Zanussi NH100EAX User Manual [it]

Libretto Istruzioni
IT
2
IT
Instruction Manual Manuel d’Instructions
FR DE
Bedienungsanleitung Gebruiksaanwijzing
NL
18 34 50 66
INDICE
DESCRIZIONE CAPP A ASPIRANTE.................................................................. 3
AVVERTENZE .................................................................................................... 6
MONTAGGIO....................................................................................................10
INSTALLAZIONE .............................................................................................. 12
ALLACCIAMENTO ELETTRICO ...................................................................... 15
USO .................................................................................................................. 15
MANUTENZIONE ............................................................................................. 16
2IT

DESCRIZIONE CAPP A ASPIRANTE

Questa cappa aspirante per uso domestico è stata progettata e costruita per l'aspirazione di vapori generati dalla cottura di cucina. Deve essere installata a muro, al di sopra di un piano di cottura, a ridosso di una parete.
• La cappa può essere fornita già predisposta per il funzionamento in versione filtrante (l'aria viene aspi­rata, depurata e reimmessa nell'ambiente attraver­so il cappellotto superiore), o corredata di un un ca­mino telescopico.
• Il camino telescopico permette di utilizzare la cappa soltanto in versione aspirante con evacuazione ester­na dell'aria attraverso un tubo all'interno del camino.
• Il camino telescopico può essere fornito anche in confezione opzionale.
SU RICHIESTA, PER PARTICOLARI ESIGENZE, POSSONO ESSERE FORNITI CAMINI CON ALTEZZE DIVERSE.
La cappa è disponibile inoltre nelle seguenti versioni:
Standard
• il pannello frontale A è intero
Personalizzata con vetro
• il pannello frontale P è personalizzato con un appo­sito vetro
Personalizzabile
• Il pannello frontale viene personalizzato dal cliente, con un pannello in legno o altro materiale.
Il cappellotto superiore deve essere rimosso per il montaggio del camino telescopico.
• Attenzione! prima di togliere il cappellotto spegnere l'interruttore a monte dell'apparecchio e staccare la spina dalla presa di corrente.
A
P
3IT
Vista posteriore
0 1
0 1
1 2 3
A: punto di fissaggio B: cavo di alimentazione C: staffa fissaggio a muro
A A
B
C
C
I punti di fissaggio A della cappa vengono ancorati alle staffe C fissate saldamente al muro tramite appositi tasselli inclusi nella confezione.
Vista interna D: aspiratore
D
E: alimentatore lampada F: pannello comandi G: alloggiamento lampada
G
E
EGIL031293-0140
F
Pannello comandi è sufficiente una semplice pressione per aprire e chiudere il pannello comandi a scomparsa F. A: accensione luce B: accensione aspiratore C: regolazione aspirazione
Vista inferiore
F
ABC
D: filtri antigrasso in alluminio possono essere lavati con acqua calda e sapone oppure in lavastoviglie E: lampada F: pannello comandi
Attenzione! prima di togiere i filtri antigrasso spegnere l'interruttore a monte dell'apparecchio o staccare la spina dalla presa di corrente.
D
E
F
Targa identificazione
la targa contiene tutti i dati dell'apparecchio
G: filtro in carbone attivo.
MOD 9211
.....V~ ....Hz TOT .....W
1x...... W 1x.... W MAX
G
4IT
Ingombri:
360
720
1000
1000
360 134
1414
360
720
360
905
5IT

AVVERTENZE

Questa cappa è stata progettata e costruita per la depurazione di vapori generati da un piano di cottura per uso domestico
ATTENZIONE!
La cappa di aspirazione non deve essere utilizzata per la depurazione di:
• vapori aggressivi
• sostanze tossiche
• sostanze differenti da quelle prodotte dalla normale cottura di cibi.
Prima di effettuare qualsiasi intervento di pulizia, riparazione o manutenzione sulla cappa:
• togliere la tensione (interruttore in posizione O)
• scollegare la spina dalla presa di rete.
• Collegare la cappa alla rete interponendo un inter­ruttore bipolare con apertura dei contatti di almeno 3mm.
3 mm
6IT
Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella
VOLT
riportata nella targa delle caratteristiche tecniche del­l'apparecchio.
MOD 9211
........V~ .........Hz TOT .........W
1x..... W 1x.... W MAX
La presa di rete deve essere provvista di messa a terra.
ATTENZIONE!
Non impiegare prese o spine sprovviste di messa a terra
ATTENZIONE!
Non usare adattatori o prolunghe per il collegamento della cappa alla rete.
Non collegare l'apparecchio a condotti di fumi prodotti da combustione (caldaie, camini etc......)
• La distanza minima di sicurezza tra il piano di cottu­ra e la cappa deve essere 65cm.
65 cm
• Non realizzare cucine alla fiamma sotto la cappa
• Non lasciare fiamme libere di forte intensità sotto la cappa in funzione.
• Togliendo le pentole, spegnere la fiamma o almeno tenerla al minimo sotto sorveglianza e per brevi peri­odi.
7IT
Controllare le friggitrici durante l'uso: l'olio surriscaldato può infiammarsi.
• Nel caso in cui nella stanza vengano impiegati insieme alla cappa, apparecchi non azionati da energia elettrica come ad esempio utilizzatori di gas, si deve provvedere ad una areazione sufficiente dell'ambiente. La cappa di aspi­razione potrebbe infatti togliere l'aria necessaria alla com­bustione di altri apparecchi.
• Un uso proprio e senza rischi si ottiene quando, in caso di utilizzo contemporaneo di cappa e apparec­chio a gas, la depressione massima del locale non supera 0,04 mbar; si evita in questo modo un ritorno dei gas di scarico.
• Occorre comunque garantire un flusso di aria tramite aperture non chiudibili:bocchette di areazione, aper­ture su porte o finestre.
NOTA: per la versione aspirante (con tubo di evacuazio-
ne dell'aria all'esterno) si raccomanda che l'installa­zione sia effettuata da personale specializzato, rispet­tando tutte le prescrizioni delle autorità competenti, relative allo scarico dell'aria da evacuare.
• Regolare sempre la fiamma in modo da evitare una evidente fuoriuscita laterale del fuoco: si ottiene un risparmio di energia e si evitano perico­lose concentrazioni di calore.
ATTENZIONE!
Quando i filtri sono saturi di grasso possono infiam­marsi al contatto della fiamma: sostituirli o lavarli periodicamente con acqua e sapone.
8IT
I filtri antigrasso possono essere lavati in lavastoviglie.
• Realizzare una scrupolosa e tempestiva manuten­zione dei filtri antigrasso e al carbone attivo secondo gli intervalli consigliati dal fabbricante.
• Per un uso gravoso dell'apparecchio, si consiglia di effettuare la manutenzione dei filtri come descritto nel capitolo "MANUTENZIONE".
ATTENZIONE!
La cappa può essere utilizzata da qualsiasi persona che abbia preso visione e segua le indicazioni ripor­tate nel presente manuale.
ATTENZIONE!
Non inserire mani o corpi estranei attraverso l'aper­tura di scarico della cappa
• Per la pulizia dell'apparecchio non utilizzare panni o spugne imbevuti di acqua o altro liquido.
• Utilizzare solo detersivi neutri con un panno umido e morbido.
Eventuali operazioni di riparazione debbono essere eseguite da personale qualificato
In caso di anomalie:
• Disinserire completamente l'apparecchio
• Richiedere l'intervento del servizio assistenza tecnica
• Esigere sempre ricambi originali.
Il non rispetto di queste norme può compromet­tere lo stato di sicurezza dell'apparecchio.
SERVICE
9IT

MONTAGGIO

Personalizzazione E' possibile personalizzare il pannello frontale della cappa anche dopo la sua installazione; agire come segue:
• togliere la tensione (interruttore in posizione 0)
• scollegare la spina dalla presa di rete.
• Estrarre i filtri sia quelli metallici che al carbo­ne attivo in modo da avere accesso all'inter­no della cappa.
• Togliere le viti di fissaggio inferiori poste ap­pena al di sotto del bordo della cappa.
• T ogliere le viti che fissano il pannello frontale F dall'interno per liberarlo.
• Estrarre il pannello frontale nel senso indica­to
Lato interno:
• Togliere le viti ed estrarre la staffa di fissaggio (S)
F
• Estrarre il pannello in lamiera (P) e quanto altro ne­cessario per liberare completamente la cornice esterna del pannello.
• Una volta liberata la cornice esterna (non prima), realizzare il pannello personalizzato riferendosi, per le dimensioni, al bordo della cornice indicato dalle frecce: il pannello personalizzato deve appena pas­sare nei punti indicati.
P
S
10IT
Il pannello personalizzato può avere uno spessore di circa 4-5mm. Qualora si utilizzi un pannello di spessore superiore a 5mm si dovrà eliminare la guarnizione.
• Introdurre il pannello personalizzato nella cornice, nel senso indicato dalla freccia.
• Poggiare su un piano morbido il pannello e prestare attenzione a non graffiarne o danneggiarne in alcun modo le superfici.
• Spingere il pannello personalizzato nel senso indi­cato.
• Introdurre, allo stesso modo, il pannello in lamiera e spingere il tutto verso l'angolo, come indicato in figu­ra.
• Capovolgere il pannello e applicare la guarnizione nel modo indicato. (Per pannelli personalizzati di spessore superiore a 5mm la guarnizione deve essere eliminata).
• Rimontare la staffa di fissaggio e serrare le tre viti come indicato in figura.
• Rimontare il pannello frontale inserendolo prima dal­la base.
• Montare le 6 viti interne e le 3 viti inferiori per bloccare il pannello frontale.
Sostituzione delle cornici.
• Estrarre le cornici tirando verso l’esterno, agendo principalmente nella parte inferiore.
11IT

INSTALLAZIONE

470
H 205
470
A causa della complessità e del peso dell'apparecchio, si raccomanda che l'installazione venga effettuata da personale specializzato, rispettando tutte le prescrizioni delle autorità competenti, relativamente allo scarico dell'aria da evacuare. Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad installazione non corretta o non conforme alla regola dell'arte.
Installazione staffe di supporto (cappa senza camino)
• Tracciare, sulle pareti, il punto di fissaggio di cia­scuna staffa; a 470 mm dallo spigolo e ad una altez­za di H+205mm dove H è la quota della parte visibile del fondale (se acquistato).
• La quota H deve essere rilevata direttamente sul fon­dale.
• Se il fondale non viene installato, la quota H deve essere non inferiore a 650mm (valore minimo).
• Forare con una punta ø 8mm le pareti e fissare le staffe con i tasselli e viti acclusi nella dotazione.
Installazione fondale singolo (opzionale)
• Porre il fondale con la base sul piano cucina o sulla alzatina del piano di cottura.
• Verificare che le due pieghe 3 e 4 del fondale siano dietro al piano, a contatto del muro.
• Contrassegnare i fori 1-2 sulle pareti e forare il muro con una punta ø8mm.
• Fissare il fondale nella parte superiore impiegando le viti e tasselli acclusi alla confezione. (Il fissaggio del fondale nella parte inferiore è facoltativo, a di­screzione dell'installatore).
Installazione fondale a 3 pezzi (opzionale)
• Porre i tre pezzi del fondale con la base sul piano cucina o sulla alzatina del piano di cottura.
• Verificare che le due pieghe inferiori siano dietro al piano, a contatto del muro.
• Contrassegnare i fori sulle pareti e forare il muro con una punta ø8mm.
• Fissare i fondali nella parte superiore impiegando le viti e tasselli acclusi alla confezione. (Il fissaggio dei fondali nella parte inferiore è facolta­tivo, a discrezione dell'installatore).
1
3
21
2
4
43
12IT
Installazione delle staffe di supporto (cappa con camino)
H 205
470
470
X
30
9
ø 120
ø 150
Staffe (1)
• Vedi paragrafi precedenti.
Staffa (2)
• Appoggiare la staffa (2) alla parete allineando il suo centro, ad una distanza 30mm dal soffitto.
• Segnare, sulla parete i due fori asolati.
2
3
Staffa (3)
• Agire come per la staffa 2 ma riferirsi alla distanza X dal soffitto che corrisponde all'altezza del compo­nente superiore del camino.
• Forare il muro con una punta ø 8mm e fissare le staffe con le viti e tasselli acclusi alla confezione.
Installazione cappa Richiede almeno due persone:
• Regolare le due viti R (situate sui punti di aggancio della cappa) all'incirca a metà corsa.
• Agganciare la parte posteriore della cappa alle staf­fe di supporto S ancorate al muro.
• Agire sulle viti R per regolare verticalmente la cappa e livellarla orizzontalmente.
1
R
Installazione tubo evacuazione (versione aspirante)
Per installazione in Versione Aspirante collegare la Cappa alla tubazione di uscita per mezzo di un tubo rigido o flessibile di ø150 o 120 mm,la cui scelta è lasciata all’installatore.
• Per collegamento con tubo ø120mm,inserire la Flangia di riduzione 9 sull’Uscita del Corpo Cappa.
• Fissare il tubo con adeguate fascette stringitubo. Il ma­teriale occorrente non è in dotazione.
• Togliere eventuali Filtri Antiodore al Carbone attivo (ne­cessari solo per installazione in Versione Filtrante).
13IT
Installazione raccordo superiore (versione filtrante)
(L'aria viene filtrata e reimmessa nell'ambiente attraverso le aperture del cappellotto superiore).
• Porre il cappellotto nel suo alloggiamento, nella parte superiore della cappa e fissarlo tramite 4 viti autofilettanti in dotazione.
• Aggiungere il filtro al carbone attivo all'interno del corpo cappa.
Installazione camino telescopico
• Divaricare leggermente il camino superiore S e in­serirlo come indicato in figura.
• Verificare la corretta presa delle piegature laterali alle staffe.
2
3
• Fissare il camino superiore sulle staffe 3-2,tramite le viti in dotazione.
• Posizionare il camino inferiore I come indicato in figura.
• Fissare il camino al corpo cappa con quattro viti in dotazione.
NB: l'aggancio dei camini S e I in corrispondenza delle staffe deve essere effettuato spingendo con energia verso il centro.
S
S
I
14IT
VOLT
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
3 mm
0 1
0 1
1 2 3
ATTENZIONE!
Prima di collegare elettricamente la cappa:
• Verificare che la tensione di rete corrisponda a quel­la riportata nella targa delle caratteristiche tecniche della cappa.
• Togliere la tensione a monte dell'impianto elettrico.
• Collegare la cappa alla rete interponendo un inter­ruttore bipolare con apertura dei contatti di almeno 3 mm.
• Installare o verificare che la presa di rete sia provvi­sta di messa a terra e che il valore di terra dell'im­pianto sia a norma di legge.
• Installare una spina con contatti di terra al cavo del­la cappa, nel pieno rispetto delle normative vigenti.
• Inserire la spina nella apposita presa di rete.
• Porre l'interruttore da parete nella posizione (I)= (ON). La cappa è pronta per l'uso.
MOD 9211
........V~ .........Hz TOT .........W
1x..... W 1x.... W MAX
USO
COMANDI
Il gruppo comandi è normalmente nascosto all'interno della scocca; può essere estratto e richiuso con facilità premendo leggermente al centro.
A: accensione luce
Viene accesa la lampada al neon posta nella parte infe riore della cappa, per illuminare la parte sottostante.
B: accensione aspiratore
Accende il ventilatore di aspirazione della cappa. Azionando questo interruttore la cappa effettua l'aspirazione dei vapori.
C: commutatore velocità:
1 velocità minima Adatta ad un ricambio di aria continuo, in presenza di pochi vapori di 2 velocità media Adatta per la maggior parte delle situazioni di impiego. Si ottiene una buo 3 velocità massima Adatta in condizioni di emissione di forti quantità di vapori di cottura,anche
cottura.Il funzionamento è particolarmente silenzioso na portata di aria ad un basso livello di rumore per tempi prolungtti.
BAC
15IT

MANUTENZIONE

A
B
Una costante manutenzione garantisce un buon funzionamento e un buon rendimento dell'apparecchio nel tempo.Particolare attenzione deve essere riservata ai filtri.
ATTENZIONE!
Prima di togliere i filtri spegnere l'interruttore a monte dell'apparecchio e staccare la spina dalla presa di rete.
Filtri metallici antigrasso
• Smontare i filtri nel modo indicato e lavarli, al massi­mo ogni 2 mesi, con normale detersivo domestico.
• E' possibile anche il lavaggio in lavastoviglie
• Nel rimontare i filtri porre attenzione a riposizionare la maniglia anteriormente.
Filtri antiodore al Carbone attivo (Versione Filtrante)
Il Filtro antiodore al Carbone attivo non è lavabile e non è rigenerabile, va sostituito ogni 4 mesi circa di utilizzo o più frequentemente, per un uso particolarmente intenso.
SOSTITUZIONE
• Togliere i Filtri antigrasso.
• Rimuovere i Filtri antiodore al Carbone attivo saturi, come indicato (A).
• Montare i nuovi Filtri, come indicato (B).
• Rimontare i Filtri antigrasso.
Sostituzione lampada
Nella cappa è installata una lampada fluorescente a tubo da 15W. ATTENZIONE:
prima di operare la sostituzione della lam­pada spegnere l'interruttore e staccare la spina dalla presa di rete.
• Togliere i terminali in plastica posti ai lati della plafoniera: il vetro rimane trattenuto da apposite linguette.
• Spingere il vetro nel modo indicato e liberarne, una alla volta, le estremità.
• Ruotare la lampada di 90° fino ad avvertire uno scatto.
• Estrarre la lampada.
Per rimontare la nuova lampada operare in modo inverso.
16IT
Pulizia
Per la normale pulizia esterna della cappa:
• non utilizzare panni o spugne bagnati
• non utilizzate sostanze abrasive, in particolare sulle superfici di acciaio inossidabile
• non utilizzare diluenti o alcoli che potrebbero rende­re opache le superfici laccate.
Si consiglia di impiegare sapone liquido neutro.
17IT
Quest’apparecchio è conforme alla norma europea sulla bassa tensione C.E.E. 73/23 relativa alla sicurezza elettrica e alle norme europee: C.E.E. 89/336 relativa alla compatibilità elettromagnetica e C.E.E. 93/68 rela­tiva alla marcatura CE.
This appliance conforms to European Low Voltage Directive 73/23/CEE governing electrical safety, European Directive 89/336/CEE on Electromagnetic Compatibility and Directive 93/68/CEE regarding CE Marking.
Cet appareil est conforme à la norme européenne en matière de basse tension C.E.E. 73/23 de sécurité électrique ainsi qu’aux normes européennes : C.E.E. 89/336 en matière de compatibilité électromagnétique et C.E.E. 93/68 en matière de label CE.
Dieses Gerät entspricht folgenden EG-Richtlinien: Niederspannungsrichtlinie EWG 73/23 hinsichtlich elektri­scher Sicherheit, Richtlinie Elektromagnetische Verträglichkeit EWG 89/336 und Richtlinie EWG 93/68 hin­sichtlich der CE-Kennzeichnung.
Dit apparaat voldoet aan de Europese laagspanningsnorm 73/23/EEG inzake de elektrische veiligheid en de Europese normen: 89/336/EEG inzake de elektromagnetische compatibiliteit en 93/68/EEG inzake de CE­markering.
436002506_01 - 041201
Loading...