Yamaha NU1 User Manual [it]

Page 1
Hybrid Piano
NU1
Manuale di istruzioni
Prima di utilizzare lo strumento, assicurarsi di leggere la sezione "PRECAUZIONI", alle pagine 6 - 7.
IT
Page 2
234 NU1 Manuale di istruzioni
Page 3
Page 4
Grazie per aver scelto il pianoforte ibrido Yamaha.
Per sfruttare al massimo le funzioni e le potenzialità in termini di performance dello strumento,
leggere attentamente i manuali e tenerli a portata di mano per un riferimento futuro.
Questo strumento, che rappresenta la sintesi del valore inestimabile del pianoforte acustico e della
versatilità della tecnologia digitale in grado di offrire agli artisti la massima flessibilità, è un vero
e proprio pianoforte ibrido.
Caratteristiche principali
Il tocco di un autentico pianoforte acustico con il funzionamento speciale di un pianoforte verticale
Grazie a un meccanismo progettato appositamente, l'azione della tastiera e il funzionamento dei martelletti riproducono in modo efficace gli stessi elementi di un pianoforte acustico e conferiscono allo strumento una risposta realistica al tocco straordinariamente simile a quella del pianoforte verticale.
Tecnologia di campionamento CFX
La tecnologia di campionamento più sofisticata e innovativa è stata utilizzata per acquisire i suoni eccezionali del pianoforte CFX di punta di Yamaha, un pianoforte a coda da concerto di grandi dimensioni. La potenza dei bassi e la brillantezza e l'intensità dei suoni medi del CFX originale vengono riprodotti fedelmente, creando un suono complessivo di pianoforte particolarmente naturale e ben bilanciato.
Funzionamento ottimale senza accordatura
A differenza dei pianoforti acustici, questo strumento non necessita di accordatura ed è sempre perfettamente accordato, anche dopo un utilizzo prolungato.
Controllo flessibile del volume
Questo strumento offre un controllo totale sul volume dello strumento, consentendo di regolare il livello a piacimento. L'uso di uno o due paia di cuffie garantisce altresì che l'esecuzione o l'ascolto avvengano nella massima privacy.
Riproduzione e registrazione audio da una memoria flash USB
È possibile riprodurre sullo strumento file audio (.wav) salvati in una memoria flash USB. Inoltre, poiché è possibile registrare le proprie performance come dati audio su un dispositivo di memoria flash USB, tali registrazioni possono essere ascoltate su un lettore musicale portatile, dopo aver trasferito i dati tramite computer.
Page 5
Sommario
PRECAUZIONI ........................................................ 6
Introduzione
Operazioni preliminari relative all'utilizzo del nuovo pianoforte ibrido.
Controlli del pannello e terminali ............................... 8
Suonare la tastiera....................................................... 9
Impiego dei Pedali...................................................11
Utilizzo delle cuffie (opzionale)................................12
I.A. Control (Intelligent Acoustic Control).................12
Funzioni avanzate
In questa sezione viene illustrato come effettuare impostazioni dettagliate per le varie funzioni dello strumento.
Funzionamento di base e altre informazioni ........... 13
Selezione di una voce .............................................13
Ascolto delle song demo delle voci.........................13
Utilizzo del metronomo............................................14
Modifica della sensibilità al tocco............................15
Aggiunta di variazioni al suono (Riverbero).............15
Trasposizione del pitch per semitoni.......................16
Accordatura fine del pitch........................................16
Impostazione dell'accordatura di scale....................17
Riproduzione delle song ........................................... 18
Tipi di song compatibili con questo strumento.........18
Riproduzione delle song..........................................19
Registrazione delle proprie performance ................ 21
Utilizzo della memoria flash USB ............................. 23
Collegamento di una memoria flash USB................23
Formattazione di una memoria flash USB...............24
Copia di una song utente dallo strumento alla
memoria flash USB .................................................24
Eliminazione di un file di song.................................25
Dati di backup e inizializzazione .............................. 26
Backup dei dati nella memoria interna ....................26
Inizializzazione dei dati di backup ...........................26
Collegamenti .............................................................. 27
Informazioni su MIDI.................................................. 29
Esempio di collegamento MIDI...............................29
Attivazione/disattivazione Local Control ................. 29
Appendice
Nella sezione sono inclusi un elenco di messaggi visualizzati, una Guida rapida all'utilizzo e altre informazioni.
Elenco dei messaggi .................................................30
Risoluzione dei problemi .......................................... 31
Manutenzione ............................................................. 32
Specifiche tecniche ................................................... 33
Indice........................................................................... 34
Quick Operation Guide (Guida rapida all'utilizzo) ..35
* Si tratta di un riferimento rapido sull'utilizzo delle varie funzioni assegnate ai pul-
santi e alla tastiera.
Accessori
Manuale di istruzioni di
"50 greats for the Piano" (partiture) Cavo di alimentazione CA Copritastiera in feltro Strisce di feltro x 3 Sgabello* Registrazione utente del prodotto Yamaha**
* In dotazione o opzionale, in base al paese di acquisto.
** L'ID PRODOTTO indicato sul foglio sarà necessario per
compilare il modulo di registrazione utente
Documenti online
Oltre al presente manuale, sono disponibili i seguenti documenti.
MIDI Reference (Riferimenti MIDI)
Contiene il Formato dati MIDI, il prospetto di implementazione MIDI e le spiegazioni dettagliate sulle impostazioni MIDI dello strumento.
MIDI Basics (Nozioni di base su MIDI) (disponibile solo in inglese, francese, tedesco e spagnolo)
Per ulteriori informazioni sul formato MIDI e sul relativo utilizzo, consultare questa guida introduttiva.
Computer-related Operations (Operazioni associate al computer)
Include le istruzioni sul collegamento dello strumento a un computer e le operazioni associate al trasferimento dei dati delle song.
Per avere questi manuali, accedere a Yamaha Manual Library, inserire "NU1" o "MIDI Basics" nella casella Model Name (Nome modello), quindi fare clic su [SEARCH] (Cerca).
Yamaha Manual Library
http://www.yamaha.co.jp/manual/
NU1 Manuale di istruzioni 5
Page 6

PRECAUZIONI

Alimentazione/cavo di alimentazione
Non aprire
Esposizione all'acqua
Esposizione al fuoco
Anomalie
Alimentazione/cavo di alimentazione
Montaggio
Posizionamento
Collegamenti
Precauzioni di utilizzo
Utilizzo dello sgabello (se incluso)
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI CONTINUARE
Conservare questo manuale in un luogo sicuro e accessibile per future consultazioni
AVVERTENZA
Attenersi sempre alle precauzioni di base indicate di seguito per evitare il rischio di lesioni gravi o addirittura di morte conseguente a scosse elettriche, cortocircuiti, danni, incendi o altri pericoli. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore, quali radiatori o caloriferi. Non piegarlo eccessivamente né danneggiarlo. Non posizionare oggetti pesanti sul cavo.
• Utilizzare solo la tensione corretta specificata per lo strumento. La tensione necessaria è indicata sulla piastrina del nome dello strumento.
• Utilizzare solo il cavo di alimentazione o la spina elettrica in dotazione.
• Controllare periodicame nte la spina elettrica ed eventualmente rimuovere la sporciz ia o la polvere accumulata.
• Lo strumento non contiene componenti riparabili dall'utente. Non aprire lo strumento né smontare o modificare in alcun modo i componenti interni. In caso di malfunzionamento, non utilizzare lo strumento e richiedere l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non esporre l'apparecchio alla pioggia, non usarlo vicino all'acqua o in ambienti umidi o bagnati, e non sistemare su di esso contenitori di liquidi (ad es. tazze, bicchieri o bottiglie) che possano riversarsi in una qualsiasi delle aperture. Un'eventuale fuoriuscita di liquido potrebbe penetrare nelle aperture dello strumento. In caso di infiltrazione di liquido all'interno dello strumento, come ad esempio acqua, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• Non inserire o rimuovere la spina elettrica con le mani bagnate.
• Non appoggiare sullo strumento oggetti con fiamme vive, come ad esempio candele. Tali oggetti potrebbero cadere provocando un incendio.
• Se si verifica uno dei problemi riportati di seguito, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare la spina elettrica dalla presa. Richiedere quindi l'assistenza di un tecnico autorizzato Yamaha.
• La spina o il cavo di alimentazione è danneggiato.
• Si verifica l'emissione di un odore insolito o di fumo.
• Alcuni oggetti sono caduti nello strumento.
Si verifica una improvvisa scomparsa del suono durante l'utilizzo dello strumento.
ATTENZIONE
Attenersi sempre alle precauzioni di base elencate di seguito per evitare lesioni personali o danni allo strumento o ad altri oggetti. Tali precauzioni includono, fra le altre, quelle indicate di seguito:
• Non collegare lo strumen to a una presa elettrica utilizzando un connettore multipl o, per evitare una riduzione della qualità del suono o un eventuale surriscaldamento della presa stessa.
• Per scollegare il cavo di alimentazione dallo strumento o dalla presa elettrica, afferrare sempre la spina e non il cavo, per evitare di danneggiarlo.
• Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo di tempo o in caso di temporali, rimuovere la spina dalla presa elettrica.
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i componenti interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti, impostare al minimo i livelli del volume.
• Assicurarsi inoltre che il volume di tutti i componenti sia impostato al minimo. Aumentare gradualmente il volume mentre si suona lo strumento fino a raggiungere il livello desiderato.
• Leggere attentamente la documentazione allegata relativa alle operazioni di montaggio. La mancata osservanza della sequenza di montaggio potrebbe provocare danni allo strumento o lesioni alle persone.
• Non collocare lo strumento in posizione instabile, per evitare che cada.
• Le operazioni di trasporto o di spostamento dello strumento devono essere eseguite da almeno due persone. Il sollevamento dello strumento da parte di una sola persona potrebbe causare lesioni alla schiena, altri tipi di lesioni o danni allo strumento stesso.
• Prima di spostare lo strumento, assicurarsi che tutti i cavi siano scollegati per evitare danni o lesioni alle persone che potrebbero inciampare.
• Durante l'installazione del prodotto, assicurarsi che la presa CA utilizzata sia facilmente accessibile. In caso di problemi o malfunzionamenti, spegnere immediatamente lo strumento e scollegare la spina dalla presa elettrica. Anche quando l'interruttore è spento, una quantità minima di corrente continua ad alimentare il prodotto. Se si prevede di non utilizzare il prodotto per un lungo periodo di tempo, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA a muro.
• Benché le parti in legno dello strumento siano state progettate e prodotte prestando attenzione alla tutela dell'ambiente e della salute umana, in rari casi i clienti potrebbero avvertire un odore insolito o presentare irritazioni agli occhi, a causa del materiale di rivestimento e degli adesivi.
Per evitare che ciò si verifichi, consigliamo di attenersi alle indicazioni seguenti:
1. Aerare bene la stanza per diversi giorni dopo aver aperto e installato lo strumento,
perché è stato confezionato in condizioni ermetiche per mantenerne la qualità durante il trasporto.
2. Se la stanza in cui viene sistemato lo strumento è piccola, continuare ad aerarla
normalmente, ogni giorno o periodicamente.
3. Se lo strumento è stato lasciato in una stanza chiusa per un lungo periodo di tempo
ad alte temperature, aerare la stanza, quindi, prima di utilizzare lo strumento, abbassare la temperatura, se possibile.
6 NU1 Manuale di istruzioni
• Non introdurre le dita o le mani nelle fessure presenti sul coperchio della tastiera o sullo strumento. Inoltre, prestare attenzione a non schiacciarsi le dita nel coperchio della tastiera.
• Non introdurre né lasciare cadere carta, oggetti metallici o di altro tipo nelle fessure presenti sul pannello o sul coperchio della tastiera. SI potrebbero verificare lesioni personali, danni allo strumento o ad altri oggetti oppure un guasto operativo
• Non appoggiarsi allo strumento, né posizionarvi sopra oggetti pesanti. Non esercitare eccessiva forza su pulsanti, interruttori o connettori.
• Non utilizzare lo strumento/dispositivo o le cuffie per lunghi periodi di tempo o con livelli di volume eccessivi. Tali pratiche potrebbero causare una perdita permanente dell'udito. Se si accusano disturbi uditivi come fischi o abbassamento dell'udito, rivolgersi a un medico.
• Non collocare lo sgabello in posizione instabile, per evitare che cada.
• Utilizzare lo sgabello solo per sedersi. Usi diversi potrebbero provocare incidenti o lesioni.
• Per evitare la possibilità di incidenti o lesioni, lo sgabello deve essere utilizzato da una sola persona alla volta.
• Se le viti dello sgabello risultano allentate per l'eccessivo utilizzo, serrarle periodicamente utilizzando lo strumento fornito.
• Sorvegliare attentamente i bambini per evitare che cadano dalla panca. Non essendo dotata di schienale, l'utilizzo della panca senza adeguata supervisione da parte di un adulto potrebbe provocare incidenti o lesioni.
DMI-5 1/2
Page 7
Yamaha declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da un utilizzo non corretto o dalle modifiche apportate allo strumento, nonché per la
Non afferrare l'unità in questo punto.
Non afferrare l'unità in questo punto.
Impugnatura posteriore
Impugnatura posteriore
perdita o la distruzione di dati.
Spegnere sempre lo strumento quando non è utilizzato.
AVVISO
Attenersi sempre agli avvisi elencati di seguito per evitare il danneggiamento/guasto del dispositivo, di dati o di altri oggetti.
Utilizzo e manutenzione
• Non utilizzare lo strumento in prossimità di apparecchi televisivi, radio, stereo, telefoni cellulari o altri dispositivi elettrici, altrimenti lo strumento, il televisore o la radio potrebbero generare rumore.
• Per evitare la deformazione del pannello, il danneggiamento dei componenti interni o il funzionamento instabile, non esporre lo strumento a un'eccessiva quantità di polvere, a vibrazioni o a condizioni climatiche estreme. Ad esempio, non lasciare lo strumento sotto la luce diretta del sole, in prossimità di una fonte di calore o all'interno di una vettura nelle ore diurne. (Intervallo temperatura di funzionamento verificato: 5 ° e 40 °C (41 ° - 104 °F).
• Non collocare oggetti in vinile, plastica o gomma sullo strumento, per evitare di scolorire il pannello o la tastiera.
• Appoggiando violentemente oggetti in metallo, porcellana o altri materiali duri sullo strumento si potrebbe danneggiare la finitura. Attenzione.
• Rimuovere con delicatezza la polvere e la sporcizia utilizzando un panno morbido. Non strofinare con eccessivo vigore poiché le particelle di polvere potrebbero graffiare la finitura dello strumento.
• Estreme variazioni di temperatura o umidità possono provocare la formazione di condensa e il deposito di acqua sulla superficie dello strumento. L'acqua può venire assorbita dalle parti in legno che ne risulteranno danneggiate. Assicurarsi di asciugare immediatamente l'acqua utilizzando un panno soffice.
Salvataggio dei dati
• Per evitare la perdita di dati dovuta al danneggiamento dei supporti, si consiglia di salvare i dati importanti su due memorie flash USB.
Information
Informazioni sui copyright
• Fatta eccezione per l'uso personale, è severamente vietato copiare i dati musicali commercialmente disponibili compresi, tra gli altri, i dati MIDI e/o i dati audio.
• Questo prodotto incorpora e integra programmi e contenuti per computer di cui Yamaha detiene i diritti di copyright o in relazione ai quali dispone di una licenza di utilizzo del copyright di terzi. I materiali protetti da copyright comprendono, senza limitazioni, tutto il software per computer, i file di stile, i file MIDI, i dati WAVE, le partiture musicali e le registrazioni audio. Qualsiasi utilizzo non autorizzato di tali programmi e contenuti al di fuori dell'uso personale non è consentito dalla legge. Qualsiasi violazione del copyright comporta conseguenze legali. È VIETATO ESEGUIRE, DISTRIBUIRE O UTILIZZARE COPIE ILLEGALI.
Informazioni su funzioni e dati incorporati nello strumento
• La lunghezza e l'arrangiamento di alcune song preset sono stati modificati e potrebbero non corrispondere esattamente a quelli originali.
Informazioni sul presente manuale
• Le illustrazioni e le schermate riprodotte nel presente manuale hanno finalità puramente didattiche e possono variare rispetto a quanto effettivamente visualizzato nello strumento dell'utente.
• I nomi delle aziende e dei prodotti riportati in questo manuale sono marchi o marchi registrati dai rispettivi proprietari.
Trasporto / Installazione
Se ci si sposta in un'altra posizione, trasportare lo strumento in senso orizzontale. Non sottoporre lo strumento a vibrazioni eccessive o a urti.
ATTENZIONE
Se è necessario spostare lo strumento, afferrarlo sempre dalla parte inferiore della tastiera e dalle impugnature sul lato posteriore. Accertarsi di non afferrare il box del jack per cuffie. Maneggiare l'unità in modo errato può danneggiare lo strumento o causare lesioni personali.
Posizionare lo strumento ad almeno 10 cm dalla parete per ottimizzare e migliorare l'effetto sonoro. Se lo strumento risulta malfermo o instabile dopo l'installazione, applicare le strisce di feltro incluse. Per i dettagli, fare riferimento alle istruzioni fornite con le strisce di feltro.
NU1 Manuale di istruzioni 7
Page 8
Leggio (pagine 9 e 10)
Coperchio tastiera (pagine 9 e 10)
Jack [AC IN] superficie posteriore (pagina 9)
Interruttore di alimentazione (pagina 10)
Pedali (pagina 11)
Pannello di controllo (vedere di seguito)
Terminali superficie anteriore (pagina 27)
Controllo [MASTER VOLUME] (pagina 10)
Terminale [USB TO DEVICE] (pagina 23) Jack [PHONES] (pagina 12)
Dispositivo di regolazione (da ruotare fino al perfetto contatto con la superficie del pavimento)
q
w
e
r
t
y
uo
i
d.01
Numero della song
5
Valore del parametro

Introduzione

Controlli del pannello e terminali

Panoramica
Pannello di controllo
Display
Indica vari valori, ad esempio il numero di song e il valore del parametro. Il display si spegne dopo l'impostazione dei valori.
Questo display indica anche vari messaggi con i tre caratteri. Per i dettagli, vedere a pagina 30.
8 NU1 Manuale di istruzioni
q Display......................................................Vedere di seguito
w Pulsante [DEMO/SONG].......................................pagina 13
e Pulsante [REVERB]..............................................pagina 15
r Pulsante [METRONOME] .....................................pagina 14
t Pulsante [PIANO/VOICE]......................................pagina 13
y Pulsante [FUNCTION] ............................pagine 16, 17 e 29
u Pulsante [RECORD] .............................................pagina 22
i Pulsante [+]/[-]
o Pulsante [PLAY/STOP] .................................pagine 19 e 22
Page 9

Suonare la tastiera

AC IN
Connettore AC IN
La forma della spina può variare in base al paese in cui è stato effettuato l'acquisto.
ATTENZIONE
Stare attenti a non schiacciarsi le dita tra il coperchio della tastiera e lo strumento.
1 Configurare l'alimentazione.
1-1 Sulla superficie inferiore (pagina 8), inserire il cavo di alimentazione nel connettore [AC IN].
AVVERTENZA
Verificare che lo strumento sia predisposto per la tensione CA fornita nel paese in cui deve essere utilizzato. La tensione nominale è indicata sulla piastrina del nome del dispositivo sul pannello inferiore. Il collegamento dell'unità a un impianto CA non adeguato può causare danni ai circuiti interni e rischio di scosse elettriche.
1-2 Inserire la spina dell'altra estremità del cavo di alimentazione in una presa
CA standard.
AVVERTENZA
• Usare unicamente il cavo di alimentazione CA fornito con lo strumento. In caso di smarrimento o danneggiamento del cavo di alimentazione, con conseguente necessità di sostituzione, contattare il rivenditore Yamaha di zona. L'utilizzo di un cavo sostitutivo non adeguato potrebbe causare incendi o scosse elettriche.
• Il tipo di cavo di alimentazione CA fornito con lo strumento può variare a seconda del paese di acquisto dello strumento. In alcuni paesi potrebbe venire fornito un adattatore per eventuali esigenze di configurazione diverse delle prese a muro CA. NON modificare la spina fornita in dotazione con lo strumento. Se la spina non si adatta alla presa, rivolgersi a un elettricista per l'installazione della presa corretta.
2 Tenere l'impugnatura con entrambe le mani, quindi
sollevare e aprire il coperchio della tastiera.
ATTENZIONE
• Per aprire e chiudere il coperchio della tastiera, tenerlo con entrambe le mani e non lasciarlo fino a quando non è completamente aperto o chiuso. Stare attenti a non incastrare le dita (le proprie e soprattutto quelle dei bambini) tra il coperchio della tastiera e l'unità.
3 Ripiegare verso il basso la parte superiore del
coperchio della tastiera, quindi aprire il leggio e posizionarvi la partitura.
NU1 Manuale di istruzioni 9
Page 10
Suonare la tastiera
Interruttore di alimentazione
La spia si accende.
MAX
USB TO
MIN
MASTER VOLUME
Il volume aumenta. Il volume diminuisce.
ATTENZIONE
Stare attenti a non schiacciarsi le dita tra il coperchio della tastiera e lo strumento.
4 Sulla parte destra della tastiera, premere l'interruttore [ ] per accendere lo strumento.
La spia situata come illustrato di seguito si accende, il display (pagina 8) indica " quindi lo strumento di avvia.
MASTER VOLUME
MAXMIN
AVVISO
Non premere alcun tasto fino all'avvio completo dello strumento (circa quattro secondi dopo l'accensione dell'interruttore), altrimenti alcuni tasti potrebbero non suonare normalmente.
" per un certo tempo,
nU1
5 Suonare la tastiera.
Per regolare il volume:
Utilizzare il controllo [MASTER VOLUME] (pagina 8) sulla parte anteriore sinistra, appena sotto la tastiera.
ATTENZIONE
Non utilizzare lo strumento a volume elevato per un periodo prolungato per evitare danni all'udito.
6 Premere nuovamente l'interruttore [ ] per spegnere lo strumento.
La spia di accensione si spegne.
ATTENZIONE
Anche se è spento, un flusso minimo di corrente continua ad alimentare lo strumento. Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un periodo di tempo prolungato, scollegarlo dalla presa CA.
7 Chiudere il leggio.
In caso contrario, chiudendo il coperchio della tastiera, il leggio colpirà la tastiera causando possibili danni.
8 Aprire il piano ripiegato del coperchio della
tastiera con entrambe le mani, quindi chiuderlo delicatamente.
10 NU1 Manuale di istruzioni
Page 11
Suonare la tastiera
Tenendo premuto il pedale damper qui, tutte le note illustrate saranno prolungate.
E6
A#5
Tenendo premuto il pedale del sostenuto qui, tutte le note mantenute a questa durata saranno prolungate.

Impiego dei Pedali

Lo strumento ha tre pedali che producono una gamma di effetti espressivi simili a quelli prodotti dai pedali di un pianoforte acustico.
Pedale damper (destro)
Premendo questo pedale le note risuonano più a lungo. Rilasciando il pedale si interrompe (smorza) immediatamente qualsiasi nota tenuta. Una funzione "mezzo pedale" del pedale crea effetti di sustain parziale, a seconda della pressione esercitata sul pedale.
Funzione mezzo pedale
Questa funzione consente di variare la durata del sustain in base alla forza di pressione del pedale. Quanto più viene premuto il pedale, tanto maggiore risulterà il sustain del suono. Ad esempio, se si preme il pedale damper e le note risultano troppo forti e con un sustain eccessivo, è possibile rilasciare il pedale fino a metà corsa per attenuare l'effetto sustain (torbidità).
Per impostare il punto di mezzo pedale:
Tenendo premuto [PIANO/VOICE], premere uno dei tasti A#5–E6. Questa operazione consente di definire il tipo di pressione da esercitare sul pedale damper per applicare l'effetto mezzo pedale. Più basso è il valore, minore sarà il punto di mezzo pedale. Più alto è il valore, maggiore sarà il punto di mezzo pedale.
Gamma impostazioni: -2 (A#5) – 0 (C6) – 4 (E6) Impostazione predefinita: 0
Pedale damper GP Responsive
Questo speciale pedale è stato progettato per fornire una risposta tattile migliorata e, quando viene premuto, offre sensazioni molto simili a quelle di un vero pianoforte a coda. Rispetto ad altri pedali, consente di individuare con maggiore facilità il punto di mezzo pedale e di applicarne l'effetto.
Pedale del sostenuto (centrale)
Se si preme questo pedale tenendo le note, l'effetto sustain sarà attivo sulle note premute (come se fosse stato premuto il pedale damper), ma non su tutte le note suonate successivamente. Ciò consente ad esempio di tenere un accordo e suonare altre note in "staccato".
Sordina (sinistro)
Premendo questo pedale si riduce il volume e si modifica leggermente il timbro delle note. Le note suonate prima della pressione del pedale rimangono invariate.
NU1 Manuale di istruzioni 11
Page 12
Suonare la tastiera
MAX
PHONES USB TO DEVICE
MIN
MASTER VOLUME
Spina cuffia stereo standard
C0 C1
(0)A0(-3)
D#1 (3)

Utilizzo delle cuffie (opzionale)

Poiché lo strumento è dotato di due jack [PHONES], è possibile collegare due set di cuffie stereo standard. Se si utilizza un solo set di cuffie, inserire una spina in uno dei due jack qualsiasi, disattivando gli altoparlanti.
ATTENZIONE
Non ascoltare lo strumento a volume elevato con le cuffie per un periodo prolungato per evitare danni all'udito.

I.A. Control (Intelligent Acoustic Control)

Questa funzione regola e controlla automaticamente la qualità del suono in base al volume complessivo dello strumento. Anche quando il volume è ridotto, permette di udire chiaramente sia i suoni bassi che quelli alti. La funzione I.A. Control ha effetto solo sull'uscita audio degli altoparlanti dello strumento.
Per attivare/disattivare I.A. Control:
Tenendo premuto [FUNCTION], premere ripetutamente il tasto C0 (secondo necessità).
Impostazione predefinita: Attivato
Per regolare la profondità della funzione I.A. Control:
Tenendo premuto [FUNCTION], premere uno dei tasti compresi tra A0 e D#1.
Gamma impostazioni: -3 (A0) – 0 (C1) – 3 (D#1) Impostazione predefinita: 0 (C1)
All'aumentare del valore, i suoni sia bassi che alti risulteranno più chiari a livelli di volume più ridotti.
12 NU1 Manuale di istruzioni
Page 13

Funzioni avanzate

Funzionamento di base e altre informazioni

Selezione di una voce

Per selezionare la voce Grand Piano 1:
Premere semplicemente [PIANO/VOICE].
Per selezionare una voce diversa:
Tenendo premuto [PIANO/VOICE], premere [+] o [-].
Elenco delle voci
Display Nome della voce Descrizioni
Grand Piano 1
1
Grand Piano 2
2
E.Piano 1 Creata mediante sintesi FM. Ideale per la musica leggera.
3
E.Piano 2
4
Harpsichord
5
Campioni registrati da un pianoforte a coda da concerto. Ideale per composizioni classiche e qualsiasi altro stile che richieda il pianoforte acustico.
Suono di pianoforte chiaro e spazioso con riverbero brillante. Ideale per la musica leggera
Simula il suono di "lamine" metalliche percosse dai martelletti. Suono morbido se suonato in modo lieve e grintoso quando si suona in modo energico.
Lo strumento perfetto per la musica barocca. Poiché vengono pizzicate le corde di un vero clavicembalo, non vi è alcuna risposta al tocco.

Ascolto delle song demo delle voci

Le song demo offrono un'efficace dimostrazione di ciascuna delle voci dello strumento.
1 Selezionare la voce della song demo da ascoltare. 2 Premere [DEMO/SONG].
Inizia la song demo per la voce selezionata al punto 1.
Per modificare la song demo durante il playback:
Premere [+] o [-].
Per regolare il tempo di playback:
Tenendo premuto [METRONOME], premere TEMPO [+] o [-].
3 Premere di nuovo [DEMO/SONG] per arrestare il playback.
Elenco di song demo
Display Nome voce Titolo Compositore
Grand Piano 1 Prélude, Suite bergamasque C. A. Debussy
d.01
Grand Piano 2
d.02
E.Piano 1
d.03
E.Piano 2
d.04
Harpsichord
d.05
Le song
d.01
e
sono estratti trascritti dalle composizioni originali. Le altre
d.05
song demo sono brani originali Yamaha (©2012 Yamaha Corporation).
Concerto a cembalo obbligato, 2 violini,
viola e continuo No.7, BWV.1058
J. S. Bach
NOTA
È possibile suonare la tastiera insieme alla song demo.
NOTA
Non saranno emessi dati MIDI durante il playback demo delle voci.
NU1 Manuale di istruzioni 13
Page 14
Funzionamento di base e altre informazioni
La spia delle battute (beat) lampeggia in base al tempo
Beat
C3 F3
C1 (1) G2 (20)D2 (15)
Il volume aumenta quando vengono premuti i tasti verso l'acuto
max.min.

Utilizzo del metronomo

La funzione metronomo è comoda per esercitarsi con un tempo preciso.
1 Premere [METRONOME] per avviare il metronomo.
Mentre il metronomo è attivo, un punto sul lato destro del display LED e la spia del pulsante del metronomo lampeggiano in base al tempo.
120.
2 Premere di nuovo [METRONOME] per arrestare il metronomo.
Regolazione del tempo
Durante l'operazione descritta di seguito, è possibile controllare il valore del tempo visualizzato sul display.
Per aumentare o diminuire il valore di 1:
Tenendo premuto [METRONOME], premere [+] (o il tasto C#5) o [-] (o il tasto B4). Durante il playback, premere semplicemente [+] o [-].
Per aumentare o diminuire il valore di 10:
Tenendo premuto [METRONOME], premere il tasto D5 o A#4.
Per ripristinare l'impostazione predefinita di un valore (120):
Tenendo premuto [METRONOME], premere il tasto C5 key oppure premere contemporaneamente [+] e [-]. Durante il playback, premere contemporaneamente [+] o [-].
A#4C#5
Gamma impostazioni: da 5 a 500 beat al minuto Impostazione predefinita: 120
NOTA
Allo spegnimento dell'unità, viene ripristinata l'impostazione predefinita del tempo del metronomo.
C5 D5B4
Selezione della battuta
Tenendo premuto [METRONOME], premere uno dei tasti C3-F3. Il valore selezionato viene visualizzato sul display in seguito alla pressione di entrambi i controlli.
Display Tasto Beat Display Tasto Beat
0
2
3
C3
C#3 (do#4) 2
D3 3
0 (senza evidenziazione
del battere)
D#3 (re#4) 4
4
5
6
E3 5
F3 6
0
Solo il primo beat viene sottolineato dal suono di un campanello quando si imposta un valore diverso da 0.
Regolazione del volume del metronomo
Tenendo premuto [METRONOME], premere uno dei tasti C1-G2 per impostare il volume. Il valore specificato viene visualizzato sul display in seguito alla pressione di entrambi i controlli.
Impostazione predefinita: 0 (senza evidenziazione del battere)
NOTA
Allo spegnimento dell'unità, viene ripristinata l'impostazione predefinita del beat del metronomo.
Gamma impostazioni: 1–20 Impostazione predefinita: 15
NOTA
Le impostazioni del volume del metronomo vengono mantenute anche quando si spegne l'unità.
14 NU1 Manuale di istruzioni
Page 15
Funzionamento di base e altre informazioni
A6 C7
Si illumina quando REVERB è attivato.

Modifica della sensibilità al tocco

È possibile specificare la sensibilità tocco, ovvero il modo in cui il suono risponde alla pressione esercitata sui tasti.
Tenendo premuto [PIANO/VOICE], premere uno dei tasti A6-C7. La sensibilità al tocco selezionata viene visualizzata sul display in seguito alla pressione di entrambi i controlli.
Display Tas to Sensibilità al tocco Descrizioni
OFF
1
2
3
A6 Fixed (Fisso)
A#6 (la#4) Soft (Piano) Il volume non cambia molto suonando forte o piano.
B6 Medium (Medio) Si tratta dell'impostazione standard della risposta al tocco.
C7 Hard (Duro)
Il volume non cambia a prescindere dalla pressione esercitata sui tasti.
Il volume cambia sensibilmente da pianissimo a fortissimo per facilitare l'espressione dinamica e drammatica. È necessario premere i tasti a fondo per produrre un suono forte.

Aggiunta di variazioni al suono (Riverbero)

L'effetto riverbero riproduce l'ambientazione acustica realistica tipica del pianoforte a coda.
Per attivare o disattivare il riverbero:
Premere ripetutamente [REVERB] (secondo necessità).
Impostazione predefinita: 2 (medio)
NOTA
Allo spegnimento dell'unità, viene ripristinata l'impostazione predefinita del tipo di sensibilità al tocco.
NOTA
Questa impostazione non cambia il "peso" della tastiera, ma solo la risposta.
Per regolare la profondità di riverbero:
Tenendo premuto [REVERB], premere [+] o [-]. Il valore corrente viene visualizzato sul display in seguito alla pressione di entrambi i controlli.
Per ripristinare il valore predefinito (2), premere contemporaneamente [+] e [-] tenendo premuto [REVERB].
Gamma impostazioni: 1–20 Impostazione predefinita: 2
NOTA
Allo spegnimento dell'unità, viene ripristinata l'impostazione predefinita della profondità di riverbero.
NOTA
Tenendo premuto [REVERB] viene visualizzato sul display il valore della profondità di riverbero.
NU1 Manuale di istruzioni 15
Page 16
Funzionamento di base e altre informazioni
Trasposizione verso l'acuto.
Trasposizione verso il grave.
Intonazione
normale
Esempio: 442 Hz

Trasposizione del pitch per semitoni

È possibile spostare il pitch dell'intera tastiera in modo ascendente o discendente per semitoni al fine di facilitare l'esecuzione in tonalità difficili e far corrispondere il pitch della tastiera all'estensione di un cantante o di altri strumenti. Ad esempio, se si seleziona "+5", premendo il tasto Do si produce il pitch Fa, in modo da suonare una song in Fa maggiore come se fosse in Do maggiore.
Per trasporre il pitch verso il grave:
Tenendo premuto [FUNCTION], premere un tasto tra F#2 (-6) e B2 (-1).
Per trasporre il pitch verso l'acuto:
Tenendo premuto [FUNCTION], premere un tasto tra C#3 (+1) e F#3 (+6).
Per ripristinare il pitch originale:
Tenendo premuto [FUNCTION], premere il tasto C3.
F#3F#2
C3
-2 +1 +3-4
-6 +6
0-1
-3-5 +2 +4+5
Il valore specificato viene indicato sul display.
Impostazione predefinita: 0 (pitch normale) Gamma impostazioni: -6 – 6
NOTA
Allo spegnimento dell'unità, viene ripristinata l'impostazione predefinita del valore di trasposizione.

Accordatura fine del pitch

È possibile eseguire l'accordatura fine del pitch dell'intero strumento. Questa funzione è utile quando si suona questo strumento insieme ad altri strumenti o a musica registrata.
Durante l'operazione descritta di seguito, è possibile controllare il valore del pitch visualizzato sul display.
Per accordare a una frequenza più alta (con
Tenendo premuto [FUNCTION], premere [+]. L'impostazione del pitch corrente (Hz) viene visualizzata tenendo premuti entrambi i pulsanti.
Per accordare a una frequenza più bassa (con incrementi di 0,2 Hz
Tenendo premuto [FUNCTION], premere [-]. L'impostazione del pitch corrente (Hz) viene visualizzata tenendo premuti entrambi i pulsanti.
Per ripristinare il pitch standard:
Tenendo premuto [FUNCTION], premere contemporaneamente [+] e [-]. L'impostazione del pitch corrente (Hz) viene visualizzata tenendo premuti tutti e tre i pulsanti.
16 NU1 Manuale di istruzioni
incrementi di 0,2 Hz circa):
circa):
42.0
NOTA
Il valore dell'accordatura viene mantenuto anche quando si spegne l'unità.
Hz (Hertz):
Rappresenta l'unità di misura della frequenza di un suono e indica quante volte una forma d'onda vibra ogni secondo.
Gamma impostazioni: 414,8–466,8 Hz (=A3) (la3) Impostazione predefinita: 440,0 Hz (=A3) (la3)
Page 17
Funzionamento di base e altre informazioni
C5
F#5
B4C4
F~ G A_
Esempio:
F# (fa#)
(seguito da una battuta
alta se diesis)
G (sol) Ab (lab)
(seguito da una battuta
bassa se bemolle)

Impostazione dell'accordatura di scale

È possibile impostare varie scale per lo strumento. Il temperamento equabile è quella più comune per il pianoforte contemporaneo. Tuttavia la storia ha conosciuto molte altre scale, alcune delle quali servono come base per determinati generi musicali dei quali è possibile sperimentare le accordature.
Selezione di una scala
Tenendo premuto [FUNCTION], premere uno dei tasti C5–F#5. Tenendo premuti entrambi i controlli, viene visualizzato il valore corrente sul display.
Display Tasto Scala Descrizione
1
2
3
4
5
6
7
C5 Equabile
C#5
Maggiore pura
(do#4)
D5 Minore pura
D#5
Pitagorica
(re#4)
E5 Mesotonica
F5 Werckmeister
F#5
Kirnberger
(fa#4)
L'estensione di ogni ottava viene divisa equamente in 12 parti e ogni semitono è uguale agli altri. Si tratta dell'accordatura più comunemente utilizzata nella musica moderna.
Queste accordature rispettano gli intervalli matematici puri di ciascuna scala, in special modo per gli accordi di triade (nota fondamentale, terza, quinta). È possibile apprezzare questa scala con effettive armonie vocali, come i cori e le esecuzioni canore definite a cappella.
Questa scala, studiata dal famoso filosofo greco, viene generata da una successione di quinte giuste, ridotte in una singola ottava. Le terze di questa scala sono leggermente instabili ma le quarte e le quinte sono adeguate e di notevole valore per alcuni casi specifici.
Questa scala fu creata per perfezionare la scala pitagorica e per rendere l'intervallo di terza maggiore più "intonato". E’ stata usata molto dal XVI al XVIII secolo. Tra gli altri, anche Handel utilizzava questa scala.
Questa scala composita riunisce i sistemi Werckmeister e Kirnberger, creati per perfezionare le scale a mezzitoni e pitagorica. La caratteristica principale di questa scala è costituita dal fatto che ciascuna tonalità ha un carattere univoco proprio. La scala era molto utilizzata ai tempi di Bach e Beethoven e anche oggi viene utilizzata frequentemente per l'esecuzione di brani per clavicembalo.
Impostazione predefinita: 1 (Equabile)
NOTA
Allo spegnimento dell'unità, viene ripristinata l'impostazione predefinita della scala.
Selezione della nota di base
Tenendo premuto [FUNCTION], premere uno dei tasti C4-B4. Tenendo premuti entrambi i controlli, viene visualizzato il valore corrente sul display.
Tasto Nota di base Tasto Nota di base Tasto Nota di base Tas to Nota di base
C4 C
C#4
D4
C# (do#)
D (re) F4 F (fa)
(do#4)
(re4)
D#4
Eb (mib)
E4
E (mi)
(re#4)
(mi4)
F#4
(fa#4)
G4
(sol4)
G#4
(sol#4)
F# (fa#) A4 A (la)
G (sol)
Ab (lab) B4 B (si)
(la#4)
A#4
Bb (sib)
Impostazione predefinita: C (do)
NOTA
Allo spegnimento dell'unità, viene ripristinata l'impostazione predefinita della nota base.
NU1 Manuale di istruzioni 17
Page 18

Riproduzione delle song

Questo strumento è in grado di riprodurre song contenute nella memoria interna o nella memoria USB collegata al terminale [USB TO DEVICE]. È possibile riprodurre due tipi di song: song MIDI e song audio.
Song MIDI e song audio
Una song MIDI contiene i dati dell'esecuzione alla tastiera (ad esempio i tasti suonati e la pressione esercitata su di essi) e non costituisce una registrazione effettiva dei suoni. Tali informazioni fanno riferimento, ad esempio, ai tasti suonati, al tempo e all'intensità di esecuzione, proprio come una partitura musicale. In base alle informazioni registrate, il generatore di suoni (del pianoforte digitale o di un altro strumento) emette il suono. Rispetto a una registrazione audio, una song MIDI utilizza una capacità di dati inferiore. Una song audio, invece, è una registrazione effettiva dei suoni eseguiti. Il metodo di registrazione dei dati è analogo quello utilizzato per la registrazione su audiocassette o registratori vocali. I dati registrati possono essere quindi riprodotti su lettori musicali portatili, in modo da poter far ascoltare anche ad altri la propria performance.

Tipi di song compatibili con questo strumento

Elenco delle categorie di song
Categoria di song Display Descrizioni
Song demo delle voci (song MIDI)
Preset song (song MIDI)
Song audio nella memoria flash USB *
Song MIDI nella memoria flash USB *
Song MIDI in questo strumento
* Visualizzato solo quando è collegata una memoria flash USB.
d.01–d.05
P.01–P.50
A.00–A.99
C.00–C.99
S.00–S.99
F.00–F.99
U.01–U.10
L.00–L.99
Ogni song offre un'efficace dimostrazione di ciascuna delle voci dello strumento.
50 preset song per pianoforte precaricate sullo strumento, corrispondenti alle partiture incluse nel libro "50 greats for the Piano", fornito di serie per rendere ancora più semplice e divertente l'utilizzo della tastiera.
Song utente registrate con questo strumento (pagina 24) Song esterne, disponibili in commercio o registrate su un
computer, ecc. Song utente registrate con questo strumento (pagina 24) Song esterne, disponibili in commercio o registrate su un
computer, ecc. Song utente registrate nello strumento (pagina 21) Song esterne (disponibili in commercio o registrate su
un computer, ecc.) trasferite da un computer su questo strumento.
Formati di dati di song riproducibili Formati SMF (Standard MIDI File) 0 e 1
Uno dei formati MIDI più comuni e diffusi per la memorizzazione di dati di sequenza. Le song MIDI registrate in questo strumento vengono salvate in formato 0 SMF.
Formato WAV (.wav)
Formato di file audio comunemente utilizzato dai computer. Questo strumento è in grado di riprodurre file WAV stereo a 44,1 kHz/16 bit e salva automaticamente in questo formato tutte le song audio registrate.
Song utente e song esterne
Le song registrate dallo strumento prendono il nome di "song utente", mentre le song create in altri modi o su altri strumenti sono chiamate "song esterne". Nella memoria flash USB, le song nella cartella USER FILES vengono gestite come song utente mentre quelle in una posizione diversa dalla cartella USER FILES vengono gestite come song esterne. Quando si registra una song nella memoria flash USB, viene creata automaticamente una cartella USER FILES e la song utente registrata verrà salvata in questa cartella.
18 NU1 Manuale di istruzioni
Page 19

Riproduzione delle song

Song MIDI
Numero di misura corrente
Song audio
Tempo di riproduzione
Indica i minuti. In caso di 10 minuti o più, viene visualizzata solo la cifra inferiore.
Indica i secondi.
C1 (1) G2 (20)A1 (10)
Più acuto è il tasto, più alto sarà il volume.
max. min.
Riproduzione delle song
Per riprodurre una song su una memoria flash USB:
Leggere "Collegamento di una memoria flash USB" (pagina 23), quindi collegare la memoria flash USB al terminale [USB TO DEVICE] e attenersi alle istruzioni riportate di seguito.
Tenendo premuto [DEMO/SONG], premere [+] o [-] finché non
1
viene visualizzata la categoria di song desiderata sul display.
Per informazioni dettagliate sulle categorie di song, vedere a pagina 18.
2 Per selezionare una song, premere [+] o [-].
Quando si seleziona il numero di una song specifica
(ad esempio
P.01
e
U.01
):
viene riprodotta solo la song selezionata.
Quando si seleziona "*
... Riproduce continuamente le song di questo tipo in ordine casuale.
*
.rd
*
.....Riproduce continuamente tutte le song di questo tipo in ordine sequenziale.
.AL
.rd
" o "*
.AL
":
L'asterisco (*) indica le designazioni "P", "A", "S" o "U" nel display. Per i dettagli, vedere a pagina 18.
3 Premere [PLAY/STOP] per avviare il playback.
Durante il playback, sul display viene visualizzato il numero di misura corrente (nel caso di song MIDI) o il tempo di riproduzione (nel caso di song audio).
1. 2. 0.01. 0.02.
NOTA
In base al numero di cartelle presenti nella memoria flash USB, è possibile che la visualizzazione delle indicazioni di song quali "
" e "
C.00
" non sia
F.00
immediata.
NOTA
Durante la riproduzione è possibile utilizzare il metronomo, che viene automaticamente disattivato nel momento in cui si interrompe la riproduzione.
NOTA
Quando si riproducono song MIDI contenenti voci incompatibili con lo strumento, ad esempio song XG e GM, le voci potrebbero non suonare esattamente come nell'originale. Inoltre, non è possibile riprodurre i dati di song dei canali MIDI 3 - 16 perché questo strumento è in grado di riconoscere solo i canali MIDI 1 e 2. Per questo motivo, occorre riprodurre solo le song con dati dei canali MIDI 1 - 2 ai quali è assegnata l'esecuzione al pianoforte.
Durante la riproduzione della song è possibile suonare la tastiera, nonché cambiare la voce associata alla performance strumentale.
Regolazione tempo (solo per song MIDI)
Tenendo premuto [METRONOME], premere [+] o [-] per regolare il tempo. Per ripristinare il tempo predefinito, premere contemporaneamente [+] e [-] tenendo premuto [METRONOME]. Per i dettagli, vedere a pagina 14.
Regolazione del volume (solo per song audio)
Il livello di volume di questo strumento potrebbe essere significativamente diverso da quello di una song audio disponibile in commercio o di una song registrata su un altro dispositivo. Per regolare il volume della song audio, tenere premuto [DEMO/SONG] e premere uno dei tasti C1–G2.
Riavvolgimento/Avanzamento rapido
Durante il playback, premere [-] o [+] per spostarsi indietro o avanti lungo le misure.
Ritorno all'inizio della song
Durante il playback, premere contemporaneamente [-] e [+] per passare all'inizio della song.
Gamma impostazioni: 1 – 20 Impostazione predefinita: 16
NU1 Manuale di istruzioni 19
Page 20
Riproduzione delle song
A#-1A-1
4 Premere di nuovo [PLAY/STOP] per arrestare il playback.
Se viene selezionato un numero di song specifico al punto 2, il playback si arresta automaticamente al raggiungimento della fine della song.
Impostazione del codice carattere
Se non è possibile richiamare la song, è possibile che vada selezionato il codice carattere appropriato dalle due impostazioni seguenti.
International (Internazionale)
Per riprodurre le song con nomi che utilizzano caratteri europei occidentali (inclusi dieresi o segni diacritici). Per selezionare questa impostazione, accendere lo strumento tenendo premuti i tasti A-1 e A#-1.
Japanese
Per riprodurre le song con nomi che utilizzano caratteri giapponesi. Per selezionare questa impostazione, accendere lo strumento tenendo premuti i tasti A-1 e B-1.
B-1A-1
Gamma impostazioni: JA (Japanese) / Int
(Internazionale)
Impostazione predefinita: Int
20 NU1 Manuale di istruzioni
Page 21

Registrazione delle proprie performance

Quando la song contiene dati: Quando la song non contiene dati:
Si accende solo il punto più a sinistra.
Si accendono tre punti.
Questo strumento consente di registrare le proprie performance utilizzando uno dei due metodi descritti di seguito. È possibile riprodurre la performance registrata come song utente.
Registrazione MIDI
Con questo metodo, le performance alla tastiera vengono registrate e salvate sullo strumento o sulla memoria flash USB come song MIDI (in formato 0 SMF). È possibile registrare sullo strumento fino a 10 song e registrarne altre sulla memoria flash USB (vedere sotto).
Registrazione audio
Con questo metodo, le performance alla tastiera vengono registrate quindi salvate sulla memoria flash USB come song audio in formato WAV stereo in qualità CD standard. La song audio salvata può essere trasmessa su lettori musicali portatili e riprodotta. Il tempo di registrazione dipende dalla capacità della memoria flash USB.
Quando è necessaria la memoria flash USB?
Le song MIDI possono essere salvate nella memoria interna dello strumento o nella memoria flash USB, mentre le song audio possono essere salvate solo nella memoria flash USB. Se necessario, preparare una memoria flash USB facendo riferimento a "Connessione della memoria flash USB" (pagina 23), quindi attenersi alle istruzioni riportate di seguito.
1 Collegare una memoria flash USB al terminale [USB TO DEVICE]. 2 Selezionare il metodo di registrazione.
Per eseguire una registrazione MIDI:
Tenendo premuto [DEMO/SONG], premere [+] o [-] finché " i dati sullo strumento) o "
**" (per salvare i dati nella memoria flash USB)
S.
**" (per salvare
U.
non viene visualizzato sul display.
Per eseguire una registrazione audio:
Tenendo premuto [DEMO/SONG], premere [+] o [-] finché "
**" (per salvare
A.
i dati nella memoria flash USB) non viene visualizzato sul display.
3 Per selezionare il numero di una song, premere [+] o [-].
U.01–U.10
S.00–S.99
A.00–A.99
Quando la song selezionata contiene dati già registrati:
è possibile confermarli controllando il display.
......Song utente in questo strumento (song MIDI)
......Song utente nella memoria flash USB (song MIDI)
......Song utente nella memoria flash USB (song audio)
U.01U.0.1.
AVVISO
Quando la song selezionata contiene dati, ricordarsi che registrando dati nuovi saranno cancellati quelli esistenti.
4 Selezionare una voce (pagina 13) e altri parametri quali beat
(pagina 14) e riverbero (pagina 15) per la registrazione.
NOTA
La modalità Registrazione può essere richiamata nei casi seguenti:
• Durante il playback di una song (pagina 18)
• Durante le operazioni sui file (pagina 23)
Quando si passa ai punti da 1 a 4 con una song non registrabile selezionata:
Premendo [RECORD] si seleziona la song con il numero inferiore (tra quelle che non contengono dati) come destinazione di registrazione.
• Se è selezionato " [RECORD] si seleziona " audio nella memoria flash USB).
• Se è selezionato " o"
**", premendo [RECORD] si
d.
seleziona " memoria interna). Se non esiste una song utente vuota, " destinazione di registrazione.
Utilizzo del metronomo
Durante la registrazione è possibile utilizzare il metronomo, ma il suono del metronomo non verrà registrato.
**", premendo
C.
A.
**", "L.**", "P.**"
F.
**" (song MIDI nella
U.
U.0.1.
**" (song
" sarà la
NU1 Manuale di istruzioni 21
Page 22
Registrazione delle proprie performance
LampeggiaSi accende
Numero misura
Indica i minuti. In caso di 10 minuti o più, viene visualizzata solo la cifra inferiore.
Indica i secondi.
Tempo trascorso
5 Premere [RECORD] per attivare la modalità Registrazione.
La spia [RECORD] si accende e la spia [PLAY/STOP] lampeggia al tempo corrente.
Per uscire dalla modalità Registrazione, premere di nuovo [RECORD].
6 Avviare la registrazione.
Registrazione MIDI
Suonare una nota sulla tastiera o premere [PLAY/STOP] per avviare la registrazione. Durante la registrazione, sul display viene visualizzato il numero di misura corrente.
1. 2.
Registrazione audio:
Premere [PLAY/STOP] per avviare la registrazione. Durante la registrazione, sul display viene visualizzato il tempo di registrazione trascorso.
0.01. 0.02.
Se lo spazio in memoria sta esaurendo:
sarà visualizzato un messaggio " sul display dopo aver premuto [RECORD]. È possibile iniziare la registrazione, ma lo spazio potrebbe esaurirsi durante l'operazione. Si consiglia quindi di eliminare eventuali file non più necessari (pagina 25) per garantire una capacità di memoria sufficiente.
NOTA
Durante la registrazione audio, vengono registrati anche i segnali di ingresso audio trasmessi dalla presa AUX IN.
EnP
"
7 Premere [RECORD] o [PLAY/STOP] per arrestare la registrazione.
Sul display appare una serie di trattini in successione che indica il salvataggio dei dati registrati. Al termine del salvataggio dei dati, viene visualizzato un messaggio "
" per tre secondi, seguito dal numero della song, che indica
End
la disattivazione della modalità Registrazione.
AVVISO
Quando sul display viene visualizzata una serie di trattini in successione, non spegnere lo strumento né scollegare la memoria flash USB. Questa operazione potrebbe infatti determinare l'eliminazione dei dati di tutte le song, incluse le song esterne (pagina 18).
8 Premere [PLAY/STOP] per ascoltare la song registrata.
Premere di nuovo [PLAY/STOP] per arrestare il playback.
Eliminazione di un file di song
Per eliminare la song registrata, fare riferimento a pagina 25.
22 NU1 Manuale di istruzioni
Page 23

Utilizzo della memoria flash USB

MAX
PHONES USB TO DEVICE
MIN
MASTER VOLUME
Questo strumento dispone di diverse funzioni per gestire i file di song, come elencate di seguito.
Formattazione di una memoria flash USB
Copia di un file MIDI utente dallo strumento su una memoria flash USB
  Eliminazione di un file di song dallo strumento o dalla memoria
flash USB

Collegamento di una memoria flash USB

Precauzioni da adottare quando si utilizza il terminale [USB TO DEVICE]
Lo strumento dispone di un terminale [USB TO DEVICE] integrato. Per collegare una memoria flash USB al terminale, maneggiare con cura la memoria flash USB. Attenersi alle importanti precauzioni indicate di seguito.
NOTA
Per ulteriori informazioni sulla gestione della memoria flash USB, consultare il manuale di istruzioni della memoria flash USB.
Memorie flash USB compatibili
Lo strumento non supporta necessariamente tutte le memorie flash USB disponibili in commercio. Yamaha non garantisce il funzionamento delle memorie flash USB acquistate separatamente. Prima di acquistare una memoria flash USB da utilizzare con lo strumento, consultare la seguente pagina Web: http://download.yamaha.com/
NOTA
Non è possibile utilizzare altri dispositivi USB, ad esempio la tastiera o il mouse di un computer.
Collegamento di una memoria flash
USB
Quando si collega una memoria flash USB al terminale [USB TO DEVICE], accertarsi che il connettore del dispositivo sia appropriato e che venga inserito nella direzione corretta.
AVVISO
• Quando si collega un cavo USB, accertarsi che la lunghezza sia inferiore a 3 metri.
• Sebbene lo strumento supporti lo standard USB 1.1, è possibile collegare e utilizzare un dispositivo di memorizzazione USB 2.0. Tuttavia, la velocità di trasferimento dati sarà quella di un dispositivo USB 1.1.
Utilizzo della memoria flash USB
Collegando lo strumento a una memoria flash USB è possibile salvare i dati creati nella memoria flash USB collegata, nonché leggere i dati in essa contenuti.
Numero di memorie flash USB che
è possibile utilizzare
È possibile collegare solo una memoria flash USB al terminale [USB TO DEVICE].
Formattazione di una memoria flash USB
Quando si accede a una memoria flash USB, potrebbe essere visualizzato un messaggio che richiede di formattare il dispositivo/supporto. In questo caso, eseguire la formattazione (pagina 24).
AVV I S O
Durante l'operazione di formattazione eventuali dati preesistenti vengono sovrascritti. Assicurarsi che il disco da formattare non contenga dati importanti.
Protezione dei dati (protezione da
scrittura)
Per evitare la perdita accidentale di dati importanti, applicare la protezione da scrittura alla memoria flash USB. Se si salvano i dati su una memoria flash USB, assicurarsi di disattivare la protezione da scrittura.
Collegamento/rimozione di una memoria flash USB
Prima di estrarre la memoria flash USB dal terminale [USB TO DEVICE], assicurarsi che lo strumento non stia eseguendo l'accesso ai dati, ad esempio durante operazioni di salvataggio, copia ed eliminazione).
AVV I S O
Evitare si di collegare e scollegare frequentemente la memoria flash USB troppo spesso in modo da evitare possibili blocchi dello strumento. Mentre lo strumento esegue l'accesso ai dati (ad esempio durante le operazioni di salvataggio, copia, eliminazione, caricamento e formattazione) o quando si sta installando la memoria USB (subito dopo il collegamento), NON scollegare il connettore USB. Questo comportamento potrebbe danneggiare i dati di uno dei dispositivi o di entrambi.
NOTA
Non è possibile attivare la modalità File nelle seguenti situazioni:
• Durante la riproduzione/pausa di una song (pagina 18)
• Quando è attiva la modalità Registrazione (pagina 21)
NU1 Manuale di istruzioni 23
Page 24
Utilizzo della memoria flash USB
Numero della
song
(Esempio: "S.00")

Formattazione di una memoria flash USB

AVV I S O
Eseguendo l'operazione di formattazione si elimineranno tutti i dati nella memoria flash USB. Prima di formattare, salvare i dati importanti su un computer o su un altro dispositivo di memorizzazione.
1 Collegare la memoria flash USB al terminale [USB TO DEVICE]. 2 Tenendo premuto [FUNCTION] e [PLAY/STOP], premere
[RECORD].
" viene visualizzato sul display per un certo tempo, quindi viene
For
visualizzato "
". Per annullare questa operazione, premere [-] a questo punto.
n Y
3 Premere [+] per eseguire l'operazione di formattazione.
Sul display appare una serie di trattini in successione, che indica la formattazione
NOTA
Quando si esegue la registrazione di una song (pagina 22), un'operazione di copia (sotto) o eliminazione (pagina 25), potrebbe essere visualizzato sul display un messaggio " memoria flash USB non è ancora stata formattata. In questo caso, eseguire l'operazione di formattazione partendo dal punto 2, come descritto a sinistra.
" che indica che la
UnF
in corso. Al termine dell'operazione, sul display viene visualizzata la dicitura "
".
End
AVVISO
Quando sul display viene visualizzata una serie di trattini in successione, non spegnere lo strumento né scollegare la memoria flash USB.

Copia di una song utente dallo strumento alla memoria flash USB

È possibile copiare la song utente nello strumento sulla memoria flash USB. La song copiata viene salvata in formato SMF nella cartella "USER FILES" della memoria flash USB e il file viene denominato automaticamente "USERSONG**.MID" (dove xx è un numero).
1 Collegare la memoria flash USB al terminale [USB TO DEVICE]. 2 Per la sorgente di copia, selezionare una song utente nello
strumento.
Per istruzioni dettagliate, vedere a pagina 18.
3 Tenendo premuto [FUNCTION], premere [PLAY/STOP].
Sul display, viene visualizzato " il numero di song (ad esempio
" per un certo tempo, quindi appare
SAu
") come destinazione di copia.
S.00
SAu S.00
Per annullare l'operazione di copia prima che inizi, premere qualsiasi pulsante diverso da [PLAY/STOP] qui.
4 Premere [PLAY/STOP] per eseguire l'operazione di copia.
Sul display appare una serie di trattini in successione, che indica l'operazione di copia in corso. Al termine della copia, sul display viene visualizzata la dicitura "
".
End
AVVISO
Quando sul display viene visualizzata una serie di trattini in successione, non spegnere lo strumento né scollegare la memoria flash USB.
24 NU1 Manuale di istruzioni
NOTA
Se al Punto 2 viene selezionata qualsiasi song diversa dalle song utente, " viene visualizzato al Punto 3. In questo caso, tornare al Punto 2.
NOTA
Se sulla memoria flash USB la capacità di memoria è insufficiente, non è possibile salvare la song copiata. Per assicurare una quantità di memoria sufficiente, cancellare i file non necessari (pagina 25).
E01
"
Page 25

Eliminazione di un file di song

È possibile eliminare una song utente.
Utilizzo della memoria flash USB
1 Se necessario, collegare la memoria flash USB al terminale
[USB TO DEVICE].
2 Selezionare la song da eliminare.
Per i dettagli su come selezionare un file di song, vedere a pagina 19.
3 Tenendo premuto [FUNCTION], premere [RECORD].
" viene visualizzato sul display per un certo tempo, quindi viene
dEL
visualizzato "
". Per annullare questa operazione, premere [-].
n Y
4 Premere [+] per eseguire l'operazione di eliminazione.
Sul display appare una serie di trattini in successione che indica l'esecuzione dell'eliminazione. Al termine dell'operazione, sul display viene visualizzata la dicitura "
AVVISO
Quando sul display viene visualizzata una serie di trattini in successione, non spegnere lo strumento né scollegare la memoria flash USB.
End
".
NOTA
Il playback della song non è disponibile dopo l'esecuzione del Punto 3. Accertarsi di confermare la song da eliminare prima dell'esecuzione del Punto 3.
NOTA
Questa operazione non è applicabile alle song trasferite dal computer alla memoria interna dello strumento. Per eliminare tali song, utilizzare un computer.
NU1 Manuale di istruzioni 25
Page 26

Dati di backup e inizializzazione

Backup dei dati nella memoria interna

I dati seguenti, denominati dati di backup, nonché i dati di song utente e di song esterne saranno mantenuti anche in caso di spegnimento dello strumento.
• Codice carattere ....................................................... pagina 20
• Accordatura ............................................................ pagina 16
• Attivazione/disattivazione I.A. Control .................. pagina 12
• Profondità I.A. Control............................................ pagina 12
• Punto di mezzo pedale............................................. pagina 11
• Volume metronomo ................................................. pagina 14
• Volume song audio .................................................. pagina 19
• Attivazione/disattivazione Noise Gate AUX IN......pagina 28

Inizializzazione dei dati di backup

Tenendo premuto il tasto C7, accendere lo strumento. “
" viene visualizzato sul display, quindi i dati di
CLr
backup (fatta eccezione per il "Codice carattere") saranno inizializzati. Le song utente e le song esterne non vengono cancellate.
C7
AVVISO
Non spegnere lo strumento durante l'inizializzazione dei dati nella memoria interna (vale a dire quando è visualizzata l'indicazione "
CLr
").
NOTA
Se lo strumento viene disattivato o presenta malfunzionamenti, spegnerlo ed eseguire la procedura di inizializzazione.
26 NU1 Manuale di istruzioni
Page 27

Collegamenti

USB TO DEVICE
eq w r t
Per informazioni sulla posizione dei connettori, consultare la sezione "Controlli del pannello e terminali" a pagina 8.
(Lato sinistro della superficie anteriore sotto la tastiera)
AUX OUT
OUTPUT
AUX IN
AUX IN
Cavo audio
Cavo audio
Spina cuffia stereo (standard)
Spina cuffia (standard)
Spina cuffia
(standard)
Spina cuffia
(standard)
Strumento
Tastiera o altro dispositivo
audio
ATTENZIONE
Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnere tutti i componenti interessati. Prima di accendere o spegnere i componenti, impostate al minimo i livelli del volume (0). In caso contrario, è possibile che si verifichino scosse elettriche o danni ai componenti stessi.
Terminali
q Terminale USB [TO HOST]
Collegando un computer a questo terminale è possibile trasferire dati delle song tra lo strumento e il computer tramite MIDI e sfruttare appieno i vantaggi offerti dai sofisticati programmi musicali per computer. Per i dettagli, fare riferimento al documento "Operazioni collegate al computer".
w Terminale MIDI IN / OUT
Questi terminali consentono di collegare lo strumento a un altro strumento MIDI. Per i dettagli, fare riferimento a "Informazioni su MIDI" a pagina 29.
e Jack AUX IN [L/L+R] [R]
Collegando i cavi stereo a questi jack, è possibile riprodurre il suono di un altro dispositivo audio tramite gli altoparlanti dello strumento.
ATTENZIONE
Quando i jack AUX IN vengono collegati a un dispositivo esterno, accendere prima il dispositivo esterno e successivamente lo strumento. Per lo spegnimento, invertire quest'ordine.
NOTA
Utilizzare un cavo USB di tipo AB non più lungo di 3 metri. Non è possibile utilizzare cavi USB 3.0.
NOTA
Utilizzare solo il jack AUX IN [L/L+R] per il collegamento con un dispositivo mono.
NU1 Manuale di istruzioni 27
Page 28
Collegamenti
C#6
AUX INAUX OUT
Cavo audio
Spina cuffia (standard)
Spina cuffia
(standard)
Strumento
Cassa amplificata
Riduzione del rumore del suono di ingresso tramite Noise Gate
Per impostazione predefinita, questo strumento elimina i rumori indesiderati dal suono di ingresso. Tuttavia, si potrebbe verificare anche l'eliminazione di suoni desiderati, ad esempio il leggero suono decay del pianoforte. Per evitarlo, impostare il Noise Gate su off tramite l'operazione seguente.
Tenendo premuto [FUNCTION], premere ripetutamente il tasto C#6 per attivare o disattivare Noise Gate secondo necessità.
r Jack AUX OUT [L/L+R] [R]
Questi jack consentono di collegare lo strumento al sistema di altoparlanti esterni, per l'esecuzione in strutture più ampie a volumi più elevati.
Impostazione predefinita: ON
NOTA
Utilizzare cavi audio e adattatori senza resistenza.
NOTA
Utilizzare solo il jack AUX OUT [L/L+R] per il collegamento con un dispositivo mono.
ATTENZIONE
Quando i jack AUX OUT vengono collegati a un dispositivo esterno, accendere prima lo strumento e successivamente dispositivo esterno. Per lo spegnimento, invertire quest'ordine. Inoltre, prima di accendere o spegnere i componenti, impostate al minimo i livelli del volume (0).
AVVISO
Quando i jack AUX OUT sono collegati a un dispositivo esterno, non collegare i jack [AUX IN] ai jack di uscita del dispositivo esterno. In caso contrario, si potrebbe verificare un innesco (oscillazione) con conseguente danneggiamento di entrambi i dispositivi.
t Terminale [USB TO DEVICE]
Questo terminale consente il collegamento alla memoria flash USB. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione "Collegamento di una memoria flash USB" a pagina 23.
28 NU1 Manuale di istruzioni
Page 29

Informazioni su MIDI

Ricezione di dati
MIDI
Trasmissione di dati MIDI
MIDI OUT MIDI IN
Dati di performance
NU1
Generatore di suoni MIDI
MIDI IN MIDI OUT
Dati di song
NU1
Sequencer
C6
Impostazione predefinita: ON
Il MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è un formato standard globale per la trasmissione e la ricezione dei dati di performance tra strumenti musicali elettronici. La connessione di strumenti musicali che supportano il protocollo MIDI attraverso cavi MIDI consente il trasferimento dei dati di performance e d'impostazione tra differenti strumenti musicali. Utilizzando il protocollo MIDI è inoltre possibile ottenere performance più raffinate che non con un semplice strumento musicale.
NOTA
Per creare una connessione MIDI è necessario un cavo MIDI dedicato (opzionale).
NOTA
I messaggi MIDI gestiti variano a seconda dello strumento MIDI. Ciò significa che alcuni messaggi MIDI trasmessi da questo strumento potrebbero non essere riconosciuti dallo strumento MIDI separato. Per questo motivo occorre controllare il Prospetto di implementazione MIDI per ogni strumento MIDI. Il Prospetto di implementazione MIDI di questo strumento è descritto nel "MIDI Reference" (Riferimento MIDI).
NOTA
Durante il playback di song, solo i dati dei canali MIDI 3 - 16 saranno emessi via MIDI.

Esempio di collegamento MIDI

Esempio 1:
Il collegamento seguente consente di riprodurre i suoni di un generatore di suoni MIDI esterno dalla tastiera dello strumento.
Impostare il canale di ricezione MIDI del generatore di suoni MIDI esterno su "1" poiché il canale di trasmissione MIDI dello strumento è impostato su "1".
Esempio 2:
Il collegamento seguente consente di riprodurre i suoni dello strumento tramite il playback di una song su un sequencer esterno.
I canali di ricezione MIDI dello strumento possono essere impostati solo su 1 e 2. Per questo motivo i dati della parte per pianoforte devono essere assegnati ai canali MIDI 1 e 2 della song.

Attivazione/disattivazione Local Control

Normalmente, suonando la tastiera si controlla il generatore di suoni interno. Questa situazione è denominata "Local Control ON". Per utilizzare la tastiera solo per il controllo di uno strumento MIDI esterno, disattivare Local Control. Con questa impostazione, anche suonando la tastiera non verranno emessi suoni dallo strumento.
Per attivare o disattivare Local Control:
Tenendo premuto [FUNCTION], premere ripetutamente il tasto C6 (secondo necessità).
NU1 Manuale di istruzioni 29
Page 30

Appendice

Elenco dei messaggi

Messaggio Descrizioni
CLr
con
E01
E02
E03
E04
EE1
EEE
End
EnP
FUL
n Y
Pro
UnF
Uoc
UU1
UU2
* Quando un'operazione (ad esempio il salvataggio o il trasferimento di dati) è in corso, sul display viene visualizzata una sequenza
di trattini lampeggianti.
* Premere qualsiasi pulsante per uscire dal display del messaggio.
Inizializzazione alle impostazioni predefinite. Viene visualizzato all'avvio dell'applicazione Musicsoft Downloader su un computer collegato allo
strumento. Quando è visualizzato questo messaggio non è possibile azionare lo strumento. Viene visualizzato quando il codice carattere (pagina 20) non è appropriato per il nome file della song
selezionata. Modificare il codice carattere. Viene visualizzato quando il formato dati non è compatibile con lo strumento o se i dati presentano
qualche altro problema. Non è possibile selezionare la song. Viene visualizzato quando non viene trovata alcuna memoria flash USB o se si è verificato un
problema relativo alla memoria flash USB. Scollegare e collegare di nuovo il dispositivo, quindi eseguire l'operazione. Se questo messaggio viene visualizzato ripetutamente anche in assenza di altri problemi probabili, è possibile che la memoria flash USB sia danneggiata.
Indica che la memoria flash USB è protetta. Viene visualizzato quando la memoria flash USB è piena o quando il numero di file e cartelle supera
il limite di sistema. Viene visualizzato quando la conversione in song audio oppure la riproduzione o registrazione
di song audio ha esito negativo. Se si sta utilizzando una memoria flash USB in cui sono già stati archiviati ed eliminati dati diverse volte, assicurarsi innanzitutto che tale dispositivo non contenga dati importanti, quindi formattarlo (pagina 24) e collegarlo di nuovo allo strumento.
Nello strumento si è verificato un malfunzionamento. Contattare il rivenditore Yamaha più vicino o un distributore autorizzato.
Nello strumento si è verificato un malfunzionamento. Contattare il rivenditore Yamaha più vicino o un distributore autorizzato.
Viene visualizzato quando l'operazione corrente viene completata. La memoria dello strumento o la memoria flash USB è quasi piena. Prima di avviare la registrazione,
si consiglia di eliminare eventuali file non più necessari (pagina 25) per garantire una capacità di memoria sufficiente.
La memoria dello strumento o la memoria flash USB è insufficiente e l'operazione in corso non può essere completata. Se questo messaggio viene visualizzato durante la registrazione, è possibile che i dati della performance non vengano registrati correttamente.
Conferma l'esecuzione o meno di ogni operazione. Viene visualizzato quando si tenta di sovrascrivere o eliminare una song protetta o un file di sola
lettura. Utilizzare un file di sola lettura dopo l'annullamento dell'impostazione di sola lettura. Viene visualizzato quando si collega una memoria flash USB non formattata. Assicurarsi innanzitutto
che il dispositivo non contenga dati importanti, quindi formattarlo (pagina 24). La comunicazione con la memoria flash USB è stata interrotta a causa del sovraccarico su tale
dispositivo. Scollegare la memoria flash dal terminale [USB TO DEVICE], quindi riaccendere lo strumento.
Lo strumento non comunica con la memoria flash USB. Rimuovere la memoria flash USB e collegarla di nuovo. Se il messaggio viene visualizzato anche quando la memoria flash USB è collegata correttamente, è possibile che tale dispositivo sia danneggiato.
La memoria flash USB utilizzata non è supportata dallo strumento o sono collegate troppe memorie flash USB. Fare riferimento a "Collegamento di una memoria flash USB" (pagina 23) per informazioni sul collegamento della memoria flash USB.
30 NU1 Manuale di istruzioni
Page 31

Risoluzione dei problemi

Problema Possibile causa e soluzione
Lo strumento non si accende.
Si avverte un rumore dagli altoparlanti o dalle cuffie.
Quando si accende o si spegne lo strumento si avverte un "clic" o un "pop".
Il volume è troppo basso o non si sente alcun suono.
Il pitch e/o il tono delle voci per pianoforte in determinati intervalli non emettono il suono corretto.
Non si sente il suono di un tasto specifico.
Il suono inviato ai jack AUX IN è interrotto.
La memoria flash USB si è bloccata (arrestata).
Si sente un rumore meccanico durante l'esecuzione.
Quando si suona lo stesso tasto ripetutamente e rapidamente oppure si esegue un trillo continuamente per un lungo periodo di tempo, si potrebbe generare occasionalmente un suono più forte del previsto (rispetto alla forza di esecuzione).
* Come riferimento è inoltre disponibile l'elenco dei messaggi (pagina 30).
Lo strumento non è collegato correttamente all'alimentazione. Inserire saldamente la spina femmina nella presa a vaschetta dello strumento e la spina maschio in una presa CA appropriata (pagina 9).
Il rumore può essere dovuto all'interferenza causata dall'utilizzo di un telefono cellulare nelle immediate vicinanze dello strumento. Spegnere il cellulare oppure usarlo lontano dallo strumento.
Nello strumento viene immessa corrente elettrica. Questa situazione è normale.
• Il volume impostato è troppo basso: impostarlo su un livello appropriato utilizzando il controllo [MASTER VOLUME] (pagina 10).
• Assicurarsi che all'apposito jack non siano collegate le cuffie (pagina 12).
• Assicurarsi che la funzione Local Control (pagina 29) sia impostata su ON.
Le voci per pianoforte tentano di simulare esattamente i reali suoni del pianoforte. Tuttavia, come risultato di algoritmi di campionamento, in alcuni intervalli gli armonici potrebbero emettere suoni esagerati, producendo un pitch o un suono diverso. Questo è normale e non costituisce un problema.
È possibile che la tastiera non funzioni normalmente se si è premuto un tasto durante l'accensione. Spegnere e riaccendere lo strumento per reimpostare la funzione. Non premere i tasti mentre si accende lo strumento (pagina 10).
Il volume di uscita del dispositivo esterno connesso allo strumento è troppo basso, il che potrebbe causare un'interruzione del suono tramite il Noise Gate dopo l'ingresso nello strumento.
• Aumentare il volume di uscita del dispositivo esterno. Il livello del volume riprodotto attraverso gli altoparlanti di questo strumento può essere regolato mediante il comando [MASTER VOLUME].
• Impostare il Noise Gate su off (pagina 28).
• Scollegare la memoria flash USB e collegarla nuovamente allo strumento.
• Il dispositivo di memoria flash USB non è compatibile con lo strumento. Utilizzare solo la memoria flash USB la cui compatibilità è confermata da Yamaha (pagina 23).
Il meccanismo della tastiera di questo strumento simula il meccanismo della tastiera di un vero pianoforte. Il rumore meccanico si sente anche su un pianoforte.
Ciò potrebbe essere dovuto alla struttura meccanica dei tasti e all'azione; è normale, ma solo se si verifica molto raramente.
NU1 Manuale di istruzioni 31
Page 32

Manutenzione

Per conservare lo strumento in condizioni ottimali, si consiglia di seguire periodicamente le operazioni di manutenzione descritte di seguito.
Manutenzione dello strumento e dello sgabello
Pulire lo strumento con un panno morbido, asciutto o leggermente inumidito.
AVVISO
Non utilizzare diluenti per vernici, solventi, liquidi detergenti o salviette impregnate di sostanze chimiche.
Rimuovere con delicatezza la polvere e la sporcizia utilizzando un panno morbido. Non strofinare con eccessivo vigore poiché le particelle di polvere potrebbero graffiare la finitura dello strumento. Per mantenere lucida la superficie, applicare un prodotto specifico per pianoforti utilizzando un panno morbido. Lucidare quindi con un altro panno. Prima di utilizzare qualsiasi prodotto, leggere attentamente le istruzioni per un uso corretto.
Manutenzione della tastiera
Dopo aver eliminato lo sporco con un panno morbido leggermente umido, pulire di nuovo con un panno asciutto. Per le macchie ostinate sui tasti bianchi, utilizzare un detergente per pianoforti (venduto separatamente). Quando si utilizza un tale detergente, prestare attenzione a non farlo toccare i tasti neri. Dopo l'uso, accertarsi di asciugare con un panno asciutto per rimuovere eventuali residui di detergente per pianoforti.
Regolazione dell'altezza dello sgabello
L'altezza dello sgabello può essere regolata ruotando l'apposita maniglia. Ruotare in senso orario per alzare lo sgabello. Prima della spedizione la maniglia viene avvitata strettamente.
Pulizia dei pedali
Come succede con un pianoforte acustico, i pedali possono ossidarsi nel corso degli anni. Quando ciò si verifica, è necessario procedere a una lucidatura utilizzando un prodotto specifico per i pedali del pianoforte. Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente le istruzioni per un uso corretto.
Accordatura
Diversamente da un pianoforte acustico, questo strumento non necessita di accordatura da parte di un esperto (anche se l'utente può regolare l'intonazione in base agli altri strumenti). Questo perché l'intonazione degli strumenti digitali viene sempre mantenuta perfettamente. Tuttavia, se si avverte qualcosa di anomalo al tocco della tastiera, rivolgersi al rivenditore Yamaha.
32 NU1 Manuale di istruzioni
Page 33

Specifiche tecniche

Larghezza 1501 mm
Peso e dimensioni
Interfaccia di controllo
Cassa
Generazione di suoni/Voci
Effetti Tipo Riverbero
Registrazione/ Playback (song MIDI)
Registrazione/ Playback (song audio)
Funzioni Controlli generali
Memorizzazione
Connettività Connettori
Amplificatori e altoparlanti
Accessori Accessori in dotazione
* Le specifiche e le descrizioni presenti in questo manuale sono fornite a fini puramente informativi. Yamaha Corp. si riserva il diritto di
modificare prodotti o specifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Dato che le specifiche, le apparecchiature o le opzioni possono essere diverse da paese a paese, verificarle con il proprio rappresentante Yamaha.
Dimensioni
Peso 109 kg
Ta st i e ra
Peda li
Tipo di display LED a 7 segmenti Lingua del pannello Inglese Coperchio tastiera Sì Leggio Sì Generazione di
suoni Effetti della
generazione dei suoni di pianoforte
Polifonia Numero massimo di polifonie 256 Preset Numero di voci 5
Registrazione
Riproduzione Capacità massima dati Circa 550 KB/song Preset Numero di preset song 50 preset song, 5 song demo delle voci
Formato dati
Lunghezza massima registrazione/riproduzione 80 minuti/song
Formato dati
Memoria interna Circa 1,5 MB (capacità di registrazione + song esterne) Dispositivo esterno Memoria flash USB (opzionale)
Amplificatori (40 W + 40 W) x 2 Altoparlanti (16 cm + 1,9 cm) x 2
Accessori opzionali
Cuffie HPE-160
Altezza 1024 mm Profondità 463 mm
Numero di tasti 88 (La 1-Do 7) Tasti bianchi Resina acrilica Tasti neri Resina fenolica Sensibilità al tocco Fixed/Soft/Medium/Hard Numero di pedali 3 Mezzo pedale Sì Funzioni Damper (con effetto half-pedal), sostenuto e sordina GP Responsive Damper Pedal
Tecnologia di generazione dei suoni
Sustain Sampling Sì Campioni key-off
Risonanza delle corde
Numero di song 10 Numero di tracce 1 Capacità massima dati Circa 1,5 MB (circa 550 KB/song)
Registrazione SMF (formato 0) Playback SMF (formato 0 e 1), ESEQ
.wav (frequenza di campionamento a 44,1 kHz,
Metronomo Sì Te mp o S ì Trasposizione Sì Accordatura Sì Tipi di scala 7 Intelligent Acoustic Control
MIDI IN/OUT Cuffie PHONES x 2 AUX IN [L/L+R] [R] AUX OUT [L/L+R] [R] USB TO DEVICE Sì USB TO HOST
Manuale di istruzioni, cavo di alimentazione CA, copritastiera
in feltro, Sgabello (in dotazione o opzionale, a seconda del
paese), registrazione utente del prodotto Yamaha, strisce di
feltro x 3, 50 greats for the Piano (partiture)
Campionamento CFX
risoluzione a 16 bit, stereo)
NU1 Manuale di istruzioni 33
Page 34

Indice

A
Accensione ...................................9
Accessori opzionali ....................33
Accessories ...................................5
Accordatura ................................16
Attivazione/disattivazione Local Control
AUX IN .......................................27
AUX OUT ..................................28
Avanzamento rapido ..................19
.............................29
B
Backup ........................................26
Beat .............................................14
C
Categoria di song .......................18
Codice carattere .........................20
Computer-related Operations ......5
Copia ...........................................24
Cuffia ..........................................12
D
Display ..........................................8
E
Elenco dei messaggi ..................30
Elenco delle voci ........................13
Elenco di song demo ..................13
Elimina ........................................25
Equabile ......................................17
L
Leggio ...........................................9
M
Maggiore pura ............................17
Manutenzione .............................32
Memoria flash USB ...................23
Mesotonica .................................17
Metronomo .................................14
Mezzo pedale ..............................11
MIDI ......................................27, 29
MIDI Basics .................................5
MIDI Reference ...........................5
Minore pura ................................17
N
Noise Gate ..................................28
P
Pedale ..........................................11
Pedale damper GP Responsive
Pitagorica ....................................17
Pitch ............................................16
Playback
.................................19
casuale
Song audio ..........................18
Song demo ..........................13
Song MIDI ..........................18
tutto .....................................19
PRECAUTIONS ..........................6
Punto di mezzo pedale ...............11
..11
Song MIDI ................................. 18
Song utente ................................ 18
Specifiche tecniche ................... 33
T
Tempo ................................... 13–14
Trasposizione ............................. 16
U
USB TO DEVICE ............... 23, 28
USB TO HOST ......................... 27
V
Vo c e ............................................ 13
Vo l u m e
Metronome Volume
Volume master .................. 10
Volume master ........................... 10
.......... 14
W
Werckmeister ............................. 17
F
Formattazione (memoria flash USB)
.................24
H
Hz (Hertz) ...................................16
I
I.A. Control (Intelligent Acoustic Control) Inconvenienti e possibili
..........................................31
rimedi
Inizializzazione ..........................26
.......................12
K
Kirnberger ...................................17
34 NU1 Manuale di istruzioni
Q
Quick Operation Guide (Guida rapida all'utilizzo)
......................35
R
Registrazione ..............................21
Registrazione audio ....................21
Registrazione MIDI ...................21
Riavvolgimento ..........................19
Riverbero ....................................15
S
Scala ............................................17
Sensibilità al tocco .....................15
Song ............................................18
Song audio ..................................18
Song demo delle voci ................13
Song esterna ...............................18
Page 35
, Scala (pagina 17)
. Attivazione/disattivazione Local Control (pagina 29)
0 Attivazione/disattivazione Noise Gate AUX IN (pagina 28)
1 Volume song audio (pagina 19)
32-1 0 +2 +4 OFF
3
1+1-2 +3
On/
OFF
On/
OFF
+1
De-
fault
-1
-10
2 Punto di mezzo pedale (pagina 11)
3 Sensibilità al tocco (pagina 15)
F# G# A#D#C#
EFGAB-5 -3 -1
CD 13 5 6
2

Quick Operation Guide (Guida rapida all'utilizzo)

6530
xc
24
2018 +10
19
171513
Per selezionare le song o impostare i parametri, tenere premuto il pulsante sul pannello di controllo e premere uno dei tasti
corrispondenti indicati di seguito.
z Volume metronomo (pagina 14)
x Indicazione tempo del metronomo (pagina 14)
c Tempo metronomo/song (pagina 14)
v Attivazione/disattivazione I.A. Control (pagina 12)
b Profondità I.A. Control (pagina 12)
n Trasposizione (pagina 16)
m Nota base (pagina 17)
z
MIN MAX
14 16
11
79
24
1286
10
531
+6+3+1 2 4 7
nm,.⁄0vb
0+2+4+5
-2-4-6
2018
19
171513
14 16
1286
11
1
+3+1-2
On/
0+2-3 -1
OFF
MIN MAX
10
79
531
24
Page 36
Informazioni per gli utenti sulla raccolta e lo smaltimento di vecchia attrezzatura
Questo simbolo sui prodotti, sull’imballaggio, e/o sui documenti che li accompagnano significa che i prodotti elettriche e elettroniche non dovrebbero essere mischiati con i rifiuti domestici generici. Per il trattamento, recupero e riciclaggio appropriati di vecchi prodotti, li porti, prego, ai punti di raccolta appropriati, in accordo con la Sua legislazione nazionale e le direttive 2002/96/CE.
Smaltendo correttamente questi prodotti, Lei aiuterà a salvare risorse preziose e a prevenire alcuni potenziali effetti negativi sulla salute umana e l'ambiente, che altrimenti potrebbero sorgere dal trattamento improprio dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti, prego contatti la Sua amministrazione comunale locale, il Suo servizio di smaltimento dei rifiuti o il punto vendita dove Lei ha acquistato gli articoli.
[Per utenti imprenditori dell'Unione europea]
Se Lei desidera disfarsi di attrezzatura elettrica ed elettronica, prego contatti il Suo rivenditore o fornitore per ulteriori informazioni.
[Informazioni sullo smaltimento negli altri Paesi al di fuori dell'Unione europea]
Questo simbolo è validi solamente nell'Unione europea. Se Lei desidera disfarsi di questi articoli, prego contatti le Sue autorità locali o il rivenditore e richieda la corretta modalità di smaltimento.
(weee_eu_it)
Page 37
La piastrina del prodotto si trova nella parte inferiore dell'unità. Il numero di serie del prodotto si trova sulla piastrina o vicino alla stessa. Annotare il numero di serie nello spazio indicato di seguito e conservare il manuale come documento di comprovazione dell'acquisto; in tal modo, in caso di furto, l'identificazione sarà più semplice.
Numero del modello
Numero di serie
(bottom)
Page 38
Page 39
Per ulteriori dettagli sui prodotti, rivolgersi al più vicino rappresentante Yamaha oppure a uno dei distributori autorizzati elencati di seguito.
NORTH AMERICA
CANADA
Yamaha Canada Music Ltd.
135 Milner Avenue, Scarborough, Ontario, M1S 3R1, Canada Tel: 416-298-1311
U.S.A.
Yamaha Corporation of America
6600 Orangethorpe Ave., Buena Park, Calif. 90620, U.S.A. Tel: 714-522-9011
CENTRAL & SOUTH AMERICA
MEXICO
Yamaha de México S.A. de C.V.
Calz. Javier Rojo Gómez #1149, Col. Guadalupe del Moral C.P. 09300, México, D.F., México Tel: 55-5804-0600
BRAZIL
Yamaha Musical do Brasil Ltda.
Rua Joaquim Floriano, 913 - 4' andar, Itaim Bibi, CEP 04534-013 Sao Paulo, SP. BRAZIL Tel: 011-3704-1377
ARGENTINA
Yamaha Music Latin America, S.A. Sucursal de Argentina
Olga Cossettini 1553, Piso 4 Norte Madero Este-C1107CEK Buenos Aires, Argentina Tel: 011-4119-7000
PANAMA AND OTHER LATIN AMERICAN COUNTRIES/ CARIBBEAN COUNTRIES
Yamaha Music Latin America, S.A.
Torre Banco General, Piso 7, Urbanización Marbella, Calle 47 y Aquilino de la Guardia, Ciudad de Panamá, Panamá Tel: +507-269-5311
EUROPE
THE UNITED KINGDOM/IRELAND
Yamaha Music Europe GmbH (UK)
Sherbourne Drive, Tilbrook, Milton Keynes, MK7 8BL, England Tel: 01908-366700
GERMANY
Yamaha Music Europe GmbH
Siemensstraße 22-34, 25462 Rellingen, Germany Tel: 04101-3030
SWITZERLAND/LIECHTENSTEIN
Yamaha Music Europe GmbH Branch Switzerland in Zürich
Seefeldstrasse 94, 8008 Zürich, Switzerland Tel: 044-387-8080
AUSTRIA
Yamaha Music Europe GmbH Branch Austria
Schleiergasse 20, A-1100 Wien, Austria Tel: 01-60203900
CZECH REPUBLIC/HUNGARY/ ROMANIA/SLOVAKIA/SLOVENIA
Yamaha Music Europe GmbH Branch Austria (Central Eastern Europe Office)
Schleiergasse 20, A-1100 Wien, Austria Tel: 01-602039025
POLAND/LITHUANIA/LATVIA/ESTONIA
Yamaha Music Europe GmbH Branch Sp.z o.o. Oddzial w Polsce
ul. 17 Stycznia 56, PL-02-146 Warszawa, Poland Tel: 022-500-2925
BULGARIA
Dinacord Bulgaria LTD.
Bul.Iskarsko Schose 7 Targowski Zentar Ewropa 1528 Sofia, Bulgaria Tel: 02-978-20-25
M ALTA
Olimpus Music Ltd.
The Emporium, Level 3, St. Louis Street Msida MSD06 Tel: 02133-2144
DMI2
THE NETHERLANDS/ BELGIUM/LUXEMBOURG
Yamaha Music Europe Branch Benelux
Clarissenhof 5-b, 4133 AB Vianen, The Netherlands Tel: 0347-358 040
FRANCE
Yamaha Music Europe
7 rue Ambroise Croizat, Zone d'activités Pariest, 77183 Croissy-Beaubourg, France Tel: 01-64-61-4000
ITALY
Yamaha Music Europe GmbH, Branch Italy
Viale Italia 88, 20020 Lainate (Milano), Italy Tel: 02-935-771
SPAIN/PORTUGAL
Yamaha Music Europe GmbH Ibérica, Sucursal en España
Ctra. de la Coruna km. 17, 200, 28230 Las Rozas (Madrid), Spain Tel: 91-639-8888
GREECE
Philippos Nakas S.A. The Music House
147 Skiathou Street, 112-55 Athens, Greece Tel: 01-228 2160
SWEDEN
Yamaha Music Europe GmbH Germany filial Scandinavia
J. A. Wettergrens Gata 1, Box 30053 S-400 43 Göteborg, Sweden Tel: 031 89 34 00
DENMARK
Yamaha Music Europe GmbH, Tyskland – filial Denmark
Generatorvej 6A, DK-2730 Herlev, Denmark Tel: 44 92 49 00
FINLAND
F-Musiikki Oy
Kluuvikatu 6, P.O. Box 260, SF-00101 Helsinki, Finland Tel: 09 618511
NORWAY
Yamaha Music Europe GmbH Germany ­Norwegian Branch
Grini Næringspark 1, N-1345 Østerås, Norway Tel: 67 16 77 70
ICELAND
Skifan HF
Skeifan 17 P.O. Box 8120, IS-128 Reykjavik, Iceland Tel: 525 5000
RUSSIA
Yamaha Music (Russia)
Room 37, bld. 7, Kievskaya street, Moscow, 121059, Russia Tel: 495 626 5005
OTHER EUROPEAN COUNTRIES
Yamaha Music Europe GmbH
Siemensstraße 22-34, 25462 Rellingen, Germany Tel: +49-4101-3030
AFRICA
Yamaha Corporation, Asia-Pacific Sales & Marketing Group
Nakazawa-cho 10-1, Naka-ku, Hamamatsu, Japan 430-8650 Tel: +81-53-460-2313
MIDDLE EAST
TURKEY/CYPRUS
Yamaha Music Europe GmbH
Siemensstraße 22-34, 25462 Rellingen, Germany Tel: 04101-3030
OTHER COUNTRIES
Yamaha Music Gulf FZE
LOB 16-513, P.O.Box 17328, Jubel Ali, Dubai, United Arab Emirates Tel: +971-4-881-5868
ASIA
THE PEOPLE’S REPUBLIC OF CHINA
Yamaha Music & Electronics (China) Co.,Ltd.
2F, Yunhedasha, 1818 Xinzha-lu, Jingan-qu, Shanghai, China Tel: 021-6247-2211
HONG KONG
Tom Lee Music Co., Ltd.
11/F., Silvercord Tower 1, 30 Canton Road, Tsimshatsui, Kowloon, Hong Kong Tel: 2737-7688
INDIA
Yamaha Music India Pvt. Ltd.
Spazedge building, Ground Floor, Tower A, Sector 47, Gurgaon- Sohna Road, Gurgaon, Haryana, India Tel: 0124-485-3300
INDONESIA
PT. Yamaha Musik Indonesia (Distributor) PT. Nusantik
Gedung Yamaha Music Center, Jalan Jend. Gatot Subroto Kav. 4, Jakarta 12930, Indonesia Tel: 021-520-2577
KOREA
Yam ah a Mu si c Ko rea Lt d.
8F, 9F, Dongsung Bldg. 158-9 Samsung-Dong, Kangnam-Gu, Seoul, Korea Tel: 02-3467-3300
MALAYSIA
Yamaha Music (Malaysia) Sdn., Bhd.
Lot 8, Jalan Perbandaran, 47301 Kelana Jaya, Petaling Jaya, Selangor, Malaysia Tel: 03-78030900
PHILIPPINES
Yupangco Music Corporation
339 Gil J. Puyat Avenue, P.O. Box 885 MCPO, Makati, Metro Manila, Philippines Tel: 819-7551
SINGAPORE
Yamaha Music (Asia) PRIVATE LIMITED
Blk 202 Hougang Street 21, #02-00, Singapore 530202, Singapore Tel: 6747-4374
TA IWAN
Yamaha KHS Music Co., Ltd.
3F, #6, Sec.2, Nan Jing E. Rd. Taipei. Taiwan 104, R.O.C. Tel: 02-2511-8688
THAILAND
Siam Music Yamaha Co., Ltd.
4, 6, 15 and 16th floor, Siam Motors Building, 891/1 Rama 1 Road, Wangmai, Pathumwan, Bangkok 10330, Thailand Tel: 02-215-2622
OTHER ASIAN COUNTRIES
Yamaha Corporation, Asia-Pacific Sales & Marketing Group
Nakazawa-cho 10-1, Naka-ku, Hamamatsu, Japan 430-8650 Tel: +81-53-460-2313
OCEANIA
AUSTRALIA
Yamaha Music Australia Pty. Ltd.
Level 1, 99 Queensbridge Street, Southbank, Victoria 3006, Australia Tel: 3-9693-5111
NEW ZEALAND
Music Works LTD
P.O.BOX 6246 Wellesley, Auckland 4680, New Zealand Tel: 9-634-0099
COUNTRIES AND TRUST TERRITORIES IN PACIFIC OCEAN
Yamaha Corporation, Asia-Pacific Sales & Marketing Group
Nakazawa-cho 10-1, Naka-ku, Hamamatsu, Japan 430-8650 Tel: +81-53-460-2313
Page 40
Yamaha Global Site
http://www.yamaha.com/
Yamaha Manual Library
http://www.yamaha.co.jp/manual/
U.R.G., Digital Musical Instruments Division
© 2012 Yamaha Corporation
202MV***.*-01A0 Printed in Europe
Loading...