Con il Manuale di riferimento del POCKETRAK PR7 (il presente documento) è
possibile ricercare un termine, oppure utilizzare i link di collegamento per
accedere a una certa pagina.
Ricerca terminologica
Per ricercare un termine, utilizzare la funzione di ricerca dell'applicazione
software con la quale si sta visualizzando il presente documento.
Se ad esempio si sta visualizzando il documento mediante l'applicazione
A
e Reader, immettere il termine nel campo di ricerca sulla barra, quindi
dob
premere <Invio> sulla tastiera del computer.
L'applicazione ricercherà il termine all'interno del documento.
Visualizzazione della pagina precedente o successiva
Se si sta visualizzando il documento mediante l'applicazione Adobe Reader, è
possibile tornare alla vista precedente, andare a quella successiva o saltare
direttamente a una pagina facendo clic su un link. In questo modo è possibile
tornare a una pagina dopo averne visualizzata un'altra grazie al link.
Utilizzo della tabella ad albero delle funzioni
A pagina 3 è presente la tabella ad albero per le funzioni del PR7.
Utilizzando tale schema è possibile trovar
schermata o alle varie funzioni del PR7.
e le spiegazioni relative a una
Page 2
Sommario
Sommario
Utilizzo del Manuale di riferimento.................................................................... 1
MP3 PCM (Formato di registrazione
[qualità audio])
PCM (kHz/bit)
MP3 (kbps)
11
11
11
SD (Selezione memoria)
Int (Memoria interna)
Sd (Scheda microSD)
10
10
10
PRC (Pre-registrazione)
On
OFF
16
16
16
HPF (Filtro passa-alti)
On
OFF
14
14
14
DYN (Controllo dinamiche)
OFF
LIM (Limiter)
ALC HI (Controllo livello automatico:
alto)
ALC LO (Controllo livello automatico:
basso)
14
14
14
14
14
EXT (Selezione ingresso esterno)
LInE (Dispositivo di linea)
MIC (Microfono a condensatore esterno)
15
15
15
SYS (Impostazioni di sistema)
CAL (Calendario)
YEAR
Mo (Mese)
dAY (Giorno)
hour (Ora)
MIn (Minuti)
7
7
8
8
8
8
LEd (LED REC)
On
OFF
37
37
37
TUnEr (Indicazione frequenza
accordatore)
SHrP (Diesis #)
FLAt (Bemolle
)
38
38
38
rESET (Inizializzazione impostazioni di
menu)
36
ForMAt (Inizializzazione memoria)
Int (Memoria interna)
Sd (Scheda microSD)
36
36
36
VEr (Informazioni sulla versione)38
Caratteristiche
• Microfoni stereo con configurazione XY ad alte prestazioni
I microfoni stereo con configurazione XY permetto
fase tra il canale destro e sinistro, e consentono di effettuare una registrazione
stereofonica di elevata qualità, dal suono naturale e con un campo di ripresa
estremamente ampio.
• Sovraincisione ➔ pa
unzione di sovraincisione del PR7 consen
La f
audio (come ad esempio una parte vocale o una performance strumentale), che
può essere sovrapposta a un suono già registrato. È una funzione grazie alla quale
è possibile registrare in modo molto creativo idee musicali o arrangiamenti.
• Marker di editing ➔ pag
ker, modificabili a piacere durante la riproduzione o la registrazione, sono dei
I mar
segnapo
sto che consentono di memorizzare punti all'interno di un brano musicale,
ad esempio per la ripetizione in loop di un certo segmento.
• Limiter di picco ➔ pag
Il limite
maniera
r regola automaticamente i picchi di livello per i segnali in ingresso, in
da ottenere una registrazione senza distorsione.
• Accordatore e metronomo ➔ pag. 24
L'acco
rdatore e il metronomo sono utili per lo studio di uno strumento o le prove
coro.
di un
• Preset per musicisti ➔ pag. 15
I preset per musicis
tipi
di strumenti musicali.
ti offrono impostazioni ottimali per la registrazione dei diversi
g. 20
. 14
no di risolvere la differenza di
. 17
te di registrare una seconda traccia
Tabella ad albero delle funzioni
3
Manuale di riferimento
Page 4
Controlli e funzioni
2
1
3
6
4
7
0
8
9
A
C
5
B
Controlli e funzioni
1 Microfoni incorporati
Il PR7 dispone di microfoni con
configurazione XY.
2 LED REC
Si illumina o lampeggia durante la
registrazione o l'esecuzione di
un'operazione.
3 Schermo LCD
Mostra vari tipi di informazioni.
Informazioni mostrate sullo schermo
LCD ➔ pag. 6
4 Tasto (Accensione/Standby)/[■]
(Ferma)
Con l'unità spenta (modalità standby), premere brevemente questo tasto per accendere
il registratore. Per spegnere l'unità, tenere premuto il tasto per circa tre secondi (standby).
Il tasto può essere usato anche per interrompere la riproduzione o la registrazione,
oppure per tornare alla schermata HOME
da una qualsiasi altra modalità.
Premendo il tasto ripetutamente quando è
mostrata la schermata HOME, è possibile
visualizzare in sequenza:
Nome della cartella e numero del file ➔
Data e ora ➔ Formato di registrazione per
il file selezionato (qualità audio) ➔ Tempo
di registrazione disponibile ➔ Nome della
cartella e numero del file ➔ ...
Informazioni sulla schermata
HOME ➔ pag. 8
5 Tasto [●] (Registra)
Pone in standby, avvia o mette in pausa la
registrazione.
6 Tasto [OVERDUB]
Pone il PR7 in modalità sovraincisione, che
permette di sovrapporre una parte audio a
un file già registrato (pagina 20).
7 Tasto [REC LEVEL]
Imposta il livello di registrazione o di riproduzione per la sovraincisione.
Impostazione del livello di registrazione ➔ pag. 9
Sovraincisione ➔ pag. 20
8 Tasto [MARK]
Pone il PR7 in modalità marker, grazie alla quale è possibile inserire i marker
all'interno dei file (pagina 17).
9 Tasto [] (Riproduci)
Con la schermata HOME visualizzata, questo tasto avvia o pone in pausa la
riproduzione di un file, oppure avvia la registrazione.
Se sullo schermo sono visualizzati un menu o delle impostazioni, il tasto opera come
Invio (esegui) per la conferma dell'avvenuta modifica dei valori di un certo
parametro.
0 Tasto [REC SET]
Consente la scelta del formato di registrazione (qualità audio), la destinazione di
salvataggio per i file registrati tra la memoria interna e la scheda microSD, e
l'impostazione di altri parametri di registrazione.
A Tasto [MENU]
Permette di selezionare le funzioni al di fuori della registrazione, come ad esempio
l'accordatore o il metronomo.
Utilizzo dell'accordatore ➔ pag. 24
Utilizzo del metronomo ➔ pag. 25
Regolazione della velocità di riproduzione ➔ pag. 26
B Tasti [+]/[–]
Permettono di impostare il volume audio del PR7 quando sullo schermo è mostrata
la schermata HOME.
Questi tasti consentono anche di modificare i valori dei parametri o selezionare una
voce per i menu o le schermate.
Se è visualizzata la schermata relativa ai marker, con questo tasto è possibile
aggiungere o eliminare i marker, così come attivare o disattivare la funzione Ripeti.
C Tasti [<]/[>]
Permettono di selezionare un file audio o di navigare tra i parametri mostrati sullo
schermo. In riproduzione, questi tasti possono essere utilizzati, rispettivamente, per
tornare indietro o avanzare in modo rapido.
4
Manuale di riferimento
Page 5
1
2
3
4
1
2
1
2
3
4
1 Comparto batterie
Per l'inserimento delle batterie formato AAA.
2 Alloggiamento per la scheda di memoria
microSD
Consente l'inserimento e l'uso di una comune
scheda di memoria microSD/microSDHC.
3 Attacco filettato per treppiede
Utilizzare quest'attacco per il montaggio del
PR7 su un treppiede.
La filettatura è di 1/4 di pollice (6,35 mm).
4 Altoparlante
Permette l'ascolto immediato del materiale
registrato.
1 Jack PHONES
Mini jack stereo al quale è possibile collegare un paio di
cuffie stereofo
All'inserimento di uno spinotto, l'altoparlante integrato
viene automa
niche o un dispositivo esterno.
ticamente escluso.
2 Jack MIC/LINE IN (ingresso esterno)
Mini jack stereo al quale è possi
microfono a condensatore esterno oppure un
dispositivo esterno, come ad esempio un lettore CD o
uno strumen
All'inserimento di uno spinotto, i microfoni integrati
ono automaticamente disattivati.
veng
to musicale elettronico.
bile collegare un
3 Interruttore [HOLD]
Disabilita tutti i tasti di controllo del PR7, in modo da
evitarne
registrazione.
Con l'unità ferma, attivando la funzione Hold è possibile
visua
4 Terminale USB
Permette il collegamento dell'unità a un computer per il
trasfe
o la scheda microSD installata.
Gestione dei file audio ➔ pag. 27
Colle
la rottura accidentale durante il trasporto o la
lizzar
e l'orologio.
rimento dei file audio da e per la memoria interna
gamento del PR7 a un computer ➔ pag. 32
Controlli e funzioni
5
Manuale di riferimento
Page 6
Informazioni mostrate sullo schermo LCD
3
67
2
1
8
4
5
Autonomia della batteria
AltaBassa
Informazioni mostrate sullo schermo LCD
NOTA
Durante l'utilizzo, non tutti gli indicatori del PR7 sono contemporaneamente accesi.
1 Autonomia della batteria
L'icona della batteria sullo schermo LCD mostra
l'autono
nella fi
Se l'autonomia rimasta è scarsa, alcune funzioni
come
file saranno limitate. Sostituire la batteria con una nuova il più presto possibile.
mia di funzionamento, come indicato
gura a lato.
ad esempio la copia o la divisione di un
3 Area Registrazione/Riproduzione/Riproduzione ripetuta
In quest'area è indicato lo stato corrente di registrazione, riproduzione o
riprod
uzione ripetuta.
4 Area Indicatori di livello
In quest'area sono presenti gli indicatori grafici di livello per la riproduzione o la
regist
razione.
Per le funzioni di accordatore o metronomo, l'area mostrerà le informazioni
spondenti.
corri
5 Area Tempo/Messaggi
Per la schermata HOME, l'area mostra la durata di riproduzione/registrazione o il
tempo ri
Per altre modalità operative, l'area può riportare vari tipi di informazioni o
messa
6 Area File/Marker
Per la schermata HOME, in quest'area sono mostra
In modalità Marker, l'area mostra il numero di marker.
Per altre modalità operative, l'area può riportare vari tipi di informazioni.
7 Area Impostazioni di registrazione
Per visualizzare quest'area, premere il tasto [REC SET] sul PR7.
L'indicatore del menu correntemente selezionato lampeggerà. Utilizzare i tasti [+]
o [–
per visualizzare la schermata corrispondente.
Per tornare alla schermata HOME, premere nuovamente il tasto [REC SET], oppure
il t
8 Area Modalità
Mostra i parametri della modalità correntemente selezionata. Le informazioni
mostrat
manente in formato di ore:minuti:secondi.
ggi.
ti i numeri della cartella e del file.
] per selezionare una voce del menu, quindi premere il tasto [] (Riproduci)
[■] (Ferma).
asto
e dipendono dalla modalità selezionata.
2 Area Menu
Per visualizzare quest'area, premere il tasto [MENU] sul PR7.
L'indicatore del menu correntemente selezionat
o [–] per selezionare una voce del menu, quindi premere il tasto [] (Riproduci)
per visualizzare la schermata corrispondente.
Per tornare alla schermata HOME, premere nuovamente il tasto [MENU], oppure il
ta
sto [■]
(Ferma).
o lampeggerà. Utilizzare i tasti [+]
6
Manuale di riferimento
Page 7
Preparazione del PR7
Scheda di memoria microSD
Batteria alcalina
formato AAA
Preparazione del PR7
Inserimento della batteria e della scheda microSD
(acquistabile separatamente)
1. Aprire il com-
parto batterie.
AVVERTENZA
Utilizzare la batteria in ambienti con una temperatura compresa tra 5 e 35 gradi
Celsius (
Prima di sostituire la batteria, spegnere l'unità. In caso contrario, possono verificarsi
guasti e per
NOTA
• È anche possibile utilizzare batterie in formato AAA ricaricabili (NiMH). La durata di
una batt
tensione di una batteria NiMH è differente da quella di una batteria alcalina. Per tale
motivo, l'indicazione dell'autonomia rimanente potrebbe non essere accurata. Si noti
che non è possibile ricaricare una batteria NiMH utilizzando il PR7.
• L'alloggiamento della scheda microSD è compatibile con entrambi i formati microSD
e micro
Se si intende utilizzare una scheda microSD, sceglierne una con un taglio da
1 GB – 2 GB, oppure da 4 GB – 32 GB nel caso del formato microSDHC (compatibilità
accerta
non essere compatibili con l'unità.
• Per maggiori informazioni sulle schede microSD, visitare il sito internet Yamaha
Pro Audi
http://www.yamahaproaudio.com/pr7/
41 e 95 gradi Fahrenheit). Non lasciare l'unità o la batteria in auto.
ATTENZIONE
eria NiMH è all'incirca il 70% di quella di una batteria alcalina. Inoltre, la
SDHC.
ta a tutto Gennaio 2013). Alcune marche o tipi di schede, tuttavia, potrebbero
o:
2. Inserire una
scheda di
memoria
microSD.
dita dei dati.
3. Inserire una
batteria alcalina
a secco.
4. Chiudere il
comparto
batterie.
Accensione e spegnimento
Accensione
Premere il tasto [■] (Ferma).
Speg
nimento
Con il PR7 inattivo, tenere premuto il tasto [■]
(Ferma) per a
lmeno tre secondi.
Impostazione del calendario
Alla prima accensione del PR7, impostare il calendario.
La data/ora del calendario vengono incluse nelle informazioni relative a ciascun file. Si
raccomanda
1. Premere i tasti [+] o [–] per specificare l'anno, quindi premere il tasto []
(Riproduci).
di impostare correttamente il calendario.
(Continua alla pagina seguente)
7
Manuale di riferimento
Page 8
Schermata HOME
Numero cartella/file
Posizione corrente del file
Data del file
Orario di inizio registrazione
del file
kbps
Formato di registrazione (qualità audio)
(Se il formato di file non è compatibile per la registrazione sul PR7,
sullo schermo apparirà "– – – –").
Durata dell'intero file
REMAIN
Tempo di registrazione disponibile
2. Allo stesso modo, specificare il mese, la data, l'ora e i minuti.
Per tornare al parametro precedente, premere il tasto [<].
Schermata HOME
La schermata HOME include quattro diversi tipi di indicatori. È possibile scegliere una tra
le quattro schermate HOME disponibili utilizzando il tasto [■] (Ferma).
NOTA
Se una cartella non contiene alcun file, le opzioni 2 e 3 della schermata HOME non
saranno d
•Opzione 1
•Opzione 2
isponibili.
3. Dopo aver completato l'impostazione, premere il tasto [■] (Ferma).
Il PR7 richiama la schermata HOME.
NOTA
È anche possibile impostare il calendario utilizzando il menu per le impostazioni di
sistema.
nformazioni sul menu per le impostazioni di sistema ➔ pag. 35
I
8
•Opzione 3
•Opzione 4
Manuale di riferimento
Page 9
Funzionamento di base
3, 8
2, 4
6, 9
1, 5
7
Se il livello è troppo alto:
Linee guida per il
volume massimo
Lampeggia rapidamente
Origine del suono
Registrazione/interruzione/riproduzione/
impostazione dei livelli di registrazione e riproduzione
1. Premere il tasto [●] (Registra).
Il PR7 entra in pausa di registrazione.
2. Per impostare il livello di
registrazione, premere il tasto
[REC LEVEL].
Se il livello è già stato impostato o si è
o il controllo di livello automatico
attivat
(ALC HI o ALC LO) (➔ pa
pro
cedere al punto 5.
3. Osservando l'indicatore di livello,
premere i tasti [+] o [–] per regolare il livello di registrazione.
Impostare il livello di registrazione in modo da non f
all'estrema destra. In caso contrario, il LED REC lampeggerà rapidamente per
indicare un livello eccessivo.
NOTA
È possibile specificare livelli di registrazione differenti per i microfoni incorporati, il
microfono
Durante l'impostazione di questi livelli, sullo schermo apparirà "MIC" o "LInE" a
conda
se
esterno e l'ingresso esterno.
della sorgente che si sta registrando.
g. 14),
ar giungere l'indicatore di livello
Funzionamento di base
4.
Dopo aver terminato l'impostazione del livello di registrazione, premere
nuovamente il tasto [REC LEVEL].
Il PR7 richiama la schermata della pausa di registrazione.
5. Premere nuovamente il tasto [●] (Registra).
Il PR7 inizia la registrazione.
È anche possibile regolare il livello di registrazione utilizzando il tasto [REC LEVEL].
6. Dopo aver completato la registrazione, premere il tasto [■] (Ferma).
La registrazione è così completata; viene creato un file audio.
La posizione di riproduzione ritorna automaticamente all'inizio del file audio
rato.
regist
7. Premere il tasto [] (Riproduci).
L'audio appena registrato verrà riprodotto.
8. Durante la riproduzione del file audio,
premere i tasti [+] o [–] per regolare il livello
di riproduzione.
Il PR7 mostra la schermata illustrata a lato.
9. Per interrompere la riproduzione, premere il
tasto [■] (Ferma).
La posizione di riproduzione ritorna automaticamente all'inizio del file originale.
I consigli del progettista: suggerimenti per la
registrazione con i microfoni incorporati
Può succedere di chiedersi quale sia il miglior modo
di or
ientare e posizionare il registratore per la ripresa
di un suono con i microfoni incorporati.
In linea di massima, è sempre buona norma
o
rient
are l'unità in modo che la sorgente sonora da
riprendere si trovi frontalmente rispetto ai microfoni
incorporati.
Idealmente, il PR7 dovrebbe essere collocato su una
erf
icie stabile, non soggetta a vibrazioni tra-
sup
smesse dal pavimento. Se si intende collocare il PR7
un t
avolo, porre un panno morbido sotto l'unità
su
in maniera da attutire eventuali vibrazioni. Si raccomanda inoltre di sfruttare l'eccellente abilità di cui il
R7 disp
P
e la prevenzione di un eccessivo livello di ingresso
del segnale (pagina 14).
one per la riduzione del rumore (pagina 14)
9
Manuale di riferimento
Page 10
Funzionamento di base
Selezione della locazione di salvataggio del file
registrato
Per scegliere la locazione di memoria su cui salvare il file registrato:
1 Selezionare la memoria interna oppure la scheda microSD
2 Selezionare una cartella in memoria
Selezione tra memoria interna e scheda microSD
I file audio registrati possono essere salvati sia sulla memoria interna sia sulla scheda
microSD (acquistabile separatamente).
L'impostazione predefinita è la memoria interna.
NOTA
Se si desidera utilizzare una scheda microSD, sarà necessario inserirla
ivamente nell'apposito alloggiamento dell'unità.
prevent
Preparazione del PR7 ➔ pag. 7
Formattazione (Inizializzazione) della scheda microSD ➔ pag. 36
1. Premere il tasto [REC SET].
2. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare l'icona SD nell'area per le impostazioni
di registrazione, quindi premere il tasto [] (Riproduci).
3. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare "Int" (memoria interna) o "Sd"
(scheda microSD), quindi premere tasto [] (Riproduci).
NOTA
Se nell'unità non presente alcuna scheda microSD, sarà possibile selezionare solo la
a interna.
memori
4. Dopo aver completato l'impostazione, premere il tasto [■] (Ferma).
Il PR7 richiama la schermata HOME.
10
Manuale di riferimento
Page 11
Funzionamento di base
Tenere
premuto
Selezione di una cartella
La locazione di memoria in cui si salva un file registrato prende il nome di "cartella".
È possibile selezionare una cartella come locazione di destinazione per una determinata
regis
trazione.
L'impostazione predefinita è la cartella R0 sulla memoria interna, per cui è possibile
effettuare una registrazione senza cambiare la locazione di destinazione. La memoria
interna dispone delle cartelle che vanno da R0 a R9. Queste cartelle possono essere
utilizzate per la suddivisione dei diversi tipi di file. Ad esempio, si può decidere di salvare i
file delle prove nella cartella R0 e i file che riguardano le esibizioni dal vivo nella cartella
R1, in maniera da poterle in seguito richiamare con maggiore facilità. Se tuttavia si
desidera registrare audio su una cartella differente, procedere come descritto di seguito:
1. Tenere premuto il tasto [MENU] per almeno due
secondi.
2. Assicurarsi che la schermata relativa alla selezione delle cartelle indichi "rEC",
quindi premere il tasto [] (Riproduci).
3. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare la cartella REC desiderata, da R0 a R9.
Modifica del formato di registrazione (qualità audio)
È possibile scegliere il formato di registrazione tra tredici opzioni, con una qualità che va
dal miglior PCM all'MP3 meno ingombrante.
L'impostazione predefinita è PCM, 44,1 kHz, 16-bit, ossia la stessa risoluzione offerta dai
CD musicali.
1. Premere il tasto [REC SET].
2. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare l'icona MP3/PCM, quindi premere il
tasto [] (Riproduci).
3. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare "PCM" o "MP3", quindi premere il
tasto [] (Riproduci).
4. Premere il tasto [] (Riproduci) per confermare l'impostazione.
Il PR7 richiama la schermata HOME.
NOTA
Se si inizia la registrazione mentre è selezionata la cartella MUSIC, il PR7
à automaticamente il file sulla cartella R0. Se la cartella R0 non dovesse essere
salver
disponibile per qualsiasi motivo, il PR7 controllerà altre cartelle nella sequenza
(R1, R2,...ecc.) fino a trovarne una disponibile ad accogliere la registrazione.
11
(Continua alla pagina seguente)
Manuale di riferimento
Page 12
Funzionamento di base
4. Premere il tasto [+] o [–] e quindi il tasto [] (Riproduci) per specificare la
frequenza di campionamento (kHz) e il bit rate (bit) (se si è selezionata
l'opzione PCM), oppure il bit rate (kbps) (se si è selezionata l'opzione MP3).
I formati compatibili sono i seguenti:
• PCM (estensione del file: wav)
Frequenza di campionamento (kHz): 96, 88,2 (indicata come 88); 48, 44,1
(indicata come 44)
Bit rate (bit): 24, 16
• MP3 (estensione del file: mp3)
Bit rate (kbps): 320, 192, 128, 64, 32
Per entrambi i parametri, a valore maggiore corrisponderà una migliore qualità
audio, ma anche un maggior spazio occupato in memoria.
5. Dopo aver completato l'impostazione, premere il tasto [■] (Ferma).
Il PR7 richiama la schermata HOME.
Tempo di registrazione disponibile stimato (con la memoria interna da 2 GB)
Modalità di
registrazione
96 kHz Circa 55 minuti
88.2 kHz Circa 1 ora192 kbps Circa 21 ore
24 bit
PCM
16 bit
* Nel caso della registrazione di più file, la durata massima di registrazione sarà inferiore a quelle
indicate in tabella.
* Le dimensioni massime di un file registrabile equivalgono a 2 GB (registrazione continua). Per i file che
eccedono i 2 GB, il PR7 creerà durante la registrazione un secondo file entro pochi secondi (se si
utilizza la scheda microSDHC). Tuttavia, l'unità non sarà in grado di garantire una registrazione
ininterrotta se la batteria esaurirà la sua carica. Autonomia della batteria ➔ pag. 39
* Per visualizzare il tempo di registrazione disponibile, premere ripetutamente il tasto [■] (Ferma)
quando è mostrata la schermata HOME. ➔ pag. 8
48 kHz Circa 1 ora e 45 minuti128 kbps Circa 32 ore
44,1 kHz Circa 1 ora e 55 minuti64 kbps Circa 64 ore
96 kHz Circa 1 ora e 20 minuti32 kbps Circa 127 ore
88.2 kHz Circa 1 ora e 25 minuti
48 kHz Circa 2 ore e 40 minuti
44,1 kHz Circa 2 ore e 55 minuti
Durata di registrazione
max (stimata)
Modalità di
registrazione
320 kbps Circa 12 ore e 45 minuti
MP3
Durata di registrazione
max (stimata)
I consigli del progettista: suggerimenti per la scelta del formato di registrazione
Prima di scegliere un formato di registrazione, considerare cosa sia più importante:
la qualità audio, o le dimensioni del file. In seguito, prima della decisione finale,
è necessario pensare per cosa o come sarà utilizzata la registrazione.
I CD musicali, ad esempio, sono registrati con una frequenza di campionamento a
44,1 kHz e una risoluzione di 16-bit. Se perciò si intende creare un CD musicale,
sarà il caso di scegliere il formato PCM "16/44". In generale, nelle applicazioni relative alle produzioni musicali, i progetti utilizzano il formato 48 kHz/24-bit. Nel
campo della registrazione professionale, ad esempio nella ripresa dei suoni della
natura, i tecnici spesso utilizzano il formato 96 kHz/24-bit.
D'altra parte, la musica distribuita su internet di solito si distingue per una bassa
risoluzione, da un massimo di 320 a un minimo di 128 kbps. Se il proprio scopo è
semplicemente quello di distribuire la propria musica via e-mail per far ascoltare dei
provini agli amici, la scelta di un formato a 32 o 64 kbps può avere certamente
senso.
In altre parole, l'importante è registrare audio con una qualità che ne consenta in
seguito un corretto utilizzo. Si raccomanda di provare tutti i diversi formati disponibili, in modo da poter scegliere quello che più si adatta alla propria applicazione.
12
Manuale di riferimento
Page 13
Funzionamento di base
Tenere
premuto
Te ne r e
premuto
File
successivo
File
precedente
Orario di inizio
registrazione
del file
Data del file
kbps
Formato di registrazione (qualità audio)
(Se il formato di file non è compatibile
per la registrazione sul PR7, sullo
schermo apparirà "– – – –").
Durata dell'intero file
Regolazione della velocità di riproduzione
La velocità di riproduzione può essere regolata a piacere. Questo tipo di funzione risulta
utile quando è necessario trascrivere le note da frasi musicali veloci.
Regolazione della velocità di riproduzione ➔ pag. 26
Avanzamento veloce e riavvolgimento veloce
Mentre il PR7 è in riproduzione o in pausa, tenere premuto il tasto [>] per avanzare
velocemente, oppure il tasto [<] per tornare indietro velocemente.
Pausa di riproduzione o registrazione
Premere il tasto [] (Riproduci) durante la riproduzione o la registrazione per porle
in pausa.
Per ripristinare la funzione di riproduzione o registrazione, premere nuovamente il tasto
[] (Riproduci).
Selezione del file successivo o precedente
Con l'unità inattiva o in pausa, premere il tasto [>] per selezionare il file successivo.
Premere il tasto [<] per selezionare il file precedente.
Tenere premuto il tasto [<] o [>] per, rispettivamente, selezionare i file precedenti o
successivi.
NOTA
Per ricercare un file utilizzando le informazioni mostrate sullo schermo, innanzitutto
premere r
l'opzione di schermata desiderata, quindi premere il tasto [<] o [>] per cercare il file in
base al tipo di informazione visualizzata.
ipetutamente il tasto [■] (Ferma) (nella schermata HOME) per selezionare
13
Manuale di riferimento
Page 14
Funzionamento di base
Riduzione del rumore per le basse frequenze
Il PR7 dispone di un filtro passa-alti che consente di ridurre il rumore durante la
registrazione.
In particolare, questo tipo di filtro è molto efficace n
tipi di interferenze a bassa frequenza.
NOTA
La funzione è disponibile solo per la registrazione microfonica.
1. Premere il tasto [REC SET].
2. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare l'icona HPF nell'area per le
impostazioni di registrazione, quindi premere il tasto [] (Riproduci).
3. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare "On" o "OFF" per il filtro passa-alti,
quindi premere il tasto [] (Riproduci).
4. Dopo aver completato l'impostazione, premere il tasto [■] (Ferma).
Il PR7 richiama la schermata HOME.
Se si è attivato il filtro passa-alti, l'icona HPF apparirà nella
scherm
ata HOME.
ell'eliminare il rumore dei passi e altri
Prevenzione dei livelli di ingresso eccessivi
Il PR7 dispone di un controllo di dinamica che permette di prevenire la distorsione nella
registrazione, causata principalmente da un eccessivo livello di ingresso del segnale.
NOTA
La funzione è disponibile solo per la registrazione microfonica.
1. Premere il tasto [REC SET].
2. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare l'icona DYN nell'area per le
impostazioni di registrazione, quindi premere il tasto [] (Riproduci).
3. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare il tipo di controllo della dinamica
desiderato tra le seguenti opzioni, quindi premere il tasto [] (Riproduci).
•OFF.
....... Il PR7 registrerà audio senza alcun tipo di controllo della dinamica.
•
LIM
.........Il limiter verrà attivato solo in caso di presenza di un livello eccessivo del
segnale audio. Questa opzione è ideale per la registrazione di pezzi
strumentali.
•ALC HI... Il PR7 ridurrà leggermente il livello dei suoni ad alto volume, e
incrementerà leggermente quelli più deboli. Per questa opzione, la
sensibilità del microfono è regolata leggermente più alta.
È l'opzione ideale per la registrazione di suoni a bassa intensità, come
a
d esempi
• ALC LO ..
NOTA
• ALC è l'acronimo di Auto Level Control (Controllo di livello automatico).
• Si noti che non sarà possibile regolare il livello di registrazione se si è già scelta
l'opzione ALC HI o ALC LO.
Per questa o
più bassa. È l'opzione ideale per la registrazione di suoni ad alto volume
che potrebbero causare la distorsione del segnale, se ripresi con
l'impostazione ALC HI.
4. Dopo aver completato l'impostazione, premere il tasto [■] (Ferma).
Il PR7 richiama la schermata HOME.
Con una qualsiasi impostazione di controllo della dinamica diversa da
", nella schermata HOME apparirà l'icona DYN.
"OFF
o interviste o conferenze.
pzione, la sensibilità del microfono è regolata leggermente
14
Manuale di riferimento
Page 15
Funzionamento di base
Tenere
premuto
Scelta del tipo di registrazione in base alla
sorgente (Selezione di un preset)
Il PR7 dispone di preset (impostazioni predefinite) che regolano automaticamente le
qualità timbriche in modo da ottimizzare la registrazione di ciascun tipo di sorgente.
NOTA
La funzione è disponibile solo per la registrazione microfonica.
1. Tenere premuto il tasto [REC SET] per almeno due
secondi.
2. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare il preset desiderato tra le seguenti
opzioni, quindi premere il tasto [] (Riproduci).
Nome del
preset
OFFOFFOFFImpostazioni generali per strumento musicale
bAndOFFLIMRegistrazione di un gruppo musicale
SPEECHONALC HConferenza o parlato
FIELdONOFFRegistrazione sul campo
nEArOFFLIMRegistrazione ravvicinata/Microfonaggio di prossimità
HPFDYNApplicazioni
Selezione della sorgente esterna
Se si intende registrare attraverso il dispositivo collegato al jack MIC/LINE IN (ingresso
esterno), è necessario selezionare MIC (microfono a condensatore) o LINE (dispositivo
di linea) come sorgente del segnale audio.
NOTA
Yamaha raccomanda di utilizzare un microfono a condensatore esterno con le
seguenti specifiche tecniche.
Tipo: Microfono a condensatore electret con alimentazione plug-in
Impedenza: 2 kΩ
Alimentazione: operatività garantita con 1,3 V; Spinotto: mini jack da 3,5 mm
1. Premere il tasto [REC SET].
2. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare l'icona EXT, quindi premere il tasto
[] (Riproduci).
3. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare "MIC" (microfono a condensatore) o
"LInE" (dispositivo di linea), quindi premere il tasto [] (Riproduci).
Dopo aver selezionato l'opzione desiderata, il PR7 richiama automaticamente la
schermata HOME.
4. Dopo aver completato l'impostazione, premere il tasto [■] (Ferma).
Il PR7 richiama la schermata HOME.
15
Manuale di riferimento
Page 16
Funzionamento di base
Registrazione anticipata rispetto all'orario di inizio
È possibile programmare il PR7 in maniera da registrare, in uno speciale buffer di
memoria, fino a un massimo di tre (3) secondi di audio prima dell'effettiva scadenza
dell'orario di registrazione, consentendo la registrazione di tre (3) secondi di audio
aggiuntivi quando il PR7 inizia la registrazione.
NOTA
Per il formato di registrazione (qualità audio) a 96 kHz o 88,2 kHz, il tempo di
pre-registr
1. Premere il tasto [REC SET].
2. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare l'icona PRC, quindi premere il tasto
[] (Riproduci).
azione massimo sarà pari a un (1) secondo.
I consigli del progettista: utilizzo della funzione PRC
PRC (Pre-registrazione) è una funzione che permette di far iniziare la registrazione
alcuni second
come inseguire il passato, tuttavia il funzionamento è alquanto semplice e ha il suo
perché. Il PR7 registra continuamente tre secondi di audio su un buffer di memoria
a parte. Una volta avviata la registrazione, questi tre secondi di buffer PRC vengono
aggiunti all'inizio del file. Sullo schermo sembrerà che la registrazione sia stata
avviata in anticipo di tre secondi, ma in realtà la procedura prevede tale tipo di
evento.
Quante volte si è tentato di registrare una band o un'esibizione dal vivo premendo
in
sincr
dell'audio è stata tagliata? La funzione PRC consente in pratica di catturare quei tre
secondi di audio precedenti alla pressione del tasto REC, in modo da non rischiare
di perdere preziosi momenti. In generale, la funzione PRC dovrebbe essere utilizzata
per la registrazione di tutti gli eventi di particolare importanza.
i prima dell'orario stabilito. Potrà anche sembrare fantascienza, quasi
ono il tasto REC, solo per scoprire successivamente che la parte iniziale
3. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare "On" o "OFF", quindi premere il tasto
[] (Riproduci).
4. Dopo aver completato l'impostazione, premere il tasto [■] (Ferma).
Il PR7 richiama la schermata HOME.
NOTA
• Se il PR7 inizia la registrazione dopo essere stato messo in modalità
standby
cui l'unità è stata posta in pausa di registrazione.
• Questa funzione non può essere eseguita durante la sovraincisione.
per meno di tre secondi, il segnale audio sarà registrato a partire dal punto in
16
Manuale di riferimento
Page 17
Marker
Posizione del marker corrente
Numero totale di marker nel file audio corrente
Icona modalità Marker
Indicazione del numero di marker
Inizio
del file
Marker 1Marker 2Fine
del file
Marker
Inserendo i marker in un file audio registrato è possibile localizzare con rapidità un punto
all'interno del brano, oppure ripetere in loop un determinato intervallo delimitato da
due marker. Ad esempio, dopo aver registrato una lunga performance musicale dal vivo,
è possibile inserire dei marker all'inizio di ciascun brano per richiamarli o accedervi con
più facilità in un secondo momento.
Schermata modalità Marker
Premere il tasto [MARK] per attivare la modalità Marker. Apparirà la seguente schermata.
Aggiunta di un marker
1. Selezionare un file audio.
Per selezionare un file audio nella cartella corrente, utilizzare i tasti [<]/[>].
NOTA
Per selezionare un file audio da un'altra locazione di memoria, fare riferimento ai
paragr
afi seguenti.
Selezione di una cartella ➔ p
Selezion
Copi
e di un file su una scheda microSD ➔ pag. 10
a di un file audio dal computer ➔ pag. 33
2. Con il PR7 in modalità Marker, premere il tasto [+] nel punto in cui si desidera
aggiungere un marker.
L'indicazione "Add" apparirà sullo schermo e il marker verrà aggiunto.
3. Dopo aver aggiunto il marker, premere nuovamente il tasto [MARK]
per uscire dalla modalità Marker.
ag. 11
Per i marker, la regola generale valida per il posizionamento è il seguente:
012
Se la posizione di riproduzione è all'inizio del file, il PR7 indicherà "0" come numero di
rker. Se la po
ma
marker più vicino alla posizione corrente, sempre all'interno del file.
sizione di riproduzione è alla fine del file, il PR7 indicherà il numero del
17
NOTA
È anche possibile aggiungere i marker alla posizione corrente di riproduzione mentre
l'unità è
Se si sono aggiunti dei marker durante la sovraincisione, tali marker saranno inseriti
tr
È possibile aggiungere fino a un massimo di 36 marker per file.
Tra ogni marker è consigliabile lasciare minimo due secondi di tempo.
a i dati s
ferma.
ovraincisi.
Manuale di riferimento
Page 18
Marker
Accedere direttamente alla posizione di un marker
Utilizzare il tasto [<] o [>] in modalità Marker per individuare la posizione di un marker.
NOTA
Mentre il PR7 sta riproducendo materiale in modalità Marker, tenere premuto il tasto
[<] o [>] per a
vanzare o riavvolgere velocemente il file audio.
Cancellazione di un marker
1. Mentre il PR7 è fermo in modalità Marker, utilizzare il
tasto [<] o [>] per individuare il marker che si desidera
cancellare.
2. Premere il tasto [+].
L'indicazione "dEL" apparirà sullo schermo e il marker verrà
ellato.
canc
NOTA
I marker possono essere cancellati solo quando l'unità è
ferma
o in pausa di riproduzione.
È possibile cancellare solo i marker nella posizione
rre
nte.
co
Ripetizione di un segmento audio compreso tra
due marker
Il segmento audio tra due marker può essere riprodotto in maniera ripetuta. Questa
funzione prende il nome di Riproduzione ripetuta.
Per impostare questo tipo di funzione:
1. Premere il tasto [MARK].
2. Premere il tasto [] (Riproduci)
per riprodurre il brano musicale.
Durante
i marker all'inizio e alla fine del
segmen
3. Premere il tasto [<] per individuare
il punto iniziale del segmento da ripetere.
la riproduzione, inserire
to che si desidera ripetere.
18
(Continua alla pagina seguente)
Manuale di riferimento
Page 19
Marker
4. Per attivare la funzione Ripetizione ripetuta, premere il
tasto [–] in un punto qualsiasi all'interno del segmento
compreso tra i due marker.
Il PR7 entra in modalità Riproduzione ripetuta.
Nella schermata della modalità Riproduzione ripetuta
appare la segue
NOTA
• Anche se il PR7 dovesse uscire dalla modalità Marker mentre l'icona Riproduzione
a è ancora visualizzata, la funzione continuerà ad essere eseguita.
ripetut
• Se si lascia la funzione attiva e si riproduce un file che non contiene alcun marker, il
PR7 riprodurrà ripetutamente l'intero file.
• Se si attiva la funzione Riproduzione ripetuta durante la normale riproduzione, il PR7
iprodu
rrà l'audio fino al marker più vicino, dopodiché tornerà al marker precedente e
r
ripeterà di continuo il segmento compreso tra i due marker. Fare riferimento a
pagina 17 per la regola generale sul posizionamento dei marker.
nte
icona.
5. Per interrompere la Riproduzione ripetuta, premere
nuovamente il tasto [–].
I consigli del progettista: imparare frasi musicali difficili utilizzando la
Riproduzione ripetuta e la regolazione della velocità di riproduzione
Quando ci si esercita su una canzone senza partitura o ad orecchio, spesso capita
d
ver ripetere più volte una frase musicale. Originariamente, era consuetudine
i do
usare le musicassette, ma la ripetizione continua di solo una parte del brano
comportava un certo stress sul nastro, che causava una certa instabilità timbrica.
Poi, con l'arrivo del CD, l'instabilità divenne storia e la musica ne acquistò in
praticità
possibilità di rallentare la velocità di un brano musicale permette agli allievi di
apprendere meglio le frasi musicali complesse o molto veloci. Per ovviare a questo,
si poteva duplicare i CD su cassette e utilizzare una piastra che fosse fornita di un
controllo di velocità, ma il metodo era men che perfetto, in quanto l'altezza delle
note non era costante a causa dell'instabilità timbrica.
Il PR7 consente di riprodurre ripetutamente un brano musicale e di regolarne la
velo
un'ottima qualità audio. È possibile rallentare la velocità di riproduzione senza
alterare l'altezza delle note, in maniera da poter apprendere anche le frasi musicali
più veloci e complesse riproducendole lentamente e ripetutamente.
La funzione di Riproduzione ripetuta può essere abbinata a quella che permette la
rego
. Tuttavia, ancora non era possibile alterare la velocità di riproduzione. La
riproduzione, mantenendo la massima accuratezza di intonazione e
cità di
e della velocità di riproduzione (descritta a pagina 26).
lazion
19
Manuale di riferimento
Page 20
Sovraincisione (Registrazioni sovrapposte)
Registrazione
Riproduzione
Nome cartella/
Numero del file
Te mp o
Nome cartella/
Numero del file
Sovraincisione (Registrazioni
sovrapposte)
La sovrapposizione di una registrazione sopra una già esistente prende il nome di
"sovraincisione". Grazie alla Sovraincisione è possibile aggiungere una registrazione [B],
come ad esempio un ritornello o un assolo di chitarra, a un file audio già esistente [A],
contenente magari la parte vocale o una chitarra ritmica, per creare un file audio che
unisca le due parti [A+B].
B
AA + B
A
Schermata modalità Sovraincisione
In modalità Sovraincisione, sullo schermo appaiono entrambe le icone di riproduzione
e registrazione.
Altri tipi di informazioni mostrati sullo schermo includono il numero e la durata del file
correntem
ente selezionato.
Sovraincisione
Prepararsi alla sovraincisione
Per la sovraincisione è possibile utilizzare i seguenti elementi:
Ingresso: Microf
Uscite: Jack cuffie (è necessario ascoltare la ripro
in maniera da non registrare nuovamente lo stesso suono).
Il file audio originale sul quale si desidera effettuare la sovraincisione deve essere in un
f
ato audio compatibile con il PR7 (tranne per gli MP3: 64 kbps/32 kbps).
orm
Formati compatibili ➔ pa
1. Selezionare un file audio per la sovraincisione.
Per selezionare un file audio nella cartella corrente, utilizzare i tasti [<]/[>].
NOTA
Per selezionare un file audio da un'altra locazione di memoria, fare riferimento ai
afi seguenti.
paragr
Selezione di una cartella ➔ pag. 11
Selezione di un file su una scheda microSD ➔ pag. 10
a di un file audio dal computer ➔ pag. 33
Copi
oni incorporati, oppure il jack MIC/LINE IN (ingresso esterno)
duzione del file esistente in cuffia,
g. 11
2. Premere il tasto [OVERDUB].
Il PR7 entra in pausa di Sovraincisione, e avvia automaticamente la
riproduz
A questo punto è ancora possibile selezionare un file per la riproduzione
o
Inoltre, è possibile passare alla modalità Marker per aggiungere i marker
utilizzando il tasto [+].
Selezionando un file dalla cartella MUSIC come file da so
automaticamente un nuovo file su una delle cartelle all'interno della cartella REC.
ione del file audio selezionato.
avanzar
e/riavvolgere velocemente il file utilizzando i tasti [<] o [>].
20
vraincidere, il PR7 creerà
Manuale di riferimento
Page 21
Sovraincisione (Registrazioni sovrapposte)
Livello di registrazione
Livello di riproduzione
Regolazione del bilanciamento tra il livello di riproduzione e il
livello di registrazione
1. Per regolare il bilanciamento tra il volume della riproduzione per il
file audio originale e il livello di registrazione del segnale audio da
sovraincidere, premere il tasto [REC LEVEL] mentre si è in pausa di
So
ncisione.
vrai
2. Premere il tasto [+] o [–] per regolare il livello di registrazione del segnale
audio che si desidera sovraincidere.
3. Premere il tasto [<] o [>] per regolare il livello di riproduzione del file
audio originale.
Sovraincisione
1. Premere il tasto [●] (Registra) mentre è visualizzata la schermata
della pausa di Sovraincisione.
La posizione di riproduzione tornerà automaticamente all'inizio del file
original
NOTA
e, e la sovraincisione avrà inizio.
Mentre è visualizzata la schermata della pausa, è possibile premere il tasto
[OVERDUB]
invece del tasto [●] (Registra) per avviare la sovraincisione.
2. Dopo aver completato la registrazione e aver ascoltato sul PR7 il file
originale fino al termine, premere il tasto [■] (Ferma).
I nuovi dati vengono sovraincisi sul file originale, ed entrambi vengono
combin
lo stesso formato del file originale.
Dato che il nuovo file audio rimane selezionato, è anche possibile
contin
NOTA
ati in un nuovo file creato appositamente. Il nuovo file manterrà
uare con l'operazione di sovraincisione.
Il nuovo file audio conterrà la registrazione di tutti i nuovi eventi aggiunti dall'inizio alla
processo di sovraincisione. Per tale motivo, si fa notare che se si interrompe
fine del
la riproduzione del file originale a metà del processo, il nuovo file creato terminerà nel
punto in cui si è fermata la riproduzione.
4.
Dopo aver impostato il livello di registrazione, premere nuovamente il
tasto [REC LEVEL].
Il PR7 mostra la schermata della pausa di Sovraincisione.
21
Manuale di riferimento
Page 22
Sovraincisione (Registrazioni sovrapposte)
File originale A
Sovraincisione B
DuplicazioneDuplicazione
AAA+B
Punto 1Punto 2Punto 3Punto 4
Punch in/out
La tecnica con la quale si sovraincidono nuovi eventi audio solo su una parte di un file
audio esistente è denominata "registrazione in punch" (punch in/out). Con la tecnica
punch in/out è possibile registrare solo gli eventi audio necessari a completare un brano.
Ad esempio, si può decidere di aggiungere un assolo di chitarra o un ritornello in un
certo punto del file audio.
Il resto del brano musicale, ossia quello non compreso nell'operazione di registrazione
i
n punc
h, viene copiato sul nuovo file senza alcun cambiamento. Questo tipo di copia
prende il nome di "duplicazione". Il metodo ricorda da vicino l'operazione che si compie
quando si desidera copiare un disco in vinile su una musicassetta o un CD registrabile.
Per tale ragione, la registrazione in punch può essere definita come la sovraincisione
delle sole parti necessarie, che avviene durante la duplicazione di un intero brano
musicale.
AAA+B
3. Dopo aver registrato la parte desiderata, premere nuovamente il
tasto [●] (Registra).
Il PR7 torna in modalità di duplicazione, registrando solo i dati audio del
iginale.
file or
4. Dopo aver duplicato il file originale fino al termine, premere il tasto
[■] (Ferma).
Il PR7 crea un nuovo file audio utilizzando in più solo le nuove parti
sovrainc
NOTA
ise.
Dopo aver completato la sovraincisione e aver riprodotto il file originale fino alla fine, il
PR7 conti
nuerà la registrazione normale, a meno che non si interrompa l'operazione.
1. Premere il tasto [] (Riproduci) mentre sul
PR7 è visualizzata la schermata della pausa di
Sovrai
ncisione.
Il PR7 entra in modalità di duplicazione, e avvia la
registrazion
ma non delle sorgente esterna.
e dei soli dati audio del file originale,
2. Premere il tasto [●] (Registra) un attimo prima
del punto a partire dal quale si desidera iniziare
la sovraincisione.
Il PR7 avvia la sovraincisione, registrando la
sorge
nte audio esterna sopra il file originale.
22
Manuale di riferimento
Page 23
Sovraincisione (Registrazioni sovrapposte)
Pausa di sovraincisione/duplicazione
1. Per porre in pausa la sovraincisione/duplicazione, premere il tasto
[] (Riproduci) durante la sovraincisione/duplicazione stessa.
La pausa verrà applicata anche alla riproduzione del file originale.
Per ripristinare la sovraincisione/duplicazione, premere nuovamente il
tasto [] (
Riproduci).
Ascolto dei dati sovraincisi
Il nuovo file contenente i dati sovraincisi viene salvato nella stessa cartella che contiene il file
originale. Selezionando un file dalla cartella MUSIC come file da sovraincidere, il PR7 creerà
automaticamente un nuovo file su una delle cartelle all'interno della cartella REC. Al termine
della sovraincisione, il file sovrainciso verrà automaticamente selezionato. Per tale motivo,
sarà sufficiente avviare la riproduzione per poterlo ascoltare. Se necessario, sarà possibile
effettuare un secondo passaggio di sovraincisione, ripetendo i passi della procedura sopra
descritta.
I consigli del progettista: la mia prima sovraincisione
Circa 30 anni fa, mi divertivo a sovrapporre la mia voce più volte, creando dei cori.
Avev
o due piastre a cassetta di fronte a me. Riproducevo un brano su una di queste
e, mentre cantavo, registravo il tutto sulla seconda. Ripetevo la procedura per
sovrapporre più volte la mia voce. In alcuni casi, se il mio cane abbaiava o mia
madre bussava alla porta, ero costretto a ripetere l'ultimo passaggio. A ogni nuovo
passaggio di registrazione, però, il rumore di fondo aumentava. Dopo il quarto o
quinto passaggio, tutto quel che si poteva sentire era un fruscio indistinto. Pur
tuttavia, era interessante vedere cosa si riusciva a ottenere sovrapponendo la mia
voce più volte. Oggigiorno, i dispositivi audio sono talmente avanzati che è
possibile compiere questo tipo di operazione mantenendo un'elevata qualità audio.
Ma l'idea dietro la progettazione di questi nuovi apparecchi è, oggi come allora,
fondamentalmente la stessa. Ai più giovani, avvezzi da tempo alla tecnologia
digitale, questo aneddoto dirà ben poco. Al contrario, le generazioni passate che,
come me, hanno usato le piastre a cassette per i demo e la duplicazione di dischi,
probabilmente potranno comprendere meglio ciò che ho tentato di spiegare.
23
Manuale di riferimento
Page 24
Funzioni utili per l'esercitazione strumentale
Intonazione standard (A=)
Chiave
Intonazione corrente
Funzioni utili per l'esercitazione
strumentale
Utilizzo dell'accordatore
È possibile utilizzare l'accordatore per accordare lo strumento.
1. Orientare i microfoni incorporati verso lo strumento che si desidera accordare.
Per accordare uno strumento elettrico, collegarlo all'in
esterno) dell'unità.
2. Con la schermata HOME visualizzata, premere il tasto [MENU].
Sulla sinistra dello schermo appariranno le voci del menu.
3. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare "TUN", quindi premere il tasto []
(Riproduci).
gresso MIC/LINE (ingresso
4. Premere i tasti [+] o [–] per specificare l'intonazione standard, quindi premere
il tasto [] (Riproduci).
L'intonazione standard può essere impostata per un int
450 Hz.
ervallo compreso tra 430 e
5. Suonare e accordare lo strumento.
Accordare lo strumento in modo che i segmenti cent
L ed R risultino allineati.
Quando lo strumento è accordato correttamente
livello appariranno nel modo seguente:
rali degli indicatori di livello
, i segment
i degli indicatori di
Il PR7 richiama la schermata dell'accordatore.
6. Dopo aver completato l'accordatura, premere il tasto [■] (Ferma).
Il PR7 richiama la schermata HOME.
24
Manuale di riferimento
Page 25
Funzioni utili per l'esercitazione strumentale
Battito (beat)
Te mp o
Utilizzo del metronomo
Il PR7 dispone di un metronomo integrato, utilizzabile quando l'unità è ferma o in
registrazione.
1. Con la schermata HOME visualizzata, premere il tasto [MENU].
Sulla sinistra dello schermo appariranno le voci del menu.
2. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare "MET", quindi premere il
tasto [] (Riproduci).
4. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare "On", quindi premere il
tasto [] (Riproduci).
Attivando in questo frangente il metronomo, lo stesso sarà attivo anche in
registraz
punto 5.
ione. Se si desidera utilizzare solo la funzione metronomo, procedere al
5. Premere il tasto [<] per selezionare "SEt", quindi premere il
tasto [] (Riproduci).
Il PR7 mostra la schermata di impostazione del metronomo, e la funzione
metron
In questa schermata, il parametro originariamente selezionato è quello del tempo.
omo viene avviata.
Il PR7 richiama la schermata del metronomo.
3. Premere il tasto [>] per selezionare il parametro On/Off del metronomo,
quindi premere il tasto [] (Riproduci).
6.
Premere i tasti [+] o [–] per modificare il valore di tempo, quindi premere il tasto [>].
7. Premere il tasto [+] o [–] per modificare il valore di beat.
Il tempo può essere impostato con un intervallo
beat tra 0/4 e 8/4.
Con un'impostazione di beat pari a 0/4, il metronomo suonerà senza beat
accentat
Con un'impostazione pari a 8/4, l'accento cadrà ogni otto beat.
Per cambiare il tempo, premere il tasto [
Selezionando "On" al punto 4 della procedur
registrazione) in base ai valori di beat e tempo qui specificati.
Per tornare alla schermata del metronomo, premere il tasto [<] mentre si sta
impostando
impostando il beat. Il metronomo si ferma.
i. Con un'impostazione pari a 4/4, l'accento cadrà ogni quattro beat.
<] pe
il tempo, oppure premere il tasto [] (Riproduci) mentre si sta
compreso tra 30 e 250, mentre il
r richiamare il parametro tempo.
a, il metronomo suonerà (durante la
8. Dopo aver completato l'impostazione, premere il tasto [■] (Ferma).
Il PR7 richiama la schermata HOME.
NOTA
Il livello di volume del metronomo è influenzato dal livello di riproduzione impostato per il PR7.
Impostazione del livello di registrazione ➔ pag. 9
25
Manuale di riferimento
Page 26
Funzioni utili per l'esercitazione strumentale
Velocità di riproduzione (%)
Regolazione della velocità di riproduzione
È possibile modificare la velocità di riproduzione dei file audio senza che ciò comporti
alterazioni nell'altezza delle note. Questa funzione risulta utile nell'apprendimento delle
frasi veloci o il controllo di segmenti registrati.
1. Con la schermata HOME visualizzata, premere il tasto [MENU].
Sulla sinistra dello schermo appariranno le voci del menu.
2. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare "SPD", quindi premere il
tasto [] (Riproduci).
4. Dopo aver specificato la velocità di riproduzione, premere il tasto
[] (Riproduci) per confermare il valore.
5. Dopo aver completato l'impostazione, premere il tasto [■] (Ferma).
Il PR7 richiama la schermata HOME.
NOTA
Premendo il tasto [MENU] durante la riproduzione è possibile modificare
solo la v
Il rapporto della velocità di riproduzione cambierà anche se sull'unità saranno
vi
L'icona SPD rimarrà visualizzata sullo schermo per qualsiasi valore del rapporto di
velocità diverso dal 100%.
elocità di riproduzione.
sualiz
zate altre schermate.
Il PR7 richiama la schermata della velocità di riproduzione.
3. Premere il tasto [+] o [–] per impostare la velocità di riproduzione.
È possibile specificare la velocità di riproduzio
valore originale, con un intervallo compreso tra 50 e 100% (con variazioni del 5%),
100% (velocità originale), o con un intervallo compreso tra 100% e 200% (con
variazioni del 10%).
PCM:
Per i file registrati con una frequenza di campionamento pari a 96 kHz/88,2 kHz,
è possibile modificare la velocità di riproduzione per un intervallo compreso tra il 50%
e il 150%.
ne come rapporto in relazione al
26
Manuale di riferimento
Page 27
Gestione dei file audio
Memoria interna
Numero
del file
Data (anno,
mese, data)
Orario di
inizio
registrazione
Estensione
del file
(formato file)
Gestione dei file audio
L'audio registrato viene salvato in un file. Il PR7 è provvisto di cartelle nelle quali è
possibile salvare i file registrati. Ogni cartella si distingue per una funzione
predeterminata.
Struttura delle cartelle
Le cartelle del PR7 sono così strutturate:
RECMUSIC
R0R1R2R9M0M1M2M9
microSD
RECMUSIC
R0R1R2R9M0M1M2M9
MANUAL
Informazioni sulla limitazione di file e cartelle
Le dimensioni e il numero di cartelle/file utilizzabili sono limitati.
• Numero di file per cartella: fino a 99 file
Non appena si inizia a registrare il file n° 100, sullo schermo apparirà un messaggio
di error
• Dimensioni massime di un file: 2GB
Se una registrazione si dovesse estendere per più di 2 GB, il PR7 creerà
a
NOTA
e e non sarà più possibile procedere oltre.
ticamente un nuovo file, continuando a registrare.
utoma
Se si intende registrare un file audio che si presume possa superare i 2 GB, utilizzare
la scheda
microSDHC, che permette di accogliere file anche più grandi.
Informazioni sulla rinomina dei file
Il PR7 nomina i file registrati in base alle regole di seguito descritte.
010_130205_1903.wav
I nomi dei file che vengono salvati nella cartella REC devono osservare tali regole. Si noti
che se si modif
I file che utilizzano altri formati di nome saranno riconosciuti solo se collocati nella
cartella MU
ica il nome di un file, tale file non sarà più riconosciuto dalla cartella REC.
SIC.
• Cartella REC.........
• Cartella MUSIC..........
• Ca
rtella MANUAL.......
NOTA
• Inserendo una scheda microSD è possibile creare su di essa le cartelle.
• Il PR7 riconoscerà i file audio trasferiti da un computer solo se questi verranno posti
all
erno della cartella MUSIC.
'int
Fare riferimento a pagina 32 per maggiori informazioni sul collegamento dell'unità a un
computer.
.......Contiene i file audio registrati con l'unità.
.Contiene i file copiati da un computer.
È garantita la compatibilità di riproduzione con i formati
di file PCM
riproduzione di materiale audio, ovvero non è utilizzabile
per copiare o dividere file.
Contiene il Manuale di riferimento (il presente
documento). Questa cartella è presente sulla sola
memoria interna.
, MP3 e WMA. Questa cartella è solo per la
Informazioni sui formati di file
Il PR7 consente di modificare solo i file il cui formato è compatibile con le opzioni di
registrazione della stessa unità.
Determinazione del formato di registrazione ➔ pa
27
g. 12
Manuale di riferimento
Page 28
Gestione dei file audio
Nome
cartella/
Numero
del file
Copia dei file
È possibile copiare i file tra la memoria interna e la scheda microSD.
I file possono essere copiati da una cartella della memoria interna a una cartella con lo
stesso no
un file della cartella R0 sulla cartella R0 della scheda microSD.
1. Selezionare un file audio.
me sulla scheda microSD, e viceversa. Ad esempio, si può scegliere di copiare
Per selezionare un file audio nella cartella corrente, utilizzare i tasti [<]/[>].
NOTA
• Per selezionare un file audio da un'altra locazione di memoria, fare riferimento ai
afi seguenti.
paragr
Selezione di una cartella ➔ pag. 11
Selezione di un file su una scheda microSD ➔ pag. 10
• Non è
possibile copiare file nella cartella MUSIC.
4. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare "COPY", quindi premere il
tasto [] (Riproduci).
Il PR7 mostra la destinazione della copia e chiede conferma dell'operazione.
5. Premere il tasto [<] o [>] per selezionare "y" (Yes), quindi premere il
tasto [] (Riproduci).
Selezionando "no", il PR7 tornerà alla schermata illustrata al punto 4 della
procedura.
2. Premere il tasto [MENU].
Sulla sinistra dello schermo appariranno le voci del menu.
3. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare "FILE", quindi premere il tasto []
(Riproduci).
Il PR7 entra in modalità File.
6. Per completare l'operazione di copia, premere il tasto [■] (Ferma).
Il PR7 richiama la schermata HOME.
28
Manuale di riferimento
Page 29
Gestione dei file audio
Nome
cartella/
Numero
del file
Divisione di un file
È possibile dividere un file in due parti. Questa funzione può risultare utile, ad esempio,
quando si desidera suddividere un lungo file registrato dal vivo in più parti a seconda di
quanti sono i brani musicali eseguiti.
1. Selezionare un file audio.
Per selezionare un file audio nella cartella corrente, utilizzare i tasti [<]/[>].
NOTA
• Per selezionare un file audio da un'altra locazione di memoria, fare riferimento ai
paragr
afi seguenti.
Selezione di una cartella ➔ pag
Selezione
• Pe
• Non è possibile dividere i file della cartella MUSIC.
di un file su una scheda microSD ➔ pag. 10
r effettuare la divisione, il file deve avere una durata di almeno due secondi.
2. Avviare la riproduzione o avanzare velocemente fino a giungere al punto del
file nel quale si desidera effettuare la divisione.
NOTA
Potrebbe risultare utile inserire prima un marker nel punto in cui si decide di effettuare
visione.
la di
Aggiunta di un marker ➔ pag. 17
. 11
4. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare "FILE", quindi premere il tasto []
(Riproduci).
Il PR7 entra in modalità File.
5. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare "dIV", quindi premere il tasto []
(Riproduci).
6. Premere il tasto [<] o [>] per selezionare "y" (Yes), quindi premere il tasto []
(Riproduci).
Selezionando "no", il PR7 tornerà alla schermata illustrata al punto 5 della
pr
ocedura
, senza elaborare il file.
3. Premere il tasto [MENU].
Sulla sinistra dello schermo appariranno le voci del menu.
7. Per completare l'operazione di divisione, premere il tasto [■]
(Ferma).
Il PR7 richiama la schermata HOME.
Nomi dei file dopo la divisione
Regole per la rinomina dei file dopo divisione, cancellazione o spostamento ➔ pag. 32
29
Manuale di riferimento
Page 30
Gestione dei file audio
Nome
cartella/
Numero
del file
Tutti i file nella
cartella
Solo il file correntemente
selezionato
Cancellazione dei file
È possibile cancellare il file correntemente selezionato. Inoltre, è anche possibile
cancellare simultaneamente tutti i file contenuti all'interno di una cartella.
NOTA
I file, una volta cancellati, non possono essere più recuperati. Si raccomanda di
controllar
1. Selezionare un file audio.
Per selezionare un file audio nella cartella corrente, utilizzare i tasti [<]/[>].
NOTA
Per selezionare un file audio da un'altra locazione di memoria, fare riferimento ai
paragr
Selezione di una cartella ➔ pag
Selezione
2. Premere il tasto [MENU].
Sulla sinistra dello schermo appariranno le voci del menu.
e accuratamente il file, prima di cancellarlo.
afi seguenti.
. 11
di un file su una scheda microSD ➔ pag. 10
4. Premere il tasto [+] o [–] per scegliere se cancellare il file corrente o tutti i file
nella cartella.
Per cancellare solo il file selezionato, premere il tasto [] (Riproduci) mentre
l'indicazione "FILE" lampeggia. Per cancellare tutt
premere il tasto [] (Riproduci) mentre l'indicazione "FOLdER" lampeggia.
i i file nella cartella corrente,
5. Premere il tasto [<] o [>] per selezionare "y" (Yes), quindi premere il
tasto [] (Riproduci).
Selezionando "no", il PR7 tornerà alla schermata illustrata al punto 4 della
procedura
, senza elaborare il file.
3. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare "DEL", quindi premere il
tasto [] (Riproduci).
6. Per completare l'operazione di cancellazione, premere il
tasto [■] (Ferma).
7 richiama la schermata HOME.
Il PR
Nomi dei file dopo la cancellazione
Regole per la rinomina dei file dopo divisione, cancellazione o spostamento ➔ pag. 32
30
Manuale di riferimento
Page 31
Gestione dei file audio
Nome
cartella/
Numero
del file
Spostamento di un file
È possibile spostare un file da una cartella a un'altra, all'interno della cartella
REC in memoria.
1. Selezionare un file audio.
Per selezionare un file audio nella cartella corrente, utilizzare i tasti [<]/[>].
NOTA
Per selezionare un file audio da un'altra locazione di memoria, fare riferimento ai
paragr
afi seguenti.
Selezione di una cartella ➔ pag
Selezione
di un file su una scheda microSD ➔ pag. 10
2. Premere il tasto [MENU].
Sulla sinistra dello schermo appariranno le voci del menu.
3. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare "FILE", quindi premere il
tasto [] (Riproduci).
. 11
4. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare "trnS" (transfer), quindi premere il
tasto [] (Riproduci).
5. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare la cartella di destinazione tra le
cartelle R0–R9, quindi premere il tasto [] (Riproduci).
6. Premere il tasto [<] o [>] per selezionare "y" (Yes), quindi premere il
tasto [] (Riproduci).
Selezionando "no", il PR7 tornerà alla schermata illustrata al punto 5 della
procedura
, senza elaborare il file.
7. Per terminare l'operazione di spostamento, premere il tasto [■] (Ferma).
Il PR7 richiama la schermata HOME.
Nomi dei file dopo lo spostamento
Regole per la rinomina dei file dopo divisione, cancellazione o spostamento ➔ pag. 32
31
Manuale di riferimento
Page 32
Gestione dei file audio
R0/01R0/02R0/03
R0/01R0/02
R0/01
R0/01R0/02R0/03R0/04
R0/02R0/03
R0/xx
Memoria interna
Scheda di
memoria microSD
R0/01
R1/01R1/02R1/03R1/04
R0/02R0/03
R0/01R0/02
R1/xx
Cartella R0
Cartella R0
Cartella R1
Regole per la rinomina dei file dopo divisione,
cancellazione o spostamento
Durante le operazioni relative ai file, i nomi corrispondenti (numeri) vengono cambiati
in base alle seguenti regole.
• Dividendo il file R0/01, i file risultanti vengono nominati (numerati) R0/01 e R0/02.
I numeri dei file successivi già presenti in cartella verranno incrementati di una (1)
ità;
ad esempio, il file "R0/02" diventerà "R0/03".
un
R0/01R0/02R0/03
R0/01R0/02
• Cancellando il file R0/01, i numeri dei file successivi presenti nella cartella R0 verranno
diminuit
• Copiando il file R0/01, alla copia verrà assegnato il numero di file più basso disponibile
n
i di una (1) unità; ad esempio, il file "R0/02" diventerà "R0/01".
ella cart
ella di destinazione (R0).
R0/03R0/04
Collegamento di un computer al PR7 e
trasferimento dei file
Il PR7 può essere connesso a un computer tramite un cavo USB per il trasferimento dei
file audio.
Collegamento di un computer
Utilizzare il cavo USB fornito in dotazione per collegare il terminale USB sul fianco del
PR7 alla porta USB del computer.
Quando si collega per la prima volta il PR7 a un computer con sistema operativo
Wind
ows, su questo viene installato automaticamente il driver del dispositivo.
Il computer riconoscerà il PR7 come un dispositivo di memorizzazione USB. Sul
co
mputer, la
come "PR7SD" (se si è formattata la scheda sul PR7). È possibile trasferire i file tra il
computer e il PR7 allo stesso di modo di come si farebbe con un hard disk esterno o una
memoria flash USB.
memoria interna del PR7 sarà visualizzata come "PR7", e la scheda microSD
• Spostando il file R0/01 nella cartella R1:
1) I numeri dei file che rimangono nella cartella R0 verranno diminuiti di una (1)
ità; ad
un
2) Al file spostato verrà assegnato il numero di f
cartella di destinazione (R1).
esempio, il file "R0/02" diventerà "R0/01".
ile più basso disponibile nella
Cautela nell'utilizzo del terminale USB
Assicurarsi di osservare le avvertenze di seguit
USB dell'unità al computer. In caso contrario, il computer e/o il PR7 potrebbero bloccarsi
e causare il danneggiamento o la perdita dei dati.
Se il computer o il PR7 si blocca, riavviare il
oppure provare a spegnere e riaccendere il PR7.
AVV I S O
• Assicurarsi di utilizzare il cavo USB fornito con l'unità. L'unità non è compatibile con i
SB 3.0.
cavi U
• Nel disconnettere il cavo USB dal computer, assicurarsi di osservare le avvertenze
fornite dal sistema operativo per tale operazione.
• Prima di collegare o scollegare il cavo USB, attendere almeno sei secondi.
32
rnite prima di collegare il terminale
o fo
sistema o
perativo o l'applicazione software,
Manuale di riferimento
Page 33
Gestione dei file audio
MacWindows
Scheda di
memoria microSD
Memoria interna
Scheda di
memoria microSD
Memoria interna
Copia di un file dal computer
È possibile trasferire file audio da un computer al PR7 per la successiva riproduzione o
sovraincisione (➔ pag. 20).
1. Collegare il PR7 al computer.
2. Una volta riconosciuto il PR7 da parte del computer, se si sta utilizzando un
Mac, fare doppio clic sull'icona disco montata sul desktop. Se si sta utilizzando
un computer Windows fare doppio clic su "PR7" in Explorer.
3. Fare clic e trascinare i file audio desiderati dal computer alla cartella Mxx
(dove xx rappresenta un numero) all'interno della cartella MUSIC del PR7.
I file vengono così copiati.
Copia di un file sul computer
È possibile copiare file audio (registrati sul PR7) su un computer. Questo metodo
consente di modificare le registrazioni utilizzando software di produzione musicale,
oppure inviare i file ai membri della band.
1. Collegare il PR7 al computer.
2. Una volta riconosciuto il PR7 da parte del computer, se si sta utilizzando un
Mac, fare doppio clic sull'icona disco montata sul desktop. Se si sta utilizzando
un computer Windows fare doppio clic su "PR7" in Explorer.
3. Aprire la cartella Rxx (dove xx rappresenta un numero) all'interno della
cartella REC, quindi copiare il file desiderato e incollarlo sul desktop del
computer o su un'altra locazione preferita.
NOTA
Il PR7 non è in grado di riconoscere file salvati in locazioni di memoria diverse dalle
cartelle M0 - M9 all'interno della cartella MUSIC. Inoltre, l'unità non sarà in grado di
riconoscere qualsiasi altra cartella creata dall'utente.
33
Manuale di riferimento
Page 34
Spostamento dei file da una cartella all'altra
all'interno della cartella MUSIC
La procedura in basso descrive come spostare i file audio da una cartella all'altra
all'interno della cartella MUSIC.
1. Collegare il PR7 al computer.
2. Una volta riconosciuto il PR7 da parte del computer, se si sta utilizzando un
Mac, fare doppio clic sull'icona disco montata sul desktop. Se si sta utilizzando
un computer Windows fare doppio clic su "PR7" in Explorer.
3. Aprire la cartella Mxx (dove xx rappresenta un numero) all'interno della
cartella MUSIC, quindi tagliare il file che si desidera spostare.
4. Incollare il file in un'altra cartella.
NOTA
In alternativa, è possibile aprire entrambe le cartelle sorgente e di destinazione,
e trascinare il file con il mouse. Tutti e due i metodi sono operazioni comuni per un
computer.
Download del software
Gestione dei file audio
Il PR7 è fornito con un codice di licenza che consente di scaricare il software di wave
editor "WaveLab LE" per la modifica dei file audio. Una volta scaricato e installato tale
software su un computer con connessione a internet, sarà possibile modificare gli eventi
audio registrati sul PR7.
Per maggiori informazioni sul download del software, visitare il sito internet Yamaha Pro
A
udio a
ll'indirizzo.
http://www.yamahaproaudio.com/pr7/
34
Manuale di riferimento
Page 35
Altre funzioni
Tenere
premuto
2: Accensione
(Tenere premuto il tasto fino a
quando l'unità non si accende).
1: Mentre si tiene premuto questo tasto
Menu delle impostazioni di sistema
Altre funzioni
Nel menu delle impostazioni di sistema è possibile specificare i parametri di altre
funzioni.
Utilizzo del menu per le impostazioni di sistema
Il menu delle impostazioni di sistema consente di effettuare le seguenti operazioni:
• Impostazione del calendario ➔ pag. 7
• In
izializzazione dei parametri del PR7 ➔ pag. 36
rmattazione della memoria interna e della scheda microSD ➔ pag. 36
• Fo
• Im
postazione dello stato del LED REC ➔ pag. 37
postazione della frequenza per l'accordatore ➔ pag. 38
• Im
• Vi
sualizzazione delle informazioni sulla versione del firmware ➔ pag. 38
Accesso al menu delle impostazioni di sistema
Per accedere al menu delle impostazioni di sistema:
1. Spegnere il PR7.
Il PR7 richiama la schermata di impostazione del sistema.
3. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare una voce dal menu delle impostazioni
di sistema.
Impostazione del calendario
2. Tenendo premuto il tasto [REC SET], premere il tasto [■] (Ferma) fino a
quando il PR7 non si accende.
1. Con la schermata delle impostazioni di sistema visualizzata, utilizzare i
tasti [+] e [–] per selezionare "CAL" dalle voci del menu, quindi premere il
tasto [] (Riproduci).
2. Seguire la procedura descritta nel paragrafo "Impostazione del calendario" a
pagina 7.
35
Manuale di riferimento
Page 36
Altre funzioni
Memoria interna
Scheda di memoria microSD
Inizializzazione di tutti i parametri sulle
impostazioni di fabbrica
Se a causa di problemi tecnici è necessario ripristinare sul PR7 le impostazioni originali
di fabbrica, procedere come di seguito descritto.
Si noti che i dati salvati sulla memoria interna e sulla scheda microSD e le impostazioni
del Calenda
1. Con la schermata delle impostazioni di sistema visualizzata, premere il tasto
[+] o [–] per selezionare "rESEt" dalle voci del menu, quindi premere il tasto
[] (Riproduci).
2. Alla richiesta di conferma, premere il tasto [<] o [>] per selezionare "y" (Yes),
quindi premere il tasto [] (Riproduci).
rio non verranno inizializzati.
Formattazione (inizializzazione) della memoria
interna e della scheda microSD
Se si desidera inizializzare il contenuto della memoria interna o della scheda microSD,
è necessario eseguirne la formattazione.
NOTA
Si consiglia di formattare ogni nuova scheda microSD sul PR7.
1. Con la schermata delle impostazioni di sistema visualizzata, premere il tasto
[+] o [–] per selezionare "ForMAt" dalle voci del menu, quindi premere il tasto
[] (Riproduci).
2. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare "Int" (memoria interna) o "Sd"
(scheda microSD), quindi premere tasto [] (Riproduci).
Le impostazioni interne vengono così inizializzate.
Se si desidera annullare l'operazione di inizializzazione, selezionare "No" nella
sch
[■] (Ferma) per tornare alla schermata HOME.
ata di conferma. Il PR7 richiama la schermata precedente. Premere il tasto
erm
36
(Continua alla pagina seguente)
Manuale di riferimento
Page 37
Altre funzioni
LED REC
3. Alla richiesta di conferma, premere il tasto [<] o [>] per selezionare "y" (Yes),
quindi premere il tasto [] (Riproduci).
Il PR7 esegue la formattazione della memoria selezionata al punto 2 della
proced
Se si desidera annullare l'operazione di formattazione, selezionare "No"
nella s
Premere il tasto [■] (Fe
ura.
chermata di conferma. Il PR7 richiama la schermata precedente.
rma) per tornare alla schermata HOME.
Impostazione dello stato del LED REC
È possibile specificare se il LED REC del PR7 debba accendersi o meno. Con il LED spento,
l'autonomia della batteria è maggiore.
1. Con la schermata delle impostazioni di sistema visualizzata, premere il
tasto [+] o [–] per selezionare "LEd" dalle voci del menu, quindi premere il
tasto [] (Riproduci).
2. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare "On" o "OFF", quindi premere il
tasto [] (Riproduci).
37
NOTA
Anche se impostato su OFF, il LED REC lampeggerà durante l'elaborazione dei dati
da parte
Premere il tasto [■] (Ferma) per tornare alla schermata HOME.
dell'unità.
Manuale di riferimento
Page 38
Messaggi di errore
Informazioni sulla
versione
(in questo caso,
è indicata la
versione 1.00).
Impostazione della frequenza per l'accordatore
È possibile selezionare # o per una frequenza indicata sulla schermata dell'accordatore.
1.
Con la schermata delle impostazioni di sistema visualizzata, premere il
tasto [+] o [–] per selezionare "tUnEr" dalle voci del menu, quindi premere il
tasto [] (Riproduci).
2. Premere il tasto [+] o [–] per selezionare "SHrP" (#) o "FLAt" ( ), quindi
premere il tasto [] (Riproduci).
Premere il tasto [■] (Fe
rma) per tornare alla schermata HOME.
Visualizzazione della versione del firmware
Con la schermata delle impostazioni di sistema visualizzata, premere il tasto [+] o [–] per
selezionare "VEr" dalle voci del menu.
NOTA
Visitare il sito internet Yamaha Pro Audio per conoscere le ultime novità sugli
aggiornamen
ti del firmware.
http://www.yamahaproaudio.com/pr7/
Premere il tasto [■] (Ferma) per tornare alla schermata HOME.
Messaggi di errore
Stato dell'unità o funzione
Errore della memoria internaInt Error
Errore scheda microSDSd Error
Carica della batteria
insu
fficiente
Nessun fileno FILE
Nessuna scheda microSDno SDInserire la scheda microSD (pagina 7).
Cartella piena
Memoria interna pienaInt FULL
Scheda microSD pienaSd FULL
Registrazione lenta sulla
sc
heda m
icroSD
Errore formato del file
dura
nte la sovraincisione
Il file è troppo corto.
Errore di posizionamento
nella div
È stato premuto il tasto [FILE]
m
cartella MUSIC.
Errore di rilevamento del filedEL Error
Errore di aggiunta dei marker Add Error
Errore nell'impostazione del
live
Livello di registrazione
eccess
isione.
ra selezionata la
entre e
llo di registrazione
ivo
38
Messaggi
di errore
Inizializzare la memoria interna (pagina 36). ➙ Accendere l'unità tenendo premuto il tasto [REC SET]
> "F
orMAt" > "Int" > "y" (Yes) (pagina 35)
➙ Se l'
errore persiste anche dopo l'inizializzazione, l'unità
potrebbe es
Reinserire la scheda (pagina 7) o formattarla (pagina 36). ➙ A
ccendere l'unità tenendo premuto il tasto [REC SET]
> "F
➙ Se l'err
o la scheda m
Lo bAtSostituire la batteria con una nuova (pagina 7).
Selezionare una cartella contenente almeno un file
(pagina 11 ).
FILE
FULL
REC
Error
dUb Error
Edit Error
ALC On
PEAK
Selezionar
(pagina 11 ), oppure cancellare i file non necessari dalla
cartella (pagina 30).
Cancellare i file non necessari dalla memoria interna
(pagina 30), copiarli su una scheda microSD (pagina 33)
oppure spostarli su un computer (pagina 33).
Cancellare i file non necessari sulla scheda microSD
(pagina 30), o spostarli su un computer (pagina 33).
Selezionare un formato di registrazione di qualità inferiore
(pagina 11 ), oppure formattare la scheda microSD
(pagina 36).
➙ A
ccendere l'unità tenendo premuto il tasto [REC SET]
> "F
➙ Se l'errore persiste anche dopo la formattazione, la
scheda mi
Selezionare un file il cui formato è compatibile per la
registrazione (pagina 11 ).
Selezionare un file dalla durata maggiore di due secondi
(pagina 29).
Impostare il punto di divisione in un qualunque punto in
mez
zo al f
(pagina
Selezionare la cartella REC (pagina 27).
Dal computer connesso, de-selezionare "Solo lettura" dal
riquadro
contro la scrittura nella scheda microSD.
Posizionare il marker a non meno di due secondi dal
marker più vicino (pagina
Impostare il tipo di controllo della dinamica su "OFF o
"LIM" (pagina 14).
Ridurre il livello di registrazione (pagina 9)
Controllo della dinamica (pagina 14)
sere danneggiata.
orMAt" > "Sd" > "y" (Yes) (pagina 35)
ore persiste anche dopo la formattazione, l'unità
icroSD potrebbero essere danneggiate.
e una cartella contenente meno di 99 file
orMAt" > "Sd" > "y" (Yes) (pagina 35)
croSD potrebbe essere danneggiata.
ile. Evitare il punto iniziale e quello finale del file
22).
delle proprietà del file, e rimuovere la protezione
Azione
17).
Manuale di riferimento
Page 39
Specifiche tecniche
Specifiche tecniche
Sistema operativo compatibile
Media supportatiSchede di memoria microSD/SDHC
Formato di registrazione e tempo
di registrazione disponibile
(linee guida)
(con la memoria interna da 2 GB)
Formato di registrazioneMP3, PCM (WAV)
Formato di riproduzione
Frequenza di campionamento16 kHz – 96 kHz
Bit rate (riproduzione)
Jack
Temperatura operativa+5 °C - +35 °C
AlimentazioneBatteria alcalina AAA o AAA NiMH x 1
Autonomia della batteria in
registrazione
Durata della batteria per ascolto in
cuffia
Autonomia della batteria in
riproduzione con altoparlante
Dimensioni46,6 (L) x 132,1 (A) x 28,7 (P) mm circa
Windows 8, 7, Vista, XP Professional/Home Edition
Mac OS X 10.4, 10.5, 10.6, 10.7, 10.8
96kHz Circa 55 minuti
24-bit
PCM
16-bit
MP3
MP3 (MPEG1 LAYER3; MPEG2 LAYER3), WMA
PCM
16 - 320 kbps (MP3)
32 - 192 kbps (WMA)
Mini B USB; mini jack da 3,5 mm per cuffie stereo; mini jack
stereo da 3,5 mm (anche come ingresso di linea);
alloggiamento scheda microSD
Batteria alcalina:MP3, 64 kbps — circa 44 ore
(Condizioni di registrazione: LED REC spento, nessun
monitoraggio)
Batteria alcalina:MP3, 64 kbps — circa 30 ore
Batteria alcalina:MP3, 64 kbps — circa 24 ore e 30 minuti
88.2kHz Circa 1 ora
48kHz Circa 1 ora e 45 minuti
44,1 kHz Circa 1 ora e 55 minuti
96kHz Circa 1 ora e 20 minuti
88.2kHz Circa 1 ora e 25 minuti
48kHz Circa 2 ore e 40 minuti
44,1 kHz Circa 2 ore e 55 minuti
320 kbps Circa 12 ore e 45 minuti
192 kbps Circa 21 ore
128 kbps Circa 32 ore
64 kbps Circa 64 ore
32 kbps Circa 127 ore
PCM 44,1 kHz 16-bit circa 29 ore e 30 minuti
PCM 44,1 kHz 16-bit circa 22 ore e 30 minuti
PCM 44,1 kHz 16-bit circa 18 ore
PesoCirca 82 g (batteria inclusa)
Accessori
* Le specifiche tecniche e i dettagli forniti in questo manuale di istruzioni sono di carattere puramente
informativo. Yamaha Corp. si riserva il diritto di cambiare o modificare prodotti o specifiche tecniche in
qualsiasi momento senza preavviso. Consultare il rivenditore Yamaha locale per conoscere in dettaglio
specifiche tecniche, equipaggiamento e opzioni disponibili per il rispettivo paese di residenza.
Cavo USB; batteria alcalina AAA; manuale di istruzioni (con il
codice di licenza per il download del software)