■ Uso di batterie ............................................................................ 9
■ Alimentazione a corrente alternata ............................................. 9
Collegamento con dispositivi esterni ....................... 10
■ Presa AUX IN ........................................................................... 11
■ Presa LINE OUT ....................................................................... 11
Uso dei comandi ......................................................... 12
Il riverbero.................................................................... 12
Dati tecnici ................................................................... 13
Italiano
1
Page 2
Osservando le semplici norme che seguono, il vostro Silent Violin vi offrirà anni di
lavoro senza problemi.
■Posizione di installazione
Per prevenire deformazioni, scolorimenti e guasti, non
esporre l’unità ad ambienti del tipo che segue.
• Luce solare diretta (ad esempio vicino ad una finestra)
• Alte temperature (ad esempio vicino ad un calorifero,
all’aperto o in una vettura parcheggiata al sole)
• Umidità eccessiva
• Polvere eccessiva
• Vibrazioni eccessive
■Alimentazione
• Quando non è in uso, spegnere sempre l’unità.
• Se si usa un adattatore di corrente alternata,
scollegarlo dalla sua presa di corrente se si prevede di
non doverne far uso per molto tempo.
• Scollegare l’adattatore di corrente alternata durante dei
temporali.
• Evitare di collegare l’adattatore di corrente alternata
alla stessa presa di elettrodomestici ad alto consumo,
ad esempio stufette elettriche e ferri da stiro. Evitare
inoltre di usare spine multiple, dato che queste riducono la qualità del suono prodotto e possono provocare
danni.
■ Prima di collegare dei cavi, spegnere
l’unità.
• Per evitare danni al Silent Violin e ad altri dispositivi cui
sia collegato (ad esempio un impianto stereo), prima di
collegare o scollegare cavi di collegamento, spegnere
sempre tutte le unità interessate.
■Maneggio e trasporto
• Non applicare troppa energia ai comandi, ai connettori
o alle altre parti.
• Collegare sempre i cavi facendo presa sulla spina e
mai direttamente sul cavo.
• Prima di spostare l’unità, scollegare tutti i cavi.
• Gli urti, le cadute o le vibrazioni possono graffiare o
anche danneggiare seriamente l’apparecchio.
■Pulizia
• Pulire l’esterno dell’apparecchio con un panno morbido.
• Per togliere sporco tenace, usare un panno leggermente umido.
• Non usare mai alcool o diluenti.
• Evitare di posare oggetti in vinile sull’unità. Esso può
aderire o far scolorare la vernice dell’unità stessa.
■Interferenze elettriche
• Quest’unità contiene circuiti elettrici e può causare
interferenze se usata troppo vicino a radio o televisori.
Se ciò accade, allontanarsi dai dispositivi in questione.
YAMAHA non può venire considerata responsabile di danni dovuti ad un uso o ad
una manutenzione erronei dell’unità.
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e lo smaltimento di vecchia attrezzatura e batterie usate
Questi simboli sui prodotti, sull’imballaggio, e/o sui documenti che li accompagnano significano che i
prodotti e le batterie elettriche e elettroniche non dovrebbero essere mischiati con i rifiuti domestici
generici.
Per il trattamento, recupero e riciclaggio appropriati di vecchi prodotti e batterie usate, li porti, prego, ai
punti di raccolta appropriati, in accordo con la Sua legislazione nazionale e le direttive 2002/96/CE e 2006/
66/CE.
Smaltendo correttamente questi prodotti e batterie, Lei aiuterà a salvare risorse preziose e a prevenire
alcuni potenziali effetti negativi sulla salute umana e l’ambiente, che altrimenti potrebbero sorgere dal
trattamento improprio dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti e batterie, prego contatti la Sua
amministrazione comunale locale, il Suo servizio di smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove Lei ha
acquistato gli articoli.
[Per utenti imprenditori dell’Unione europea]
Se Lei desidera disfarsi di attrezzatura elettrica ed elettronica, prego contatti il Suo rivenditore o fornitore
per ulteriori informazioni.
[Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di fuori dell’Unione europea]
Questi simboli sono validi solamente nell’Unione europea. Se Lei desidera disfarsi di questi articoli, prego
contatti le Sue autorità locali o il rivenditore e richieda la corretta modalità di smaltimento.
Noti per il simbolo della batteria (sul fondo due esempi di simbolo):
È probabile che questo simbolo sia usato in combinazione con un simbolo chimico. In questo caso è
conforme al requisito stabilito dalla direttiva per gli elementi chimici contenuti.
2
Page 3
Unità principale ed accessori
Aperta la confezione, controllare che contenga tutte le parti elencate di seguito.
SV130
• Violino
SV130
SV130S
•Ponticello
•Cavo audio
• Spalliera:
KUN Yamaha Special
Le voci seguenti sono fornite in aggiunta a quelle della confezione dell’SV130.
• Batterie al manganese
SUM-3(AA) x 2
* Le batterie in dotazione servono solo
per il controllo del funzionamento del
prodotto.
• Cuffia stereo
• Archetto: dimensioni 4/4
• Colofonio: PIRASTRO Schwarz 9005
• Custodia rigida
3
Page 4
● Davanti
Nome delle varie parti
Chiave di
accordatura
Ponte superiore
Manico
Tastiera
4° corda (Sol)
2° corda (La)
3° corda (Re)
1° corda (Mi)
Corpo
Mentoniera
4
Ponticello
Corpo del violino
Sede del ponticello
Intonazione fine
Coda
Page 5
● Controlli
VOLUME
Interruttore REVERB
ROOM/HALL 1/HALL 2
Gancio cavo
Interruttore POWER
REV.ON/ON/OFF
Spia
Presa DC-IN 9-12 V
(connettore adattatore di corrente)
Presa LINE OUT: spinotto fono stereo standard
Presa PHONES (per cuffia stereo): mini presa stereo
Presa AUX IN: mini presa stereo
AUX VOL (volume presa AUX)
5
Page 6
Preparativi
■ Accordatura
Il Silent Violin viene inviato dalla fabbrica con il ponticello non installato. Per prima
cosa, esso deve quindi venire messo in posizione, poi il violino deve venire accordato.
Re
• Il lato più basso del ponticello sostiene la prima corda
(Mi1), mentre il lato più alto sostiene la quarta
(Sol4). Controllare che il ponticello sia installato cor-
rettamente e quindi metterlo sulla sua sede. Il lato
del ponticello che porta il logo AUBERT deve
essere rivolto verso la coda dello strumento.
• Controllare che il ponticello sia ben verticale. Se
fosse inclinato da una parte, raddrizzarlo con ambe-
due le mani. Controllare che ciascuna corda passi
per la sua scanalatura sul ponticello.
• Le corde sono accordate sulle note seguenti: la pri-
ma è accordata sul Mi, la seconda sul La, la terza
sul Re e la quarta sul Sol.
Usare un pianoforte, un diapason, un accordatore
elettronico o altro per regolare la tonalità prodotta
da ciascuna corda girando i cavicchi appositi. Nel
girare un cavicchio, premere con forza il cavicchio
stesso verso il basso.
Sol
4° corda
Scanalatura
[Visione dalla coda]
Allineamento corretto
Corpo
Allineamento scorretto
La
Mi
1° corda
Sede del ponticello
Coda
•Terminata l’accordatura, controllare che il ponticello
sia ancora ben allineato. Se fosse inclinato, regolar-
ne la posizione allentando leggermente le corde e
riallineandolo usando ambedue le mani.
• Infine, usare la vite per l’intonazione fine.
6
[il ponticello va installato verticalmente]
Attenzione
• Se la vite per la regolazione
dell’intonazione fosse poco
stretta, potrebbe produrre
rumori mentre suonate.
Non allentarla troppo.
Page 7
■ La spalliera
La spalliera viene fornita per dare maggior supporto al violino quando questo viene tenuto fra
la spalla ed il mento. Consultare l’illustrazione
ed inserire la spalliera nei fori in dotazione allo
scopo (sul retro dello strumento) a seconda della propria posizione preferita per suonare.
• Se lo strumento può venire suonato con agio senza
spalliera, non installarlo.
• Gli spinotti sulla spalliera puntano leggermente in
fuori. Quando si installa la spalliera, inserirne uno a
metà nel suo foro, quindi piegare leggermente la
spalliera in modo che il secondo spinotto si allinei
col foro corrispondente, quindi inserirlo a sua volta.
Spalliera
Spinotti
■ L’archetto (in dotazione all’SV130S)
•Prima di usare l’archetto, applicarvi sempre il colofonio. Prima di usarlo per la prima volta, applicare il
colofonio con cura ed in modo uniforme all’archetto in tutta la sua lunghezza. Dalla seconda volta in poi,
applicame solo una piccola quantità ai crini.
• Allentare l’archetto quando non è in uso.
• Se l’archetto non viene usato per lungo tempo, i crini possono essere danneggiati da insetti. Fare attenzio-
ne a prevenire il problema.
Girare la vite per regolare la
tensione dell’archetto.
Crini dell’archetto
■ Cambio delle corde
La qualità del suono prodotto e dell’accordatura diminuisce con l’invecchiare delle corde.
Sostituirle non appena non rendano a sufficienza.
•L’estremità delle corde è aguzza e può ferire. Fare attenzione durante la sostituzione delle corde.
• Quando si cambiano o regolano le corde, non mettere il viso vicino alo strumento. Le corde possono
infatti spezzarsi improvvisamente e causare ferite.
Per tirare le corde
La vite di regolazione si
1
Prima di mettere le corde dello strumento, impo-
stare la vite per l’intonazione fine in modo che si
trovi più o meno nella sua posizione centrale. Que-
sto vale per tutte le viti di regolazione fine.
deve trovare più o meno
nella sua posizione
centrale.
7
Page 8
2
Mettere la sfera all’estremità della corda nella
tacca del registro. Controllare poi che sia bene
inserita.
3
Inserire l’altra estremità della corda nel foro
cavicchio. Controllare che la corda sia avvolta
sul lato destro del foro nel caso della prima (Mi)
e seconda (La) corda, e sul lato sinistro nel caso
della terza (Re) e quarta (Sol). Controllare poi
che il ponticello non cada quando si tendono le
corde. Controllare infine che ciascuna sia ben
inserita in fondo alla propria scanalatura sul
ponticello. Controllare che questo sia bene ver-
ticale. La prima corda (Mi) ha un guaina protet-
tiva. Controllare che si trovi sul ponticello nel
modo visto in figura.
4
Accordare le corde servendosi di un piano o di
un diapason come punto di riferimento e delle
chiavi per ottenere la nota desiderata.
5
Accordarle quindi perfettamente con la vite di
regolazione apposita.
Avvolgimento
sulla destra
3° corda (Re)
Girare il cavicchio
nel modo mostrato.
Tacca registro
Sfera
Sfera
Corda
Avvolgimento
sulla sinistra
2° corda (La)
Girare il
cavicchio nel
modo mostrato.
4° corda (Sol)
Attenzione
• Se si prevede di non dover usare lo strumento per qualche tempo, allentare le corde sino a che
producano un suono di un tono più basso.
•Se la vite di regolazione fosse
poco stretta, potrebbe produrre
rumori mentre suonate.
Non allentarla troppo.
Guaina prima corda (Mi)
8
1° corda (Mi)
Intonazione fine
Page 9
Alimentazione
Il Silent Violin può venire alimentato o a batteria o a corrente alternata. Prima di
collegarlo ad una presa o di cambiare la batteria, portare sempre su Off l’interruttore di alimentazione (OFF/ON/REV.ON) del pannello posteriore.
■ Uso di batterie
1
Aprire il vano batterie sul retro del Silent Violin.
2
Inserire le due batterie in dotazione di formato
SUM-3 (AA) facendo attenzione ad orientarne cor-
rettamente le polarità nel modo indicato nell’illu-
strazione.
3
Rimettere al suo posto il coperchio del vano batte-
rie.
Quando l’interruttore di alimentazione viene portato sulla posizione ON, la spia si
accende di luce verde. Portandolo sulla posizione REV.ON essa diviene rossa. Quando
le batterie sono scariche, essa diviene arancione, il suono prodotto risulta distorto, il
riverbero non funziona correttamente ed il livello di rumore aumenta.Se uno dei sintomi menzionati compare, seguire le istruzioni che seguono e sostituire le batterie.
• Inserire le batterie orientandone correttamente le polarità. Non facendolo si possono causare incendi.
• Sostituire sempre tutte le batterie con altre nuove. Non mescolare mai batterie nuove e vecchie. Non
mescolare tipi diversi di batteria, ad esempio alcaline e al manganese, batterie di marche diverse o
ancora batterie diverse della stessa marca. Facendolo si possono causare incidenti.
Coperchio vano
batterie
Batterie
SUM-3 (AA) x 2
•Per evitare possibili danni all’unità e sprechi di energia dovuti a perdite delle batterie, se si prevede
di non dover usare lo strumento per un lungo periodo, togliere le batterie.
• Le batterie in dotazione servono solo per il controllo del funzionamento del prodotto.
■ Alimentazione a corrente alternata
L’adattatore di corrente alternata PA-3C è opzionale.
1
Collegare il cavo di uscita di corrente continua dell’adattatore alla presa DC IN 9~12 V del pannello
posteriore del Silent Violin e controllare che lo spinotto sia del tutto inserito nella presa.
2
Collegare l’adattatore di corrente alternata ad una presa di corrente.
• Collegando l’adattatore di corrente alternata, le batterie vengono scollegate automaticamente.
• Usare solo un adattatore di corrente alternata del tipo specificato dal fabbricante. Usandone uno di
altro tipo potreste causare incidenti, guasti o incendi. Fare quindi la dovuta attenzione.
9
Page 10
Collegamento con dispositivi esterni
Silent Violin
Batterie SUM-3
(AA) x2
oppure
• Uso del gancio del cavo
Avvolgere il cavo dell’adattatore di corrente al gancio del cavo per evitare che
il cavo stesso possa venire accidentalmente scollegato.
Presa di
corrente
Adattatore di corrente
(opzionale)
Lettore CD
DC-IN 9-12V
Lettore di minidischi
Gancio cavo
LINE OUT
PHONES
AUX IN
Cuffia stereo
Diffusore attivo
Accordatore
elettronico
Registratore a cassette
10
Mixer o registratore
Metronomo elettronico
3
Page 11
■ Presa AUX IN
• La presa AUX IN che si trova sul lato dello stru-
mento può venire usata per collegare una sor-
gente esterna di segnale al Silent Violin.
Collegando ad essa la presa di uscita audio di
un lettore Cd, registratore a cassette o altro, è
possibile suonare lo strumento accompagnan-
dosi con musica preregistrata.
■ Presa LINE OUT
• La presa LINE OUT del pannello laterale man-
da il segnale stereo prodotto da questo violino
ad eventuali componenti audio esterni ad essa
collegati.
Per riprodurre o registrare segnale con compo-
nenti audio esterni, usare un cavo audio per col-
legare lo strumento alla presa audio di ingresso
di diffusori esterni, mixer, registratori a casset-
• Il livello di segnale della presa AUX IN può
venire controllato col comando AUX VOL.
te, e così via. Si può anche collegare questa pre-
sa alla presa di ingresso IN/OUT di un accorda-
tore elettronico ed accordare il Silent Violin
come uno strumento elettronico servendosi del
segnale audio che emette.
• Prima di collegare il Silent Violin a dispositivi esterni, controllare che tutti i componenti interessati siano spenti. Prima di fare i collegamenti, portare anche a zero il volume di riproduzione di tutti i componenti audio esterni. Gli alti volumi possono danneggiare le unità ed il vostro
udito.
• Se un cavo di collegamento viene scollegato ad unità accesa, questa può venire danneggiata.
Ciò può anche danneggiare il vostro udito.
• Non pestare il cavo dello strumento. Esso può venire danneggiato, i componenti si possono
danneggiare ed il vostro udito può venire offeso.
• Il segnale proveniente dalle prese di uscita del Silent Violin non deve MAI tornare alle prese
AUX IN direttamente o indirettamente. In caso diverso, potrebbero aversi forti disturbi e danni
alle attrezzature.
•I cavi a spina piccola che sono generalmente disponibili sul mercato, sono forniti con una spina a base larga (vedi lettera A dell’il-
lustrazione a destra). Questa, se usata rudemente, può causare
danni allo strumento.
Siate sicuri di usare dei cavi con prese identiche a quelle fornite
con lo strumento.
A
11
Page 12
Uso dei comandi
1
Portare l’interruttore POWER sul retro dello stru-
mento nella posizione ON. La spia di accende di
luce verde.
2
Collegare una cuffia stereo alla presa PHONES sul
lato dello strumento e controllare di avere orientato
correttamente gli auricolari sinistro (L) e destro (R).
3
Girare la manopola VOLUME portandola sulla po-
sizione desiderata.
• Non usare cuffie ad alto volume. Ciò può causare danni irreparabili al vostro udito.
Il riverbero
Si illumina
in verde.
Il Silent Violin incorpora la tecnologia di riverbero DSP Yamaha. Provate a suonare facendo uso separato dei tre tipi di riverbero.
1
Portare l’interruttore POWER sulla posizione
REV.ON facendo accendere la spia di luce rossa, ed
il riverbero viene applicato al segnale prodotto dal-
lo strumento.
2
Scegliere quindi una delle tre posizioni del coman-
do REVERB.
•ROOM ... simula il riverbero naturale di una stanza.
• HALL 1 ... simula il riverbero naturale di una sala.
• HALL 2 ... simile a HL1, ma con un tempo di decadimento più lungo.
12
Si illumina di
luce rossa.
Page 13
Dati tecnici
ManicoAcero duro
CorpoAbete rosso
TastieraEbano
Cavicchiin ebano e resina
PonticelloAcero duro (Aubert)
Corpo/mentoniera/codaResina ABS
RegistroQuattro pezzi (Wittner)
CordeCon sfera finale
SensoreTestina piezoelettrica (sotto il ponticello)
Connettori e controlli• Uscita cuffia
• Presa AUX IN con controllo del volume
• Presa LINE OUT
•Volume
• Interruttore di riverbero (ROOM/HALL 1/HALL 2)
• Interruttore POWER (OFF/ON/REV. ON)
Alimentazione• Doppia alimentazione : batterie SUM-3 (AA) x 2/
adattatore a corrente alternata
Durata batterie (uso continuo)
Con batterie al manganese
• Senza riverbero (interruttore POWER su ON): circa 20 ore
• Con riverbero (interruttore POWER su REV.ON): circa 4 ore
Con batterie alcaline
• Senza riverbero (interruttore POWER su ON): circa 60 ore
• Con riverbero (interruttore POWER su ON): circa 12 ore
Lunghezza corde328 mm
Dimensioni587 (A) x 195 (L) x 110 (P) mm
Peso (senza batterie)650g
* Design e dati tecnici soggetti a modifiche senza preavviso.
13
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.