Yamaha PM5000 User Manual [it]

Manuale di istruzioni
I
Fotocopiate questa pagina. Compilate e rispedite in busta chiusa il
coupon sotto riportato a:
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
V.le ITALIA, 88 - 20020 LAINATE (MI)
PER INFORMAZIONI TECNICHE:
YAMAHA-LINE da lunedì a giovedì dalle ore 14.15 alle ore 17.15,
venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 al numero
02/93577268
... SE TROVATE OCCUPATO... INVIATE UN FAX AL NUMERO:
02/9370956
... SE AVETE LA POSTA ELETTRONICA (E- MAIL):
yline@gmx.yamaha.com
Cognome Nome
Ditta/Ente
Indirizzo
CAP Città Prov.
Tel. Fax E-mail
Strumento acquistato
Nome rivenditore Data acquisto
Sì, inseritemi nel vostro data base per:
Poter ricevere depliants dei nuovi prodottiRicevere l’invito per le demo e la presentazione in anteprima dei nuovi prodotti
Per consenso espresso al trattamento dei dati personali a fini statistici e promozionali della vostra società, presa visione dei diritti di cui all’articolo 13 legge 675/1996.
Data FIRMA
Spiegazione dei simboli grafici
Il simbolo del fulmine con la freccia
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
all’interno di un triangolo equilatero serve a segnalare all’utente la presenza, all’interno dell’apparecchio, di “corrente pericolosa”, che può essere di intensità sufficiente a costi­tuire un rischio di scossa elettrica.
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF
ELECTRIC SHOCK, DO NOT REMOVE
COVER (OR BACK). NO USER-SERVICEABLE
PARTS INSIDE. REFER SERVICING TO
QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
Il punto esclamativo all’interno di un trian­golo equilatero serve a segnalare all’utente l’esistenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione nella documentazione che correda lo strumento.
Questa avvertenza si trova sulla parte posteriore dell'unità.
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
1 Leggete queste istruzioni. 2 Conservate queste istruzioni. 3 Seguite tutte le avvertenze. 4 Seguite tutte le istruzioni. 5 Non usate lo strumento vicino all’acqua. 6Per la pulizia usate soltanto un panno asciutto. 7 Non ostruite le aperture per la ventilazione.
Installate lo strumento in base alle istruzioni del fabbricante.
8 Non installate lo strumento vicino a fonti di
calore come termosifoni, termoregolatori, stufe o altri apparecchi che producono calore (amplificatori compresi).
9 Non eliminate lo scopo di sicurezza della spina
polarizzata o dotata di messa a terra. La spina polarizzata è dotata di due puntali, uno più largo dell'altro. La spina con la messa a terra ha due puntali più un terzo per la terra. Il pun­tale largo o il terzo puntale servono per la vostra sicurezza. Se non dovessero entrare nella vostra presa di corrente, riv olgetevi ad un elettricista per la sostituzione di quest'ultima.
AVVERTENZA
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSA ELETTRICA, NON ESPONETE QUESTO STRUMENTO ALLA PIOGGIA O ALL'UMIDITÀ.
10 I cavi di alimentazione devono essere messi in
modo tale da non essere calpestati o schiac­ciati da altri oggetti, facendo particolare atten­zione alla parte prossima alle prese e al punto di fuoriuscita dallo strumento.
11 Usate soltanto gli accessori specificati dal fab-
bricante.
12 Usate questo strumento sol-
tanto con un supporto, fisso o mobile (su ruote) raccomandato dal fabbri­cante o venduto con l'appa­recchio. Se usate un supporto mobile, fate atten­zione quando lo spostate per evitare ferimenti dovuti ad un eventuale ribaltamento.
13 Il cavo di alimentazione deve essere scollegato
dalla presa di alimentazione durante i tempo­rali o quando non viene usato per lunghi perio­di di tempo.
14 Questo strumento ha bisogno dell’assistenza
di una persona qualificata se fosse stato dan­neggiato in qualche modo: ad esempio se il cavo di alimentazione o la spina sono stati dan­neggiati; o se all’interno dell’apparecchio sono caduti oggetti o se è penetrato del liquido; se è rimasto esposto alla pioggia o ad umidità; oppure se l’apparecchio è stato fatto cadere o non funziona normalmente.
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI PROCEDERE
* Vi preghiamo di conservare queste precauzioni in un posto sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Seguite sempre le precauzioni di base elencate qui di seguito per evitare la possibilità di danni seri o perfino pericolo di morte derivante da scossa elettrica, cortocircuito, danni, incendio o altri pericoli. Queste precauzioni non sono esaustive:
Alimentazione/cavo di alimentazione
• Usate soltanto il voltaggio specificato per lo strumento. Il voltaggio richiesto è stampigliato sulla piastrina del nome.
• Per l’alimentazione usate soltanto il PW5000 specificato.
• Evitate di posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore come radiatori, caloriferi e non piegatelo eccessivamente per evitare di danneggiarlo. Evitate inoltre di appoggiare sul cavo oggetti pesanti oppure di posizionarlo in un luogo dove qualcuno lo possa calpestare.
Non aprite
• Non aprite lo strumento né tentate di disassemblare i componenti interni o di modificarli in alcun modo. Lo strumento non contiene componenti assistibili dall’utente. Se vi sembra che l’apparecchio non funzioni correttamente, smettete immediatamente di utilizzarlo e fatelo controllare da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
Avvertenza relativa all’acqua
• Non esponete lo strumento alla pioggia, e non utilizzatelo in prossimità di acqua o in condizioni in cui esso possa essere soggetto ad umidità. Evitate di appoggiare contenitori con liquidi che possano penetrare in qualsiasi apertura.
• Non inserite né togliete mai una spina elettrica con le mani bagnate.
In caso di anomalie
• Se il cavo dell'alimentazione o la spina viene in qualche modo danneggiato, o se vi è un’improvvisa perdita di suono durante l’impiego dello strumento oppure se si manifesta cattivo odore o fumo che vi sembra essere causato dallo strumento, spegnetelo subito, scollegate la spina dalla presa e fate ispezionare lo strumento da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
• Se questo strumento dovesse cadere o essere danneggiato, spegnetelo immediatamente, scollegate la spina dalla presa di alimentazione, e fatelo ispezionare da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
ATTENZIONE
Seguite sempre le precauzioni di base sotto elencate per evitare la possibilità di ferimenti a voi o ad altri oppure di danneggiare lo strumento o la proprietà altrui. Queste precauzioni non sono esaustive:
Alimentazione/cavo di alimentazione Collocazione
• Estraete la spina dalla presa quando non intendete utilizzare lo strumento per lunghi periodi di tempo e durante i temporali.
• Quando estraete la spina dallo strumento o da una presa, afferrate sempre la spina senza tirare il cavo.
• Accendete (ON) o spegnete (OFF) l’unità usando soltanto l’interruttore POWER sul PW5000. Se lo fate inserendo o scollegando il cavo di alimentazione o mediante un interruttore alternativo, potreste danneggiarla.
• Non accendete e spegnete l’interruttore POWER del PW5000 in rapida successione. In tal caso otterreste un flusso eccessivo di corrente in grado di provocare danni. Attendete almeno 5 secondi prima di attivare l’interruttore POWER dopo averlo disattivato.
• Quando trasportate o spostate lo strumento, servitevi sempre di sei o più persone.
• Prima di spostare l’unità, togliete tutti i cavi collegati.
•Togliete sempre la memory card prima di spostare la consolle. Un urto o un impatto accidentale durante il trasporto potrebbe danneggiare la memory card e/o l’unità di lettura della card.
• Evitate di impostare al massimo i fader e i controlli dell’equalizzatore poiché, in base alle condizioni dei dispositivi collegati, potrebbe verificarsi un feedback e danneggiare gli altoparlanti.
• Non esponete lo strumento a polvere o vibrazioni eccessive oppure a temperature estreme (ad esempio alla luce solare diretta, in prossimità di un calorifero oppure all’interno di un’automobile durante le ore diurne) per evitare la possibilità di deformazione del pannello oppure danni ai componenti interni.
• Non appoggiate lo strumento in una posizione instabile da cui può cadere accidentalmente.
• Non ostruite i fori di ventilazione. Questa unità è dotata di fori di ventilazione nella parte superiore/frontale/posteriore per evitare surriscaldamento. In particolare, non appoggiate l’unità su un lato o capovolta, e non sistematela in luoghi con scarsa ventilazione o in scaffalature inadeguate.
Non usate lo strumento in prossimità di televisori, radio, dispositivi stereo,
telefoni cellulari o altri apparecchi elettrici, altrimenti strumento, televisore o radio potrebbero generare rumore.
(5)-1 1/3
Collegamenti
• Prima di collegare lo strumento ad altri dispositivi, spegnete tutti i componenti. Prima di accendere o spegnere tutti i componenti, impostate i livelli di volume al minimo.
Trattamento
• Non inserite le dita o la mano nelle fessure presenti sullo strumento.
• Fate attenzione a non inserire né a lasciar cadere carta, oggetti metallici o altro nelle fessure presenti sullo strumento. Se ciò dovesse accadere, spegnete immediatamente lo strumento e scollegate il cavo di alimentazione dalla presa a c.a. Fate quindi ispezionare lo strumento da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
• Non utilizzate lo strumento o le cuffie ad un livello di volume troppo alto per un periodo eccessivamente lungo, perché ciò potrebbe causarvi una perdita permanente dell’udito. Se accusate una diminuzione dell’udito o fischi nell’orecchio, consultate un medico.
• Non appoggiatevi sullo strumento e non appoggiate su di esso oggetti pesanti, facendo attenzione inoltre a non esercitare una forza eccessiva sui pulsanti, sugli interruttori o sulle prese.
Batteria di backup
Questo strumento dispone di una batteria di backup incorporata. Quando
scollegate il cavo di alimentazione dalla presa CA, i dati interni vengono conservati. Tuttavia, se la batteria di backup si scarica completamente, i dati vanno perduti. Quando la batteria di backup si sta scaricando, sul display appare la scritta “LoBT(Low Battery)”. In tal caso, salvate immediatamente i dati su una Memory Card (CompactFlash), quindi fate sostituire la batteria di backup da personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
I connettori di tipo XLR sono cablati come segue (standard IEC60268): pin 1: terra, pin 2: polo caldo (+), e pin 3: polo freddo (-).
La Yamaha non può essere ritenuta responsabile per danni causati da un uso improprio o da modifiche allo strumento, nonché per la perdita o per la distruzione di dati.
Quando lo strumento non viene utilizzato, spegnetelo sempre.
Il funzionamento di componenti dotati di contatti mobili, come interruttori, controlli del volume e connettori, si deteriora nel tempo. Consultate il personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato per la sostituzione dei componenti difettosi.
(5)-1 2/3
Premessa
Premessa
Vi ringraziamo per avere scelto una consolle di mixaggio Yamaha PM5000. Que­sto modello è l’orgoglioso successore dell’acclamato PM4000, che negli ultimi dieci anni è stato la consolle per antonomasia in termini di prestazioni e caratteri­stiche.
Il PM5000 possiede quindi il pedigree della serie PM con un suono e un’operabi­lità senza precedenti, ed eredita le nuove caratteristiche di controllo digitale dalla consolle Yamaha PM1D che rappresenta il top della linea. In un’era in cui le con­solle digitali stanno diventando di moda, il PM5000 rappresenta il picco della rifi­nitura della tecnologia di suono analogico, con i benefici aggiunti del controllo digitale.
Leggete attentamente questo manuale prima di utilizzarlo per garantirvi il mas­simo beneficio dalle capacità di performance e di controllo che il modello PM5000 vi può dare. Vi suggeriamo anche di conservare questo manuale in un posto sicuro per eventuali future consultazioni.
La copiatura di dati e/o file audio digitali disponibili in commercio è severamente vietata, tranne che per uso personale.
*Le illustrazioni e le videate mostrate in questo manuale hanno solo scopo didattico e possono differire
da quelle che appaiono sul vostro dispositivo.
*I nomi delle società e dei prodotti citati in questo manuale di istruzioni sono marchi di commercio o
marchi registrati delle rispettive società.
*CompactFlash è un marchio registrato della SanDisk Corporation.
6
Informazioni su questo manuale
Approccio generale
La maggior parte di questo manuale è dedicata alla descrizione delle caratteristiche e delle funzioni dei vari moduli PM5000. Poiché il progetto operativo del PM5000 si basa sui principi di una consolle analo­gica familiare, chiunque abbia già familiarità con il PM4000 o consolle simili dovrebbe essere in grado di far funzionare il PM5000 senza esitazione. Qui verranno descritte le nuove caratteristiche e le operazioni di controllo a più moduli.
I nomi dei controlli fisici come i pulsanti e le manopole verranno mostrati fra parentesi quadre.
Il manuale è organizzato come segue:
Presentazione del PM5000 (pagina 10)
Sono ampiamente descritti nel contesto della consolle i nomi e le funzioni delle varie sezioni. Vi pre­ghiamo di leggere attentamente questa parte prima di continuare con i dettagli. Questa sezione spiega il flusso del segnale globale interno della consolle e come esso si rapporta a dispositivi esterni.
Le Sezioni e i Moduli (pagina 15)
Seguendo il flusso di segnale dall’input all’output, sono descritte singolarmente le caratteristiche e le funzioni di ogni sezione e modulo.
Informazioni su questo manuale
Funzioni Scene Memory (pagina 51)
Qui sono descritte le operazioni delle funzioni “Scene Memory” del PM5000, compresa la memorizza­zione delle impostazioni del pannello e del funzionamento dei fader motorizzati.
Funzioni Utility (pagina 56)
Questa sezione descrive le operazioni delle funzioni utility relative alla configurazione generale del sistema e alla sua comunicazione con dispositivi esterni.
Appendice (pagina 84)
Vengono esposte le opzioni, gli attacchi e i connettori ed altre informazioni generali per il funziona­mento e la manutenzione globale.
Nel corso del testo, dove necessario, vengono citati riferimenti, suggerimenti e informazioni supplemen­tari.
I modelli PM5000
La serie PM5000 include tre modelli base, come descritto qui di seguito:
PM5000-52C (52 canali input/center master)
PM5000-36 (36 canali input/right master)
PM5000-28 (28 canali input/right master)
Per ogni modello, il numero che segue la sigla “PM5000” indica il numero totale di canali di ingresso o input mono e stereo. L’unica reale differenza fra i modelli è costituita dal numero dei moduli di input mono. Tutti gli altri moduli e la configurazione sono gli stessi. Questo manuale è valido per tutti e tre i modelli.
7
Sommario
Premessa 6
Informazioni su questo manuale 7
Approccio generale..................................... 7
I modelli PM5000.......................................... 7
Presentazione del PM5000 10
Layout del pannello................................... 10
Pannello superiore .................................... 10
Pannello posteriore................................... 12
Espansione: collegamento con un
dispositivo esterno ............. 14
Cascade ........................................................ 14
MIDI................................................................ 14
GPI (General Purpose Interface)................. 14
Sezione Input Channel (o canali di ingresso) 15
Moduli di Input Mono e Stereo ................. 15
Blocco di amplificazione............................. 15
Blocco HPF................................................... 16
Blocco EQ Block......................................... 16
Blocco Insert ............................................... 17
Blocco Stereo Aux Send 1~12 .................... 17
Blocco G/A (Group/Aux) Send 1~8............. 18
Blocco Main Out........................................... 18
Blocco del fader di canale........................... 20
Raggruppamento di canali ....................... 21
Raggruppamento VCA................................. 21
Assegnazione gruppi VCA e Mute.............. 21
Controllo gruppo interruttori VCA Master
e Master Mute............................................... 24
Sezione Master Out 26
Master multipli in moduli singoli.............. 26
Indirizzamento del segnale base.............. 27
Controlli comuni a tutti i Master............... 28
Modulo Master Stereo Aux ....................... 30
Modulo Master G/A (Group/Aux).............. 31
Commutazione Group/aux .......................... 32
Moduli Master Stereo e Mono................... 34
Sezione Matrix Send e Master Out 35
Sezione Matrix Send.................................. 35
Sezione Matrix Master Out........................ 37
Sezione Oscillator e Talkback 38
Uscita del segnale Oscillator/Talkback ... 39
8
Sezione di controllo Monitor 40
Sorgente Monitor....................................... 40
Le uscite o Output Monitor....................... 41
Monitoraggio del segnale Cue..................41
Modo “Solo”...............................................44
Cue e Solo .....................................................44
Funzionamento base....................................45
Meter Bridge............................................... 47
Sezione di controllo digitale 49
Funzioni di controllo..................................49
Funzioni di Scene Memory........................51
Presentazione................................................51
Fade Time......................................................52
Scene Store...................................................53
Richiamo scena.............................................53
Edit del titolo.................................................54
La funzione Preview .....................................55
Funzioni Utility........................................... 56
Generalità ......................................................56
Operazioni comuni........................................57
Funzioni base................................................58
Battery Check ............................................58
Date/Time ..................................................59
CompactFlash Memory..............................59
Lock Mode .................................................61
Memory Protect .........................................62
Scene Edit .................................................62
Bus Mode.......................................................63
G/A Bus Mode ...........................................63
Modo Stereo Matrix ...................................64
Funzioni di sicurezza e protezione..............65
Group Assign Safe.....................................65
G/A Bus Assign Safe .................................65
Recall Safe Select .....................................66
Solo Enable ...............................................66
Input Solo Safe ..........................................67
Monitor.......................................................... 67
Monitor Mode............................................ 67
Monitor Delay............................................ 68
Master Cue AFL Position.......................... 69
Scene Recall................................................. 69
Theater Mode............................................ 69
Fader Mode............................................... 70
Automation................................................ 70
Direct Recall/ Mute Master........................ 71
GPI................................................................. 72
Scene Inc/Dec (GPI In)............................. 72
GPI Out..................................................... 72
Cascade ........................................................ 74
Cascade.................................................... 76
MIDI................................................................ 77
MIDI Program Change.............................. 80
MIDI Control Change ................................ 81
MIDI Setting .............................................. 81
MIDI Echo Back ........................................ 82
MIDI Program Change Table.................... 83
Appendice 84
Installazione delle opzioni e cambio delle
impostazioni dell’interruttore interno.......84
Rimozione e sostituzione modulo.............. 84
Installazione del trasformatore di input..... 86
Impostazione dell’interruttore interno
per ogni modulo........................................... 88
Assegnazioni dei Pin del connettore........92
Funzione di auto diagnostica
del PM5000 .................................................93
Inizializzazione della memoria interna....... 93
Messaggi di errore......................................94
Inconvenienti e rimedi................................95
Specifiche tecniche....................................96
1. Specifiche generali .................................. 96
2. Input/Output.............................................. 97
3. Altri............................................................ 98
Formato dati MIDI.......................................99
Indice analitico 102
9
Presentazione del PM5000
Presentazione del PM5000
Layout del pannello
Pannello superiore
PM5000-52C
Il layout delle sezioni funzionali del PM5000 nella configurazione base è mostrato in figura. Nella sezione master output del PM5000-52C è situato il centro della consolle, mentre in tutti gli altri modelli è situata a destra.
NOTA
In questo manuale, i gruppi funzionali principali della consolle sono indicati come “sezioni”. Ogni sezione contiene inoltre “blocchi” di funzioni. Le divisioni base hardware sono i moduli. Per esempio, tutti i moduli di input della consolle costituiscono la “sezione dei canali di input”. Ogni canale di input è costituito da un “blocco EQ”, un “blocco fader” ed altri. Nel PM5000 ogni canale di input è costituito da due componenti hardware separati: un “modulo del canale di input” e un “modulo del fader”.
10
PM5000-28
Presentazione del PM5000
1
Sezione Input Channel (pagina 15)
3
Sezione Matrix Send e Master Out (pagina 35)
Sono previsti due tipi di canali di ingresso — mono e stereo — ma la struttura base del blocco di ognuno di essi è la stessa. Dopo essere passati attraverso l’alimen­tazione phantom, il guadagno di input, l’inversione di fase e gli stadi del filtro passa-alto, il segnale audio passa attraverso un equalizzatore a 4-bande prima di raggiun­gere il fader del canale. È possibile inserire nel percorso del segnale del canale un meccanismo di elaborazione esterno sia prima che dopo il blocco EQ. Il segnale post­EQ può essere inviato ad uno o a tutti i 12 bus stereo aux e agli 8 bus G/A (group/aux). Il segnale audio dal canale di ingresso può essere assegnato al bus stereo L e R e/o mono. Sui canali di ingresso mono il segnale può essere assegnato anche ai bus stereo e mono (center) nel modo LCR. Per ogni blocco del fader di canale possono essere impostati fino a 12 gruppi VCA e 8 gruppi “mute”. Inol­tre, la condizione on/off del canale, le impostazioni di assegnazione master bus, i raggruppamenti e le imposta­zioni del fader possono essere memorizzate in una memoria di scena (scene memory) della consolle per il richiamo istantaneo all’occorrenza.
2
Sezione Master Output (pagina 26)
La sezione master output è ulteriormente suddivisa in stereo aux master, G/A (group/aux) master e stereo/ mono master. Ogni modulo stereo aux master controlla indipendentemente i segnali da due bus stereo aux adia­centi (un totale di 12 bus stereo aux). Secondo il modo G/A bus selezionato, ogni modulo G/A master può gestire i segnali da due bus group/aux adiacenti fino a 4 coppie stereo o 8 mandate mono. I master stereo e mono sono integrati in un singolo modulo, ma internamente sono indipendenti. I master stereo e mono ricevono i segnali dai bus stereo e mono rispettiv amente e li in viano alle uscite principali stereo e mono. Ogni master prevede un input SUB IN ed un controllo [SUM GAIN] per le regolazioni del guadagno. La condizione on/off di ogni master, nonché l’assegnazione del bus e altre imposta­zioni possono essere memorizzate nella memoria di scena della consolle.
La sezione matrix è costituita da 4 mix matrix stereo e 8 mono. Le mandate dei mix matrix sono derivate dalla sezione di uscita master o principale. La sezione matrix input è situata nella parte superiore della sezione master output. Il segnale da ciascun master può essere inviato ad un bus matrix inserendo l’interruttore [TO MASTER] del master e usando i controlli di livello per applicare il segnale ai bus richiesti. Il controllo [SUB IN] situato di fianco al controllo [SEND LEVEL] del master stereo mono regola il livello del segnale [MATRIX SUB IN L&R] inviato ad ogni bus matrix.
La sezione di uscita matrix è situata alla destra della sezione di input ed è qui che vengono impostati i livelli di uscita del bus finale. I bus matrix stereo possono essere commutati per funzionare come mandate mono attraverso una funzione del modo utility, nel qual caso il segnale mono L & R sommato viene inviato attra verso le uscite L ed R. La condizione on/off delle uscite matrix può essere memorizzata nella scena di memoria della consolle.
4
Sezione VCA Master (pagina 21)
La sezione VCA può essere usata per controllare indi­pendentemente fino a 12 gruppi VCA (VCA1 ~ VCA12) impostati mediante i blocchi dei fader di ogni canale di input. I fader master VCA funzionano come i fader master per i gruppi VCA corrispondenti, mentre gli interruttori [VCA MUTE] servono ad escludere o a rein­serire i gruppi VCA corrispondenti. Con questo sistema versatile è possibile assegnare un canale a più gruppi VCA per scopi differenti.
5
Sezione Oscillator/Talkback (pagina 38)
Da questa sezione i segnali oscillator e talkback possono essere inviati ad una qualsiasi delle mandate master e matrix della consolle. Gli interruttori [TB/OSC] nelle sezioni master e matrix assegnano i segnali dell’oscilla­tore e di talkback all’uscita corrispondente.
6
Sezione Monitor Control (pagina 40)
Con due uscite monitor (MONITOR A & B) e interrut­tori [CUE] su ciascun modulo, può essere monitorata qualsiasi sorgente o combinazione di esse. Solitamente, viene emesso lo stesso segnale monitor attraverso le due uscite monitor principali, nonché attraverso le tre uscite cuffia della consolle (una nella parte superiore del modulo monitor e due su ciascun lato del pannello fron­tale). Quando è attivato l’interruttore [LCR], le uscite monitor A e B possono essere usate simultaneamente per il monitoraggio LCR. Gli interruttori [SOLO MODE] sul “meter bridge” permettono agli interruttori [CUE] del modulo di essere usati come interruttori “solo” indi­pendentemente per le sezioni input e output della con­solle (funzione CUE/SOLO).
11
Presentazione del PM5000
7
Sezione Mute Master (pagina 21)
9
Meter Bridge (pagina 47)
Gli 8 interruttori [MUTE MASTER] possono essere usati per “escludere” gruppi specifici di canali di input oppure come interruttori [DIRECT RECALL] per la memoria di scena. Il tipo di funzione di questi interrut­tori MUTE MASTER o DIRECT RECALL viene speci­ficato attraverso una funzione del modo utility.
8
Sezione Digital Control (pagina 49)
Le caratteristiche di controllo digitale del PM5000 sono concentrate in questa sezione. Una delle funzioni princi­pali di questa sezione è la memorizzazione e il richiamo delle impostazioni della consolle in/da una memoria di scena. Oltre alla memorizzazione della condizione on/off degli interruttori del pannello, la memoria di scena (o scene memory) può anche immagazzinare le imposta­zioni del fader che verranno riprodotte dal canale moto­rizzato e dai fader VCA, se richiamati. È prevista una funzione fader time per specificare il tempo occorrente ai fader per raggiungere fisicamente le impostazioni richia­mate. Questa sezione fornisce anche accesso a funzioni utilitarie che definiscono il funzionamento base della consolle e il modo con cui essa interagisce con alcuni tipi di dispositivi esterni. Schede di memoria CF esterne (CompactFlash) possono essere inizializzate ed usate per immagazzinare i dati di scene memory.
Usati assieme alla sezione di controllo monitor, i misura­tori con grafico a barre a LED del meter bridge forni­scono il monitoraggio visivo dei livelli di uscita finale alle uscite del pannello posteriore della consolle. Sono previsti indicatori anche per visualizzare la condizione dell’unità Power Supply (alimentazione) del PW5000, nonché dell’unità di raffreddamento interno (della ven­tola) della consolle e dell’alimentazione phantom. Vi sono anche i controlli di brillantezza per i controlli illu­minati della consolle e per le spie tipo “gooseneck” (a collo d’oca). Altri controlli previsti sul meter bridge sono l’on/off di previsione scene memory e i selettori di modo per la funzione CUE/SOLO.
)
Slot della Memory Card
Il lettore della card di memoria della consolle è situato sul pannello frontale. Il PM5000 può usare card CF (CompactFlash) (vedere pagina 59).
Pannello posteriore
PM5000-52C
&*( ™£¢
$%^! !
PM5000-28
&*( ™£¢
$%^
NOTA
Tutti gli ingressi e le uscite del PM5000 sono bilanciati tranne le uscite PHONES e i connettori di espansione. Vedere le specifiche di input/output alla fine del manuale, per i dettagli.
@##
º¡º¡
@
@##
º¡º¡
@
!
12
!
Ingressi Mono (Stereo)
(
Stereo Output e Mono Output
Presentazione del PM5000
I connettori di input tipo XLR, i connettori DIRECT OUT , INSERT IN e OUT sono previsti su ogni canale di ingresso (o input). I moduli stereo dispongono di connet­tori separati per i canali L ed R, ma non dispongono dei connettori DIRECT OUT.
@
Sub Input
Ogni aux master stereo possiede dei connettori SUB IN aux L ed R stereo, ogni gruppo/aux master dispone di connettori G/A SUB IN, entrambe le uscite monitor dispongono di stereo 2TR IN (1 & 2) e connettori L/C/R CUE SUB IN, e le uscite master stereo e mono dispon­gono di connettori L ed R SUB IN ST SUB IN e MONO (C). I connettori MATRIX SUB IN L ed R sono previsti anche per tutte le uscite matrix. Vi preghiamo di control­lare il diagramma a blocchi fornito, per avere i dettagli.
NOTA
Sul PM5000-28 non sono previsti i connettori SUB IN aux e G/A SUB IN.
#
Insert Input e Output
Su tutti i 12 master stereo aux, sugli 8 master group/aux, sui master stereo e mono e sulle uscite matrix 4 stereo e 8 mono sono previsti i connettori insert input e output.
$
Stereo Aux Master Out
%
G/A (Group/Aux) Master Out
Queste sono le uscite stereo e mono master (ST OUT, MONO (C)).
º
Connettori spia
Qui possono essere collegate le spie “gooseneck” fornite (quattro connettori sul PM5000-52C, 3 sul modello PM5000-36 e PM5000-28). La brillantezza della spia può essere regolabile mediante il controllo [LAMP DIMMER] sul meter bridge. Inserite l’interruttore [LAMP OFF] per spegnere le spie.
¡
Ventole di raffreddamento
Sono le prese d’aria per le ventole di raffreddamento interno della consolle (4 posizioni sul modello PM5000­52C, 3 sul modello PM5000-36 e PM5000-28). Accerta­tevi che le prese d’aria non siano bloccate quando instal­late la consolle.
Interruttore ventola
Imposta la velocità delle ventole di raffreddamento interno della consolle per adattarle alle condizioni opera­tive. Solitamente, può essere usata l’impostazione [LOW]. Se, tuttavia, la temperatura dell’ambiente è ele­vata, ad esempio in alcune applicazioni esterne quando la consolle è esposta alla luce solare diretta, dovrebbe essere usata l’impostazione [HIGH]. Inoltre, dovete usare l’impostazione [HIGH] se la temperatura del pan­nello superiore è più alta del normale.
^
Matrix Out
Qui sono raggruppati assieme i connettori di uscita ste­reo aux master, G/A (group/aux) master e matrix.
&
Monitor Out
Queste sono le uscite monitor stereo (A e B). Potete usare le uscite A e B come uscite monitor stereo sepa­rate, o usarle simultaneamente per un monitoraggio LCR (MONITOR B = Center).
*
Talkback/Oscillator Out
A questa uscita appare il segnale talkback o oscillator.
£
Interruttore +48V Master
Questo è l’interruttore master per l’alimentazione phantom a 48-volt per tutti i canali di input. Quando si utilizza l’alimentazione phantom, usate interruttori sin­goli dei canale di input [+48V] per inserire o disinserire l’alimentazione phantom.
¢
Connettori di espansione esterna
I connettori CASCADE tipo A e B, un connettore GPI D-sub a 25-pin e i connettori o porte MIDI IN/OUT/ THRU per la connessione con dispositivi esterni compa­tibili.
Connettore per l’alimentazione
L’unità di alimentazione esterna dedicata PW5000 deve essere collegata a questo connettore utilizzando il cavo di alimentazione fornito con la consolle PM5000.
13
Presentazione del PM5000
Espansione:collegamento con un dispositivo
esterno
Il PM5000 è autosufficiente e può essere usato efficace­mente da solo, ma prevede alcune capacità di espansione molto versatili. In questa sezione, descriveremo come il PM5000 può essere sincronizzato con un dispositivo esterno e messo in cascata con altre consolle di mixaggio Yamaha.
MIDI
IN
GPI
MASTER
SLAVE
RS232C
RS422
A
B
OUT
THRU
NOTA
Vedere le descrizioni dettagliate sulle funzioni utilitarie correlate nella sezione delle Funzioni Utility a pagina 56.
Cascade
Sul pannello posteriore del PM5000 sono previsti due tipi di connettori cascade: TYPE [A] per connessione con un secondo PM5000 e TYPE [B] per connessione con una consolle di mixaggio della serie Yamaha PM4000/3500. In entrambi i casi la consolle extra verrà aggiunta per incrementare il numero totale di canali di input disponibili.
Type B
Il connettore cascade TYPE [B] può essere usato per collegare il PM5000 ad una consolle Yamaha serie PM4000 o PM3500 per il collegamento delle funzioni sotto elencate. In questo caso il PM5000 funziona come consolle master, non vi è bisogno di utiliz­zare il modo utility per impostare i parametri di ricezione. Tutta­via, le impostazioni Cue/solo possono essere trasmesse dal PM4000/3500.
• Sezione VCA master (mute & fade, fade time link).
• Mute master (tranne per il PM3500).
• L’impostazione cue/solo (sincronizzazione del solo input cue).
MIDI
Le porte MIDI del PM5000 permettono il collegamento con altri dispositivi MIDI per dare le seguenti possibilità:
• Ricezione dei messaggi program change da un dispositivo MIDI esterno per la selezione della memoria di scena.
• Trasmissione di messaggi program change appropriati ad un dispositivo MIDI esterno quando viene richiamata una memoria di scena sul PM5000.
• Ricezione di control change da un dispositivo MIDI esterno per il controllo dei valori impostabili sul pannello del PM5000.
• Trasmissione dei messaggi control change appropriati ad un dispositivo MIDI quando viene azionato un controllo sul pan­nello del PM5000.
Per selezionare le 1000 memorie di scena interne del PM5000 utilizzando i messaggi di program change MIDI da 1 a 128, è necessario usare i messaggi bank select per il cambio programma o creare una tabella di program change o cambio programma per il PM5000. La tabella di program change determinerà anche quale numero di program change viene trasmesso dal PM5000 quando viene richiamata una memoria di scena. Alle impostazioni MIDI si può accedere mediante le funzioni utility della consolle. Consultate anche l’elenco dei dati MIDI alla fine di questo manuale.
Type A
Quando mediante un cavo apposito sono collegati i connettori TYPE [A] di due consolle PM5000, le funzioni sotto elencate diventano collegate fra le consolle master e slave, Il modo utility della consolle slave può essere usato per specificare la ricezione dei singoli parametri.
• Sezione VCA master (mute & fade, fade time link).
• Mute master.
• L’impostazione cue/solo (sincronizzazione di tutti i gruppi cue).
• Scene memory (memorizzazione sincronizzata e richiamo dello stesso numero di scena)
La porta TYPE [A] può essere collegata anche alla porta seriale RS-422 e RS-232C di un personal computer per un editing offline dei parametri. I dati della configurazione o messa a punto del PM5000 possono essere trasferiti a/dalla consolle nel formato file standard CSV ed editato in qualsiasi applicazione con fogli elettro­nici che possa importare ed esportare i dati CSV. I dati editati pos­sono essere riletti direttamente nel PM5000.
NOTA
Dalla porta OUT del dispositivo di trasmissione devono essere collegati cavi MIDI appropriati alla porta IN del dispositivo di ricezione. La porta THRU sui dispositi vi di ricezione ritrasmette i dati ricevuti alla porta MIDI IN. Sul PM5000 può essere usata una funzione “echo” per ritrasmettere i dati ricevuti alla porta IN attraverso la MIDI OUT.
GPI (General Purpose Interface)
La porta GPI consente l’interfaccia del segnale di impulso con dispositivi esterni compatibili per un con­trollo bidirezionale di parecchie funzioni. Le funzioni di ricezione includono l’incremento e il decremento della memoria di scena del PM5000 e dell’inserimento/disin­serimento di talkback. I dati GPI possono essere tra­smessi quando viene azionato un fader (manualmente o automaticamente) oppure quando viene richiamata una memoria di scena specifica. Tutte queste funzioni sono accessibili attraverso le funzioni utility del PM5000. Consultate il prospetto delle assegnazioni Pin di GPI alla fine di questo manuale per avere ulteriori informazioni.
14
Sezione Input Channel (o canali di ingresso)
Sezione Input Channel (o canali di ingresso)
Modulo
Mono Input
Modulo
Stereo Input
Moduli di Input Mono e Stereo
I moduli di input mono e stereo costituiscono la sezione dei canali di input della consolle. In pratica, ogni modulo stereo contiene due percorsi di segnali mono e i controlli del pannello controllano simultaneamente entrambi i canali.
Blocco di amplificazione
La regolazione iniziale del livello del segnale audio di ingresso e di altri parametri viene eseguita qui.
Modulo
Mono Input
1 14 3 3
2 2
Modulo
Stereo Input
55
1
Interruttore [+48V]
Inserite questo interruttore per fornire l’alimentazione phantom +48-volt all’input o ingresso corrispondente.
NOTA
Per usare l’alimentazione phantom, bisogna che l’interruttore [+48V MASTER] sul pannello posteriore sia inserito. L’indicatore o spia sul pannello laterale del meter bridge [+48V MASTER ON] si accende quando è inserito questo interruttore.
2
Interruttore [PAD]
Quando questo interruttore è inserito, viene attivato un pad da 26-db nel canale di ingresso per compensare i segnali sorgente di alto livello.
Le frecce indicano controlli e indicatori che presentano differenze fra i moduli di ingresso mono e stereo.
15
Sezione Input Channel (o canali di ingresso)
3
Controllo [GAIN]
Regola il livello di input. Quando l’interruttore [PAD] è disinserito, il livello di input può essere regolato da -10 dB fino a -60 dB. Quando l’interruttore [P AD] è inserito, il range va da +16 dB fino a -34 dB.
NOTA
I moduli stereo sono caratterizzati da controlli di guadagno concentrici: il controllo più interno regola il guadagno del canale sinistro e quello più esterno quello del canale destro.
4
Interruttore [L+R] (solo moduli stereo)
Quando questo interruttore è attivato, il segnale di input stereo si somma ad un mix mono, consentendo ai moduli di input stereo di essere usati come moduli di input mono, secondo le vostre esigenze.
NOTA
Per mantenere l’appropriato livello di segnale soggettivo, i canali sinistro e destro vengono attenuati di 3 dB.
5
Interruttore [ø] (Phase)
Inserendo questo interruttore si inverte la fase (cono­sciuta anche come “polarità”) del segnale di input.
Blocco HPF
Blocco EQ
Questo equalizzatore a 4 bande dispone delle bande HIGH, HI­MID, LO-MID e LOW regola­bili individualmente per versatili cambiamenti del segnale del canale. Le bande HIGH e LOW sono intercambiabili per le ope­razioni di shelving e di peaking, mentre le bande HI-MID e LO­MID sono solo di tipo peaking.
7
Controlli EQ
Sono disponibili due controlli per ciascuna banda EQ: il con­trollo “Q” superiore regola la larghezza di banda, mentre il controllo concentrico sotto­stante regola la frequenza (con­trollo esterno) e gain (controllo interno). Le bande HIGH e LOW dispongono inoltre di un interruttore peaking/shelving che determina il modo operativo della banda: utilizzando l’inter­ruttore selezionate il modo shel­ving.
7
8
Il filtro passa-alto può essere usato per attenuare il rumore indesiderato di basse frequenze che può influen­zare negativamente il suono globale.
6
6
Interruttore [HPF] e controllo
Il filtro viene attivato quando l’interruttore è inserito, e il controllo può essere usato per regolare la frequenza di taglio del filtro passa-alto da 20 Hz fino a 400 Hz. Il fil­tro ha una pendenza di cutoff di 12-dB/ottava.
HIGH HI-MID
LO-MID LOW
* Tutte le bande Q (lar ghezza di banda) possono essere regolate
da 0.5 ~ 3.0.
8
Interruttore [EQ]
1 kHz ~ 20 kHz, -15 dB ~ +15 dB (modi peaking e shelving)
400 Hz ~ 8 kHz, -15 dB ~ +15 dB 80 Hz ~ 1.6 kHz, -15 dB ~ +15 dB 30 Hz ~ 600 Hz, -15 dB ~ +15 dB (modi
peaking e shelving)
Attiva/disatti va il blocco EQ a 4 bande. Quando l’indica­tore [EQ] è impostato su off, il circuito EQ è bypassato. EQ è attivo quando l’indicatore è illuminato.
16
Sezione Input Channel (o canali di ingresso)
Blocco Insert
Questi interruttori sono usati per determinare se e dove i dispositivi di elaborazione esterni collegati ai connettori INSERT IN OUT del pannello posteriore saranno inseriti nel percorso del segnale del canale.
)
9
Interruttore Insert [ON]
Abilita/disabilita channel insert. Quando l’interruttore è su [ON], nel percorso del segnale del canale viene inse­rito un dispositivo esterno collegato ai connettori INSERT IN del pannello posteriore. L’interruttore [PRE] (sotto) determina se l’insert è pre- o post-EQ.
)
Interruttore [PRE]
Determina se INSERT IN del canale e i connettori OUT inseriscono il dispositivo collegato esternamente prima o dopo lo stadio di equalizzazione del canale. Quando l’interruttore è impostato su off, insert è post-EQ. Quando l’interruttore è impostato su on (quando l’indi­catore è illuminato) insert è pre-EQ.
9
Blocco Stereo Aux Send 1~12
I controlli in questo blocco determi­nano i livelli con cui il segnale del canale viene inviato ai 12 bus stereo aux della consolle.
!
Send Level e controlli Pan
(moduli mono) Send Level e controlli
Balance (moduli stereo)
I controlli più interni regolano il livello di mandata (0 dB nella posizione approssimativa delle 2) e quelli esterni regolano il pan per i moduli mono o il bilanciamento (balance) per i moduli stereo.
@
Interruttore [ON]
Quando è inserito un interruttore [ON], la mandata all’aux bus corrispondente è attiva.
#
Interruttore [PRE]
Quando è inserito questo interruttore, il segnale pre-fader viene inviato all’aux bus corrispondente. Se è off, all’aux bus viene inviato il segnale post-fader.
! @ #
NOTA
Il segnale del canale appare sul connettore INSERT OUT del pannello posteriore sia che l’interruttore INSERT [ON] sia inserito o no.
17
Sezione Input Channel (o canali di ingresso)
Blocco G/A (Group/Aux) Send 1~8
Questi controlli determinano come il segnale del canale viene inviato agli 8 bus group/aux della consolle.
$ % ^
Blocco Main Out
Questo blocco determina come il segnale del canale viene assegnato ai bus principali stereo e mono (center) della consolle. Le uscite stereo e mono possono essere usate indipendentemente o combinate per un output LCR.
&
(
Modulo
Mono Input
*
(
Modulo
Stereo Input
¡¡
º
º
$
Controlli Send Level
Regolano il livello di mandata ai corrispondenti bus group/aux (0 dB nella posizione approssimativa delle 2).
%
Interruttore [ON]
Quando è inserito un interruttore [ON], la mandata al bus group/aux corrispondente è attiva.
^
Interruttore [PRE]
Quando questo interruttore è inserito, il segnale pre­fader viene inviato al bus group/aux corrispondente. Se è off, al bus group/aux viene inviato il segnale post-fader.
NOTA
Le descrizione sopra riportate si applicano quando i bus group/ aux sono usati come gli 8 bus aux mono (modo di default). Le funzioni dei controlli variano secondo il modo del bus G/A selezionato con la sezione master di group/aux – fate riferimento alla pagina 32 per i dettagli.
&
Controllo [PAN]/[CSR]
(solo moduli mono)
Regola il panning del segnale inviato al bus (o ai bus) al quale (ai quali) è assegnato il segnale del canale mediante gli interruttori di uscita principale (o main out)
( . Quando è inserito l’interruttore [ST], assegnando il
segnale del canale al bus stereo, è possibile regolare il posizionamento o panning stereo attraverso il controllo più interno. Se l’interruttore [LCR] è inserito ed il segnale del canale è assegnato a entrambi i bus stereo e mono nel modo LCR, può essere usato il controllo più esterno [CSR] (Center-Side Ratio) – fate riferimento alla colonna sotto riportata.
*
Controllo [BAL] (solo moduli stereo)
Determina il bilanciamento stereo quando l’interruttore di uscita principale (o main out) [ST] del modulo stereo è inserito per inviare il segnale del canale al bus stereo.
18
(
Interruttori Main Out
¡
Misuratore di livello
Sezione Input Channel (o canali di ingresso)
Determinano dove viene inviato il segnale del canale post-fader. Per assegnare il segnale del canale al bus ste­reo, inserite l’interruttore [ST] ed usate il controllo & o
Visualizza il livello di segnale pre-fader post-EQ dei canali. L’indicatore [PEAK] si accende quando il livello
del segnale supera i 17 dB sul livello nominale (0 dB). [BAL] * per regolare l’immagine stereo. Per inviare il segnale al bus mono, inserite l’interruttore [MONO]. In tutti i casi, il fader di canale determina il livello del segnale.
NOTA
L’indicatore [PEAK] risponde al livello di segnale pre-insert e pre-EQ nonché al livello pre-fader post-EQ.
Sui moduli mono è anche possibile inviare il segnale del canale ai bus stereo e mono nel modo LCR, utilizzando il bus mono come segnale centrale. A tale scopo, inserite l’interruttore [LCR] ed usate il controllo [CSR] & per regolare il rapporto centro - lati (Center-Side Ratio) per ottenere il bilanciamento LCR desiderato.
º
Interruttore [ON] di canale
Serve ad inserire o disinserire il canale di input. Se è off, il segnale del canale non viene inviato ai bus STEREO AUX, GROUP AUX, STEREO o MONO.
Operazione LCR comparata con l’operazione Stereo + Mono
Quando l’interruttore [LCR] è inserito, i bus stereo e mono (center) diventano colle gati per un funzionamento LCR e non possono essere inseriti gli interruttori [ST] e [MONO]. D’altra parte, se l’interruttore [LCR] non è inserito, gli interruttori [ST] e [MONO] possono essere inseriti simultaneamente. In entrambi i casi, il segnale del canale viene inviato sia ai bus stereo sia ai bus mono. La differenza fra le due configurazioni è descritta qui di seguito.
Livello Bus L Livello Bus R Livello Bus MONO (C)
Esterno: CSR Interno: PAN
LR CSR LR CSR LR CSR
Controllo CSR: LR Controllo CSR: Center Controllo CSR: CSR
Per esempio, le sorgenti mono solitamente sono posizionate nell’immagine stereo del suono o vengono fatte scivo­lare da un lato all’altro mediante la regolazione del panning sul bus stereo. Questo funziona bene quando la distanza fra gli altoparlanti sinistro e destro è relativamente piccola, ma i problemi insorgono quando gli altoparlanti sono piuttosto distanti. Infatti, nelle circostanze più modeste, per esempio, se un canale è spostato completamente a sini­stra, gli ascoltatori che siedono sul lato destro della casa ascolteranno una minima porzione del segnale, se riusci­ranno ad ascoltarla. In tali casi è utile prevedere un canale centrale, il cui liv ello di uscita sarà re golato per rinforzare l’immagine stereo e dare una copertura più efficace. Regolare manualmente i livelli e posizionare i bus stereo e mono per ottenere questo effetto può essere molto difficile ed ecco dov e diventa comodo e utile il modo output LCR con il controllo CSR (Center-Side Ratio). Con questo sistema e con una configurazione di un altoparlante LCR, è possibile produrre il posizionamento stereo naturale ed un’uniforme distribuzione anche in ambienti molto ampi con un unico controllo. Il controllo [PAN] regola il panning come sempre, mentre il controllo [CSR] determina come il canale centrale risponde al funzionamento del controllo [PAN], come mostrato nei diagrammi qui raffigurati. Più il controllo [CSR] viene ruotato in senso orario, e più il livello del canale centrale come il controllo [PAN] vi avvicina alla posizione centrale.
19
Sezione Input Channel (o canali di ingresso)
Blocco del Fader di canale
I fader di canale determinano il livello del segnale del canale inviato ai bus master della consolle e sono di primaria importanza nella configurazione del bilanciamento fra i vari canali del mix. I fader di canale possono essere anche asse­gnati a VCA specifici e gruppi mute per il livello di gruppo e il controllo di “mute”.
£ ¢
§
Fader di canale
Regola il livello del segnale di uscita dal canale corri­spondente. I fader di canale influenzano anche il livello di segnale inviato ai bus stereo aux e group aux quando gli interruttori [PRE] associati con le mandate corrispon­denti sono disinseriti (cioè stanno mandando il segnale post-fader).
NOTA
I fader di canale sono del tipo motorizzato che si muovono fisica­mente fino alle impostazioni memorizzate quando viene richia­mata una memoria di scena — dopo il “fade time” specificato, se sono stati programmati. Fate riferimento alla pagina 51 “Funzioni della memoria di scena”.
£
Interruttore [RECALL SAFE]
¢
Interruttore [FADER SAFE]
Possono essere inseriti questi pulsanti per evitare che i dati corrispondenti possano cambiare le impostazioni di canale quando si richiama una memoria di scena. Usate l’interruttore [RECALL SAFE] per mantenere le impo­stazioni dell’interruttore master bus assign, oppure [FADER SAFE] per mantenere il livello del fader del canale.
§
Indicatori MUTE 1~8
Indicano i gruppi “mute” a cui è assegnato il canale cor-
rispondente. Nella sezione “Raggruppamento di canali”
vengono forniti più dettagli.
Interruttore [CUE]
Quando questo interruttore è inserito, il segnale del
canale pre-fader viene inviato ai bus CUE L & R della
consolle prescindendo dalla condizione on/off del
canale. Il segnale “cue” può essere monitorato mediante
i connettori MONITOR OUT del pannello posteriore o
da qualsiasi jack PHONES della consolle.
NOTA
Usando la funzione VCA CUE, può essere monitorato il segnale del canale post-fader.
NOTA
Per assegnare i canali ai gruppi VCA e mute (pagina 21) nonché per specificare i canali target quando si impostano i parametri “fade time” (pagina 52) possono essere usati anche gli interruttori [CUE]. La funzione normale dell’interruttore [CUE] viene sospesa quando è in corso una di queste operazioni.
20
Indicatori VCA 1~12
Indicano i gruppi VCA ai quali è assegnato il fader di canale corrispondente. Se un group master VCA al quale è assegnato il canale viene “escluso” mediante il suo interruttore [VCA MUTE], l’indicatore VCA corrispon­dente lampeggia piuttosto che restare acceso continua­mente. A pagina 21 della sezione “Raggruppamento di canali” sono previsti più dettagli.
Raggruppamento di canali
Questa sezione descrive come possono essere assegnati i canali ai gruppi VCA e mute.
Sezione Input Channel (o canali di ingresso)
Sezione VCA Master Interruttori
VCA 1 VCA 12VCA 11VCA 10VCA 3VCA 2
Raggruppamento VCA
Il PM5000 prevede due metodi di “raggruppamento” nei canali di input, in modo che essi possano essere control­lati attraverso un unico master fader, pur mantenendo il rapporto di livelli fra i singoli canali del gruppo. Il metodo tradizionale consiste nell’inviare i segnali del canale a uno dei 12 stereo aux bus o degli 8 bus group/ aux mono della consolle ed usare il master fader bus per
Assegnazione gruppi VCA e Mute
Ogni canale di input può essere liberamente assegnato ad
uno dei 12 gruppi VCA e degli 8 gruppi “mute” per il
controllo del livello del gruppo mediante i fader master
VCA o l’esclusione del gruppo mediante gli interruttori
mute master. L’assegnazione del gruppo VCA o mute
viene ottenuta usando i tasti ASSIGN MODE nella
sezione di controllo digitale del PM5000. il controllo del gruppo.
Il secondo metodo, introdotto dalla Yamaha mediante i gruppi controllati VCA con la consolle modello PM3000, è quello di controllare direttamente i livelli e di escludere i canali assegnati ad un gruppo, mediante il controllo del voltaggio (tensione). Il vantaggio princi­pale di questo sistema è che può essere impostato pre­ventivamente un numero di differenti configurazioni di gruppi – per differenti scene in uno spettacolo, per esem­pio – e quindi richiamarle istantaneamente all’occor­renza. Questo tipo di velocità e flessibilità è semplicemente impossibile usando il metodo di assegna­zione tradizionale di group bus.
Mute Master
NOTA
I tasti ASSIGN MODE includono un tasto [FADE TIME] di cui qui non parleremo. L’assegnazione di fade time specifica la quan­tità di tempo occorrente ai fader motorizzati per raggiungere i livelli richiamati contestualmente con il richiamo di una memoria di scena. Consultare le informazioni sulle “Funzioni della memo­ria di scena” a pagina 51, per i dettagli riguardanti la funzione di fade time.
21
Sezione Input Channel (o canali di ingresso)
Procedura di assegnazione Gruppo VCA
1
Premete il tasto ASSIGN MODE [VCA] per iniziare la procedura di assegnazione (l’indicatore lampeggia). Inserite l’interruttore [CUE] di un VCA master per specificare quello al quale devono essere assegnati uno o più
2
canali. L’interruttore [CUE] lampeggia. Se al VCA master selezionato sono già assegnati eventuali canali di input, i loro indicatori VCA corrispondenti lampeggiano.
Attivate gli interruttori [CUE] dei canali di input da assegnare al VCA master selezionato (lampeggiano gli indicatori
3
VCA corrispondenti). Per annullare l’assegnazione, è sufficiente premere l’interruttore [CUE] del canale una seconda volta (l’indicatore VCA si spegne).
Fader VCA Fader di canale
VCA 1 1234 56 7
4
Ripetete lo step 3 per tutti i canali di input da assegnare al VCA master selezionato. Se a questo punto viene premuto un interruttore [CUE] differente di VCA master, quello target verrà cambiato di con-
5
seguenza e possono essere fatte le nuove asse gnazioni di canale. Tutte le assegnazioni di canale nel VCA master sele­zionato precedentemente saranno confermate e si accenderanno gli indicatori VCA corrispondenti.
Ora possono essere effettuate le assegnazioni di canale sul VCA master selezionato ex novo.
6
Fader VCA Fader di canale
1234 56 7VCA 2VCA 1
22
7 Premete il tasto ASSIGN MODE [VCA] per finire la procedura di assegnazione (il suo indicatore si spegne). Pre-
mendo qualsiasi altro tasto ASSIGN MODE si concluderà comunque la procedura di assegnazione VCA — l’asse­gnazione passerà al modo Assign (ASSIGN MODE) di nuova selezione.
NOTA
Il funzionamento normale dell’interruttore [CUE] viene sospeso durante la procedura di assegnazione, ma verranno conservate le relative impostazioni correnti.
Sezione Input Channel (o canali di ingresso)
Procedura di assegnazione Mute Group
1 Premete il tasto ASSIGN MODE [MUTE] per iniziare la procedura di assegnazione (l’indicatore lampeggia). 2 Inserite l’interruttore ([1] ~ [8]) di mute master per specificare quello al quale devono essere assegnati uno o più
canali. L’interruttore mute master lampeggia. Se al mute master selezionato sono già assegnati eventuali canali di input, i loro indicatori MUTE corrispondenti lampeggiano.
3 Attivate gli interruttori [CUE] dei canali di input da assegnare al gruppo mute selezionato (lampeggiano gli indicatori
MUTE corrispondenti. Per annullare l’assegnazione, è sufficiente premere l’interruttore [CUE] del canale una seconda volta (l’indicatore MUTE si spegne).
Interruttore Mute Master Fader di canale
1234 56 7
4 Ripetete lo step 3 per tutti i canali di input da assegnare al mute group selezionato. 5 Se a questo punto viene premuto un interruttore mute master differente, il mute group, target verrà cambiato di conse-
guenza e possono essere fatte le nuove assegnazioni di canale. Tutte le assegnazioni di canale nel mute group selezio­nato precedentemente saranno confermate e si accenderanno gli indicatori MUTE corrispondenti.
6 Ora possono essere effettuate le assegnazioni di canale sul mute group selezionato ex novo.
Interruttore Mute Master Fader di canale
1234 56 7
7 Premete il tasto ASSIGN MODE [MUTE] per finire la procedura di assegnazione (il suo indicatore si spegne). Pre-
mendo qualsiasi altro tasto ASSIGN MODE si concluderà comunque la procedura di asse gnazione del mute group — l’assegnazione passerà al modo Assign (ASSIGN MODE) di nuova selezione.
NOTA
Il funzionamento normale dell’interruttore [CUE] viene sospeso durante la procedura di assegnazione, ma verranno conservate le relative impostazioni correnti.
23
Sezione Input Channel (o canali di ingresso)
Controllo VCA Master e gruppo interruttori Master Mute
Se ai VCA master o agli interruttori mute master, come descritto nel paragrafo precedente viene assegnato un certo numero di canali d’ingresso, essi possono essere controllati come gruppo da un singolo fader o interruttore mute.
Sezione VCA
I master fader VCA 1 ~ 12 funzionano come un gruppo di fader per i canali di input assegnati, regolando il livello di uscita di tutti i canali assegnati pur mantenendo il rapporto di livello fra essi. Il livello finale del fader di ciascun canale sarà la somma delle impostazioni del fader di canale e del fader VCA. Nell’esempio sotto riportato, al gruppo VCA 1 sono assegnati i canali 1, 3, 5 e 7 mentre i canali di input da 1 a 4 sono assegnati al gruppo VCA 2.
Fader VCA Fader di canale
VCA 2VCA 1 1234 56 7
Poiché il fader VCA 1 è impostato su –20 dB e il fader VCA 2 è impostato su 0 dB, i livelli finali del fader dei canali 1 e 3, che sono assegnati ad entrambi VCA 1 e VC 2, saranno 20-dB più basse rispetto alle impostazioni del fader del canale di input.
Poiché il fader VCA 2 è impostato su 0 dB (valore nominale) i livelli del fader finale dei canali di input 2 e 4 corrisponderanno esattamente alle loro rispettive impostazioni del fader di canale.
Allo stesso modo, gli interruttori [VCA MUTE] sui moduli VCA master funzionano come interruttori mute del gruppo (o group mute) per i canali di input assegnati.
Fader VCA Fader di canale
Interruttore [VCA MUTE]
1234 56 7VCA 2VCA 1
Poiché l’interruttore VCA 2 [VCA MUTE] di VCA 2 è inserito, il livello finale del fader dei canali di input 1 ~ 4 sarà -.
sarà -
24
NOTA
Gli interruttori [VCA MUTE] funzionano in modo leggermente diverso dagli interruttori mute master. Quando un interruttore [VCA MUTE] è inserito, l’effetto è lo stesso che si otterrebbe portando a fine corsa il fader VCA verso -. Gli interruttori mute master, d’altra parte, disinseriscono gli interruttori [ON] del canale, relativamente a quelli assegnati.
Sezione Input Channel (o canali di ingresso)
Gli interruttori VCA 1 ~ VCA 12 [CUE] funzionano come degli interruttori group cue per tutti i canali di input assegnati. Quando un interruttore [CUE] di VCA master è inserito si accende, mentre gli interruttori [CUE] di tutti i canali asse­gnati lampeggiano, ed i segnali da quei canali verranno indirizzati ai bus cue (L&R, C) della consolle per il monitorag­gio.
VCA Faders Channel Faders
1234 56 7VCA 2VCA 1
I canali 1 e 3 possono essere monitorati attivando uno dei pulsanti VCA 1 o VCA 2 [CUE].
NOTA
Fate riferimento alla “Sezione controllo monitor” a pagina 40 per ulteriori dettagli.
Gli interruttori Mute Master
Gli interruttori mute master [1] ~ [8] funzionano come interruttori group mute per i canali di input assegnati.
Interruttori Mute Master Fader di canale
1234 56 7
In questo setup, i canali 1 e 3 possono essere “esclusi” (cioè muted) attivando l’interruttore master mute [1] o [2].
NOTA
Se è inserita la funzione mute safe, possono essere usati gli interruttori [RECALL SAFE] del canale per prevenire che i canali specifici nel gruppo possano essere “esclusi” quando è inserito l’interruttore mute master assegnato (vedere i dettagli a pagina 66). Se è inserita la funzione direct recall ed è acceso il suo indicatore [DIRECT RECALL], gli interruttori mute master non possono essere usati per l’esclusione di gruppo (dettagli a pagina 71).
25
Sezione Master Out
Sezione Master Out
Modulo Stereo
Aux Master
Modulo
G/A Master
Modulo Stereo/Mono
Master
Master multipli in moduli singoli
La sezione master output è costituita da moduli che
alloggiano i master per i 12 bus stereo aux, gli 8 bus G/A
(group/aux), un bus stereo ed uno mono. Entrambi i
moduli stereo aux e G/A master combinano coppie di
master adiacenti – dispari e pari – in ogni modulo.
Mentre i moduli master stereo aux possono gestire due
coppie di segnali stereo, ogni modulo master G/A può
essere usato per gestire due segnali mono indipendenti,
una coppia collegata di segnali mono o una coppia ste-
reo.
Analogamente, il modulo master stereo/mono combina i
bus master stereo principali e mono della consolle.
26
Indirizzamento del segnale base
Analogamente ai moduli del canale di input, la vera ed unica differenza tra i master stereo aux, G/A, stereo e mono è se essi sono mono o stereo. Il percorso o indirizzamento base è lo stesso per tutti i segnali, come sintetizzato negli schemi sotto riportati.
ST AUX
ST AUX L
ST AUX R
TB/OSC
ST AUX SUB IN L
ST AUX SUB IN R
G/A
G/A IN
TB/OSC
G/A SUB IN
SUM
GAIN
SUM GAIN
INSERT
ST AUX
TO
MATRIX
G/A OUT
TO
MATRIX
Sezione Master Out
MASTER OUT
MATRIX
MASTER OUT
MATRIX
INSERT
STEREO
STEREO BUS IN L
STEREO BUS IN R
TB/OSC
STEREO SUB IN L
STEREO SUB IN R
SUM
GAIN
INSERT
STEREO
OUT
TO
MATRIX
MASTER OUT
MATRIX
MONO
MONO (C)
TB/OSC
MONO (C) SUB IN
* I blocchi con il fondo grigio corrispondono agli interruttori sui moduli.
SUM GAIN
INSERT
MONO (C)
OUT
TO
MATRIX
MASTER OUT
MATRIX
Ogni master riceve il segnale dai canali di input assegnati attraverso il bus corrispondente, e quel segnale viene sommato a quello derivante dal connettore SUB IN relati v o e al segnale di talkback e dell’oscillatore (in stereo nei master stereo). A questo punto vengono previsti i controlli [SUM GAIN] per consentire l’opportuna riduzione di segnali eccessivamente “hot” (cioè intensi) per pre v enire un so vraccarico. Lo step successivo nel percorso del segnale è il master insert, che permette l’applicazione in questo punto di dispo­sitivi di elaborazione esterna del segnale. Da qui in poi il segnale passa all’uscita master corrispondente del pannello posteriore e/o alla corrispondenza matrix (matrice) stereo o mono.
27
Sezione Master Out
Controlli comuni a tutti i Master
Poiché il percorso del segnale base è comune ai vari moduli master, tutti i moduli posseggono anche molti controlli uguali. Sono le differenze che, in un certo senso, definiscono il carattere di ogni tipo di modulo. I master stereo e mono hanno una serie di controlli completamente indipendenti, mentre i master stereo aux e G/A combinano due coppie di canali con due serie identiche di controlli. In tutti i casi, i controlli sul lato sinistro dei moduli abbinati o accoppiati si applicano ad un master di numero dispari, mentre quelli sulla destra si applicano al master adiacente di numero pari. Nelle illustrazioni sotto riportate, le cifre in nega­tivo (bianche su fondo nero) indicano i controlli comuni a tutti i moduli master.
Controlli Master di numero dispari
1 4
Controlli Master di numero pari
Controlli Master di numero dispari
Controlli Master di numero pari
1 1 4
! )
@
5
6 6
2
3
6
2
3
7 7
#
9
9
4
22
3
7
9
1 4
6
2
3 7
9
8
8 8 8
$ $$ $
NOTA
Dopo che sono stati descritti tutti i controlli comuni, verranno descritti singolarmente per ogni tipo di modulo master i controlli indipendenti (quelli nel circoletto bianco, cioè nero su fondo bianco).
28
1
Interruttore [TO MATRIX]
Sezione Master Out
8
Master Fader
Quando questo interruttore è attivato, il segnale dal master corrispondente viene inviato a stereo e mono matrix. La matrix send (mandata della matrice) è deri­vata dopo il fader master e l’interruttore [ON] del master . Per questo motivo, l’interruttore [ON] del master deve essere inserito per poter inviare il segnale master alla matrix via interruttore [TO MATRIX].
2
Controllo e indicatore [SUM GAIN]
3
Indicatori ·PEAK
Gli indicatori ·PEAK indicano la condizione del segnale dopo la somma in ciascun master. Gli indicatori si accendono quando il segnale mixato raggiunge 3-dB sotto il livello di saturazione. Quando si accende un indi­catore ·PEAK, è consigliabile ruotare in senso antiora­rio il corrispondente controllo [SUM GAIN] per ridurre il guadagno della somma e prevenire ev entuale so vracca­rico (è possibile una riduzione massima di 20 dB). L’indicatore SUM GAIN [ON] si accende per avvertire l’operatore che è in atto la riduzione di “sum gain”.
4
Interruttore [TB/OSC]
Quando è inserito l’interruttore [TB/OSC], il segnale dell’oscillatore e/o di talkback può essere inviato ad una o a tutte le master output della consolle, nonché alla matrix. Il segnale da inviare viene determinano mediante i controlli della sezione talkback (pagina 38).
6
Interruttore [INSERT]
Se questo interruttore è attivato, nel segnale master è inserito un dispositivo esterno collegato ai corrispon­denti connettori INSERT IN e OUT.
Determina il livello di output o uscita presentato al corri-
spondente connettore master output.
NOTA
I moduli master stereo aux hanno doppia configurazione, ognuna delle quali include due master fader stereo.
9
Interruttore Master [ON]
Serve ad inserire e disinserire il master corrispondente.
Se un interruttore [ON] del master è inserito ed è acceso,
il segnale del master è disponibile alla output master cor-
rispondente.
$
Interruttore [CUE]
Gli interruttori [CUE] sono usati per monitorare i segnali
master corrispondenti via cue bus della consolle. PFL
(pre-fader listen) o AFL (after-fader listen) possono
essere selezionati come richiesto. Quando è inserito
l’interruttore [MASTER PFL] della sezione di controllo
monitor, gli interruttori [CUE] inviano al bus cue il
segnale pre-fader del master . Se l’interruttore [MASTER
PFL] è disinserito, al bus cue viene inviato il segnale
master post-fader.
NOTA
Con l’impostazione di default iniziale, il segnale AFL non può essere monitorato a meno che non sia inserito l’interruttore [ON] master. Questo può essere cambiato per consentire il monitorag­gio di AFL anche quando l’interruttore [ON] master è disinserito, mediante una funzione utility (PRE ON, vedere pagina 69).
7
Interruttore [RECALL SAFE]
Attivando questo interruttore si e vita che le impostazioni del master corrispondente vengano cambiate da un’ope­razione di scene recall (richiamo scena). I parametri da proteggere possono essere specificati mediante una fun­zione utility (pagina 65).
29
Sezione Master Out
Modulo Master Stereo Aux
Fate riferimento alla sezione precedente “Controlli comuni a tutti i master” per le descrizioni dei controlli master stereo aux non inclusi in questa sezione.
5
5
Interruttore [L+R]
Inserendo questo interruttore si somma il segnale stereo
pre-mixato corrispondente ad un segnale mono che viene
quindi inviato attrav erso entrambi i canali master L ed R.
NOTA
Per mantenere il livello di segnale distinto appropriato, i canali sinistro e destro vengono attenuati di 3 dB.
NOTA
Gli interruttori [L+R] permettono ai master stereo aux di essere usati come master mono. In questo caso verrà inviato ad entrambi i canali master L ed R un segnale applicato al connettore SUB IN L o R. Poiché i punti di combinazione dell’inserimento (insert patch) L ed R sono indipendenti, è possibile elaborare separata­mente le uscite sinistra e destra anche se la sorgente di entrambi i canali è lo stesso mix mono.
ST AUX
ST AUX L
ST AUX R
TB/OSC
ST AUX SUB IN L
ST AUX SUB IN R
SUM
GAIN
INSERT
ST AUX
TO MATRIX
MASTER OUT
MATRIX
30
Loading...
+ 76 hidden pages