Yamaha NU1X Owner’s Manual

Manual do Proprietário Manuale di istruzioni
Antes de usar este instrumento, leia "PRECAUÇÕES" nas páginas 5 e 6.
PT
IT
2•NU1X
OBSERVERA!
Apparaten kopplas inte ur växelströmskällan (nätet) så länge som den ar ansluten till vägguttaget, även om själva apparaten har stängts av.
ADVARSEL: Netspændingen til dette apparat er IKKE afbrudt, sålænge
netledningen sidder i en stikkontakt, som er tændt — også selvom der er slukket på apparatets afbryder.
VAR OITUS: Laitteen toisiopiiriin kytketty käyttökytkin ei irroita koko laitetta
verkosta.
(standby)
NU1X •3
Il numero di modello e quello di serie, i requisiti di alimentazione e altre informazioni del prodotto si trovano sulla piastrina o vicino alla stessa. La piastrina del prodotto si trova nella parte inferiore dell'unità. Annotare il numero di serie nello spazio indicato di seguito e conservare il manuale come documento di comprovazione dell'acquisto; in tal modo, in caso di furto, l'identificazione sarà più semplice.
Numero del modello
Numero di serie
La targhetta del nome si trova sotto l'unità.
(bottom_it_01)
4•NU1X Manuale di istruzioni

PRECAUZIONI

Alimentazione/cavo di alimentazione
Non aprire
Posizione (se è inclusa la funzionalità
Bluetooth
)
Esposizione all'acqua
Esposizione al fuoco
Anomalie
Alimentazione/cavo di alimentazione
Posizionamento
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
Conservare questo manuale in un luogo sicuro e accessibile per future consultazioni.
AVV ERT EN ZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore, quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non posizionare oggetti pesanti sul cavo.
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per lo strumento. La tensione necessaria è indicata sulla piastrina del nome dello strumento.
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione o la spina elettrica in dotazione.
• Controllare periodicamente la spina elettrica ed eventualmente rimuovere la sporcizia o la polvere accumulata.
• Lo strumento non contiene componenti riparabili dall'utente. Non aprire lo strumento né smontare o modificare in alcun modo i componenti interni. In caso di malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
(Per sapere se la funzionalità Bluetooth è inclusa, vedere a pagina 40).
• Le onde radio potrebbero influire sui dispositivi elettromedicali.
- Non utilizzare questo prodotto vicino a dispositivi mediali o all'interno di aree
in cui l'uso di onde radio è limitato.
- Non utilizzare questo prodotto a una distanza inferiore a 15 cm da persone
portatrici di pacemaker.
• Non esporre l'apparecchio alla pioggia, non usarlo vicino all'acqua o in ambienti umidi o bagnati, e non sistemare su di esso contenitori di liquidi (ad es. tazze, bicchieri o bottiglie) che possano riversarsi in una qualsiasi delle aperture. Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dello strumento. In caso di infiltrazione di liquido all'interno dello strumento, come ad esempio acqua, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio candele. Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
• Se si verifica uno dei problemi riportati di seguito, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare la spina elettrica dalla presa. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
- La spina o il cavo di alimentazione è danneggiato.
- Si verifica l'emissione di un odore insolito o di fumo.
- Alcuni oggetti sono caduti nello strumento.
Si verifica una improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo dello strumento.
-
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non collegare lo strumento a una presa elettrica utilizzando un connettore multiplo, per evitare una riduzione della qualità del suono o un eventuale surriscaldamento della presa stessa.
• Per scollegare il cavo di alimentazione dallo strumento o dalla presa elettrica, afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo o in caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Non collocare lo strumento in posizione instabile, per evitare che cada.
• Le operazioni di trasporto o di spostamento dello strumento devono essere eseguite da almeno due persone. Il sollevamento dello strumento da parte di una sola persona potrebbe causare lesioni alla schiena, altri tipi di lesioni o danni allo strumento stesso.
• Prima di spostare lo strumento, assicurarsi che tutti i cavi siano scollegati per evitare danni o lesioni alle persone che potrebbero inciampare.
• Durante l'installazione del prodotto, assicurarsi che la presa CA utilizzata sia facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare la spina dalla presa elettrica. Anche quando l'interruttore è spento, una quantità minima di corrente continua ad alimentare il prodotto. Se si prevede di non utilizzare il prodotto per un lungo periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
DMI-5 1/2
NU1X Manuale di istruzioni •5
• Benché le parti in legno dello strumento siano state progettate e prodotte prestando
Collegamenti
Precauzioni di utilizzo
Utilizzo dello sgabello (se incluso)
attenzione alla tutela dell'ambiente e della salute umana, in rari casi i clienti potrebbero avvertire un odore insolito o presentare irritazioni agli occhi, a causa del materiale di rivestimento e degli adesivi. Per evitare che ciò si verifichi, consigliamo di attenersi alle indicazioni seguenti:
1. Aerare bene la stanza per diversi giorni dopo aver aperto e installato lo strumento, perché è stato confezionato in condizioni ermetiche per mantenerne la qualità durante il trasporto.
2. Se la stanza in cui viene sistemato lo strumento è piccola, continuare ad aerarla normalmente, ogni giorno o periodicamente.
3. Se lo strumento è stato lasciato in una stanza chiusa per un lungo periodo di tempo ad alte temperature, aerare la stanza, quindi, prima di utilizzare lo strumento, abbassare la temperatura, se possibile.
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i componenti interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti, impostare al minimo i livelli del volume.
• Assicurarsi inoltre che il volume di tutti i componenti sia impostato al minimo. Aumentare gradualmente il volume mentre si suona lo strumento fino a raggiungere il livello desiderato.
• Non introdurre le dita o le mani nelle fessure presenti sul coperchio della tastiera o sullo strumento. Inoltre, prestare attenzione a non schiacciarsi le dita nel coperchio della tastiera.
• Non applicare una forza eccessiva nel chiudere il coperchio. Un coperchio dotato di meccanismo SOFT-CLOSE™ consente di chiudere il coperchio lentamente. Applicando una forza eccessiva al coperchio durante la chiusura, il meccanismo e SOFT-CLOSE™ potrebbe danneggiarsi ed eventualmente mani e dita potrebbero restare per effetto della chiusura del coperchio.
• Non introdurre né lasciare cadere carta, oggetti metallici o di altro tipo nelle fessure presenti sul pannello o sul coperchio o sulla tastiera. Ciò potrebbe causare lesioni personali, danni allo strumento o ad altri oggetti o problemi nel funzionamento.
• Non appoggiarsi allo strumento, né posizionarvi sopra oggetti pesanti. Non esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzare lo strumento/dispositivo o le cuffie per lunghi periodi di tempo o con livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita permanente dell'udito. Se si accusano disturbi uditivi come fischi o abbassamento dell'udito, rivolgersi a un medico.
• Non collocare lo sgabello in posizione instabile, per evitare che cada.
• Utilizzare lo sgabello solo per sedersi. Usi diversi potrebbero provocare incidenti o lesioni.
• Per evitare la possibilità di incidenti o lesioni, lo sgabello deve essere utilizzato da una sola persona alla volta.
• Per gli sgabelli regolabili, non regolare l'altezza dello sgabello mentre vi si è seduti sopra, poiché ciò potrebbe comportare un peso eccessivo per il meccanismo di regolazione con conseguenti danni al meccanismo stesso o lesioni alle persone.
• Se le viti dello sgabello si allentano per un utilizzo estensivo a lungo termine, serrarle periodicamente utilizzando lo strumento specificato, al fine di evitare la possibilità di un incidente o lesioni.
• Sorvegliare attentamente i bambini per evitare che cadano dalla panca. Non essendo dotata di schienale, l'utilizzo della panca senza adeguata supervisione da parte di un adulto potrebbe provocare incidenti o lesioni.
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate allo strumento, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Spegnere sempre lo strumento quando non è utilizzato. Anche se l'interruttore [ ] (Standby/On) è in posizione di standby (spia di accensione spenta), una quantità minima di corrente continua ad alimentare lo strumento.
AVVISO
Attenersi sempre agli avvisi elencati di seguito per evitare il malfunzionamento/danneggiamento del dispositivo e il danneggiamento dei dati o di altri oggetti.
Utilizzo
• Non utilizzare lo strumento in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici. In caso contrario, lo strumento o i suddetti dispositivi potrebbero generare interferenze. Quando si utilizza lo strumento insieme a un'applicazione su iPad, iPhone o iPod touch, si consiglia di ATTIVARE la modalità aereo su tale dispositivo per evitare il disturbo causato dalla comunicazione.
• Per evitare la deformazione del pannello, il danneggiamento dei componenti interni o il funzionamento instabile, non esporre lo strumento a un'eccessiva quantità di polvere, a vibrazioni o a condizioni climatiche estreme. Non lasciare, ad esempio, lo strumento sotto la luce diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne (intervallo temperatura di funzionamento verificato: 5 ° – 40 °C o 41 ° – 104 °F).
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sullo strumento, per evitare di scolorire il pannello o la tastiera.
• In caso di modelli con una finitura lucida, la caduta di metalli, porcellane o altri oggetti duri sulla superficie dello strumento stesso può provocare delle crepe o sfogliature. Fare attenzione.
Manutenzione
• Pulire lo strumento con un panno morbido, asciutto o leggermente inumidito. Non utilizzare diluenti per vernici, solventi, alcool, liquidi detergenti o salviette impregnate di sostanze chimiche.
• Se il modello è con finitura lucida, rimuovere delicatamente polvere e sporcizia con un panno morbido. Non strofinare con eccessivo vigore poiché le particelle di polvere potrebbero graffiare la finitura dello strumento.
• Durante cambiamenti estremi di temperatura o umidità può verificarsi la condensazione di acqua con la raccolta della stessa sulla superficie dello strumento. L'acqua può venire assorbita dalle parti in legno che ne risulteranno danneggiate. Rimuovere subito qualsiasi traccia d'acqua utilizzando un panno morbido.
6•NU1X Manuale di istruzioni
DMI-5 2/2
Salvataggio dei dati
Non afferrare lo strumento in questo punto.
Non afferrare lo strumento in questo punto.
Impugnatura posteriore
Impugnatura posteriore
Ruotare il dispositivo di regolazione fino al perfetto contatto con la superficie del pavimento.
• Alcuni dati dello strumento (pagina 34) e i dati delle song salvati nella memoria interna dello strumento (pagina 28) vengono conservati anche una volta spento lo strumento. Tuttavia, è possibile perdere i dati salvati a causa di un errore, di un errore di procedura, ecc. Salvare i dati delle song su un'unità flash USB/un dispositivo esterno come un computer (pagine 33, 37). Prima di utilizzare un'unità flash USB, vedere pagina 31.
• Per evitare la perdita di dati dovuta al danneggiamento dell'unità flash USB, si consiglia di creare una copia di backup dei dati importanti su un'unità flash USB di riserva o su un dispositivo esterno, ad esempio un computer.
Informazioni
Informazioni sui copyright
• Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietato copiare i dati musicali commercialmente disponibili compresi, tra gli altri, i dati MIDI e/o i dati audio.
• Il prodotto comprende ed è fornito in bundle con contenuti di cui Yamaha detiene i diritti di copyright o in relazione ai quali Yamaha dispone di una licenza di utilizzo del copyright di terzi. In virtù delle leggi sul copyright e di altre leggi rilevanti, NON è consentito distribuire supporti su cui tali contenuti sono salvati o registrati e rimangono praticamente uguali o molto simili a quelli nel prodotto. * I contenuti descritti sopra includono un programma per computer, dati di stile accompagnamento, dati MIDI, dati WAVE, dati di registrazioni vocali, una
partitura, dati sulle partiture, ecc.
* È consentito distribuire supporti su cui sono registrate le proprie performance o la propria produzione musicale eseguite utilizzando tali contenuti; in
questi casi non è richiesta l'autorizzazione di Yamaha Corporation.
Informazioni su funzioni e dati incorporati nello strumento
• Alcune delle preset song sono state modificate in lunghezza o nell'arrangiamento e possono essere non esattamente uguali agli originali.
Informazioni sul presente manuale
• Le illustrazioni e le schermate LCD riprodotte nel presente manuale hanno finalità puramente didattiche e possono variare rispetto a quanto effettivamente visualizzato nello strumento dell'utente.
• iPhone, iPad e iPod touch sono marchi di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
• Il marchio e i loghi Bluetooth
®
sono marchi registrati di proprietà di Bluetooth SIG, Inc.; il loro utilizzo da parte di Yamaha Corporation è autorizzato con
licenza.
• I nomi di società e prodotti presenti in questo manuale sono marchi di fabbrica o marchi registrati delle rispettive società.
Informazioni su Bluetooth
• Per informazioni sull'utilizzo delle comunicazioni Bluetooth, vedere "Informazioni su Bluetooth" a pagina 40.
Accordatura
• A differenza del pianoforte acustico, questo strumento non necessita di essere accordato da un esperto (sebbene il pitch possa essere regolato dall'utente per essere adattato ad altri strumenti). Tuttavia, poiché il meccanismo della tastiera di questo strumento è uguale a quello di un pianoforte reale, il meccanismo potrebbe cambiare nel corso degli anni di utilizzo. In tal caso o se si rilevano problemi di performance, contattare il rivenditore Yamaha.
Trasporto / Installazione
Se ci si sposta in un'altra posizione, trasportare lo strumento in senso orizzontale. Non sottoporre lo strumento a vibrazioni eccessive o a urti.
Se è necessario spostare lo strumento, afferrarlo sempre dalla parte inferiore della tastiera e dalle impugnature sul lato posteriore. Accertarsi di non afferrare il box del jack per cuffie. Una presa non idonea per il trasporto può danneggiare lo strumento o causare lesioni fisiche.
Posizionare lo strumento ad almeno 10 cm dalla parete per ottimizzare e migliorare l'effetto sonoro. Se lo strumento risulta malfermo o instabile dopo l'installazione, applicare le strisce di feltro incluse. Per i dettagli, fare riferimento alle istruzioni fornite con le strisce di feltro.
ATTENZIONE
NU1X Manuale di istruzioni •7
Pianoforte ibrido
NU1X
Combinando un'esperienza di oltre un secolo nella realizzazione di pianoforti di livello mondiale con le più moderne tecnologie, Yamaha è orgogliosa di presentare uno strumento vicinissimo a un vero e proprio pianoforte acustico, dotato di tutti gli elementi essenziali che un pianista richiede.
Il tocco di un autentico pianoforte acustico con tastiera e funzionamento speciale di un vero pianoforte verticale
AvantGrand NU1X dispone di un meccanismo appositamente progettato in cui l'azione della tastiera e i meccanismi dei martelletti riproducono in modo realistico quelli di un pianoforte acustico. Inoltre, la struttura in legno della tastiera è uguale a quella di un pianoforte verticale, garantendo allo strumento una risposta al tocco simile a un pianoforte acustico ancora più realistica.
Performance ed esercizi con il suono di noti pianoforti a coda
Questo strumento offre la possibilità di riprodurre il suono di diversi pianoforti a coda rinomati, tra cui il pianoforte a coda da concerto CFX vanto di Yamaha, che garantisce un suono dinamico, da una gamma alta brillante a bassi potenti, e il Bösendorfer
* Bösendorfer è una società affiliata di Yamaha.
*
Imperial, un pianoforte a coda di prima categoria noto per il suono sottile e caldo.
Sensazione naturale di distanza del suono per suonare con le cuffie  Pagina 15
Lo strumento è dotato di un suono di campionamento binaurale progettato specificamente per l'utilizzo con le cuffie. Il campionamento binaurale è un metodo che utilizza due microfoni posizionati dove sarebbero le orecchie di un cantante e che registra il suono del piano. Ascoltare il suono creato mediante questo metodo dà l'impressione di essere immersi nel suono, come se venisse effettivamente emanato dal pianoforte.
Sempre in condizioni ottimali, non serve accordatura
A differenza dei pianoforti acustici, questo strumento non necessita di accordatura ed è sempre perfettamente accordato, anche dopo un utilizzo prolungato.
Funzioni di playback e registrazione a supporto di lezioni ed esercizi
È possibile registrare le performance sullo strumento e su un'unità flash USB e migliorarle ascoltando la registrazione. Inoltre, lo strumento dispone di una funzione audio Bluetooth, che consente di riprodurre i dati audio sullo strumento collegandolo a un dispositivo dotato di Bluetooth tramite Bluetooth.

Pagine 26, 28, 39
8•NU1X Manuale di istruzioni
Sommario
PRECAUZIONI ........................................................ 5
Utilizzo delle unità flash USB.................................... 31
Informazioni sui dispositivi USB..................................31
Configurazione
Operazioni preliminari relative all'utilizzo del nuovo Avant Grand!
Controlli del pannello e terminali ............................. 10
Suonare la tastiera..................................................... 11
Apertura/Chiusura del coperchio della tastiera
e del leggio ..................................................................11
Accensione/spegnimento ............................................12
Verifica della versione del firmware dello strumento ...13
Regolazione del volumemaster...................................14
Utilizzo delle cuffie.......................................................15
Utilizzo dei pedali.........................................................16
Formattazione di un'unità flash USB...........................32
Gestione dei file su unità flash USB............................ 32
Copia delle Song utente dallo strumento
all'unità flash USB.......................................................33
Dati di backup e inizializzazione............................... 34
Dati di backup nella memoria interna..........................34
Inizializzazione dei dati di backup...............................34
Collegamenti ..............................................................35
Jack e terminali........................................................... 35
Collegamento di dispositivi audio (jack [AUX IN],
jack AUX OUT [L/L+R]/[R]) ......................................... 35
Collegamento di dispositivi MIDI esterni
(terminali MIDI [IN][OUT]) ........................................... 36
Collegamento a un computer (terminale
[USB TO HOST]) .......................................................37
Operazioni principali
In questa sezione viene illustrato come effettuare impostazioni dettagliate per le varie funzioni dello strumento.
Funzionamento di base e altre informazioni........... 17
Collegamento a un dispositivo smart come iPhone/iPad (terminali [USB TO DEVICE]/
[USB TO HOST], MIDI [IN][OUT])...............................38
Utilizzo della funzione audio Bluetooth ....................... 39
Informazioni su Bluetooth* ..........................................40
Selezione di una voce .................................................17
Ascolto delle song demo delle voci .............................18
Utilizzo del metronomo................................................19
Regolazione del tempo................................................20
Appendice
Nella sezione sono inclusi un elenco di messaggi visualizzati, una Guida rapida all'utilizzo e altre informazioni.
Modifica di Touch Sensitivity (Sensibilità al tocco)......20
Riproduzione delle voci VRM con risonanza
migliorata realistica......................................................21
Come enfatizzare il suono con il riverbero ..................22
Trasposizione del pitch per semitoni...........................23
Accordatura fine del pitch............................................23
Impostazione dell'accordatura di scale........................24
Playback delle song .................................................. 25
Tipi di song compatibili con questo strumento.............25
Playback delle song.....................................................26
Registrazione delle performance .............................28
Eliminazione di un file di song.....................................30
Elenco dei messaggi .................................................41
Risoluzione dei problemi ..........................................42
Elenco delle song preset
(50 Classical Music Masterpieces,
50 capolavori di musica classica) ............................43
Specifiche tecniche ...................................................44
Indice........................................................................... 45
Guida rapida all'utilizzo** .......................................... 46
* Per sapere se la funzionalità Bluetooth è inclusa, vedere a pagina 40. ** Si tratta di un riferimento rapido sull'utilizzo delle varie funzioni assegnate ai pulsanti
e alla tastiera.
Informazioni sui manuali
Insieme allo strumento, vengono forniti i documenti e il materiale descrittivo riportati di seguito.
Documenti in dotazione
Documenti online (da Yamaha Downloads)
Manuale di istruzioni (la presente guida)
Nel manuale viene descritto come utilizzare lo strumento.
iPhone/iPad Connection Manual (Manuale di collegamento iPhone/iPad, disponibile solo in inglese, francese, tedesco e spagnolo)
Spiega come collegare lo strumento a dispositivi smart, quali iPhone, iPad e così via.
Computer-related Operations (Operazioni che prevedono l'uso di un computer)
Include le istruzioni sul collegamento dello strumento a un computer e le operazioni correlate al trasferimento dei file e dei dati MIDI.
Per ottenere questi manuali, accedere a Yamaha Downloads e immettere il nome del modello per cercare i file desiderati.
MIDI Reference
Contiene le informazioni relative a MIDI, quali il Formato dei dati MIDI e il Prospetto di implementazione MIDI.
MIDI Basics (Nozioni di base su MIDI) (disponibile solo in inglese, francese, tedesco e spagnolo)
Contiene spiegazioni basilari su MIDI.
Yamaha Downloads http://download.yamaha.com/
Accessori in dotazione
Manuale di istruzioni (la presente guida) ×1 "50 Classical Music Masterpieces" (50 capolavori di musica classica)
(partiture) ×1
Online Member Product Registration (Registrazione utente del prodotto
Yamaha) ×1
Il "PRODUCT ID" (ID PRODOTTO) indicato sul foglio sarà necessario per compilare il modulo di registrazione utente.
Garanzia* ×1
Copritastiera in feltro ×1 Cavo di alimentazione ×1 Sgabello* ×1
* Potrebbe non essere incluso a seconda del paese in cui è stato acquistato lo strumento.
Per ulteriori informazioni, contattare il rivenditore Yamaha.
Strisce di feltro ×1
NU1X Manuale di istruzioni •9

Configurazione

Leggio (pagina 11)
Coperchio tastiera (pagina 11)
Superficie posteriore
Jack [AC IN] (pagina 12)
Switch [ ] (Standby/On) (pagina 12)
Pedali (pagina 16)
Pannello di controllo (vedere di seguito)
Superficie anteriore
Jack e Terminali (pagina 35)
Controllo [MASTER VOLUME] (pagina 14)
terminale [USB TO DEVICE] (pagina 31) Jack [PHONES] (pagina 15)
Dispositivo di regolazione (pagina 7)
Gancio per le cuffie (pagina 15)
q
w
e
r
t
!0
y
uo
i
d.01
Numero della song
5
Valore del parametro
Panoramica

Controlli del pannello e terminali

Pannello di controllo
Parentesi quadre [ ]
I nomi di pulsanti del pannello, jack, connettori e così via sono racchiusi tra parentesi quadre. Inoltre, la parola "pulsante" viene omessa in tutto il manuale (ad esempio, il pulsante PIANO/VOICE viene indicato come [PIANO/VOICE]).
Display
Indica vari valori, ad esempio il numero di song e il valore del parametro. Il display si spegne dopo l'impostazione dei valori.
Questo display indica anche vari messaggi con i tre caratteri. Per i dettagli, vedere a pagina 41.
10 • NU1X Manuale di istruzioni
q Display .....................................................Vedere di seguito.
w Pulsante [PIANO/VOICE] .............pagine 15, 16, 17, 20, 21
e Pulsante [REVERB] ..............................................pagina 22
r Pulsante [METRONOME] ...............................pagine 19, 20
t Pulsante [+]/[-]
y Pulsante [DEMO/SONG] ..........................pagine 18, 26, 28
u Pulsante [REC] .....................................................pagina 29
i Pulsante [FUNCTION] ....................................pagine 23, 46
o [>/o] Pulsante (PLAY/PAUSE)........................pagine 26, 29
!0 (Spia Bluetooth)..............................................pagina 39

Suonare la tastiera

1 2 3
ATTENZIONE
Stare attenti a non schiacciarsi le dita tra il coperchio della tastiera e lo strumento.
21
ATTENZIONE
Stare attenti a non schiacciarsi le dita tra il coperchio della tastiera e lo strumento.

Apertura/Chiusura del coperchio della tastiera e del leggio

Per sollevare il coperchio della tastiera e il leggio
1 Tenere l'impugnatura con entrambe le mani, quindi sollevare e aprire il coperchio della
tastiera.
2 Ripiegare la parte superiore del coperchio della tastiera. 3 Aprire il leggio.
Per abbassare il coperchio della tastiera e il leggio
1 Chiudere il leggio.
In caso contrario, chiudendo il coperchio della tastiera, il leggio colpirà la tastiera causando possibili danni.
2 Aprire il piano ripiegato del coperchio della tastiera con entrambe le mani, quindi
chiuderlo delicatamente.
Il coperchio della tastiera è dotato dello speciale meccanismo SOFT-CLOSE™ che consente di chiudere il coperchio lentamente.
ATTENZIONE
• Per aprire e chiudere il coperchio della tastiera, tenerlo con entrambe le mani e non lasciarlo fino a quando non è completamente aperto o chiuso. Stare attenti a non incastrare le dita (le proprie e soprattutto quelle dei bambini) tra il coperchio della tastiera e l'unità.
• Non applicare una forza eccessiva nel chiudere il coperchio. Applicando una forza eccessiva al coperchio durante la chiusura, il meccanismo e SOFT-CLOSE™ potrebbe danneggiarsi ed eventualmente mani e dita potrebbero restare intrappolate per effetto del coperchio.
• Non appoggiare oggetti (metallici o carte) sul coperchio. Quando si apre il coperchio della tastiera, gli oggetti di piccole dimensioni appoggiati su di esso potrebbero cadere all'interno rendendone impossibile il recupero. Se penetrano all'interno potrebbero causare scosse elettriche, cortocircuiti, incendi o altri gravi danni allo strumento.
NU1X Manuale di istruzioni •11
Suonare la tastiera
q
w
Presa CA
Quando si scollega il cavo di alimentazione, spegnere prima l'alimentazione, quindi seguire questa procedura in ordine inverso.
Connettore [AC IN]
(pagina 10)
3
2
Indicatore di accensione acceso.
Switch [ ] (Standby/On)
MAX
USB TO
MIN
MASTER VOLUME
Il volume aumenta.
Il volume
diminuisce.

Accensione/spegnimento

1 Collegare il cavo di alimentazione nell'ordine mostrato nell'illustrazione.
Per informazioni sulla posizione del jack [AC IN], consultare la sezione "Controlli del pannello e terminali" a pagina 10.
AVVERTENZA
Usare unicamente il cavo di alimentazione CA fornito con lo strumento. In caso di smarrimento o danneggiamento del cavo di alimentazione, con conseguente necessità di sostituzione, contattare il rivenditore Yamaha di zona. L'utilizzo di un cavo sostitutivo non adeguato potrebbe causare incendi o scosse elettriche.
AVVERTENZA
Il tipo di cavo di alimentazione CA fornito con lo strumento può variare a seconda del paese di acquisto dello strumento. È possibile che in alcune aree venga fornito un adattatore che consente di adeguare la configurazione della spina a quella delle prese di corrente CA locali. NON modificare la spina fornita in dotazione con lo strumento. Se la spina non si adatta alla presa, rivolgersi a un elettricista qualificato e richiedere l'installazione di una presa appropriata.
ATTENZIONE
Durante l'installazione del prodotto, assicurarsi che la presa CA utilizzata sia facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare la spina dalla presa elettrica.
2 Portare il controllo [MASTER VOLUME] su "MIN".
MASTER VOLUME
MAXMIN
3 Per accendere lo strumento, premere lo switch [ ] (Standby/On) presente sulla destra
della tastiera.
L'indicatore di alimentazione a destra del controllo [MASTER VOLUME] si accende. Gli indicatori del display lampeggiano secondo un pattern, indicando che lo strumento è in fase di avvio e smettono di lampeggiare quando l'avvio è completato.
AVVISO
Non premere alcun tasto, pulsante o pedale fino all'avvio completo dello strumento (circa cinque secondi dopo l'accensione dello switch). In caso contrario, alcuni tasti potrebbero non suonare normalmente o potrebbero verificarsi altri malfunzionamenti.
4 Suonare la tastiera.
Mentre si suona la tastiera, regolare il livello del volume utilizzando il controllo [MASTER VOLUME] situato a sinistra del pannello.
12 • NU1X Manuale di istruzioni
Suonare la tastiera
Tasto più grave (A-1)
PoF
A5
Tasto più acuto (C7)
B5
Tasto più acuto (C7)
5 Spegnere lo strumento premendo lo switch [ ] (Standby/On) per circa un secondo.
Lo strumento di spegne gradualmente.
ATTENZIONE
Anche dopo lo spegnimento, una quantità minima di corrente continua ad alimentare lo strumento. Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo o in caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
Funzione di spegnimento automatico
Per prevenire un consumo energetico non necessario, lo strumento dispone di una funzione di spegnimento automatico che si attiva quando lo strumento non viene utilizzato per circa 30 minuti.
Disattivazione della funzione di spegnimento automatico (metodo semplice)
Accendere lo strumento tenendo premuto il tasto più basso della tastiera.
Sul display viene visualizzata brevemente l'indicazione "
" e la funzione Spegnimento automatico viene disabilitata.
PoF
Disattivazione o attivazione dell'impostazione di spegnimento automatico
Con l'alimentazione accesa, tenere premuti contemporaneamente [FUNCTION] e il tasto A5. Premendo ripetutamente il tasto A5 in questa condizione la funzione passa da " display.
" (disattivata) a "On" (attivata), e l'impostazione appare sul
OFF

Verifica della versione del firmware dello strumento

È possibile verificare la versione del firmware dello strumento.
Tenendo premuto [FUNCTION], premere il tasto B5. La versione corrente è visualizzata sul display.
Informazioni sulla versione del firmware più recente
Yamaha potrebbe di tanto in tanto aggiornare il firmware del prodotto, senza preavviso, per apportare miglioramenti. Accertarsi di controllare il nostro sito Web per informazioni sulla versione più recente e aggiornare il firmware dello strumento.
NU1X Manuale di istruzioni •13
Suonare la tastiera
O
Il volume aumenta.
Il volume
diminuisce.
C0 C1
(0)A0(-3)
D#1 (3)
Tasto
più grave (
A-1)

Regolazione del volumemaster

Mentre si suona la tastiera, regolare il livello del volume utilizzando il controllo [MASTER VOLUME] situato sulla parte anteriore sinistra, appena sotto la tastiera.
MASTER VOLUME
MAX
MIN
ATTENZIONE
Non utilizzare lo strumento a lungo con il volume troppo alto per evitare danni all'udito.
IAC (Intelligent Acoustic Control)
Questa funzione regola e controlla automaticamente la qualità del suono in base al volume complessivo dello strumento. Anche quando il volume è ridotto, permette di udire chiaramente sia i suoni bassi che quelli alti. La funzione IAC ha effetto solo sull'uscita audio degli altoparlanti dello strumento.
Per attivare/disattivare IAC:
Tenendo premuto [FUNCTION], premere ripetutamente il tasto C0 (secondo necessità).
Impostazione predefinita: On
USB T
Per regolare la profondità IAC:
Tenendo premuto [FUNCTION], premere uno dei tasti compresi tra A0–D#1.
Gamma impostazioni: -3 (A0) – 0 (C1) – 3 (D#1) Impostazione predefinita: 0 (C1)
All'aumentare del valore, i suoni sia bassi che alti risulteranno più chiari a livelli di volume più ridotti.
14 • NU1X Manuale di istruzioni
Suonare la tastiera
MAX
PHONES USB TO DEVICE
MIN
MASTER VOLUME
Gancio per le cuffie
Spina cuffia stereo standard
Tasto più acuto (C7)

Utilizzo delle cuffie

Poiché lo strumento è dotato di due jack [PHONES], è possibile collegare due set di cuffie stereo standard. Se si utilizza un solo set di cuffie, inserire una spina in uno qualsiasi dei due jack; gli altoparlanti vengono disattivati automaticamente.
ATTENZIONE
Non ascoltare lo strumento a volume elevato con le cuffie per un periodo prolungato per evitare danni all'udito.
AVV I S O
Non appendere altri oggetti al gancio per le cuffie. per evitare di danneggiare lo strumento o il gancio stesso.
Riproduzione della sensazione naturale di distanza del suono (quando si usano le cuffie): Campionamento binaurale e Stereophonic Optimizer
Lo strumento è dotato di due tecnologie avanzate che consentono di usufruire di un suono naturale, eccezionalmente realistico, persino se l'ascolto avviene in cuffia.
Campionamento binaurale (solo voce "CFX Grand")
Il campionamento binaurale è un metodo che utilizza due microfoni speciali nelle orecchie di un musicista e che registra il suono da un pianoforte così com'è. Ascoltare il suono creato mediante questo metodo dà l'impressione di essere immersi nel suono, come se venisse effettivamente emanato dal pianoforte. Inoltre, è possibile godersi il suono naturalmente per un lungo periodo senza sforzare le orecchie. Quando si seleziona la voce predefinita "CFX Grand" (pagina 17) collegando le cuffie il suono del campionamento binaurale si attiva automaticamente.
Stereophonic Optimizer (voci di pianoforte diverse da "CFX Grand")
Lo Stereophonic Optimizer è un effetto che riproduce la distanza naturale del suono, come il suono del campionamento binaurale, sebbene si senta nelle cuffie. Quando si seleziona una delle voci di pianoforte diversa da "CFX Grand" (Numeri sul display 2–5; pagina 17), collegando le cuffie si attiva lo Stereophonic Optimizer.
Attivazione/disattivazione del campionamento binaurale e della funzione Stereophonic Optimizer
Quando le cuffie sono collegate, il suono dello strumento passa al suono del campionamento binaurale o viene migliorato con la funzione Stereophonic Optimizer. Dal momento che i suoni sono ottimizzati per l'ascolto con le cuffie, si consiglia di impostare questa funzione su "OFF" (come descritto di seguito).
Queste funzioni devono essere disattivate nei seguenti casi:
• Quando si suona lo strumento con un sistema di altoparlanti esterno o un mixer, se si esegue il monitoraggio dell'uscita sonora da questo strumento su delle cuffie collegate.
• Quando si esegue una registrazione audio (pagina 28) e si riproduce la song audio registrata tramite gli altoparlanti (accertarsi di disattivare queste funzioni prima della registrazione audio).
NOTA
Prima di collegare una cassa amplificata esterna o un mixer, accertarsi di leggere "Utilizzo di un sistema stereo esterno per il playback—jack AUX OUT [L/L+R] [R]" (pagina 36).
Tenendo premuto [PIANO/VOICE], premere più volte il tasto C6 (se necessario) per attivare/disattivare la funzione. Il valore specificato viene visualizzato sul display in seguito alla pressione di entrambi i controlli.
Impostazione predefinita: On
C6
NU1X Manuale di istruzioni •15
Suonare la tastiera
Tenendo premuto il pedale damper qui, tutte le note illustrate saranno prolungate.
E5
A#4
Tenendo premuto il pedale del sostenuto qui, tutte le note mantenute a questa durata saranno prolungate.

Utilizzo dei pedali

Lo strumento ha tre pedali che producono una gamma di effetti espressivi simili a quelli prodotti dai pedali di un pianoforte acustico.
Pedale damper (Destro)
Premendo questo pedale le note risuonano più a lungo. Rilasciando il pedale si interrompe (smorza) immediatamente qualsiasi nota tenuta. Il pedale damper dispone di una funzione half-pedal.
Funzione mezzo pedale
Questa funzione consente di variare la durata del sustain in base alla forza di pressione del pedale. Quanto più viene premuto il pedale, tanto maggiore risulterà il sustain del suono. Ad esempio, se si preme il pedale damper e le note risultano troppo forti e con un sustain eccessivo, è possibile rilasciare il pedale fino a metà corsa per attenuare l'effetto sustain (torbidità).
Per impostare il punto di mezzo pedale:
Tenendo premuto [PIANO/VOICE], premere uno dei tasti A#4–E5. Questa operazione consente di definire il tipo di pressione da esercitare sul pedale damper per applicare l'effetto mezzo pedale. Più basso è il valore, minore sarà il punto di mezzo pedale. Più alto è il valore, maggiore sarà il punto di mezzo pedale.
Pedale damper GP Responsive
Questo pedale speciale è stato previsto per fornire una risposta tattile migliorata e quando viene premuto è molto più simile al pedale di un vero pianoforte a coda. Rispetto ad altri pedali, consente di individuare fisicamente con maggiore facilità l'half-pedal point e di applicarne l'effetto.
Pedale del sostenuto (Centrale)
Se si preme questo pedale tenendo le note, l'effetto sustain sarà attivo sulle note premute (come se fosse stato premuto il pedale damper), ma non su tutte le note suonate successivamente. Ciò consente ad esempio di tenere un accordo e suonare altre note in "staccato".
Gamma impostazioni: -2 (A#4) – 4 (E5) Impostazione predefinita: 0
NOTA
Tenendo premuto il pedale del sostenuto, le voci Organ (Numeri sul display 12–14; pagina 17) o Piano + Strings (Numero sul display 15) suonano continuamente senza decay in seguito al rilascio delle note.
Pedale sordina (Sinistro)
Premendo questo pedale si riduce il volume e si modifica leggermente il timbro delle note. Le note suonate prima della pressione del pedale rimangono invariate.
16 • NU1X Manuale di istruzioni
Loading...
+ 36 hidden pages