Yamaha PM5D-RH V2, DSP-5D User Manual

PM5D/PM5D-RH V2
PM5D/PM5D-RH V2
DSP5D
DSP5D
Manuale di istruzioni
Manuale di istruzioni
IT
FCC INFORMATION (U.S.A.)
1. IMPORTANT NOTICE: DO NOT MODIFY THIS UNIT!
This product, when installed as indicated in the instructions con­tained in this manual, meets FCC requirements. Modifications not expressly approved by Yamaha may void your authority, granted by the FCC, to use the product.
2. IMPORTANT:
or another product use only high quality shielded cables. Cable/s supplied with this product MUST be used. Follow all installation instructions. Failure to follow instructions could void your FCC authorization to use this product in the USA.
3. NOTE:
requirements listed in FCC Regulations, Part 15 for Class “B” digital devices. Compliance with these requirements provides a reason­able level of assurance that your use of this product in a residential environment will not result in harmful interference with other elec­tronic devices. This equipment generates/uses radio frequencies and, if not installed and used according to the instructions found in the users manual, may cause interference harmful to the operation of other electronic devices. Compliance with FCC regulations does
* This applies only to products distributed by YAMAHA CORPORATION OF AMERICA. (class B)
When connecting this product to accessories and/
This product has been tested and found to comply with the
not guarantee that interference will not occur in all installations. If this product is found to be the source of interference, which can be determined by turning the unit “OFF” and “ON”, please try to elimi­nate the problem by using one of the following measures:
Relocate either this product or the device that is being affected by the interference.
Utilize power outlets that are on different branch (circuit breaker or fuse) circuits or install AC line filter/s.
In the case of radio or TV interference, relocate/reorient the antenna. If the antenna lead-in is 300 ohm ribbon lead, change the lead-in to co-axial type cable.
If these corrective measures do not produce satisfactory results, please contact the local retailer authorized to distribute this type of product. If you can not locate the appropriate retailer, please con­tact Yamaha Corporation of America, Electronic Service Division, 6600 Orangethorpe Ave, Buena Park, CA90620
The above statements apply ONLY to those products distributed by Yamaha Corporation of America or its subsidiaries.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF
ELECTRIC SHOCK, DO NOT REMOVE
COVER (OR BACK). NO USER-SERVICEABLE
PARTS INSIDE. REFER SERVICING TO
QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
The above warning is located on the rear/top of the unit.
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
1 Read these instructions. 2 Keep these instructions. 3 Heed all warnings. 4 Follow all instructions. 5 Do not use this apparatus near water. 6 Clean only with dry cloth. 7 Do not block any ventilation openings. Install in
accordance with the manufacturer’s instructions.
8 Do not install near any heat sources such as radiators,
heat registers, stoves, or other apparatus (including amplifiers) that produce heat.
9 Do not defeat the safety purpose of the polarized or
grounding-type plug. A polarized plug has two blades with one wider than the other. A grounding type plug has two blades and a third grounding prong. The wide blade or the third prong are provided for your safety. If the provided plug does not fit into your outlet, consult an electrician for replacement of the obsolete outlet.
10 Protect the power cord from being walked on or pinched
particularly at plugs, convenience receptacles, and the point where they exit from the apparatus.
Explanation of Graphical Symbols
The lightning flash with arrowhead symbol within an equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of uninsulated “dangerous voltage” within the product’s enclosure that may be of sufficient magnitude to constitute a risk of electric shock to persons.
The exclamation point within an equilateral triangle is intended to alert the user to the presence of important operating and maintenance (servicing) instructions in the literature accompanying the product.
11 Only use attachments/accessories specified by the
manufacturer.
12 Use only with the cart, stand,
tripod, bracket, or table specified by the manufacturer, or sold with the apparatus. When a cart is used, use caution when moving the cart/apparatus combination to avoid injury from tip-over.
13 Unplug this apparatus during
lightning storms or when unused for long periods of time.
14 Refer all servicing to qualified service personnel.
Servicing is required when the apparatus has been damaged in any way, such as power-supply cord or plug is damaged, liquid has been spilled or objects have fallen into the apparatus, the apparatus has been exposed to rain or moisture, does not operate normally, or has been dropped.
WARNING
TO REDUCE THE RISK OF FIRE OR ELECTRIC SHOCK, DO NOT EXPOSE THIS APPARATUS TO RAIN OR MOISTURE.
(98-6500)
This product contains a high intensity lamp that contains a small amount of mercury. Disposal of this material may be regulated due to environmental considerations. For disposal information in the United States, refer to the Electronic Industries Alliance web site: www.eiae.org
YAMAHA CORPORATION OF AMERICA.
(mercury)* This applies only to the PM5D (PM5D-RH) distributed by
IMPORTANT NOTICE FOR THE UNITED KINGDOM
Connecting the Plug and Cord
WARNING: THIS APPARATUS MUST BE EARTHED
IMPORTANT. The wires in this mains lead are coloured in accordance with the following code:
As the colours of the wires in the mains lead of this apparatus may not correspond with the coloured markings identifying the terminals in your plug proceed as follows:
The wire which is coloured GREEN-and-YELLOW must be connected to the terminal in the plug which is marked by the letter E or by the safety earth symbol or colored GREEN or GREEN-and-YELLOW.
The wire which is coloured BLUE must be connected to the terminal which is marked with the letter N or coloured BLACK.
The wire which is coloured BROWN must be connected to the termi­nal which is marked with the letter L or coloured RED.
YAMAHA CORPORATION OF AMERICA.
GREEN-AND-YELLOW : EARTH BLUE : NEUTRAL BROWN : LIVE
ADVARSEL!
Lithiumbatteri—Eksplosionsfare ved fejlagtig håndtering. Udskiftning må kun ske med batteri af samme fabrikat og type. Levér det brugte batteri tilbage til leverandoren.
VARNING
Explosionsfara vid felaktigt batteribyte. Använd samma batterityp eller en ekvivalent typ som rekommenderas av apparattillverkaren. Kassera använt batteri enligt fabrikantens instruktion.
VAROITUS
Paristo voi räjähtää, jos se on virheellisesti asennettu. Vaihda paristo ainoastaan laitevalmistajan suosittelemaan tyyppiin. Hävitä käytetty paristo valmistajan ohjeiden mukaisesti.
(lithium caution)
NEDERLAND / THE NETHERLANDS
• Dit apparaat bevat een lithium batterij voor geheugen back-up.
• This apparatus contains a lithium battery for memory back-up.
• Raadpleeg uw leverancier over de verwijdering van de batterij op het moment dat u het apparaat ann het einde van de levensduur afdankt of de volgende Yamaha Service Afdeiing:
• For the removal of the battery at the moment of the disposal at the end of the service life please consult your retailer or Yamaha Service Center as follows:
• Gooi de batterij niet weg, maar lever hem in als KCA.
(3 wires)• This applies only to the DSP5D distributed by
• Do not throw away the battery. Instead, hand it in as small chemical waste.
Yamaha Music Nederland Service Afdeiing Kanaalweg 18-G, 3526 KL UTRECHT Tel. 030-2828425
Yamaha Music Nederland Service Center Address : Kanaalweg 18-G, 3526 KL UTRECHT Tel : 030-2828425
(lithium disposal)
COMPLIANCE INFORMATION STATEMENT
(DECLARATION OF CONFORMITY PROCEDURE)
Responsible Party : Yamaha Corporation of America
Address : 6600 Orangethorpe Ave., Buena Park, Calif. 90620
Telephone : 714-522-9011
Type of Equipment : Digital Mixing System
Model Name : DSP5D
This device complies with Part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions:
1) this device may not cause harmful interference, and
2) this device must accept any interference received including interference that may cause undesired operation.
See user manual instructions if interference to radio reception is sus­pected.
* This applies only to the DSP5D distributed by
YAMAHA CORPORATION OF AMERICA.
This product contains a battery that contains perchlorate material. Perchlorate Material—special handling may apply, See www.dtsc.ca.gov/hazardouswaste/perchlorate.
* This applies only to products distributed by YAMAHA CORPORATION OF AMERICA. (Perchlorate)
(FCC DoC)

PRECAUZIONI

LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
* Conservare questo manuale in un luogo sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per il dispositivo. La tensione
necessaria è indicata sulla piastrina del nome del dispositivo.
• Utilizzare solo l'adattatore specificato (PW800W o un prodotto equivalente
consigliato da Yamaha).
• (Solo DSP5D) Utilizzare solo il cavo di alimentazione in dotazione.
Se si intende utilizzare il dispositivo in un paese diverso da quello di acquisto, il cavo di alimentazione fornito potrebbe non essere utilizzabile. Per ulteriori informazioni, contattare il rivenditore Yamaha.
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore, quali
radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non posizionare oggetti pesanti sul cavo, né collocarlo in luoghi dove potrebbe essere calpestato.
• (Solo DSP5D) Collegare il cavo a una presa appropriata dotata di messa a terra.
Una messa a terra non corretta potrebbe causare scosse elettriche.
Non aprire
• Non aprire il dispositivo né smontare o modificare in alcun modo i componenti
interni. Il dispositivo non contiene componenti riparabili dall'utente. In caso di malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
ATTENZIONE
Esposizione all'acqua
• Non esporre il dispositivo alla pioggia, né utilizzarlo in prossimità di acqua o in condizioni di umidità. Non posizionare sullo strumento contenitori con liquidi. Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dello strumento.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
Anomalie
• In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione o della spina, di improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo o di presenza di odori insoliti o fumo, spegnere immediatamente il dispositivo, scollegare la spina elettrica dalla presa e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• In caso di caduta o danneggiamento del dispositivo o dell'alimentatore, spegnere immediatamente il dispositivo, scollegare la spina dalla presa e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni al dispositivo o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Se si prevede di non utilizzare il dispositivo per un lungo periodo di tempo o in caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Per scollegare il cavo di alimentazione dal dispositivo o dalla presa elettrica, afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Spegnere e accendere il PM5D utilizzando esclusivamente l'interuttutore POWER dell'alimentatore PW800W. L'accensione e lo spegnimento del PM5D mediante l'inserimento o la rimozione del cavo di alimentazione, mediante l'interruttore di una presa multipla, di un impianto salvavita o mezzi simili potrebbe causare dei danni.
Posizionamento
• Le operazioni di trasporto o di spostamento del dispositivo devono essere eseguite da almeno quattro persone (PM5D) o da almeno due persone (DSP5D). Il sollevamento del dispositivo da parte di una sola persona potrebbe causare lesioni alla schiena, altri tipi di lesioni o danni al dispositivo stesso.
• Prima di spostare il dispositivo, scollegare tutti i cavi.
• Durante il montaggio del DSP5D, accertarsi che l'interruttore del pannello frontale possa essere acceso e spento in modo agevole. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnere immediatamente il dispositivo e scollegare la spina dalla presa elettrica.
• Se il DSP5D viene montato in un rack EIA standard, lasciare aperta la parte posteriore del rack e assicurarsi che questo sia posizionato ad almeno 10 cm di distanza dalle pareti o dalle altre superfici. Inoltre, se il DSP5D viene montato con apparecchiature che tendono a generare calore, come ad esempio gli amplificatori, assicurarsi che la distanza fra il DSP5D e tali apparecchiature sia adeguata oppure installare sistemi di ventilazione per evitare lo sviluppo di alte temperature all'interno del DSP5D. Una ventilazione non adeguata può causare surriscaldamento, con conseguenti danni al dispositivo o incendi.
• Non utilizzare il DSP5D in locali angusti e scarsamente ventilati. Se il DSP5D viene utilizzato in uno spazio ristretto diverso dal rack EIA standard, assicurarsi che la distanza fra il DSP5D e le pareti, le superfici circostanti o gli altri dispositivi sia sufficiente: almeno 10 cm nella parte posteriore e 10 cm nella parte superiore. Una ventilazione non adeguata può causare surriscaldamento, con conseguenti danni al dispositivo o incendi.
(5)-4
1/2
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni
4
• Non impostare al livello massimo tutti i controlli dell'equalizzatore e i fader. In base alle condizioni dei dispositivi collegati, potrebbe verificarsi un ritorno del segnale con conseguente danneggiamento degli altoparlanti.
• Per evitare di deformare il pannello o di danneggiare i componenti interni, non esporre il dispositivo a un'eccessiva quantità di polvere, a vibrazioni o a condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento sotto la luce diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne.
• Non collocare il dispositivo in posizione instabile, per evitare che cada.
• Non ostruire le prese d'aria. Il dispositivo presenta alcuni fori di ventilazione sulla parte anteriore e posteriore per evitare l'aumento eccessivo della temperatura interna. In particolare, non appoggiare il dispositivo sui lati, né in posizione capovolta. Una ventilazione non adeguata può causare surriscaldamento, con conseguenti danni al dispositivo o incendi.
• Non utilizzare il dispositivo in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici, per evitare la produzione di disturbi audio nel dispositivo stesso e nell'apparecchio televisivo o nella radio.
Collegamenti
• Prima di collegare il dispositivo ad altre apparecchiature, spegnere tutti i dispositivi interessati. Prima di accendere o spegnere i dispositivi, impostare al minimo i livelli del volume.
Precauzioni di utilizzo
• Quando si accende il sistema audio, accendere sempre l'amplificatore PER ULTIMO, per evitare danni all'altoparlante. Analogamente, quando si spegne il sistema audio, l'amplificatore deve essere spento PER PRIMO.
• Non introdurre le dita o le mani nelle aperture del dispositivo (nelle prese d'aria e così via).
• Non inserire né lasciare cadere corpi estranei (carta, plastica, metallo e così via) nelle aperture del dispositivo (prese d'aria e così via). Se ciò dovesse accadere, spegnere immediatamente il dispositivo e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• (Solo PM5D) Non applicare olio, grasso o detergenti direttamente sui fader. Ciò può causare problemi ai contatti elettrici o al movimento dei fader.
• Non utilizzare le cuffie per periodi prolungati o a livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita permanente dell'udito. In caso di perdita dell'udito o se si percepiscono fischi nelle orecchie, consultare un medico.
• Non appoggiarsi al dispositivo, né posizionarvi sopra oggetti pesanti. Non esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
Batteria di backup
• Il dispositivo include una batteria per il backup. Quando si scollega il cavo di alimentazione dalla presa CA, i dati interni della scena corrente vengono mantenuti. Tuttavia, se la batteria di backup si dovesse scaricare completamente, tali dati andranno persi. Quando la batteria di backup del sistema è prossima all'esaurimento durante l'utilizzo del PM5D o di PM5D/ DSP5D Editor, ciascun display LCD riporta il messaggio "Low Battery!" durante l'utilizzo o "NO BATTERY!" durante l'avvio del sistema (il campo BATTERY riporta anche il messaggio "LOW" o "NO BATTERY" nella schermata PREFERENCE2). Durante l'utilizzo di solo il DSP5D, messaggi come "Low Battery!" non vengono visualizzati poiché il DSP5D non dispone di un display LCD. Se il DSP5D è collegato a cascata al PM5D o in linea r a DSP5D Editor, tali messaggi verranno visualizzati. In questo caso rivolgersi ad un tecnico autorizzato dell'assistenza Yamaha per la sostituzione della batteria di backup.l
I connettori di tipo XLR sono cablati come mostrato di seguito (standard IEC60268): pin 1: terra, pin 2: caldo (+) e pin 3: freddo (-).
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate al dispositivo, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Spegnere sempre il dispositivo quando non è utilizzato.
Le prestazioni dei componenti con contatti mobili, come ad esempio gli interruttori, i controlli del volume e i connettori, peggiorano con il passare del tempo. Contattare un tecnico autorizzato dell'assistenza Yamaha per la sostituzione dei componenti difettosi.
Accessori in dotazione
PM5D/PM5D-RH
• Manuale di istruzioni dell'unità (il presente fascicolo)
• Spie Gooseneck x 3
• Cavo di collegamento dell'alimentatore PW800W
DSP5D
• Manuale di istruzioni dell'unità (il presente fascicolo)
• Cavo di alimentazione CA
• Cavo D-SUB 68-pin da 10 m x 2
(5)-4
2/2
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni
5
Sommario — Sezione operativa
1
Introduzione......................................... 10
Ringraziamenti................................................................. 10
Panoramica del sistema PM5D ........................................ 10
Differenze tra il modello PM5D e il modello PM5D-RH.... 11
Informazioni sulla struttura dei canali della console PM5D....12
Informazioni sull'unità DSP5D.......................................... 12
Differenze con l'unità PM5D ......................................................12
Collegamento in cascata tra le unità PM5D e DSP5D ..............13
Informazioni su PM5D Editor e DSP5D Editor.................. 13
Versioni del firmware ....................................................... 14
Nuove funzionalità principali nel firmware PM5D V2.0.... 14
Informazioni sulla sincronizzazione del word clock .......... 15
Struttura del presente manuale........................................ 15
Convenzioni utilizzate nel manuale ...........................................15
2
Pannello superiore, frontale
e posteriore............................................... 16
Pannello superiore ........................................................... 16
Pannello posteriore.......................................................... 18
Pannello frontale.............................................................. 20
Pannello frontale DSP5D.................................................. 21
Pannello posteriore dell'unità DSP5D............................... 22
Funzionamento di base
3
della console PM5D.................................. 23
Informazioni sui vari tipi di interfaccia utente................... 23
Interfaccia utente sul display.......................................................23
Sezione DISPLAY ACCESS (ACCESSO DISPLAY) .................24
Sezione Data Entry (Immissione dati) .......................................24
Interfaccia utente esterna ............................................................25
Funzionamento di base ................................................... 26
Fare clic .........................................................................................26
Trascinare .....................................................................................26
Trascinare e rilasciare ..................................................................26
Accesso alla schermata desiderata ..............................................27
Spostamento del cursore .............................................................27
Scorrimento della schermata ......................................................28
Utilizzo dei pulsanti.....................................................................29
Regolazione dell'impostazione di una manopola o un fader ...29
Assegnazione di un nome............................................................30
Collegamento e configurazione .......... 31
4
Esempi di sistemi espansi mediante l'unità DSP5D........... 31
Esempio di espansione di input semplice (console PM5D
+ un'unità DSP5D)............................................................31
PM5D + espansione di input collegata in remoto
(PM5D + DCU5D + due unità DSP5D) .........................31
Controllo da DSP5D Editor
(un'unità DSP5D + PC) ....................................................32
Collegamenti audio ......................................................... 33
Collegamenti audio analogico ....................................................33
Collegamenti di output analogico ..............................................34
Collegamenti di input/output digitale .......................................36
Installazione di una scheda opzionale ........................................37
Collegamento e impostazioni del word clock .................. 38
Informazioni sul word clock.......................................................38
Selezione del word clock master .................................................38
Ripristino della scena corrente allo stato di default........... 40
Cambiamento della destinazione delle operazioni
da pannello (nel collegamento in cascata
con l'unità DSP5D) .............................................. 40
5
Operazioni relative ai canali
di ingresso .................................................41
Informazioni sui canali di ingresso ................................... 41
Sezione AD IN ................................................................ 43
Elementi della sezione AD IN .................................................... 43
Controllo della sensibilità di ingresso e dell'alimentazione
phantom (+48V) dell'head amplifier .............................. 44
Channel strip di INPUT ................................................... 45
Elementi del channel strip INPUT............................................. 45
Channel strip ST IN/FX RTN ............................................ 47
Elementi del channel strip ST IN/FX RTN ............................... 47
Sezione FADER FLIP/ENCODER MODE
(FLIP FADER/MODALITÀ ENCODER) ................... 48
Elementi della sezione FADER FLIP/ENCODER MODE .......48
Varie operazioni dei canali di ingresso ............................. 49
Selezione della funzione degli encoder ......................................49
Scambio delle funzioni dei fader ed encoder ............................ 49
Invio di un segnale da un canale di ingresso al bus
STEREO ............................................................................. 50
Invio del segnale dal canale di ingresso a un bus MIX .............51
Attivazione/disattivazione dell'accoppiamento ........................ 53
Operazioni del canale di uscita ............55
6
Informazioni sui canali di uscita ....................................... 55
Sezione MIX (MISSAGGIO).............................................. 57
Elementi della sezione MIX........................................................ 57
Operazioni nella sezione MIX.................................................... 57
Channel strip STEREO A/B ............................................... 61
Elementi della channel strip STEREO A/B................................ 61
Operazioni della channel strip STEREO A/B............................ 62
Sezione MATRIX .............................................................. 63
Elementi della sezione MATRIX................................................ 63
Operazioni nella sezione MATRIX............................................ 63
Utilizzo della sezione Selected Channel
7
(Canale selezionato) .................................65
Informazioni sulla sezione SELECTED CHANNEL.............. 65
Elementi nella sezione SELECTED CHANNEL ................... 65
GROUP (GRUPPO) ................................................................... 65
CHANNEL SELECT (SELEZIONE CANALE) ........................ 66
DELAY (RITARDO)................................................................... 66
GAIN/ATTENUATION/ø (Guadagno/Attenuazione/Fase)... 67
NOISE GATE (ESCLUSIONE RUMORE) ............................... 67
STEREO ....................................................................................... 68
COMPRESSOR (COMPRESSORE).......................................... 68
HPF (filtro passa-alto) ................................................................ 69
EQUALIZER (EQUALIZZATORE).......................................... 69
Operazioni nella sezione SELECTED CHANNEL................ 70
Selezione di un canale e modifica dei relativi parametri .......... 70
Operazioni del compressore....................................................... 71
Operazioni del gate ..................................................................... 72
Operazioni di EQ/HPF ............................................................... 73
8
Operazioni di assegnazione input
e output .....................................................74
Modifica delle impostazioni di assegnazione input .......... 74
Modifica delle impostazioni di assegnazione output........ 75
Inserimento di un dispositivo esterno in un canale .......... 77
Collegamento di un dispositivo esterno per l'inserimento ...... 77
Assegnazione di insert-out e insert-in ....................................... 78
Output diretto del segnale di un canale di ingresso......... 80
6
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni

Sommario

7
Raggruppamento e collegamento .......81
9
Informazioni sui gruppi DCA e sui gruppi di esclusione ... 81 Elementi della sezione ASSIGN MODE
(MODALITÀ ASSEGNAZIONE) ............................. 81
Elementi dell'area DCA..................................................... 81
Uso dei gruppi DCA.........................................................82
Assegnazione di canali ai gruppi DCA .......................................82
Controllo dei gruppi DCA ..........................................................83
Utilizzo dei gruppi di esclusione.......................................83
Assegnazione di canali a gruppi di esclusione ...........................83
Controllo dei gruppi di esclusione .............................................84
Uso della funzione Mute Safe (Blocca esclusione)....................84
Utilizzo delle funzioni EQ Link e Compressor Link ............85
10
Memoria scene...................................87
Informazioni sulle scene...................................................87
Elementi della sezione SCENE MEMORY
(MEMORIA SCENE).............................................. 88
Utilizzo delle memorie scene............................................ 89
Memorizzazione delle scene........................................................89
Richiamo delle scene....................................................................90
Uso della modalità PREVIEW ............................................ 90
Utilizzo della funzione Auto Store
(Salvataggio automatico).....................................91
Utilizzo della funzione Direct Recall.................................. 91
Utilizzo della funzione Selective Recall.............................. 92
Utilizzo della funzione Recall Safe..................................... 94
Utilizzo della funzione Fade.............................................. 95
Utilizzo della funzione Tracking Recall
(Richiamo traccia)................................................ 96
Utilizzo della funzione Global Paste
(Incolla impostazioni globali) ............................... 97
11
Funzioni Monitor (Monitoraggio)
e Cue (Segnale di attivazione)..................99
Informazioni sulle sezioni MONITOR e CUE ..................... 99
Utilizzo della funzione Monitor ......................................100
Elementi della sezione MONITOR ..........................................100
Monitoraggio di un segnale ......................................................101
Utilizzo della funzione Cue/Solo..................................... 102
Elementi della sezione CUE ......................................................102
Informazioni sulle modalità CUE e SOLO ..............................102
Gruppi di Cue e Solo .................................................................103
Utilizzo della funzione Cue.......................................................104
Utilizzo della funzione Solo ......................................................104
12
Sezioni Talkback e Oscillator ...........105
Informazioni sulle sezioni TALKBACK/OSCILLATOR........105
Elementi presenti nelle sezioni
TALKBACK/OSCILLATOR ...........................................105
Utilizzo del talkback .......................................................106
Utilizzo dell'oscillatore....................................................107
Effetti................................................111
14
Informazioni sugli effetti interni ..................................... 111
Utilizzo di un effetto interno tramite un bus MIX........... 112
Inserimento di un effetto interno in un canale ............... 113
Operazioni di base nella schermata degli effetti............. 114
Richiamo delle impostazioni dalla libreria effetti ...................114
Modifica dei parametri degli effetti ......................................... 115
Memorizzazione delle impostazioni nella libreria effetti .......115
Utilizzo della funzione Tap Tempo (Battuta tempo).......116
Utilizzo dell'effetto Freeze (Blocco) ................................ 117
15
Equalizzatore grafico
e parametrico..........................................118
Assegnazione dei moduli dell'equalizzatore grafico........ 118
Espansione dei moduli GEQ........................................... 119
Operazioni di base con l'equalizzatore grafico ............... 119
Controllo dell'equalizzatore grafico dal display...................... 119
Controllo dell'equalizzatore grafico dalla sezione DCA......... 120
Operazioni di base con l'equalizzatore parametrico ....... 121
Controllo dell'equalizzatore parametrico dal display............. 121
Controllo dell'equalizzatore parametrico dalla sezione
SELECTED CHANNEL.................................................. 122
Controllo remoto.............................123
16
MIDI sull'unità PM5D..................................................... 123
Utilizzo di program change per il controllo di eventi ..... 123
Utilizzo di control change per controllare eventi............ 125
Utilizzo della funzione MIDI Remote .............................. 127
Assegnazione di messaggi MIDI a controller.......................... 127
Utilizzo di canali remoti MIDI................................................. 131
Trasmissione di eventi MIDI durante il cambio scene..... 132
Utilizzo dell'interfaccia GPI
(General Purpose Interface) ............................... 133
Utilizzo di GPI IN ..................................................................... 133
Calibratura delle porte GPI IN................................................. 135
Utilizzo di GPI OUT ................................................................. 136
17
Utilizzo delle schede di memoria....138
Utilizzo delle schede di memoria con l'unità PM5D ....... 138
Salvataggio dei file su una scheda di memoria............... 138
Caricamento di file da una scheda di memoria.............. 140
18
Pan surround....................................142
Informazioni sulla funzionalità di pan surround ............. 142
Configurazione e funzionamento del bus in modalità
surround............................................................ 143
Informazioni sui bus surround ................................................143
Funzionamento della sezione MIX.......................................... 143
Impostazioni di base per i bus surround ........................ 144
Controllo della funzionalità di pan surround.................. 145
Note relative alla funzionalità di pan surround............... 147
13
Indicatori ..........................................108
Elementi della sezione degli indicatori............................ 108
Utilizzo del display degli indicatori ................................. 108
Impostazione del punto di misurazione .........................109
Indicazione del punto di misurazione per i canali di
ingresso.............................................................................109
Indicazione del punto di misurazione per i canali di uscita...109
Visualizzazione della riduzione del guadagno dei gate
e dei compressori interni.................................... 110
Visualizzazione della riduzione del guadagno per i canali
di ingresso.........................................................................110
Visualizzazione della riduzione del guadagno per i canali
di uscita............................................................................. 110
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni
19
Altre funzioni ...................................148
Uso dei tasti definiti dall'utente...................................... 148
Elementi della sezione USER DEFINED .................................148
Assegnazione di funzioni ai tasti definiti dall'utente ..............148
Esecuzione di funzioni assegnate ai tasti definiti
dall'utente ........................................................................ 149
Uso della sezione FADER MODE (MODALITÀ FADER) .... 149
Elementi della sezione FADER MODE ................................... 149
Assegnazione del layer della sezione FADER MODE............. 149
Passaggio al layer della sezione FADER MODE ..................... 150
Blocco dell'unità PM5D (Funzioni di sicurezza) .............. 151
Impostazione della password di sistema o della password
della console..................................................................... 151
Utilizzo della funzione Parameter Lock o Console Lock .......152
Sommario
Sommario — Sezione Riferimenti
Utilizzo dei collegamenti in cascata ............................... 153
Esempio di collegamento in cascata tra le unità PM5D
e DSP5D............................................................................153
Esempio di collegamento in cascata tra unità PM5D .............153
Indicazione del numero ID della macchina DSP5D ...............153
Impostazioni di base per il collegamento in cascata ...............154
Selezione dei bus utilizzati per il collegamento in cascata ......156
Collegamento della console PM5D a un computer
tramite USB ....................................................... 158
Precauzioni durante l'utilizzo del connettore
USB TO HOST (USB VERSO HOST)...........................158
Collegamento della console DSP5D a un computer
tramite Ethernet ................................................ 159
Inizializzazione della memoria interna
dell'unità PM5D................................................. 160
Inizializzazione della memoria interna
dell'unità DSP5D................................................ 160
Regolazione dei fader e del guadagno
di ingresso/uscita (Calibratura) .......................... 161
Calibratura dei fader..................................................................161
Regolazione del guadagno di ingresso analogico
(solo per il modello PM5D-RH) ....................................162
Regolazione del guadagno di uscita..........................................162
Informazioni visualizzate sul display ..... 163
Parte superiore del display (sempre visibile)................... 163
Area principale del display .............................................164
Parte inferiore del display (sempre visibile) .................... 164
Menu Function........................................ 165
Funzioni generali .................................... 166
Funzioni EFFECT (EFFETTO) ........................................... 166
Schermata EFFECT PARAM (Parametro effetti)....................166
Schermata EFFECT ASSIGN
(ASSEGNAZIONE EFFETTI) ........................................168
Schermata EFFECT LIBRARY..................................................169
Schermata PLUG-IN .................................................................170
Funzione GEQ................................................................ 170
Schermata GEQ PARAM (Parametri GEQ)............................170
Schermata GEQ ASSIGN (ASSEGNAZIONE GEQ)..............173
Schermata GEQ LIBRARY (LIBRERIA GEQ) ........................174
Funzione SCENE ............................................................175
Schermata SCENE .....................................................................175
Schermata EVENT LIST............................................................177
Schermata SELECTIVE RECALL .............................................180
Schermata RECALL SAFE.........................................................182
Schermata FADE TIME (DURATA FADE) ............................184
Schermata TRACKING RECALL
(RICHIAMO TRACCIA)................................................186
Schermata GLOBAL PASTE
(INCOLLA IMPOSTAZIONI GLOBALI).....................187
Funzione MIDI REMOTE ................................................ 188
Schermata MIDI SETUP...........................................................188
Schermata MIDI PGM CHANGE (Program change MIDI) .190 Schermata MIDI CTRL CHANGE (Control change MIDI)..191
Schermata MIDI REMOTE ......................................................192
Schermata GPI ...........................................................................194
Schermata FADER START........................................................196
Schermata TRANSPORT (TRASPORTO) ..............................198
Schermata DME CONTROL (CONTROLLO DME) ............199
Funzione UTILITY........................................................... 204
Schermate PREFERENCE 1/2...................................................204
Schermata USER DEFINE (DEFINIZ. UTENTE) ..................208
Schermata SAVE (SALVATAGGIO) .......................................211
Schermata LOAD (CARICAMENTO) ....................................215
Schermata FADER ASSIGN (ASSEGNAZIONE FADER).....217
Schermata SECURITY (SICUREZZA) ....................................218
Funzione SYS/W.CLOCK................................................ 219
Schermata WORD CLOCK...................................................... 219
Schermata MIXER SETUP .......................................................221
Schermata CASCADE............................................................... 226
Schermata HA (Head Amplifier)............................................. 228
Schermata OUTPUT PORT ATT
(Attenuazione porta di uscita) ....................................... 229
Schermata DITHER .................................................................. 229
Schermata HA LIBRARY.......................................................... 230
Funzione METER (INDICATORE).................................... 231
Schermata INPUT METER (INDICATORE INPUT)........... 231
Schermata OUTPUT METER.................................................. 232
Schermata INPUT GR (Riduzione guadagno input)............. 233
Schermata OUTPUT GR (Riduzione guadagno output) ...... 234
Funzione MON/CUE ..................................................... 234
Schermata TALKBACK ............................................................ 234
Schermata OSCILLATOR (OSCILLATORE)......................... 236
Schermata 2TR I/O ................................................................... 237
Schermata MONITOR.............................................................. 238
Schermata CUE/SOLO ............................................................. 240
Funzioni di output.................................. 243
Funzione OUTPUT PATCH
(ASSEGNAZIONE OUTPUT)............................... 243
Schermata OUTPUT PATCH.................................................. 243
Schermata INSERT PATCH
(ASSEGNAZIONE INSERIMENTO) ...........................244
Schermata INSERT POINT...................................................... 246
Schermata NAME (NOME)..................................................... 247
Schermata OUTPUT PATCH LIBRARY ................................247
Funzione OUTPUT INSERT (INSERIMENTO OUTPUT).... 248
Schermata INSERT IN MIX
(INSERIMENTO IN MISSAGGIO) 1-24 ..................... 248
Schermata INSERT IN MATRIX/STEREO/MONITOR
(INSERIMENTO IN MATRICE/STEREO/
MONITOR)..................................................................... 248
Schermata HA LIBRARY
(LIBRERIA HEAD AMPLIFIER) .................................. 249
Funzione OUTPUT EQ (EQ USCITA) .............................. 250
Schermata EQ PARAM (Parametri EQ) ................................. 250
Schermata MIX 1-24................................................................. 251
Schermata MATRIX/STEREO ................................................. 251
Schermata OUTPUT EQ LIBRARY
(LIBRERIA EQ DI USCITA) ......................................... 252
Funzione OUTPUT COMP (COMPRESSORE USCITA)..... 253
Schermata COMP PARAM (Parametri compressore) .......... 253
Schermata MIX 1-24................................................................. 255
Schermata MATRIX/STEREO ................................................. 255
Schermata COMP LIBRARY (Libreria compressore) ........... 256
Funzione OUTPUT DELAY (DELAY OUTPUT).................. 257
Schermata MIX 1-24................................................................. 257
Schermata MATRIX/STEREO ................................................. 257
Funzione OUTPUT DCA/GROUP
(OUTPUT DCA/GRUPPO) .................................. 258
Schermata DCA GROUP ASSIGN
(ASSEGNAZIONE GRUPPO DCA)............................. 258
Schermata MUTE GROUP ASSIGN
(ASSEGNAZIONE GRUPPO ESCLUSIONE)............. 259
Schermata EQ LINK ASSIGN
(ASSEGNAZIONE COLLEGAMENTO EQ) ............... 260
Schermata COMP LINK ASSIGN
(Assegnazione collegamento compressore) .................. 261
Funzione MATRIX/ST..................................................... 262
Schermata MATRIX/ST ROUTING
(PERCORSO MATRICE/STEREO).............................. 262
Schermata MIX to MATRIX VIEW (VISTA
DA MISSAGGIO A MATRICE) ....................................264
Schermata LCR ......................................................................... 267
Schermata SURR SETUP
(CONFIGURAZIONE SURROUND) .......................... 268
8
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni
Sommario
Sommario — Sezione Riferimenti
Funzione OUTPUT VIEW (VISTA USCITA) ....................... 270
Schermata CH VIEW (Vista canale) ........................................270
Schermata SIGNAL FLOW (FLUSSO SEGNALE) .................272
Schermata FADER VIEW (VISTA FADER)............................273
Schermata CH JOB (Operazione canale).................................274
Schermata OUTPUT CH LIBRARY ........................................275
Funzioni di input .....................................277
Funzione INPUT PATCH (ASSEGNAZIONE INPUT)......... 277
Schermata INPUT PATCH.......................................................277
Schermata DIRECT OUT PATCH
(ASSEGNAZIONE OUTPUT DIRETTO) ....................278
Schermata INSERT PATCH
(ASSEGNAZ. INSERIMENTO) .....................................279
Schermata INSERT/DIRECT OUT POINT ............................281
Schermata NAME (NOME) .....................................................282
Schermata INPUT PATCH LIBRARY.....................................283
Funzione INPUT HA/INSERT........................................... 283
Schermata CH 1-24 (canali Input 1-24) ..................................283
Schermata CH 25-48 (canali Input 25-48) ..............................283
Schermata STIN/FXRTN (INGRESSO STEREO/RITORNO
EFFETTI) (canale ST IN/FXRTN) .................................283
Schermata INSERT 1-24 ...........................................................284
Schermata INSERT 25-48 .........................................................284
Schermata INSERT STIN..........................................................284
Schermata HA LIBRARY ..........................................................285
Funzione INPUT ø/EQ (Fase/EQ INPUT)......................... 286
Schermata EQ PARAM (PARAMETRI EQ) ...........................286
Schermata EQ 1-24....................................................................287
Switch EQ 25-48.........................................................................287
Schermata EQ STIN/FXRTN....................................................287
Schermata ø/ATT 1-48 (Fase/Attenuazione 1-48)..................288
Schermata ø/ATT STIN/FXRTN
(Fase/Attenuazione STIN/FXRTN) ...............................288
Schermata INPUT EQ LIBRARY .............................................289
Funzione INPUT GATE/COMP ....................................... 289
Schermata GATE PARAM (Parametri gate) ...........................289
Schermata COMP PARAM
(PARAMETRI COMPRESSORE)..................................291
Schermata CH 1-12 (canali Input 1-12) ..................................293
Schermata CH 13-24 (canali Input 13-24) ..............................293
Schermata CH 25-36 (canali Input 25-36) ..............................293
Schermata CH 37-48 (canali Input 37-48) ..............................293
Schermata ST IN (canale ST IN) ..............................................293
Schermata GATE LIBRARY......................................................294
Schermata COMP LIBRARY (Libreria compressore) ............295
Funzione INPUT DELAY (DELAY INPUT) ......................... 295
Schermata CH 1-24 (canali Input 1-24) ..................................295
Schermata CH 25-48 (canali Input 25-48) ..............................295
Schermata ST IN (canale ST IN) ..............................................295
Funzione INPUT DCA/GROUP (INPUT DCA/GRUPPO)... 296
Schermata DCA GROUP ASSIGN
(ASSEGNAZIONE GRUPPO DCA)..............................296
Schermata MUTE GROUP ASSIGN
(ASSEGNAZIONE GRUPPO ESCLUSIONE)..............297
Schermata EQ LINK ASSIGN
(ASSEGNAZIONE COLLEGAMENTO EQ)................298
Schermata COMP LINK ASSIGN
(Assegnazione collegamento compressore)...................299
Funzione PAN/ROUTING (PAN/INSTRADAMENTO) ......299
Schermata CH to MIX (Canale a missaggio) ..........................299
Schermata MIX SEND VIEW
(VISTA MANDATA MISSAGGIO)...............................305
Schermata FIX ASSIGN VIEW
(VISTA ASSEGNAZIONE FISSA).................................307
Schermata LCR ..........................................................................308
Schermata SURR PARAM (Parametri surround).................. 309
Schermata SURR VIEW (Vista surround).............................. 310
Schermata M/S .......................................................................... 311
Funzione INPUT VIEW (VISTA INPUT) ............................ 311
Schermata CH VIEW (Vista canale) ....................................... 311
Schermata SIGNAL FLOW (FLUSSO SEGNALE) ................ 313
Schermata FADER VIEW (VISTA FADER) ...........................314
Schermata CH JOB (PROCESSO CANALE).......................... 314
INPUT CH LIBRARY (Libreria canale di ingresso)............... 316
Appendici ................................................317
Elenco libreria EQ .......................................................... 317
Elenco libreria GATE....................................................... 318
Elenco libreria compressore ........................................... 319
Parametri dinamiche...................................................... 321
Sezione GATE............................................................................ 321
Sezione COMP .......................................................................... 322
Elenco libreria effetti ...................................................... 324
Parametri degli effetti .................................................... 325
Sincronizzazione di effetti e tempo.......................................... 336
Tabella Scene Memory (Memoria scene)/Effect Library
(libreria effetti) con Program Change ................ 337
Parametri che possono essere assegnati a messaggi
Control Change................................................. 341
Assegnazione di parametri a Control Change ................ 343
Assegnazioni di parametri NRPN ................................... 360
Elenco libreria canali ...................................................... 364
Elenco di parametri disponibili per le operazioni di Pair,
Recall Safe o OUTPUT ISOLATION..................... 365
Formato dati MIDI ......................................................... 368
Messaggi di avviso......................................................... 377
Messaggi di errore......................................................... 379
Risoluzione dei problemi................................................ 380
Specifiche generali......................................................... 381
PM5D/PM5D-RH..................................................................... 381
DSP5D........................................................................................ 383
Caratteristiche di input/output ...................................... 384
Caratteristiche elettriche ................................................ 389
PM5D/PM5D-RH..................................................................... 389
DSP5D........................................................................................ 391
Altre funzioni ................................................................. 393
Assegnazione Pin ........................................................... 394
Dimensioni .................................................................... 395
MIDI Implementation Chart .......................................... 396
Indice ............................................................................ 397
PM5D/PM5D-RH – Diagramma a blocchi..Fine del manuale
DSP5D – Diagramma a blocchi..................Fine del manuale
PM5D – Diagramma dei livelli ...................Fine del manuale
PM5D-RH – Diagramma dei livelli..............Fine del manuale
DSP5D – Diagramma dei livelli ..................Fine del manuale
• Le immagini e le schermate riportate in questo manuale di istruzioni hanno solo scopo informativo e potrebbero differire da quanto visualizzato sul dispositivo.
• I nomi di società e prodotti presenti in questo Manuale di istruzioni sono marchi o marchi registrati delle rispettive società.
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sommario 9

Sezione operativa

1 Introduzione

Ringraziamenti

Grazie per aver acquistato la console di missaggio digitale Yamaha PM5D e/o il sistema di missaggio digitale Yamaha DSP5D. Per sfruttare al massimo le funzionalità avanzate della console PM5D/DSP5D e per utilizzarla a lungo e senza problemi, è opportuno leggere con attenzione il presente manuale prima di utilizzare il prodotto. Conservare il manuale, dopo averlo letto, in un luogo sicuro.

Panoramica del sistema PM5D

L'unità PM5D è una console di missaggio digitale espandibile con le caratteristiche riportate di seguito.
Sistema di missaggio SR interamente digitale
L'unità PM5D è una console di missaggio SR interamente digitale che utilizza la tecnologia di elaborazione audio digitale più all'avanguardia. Per fornire ben 110 dB di gamma dinamica e un'eccellente qualità del suono vengono utilizzati convertitori lineari AD/DA a 24 bit. Come canali di ingresso, offre 48 canali mono, quattro canali stereo e quattro canali stereo per il ritorno degli effetti. Come canali di uscita è dotata di 24 canali MIX (MISSAGGIO), otto canali MATRIX (MATRICE) e due canali STEREO. È possibile utilizzare la console PM5D per una vasta gamma di applicazioni. È possibile assegnare i canali desiderati per il controllo da parte degli otto fader DCA sul pannello e utilizzarli come fader di gruppo.
Modello PM5D e modello PM5D-RH
Oltre al modello PM5D standard che consente il controllo manuale dell'head amplifier per ciascun ingresso, è disponibile anche il modello PM5D-RH che consente il controllo programmabile delle impostazioni di sensibilità di ingresso dell'head amplifier e dell'alimentazione phantom. È possibile selezionare il modello più adeguato alle specifiche situazioni e al budget.
Interfaccia utente all'avanguardia
Per i canali di ingresso e i canali STEREO A/B, sono disponibili channel strip dedicate nelle quali è possibile utilizzare fader, pan, segnale di attivazione e controlli di attivazione/disattivazione. Per i canali MIX e i canali MATRIX, gli encoder consentono di controllare il livello di mandata e il livello master. La console PM5D consente un utilizzo rapido e intuitivo, proprio come se si trattasse di un mixer analogico. Inoltre, è possibile utilizzare la sezione SELECTED CHANNEL (CANALE SELEZIONATO) per controllare manualmente i parametri principali (ritardo, equalizzatore, gate, compressore) del canale desiderato.
Otto moduli effetto/dodici moduli dell'equalizzatore grafico
Sono disponibili otto moduli multi-effetto integrati ad alta qualità. Effetti come riverbero, ritardo, compressore multi­banda e vari effetti di modulazione possono essere instradati tramite bus interni o inseriti nel canale desiderato. È possibile anche inserire l'equalizzatore grafico a 31 bande (in alternativa, equalizzatore parametrico a 8 bande) in qualsiasi canale o uscita.
Add-on Effects offerti come standard
Come tipi di effetto, il pacchetto channel strip (COMP276/ 276S, COMP260/260S, EQ601), il pacchetto dell'area master (OPEN DECK – LETTORE APERTO) e il pacchetto Reverb (REV-X) sono standard.
Memorie scene e librerie
I parametri di missaggio e le impostazioni degli effetti interni possono essere salvati in memoria per un massimo di 500 scene da richiamare immediatamente. Gli effetti, l'assegnazione dei segnali di input/output, le impostazioni per i canali di ingresso/uscita, le impostazioni per l'head amplifier interno (solo modello PM5D-RH) o per l'head amplifier esterno possono essere salvati in diverse librerie, indipendentemente dalle scene.
Collegamento digitale in cascata
È possibile collegare in cascata fino a quattro unità PM5D, o un'unità PM5D e un'unità Yamaha DM2000/02R96, per la condivisione dei bus nel dominio digitale. In particolare quando si collegano in cascata unità PM5D, è possibile collegare anche operazioni come il salvataggio e il richiamo di una scena. È inoltre possibile utilizzare l'unità DME64N come inserto o come processore di segnale esteso tramite un collegamento in cascata.
Pan surround
La funzionalità di pan surround consente di utilizzare sistemi di playback multi-canale, posizionando il segnale di un canale di ingresso in uno spazio bidimensionale o spostando l'immagine audio in avanti/indietro e a sinistra/destra. Sono disponibili le modalità surround 3-1ch, 5.1ch e 6.1ch.
Espansione scheda I/O
Il pannello posteriore è dotato di quattro slot in cui è possibile installare schede mini-YGDAI acquistabili separatamente. È possibile installare in questi slot schede AD, DA o di I/O digitali per aggiungere ingressi e uscite.
Espansione tramite l'unità DSP5D
È possibile collegare in cascata fino a due sistemi di missaggio digitale DSP5D a un'unità PM5D per espandere gli ingressi e le uscite. È anche possibile collegare un'unità di cablaggio digitale Yamaha DCU5D tra le console PM5D e DSP5D, posizionando la console DSP5D in remoto.
10
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni
Sezione operazioni

Differenze tra il modello PM5D e il modello PM5D-RH

L'unità PM5D è disponibile come modello PM5D standard o come modello PM5D-RH che consente di programmare le impostazioni dell'head amplifier interno. Di seguito sono riportate le differenze tra i due modelli.
1
Modello PM5D
• Le regolazioni dell'head amplifier (impostazioni di sensibilità di ingresso, attivazione/disattivazione dell'alimentazione phantom, +48V) per gli ingressi analogici, come i jack INPUT (INGRESSO) 1–48 e i jack ST IN 1–4 (INGRESSO STEREO), vengono gestite manualmente utilizzando i controlli del pannello superiore.
Modello PM5D-RH
• Le regolazioni dell'head amplifier (impostazioni di sensibilità di ingresso, attivazione/disattivazione dell'alimentazione phantom, +48V) per gli ingressi analogici vengono gestite dall'interno dello schermo tramite software. Per questo motivo, sul pannello superiore non sono presenti controlli dell'head amplifier, ma sono presenti dei LED che indicano la presenza o l'assenza di un segnale. È possibile memorizzare le impostazioni dell'head amplifier in una libreria per richiamarle in qualsiasi momento.
Introduzione
• I jack di inserimento (jack INSERT IN/OUT – INGRESSO/USCITA INSERIMENTO) per gli ingressi analogici mono (jack INPUT 1–48) si trovano sul pannello posteriore e consentono di inserire i processori di effetti esterni nel dominio analogico.
• I jack ST IN 1–4 sono solo a livello di linea.
• Non è presente alcuno switch +48V MASTER.
Jack INPUT 1–48Jack ST IN 1–4
Jack INSERT IN/OUT 1–48
• I jack di inserimento per gli ingressi analogici non sono forniti.
• I jack ST IN 1–4 supportano i livelli dei microfoni attraverso i livelli di linea. Inoltre è possibile fornire l'alimentazione phantom ai jack ST IN 1–4.
• Lo switch +48V MASTER consente di attivare e disattivare l'alimentazione phantom (+48V).
Jack ST IN 1–4
Jack INPUT 1–48
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 11
1 Introduzione
Informazioni sulla struttura dei canali della console PM5D
Nell'unità PM5D sono disponibili i seguenti canali di ingresso e di uscita.
Canali di ingresso
Questa sezione elabora i segnali di input e li invia al bus STEREO o ai bus MIX. Esistono tre tipi di canali di ingresso, come indicato di seguito.
• Canali di ingresso 1–48
Questi canali vengono utilizzati per elaborare i segnali mono. Per default, i segnali di input provenienti dai jack di ingresso mono analogici (jack INPUT 1-48) vengono assegnati a questi canali.
• Canali ST IN 1–4
Questi canali vengono utilizzati per elaborare i segnali stereo. Per default, i segnali di input provenienti dai jack di ingresso stereo analogici (jack ST IN 1–4) vengono assegnati a questi canali.
• Canali FX RTN (RITORNO EFFETTO) 1–4
Questi canali vengono utilizzati soprattutto per elaborare i segnali di ritorno (stereo) dagli effetti interni. Per default, i canali di uscita destro/sinistro degli effetti interni da 1 a 4 vengono assegnati a questi canali.
Suggerimento
Le assegnazioni dei segnali ai canali di ingresso possono essere modificate secondo le esigenze.
Canali di uscita
In questa sezione è possibile eseguire il missaggio dei segnali inviati dai canali di ingresso ecc. che vengono trasmessi ai jack di uscita o ai bus di uscita corrispondenti. Esistono tre tipi di canali di uscita, come indicato di seguito.
• Canali MIX 1–24
Questi canali elaborano i segnali inviati dai canali di ingresso ai bus MIX. Nello stato iniziale, i segnali di output vengono assegnati ai jack MIX OUT (USCITA MISSAGGIO) 1-24. Questi canali vengono utilizzati soprattutto per foldback o come mandate agli effetti esterni. I segnali dei canali MIX 1–24 possono anche essere inviati al bus STEREO o ai bus MATRIX.
• Canali MATRIX 1-8
Questi canali elaborano i segnali inviati dai canali MIX o STEREO A/B ai bus MATRIX e li trasmettono dai jack MATRIX OUT. In questo modo i canali MIX o STEREO A/B possono essere missati al bilanciamento desiderato per l'output.
• Canali STEREO A/B
Questi canali elaborano i segnali inviati dai canali di ingresso o dai canali MIX e li inviano ai jack STEREO OUT A/B. Vengono utilizzati come uscite stereo principali. In genere, dai canali STEREO A e B viene inviato lo stesso segnale. Tuttavia, è possibile utilizzare il canale STEREO B anche come canale centrale per il playback L/C/R a tre canali.

Informazioni sull'unità DSP5D

L'unità DSP5D è un sistema di elaborazione di segnali digitali (digital signal processing, DSP) che espande gli ingressi e le uscite della console PM5D.
• La sua capacità di elaborazione audio è equivalente a quella dell'unità PM5D-RH. Come jack di ingresso/ uscita audio analogiche, fornisce i jack INPUT 1–48, ST IN 1–4 e OMNI OUT (USCITA OMNI) 1–24.
• È possibile collegare in cascata fino a due unità DSP5D a un'unità PM5D. Con il collegamento alle unità DSP5D, è possibile espandere il sistema PM5D fino a un massimo di 168 canali di ingresso (144 canali + 12 ST).
• Cambiando la destinazione dei controlli sull'unità PM5D, è possibile controllare la console DSP5D stesso modo dell'unità PM5D.
• È possibile utilizzare il software di applicazioni DSP5D Editor per controllare e modificare in remoto i parametri della console DSP5D. Sono supportati solo i computer Windows.
• È possibile collegare l'unità DSP5D a un'unità di cablaggio digitale Yamaha DCU5D, collocandola sul palco, e gestirla in remoto dalla console PM5D.
• Il pannello frontale è dotato di due slot in cui è possibile installare schede mini-YGDAI acquistabili separatamente per aggiungere ingressi e uscite in una serie di formati digitali.
Differenze con l'unità PM5D
Connettori e interfacce non presenti
sull'unità DSP5D
• Jack INSERT IN/OUT, jack MIX OUT, jack LAMP (SPIA), jack MONITOR OUT (USCITA MONITOR), jack CUE OUT (USCITA SEGNALE DI ATTIVAZ.), jack STEREO OUT A/B, jack MATRIX OUT, jack 2TR IN ANALOG, jack TIME CODE INPUT (INGRESSO TIME CODE), connettore USB TO HOST (USB A HOST), connettore GPI, connettore RS422 REMOTE, connettore HA REMOTE (REMOTO HA), connettori MIDI IN/THRU/OUT (INGRESSO/PASSANTE/ USCITA MIDI), jack 2TR OUT DIGITAL, jack 2TR IN DIGITAL, SLOT 3–4, slot MEMORY CARD (SCHEDA DI MEMORIA), connettore MOUSE, connettore KEYBOARD (TASTIERA), jack PHONES (CUFFIE)
• Controller come i fader, dispositivi di visualizzazione come gli indicatori. Display LCD, switch MASTER +48V (PM5D-RH), switch ON/OFF 75
Connettori e interfacce presenti solo
sull'unità DSP5D
• Jack OMNI OUT, connettori CASCADE IN/OUT (INGRESSO/USCITA IN CASCATA) RJ-45, connettore NETWORK (RETE), connettore AC IN
• Switch POWER, switch modalità, switch FAN (VENTOLA)
Informazioni sui connettori: poiché l'unità DSP5D non dispone di funzionalità per i connettori di cui non è fornita, queste funzioni e questi connettori non vengono illustrati nella schermata dell'unità PM5D o di DSP5D Editor.
12 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
Informazioni sull'interfaccia: poiché l'unità DSP5D non dispone di controller come i fader o il display LCD, viene utilizzata tramite PM5D o DSP5D Editor.
Nota
• Le spiegazioni contenute nel capitolo 5 e successivi del presente Manuale di istruzioni si basano sulle funzionalità e le procedure operative dell'unità PM5D. Ulteriori spiegazioni sulla console DSP5D vengono aggiunte solo nei casi in cui esiste una differenza significativa nelle funzionalità o nelle procedure operative. Tuttavia, nei casi in cui è ovvio che le differenze sopra descritte comportino delle chiare diversità di funzionamento o nel display visualizzato, le spiegazioni per l'unità DSP5D saranno omesse.
• Esistono alcune differenze tra le unità PM5D e DSP5D in termini di schede I/O supportate. Per informazioni più aggiornate sulle schede di I/O, visitare il seguente sito Web Yamaha. http://www.yamahaproaudio.com/
Collegamento a un computer
È possibile collegare la console PM5D a un computer tramite un cavo USB tramite il connettore USB TO HOST, mentre l'unità DSP5D può essere collegata a un computer tramite un cavo Ethernet CAT5 tramite il connettore NETWORK.
Collegamento in cascata tra le unità PM5D e DSP5D
Collegando in cascata in modo bidirezionale le unità PM5D e DSP5D, è possibile condividere i bus MIX 1–24, i bus STEREO A/B e i bus CUE (SEGNALE DI ATTIVAZIONE).
Per ulteriori informazioni sui collegamenti in cascata, fare riferimento alla sezione p. 153.
Nota
• Il collegamento in cascata con l'unità DSP5D è possibile solo con la console PM5D V2.0 o successive. Se si utilizza una versione precedente alla V2.0, sarà necessario aggiornarla a PM5D V2.0 o successiva. È possibile scaricare la versione più recente del firmware dal seguente sito Web di Yamaha. http://www.yamahaproaudio.com/
• I connettori e le interfacce non presenti sull'unità DSP5D non possono essere controllati dall'unità PM5D. Ad esempio, le manopole MONITOR [LEVEL] (LIVELLO) e MONITOR [PHONES] (CUFFIE) presenti sul pannello superiore dell'unità PM5D vengono sempre utilizzate a livello dell'unità PM5D.
Controllo dell'unità DSP5D
• Come destinazione del controllo dal pannello e dallo schermo dell'unità PM5D, è possibile richiamare la
macchina 1 (PM5D), la macchina 2 (prima DSP5D) o la macchina 3 (seconda DSP5D) secondo le esigenze. Per ulteriori informazioni sul funzionamento, fare riferimento alla sezione p. 153.
• È possibile utilizzare le funzioni assegnate ai tasti definiti dall'utente o la sezione FADER MODE (MODALITÀ FADER) per selezionare la console DSP5D come macchina di destinazione ( p. 148, 149). È possibile eseguire operazioni dal pannello dell'unità PM5D o da DSP5D Editor collegato all'unità DSP5D.
Funzionamento durante il collegamento
in cascata
• Canali di uscita
In generale, le operazioni per i canali di uscita dei bus collegati in cascata saranno collegate tra le macchine. È anche possibile scegliere di non collegarle. Ciò significa che il sistema può essere utilizzato come una console singola con un numero ampliato di ingressi. Tuttavia, dal momento che anche gli inserimenti sui canali di uscita saranno duplicati, i moduli GEQ e gli effetti inseriti potranno essere utilizzati come duplicati o triplicati (i moduli GEQ o gli effetti separati vengono inseriti nei bus collegati su ciascuna macchina).
• Memorie scene e librerie
I dati della memoria scene e della libreria vengono salvati su ciascuna macchina. Quando una scena o una libreria viene salvata o richiamata, lo stesso numero di scena/ libreria viene salvato/richiamato su tutte le macchine. Se il collegamento in cascata diventa attivo, i dati della libreria PM5D verranno inviati a ciascuna unità DSP5D per sincronizzare le librerie. I dati presenti sulle macchine collegate in cascata vengono salvati anche su una scheda di memoria.
• Effetti
La console DSP5D è dotata di moduli GEQ ed effetti equivalenti a quelli della console PM5D, ma poiché i collegamenti tra le macchine sono collegamenti in cascata ai bus, gli inserimenti nei canali di ingresso sono limitati a ogni singola macchina.
• Gruppi DCA/Gruppi di esclusione
Funzionano insieme alle macchine PM5D/DSP5D collegate in cascata ( p. 156)
• Funzione CH JOB (PROCESSO CANALE)
Le operazioni di copia canale tra le unità PM5D/DSP5D possono essere effettuare dal pannello frontale dell'unità PM5D. Tuttavia, è possibile spostare i canali utilizzando la funzione INPUT VIEW (VISTA INPUT) solo all'interno di ciascuna macchina ( p. 274, 314)
1
Introduzione

Informazioni su PM5D Editor e DSP5D Editor

Questi programmi sono software applicativi per l'utilizzo delle funzionalità di PM5D/DSP5D da un computer. È possibile utilizzare questi programmi software per controllare e modificare in remoto i parametri della console PM5D/ DSP5D.
Il driver USB-MIDI (per la console PM5D) o il driver DME-N Network (per la console DSP5D) necessari per la connessione a un computer, così come l'editor di PM5D/DSP5D, possono essere scaricati dal seguente sito Web di Yamaha.
http://www.yamahaproaudio.com/
Nota
DSP5D Editor supporta solo computer Windows.
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 13
1 Introduzione
Versioni del firmware
È possibile scaricare la versione più recente del firmware dal seguente sito Web di Yamaha. http://www.yamahaproaudio.com/
Per l'unità PM5D o DSP5D, è possibile controllare la versione del firmware nella schermata PREFERENCE 2 (PREFERENZA 2) della funzione UTILITY ( p. 207).
Nuove funzionalità principali nel firmware PM5D V2.0
Le nuove funzionalità e i miglioramenti principali aggiunti insieme all'aggiornamento alla versione firmware V2.0 sono illustrati di seguito.
Funzionalità di base e operazioni con
i pannelli
• È ora possibile controllare la console DSP5D dal pannello dell'unità PM5D ( p. 153)
• Le operazioni di attivazione/disattivazione del canale selezionato nella sezione FADER MODE possono essere ora effettuate mediante il tasto DCA [MUTE] (ESCLUSIONE).
• Anche se il tasto FADER [FLIP] è attivo, è possibile utilizzare gli encoder per controllare il pan del segnale inviato ai bus MIX, il guadagno dell'head amplifier o gli attenuatori ( p. 49)
• Se non esiste alcun numero di libreria vuota quando si desidera memorizzare la scena selezionata NEW (NUOVA), sarà ora impossibile salvare la scena, per evitare che l'elemento di una libreria esistente venga sovrascritto.
• Il controllo remoto dell'unità DME64N/24N (firmware V2.0 e successivi) è ora più veloce. In particolare, il funzionamento è più rapido quando il collegamento viene effettuato tramite una scheda MY16-C o MY16-CII (supportata da V1.2).
• Come parametri da utilizzare sullo schermo, sono stati aggiunti MONITOR LEVEL (LIVELLO MONITORAGGIO) e CUE LEVEL (LIVELLO SEGNALE DI ATTIVAZIONE). È ora possibile assegnare questi parametri ai fader dell'area DCA per poter regolare i livelli di monitoraggio o del segnale di attivazione ( p. 149)
Funzioni EFFECT (EFFETTO)
• Sono stati aggiunti ulteriori effetti (COMP276/276S, COMP260/260S, EQ601, OPEN DECK) e DE-ESSER.
• Un'opzione DSP CONFIGURATION (CONFIGURAZIONE DSP) è stata aggiunta alla schermata EFFECT ASSIGN (ASSEGNAZ. EFFETTI) e alla schermata GEQ ASSIGN (ASSEGNAZ. EQ GRAFICO) della funzione GEQ (EQ GRAFICO), in modo che sia possibile utilizzare gli effetti interni 1–8 come equalizzatore grafico o parametrico. ( p. 168, 173)
• Quando si preme il tasto [SEL] (SELEZIONA) del pannello nella schermata EFFECT PARAM (PARAMETRO EFFETTI) o quando si attiva un tasto [SEL] mediante un'impostazione di collegamento, il modulo effetti inserito in quel canale verrà selezionato automaticamente.
• Se si è utilizzata la funzione Tap Tempo (Battuta tempo) per specificare il tempo nella schermata EFFECT PARAM ed è stato poi modificato il parametro DELAY (RITARDO), il tempo resterà invariato.
Funzioni GEQ
• Sono state aggiunte delle opzioni alla schermata GEQ PARAM, che consentono di passare da un equalizzatore grafico a uno parametrico ( p. 170)
• Non solo quando si preme il tasto [SEL] del pannello nella schermata GEQ PARAM ma anche quando si attiva un tasto [SEL] mediante un'impostazione di collegamento, il modulo GEQ inserito in quel canale verrà selezionato automaticamente.
• Quando si inserisce un GEQ nella schermata GEQ PARAM, l'inserimento verrà automaticamente attivato per quel canale e verrà automaticamente disattivato con la rimozione del GEQ.
Funzioni SCENE (SCENA)
• Nella schermata SCENE, è ora possibile indicare le scene di "sola lettura" che non verranno sovrascritte quando si caricano delle scene da una scheda di memoria ( p. 175)
• Nella schermata SCENE, è stato aggiunto un campo DELAY in cui è possibile indicare i tempi degli eventi program change o MIDI trasmessi quando la scena viene richiamata ( p. 175)
• Nella schermata SELECTIVE RECALL (RICHIAMO SELETTIVO) e nella schermata RECALL SAFE (BLOCCO RICHIAMO), il parametro ON è stato aggiunto come parametro di canale da includere o escludere dalle operazioni di richiamo ( p. 180, 182)
Nelle schermate SELECTIVE RECALL e RECALL SAFE, a parte la funzionalità Recall Safe tipica, è stato aggiunto il campo OUTPUT ISOLATION (ISOLAMENTO OUTPUT), che consente di salvare i canali di uscita e i parametri esclusi dalle operazioni di richiamo nella memoria SETUP (CONFIGURAZIONE) (non interessata dalle operazioni di caricamento dalla scheda di memoria
) ( p. 180, 182)
Funzione SYS/W.CLOCK
(SISTEMA/W.CLOCK)
• Nella schermata MIXER SETUP (CONFIGURAZIONE MIXER), è stato aggiunto un pulsante VIRTUAL SOUNDCHECK (CONTROLLO AUDIO VIRTUALE) che consente di modificare temporaneamente l'assegnazione di input per una prova.
• Nella schermata OUTPUT ATT PORT (PORTA DI USCITA ATTENUATORE), è stato aggiunto un pulsante ø (fase) che consente di alternare la fase tra normale e inversa per ciascun canale di uscita o porta di uscita del canale I/O.
Funzione UTILITY
• Nella schermata PREFERENCE 1, è stata aggiunta un'opzione DCA MUTE TARGET (DESTINAZ. ESCLUSIONE DCA) con cui è possibile specificare che il tasto DCA [MUTE] escluderà la mandata al bus MIX. ( p. 205)
• Nella schermata PREFERENCE 1, è stata aggiunta un'opzione ATT OPERATION ON PANEL (ATTIVAZ. ATTENUATORE SU PANNELLO) con cui è possibile evitare che gli attenuatori vengano comandati dagli encoder del pannello ( p. 206)
14 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
• Nella schermata PREFERENCE 1, è stata aggiunta un'opzione MIX SEL/ENCODER MODE LINK (COLLEGAM. MODALITÀ SELEZ MISSAGGIO/ ENCODER) che consente di collegare la selezione dei canali MIX con la selezione dei tasti MIX SEND SELECT (SELEZIONE MANDATA MIX) ( p. 206)
• Nella schermata USER DEFINE (DEFINIZ. UTENTE), funzioni come DSP5D CONTROL e ENCODER MODE KEY (TASTO MODALITÀ ENCODER) sono state aggiunte alle funzioni che è possibile assegnare ai tasti definiti dall'utente ( p. 208)
• Nella schermata FADER ASSIGN (ASSEGNAZ. FADER), sono state aggiunte delle opzioni che consentono di utilizzare la sezione dell'area STEREO/ DCA per controllare il livello di monitoraggio/segnale di attivazione e lo stato di attivazione/disattivazione ( p. 217)
• Nella schermata FADER ASSIGN, è ora possibile assegnare anche i canali desiderati dell'unità DSP5D ( p. 217)
• Nella schermata SECURITY (SICUREZZA), è stata aggiunta una funzione LOAD LOCK (BLOCCO CARICAM.) che consente di disabilitare il caricamento per ciascun tipo di file ( p. 218)
• Nella schermata SECUTIRY, è stata aggiunta un'opzione RECALL LOCK (BLOCCO RICHIAMO) con cui è possibile bloccare i parametri in modo che non vengano modificati quando viene richiamata una scena o una libreria ( p. 218)
Funzioni di input/output
• Nella schermata OUTPUT PATCH (ASSEGNAZ. OUTPUT) della funzione OUTPUT PATCH, è ora
possibile modificare l'assegnazione dei canali di uscita ai jack MIX OUT 1–24 ( p. 243)
• Nella schermata INSERT POINT (PUNTO DI INSERIMENTO) della funzione OUTPUT PATCH e nella schermata INSERT/DIRECT OUT POINT (PUNTO DI INSERIMENTO/OUTPUT DIRETTO) della funzione INPUT PATCH (ASSEGNAZ. INPUT), sono stati aggiunti i pulsanti SET ALL (IMPOSTA TUTTO) e CLEAR ALL (DESELEZIONA TUTTO) che consentono di attivare/disattivare tutti i canali in una sola operazione. ( p. 246, 281)
• Nella funzione OUTPUT PATCH, è stata aggiunta una schermata NAME (NOME), che consente di assegnare dei nomi ai canali di uscita per la visualizzazione in più schermate (supportata da V1.2) ( p. 247)
• Nella schermata CH JOB della funzione INPUT VIEW, è ora possibile spostare e anche copiare le impostazioni dei canali ( p. 314)
• Nella schermata INSERT/DIRECT OUT POINT della funzione INPUT PATCH, è stato aggiunto PRE ATT come posizione di trasmissione output diretto ( p.
282)
• Nella schermata MIX SEND VIEW (VISTA MANDATA MIX) della funzione PAN/ROUTING (PAN/INSTRADAMENTO), la posizione di mandata (PRE/POST) del segnale inviato al bus MIX è ora indicata dal colore del grafico a barre ( p. 306)
• È possibile impostare la Q (larghezza banda) fino a un massimo di 16 per l'equalizzatore parametrico nei canali di ingresso, nei canali di uscita e nei moduli GEQ.
• È ora possibile impostare un livello di soglia fino a –72 dB per il GATE di un canale di ingresso.
1
Introduzione

Informazioni sulla sincronizzazione del word clock

Il segnale utilizzato per sincronizzare l'elaborazione del segnale audio digitale è chiamato "word clock". In genere un dispositivo trasmette un segnale word clock di riferimento, mentre un altro dispositivo riceve il segnale e si sincronizza su di esso.
Per trasmettere o ricevere segnali audio digitali a/da un dispositivo esterno tramite i jack di ingresso/uscita digitale dell'unità PM5D/DSP5D o tramite una scheda I/O digitale installata in uno slot, è necessario che il word clock sia sincronizzato tra i dispositivi. Se il word clock non è sincronizzato, i segnali non verranno trasmessi in modo corretto e si potrebbero sentire spiacevoli rumori.
Suggerimento
• Per ulteriori informazioni sulla sincronizzazione del word clock delle unità PM5D/DSP5D e dei dispositivi esterni, fare riferimento alla spiegazione di word clock nella sezione operativa "Capitolo 4. Collegamento e configurazione"
p. 38), e alla sezione di riferimento "Schermata WORD
( CLOCK" (
• Come eccezione, i segnali digitali che non sono sincronizzati con l'unità PM5D/DSP5D possono essere immessi tramite una scheda digitale I/O che contiene un convertitore della frequenza di campionamento o tramite i jack 2TR IN/OUT DIGITAL.
p. 219).

Struttura del presente manuale

Questo manuale di istruzioni è suddiviso nelle tre sezioni seguenti.
Sezione operativa
In questa sezione sono illustrati gli elementi dei pannelli frontale e posteriore, i collegamenti e la configurazione e come utilizzare le funzionalità di base della console PM5D. In particolare se si tratta del primo utilizzo di una console digitale, si consiglia di leggere prima i capitoli da 2 a 7.
Sezione di riferimento
In questa sezione sono illustrate le funzionalità e l'utilizzo di tutte le schermate dell'unità PM5D. Fare riferimento a questa sezione se si desiderano informazioni sugli elementi presenti nelle schermate.
Appendici
Contengono diverse informazioni come gli elenchi delle librerie, gli elenchi dei parametri per gli effetti interni, il formato dati MIDI e gli elenchi dei messaggi di avviso e di errore.
Convenzioni utilizzate nel manuale
In questo manuale, gli switch del pannello che è possibile premere e che non hanno funzione di blocco vengono denominati "tasti" mentre quelli dei quali si modifica lo stato di attivazione/disattivazione quando li si preme (con funzione di blocco) sono denominati "switch". Le manopole di controllo del pannello che ruotano da un valore minimo a uno massimo vengono definite "manopole" mentre quelle che ruotano senza interruzioni sono denominate "encoder".
I controlli posizionati sul pannello sono racchiusi in parentesi quadre [ ] (ad esempio, tasto [CUE], switch [PAD]) in modo da distinguerli dai pulsanti e dalle manopole visualizzati sullo schermo. Nel caso di alcuni controlli, il nome della sezione viene riportato prima delle [ ] (ad esempio tasto CH [ON], encoder EQ [FREQUENCY]).
A meno che non sia diversamente indicato, i riferimenti alla console PM5D si applicano sia al modello PM5D che al modello PM5D-RH. Se le specifiche cambiano per i modelli PM5D e PM5D-RH, le differenze verranno indicate di volta in volta.
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 15

2 Pannello superiore, frontale e posteriore

2 Pannello superiore, frontale
e posteriore
In questo capitolo sono illustrati i nomi e le funzioni delle parti dell'unità PM5D/DSP5D. I dettagli di ogni sezione del pannello superiore sono riportati nei capitoli successivi di questa sezione operativa; per ulteriori informazioni consultare il capitolo specifico.

Pannello superiore

Suggerimento
Per il modello PM5D-RH, la sensibilità di ingresso e l'attivazione/disattivazione dell'alimentazione phantom sono controllate da operazioni sul display (➥ p. 44).
(Modello PM5D)
1
A Sezione AD IN (INGRESSO AD)
(modello PM5D)
In questa sezione è possibile regolare la sensibilità dei segnali analogici trasmessi dai jack INPUT (INGRESSO) 1–48 e ST IN (INGRESSO STEREO) 1–4 del pannello posteriore, e attivare o disattivare pad, inserimento e alimentazione phantom (+48 V) ( p. 43).
(Modello PM5D-RH)
2
B Sezione AD IN (modello PM5D-RH)
In questa area vengono visualizzati la presenza, il livello di picco e lo stato di attivazione o disattivazione dell'alimentazione phantom (+48V) del segnale di input proveniente dai jack INPUT 1-48 e dai jack ST IN 1-4.
6 8
4 5
7
3
C Sezione area canali INPUT
Questa sezione consente di controllare i parametri principali dei canali di ingresso 1–48 ( p. 45).
D Sezione FADER FLIP/ENCODER MODE
(FLIP FADER/ MODALITÀ ENCODER)
In questa sezione è possibile selezionare i parametri controllati dai fader/encoder dell'are dei canali INPUT
3) ( p. 48).
(
E Sezione MIX (MISSAGGIO)
Questa sezione consente di controllare lo stato di attivazione/disattivazione e il livello di mandata dei segnali inviati dai canali di ingresso ai bus MIX, in più è possibile regolare il livello principale dei canali MIX ( p. 57).
F Sezione MATRIX (MATRICE)
Questa sezione consente di controllare il livello di mandata dei segnali inviati dai canali MIX ai bus MATRIX e di regolare il livello principale dei canali MATRIX ( p. 63).
16 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
G Sezione SELECTED CHANNEL
(CANALE SELEZIONATO)
In questa sezione è possibile visualizzare e controllare i parametri di missaggio dei canali di ingresso o di uscita correntemente selezionati p. 65).
H Sezione Meter (Indicatore)
In questa sezione sono riportati gli indicatori del livello di picco che illustrano i livelli di input dei canali di ingresso e i livelli di output dei canali di uscita e il monitoraggio del segnale di attivazione, secondo quanto selezionato tramite i tasti ( p. 108).
8
9
N O P
Q
J
R
R
K M L
I Display
In questo display sono visualizzate le informazioni necessarie per utilizzare l'unità PM5D ed è possibile configurare impostazioni a livello di sistema e controllare i parametri di missaggio per i canali di ingresso e di uscita ( p. 23).
Suggerimento
È possibile regolare l'angolazione del display spostando in avanti o indietro la parte superiore della cornice del display.
ST
L Sezione area canale ST IN/FX RTN
(INGRESSO STEREO/RITORNO EFFETTI)
Questa sezione consente di controllare i parametri principali dei canali ST IN 1–4 o dei canali FX RTN 1-4 ( p. 47).
M Sezione area STEREO
Questa sezione consente di controllare i parametri principali dei canali STEREO A/B ( p. 61).
N Sezione SCENE MEMORY
(MEMORIA SCENE)
Questa sezione consente di memorizzare/richiamare i parametri di missaggio come memorie scene ( p. 88). In questa sezione vengono inoltre eseguite operazioni di esclusione per i gruppi di esclusione 1–8 ( p. 83).
O Sezione CUE/MONITOR (SEGNALE DI
ATTIVAZIONE/MONITORAGGIO)
Questa sezione consente di selezionare la sorgente di monitoraggio che viene emessa dai jack MONITOR OUT e di regolare i livelli. Questa sezione consente inoltre di determinare il punto del segnale di attivazione e il metodo di monitoraggio che verrà utilizzato quando si preme un tasto [CUE] per un canale ( p. 99).
P Sezione OSCILLATOR/TALKBACK
(OSCILLATORE/TALLBACK)
In questa sezione è possibile attivare o disattivare l'oscillatore o il talkback, oltre che regolare il livello di talkback ( p. 105).
Q Sezione DISPLAY ACCESS
(ACCESSO AL DISPLAY)
Questa sezione consente di selezionare le funzioni o la schermata visualizzata sul display ( p. 24).
R Sezioni USER DEFINED KEYS
(TASTI DEFINITI DALL'UTENTE)
Questa sezione consente di eseguire le funzioni assegnate ai tasti definiti dall'utente [1]–[25] ( p. 148).
S Sezione Data entry (Immissione dati)
Questa sezione consente di spostare il puntatore (la freccia visualizzata sullo schermo) o il cursore (il riquadro rosso che indica una selezione) sul display e modificare il valore di un parametro ( p. 24).
T Sezione ASSIGN MODE
(MODALITÀ ASSEGNAZIONE)
Questa sezione consente di assegnare gruppi di esclusione e gruppi DCA per il controllo dal pannello ( p. 81).
2
Pannello superiore, frontale e posteriore
Nota
Prima di spostare l'unità PM5D, è necessario spingere all'indietro il display fino a quando è fissato in posizione.
J Sezione FADER MODE (MODALITÀ FADER)
È possibile selezionare la combinazione di canali o gruppi DCA che saranno controllati dai fader della sezione dell'area DCA (
K) ( p. 149).
K Sezione area DCA
Da questa sezione è possibile controllare i canali assegnati ai gruppi DCA 1–8 ( p. 81).
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 17
2 Pannello superiore, frontale e posteriore

Pannello posteriore

3 1
2
(Modello PM5D)
A Jack INPUT 1–48 (modello PM5D)
Jack di ingresso XLR-3-31 bilanciati per l'immissione di segnali audio analogici provenienti dai dispositivi a livello di linea o dai microfoni. Il livello di input nominale è –60 dBu - +10 dBu.
Spina XLR maschio
B Jack INSERT IN/OUT 1–48
(solo modello PM5D)
Jack di ingresso/uscita bilanciati di tipo presa cuffie TRS per l'inserimento di effetti esterni o processori dinamici e così via, nei jack INPUT 1-48. Il livello di input/output nominale è pari a +4 dBu.
Presa cufe TRS da 1/4"
1 (messa a terra)
Anello (freddo)
3 (freddo)
2 (caldo)
Punta (caldo)
46
(Modello PM5D-RH)
5
D Switch MASTER +48V
(solo modello PM5D-RH)
Switch principale per l'alimentazione phantom (+48V) per i jack INPUT 1–48 e ST IN 1–4. Se lo switch è disattivato, i pulsanti +48V indicati sul display non sono disponibili.
E Jack INPUT 1–48 (modello PM5D-RH)
Jack di ingresso XLR-3-31 bilanciati per l'immissione di segnali audio analogici provenienti dai dispositivi a livello di linea o dai microfoni. Il livello di input nominale è –62 dBu - +10 dBu.
Spina XLR maschio
1 (messa a terra)
3 (freddo)
Manicotto (messa a terra)
C Jack ST IN 1–4 (modello PM5D)
Jack di ingresso XLR-3-31 bilanciati per l'immissione di segnali audio analogici provenienti dai dispositivi a livello di linea. Il livello di input nominale è compreso nell'intervallo –34 dBu - +10 dBu.
Spina XLR maschio
1 (messa a terra)
3 (freddo)
2 (caldo)
2 (caldo)
F Jack ST IN 1–4 (modello PM5D-RH)
Jack di ingresso XLR-3-31 bilanciati per l'immissione di segnali audio analogici provenienti dai dispositivi a livello di linea o dai microfoni. Il livello di input nominale è –62 dBu - +10 dBu.
Spina XLR maschio
1 (messa a terra)
3 (freddo)
2 (caldo)
18 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
7
G Jack MIX OUT (USCITA MISSAGGIO)
Jack bilanciati XLR-3-32 che trasmettono segnali analogici come quelli inseriti dai canali MIX 1-24. Il livello di output nominale è pari a +4 dBu.
Spina XLR femmina
2 (caldo)
3 (freddo)
8
K Jack STEREO OUT A/B (USCITA STEREO)
Jack bilanciati XLR-3-32 che emettono i segnali analogici dei canali STEREO A/B. Il livello di output nominale è pari a +4 dBu.
Spina XLR femmina
2 (caldo)
1 (messa a terra)
3 (freddo)
L Jack MATRIX OUT (USCITA MATRICE)
Jack bilanciati XLR-3-32 che emettono i segnali analogici dei canali MATRIX 1-8. Il livello di output nominale è pari a +4 dBu.
Spina XLR femmina
2 (caldo)
1 (messa a terra)
3 (freddo)
2
1 (messa a terra)
H Connettore LAMP
Jack di uscita XLR femmina a quattro pin per l'alimentazione di una spia a collo d'oca (questi jack sono disponibili in tre posizioni). La posizione dei jack è diversa a seconda che si tratti del modello PM5D o del modello PM5D-RH.
RLRL
C
RLRL
87654321
I Jack MONITOR OUT
Jack bilanciati XLR-3-32 che emettono il segnale di monitoraggio selezionato nella sezione MONITOR del pannello superiore. Il livello di output nominale è pari a +4 dBu.
Spina XLR femmina
2 (caldo)
1 (messa a terra)
3 (freddo)
Nota
Anche se i vari jack di uscita e i jack 2TR IN ANALOG (INGRESSO ANALOGICO 2TR) hanno un livello di input/ output nominale pari a +4 dBu (il livello massimo è +24 dBu), uno switch interno consente di modificare questo valore su –2 dBu (livello massimo +18 dBu) se necessario. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rivenditore Yamaha.
M Connettore DC POWER INPUT
(INGRESSO ALIMENTAZ. CC)
Connettore che collega l'alimentatore PW800W. Utilizzare il cavo dedicato fornito con l'unità PM5D per effettuare il collegamento.
Pannello superiore, frontale e posteriore
N X YVUT
MJ9KL
IN
SMPTE
R
R
L
USB
L
OUT IN
ON OFF
THRU OUT IN
75
21
3
COAXIAL COAXIALAES/EBU AES/EBU AES/EBU AES/EBU
3
21
Q R S Z aWPO
N Jack 2TR IN ANALOG 1/2
Jack bilanciati XLR-3-31 che immettono segnali stereo analogici provenienti da una sorgente esterna. Il livello di input nominale è pari a +4 dBu.
Spina XLR maschio
1 (messa a terra)
3 (freddo)
2 (caldo)
O Jack TIME CODE INPUT
(INGRESSO TIME CODE)
Jack bilanciato XLR-3-31 che riceve un time code SMPTE (LTC) da una sorgente esterna.
Spina XLR maschio
1 (messa a terra)
3 (freddo)
J Jack CUE OUT
(USCITA SEGNALE DI ATTIVAZ.)
Jack bilanciati XLR-3-32 che emettono il segnale di monitoraggio del segnale di attivazione dal canale selezionato dal relativo tasto [CUE]. Il livello di output nominale è pari a +4 dBu.
Spina XLR femmina
2 (caldo)
1 (messa a terra)
3 (freddo)
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 19
2 (caldo)
P Connettore TO HOST (VERSO HOST)
Connettore USB (di tipo B) che consente la comunicazione con un computer.
Nota
PM5D Editor e il driver USB-MIDI necessari per la connessione al computer sono scaricabili dal sito Web Yamaha riportato di seguito. http://www.yamahaproaudio.com/
2 Pannello superiore, frontale e posteriore
Q Connettore GPI
Connettore femmina D-sub a 25 pin che consente la comunicazione con un dispositivo esterno provvisto di GPI.
R Connettore RS422 REMOTE
Connettore femmina D-sub a 9 pin che consente di controllare in remoto un dispositivo esterno che supporta il protocollo RS422.
S Connettore HA REMOTE
(Head Amplifier remoto)
Connettore maschio D-sub a 9 pin che consente di controllare in remoto un dispositivo head amplifier esterno (ad esempio, Yamaha AD8HR o AD824) che supporta un protocollo speciale.
T Connettore WORD CLOCK IN
(INGRESSO WORD CLOCK)
Connettore BNC in grado di trasmettere un word clock proveniente da un dispositivo esterno all'unità PM5D.
U Switch 75 ON/OFF
Questo switch consente di terminare il collegamento del word clock. In genere resta su ON (ATTIVATO). Se viene connesso un dispositivo di un altro produttore e il word clock non viene ricevuto correttamente, provare a spostare questo switch su OFF (DISATTIVATO).
V Connettore WORD CLOCK OUT
(USCITA WORD CLOCK)
Connettore BNC in grado di trasmettere un word clock dall'unità PM5D a un dispositivo esterno.
W Connettori MIDI IN/THRU/OUT
(INGRESSO/PASSANTE/USCITA MIDI)
Connettori utilizzati per trasmettere e ricevere messaggi MIDI a/da dispositivi MIDI esterni. Il connettore MIDI IN riceve messaggi da un dispositivo esterno mentre il connettore MIDI OUT li trasmette dall'unità PM5D. I messaggi ricevuti sul connettore MIDI IN vengono ritrasmessi senza modifiche dal connettore MIDI THRU.
X Jack 2TR OUT DIGITAL
(uscite digitali a 2 tracce) 1-3
Questi jack emettono in digitale i segnali dei canali STEREO A/B. Sono disponibili due tipi, jack AES/EBU (XLR-3-32) (1/2) che emettono segnali in formato AES/EBU e un jack COAXIAL (COASSIALE, RCA phono) (3) che emette segnali in formato IEC60958.
Y Jack 2TR IN DIGITAL
(ingressi digitali a 2 tracce) 1-3
Questi jack immettono l'audio digitale da dispositivi esterni come lettori CD. Sono disponibili due tipi, jack AES/EBU (XLR-3-31) (1/2) che ricevono segnali in formato AES/EBU e un jack COAXIAL (RCA phono) (3) che riceve segnali in formato IEC60958.
Z Connettore CASCADE OUT
(USCITA IN CASCATA)
Connettore femmina D-sub half-pitch a 68 pin che può essere collegato a un'altra console PM5D, DSP5D, DCU5D o DME64N per trasmettere/ricevere segnali di controllo e per la trasmissione di segnali audio.
a Connettore CASCADE IN
(INGRESSO IN CASCATA)
Connettore femmina D-sub half-pitch a 68 pin che può essere collegato a un'altra console PM5D, DSP5D, DCU5D per trasmettere/ricevere segnali di controllo e per la ricezione di segnali audio.
cb
b Ventola di raffreddamento
Apertura per la ventola di raffreddamento interna alla console (due posizioni). Quando si posiziona la console, prestare attenzione a non ostruire questa apertura.
c SLOT 1–4
In questi slot è possibile installare schede I/O mini­YGDAI acquistabili separatamente per espandere le porte di ingresso e di uscita.

Pannello frontale

B Connettore MOUSE
È possibile collegare un mouse PS/2 a questo
MEMORY CARD
MOUSE
PHONES
56
56
43
43
12
12
KEYBOARD
1 2 3 4
KEYBOARD
MOUSE
MEMORY CARD
PHONES
A Slot MEMORY CARD
(SCHEDA DI MEMORIA)
Una scheda di memoria inserita in questo slot può essere utilizzata per salvare o caricare memorie scene o dati della libreria. È possibile utilizzare le schede ATA flash PCMCIA Type II o le schede CompactFlash inserite in un adattatore schede PC.
20 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
connettore e utilizzarlo per eseguire operazioni sul display.
C Connettore KEYBOARD (TASTIERA)
È possibile collegare una tastiera PS/2 a questo connettore e utilizzarla per inserire del testo o per eseguire operazioni sul display.
D Jack PHONES (Cuffia)
Questo jack per cuffie consente di monitorare i segnali MONITOR OUT o CUE.
1 2
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M

Pannello frontale DSP5D

CASCADE IN
75
OUT OUT
TERMINATED
5 64
75
OUT OUT
TERMINATED
ININ
OUT
IN
TXRX TX RX
7 KJ
ININ
OUT
IN
TX RX TX RX
8 9 L M
Jack INPUT 1–48 / ST IN 1–4
Jack di ingresso XLR-3-31 bilanciati per l'immissione di segnali audio analogici provenienti dai dispositivi a livello di linea o dai microfoni. Il livello di input nominale è compreso nell'intervallo –62 dBu e +10Bu. Tutti i jack sono dotati di head amplifier reimpostabili e la configurazione di questi ultimi può essere memorizzata nella memoria scene.
Jack OMNI OUT 1–24
Jack bilanciati XLR-3-32 per l'emissione di segnali audio analogici. Vengono utilizzati principalmente per l'emissione di segnali di canali A/B di tipo MIX/ MATRIX/STEREO. Il livello di output nominale è pari a +4 dBu.
Nota
Il livello di output nominale dei jack OMNI OUT 1-24 è pari a +4 dBu (il livello massimo è +24 dBu) tuttavia in caso di necessità è possibile portarlo, mediante uno switch interno, su
-2 dBu mentre il livello massimo è +18 dBu (questa modifica comporta dei costi). Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rivenditore Yamaha.
Connettori CASCADE IN/OUT
Connettori femmina D-sub half-pitch a 68 pin che consentono la connessione di unità DSP5D, PM5D, DCU5D e DME64N in modo che sia possibile trasmette e ricevere segnali audio e segnali di controllo.
Connettore NETWORK (RETE)
Questo connettore consente di collegare l'unità DSP5D a un computer Windows tramite un cavo Ethernet CAT5.
Si utilizza principalmente per il controllo o la modifica in remoto dell'unità DSP5D dall'applicazione dedicata "DSP5D Editor".
3
Nota
• Utilizzare un cavo CAT5 STP (Shielded Twisted Pair, doppino ritorto schermato di categoria 5) per evitare interferenze elettromagnetiche.
• DSP5D Editor e il driver DME-N di rete necessari per la connessione al computer sono scaricabili dal sito Web Yamaha riportato di seguito. http://www.yamahaproaudio.com/
Connettori WORD CLOCK IN/OUT
Connettori BNC utilizzati per trasmettere e ricevere segnali di word clock da e verso un dispositivo esterno. Il connettore di ingresso viene terminato su un valore di 75 ohms.
Connettori CASCADE IN/OUT
Connettori RJ-45 che possono essere collegati tramite un cavo Ethernet CAT5 a un'unità DSP5D o DCU5D in modo che sia possibile trasmettere e ricevere segnali audio e segnali di controllo.
Nota
• Come connettori utilizzare connettori di tipo RJ-45 compatibili con Neutrik’s EtherCon
• Come cavi, utilizzare cavi CAT5 STP (doppino ritorto schermato di categoria 5).
• Per evitare interferenze elettromagnetiche, utilizzare nastro conduttore e così via per fissare saldamente la parte in metallo del connettore all'esterno del cavo.
• Questi connettori utilizzano la tecnologia Ethernet, ma vengono impiegati solo per il sistema PM5D e non possono essere connessi ad altri strumenti EtherSound. Per ulteriori informazioni sulla lunghezza dei cavi che è possibile utilizzare, consultare il seguente sito Web: http://www.ethersound.com/technology/compatibility.php
®
.
LED IN/OUT[TX]/[RX] (LED INGRESSO/ USCITA RICEZIONE/TRASMISSIONE)
Quando i segnali vengono trasmessi (TX) o ricevuti (RX) attraverso i connettori [CASCADE IN]/ [CASCADE OUT], il LED corrispondente si illumina.
Quando si utilizza lo switch della modalità del pannello posteriore per impostare l'ID della macchina, il numero di LED corrispondenti all'ID della macchina si illuminano per cinque secondi (
p. 153).
SLOT 1–2
È possibile espandere le porte di ingresso e uscita installando in questi slot delle schede mini-YGDAI I/O acquistabili separatamente.
Connettore DC POWER INPUT
È possibile collegare alla console un alimentatore PW800W acquistabile separatamente come alimentatore di backup esterno. Utilizzare un cavo di collegamento per l'alimentatore (PSL360) per effettuare questa operazione.
LED POWER (ALIMENTAZIONE)
Si illumina quando viene fornita alimentazione all'unità DSP5D.
Switch POWER (ALIMENTAZIONE)
Consente di attivare e disattivare l'alimentazione.
Connettore AC IN
Utilizzare il cavo di alimentazione in dotazione per fornire alimentazione a questo connettore.
Vite di messa a terra
Per un funzionamento sicuro, verificare che l'unità DSP5D abbia una corretta messa a terra. Il cavo di alimentazione in dotazione dispone di una spina a tre pin, pertanto se la presa CA è collegata a terra, anche la messa a terra dell'unità DSP5D risulterà idonea. Se la presa CA utilizzata non ha la messa a terra, è necessario collegare questa vite per ottenere una messa a terra valida. Una messa a terra corretta eliminerà efficacemente rumori e interferenze.
2
Pannello superiore, frontale e posteriore
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni
Sezione operazioni
21
2 Pannello superiore, frontale e posteriore
1

Pannello posteriore dell'unità DSP5D

FAN
POWER
HIGH LOW
5
FAN
HIGH LOW
2 3 4
POWER
A Aperture per ventole di raffreddamento
Aperture per le ventole di raffreddamento interne dell'unità DSP5D (due posizioni). Quando si posiziona la console, prestare attenzione a non ostruire queste aperture.
B Switch FAN (VENTOLA)
Consente di passare la velocità di rotazione delle ventole di raffreddamento interne della console DSP5D da HIGH (ALTA) a LOW (BASSA) e viceversa.
Per un utilizzo normale, impostare su LOW. Tuttavia, se la console DSP5D si trova in una postazione con temperatura elevata o all'esterno, alla luce solare diretta, impostare su HIGH. Impostare lo switch su HIGH anche se il pannello risulta più caldo del normale.
C Switch Mode (Modalità)
Questo switch viene utilizzato quando si inizializzano le impostazioni della memoria interna, durante gli aggiornamenti successivi del firmware e quando si imposta il numero ID della macchina.
D LED POWER
Si illumina quando viene fornita alimentazione all'unità DSP5D.
E Vite di messa a terra
Per un funzionamento sicuro, verificare che l'unità DSP5D abbia una corretta messa a terra. Il cavo di alimentazione in dotazione dispone di una spina a tre pin, pertanto se la presa CA è collegata a terra, anche la messa a terra dell'unità DSP5D risulterà idonea. Se la presa CA utilizzata non ha la messa a terra, è necessario collegare questa vite per ottenere una messa a terra valida. Una messa a terra corretta eliminerà efficacemente rumori e interferenze.
22 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
3 Funzionamento di base
C
della console PM5D
In questo capitolo vengono descritti i vari tipi di interfaccia utente utilizzati per il funzionamento dell'unità PM5D.

Informazioni sui vari tipi di interfaccia utente

I parametri di base come il missaggio e la modifica dell'audio di ciascun canale possono essere controllati tramite i fader e gli encoder del pannello superiore. Tuttavia per effettuare impostazioni più dettagliate, sarà necessario accedere alla "funzione" appropriata e modificare i valori dei parametri sul display. Nella sezione riportata di seguito vengono descritti i vari componenti dell'interfaccia utente visualizzati sul display e le relative modalità di utilizzo.
Interfaccia utente sul display
L'interfaccia utente sul display dell'unità PM5D utilizza i seguenti componenti.
Puntatore
La freccia visualizzata sul display viene chiamata "puntatore". Utilizzare il puntatore per selezionare il parametro successivo da controllare.
Manopole/fader/caselle
Le manopole e i fader presenti sul display vengono utilizzati per modificare i valori dei parametri. Il valore corrente viene riportato nella casella. Nelle caselle per le quali sono visualizzati i pulsanti / a sinistra e a destra è possibile modificare i parametri utilizzando questi pulsanti. Se la modifica non è possibile, i pulsanti saranno grigi.
Manopola
Casella
Fader
3

Funzionamento di base della console PM5D

Casella
Cursore
Il riquadro rosso visualizzato sul display è denominato "cursore". Se il cursore racchiude un parametro a video, quel parametro è selezionato per un'operazione.
Tab
I nomi delle schermate riportati nella parte superiore sinistra del display vengono definiti "tab". I tab si utilizzano per passare da una schermata all'altra nell'ambito della stessa funzione.
Pulsanti
I pulsanti sullo schermo vengono utilizzati per attivare o disattivare parametri o per selezionare una delle varie opzioni. I pulsanti correntemente attivati vengono visualizzati in verde (alcuni in rosso o in blu); i pulsanti disattivati vengono visualizzati in grigio.
Pulsanti attivati (verde)
Ta b
Pulsanti disattivati (grigio)
ursore
Pulsanti / per la
modifica del valore
Se si desidera assegnare un nome a un canale o una scena, immettere caratteri, numeri e simboli all'interno della casella.
Tavolozza dei caratteri
In questa tastiera "virtuale" è possibile inserire caratteri, numeri e simboli in una casella di immissione testo.
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 23
3 Funzionamento di base della console PM5D
Barra di scorrimento
Se gli elementi visualizzati sono troppo numerosi per adattarli a una sola schermata, è possibile utilizzare la barra di scorrimento per vedere la parte che al momento non è visualizzata.
Barra di scorrimento
Sezione DISPLAY ACCESS (ACCESSO DISPLAY)
La sezione DISPLAY ACCESS contiene i tasti con cui è possibile accedere alla funzione o alla schermata desiderata sul display.
Sezione Data Entry (Immissione dati)
I controller utilizzati per modificare impostazioni e valori sul display sono raccolti nella sezione Data Entry.
7
1
2
6
3
1
2
3
A Funzioni generali
Questi tasti consentono di accedere alle funzioni che riguardano l'intera console PM5D.
B Funzioni di output
Questi tasti consentono di accedere alle funzioni che riguardano i canali di uscita.
C Funzioni di input
Questi tasti consentono di accedere alle funzioni che riguardano i canali di ingresso.
Quando si preme il tasto per la funzione desiderata, viene visualizzata sul display la schermata per quella funzione. Premendo più volte un tasto è possibile scorrere tutte le schermate comprese in quella funzione.
Suggerimento
Se si tiene premuto il tasto [SHIFT] (MAIUSC) e si preme un tasto della sezione DISPLAY ACCESS, le schermate comprese in quella funzione verranno visualizzate nell'ordine inverso (funzione Page Back – Pagina precedente). È possibile utilizzare la funzione Page Back anche tenendo premuto un tasto nella sezione DISPLAY ACCESS. Se si preme un tasto due volte di seguito in rapida successione, si tornerà alla prima schermata della funzione.
4
5
A Tasti [DEC/CANCEL] (RIDUCI/ANNULLA) /
[INC/OK] (AUMENTA/OK)
Utilizzare questi tasti per aumentare o ridurre il valore del parametro nel punto in cui è posizionato il cursore. Se nell'unità PM5D viene visualizzata una finestra in cui si richiede di confermare operazioni come il richiamo o il salvataggio, questi pulsanti potranno essere utilizzati al posto del pulsante CANCEL e del pulsante OK riportati nella finestra.
B
Tasti CURSOR (CURSORE) []/[®]/[π]/[]
Si utilizzano per spostare il cursore sul valore del parametro desiderato.
C Tasto [SHIFT]
Questo tasto può essere utilizzato insieme ai tasti CURSOR []/[®]/[π]/[] per spostare rapidamente il cursore o insieme all'encoder [DATA] (DATI) o ai tasti [DEC]/[INC] per modificare rapidamente il valore di un parametro.
Se si tiene premuto il tasto [SHIFT] e si preme il tasto [ENTER], verrà visualizzata la finestra JOB SELECT (SELEZIONE PROCESSO) che consente di impostare più parametri con una sola operazione. Quando si sposta il cursore su un parametro per cui esiste una finestra JOB SELECT, viene visualizzata l'indicazione "Job Select = [SHIFT] + [ENTER]".
D Tasto [ENTER] (INVIO)
Utilizzare questo tasto per attivare o disattivare un pulsante nella posizione del cursore o per aprire una finestra.
E Encoder [DATA]
Si utilizza per aumentare o ridurre il valore del parametro nel punto in cui è posizionato il cursore. Il valore del parametro cambia più rapidamente se si attiva l'encoder [DATA] tenendo premuto il tasto [SHIFT].
24 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
F Track pad e pulsanti destro/sinistro
Si utilizzano per spostare il puntatore o per selezionare il parametro desiderato. Per regolare un parametro di tipo manopola sul display, tenere premuto il pulsante sinistro o destro del track pad mentre si utilizza il track pad.
G Jack PHONES (Cuffia)
Si tratta di un jack stereo per il collegamento di una cuffia.
Interfaccia utente esterna
Se necessario, è possibile aggiungere i seguenti componenti per l'interfaccia utente esterna.
Mouse
È possibile collegare un mouse PS/2 compatibile al connettore MOUSE situato sul pannello frontale dell'unità PM5D e utilizzarlo allo stesso modo del track pad.
Tastiera
È possibile collegare una tastiera PS/2 compatibile al connettore KEYBOARD (TASTIERA) situato sul pannello frontale dell'unità PM5D e utilizzarla come la tavolozza caratteri sul display per inserire caratteri, numeri e simboli. Il tastierino numerico della tastiera può essere utilizzato per inserire valori numerici o per richiamare delle scene.
Ad ogni tasto (o combinazione di tasti) corrisponde la funzione indicata di seguito.
3
Funzionamento di base della console PM5D
Tastiera completa
Tasto Funzioni
<PageUp (PgSu)>
<PageDown (PgGiù)>
<>, <>, <>, <>
<Alt> + <PageUp>
<Alt> + <PageDown>
<Enter> Stessa funzione del tasto [ENTER] <Shift> Stessa funzione del tasto [SHIFT] <Ctrl> + <>,
<Ctrl> + <→>
<Ctrl> + <x>
<Ctrl> + <c>
<Ctrl> + <v>
<Insert (Inserisci)>
<Delete (Elimina)>
<Home>
<End (Fine)>
<BackSpace>
Stessa funzione del tasto [INS/OK] della sezione Data Entry
Stessa funzione del tasto [DEC/CANCEL] della sezione Data Entry
Stessa funzione dei tasti CURSOR []/[®]/ [π]/[]
Stessa funzione della rotazione dell'encoder [DATA] in senso orario
Stessa funzione della rotazione dell'encoder [DATA] in senso antiorario
Stessa funzione dei pulsanti della tavolozza caratteri
Consente di copiare la stringa di testo nella casella eliminando la stringa di carattere origine della copia (Cut)
Stessa funzione del pulsante COPY (COPIA) della tavolozza caratteri
Stessa funzione del pulsante PASTE (INCOLLA) della tavolozza caratteri
Stessa funzione del pulsante INS (INSERISCI) della tavolozza caratteri
Stessa funzione del pulsante DEL (ELIMINA) della tavolozza caratteri
Consente di spostare il punto di inserimento nella casella all'inizio della stessa
Consente di spostare il punto di inserimento nella casella subito dopo l'ultimo carattere inserito
Consente di eliminare il carattere precedente immesso nella casella (Backspace)
Tasto Funzioni
<Tab>
<Shift> + <Tab>
<Esc>
<Alt> + <0>–<9>
Consente di passare alla schermata successiva nell'ambito della stessa funzione
Consente di passare alla schermata precedente nell'ambito della stessa funzione
Consente di accedere al menu delle funzioni (se questo menu è già visualizzato, richiama l'ultima schermata visualizzata)
Consente di alternare fra le schermate della stessa funzione
Tastierino numerico
Tasto Funzioni
Consentono di inserire un numero di scena,
<0>–<9>
<.>
<+>
<->
</>, <*> Non utilizzati
<Enter>
se l'elemento USE NUMERIC-KEYPAD (UTILIZZA TAST. NUMER.) della schermata PREFERENCE 1 è attivato, o di inserire valori numerici (se è disattivato)
Consente di riportare il numero di selezione scena al numero dell'ultima scena richiamata o salvata
Stessa funzione del tasto [π] della sezione SCENE MEMORY (MEMORIA SCENE)
Stessa funzione del tasto [] della sezione SCENE MEMORY
Stessa funzione del tasto [RECALL] (RICHIAMO) della sezione SCENE MEMORY (se l'elemento USE NUMERIC-KEYPAD nella schermata PREFERENCE 1 è attivato), stessa funzione del tasto [ENTER] (se è disattivato)
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 25
3 Funzionamento di base della console PM5D

Funzionamento di base

In questa sezione sono illustrate le procedure di base che è possibile eseguire sul display dell'unità PM5D. In generale, è possibile eseguire operazioni sul display dell'unità PM5D combinando le azioni descritte di seguito.
Fare clic
Spostare il puntatore su un parametro specifico nella schermata e premere il pulsante sinistro o destro del track pad (o il pulsante sinistro/destro del mouse), è un'operazione cui viene fatto riferimento come "fare clic". Fare clic è un'operazione eseguita soprattutto per attivare/ disattivare un pulsante della schermata, per spostare il cursore o per regolazioni fini di un valore.
• Track pad • Mouse
Fare clic
Fare clic
Utilizzare i tasti CURSOR []/[®]/[π]/[] della sezione Data Entry per spostare il cursore su un parametro desiderato e premere il tasto [ENTER] equivale a fare clic. Se si utilizza una tastiera PS/2, è possibile eseguire la stessa operazione utilizzando i tasti freccia e il tasto <Enter>.
Più avanti in questo manuale, l'operazione verrà chiamata anche "selezione".
Suggerimento
Quando si utilizza il track pad, è possibile spostare il puntatore sul parametro desiderato, quindi battere leggermente sul track pad per avere lo stesso risultato ottenuto premendo il pulsante sinistro del mouse. Questa funzione viene chiamata "tocco". Se si desidera utilizzare la funzione di tocco è necessario abilitarla nella schermata PREFERENCE 2 (funzione UTILITY) (➥ p. 206).
• Track pad
Tocco
Trascinare
Spostare il puntatore su un parametro specifico nella schermata e si tiene premuto il pulsante sinistro o destro del track pad (o del mouse) mentre ci si sposta verso l'alto, il basso, a destra o a sinistra è un'operazione chiamata "trascinamento". Il trascinamento si utilizza soprattutto per regolare il valore di una manopola o di un fader.
• Track pad • Mouse
Trascinare
Tenendo premuto
Trascinare
Utilizzare i tasti CURSOR []/[®]/[π]/[] della sezione Data Entry per spostare il cursore su un parametro desiderato e ruotare l'encoder [DATA] (o premere i tasti [DEC/CANCEL]/[INC/OK]) equivale all'operazione di trascinamento. Se si utilizza una tastiera PS/2, è possibile eseguire la stessa operazione utilizzando i tasti freccia e i tasti <PageUp>/<PageDown> (o altri tasti con la stessa funzione).
Più avanti in questo manuale, l'operazione verrà chiamata semplicemente "trascinamento".
Trascinare e rilasciare
Spostare il puntatore del mouse su un parametro specifico nella schermata, trascinando verso un'altra posizione sullo schermo e rilasciare la pressione è un'operazione chiamata "trascinamento e rilascio". Il trascinamento e rilascio si utilizza per copiare impostazioni dell'equalizzatore o del compressore su un altro canale. Non è possibile trascinare e rilasciare utilizzando i tasti CURSOR o la tastiera.
Più avanti in questo manuale, l'operazione verrà chiamata semplicemente "trascinamento e rilascio".
26 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
Accesso alla schermata desiderata
È possibile accedere alla funzione/schermata desiderata sul display utilizzando uno dei due metodi seguenti.
Utilizzo dei tasti della sezione DISPLAY
ACCESS
Utilizzando i tasti della sezione DISPLAY
1
ACCESS, premere il tasto corrispondente alla funzione desiderata.
Verrà visualizzata l'ultima schermata utilizzata per quella funzione.
Per passare a un'altra schermata all'interno
2
della funzione, premere lo stesso tasto utilizzato al punto 1.
Se si preme più volte un tasto nella sezione DISPLAY ACCESS o si tiene premuto il tasto [SHIFT] della sezione Data Entry e si preme lo stesso tasto del punto 1, si tornerà alla schermata precedente della stessa funzione.
Fare clic su un tab nella schermata per
3
selezionare la finestra desiderata.
Fare clic su un tab
Suggerimento
Scegliendo i pulsanti sotto l'area del nome della funzione, è possibile tornare alle schermate visualizzate in precedenza per almeno due secondi (senza considerare il menu della funzione). Restano in memoria le ultime otto schermate visualizzate.
3
Utilizzo dei pulsanti sul display
In qualsiasi schermata, fare clic sull'area del
1
nome della funzione nella parte superiore sinistra della schermata.
Facendo clic sull'area del nome della funzione, verrà visualizzata la schermata con il menu della funzione. Questa schermata costituisce il punto di partenza da cui è possibile accedere alla schermata desiderata utilizzando il display.
Fare clic nell'area del nome della funzione
Nella schermata del menu della funzione, fare
2
clic sul pulsante corrispondente alla funzione desiderata.
Verrà visualizzata l'ultima schermata utilizzata per quella funzione.
Spostamento del cursore
Per selezionare un parametro, utilizzare i controller della sezione Data Entry oppure una tastiera PS/2 per spostare il cursore (riquadro rosso).
Suggerimento
Se si utilizza un mouse o il track pad, il cursore si sposta quando si fa clic su un pulsante o una manopola del parametro desiderato.
Utilizzare i tasti CURSOR []/[®]/[π]/[] per
1
spostare il cursore.
Il cursore sul display si sposterà nella direzione del tasto premuto. Ma non si sposterà se non è presente alcun parametro nella direzione di quel tasto.
Spostamento nella griglia adiacente
Funzionamento di base della console PM5D
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 27
3 Funzionamento di base della console PM5D
Per spostarsi rapidamente al margine esterno
2
della finestra corrente o in una finestra diversa, tenere premuto il tasto [SHIFT] e utilizzare i tasti CURSOR []/[®]/[π]/[].
Il cursore si sposterà dalla finestra di scorrimento in cui si trova correntemente, nella direzione del tasto premuto.
Scorrimento della schermata
Viene visualizzata una barra di scorrimento se sono presenti più elementi che è possibile visualizzare in una sola schermata. Per scorrere all'interno della schermata, trascinare la casella riportata sulla barra.
Tasto [SHIFT]
+
Tasto CURSOR [®]
Suggerimento
Se il cursore si trova su una griglia come nella schermata PATCH (ASSEGNAZIONE), ruotando l'encoder [DATA] in senso orario il cursore si sposterà verso destra e ruotandolo in senso antiorario si sposterà verso sinistra. Se si tiene premuto il tasto [SHIFT], ruotando l'encoder [DATA] in senso orario il cursore si sposterà verso il basso mentre ruotandolo in senso antiorario si sposterà verso l'alto.
Trascinare
È possibile scorrere la schermata anche facendo clic sulla parte vuota della barra di scorrimento o sui pulsanti /
o / alle estremità della barra.
Fare clic su questi pulsanti per spostare di piccoli passi la barra di scorrimento nella direzione indicata. Facendo clic sui pulsanti
/ è possibile effettuare uno spostamento maggiore rispetto ai pulsanti / .
Fare clic in queste aree per ottenere uno spostamento maggiore della casella della barra di scorrimento nella direzione corrispondente; la schermata scorrerà di conseguenza.
Se si sposta il cursore sulla barra di scorrimento e si preme il tasto [DEC/ CANCEL] o si ruota l'encoder [DATA] in senso antiorario, la schermata scorrerà verso sinistra (o verso l'alto in caso di scorrimento verticale). Se si preme il tasto [INC/OK] o si ruota l'encoder [DATA] in senso orario, la schermata scorrerà verso destra (o verso il basso in caso di scorrimento verticale).
Suggerimento
Se il cursore si trova sulla casella della barra di scorrimento, tenendo premuto il tasto [SHIFT] e ruotando l'encoder [DATA] si avrà lo stesso risultato ottenuto selezionando i pulsanti o , a seconda della direzione in cui si ruota l'encoder.
28 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
Utilizzo dei pulsanti
I pulsanti sullo schermo vengono utilizzati per attivare o disattivare parametri o per selezionare una delle varie opzioni.
Regolazione dell'impostazione di una manopola o un fader
Le manopole e i fader presenti sul display vengono utilizzati per regolare il valore di parametri specifici.
Fare clic
Disattivato Attivato
Spostare il puntatore sul pulsante desiderato e
1
utilizzare i pulsanti sinistro/destro del track
pad (o del mouse) per fare clic sul pulsante.
Il pulsante verrà attivato/disattivato (o verrà selezionato il pulsante corrispondente).
Suggerimento
È possibile utilizzare i tasti CURSOR [√]/[®]/[π]/[†] e il tasto [ENTER] (oppure i tasti freccia e il tasto <Enter> di una tastiera PS/2) per effettuare l'operazione equivalente.
Suggerimento
Se si utilizza la tastiera, è possibile anche fare clic battendo leggermente sul track pad se è stato abilitato il tocco nella schermata PREFERENCE 2 (funzione UTILITY questo caso, il risultato sarà uguale alla pressione del pulsante sinistro del track pad (o del mouse).
p. 206). In
Regolazione del valore della manopola
Regolazione del valore del fader
Spostare il puntatore sulla manopola/fader
1
desiderato e utilizzare i pulsanti sinistro/destro del track pad (o del mouse) per fare clic sulla manopola o sul fader.
Il cursore si sposterà nella posizione specificata.
Per aumentare o ridurre il valore in incrementi
2
di 1, fare clic sul pulsante sinistro o destro del track pad (o del mouse).
Facendo clic sul pulsante destro il valore aumenterà di un numero e facendo clic sul pulsante sinistro il valore diminuirà di un numero.
Per aumentare o ridurre il valore in modo
3
continuativo, utilizzare il track pad (o il mouse) per trascinare la manopola o il fader.
Il valore verrà modificato mentre si trascina la manopola o il fader verso sinistra/destra o verso l'alto/il basso. Se la manopola di un parametro dispone di un'ampia gamma di regolazioni, tenendo premuto il pulsante destro del track pad (o del mouse) durante il trascinamento sarà possibile effettuare una serie maggiore di modifiche rispetto a quando si utilizza il pulsante sinistro.
Suggerimento
Per regolare il valore è possibile anche utilizzare i tasti [DEC/CANCEL]/[INC/OK], l'encoder [DATA] o i tasti <PageUp>/<PageDown> di una tastiera PS/2 Quando si modifica un parametro che dispone di un'ampia gamma di regolazioni, è possibile aumentare la velocità della modifica tenendo premuto il tasto [SHIFT] mentre si premono i tasti [DEC/CANCEL]/[INC/OK] (o si ruota l'encoder [DATA]).
3
Funzionamento di base della console PM5D
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 29
3 Funzionamento di base della console PM5D
Assegnazione di un nome
Nell'unità PM5D, è possibile assegnare un nome di quattro caratteri a ciascun canale di ingresso o gruppo DCA, nonché assegnare un titolo ai dati di una scena o di una libreria quando li si salva.
Ad esempio, la schermata riportata di seguito è la finestra LIBRARY STORE (ARCHIVIO LIBRERIA) visualizzata quando si assegna un nome alla libreria INPUT EQ (EQ DI INGRESSO). Per inserire dei caratteri in questa schermata, utilizzare la procedura riportata di seguito.
Utilizzare la tavolozza caratteri (o una tastiera
1
PS/2) per inserire un carattere.
Quando si seleziona la tavolozza dei caratteri, nella casella viene immesso un carattere e l'area evidenziata si sposta a destra.
Nota
Le operazioni di copia/incolla non sono possibili in alcune schermate. Esistono casi in cui l'operazione Incolla non può essere effettuata a causa del tipo di stringa di caratteri copiata nella memoria buffer.
Dopo aver inserito il nome, fare clic sul
3
pulsante STORE (MEMORIZZA).
Il nome immesso verrà memorizzato.
Suggerimento
• In generale, la stessa procedura si applica per le schermate in cui vengono specificati nomi per scene o altri elementi delle librerie.
• Se è collegata una tastiera PS/2, sarà possibile utilizzarla per inserire i caratteri.
• Se si sposta il cursore sulla casella di immissione testo e si preme il tasto [ENTER] (o si fa clic), la posizione di inserimento si sposterà in quel punto. Se il cursore è posizionato nella casella di immissione testo, sarà possibile visualizzare i caratteri disponibili ruotando l'encoder [DATA]. Se il cursore si trova in una posizione diversa, ruotando l'encoder [DATA] la posizione selezionata si sposterà. Con i tasti [INC]/[DEC] è possibile spostare la posizione selezionata a prescindere dalla posizione del cursore.
Nota
Il numero di caratteri che è possibile inserire dipende dal tipo di dati (scena/libreria) che si intende salvare. Non è possibile inserire più del numero specificato di caratteri o spostare l'area evidenziata oltre quell'intervallo.
Immettere i successivi caratteri allo stesso
2
modo.
Durante l'immissione di caratteri, è possibile utilizzare i seguenti pulsanti della tavolozza caratteri.
Consente di inserire uno spazio (vuoto) nel punto evidenziato.
Pulsante INS
Pulsante DEL
Pulsante CLEAR (CANCELLA)
Pulsanti
Pulsante PASTE
Pulsante COPY
Pulsante CAPS LOCK (BLOCCO MAIUSC.)
Premendo il tasto <Insert> su una tastiera PS/2 si otterrà lo stesso risultato.
Consente di cancellare il carattere nella posizione evidenziata. Premendo il tasto <Delete> su una tastiera PS/2 si otterrà lo stesso risultato.
Consente di eliminare tutti i caratteri immessi nella casella di immissione testo.
Consentono di spostare l'area evidenziata a sinistra o a destra.
Consente di incollare la stringa di caratteri copiata nella memoria buffer dal pulsante COPY. Tenendo premuto il tasto <Ctrl> e premendo il tasto <V> su una tastiera PS/2 si otterrà lo stesso risultato.
Consente di copiare la stringa di caratteri della casella in una memoria buffer temporanea. Tenendo premuto il tasto <Ctrl> e premendo il tasto <C> su una tastiera PS/2 si otterrà lo stesso risultato.
Consente il passaggio dai caratteri alfabetici minuscoli a quelli maiuscoli e viceversa. Quando il pulsante è attivato, vengono immessi caratteri maiuscoli.
30 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
4 Collegamento e configurazione
In questo capitolo vengono illustrati esempi di sistemi espansi mediante la console DSP5D, collegamenti di input/output audio e la configurazione necessaria per l'avvio dell'unità PM5D/ DSP5D per la prima volta.

Esempi di sistemi espansi mediante l'unità DSP5D

• Per utilizzare "collegamenti in cascata" per l'espansione, è necessario innanzitutto specificare l'ID macchina ( p. 153) e configurare le impostazioni dei collegamenti in cascata ( sarà possibile selezionare l'unità PM5D/DSP5D di destinazione del controllo dal pannello dell'unità PM5D (
Esempio di espansione di input semplice (console PM5D + un'unità DSP5D)
• Questo sistema consente di espandere il numero di canali di ingresso portandoli a 96 mono + 8 stereo.
• Per effettuare collegamenti in cascata, utilizzare un cavo D-sub half-pitch a 68 pin per collegare il connettore CASCADE IN (INGRESSO IN CASCATA) al connettore OUT (USCITA) di ciascuna unità PM5D e DSP5D rispettivamente.
FoH
CASCADE
OUTINOUTIN
CASCADE IN
DSP5D
p. 154). Se le unità PM5D e DSP5D sono collegate in cascata,
p. 40).
PM5D + espansione di input collegata in remoto (PM5D + DCU5D + due unità DSP5D)
• Il collegamento tra la console PM5D su FoH e l'unità DSP5D sul palco viene effettuato attraverso l'unità DCU5D tramite un cavo CAT5 Ethernet e i connettori CASCADE IN e OUT.
• Utilizzando due unità DSP5D, il numero di canali di ingresso passa a 144 mono + 12 stereo.
• Per effettuare collegamenti in cascata tra le unità PM5D e DCU5D, utilizzare un cavo D-sub half-pitch a 68 pin per collegare il connettore CASCADE IN ai connettori OUT di ciascuna unità rispettivamente.
• I collegamenti tra le due unità DSP5D vengono effettuati tramite un cavo CAT5 Ethernet e un cavo D-sub half-pitch a 68 pin, collegati ciascuno dal connettore CASCADE IN al connettore OUT delle due unità.
4
Collegamento e configurazione
PM5D
Stage
Ethernet
CAT5
OUT
DCU5D
FoH
Ethernet CAT5
IN
DSP5D DSP5D
IN
POWER
OUT
OUT
CASCADE IN CASCADE IN
IN
CASCADE
CASCADE
PM5D
IN
OUT
IN
OUT
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni
Sezione operazioni
31
Collegamento e configurazione
4
Controllo da DSP5D Editor (un'unità DSP5D + PC)
• Un'unità DSP5D è collegata a un PC tramite un cavo CAT5 Ethernet, che consente di controllare l'unità DSP5D attraverso DSP5D Editor.
Ethernet CAT5
CASCADE IN
DSP5D PC
32
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni
Sezione operazioni

Collegamenti audio

Collegamenti audio analogico
Modello PM5D
Sintetizzatore Microfono
Processore di effetti
I jack INPUT (INGRESSO) 1–48 vengono utilizzati principalmente per collegare microfoni o dispositivi a livello di linea mono. I jack ST IN (INGRESSO STEREO) 1–4 vengono utilizzati principalmente per collegare dispositivi a livello di linea stereo.
La sensibilità del segnale di input, l'attivazione/ disattivazione del pad e dell'alimentazione phantom (+48V) sono controllate dalla sezione AD IN (INGRESSO AD) del pannello superiore ( p. 44).
Modello PM5D-RH
Sintetizzatore
DSP5D
SintetizzatoreMicrofono
4
Collegamento e congurazione
I jack INPUT 1–48 e ST IN 1–4 sono destinati al collegamento di microfoni e dispositivi a livello di linea.
Ogni connettore dispone di alimentazione phantom (+48V) e la sensibilità del segnale di input e l'attivazione/ disattivazione dell'alimentazione phantom possono essere controllati sia dal display che dall'unità PM5D-RH ( p. 44). È possibile attivare o disattivare lo switch MASTER +48V nella schermata MIXER SETUP (CONFIGURAZIONE MIXER) della funzione SYS/ W.CLOCK (SISTEMA/W.CLOCK) ( p. 221).
MicrofonoMicrofono
I jack INPUT 1–48 e i jack ST IN 1–4 possono essere utilizzati entrambi per collegare microfoni o dispositivi a livello di linea.
La sensibilità del segnale di input e l'attivazione/ disattivazione dell'alimentazione phantom (+48V) sono controllati dal display ( p. 44). Tuttavia, è possibile attivare/disattivare l'insieme dell'alimentazione phantom tramite lo switch [+48V MASTER] sul pannello posteriore.
Quando le unità PM5D, PM5D-RH o DSP5D sono nello stato di default, il segnale di input proveniente dai jack INPUT 1–48 viene inserito nei canali di ingresso 1–48 e il segnale di input proveniente dai jack ST IN 1–4 viene inserito nei canali ST IN. Tuttavia, se si desidera è possibile modificare questa configurazione (per ulteriori informazioni su come ripristinare l'assegnazione di default p. 40).
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 33
4 Collegamento e configurazione
A
Collegamenti di output analogico
PM5D/PM5D-RH
Altoparlanti di monitoraggio Altoparlanti di monitoraggio
MONITOR OUT DC POWER INPUTCUE OUT
RLRL
C
Alimentatore PW800W
87654321
MIX OUT MATRIX OUT
RLRL
STEREO OUT
L
Registratore,
trasporto relé, ecc.
Altoparlanti di monitoraggio
(foldback)
Altoparlanti principali
I jack MIX OUT (USCITA MIX) 1–24, MATRIX OUT (USCITA MATRICE) 1–8 e STEREO OUT A/B (USCITA STEREO A/ B) emettono il segnale rispettivamente dai canali MIX 1–24, MATRIX 1–8 e STEREO A/B.
I jack MONITOR OUT emettono il segnale di monitoraggio selezionato nella sezione MONITOR del pannello superiore. I jack CUE OUT (USCITA SEGNALE DI ATTIVAZIONE) emettono il segnale di monitoraggio del segnale di attivazione del
canale selezionato tramite il rispettivo tasto [CUE] (SEGNALE DI ATTIVAZIONE).
34 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
DSP5D
75
OUT OUT
TERMINATED
ININ
OUT
TX RX TX RX
Altoparlanti di monitoraggio
(foldback)
4
CASCADE IN
Altoparlanti principali
IN
Collegamento e congurazione
Alimentatore PW800W
(per l'alimentazione esterna di backup)
Con le impostazioni di default, i segnali dei canali MIX 1–22 vengono emessi dai jack OMNI OUT 1–22 e i segnali del canale STEREO A vengono emessi dai jack OMNI OUT 23–24. Il segnale di output può essere assegnato a ciascun jack; i segnali dei canali MIX 1–24, MATRIX 1–8, STEREO A/B o i segnali di attivazione possono essere emessi dai jack OMNI OUT 1–24.
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 35
N
Collegamento e configurazione
4
Collegamenti di input/output digitale
R
SMPTE
ANALOG
R
L
USB
2TR IN
L
OUT IN
75
ON OFF
THRU OUT IN
Lettore CD Registratore DAT
21
3
COAXIAL COAXIALAES/EBU AES/EBU AES/EBU AES/EBU
2TR OUT
DIGITAL
00.00.00.00
3
DAT
21
2TR IN DIGITAL
PM5D/PM5D-RH
Utilizzare i jack 2TR IN DIGITAL (INGRESSO DIGITALE 2TR) 1–3 per collegare le sorgenti digitali come i lettori CD o i registratori DAT (per inserire i segnali di output analogico provenienti da un lettore CD o da un registratore DAT, utilizzare i jack 2TR IN ANALOG 1/2).
Utilizzare i jack 2TR OUT DIGITAL (USCITA DIGITALE 2TR) 1–3 per inviare i segnali del canale STEREO A/B a un registratore DAT o a un altro dispositivo digitale.
Installando delle schede mini-YGDAI I/O acquistabili separatamente negli slot 1–4 (1–2 sull'unità DSP5D) è possibile aggiungere jack di ingresso/uscita analogici all'unità PM5D/DSP5D oppure consentire il collegamento di dispositivi digitali come le unità MTR o HDR digitali.
È possibile utilizzare i seguenti tipi di schede I/O.
Tipo di
scheda
Scheda AD
Scheda DA
Scheda AD/DA
Scheda I/O digitale
Modello
MY4-AD 4 MY8-AD*
MY8-AD96 MY4-DA 4 MY8-DA96 8 24 bit
MY8-ADDA96 8 24 bit
MY8-AE MY8-AEB MY8-AE96 MY8-AE96S MY16-AE 16 MY8-AT 8 MY16-AT 16 MY8-TD 8 MY16-TD 16
Numero
di canali
Formato
digitale
8MY8-AD24
8
24 bit
AES/EBU
ADAT
TASCAM
Profon-
dità
di bit
20 bit
24 bit
SLOT
Scheda I/O digitale
MTR/HDR digitale
Tipo di scheda
Scheda CobraNet
Scheda di output AVIOM Yamaha
Scheda MADI AudioService
Scheda EtherSound AuviTran
Scheda DSP plug-in Waves
Modello
MY16-C* MY16-CII
AVIOM16/o­Y1
MY16MADI64 16 MADI 24 bit
AVY16-ES 16
Y96K* 8 ADAT 24 bit
* supportato unicamente dall'unità PM5D.
Numero
di canali
Formato
digitale
16 CobraNet 24 bit
16 A-NET 24 bit
EtherSoun
d
Per informazioni più aggiornate sulle schede di I/O, visitare il seguente sito Web Yamaha. http://www.yamahaproaudio.com/
Nota
• Per inviare o ricevere segnali audio digitali tramite i jack 2TR IN DIGITAL, 2TR OUT DIGITAL o gli slot 1–4, è necessario che i dati del word clock dei rispettivi segnali siano sincronizzati (
• Per assegnare i segnali di input dai jack 2TR IN DIGITAL, 2TR IN ANALOG o dagli slot 1–4 ai canali di ingresso o ai canali ST IN, è necessario modificare l'assegnazione dell'input (
p. 74).
p. 38).
Profon-
dità
di bit
24 bit
36
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni
Sezione operazioni
Installazione di una scheda
21
COAXIAL
U
AES/EBU
AES/EBU AES/EBU
21
3
2
1
COAXIAL
U
AES/EBU
AES/EBU
AES/EBU
21
3
opzionale
Prima di installare una scheda, visitare il sito Web Yamaha per accertarsi che il dispositivo sia compatibile con la scheda e per controllare il numero di schede che è possibile installare insieme ad altre schede Yamaha o di terze parti.
Sito Web Yamaha: http:www.yamahaproaudio.com
Utilizzare le viti fornite per fissare la scheda in
4
posizione.
Se non si fissa la scheda, si potrebbero verificare problemi o guasti.
Per installare una scheda opzionale mini-YGDAI, procedere nel seguente modo:
Accertarsi che l'unità sia spenta.
1
Allentare le viti che fissano il coperchio dello
2
slot, quindi rimuovere il coperchio.
Conservare le viti in un luogo sicuro.
4
Collegamento e congurazione
Allineare i bordi della scheda ai binari
3
all'interno dello slot, quindi inserire la scheda nello slot.
Spingere completamente la scheda nello slot in modo che i connettori posti all'estremità della scheda si inseriscano in modo corretto nel connettore che si trova all'interno dello slot.
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 37
4 Collegamento e configurazione

Collegamento e impostazioni del word clock

In questa sezione vengono illustrate le impostazioni del word clock necessarie per inviare o ricevere segnali audio digitali tra l'unità PM5D/DSP5D e un dispositivo digitale esterno.
Informazioni sul word clock
Quando vengono ricevuti o inviati segnali audio digitali tra più dispositivi, questi ultimi devono elaborare i segnali audio durante il periodo di sincronizzazione. Se ad esempio l'elaborazione del segnale audio non viene sincronizzata, i segnali non saranno trasmessi correttamente e si potrebbero sentire spiacevoli rumori anche se i due dispositivi sono impostati sulla stessa frequenza di campionamento.
Il segnale utilizzato per sincronizzare l'elaborazione del segnale audio digitale è chiamato "word clock". In genere, un dispositivo trasmette un segnale word clock di riferimento, mentre un altro dispositivo riceve il segnale e si sincronizza su di esso (il dispositivo di trasmissione è detto "word clock master" mentre quelli di ricezione sono i "word clock slave").
Il word clock può essere sincronizzato tra l'unità PM5D/ DSP5D e i dispositivi esterni in due modi: è possibile inviare/ricevere un segnale di word clock oppure utilizzare i dati del clock inclusi in un segnale audio digitale.
I connettori WORD CLOCK IN/OUT (INGRESSO/ USCITA WORD CLOCK) del pannello posteriore dell'unità PM5D (pannello frontale per l'unità DSP5D) vengono utilizzati per inviare/ricevere un segnale di word clock autonomamente. In genere, i collegamenti di word clock possono essere effettuati in due modi:
Tramite connessioni a margherita
Con questo metodo, il segnale viene distribuito in modo sequenziale; il connettore WORD CLOCK OUT del primo dispositivo viene collegato al connettore WORD CLOCK IN del secondo dispositivo e così via. Posizionare tutti gli switch 75 ON/OFF dell'unità PM5D su ON. Sull'unità DSP5D ciò corrisponde a 75 ON. Questo metodo non è consigliato per sistemi di grandi dimensioni.
Word clock
master
75 ON/OFF= ON
WC OUT (BNC)
WC IN
WC OUT
(BNC)
(BNC)
Dispositivo A
Word clock
slave
75 ON/OFF= ON 75 ON/OFF= ON 75 ON/OFF= ON
WC IN (BNC)
Dispositivo B
Word clock
slave
WC OUT (BNC)
WC IN (BNC)
Dispositivo C
Word clock
slave
Utilizzo di una scatola di distribuzione del word clock
Con questo metodo, viene utilizzata una speciale scatola di distribuzione del word clock per distribuire il segnale dal word clock master a più word clock slave. Posizionare tutti gli interruttori 75 ON/OFF su ON.
slave
Scatola di
distribuzione
del word clock
Dispositivo C
Word clock
slave
Dispositivo D
Word clock
slave
Word clock
master
75 ON/OFF= ON
WC IN (BNC) WC IN (BNC) WC IN (BNC) WC IN (BNC)
Dispositivo A
Word clock
slave
75 ON/OFF= ON 75 ON/OFF= ON75 ON/OFF= ON 75 ON/OFF= ON
WC OUT (BNC)
Dispositivo B
Word clock
Se un dispositivo esterno non dispone di connettori WORD CLOCK IN/OUT, verranno utilizzati i dati di
clock inclusi nel segnale audio digitale. In questo caso, sia il segnale audio digitale che i dati di clock vengono inviati dal jack DIGITAL OUT (USCITA DIGITALE) del word clock master al jack DIGITAL IN (INGRESSO DIGITALE) del word clock slave.
DIGITAL OUT
Dispositivo A
Word clock
master
Segnale audio digitale
+
Dati di clock
DIGITAL IN
Dispositivo B
Word clock
slave
Selezione del word clock master
Quando si effettua il collegamento digitale dell'unità PM5D/DSP5D a un dispositivo esterno, è necessario selezionare la sorgente che sarà il word clock master del sistema.
Premere più volte il tasto [SYS/W.CLOCK]
1
(SISTEMA/W.CLOCK) della sezione DISPLAY ACCESS (ACCESSO DISPLAY) finché viene visualizzata la schermata WORD CLOCK.
Area MASTER CLOCK SELECT
WORD CLOCK
(SELEZIONE CLOCK MASTER)
38 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
In questa schermata è possibile selezionare il clock master e controllare lo stato di sincronizzazione del segnale di input di ogni slot o jack.
Nota
Quando si attiva la sorgente del word clock possono verificarsi dei disturbi a causa della perdita di sincronizzazione. Prima di eseguire l'operazione seguente è necessario abbassare il livello dell'apparecchiatura di controllo.
Utilizzare l'area MASTER CLOCK SELECT situata nella parte superiore della schermata per selezionare la sorgente del clock master. È possibile scegliere una delle seguenti sorgenti.
PM5D
Queste impostazioni consentono di selezionare il clock interno dell'unità PM5D. Se si seleziona una di queste
INT 96, INT 88.2, INT 48, INT 44.1
W.CLOCK IN
CASCADE IN
2TR IN D1–D3
SLOT 1–4
impostazioni, l'unità PM5D funzionerà come word clock master. Impostare i dispositivi esterni a seconda delle necessità in modo da farli funzionare come word clock slave.
L'unità PM5D seguirà l'immissione del segnale di word clock dal connettore WORD CLOCK IN del pannello posteriore.
L'unità PM5D seguirà l'invio dei dati di clock da un'altra unità PM5D collegata al connettore CASCADE IN.
L'unità PM5D seguirà l'inclusione dei dati di clock nel segnale di input dai jack 2TR IN DIGITAL 1–3.
L'unità PM5D seguirà l'inclusione dei dati di clock nel segnale di input da una scheda I/O digitale installata negli slot 1–4. È possibile selezionare una specifica coppia di canali adiacenti con numerazione pari/dispari.
Nota
• Non è possibile selezionare le sorgenti il cui simbolo a sinistra del pulsante è rosso, vale a dire UNLOCK (NON BLOCCATO) o giallo, UNKNOWN (SCONOSCIUTO) finché non viene inserito un clock valido o se non è possibile rilevare il clock.
• Nel caso di un sistema con le unità PM5D e DSP5D collegate in cascata, il dispositivo CASCADE IN (connettore RJ-45) non può fornire il word clock al dispositivo CASCADE OUT (connettore RJ-45).
Nell'area MASTER CLOCK SELECT situata nella
2
parte superiore della schermata, fare clic su un pulsante per selezionare la sorgente del clock master desiderata.
Verrà visualizzata una finestra in cui viene richiesto di confermare l'attivazione del clock master.
Fare clic sul pulsante OK.
3
Il word clock master selezionato verrà attivato. Il word clock master selezionato permane anche una volta spento lo strumento e finché non vengono modificati i collegamenti non è necessario eseguire nuovamente questa impostazione.
Nota
• Se una scheda I/O digitale (come la MY8-AE96S) contenente un SRC (Sampling Rate Converter) incorporato viene installata in uno slot, è possibile attivare/disattivare il convertitore SRC in gruppi di due canali. Non è necessario che i segnali di input provenienti dai canali per i quali l'SRC è attivato siano sincronizzati con il word clock dell'unità PM5D/DSP5D.
• Se si trasferiscono segnali con elevata frequenza di campionamento (88.2 kHz/96 kHz) tra l'unità PM5D/DSP5D e un dispositivo esterno, è necessario selezionare il metodo di trasmissione (per ulteriori informazioni, vedere a p. 220).
4
Collegamento e congurazione
DSP5D
INT 96, INT 88.2, INT 48, INT 44.1
W.CLOCK IN
CASCADE IN (connettore D­sub half-pitch a 68 pin)
CASCADE IN (connettore RJ-45)
SLOT 1–2
Queste impostazioni consentono di selezionare il clock interno dell'unità DSP5D. Se si seleziona una di queste impostazioni, l'unità DSP5D funzionerà come word clock master. Impostare i dispositivi esterni a seconda delle necessità in modo da farli funzionare come word clock slave.
L'unità DSP5D seguirà l'immissione del segnale di word clock dal connettore WORD CLOCK IN del pannello posteriore.
L'unità DSP5D seguirà l'invio dei dati di clock dall'altra unità DSP5D, PM5D o DME64N.
L'unità DSP5D seguirà l'invio dei dati di clock dall'altra unità DSP5D o DCU5D.
L'unità DSP5D seguirà l'inclusione dei dati di clock nel segnale di input da una scheda I/O digitale installata negli slot 1–2. È possibile selezionare una determinata coppia di canali adiacenti con numerazione pari/dispari.
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 39
4 Collegamento e configurazione

Ripristino della scena corrente allo stato di default.

Quando l'unità PM5D/DSP5D è nello stato di default, i segnali di input provenienti dai jack INPUT 1–48 vengono assegnati ai canali di ingresso 1–48 e i segnali di input provenienti dai jack 1–4 vengono assegnati ai canali ST IN e possono quindi essere emessi attraverso il bus STEREO o i bus MIX.
Tuttavia, se sono state modificate le impostazioni dei parametri di missaggio interni dell'unità PM5D/DSP5D (indicati come "scena corrente"), il segnale di un determinato input non potrà essere inviato a un canale di ingresso oppure l'equalizzatore o i processori dinamici possono essere impostati in modo da produrre effetti estremi.
Per inizializzare i parametri di missaggio da questo stato, procedere come indicato di seguito.
Utilizzare i tasti [π]/[] della sezione SCENE
1
MEMORY (MEMORIA SCENE) per visualizzare come numero di scena "000".
Il numero di scena "000" è una memoria scene che contiene le impostazioni di default.
Suggerimento
Se le unità PM5D e DSP5D sono collegate in cascata, i dati della scena vengono memorizzati sia nell'unità PM5D che nell'unità DSP5D. Quando si richiama una scena, verrà richiamato lo stesso numero di scena su tutte le unità PM5D/DSP5D.
2
Tasti [π]/[]
della sezione
SCENE
Premere il tasto [RECALL] (RICHIAMA) della sezione SCENE MEMORY.
Verrà caricato il numero di scena "000" mentre la scena corrente tornerà allo stato di default.
Nota
Si noti che quando viene caricato il numero della scena "000", anche le impostazioni relative ad assegnazione input, assegnazione output, effetto interno ed head amplifier ritornano allo stato di default mentre la selezione del word clock master non verrà influenzata.
Indicatore del numero di scena

Cambiamento della destinazione delle operazioni da pannello (nel collegamento in cascata con l'unità DSP5D)

Quando l'unità DSP5D è collegata in cascata, è possibile cambiare la destinazione delle operazioni eseguite dal pannello dell'unità PM5D e utilizzare queste unità passando agevolmente dall'unità PM5D all'unità DSP5D.
Per cambiare la destinazione delle operazioni da pannello procedere come segue. Per informazioni dettagliate, vedere la pagina indicata per ogni passaggio.
Impostare l'ID macchina delle unità PM5D e
1
DSP5D ( p. 153). Nella schermata MIXER SETUP della funzione
2
SYS/W.CLOCK, configurare le impostazioni per i collegamenti in cascata ( p. 154).
Utilizzare uno dei tre metodi seguenti per
3
cambiare la destinazione delle operazioni da pannello.
• Uso della visualizzazione costante della schermata
Nella visualizzazione costante della schermata, selezionare l'ID macchina e modificarlo ( p. 164).
• Uso di un tasto definito dall'utente
Nella schermata USER DEFINE (DEFINIZ. UTENTE) della funzione UTILITY (UTILITÀ), assegnare la funzione DSP5D CONTROL (CONTROLLO DSP5D) ( p. 148) e utilizzare il tasto definito dall'utente per cambiare la destinazione del controllo ( p. 149).
• Uso del tasto FADER MODE (MODALITÀ FADER)
Nella schermata FADER ASSIGN (ASSEGNAZ. FADER) della funzione UTILITY, assegnare un livello DSP5D ( p. 149) e utilizzare il tasto FADER MODE per cambiare la destinazione del controllo ( p. 150).
40 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
5 Operazioni relative ai canali
di ingresso
In questo capitolo vengono illustrate le funzioni e le operazioni di ciascuna sezione dei canali di ingresso.

Informazioni sui canali di ingresso

La sezione del canale di ingresso elabora i segnali immessi tramite la sezione di assegnazione dell'input e li trasmette ai bus STEREO o ai bus MIX. Esistono tre tipi di canali di ingresso, come indicato di seguito.
Canali di ingresso 1–48
Questi canali vengono utilizzati per elaborare i segnali mono. Quando l'assegnazione dell'input è nello stato di default, i segnali di input provenienti dai jack INPUT 1–48 vengono assegnati a questi canali.
5

Operazioni relative ai canali di ingresso

Canali ST IN (INGRESSO STEREO) 1–4
Questi canali vengono utilizzati per elaborare i segnali stereo. Quando l'assegnazione dell'input è nello stato di default, i segnali di input provenienti dai jack ST IN 1-4 vengono assegnati a questi canali.
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 41
5 Operazioni relative ai canali di ingresso
Canali FX RTN (RITORNO EFFETTO) 1–4
Questi canali vengono utilizzati soprattutto per elaborare i segnali di ritorno (stereo) dagli effetti interni. Quando l'assegnazione dell'input è nello stato di default, i canali sinistro/destro degli effetti interni 1-4 vengono assegnati a questi canali.
• INPUT PATCH (ASSEGNAZIONE INPUT)
Consente di assegnare un segnale di input al canale di ingresso.
• ø (fase)
Consente di commutare la fase del segnale di input.
• MS DECODE (DECODIFICA MS) (solo canali di ingresso/canali ST IN)
Consente di attivare/disattivare l'elaborazione MS decode quando viene collegato un microfono MS.
• ATT (attenuatore)
Consente di attenuare/amplificare il livello del segnale di input.
• HPF (High Pass Filter, filtro passa-alto)
Filtro passa-alto che taglia la parte al di sotto della frequenza specificata.
• 4 BAND EQ (equalizzatore a 4 bande)
EQ parametrico a quattro bande: HIGH (ALTA), HIGH MID (MEDIO ALTA), LOW MID (MEDIO BASSA) e LOW (BASSA).
• GATE (solo canali di ingresso e ST IN)
Processore di dinamiche utilizzabile come gate o ducking.
• COMP (compressore) (solo canali di ingresso e ST IN)
Processore di dinamiche utilizzabile come compressore, expander o limiter.
• INPUT DELAY (DELAY DELL'INPUT) (solo canali di ingresso e ST IN)
Consente di applicare un certo ritardo al segnale di input. Può essere utilizzato per regolare con precisione la sincronia tra i canali.
• LEVEL/DCA (LIVELLO/DCA) 1-8
Consente di regolare il livello di input dell'effetto.
• ON (On/off) (Attivato/Disattivato)
Consente di attivare/disattivare il canale di ingresso. Se è disattivato il canale viene escluso.
• PAN (POSIZIONE STEREO)
Consente di regolare il pan del segnale inviato dal canale di ingresso al bus STEREO. Se necessario, l'impostazione del pan è applicabile anche ai segnali inviati a due bus MIX accoppiati.
• LCR (Sinistra/Centro/Destra)
Invia il segnale a tre canali (canali sinistro/destro e canale centrale) al bus STEREO.
• MIX 1-24 (livello di mandata MIX 1–24)
Consente di regolare il livello di mandata del segnale inviato dal canale di ingresso ai bus MIX 1–24. Come posizione di invio del segnale al bus MIX è possibile scegliere tra: subito prima dell'equalizzatore a 4 bande, prima del fader o dopo il fader.
• INSERT (INSERIMENTO) (solo canali di ingresso e canali ST IN)
In questa sezione è possibile assegnare la porta di uscita e di ingresso per le funzioni di insert-out/insert-in, consentendo l'inserimento nel flusso audio di un processore di effetti esterno o di un altro tipo di dispositivo. È possibile scambiare le posizioni di insert­out e insert-in.
• DIRECT OUT (OUTPUT DIRETTO) (solo canali di ingresso e ST IN)
Consente l'assegnazione a una porta di uscita e la trasmissione del segnale di input direttamente da quella porta di uscita.
• METER (INDICATORE)
Indica il livello del canale di ingresso. Il punto di rilevamento del livello può essere modificato.
Nota
Le assegnazioni del segnale dall'input al canale di ingresso possono essere modificate nella funzione INPUT PATCH (ASSEGNAZIONE INPUT) della schermata INPUT PATCH.
Per modificare i parametri di un canale di ingresso è possibile utilizzare i controller del pannello (ad es. channel strip INPUT, channel strip ST IN/FX RTN, sezione SELECTED CHANNEL) oppure accedere alla relativa schermata sul display e modificare i parametri nella stessa.
42 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni

Sezione AD IN

Nella sezione AD IN è possibile convertire da analogico in digitale i segnali immessi dai jack INPUT 1–48 e ST IN 1–4 del pannello posteriore e inviarli alla sezione di assegnazione input. La struttura di questa sezione è diversa a seconda che si tratti del modello PM5D o del modello PM5D-RH.
Modello PM5D
Modello PM5D-RH
DSP5D
Elementi della sezione AD IN
Modello PM5D
1
2 3 4 5
A Switch [+48V ON/OFF]
(ACCESO/SPENTO +48V)
Se lo switch è attivato vengono erogati +48V al microfono a condensatore o alla direct box collegata ai jack INPUT 1–48.
B Switch [PAD]
Se questo switch è attivato, il livello di input viene attenuato di 26 dB.
C Manopola [GAIN] (GUADAGNO)
Consente di regolare la sensibilità di ingresso del canale di ingresso. L'intervallo di regolazione va da -34 dBu a +10 dBu (quando lo switch PAD è attivato) o da
-60 dBu a -16 dBu (quando lo switch PAD è disattivato).
D LED [PEAK]/[SIGNAL] (PICCO/SEGNALE)
Il LED [SIGNAL] si accende quando il livello di input raggiunge i 14 dB al di sotto del livello nominale (ad es. 34 dB al di sotto del livello di saturazione). L'indicatore [PEAK] si accende quando il segnale raggiunge i 3 dB al di sotto del livello di saturazione.
E Switch [INSERT ON/OFF]
(ATTIVA/DISATTIVA INSERIMENTO)
Questo switch consente di attivare/disattivare il jack INSERT IN/OUT (INGRESSO/USCITA INSERIMENTO) situato sul pannello posteriore.
F Manopola ST IN [GAIN]
Consente di regolare la sensibilità di ingresso del canale ST IN. L'intervallo di regolazione va da -34 dBu a +10Bu.
G LED ST IN [PEAK]/ST IN [SIGNAL]
(INGRESSO ST [PICCO]/INGRESSO ST [SEGNALE])
Il LED ST IN [SIGNAL] si accende quando il livello di input del canale ST IN raggiunge i 14 dB al di sotto del
6
7
5
8
Operazioni relative ai canali di ingresso
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 43
5 Operazioni relative ai canali di ingresso
livello nominale (34 dB al di sotto del livello di saturazione). L'indicatore ST IN [PEAK] si accende quando il segnale raggiunge i 3 dB al di sotto del livello di saturazione.
H Manopola [LAMP DIMMER]
(ATTENUATORE LAMPADA)
Consente di regolare la luminosità della lampada collegata al connettore LAMP.
Modello PM5D-RH
1
2
3
Modello PM5D
Per il modello PM5D, le impostazioni dell'head amplifier vengono eseguite tramite i controlli della sezione AD IN del pannello ( p. 43).
• La sensibilità di ingresso viene regolata attraverso la combinazione dell'impostazione della manopola [GAIN] e dell'impostazione di attivazione/ disattivazione dello switch [PAN] per quel jack.
• Per erogare alimentazione phantom (+48V) a un jack INPUT 1–48, attivare lo switch [+48V] corrispondente.
• Per abilitare un dispositivo esterno inserito nei jack INSERT IN/OUT, attivare lo switch [INSERT] corrispondente.
Modello PM5D-RH/DSP5D
Nel modello PM5D-RH/DSP5D le impostazioni dell'head amplifier vengono effettuate tramite operazioni eseguite attraverso il display.
Premere più volte il tasto [SYS/W.CLOCK]
1
(SISTEMA/W.CLOCK) della sezione DISPLAY ACCESS (ACCESSO DISPLAY) finché viene visualizzata la schermata HA.
HA (Head amplier)
A LED [+48V ON/OFF]
Questo LED si accende se viene erogata alimentazione phantom (+48V) ai jack INPUT 1–48 o ST IN 1–4 corrispondenti. Tuttavia, non viene fornita alimentazione a +48V se non è stato attivato lo switch [+48V MASTER] del pannello posteriore.
B LED [PEAK]/[SIGNAL]
Il LED [SIGNAL] si accende quando il livello di input raggiunge i 14 dB al di sotto del livello nominale (ad es. 34 dB al di sotto del livello di saturazione). L'indicatore [PEAK] si accende quando il segnale raggiunge i 3 dB al di sotto del livello di saturazione.
C Manopola [LAMP DIMMER]
Consente di regolare la luminosità della lampada collegata al connettore LAMP.
Nel modello PM5D-RH le impostazioni della sensibilità del segnale di ingresso AD IN e dell'attivazione/disattiva­zione dell'alimentazione phantom (+48V) di ciascun canale sono controllate attraverso il display. Tuttavia, lo switch [+48V MASTER] del pannello posteriore è lo switch principale dell'alimentazione phantom.
Controllo della sensibilità di ingresso e dell'alimentazione phantom (+48V) dell'head amplifier
È possibile regolare la sensibilità di ingresso e attivare/ disattivare l'alimentazione phantom (+48V) per i segnali immessi dai jack INPUT 1–48 e ST IN 1–4. Queste operazioni vengono eseguite in modo diverso sul modello PM5D e PM5D-RH.
Suggerimento
Anche se i canali di ingresso sono accoppiati, le impostazioni dell'head amplifier devono essere eseguite singolarmente.
All'interno della schermata, fare clic sul
2
pulsante INTERNAL HA (HA INTERNO)
Verranno visualizzate le impostazioni dell'head amplifier interno per i jack INPUT 1–48 e ST IN 1–4.
Per modificare le impostazioni dell'head
3
amplifier utilizzare i pulsanti e le manopole presenti nella schermata.
1
2
3
A Pulsante +48V
Fare clic su questo pulsante per attivare/disattivare l'alimentazione phantom (+48V) per quel jack.
B Manopola GAIN
Trascinare questa manopola per regolare la sensibilità di ingresso del jack in un intervallo compreso tra +10 dB e –62 dB.
44 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
C Pulsante GANG (GRUPPO)
Se questo pulsante è attivato, la sensibilità di ingresso di due canali adiacenti con numeri dispari/pari viene modificata in contemporanea, mantenendo il valore di offset corrente.
Quando si configurano queste impostazioni, i LED della sezione AD IN del pannello indicano il livello del segnale di input e lo stato di attivazione/disattivazione
Nota
• Nel modello PM5D-RH e DSP5D, è possibile configurare le impostazioni dell'head amplifier anche dalla funzione HA/ INSERT delle schermate CH 1-24, CH 25-48 o ST IN/FX
p. 283).
RTN (
• È possibile configurare le impostazioni di un dispositivo head amplifier esterno (AD8HR) anche dalla schermata, allo stesso modo degli head amplifier interni.
dell'alimentazione phantom (+48V).

Channel strip di INPUT

Il channel strip INPUT è la sezione nella quale è possibile controllare i parametri principali dei canali di ingresso. Questa sezione è strutturata in layer, come indicato nel diagramma seguente; scegliere il layer CH 1-24 per controllare i canali
di ingresso 1–24 o il layer CH 25-48 per controllare i canali di ingresso 25–48.
Nota
Se la console è collegata in cascata a un'unità DSP5D, è possibile utilizzare alcuni tasti definiti dall'utente (➥ p. 148) o il tasto FADER MODE (MODALITÀ FADER) (➥ p. 149) per selezionare un layer della console DSP5D.
Layer CH 1-24
5
Layer CH 25-48
Elementi del channel strip INPUT
2 3
4
5
6
7
8
9
J K L
M
N
O
P
1
Operazioni relative ai canali di ingresso
A Tasti [CH 1-24]/[CH 25-48]
Questi tasti consentono di selezionare il layer (CH 1-24 o CH 25-48) controllato dal channel strip INPUT. Il LED del layer selezionato si illuminerà.
B Tasto [PRE]
Consente di selezionare la posizione di output del segnale quando viene selezionato il livello di mandata al bus 1–24 MIX come funzione dell'encoder. Viene inviato al bus MIX corrispondente il segnale pre-fader se questo tasto è attivato e il segnale post-fader se questo tasto è disattivato.
C Tasto ENCODER [ON]
Consente di attivare o disattivare la funzione correntemente assegnata all'encoder. Per default attiva o disattiva il segnale inviato dal canale di ingresso ai bus MIX 1–24.
D Encoder
In base alla selezione effettuata nelle sezioni ENCODER MODE / FADER FLIP (MODALITÀ ENCODER/FLIP FADER) ( p. 48), questo encoder consente di regolare il livello di mandata dal canale di ingresso ai bus MIX 1–24, il pan del canale di ingresso o il livello del canale di ingresso nel layer non selezionato. Per default, regola il livello di mandata ai bus MIX 1–24.
E Tasto [SEL]
Consente di selezionare il canale di ingresso che verrà controllato dalla sezione SELECTED CHANNEL (CANALE SELEZIONATO) oppure attraverso il display.
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 45
5 Operazioni relative ai canali di ingresso
F Indicatore del nome
Visualizza il nome assegnato al canale di ingresso.
G Tasto CH [ON]
Consente di attivare/disattivare il canale di ingresso. Quando il tasto è disattivato (LED spento), quel canale di ingresso non trasmetterà alcun segnale al bus STEREO o ai bus MIX.
H Fader
Fader da 100 mm che consente di regolare il livello di input del canale di ingresso.
I Tasto [CUE] (SEGNALE DI ATTIVAZIONE)
Questo tasto consente di monitorare il segnale di attivazione del canale di ingresso.
J LED [TO ST] (A STEREO)
Questo LED si illumina per indicare che il segnale inviato dal canale di ingresso al bus STEREO è attivo.
K LED [COMP] (COMPRESSORE)
Questo LED indica lo stato operativo del compressore per il canale di ingresso. Il LED rimane spento quando la quantità di riduzione del guadagno è pari a 0dB, si illumina debolmente per un intervallo compreso tra 0 e 10 dB, e si illumina normalmente per valori superiori a 10 dB.
L LED [GATE]
Questo LED indica lo stato operativo del gate per il canale di ingresso. Il LED rimane spento quando la quantità di riduzione del guadagno è pari a 0dB, si illumina debolmente per un intervallo compreso tra 0 e 30 dB (o 0–10 dB in fase di ducking) e si illumina normalmente per valori superiori.
M LED indicatori
Si tratta di indicatori LED a sei punti che indicano il livello di input del canale di ingresso. OVER indica il livello di saturazione e da –6 a –60 indica il livello del segnale rispetto al livello di saturazione (0 dB). Il punto di rilevamento del livello può essere modificato.
N LED di assegnazione DCA
Il LED illuminato indica il gruppo DCA al quale è assegnato il canale di ingresso selezionato.
O LED di assegnazione ESCLUSIONE
Il LED illuminato indica il gruppo esclusione al quale è assegnato il canale di ingresso selezionato.
P LED [RCL SAFE]/[MUTE SAFE]
(BLOCCO RCL/BLOCCO ESCLUSIONE)
Il LED corrispondente illuminato indica che è stato attivato il blocco richiamo o il blocco esclusione per il canale di ingresso.
46 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni

Channel strip ST IN/FX RTN

Questa sezione consente di controllare i canali ST IN e i canali FX RTN. Questa sezione è strutturata in layer come indicato nel diagramma riportato di seguito; scegliere il layer ST IN per controllare i
canali ST IN o il layer FX RTN per controllare i canali FX RTN.
Nota
Se la console è collegata in cascata a un'unità DSP5D, è possibile utilizzare alcuni tasti definiti dall'utente ( il tasto FADER MODE (MODALITÀ FADER) ( selezionare un layer della console DSP5D.
p. 148) o
p. 149) per
Elementi del channel strip ST IN/FX RTN
3
1
5
6
7
8
2
4
J K L
M
N
O
P
Layer ST IN 1-4
Layer FX RTN 1-4
A Tasti [ST IN 1-4]/[FX RTN 1-4]
Questi tasti consentono di selezionare il layer che verrà controllato dal channel strip ST IN/FX RTN. Premere il tasto [ST IN 1-4] per controllare i canali ST IN 1–4 o premere il tasto [FX RTN 1-4] per controllare i canali FX RTN 1–4.
Gli elementi del channel strip INPUT ( p. 45). Tuttavia, poiché i canali FX RTN non dispongono di un gate o compressore, non vengono utilizzati i LED [GATE] (
K).
(
2–P riportati di seguito sono uguali a quelli
L) e [COMP]
B Tasto [PRE] C Tasto ENCODER [ON] D Encoder E Tasto [SEL] F Indicatore del nome G Tasto CH [ON] H Fader I Tasto [CUE] J LED [TO ST] K LED [COMP] L LED [GATE] M LED indicatori N LED di assegnazione DCA O LED di assegnazione ESCLUSIONE P LED [RCL SAFE]/[MUTE SAFE]
5
Operazioni relative ai canali di ingresso
9
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 47
5 Operazioni relative ai canali di ingresso

Sezione FADER FLIP/ENCODER MODE (FLIP FADER/MODALITÀ ENCODER)

Nella sezione FADER FLIP/ENCODER MODE è possibile modificare il parametro assegnato agli encoder e scambiare i parametri assegnati ai fader e agli encoder.
Elementi della sezione FADER FLIP/ ENCODER MODE
A Tasto FADER [FLIP]
Se il tasto è attivato, verranno scambiati i parametri controllati dai fader e dagli encoder.
B Indicatore della modalità fader
Indica il numero del bus MIX (1–24) selezionato tramite i tasti MIX SEND SELECT (SELEZIONE
6) o la funzione dell'encoder 3–5.
1
6
MANDATA MIX) ( selezionata tramite i tasti
5432
C Tasto [PAN]
Questo tasto consente di selezionare il pan (bilanciamento) quale parametro controllato dagli encoder. Quando questo tasto è attivato l'indicatore della modalità encoder indica "Pn".
D Tasto [GAIN/ATT]
Questo tasto consente di selezionare la sensibilità di ingresso per il dispositivo head amplifier interno (solo modello PM5D-RH) o il dispositivo head amplifier esterno (AD8HR o AD824) oppure per l'attenuazione subito dopo la conversione AD quale parametro controllato dagli encoder. Quando questo tasto è attivato, l'indicatore della modalità encoder indicherà "HA" (se è stata selezionata la sensibilità di ingresso per l'head amplifier) o "At" (se è stato selezionato l'attenuatore).
Nota
Se si desidera impedire la selezione degli attenuatori, accedere alla schermata PREFERENCE 1 (PREFERENZA 1) della funzione UTILITY e disattivare il parametro ATT OPERATION ON PANEL (ATTIVAZ. ATTENUATORE SU PANNELLO) (➥ p. 206).
E Tasto [ALT LAYER]
Il tasto consente di selezionare "il livello di input del canale non incluso nel layer selezionato" quale parametro controllato dagli encoder. Quando questo tasto è attivato l'indicatore della modalità encoder indica "AL".
F Tasti MIX SEND SELECT [1]–[24]
Questi tasti consentono di selezionare il bus MIX (1–24) il cui livello di mandata verrà controllato dagli encoder. Premendo uno di questi tasti, il LED corrispondente si illuminerà e l'indicatore di modalità encoder visualizzerà il numero del bus MIX.
Suggerimento
Se si attiva uno dei tasti 3–6, i rimanenti tasti verranno automaticamente disattivati.
48 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni

Varie operazioni dei canali di ingresso

Selezione della funzione degli encoder
Quando l'unità PM5D è nello stato di default, gli encoder del channel strip INPUT e del channel strip ST IN/FX RTN vengono assegnati a livelli di mandata di controllo sui bus MIX 1–24. Tuttavia è possibile utilizzare i vari tasti ENCODER MODE per selezionare una delle seguenti funzioni degli encoder.
Tasto Funzione encoder Display
Tasti MIX SEND SELECT [1]–[24]
Tasto [PAN] Pan (bilanciamento) Pn
Tasto [GAIN/ATT]
Tasto [GAIN/ATT] Attenuatore At
Tasto [ALT LAYER]
*1. Nel channel strip INPUT, il layer CH 1-24 e il layer CH 25-48
sono in relazione "frontale/posteriore". Nel channel strip ST IN/FX RTN, il layer ST IN 1-4 e il layer FX RTN 1-4 sono in relazione "frontale/posteriore".
La funzione selezionata è indicata dal tasto illuminato e dall'indicatore della modalità encoder.
Premendo più volte il tasto [PAN] o [ALT LAYER] sarà possibile passare alternativamente alla funzione selezionata dal tasto e al livello di mandata del bus MIX. Premendo ripetutamente il tasto [GAIN/ATT] sarà possibile passare alternativamente alle tre opzioni seguenti: sensibilità di ingresso all'head amplifier interno attenuatore livello di mandata al bus MIX.
Suggerimento
Se il tasto [FLIP] della sezione FADER è attivato, verranno scambiate le funzioni controllate dagli encoder e dai fader.
Livelli di mandata ai bus MIX 1-24
Sensibilità di ingresso dell'head amplifier
Livello di input del layer deselezionato
*1
1–24
HA
(Head
amplifier
)
AL
Scambio delle funzioni dei fader ed encoder
È possibile utilizzare il tasto FADER [FLIP] per scambiare le funzioni assegnate ai fader e agli encoder della channel strip.
Ad esempio, con l'impostazione di default (tasto FADER [FLIP] disattivato), i fader controllano i livelli di input del canale di ingresso e gli encoder controllano i livelli di mandata ai bus MIX. Premendo successivamente il tasto FADER [FLIP] per far illuminare il LED, i fader controlleranno i livelli di mandata ai bus MIX e gli encoder controlleranno i livelli di input del canale di ingresso.
Controllo del livello di mandata e dello stato di attivazione/ disattivazione del segnale inviato dal canale ai bus MIX
Controllo del livello di input e dello stato di attivazione/ disattivazione del canale
Controllo del livello di input e dello stato di attivazione/ disattivazione del canale
Controllo del livello di mandata e dello stato di attivazione/ disattivazione del segnale inviato dal canale ai bus MIX
5
Operazioni relative ai canali di ingresso
La funzione assegnata ai controlli quando il tasto [FLIP] è attivato (LED illuminato) dipende dalla modalità corrente dell'encoder, come indicato di seguito.
Tasto
[FLIP]
Disatti-
vato
Attivato
Modalità encoder
MIX SEND
PAN Pan (bilanciamento)
GAIN/ATT
ALT LAYER
MIX SEND
PA N
GAIN/ATT
ALT LAYER
Encoder Tasto ENCODER [ON] Fader Tasto CH [ON]
Livello di mandata dal canale al bus MIX
Sensibilità di ingresso dell'head amplifier/ attenuatore
Livello di input del canale (layer deselezionato)
Livello di input del canale (layer selezionato)
Pan del segnale inviato dai canali (del layer selezionato) ai bus MIX accoppiati (non valido se i canali MIX non sono accoppiati)
Sensibilità di ingresso dell'head amplifier/ attenuatore
Livello di mandata dal canale al bus MIX (layer deselezionato)
Stato di attivaz/disattivaz. del segnale inviato dal canale al bus MIX
Stato di attivaz/disattivaz. del segnale inviato dal canale al bus STEREO
Nessuna funzione
Attivazione/disattivazione del canale (layer deselezionato)
Attivazione/disattivazione del canale (layer selezionato)
Attivazione/disattivazione del canale (layer selezionato)
Nessuna funzione
Stato di attivaz/disattivaz. del segnale inviato dal canale al bus MIX (layer deselezionato)
Funzione di ciascun controllo
Livello di input del canale (layer selezionato)
Livello di mandata dal canale al bus MIX (layer selezionato)
Attivazione/disattivazione del canale (layer selezionato)
Stato di attivaz/disattivaz. del segnale inviato dal canale al bus MIX (layer selezionato)
Nota
Le channel strip DCA e STEREO A/B non sono influenzate dallo stato di attivazione/disattivazione del tasto [FLIP].
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 49
5 Operazioni relative ai canali di ingresso
Invio di un segnale da un canale di ingresso al bus STEREO
Di seguito viene illustrato come utilizzare la channel strip INPUT o ST IN/FX RTN per inviare un segnale del canale di ingresso al bus STEREO. La spiegazione utilizza l'esempio di un canale di ingresso, ma la procedura è praticamente identica se si utilizza un canale ST IN o FR RTN.
Verificare che sia stata assegnata
1
correttamente una sorgente di input al canale di ingresso e che il guadagno dell'head amplifier sia impostato in maniera adeguata.
Controllare che sia stato attivato il tasto CH
2
[ON] adeguato nella channel strip INPUT e premere il tasto [SEL] di quel canale per illuminarlo.
I tasti [SEL] vengono utilizzati per selezionare il canale da controllare.
Alzare il fader corrispondente della channel
4
strip INPUT.
Il livello del segnale di input viene visualizzato dall'indicatore di livello situato a destra del tasto CH [ON].
Attivare il tasto [PAN] della sezione ENCODER
5
MODE. Per regolare il pan del canale di ingresso
6
utilizzare l'encoder della channel strip INPUT.
Nota
Se si invia il segnale da un canale ST IN/FX RTN al bus STEREO, è possibile premere più volte il tasto [SEL] per commutare i canali L/R e configurare le impostazioni del pan di ciascun canale.
Nella channel strip STEREO A/B, attivare i tasti
7
STEREO A [ON] e STEREO B [ON] (LED accesi).
Tasto STEREO A [ON]
Tasto STEREO B [ON]
Tasto [SEL]
Tasto CH [ON]
Nella sezione SELECTED CHANNEL premere il
3
tasto [TO STEREO] perché si illumini.
Nella sezione SELECTED CHANNEL è possibile configurare impostazioni dettagliate dei parametri per il canale selezionato attraverso il rispettivo tasto [SEL] (per informazioni dettagliate sulla sezione SELECTED CHANNEL p. 65).
Quando si attiva il tasto [TO STEREO] verrà attivato il segnale inviato da quel canale di ingresso al bus STEREO. A questo punto si illuminerà il LED [TO ST] della channel strip INPUT.
Indicatore di livello
Tasto [TO STEREO]
Fader STEREO A
Nella channel strip STEREO A/B, alzare i fader
8
[STEREO A]/[STEREO B].
Il segnale inviato al bus stereo verrà instradato attraverso i canali STEREO A/B ed emesso dai jack STEREO OUT A/B.
Fader STEREO B
Encoder STEREO [PAN]
50 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
Invio del segnale dal canale di ingresso a un bus MIX
È possibile inviare i segnali provenienti dai canali di ingresso o ST IN/FX RTN al bus MIX desiderato specificando il livello di mandata trasmesso da tutti i canali di ingresso a un determinato bus MIX oppure indicando il livello di mandata trasmesso da un determinato canale di ingresso a tutti i bus MIX.
Nella spiegazione riportata di seguito viene utilizzato un canale di ingresso come sorgente di mandata, tuttavia la procedura è la stessa se si utilizza un canale ST IN o FX RTN.
Per inviare i segnali di tutti i canali di ingresso a un determinato bus MIX
Utilizzare i tasti MIX SEND SELECT [1]–[24]
1
della sezione ENCODER MODE per selezionare il bus MIX di destinazione.
Il tasto selezionato si illuminerà e l'indicatore della modalità encoder indicherà il numero del bus MIX di destinazione. In questo stato, gli encoder della channel strip regolano il livello di mandata sul bus MIX. Controllare che il tasto FADER [FLIP] non sia illuminato.
Ruotare gli encoder della channel strip INPUT.
2
Quando viene selezionato MIX SEND come modalità di encoder è possibile utilizzare gli encoder della channel strip INPUT per regolare il livello del segnale inviato al bus MIX selezionato dal canale di ingresso corrispondente.
I LED intorno a ciascun encoder si illumineranno per indicare approssimativamente il livello di mandata.
Bus MIX
Per disattivare il segnale inviato da uno
3
specifico canale al bus MIX premere il tasto ENCODER [ON] corrispondente a quel canale per disattivarlo.
Per riattivarlo, premere nuovamente lo stesso tasto.
Nota
Se il bus MIX di destinazione della mandata è impostato sulla modalità FIXED ( effetto; il segnale può essere attivato/disattivato solo tramite il tasto ENCODER [ON].
Analogamente, selezionare un altro bus MIX
4
di destinazione della mandata e utilizzare gli
p. 299), gli encoder non hanno alcun
encoder della channel strip INPUT per regolare i livelli di mandata sullo stesso.
Per inviare i segnali da un determinato canale di ingresso a tutti i bus MIX
Premere un tasto [SEL] della channel strip
1
INPUT per selezionare il canale di origine della mandata.
Nella sezione MIX premere il tasto [MIX SEND]
2
per farlo illuminare.
La sezione MIX consente di controllare i segnali inviati ai bus MIX 1–24 e i segnali inviati dai canali MIX 1–24 (per ulteriori dettagli, vedere a p. 57)
Quando il tasto [MIX SEND] è illuminato, è possibile utilizzare gli encoder della sezione MIX per controllare i livelli di mandata dal canale di ingresso selezionato ai bus MIX 1–24.
5
Operazioni relative ai canali di ingresso
Attiva/disattiva il segnale inviato dal canale di ingresso al bus MIX.
Canali di ingresso
Regola il livello di mandata del segnale inviato dal canale di ingresso al bus MIX.
Tasto [MIX SEND] Tasto [MIX MASTER]
Suggerimento
Quando il tasto [MIX MASTER] della sezione MIX è illuminato, è possibile tenere premuto il tasto [SEL] di un canale di ingresso per fare illuminare il tasto [MIX SEND] (il tasto [MIX MASTER] si spegnerà). In questo stato è possibile utilizzare gli encoder della sezione MIX per regolare i livelli di mandata dal canale selezionato ai bus MIX 1–24.
Ruotare gli encoder MIX per regolare i livelli di
3
mandata ai bus MIX.
I LED intorno a ciascun encoder si illumineranno per indicare approssimativamente il livello di mandata.
Tasto MIX [ON]
Encoder MIX
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 51
5 Operazioni relative ai canali di ingresso
Attiva/disattiva il segnale inviato dal canale di ingresso al bus MIX.
Regola il livello di mandata del segnale inviato dal canale di ingresso al bus MIX.
Bus MIX
Per disattivare il segnale inviato da quel canale
4
a un bus MIX, premere il tasto MIX [ON] per disattivarlo.
Per riattivarlo, premere nuovamente il tasto MIX [ON].
Nota
È possibile commutare i bus MIX (in unità composte da due bus adiacenti MIX con numeri pari/dispari) tra il tipo VARI (livelli di mandata variabili) e FIXED (livelli di mandata fissi) Per ulteriori informazioni su come commutare il tipo,
p. 299).
Invio di un segnale da un canale di ingresso a un
bus MIX di tipo VARI
Canali di ingresso
INPUT CHANNEL 1
FADER
ON
PAN
MIX1 (VARI) LEVEL
LEVEL
MIX2 (VARI)
ON
ON
MIX1
……
MIX2
……
INPUT CHANNEL 2
FADER
ON
PAN
MIX1 (VARI) LEVEL
LEVEL
MIX2 (VARI)
ON
ON
Invio di un segnale da un canale di ingresso a un
bus MIX di tipo FIXED
STEREO L
STEREO R
INPUT CHANNEL 1
FADER
ON
PAN
MIX1 (FIX)
MIX2 (FIX)
ON
ON
MIX1
……
MIX2
……
STEREO L
INPUT CHANNEL 2
FADER
Se il bus MIX di destinazione della mandata è impostato sulla modalità FIXED, gli encoder MIX non hanno alcun effetto; il
ON
PAN
MIX1 (FIX)
MIX2 (FIX)
ON
ON
STEREO R
52 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
segnale può essere attivato/disattivato solo tramite il tasto MIX [ON].
Attivazione/disattivazione dell'accoppiamento
È possibile accoppiare i canali di ingresso mono per collegare i relativi parametri principali. Esistono due tipi di accoppiamento, tuttavia è possibile utilizzarne uno soltanto.
• Modalità di accoppiamento orizzontale
Questa modalità consente di accoppiare i canali adiacenti con numerazione pari/dispari (impostazione di default).
5
Accoppiamento
orizzontale
• Modalità di accoppiamento verticale
Questa modalità consente di accoppiare i canali di layer diversi che condividono lo stesso fader.
Accoppiamento
verticale
Suggerimento
Vengono collegati i parametri dei canali di ingresso accoppiati, ad eccezione di head amp, delay, pan, attenuazione e fase.
Nota
Se all'unità DSP5D viene collegata in cascata la console PM5D, l'accoppiamento può essere specificato solo da ogni singola macchina.
Operazioni relative ai canali di ingresso
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 53
5 Operazioni relative ai canali di ingresso
Uso dell'accoppiamento orizzontale
Di seguito viene illustrato come abilitare o disabilitare l'accoppiamento dei canali adiacenti con numerazione pari/dispari.
Per abilitare l'accoppiamento, tenere premuto
1
il tasto [SEL] di uno dei due canali adiacenti con numerazione pari/dispari e premere il tasto [SEL] dell'altro canale.
I parametri del canale premuto per primo verranno copiati sul canale premuto successivamente.
Suggerimento
Il canale di origine della copia viene stabilito dall'ordine con cui si premono i tasti [SEL]. Ad esempio, se si tiene premuto il tasto [SEL] del canale 1 mentre si preme il tasto [SEL] del canale 2, i parametri del canale 1 verranno copiati sul canale 2.
Per annullare l'accoppiamento, tenere
2
premuto il tasto [SEL] di uno dei canali accoppiati e premere il tasto [SEL] dell'altro canale.
Nota
Se non si riesce ad attivare/disattivare l'accoppiamento tramite la procedura riportata sopra, controllare che sia attivata l'opzione MAKE PAIR ON PANEL (CREA COPPIA SUL PANNELLO) nella schermata PREFERENCE 1 della funzione UTILITY (➥ p. 206).
Fare clic sul pulsante OK.
3
A questo punto è possibile utilizzare la modalità di "accoppiamento verticale".
Passando alla modalità "accoppiamento verticale" verranno assegnati nuovi numeri ai canali di ingresso. Per ulteriori informazioni, vedere a p. 221.
È possibile tornare alla "modalità di accoppiamento orizzontale" facendo clic sul pulsante HORIZONTAL PAIR per attivarlo.
Suggerimento
Passando alternativamente dalla modalità di accoppiamento verticale a quella di accoppiamento orizzontale vengono modificati i numeri dei canali di ingresso, ma non i nomi del canale e i valori dei parametri.
Tenere premuto il tasto [SHIFT] (MAIUSC)
4
della sezione Data Entry e premere il tasto [SEL] di uno dei canali da accoppiare.
Verrà visualizzata una finestra nella quale sarà possibile scegliere la modalità di gestione dell'accoppiamento.
Uso dell'accoppiamento verticale
Di seguito viene illustrato come attivare o disattivare l'accoppiamento dei canali di layer diversi che condividono lo stesso fader.
Premere più volte il tasto [SYS/W.CLOCK] della
1
sezione DISPLAY ACCESS finché viene visualizzata la schermata MIXER SETUP (CONFIGURAZIONE MIXER).
MIXER SETUP
Pulsante VERTICAL PAIR (ACCOPPIAMENTO VERTICALE)
Fare clic sul pulsante adeguato per scegliere la
5
sorgente/destinazione dei parametri da copiare.
I canali verranno accoppiati nel modo indicato.
Suggerimento
Facendo clic sul pulsante RESET BOTH (AZZERA ENTRAMBI), viene ripristinato il valore di default dei parametri di entrambi i canali
Per disattivare l'accoppiamento, tenere
6
premuto il tasto [SHIFT] e premere il tasto [SEL] di uno dei canali.
Verrà visualizzata una finestra a comparsa in cui si chiede conferma della disattivazione dell'accoppiamento. Fare clic sul pulsante OK per disattivare l'accoppiamento.
Area PAIR MODE (MODALITÀ ACCOPPIAMENTO)
Fare clic sul pulsante VERTICAL PAIR nell'area
2
PAIR MODE per attivarlo.
Verrà visualizzata una finestra in cui viene richiesto di confermare la modifica della modalità di accoppiamento.
54 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
6 Operazioni del canale di uscita
In questo capitolo vengono illustrate le funzioni e le operazioni di ciascuna sezione dei canali di uscita.

Informazioni sui canali di uscita

I canali di uscita eseguono il missaggio dei segnali inviati dai canali di ingresso ecc. e li trasmettono ai jack di uscita o ai bus di uscita corrispondenti.
Esistono tre tipi di canali di uscita, come indicato di seguito.
Nota
L'unità DSP5D non dispone di jack MIX OUT (USCITA MIX), MATRIX OUT (USCITA MATRICE) o STEREO OUT (USCITA STEREO). I canali di uscita sono assegnati ai soli jack OMNI OUT (USCITA OMNI).
Canali MIX 1–24
I segnali inviati dai canali di ingresso ai bus MIX passano attraverso questi canali fino ai jack MIX OUT 1–24 oppure ai bus STEREO/MATRIX. Quando l'assegnazione dei segnali di output è in condizioni di default, l'unità PM5D assegna i canali MIX 1–24 ai jack MIX OUT 1–24, mentre l'unità DSP5D assegna i canali MIX 1–22 ai jack OMNI OUT 1–22.
Canali STEREO A/B
I segnali dei canali di ingresso o dei canali MIX passano attraverso questi canali, e sono quindi inviati ai jack STEREO OUT A/ B (USCITA STEREO A/B).
Quando l'assegnazione dei segnali di output dell'unità DSP5D è in condizioni di default, il canale STEREO A è assegnato ai jack OMNI OUT 23–24.
6

Operazioni del canale di uscita

PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 55
6 Operazioni del canale di uscita
Canali MATRIX (MATRICE) 1-8
I segnali dei canali MIX o dei canali STEREO A/B assegnati ai bus MATRIX, passano attraverso questi canali e sono quindi inviati ai jack MATRIX OUT.
• 8 BAND EQ (equalizzatore a 8 bande) (canali MIX e canali STEREO A/B)
EQ parametrico a otto bande (quattro bande superiori + quattro bande inferiori).
• 4 BAND EQ (equalizzatore a 4 bande) (canali MATRIX)
EQ parametrico a quattro bande: HIGH (ALTA), HIGH MID (MEDIO ALTA), LOW MID (MEDIO BASSA) e LOW (BASSA).
• COMP (Compressore)
Processore di dinamiche utilizzabile come compressore, expander o limiter.
• LEVEL (LIVELLO)
Consente di regolare il livello di output del canale.
• ON (On/off) (Attivato/Disattivato)
Consente di attivare e disattivare il canale. Se è disattivato, il canale corrispondente verrà escluso.
• OUTPUT DELAY (RITARDO OUTPUT)
Consente di applicare un certo ritardo al segnale di output. Può essere utilizzato per regolare con precisione la sincronia tra i canali.
• OUT ATT. (Attenuatore output)
Consente di attenuare o amplificare il livello di output del canale.
• METER (INDICATORE)
Mostra il livello di output del canale di uscita. Il punto di rilevamento del livello può essere modificato.
• MIX to STEREO (MIX a STEREO) (canali MIX)
Consente di attivare e disattivare il segnale inviato dal canale MIX al bus STEREO.
• to MATRIX (alla MATRICE) (canali MIX e canali STEREO A/B)
Consente di attivare e disattivare il segnale inviato dal canale MIX al bus MATRIX.
• PAN (canali MIX)
Consente di regolare il pan per il segnale del canale MIX inviato al bus STEREO.
• BAL (Balance) (Bilanciamento) (canali STEREO)
Consente di regolare il bilanciamento di volume dei canali L/R (Sinistro/Destro) per il canale STEREO.
• LCR (Sinistra/Centro/Destra) (canali MIX)
Invia il segnale a tre canali (canali sinistro/destro e canale centrale) al bus STEREO.
• INSERT (INSERIMENTO)
In questa sezione è possibile assegnare la porta di uscita e di ingresso per le funzioni di insert-out/insert-in, consentendo l'inserimento nel flusso audio di un processore di effetti esterno o di un altro tipo di dispositivo. È possibile scambiare le posizioni di insert­out e insert-in.
• OUTPUT PATCH (ASSEGNAZIONE OUTPUT)
In questa sezione è possibile assegnare i canali di uscita ai jack di uscita.
Suggerimento
I canali STEREO A/B e i canali MATRIX 1–8 sono permanentemente collegati, rispettivamente, ai jack STEREO OUT A/B e ai jack MATRIX 1–8. È comunque possibile modificare le impostazioni di assegnazione dell'output per inviare i segnali di questi canali di uscita e dei canali MIX 1–24 agli slot 1–4, ai jack 2TR OUT DIGITAL (USCITA DIGITALE 2TR) oppure ai jack MIX OUT.
56 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni

Sezione MIX (MISSAGGIO)

Nella sezione MIX è possibile impostare i livelli di mandata dei segnali inviati dai canali di ingresso ai bus MIX, e regolare i livelli di output dei canali MIX.
Elementi della sezione MIX
3
124
5
6
9
7 8
A LED [TO ST] (A STEREO)
Questo LED si illumina per indicare che il segnale inviato dal canale MIX al bus STEREO è attivo.
B LED [TO MTRX] (A MATRICE)
Questo LED si illumina per indicare che il segnale inviato dal canale MIX al bus MATRIX è attivo.
C LED gruppi DCA
Il LED illuminato indica il gruppo DCA al quale è assegnato il canale MIX selezionato.
D LED MIX [PAIR] (ACCOPPIAMENTO)
Questo LED si illumina per indicare che due canali MIX adiacenti (uno pari e uno dispari) sono accoppiati.
E Tasto MIX [ON] (ATTIVATO)
Quando il tasto [MIX SEND] (MANDATA MIX) (9) è attivato, con questo tasto è possibile attivare e disattivare l'invio del segnale dal canale di ingresso al bus MIX. Quando il tasto [MIX MASTER] (MASTER
J) è attivato, con questo tasto è possibile
MIX) ( attivare e disattivare il canale MIX.
F Encoder MIX
Quando il tasto [MIX SEND] (9) è attivato, questo encoder consente di regolare il livello di mandata al bus MIX. Quando il tasto [MIX MASTER] ( l'encoder permette di regolare il livello di output del canale MIX.
G
Tasto MIX [CUE] (SEGNALE DI ATTIVAZIONE)
Questo tasto consente di monitorare il canale MIX mediante la funzione Cue Monitor/Solo (Monitoraggio segnale di attivazione/Isolamento).
H Tasto MIX [SEL] (SELEZIONE)
Con questo tasto è possibile selezionare il canale MIX al quale verranno applicate le operazioni effettuate nella sezione SELECTED CHANNEL (CANALE SELEZIONATO) oppure sul display.
I Tasto [MIX SEND] J Tasto [MIX MASTER]
Questi tasti consentono di modificare il funzionamento della sezione MIX. Quando il tasto
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 57
J
J) è attivato,
[MIX SEND] è attivato, è possibile utilizzare i controlli della sezione MIX per modificare il livello di mandata e lo stato di attivazione/disattivazione del segnale inviato dal canale di ingresso selezionato ai bus MIX. In questo caso, i controlli diversi da
4–6
saranno temporaneamente disattivati. Quando il tasto [MIX MASTER] è attivato, è possibile
utilizzare i controlli della sezione MIX per modificare il livello di output e lo stato di attivazione/ disattivazione dei canali MIX.
Operazioni nella sezione MIX
Invio dei segnali dai canali MIX ai jack
di uscita
Di seguito viene illustrata la procedura per trasmettere il segnale inviato da un canale di ingresso a un bus MIX, al corrispondente jack MIX OUT.
Accertarsi innanzitutto che il segnale
1
appropriato venga trasmesso da un canale di ingresso al bus MIX.
Premere il tasto [MIX MASTER] nella sezione
2
MIX.
Quando questo tasto è attivato, è possibile utilizzare la sezione MIX per controllare i segnali inviati dai canali MIX ai jack MIX OUT.
Attivare il tasto MIX [ON] per il canale MIX del
3
quale si desidera trasmettere il segnale. Utilizzare l'encoder MIX per regolare il livello
4
di output del corrispondente canale MIX.
Il segnale del canale MIX corrispondente sarà in questo modo inviato dal jack MIX OUT corrispondente.
Se si desidera utilizzare gli indicatori di livello
5
del pannello per controllare il livello di output dei canali MIX, premere il tasto [MIX/MATRIX] della sezione Meter.
Il livello di output dei canali MIX sarà mostrato dagli indicatori [INPUT/MIX].
Indicatori di livello INPUT/MIX
24
OVER
-3
-6
-9
-12
-15
-18
-24
-30
-40
-50
-60
CH 1-24 ST IN/
Tasto [MIX/MATRIX]
2322212019181716151413121110987654321
MIX MATRIX
PEAK HOLD
/ST IN
6
Operazioni del canale di uscita
OVER
-3
-6
-9
-12
-15
-18
-24
-30
-40
-50
-60
6 Operazioni del canale di uscita
Suggerimento
Se necessario, è anche possibile modificare il punto di rilevamento (punto di misurazione) del livello di segnale per gli indicatori di livello. Per ulteriori informazioni, vedere a p. 109.
Invio dei segnali dai canali MIX ai bus
MATRIX
Di seguito viene illustrato come trasmettere al bus MATRIX il segnale inviato da un canale di ingresso al bus MIX. L'operazione può essere effettuata specificando sia il livello di mandata a uno specifico bus MATRIX per tutti i canali MIX, sia specificando il livello di mandata a tutti i bus MATRIX per un solo canale MIX.
Per inviare i segnali di tutti i canali MIX a uno specico bus MATRIX
Accertarsi innanzitutto che i segnali
1
appropriati vengano trasmessi dai canali di ingresso ai bus MIX.
Premere ripetutamente il tasto [MATRIX/ST]
2
della sezione DISPLAY ACCESS (ACCESSO DISPLAY) per accedere alla schermata MATRIX/ST ROUTING (PERCORSO MATRICE/ STEREO) riportata di seguito.
MATRIX/ST ROUTING
Continuando a tenere premuto il tasto
6
MATRIX [SEL], ruotare gli encoder MIX 1–24 per regolare il livello del segnale inviato da ciascun canale MIX al bus MATRIX selezionato.
I LED intorno a ciascun encoder MIX si illumineranno per indicare approssimativamente il livello di mandata. Rilasciato il tasto MATRIX [SEL], gli encoder torneranno ad operare in base alla precedente funzione assegnata.
Utilizzare gli encoder della sezione MIX per regolare i livelli di mandata
Suggerimento
Per assegnare stabilmente agli encoder la funzione appena descritta, premere due volte in rapida successione il tasto MATRIX [SEL]. Per ripristinare la funzione precedentemente assegnata, premere uno dei tasti MIX [SEL] oppure MATRIX [SEL].
MATRIX ON/OFF
Utilizzare la barra di scorrimento sinistra/
3
destra per visualizzare il canale MIX che si desidera inviare al bus MATRIX e fare clic sul pulsante MIX TO MATRIX ON/OFF per attivarlo.
Il segnale del canale MIX corrispondente sarà inviato al bus MATRIX.
Suggerimento
È possibile utilizzare i pulsanti PRE FADER/POST FADER dell'area MIX TO MATRIX per modificare il punto di mandata (pre fader/post fader) del segnale inviato dal canale MIX al bus MATRIX.
Premere il tasto [MIX MASTER] nella sezione
4
MIX. Tenere premuto il tasto MATRIX [SEL] per
5
selezionare il bus MATRIX di destinazione della mandata.
Tutti i tasti MIX [SEL] lampeggeranno. Fin tanto che si manterrà premuto il tasto MATRIX [SEL], gli encoder MIX 1–24 potranno essere usati per regolare i livelli di mandata dai canali MIX al bus MATRIX selezionato.
Canali MIXPulsanti MIX TO
Per inviare uno specico canale MIX a tutti i bus MATRIX
Configurare le impostazioni in modo da
1
inviare il segnale dal canale MIX desiderato a un bus MATRIX, come descritto ai punti 1–3 della sezione "Per inviare i segnali di tutti i canali MIX a uno specifico bus MATRIX".
Premere il tasto [MIX MASTER] nella sezione
2
MIX. Tenere premuto il tasto MIX [SEL] del canale
3
MIX di origine della mandata.
Tutti i tasti MATRIX [SEL] lampeggeranno. Fin tanto che si manterrà premuto il tasto MIX [SEL], gli encoder MATRIX 1–8 potranno essere usati per regolare i livelli di mandata del canale MIX selezionato per ciascun bus MATRIX.
Continuando a tenere premuto il tasto MIX
4
[SEL], ruotare gli encoder MIX 1–8 per regolare il livello di mandata del canale MIX selezionato per i bus MATRIX.
I LED intorno a ciascun encoder MATRIX si illumineranno per indicare approssimativamente il livello di mandata. Rilasciato il tasto MIX [SEL], gli encoder torneranno ad operare in base alla precedente funzione assegnata.
58 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
Utilizzare gli encoder della sezione MATRIX per regolare il livello di mandata
Suggerimento
Per assegnare stabilmente agli encoder la funzione appena descritta, premere due volte in rapida successione il tasto MIX [SEL]. Per ripristinare la funzione precedentemente assegnata, premere uno dei tasti MIX [SEL] oppure MATRIX [SEL].
Se si desidera utilizzare gli indicatori di livello
5
del pannello per controllare il livello di output dei canali MIX, premere il tasto [MIX/MATRIX] della sezione Meter.
Suggerimento
È possibile modificare i livelli di mandata dai canali MIX ai bus MATRIX anche sul display. Per ulteriori informazioni, vedere a p. 262.
Invio di segnali dai canali MIX al bus
STEREO
Di seguito viene descritto come trasmettere al bus STEREO i segnali inviati dai canali di ingresso ai bus MIX.
Accertarsi innanzitutto che i segnali
1
appropriati vengano trasmessi dai canali di ingresso ai bus MIX.
Premere il tasto [MIX MASTER] nella sezione
2
MIX. Attivare il tasto MIX [ON] per i canali MIX dei
3
quali si desidera inviare i segnali al bus STEREO.
Premere il tasto MIX [SEL] del canale di cui si
4
desidera inviare il segnale al bus STEREO e attivare il tasto [TO STEREO] nella sezione SELECTED CHANNEL.
Per regolare il pan del segnale inviato dal
5
canale MIX al bus STEREO, premere il tasto MIX [SEL] del canale MIX desiderato e ruotare l'encoder STEREO [PAN] nella sezione SELECTED CHANNEL.
Ruotare l'encoder MIX per regolare il livello
6
del segnale da inviare al bus STEREO.
Suggerimento
Per attivare o disattivare l'invio al bus STEREO e regolare il pan, è anche possibile utilizzare la schermata MATRIX/ST ROUTING. In questa schermata è possibile inoltre modificare il punto di mandata (tasto post fader o post ON) per il segnale inviato dal canale MIX al bus STEREO (➥ p. 264).
Nella channel strip STEREO A/B, attivare i tasti
7
STEREO A [ON] e STEREO B [ON] (LED accesi). Nella channel strip STEREO A/B, alzare i fader
8
[STEREO A]/[STEREO B].
Il segnale inviato dal canale MIX al bus STEREO sarà trasmesso dai jack STEREO OUT A/B.
Il livello di output del segnale dei canali STEREO A/B è mostrato dagli indicatori di livello [MASTER] nella sezione Meter.
Accoppiamento dei canali MIX
È possibile accoppiare due canali MIX adiacenti con numerazione pari/dispari. Quando si accoppiano due canali MIX, i parametri di entrambi i canali (a eccezione di pan e delay) saranno collegati.
Attivare il tasto [MIX MASTER] nella sezione
1
MIX. Individuare i canali MIX adiacenti che si
2
desidera accoppiare, tenere premuto il tasto MIX [SEL] del primo canale e premere il tasto MIX [SEL] del secondo.
Il LED [PAIR] (ACCOPPIAMENTO) si illuminerà, e i due canali MIX saranno accoppiati. A questo punto, i parametri del primo canale di cui si è premuto il tasto MIX [SEL] saranno copiati sul secondo canale del quale si è premuto il tasto MIX [SEL].
Se ad esempio si sono premuti i tasti nell'ordine: canale MIX 1 canale MIX 2, i parametri del canale MIX 1 saranno copiati su quelli del canale MIX 2.
Per annullare l'accoppiamento, tenere
3
premuto il tasto MIX [SEL] di uno dei canali accoppiati e premere il tasto MIX [SEL] dell'altro canale.
Quando i canali MIX sono accoppiati, il flusso del segnale cambia come descritto di seguito.
6
Operazioni del canale di uscita
Encoder STEREO [PAN]
Tasto [TO STEREO]
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 59
6 Operazioni del canale di uscita
Segnali inviati da un canale di ingresso al bus MIX di tipo VARI
• Con il bus MIX di tipo VARI non accoppiato
Quando il tasto [MIX SEND] è attivato, gli encoder MIX consentono di regolare il livello di mandata dei segnali inviati al bus MIX corrispondente dal canale di ingresso selezionato.
SEND LEVEL del bus MIX 1
INPUT CHANNEL
FADER
ON
PAN
MIX1 (VARI) LEVEL
ON
SEND LEVEL del bus MIX 2
……
MIX1
MIX2
……
STEREO L
STEREO R
Segnali di output del canale MIX
• Con i canali MIX non accoppiati
Quando il tasto [MIX MASTER] è attivato, gli encoder MIX consentono di regolare il livello di output dei canali MIX corrispondenti.
OUTPUT LEVEL canale MIX 1
MIX CHANNEL
OUTPUT LEVEL
ON
MIX 1
OUTPUT LEVEL
ON
MIX 2
OUTPUT LEVEL canale MIX 2
MIX OUT 1
MIX OUT 2
LEVEL
MIX2 (VARI) LEVEL
ON
• Con il bus MIX di tipo VARI accoppiato
Quando il tasto [MIX SEND] è attivato, gli encoder MIX dei canali dispari consentono di regolare il pan del segnale inviato ai due bus MIX. Gli encoder MIX dei canali pari consentono di regolare il livello di mandata condiviso per i due bus MIX.
SEND PAN per i bus MIX 1/2
INPUT CHANNEL
FADER
ON
PAN
SEND LEVEL per i bus MIX 1/2
……
MIX1
MIX2
……
STEREO L
STEREO R
• Con i canali MIX accoppiati
Quando il tasto [MIX MASTER] è attivato, gli encoder MIX dei canali dispari consentono di regolare il bilanciamento di volume dei canali MIX accoppiati. Gli encoder MIX dei canali pari consentono di regolare il livello di mandata condiviso per i due canali accoppiati.
BALANCE canali MIX 1/2
MIX CHANNEL
OUTPUT LEVEL
MIX 1
ON
OUTPUT LEVEL canali MIX 1/2
MIX OUT 1BALANCE
MIX1/2 (VARI) LEVEL
PAN
ON
MIX 2
Suggerimento
È possibile modificare lo stato di accoppiamento dei canali MIX e le impostazioni del livello di output/bilanciamento anche nella schermata CH to MIX (CANALE A MISSAGGIO) (➥ p. 299) o MATRIX/ST (➥ p. 262).
60 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
MIX OUT 2

Channel strip STEREO A/B

La channel strip STEREO A/B consente l'invio dei segnali dai canali STEREO A/B al bus MATRIX, e la regolazione dei rispettivi livelli di output.
Elementi della channel strip STEREO A/B
A LED [TO MATRIX]
Questo LED si illumina per indicare che il segnale inviato dal canale STEREO al bus MATRIX è attivo.
B LED [COMP] (COMPRESSORE)
Questo LED indica lo stato operativo del compressore per il canale STEREO. Il LED rimane spento quando la quantità di riduzione del guadagno è pari a 0dB, si illumina debolmente per un intervallo compreso tra 0 e
1
2
3
4
5
6
10 dB, e si illumina normalmente per valori superiori a 10 dB.
C Tasto STEREO A/B [SEL] (SELEZIONE)
Questo tasto consente di selezionare il canale L o R per STEREO A oppure STEREO B, per la relativa modifica nella sezione SELECTED CHANNEL o sul display. Ogni volta che si preme il tasto [SEL], verranno selezionati alternativamente i canali L e R.
D Tasto STEREO [MONO]
Questo tasto consente di commutare il canale STEREO B in un canale mono. Ogni volta che si preme il tasto si passerà dalla modalità mono a quella stereo e viceversa.
E Tasto STEREO [ON]
Consente di attivare e disattivare il canale STEREO. Quando il tasto è disattivato (LED spento), il canale STEREO non trasmetterà alcun segnale.
F Fader STEREO
Fader da 100 mm che consente di regolare il livello di output del canale STEREO.
G Tasto STEREO [CUE]
Consente di monitorare il canale STEREO A/B attraverso la funzione Cue Monitor/Solo.
6
Operazioni del canale di uscita
7
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 61
6 Operazioni del canale di uscita
Operazioni della channel strip STEREO A/B
Invio di segnali dai canali STEREO A/B ai
jack di uscita
Di seguito viene descritto come i segnali inviati dai canali di ingresso o dai canali MIX al bus STEREO possono essere trasmessi dai jack STEREO OUT A/B.
Accertarsi innanzitutto che i segnali
1
appropriati vengano trasmessi dai canali desiderati al bus STEREO.
Attivare il tasto STEREO [ON] della channel
2
strip STEREO A/B. Alzare i fader [STEREO A] e [STEREO B].
3
Il segnale dei canali STEREO A/B verrà trasmesso dai jack STEREO OUT A/B e il livello di output dei canali STEREO A/B sarà mostrato dagli indicatori di livello [MASTER] nella sezione Meter.
Indicatori di livello MASTER
Invio di segnali dai canali STEREO A/B ai
bus MATRIX
Di seguito viene descritto come inviare ai bus MATRIX i segnali dei canali STEREO A/B.
Accertarsi innanzitutto che il segnale
1
appropriato venga trasmesso al bus STEREO. Premere ripetutamente il tasto [MATRIX/ST]
2
della sezione DISPLAY ACCESS per accedere alla schermata MATRIX/ST ROUTING.
MATRIX/ST ROUTING
Suggerimento
In genere, dai canali STEREO A e B viene trasmesso lo stesso segnale. Tuttavia, è anche possibile utilizzare il canale STEREO B come canale centrale per il playback a tre canali di tipo L/C/R (Sinistro/Centrale/Destro) (➥ p. 222, 267).
Pulsanti MIX TO MATRIX ON/OFF
Utilizzare la barra di scorrimento sinistra/
3
destra per visualizzare i canali STEREO A/B e fare clic sul pulsante MIX TO MATRIX ON/OFF per attivarlo.
Così facendo, il segnale dei canali STEREO A/B sarà inviato ai canali MATRIX.
Accertarsi che i tasti STEREO A/B [ON] siano
4
stati attivati nella channel strip STEREO A/B; tenere quindi premuto il tasto STEREO A [SEL] oppure il tasto STEREO B [SEL].
Mentre si tiene premuto il tasto, tutti i LED dei tasti MATRIX [SEL] lampeggeranno. In questo stato, è possibile utilizzare gli encoder MATRIX per regolare il livello dei segnali inviati dai canali STEREO A o B ai bus MATRIX.
Tenendo sempre premuto il tasto STEREO A
5
[SEL] oppure STEREO B [SEL], ruotare gli encoder MATRIX 1–8 per regolare il livello del segnale inviato ai bus MATRIX.
I LED intorno a ciascun encoder MATRIX si illumineranno per indicare approssimativamente il livello di mandata. Una volta rilasciato il tasto STEREO A [SEL] o STEREO B [SEL], gli encoder MATRIX torneranno ad operare in base alla precedente funzione loro assegnata.
Suggerimento
• Per richiamare velocemente lo stato sopra descritto, premere due volte in rapida successione il tasto STEREO A [SEL] o STEREO B [SEL]. Per tornare allo stato operativo precedente, premere un qualsiasi tasto [SEL].
• I livelli di mandata dai canali STEREO A/B ai bus MATRIX possono anche essere regolati direttamente dal display (➥ p. 262).
62 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni

Sezione MATRIX

La sezione MATRIX consente di regolare i livelli di mandata dai canali MIX ai bus MATRIX e di regolare i livelli di output dei canali MATRIX.
Nella sezione MATRIX, premere i tasti MATRIX
Elementi della sezione MATRIX
12
3
4
5 6
2
[ON] per attivare i canali MATRIX desiderati. Ruotare gli encoder della sezione MATRIX per
3
regolare i livelli di output dei canali MATRIX.
I segnali inviati ai bus MATRIX saranno così trasmessi ai corrispondenti jack MATRIX.
Per verificare il livello di output dei canali
4
MATRIX, premere il tasto [MIX/MATRIX] nella sezione Meter.
Gli indicatori di livello [ST IN/MATRIX] (INGRESSO STEREO/MATRICE) mostreranno i livelli di output.
Indicatori di livello ST IN/MATRIX
1L 1R 2L 2R 3L 3R 4L 4R
Tasto [MIX/MATRIX]
/ST IN
MIX MATRIX
PEAK HOLD
CH 1-24 ST IN/
1 2 3 4 5 6 7 8
OVER
-3
-6
-9
-12
-15
-18
-24
-30
-40
-50
-60
ST IN / /
MATRIX
OVER
-3
-6
-9
-12
-15
-18
-24
-30
-40
-50
-60
6
A LED gruppi DCA
Il LED illuminato indica il gruppo DCA al quale è assegnato il canale MATRIX selezionato.
B LED MATRIX [PAIR]
Questo LED si illumina per indicare che due canali MATRIX adiacenti (uno pari e uno dispari) sono accoppiati.
C Tasto MATRIX [ON]
Consente di attivare e disattivare il canale MATRIX.
D Encoder MATRIX
Consente di regolare il livello di output del canale MATRIX.
E Tasto MATRIX [CUE]
Consente di monitorare il canale MATRIX attraverso la funzione Cue Monitor/Solo.
F Tasto MATRIX [SEL]
Con questo tasto è possibile selezionare il canale MATRIX al quale verranno applicate le operazioni effettuate nella sezione SELECTED CHANNEL (CANALE SELEZIONATO) oppure sul display.
Operazioni nella sezione MATRIX
Invio di segnali dalla sezione MATRIX ai
jack di uscita
Di seguito viene descritto come i segnali inviati dai canali MIX o STEREO A/B ai bus MATRIX possono essere trasmessi ai jack MATRIX OUT.
Accertarsi innanzitutto che i segnali
1
appropriati vengano inviati dai canali MIX o STEREO A/B ai bus MATRIX.
Suggerimento
Se necessario, è anche possibile modificare il punto di rilevamento (punto di misurazione) del livello di segnale riportato dagli indicatori di livello (➥ p. 109).
Accoppiamento della sezione MATRIX
Se si desidera, è possibile accoppiare due canali MATRIX adiacenti con numerazione pari/dispari. Quando si accoppiano due canali, i parametri di entrambi i canali (a eccezione di pan e delay) saranno collegati.
Nella sezione MATRIX, tenere premuto il tasto
1
MATRIX [SEL] di uno dei due canali adiacenti con numerazione pari/dispari e premere il tasto MATRIX [SEL] dell'altro canale.
Il LED [PAIR] si illuminerà, e i due canali MATRIX saranno accoppiati. A questo punto, i parametri del primo canale di cui si è premuto il tasto MATRIX [SEL] saranno copiati sul secondo canale del quale si è premuto il tasto MATRIX [SEL].
Se ad esempio si sono premuti i tasti nell'ordine: canale MATRIX 1 canale MATRIX 2, i parametri del canale MATRIX 1 saranno copiati su quelli del canale MATRIX 2.
Per annullare l'accoppiamento, tenere
2
premuto il tasto [SEL] di uno dei canali MATRIX accoppiati e premere il tasto [SEL] dell'altro canale.
Quando i canali MATRIX sono accoppiati, il flusso del segnale cambia come descritto nei paragrafi che seguono.
Operazioni del canale di uscita
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 63
6 Operazioni del canale di uscita
Segnali inviati dai canali MIX e STEREO A/B ai bus MATRIX
• Con i canali MATRIX non accoppiati
Quando si tiene premuto il tasto [SEL] di uno specifico canale MIX o STEREO A/B per la regolazione dei livelli di mandata di quel canale a tutti i bus MATRIX, gli encoder MATRIX controlleranno il livello di mandata al bus MATRIX corrispondente.
Encoder LEVEL MATRIX 1
MIX CHANNEL
FADER
ON
to
MATRIX1
LEVEL
to
MATRIX2
LEVEL
ON
ON
Encoder LEVEL MATRIX 2
MATRIX1
MATRIX2
……
Segnali di output dei canali MATRIX
• Con i canali MATRIX non accoppiati
Gli encoder MATRIX consentono di regolare il livello di output del canale MATRIX corrispondente.
Encoder OUTPUT LEVEL del canale MATRIX 1
MATRIX CHANNEL
OUTPUT LEVEL
MATRIX 1
OUTPUT LEVEL
MATRIX 2
ON
ON
Encoder OUTPUT LEVEL del canale MATRIX 2
OUTPUT PATCH
• Con i canali MATRIX accoppiati
Quando si tiene premuto il tasto [SEL] di un certo canale MIX o STEREO A/B per la regolazione dei livelli di mandata di quel canale a tutti i bus MATRIX, l'encoder MATRIX del canale dispari controllerà il pan del segnale inviato ai due bus MATRIX. In questo caso, l'encoder del canale pari controllerà il livello di mandata condiviso dai due bus MATRIX.
Encoder PAN MATRIX 1/2
MIX CHANNEL
FADER
to MATRIX 1/2 LEVEL
ON
PAN
Encoder LEVEL MATRIX 1/2
ON
ON
……
MATRIX1
MATRIX2
• Con i canali MATRIX accoppiati
Gli encoder dei canali dispari consentono di regolare il bilanciamento di volume dei canali MATRIX accoppiati. Gli encoder MATRIX dei canali pari consentono di controllare il livello di output condiviso per i due canali accoppiati.
Encoder BALANCE canali MATRIX 1/2
MATRIX CHANNEL
OUTPUT LEVEL
BALANCE ON
MATRIX 1
MATRIX 2
Encoder OUTPUT LEVEL canali MATRIX 1/2
OUTPUT PATCH
Suggerimento
Per ulteriori informazioni su come inviare il segnale di uno specifico canale MIX a tutti i bus MATRIX, vedere a p. 58. Per ulteriori informazioni su come inviare il segnale del canale STEREO A o B a tutti i bus MATRIX, vedere a p. 62.
Suggerimento
È possibile accedere alla schermata MATRIX/ST ROUTING (funzione MATRIX/ST) per visualizzare sul display un elenco dei canali MATRIX e modificare le relative impostazioni di accoppiamento e di altri parametri. Per ulteriori informazioni, vedere a p. 262 della sezione Riferimenti.
64 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
7

Utilizzo della sezione Selected Channel (Canale selezionato)

In questo capitolo viene descritto come è possibile utilizzare la sezione SELECTED CHANNEL per il controllo dei canali di ingresso e di uscita.

Informazioni sulla sezione SELECTED CHANNEL

La sezione SELECTED CHANNEL consente di modificare i parametri di missaggio per il canale di ingresso o di uscita selezionato; corrisponde al modulo di canale di un mixer analogico convenzionale.
La sezione consente di controllare l'ultimo canale selezionato con il corrispondente tasto [SEL] (SELEZIONE). Nel caso di un canale ST IN (INGRESSO STEREO), FX RTN (RITORNO EFFETTI) o STEREO A/B, sarà possibile selezionare solo uno tra i canali L (sinistro) ed R (destro). Sarà comunque possibile utilizzare i controlli del pannello per modificare praticamente tutti i principali parametri di missaggio, come le impostazioni relative a head amp, EQ/compressore/gate, output verso il bus STEREO, assegnazione ai gruppi DCA e ai gruppi di esclusione e cosi via.

Elementi nella sezione SELECTED CHANNEL

GROUP (GRUPPO)
In quest'area è possibile assegnare il canale selezionato ai gruppi DCA e ai gruppi di esclusione. Per ulteriori informazioni sui gruppi DCA e sui gruppi di esclusione p. 82, 83
7
1 2
3
4
5
A Tasti DCA [1]–[8]
Questi tasti consentono di assegnare il canale selezionato ai gruppi DCA 1–8. Il LED del tasto relativo al gruppo (o ai gruppi) DCA a cui il canale è stato assegnato si illuminerà.
I canali di ingresso possono utilizzare i gruppi DCA 1–8, mentre i canali di uscita utilizzeranno i gruppi DCA 7/8. Per i gruppi DCA 7/8 i canali di ingresso e i canali di uscita possono appartenere a un gruppo con lo stesso numero.
B Tasti MUTE (ESCLUSIONE) [1]–[8]
Questi tasti consentono di assegnare il canale selezionato ai gruppi di esclusione 1–8. Il LED del tasto relativo al gruppo (o ai gruppi) di esclusione a cui il canale è stato assegnato si illuminerà.
I gruppi di esclusione 1–8 possono includere sia canali di ingresso che canali di uscita.
C Tasto [RECALL SAFE] (BLOCCA RICHIAMO)
Consente di attivare o disattivare la funzione Recall Safe per il canale selezionato. Quando il tasto è attivato, i parametri del canale corrispondente non verranno modificati quando si richiamerà una scena. I parametri applicabili possono essere specificati nella schermata RECALL SAFE della funzione SCENE (SCENA) ( p. 182).
D Tasto [MUTE SAFE] (BLOCCA ESCLUSIONE)
Consente di attivare o disattivare la funzione Mute Safe per il canale selezionato. Quando il tasto è attivato, il canale corrispondente sarà temporaneamente rimosso dai gruppi di esclusione.
E Indicatore di livello
Indica il livello di input o output del canale selezionato.
Utilizzo della sezione Selected Channel (Canale selezionato)
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 65
7 Utilizzo della sezione Selected Channel (Canale selezionato)
CHANNEL SELECT (SELEZIONE CANALE)
In quest'area è possibile selezionare o copiare i canali.
1
2
5 4
A Indicatori INPUT/OUTPUT
(INGRESSO/USCITA)
Indicano se è selezionato un canale di ingresso o un canale di uscita.
B Indicatore del nome
Indica il nome del canale selezionato.
C Indicatore del numero
Indica il numero del canale selezionato. Per i canali stereo ST IN, FX RTN e STEREO A/B, sul display saranno visualizzati il numero e il carattere "L" o "r", a seconda che sia selezionato il canale L (sinistro) o R (destro). Se un canale è accoppiato, accanto all'ultimo carattere si illuminerà un punto decimale. Per il canale FX RTN, si illuminerà il LED accanto alla prima cifra.
Canale Display
Canale ST IN 1L./1r. – 4L./4r. Canale FX RTN 1.L./1.r. – 4.L./4.r. Canale STEREO A AL./Ar. Canale STEREO B BL./Br.
D Tasto [PASTE] (INCOLLA) E Tasto [COPY] (COPIA)
Questi tasti consentono di copiare e incollare i dati di un canale. Quando si preme il tasto [COPY], i dati del canale selezionato verranno copiati nel buffer della memoria; quando si preme il tasto [PASTE], i dati presenti nel buffer saranno incollati nel canale selezionato. È possibile specificare i parametri da copiare nella schermata CH JOB (PROCESSO CANALE) della funzione INPUT VIEW (VISTA INGRESSO) per i canali di ingresso, oppure nella schermata CH JOB della funzione OUTPUT VIEW (VISTA USCITE) per i canali di uscita.
Nota
• Se la memoria buffer non contiene alcun dato, oppure nel caso in cui i dati contenuti fossero di tipo diverso rispetto a quelli del canale selezionato, sul display verrà visualizzato un messaggio di avviso e l'operazione Paste sarà annullata.
• I dati presenti nella memoria buffer sono automaticamente cancellati quando si spegne l'unità.
3
6 7
F Tasto CH [DEC] (RIDUCI) G Tasto CH [INC] (AUMENTA)
Il tasto CH [DEC] consente di ridurre il numero del canale correntemente selezionato, mentre il tasto CH [INC] consente di aumentarlo.
• Canali di ingresso 1–48
• Canali ST IN 1L/1R–4L/4R
• Canali FX RTN 1L/1R–4L/4R
• Canali MIX (MISSAGGIO) 1–24
• Canali MATRIX (MATRICE) 1-8
• Canale STEREO A L/R
• Canale STEREO B L/R
DELAY (RITARDO)
In quest'area è possibile modificare i parametri relativi al delay per il canale selezionato.
1
3 2
A Indicatore DELAY [TIME] (TEMPO)
Indica il tempo di delay specificato per il canale selezionato, in unità di millisecondi. Per un tempo di delay pari a un secondo, l'indicatore mostrerà "1...".
B Encoder DELAY [TIME]
Controlla il tempo di delay per il canale selezionato.
C Tasto DELAY [ON]
Consente di attivare o disattivare il delay per il canale selezionato.
66 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
GAIN/ATTENUATION/ø
(attenuazione)
+
(incremento)
0
(Guadagno/Attenuazione/Fase)
• Tasto [GAIN/ATT] spento (Attenuatore)
In questa sezione è possibile modificare i parametri relativi a head amp, attenuatore post-conversione AD (analogica­digitale) e fase per il canale selezionato. Questa sezione è disponibile solo se è stato selezionato un canale di ingresso.
1
3
2
A Tasto [GAIN/ATT]
(GUADAGNO/ATTENUAZIONE)
Consente la selezione del parametro controllato dall'encoder [GAIN/ATT] (
• Tasto [GAIN/ATT] acceso (Guadagno)
L'encoder regola la sensibilità di ingresso dell'head amp interno assegnato al canale di ingresso (solo unità PM5D-RH e DSP5D) o di un head amp esterno che supporti il protocollo di comunicazione dedicato (unità Yamaha AD8HR, AD824, e così via). L'intervallo di regolazione è compreso tra +10 e –62.
• Tasto [GAIN/ATT] spento (Attenuatore)
L'encoder controlla l'attenuatore post-conversione AD per il canale di ingresso. L'intervallo di regolazione è compreso tra –96 e +24.
Nota
• L'opzione Gain non può essere selezionata per i canali ai quali non è stato assegnato un head amp interno o esterno.
• Se si desidera impedire la selezione degli attenuatori, accedere alla schermata PREFERENCE 1 (PREFERENZA
1) della funzione UTILITY e disattivare il parametro ATT OPERATION ON PANEL (ATTIVAZ. ATTENUATORE SU PANNELLO) (➥ p. 206).
2).
B Encoder [GAIN/ATT]
In base all'impostazione del tasto [GAIN/ATT] (1), questo encoder controlla sia la sensibilità di ingresso dell'head amp interno o esterno assegnato al canale di ingresso, che l'attenuatore posto dopo la conversione AD.
I LED intorno all'encoder si illumineranno come indicato di seguito.
• Tasto [GAIN/ATT] acceso (Guadagno)
C Tasto [ø]
Consente di regolare la fase del canale di ingresso selezionato. Quando il tasto è attivato, la fase sarà invertita.
NOISE GATE (ESCLUSIONE RUMORE)
In questa sezione è possibile modificare i parametri del noise gate per il canale selezionato. La sezione è valida solo se è stato selezionato un canale di ingresso o un canale ST IN.
3
1
2
9
A Indicatore GATE GR
(RIDUZIONE GUADAGNO ESCLUSIONE)
Indica la quantità di riduzione prodotta dal gate per il canale selezionato.
B Tasto GATE [ON]
Consente di attivare o disattivare il gate per il canale selezionato.
C Indicatore GATE [ATTACK] (ATTACCO)
Indica il tempo di attacco del gate, in unità di millisecondi.
D Encoder GATE [ATTACK]
Specifica il tempo di attacco del gate (il tempo necessario perché il gate si apra dal momento in cui il segnale supera la soglia prestabilita).
E Indicatore GATE [HOLD] (ATTESA)
Indica il tempo di attesa del gate, in unità di millisecondi o secondi (l'unità di tempo selezionata è indicata dal LED corrispondente).
4 5
6 7
8
J
7
Utilizzo della sezione Selected Channel (Canale selezionato)
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 67
7 Utilizzo della sezione Selected Channel (Canale selezionato)
F Encoder GATE [HOLD]
Specifica il tempo di attesa del gate (il tempo necessario perché il gate si chiuda dal momento in cui il segnale ricade al di sotto della soglia prestabilita).
G Indicatore GATE [DECAY]
Indica il tempo di decay del gate, in unità di millisecondi o secondi.
H Encoder GATE [DECAY]
Specifica il tempo di attesa del gate (il tempo necessario perché il gate si chiuda una volta esaurito il tempo di attesa).
I Encoder GATE [THRESHOLD] (SOGLIA)
Specifica il livello di soglia del gate (il livello al quale il gate si apre o si chiude). Il gate si aprirà quando il segnale supererà il livello specificato e si chiuderà una volta che questo è tornato al di sotto della soglia.
J Encoder GATE [RANGE] (INTERVALLO)
Specifica la quantità di attenuazione durante la fase di chiusura del gate.
STEREO
In questa sezione è possibile attivare o disattivare il segnale inviato dal canale selezionato al bus STEREO e regolare il pan (panorama stereo).
COMPRESSOR (COMPRESSORE)
In questa sezione è possibile modificare i parametri del compressore per il canale selezionato. La sezione è disponibile solo se si è selezionato un canale diverso da un canale FX RTN.
3
1
2
9
4 5
6 7
8
J
1
A Encoder STEREO [PAN]
La funzione di questo encoder dipende dal canale selezionato, come indicato di seguito.
Canale selezionato Funzione
Canale di ingresso Canale ST IN Canale FX RTN Canale MIX
Canali STEREO A/B
Canale MATRIX Nessuna funzione.
Consente di regolare il pan per il segnale inviato dal canale selezionato al bus STEREO.
Consente di regolare il bilanciamento sinistro/destro del segnale inviato dai canali STEREO A/B.
B Tasto [TO STEREO] (A STEREO)
La funzione di questo tasto dipende dal canale selezionato, come indicato di seguito.
Canale selezionato Funzione
Canale di ingresso Canale ST IN Canale FX RTN Canale MIX Canali STEREO A/B Canale MATRIX
Consente di attivare e disattivare il segnale inviato dal canale selezionato al bus STEREO.
Nessuna funzione.
2
A Indicatore COMP GR
(RIDUZIONE GUADAGNO COMPRESSORE)
Indica la quantità di riduzione prodotta dal compressore per il canale selezionato.
B Tasto COMP [ON]
Consente di attivare o disattivare il compressore per il canale selezionato.
C Indicatore COMP [ATTACK]
Indica il tempo di attacco del compressore, in unità di millisecondi.
D Encoder COMP [ATTACK]
Specifica il tempo di attacco del compressore (il tempo necessario per l'attivazione del compressore dal momento in cui il segnale supera la soglia prestabilita).
E Indicatore COMP [RELEASE] (RILASCIO)
Indica il tempo di rilascio del compressore, in unità di millisecondi o secondi (l'unità di tempo selezionata è indicata dal LED corrispondente).
F Encoder COMP [RELEASE]
Specifica il tempo di rilascio del compressore (il tempo necessario per la disattivazione del compressore dal momento in cui il segnale ricade al di sotto della soglia prestabilita).
G Indicatore COMP [RATIO] (RAPPORTO)
Indica il valore del rapporto di compressione.
H Encoder COMP [RATIO]
Specifica il rapporto di compressione (il rapporto in base al quale il segnale di input verrà compresso dopo aver superato la soglia prestabilita).
I Encoder COMP [THRESHOLD]
Specifica il livello di soglia del compressore (il livello al quale il compressore viene attivato). Il segnale di ingresso sarà compresso una volta superato il livello stabilito; la compressione terminerà non appena il segnale ricadrà al di sotto del livello.
68 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
J Encoder COMP [GAIN]
Consente di specificare il guadagno del segnale dopo il passaggio attraverso il compressore.
HPF (filtro passa-alto)
In questa sezione è possibile modificare i parametri del filtro passa-alto per il canale selezionato. Questa sezione è disponibile solo se è stato selezionato un canale di ingresso.
specificare il tipo di risposta sia per il gruppo UPPER che per il gruppo LOWER, il che consente raddoppiare l'intervento del filtro o della risposta shelving.
Suggerimento
• I canali di ingresso sono dotati inoltre di un filtro HPF indipendente dall'equalizzatore a quattro bande.
• I canali di uscita non dispongono di un filtro HPF indipendente, ma consentono di utilizzare la banda LOW come filtro HPF.
• La selezione del tipo di equalizzatore (HPF o LPF) può essere effettuata nella schermata EQ PARAM (PARAMETRI EQ) (➥ p. 250).
2
1
3
A Encoder HPF [FREQUENCY] (FREQUENZA)
Specifica la frequenza di taglio del filtro passa-alto.
B Indicatore HPF [FREQUENCY]
Indica la frequenza di taglio specificata per il filtro passa-alto, in unità di Hz.
C Tasto HPF [ON]
Consente di attivare o disattivare il filtro passa-alto.
45 6
1
2
3
7
7
8
9
EQUALIZER (EQUALIZZATORE)
In questa sezione è possibile modificare i parametri dell'equalizzatore per il canale selezionato. La struttura dell'equalizzatore per i canali di ingresso differisce da quella per i canali di uscita, come illustrato di seguito.
Canali di ingresso
È possibile utilizzare un EQ a quattro bande di tipo peak/ dip (con picco in entrambe le direzioni) (HIGH, HIGH MID, LOW MID, LOW) (ALTA, MEDIO-ALTA, MEDIO­BASSA, BASSA). La banda HIGH può essere modificata anche in LPF (FILTRO PASSA-BASSO) o con risposta di tipo shelving; la banda LOW può essere modificata in con risposta di tipo shelving.
Canali di uscita
Per i canali MIX o STEREO A/B, è possibile utilizzare un EQ a otto bande di tipo peak/dip. Le operazioni sono divise in gruppi UPPER (SUPERIORE) e LOWER (INFERIORE), ognuno dei quali composto da quattro bande. Per i canali MATRIX è possibile utilizzare un EQ a quattro bande di tipo peak/dip.
Per tutti i canali di uscita, la banda HIGH può essere modificata in con risposta di tipo shelving o LPF (FILTRO PASSA-BASSO). La banda LOW può essere modificata in con risposta di tipo shelving o HPF (FILTRO PASSA­ALTO). Per i canali MIX e STEREO A/B, è possibile
A Tasto EQ [ON]
Consente di attivare o disattivare l'equalizzatore per il canale selezionato.
B Tasto EQ [UPPER] C Tasto EQ [LOWER]
Per i canali MIX o STEREO A/B, questi tasti consentono la selezione del gruppo a quattro bande (UPPER o LOWER) per le operazioni di modifica. Il LED del tasto selezionato si illuminerà.
Se si seleziona un canale diverso da quelli sopra indicati, entrambi i tasti rimarranno spenti.
Suggerimento
Per riportare il parametro EQ GAIN (GUADAGNO EQ) del canale selezionato in uno stato neutro, tenere premuti entrambi i tasti EQ [UPPER] ed EQ [LOWER].
Utilizzo della sezione Selected Channel (Canale selezionato)
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 69
7 Utilizzo della sezione Selected Channel (Canale selezionato)
D Tasto EQ [ ]
Quando si attiva questo tasto, il tipo di EQ con banda HIGH sarà modificato in con risposta di tipo shelving. In questo caso, la manopola EQ [Q] (AMPIEZZA DI BANDA) della banda HIGH non avrà alcuna funzione.
E Encoder EQ [Q]
Consente di regolare il valore Q (gradualità) di ciascuna banda. Questo encoder rimane inattivo per le bande il cui tipo di EQ è impostato su shelving, LPF o HPF.
F Encoder EQ [FREQUENCY]
Consente di regolare la frequenza centrale (o frequenza di taglio) di ciascuna banda per le operazioni di
G Indicatore EQ [FREQUENCY]
Indica la frequenza centrale (o frequenza di taglio) per l'incremento o il taglio, in unità di kHz o Hz. L'indicatore dell'unità di misura visualizzata si illuminerà.
H Encoder EQ [GAIN]
Consente di regolare la quantità di taglio/incremento per ciascuna banda.
I Tasto [ ]
Quando si attiva questo tasto, l'EQ con banda LOW sarà modificato in con risposta di tipo shelving. In questo caso, la manopola EQ [Q] della banda LOW non avrà alcuna funzione.
incremento o taglio.

Operazioni nella sezione SELECTED CHANNEL

Selezione di un canale e modifica dei relativi parametri
La sezione SELECTED CHANNEL consente il controllo sempre dell'ultimo canale selezionato con il corrispondente tasto [SEL].
Per selezionare un canale di ingresso, premere un tasto [SEL] nella channel strip dei canali INPUT (INGRESSO) o ST IN/FX RTN. Se necessario, cambiare il layer prima di premere il tasto [SEL]. Per selezionare un canale di uscita, premere un tasto [SEL] nella sezione MIX, MATRIX oppure nella channel strip STEREO A/B.
Premere il tasto [SEL] per selezionare il canale
1
che si desidera controllare.
Il numero e il nome del canale selezionato saranno visualizzati nell'area SELECTED CH nella parte inferiore sinistra del display e mostrati dagli indicatori del nome e del numero nella sezione SELECTED CHANNEL.
Nota
Se la console è stata collegata in cascata con l'unità DSP5D, il campo MACHINE ID (ID MACCHINA) indicherà il numero di ID del modulo connesso.
Numero del canale selezionato
Nome del canale selezionato
Il numero visualizzato nell'indicatore seguirà i seguenti criteri: Se un canale è accoppiato, accanto all'ultimo carattere si illuminerà un punto decimale. Per un canale FX RTN, il punto decimale si illuminerà accanto alla prima cifra.
Canale selezionato Indicatore numero
Canali di ingresso 1–48 1–48 Canali ST IN/FX RTN 1–4 (L/R) 1L./1r. – 4L./4r. Canali MIX 1–24 1–24 Canali MATRIX 1-8 1–8 Canali STEREO A (L/R) AL., Ar., BL., Br.
Suggerimento
• Per i canali stereo (ST IN/FX RTN e STEREO A/B), è possibile premere lo stesso tasto [SEL] per passare dal canale L (sinistro) e R (destro) e viceversa.
• È inoltre possibile cambiare il canale desiderato mediante i tasti CH [DEC] / CH [INC] della sezione SELECTED CHANNEL.
Utilizzare i controlli della sezione SELECTED
2
CHANNEL per modificare i parametri del canale selezionato.
Quando si seleziona un canale al punto 1 della procedura, i valori dei parametri del canale saranno mostrati dai LED e dagli indicatori della sezione SELECTED CHANNEL. I parametri possono essere modificati mediante i controlli della sezione SELECTED CHANNEL.
Suggerimento
• Per informazioni relative all'utilizzo di gate, compressore, EQ e filtro HPF, fare riferimento alle rispettive sezioni nella seconda parte del presente capitolo.
• Per ulteriori informazioni relative ai gruppi DCA e ai gruppi di esclusione, vedere a p. 82, 83.
• Quando si utilizza un parametro per il quale si è selezionata la funzione AUTO DISPLAY (VISUALIZZAZIONE AUTOMATICA) nella schermata PREFERENCE 1, sul display verrà visualizzata automaticamente la schermata associata al parametro.
Indicatore nome
Nome del canale selezionato
CH 1
Indicatore numero
Numero del canale selezionato
Allo stesso modo, selezionare altri canali e
3
modificare i rispettivi parametri.
70 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
Operazioni del compressore
Di seguito viene descritto come utilizzare la sezione SELECTED CHANNEL per l'impiego del compressore interno.
Nota
L'unità PM5D dispone di quattro tipi di compressore integrati; COMP (compressore), EXPANDER (expander), COMPANDER H (compander hard) e COMPANDER S (compander soft). I quattro tipi di compressore funzionano in modalità diverse. Questo significa che se si desidera utilizzare un compressore, sarà necessario caricare le impostazioni del compressore del tipo desiderato dalla relativa libreria e quindi modificare i rispettivi parametri secondo le proprie esigenze.
Premere il tasto [SEL] per selezionare il canale
1
che si desidera controllare.
È possibile selezionare un compressore per tutti i canali, a eccezione dei canali FX RTN.
Nella sezione DISPLAY ACCESS (ACCESSO
2
DISPLAY), premere più volte il tasto INPUT [GATE/COMP] (GATE/COMPRESSORE) per un canale di ingresso, oppure OUTPUT [COMP] per un canale di uscita per accedere alla schermata COMP LIBRARY (LIBRERIA COMPRESSORI).
COMP LIBRARY
Numero Nome Tipo
001 Comp COMP (Compressore) 002 Expand EXPANDER
003 Compander (H)
004 Compander (S)
COMPANDER H (compander hard)
COMPANDER S (compander soft)
Suggerimento
• Il tipo di compressore selezionato è indicato nella schermata COMP PARAM (PARAMETRI COMPRESSORE) (
291).
• Nella schermata COMP LIBRARY è possibile configurare altre impostazioni della libreria, utilizzabili per una vasta gamma di strumenti o applicazioni. Nella libreria è anche possibile memorizzare le impostazioni modificate.
• Per informazioni dettagliate su ciascun tipo di compressore, fare riferimento al capitolo Appendici (➥ p. 322).
Dopo aver selezionato un elemento della
4
libreria, fare clic sul pulsante RECALL, nella parte inferiore sinistra dell'elenco della libreria.
L'elemento della libreria selezionato al punto 3 sarà richiamato per il canale selezionato al punto 1.
Nella sezione SELECTED CHANNEL, premere il
5
tasto COMP [ON] perché il LED si illumini.
Il compressore del canale selezionato verrà quindi attivato.
p. 253,
7
Barra di scorrimentoPulsante RECALL (RICHIAMA)
Nella schermata COMP LIBRARY è possibile memorizzare le impostazioni del compressore in una libreria, oppure richiamare da questa i dati già esistenti. Le operazioni illustrate di seguito per la schermata COMP LIBRARY sono valide sia per i canali di uscita che per i canali di ingresso.
Spostare il cursore sulla barra di scorrimento
3
dell'elenco della libreria nella parte inferiore destra della schermata e ruotare l'encoder [DATA] per selezionare l'elemento della libreria che si desidera caricare. (L'elemento della libreria selezionato dall'elenco verrà evidenziato.)
I numeri 001–036 dell'elenco distinti da una "R" sulla destra contengono preset della libreria di sola lettura, ossia non sovrascrivibili. I numeri 001–004 contengono preset della libreria di diversi tipi. Questi elementi della libreria consentono di selezionare rapidamente il compressore più adatto allo scopo specifico. Di seguito vengono descritti i tipi di elementi preset 001–004 della libreria.
Indicatore
COMP GR
Tasto
COMP [ON]
Utilizzare i controlli del compressore della
6
sezione SELECTED CHANNEL per modificare i parametri corrispondenti.
La quantità di riduzione del guadagno prodotta dal compressore è mostrata dall'indicatore COMP GR nella sezione SELECTED CHANNEL.
Suggerimento
• Per ulteriori informazioni sui controlli del compressore, fare riferimento a p. 68.
• È possibile modificare ulteriori e più dettagliati parametri del compressore, come la selezione del segnale di key-in, l'attivazione o la disattivazione del collegamento stereo e l'assegnazione a un gruppo di collegamento, nella schermata COMP PARAM della funzione INPUT GATE/ COMP o della funzione OUTPUT COMP (
• È anche possibile scegliere di visualizzare automaticamente sul display la schermata COMP PARAM quando si utilizza un controllo del compressore. Questa opzione può essere impostata nella schermata PREFERENCE 1 della funzione UTILITY (➥ p. 204).
p. 253, 291).
Utilizzo della sezione Selected Channel (Canale selezionato)
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 71
7 Utilizzo della sezione Selected Channel (Canale selezionato)
Operazioni del gate
In questa sezione viene descritto come utilizzare la sezione SELECTED CHANNEL per l'impiego del gate interno.
Nota
L'unità PM5D dispone di due tipi di gate integrati: GATE e DUCKING (RIDUZIONE AUTOM. LIVELLO SEGNALE). I due tipi di gate funzionano in modalità diverse. Ciò significa che se si desidera utilizzare un gate, sarà necessario caricare le impostazioni del gate del tipo desiderato dalla relativa libreria e quindi modificare i rispettivi parametri secondo le proprie esigenze.
Premere il tasto [SEL] per selezionare il canale
1
che si desidera controllare.
Il gate è disponibile solo per i canali di ingresso o per i canali ST IN.
Nella sezione DISPLAY ACCESS, premere più
2
volte il tasto INPUT [GATE/COMP] per accedere alla schermata GATE LIBRARY (LIBRERIA GATE).
GATE LIBRARY
Suggerimento
• Il tipo di gate selezionato è indicato nella schermata GATE PARAM (PARAMETRI GATE) (
• Nella schermata GATE LIBRARY è possibile configurare altre impostazioni della libreria, utilizzabili per una vasta gamma di strumenti o applicazioni. Nella libreria è anche possibile salvare le proprie impostazioni.
• Per informazioni dettagliate su ciascun tipo di gate, fare riferimento al capitolo Appendici (➥ p. 321).
Dopo aver selezionato un elemento della
4
libreria, fare clic sul pulsante RECALL, nella
p. 289).
parte inferiore sinistra dell'elenco della libreria.
L'elemento della libreria selezionato al punto 3 sarà richiamato per il canale selezionato al punto 1.
Nella sezione SELECTED CHANNEL, premere il
5
tasto GATE [ON] perché il LED si illumini.
Il gate DEL canale selezionato verrà quindi attivato.
Utilizzare i controlli del gate della sezione
6
SELECTED CHANNEL per modificare i parametri corrispondenti.
La quantità di riduzione del guadagno prodotta dal gate è mostrata dall'indicatore GATE GR (RIDUZIONE GUADAGNO GATE) nella sezione SELECTED CHANNEL.
Barra di scorrimentoPulsante RECALL
Nella schermata GATE LIBRARY è possibile memorizzare le impostazioni del gate nella libreria, oppure richiamare da questa i dati già esistenti.
Spostare il cursore sulla barra di scorrimento
3
dell'elenco della libreria nella parte inferiore destra della schermata e ruotare l'encoder [DATA] per selezionare l'elemento della libreria che si desidera caricare. L'elemento della libreria selezionato dall'elenco verrà evidenziato.
I numeri 001–004 dell'elenco distinti da una "R" sulla destra contengono preset della libreria di sola lettura, ossia non sovrascrivibili. I numeri 001–002 contengono preset della libreria di diversi tipi. Questi elementi della libreria consentono di selezionare rapidamente il tipo più adatto allo scopo specifico. Di seguito vengono descritti i tipi di preset corrispondenti ai numeri indicati.
Numero Nome Tipo
001 Gate GATE 002 Ducking DUCKING
Indicatore GATE GR
Tasto
GATE [ON]
Nota
Il LED THRESHOLD rimarrà spento se il livello di soglia è compreso tra –55 dB e –72 dB.
Suggerimento
• Per ulteriori informazioni sui controlli del gate, fare riferimento a p. 67.
• È possibile modificare ulteriori e più dettagliati parametri del gate, come la selezione del segnale di key-in e l'attivazione o disattivazione del collegamento stereo, nella schermata GATE PARAM (PARAMETRI GATE) della funzione INPUT GATE/COMP (
• È anche possibile scegliere di visualizzare automaticamente sul display la schermata GATE PARAM quando si utilizza un controllo del gate. Questa opzione può essere impostata nella schermata PREFERENCE 1 della funzione UTILITY (➥ p. 204).
p. 289).
72 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
Operazioni di EQ/HPF
Di seguito viene descritto come utilizzare la sezione SELECTED CHANNEL per regolare l'EQ (equalizzatore) e il filtro HPF (passa-alto).
È possibile utilizzare l'EQ su tutti i canali di ingresso e di uscita. Un filtro HPF indipendente dall'EQ è disponibile solo per i canali di ingresso. Per i canali di uscita, è tuttavia possibile cambiare il tipo di banda LOW in filtro HPF.
Premere il tasto [SEL] per selezionare il canale
1
che si desidera controllare.
Tutti i canali di ingresso e i canali MATRIX dispongono di EQ a quattro bande (HIGH, HIGH MID, LOW MID, LOW).
I canali MIX e i canali STEREO A/B dispongono invece di EQ a otto bande. Le possibilità di controllo sono divise in gruppi UPPER e LOWER, ognuno dei quali composto da quattro bande.
Nella sezione
2
SELECTED CHANNEL, accertarsi che il tasto EQ [ON] sia attivato.
Se al punto 1 della procedura si è selezionato un canale MIX o STEREO A/B, utilizzare il tasto EQ [UPPER] o EQ [LOWER] della sezione SELECTED CHANNEL per selezionare il gruppo di quattro bande UPPER o LOWER.
Per ciascuna banda, utilizzare gli encoder EQ
3
[Q], EQ [FREQUENCY] e [GAIN] per regolare rispettivamente larghezza di banda, frequenza centrale e guadagno.
Tasto EQ [ ]
Encoder
[FREQUENCY]
Encoder EQ [Q]
EQ
Tasto EQ [ON]
Tasto EQ [UPPER]
Tasto EQ [LOWER]
Suggerimento
Se il segnale di input di un canale di ingresso risulta distorto a causa di un'eccessiva amplificazione dell'EQ, spegnere il tasto [GAIN/ATT] della sezione SELECTED CHANNEL e utilizzare l'encoder [GAIN/ATT] per ridurre il livello.
Se si desidera riportare l'EQ per il canale
4
selezionato in condizioni neutre, tenere premuti contemporaneamente i tasti EQ [UPPER] e EQ [LOWER] della sezione SELECTED CHANNEL.
Quest'operazione consentirà di riportare a 0 dB la quantità di incremento o taglio per tutte le bande.
Se di desidera utilizzare le bande HIGH o LOW
5
come EQ di tipo shelving, attivare i tasti [ ] o [ ] per la banda corrispondente.
Se si desidera utilizzare un filtro HPF su un
6
canale di ingresso, attivare il tasto HPF [ON] nella sezione SELECTED CHANNEL.
I canali di ingresso sono dotati di un filtro HPF indipendente dall'equalizzatore a quattro bande. Utilizzare il pulsante HPF [ON] per attivare o disattivare il filtro passa-alto e utilizzare la manopola HPF [FREQUENCY] per specificare la frequenza di taglio.
Encoder HPF
[FREQUENCY]
Suggerimento
• I canali di uscita non dispongono di un filtro HPF indipendente dall'EQ, ma è tuttavia possibile modificare il tipo di banda LOW in filtro HPF e la banda HIGH in filtro LPF. Questa modifica può essere effettuata nella schermata EQ PARAM della funzione OUTPUT EQ (EQ USCITA)
p. 250).
(
• Per i canali di ingresso, è possibile modificare la banda HIGH in filtro LPF (passa-basso). Questa modifica può essere effettuata nella schermata EQ PARAM della funzione INPUT ø/EQ (FASE/EQ) (➥ p. 286).
7
Tasto HPF [ON]
Encoder EQ
[GAIN]
Tasto EQ [ ]
Suggerimento
• È anche possibile visualizzare automaticamente sul display la schermata associata quando si utilizza uno dei parametri di EQ o HPF nella sezione SELECTED CHANNEL. Questa opzione può essere impostata nella schermata PREFERENCE 1 della funzione UTILITY (
• Così come descritto per il compressore e il gate, le impostazioni di EQ possono essere memorizzate o richiamate dall'apposita libreria EQ. La libreria dispone di una serie di preset utilizzabili per diversi tipi di strumenti o applicazioni.
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 73
p. 204).
Utilizzo della sezione Selected Channel (Canale selezionato)

8 Operazioni di assegnazione input e output

8 Operazioni di assegnazione
input e output
In questo capitolo viene illustrata la procedura per modificare le impostazioni di assegnazione input e output, come utilizzare i collegamenti di inserimento e l'output diretto.
Modica delle impostazioni di assegnazione input
La sezione di assegnazione input consente di assegnare le porte di ingresso ai canali di ingresso. Con l'unità PM5D nello stato di default, l'assegnazione input dei canali di ingresso è la seguente:
Canali di ingresso 1–48 Segnali di input dai jack INPUT 1–48 Canali ST IN
(INGRESSO STEREO) 1–4
Canali FX RTN (RITORNO EFFETTI) 1–4
Segnali di input dai jack ST IN 1–4 (L/R)
Segnali di output degli effetti interni 1–4 (L/R)
Sarà tuttavia necessario modificare le impostazioni di assegnazione input se si desidera assegnare a un canale di ingresso i segnali di input di una scheda I/O installata negli slot 1–4 oppure i segnali di input del jack 2TR IN DIGITAL (INGRESSO DIGITALE 2TR). Di seguito viene descritto come effettuare queste regolazioni.
Nella sezione DISPLAY ACCESS (ACCESSO
1
DISPLAY), premere più volte il tasto INPUT [PATCH] (ASSEGNAZIONE) per accedere alla schermata INPUT PATCH (ASSEGNAZIONE INPUT).
INPUT PATCH
Utilizzare la barra di scorrimento verso
2
sinistra/destra per visualizzare la porta di ingresso sorgente di assegnazione.
In orizzontale nella schermata è riportato il tipo di porta di ingresso sorgente di assegnazione, l'ID, il numero della porta e il numero dei canali di ingresso corrispondenti assegnati. Per visualizzare le porte di ingresso non visibili nella schermata, utilizzare la barra di scorrimento orizzontale o l'encoder [DATA] (DATI).
Dall'alto sono indicati: tipo della porta di ingresso e ID, numero della porta e numero dei canali di ingresso correntemente assegnati.
Per assegnare una porta di ingresso a un canale di ingresso, fare clic sulla griglia per visualizzare il simbolo " ".
Indica il numero delle porte di ingresso assegnate al canale di ingresso.
La schermata INPUT PATCH consente l'assegnazione delle porte di ingresso (i jack di ingresso del pannello posteriore o i canali di ingresso delle schede di I/O) ai canali di ingresso.
Nella schermata sono riportate in orizzontale le porte di ingresso (le sorgenti di assegnazione), e in verticale i canali di ingresso (le destinazioni di assegnazione).
Quando si assegna una porta di ingresso a un canale di ingresso, all'intersezione tra i due assi viene visualizzato il simbolo .
Indica il nome del canale di ingresso.
Indica il numero del canale di ingresso.
Di seguito sono elencate le porte di ingresso che è possibile selezionare.
AD IN 1–48 Jack INPUT 1–48 AD ST IN 1–4 Jack ST IN 1–4 (L/R)
SLOT IN 1–4
FX OUT 1–8 Uscite (L/R) degli effetti interni 1–8 2TR IN D1–D3 Jack 2TR IN DIGITAL 1–3 (L/R) 2TR IN A1/A2 Jack 2TR IN ANALOG 1/2
Utilizzare la barra di scorrimento verticale per
3
visualizzare il canale di ingresso destinazione
Canali di ingresso (1–16) degli slot 1–4
dell'assegnazione.
In verticale nella schermata sono riportati i canali di ingresso destinazione dell'assegnazione. Per visualizzare i canali di ingresso non visibili nella schermata, utilizzare la barra di scorrimento verticale. In alternativa, tenere premuto il tasto [SHIFT] (MAIUSC) e ruotare l'encoder [DATA].
Di seguito sono elencati i canali di ingresso selezionabili.
74 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
CH 1–48 Canali di ingresso 1–48 STIN1L/1R–STIN4L/4R Canali ST IN 1–4 (L/R) FXRTN1L/1R–FXRTN4L/4R Canali FX RTN 1–4 (L/R)
Fare clic sulla griglia nel punto di intersezione
4
tra la sorgente e la destinazione di assegnazione desiderata.
Le linee rosse orizzontali e verticali indicano la posizione del cursore sulla griglia. L'area SELECTED PATCH (ASSEGNAZIONE SELEZIONATA) nella parte superiore sinistra della schermata indica la corrispondenza tra porta e canale di ingresso in base alla posizione corrente del cursore sulla griglia.
Numero canale
di ingresso
Nome canale
di ingresso
Porta di ingresso
Quando si fa clic sulla griglia, sul display verrà visualizzata una finestra in cui si chiede conferma della modifica dell'assegnazione.
Fare clic sul pulsante OK della finestra.
5
L'assegnazione sarà completata, e il simbolo " " verrà visualizzato sulla griglia corrispondente.
Per annullare l'assegnazione, fare di nuovo clic sul simbolo " ".
Suggerimento
• Se si desidera modificare l'assegnazione direttamente senza attendere la finestra con la richiesta di conferma, passare alla schermata PREFERENCE 1 (PREFERENZA 1) della funzione UTILITY e disattivare il parametro PATCH CONFIRMATION (CONFERMA ASSEGNAZIONE) (
• Per spostare rapidamente la posizione del cursore all'interno o all'esterno della griglia, tenere premuto il tasto [SHIFT] (MAIUSC) e premere i tasti CURSOR (CURSORE) [ [π]/[†].
p. 204).
Nota
È possibile assegnare una singola porta di ingresso a più canali di ingresso, ma non è consentito assegnare più porte di ingresso a un singolo canale di ingresso.
]/[®]/
Modica delle impostazioni di assegnazione output
Nella sezione di assegnazione output è possibile assegnare i canali di uscita alle porte di uscita. Quando l'unità PM5D è nello stato iniziale, i canali MIX (MISSAGGIO) 1–24 vengono assegnati ai jack MIX OUT (USCITA MISSAGGIO) 1–24; i restanti canali di uscita sono sempre assegnati ai jack di uscita come descritto di seguito.
Canali MIX 1–24 Jack MIX OUT 1–24 Canali STEREO A/B Jack STEREO OUT A/B Canali MATRIX 1-8 Jack MATRIX OUT 1–8 Uscita monitor L/R/C Jack MONITOR OUT L/R/C
È tuttavia possibile modificare le impostazioni di assegnazione output in modo che i segnali dei canali di uscita vengano trasmessi anche da altre porte di uscita. Di seguito viene descritto come effettuare queste regolazioni.
Nella sezione DISPLAY ACCESS, premere più
1
volte il tasto OUTPUT [PATCH] per accedere alla schermata OUTPUT PATCH (ASSEGNAZIONE OUTPUT).
OUTPUT PATCH
Con l'unità PM5D nello stato di default, i canali MIX 1–24, MATRIX 1–8 e STEREO A sono assegnati ai canali di uscita degli slot 1–4 e ai jack 2TR OUT DIGITAL, oltre che essere sempre connessi ai rispettivi jack di uscita. È possibile tuttavia modificare l'assegnazione in base alle proprie esigenze.
Utilizzare la barra di scorrimento orizzontale
2
per visualizzare le porte di uscita di destinazione dell'assegnazione.
In orizzontale nella schermata è riportato il tipo di porta di uscita destinazione di assegnazione, l'ID, il numero della porta e il numero dei canali di uscita corrispondenti assegnati.
Dall'alto sono indicati: tipo della porta di uscita, ID, numero della porta e numero dei canali di uscita assegnati.
Per assegnare una porta di uscita a un canale di uscita, fare clic sulla griglia per visualizzare il simbolo " ".
8
Operazioni di assegnazione input e output
Nella schermata OUTPUT PATCH è possibile assegnare i canali di uscita alle porte di uscita. Nella schermata sono riportate in orizzontale le porte di uscita (le destinazioni di assegnazione), e in verticale i canali di uscita (le sorgenti di assegnazione).
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 75
Indica il numero delle porte di uscita assegnate al canale di uscita.
Indica il numero del canale di uscita.
Di seguito sono elencate le porte di uscita che è possibile selezionare.
MIX OUT Jack MIX OUT 1–24
SLOT OUT 1–4
FX IN 1–8 Ingressi (L/R) degli effetti interni 1–8 2TR OUT D1/D2 Jack 2TR OUT DIGITAL 1–2 (L/R)
Canali di uscita (1–16) di una scheda di I/O installata negli slot 1–4
8 Operazioni di assegnazione input e output
Utilizzare la barra di scorrimento verticale per
3
visualizzare il canale di uscita sorgente dell'assegnazione.
In verticale nella schermata sono riportati i canali di uscita sorgenti dell'assegnazione.
Di seguito sono elencati i canali di uscita che è possibile selezionare.
MIX 1–24 Canali MIX 1–24 MATRIX 1–8 Canali MATRIX 1-8 ST AL/AR Canale STEREO A (L/R) ST BL/BR Canale STEREO B (L/R) MONITOR L/R/C
(PM5D)
CUE L/R (DSP5D)
TALKBACK OUT Uscita talkback OSC OUT Uscita oscillatore
Nota
Per l'unità PM5D non sono disponibili i canali CUE (SEGNALE DI ATTIVAZIONE) L/R; per l'unità DSP5D non sono disponibili i canali MONITOR L/R/C.
Uscita monitor (L/R/C)
Uscita segnale di attivazione (monitoraggio) (L/R)
Fare clic sulla griglia nel punto di intersezione
4
tra la sorgente e la destinazione di assegnazione desiderata.
L'area SELECTED PATCH nella parte superiore sinistra della schermata indica la corrispondenza tra porta e canale di uscita in base alla posizione del cursore sulla griglia.
Porta di uscita
Numero canale
di uscita
Nome canale di uscita
Quando si fa clic sulla griglia, sul display verrà visualizzata una finestra in cui si chiede conferma della modifica dell'assegnazione.
Suggerimento
Se si desidera modificare l'assegnazione direttamente senza attendere la finestra con la richiesta di conferma, passare alla schermata PREFERENCE 1 della funzione UTILITY e disattivare il parametro PATCH CONFIRMATION (➥ p. 204).
Fare clic sul pulsante OK della finestra.
5
L'assegnazione sarà completata, e il simbolo " " verrà visualizzato sulla griglia corrispondente. Per annullare l'assegnazione, fare di nuovo clic sul simbolo " ".
Nota
È possibile assegnare un canale di uscita a più di una porta di uscita, ma non è consentito assegnare più canali di uscita a una singola porta.
76 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni

Inserimento di un dispositivo esterno in un canale

È possibile inserire un processore di effetti o un altro tipo di dispositivo esterno nel flusso di segnale di un canale di ingresso o di uscita. Durante questa operazione, per ciascun canale è possibile specificare la porta di ingresso o di uscita e il punto di I/O che si desidera utilizzare per l'inserimento.
Collegamento di un dispositivo esterno per l'inserimento
Per l'inserimento di un dispositivo esterno nel canale desiderato è possibile utilizzare i jack di ingresso e uscita del pannello posteriore, oppure i jack di ingresso e uscita di una scheda di I/O installata in uno slot come jack insert­out/insert-in.
Nei diagrammi riportati di seguito sono illustrati alcuni esempi di collegamento degli inserimenti.
Esempio di collegamento dell'inserimento
1
3
COAXIAL COAXIALAES/EBU AES/EBU AES/EBU AES/EBU
DIGITAL IN (AES/EBU)
21
3
Processore di effetti
21
DIGITAL OUT (AES/EBU)
Esempio di collegamento dell'inserimento
2
Esempio di collegamento dell'inserimento
3
AES/EBU
MY8-AE
Cavo speciale AES/ EBU per MY8-AE
INPUT 1/2 OUTPUT 1/2
(femmina) (maschio)
DIGITAL OUT
(AES/EBU)
DIGITAL IN (AES/EBU)
8
Operazioni di assegnazione input e output
MY8-DA96MY8-AD96
ANALOG OUT ANALOG IN
Processore di effetti
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 77
Processore di effetti
Se si desidera inserire un dispositivo digitale esterno attraverso le schede di I/O digitali, come illustrato in "Esempio di collegamento dell'inserimento 3", sarà necessario sincronizzare il word clock dell'unità PM5D e quello del dispositivo esterno. In genere, è consigliabile regolare il dispositivo esterno come word clock slave (unità ricevente), in modo che segua il word clock dell'unità PM5D. Per ulteriori informazioni su come impostare il dispositivo esterno come word clock slave, consultare il relativo manuale.
Suggerimento
Come alternativa al metodo sopra illustrato, per l'unità PM5D è anche possibile utilizzare i jack INSERT IN/OUT del pannello posteriore per inserire un dispositivo esterno in un segnale di input. In questo caso, il punto di inserimento I/O è fissato immediatamente prima della conversione AD (analogico-digitale). Inoltre, non sarà necessario eseguire i punti della procedura descritta a p. 78.
8 Operazioni di assegnazione input e output
Assegnazione di insert-out e insert-in
Di seguito viene illustrato come effettuare i collegamenti di inserimento, utilizzando un esempio in cui un dispositivo esterno connesso a una scheda AD/DA in uno slot è inserito in un canale di ingresso.
La procedura per l'inserimento in un canale di uscita è identica; l'unica differenza riguarda la schermata, che in questo caso sarà quella relativa ai canali di uscita.
Nella sezione DISPLAY ACCESS, premere più
1
volte il tasto INPUT [PATCH] per accedere alla schermata INSERT PATCH (ASSEGNAZIONE INSERIMENTO) (funzione INPUT PATCH), riportata di seguito.
Sul lato sinistro di questa schermata è possibile selezionare la porta di uscita da utilizzare come insert­out, mentre sul lato destro è possibile selezionare una porta di ingresso da utilizzare come insert-in.
INSERT PATCH
Sul lato sinistro della schermata, fare clic sulla
3
griglia nel punto in cui la porta di ingresso collegata al dispositivo esterno interseca il canale desiderato.
Di seguito sono elencate le porte di ingresso che è possibile selezionare.
AD IN 1–48 Jack INPUT 1–48 AD ST IN 1–4 Jack ST IN 1–4 (L/R)
SLOT IN 1–4
FX OUT 1–8 Uscite (L/R) degli effetti interni 1–8 GEQ OUT 1–12 Uscite dei moduli GEQ 1–12 2TR IN D1–D3 Jack 2TR IN DIGITAL 1–3 (L/R) 2TR IN A1/A2 Jack 2TR IN ANALOG 1/2 (L/R)
Canali di ingresso di una scheda di I/O installata negli slot 1–4
L'area SELECTED PATCH indica il canale corrispondente alla posizione del cursore sulla griglia. Sulla destra sono visualizzatele porte di ingresso e uscita assegnate agli insert-out e insert-in per il canale selezionato.
Se si desidera effettuare l'inserimento in un canale di uscita, premere più volte il tasto OUTPUT [PATCH] per accedere alla schermata INSERT PATCH della funzione OUTPUT PATCH.
Sul lato sinistro della schermata, fare clic sulla
2
griglia nel punto in cui la porta di uscita collegata al dispositivo esterno interseca il canale desiderato.
La procedura è identica a quella descritta per le schermate INPUT PATCH e OUTPUT PATCH. Di seguito sono elencate le porte di uscita che è possibile selezionare.
MIX OUT 1–24 Jack MIX OUT 1–24
SLOT OUT 1–4
FX IN 1–8 Ingressi L/R degli effetti interni 1–8 GEQ IN 1–12 Ingressi dei moduli GEQ 1–12 2TR OUT 1–3 Jack 2TR OUT DIGITAL 1–3 (L/R)
Canali di uscita di una scheda di I/O installata negli slot 1–4
Canale corrispondente
alla posizione del
cursore
Porta assegnata
all'insert-out
assegnata
all'insert-in
Suggerimento
Per spostare rapidamente il cursore tra le griglie sul lato sinistro e destro della schermata, tenere premuto il tasto [SHIFT] e premere i tasti CURSOR [√]/[®].
Nota
Con la procedura descritta il dispositivo esterno è stato assegnato agli insert-out e insert-in del canale selezionato. Il collegamento dell'inserimento risulterà completato solo quando si attiverà il pulsante INSERT I/O ON/OFF nella schermata INSERT/DIRECT OUT, come descritto di seguito. Ciò non sarà necessario se si è assegnato un GEQ (equalizzatore grafico), dato che in questo caso il pulsante verrà automaticamente attivato.
Premere più volte il tasto INPUT [PATCH] per
4
accedere alla schermata INSERT/DIRECT OUT POINT (PUNTO DI INSERIMENTO/OUTPUT DIRETTO) (funzione INPUT PATCH) riportata di seguito.
Nella schermata INSERT/DIRECT OUT POINT (funzione INPUT PATCH) è possibile attivare o disattivare l'inserimento per ciascun canale di ingresso. In questa schermata è inoltre possibile selezionare il punto di inserimento I/O (ossia la posizione di inserimento del dispositivo esterno).
INSERT/DIRECT OUT POINT
Porta
Suggerimento
Se si seleziona GEQ IN (INGRESSO EQ GRAFICO) sul lato sinistro della schermata, sul lato destro verrà selezionato automaticamente lo stesso numero per GEQ OUT (USCITA EQ GRAFICO), per l'inserimento del numero di modulo GEQ corrispondente nel canale selezionato. (Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dell'equalizzatore grafico ➥ p. 118.)
78 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
Se si desidera effettuare l'inserimento in un canale di uscita, premere più volte il tasto OUTPUT [PATCH] per accedere alla schermata INSERT PATCH della funzione OUTPUT PATCH.
Selezionare uno dei seguenti punti di
5
inserimento I/O per ciascun canale e attivare il pulsante corrispondente.
PRE EQ Subito prima dell'EQ POST EQ Subito dopo l'EQ PRE DELAY Subito prima del delay POST FADER Subito dopo il fader
Il punto selezionato è indicato dalla grafica nella parte superiore della schermata.
Il simbolo INS indica il punto di inserimento I/O per il canale, corrispondente alla posizione attuale del cursore.
Selezionare il punto di inserimento I/O di ciascun canale.
Pulsanti INSERT I/O ON/OFF per l'attivazione o disattivazione dell'inserimento per ciascun canale.
Nomi dei canali di ingresso.
Numeri dei canali.
Fare clic sul pulsante INSERT I/O ON/OFF del
6
canale desiderato per attivarlo.
Ciò consente di attivare il collegamento dell'inserimento per il canale corrispondente.
Se si è selezionato AD IN come insert-in, oppure uno slot al quale è stato collegato un head amp esterno compatibile con lo speciale protocollo di comunicazione (Yamaha AD8HR, AD824), regolare i parametri dell'head amp secondo le proprie esigenze ( p. 44).
8
Operazioni di assegnazione input e output
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 79
8 Operazioni di assegnazione input e output

Output diretto del segnale di un canale di ingresso

Di seguito viene illustrato come il segnale inviato a un canale di ingresso o un canale ST IN possa essere emesso direttamente dal jack di uscita desiderato.
Nella sezione DISPLAY ACCESS, premere più
1
volte il tasto INPUT [PATCH] per accedere alla schermata DIRECT OUT PATCH (ASSEGNAZIONE OUTPUT DIRETTO) (funzione INPUT PATCH) riportata di seguito.
DIRECT OUT PATCH
INSERT/DIRECT OUT POINT
In questa schermata è possibile selezionare la porta di uscita per l'output diretto del segnale di input di un canale di ingresso o di un canale ST IN. Di seguito sono elencate le porte di uscita che è possibile selezionare.
SLOT OUT 1–4
2TR OUT D1–D3 Jack 2TR OUT DIGITAL 1–3 (L/R)
Fare clic sulla griglia nel punto di intersezione
2
tra il canale e la porta di uscita desiderati.
Canali di uscita di una scheda di I/O installata negli slot 1–4
La procedura è identica a quella descritta per le schermate INPUT PATCH e OUTPUT PATCH. L'area SELECTED PATCH nella parte superiore sinistra della schermata indica il canale e la porta di uscita corrispondente, in base alla posizione del cursore sulla griglia.
Nota
In questo modo è stata completata l'assegnazione del canale selezionato alla porta di uscita. Per confermare l'attivazione dell'output diretto, sarà tuttavia necessario attivare il pulsante DIRECT OUT ON/OFF nella schermata INSERT/DIRECT OUT, come di seguito descritto.
Scegliere il punto di uscita diretta per ciascun
4
canale tra le seguenti opzioni e attivare il pulsante corrispondente.
PRE ATT Subito prima dell'attenuatore PRE HPF Subito prima del filtro HPF
PRE EQ
PRE FADER Subito prima del fader POST ON Subito dopo il tasto [ON]
Subito prima dell'EQ (ma subito dopo il PRE EQ di INSERT I/O)
Il punto selezionato è indicato dalla grafica nella parte superiore della schermata.
Il simbolo "D" indica il punto di uscita diretta per il canale corrispondente alla posizione del cursore sulla griglia.
Consente di attivare o disattivare l'output diretto per ciascun canale.
Selezionare il punto di uscita diretta per ciascun canale.
Premere più volte il tasto INPUT [PATCH] per
3
accedere alla schermata INSERT/DIRECT OUT
Nomi dei canali di ingresso.
Numeri dei canali di ingresso.
POINT (funzione INPUT PATCH) riportata di seguito.
Nella schermata INSERT/DIRECT OUT POINT (funzione INPUT PATCH) è possibile attivare o disattivare l'output diretto e selezionare il punto di uscita diretta (ossia il punto dal quale il segnale viene
Fare clic sul pulsante DIRECT OUT ON/OFF del
5
canale desiderato per attivarlo.
In questo modo verrà attivato l'output diretto per il canale corrispondente.
prelevato per l'output diretto).
80 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
9 Raggruppamento e collegamento
In questo capitolo sono illustrati i gruppi DCA e i gruppi di esclusione che consentono di controllare il livello o l'esclusione di più canali simultaneamente ed EQ Link (Collegamento equalizzatore) e Compressor Link (Collegamento compressore) che consente di collegare parametri dell'EQ o del compressore di più canali.

Informazioni sui gruppi DCA e sui gruppi di esclusione

È possibile utilizzare otto gruppi DCA e otto gruppi di esclusione per controllare contemporaneamente più canali.
I gruppi DCA consentono di controllare il livello di più canali insieme ai fader DCA 1–8 dell'area DCA del pannello superiore. Un singolo fader DCA controlla il livello dei canali che appartengono allo stesso gruppo DCA mantenendo allo stesso tempo la differenza di livelli tra i canali. Offre un comodo metodo per il raggruppamento di microfoni di batteria.
I gruppi DCA 1–6 sono riservati ai canali di ingresso, ma i gruppi DCA 7/8 possono essere utilizzati sia con i canali di ingresso che con i canali di uscita. Entrambi i tipi di canali possono esistere in un gruppo con numerazione identica.
I gruppi di esclusione consentono di attivare/disattivare contemporaneamente più canali tramite i tasti SCENE MEMORY (MEMORIA SCENE) [1]–[8] della sezione SCENE MEMORY del pannello superiore. È possibile utilizzare questa funzione per escludere contemporaneamente più canali.
I gruppi di esclusione 1-8 possono essere utilizzati sia con i canali di ingresso che con quelli di uscita. Entrambi i tipi di canali possono esistere in un gruppo con numerazione identica.
B Tasto ASSIGN MODE [MUTE]
(ESCLUSIONE)
Questo tasto consente di assegnare i canali ai gruppi di esclusione 1–8. Quando questo tasto lampeggia, è possibile utilizzare il tasto [CUE] di ciascun canale per assegnare il canale al gruppo di esclusione correntemente selezionato.

Elementi dell'area DCA

L'area DCA consente di controllare i gruppi DCA 1–8.
9
1
2

Elementi della sezione ASSIGN MODE (MODALITÀ ASSEGNAZIONE)

La sezione ASSIGN MODE consente di utilizzare il pannello per assegnare i canali ai gruppi DCA o ai gruppi di esclusione.
1
2
A Tasto ASSIGN MODE [DCA]
Questo tasto consente di assegnare i canali ai gruppi DCA 1–8. Quando questo tasto lampeggia, è possibile utilizzare il tasto [CUE] (SEGNALE DI ATTIVAZIONE) di ciascun canale per assegnare il canale al gruppo DCA correntemente selezionato.
3

Raggruppamento e collegamento

4 5
6
A Indicatore del nome
Consente di visualizzare il nome assegnato a ciascun gruppo DCA.
B Tasto DCA [MUTE]
Consente di attivare o disattivare l'esclusione del gruppo DCA. Se si attiva questo tasto (LED illuminato), i canali assegnati a quel gruppo DCA verranno esclusi.
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 81
9 Elementi dell'area DCA
C LED DCA [NOMINAL] (NOMINALE)
Questo LED si illumina quando il fader DCA corrispondente si trova nella posizione 0 dB.
D Fader DCA
Questo fader consente di regolare il livello del gruppo DCA.
E LED DCA [RCL SAFE] (BLOCCO RCL)
Se la funzione Recall Safe (Blocco richiamo) è attivata per un gruppo DCA, il LED corrispondente si illuminerà.
F Tasto DCA [CUE]
Questo tasto è utilizzato per monitorare il segnale di attivazione di tutti i canali assegnati al gruppo DCA.

Uso dei gruppi DCA

In questa sezione viene illustrato come assegnare canali ai gruppi DCA e utilizzare i fader per controllarli.
Assegnazione di canali ai gruppi DCA
Dal pannello è possibile assegnare canali ai gruppi DCA selezionando un canale specifico e specificando il gruppo DCA al quale apparterranno, oppure selezionando uno specifico gruppo DCA e specificando i canali che apparterranno al gruppo DCA.
Per selezionare i gruppi DCA ai quali
apparterrà uno specico canale
Premere un tasto [SEL] per selezionare il
1
canale per cui si desidera configurare le assegnazioni.
Nella sezione SELECTED CHANNEL (CANALE
2
SELEZIONATO), premere un tasto DCA [1]–[8] per selezionare il gruppo DCA al quale verrà assegnato il canale (è possibile selezionare più di un gruppo DCA).
Si illumineranno i LED per i tasti DCA [1]–[8] attivati. Se è selezionato un canale di ingresso, si illuminerà anche il LED di assegnazione DCA corrispondente nella channel strip.
LED di assegnazione DCA
Tasto DCA [1]–[8]
Selezionare i gruppi DCA per altri canali allo
3
stesso modo.
Per selezionare i canali che apparter-
ranno a uno specico gruppo DCA
Nella sezione ASSIGN MODE, premere il tasto
1
ASSIGN MODE [DCA].
Il tasto ASSIGN MODE [DCA] lampeggerà. Lampeggerà anche il tasto [DCA] della sezione FADER MODE (MODALITÀ FADER). Quando questo tasto lampeggia, è possibile utilizzare il tasto [CUE] di ciascun canale per assegnare il canale a un gruppo DCA.
Premere un tasto DCA [CUE] nell'area DCA per
2
selezionare il gruppo DCA (1–8) al quale si desidera assegnare i canali.
Premere il tasto [CUE] dei canali di ingresso o
3
di uscita (è possibile selezionarne più di uno) per assegnarli al gruppo DCA selezionato.
Se è selezionato un gruppo DCA 1–6, sarà possibile selezionare solo i canali di ingresso. Se è selezionato un gruppo DCA 7/8, sarà possibile selezionare canali di ingresso e canali di uscita. Se è selezionato un canale di ingresso, si illuminerà anche il LED di assegnazione DCA corrispondente nella channel strip.
Assegnare nello stesso modo i canali agli altri
4
gruppi DCA. Una volta completate le assegnazioni, premere
5
il tasto ASSIGN MODE [DCA] della sezione ASSIGN MODE perché il LED si spenga.
Anche il tasto [DCA] della sezione FADER MODE smetterà di lampeggiare e tornerà allo stato precedente.
Suggerimento
• È anche possibile assegnare canali ai gruppi DCA dall'interno del display. Le assegnazioni DCA dei canali di ingresso possono essere eseguite nella schermata DCA GROUP ASSIGN (ASSEGNAZIONE GRUPPO DCA) della funzione INPUT DCA/GROUP (INPUT DCA/GRUPPO)
p. 296), e le assegnazioni DCA dei canali di uscita
( possono essere eseguite nella schermata DCA GROUP ASSIGN della funzione OUTPUT DCA/GROUP (OUTPUT DCA/GRUPPO) (
• Le impostazioni per il gruppo DCA vengono salvate come parte della scena.
p. 258).
82 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
Controllo dei gruppi DCA
Di seguito viene illustrato come utilizzare l'area DCA per controllare i gruppi DCA.
Nella sezione FADER MODE, controllare che il
1
tasto FADER MODE [DCA] sia illuminato.
La sezione FADER MODE consente di selezionare la funzione dei fader dell'area DCA. Quando il LED del tasto FADER MODE [DCA] è illuminato, è possibile utilizzare i fader dell'area DCA per controllare i gruppi DCA 1–8.
Tasto FADER MODE [DCA]
Utilizzare i fader dell'area canali per regolare i
2
livelli relativi tra i canali appartenenti al gruppo DCA che si desidera utilizzare.
Azionare il fader DCA per il gruppo DCA che si
3
desidera utilizzare.
Il livello dei canali assegnati al fader DCA cambierà pur conservando le differenze di livelli impostate al punto 2.
Se si desidera escludere un gruppo DCA,
4
premere il tasto [MUTE] per il gruppo DCA nell'area DCA.
Il tasto [MUTE] si illuminerà e verrà attivata l'esclusione per i canali che appartengono al gruppo DCA (lo stesso stato attivato qualora i fader fossero abbassati a – dB). A questo punto verrà disattivato l'indicatore del nome per il gruppo DCA.
Suggerimento
Se si desidera è possibile fare in modo che i LED di assegnazione DCA dei canali di ingresso corrispondenti lampeggino mentre il gruppo DCA viene escluso. A tal fine, attivare l'impostazione DCA/MUTE FLASH INDICATE (LAMPEGGIAMENTO INDICA DCA/ESCLUSIONE) nella schermata PREFERENCE 1 (PREFERENZA 1) (schermata UTILITY).
Per annullare l'esclusione di un gruppo DCA,
5
premere il tasto [MUTE] illuminato nell'area DCA.

Utilizzo dei gruppi di esclusione

In questa sezione viene illustrato come assegnare canali ai gruppi di esclusione e utilizzare i tasti del pannello per controllarli.
Assegnazione di canali a gruppi di esclusione
Dal pannello è possibile assegnare canali ai gruppi di esclusione selezionando un canale specifico e specificando il gruppo di esclusione al quale apparterranno, oppure selezionando uno specifico gruppo di esclusione e specificando i canali che apparterranno al gruppo di esclusione.
Per selezionare i gruppi di esclusione ai
quali apparterrà uno specico canale
Premere un tasto [SEL] per selezionare il
1
canale per cui si desidera configurare le assegnazioni.
Nella sezione SELECTED CHANNEL premere un
2
tasto MUTE [1]–[8] per selezionare il gruppo di esclusione al quale verrà assegnato il canale (è possibile selezionare più di un gruppo di esclusione).
Si illumineranno i LED per i tasti MUTE [1]–[8] attivati. Se è selezionato un canale di ingresso, si illuminerà anche il LED di assegnazione esclusione corrispondente nella channel strip.
Tasti MUTE [1]–[8]
LED di assegnazione esclusione
9
Raggruppamento e collegamento
Allo stesso modo, selezionare i gruppi di
3
esclusione per altri canali.
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 83
9 Elementi dell'area DCA
Per selezionare i canali che apparterranno a uno specico gruppo di esclusione
Nella sezione ASSIGN MODE, premere il tasto
1
ASSIGN MODE [MUTE].
Il tasto ASSIGN MODE [MUTE] lampeggerà. Nella sezione SCENE MEMORY lampeggerà anche il LED MUTE MASTER (ESCLUSIONE MASTER). Quando questo tasto lampeggia, è possibile utilizzare il tasto [CUE] di ciascun canale per assegnare il canale a un gruppo di esclusione.
Nella sezione SCENE MEMORY utilizzare i tasti
2
SCENE MEMORY [1]–[8] per selezionare il gruppo di esclusione (1-8) per il quale si desidera configurare le assegnazioni.
Quando il tasto ASSIGN MODE [MUTE] lampeggia, è possibile utilizzare i tasti SCENE MEMORY [1]–[8] per selezionare il gruppo di esclusione per il quale si desidera configurare le assegnazioni. Premere uno di questi tasti; il LED corrispondente si illuminerà.
Premere il tasto [CUE] dei canali di ingresso o
3
di uscita (è possibile selezionarne più di uno) per assegnarli al gruppo di esclusione selezionato.
Il tasto [CUE] si illuminerà e il canale verrà assegnato al gruppo di esclusione selezionato.
Ai gruppi di esclusione 1-8 possono essere assegnati sia canali di ingresso che canali di uscita.
Assegnare nello stesso modo i canali agli altri
4
gruppi di esclusione. Una volta completate le assegnazioni, premere
5
il tasto ASSIGN MODE [MUTE] della sezione ASSIGN MODE perché il LED si spenga.
Anche il LED MUTE MASTER/DIRECT RECALL (ESCLUSIONE MASTER/RICHIAMO DIRETTO) della sezione SCENE MEMORY tornerà allo stato precedente.
Suggerimento
• È anche possibile assegnare canali ai gruppi di esclusione dall'interno del display. Le assegnazioni dei canali di ingresso possono essere eseguite nella schermata MUTE GROUP ASSIGN (ASSEGNAZIONE GRUPPO ESCLUSIONE) della funzione INPUT DCA/GROUP
p. 297), e le assegnazioni dei canali di uscita possono
( essere eseguite nella schermata MUTE GROUP ASSIGN della funzione OUTPUT DCA/GROUP (
• Le assegnazioni dei gruppi di esclusione vengono salvate come parte della scena.
p. 259).
Controllo dei gruppi di esclusione
Di seguito viene illustrato come utilizzare i tasti SCENE MEMORY [1]–[8] della sezione SCENE MEMORY per attivare o disattivare l'esclusione per i gruppi di esclusione 1–8.
Attivare il pulsante MUTE MASTER nella parte
1
inferiore destra del display.
I pulsanti DIRECT RECALL e MUTE MASTER nella parte inferiore destra del display consentono di selezionare la funzione dei tasti SCENE MEMORY [1]–[8].
• Quando il pulsante DIRECT RECALL è attivato
I tasti SCENE MEMORY [1]–[8] consentiranno di richiamare direttamente la scena assegnata a ciascun tasto.
• Quando il pulsante MUTE MASTER è attivato
I tasti SCENE MEMORY [1]–[8] consentiranno di attivare o disattivare l'esclusione per i gruppi di esclusione 1–8.
Pulsante DIRECT RECALL
Pulsante MUTE MASTER
Premere il tasto SCENE MEMORY [1]–[8] per il
2
gruppo di esclusione che si desidera escludere.
Il LED del tasto si illuminerà e tutti i canali che appartengono al gruppo di esclusione selezionato verranno esclusi (assumeranno lo stesso stato di quando il tasto [ON] viene disattivato). È possibile attivare più di un tasto per escludere più gruppi di esclusione.
Per annullare l'esclusione di un gruppo di
3
esclusione, premere un tasto SCENE MEMORY [1]–[8] illuminato.
Suggerimento
• Lo stato di attivazione/disattivazione del gruppo di esclusione viene salvato nella scena. È in ogni caso possibile utilizzare anche la funzione Recall Safe per escludere lo stato del gruppo di esclusione dal richiamo della scena.
• Se si desidera è possibile fare in modo che i LED di assegnazione MUTE dei canali di ingresso corrispondenti lampeggino mentre il gruppo di esclusione viene escluso. A tal fine, attivare l'impostazione DCA/MUTE FLASH INDICATE nella schermata PREFERENCE 1 (schermata UTILITY).
Uso della funzione Mute Safe (Blocca esclusione)
Se necessario, i canali appartenenti a un gruppo di esclusione possono essere esclusi temporaneamente dal funzionamento dei gruppi di esclusione (Mute Safe).
Premere un tasto [SEL] per selezionare i canali
1
che si desidera escludere dai gruppi di esclusione.
Nella sezione SELECTED CHANNEL premere il
2
tasto [MUTE SAFE] perché il LED si illumini.
La funzione Mute Safe verrà attivata per il canale corrispondente. Nel caso di un canale di ingresso, si illuminerà il LED [MUTE SAFE] dell'area canali. In questo stato, l'esclusione di un gruppo di esclusione applicabile non influirà sul canale stesso.
Per annullare la funzione Mute Safe premere
3
ancora una volta il tasto [MUTE SAFE] della sezione SELECTED CHANNEL perché il LED si spenga.
Suggerimento
Le impostazioni di Mute Safe non vengono salvate nella scena. Restano valide fino a quando non le si annulla manualmente.
84 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni

Utilizzo delle funzioni EQ Link e Compressor Link

Le funzioni EQ Link e Compressor Link consentono di collegare rispettivamente i parametri dell'equalizzatore o del compressore di più canali. Se si modificano i parametri dell'EQ o del compressore di un canale che appartiene a un gruppo di collegamento, verranno modificati allo stesso modo anche i canali di quel gruppo di collegamento.
Nella sezione DISPLAY ACCESS premere il
1
tasto INPUT [DCA/GROUP] per un canale di ingresso o OUTPUT [GROUP] per un canale di uscita per accedere a una delle schermate riportate di seguito.
• Schermata EQ LINK ASSIGN (ASSEGNAZIONE COLLEGAMENTO EQ) della funzione INPUT DCA/GROUP
Consente di assegnare i gruppi di collegamento dell'EQ (1–8) per i canali di ingresso
EQ LINK ASSIGN
• Schermata EQ LINK ASSIGN della funzione OUTPUT DCA/GROUP
Consente di assegnare i gruppi di collegamento dell'EQ (A–F) per i canali di uscita
EQ LINK ASSIGN
9
• Schermata COMP LINK ASSIGN della funzione OUTPUT DCA/GROUP
Consente di assegnare i gruppi di collegamento del compressore (A–F) per i canali di uscita
• Schermata COMP LINK ASSIGN (ASSEGNAZIONE COLLEGAMENTO COMPRESSORE) della funzione INPUT DCA/GROUP
Consente di assegnare i gruppi di collegamento del compressore (1–8) per i canali di ingresso
COMP LINK ASSIGN
COMP LINK ASSIGN
Raggruppamento e collegamento
In ciascuna schermata, i canali (origine dell'assegnazione) sono riportati orizzontalmente, e il numero o il carattere alfabetico del gruppo di collegamento (destinazione dell'assegnazione) è elencato verticalmente.
Suggerimento
I gruppi di collegamento dell'equalizzatore e del compressore sono indipendenti per i canali di ingresso e quelli di uscita.
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 85
9 Elementi dell'area DCA
Fare clic sulla griglia nel punto in cui il canale
2
desiderato (origine dell'assegnazione) interseca il gruppo di collegamento desiderato (destinazione dell'assegnazione).
Un simbolo " " verrà visualizzato sulla griglia corrispondente. Per annullare l'assegnazione, fare di nuovo clic sul simbolo " ".
Nel caso di gruppi di collegamento dell'EQ del canale di uscita, è possibile assegnare i canali MIX e STEREO A/B solo ai gruppi A–F, e i canali MATRIX ai gruppi G/H. Le griglie non disponibili sono visualizzate in grigio.
Se un altro canale è già assegnato al gruppo di destinazione dell'assegnazione, i parametri dell'EQ e del compressore del canale precedentemente assegnato saranno copiati sul canale aggiunto in seguito e in questo modo le impostazioni saranno le stesse.
Se si desidera utilizzare il tasto [CUE] di
3
ciascun canale per assegnarlo a un gruppo di collegamento, fare clic sul pulsante SET BY CUE (IMPOSTA CON TASTO SEGNALE DI ATTIVAZIONE) per il gruppo di collegamento corrispondente nella schermata per attivarlo.
Quando il pulsante SET BY CUE è attivato, è possibile utilizzare i tasti [CUE] del canale per impostare o annullare le assegnazioni del gruppo di collegamento.
Pulsante SET BY CUE
Nota
• Il pulsante SET BY CUE può essere attivato solo per un gruppo di collegamento.
• Quando si passa a una schermata diversa, il tasto SET BY CUE che era stato attivato verrà disattivato automaticamente.
Una volta configurate le assegnazioni dei
4
gruppi di collegamento, utilizzare i parametri dell'EQ o del compressore di un canale che appartiene a un gruppo di collegamento.
I parametri dell'EQ o del compressore di canali che appartengono allo stesso gruppo di collegamento seguiranno le modifiche apportate.
Suggerimento
Le impostazioni per il gruppo di collegamento vengono salvate come parte della scena.
Nota
Il pulsante STEREO LINK (COLLEGAMENTO STEREO) e le impostazioni KEY IN SOURCE (SORGENTE KEY IN) non vengono collegati nemmeno per i canali appartenenti allo stesso gruppo di collegamento del compressore.
86 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
10 Memoria scene
In questo capitolo viene illustrato come memorizzare e richiamare i parametri di missaggio dell'unità PM5D come "scene".

Informazioni sulle scene

L'unità PM5D consente di memorizzare e richiamare lo stato corrente dei parametri di missaggio come se si trattasse di una "scena". A ciascuna scena viene assegnato un numero di scena compreso tra 000 e 500. La scena 000 è di sola lettura e non è possibile sovrascriverla. Gli altri numeri di scena possono essere sovrascritti liberamente.
Una scena contiene le impostazioni dei controlli del pannello, con l'eccezione della sezione TALKBACK, della sezione CUE/ MONITOR (MONITORAGGIO/SEGNALE DI ATTIVAZIONE) e della sezione AD IN (INGRESSO AD) per il modello PM5D, oltre che le impostazioni delle funzioni e delle schermate riportate di seguito.
• Impostazioni delle funzioni INPUT
• Impostazioni delle funzioni OUTPUT
• Impostazioni della schermata EFFECT PARAM (PARAM EFFETTI)
• Impostazioni della schermata GEQ PARAM (PARAM EQ GRAFICO)
• Impostazioni della schermata SELECTIVE RECALL (RICHIAMO SELETTIVO) (funzione SCENE)
• Impostazioni della schermata FADE TIME (TEMPI DI FADE) (funzione SCENE)
• Impostazioni della schermata MIXER SETUP (CONFIGURAZIONE MIXER) (funzione SYS/ W.CLOCK)
• Impostazioni della schermata HA (Head Amplifier) (funzione SYS/W.CLOCK)
In ogni caso, le impostazioni di assegnazione input, assegnazione output ed head amplifier vengono salvate nella libreria corrispondente e la scena contiene solo un numero di libreria che consente il collegamento alle impostazioni salvate.
Se ad esempio le impostazioni di assegnazione input, assegnazione output ed head amplifier sono state modificate quando si memorizza una scena, le modifiche verranno memorizzate nella libreria corrispondente e il numero di libreria degli elementi della libreria memorizzati verrà memorizzato nella scena.
• Memorizzazione
Libreria assegnazione
input
delle scene
Scena corrente
Impostazioni asse-
gnazione input
Impostazioni asse-
gnazione output
Impostazioni head
amplifier interno/esterno
000 Initial Data
010 Music #1

Memoria scene

00 Initial Data
10 InPatch #1
Libreria assegnazione
output
00 Initial Data
10 OutPatch #1
Libreria Head
Amplier
00 Initial Data
10 HA #1
Suggerimento
È possibile scegliere in che modo le modifiche saranno memorizzate nella libreria:in un nuovo numero di libreria non utilizzato o sovrascritte sul numero di libreria esistente (➥ p. 89).
Quando si richiama una scena, saranno richiamati contemporaneamente i numeri di libreria di assegnazione input, assegnazione output e HA (head amp) collegati alla scena.
• Richiamo delle scene
Scena corrente
Impostazioni asse-
gnazione input
Impostazioni asse-
gnazione output
Impostazioni head
amplifier interno/esterno
000 Initial Data
010 Music #1
Memoria scene
Libreria assegnazione
input
00 Initial Data
10 InPatch #1
Libreria assegnazione
output
00 Initial Data
10 OutPatch #1
Libreria Head
Amplier
00 Initial Data
10 HA #1
Per ciascuna scena, è possibile specificare se consentire il collegamento a queste librerie ( p. 175). Se ad esempio si disattiva il collegamento alla libreria HA per una determinata scena, il richiamo di quella scena non comporterà l'aggiornamento delle impostazioni di HA.
Nota
Per "impostazioni dell'head amp" si intendono le impostazioni dell'head amplifier interno del modello PM5D-RH e del dispositivo di head amplifier esterno che supporta il protocollo speciale (vale a dire Yamaha AD8HR o AD824). Le impostazioni della sezione AD IN del modello PM5D non sono incluse.
Suggerimento
Se le unità PM5D e DSP5D sono collegate in cascata, la memorizzazione di una scena farà sì che i dati della scena siano memorizzati sia nella PM5D che nella DSP5D. Quando si richiama una scena, verrà richiamato lo stesso numero di scena su tutte le unità PM5D/DSP5D.
10
Memoria scene
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 87
10 Memoria scene

Elementi della sezione SCENE MEMORY (MEMORIA SCENE)

La sezione SCENE MEMORY consente di memorizzare e richiamare i parametri di missaggio come memorie scene. In questa sezione vengono inoltre eseguite operazioni di esclusione per i gruppi di esclusione 1–8.
C Tasto SCENE MEMORY [PREVIEW]
(ANTEPRIMA)
2
3 4
5
1
6
7 8
A Tasti SCENE MEMORY [1]–[8]
La funzione di questi tasti dipende dalla selezione del pulsante DIRECT RECALL (RICHIAMO DIRETTO) e del pulsante MUTE MASTER (ESCLUSIONE MASTER) nella parte inferiore destra del display.
Pulsante DIRECT RECALL
Pulsante MUTE MASTER
• Quando il pulsante DIRECT RECALL è attivato
I tasti SCENE MEMORY [1]–[8] funzionano come tasti di Direct Recall che consentono di richiamare direttamente le otto scene assegnate a questi tasti.
• Quando il pulsante MUTE MASTER è attivato
I tasti SCENE MEMORY [1]–[8] funzionano come tasti Mute Master che consentono di attivare o disattivare l'esclusione per i gruppi di esclusione 1–8.
B Indicatori [DIRECT RECALL]/
[MUTE MASTER]
Indicano la funzione correntemente selezionata dei tasti SCENE MEMORY [1]–[8] (
1).
Questo tasto consente di selezionare la modalità di funzionamento NORMAL (NORMALE) o PREVIEW (ANTEPRIMA) quando si richiama una scena. È selezionata la modalità PREVIEW se il LED di questo tasto è illuminato, la modalità NORMAL se non è illuminato. Il funzionamento sarà diverso in base alla modalità selezionata, come riportato di seguito.
• Modalità NORMAL
Questa modalità consente di memorizzare e richiamare le scene come di solito. Quando si richiama una scena in questa modalità, la scena corrente verrà sovrascritta dalle impostazioni della nuova scena richiamata.
• Modalità PREVIEW
Questa modalità consente di visualizzare in anteprima le impostazioni di una scena memorizzata senza influire sull'elaborazione del segnale della scena corrente. Quando si richiama una scena in questa modalità, i valori dei parametri di missaggio della scena saranno visualizzati nel pannello dell'unità PM5D, ma l'elaborazione del segnale interno resterà com'era prima del richiamo.
Quando si utilizzano i tasti del pannello o gli encoder a questo punto, la visualizzazione presente sul pannello cambierà ma l'elaborazione del segnale interno non verrà influenzata. Se si desidera, è possibile salvare il contenuto modificato con il numero di scena o il numero di libreria desiderato.
D Indicatore del numero di scena
Consente di visualizzare il numero (000–500) della scena selezionata per le operazioni di memorizzazione/ richiamo.
E Tasto [UNDO] (ANNULLA) della sezione
SCENE MEMORY
Questo tasto consente di annullare l'operazione di richiamo scena eseguita più di recente. Se si richiama per errore una scena non desiderata, è possibile premere questo tasto per tornare allo stato precedente al richiamo della scena.
F Tasto [RECALL] (RICHIAMO) della sezione
SCENE MEMORY
Questo tasto consente di richiamare la scena il cui numero è visualizzato nell'indicatore del numero di
4).
scena (
G Tasti [π]/[] della sezione SCENE
MEMORY
Questi tasti consentono di aumentare o diminuire il numero visualizzato nell'indicatore del numero di
4). Se tuttavia il pulsante BLANK SKIP
scena ( (SALTA VUOTO) della schermata SCENE è attivato, sarà possibile selezionare solo i numeri nei quali è effettivamente memorizzata una scena.
H Tasto [STORE] (MEMORIZZA) della sezione
SCENE MEMORY
Questo tasto consente di memorizzare la scena corrente con il numero è visualizzato nell'indicatore del numero di scena (
4).
88 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni

Utilizzo delle memorie scene

In quest'area viene visualizzato un indicatore "EDIT" (MODIFICA) se le impostazioni della libreria sono state modificate rispetto allo stato dell'ultima memorizzazione.
Area SCENE TITLE (TITOLO SCENA), nella quale è possibile rinominare la scena.
Come scelta predefinita per la libreria nella quale verranno memorizzate le impostazioni della libreria modificate quando si salva una scena, scegliere NEW (NUOVA) per selezionare una libreria non utilizzata o OVERWRITE (SOVRASCRIVI) per selezionare la libreria originale.
Elenco della
libreria HA
Elenco della libreria di
assegnazione input
Elenco della libreria di assegnazione output
Memorizzazione delle scene
In questa sezione viene illustrato come memorizzare le impostazioni correnti di missaggio (la scena corrente) in una memoria scene.
Nota
Prima di continuare con la procedura riportata di seguito, assicurarsi che il tasto [PREVIEW] (ANTEPRIMA) della sezione SCENE MEMORY sia disattivato (spento). Qualora sia acceso, spegnerlo.
Utilizzare i controlli del pannello dell'unità
1
PM5D per impostare i parametri di missaggio come si desidera.
Utilizzare i tasti [π]/[] della sezione SCENE
2
MEMORY per selezionare il numero di scena di destinazione della memorizzazione.
Quando si seleziona un nuovo numero di scena, il numero di scena e il nome visualizzati nella parte superiore del display e il numero di scena riportato nell'indicatore del numero di scena della sezione SCENE MEMORY lampeggeranno. Ciò indica che le impostazioni della scena indicata differiscono dai parametri di missaggio correntemente impostati.
Il nome e il numero di scena lampeggeranno
Premere il tasto [STORE] della sezione SCENE
3
MEMORY.
Verrà visualizzata la finestra SCENE STORE (ARCHIVIO SCENE) che consente di assegnare un titolo alla scena e di memorizzarla. In questa finestra vengono visualizzate le informazioni riportate di seguito.
Utilizzare l'area SCENE TITLE per assegnare un
4
nome alla scena. Per i dettagli su come immettere testo p. 30).
Specificare i numeri di libreria con i quali
5
memorizzare le impostazioni di assegnazione input, assegnazione output e HA.
Per specificare un numero di libreria di destinazione della memorizzazione, scorrere l'elenco della libreria di assegnazione input, assegnazione output o HA e fare clic sul numero desiderato. Il numero selezionato correntemente come destinazione della
Il numero di scena lampeggerà
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 89
memorizzazione è evidenziato. Il numero di libreria selezionato viene salvato come parte della scena.
La selezione di default della destinazione della memorizzazione dipenderà dall'impostazione dell'area DEFAULT EDIT LIBRARY NO. (MODIFICA NUM. DEFAULT LIBRERIA).
• Se il pulsante NEW è attivo
Verrà selezionato il più basso dei numeri di libreria non utilizzati.
• Se il pulsante OVERWRITE è attivo
Verrà selezionato il numero con il quale è stata richiamata la libreria in origine. Se si trattava di un elemento della libreria di sola lettura, verrà selezionato il più basso dei numeri di libreria non utilizzati.
Fare clic sul pulsante STORE della finestra.
6
Verrà visualizzato un messaggio che richiede di confermare l'operazione di memorizzazione.
Fare clic sul pulsante OK.
7
Le impostazioni correnti saranno memorizzate con il numero di scena selezionato al punto 2 e la parte superiore della schermata e l'indicatore del numero di scena smetteranno di lampeggiare. Se sono state apportate modifiche alle impostazioni di assegnazione input, assegnazione output e HA utilizzate dalla scena, le modifiche saranno memorizzate con il numero di libreria corrispondente.
10
Memoria scene
10 Memoria scene
Richiamo delle scene
In questa sezione viene illustrato come richiamare una scena memorizzata dalla memoria.
Nota
Prima di continuare con la procedura riportata di seguito, assicurarsi che il tasto [PREVIEW] (ANTEPRIMA) della sezione SCENE MEMORY sia disattivato (spento). Qualora sia acceso, spegnerlo.
Utilizzare i tasti [π]/[] della sezione SCENE
1
MEMORY per selezionare il numero di scena che si desidera richiamare.
Quando si seleziona un nuovo numero di scena, il numero di scena e il nome visualizzati nella parte superiore del display e il numero di scena riportato nell'indicatore del numero di scena della sezione SCENE MEMORY lampeggeranno.
Premere il tasto [RECALL] della sezione SCENE
2
MEMORY.
Verrà visualizzato un messaggio in cui si chiede di confermare l'operazione di richiamo. Quando si fa clic sul pulsante OK, verrà richiamato il numero di scena selezionato al punto 1.
Se alla scena sono collegate librerie di assegnazione input, assegnazione output e HA, saranno richiamate anche le librerie con i numeri corrispondenti.
Suggerimento
Se si desidera, è possibile disattivare il collegamento tra la scena e le librerie, in modo che quando si richiama la scena non vengano aggiornate librerie specifiche.

Uso della modalità PREVIEW

La modalità Preview consente di controllare o modificare le impostazioni di una scena memorizzata senza influire sull'elaborazione del segnale della scena corrente. Quando si richiama una scena in questa modalità, le impostazioni della scena appena richiamata saranno visualizzate nel pannello dell'unità PM5D, ma l'elaborazione del segnale interno resterà com'era prima del richiamo.
Durante un'esecuzione, può essere comodo utilizzare questa modalità per controllare il contenuto della scena successiva che si intende richiamare oppure per apportare modifiche minori a una scena e quindi memorizzarla.
Nella sezione SCENE MEMORY, attivare il tasto
1
[PREVIEW].
Il LED del tasto si illuminerà e la sezione SCENE MEMORY funzionerà in modalità PREVIEW. A questo punto l'indicatore della scena nella parte superiore del display diventerà rosso e sarà visualizzato l'indicatore "PREVIEW".
Indicatore "PREVIEW"
Quando si è in modalità PREVIEW, l'utilizzo di manopole, encoder e altri controlli (con l'eccezione delle sezioni TALKBACK, CUE/MONITOR e AD IN per il modello PM5D) non influirà sull'elaborazione del segnale audio.
Utilizzare i tasti [π]/[] della sezione SCENE
2
MEMORY per selezionare il numero di scena che si desidera richiamare.
Il numero di scena lampeggerà nell'indicatore del numero di scena.
Premere il tasto [RECALL] della sezione SCENE
3
MEMORY.
Saranno caricati e visualizzati nei LED del pannello e sul display dell'unità PM5D solo i valori di impostazione della scena selezionata al punto 2. Tuttavia l'elaborazione del segnale interno del sistema resterà immutata rispetto a prima dell'operazione di richiamo.
Se si desidera, è possibile accedere a un canale specifico nella sezione SELECTED CHANNEL (CANALE SELEZIONATO), oppure accedere a una schermata specifica del display per esaminare in dettaglio i valori.
Se si desidera, utilizzare i controlli della
4
console per modificare le impostazioni.
L'utilizzo di un controllo del pannello in modalità PREVIEW comporterà la modifica delle impostazioni della scena richiamata al punto 3 ma non influirà sull'elaborazione del segnale interno dell'unità PM5D.
Se si desidera memorizzare le modifiche
5
apportate al punto 4, selezionare il numero di scena con il quale si desidera memorizzare la scena e premere il pulsante [STORE] della sezione SCENE MEMORY.
Le impostazioni modificate al punto 4 saranno archiviate in memoria.
Per riportare la sezione SCENE MEMORY alla
6
modalità di funzionamento NORMAL, premere il tasto [PREVIEW] della sezione SCENE MEMORY perché il LED del tasto si spenga.
Nota
• La modalità PREVIEW si applica a tutti i parametri inclusi nella memoria scene, tutti i parametri inclusi nelle funzioni INPUT PATCH (ASSEGNAZIONE INPUT) e OUTPUT PATCH (ASSEGNAZIONE OUTPUT) e ai parametri dell'Head Amplifier. La modalità PREVIEW non si applica ad altri parametri.
• Anche quando si è in modalità PREVIEW, le operazioni di richiamo eseguite nella schermata EVENT LIST o tramite i messaggi MIDI si applicheranno alla scena corrente. Quando si è in modalità PREVIEW, il funzionamento dei parametri che è possibile modificare nella schermata USER DEFINED (DEFINITO DALL'UTENTE) si applicherà in genere alla modalità PREVIEW, non alla scena corrente.
90 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni

Utilizzo della funzione Auto Store (Salvataggio automatico)

Con le impostazioni di default dell'unità PM5D, premendo il tasto [STORE] della sezione SCENE MEMORY verrà visualizzata la finestra SCENE STORE nella quale è possibile assegnare un nome alla scena e memorizzarla. Se si attiva la funzione Auto Store, sarà possibile eseguire l'operazione di memorizzazione semplicemente premendo due volte il tasto [STORE] della sezione SCENE MEMORY. Di seguito è illustrata la procedura.
Nella sezione DISPLAY ACCESS (ACCESSO
1
DISPLAY) premere più volte il tasto [UTILITY] per accedere alla schermata PREFERENCE 1 (PREFERENZA 1).
Nella schermata PREFERENCE 1 è possibile configurare diverse impostazioni di default per l'unità PM5D.
PREFERENCE 1 Pulsante AUTO STORE
2

Utilizzo della funzione Direct Recall

Nell'area STORE/RECALL (MEMORIZZA/ RICHIAMA) nella parte superiore destra della schermata, attivare il pulsante AUTO STORE.
Verrà quindi attivata la funzione Auto Store. Quando si preme una volta il tasto [STORE] della sezione SCENE MEMORY, viene visualizzata la finestra SCENE STORE come al solito; premere ancora una volta il tasto per eseguire l'operazione di memorizzazione. Se si preme il tasto due volte di seguito in rapida successione, l'operazione di memorizzazione verrà eseguita prima che venga visualizzata la finestra SCENE STORE.
Nota
Se il pulsante STORE CONFIRMATION (CONFERMA MEMORIZZAZIONE) è attivato nell'area STORE/RECALL della schermata PREFERENCE 1, verrà visualizzata una finestra con la richiesta di confermare l'operazione di memorizzazione anche se Auto Store è attivato. Se non si desidera che venga visualizzata la finestra, disattivare anche il pulsante STORE CONFIRMATION.
10
Se si assegnano scene utilizzate di frequente ai tasti SCENE MEMORY [1]–[8] della sezione SCENE MEMORY, sarà possibile richiamare queste scene utilizzando un singolo tasto.
Nella sezione DISPLAY ACCESS premere più
1
volte il tasto [SCENE] per accedere alla schermata SCENE riportata di seguito.
SCENE
Elenco DIRECT RECALL ASSIGN
(ASSEGNAZIONE RICHIAMO
DIRETTO)
Nella schermata SCENE è possibile utilizzare l'elenco DIRECT RECALL ASSIGN visualizzati nella parte centrale inferiore della schermata per assegnare i numero di scena ai tasti SCENE MEMORY [1]–[8].
Pulsante DIRECT
RECALL
Utilizzare l'elenco DIRECT RECALL ASSIGN per
2
assegnare un numero di scena a un tasto SCENE MEMORY [1]–[8].
Spostare il cursore sul campo a sinistra dell'elenco DIRECT RECALL ASSIGN e attivare l'encoder [DATA] (DATI) o fare clic sui pulsanti / per selezionare un numero di scena; il nome della scena sarà visualizzato nel campo sulla destra.
Viene visualizzato il nome della scena
Assegnare nello stesso modo i numeri delle
3
scene agli altri tasti. Nell'area KEY MODE (MODALITÀ TASTI) sul
4
lato destro o inferiore destro della schermata, controllare che il pulsnte DIRECT RECALL sia attivato. In caso contrario, attivarlo.
Quando il pulsante DIRECT RECALL è attivato, il LED [DIRECT RECALL] della sezione SCENE MEMORY si illuminerà e i tasti SCENE MEMORY [1]–[8] funzioneranno come tasti Direct Recall.
Memoria scene
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 91
10 Memoria scene
4
12
Nella sezione SCENE MEMORY della console,
5
premere uno dei tasti SCENE MEMORY [1]–[8].
Il LED del tasto corrispondente si illuminerà e verrà richiamata la scena assegnata al tasto.

Utilizzo della funzione Selective Recall

"Selective Recall" è una funzione che consente di limitare i parametri o i canali che verranno aggiornati quando si richiama una scena specifica oppure, al contrario, di specificare per ciascuna scena i parametri o i canali che verranno esclusi dalle operazioni di richiamo.
Suggerimento
È inoltre disponibile una funzione definita "Recall Safe" (Blocca richiamo), simile a Selective Recall, che consente di selezionare canali e parametri che verranno esclusi dalle operazioni di richiamo ( diversa da Selective Recall perché le impostazioni di Recall Safe vengono applicate a tutte le scene.
Nella sezione DISPLAY ACCESS premere più
1
volte il tasto [SCENE] per accedere alla scher­mata SELECTIVE RECALL riportata di seguito.
SELECTIVE RECALL
p. 94). Tuttavia questa funzione è
Area SELECTION MODE (MODALITÀ SELEZIONE)
e altri parametri. I pulsanti della schermata corrispondono ai parametri e ai canali riportati di seguito.
Canali di ingresso/Canali di uscita
3
Nell'area SELECTION MODE nella parte
2
centrale superiore della schermata, scegliere una delle due seguenti modalità di selezione per specificare il modo in cui funzionerà la schermata SELECTIVE RECALL.
• Modalità SAFE PARAMETER (BLOCCA PARAMETRO)
Consente di specificare i canali o i parametri che verranno esclusi dalle operazioni di richiamo.
• Modalità RECALL PARAMETER (RICHIAMA PARAMETRO)
Consente di specificare i canali o i parametri che verranno interessati dalle operazioni di richiamo.
Quando si fa clic su un pulsante per cambiare modalità, verrà visualizzata una finestra con la richiesta di conferma. Subito dopo aver cambiato modalità, tutti i canali/parametri saranno interessati dalle operazioni di richiamo.
Utilizzare i pulsanti presenti nella schermata
3
per selezionare i parametri/canali che saranno interessati o esclusi dalle operazioni di richiamo.
La schermata SELECTIVE RECALL è suddivisa in tre aree. Da sinistra, queste aree consentono di configurare le impostazioni per i canali di ingresso, i canali di uscita
A SAFE ON/OFF (ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE BLOCCO) RECALL ON/OFF (ATTIVAZIONE/ DISATTIVAZIONE RICHIAMO)
Le funzioni e i nomi di questi pulsanti dipendono dalla modalità di selezione correntemente selezionata.
• Modalità SAFE PARAMETER
I pulsanti funzioneranno come pulsanti SAFE ON/OFF per selezionare i canali che saranno esclusi dalle operazioni di richiamo.
• Modalità RECALL PARAMETER
I pulsanti funzioneranno come pulsanti RECALL ON/ OFF per selezionare i canali che saranno interessati dalle operazioni di richiamo.
B Griglia matrice parametri
In questa posizione è possibile selezionare i parametri che saranno esclusi (o interessati) dalle operazioni di richiamo. Se il pulsante ALL (TUTTI) è attivato, tutti i parametri saranno esclusi (o interessati) dalle operazioni di richiamo.
C SET ALL (IMPOSTA TUTTO)
Consente di attivare tutti i pulsanti per tutti i canali di ingresso/uscita o per il parametro corrispondente.
D CLEAR ALL (CANCELLA TUTTO)
Consente di disattivare tutti i pulsanti per tutti i canali di ingresso/uscita o per il parametro corrispondente.
92 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
6
A
B
C
D
E
1 4 . F
1 4
Altri parametri
1
2
3
4 5
DCA/GEQ/EFFECT (DCA/EQ GRAFICO/EFFETTO)
Questi pulsanti consentono di specificare se i gruppi DCA, i moduli dell'equalizzatore grafico e gli effetti interni saranno esclusi (o interessati) dalle operazioni di richiamo.
Nota
Per i gruppi DCA è presente un pulsante WITH NAME (CON NOME). Questo pulsante consente di escludere il nome del gruppo DCA dalle operazioni di richiamo (o di selezionarlo come oggetto del richiamo).
MUTE MASTER
Questo pulsante consente di specificare se lo stato di attivazione/disattivazione del tasto Mute Master sarà escluso (o interessato) dalle operazioni di richiamo.
MIDI REMOTE (MIDI REMOTO) (solo PM5D)
Questi pulsanti consentono di specificare se i layer remoti MIDI A-D saranno esclusi (o interessati) dalle operazioni di richiamo.
PLUG-IN (solo PM5D)
Questi pulsanti consentono di specificare se le schede DSP del plug-in Waves Y96K installate negli slot 1-4 saranno escluse (o interessate) dalle operazioni di richiamo.
SET ALL
Questo pulsante consente di attivare tutti i pulsanti per i parametri
CLEAR ALL
Questo pulsante consente di disattivare tutti i pulsanti per i parametri
.
Nella parte superiore sinistra della schermata,
4
impostare il pulsante SELECTIVE RECALL ENABLE/DISABLE (ATTIVA/DISATTIVA RICHIAMO SELETTIVO) su ENABLE (ATTIVA).
Quando questo pulsante è impostato su ENABLE, la funzione Selective Recall verrà applicata alle scene memorizzate successivamente.
Memorizzare la scena corrente.
5
Le impostazioni della schermata SELECTIVE RECALL verranno salvate come parte della scena. Quando si richiama questa scena, solo i canali/parametri selezionati saranno esclusi (o interessati) dalle operazioni di richiamo.
Nota
• Se si modificano le impostazioni della schermata SELECTIVE RECALL, sarà necessario memorizzare la scena per rendere effettive le modifiche.
• È possibile utilizzare insieme le funzioni Recall Safe e Selective Recall. I canali o i parametri esclusi dalle operazioni di richiamo da Recall Safe o Selective Recall (o da entrambe le funzioni) non verranno richiamati.
10
Memoria scene
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni
Sezione operazioni
93
10 Memoria scene

Utilizzo della funzione Recall Safe

"Recall Safe" è una funzione che esclude solo specifici parametri/canali dalle operazioni di richiamo. Diversamente dalle impostazioni della funzione Selective Recall ( p. 92) valide per singole scene, le impostazioni per Recall Safe sono uguali per tutte le scene.
Nella sezione DISPLAY ACCESS premere più
1
volte il tasto [SCENE] per accedere alla schermata RECALL SAFE riportata di seguito.
RECALL SAFE
Utilizzare i pulsanti presenti nella schermata
2
per selezionare i parametri/canali che saranno esclusi dalle operazioni di richiamo.
La funzione dei pulsanti nella schermata e le procedure sono le stesse della schermata SELECTIVE RECALL (quando è selezionata la modalità SAFE PARAMETER), con l'eccezione del pulsante SAFE ON/ OFF dell'Head Amp, che viene aggiunto come parametro nell'area INPUT SAFE PARAMETER (BLOCCO PARAMETRI DI INPUT).
L'indicatore [RCL SAFE] della striscia di canali si illuminerà per i canali di ingresso, per i canali STEREO A/B e per i gruppi DCA per i quali la funzione Recall Safe è stata attivata.
Suggerimento
• Nella schermata RECALL SAFE, facendo clic sulla griglia della matrice del parametro verrà visualizzato un simbolo " " con un carattere "G" al centro. La "G" indica che l'impostazione è globale e si applica a tutte le scene.
• Se si desidera, è possibile copiare e incollare le impostazioni di Selective Recall dalla scena correntemente selezionata alla schermata RECALL SAFE (
• Se si utilizza la barra di scorrimento per scorrere verso il basso, si vedrà che la colonna CH (CANALE) dell'area SAFE PARAMETERS (PARAMETRI DI BLOCCO) riporta non solo i canali di ingresso ma anche le porte di ingresso. Se si imposta l'HA di una determinata porta di ingresso su Recall Safe, anche l'HA del canale corrispondente verrà impostato su Recall Safe. Anche se assegnate a più canali, le impostazioni HA Recall Safe per le porte o i canali di ingresso corrispondenti saranno collegate.
• Se necessario, è possibile attivare il pulsante HA+CH nell'area SAFE KEY MODE SELECT (SELEZIONE MODALITÀ BLOCCO TASTI), in modo che quando la funzione Recall Safe è attivata o disattivata mediante il tasto del pannello [RECALL SAFE] o il pulsante RECALL SAFE della schermata CH VIEW (VISTA CANALE) (funzione INPUT VIEW) (VISTA INPUT), la funzione Recall Safe sarà attivata/disattivata anche per l'HA assegnato al canale corrispondente.
p. 183).
• Indipendentemente dalla normale funzionalità Recall Safe, il campo OUTPUT ISOLATION consente di specificare i canali di uscita e i parametri esclusi dalle operazioni di richiamo perché siano memorizzati nella memoria di SETUP, che non è interessata dalle operazioni di caricamento dalla scheda di memoria) (➥ p. 182).
Se si desidera utilizzare il pannello per attivare
3
o disattivare la funzione Recall Safe per un canale, utilizzare il tasto [SEL] per selezionare un canale e quindi premere il tasto [RECALL SAFE] della sezione SELECTED CHANNEL (CANALE SELEZIONATO) perché il LED del tasto si illumini.
La funzione Recall Safe verrà attivata per il canale corrispondente.
Tasto [RECALL SAFE]
Nota
Per default, è selezionato ALL per i parametri che saranno esclusi dalle operazioni di richiamo. Ciò significa che se si attiva Recall Safe dal pannello, l'impostazione di Recall Safe avrà effetto su tutti i parametri del canale o dei canali per i quali è attivata.
Una volta configurate le impostazioni di Recall Safe e dopo aver richiamato una scena, solo i canali/ parametri selezionati saranno esclusi dalle operazioni di richiamo.
Nota
È possibile utilizzare insieme le funzioni Recall Safe e Selective Recall. I canali o i parametri esclusi dalle operazioni di richiamo da Recall Safe o Selective Recall (o da entrambe le funzioni) non verranno richiamati.
94 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni

Utilizzo della funzione Fade

La funzione "Fade" consente di modificare progressivamente fader e pan con nuovi valori per una durata specificata quando si richiama una scena. Le impostazioni della funzione Fade vengono eseguite in modo indipendente per ogni scena.
Nella sezione DISPLAY ACCESS premere più
1
volte il tasto [SCENE] per accedere alla schermata FADE TIME (DURATA FADE) riportata di seguito.
In questa schermata è possibile selezionare i canali che utilizzeranno la funzione Fade e specificare la durata e il tempo di offset dell'avvio.
Pulsante FADING ENABLE/DISABLE (ATTIVA/DISATTIVA FADE)
Nella parte superiore sinistra della schermata,
2
fare clic sul pulsante FADING ENABLE/DISABLE per selezionare ENABLE.
Quando il pulsante FADING ENABLE/DISABLE è impostato su ENABLE, la funzione Fade verrà attivata per i fader nella scena corrente.
Nella parte superiore destra della schermata,
3
verificare che il pulsante FADE TIME sia attivato.
I pulsanti FADE TIME/START OFFSET (DURATA FADE/OFFSET AVVIO) nella parte superiore destra della schermata consentono di selezionare i parametri che saranno modificati nella parte inferiore della schermata FADE TIME.
Quando questo pulsante è attivato, è possibile specificare la durata di fade (il tempo necessario perché i parametri di fader e pan raggiungano il nuovo valore) per ciascun canale.
Nelle righe dei pulsanti della parte inferiore
4
della schermata, fare clic per attivare i pulsanti dei canali per i quali si desidera attivare la funzione Fade.
Facendo clic sul pulsante SET ALL presente sulla destra della schermata, è possibile attivare i pulsanti di tutti i canali di ingresso e di tutti gruppi DCA, oppure i pulsanti di tutti i canali di uscita.
Facendo clic sul pulsante CLEAR ALL presente sulla destra della schermata, è possibile disattivare i pulsanti di tutti i canali di ingresso e di tutti gruppi DCA, oppure i pulsanti di tutti i canali di uscita.
Spostare il cursore sulla casella situata
5
immediatamente al di sotto di ciascun pulsante e attivare l'encoder [DATA] per specificare la durata di fade per il canale specifico. In alternativa fare clic sui pulsanti
/ a destra e a sinistra della casella.
FADE TIME
Pulsante FADE TIME
6
7
8
9
• Quando il pulsante ALL INPUT
• Quando il pulsante SAME AS FADING
10
Durata Fade
Suggerimento
Se il valore numerico è visualizzato in azzurro quando si ese­guono le operazioni sopra riportate, ciò significa che è stato specificato un tempo di offset per il canale corrispondente.
Allo stesso modo, specificare la durata di fade anche per gli altri canali.
Se si desidera, è possibile copiare facilmente l'impostazione della durata di fade da un canale a un altro ( p. 185).
Nella parte superiore destra della schermata, fare clic sul pulsante START OFFSET per attivarlo.
Quando il pulsante START OFFSET è attivato, è possibile specificare un tempo di offset per ciascun canale (il tempo necessario da quando viene richiamata una scena fino a quando i parametri di fader e iniziano a cambiare).
Come già fatto per i punti 4–6, specificare un tempo di offset per ciascun canale.
Se si desidera attivare la funzione Fade non solo per i parametri dei fader ma anche per i parametri PAN (BALANCE) (BILANCIAMENTO) dei canali di ingresso, impostare il pulsante INPUT CH PANNING ENABLE/DISABLE (ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE PAN CANALE DI INGRESSO), situato nella parte centrale superiore della schermata, su ENABLE.
Il pulsante FADING ENABLE/DISABLE e il pulsante INPUT CH PANNING ENABLE/DISABLE possono essere impostati in modo indipendente. Utilizzare i due pulsanti seguenti per selezionare i canali di ingresso ai quali verrà applicata l'impostazione.
(TUTTI GLI INGRESSI) è attivato
La funzione Fade verrà applicata ai parametri Pan (Balance) di tutti i canali di ingresso.
(COME FADE) è attivato
La funzione Fade verrà applicata ai parametri Pan (Balance) dei soli canali di ingresso selezionati al punto 4.
Dopo aver configurato le impostazioni, memorizzare la scena.
Le impostazioni della schermata FADE TIME vengono salvate in modo indipendente per ogni scena. La fun­zione Fade verrà applicata quando si richiama una scena per la quale questo pulsante è impostato su ENABLE. Dopo il richiamo, i parametri di fader e pan (balance) inizieranno a cambiare non appena trascorso il tempo specificato in Start Offset Time e raggiungeranno i nuovi valori nel tempo specificato in Fade Time.
10
Memoria scene
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 95
10 Memoria scene

Utilizzo della funzione Tracking Recall (Richiamo traccia)

"Tracking Recall" è una funzione che aggiunge uno specifico valore di offset al valore di ogni fader o livello quando viene richiamata una scena. Le impostazioni di Tracking Recall sono uguali per tutte le scene. Se ad esempio il livello originale di una determinata sorgente sonora cambia, o se un attore viene sostituito, questa funzione offre un comodo metodo per regolare il livello del canale specifico per tutte le scene.
Nella sezione DISPLAY ACCESS premere più
1
volte il tasto [SCENE] per accedere alla schermata TRACKING RECALL riportata di seguito.
In questa schermata è possibile selezionare i canali che utilizzeranno la funzione Tracking Recall e specificare il valore di offset per ciascun canale.
Pulsante TRACKING RECALL ENABLE/DISABLE (ATTIVA/ DISATTIVA RICHIAMO TRACCIA)
Area DISPLAY SELECT (SELEZIONE DISPLAY)
Nella parte superiore sinistra della schermata,
2
fare clic sul pulsante TRACKING RECALL ENABLE/DISABLE per impostarlo su ENABLE.
Quando il pulsante TRACKING RECALL ENABLE/ DISABLE è impostato su ENABLE, la funzione Tracking Recall verrà attivata per tutte le scene.
Utilizzando i pulsanti dell'area DISPLAY
3
SELECT nella parte centrale superiore della schermata, selezionare il tipo di canali per i quali si desidera configurare le impostazioni.
• Se il pulsante INPUT è attivo
La schermata riporterà i fader dei canali di ingresso 1–48, dei canali ST IN (INGRESSO STEREO) 1–4, dei canali FX RTN (RITORNO FX) 1–4, dei gruppi DCA 1–8 e dei canali STEREO A/B.
• Se il pulsante OUTPUT è attivo
La schermata riporterà i fader dei canali MIX 1–24, dei canali MATRIX (MATRICE) 1–8, dei gruppi DCA 7/8 e dei canali STEREO A/B.
TRACKING RECALL
Pulsante OFFSET
LOCK (BLOCCO
OFFSET)
Nella riga dei pulsanti posizionati sopra i fader
4
nella schermata, fare clic per attivare i pulsanti dei canali per i quali si desidera attivare la funzione Tracking Recall.
Se si fa clic sul pulsante SET ALL nella parte superiore destra della schermata si attiveranno i pulsanti di tutti i canali e gruppi DCA.
Se si fa clic sul pulsante CLEAR ALL nella parte superiore destra della schermata si disattiveranno i pulsanti di tutti i canali e gruppi DCA.
Per impostare il valore di offset per ciascun
5
canale, trascinare verso l'alto o verso il basso il fader di un canale del quale si è attivato il pulsante.
Quando si attiva l'impostazione per un canale al punto 4, il valore di offset viene impostato su 0. Il valore di offset può essere regolato nell'intervallo compreso tra –15 dB e +15 dB. Il valore corrente viene indicato nella casella immediatamente al di sotto del fader.
Valore di offset
Allo stesso modo, specificare il valore di offset
6
anche per gli altri canali. Una volta completata la configurazione delle
7
impostazioni, attivare il pulsante OFFSET LOCK nella parte superiore destra della finestra.
Quando questo pulsante è attivato, i valori di offset correntemente specificati per i canali saranno fissi, impedendo in tal modo modifiche non intenzionali.
Quando si richiama una nuova scena in questo stato, il valore di offset verrà aggiunto al livello di ciascun canale quando viene caricata la scena. In ogni caso, i limiti del livello superiore e inferiore non saranno superati.
Nota
I canali esclusi dalle operazioni di richiamo dalle funzioni Recall Safe o Selective Recall non verranno modificati, anche se la funzione Tracking Recall è attivata.
96 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni

Utilizzo della funzione Global Paste (Incolla impostazioni globali)

"Global Paste" è una funzione che consente di copiare eincollare le impostazioni del canale o parametro desiderato dalla scena corrente ai dati della scena in memoria (sono consentite selezioni multiple). Si tratta di un metodo comodo per applicare le modifiche della scena corrente alle scene già memorizzate.
Nella sezione DISPLAY ACCESS premere più
1
volte il tasto [SCENE] per accedere alla schermata GLOBAL PASTE riportata di seguito.
In questa schermata è possibile selezionare i canali/ parametri di origine della copia e specificare i dati della scena di destinazione dell'operazione Incolla.
Area DESTINATION SCENE
Area CURRENT SCENE (SCENA CORRENTE)
Area PASTE MODE
(MODALITÀ INCOLLA)
(SCENA DESTINAZIONE)
Pulsante PASTE
(INCOLLA)
GLOBAL PASTE
• Quando PASTE MODE = INPUT
Selezionare i canali di ingresso nell'area di sinistra e selezionare i parametri nell'area di destra. (Per ulteriori informazioni sui parametri, p. 187).
10
Utilizzare i pulsanti dell'area PASTE MODE per
2
selezionare uno dei tipi di elementi da incollare riportati di seguito.
INPUT Parametri canale di ingresso OUTPUT Parametri canale di uscita
Livello DCA o stato di attivazione/
DCA, GEQ, EFFECT
Nell'area CURRENT SCENE selezionare i canali
3
o i parametri di origine della copia.
Il contenuto riportato nell'area CURRENT SCENE dipenderà da quanto selezionato nell'area PASTE MODE.
disattivazione esclusione, impostazioni GEQ, impostazioni effetti interni
• Quando PASTE MODE = OUTPUT
Selezionare i canali di uscita nell'area di sinistra e selezionare i parametri nell'area di destra. (Per ulteriori informazioni sui parametri, p. 187).
Memoria scene
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 97
10 Memoria scene
• Quando PASTE MODE = DCA, GEQ, EFFECT
Selezionare i gruppi DCA, i moduli GEQ e gli effetti interni.
Suggerimento
In ognuna di queste modalità, è possibile fare clic sul pulsante SET ALL per attivare tutti i canali oppure fare clic sul pulsante CLEAR ALL per disattivare tutti i canali.
Fare clic sul pulsante PASTE (INCOLLA).
5
Gli elementi selezionati della scena corrente saranno incollati nella scena o nelle scene in memoria.
Nota
• Se le impostazioni dei parametri differiscono tra l'origine e la destinazione, può essere applicata la gestione delle eccezioni quando si incollano i dati (
• Saranno incollati solo i parametri selezionati tramite PASTE MODE. Anche se si sono selezionati dei parametri nell'area CURRENT SCENE, questi saranno esclusi dall'operazione Incolla se si attiva PASTE MODE.
p. 188).
Nell'area DESTINATION SCENE selezionare la
4
scena o le scene di destinazione.
Per selezionare una singola scena, fare clic sulla riga desiderata nella metà superiore dell'elenco.
Per selezionare più scene consecutive, utilizzare la metà superiore dell'elenco per selezionare il numero di scena sulla quale si desidera iniziare a incollare i dati e utilizzare la metà inferiore dell'elenco per selezionare il numero di scena alla quale si desidera interrompere l'operazione di Incolla.
L'ordine in cui le scene sono elencate può essere modificato facendo clic su uno dei pulsanti in cima all'elenco; il pulsante (ordinamento per numero), il pulsante SCENE TITLE (TITOLO SCENA) (ordinamento in base al titolo della scena), o il pulsante TIME STAMP (DATA/ORA) (ordinamento in base alla data in cui è stata salvata la scena).
98 PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni
11 Funzioni Monitor (Monitoraggio)
e Cue (Segnale di attivazione)
In questo capitolo vengono descritte le funzioni di monitoraggio e segnale di attivazione dell'unità PM5D.

Informazioni sulle sezioni MONITOR e CUE

La sezione MONITOR trasmette il segnale selezionato come sorgente di monitoraggio ai jack MONITOR OUT (USCITA MONITOR). È possibile selezionare come sorgente di monitoraggio i segnali riportati di seguito.
• Segnale di input dai jack 2TR IN ANALOG 1/2 (INGRESSO ANALOGICO 2TR)
• Segnale di input dai jack 2TR IN DIGITAL 1/3 (INGRESSO DIGITALE 2TR)
• Segnale di output dei canali STEREO A/B
• Segnale di output dei canali LCR (SCD)
• Segnale di output di un canale MIX 1–24 o MATRIX (MATRICE) 1–8 pre-selezionato
Nota
Se l'unità PM5D è collegata in cascata con un'unità DSP5D, le operazioni del segnale di attivazione della DSP5D verranno eseguite in combinazione.
PM5D
La sezione CUE trasmette il segnale di attivazione del canale/ gruppo selezionato tramite un tasto [CUE] del pannello ai jack CUE OUT (USCITA SEGNALE DI ATTIVAZ.).
Suggerimento
Se il pulsante CUE INTERRUPTION (INTERRUZIONE SEGNALE DI ATTIVAZIONE) è attivato nella schermata MONITOR (funzione MON/CUE), il segnale Cue/Solo (Segnale di attivazione/Isolamento) verrà trasmesso anche dai jack MONITOR OUT quando Cue/Solo è attivo.
Nota
Poiché l'unità DSP5D non dispone della funzionalità di monitoraggio, i tasti e le manopole della sezione MONITOR consentiranno sempre di agire sulle impostazioni della macchina 1 (PM5D). Allo stesso modo, la manopola CUE [LEVEL] (LIVELLO) consentirà di agire sempre sulle impostazioni della macchina 1 (PM5D).
11
DSP5D
ON
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni Sezione operazioni 99

Funzioni Monitor (Monitoraggio) e Cue (Segnale di attivazione)

A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
Funzioni Monitor (Monitoraggio) e Cue (Segnale di attivazione)
11
• MONITOR SELECT (SELEZIONE MONITOR)
Consente di selezionare la sorgente di monitoraggio.
• MONITOR DELAY (RITARDO MONITOR)
Consente di ritardare il segnale di monitoraggio.
• CUE OUT DELAY (RITARDO OUTPUT SEGNALE DI ATTIVAZIONE)
Consente di ritardare il segnale di attivazione.
• METER (INDICATORE)
Consente di alternare la visualizzazione del segnale della sezione Meter o del display.
• DIM (Dimmer) (Attenuatore)
Consente di attenuare il segnale di monitoraggio o di attivazione in base a un valore fisso.

Utilizzo della funzione Monitor

Elementi della sezione MONITOR
1
3
4
5
9
J L
2
6
7
8
K
• OUT ATT. (Attenuatore output)
Consente di attenuare/amplificare il segnale di monitoraggio/attivazione.
• ON (On/off) (Attivato/Disattivato)
Consente di attivare/disattivare il segnale di monitoraggio.
• PHONES LEVEL (LIVELLO CUFFIE)
Consente di regolare il livello di output dei jack PHONES (CUFFIE) del pannello superiore e del pannello frontale.
• MONITOR LEVEL (LIVELLO MONITOR)
Consente di regolare il livello di monitoraggio.
• CUE OUT LEVEL (LIVELLO OUTPUT SEGNALE DI ATTIVAZIONE)
Consente di regolare il livello di output del segnale di attivazione.
Tasto [2TR IN D3]
Questi tasti consentono di selezionare i segnali di input dei jack 2TR IN DIGITAL 1/3 come sorgente di monitoraggio.
Tasto [STEREO A] Tasto [STEREO B]
Questi tasti consentono di selezionare i segnali di output dei canali STEREO A/B come sorgente di monitoraggio. Premendo contemporaneamente i tasti [STEREO A] e [STEREO B] è possibile selezionare i canali LCR come sorgente di monitoraggio.
Tasto [DEFINE] (DEFINIZIONE)
Questo tasto consente di selezionare il segnale di output di un canale MIX 1–24 o MATRIX 1–8 pre­selezionato come sorgente di monitoraggio. La sorgente di monitoraggio selezionata da questo tasto può essere specificata nella schermata MONITOR (funzione MON/CUE).
Suggerimento
La sorgente correntemente selezionata è indicata dallo stato illuminato/spento dei tasti
1
8
.
100
Tasto [2TR IN A1] Tasto [2TR IN A2]
Questi tasti consentono di selezionare i segnali di input dei jack 2TR IN ANALOG 1/2 come sorgente di monitoraggio.
Tasto [2TR IN D1] Tasto [2TR IN D2]
PM5D/PM5D-RH V2/DSP5D – Manuale di istruzioni
Manopola MONITOR [LEVEL]
Questa manopola consente di regolare il livello di output del segnale emesso dai jack MONITOR OUT L/R/C.
Tasto MONITOR [ON]
Questo tasto consente di attivare/disattivare l'uscita di monitoraggio.
Manopola MONITOR [PHONES]
Consente di regolare il livello di output dei jack PHONES.
Tasto [MONO]
Se questo tasto è attivato, i canali L/R di uscita monitoraggio verranno missati ed emessi come segnale mono. Il segnale tornerà ad essere stereo quando si disattiva questo tasto.
Sezione operazioni
Loading...