Yamaha TNR-W User Manual [it]

Page 1
Page 2
Introduzione
=Accessori in dotazione
c Strumento TENORI-ON
c Adattatore CA
(PA-3C, PA-130 o adattatore equivalente a quelli Yamaha)
* Potrebbe non essere incluso a seconda del paese in cui è stato
acquistato lo strumento. Per ulteriori informazioni, contattare il rivenditore Yamaha.
c Cavo MIDI (Mini MIDI DIN – MIDI IN/OUT)
c CD
c Guida rapida (questo documento)
c Guida all'installazione
c Precauzioni
03 Hardware e nomenclatura del dispositivo TENORI-ON 04 Collegamento del dispositivo TENORI-ON a dispositivi
esterni
05 Preparazione dell'alimentazione e accensione/
Modi di utilizzo del dispositivo TENORI-ON
06 Funzionamento base del dispositivo TENORI-ON:
modo Score
08 Funzionamento base del dispositivo TENORI-ON:
pulsanti funzione
12 Livelli e modi di esecuzione 13 Modo Random (Livello 08 - 11) 14 Modo Draw (Livello 12, 13) /
Modo Bounce (Livello 14)
15 Modo Push (Livello 15) / Modo Solo (Livello 16) 16 Utilizzo dei blocchi 18 Utilizzo del menu 20 Elenco dei menu 22 Registrazione e riproduzione di song 23 Utilizzo dei campioni originali 24 TENORI-ON come oggetto per la decorazione di interni
26 Foglio delle partiture del dispositivo TENORI-ON 27 Specifiche del dispositivo TENORI-ON
(verificare che siano presenti.)
=
Informazioni sui manuali
Insieme al dispositivo TENORI-ON vengono forniti i quattro manuali elencati di seguito.
Guida rapida
che consentono di inizia re a utilizz are il disposi tivo il più rapidamente possibile.
Manuale di istruzioni del dispositivo TENORI-ON
Il manu ale viene for nito in forma to di documento elet tronico su CD e c ontiene le descriz ioni
e le proc edure det tagliate che conse ntono di sfruttare al meglio le moltis sime funzioni avan zate del dis positivo TENORI-ON. Per informa zioni di bas e, quali l'acc ensione del dispositivo e le f unzioni dei controlli d el pannello, v edere la Guida rapida.
Precauzioni
In questo documento ve ngono elencate alc une condizioni da risp ettare p er utilizzare il
dispositivo TENORI-ON in modo corret to e sicuro. Le ggere attentamente il documen to. Sono inoltre inc luse inform azioni sui distributori auto rizzati e s ui rappres entanti Ya maha.
Guida all'installazione
Viene spiegata la proc edura per in stallare sul computer il sof tware "T ENORI-O N User Voice
Manager" incluso nel CD fornito.
=
Informazioni sul CD fornito
Oltre al manuale in formato pdf e al filmato demo, nel CD è incluso il software "TENORI-ON User Voice Manager" per i computer con Windows e Macintosh.
=
Le illustrazioni e le schermate LCD riprodotte nel presente manuale hanno finalità puramente didattiche e possono variare rispetto a quanto effettivamente visualizzato nello strumento dell'utente.
=
è un marchio reg istrato di SD Card Ass ociation.
=
Questo prodotto comprende ed è fornito in bundle con programmi e contenuti per computer per i quali Yamaha è titolare di copyright o cessionaria di licenza di copyright da parte di terzi. Tra i materiali protetti da copyright figurano, tra l’altro, tutto il software per computer, i file di stile, i file MIDI, i dati WAVE, brani musicali e registrazioni audio. Qualsiasi uso non autorizzato di tali programmi e contenuti ad eccezione dell’uso personale è vietato dalle leggi in materia. Le violazioni del copyright comportano conseguenze civili e penali. È VIETATO ESEGUIRE, DISTRIBUIRE O UTILIZZARE COPIE ILLEGALI.
Backup e inizializzazione
Alcuni dati vengono persi quando si spegne il dispositivo. Per­tanto, si raccomanda di salvare i dati importanti su una scheda di me­moria SD utilizzando la funzione Save All Blocks (Salva tutti i blocchi) (Manuale di istruzioni del dispositivo TENORI-ON, pagina 69). Per la procedura di inizializzazione, vedere pagina 39.
Se il volume viene aumentato eccessivamente, alcune voci
potrebbero risultare distorte. In questo caso, ridurre il volume o utilizzare un impianto audio esterno.
02
Page 3
ÅÍÎÏ ∞ ≈01-Score Ω01 ç01/01:Photon √00:00:00 ÷≥
Hardware e nomenclatura del dispositivo TENORI-ON
Slot scheda di memoria SD Pagina 22
Pulsanti funzione "L"
Pagine 08 e 09
Pulsante [L1]
Pulsante [L2]
Pulsante [L3]
Pulsante [L4]
Pulsante [L5]
Ghiera di spostamento
Connettore DC IN
Pagina 05
Altoparlante Pulsante [CLEAR]
Display LCD
Pulsante [OK] Pulsante [CANCEL]
Altoparlante
Pulsanti funzione "R"
Pagina 10
Pulsante [R1]
Pulsante [R2]
Pulsante [R3]
Pulsante [R4]
Pulsante [R5]
Pulsanti LED
Coperchi dei
vani batteria
Connettore cuffie (mini
cuffie stereo)
Interruttore STANDBY/ON Pagina 05
Connettore MIDI (Mini DIN)
03
Page 4
Collegamento del dispositivo TENORI-ON a dispositivi esterni
Salvare e caricare le esecuzioni e le impostazioni del dispositivo TENORI-ON oppure trasferire i campioni delle
Scheda di memoria SD
Batterie "AA" Batterie "AA"
voci originali dal computer al dispositivo TENORI-ON. Le schede di memoria SD rappresentano un modo pratico per condividere i dati per gli utenti del dispositivo TENORI-ON.
=
Il dispositivo TENORI-ON non viene fornito con una scheda di memoria SD. Acquistare le schede di memoria SD (capacità massima di 2 GB) presso un rivenditore autorizzato.
Una volta collegato il cavo MIDI in dotazione al connettore MIDI, è possibile collegare più strumenti TENORI-ON per esecuzioni sincronizzate oppure collegare il dispositivo a un computer che può essere utilizzato per registrare l'output MIDI dello strumento. Queste operazioni possono richiedere uno o più cavi MIDI opzionali e un'interfaccia USB-MIDI UX16.
Computer
Altro dispositivo
04
TENORI-ON
DC IN
Adattatore CA
MIDI IN
MIDI OUT
Connettore
MIDI
Connettore cuffie
Per un impatto audio ottimale, utilizzare delle cuffie per controllare l'audio del dispositivo TENORI-ON oppure il connettore delle cuffie per collegare il dispositivo a un impianto audio.
Evitare l'ascolto in cuffia ad alto volume per periodi di tempo prolungati, per non
affaticare l'orecchio e danneggiare l'udito.
Sistema stereo
Mixer
Cuffie
Page 5
Alimentazione
Preparazione dell'alimentazione e accensione/
Modi di utilizzo del dispositivo TENORI-ON
Per alimentare il dispositivo TENORI-ON è possibile utilizzare l'adattatore CA in dotazione (PA-3C, PA-130 o un adattatore equivalente a quelli Yamaha) oppure sei batterie alcaline di tipo "AA".
Collegamento dell'adattatore CA
Assicurarsi che l'interruttore STANDBY/ON sia impostato su STANDBY. Collegare la spina CC dell'adattatore CA nel connettore DC IN, quindi inserire la spina CA dell'adattatore in una presa CA appropriata.
Installazione delle batterie
Assicurarsi che l'interruttore STANDBY/ON del dispositivo TENORI-ON sia impostato su STANDBY, quindi rimuovere i coperchi del vano batteria (sono due) da entrambi i lati sul retro dello strumento. Inserire sei batterie alcaline "AA", tre per ciascun lato, secondo l'orientamento indicato nella figura e riposizionare i coperchi dei vani batteria.
Utilizzare solo l'adattatore CA PA-3C o PA-130 oppure un adatta­tore equivalente a quelli Yamaha.
Se si desidera alimentare il dispositivo TENORI-ON le batterie, utilizzare solo quelle alcaline.
Modi di utilizzo
Utilizzo senza appoggi
Tenere saldamente il dispositivo TENORI-ON da entrambi i lati. Per azionare i pulsanti funzione, i pulsanti LED e la ghiera di spostamento, utilizzare i pollici. Se non si riesce a raggiungere alcuni pulsanti LED con i pollici o se si desidera aumentare la velocità di azione, è possibile tenere saldamente con un mano il dispositivo TENORI­ON e selezionare i pulsanti LED con l'altra.
Utilizzo con un appoggio
Il dispositivo TENORI-ON può essere utilizzato tenendolo appoggiato su un tavolo, una scrivania o qualsiasi altra superficie piana stabile.
Accensione
Per accendere il dispositivo, posizionare l'interruttore STANDBY/ON su ON. All'accensione, sul display LCD vengono visualizzate le informazioni sullo stato con l'indicatore di stato dell'alimentazione nell'angolo superiore destro.
=
Se si utilizza l'adattatore CA.
=
Se si utilizzano le batterie.
∞ ¢ £ ™
Completamente
cariche
Se l'indicatore di stato
dell'alimentazione segnala che le batterie sono quasi esaurite £, sostituirle tutte e sei non appena possibile.
Se le batterie si esauriscono
durante un'operazione di memorizzazione di dati, è possibile che vengano persi o danneggiati sia i dati in corso di trasferimento, sia quelli presenti nel dispositivo di destinazione. Per il trasferimento di dati, utilizzare l'adattatore CA.
applicare una pressione eccessiva, poiché i cavi e i connettori potrebbero danneggiarsi.
Cariche
Prestare attenzione a non piegare i cavi sotto il dispositivo o a non
a metà
Quasi
scariche
Scariche
05
Page 6
Funzionamento base del dispositivo TENORI-ON : modo Score
"Modi" del dispositivo TENORI-ON
La matrice 16 x 16 di pulsanti LED del dispositivo TENORI-ON è allo stesso tempo un controller di input ad alte prestazione e un display. Azionando i pulsanti LED e interagendo con la luce da essi prodotta, è possibile accedere alle numerose funzioni di esecuzione del dispositivo TENORI-ON. Il dispositivo TENORI-ON fornisce sei diversi modi di esecuzione e di suono/luci per un'ampia versatilità di esecuzione. Tali modi possono essere combinati e utilizzati contemporaneamente per un'espressione musicale ricca e complessa.
I sei modi
Modo Score
Modo Random
Modo Draw
Modo Bounce
Modo Push
Modo Solo
Pagina 13
Pagina 14
Pagina 14
Pagina 15
Pagina 15
Modo Score
Il modo Score è il modo di esecuzione principale del dispositivo TENORI-ON. Quando si utilizza questo modo, l'interfaccia del dispositivo TENORI­ON funziona come una "partitura" musicale su cui è possibile scrivere le note da suonare in una misura musicale attraverso la matrice 16 x 16 di pulsanti LED. L'asse temporale della partitura si sposta da sinistra verso destra (asse orizzontale), cominciando dall'estremità sinistra della matrice e riprendendo il ciclo dall'inizio dopo aver raggiunto l'estremità destra. L'asse verticale indica la tonalità delle note suonate. Se nella stessa linea verticale vengono inserite più note, queste ultime saranno suonate contemporaneamente come un intervallo o un accordo. È possibile immettere al massimo 16 note o intervalli/accordi, tuttavia il numero preciso e la velocità di riproduzione possono essere impostati secondo le proprie preferenze, consentendo di creare raggruppamenti complessi quando si combinano più livelli del modo Score.
Indicatore di ciclo
Alta
Re Do
Si La Sol Fa Mi
Bassa
Re Do
La Sol Fa Mi Re Do
Si
Tonalità
Nota attiva
06
Durata
=
Le impostazioni predefinite di fabbrica delle note corrispondono ai tasti bianchi di un pianoforte. Il menu consente di regolare i semitoni. Fare riferimento alla sezione relativa alla scala principale a pagina 44 del Manuale di istruzioni del dispositivo TENORI-ON disponibile sul CD in dotazione.
Page 7
Esecuzione nel modo Score
Volume∞ Layer[01]:96 Master:127
Regolazione del volume principale
Premere per alcuni istanti un pulsante LED per riprodurre il suono associato. Insieme al suono verranno emesse delle luci. Premendolo un po' più a lungo, il pulsante LED resterà illuminato, diventando una nota attiva che viene eseguita ripetutamente. Per disattivare una nota attiva, tenere premuto il relativo pulsante. L'indicatore di ciclo continuerà a scorrere da sinistra a destra della matrice di pulsanti LED. Le note attive verranno eseguite quando l'indicatore di ciclo coincide con le rispettive posizioni sulla matrice.
=
Premere il pulsante [CLEAR] per disattivare tutte le note attive.
Le note attive verranno eseguite e lampeggeranno al passaggio dell'indicatore di ciclo.
Pulsante [CLEAR]
Per regolare il volume generale del dispositivo TENORI-ON, ruotare la ghiera di spostamento tenendo premuto il pulsante funzione [R4]. L'impostazione del volume viene visualizzata sul display LCD.
=
Questa impostazione del volume è temporanea. Fare riferimento a pagina 43 del Manuale di istruzioni del dispositivo TENORI-ON (file pdf) per ulteriori dettagli sull'impostazione del volume generale dell'hardware.
Tenere premuto il pulsante [R4].
Aumentare il volume
Ghiera di
spostamento
Diminuire il volume
Volume del livello
Volume principale
Interruzione della riproduzione del ciclo
Per sospendere momentaneamente la riproduzione del ciclo, premere il pulsante [OK] mentre viene visualizzato l'indicatore "STOP" nell'angolo inferiore destro del display LCD. L'indicatore del ciclo viene arrestato nella posizione in cui viene premuto il pulsante [OK] e l'indicatore "STOP" diventa "START". Premendo una seconda volta il pulsante [OK], la riproduzione del ciclo viene ripresa dal punto in cui era stata interrotta.
Posizione corrente dell'indicatore di ciclo.
Pulsante [OK]
07
Page 8
01
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16
02
0
3
03
04
05
06
06/10
16/16
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
16/01
01/01 01/16
Instrument ∞ Layer[01]
06/10:LowBoom
Funzionamento base del dispositivo TENORI-ON : pulsanti funzione
Funzioni
Tenendo premuto uno dei dieci pulsanti funzione che si trovano sui due lati del dispositivo TENORI-ON e azionando i pulsanti LED è possibile cambiare le voci, le ottave e applicare una grande varietà di effetti e variazioni all'esecuzione. Questa interfaccia visiva/tattile, unica nel suo genere, è stata progettata per consentire il funzionamento intuitivo e istantaneo di una molteplicità di funzioni.
Utilizzare i pulsanti LED mentre si tiene premuto
08
un pulsante funzione.
+ pulsanti LED:
L1
modifica delle voci
È possibile selezionare una qualsiasi delle 256 voci disponibili con una semplice operazione. Tenendo premuto il pulsante [L1] sulla matrice si illuminano delle linee orizzontali e verticali. Il pulsante all'intersezione di queste linee corrisponde alla voce selezionata correntemente. Se si preme un pulsante LED diverso mentre sono visualizzate queste linee incrociate, l'intersezione si sposterà su quel pulsante e sarà selezionata la voce corrispondente.
Matrice con numero della voce 06/10 selezionato.
Numero di voce
(posizioni verticale/
orizzontale)
=
Sul display LCD viene visualizzato il numero e il nome della voce. Il numero della voce corrisponde ai numeri dei pulsanti in verticale e in orizzontale.
=
Il dispositivo TENORI-ON dispone di 253 voci interne. Le tre voci rimanenti (numeri <01/16>, <02/16> e <03/16>) sono definite "voci utente" e possono essere create e caricate dall'utente sul dispositivo TENORI-ON tramite una scheda di memoria SD (pagina 23).
Voci utente
Nome voce
Page 9
+ pulsanti LED:
L2
modifica della lunghezza delle note
Consente di impostare la lunghezza delle note dal momento in cui vengono attivate a quello in cui smettono di essere suonate (tempo di chiusura). Tenendo premuto il pulsante [L2], far scorrere il dito orizzontalmente sulla matrice per spostare la linea verticale illuminata sull'impostazione desiderata. Spostando la linea a destra la lunghezza della nota aumenta.
=
Non disponibile nel modo Push.
+ pulsanti LED:
L3
+ pulsanti LED:
L4
+ pulsanti LED:
L5
modifica delle ottave
Consente di impostare la tonalità della riproduzione in incrementi di un'ottava. Tenendo premuto il pulsante [L3] far scorrere il dito orizzontalmente sulla matrice per spostare la linea orizzontale illuminata sull'ottava desiderata.
modifica dei punti del ciclo
Consente di impostare l'intervallo di riproduzione del ciclo nel modo Score. Tenendo premuto il pulsante [L4], far scorrere il dito orizzontalmente sulla metà superiore della matrice per spostare l'indicatore del punto di inizio ciclo sul punto desiderato e far scorrere il dito orizzontalmente sulla metà inferiore della matrice per spostare l'indicatore del punto di fine ciclo sul punto desiderato.
=
Nel modo Random questa funzione consente di impostare la direzione e la velocità della rotazione (pagina 13).
=
Non disponibile nei modi Draw, Bounce, Push e Solo.
modifica della velocità del ciclo
Consente di impostare la velocità di riproduzione del ciclo (la durata delle battute). Sono disponibili quattro impostazioni, definite tramite le quattro colonne più a sinistra della matrice: quarte, ottave, sedicesime e trentaduesime. Tenendo premuto il pulsante [L5], premere un pulsante nella colonna corrispondente.
=
Non disponibile nel modo Push.
09
Page 10
Funzionamento base del dispositivo TENORI- ON: pulsanti funzione
10
+ pulsanti LED:
R1
passaggio da un livello all'altro
Consente di passare a un livello diverso. Tenendo premuto il pulsante [R1], far scorrere il dito verticalmente sulla matrice per spostare la linea orizzontale illuminata sul livello desiderato. Spostando la linea sulla riga più in basso viene selezionato il livello 01. La riga successiva rappresenta il livello 02, quella dopo il livello 03 e così via fino al livello 16.
+ pulsanti LED:
R2
modifica del tempo
Consente di impostare il tempo di riproduzione (BPM). Tenendo premuto il pulsante [R2], far scorrere il dito orizzontalmente sulla matrice per spostare la linea verticale illuminata sull'impostazione di tempo desiderata. Spostando la linea a destra la velocità aumenta.
+ pulsanti LED:
R3
trasposizione
Consente di regolare la tonalità della riproduzione in incrementi di semitoni. Tenendo premuto il pulsante [R3], far scorrere il dito verticalmente sulla matrice per spostare la linea orizzontale illuminata sulla tonalità desiderata.
+ pulsanti LED:
R4
modifica del volume dei livelli
Consente di visualizzare le singole impostazioni di volume di tutti e 16 i livelli e di regolare il volume di ogni livello in base alle esigenze, al fine di creare la combinazione ideale tra i livelli. Ogni riga di pulsanti LED corrisponde a un livello, a partire dal livello 01 della riga sul fondo. Tenendo premuto il pulsante [R4], far scorrere il dito orizzontalmente sulla riga corrispondente al livello desiderato per impostare il volume in base alle esigenze. Ogni riga di pulsanti LED corrisponde a un livello (da 01 a 16 dal basso verso l'alto), mentre l'asse orizzontale corrisponde al livello di volume, che aumenta spostandosi verso destra (l'impostazione più a sinistra corrisponde al volume "0").
=
Inoltre, è possibile utilizzare la ghiera di spostamento per impostare il volume generale (principale) (l'impostazione del volume principale viene visualizzata sul display LCD) ( pagina 07).
+ pulsanti LED:
R5
Consente di passare a un blocco diverso. Tenendo premuto il pulsante [R5], far scorrere il dito orizzontalmente sulla matrice per
passaggio da un blocco all'altro
spostare la linea verticale illuminata sul blocco desiderato. Spostando la linea sulla colonna più a sinistra viene selezionato il blocco 01. La colonna successiva rappresenta il blocco 02, quella dopo il blocco 03 e così via fino al livello 16.
=
È possibile copiare il contenuto del blocco corrente in un altro blocco ( pagina 17).
Livello
16
01
Più lento Più veloce
Più alta
Più
bassa
Livello
16
01
Volume più
basso
Blocco 01 16
Volume più
alto
Page 11
Livelli
ÅÍÎÏ ∞ ≈01-Score Ω01 ç01/01:Photon √16:37:28 ÷≥
Blocchi
È possibile considerare i livelli del dispositivo TENORI-ON come "parti di un'esecuzione" o "tracce di registrazione". Il dispositivo TENORI-ON dispone di un totale di 16 livelli. Il dispositivo TENORI-ON dispone di 16 voci interne. A ciascun livello è possibile assegnare note e voci e tutti i livelli possono essere eseguiti insieme in sincronizzazione. I 16 livelli sono suddivisi in sei gruppi di modi di esecuzione, come mostrato nella figura riportata di seguito. I sei modi prevedono metodi di immissione delle note e un funzionamento diversi. È possibile combinare fino a 16 livelli creati con modi differenti per ottenere un'espressione musicale ricca e complessa.
Numero del livello Modo di esecuzione
Numero del blocco
=
Quando ci si sposta tra i diversi livelli o blocchi, il numero del livello corrente, il modo di esecuzione e il numero del blocco vengono visualizzati sul display LCD.
Livelli
Modo di esecuzione:
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16
Modo Score
Modo Random Modo Draw
Un set completo di 16 livelli viene definito "blocco". Il dispositivo TENORI-ON è in grado di memorizzare fino a 16 blocchi programmati (gruppi di 16 livelli) all'interno della memoria e consente di passare da un blocco all'altro in modo istantaneo durante l'esecuzione. È possibile, ad esempio, creare una composizione musicale in un blocco, quindi copiarla in un altro blocco e modificarla per creare una variazione della composizione originale. Oppure è possibile caricare una serie di composizioni create in precedenza in blocchi separati da una scheda di memoria SD e passare dai blocchi alla scheda e viceversa per creare delle variazioni durante la riproduzione.
Modo
Bounce
Modo
Push
Modo
Solo
Blocchi
01 02 03 04 15 16
11
Page 12
16 15 14 13 12 11 10 09 08 07 06 05 04 03 02 01
Livelli e modi di esecuzione
I sei modi di esecuzione sono assegnati ai 16 livelli come illustrato nella figura seguente.
Numero del livello Modo di esecuzione
Modo Solo
Modo Push
Modo Bounce
Modo Draw
Modo Random
Modo Score
Numero del livello
=
Quando si cambia livello, il nuovo livello e il relativo modo di esecuzione vengono visualizzati sul display LCD.
Modo di esecuzione
Ad esempio, se si preme un qualsiasi pulsante LED dell'ottava riga a partire dal basso tenendo premuto il pulsante funzione [R1] come mostrato nella figura, verrà selezionato il primo livello del modo Random.
12
Page 13
Modo Random (Livello 08 - 11)
Esecuzione del modo Random
Tenendo premuto un pulsante LED per un tempo sufficiente a inserire una nota attiva nel modo Random, la nota attiva verrà eseguita ripetutamente. Se si inseriscono più note attive, le luci si sposteranno da una nota all'altra, seguendo l'ordine di immissione e a ogni spostamento verrà suonata la nota corrispondente. Pertanto, il modo Random genera un tipo di ciclo completamente diverso dal modo Score.
Più alta
1
Tonalità
3
Più bassa
2
Le note attive possono essere disattivate singolarmente tenendo premuto il corrispondente pulsante LED.
1
2
3
Tenere premuto il pulsante [L4].
Tenendo premuto il pulsante [L4] nel modo Random e ruotando un dito intorno alla matrice nella direzione di rotazione desiderata e alla velocità preferita, è anche possibile ruotare i cicli creati. Le tonalità delle note varieranno in base alla rotazione delle forme, producendo effetti sonori ciclici. Per interrompere la rotazione, tenere premuto il pulsante LED o premere due volte lo stesso pulsante LED mentre si tiene premuto il pulsante [L4].
13
Page 14
Modo Draw (Livello 12, 13) / Modo Bounce (Livello 14)
Esecuzione del modo Draw
Quando si utilizza questo modo è possibile premere i singoli pulsanti LED oppure disegnare linee o curve sulla matrice. Queste azioni saranno riprodotte e ripetute. È possibile continuare a effettuare aggiunte alla composizione durante la riproduzione e creare strutture sonore corpose. Nel modo Draw non è possibile cancellare solo una parte dell'esecuzione. È possibile cancellare l'intero livello premendo il pulsante [CLEAR].
Esecuzione del modo Bounce
Se si preme un pulsante LED, la luce "cadrà" da quel pulsante, rimbalzerà sul fondo della matrice e l'azione verrà ripetuta. La nota corrispondente verrà suonata nel momento in cui la luce rimbalza sulla riga di fondo. Più alto sarà il punto di immissione, più lungo sarà l'intervallo tra i due suoni. Nel modo Bounce le tonalità sono disposte in orizzontale, come su un pianoforte, con il tono più basso sulla sinistra e quello più alto sulla destra.
Premere il pulsante LED più in basso per interrompere l'attività in quella colonna.
14
Per interrompere il continuo rimbalzare di una nota in una colonna, è sufficiente premere il pulsante LED più in basso in quella colonna.
Page 15
Modo Push (Livello 15) / Modo Solo (Livello 16)
Esecuzione del modo Push
Quando si utilizza questo modo, se si tiene premuto un pulsante LED il suono della nota corrispondente inizierà a cambiare in modo graduale, mentre la luce che lampeggia intorno al pulsante diventa sempre più luminosa e intensa. Se il pulsante viene premuto per un periodo breve, la nota e la luce lampeggiante si interromperanno al momento del rilascio; se invece viene premuto per un periodo più lungo, la nota e la luce continueranno a essere emesse persino dopo che il pulsante è stato rilasciato.
Tonalità Tonalità
Interrompere una nota premendo il pulsante LED centrale.
Esecuzione del modo Solo
Premendo un pulsante LED la nota corrispondente verrà ripetuta fino a quando il pulsante non viene rilasciato. Nel modo Solo le tonalità delle note sono disposte in orizzontale, come su un pianoforte. È possibile modificare l'intervallo tra le ripetizioni esercitando una pressione con il dito oppure facendo scorrere il dito su un pulsante LED più in basso (intervallo più lungo) o più in alto (intervallo più breve) nella colonna. Se si preme il pulsante LED più in basso in una colonna la nota verrà suonata una sola volta senza ripetizioni.
* Alcune voci decadono e si interrompono persino se una nota viene mantenuta,
mentre altre potrebbero non mostrare una variazione significativa. Le voci migliori del modo Push sono quelle dotate di sustain continuo.
* Se si attiva la funzione Quantize (Quantizzazione), la temporizzazione delle
note nel modo Solo verrà sincronizzata con il modo Score, semplificando l'esecuzione di assolo con un ritmo corrispondente a quello di sottofondo quando si suonano i livelli del modo Score. Vedere la funzione "Quantize" nel Manuale di istruzioni del dispositivo TENORI-ON sul CD fornito.
15
Page 16
01
01
02 03 04 15 16
16
Utilizzo dei blocchi
Suggerimenti per l'utilizzo dei blocchi
È possibile lasciare in memoria la composizione corrente e allo stesso tempo copiarla in altri blocchi in modo da modificarla e crearne varianti da utilizzare in qualsiasi momento. È inoltre possibile creare composizioni completamente diverse in blocchi differenti e passare dall'una all'altra in tempo reale per ottenere variazioni interessanti.
Passaggio da un blocco all'altro
Per passare da un blocco all'altro è sufficiente tenere premuto il pulsante funzione [R5] premendo allo stesso tempo il pulsante LED della colonna corrispondente al blocco al quale si desidera passare.
16
Blocco
Page 17
Copy this Block ∞ Block[03] Dest. Block:12
Copia da un blocco all'altro
È possibile copiare un unico livello in un blocco diverso oppure tutti i livelli dal blocco corrente a un altro blocco.
=
Copia tramite i pulsanti LED
. Selezionare il livello oppure il blocco che si desidera copiare.
1
. Tenere premuto il pulsante funzione [R5]. Viene visualizzato il blocco in esecuzione.
2
Per copiare un singolo livello
Tenendo premuto il pulsante [R5], premere il pulsante LED più in basso nella colonna illuminata (la luminosità dei LED della colonna aumenta), quindi premere un pulsante LED nella colonna corrispondente al blocco in cui si desidera eseguire la copia. Il livello corrente del blocco di origine viene copiato nello stesso livello del blocco di destinazione.
Per copiare tutti i livelli
Tenendo premuto il pulsante [R5], premere due volte il pulsante LED più in basso nella colonna illuminata (ogni volta che si preme il pulsante la luminosità dei LED della colonna aumenta), quindi premere un pulsante LED nella colonna corrispondente al blocco in cui si desidera eseguire la copia. Tutti i livelli del blocco di origine vengono copiati nel blocco di destinazione.
Secondo livello di luminosità: Terzo livello di luminosità:
Viene copiato solo il livello selezionato.
Vengono copiati tutti i livelli (l'intero blocco).
=
Copia tramite menu
È anche possibile copiare un singolo livello oppure tutti i livelli in un blocco diverso tramite il menu LCD. Vedere la sezione relativa al menu di modifica del Manuale di istruzioni del dispositivo TENORI-ON sul CD fornito.
17
Page 18
[Main menu] ∞ 2 Layer menu 3 Edit menu 4 Preference menu
ÅÍÎÏ ∞ ≈01-Score Ω01 ç01/01:Photon √16:37:28 ÷≥
ÅÍÎÏ ∞ ≈01-Score Ω01 ç01/01:Photon √16:37:28 ÷≥
Utilizzo del menu
Informazioni sul menu
Oltre all'ampia gamma di controlli disponibile mediante i pulsanti funzione e i pulsanti LED, è possibile definire molte impostazioni dettagliate tramite il menu del dispositivo TENORI-ON, tra cui il tempo, la visualizzazione dell'ora, il salvataggio e il caricamento sulle schede di memoria SD e altre ancora. Le voci del menu del display LCD possono essere selezionate tramite la ghiera di spostamento e i pulsanti [OK]/[CANCEL].
Funzionamento di base del menu
Di norma, sul display LDC vengono visualizzate le informazioni sullo stato. Se si ruota la ghiera di spostamento mentre sono visualizzate le informazioni sullo stato, viene visualizzato il Main menu (menu principale). Ruotare la ghiera di spostamento per selezionare la voce di menu desiderata e premere il pulsante [OK] per passare alla visualizzazione successiva. Per spostarsi su una funzione specifica ed eseguirla oppure modificarla, ripetere questi passaggi. Per tornare alla visualizzazione dello stato, premere il pulsante [CANCEL] il numero di volte richiesto.
18
Ruotare la ghiera di spostamento verso l'alto oppure verso il basso.
Display dello stato Menu principale
Pulsante [OK] Pulsante [CANCEL]
Page 19
Esempio di funzionamento del menu
[Main menu] ∞ 1 Play menu 2 Layer menu 3 Edit menu
[Layer menu] ∞ Instrument Volume Loop Speed
!NIMATIONm ,AYER;= 4YPE$IAMOND 3IZE%XPAND
  
Animation ∞ Layer[03] Type:Circle Size: 4 Expand
=
Modifica dell'animazione luminosa
. Ruotare la ghiera di spostamento per passare al Main menu (menu principale).
1
. Continuare a ruotare la ghiera di spostamento per selezionare "2 Layer menu" (menu Livello), quindi premere il pulsante [OK].
2
Viene visualizzato "Layer menu".
. Utilizzare la ghiera di spostamento per selezionare la voce "Animation" (Animazione), quindi premere il pulsante [OK].
3
Viene visualizzato il display di configurazione dell'animazione.
. Il display Animation consente di selezionare il tipo di animazione, la dimensione massima del flash animato e l'eventuale espansione verso
4
l'esterno o restringimento verso l'interno del flash. Sul display Animation vengono visualizzate le impostazioni correnti.
Tipi di animazione
Numero di livello corrente
Dimensione massima Espandi o Comprimi
. Ruotare la ghiera di spostamento per modificare il parametro evidenziato nel display. Una volta impostato il parametro corrente nel modo
5
desiderato, premere il pulsante [OK] per passare al parametro successivo. Utilizzare ancora una volta la ghiera di spostamento per modificare il parametro, quindi premere il pulsante [OK]. Premendo il pulsante [OK] dopo aver modificato l'ultimo parametro del display, le modifiche verranno applicate e il display ritorna al menu.
Tipo di animazione
Semplice Cerchio Quandrato
Diamante Croce Arricchita
19
Page 20
Elenco dei menu
Play menu
Parametri che si applicano a tutti i livelli e a tutti i blocchi.
Layer menu
Parametri che si applicano al livello selezionato.
Edit menu
Funzioni di modifica dei dati, ad esempio copia, cancellazione e reimpostazione.
Hardware Volume Master Tempo Master Scale
.............
................
Master Transpose Master Loop Speed
Master Loop Point Reset Loop Timing
..................................
Mute
Instrument Volume Loop Speed Sound Length Panpot Animation
Copy this Block Clear this Block Copy this Layer Clear this Layer Clear All Blocks Reset All Blocks
.....................
............................
..................
.............
...............................
......................
..........
.........
..........
..........
.........
........
.....
Con sent e di im post are il volume dell'hardware. Con sent e di im post are il tempo prin cipale. Con sent e di im post are la sc ala principale.
.....
Con sent e di im post are la trasp osizi one.
...
Con sent e di im post are la velocità del ciclo (durata delle battute) per tutti i livelli.
.....
Con sent e di im post are l'int erva llo di ciclo pe r tut ti i livelli.
....
Con sente di reimposta re la posizio ne di riprodu zione sull'inizio del cic lo.
Con sent e di esclu dere l'uscita audio.
Con sent e di selezion are la voce. Con sent e di im post are il volume dei livelli. Con sent e di im post are la velocità del ciclo. Con sent e di im post are il tempo di chiusura . Con sent e di im post are la posizione stereo del suono Con sent e di sp ecifica re l'a nimazione lumin osa.
Con sent e di copia re il b locco corre nte in un altro bl occo. Con sent e di canc ellar e le note att ive per i blocchi correnti. Con sent e di copia re il livello. Con sent e di canc ellar e le note att ive per il livello corrente. Con sent e di canc ellar e le note att ive da tutti i blocchi (tutti i livelli). Con sent e di re imposta re tutti i blocchi ( tutti i livelli).
20
Preference menu
Impostazioni iniziali relative all'intero strumento.
Quantize
..........................
Push Sensitivity
Master Tuning Local Control Synchronize
...............
...............
.................
Loop Indicator
Con sente di sinc roniz zare la temporizz azione dell e note del modo Solo co n quella d el modo S core.
.........
Con sent e di im post are la durat a dell a pressione del pulsante L ED per l'a ttiv azione d ella nota .
Accordatura master per le voci interne ( generatore di suoni MID I). Con sent e di attivar e o di disa ttiv are il gener atore dei suoni i nterno. Con sent e di sincronizzare più s trument i TENORI -ON.
............
Con sent e di vi suali zzare o di nasc ondere l'indicatore di cicl o.
Page 21
File menu
Funzioni di salvataggio, caricamento, ridenominazione ed eliminazione dei file di dati.
.................................
Song All Blocks
......................
Current Block Current Layer All Settings Samplings
...................
.....................
Opera zioni con i file di song. Opera zioni file relative a tu tti i blocchi.
..............
Opera zioni file relative al blocco c orrente.
................
Opera zioni file relative al livello corrent e. Opera zioni file relative a tu tte l e impost azioni. Opera zioni con i file di ca mpionamento.
Effect menu
Impostazioni degli effetti riverbero e chorus.
Interior menu
Impostazioni non relative all'esecuzione (orologio, riproduzione di song).
System menu
Impostazioni programmate dalla fabbrica, formato delle schede di memoria SD e altro.
Recording menu
Registrazione di song e salvataggio dei file di song.
Reverb Type
.................
Reverb Param Chorus Type
..................
Chorus Param
Interior START Interior Type
Saver Type
Saver Time
.................
......................
....................
Time Signal ON/OFF Alarm ON /OFF Set Alarm
.........................
SaveAs Time Signal
SaveAs Alarm
Clock Adjust
..................
SaveAs Default
SD Format
.....................
Owner Name Version Check
Factory Reset
Recording
=
Per informazioni dettagliate sui menu, vedere il Manuale di istruzioni del dispositivo TENORI-ON sul CD fornito.
.......................
Con sent e di im post are il tip o di effe tto rive rbero.
..............
Con sent e di im post are la profon dità dell'ef fetto di riv erbe ro. Con sent e di im post are il tip o di effe tto c horus.
..............
Con sent e di im post are la profon dità dell'ef fetto chorus.
.............
Con sent e di iniziare a utiliz zare il m odo Interior specificato. Con sent e di selezion are il tip o di funzionamento del modo
Int erior. Con sente di selezionare il tip o di funzionamento della modalità
di r isparmio energetico: mod o Power S ave oppure modo Interior. Con sente di impost are l'intervall o di tempo che deve t rasc orrere
pri ma che venga avviata la mo dalit à di risparmio energetico.
.....
Con sente di determinare s e il segnale orario v iene riprodotto.
..............
Con sent e di determin are s e la sveglia s uona. Con sent e di im post are la svegli a.
......
Con sente di salvar e i dati nel blocco c orrente in modo da utiliz zarli come s egnale orario.
..............
Con sente di salvar e i dati nel blocco c orrente in modo da utiliz zarli come sveglia.
Con sent e di im post are la data e l'or a cor renti.
...........
Con sente di salvar e le imposta zioni correnti com e impo stazioni predefini te all'ac censione .
Con sent e di fo rmat tare una scheda di mem oria S D.
................
Immet tere il no me de l prop rietario del dispositi vo TE NORI-ON .
.............
Con sent e di vi suali zzare il num ero di versio ne ROM del dis posit ivo TENO RI-O N.
..............
Reimpo stazione del sistema TEN ORI- ON.
Regist razione e salvata ggio di so ng.
21
Page 22
Registrazione e riproduzione di song
[Main menu] ∞ 8 System menu 9 Recording menu
[Recording menu] ∞ START
ÅÍÎÏ ∞ ≈01-Score Ω01 ç01/01:Photon ∫00:00:06 ÷≥
Save this Song? ∞ OK
Input File Name ∞ [0302E-SONG-02œ ] ABCDEFGHIJKLMNOPQRST UVWXYZ-0123456789 ª§
Song ∞ Operation: Load
Song: Load ∞ 0302E-SONG-01
0302E-SONG-02
0302G-SONG-01
Prepa rare un a sched a di memoria SD
Le sc hede di m emoria SD sono nec essarie per la re gistrazio ne delle song. Acquista re una sc heda di m emoria S D (capaci tà massim a di 2 gig abyte) e formattar la nell'a pposito slot del dispositi vo TENORI -ON selez ionando l a funzion e "SD For mat" (Fo rmato SD) in "Syst em menu".
Informazioni sulla registrazione e sui file di song
Le o pera zioni relative a lle esecuzioni e ffettu ate su l disp ositivo TENORI­ON p ossono esser e registrat e in te mpo reale e salvate su un a sche da di mem oria SD co me file di song. I fi le di s ong contengono t utte le o perazioni esegu ite dall' inizi o alla fin e del la registra zione: Le opera zioni dei pulsanti LED, dei pulsanti fun zione e de l puls ante [CL EAR] ven gono t utte reg istrate in tempo rea le. Un fil e di son g registrato può ess ere c aricato all'interno del dis posit ivo T ENORI ­ON e rip rodotto esa ttam ente nel modo in cui è s tata realizza ta l'i nter a esecuz ione.
Procedura di registrazione
1.
Inserire una scheda di memoria SD formattata correttamente tramite il
dispositivo TENORI-ON nel relativo slot fino a quando non si sente il clic che ne indica il corretto posizionamento.
2.
Utilizzare la ghiera di spostamento per selezionare "Main menu"
"Recording menu" e premere il pulsante [OK].
3.
Premere il pulsante [OK] per iniziare a registrare.
Durante la registrazione, sul display LCD vengono visualizzate le impostazioni correnti e il tempo di registrazione trascorso.
* Durante la registrazione non è possibile accedere ai menu. * Il tempo massimo di registrazione dipenderà dal tipo di esecuzione registrato.
4.
Al termine dell'esecuzione, premere il pulsante [OK] per interrompere la
registrazione. Viene visualizzato un display che consente di salvare l'esecuzione registrata come file di song sulla scheda di memoria SD.
22
Tempo di registrazione trascorso
Salvataggio del file di song
5.
Premere il pulsante [OK] per visualizzare il display per l'immissione del nome
del file di song.
* Premere il pulsante [CANCEL] se non di desidera salvare il file di song. * Viene assegnato un nome file predefinito in modo automatico. È possibile utilizzare il
nome file predefinito oppure immetterne uno nuovo. La lunghezza massima dei nomi dei file di song è di 16 caratteri.
Cursore di immissione
Nome del file di song
Ritorno a capo: confermare e immettere
Caratteri disponibili.
6.
Dopo aver immesso il nome file, selezionare il simbolo "
Backspace: cancellare il carattere precedente e spostare il cursore indietro di una posizione.
il nome file.
§
" nella parte
inferiore del display e premere il pulsante [OK].
7.
Mentre è in corso il salvataggio del file, sul display viene visualizzato
"Saving ...", quindi viene visualizzato nuovamente "Recording menu".
Per evitare danni al file e la perdita di dati, non spegnere il dispositivo né rimuovere la scheda di memoria SD se sul display viene visualizzato "Saving ...". Premere il pulsante [OK] oppure premere il pulsante [CANCEL] per annullare in qualsiasi momento l'operazione di salvataggio del file.
Riproduzione delle song
Caricare un fi le di s ong nel di sposi tivo TEN ORI-ON e r iprodurl o.
1.
Inserire la scheda di memoria SD contenente il file di song salvato
nell'apposito slot del dispositivo TENORI-ON fino a quando non si sente il clic che ne indica il corretto posizionamento.
2.
Utilizzare la ghiera di spostamento e
il pulsante [OK] per selezionare "Main Menu"
“File menu”
"Song",
quindi premere il pulsante [OK].
3.
Ruotare la ghiera di spostamento per selezionare "Operation: Load" (Operazione: caricamento), quindi premere il pulsante [OK].
4.
Se la scheda contiene più file di song, utilizzare la ghiera di spostamento
per selezionare il file che si desidera caricare e riprodurre, quindi premere il pulsante [OK] per caricare il file.
5.
Una volta completata l'operazione di caricamento, viene avviata la
riproduzione.
* I file di song possono essere allegati ai messaggi di posta elettronica e condivisi con
altri utenti del dispositivo TENORI-ON.
Page 23
EXIT
16
myso und04
15
myso und03
14
myso und02
13
myso und01
12
spec ial_ef fect_E
11
spec ial_ef fect_D
10
spec ial_ef fect_C
09
spec ial_ef fect_B
08
spec ial_ef fect_A
07
voic e01_B2
06
voic e01_A2
05
voic e01_G2
04
voic e01_F2
03
voic e01_E2
02
voic e01_D2
01
voic e01_C2
LOAD FILENAME
DELETE PLAY
MAKE
USER VOICE
ÅÍÎÏ
USER VOICE MANAGER
Utilizzo dei campioni originali
Utilizzo dei campioni originali
I file audio registrati utilizzando il computer oppure scaricati possono essere caricati nell'area delle voci dell'utente del dispositivo TENORI-ON (numeri di voce <01/16>, <02/16>, e <03/16>) e riprodotti in modo identico alle voci interne, come descritto di seguito. Per informazioni dettagliate, vedere la sezione "File menu" del Manuale di istruzioni del dispositivo TENORI-ON sul CD fornito.
I file audio in formato WAVE o AIFF (file campione) possono essere caricati nell'area delle voci dell'utente del dispositivo TENORI-ON (numeri di voce <01/16>, <02/16>, e <03/16>) e riprodotti in modo identico alle voci interne. Ciascuna voce utente può contenere file audio distinti che è possibile assegnare in modo indipendente a 16 pulsanti LED. È possibile utilizzare fino a 48 file audio.
Utilizzo di TENORI-ON User Voice Manager
Il software TENORI-ON User Voice Manager, disponibile su CD fornito, può essere utilizzato per assegnare file audio ai pulsanti [LOAD] — e per salvare il risultato come file di voce utente. I file di voce utente creati in questo modo possono essere trasferiti nel dispositivo TENORI-ON tramite una scheda di memoria SD.
=
A differenza del generatori di suoni MIDI interno, le impostazioni di ottava, trasposizione e scala non possono essere utilizzate con le voci utente.
=
Le voci utente vengono conservate nella memoria persino se il dispositivo TENORI-ON viene spento.
=
Per riprodurre su un altro dispositivo TENORI-ON una song in cui sono utilizzate le voci utente, è necessario caricare in anticipo le voci utente appropriate.
TENORI-ON User Voice Manager
Pulsante [L1]
UTENTE3 <03/16>
UTENTE2 <02/16>
UTENTE1 <01/16>
23
Page 24
Set Alarm ∞
22:00
[Interior menu] ∞ Saver Time Time Signal ON/OFF Alarm ON/OFF
[Interior menu] ∞ Time Signal ON/OFF Alarm ON/OFF Set Alarm
TENORI-ON come oggetto per la decorazione di interni
151
16
30
3145
60
46
Modo Interior
Il modo Interior consente di utilizzare il dispositivo TENORI-ON come oggetto
Ora Secondo
per la decorazione di interni. È possibile, ad esempio, configurare il dispositivo TENORI-ON in modo che funzioni da orologio e riproduca come sveglia una composizione creata dall'utente. Oppure, è possibile configurare il dispositivo TENORI-ON in modo che quando non viene utilizzato per un determinato intervallo di tempo inizi a riprodurre automaticamente un file di song da una scheda di memoria SD.
Impostazioni di "Interior menu"
"Interior menu" fornisce l'accesso a impostazioni che determinano il comportamento del dispositivo TENORI-ON quando non viene utilizzato per le esecuzioni.
.............
Interior START Interior Type Saver Type
Saver Time
.................
......................
....................
Time Signal ON/OFF
Alarm ON /OFF
Con sent e di iniziare a utiliz zare il m odo Interior specificato. Con sent e di selezion are il tip o di funzionamento del modo Interior. Con sente di selezionare il tip o di funzionamento della modalità di
ris parmio energetico : modo Power Sav e oppure modo Interior. Per uscire dal mod o Sav er, preme re il p ulsante LED opp ure a ziona re un altro controllo.
Con sente di impost are l'intervall o di tempo che deve t rasc orrere prima che venga avviata la modalità di risparmio energetico.
.....
Con sente di determinare s e il segnale orario v iene riprodotto.
..............
Con sente di determinare s e la sveglia suona.
Minuto
Set Alarm
SaveAs Time Signal
.........................
SaveAs Alarm
Clock Adjust
24
......
..............
..................
Con sent e di im post are la svegli a.
Con sente di salvar e i dati nel blocco c orrente in modo da utili zzarli come segnale ora rio.
Con sente di salvar e i dati nel blocco c orrente in modo da utili zzarli c ome sveglia.
Con sent e di im post are la data e l'or a cor renti.
Impostare mediante la ghiera di spostamento e il pulsante [OK].
Page 25
Tipi Interior
Song (DEMO)
................
Con sent e di ri produ rre la song demo progra mmat a del dis posit ivo TENO RI-O N.
Song (SD)
Clock
.......................
..................................
Clock+Song (DEMO)
Clock+Song (SD)
Con sent e di ri produ rre in modo casu ale i file di s ong da una scheda di m emoria SD.
Con sent e di vi suali zzare l'ora sull a matrice del dis posit ivo TENO RI-O N.
....
Con sent e di vi suali zzare l'ora sull a matrice de l dis posit ivo TENO RI-O N e allo st esso tem po di rip rodur re la song de mo pro gram mata del dispositivo TENOR I-ON. Insieme all'ora, sulla ma trice viene vis ualiz zat a l'anima zione lum inosa della s ong demo.
.......
Con sent e di vi suali zzare l'ora sull a matrice del dis posit ivo TENO RI-O N e allo st esso tem po di rip rodur re in modo ca suale fil e di song da una sche da di m emoria SD. In sieme all'ora , sull a matrice viene vis ualiz zat a l'anima zione lum inosa della s ong.
25
Page 26
Instrument
Sound Length
Octave
Loop Point
Loop Speed
16 16/16
15
14
13
12
11
10
09
08
07
06
05
04
03
02
01
01
02 03 04 05 06 0 7 08 0 9 10 11 1 2 13 1 4 15 1 6
Mode:
Layer
Tempo
Transpose
Volume
Block
Panpot
Scale
24
26
Score No.
Song File Name:
Owner’s Name:
Date:
Time:
User Voice File 3:
User Voice File 2:
User Voice File 1:
Page 27
Specifiche del dispositivo TENORI-ON
Sequencer
=
Risoluzione note Gate Time
........................................ -5—+5
Ottave Tempo (BPM)
......................................... 9 tipi
Scale Trasposizione Modi di esecuzione
Altre funzioni
Max note attive
Generatore di suoni
=
.....................
................................. Da 10 ms a 9990 ms
........................... 40—240
.......................... -7—+8
................ 6 tipi: Score, Random, Draw,
........................... Orologio, risparmio energetico,
........................ Modo Push: 64
Tipo di generatore di suoni Polifonia max Voci preimpostate Effetti
Campionamento
Scheda
=
Salvataggio
Caricamento
Ridenominazione
Eliminazione
..........................32 note
.................. 253 (239 normali, 14 kit di batteria)
......................................... 2 processori
..................... 3 voci (audio Raw con una
.............................. Song/Blocco/Livello/Impostazione/
............................ Song/Blocco/Livello/Impostazione/
................... Song/Blocco/Livello/Impostazione/
............................ Song/Blocco/Livello/Impostazione/
= 96 clock
q
Bounce, Push, Solo
esecuzione sincronizzata con due strumenti TENORI-ON, registrazione, riproduzione di song del dispositivo TENORI-ON
Modo Random: 64 punti Modo Draw: 64 punti
.. AWM2
Reverb: 10 tipi Chorus: 5 tipi
lunghezza massima di 0,97 secondi, fino a 16 campioni per voce) * Utilizzo del software TENORI-ON
User Voice Manager fornito.
Campionamento
Campionamento
Campionamento
Campionamento
Formattazione
=
Le specifiche e le descrizioni presenti in questo manuale sono fornite a fini puramente informativi. Yamaha Corp. si riserva il diritto di modificare prodotti o specifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Dato che le specifiche, le apparecchiature o le opzioni possono essere diverse da paese a paese, verificarle con il proprio rappresentante Yamaha.
Controller e display
=
Pulsanti LED Punti del display LED
posteriore Pulsanti funzione Pulsanti CLEAR, OK, CANCEL
............................ 256
................................. 256 (nessuna funzione)
................... 10 (L1—L5, R1—R5)
.1 per ogni funzione
Ghiera di spostamento
...................................... Dispositivo grafico LCD da
Display
Audio
=
Altoparlanti stereo
Connettori
=
Line Out/Cuffie
.................................... MIDI IN: per esecuzioni sincroniz-
Mini DIN
Slot scheda
......................................... Connettore per PA-3C, PA-130 o
DC In
Alimentazione
=
.................Potenza in uscita pari a 1 watt
........................ 1 mini jack cuffie stereo
.............................. Compatibile con le schede
122 x 32 punti (retroilluminato giallo-verde), 20 caratteri x 4 righe, monocromatico
zate con due strumenti TENORI-ON MIDI OUT: per il controllo di dispositivi esterni
di memoria SD
per adattatore CA equivalente a quelli Yamaha
6 batterie alcaline di tipo "AA" Adattatore CA
Dimensioni e peso
=
Dimensioni
.......................................... Circa 700 grammi 9 oz.)
Peso
Accessori in dotazione
=
Cavo Mini DIN, 1 CD-ROM, adattatore CA (PA-3C, PA-130 o adattatore CA equivalente a quelli Yamaha), Guida rapida, Guida di installazione, Precauzioni
.......................... PA-3C, PA-130 o adattatore CA
............................... 205 x 205 x 32 mm
equivalente a quelli Yamaha
(senza batterie)
27
Page 28
http ://www.global.yamaha.com /tenori-on
Yamaha Home Keyboards Home Page
http ://music.yamaha.com /homekeyboard
Yamaha Manual Library
http ://www.yamaha.co.jp/manual/
Quest o documento è stato sta mpato con inchiostr o di soia.
U.R.G., Pro Audio & Digital Musical Instrument Division,
© 2007 Yamaha Corporation
701MWCP0.0-00A0
Printed in Europe
Loading...