Yamaha CW50 NAKED User Manual [it]

USO E MANUTENZIONE
CW50 NAKED
1D1-F8199-H0
HAU04576
INTRODUZIONE
Benvenuto nel mondo delle motociclette Yamaha!
Legga questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrà godersi tutti i vantaggi che la Sua CW50 NAKED Le offre. Il manuale dell’utente non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verifica e la manutenzione del Suo scooter, ma Le indica anche come salvaguardare la Sua e l’altrui sicurezza, evitando problemi e rischio di lesioni.
Inoltre il manuale contiene molti consigli e suggerimenti che La aiuteranno a mante­nere il Suo scooter nelle migliori condizioni possibili. In caso di necessità di ulteriori chiarimenti, rivolgetevi liberamente al concessionario Yamaha di fiducia.
Il team Yamaha Le augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordate sempre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa!
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO
Le informazioni particolarmente importanti sono evidenziate dai seguenti richiami:
Il simbolo di pericolo significa ATTENZIONE! STARE ATTENTI! LA VOSTRA SICUREZZA DIPENDE DA QUESTO!
HAU00005
AVVERTENZA
ATTENZIONE:
NOTA:
L’inosservanza delle istruzioni contenute nelle AVVERTENZA potrebbe essere causa di lesioni gravi o di decesso per il conducente dello scooter, per le persone circostanti o per la persona che verifica o ripara lo scooter.
Un richiamo di ATTENZIONE indica la necessità di speciali precauzioni da prendersi per evitare danni materiali allo scooter.
Una NOTA contiene informazioni importanti che facilitano o che rendono più chiare le procedure.
NOTA:
_
Il libretto deve considerarsi parte integrante dello scooter e deve sempre accompagnarlo, anche in
caso di rivendita. La Yamaha è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel co-
stante miglioramento della qualità del prodotto. In conseguenza di ciò, sebbene questo libretto con­tenga le informazioni più aggiornate sul mezzo, disponibili alla data della sua pubblicazione, sono possibili lievi discrepanze tra lo scooter ed il libretto.In caso di necessità di ulteriori chiarimenti sul contenuto del libretto, consultare il concessionario Yamaha di fiducia.
_
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO
HW000002
AVVERTENZA
_
SI PREGA LEGGERE QUESTO LIBRETTO PER INTERO E MOLTO ATTENTAMENTE PRIMA DI UTI­LIZZARE QUESTO SCOOTER.
_
INFORMAZIONI IMPORTANTI NEL LIBRETTO
CW50 NAKED
USO E MANUTENZIONE
© 2003 della MBK INDUSTRIE
1ª edizione, gennaio 2003
Tutti i diritti riservati
È espressamente vietato procedere a ristampe o ad
un uso non autorizzato
senza accordo scritto della
MBK INDUSTRIE.
Stampato in Francia.
HAUM0023
HAU00009

INDICE

1 DARE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZA
2 DESCRIZIONE
3 FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
4 CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
5 UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
6 MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
7 PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
8 CARATTERISTICHE TECNICHE
9 INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI
1
2
3
4
5
6
7
8
9

DARE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZA

Ulteriori consigli per una guida sicura ............................................... 1-2
1
1-
DARE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZA
HAU00021
Le moto sono veicoli affascinanti, che possono dare una incomparabile sensazione di potenza e libertà. Tuttavia, essi pongono anche talune limitazioni che occorre accettare; anche la migliore fra le moto non può sfuggire alle leggi della fisica.
1
Cura e manutenzione periodiche sono essenziali al fine di preservare il valore dello scooter e
2
mantenerlo in perfette condizioni di funzionamento. Inoltre, ciò che vale per il mezzo conta anche per il pilota: buone prestazioni dipendono dallessere in ottima forma. Guidare sotto linflusso di medicinali, droghe e alcool è ovviamente fuori questione. I motociclistimolto più che i conducenti di auto
3
devono essere sempre al meglio delle loro condizioni, fisiche e mentali. Sotto linflusso di quantità anche minime di alcolici, si ha la tendenza ad esporsi a maggiori rischi.
4
Un abbigliamento protettivo è indispensabile per il motociclista, come lo sono le cinture di sicurezza
5
per conducenti e passeggeri di unautomobile. Indossare sempre una tuta integrale da motociclista (di pelle o di materiali sintetici resistenti agli strappi, con protettori), stivali robusti, guanti da moto ed un casco che calzi bene. In ogni caso, anche lequipaggiamento protettivo migliore non vuole però dire
6
che si può trascurare la sicurezza. Anche se caschi e tute integrali possono creare unillusione di totale sicurezza e protezione, i motociclisti sono sempre vulnerabili. I piloti privi del necessario
7
autocontrollo rischiano di correre troppo veloci, sfidando così la sorte. Questo è ancora più pericoloso in presenza di condizioni atmosferiche cattive. Il buon motociclista guida in modo sicuro, prevedibile
8
ed è sempre allertaevitando tutti i pericoli, inclusi quelli causati da terzi.
Buon viaggio!
9
1-1
DARE LA PRECEDENZA ALLA SICUREZZA
Ulteriori consigli per una guida sicura
Ricordarsi di segnalare chiaramente lintenzione di svoltare.
Può risultare estremamente difficile frenare su fondi stradali bagnati. Evitare frenate brusche, in quanto lo sco-
oter potrebbe slittare. Frenare lentamente quando ci si deve arrestare su una superficie bagnata. Rallentare in prossimità di un angolo o di una curva. Accelerare lentamente alluscita di una curva.
Stare attenti quando si superano le auto in sosta. Il conducente dellauto ferma potrebbe non vedervi ed aprire
una portiera sul vostro percorso. Quando sono bagnati, i passaggi a livello, le rotaie dei tram, le lamiere metalliche in prossimità di cantieri stra-
dali ed i coperchi dei tombini diventano estremamente sdrucciolevoli. Rallentare ed attraversarli con cautela. Mantenere lo scooter diritto, altrimenti potrebbe scivolarvi via da sotto. Le pastiglie dei freni potrebbero bagnarsi quando si lava lo scooter. Dopo il lavaggio, controllare i freni prima di
utilizzare lo scooter. Indossare sempre il casco, i guanti, pantaloni (stretti ai polpacci ed alle caviglie in modo che non si agitino con
il vento) e una giacca dai colori molto visibili. Non trasportare troppo bagaglio sullo scooter. Quando è sovraccarico, lo scooter è instabile.
HAU03099
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1-2

DESCRIZIONE

Vista da sinistra.................................................................................. 2-1
Vista da destra ................................................................................... 2-2
2
2-
DESCRIZIONE
Vista da sinistra
2
1. Leva del freno posteriore (pagina 3-5)
2. Interruttori sul manubrio sinistro (pagina 3-4)
3. Gruppo del tachimetro (pagina 3-3)
4. Blocchetto di accensione/bloccasterzo (pagina 3-1)
5. Serratura della sella (pagina 3-8)
6. Maniglia
HAU01161
123 4 5 6
7891011
7. Dado di registro del gioco della leva del freno posteriore (pagina 6-11)
8. Tappo bocchettone di riempimento olio della trasmissione finale (pagina 6-6)
9. Element filtro aria (pagina 6-7)
10. Pedale di avviamento (pagina 3-8)
11. Pastiglie del freno anteriore (pagina 6-12)
2-1
Vista da destra
12 15
13
14
DESCRIZIONE
19
18 17
16
12. Leva del freno anteriore (pagina 3-4)
13. Manopola dellacceleratore (pagina 6-15)
14. Interruttori sul manubrio destro (pagina 3-4)
15. Serbatoio liquido freno anteriore (pagina 6-13)
16. Staffa di bloccaggio (pagina 3-8)
2
17. Tappo del serbatoio del
carburante (pagina 3-5)
18. Batteria (fusibile) (pagina 6-17–6-19)
19. Tappo del serbatoio olio (pagina 3-5)
2-2

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI

Blocchetto di accensione/bloccasterzo ............................................. 3-1
Spie di segnalazione e di avvertimento ............................................. 3-2
Gruppo del tachimetro ....................................................................... 3-3
Interruttori sul manubrio .................................................................... 3-4
Leva del freno anteriore .................................................................... 3-4
Leva del freno posteriore ................................................................... 3-5
Tappi del serbatoio del carburante e del serbatoio dellolio per
motori a 2 tempi .............................................................................. 3-5
Carburante ........................................................................................ 3-6
Olio per motori a 2 tempi ................................................................... 3-7
Convertitore catalitico ........................................................................ 3-7
Levetta dello starter (arricchitore) ..................................................... 3-7
Pedale di avviamento ........................................................................ 3-8
Sella .................................................................................................. 3-8
Staffa di bloccaggio ........................................................................... 3-8
3
3-
AVVERTENZA
NOTA:
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
HAU00027
3
ZAUM0332
Blocchetto di accensione/ bloccasterzo
Il blocchetto di accensione/bloccasterzo co­manda limpianto di accensione e l’impianto di illuminazione e viene inoltre utilizzato per il bloccaggio dello sterzo. Di seguito sono descritte le varie posizioni del blocchetto.
ON “”
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati, la luce del fanalino posteriore e luce pannello strumenti si accendono ed è possibile av­viare il motore. La chiave di accensione non può essere sfilata.
NOTA:
_
Il faro si accende non appena si avvia il mo­tore.
_
PUSH
HAU00029
HAU04384
OFF “”
HAU00038
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. In questa posizione si può togliere la chiave di accensione.
HAU04470
“”
La spia del livello olio per motori a 2 tempi dovrebbe accendersi. Vedere pag. 3-2 per spiegazioni sulla spia del livello olio motore.
HAUM0074
“” (blocco)
In questa posizione si blocca lo sterzo e tutti i sistemi elettrici sono inattivi. In questa po­sizione si può togliere la chiave di accensio­ne.
Per bloccare lo sterzo
1. Ruotare il manubrio completamente a sinistra.
2. In posizione di “” (off), premere la chiave, rilasciarla, e poi girarla su “” (blocco).
3. Sfilare la chiave.
Per sbloccare la sterzo Inserire la chiave e girarla su “” (off).
3-1
HW000016
_
Non girare mai la chiave in posizione di “” o “” mentre lo scooter è in mo- vimento, altrimenti i circuiti elettrici ver­ranno disattivati, con il rischio di perdere il controllo del veicolo o di inci­denti. Assicurarsi che lo scooter sia ben fermo prima di girare la chiave in posi­zione di “” o “”.
_
_
Togliere la chiave dal blocchetto di accen­sione se si lascia incustodito lo scooter.
_
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
ZAUM0524
12 34
ZAUM0522
1. Spia del livello del carburante “”
2. Spia abbagliante “”
3. Spia del livello dell’olio “”
4. Spia degli indicatori di direzione “”
HAU03034
Spie di segnalazione e di avvertimento
HAU00063
Spia abbagliante “”
Questa spia si accende quando il faro è sul­la posizione abbagliante.
HAU00057
Spia degli indicatori di direzione “”
Questa spia lampeggia ogni qualvolta l’in- terruttore degli indicatori di direzione viene spostato a sinistra o destra.
Spia del livello dell’olio “”
HAU02958
Questa spia si accende quando la chiave di accensione è sulla posizione “”, oppure se il livello dellolio nel serbatoio del motore a 2 tempi risultasse basso durante il funzio­namento. Se la spia dovesse accendersi mentre il veicolo è in funzione, fermarsi im­mediatamente e riempire il serbatoio dellolio con Yamalube 2 oppure con un olio equivalente adatto per motori a 2 tempi, purché sia di gradazione JASO FC oppu­re ISO, “EG-C” o “EG-D”. La spia dovrebbe spegnersi una volta riempito il serbatoio dellolio del motore a 2 tempi.
NOTA:
_
Se la spia non si accende quando la chiave è in posizione “” o non si spegne dopo il riempimento del serbatoio con olio per mo­tori a 2 tempi, far controllare il circuito elet­trico da un concessionario Yamaha.
_
ATTENZIONE:
_
HC000000
Non utilizzare lo scooter fino a quando non si è certi che il livello dellolio moto­re è sufficiente.
_
3
HAUM0112
Spia davvertimento livello carburante “”
Questa spia si accende e gli ultimi due seg­menti dellindicatore del livello carburante iniziano a lampeggiare quando il livello del carburante scende al di sotto di circa 0,8 L. Quando ciò si verifica, effettuare il riforni­mento il più presto possibile.
3-2
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
NOTA:
_
Non permettere al serbatoio del car-
burante di svuotarsi completamente. Si può controllare il circuito elettrico
della spia davvertimento come segue.
_
Girare la chiave in posizione di “”. Se la spia davvertimento non si accende, fare controllare il circuito elettrico da un conces-
3
sionario Yamaha.
ZAUM0523
1. Tachimetro
2. Contachilometri totalizzatore
3. Indicatore del livello carburante
Gruppo del tachimetro
Il gruppo del tachimetro comprende un ta­chimetro, un contachilometri totalizzatore ed un indicatore del livello carburante. Il ta­chimetro indica la velocità di marcia. Il con­tachilometri totalizzatore indica la distanza totale percorsa. Lindicatore del livello car­burante indica la quantità di carburante nel serbatoio. (Vedere pagina 3-2 per una spie­gazione sulla spia davvertimento livello carburante).
12 3
HAUM0113
3-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
ZAUM0084
2
3
ZAUM0142
1. Interruttore dellavvisatore acustico “”
2. Interruttore degli indicatori di direzione “”
3. Commutatore luce abbagliante/ anabbagliante ,
1
HAU00118
Interruttori sul manubrio
Interruttore dellavvisatore acustico “”
Premere questo interruttore per azionare lavvisatore acustico.
Interruttore degli indicatori di direzione “”
Spostare questo interruttore a destra per segnalare una curva a destra. Spostare questo interruttore a sinistra per segnalare una curva a sinistra. Una volta rilasciato, linterruttore ritorna in posizione centrale. Per spegnere le luci degli indicatori di dire­zione, premere linterruttore dopo che è ri­tornato in posizione centrale.
HAU00129
HAU00125
1
ZAUM0473
1. Interruttore di avviamento “”
HAU03888
Commutatore luce abbagliante/ anabbagliante ,
Posizionare questo interruttore su “” per la luce abbagliante e su “” per la luce anabbagliante.
Interruttore di avviamento “”
HAUM0063
Premere questo interruttore azionando il freno anteriore o posteriore per accendere il motore con il motorino di avviamento.
ATTENZIONE:
_
HC000005
Consultare le istruzioni di avviamento a pagina 5-1 prima di accendere il motore.
_
3-4
3
1. Leva del freno anteriore
HAU03882
Leva del freno anteriore
La leva del freno anteriore si trova sulla ma­nopola a destra del manubrio. Per azionare il freno anteriore, tirare questa leva verso la manopola.
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
AVVERTENZA
1
1
2
Tappo del serbatoio dellolio per motori a 2 tempi
Per togliere il tappo del serbatoio dell’olio per motori a 2 tempi, estrarlo. Per installare il tappo del serbatoio dell’olio per motori a 2 tempi, inserirlo nell’apertura del serbatoio.
HW000025
3
ZAUM0085
1. Leva del freno posteriore
Leva del freno posteriore
La leva del freno posteriore si trova sulla manopola a sinistra del manubrio. Per azio­nare il freno posteriore, tirare la leva verso la manopola.
HAU00163
ZAUM0308
1. Tappo del serbatoio del carburante
2. Tappo del serbatoio olio
HAU03463
Tappi del serbatoio del carburante e del serbatoio dellolio per motori a 2 tempi
I tappi del serbatoio del carburante e del serbatoio dellolio per motori a 2 tempi si trovano sotto alla sella (vedere pagina 3-8 per le procedure di apertura e chiusura del­la sella).
Tappo del serbatoio del carburante
Per togliere il tappo del serbatoio del carbu­rante, girarlo in senso antiorario e poi estrarlo. Per installare il tappo del serbatoio del car­burante, girarlo in senso orario.
3-5
_
Verificare che il tappo del serbatoio del carburante ed il tappo del serbatoio dellolio per motori a due tempi siano in­stallati correttamente prima di utilizzare lo scooter.
_
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
AVVERTENZA
1
2
ZAUM0020
1. Tubo di riempimento
2. Livello del carburante
HAU03753
Carburante
Accertarsi che il serbatoio contenga una quantità sufficiente di carburante. Riempire il serbatoio del carburante fino al fondo del bocchettone, come illustrato nella figura.
AVVERTENZA
_
Non riempire eccessivamente il serbatoio, altrimenti il carburante potrebbe traboccare quando si ri­scalda e si espande.
Evitare di versare carburante sul motore caldo.
_
HW000130
HAU00185
ATTENZIONE:
_
Pulire subito con uno straccio pulito, asciutto e soffice leventuale carburante versato, in quanto può deteriorare le su­perfici verniciate o di plastica.
_
HAU04206*
Carburante consigliato:
SOLTANTO BENZINA NORMALE SENZA PIOMBO
Capacità del serbatoio carburante:
Quantità totale:
4,6 L
Il vostro motore Yamaha è stato progettato per lutilizzo di benzina normale senza piombo con un numero di ottano controllato di 91 o più. Se il motore batte in testa, usare benzina di una marca diversa oppure ben­zina super senza piombo. Lutilizzo di ben­zina senza piombo allunga la durata delle candele e riduce i costi di manutenzione.
HWA00008
_
Dato che la benzina è infiammabile, si devono rispettare le seguenti precauzio­ni:
Spegnere il motore prima di effet­tuare il rifornimento.
Non tentare mai di rifornire lo scoo­ter mentre si fuma o vicino a fiam­me libere.
Stare particolarmente attenti a non versare benzina sul motore o sulla marmitta durante il rifornimento im­mediatamente dopo lutilizzo del mezzo.
Prima di accendere il motore, asciugare rapidamente l’eventuale carburante versato sul motore o sulla marmitta.
_
3
3-6
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
a
b
ZAUM0309
Olio per motori a 2 tempi
Accertarsi che il serbatoio contenga una quantità sufficiente di olio per motori a 2 tempi. Se necessario, rabboccare con lolio consigliato per motori a 2 tempi.
NOTA:
_
Verificare che il tappo del serbatoio dell’olio
3
per motori a 2 tempi sia installato corretta­mente.
_
Olio consigliato:
Yamalube 2 o un olio equivalente per motori a 2 tempi (JASO gradazione
FC, o ISO gradazioni EG-C o EG-D”)
Quantità di olio:
1,3 L
HAU03750
HAU03098
Convertitore catalitico
Questo scooter è equipaggiato con un con­vertitore catalitico nella marmitta.
AVVERTENZA
_
Limpianto dello scarico scotta dopo il funzionamento del mezzo. Verificare che limpianto dello scarico si sia raffredda­to prima di eseguire lavori di manuten­zione su di esso.
_
ATTENZIONE:
_
Si devono rispettare le seguenti precau­zioni di sicurezza per prevenire il rischio di incendi o di altri danneggiamenti:
Usare soltanto benzina senza piom­bo. Leventuale utilizzo di benzina con piombo provocherebbe danni irreparabili al convertitore cataliti­co.
Non parcheggiare mai lo scooter in zone in cui vi è pericolo di incendi, come erba o altri materiali facilmen­te combustibili.
Non far girare il motore troppo a lungo al minimo.
_
HW000128
HC000114
1. Levetta dello starter (arricchitore) “”
HAU03839
Levetta dello starter (arricchitore) “”
Per lavviamento a freddo, il motore richie­de una miscela di aria e carburante più ric- ca che viene fornita dallo starter (arricchitore). Spostare la leva in direzione a per attivare lo starter (arricchitore). Spostare la leva in direzione b per disatti­vare lo starter (arricchitore).
3-7
Loading...
+ 56 hidden pages