Yamaha CLP-950, CLP-950M, CLP-950C, CLP-930 User Manual [it]

Manuale di Istruzioni
Manuale di Istruzioni
IMPORTANTE
Controllate l'alimentazione
Assicuratevi che il voltaggio della presa a muro corrisponda a quello specificato sulla piastrina di identificazione posta sul pannello inferiore dello strumento. Per alcuni Paesi é previsto un selettore di voltaggio posto sul pannello inferiore della tastiera, vicino al cavo di alimentazione. Assicuratevi in tal caso che il selettore di voltaggio sia regolato sul voltaggio usato nel vostro Paese. Il selettore di voltaggio é preimpostato su 240V. Per modificare l'impostazione, usate un "mini" cacciavite per ruotare il selettore in modo che accanto al puntatore del pannello appaia il voltaggio corretto.
SEZIONE MESSAGGI SPECIALI
SIMBOLI PER LA SICUREZZA: I prodotti elettronici Yamaha riportano etichette simili a quelle qui di seguito illustrate. Il significato di tali etichette sono riportate in questa pagina. Osservate tutte le precauzioni indicate e quelle riportate nella sezione delle istruzioni di sicurezza.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
CAUTION: TO REDUCE THE RISK OF ELECTRIC SHOCK.
DO NOT REMOVE COVER (OR BACK).
NO USER-SERVICEABLE PARTS INSIDE.
REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.
Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero avverte l'utente della presenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione nella documentazione allegata al prodotto.
Il lampo con la freccia all'interno di un triangolo equilatero avverte l'utente della presenza di "voltaggio pericoloso" all'interno del prodotto, sufficiente per rappresentare un rischio di shock elettrico.
NOTA IMPORTANTE: Tutti i prodotti elettronici Yamaha sono testati ed approvati da un laboratorio di sicurezza esterno così da assicurare che, quando il prodotto é installato ed utilizzato correttamente, tutti i rischi prevedibili siano eliminati. NON modificate questa unità e non permettete alcun intervento se non quello di personale autorizzato Yamaha. L'operatività del prodotto e/o gli standard di sicurezza potrebbero essere diminuiti da un intervento non corretto. La garanzia del prodotto potrebbe venire invalidata se l'unità é stata modificata.
Note circa la batteria:Questo prodotto POTREBBE contenere una piccola batteria non ricaricabile. La durata media di questo tipo di batteria é di circa cinque anni. Quando se ne rendesse necessaria la sostituzione, vi invitiamo a contattare un tecnico specializzato.
Attenzione: Non cercate di smontare o bruciare le batterie. Ricordate di non lasciarle a portata dei bambini. Disfatevi delle batterie usate secondo le leggi del vostro Paese. Nota: in alcuni Paesi i centri di assistenza devono per legge restituire le parti difettose. E' comunque possibile richiedere che il centro di assistenza metta a disposizione tali parti.
Nota: Se questo strumento dovesse danneggiarsi in modo irreparabile, vi preghiamo di osservare tutte le leggi relative alla distruzione di prodotti contenenti piombo, batterie, plastica, etc.
ATTENZIONE: I costi dovuti a riparazioni causate dalla mancata conoscenza del funzionamento del prodotto (quando l’unità funziona correttamente) non sono coperti da garanzia e sono quindi sotto la responsabilità dell’ utente. Leggete attentamente questo manuale e consultate il vostro rivenditore prima di richiedere un intervento di assistenza tecnica.
POSIZIONE DELLA PIASTRINA: La piastrina di identificazione del prodotto é posizionata sotto lo strumento, come illustrato qui di seguito. Il numero di modello, di serie, l’alimentazione necessaria, etc. sono riportati su questa piastrina. Registrate il numero di modello, di serie e la data di acquisto del vostro strumento nello spazio sottostante e conservate sempre questo manuale di istruzioni.
CLP-950/950M/950C
SPECIFICHE SOGGETTE A MODIFICA:
Le informazioni contenute nel presente manuale sono da considerarsi esatte al momento della stampa. Yamaha si riserva il diritto di modificare le specifiche tecniche in qualsiasi momento, senza obbligo di aggiornare le unità esistenti.
NOTE CIRCA L'AMBIENTE: Yamaha si preoccupa di produrre unità che siano sicure per l’utente ed in armonia con l’ambiente. Crediamo sinceramente che i nostri prodotti ed i sistemi di produzione utilizzati per realizzarli, siano in linea con tale filosofia di salvaguardia. In questo senso, desideriamo sottolineare i seguenti punti:
Modello ____________________________________ Nr. di serie _________________________________ Data di acquisto _____________________________
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELL'USO
* Conservate queste precauzioni per qualsiasi riferimento futuro.
AVVERTENZE
Seguite sempre le avvertenze riportate in questa sezione per evitare shock elettrici, corto circuiti, incendi o altri danni. Queste avvertenze includono, ma non si limitano, quanto qui di seguito elencato:
• Non aprite lo strumento e non cercate di smontarne le parti interne o di modificarle in alcun modo. Questo strumento non contiene parti la cui manutenzione possa essere eseguita dall’utente. Se dovesse verificarsi un malfunzionamento, interrompetene subito l’uso e rivolgetevi a personale specializzato Yamaha.
• Non esponete lo strumento alla pioggia, non usatelo vicino all’acqua o in condizioni di forte umidità. Non appoggiatevi nulla che contenga liquidi: potrebbero filtrare nelle aperture dell’unità.
• Se il cavo di alimentazione dovesse danneggiarsi o si verificasse un’improvvisa perdita del suono durante l’uso dello strumento o se un odore
ATTENZIONE
Seguite sempre le avvertenze riportate qui di seguito per evitare di causare danni a voi stessi, ad altri o allo strumento. Queste avvertenze includono, ma non si limitano, quanto qui di seguito elencato
particolare o del fumo si manifestassero, disattivate subito l’unità, scollegate il cavo dalla presa di corrente e rivolgetevi al personale specializzato Yamaha.
• Usate solo il voltaggio adatto allo strumento. Il voltaggio richiesto é riportato sulla piastrina di identificazione dello strumento.
• Prima di pulire lo strumento rimuovete sempre il cavo di alimentazione dalla presa. Non inserite né rimuovete mai un cavo con le mani umide.
• Controllate periodicamente la presa di corrente e rimuovete eventuali depositi di sporco o polvere che si fossero accumulati.
• Non posizionate il cavo di alimentazione vicino a sorgenti di calore come radiatori, etc. e non danneggiatelo appoggiandovi oggetti o posizionandolo in un luogo di passaggio dove fosse possibile inciamparvi.
• Quando rimuovete il cavo dalla presa, afferratelo dalla spina, non tirate mai il cavo; potreste danneggiarlo.
• Non collegate lo strumento ad una presa elettrica usando un connettore multiplo. Ciò potrebbe causare una perdita della qualità sonora o il surriscaldamento della presa.
• Rimuovete il cavo dalla presa di corrente quando lo strumento non deve essere utilizzato per lunghi periodi di tempo o durante i temporali.
• Prima di collegare lo strumento ad altre apparecchiature elettroniche, disattivate tutte le unità. Prima di attivare o di disattivare tutte le unità, impostate i livelli di volume al minimo. Assicuratevi che i volumi di tutte le apparecchiature siano regolati al livello minimo e alzate poi gradualmente il livello suonando lo strumento, fino ad ottenere il volume ottimale.
• Non esponete lo strumento a polvere o vibrazioni eccessive o a temperature estreme (la luce diretta del sole, un radiatore, un veicolo chiuso) per evitare il rischio di deformare il pannello o danneggiare i componenti interni.
• Non usate lo strumento vicino ad altri prodotti elettrici come televisione, radio o altoparlanti perché potrebbe causare interferenze ed impedire il corretto funzionamento di tali apparecchiature.
• Posizionate sempre lo strumento su una superficie solida e ben livellata da cui non possa cadere.
• Prima di spostare lo strumento, scollegate tutti i cavi.
• Quando pulite lo strumento, usate un panno soffice ed asciutto. Non usate solventi o prodotti chimici. Non appoggiate sullo strumento oggetti in vinile o plastica perché potrebbero scolorire il pannello o la tastiera.
• Non appoggiatevi sullo strumento e non esercitate una forza eccessiva sui suoi tasti, interruttori o connettori.
• Fate attenzione alle dita quando aprite e chiudete il coperchio della tastiera.
• Non inserite e non lasciate cadere alcun oggetto tra il coperchio e la tastiera. Se qualcosa dovesse accidentalmente cadere, disattivate subito lo strumento, rimuovete la presa di corrente e fate controllare lo strumento da personale specializzato.
• Non appoggiate lo strumento ad un muro (lasciate sempre almeno 3 cm di spazio tra il muro e l'unità) perché ciò potrebbe impedire una corretta areazione e provocare un surriscaldamento.
• Seguite attentamente le istruzioni per l'assemblaggio. Un errore nell'assem­blaggio potrebbe danneggiare lo strumento o la vostra persona.
• Usare per lunghi periodi di tempo lo strumento ad un volume eccessivo, può causare la perdita dell’udito. Se avvertiste problemi all’udito, consultate subito un medico.
USO DEL PANCHETTO (se fornito)
• Non salite in piedi sul panchetto. L'uso del panchetto come scala o per scopi diversi da quelli per cui é stato realizzato, potrebbe causare danni.
• Sul panchetto può sedersi solo una persona per volta.
• Se le viti del panchetto dovessero allentarsi dopo un uso prolungato, usate il cacciavite in dotazione per stringerle.
Yamaha non é responsabile per i danni causati dall'uso improprio o dalle modifiche apportate sullo strumento o dalla perdita o distruzione dei dati.
Disattivate sempre lo strumento quando non lo utilizzate.
CLP-950/930
3
Introduzione
Grazie per avere scelto un Clavinova Yamaha. Il vostro Clavinova é un ottimo strumento che utilizza la più avanzata tecnologia musicale Yamaha. Se ne avrete cura, vi garantirà grandi soddisfazioni musicali per tanti anni.
Il pianoforte digitale Clavinova CLP-950/930 offre un realismo sonoro senza precedenti ed un approccio esecutivo assolutamente simile a quello di un pianoforte acustico. Tutto ciò grazie alle avanzate tecnologie di generazione sonora, esclusive Yamaha, "AWM Dynamic Stereo Sampling" per il CLP-950 e "AWM Stereo Sampling" per il CPL-930 che consentono di ottenere ricche voci musicali e grazie ad una speciale tastiera "Graded Hammer" (con martelletto graduato) che offre pesatura dei tasti e risposta al tocco naturali su tutta l'estensione della tastiera. Le voci di grand piano dispongono di campioni assolutamenti innovativi, ottenuti da un vero pianoforte a coda da concerto. La voce GRAND PIANO 1 del CLP-950 é dotata di svariati campioni dinamici (Dynamic Sampling - campionamento dinamico), di un effetto "Soundboard Reverb" che simula accuratamente la risonanza della cassa armonica di un pianoforte acustico, di speciali "Sustain Samples" (campioni con sustain) che ricreano la risonanza tipica del pianoforte e delle sue corde quando viene premuto il pedale damper e di "Key-off Samples" (campioni di key-off) che aggiungono alla voce il suono sottile caratteristico del rilascio dei tasti.
Il modo Dual consente di suonare 2 voci simultaneamente.
Il modo Split (CLP-950) consente di suonare voci diverse con la mano destra e sinistra.
Il Metronomo, con tempo variabile, facilita gli esercizi.
Un registratore digitale a 2 tracce permette di registrare e riprodurre le esecuzioni.
La compatibilità MIDI e le numerose funzioni MIDI di cui é dotato, consentono di utilizzare il
Clavinova anche nei più avanzati sistemi musicali MIDI.
L'interfaccia per computer incorporata permette il collegamento diretto a personal computer per l'utilizzo di software musicali avanzati. E' inoltre possibile rimuovere il leggìo ed appoggiare sullo strumento personal computer (laptop) o altre apparecchiature.
Per ottenere esecuzioni ottimali e sfruttare al massimo le potenzialità del vostro Clavinova, vi invitiamo
a leggere attentamente il presente manuale di istruzioni e a conservarlo per qualsiasi riferimento futuro.
* In questo manuale i modelli CLP-950M e CLP-950C saranno indicati come CLP-950.
Accessori in Dotazione
Manuale di Istruzioni
Panchetto (incluso o opzionale a seconda del Paese)
Spartiti di “50 greats for the Clavinova”
Marchi di fabbrica
• Apple e Macintosh sono marchi di fabbrica di Apple Computer, Inc., registrati in U.S. e in altri Paesi.
• IBM-PC/AT é un marchio di fabbrica di International Business Machines Corporation.
• Windows é un marchio di proprietà di Microsoft® Corporation.
Tutti gli altri marchi sono di proprietà delle rispettive società.
Traduzione e impaginazione a cura di
“The Clavinova-Computer Connection,” é un documento in formato PDF (in inglese) che descrive tutte le possibilità di utilizzo del Clavinova in abbina­mento ad un personal computer nonché le modalità di impostazione di un sistema Clavinova-Computer. E' disponibile al seguente indirizzo internet:
Clavinova Home Page:
http://www.yamaha.co.jp/english/product/cl/
Manual Library (Electronic Musical Instruments and XG Related Products)
http://www2.yamaha.co.jp/manual/emi/index_e.html
4
CLP-950/930
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Sommario
Pannello di Controllo ..................................................... 6
Collegamenti ................................................................. 8
Coperchio & Leggìo...................................................... 10
Selezionare & Suonare le Voci......................................11
Suonare i Brani Dimostrativi ....................................... 12
Voice Demo..............................................................12
Preset Song .............................................................13
Preset Song A-B Repeat......................................... 14
Preset Song Part Cancel ........................................ 15
Synchro Start.....................................................15
Left Pedal Start/Stop .........................................15
Il Modo Dual ............................................................... 16
Altre Funzioni del Modo Dual............................. 16
Il Modo Split (CLP-950) .................................................. 17
Selezionare le Voci per la mano destra e sinistra
Impostare il Punto di Split..................................17
Altre Funzioni del Modo Split.............................17
17
Riverbero.................................................................... 18
Regolare la Profondità del Riverbero ................18
Effetti.......................................................................... 19
Regolare la Profondità dell'Effetto .....................19
Brilliance (CLP-950) ........................................................ 19
I Pedali........................................................................ 20
Pedale Damper (destro) .................................... 20
Pedale Sostenuto (centrale) ..............................20
Pedale Soft (sinistro) ......................................... 20
Sensibilità al Tocco ...................................................... 21
Trasposizione .............................................................. 21
Accordatura................................................................. 22
Accordatura verso l'alto .....................................22
Accordatura verso il basso ................................ 22
Reimpostare l'Intonazione Standard ................. 22
Il Metronomo & il Controllo Tempo .............................. 23
Il Metronomo ...........................................................23
Divisione del Tempo del Metronomo .................23
Funzione Metronome Volume............................ 23
Il Controllo Tempo .................................................. 23
Uso del Recorder User Song ........................................ 24
Registrazione ..........................................................24
Modificare le Impostazioni Iniziali ......................25
Cancellare una Singola Traccia.........................25
Riproduzione ...........................................................26
Synchro Start.....................................................26
Left Pedal Start/Stop .........................................26
Il Modo Function.......................................................... 27
Selezionare una Funzione … ............................ 27
F1: Tuning................................................................ 28
F2: Scale .................................................................. 28
F2.1: Scale ...........................................................28
F2.2: Base Note ................................................... 28
F3: Funzioni Modo Dual .........................................29
F3.1: Dual Balance............................................... 29
F3.2: Dual Detune ................................................29
F3.3: 1st Voice Octave Shift................................. 29
F3.4: 2nd Voice Octave Shift................................29
F3.5: 1st Voice Effect Depth.................................30
F3.6: 2nd Voice Effect Depth ............................... 30
F3.7: Reset...........................................................30
F4: CLP-950 Funzioni Modo Split ..........................30
F4.1: Split Point....................................................30
F4.2: Split Balance ...............................................30
F4.3: Right Voice Octave Shift .............................31
F4.4: Left Voice Octave Shift................................31
F4.5: Right Voice Effect Depth.............................31
F4.6: Left Voice Effect Depth ............................... 31
F4.7: Damper Range............................................31
F4.8: Reset...........................................................31
F4: CLP-930 Modo Left Pedal ................................31
F5: CLP-950 Funzioni Pedal ...................................32
F5.1: Left Pedal Mode..........................................32
F5.2: Sustain Sample Depth ................................32
F5: CLP-930 Metronome Volume...........................32
F6: CLP-950 Metronome Volume...........................32
F6: CLP-930 Preset Song Part Cancel Volume.....32
F7: CLP-950 Preset Song Part Cancel Volume.....32
F7: CLP-930 Funzioni MIDI .....................................33
F8: CLP-950 Funzioni MIDI .....................................33
Breve Introduzione al MIDI ................................33
F7.1/F8.1: MIDI Transmit Channel Selection .......33
F7.2/F8.2: MIDI Receive Channel Selection ........33
F7.3/F8.3: Local Control ON/OFF ........................34
F7.4/F8.4: Program Change ON/OFF..................34
F7.5/F8.5: Control Change ON/OFF ....................35
F7.6/F8.6: MIDI Transmit Transpose....................35
F7.7/F8.7: Panel/Status Transmit.........................35
F7.8/F8.8: Bulk Data Dump..................................35
F8: CLP-930 Funzioni di Backup ........................... 36
F9: CLP-950 Funzioni di Backup ........................... 36
F8.1/F9.1: Voice...................................................36
F8.2/F9.2: MIDI .................................................... 36
F8.3/F9.3: Tuning.................................................36
F8.4/F9.4: Pedal...................................................36
Collegamento ad un Personal Computer....................... 37
Collegamento ad un Computer serie Apple Macintosh
Collegamento ad un Computer serie IBM-PC/AT
Uso di un'interfaccia USB (es. Yamaha UX256)
..37
......38
...........39
Recupero delle Impostazioni Preset............................. 40
Malfunzionamenti ....................................................... 40
Optional & Moduli Expander ....................................... 40
Descrizione delle Voci .......................................................41
Elenco dei Brani Dimostrativi ...........................................42
Elenco Impostazioni della Fabbrica .................................42
Formato Dati MIDI ..............................................................43
Carta di Implementazione MIDI .........................................47
CLP-950: Assemblaggio del Supporto............................. 48
CLP-930: Assemblaggio del Supporto............................. 51
Specifiche Tecniche...........................................................54
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
CLP-950/930
5
Pannello di Controllo
CLP-930
CLP-
930
MIN
MAX
+
ON ON –/NO PRESET
STOP
/YESSTART/
SONG
TRACK1TRACK
START/
RECTEMPO/FUNCTION TEMPO/FUNCTION/SONG
STOP
2
MASTER VOLUME DEMO
2
CLP-950
CLP-
950
MIN MELLOW BRIGHT
MASTER VOLUME BRILLIANCE DEMO
MAX
23
CLP-
950
MAX
MIN MELLOW BRIGHT
MASTER VOLUME BRILLIANCE DEMO
C1 D1 E1 F1 G1 A1 B1 C2 D2 E2 F2 G2 A2 B2 C3 D3 E3 F3 G3 A3 B3 C4 D4 E4 F4 G4 A4 B4 C5 D5 E5 F5 G5 A5 B5 C6
B0A0G0F0E0D0C0B-1A-1
Tasti per accordatura
(pag.22)
Prese PHONES sul pannello inferiore (pag.10)
ON ON –/NO PRESET
TRANSPOSE
FUNCTION
TRANSPOSE
67 8 9 0@!
5
4
ON ON –/NO PRESET
FUNCTION
TRANSPOSE
67 8 9 0@!
5
4
+
/YESSTART/
START/
RECTEMPO/FUNCTION TEMPO/FUNCTION/SONG
STOP
FUNCTION
METRONOME SONG VOICE REVERB TOUCHEFFECT
TRACK1TRACK
STOP
SONG
2
METRONOME SONG
STOP
METRONOME SONG
GRAND
GRAND
E. PIANO1E. PIANO2HARPSI-
VIBRA-
CHURCH
JAZZ
PIANO 1
PIANO 2
STRINGS CHOIR WOOD
CHORD
PHONE
ORGAN
ORGAN
+
/YESSTART/
E. BASS SPLIT
ROOM
CHORUS
BASS
HARD
HALL 1
PHASER
MEDIUM
HALL 2
TREMOLO
STAGE
DELAY
SOFT
SONG
TRACK1TRACK
START/
RECTEMPO/FUNCTION TEMPO/FUNCTION/SONG
STOP
2
POWER
1
D6 E6 F6 G6 A6 B6 C7
CLP-950
1 Interruttore [POWER]
Premete l'interruttore [POWER] per attivare lo
strumento (ON) e premetelo di nuovo per disattivar­lo (OFF). Quando lo strumento viene attivato, si illuminano il LED di un selettore voci e l'indicatore Power all'estrema sinistra della tastiera.
2 Controllo [MASTER VOLUME]
Il controllo [MASTER VOLUME] regola il
volume (livello) del suono prodotto dal sistema sonoro stereo incorporato nel Clavinova. Questo controllo regola anche il volume delle cuffie quando alla presa PHONES (pag.10) é collegato un paio di cuffie.
3 Controllo [BRILLIANCE] (CLP-950)
Il controllo [BRILLIANCE] regola la tonalità, o
timbro, del suono in uscita, da un tono morbido ad uno brillante.
4 Pulsante [DEMO]
Attiva il modo di riproduzione demo in cui é
possibile selezionare la riproduzione di diverse
sequenze dimostrative per ognuna delle voci del Clavinova (pag.12).
5 Pulsante [TRANSPOSE]
Il pulsante [TRANSPOSE] consente l'accesso
alla funzione TRANSPOSE (trasposizione dell'into­nazione di tutta la tastiera verso l'alto o verso il basso in unità di semitoni).
6 Pulsante [FUNCTION]
Questo pulsante consente l'accesso a svariate funzioni, incluse le funzioni MIDI, che aumentano la versatilità del Clavinova (pag.27).
7 Pulsante METRONOME [START/STOP]
Attiva/disattiva il suono del metronomo. I pulsan­ti [TEMPO/FUNCTION , ] sono usati per impostare il tempo del suono del metronomo. I pul­santi [–/NO] e [+/YES], se usati mentre é premuto il pulsante METRONOME [START/STOP] (pag.23) modificano la divisione del tempo (battuta) del metronomo.
6
CLP-950/930
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
GRAND
E. PIANO1E. PIANO2HARPSI-
PIANO
VIBRA-
CHURCH
CHORD
PHONE
VOICE REVERB TOUCHEFFECT
ORGAN
STRINGS CHOIR
#
ROOM HALL 1 HALL 2 STAGE
%^
CHORUS PHASER TREMOLO DELAY
HARD MEDIUM SOFT
&
Pannello di Controllo
*
GRAND
GRAND
PIANO 1
E. PIANO1E. PIANO2HARPSI-
PIANO 2
CHORD
VIBRA-
CHURCH
JAZZ
PHONE
ORGAN
VOICE REVERB TOUCHEFFECT
STRINGS CHOIR WOOD
ORGAN
BASS
#$
8 Pulsanti [TEMPO/FUNCTION ▼, ▲]
Questi pulsanti regolano il tempo del metronomo ed il tempo di riproduzione del recorder. I valori di tempo vanno da 32 a 280 battute al minuto (pag.23). Questi stessi pulsanti vengono anche utilizzati per selezionare le funzioni (pag.27).
9 Pulsanti [–/NO], [+/YES]
Questi pulsanti selezionano un numero di song preset per la riproduzione. Sono usati inoltre per regolare numerosi parametri.
0 Pulsante [PRESET SONG]
Questo pulsante consente l'accesso al modo preset song. Mentre vi trovate in questo modo, potete usare i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per selezionare le 50 song disponibili.
! Pulsanti TRACK [1] e [2]
Il Clavinova incorpora un recorder (registratore) a 2 tracce. Questi pulsanti sono usati per selezionare la traccia/e da registrare o riprodurre (pag.24).
@ Pulsanti SONG [START/STOP] e [REC]
Questi pulsanti controllano il recorder user song del Clavinova e vi consentono di registrare e riprodurre le vostre esecuzioni sulla tastiera.
# Selettori Voci
E' sufficiente premere uno dei selettori voci per selezionare la voce corrispondente. Il LED del selettore si illumina ad indicare la voce attualmente selezionata.
E. BASS SPLIT
ROOM
CHORUS
HALL 1
PHASER
HALL 2
TREMOLO
STAGE
DELAY
%^
HARD MEDIUM SOFT
&
Pedale Soft
Pedale Sostenuto
E' disponibile anche un modo Dual in cui é possi­bile suonare simultaneamente due voci su tutta l'estensione della tastiera (pag.16) ed un modo Split sul CLP-950 che consente di suonare voci diverse con la mano destra e la mano sinistra (pag.17).
$ Pulsante [SPLIT] (CLP-950)
Attiva il modo Split in cui é possibile suonare voci diverse nelle sezioni della mano sinistra e destra della tastiera (pag.17).
% Pulsante [REVERB]
Il pulsante [REVERB] seleziona vari effetti di riverbero digitale utilizzabili per aggiungere ulterio­re profondità ed espressività al suono (pag.18).
^ Pulsante [EFFECT]
Questo pulsante seleziona svariati effetti che aggiungono profondità e movimento al suono.
& Pulsante [TOUCH]
Il pulsante [TOUCH] facilita la regolazione della risposta al tocco del Clavinova, per adattarla al vostro stile esecutivo (pag.21).
* Pedali
I pedali Soft (sinistro), Sostenuto (centrale) e Damper (destro) consentono un grande controllo espressivo, proprio come i pedali di un pianoforte acustico (pag.20).
Pedale Damper
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
CLP-950/930
7
Collegamenti
ATTENZIONE
• Prima di collegare il Clavinova ad altre apparecchiature elettroniche, disattivate tutte le unità. Prima di attivare/ disattivare le unità, regolate al minimo tutti i livelli di volume.
Pannello Posteriore CLP-930
RL
/
RL
/
L+R
AUX OUT
AUX IN
L+R
12 3 4 5
Pannello Posteriore CLP-950
IN OUT THRU
MIDI
Sistema Stereo
PC-1PC-2
MacMIDI
HOST SELECT TO HOST
MIDI
Mac
PC-1 PC-2
TO HOST HOST SELECT
MIDI
RL/L+R
AUX IN
INOUTTHRU
PEDAL
RL/L+R
AUX OUT
1234
1 Prese AUX OUT L/L+R e R
Le prese AUX OUT L/L+R e R sono le uscite del Clavinova e consen­tono il collegamento dello strumento ad amplificatori, consolle di mixaggio sistemi PA o apparecchiature di registrazione. Se collegate il Clavinova ad un sistema sonoro monofonico, usate solo la presa L/L+R. In questo caso, i segnali dei canali sinistro e destro vengono miscelati e trasmessi in uscita dalla presa L/L+R, conservando inalterato il suono del Clavinova.
,
DOU-10
RL/L+R
AUX OUT
CLP-930
CLP-930
RL/L+R
AUX IN
AVVERTENZE
• Quando collegate le prese AUX OUT del Clavinova ad un sistema sonoro esterno,
attivate prima il Clavinova e poi il sistema di amplificazione esterno. Per la disattiva­zione, seguite l'ordine inverso.
• Il segnale della presa AUX OUT non deve mai essere rinviato alle prese AUX IN , né
direttamente né attraverso apparecchiature esterne.
• Il segnale della presa AUX OUT non é controllato dal controllo volume o brilliance (CLP-950) del Clavinova. Per regolare il livello del volume, usate il controllo Volume dell'unità esterna.
2 Prese AUX IN L/L+R e R
Queste prese sono dedicate all'uso con moduli generatori sonori esterni, come il Disk Orchestra Unit DOU-10 Yamaha. Le uscite stereo del modulo esterno sono collegate alle prese AUX IN L/L+R e R e consentono di ripro­durre il suono del generatore sonoro attraverso gli altoparlanti incorporati nel Clavinova. Alla presa L/L+R é possibile collegare una sorgente mono­fonica di livello di linea.
AVVERTENZE
• Quando le prese AUX IN del Clavinova sono collegate ad una sorgente esterna,
attivate prima l'unità esterna e poi il Clavinova. Per la disattivazione, invertite semplicemente l'ordine.
• Il segnale in ingresso dalle prese AUX IN é controllato dai controlli volume e brillance (CLP-950) del Clavinova. Le funzioni di Riverbero ed effetto non saranno disponibili.
• Il segnale in ingresso dalle prese AUX IN viene trasmesso alle prese AUX OUT.
8
CLP-950/930
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Personal Computer
MIDIMac
PC-2PC-1
HOST SELECTTO HOST
Collegamenti
3 Presa TO HOST & Interruttore HOST SELECT
Questa presa e questo interruttore di selezione consentono il collegamento diretto ad un personal computer per l'utilizzo di software sequencing ed altre applicazioni musicali, senza necessità di interfacce MIDI esterne (pag.37).
CLP-930
Generat. Sonoro
CLP-930
MIDI
DOU-10
INOUTTHRU
La presa MIDI IN riceve i dati MIDI da un'unità MIDI esterna (es. DOU-10 Disk Orchestra Unit) utilizzabili per controllare il Clavinova. La presa MIDI THRU ritrasmette i dati ricevuti al MIDI IN, permettendo di collegare in "catena" più apparecchiature MIDI. La presa MIDI OUT trasmette i dati MIDI generati dal Clavinova (es. dati di nota e di dinamica prodotti suonando la tastiera del Clavinova). Per informazioni, vedi "Funzioni MIDI" a pag.33.
5 Presa PEDAL (CLP-930)
Questa presa é dedicata al collegamento del cavo del pedale della pedaliera (vedi "Assemblaggio del Supporto" a pag.51).
4 Prese MIDI IN, THRU e OUT
Prese PHONES
(Pannello inferiore)
E' possibile collegare due paia di cuffie a queste prese per eserci­tarsi e suonare in privato. Il sistema di amplificazione interno si disabilita automaticamente non appena un paio di cuffie viene colle­gato ad una delle prese PHONES.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
CLP-950/930
9
Coperchio & Leggìo
Per aprire il coperchio:
ZSollevate leggermente il coperchio.
Coperchio
Fate attenzione alle dita quando aprite o chiudete il coperchio
CLP-930
AVVERTENZE
Durante l'apertura e la chiusura, tenete il coperchio con entrambe le mani e non rilasciatelo finché
non é del tutto aperto o chiuso. Attenzione alle mani: non infilate le dita tra coperchio e unità centrale.
Non appoggiate nulla sul coperchio. Gli oggetti molto piccoli potrebbero cadere nell'unità centrale
mentre il coperchio é aperto e potreste non riuscire a recuperarli. Ciò può causare cortocircuiti, shock elettrici ed altri danni allo strumento.
XFate scorrere il coperchio.
Per chiudere il coperchio:
ZFate scorrere il coperchio verso di voi.
XAbbassatelo delicatamente sui tasti.
Leggìo
CLP-930
10
CLP-950/930
Il Clavinova é dotato di un leggìo che può essere inserito negli
appositi fori posti sul pannello superiore.
NOTE
• Il leggìo può essere rimosso per consentire di appoggiare sullo strumento un personal computer tipo laptop o altre apparecchiature.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Selezionare & Suonare le Voci
Attivate lo strumento.................................................................................
CLP-950
GRAND
GRAND
PIANO 1
PIANO 2
POWER
MIN MAX
MASTER VOLUME
E. PIANO1E. PIANO2HARPSI-
CHORD
VIBRA-
PHONE
CHURCH
ORGAN
correttamente allo strumento e ad una presa a muro. Premete quindi il pulsante [POWER] a destra della tastiera e attivate lo strumento (ON). Per alcuni Paesi é previsto un adattatore per adattare la configurazione pin delle prese a muro.
catore POWER in basso all'estrema sinistra della tastiera.
Regolate il Volume........................................................................................
“MIN” e “MAX”. Quando poi iniziate a suonare, regolate di nuovo il controllo [MASTER VOLUME] per ottenere il livello di ascolto desiderato.
Selezionate una Voce ................................................................................
JAZZ
STRINGS CHOIR WOOD
ORGAN
Assicuratevi che il cavo di alimentazione del Clavinova sia collegato
All'attivazione, si illumineranno il LED di un selettore voci e l'indi-
Inizialmente regolate il controllo [MASTER VOLUME] a metà tra
Selezionate la voce desiderata, premendo uno dei selettori voci.
• Vedi "Descrizione delle Voci" a pag. 41.
NOTE
E. BASS
BASS
ROOM HALL 1 HALL 2 STAGE
REVERB
MELLOW BRIGHT
CHORUS PHASER TREMOLO DELAY
EFFECT
BRILLIANCE
VOICE
Suonate ....................................................................................................................
La tastiera del Clavinova é dotata di risposta al tocco: il volume ed il timbro delle note suonate possono quindi essere controllati in base alla forza con cui vengono premuti i tasti. La quantità di variazione dipende dalla voce selezionata.
NOTE
• Alcune voci non sono dotate di risposta al tocco. Vedi "Descrizione delle Voci" a pag.41.
Aggiungete gli Effetti.................................................................................
E' possibile aggiungere o modificare, riverbero, effetti e brillantezza
(CLP-950) usando il pulsante [REVERB] (pag.18), il pulsante [EFFECT] (pag.19) ed il controllo [BRILLIANCE] (pag.19).
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
CLP-950/930
11
Suonare i Brani Dimostrativi
Il Clavinova incorpora brani dimostrativi che consentono di ascoltare ogni voce dello strumento. Sono disponibili inoltre 50 song preset, riproducibili singolarmente, in sequenza o in ordine casuale. La collezione "50 greats for the Clavinova", in dotazione allo strumento, contiene gli spartiti di tutte le 50 song preset. Ecco come selezionare e riprodurre i brani dimostrativi.
• Il modo demo o preset song non può essere attivato durante l'uso del recorder user song
NOTE
* Per l'elenco completo dei brani dimostrativi, fate riferimento a pag. 42.
recorder (pag.24).
• Mentre é attivo il modo demo/preset song non é possibile la ricezione MIDI.
• I dati demo/preset song non vengono trasmessi attraverso le prese MIDI.
Voice Demo
CLP-930
GRAND
E. PIANO1E. PIANO2HARPSI-
PIANO
CHORD
DEMO
VOICE
DEMO
VIBRA-
PHONE
CHURCH
ORGAN
STRINGS CHOIR
Abilitate il Modo Demo.............................................................................
Per abilitare il modo demo, premete il pulsante [DEMO]: gli
indicatori dei selettori voci lampeggeranno in sequenza.
Suonate una Voice Demo......................................................................
Premete uno dei selettori voci per avviare la riproduzione di tutte le song a partire dal brano dimostrativo della voce corrispondente, cioé la voce normalmente selezionata dal selettore premuto. (Se al posto di un pulsante selettore voce premete il pulsante [START/STOP], verrà riprodotto il brano dimostrativo di GRAND PIANO 1- GRAND PIANO: CLP-930). Durante la riproduzione, l'indicatore del pulsante selettore voce selezionato lampeggerà e sul display LED apparirà “- - -”. Potete avviare la riproduzione di un altro brano dimostrativo in qualsia­si momento, semplicemente premendo il selettore voce corrispondente. Per fermare la riproduzione, premete il pulsante SONG [START/ STOP] o il selettore voce del brano che sta attualmente suonando.
NOTE
• Usate il controllo [MASTER VOLUME] per regolare il volume ed il controllo [BRILLIANCE] (CLP-950) per regolare la brillantezza (pag.19).
Uscite dal Modo Demo.............................................................................
Per uscire dal modo demo e tornare al normale modo play, premete
il pulsante [DEMO].
12
CLP-950/930
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Preset Song
Suonare i Brani Dimostrativi
+
–/NO PRESET
/YES START/
+
–/NO PRESET
/YES START/
TRACK1TRACK
SONG
SONG
TRACK1TRACK
SONG
SONG
TEMPO/FUNCTION/SONG
Abilitate il Modo Preset Song...........................................................
STOP
REC
2
Premete il pulsante [PRESET SONG] per accedere al modo preset
song: si illumineranno le spie [PRESET SONG], TRACK [1] e [2].
Suonate una Song Preset.....................................................................
STOP
REC
2
Per suonare una delle 50 song preset disponibili, usate i pulsanti [–/NO],
[+/YES] per selezionare il numero di brano desiderato (il numero apparirà
sul display LED) e premete poi il pulsante SONG [ST ART/STOP]. Al termine della song preset selezionata, la riproduzione si fermerà automaticamente.
Per riprodurre tutte le song preset in sequenza, anziché un numero, selezio-
nate “ALL”. Per riprodurre tutte le song in ordine casuale, premete “rnd”. Per fermare la riproduzione, premete il pulsante SONG [START/STOP].
• Usate il controllo [MASTER VOLUME] per regolare il volume.
• E' possibile sentire il metronomo durante la riproduzione (pag.23).
▼,▲
• Usate i pulsanti [TEMPO/FUNCTION duzione. In questo modo si ottiene una variazione relativa del tempo da “-50” a “- - -” a “50” . L'estensione disponibile dipende dalla voce selezionata.
• Il tempo di default “- - -” viene selezionato automaticamente quando si seleziona una nuova song preset o quando inizia una nuova song preset
ALL
” o “
durante la riproduzione “
rnd
• E' possibile suonare la tastiera accompagnando la riproduzione della song preset. La voce usata sulla tastiera può essere modificata.
• E' possibile cambiare il controllo Brilliance (CLP-950) ed il tipo di Riverbe­ro applicato, sia per la voce suonata sulla tastiera sia per la song preset riprodotta. E' possibile anche modificare il tipo di Effetto e la Sensibilità al Tocco applicata alla voce suonata sulla tastiera. Quando viene seleziona­ta una nuova song preset o quando una nuova song inizia a suonare durante la riproduzione in sequenza, o casuale, si seleziona automatica­mente il tipo di riverbero HALL 1.
] per regolare il tempo di ripro-
”.
+
–/NO PRESET
/YES START/
SONG
TRACK1TRACK
STOP
REC
2
Uscite dal Modo Preset Song...........................................................
Premete il pulsante [PRESET SONG] per uscire dal modo preset song
(l'indicatore si disattiva) e tornare al normale modo esecutivo.
SONG
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
CLP-950/930
13
Suonare i Brani Dimostrativi
Preset Song A-B Repeat
La funzione A-B Repeat può essere usata per ripetere in continua­zione una specifica phrase all'interno di una song preset. Combinata con la funzione Part Cancel, di seguito descritta, A-B Repeat consente di esercitarsi efficacemente su phrase particolarmente difficili.
ON
FUNCTION
ON
FUNCTION
+
–/NO PRESET
/YES START/
SONG
TEMPO/FUNCTION/SONG
TEMPO/FUNCTION/SONG
TRACK1TRACK
SONG
Specificate l'inizio (A) della Phrase ...........................................
Selezionate e suonate una song preset. All'inizio della phrase che desiderate ripetere, premete il pulsante [FUNCTION]. In questo modo si imposta il punto "A" (sul display apparirà “A-”).
Per impostare il punto "A" all'inizio della song, premete il pulsante [FUNCTION] prima di avviare la riproduzione.
Specificate la fine (B) della Phrase ............................................
Premete una seconda volta il pulsante [FUNCTION] al termine
della phrase. In questo modo si imposta il punto "B" (a display apparirà “A-b”). A questo punto la riproduzione verrà ripetuta tra i punti A e B specificati. Il metronomo suonerà all'inizio della riproduzione per consentirvi di avere un tempo di riferimento.
Fermate la riproduzione .........................................................................
STOP
REC
2
Per fermare la riproduzione, conservando i punti A e B specificati,
premete il pulsante SONG [START/STOP]. Per riprendere la riproduzione con la funzione A-B, premete di nuovo il pulsante SONG [START/STOP]. Per annullare i punti A e B, premete una volta il pulsante [FUNCTION].
14
CLP-950/930
NOTE
• I punti A e B vengono automaticamente cancellati quando viene selezio­nata una nuova song.
• La funzione A-B Repeat non può essere usata durante la riproduzione
ALL
” o “
rnd
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
”.
+
–/NO PRESET
/YES START/
SONG
TRACK1TRACK
SONG
Suonare i Brani Dimostrativi
Preset Song Part Cancel
Le 50 song preset hanno parti separate per la mano destra e la mano sinistra, disattivabili o attivabili a seconda della parte sulla quale é più necessario esercitarsi. La parte della mano destra é suonata dalla traccia TRACK [1] e quella della mano sinistra dalla traccia TRACK [2] .
Disattivate la Parte desiderata ........................................................
STOP
REC
Premete il pulsante TRACK [1] o [2] per disattivare la parte corri­spondente: l'indicatore della parte si disattiva (questi pulsanti attivano/ disattivano alternativamente la parte corrispondente).
NOTE
Le parti possono essere attivate/disattivate anche durante la riproduzione.
• La funzione Preset Song Part Cancel non può essere utilizzata durante la riproduzione “
• La funzione "Preset Song Part Cancel Volume” descritta a pag.32 può essere usata per impostare la parte cancellata in modo che suoni ad un volume da "0" (nessun suono) a "20". L'impostazione di default é “5”.
• Entrambe le parti si attivano quando viene selezionata una nuova song.
ALL
” o “
rnd
”.
2
+
–/NO PRESET
/YES START/
+
–/NO PRESET
/YES START/
TRACK1TRACK
SONG
SONG
TRACK1TRACK
SONG
SONG
TEMPO/FUNCTION/SONG
STOP
REC
2
Start/Stop della Riproduzione..........................................................
Premete il pulsante SONG [START/STOP] per avviare/fermare
(start/ stop) la riproduzione, come desiderato.
Synchro Start .....................................................................................................
STOP
REC
2
Quando é abilitata la funzione Synchro Start, la riproduzione della song preset selezionata inizierà automaticamente non appena suonerete un tasto sulla tastiera.
Per abilitare la funzione Synchro Start, premete il pulsante SONG [START/STOP] tenendo premuto il pulsante Part corrispondente alla parte attiva (ON). In basso a destra sul display apparirà un puntino. (Ripetete l'operazione per disattivare la funzione Synchro Start).
A questo punto, la riproduzione inizierà non appena suonerete un tasto sulla tastiera.
NOTE
• Se tenete premuto un pulsante Track (di traccia) disattivato (OFF) mentre premete il pulsante SONG [START/STOP], quella traccia verrà attivata (ON) e verrà abilitato il modo Synchro Start.
Left Pedal Start/Stop..................................................................................
Grazie alla funzione "Left Pedal Mode" descritta a pag.31 (CLP-
930) e a pag.32 (CLP-950), é possibile impostare il pedale sinistro per avviare/ fermare la riproduzione di una song preset.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
CLP-950/930
15
Il Modo Dual
A
G
Il modo Dual consente di suonare due voci simultaneamente su tutta l'esten-
sione della tastiera.
ND
E. PIANO1E. PIANO2HARPSI-
O 2
CHORD
VIBRA-
PHONE
CHU
OR
Priorità del Numero di Voce
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
GRAND
GRAND
PIANO 1
E. PIANO1E. PIANO2HARPSI-
PIANO 2
CHORD
VIBRA­PHONE
CHURCH
ORGAN
VOICE
JAZZ
STRINGS CHOIR WOOD
ORGAN
BASS
CLP-950
E. BASS
Per attivare il modo dual é sufficiente premere simultaneamente due selettori voci (o premere un selettore voce tenendo premuto l'altro). Gli indicatori di entrambe le voci selezionate si illuminano quando é attivo il modo Dual. Per tornare al normale modo esecutivo (con una sola voce), premete un qualsiasi selettore voce.
In base alla priorità del numero di voce, come illustrato nella figura accanto, la voce con il numero più basso sarà assegnata come 1a Voce (l'altra voce é indicata come 2a Voce).
• I modi Dual e Split (CLP-950) non possono essere attivati
NOTE
simultaneamente.
[EFFECT] nel Modo Dual A seconda delle condizioni, un tipo di effetto avrà la priorità su un altro. La profondità (depth) viene stabilita in base al valore di profondità di default della combinazione di voci. Tuttavia, usando la funzione F3 (pag.
29), é possibile modificare il valore depth per ogni voce. L'impostazione della profondità dell'effetto attraverso i controlli di pannel-
lo (cioé premendo i pulsanti [-/NO] o [+/YES] tenendo premuto il pulsante [EFFECT] — pag.19) verrà applicata solo alla 1a Voce.
[REVERB] nel Modo Dual Il tipo di riverbero assegnato alla 1a Voce avrà la priorità sull'altro. (Se il riverbero é disattivato, avrà effetto il tipo di riverbero della 2a Voce).
L'impostazione della profondità dell'effetto attraverso i controlli di pannel­lo (cioé premendo i pulsanti [-/NO] o [+/YES] tenendo premuto il pulsante [REVERB] — pag.18) verrà applicata solo alla 1a Voce.
Altre Funzioni del Modo Dual...........................................................
Il modo Function del Clavinova consente di accedere a molte altre
funzioni del modo Dual, come elencato di seguito.
• Dual Balance ................................................. 29
• Dual Detune .................................................. 29
• 1st Voice Octave Shift ................................... 29
• 2nd Voice Octave Shift.................................. 29
• 1st Voice Effect Depth................................... 30
• 2nd Voice Effect Depth.................................. 30
• Reset ............................................................. 30
16
CLP-950/930
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Il Modo Split (CLP-950)
N
Il modo Split consente di suonare due voci diverse sulla tastiera, una con la mano sinistra e una con la mano destra. La voce Left (sinistra) é suonata sui tasti a sinistra (e compreso) di un tasto indicato come "punto di split" (split point) mentre la voce Right (destra) é suonata su tutti i tasti a destra del punto di split.
PSI-
ORD
VIBRA­PHONE
CHURCH
ORGAN
VOICE
JAZZ
ORGAN
SPLIT
STRI
SPLIT
Per attivare il modo Split, premete il pulsante [SPLIT] in modo che
l'indicatore si illumini. Il modo Split può essere disattivato in qualsiasi momento premendo di nuovo il pulsante in modo che l'indicatore si spenga.
• I modi dual e split non possono essere attivati simultaneamente.
NOTE
Selezionare le Voci Right e Left ...............................................................
La voce selezionata prima che fosse abilitato il modo Split, diventa la Voce Right nel modo Split. (Questa voce può essere modificata nel modo Split semplicemente premendo il selettore voce corrispondente).
Per selezionare una Voce Left, premete il selettore voce corrispondente tenendo premuto il pulsante [SPLIT] (la voce di default é: [WOOD BASS]). L'indicatore del selettore della Voce Left si illuminerà mentre é premuto il pulsante [SPLIT]. Poi resteranno illuminati solo gli indicatori del seletto-re Voce Right e del pulsante [SPLIT].
NOTE
[EFFECT] nel Modo Split A seconda delle condizioni, un tipo di effetto avrà la priorità su un altro. La profondità (depth) viene stabilita in base al valore di profondità di default della combinazione di voci. Tuttavia, usando la funzione F4 (pag. 30), é possibile modificare il valore depth per ogni voce.
L'impostazione della profondità dell'effetto attraverso i controlli di pannello (cioé premendo i pulsanti [-/NO] o [+/YES] tenendo premuto il pulsante [EFFECT] — pag.19) verrà applicata solo alla Voce destra.
[REVERB] nel Modo Split Il tipo di riverbero assegnato alla Voce destra avrà la priorità sull'altro. (Se il riverbero é disattivato, avrà effetto il tipo di riverbero della Voce sinistra).
L'impostazione della profondità dell'effetto attraverso i controlli di pannello (cioé premendo i pulsanti [-/NO] o [+/YES] tenendo premuto il pulsante [REVERB] — pag.18) verrà applicata solo alla Voce destra.
SPLIT
Impostate il Punto di Split..............................................................................
Il punto di split (split point), di default é impostato sul tasto FA#2.
E' possibile impostare il punto di split su qualsiasi tasto, premendo il tasto e tenendo premuto il pulsante [SPLIT] (il nome dell'attuale tasto punto di split apparirà sul display LED mentre é premuto il pulsante [SPLIT]). Il
Esempio:
A-1 b=1 C 2 F~2
A-1 Bb-1 C2 F#2
•“b”é indicato con un trattino basso “_”.
•“#” é indicato con un trattino alto “~”.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
punto di split può anche essere impostato nel modo Function (vedi sotto).
Altre Funzioni del Modo Split.....................................................................
Il modo Function del Clavinova consente di accedere a molte altre
funzioni del modo Dual, come elencato di seguito.
• Split Point ...................................................... 30
• Split Balance ................................................. 30
• Right Voice Octave Shift ............................... 31
• Left Voice Octave Shift.................................. 31
• Right Voice Effect Depth ............................... 31
• Left Voice Effect Depth.................................. 31
• Damper Range .............................................. 31
• Reset ............................................................. 31
CLP-950/930
17
Riverbero
Il pulsante [REVERB] seleziona svariati effetti di riverbero digitale, utilizzabili
per aggiungere profondità ed espressività al suono.
ROOM HALL 1 HALL 2 STAGE
REVERB
Per selezionare un tipo di riverbero, premete più volte il pulsante
[REVERB] finché si illumina l'indicatore corrispondente al tipo desiderato (gli indicatori si illuminano in sequenza ogni volta che viene premuto il pulsante [REVERB]). Quando tutti gli indicatori sono disat­tivati, non si ottiene alcun riverbero.
OFF
Nessun riverbero é selezionato se nessun indicatore REVERB é attivo
ROOM
Aggiunge un effetto di riverbero continuo simile alla riverberazione acustica presente in una stanza.
HALL 1
Per un suono di riverbero più "corposo", scegliete HALL1: simula la naturale riverberazione di una piccola sala da concerto.
HALL 2
Per un suono di riverbero molto spazioso, scegliete HALL2: simula la naturale riverberazione di una grande sala da concerto.
STAGE
Simula il tipo di riverbero prodotto sul palco.
• Le impostazioni di tipo di riverbero di default (incluso OFF) e di
NOTE
profondità, variano a seconda delle voci.
• Anche se REVERB é disattivato, quando é selezionata la voce GRAND PIANO 1 del CLP-950, viene applicato un riverbero “soundboard” .
.
18
–/NO+/YES
CLP-950/930
Regolate la Profondità del Riverbero.......................................
ROOM HALL 1 HALL 2 STAGE
REVERB
TEMPO/FUNCTION/SONG
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Regolate la profondità (depth) del riverbero per la voce selezionata,
usando i pulsanti [–/NO] e [+/YES] tenendo premuto il pulsante [REVERB]. I valori di profondità vanno da 0 a 20 (l'attuale imposta­zione é visualizzata sul display LED mentre é premuto il pulsante [REVERB]). Un'impostazione di "0" non produce alcun effetto, mentre un'impostazione di "20" produce la profondità massima di riverbero. Per richiamare l'impostazione di default per la voce attuale (diversa a seconda della voce), premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/ YES] tenendo premuto il pulsante [REVERB].
Effetti
Il pulsante [EFFECT] vi consente di selezionare uno degli effetti che contri-
buiranno ad arricchire i vostri suoni.
Per selezionare un tipo di effetto, premete più volte il pulsante
CHORUS PHASER TREMOLO DELAY
[EFFECT] finché non si illumina l'indicatore corrispondente al tipo desiderato (gli indicatori si illuminano in sequenza ogni volta che viene premuto il pulsante [EFFECT]). Quando tutti gli indicatori sono disat-
EFFECT
tivati, non si ottiene alcun effetto.
OFF
Nessun effetto é selezionato se nessun indicatore EFFECT é attivo.
CHORUS
Effetto di spazialità.
PHASER
Aggiunge profondità al suono.
TREMOLO
Effetto di tremolo.
–/NO+/YES
TEMPO/FUNCTION/SONG
CHORUS PHASER TREMOLO DELAY
EFFECT
Brilliance (CLP-950)
DELAY
Effetto di eco.
NOTE
• Le impostazioni di effetto di default (incluso OFF) e di profondità, variano a seconda delle voci.
Regolate la Profondità dell'Effetto..............................................
Regolate la profondità (depth) dell'effetto per la voce selezionata,
usando i pulsanti [–/NO] e [+/YES] tenendo premuto il pulsante [EFFECT]. I valori di profondità vanno da 0 a 20 (l'attuale imposta­zione é visualizzata sul display LED mentre é premuto il pulsante [EFFECT]). Un'impostazione di "0" non produce alcun effetto, mentre un'impostazione di "20" produce la profondità massima di effetto. Per richiamare l'impostazione di default per la voce attuale (diversa a seconda della voce), premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/ YES] tenendo premuto il pulsante [EFFECT].
Questo controllo può essere usato per variare la tonalità o "timbro" del
suono in uscita. L'estensione va da MELLOW (cupo) a BRIGHT (brillante).
Per ottenere un tono più brillante o "acuto", muovete il controllo
MELLOW BRIGHT
verso BRIGHT. Per un tono più "arrotondato", muovete il controllo verso MELLOW.
BRILLIANCE
NOTE
• Quando BRILLIANCE é impostato su BRIGHT, il suono sarà leggermente più alto. Se MASTER VOLUME é regolato su un livello alto, il suono potrebbe risultare distorto. In tal caso abbassate il livello di volume.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
CLP-950/930
19
I Pedali
Pedale Soft
Pedale Sostenuto
Il Clavinova é dotato di tre pedali che producono vari effetti espressivi,
simili a quelli ottenibili con i pedali di un pianoforte acustico.
Pedale Damper (destro)..........................................................................
Il pedale damper funziona come quello di un pianoforte acustico. Quando il pedale é premuto, le note suonate hanno un tempo di sustain più lungo. Rilasciando il pedale le note smettono immediatamente di essere sostenute.
Quando sul CLP-950 é selezionata la voce GRAND PIANO 1,
Pedale Damper
premendo il pedale si attivano gli speciali "Sustain Samples" (campioni di sustain) dello strumento che ricreano la particolare risonanza della cassa e delle corde di un piano a coda acustico.
• Sul CLP-950, la profondità dell'effetto prodotta dai "Sustain Samples" é
NOTE
regolabile con le funzioni "Pedal" (pag.32) del modo Function.
• Se il pedale damper non funziona o le note sono sostenute anche quan­do non é premuto, assicuratevi che il cavo sia collegato correttamente all'unità centrale (CLP-930: pag.48; CLP-950: pag.51).
Pedale Sostenuto (centrale)...............................................................
Se suonate una nota o un accordo sulla tastiera e premete il pedale sostenuto mentre la nota/e é tenuta, quella nota verrà sostenuta finché il pedale é premuto (come se fosse stato premuto il pedale damper) ma tutte le note suonate successivamente non verranno sostenute. In questo modo é possibile ad esempio sostenere un accordo e suonare altre note in "staccato".
NOTE
• Le voci di organo, archi e cori continueranno a suonare finché é premuto il pedale sostenuto.
Pedale Soft (sinistro).................................................................................
Il pedale soft riduce il volume e modifica leggermente il timbro delle note suonate mentre é premuto il pedale. Questo pedale non influenza le note che stavano già suonando quando é stato premuto.
E' possibile assegnare al pedale sinistro lo start/stop delle song, usando la funzione "Left Pedal Mode" descritta a pag.31 (CLP-930) e pag. 32 (CLP-950).
20
CLP-950/930
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Sensibilità al Tocco (Touch Sensibility)
E' possibile selezionare quattro tipi diversi di sensibilità al tocco sulla tastiera
— HARD, MEDIUM, SOFT o FIXED — in base alle proprie esigenze.
Per selezionare un tipo di sensibilità al tocco, premete più volte il
HARD MEDIUM SOFT
pulsante [TOUCH] finché non si illumina l'indicatore del tipo corri­spondente (gli indicatori si illuminano in sequenza).
TOUCH
HARD
Con questa impostazione i tasti devono essere suonati con molta forza per produrre il volume massimo.
MEDIUM
Con questa impostazione si ottiene una risposta al tocco "standard". E' l'impostazione di default.
SOFT
Con questa impostazione si ottiene il volume massimo con una pres­sione relativamente lieve sui tasti.
FIXED (nessun indicatore illuminato)
Tutte le note sono prodotte allo stesso volume, indipendentemente dalla forza con cui vengono premuti i tasti. Quando é selezionato il tipo FIXED, il volume delle note suonate nel modo FIXED può essere impostato usando i pulsanti [–/NO] e [+/YES] mentre é premuto il pulsante [TOUCH] (il livello di volume attuale é visualizzato sul display). L'estensione di volume va da 1 a 127. L'impostazione di default é 64.
• Questa impostazione non modifica la pesatura della tastiera.
NOTE
• Il tipo di sensibilità al tocco ed il volume impostati nel modo FIXED saran­no comuni per tutte le voci. Le impostazioni di sensibilità al tocco potreb­bero però avere poco effetto o nessuno del tutto con alcune voci che normalmente non rispondono alla dinamica di tastiera (vedi "Descrizione delle Voci" a pag.41).
Trasposizione (Transpose)
La funzione TRANSPOSE del Clavinova consente di trasporre l'intonazione di tutta la tastiera verso l'alto o verso il basso in unità di semitoni, fino ad un massimo di 12 semitoni (cioé un'ottava sopra o sotto). La trasposizione dell'intonazione del Clavinova facilita l'esecuzione in segnature di chiave difficili e consente di adattarsi alla tonalità di un cantante o di altri strumenti.
Usate il pulsante [–/NO] o [+/YES] tenendo premuto il pulsante
ON
TRANSPOSE
TEMPO/FUNCTION/SONG
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
–/NO+/YES
[TRANSPOSE] per trasporre la tonalità verso l'alto o il basso. I valori possibili vanno da “–12” (un'ottava sotto) a “0” (intonazione normale) a “12” (un'ottava sopra). La quantità di trasposizione appare sul display LED mentre é premuto il pulsante [TRANSPOSE]. L'impostazione di default é “0”.
• L'indicatore del pulsante [TRANSPOSE] resta illuminato quando viene
NOTE
selezionata un'impostazione di trasposizione diversa da "0".
• Le note al di sotto e al di sopra dell'estensione LA-1 … DO7 del Clavinova suonano rispettivamente un'ottava sopra e sotto.
CLP-950/930
21
Accordatura (Tuning)
L'accordatura consente di regolare l'intonazione del Clavinova su un'esten­sione da 427.0 Hz a 453.0 Hz (corrispondente alla nota di LA3) con intervalli di circa 0.2 Hz. Il controllo dell'intonazione é utile per accordare il Clavinova in base all'accordatura di altri strumenti o brani registrati.
A-1B
-1
A
-1
3
C
3
B
Accordatura verso l'alto.........................................................................
Z Per alzare l'intonazione, premete simultaneamente i tasti LA1 e SI1. X Premete un tasto qualsiasi tra DO3 e SI3. Ogni volta che premete
un tasto in questa estensione, l'intonazione si alza di circa 0.2 Hz.
–/NO+/YES
Per abbassare/ alzare l'intonazione in unità di circa 1 Hz, é possibile anche usare rispettivamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES]. Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l'accordatura standard (LA3 = 440 Hz).
C Rilasciate i tasti LA-1 e SI-1.
-1
A#
3
C
3
B
Accordatura verso il basso ................................................................
Z Per abbassare l'intonazione, premete simultaneamente i tasti LA-1 e
LA#-1.
X Premete un tasto qualsiasi tra DO3 e SI3. Ogni volta che premete
–/NO+/YES
un tasto in questa estensione, l'intonazione si alza di circa 0.2 Hz. Per abbassare/ alzare l'intonazione in unità di circa 1 Hz, é possibile anche usare rispettivamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES]. Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l'accordatura standard (LA3 = 440 Hz)
.
C Rilasciate i tasti LA-1 e LA#-1.
A#
A-1B
-1
-1
3
C
3
B
Reimpostare l'Intonazione Standard........................................
Z Per reimpostare l'intonazione di default (LA3 = 440 Hz), tenete
premuti simultaneamente i tasti LA-1, LA#-1 e SI-1.
X Premete un tasto qualsiasi tra DO3 e SI3.
(Premendo una volta si reimposta l'intonazione standard, indipendentemente dalla quantità di regolazione eseguita).
C Rilasciate i tasti LA-1, LA#-1 e SI-1.
In termini di “Hertz”, l'estensione totale di accordatura va da 427.0 Hz a
453.0 Hz. L'impostazione di accordatura attuale é visualizzata sul display LED durante la regolazione. Le decine di un Hertz sono indicate sul display dalla presenza e dalla posizione di uno o due puntini:
Display Valore
440 440.0
4.40 440.2
44.0 440.4
440. 440.6
4.40. 440.8
NOTE
• Un altro metodo di accordatura é disponibile nel modo Function (pag.28).
22
CLP-950/930
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Il Metronomo & Il Controllo Tempo
Il metronomo incorporato nel Clavinova é un'utile strumento per l'esercizio ed offre una solida guida ritmica durante la registrazione con il Recorder User Song, descritta nella sezione successiva.
Il Metronomo
START/
STOP
START/
STOP
TEMPO/FUNCTION
METRONOME
TEMPO/FUNCTION
METRONOME
TEMPO/FUNCTION/SONG
TEMPO/FUNCTION/SONG
Indicatore battuta (beat)
–/NO+/YES
Il suono del metronomo può essere attivato/disattivato premendo il
pulsante METRONOME [START/STOP]. Quando é attivo, l'indica- tore beat lampeggia al tempo impostato.
Divisione del Tempo del Metronomo........................................
La divisione del tempo (battuta-beat) del metronomo può essere
impostata usando i pulsanti [–/NO] e [+/YES] tenendo premuto il pul­sante METRONOME [START/STOP]. La battuta può essere impo- stata su 0, 2, 3, 4, 5 o 6 (l'impostazione attuale appare sul display LED mentre é premuto il pulsante METRONOME [START/STOP]). Per richiamare l'impostazione "0" (nessun accento) di default, premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] tenendo premuto il pulsante METRONOME [START/STOP].
Funzione Metronome Volume ..........................................................
Il volume del suono del metronomo può essere regolato usando la
funzione Metronome Volume del modo Function (pag.32).
Il Controllo Tempo
TEMPO/FUNCTION TEMPO/FUNCTION/SONG
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Il tempo del metronomo e della riproduzione del recorder user song
(il registratore descritto nella sezione successiva) può essere impostato da 32 a 280 battute al minuto, usando i pulsanti [TEMPO/FUNCTION t, s]. Il tempo selezionato apparirà sul display LED nel normale modo play e quando i pulsanti [TEMPO/FUNCTION t, s] sono usati per regolare il tempo nel modo di registrazione/ riproduzione. Il tempo di default (120 o il tempo della song registrata, quando il recorder contiene dati e l'indicatore di riproduzione di traccia é illumi­nato) può essere richiamato premendo simultaneamente i pulsanti [t] e [s].
CLP-950/930
23
Uso del Recorder User Song
Z
G
La possibilità di registrare e riprodurre ciò che avete suonato sulla tastiera del Clavinova, vi potrà essere di grande aiuto. Ad esempio, potrete registrare la parte della mano sinistra ed esercitarvi con la destra ascoltando la riproduzione di quanto registrato. Oppure potrete registrare fino a due tracce separatamente (es. parte mano destra e parte mano sinistra) o entrambe le parti di un duetto e sentire come suonano una volta riprodotte.
Il recorder user song registra i seguenti dati:
Una Song intera
Tempo ● Divisione tempo (beat) ● T ipo riverbero (incluso OFF) ● Tipo effetto
Singole Tracce
Note suonate Selezione Voce
Voci Modo Dual Voci Modo Split (CLP-950)
Pedale Damper Pedale Soft
Pedale Sostenuto (non registrato come impostazione iniziale)
Profondità effetto Profondità riverbero
Dual Balance (F3) Dual detune (F3) ● Dual octave shift (F3)
Split balance (F4: CLP-950) Split octave shift (F4: CLP-950)
Registrazione
CLP-950
GRAND
GRAND
PIANO 1
PIANO 2
CLP-950/930
24
E. PIANO1E. PIANO2HARPSI-
ESETNGTRACK1TRACK2START/
SONG
ESETNGTRACK1TRACK2START/
SONG
TEMPO/FUNCTION/SONG
CHORD
STOP
STOP
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
VIBRA-
PHONE
REC
REC
CHURCH
ORGAN
VOICE
Eseguite le Impostazioni Iniziali....................................................
JA
OR
Prima di iniziare a registrare, selezionate la voce che desiderate utilizzare (o le voci, se usate il modo dual o split). Se lo desiderate, impostate anche i controlli di volume e tempo.
Abilitate il Modo Record Ready .....................................................
Premete il pulsante [REC] per abilitare il modo record ready (la
registrazione non inizia ancora). Questo modo può essere disabilitato prima di registrare, premendo una seconda volta il pulsante [REC].
• Il modo record ready non può essere abilitato mentre é attivo il modo demo/preset song.
Selezionate la Traccia di registrazione ..................................
Quando si abilita il modo di registrazione, si seleziona automatica-
mente l'ultima traccia registrata ed il relativo indicatore (cioé l'indicatore del pulsante TRACK [1] o [2]) si illumina in rosso. Se desiderate regi­strare su un'altra traccia, premete il pulsante corrispondente in modo che l'indicatore si illumini in rosso.
• Gli indicatori dei pulsanti Track per le tracce che contengono dati prece­dentemente registrati, si illumineranno in verde (a meno che la traccia non sia disattivata, come descritto più oltre). I dati precedentemente registrati sulla traccia non in registrazione, verranno normalmente riprodotti durante la registrazione e vi consentiranno di suonare seguendo la traccia registrata. Se non desiderate sentirla mentre registrate (ad es. se state registrando una song diversa, etc.) premete il pulsante di riproduzione (playback) della traccia prima di premere il pulsante [REC] al punto 1, in modo che l'indicatore si disattivi.
• Registrando su una traccia che contiene già dei dati, si cancelleranno tutti i dati in essa contenuti.
• Quando il modo record é abilitato, la quantità di memoria disponibile per la registrazione appare sul display LED in kilobytes approssimativi (a partire da "50") e il pulsante all'estrema destra sul display lampeggia al tempo di METRONOMO impostato.
ESETNGTRACK1TRACK2START/
SONG
ESETNGTRACK1TRACK2START/
SONG
STOP
STOP
REC
REC
Uso del Recorder User Song
Avviate la Registrazione ........................................................................
La registrazione inizia automaticamente non appena suonate una
nota sulla tastiera o premete il pulsante SONG [START/STOP]. Il numero di misura attuale appare sul display durante la registrazione.
• E' possibile assegnare lo start/stop della registrazione al pedale sinistro, usando la funzione "Left Pedal Mode" descritta a pag.31 (CLP-930) e pag.32 (CLP-950).
• Se il metronomo é attivo quando iniziate a registrare, potete tenere il tempo seguendolo, senza che il suono del metronomo venga registrato.
• Sul Clavinova é possibile registrare un massimo di circa 10.000 note, a seconda dell'uso del pedale ed altri fattori. L'indicatore di registrazione della traccia inizia a lampeggiare quando la memoria si sta esaurendo. Se la memoria si esaurisce durante la registrazione, sul display appare il messaggio “ i dati registrati fino a quel momento verranno conservati).
Fermate la Registrazione ......................................................................
Per fermare la registrazione premete il pulsante [REC] o il pulsante
SONG [START/STOP].
L'indicatore della traccia registrata si illuminerà in verde ad indicare
che ora contiene dei dati.
FUL
” e la registrazione si interrompe automaticamente. (Tutti
ESETNGTRACK1TRACK2START/
SONG
TRACK1TRACK2START/
ESET
NG
SONG
Premete due volte
STOP
STOP
REC
REC
Modificare le Impostazioni Iniziali...............................................
Il Clavinova registra tutte le impostazioni iniziali di voce, tempo, tipo e profondità di riverbero ed effetti, eseguite al punto 1 della procedura di registrazione.
Queste impostazioni iniziali possono essere modificate al termine della registrazione premendo il pulsante [REC] per abilitare il modo record ready, premendo il pulsante di traccia appropriato, eseguendo le modifiche desiderate e premendo di nuovo il pulsante [REC] per uscire dal modo record ready e registrare le modifiche.
Fate attenzione a non premere il pulsante SONG [START/STOP] o un tasto sulla tastiera perché in questo modo avviereste la registrazione cancellando tutti i dati registrati sulla traccia selezionata.
E' possibile annullare l'operazione anche dopo aver eseguito le modifiche: cambiate traccia e premete il pulsante [REC] per uscire dal modo di registrazione (così si cancellano anche i dati di tutta la song).
• Non é possibile modificare le seguenti impostazioni iniziali: "Dual balance (F3)”, “Dual detune (F3)”, “Dual octave shift (F3)”, “Split balance (F4:CLP-
950)” o “Split octave shift (F4:CLP-950)”.
Cancellare una Singola T raccia.....................................................
E' possibile cancellare i dati di una singola traccia del recorder abili-
tando il modo record, selezionando la traccia da cancellare e premendo due volte il pulsante SONG [START/STOP] senza registrare alcun dato.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
CLP-950/930
25
Uso del Recorder User Song
Riproduzione (Playback)
Per riprodurre quanto registrato, assicuratevi prima che siano illuminati in
ESETNGTRACK1TRACK2START/
SONG
STOP
REC
verde gli indicatori delle tracce desiderate. Se non lo sono, premete il pulsante/i della traccia/e corrispondente. Premete poi il pulsante SONG [START/STOP]. La riproduzione partirà dall'inizio dei dati registrati e si fermerà automaticamente alla fine dei dati. E' possibile interromperla in qualsiasi momento premendo il pulsante SONG [START/STOP].
Per escludere (mute) una traccia in modo che non venga riprodotta, premete il pulsante della traccia in modo che l'indicatore si spenga (premetelo di nuovo per riattivarla). L'attuale numero di misura appare sul display durante la riproduzione.
• E' possibile suonare la tastiera durante la riproduzione. In questo caso la voce della riproduzione e quella suonata sulla tastiera non sono identiche. La prima é quella impostata quando sono stati registrati i dati mentre quella suonata sulla tastiera é la voce che avete selezionato sul pannello.
• E' possibile regolare volume e tempo della riproduzione usando il controllo [MASTER VOLUME] ed i pulsanti [TEMPO/FUNCTION premete simultaneamente entrambi i pulsanti [TEMPO/FUNCTION
• Tutti i dati del recorder user song verranno conservati in memoria per circa una settimana dopo che lo strumento é stato disattivato. Per conservali per periodi più lunghi, attivate lo strumento almeno qualche minuto una volta alla settimana oppure memorizzateli su un'unità MIDI esterna come il MIDI Data Filer Yamaha MDF3, usando la funzione Bulk Data Dump descritta a pag.35.
• Gli indicatori di traccia non si illuminano automaticamente all'attivazione dello strumen­to anche se il recorder user song contiene dei dati. Prima di avviare la riproduzione del recorder é quindi necessario premere i pulsanti di traccia in modo che i corrispondenti indicatori verdi si illuminino. Se l'indicatore verde si illumina quando viene premuto il pulsante della traccia corrispondente, significa che quella traccia contiene dei dati che verranno cancellati e sostituiti dai nuovi dati registrati.
• Se durante la riproduzione é stato usato il metronomo, questo si fermerà automatica­mente quando verrà interrotta la riproduzione.
• Durante la riproduzione del recorder, il volume di una traccia disattivata sarà sempre regolato su "0" (la funzione "Preset Song Part Cancel Volume" a pag.32 influenza solo la riproduzione di song preset).
• I dati riprodotti non vengono trasmessi in uscita dal MIDI OUT.
• La riproduzione non può essere avviata quando é abilitato il modo demo/preset song.
• La riproduzione non può essere avviata quando il recorder non contiene dati o entrambi i pulsanti di traccia sono disattivati.
• Se durante la riproduzione, dai controlli di pannello viene modificato il tipo di REVERB, cambieranno entrambi i riverberi per la riproduzione e per la tastiera.
• Se durante la riproduzione, dai controlli di pannello viene modificato il tipo di EFFECT, in alcuni casi la riproduzione dell'effetto potrebbe essere disattivata.
▼, ▲
] (per richiamare il tempo di default,
▼, ▲
]).
ESETNGTRACK1TRACK2START/
SONG
TEMPO/FUNCTION/SONG
CLP-950/930
26
Synchro Start ............................................................................................................................
Quando é abilitata la funzione Synchro Start, la riproduzione del recorder ini-
STOP
REC
zia automaticamente non appena suonate la tastiera.
Per abilitare la funzione Synchro Start, premete il pulsante SONG [START/
STOP] tenendo premuto un pulsante di traccia attivo (ON). Il puntino all'estrema destra del display lampeggerà al tempo attuale. (Ripetete l'operazione per disabili­tare la funzione Syncro Start). La riproduzione inizierà non appena suonerete la tastiera.
Se tenete premuto un pulsante di traccia non attivo (OFF) mentre premete il pulsante
SONG [START/STOP], la traccia si attiverà e si abiliterà il modo Synchro Start.
Left Pedal Start/Stop.........................................................................................................
E' possibile assegnare al pedale sinistro lo start/stop della riproduzione del recorder
usando la funzione "Left Pedal Mode" descritta a pag.31 (CLP-930) e pag.32 (CLP-
950). E' utile per avviare la riproduzione in qualsiasi momento mentre si sta suonando.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Il Modo Function
Il pulsante [FUNCTION] consente l'accesso a numerose funzioni che aggiungono versatilità al Clavinova. Le funzioni sono suddivise nei seguenti gruppi:
CLP-930 CLP-950
F1 F1 Tuning ............................................................. 28
F2 F2 Scale ............................................................... 28
F3 F3 Funzioni Modo Dual....................................... 29
F4 Funzioni Split ................................................. 30
F4 Modo Left Pedal............................................. 31
F5 Funzioni Pedal ............................................... 32
F5 F6 Metronome Volume........................................ 32
F6 F7 Preset Song Part Cancel Volume ................. 32
F7 F8 Funzioni MIDI ................................................. 33
F8 F9 Funzioni di Backup ........................................ 36
ON
START/
STOP
FUNCTION
ON
START/
STOP
FUNCTION
Esempi Operativi
Premete [+/YES]
Usate [TEMPO/ FUNCTION t, s]
Premete una volta [–/NO] o [+/YES]
TEMPO/FUNCTION
METRONOME
TEMPO/FUNCTION
METRONOME
(sub-modo)
Selezionare una Funzione....................................................................
Z
Premete il pulsante [FUNCTION] in modo che l'indicatore si illumini.
NOTE
• Le funzioni non possono essere selezionate durante la riproduzione demo/preset song o quando é operativo il recorder user song.
X Usate i pulsanti [TEMPO/FUNCTION t, s] per selezionare la
funzione desiderata: da F1 a F8 sul CLP-930; da F1 a F9 sul CLP-
950.
C Nel caso delle funzioni Scale (F2), Dual Mode (F3), Split Mode
(F4: CLP-950), Pedal (F5: CLP-950), MIDI (F7: CLP-930, F8: CLP-950) e Backup (F8: CLP-930, F9: CLP-950), é necessario premere una volta il pulsante [+/YES] per accedere al rispettivo sub-modo dopo aver selezionato la funzione e usare poi di nuovo i pulsanti [TEMPO/FUNCTION t, s] per selezionare la sub­funzione desiderata.
NOTE
• Prima di poter selezionare le funzioni F3 e F4 é necessario abilitare rispettivamente il modo Dual o Split (CLP-950). Se il modo corrisponden­te non é abilitato, sul display apparirà il messaggio “ sub-modo corrispondente non sarà disponibile.
• Il modo Dual può essere abilitato mentre é attivo il modo Function ma é necessario uscire dal modo Function per poter accedere al modo Split (CLP-950).
F3.-
” o “
F4.-
” ed il
V Impostate la funzione desiderata usando i pulsanti [–/NO] e [+/
Usate [–/NO], [+/YES]
YES] (vedi singole descrizioni più oltre).
• Dopo aver selezionato la funzione, quando premete per la prima volta il
NOTE
pulsante [–/NO] o [+/YES], a display appare l'attuale impostazione.
B Per uscire dal modo function, premete il pulsante [FUNCTION] in
modo che l'indicatore si spenga.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
CLP-950/930
27
Il Modo Function
F1
F2
Tuning
Oltre al metodo di accordatura descritto a pag.22, é possibile accordare lo strumento anche
usando la funzione F1.
Dopo aver selezionato "F1", usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per abbassare o alzare l'intonazione in unità di circa 0.2 Hz (la prima volta che viene premuto il pulsante [–/NO] o [+/YES] sul display appare solo il valore di accordatura ma non avviene alcuna modifica). L'estensione di accordatura va da 427.0 Hz a 453.0 Hz (corrispondente alla nota di LA3). Per richiamare il valore di default di "440 Hz", premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/ YES]. Le decine di Hertz sono indicate sul display LED in base alla posizione di uno o due puntini, come illustrato di seguito:
Display Valore
440 440.0
4.40 440.2
44.0 440.4
440. 440.6
4.40. 440.8
Scale
Dopo aver selezionato “F2.Y”, premete il pulsante [+/YES] per abilitare il sub-modo della funzione scale e usate i pulsanti [TEMPO/FUNCTION t, s] per selezionare la funzione scale desiderata, come elencato di seguito.
F2.1: Scale..........................................................................................................................................................
Oltre all'accordatura standard Equal Temperament (temperamento equabile), il Clavinova incorpora 6 accordature classiche che potrete selezionare ed usare per suonare brani di epoche diverse o per adattarle a contesti musicali moderni:
1: Equal Temperament 5: Mean Tone 2: Pure Major 6: Werckmeister 3: Pure Minor 7: Kirnberger 4: Pythagorean
Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per selezionare il numero dell'accordatura desiderata. Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare le impostazioni di default (accordatura Equal Temperament).
F2.2: Base Note.............................................................................................................................................
Diversamente dall'accordatura Equal Temperament, queste accordature classiche devono essere accordate su una tonalità specifica. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per selezionare la tonalità su cui desiderate sia basata l'accordatura precedentemente selezionata. La tonalità indicata apparirà sul display seguita da un trattino basso se si tratta di un bemolle (es. “A_”) o da un trattino alto se si tratta di un diesis (es. “F~”). Premete entrambi i pulsanti [–/NO] e [+/ YES] simultaneamente per richiamare l'impostazione “C” (do) di default.
28
CLP-950/930
NOTE
• L'impostazione di base note é valida solo per accordature diverse da Equal Temperament.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Il Modo Function
F3
Funzioni Modo Dual
Selezionate “F3.Y”, premete il pulsante [+/YES] per abilitare il sub-modo della funzione
modo dual e usate poi i pulsanti [TEMPO/FUNCTION t, s] per selezionare la funzione del modo dual desiderata.
Se il modo Dual non é abilitato, apparirà “F3.-” anziché “F3.Y” e non sarà possibile sele-
zionare le funzioni del modo Dual. In tal caso abilitate il modo Dual.
CONSIGLIO: Potete accedere direttamente alle funzioni del modo dual (F3) premendo il pulsante [FUNCTION] tenendo premuti i 2 selettori voci del modo dual.
NOTE
• Le impostazioni delle funzioni modo dual sono regolate individualmente per ogni combinazione voci.
F3.1: Dual Balance.....................................................................................................................................
E' possibile regolare i livelli di volume delle due voci combinate nel modo dual, usando
questa funzione. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per regolare il bilanciamento. I valori possibili vanno da 0 a 20. Un'impostazione di "10" produce un bilanciamento equo tra le due voci del modo dual. Impostazioni inferiori a "10" aumentano il volume della seconda voce rispetto alla prima e viceversa (“1a” e “2a” voce sono illustrate a pag.16). Premete simultanea­mente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l'impostazione di default (diversa per ogni combinazione voci).
E' possibile impostare una voce come voce principale e l'altra come voce mixata, più soft.
F3.2: Dual Detune .......................................................................................................................................
Questa funzione consente di "scordare" (detune) la prima e la seconda voce del modo dual
per creare un suono più corposo. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per impostare la quantità di detune desiderata. I valori possibili vanno da -10 a 10. Un'impostazione di "10" regola entrambe le voci sulla stessa intonazione. Valori positivi "+" alzano l'intonazione della prima voce e abbassano quella della seconda mentre valori negativi "-" alzano l'intonazione della seconda voce e abbassano quella della prima (“1a” e “2a” voce sono illustrate a pag.16). Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l'impostazione di default (diversa per ogni combinazione voci).
• La quantità massima di variazione di intonazione aumenta nell'estensione inferiore della tastiera (±60
NOTE
cent al tasto LA-1) e diminuisce in quella superiore (
±
5 cent al tasto DO7 ). 100 cent = 1 semitono.
F3.3: 1st Voice Octave Shift ............................................................................................................
F3.4: 2nd Voice Octave Shift ..........................................................................................................
A seconda delle voci utilizzate nel modo dual, la combinazione potrebbe risultare migliore
se una delle voci é trasposta di un'ottava sopra o sotto. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per impostare l'ottava della 1a o della 2a Voce, come desiderato (“1a” e “2a” voce sono illustrate a pag.16). I valori disponibili vanno da “0”, l'intonazione normale, a “–1” per abbassare l'intonazione di un'ottava, a “1” per alzarla di un'ottava. Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l'impostazione di default (diversa per ogni combinazione voci).
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
CLP-950/930
29
Il Modo Function
F3.5: 1st Voice Effect Depth............................................................................................................
F3.6: 2nd Voice Effect Depth..........................................................................................................
Queste funzioni consentono di impostare individualmente la profondità dell'effetto per la
1a e la 2a voce del modo dual (“1a” e “2a” voce sono illustrate a pag.16). Usate i pulsanti [–/ NO] e [+/YES] per impostare la profondità dell'effetto per la voce corrispondente. I valori possibili vanno da 0 a 20. Un'impostazione di "0" non produce alcun effetto mentre un'impo­stazione di "20" produce la profondità massima. Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l'impostazione di default (diversa per ogni combinazione voci).
NOTE
• Le impostazioni di profondità dell'effetto non possono essere modificate se EFFECT non é attivo. Per attivare EFFECT, é necessario uscire dal modo Function.
F3.7: Reset .........................................................................................................................................................
Questa funzione resetta ai valori di default tutte le funzioni del modo dual. Premete il
pulsante [+/YES] per resettare i valori. Al termine dell'operazione, a display apparirà il messaggio “End”.
F4
CLP-950 Funzioni Modo Split
Dopo aver selezionato “F4.Y”, premete il pulsante [+/YES] per abilitare il sub-modo delle
funzioni del modo Split e usate poi i pulsanti [TEMPO/FUNCTION t, s] per selezionare la funzione desiderata, come elencato di seguito.
Se il modo Split non é attivo, a display apparirà “F4.-” anziché “F4.Y” e non sarà possibile selezionare le funzioni del modo Split. Prima di attivare il modo Split é necessario uscire dal modo Function.
CONSIGLIO:Potete accedere direttamente alle funzioni del modo Split (F4) premendo il pulsante [FUNCTION] tenendo premuto il pulsante [SPLIT].
• Le impostazioni delle funzioni del modo Split sono regolate per ogni combinazione voci.
NOTE
F4.1: Split Point ............................................................................................................................................
Oltre al metodo di impostazione del punto di split descritto a pag.17, é possibile determina-
re il punto di split con questa funzione. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per impostare il punto di split o premete semplicemente un tasto sulla tastiera, da "LA-1" a "DO7". Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l'impostazione di default “FA#2”.
F4.2: Split Balance.....................................................................................................................................
30
CLP-950/930
Questa funzione consente di regolare i livelli di volume delle due voci combinate nel modo
split. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per regolare il bilanciamento desiderato da 0 a 20. Un'impostazione di "10" produce un bilanciamento uguale per entrambe le voci del modo split. Impostazioni inferiori a "10" aumentano il volume della voce sinistra rispetto alla voce destra mentre impostazioni superiori a "10" aumentano il volume della voce destra. Premete entrambi i pulsanti [–/NO] e [+/YES] simultaneamente per richiamare l'impostazione di default (diversa per ogni combinazione voci).
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Il Modo Function
F4.3: Right Voice Octave Shift......................................................................................................
F4.4: Left Voice Octave Shift..........................................................................................................
A seconda delle voci usate nel modo split, la combinazione potrebbe risultare migliore
trasponendo una delle voci ad un'ottava sopra o sotto. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per impostare l'ottava della voce sinistra o destra come desiderato. Le impostazioni disponibili vanno da "0" per un'intonazione normale a "-1" per abbassare l'intonazione di un'ottava a "+1" per alzarla di un'ottava. Premete simultaneamente entrambi i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l'impostazione di default (diversa per ogni combinazione voci).
L'impostazione varia a seconda dell'estensione di intonazione della song.
F4.5: Right Voice Effect Depth......................................................................................................
F4.6: Left Voice Effect Depth..........................................................................................................
Queste funzioni consentono di impostare la profondità dell'effetto individualmente per le
voci destra e sinistra del modo split. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per impostare la pro­fondità dell'effetto per la voce corrispondente. I valori disponibili vanno da 0 a 20. Un'imposta­zione di "0" non produce alcun effetto mentre un'impostazione di "20" produce la profondità massima. Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l'impostazio­ne di defualt (diversa per ogni combinazione voci).
F4
NOTE
• Le impostazioni di profondità dell'effetto non possono essere modificate se EFFECT non é attivato. Prima di poter attivare EFFECT é necessario uscire dal modo Function.
F4.7: Damper Range................................................................................................................................
La funzione Damper Range determina se il pedale damper influenza la voce destra, sinistra
o entrambe le voci nel modo Split. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per selezionare “2” per la voce sinistra, “1” per la voce destra o “ALL” per entrambe le voci. Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l'impostazione di default “ALL”.
F4.8: Reset .........................................................................................................................................................
Questa funzione resetta tutte le funzioni del modo Split ai loro valori di default. Per resetta-
re i valori, premete il pulsante [+/YES]. Al termine dell'operazione, a display apparirà il messaggio “End”.
CLP-930 Modo Left Pedal
Questa funzione imposta il pedale sinistro (left) per la normale operatività come pedale soft
o per operazioni di start/stop della song. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per selezionare il modo desiderato. "1" corrisponde alla normale operatività di pedale soft e "2" al modo start/ stop. Quando é selezionato il modo start/stop, il pedale sinistro funziona come il pulsante SONG [START/STOP] di pannello. Per richiamare l'impostazione "1" di default, premete entrambi i pulsanti [–/NO] e [+/YES] simultaneamente.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
CLP-950/930
31
Il Modo Function
F5
CLP-950 Funzioni Pedal
Dopo aver selezionato “F5.Y”, premete il pulsante [+/YES] per abilitare il sub-modo delle
funzioni Pedal e usate poi i pulsanti [TEMPO/FUNCTION t, s] per selezionare le funzioni desiderate, come elencato di seguito.
F5.1: Left Pedal Mode ............................................................................................................................
Questa funzione vi consente di impostare il pedale sinistro per funzionare come normale pedale soft o per operazioni di start/stop della song. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per selezionare il modo desiderato. Per richiamare l'impostazione "1" di default, premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES].
1: Soft Il pedale sinistro funziona come pedale soft. 2: Start/Stop Il pesale sinistro funziona come il pulsante SONG [START/STOP].
F5.2: Sustain Sample Depth............................................................................................................
La voce GRAND PIANO 1 del CLP-950 incorpora speciali "Sustain Samples" (campioni di sustain) che ricreano la particolare risonanza della cassa armonica e delle corde di un piano a coda acustico nel momento in cui viene premuto il pedale damper. Questa funzione vi permette di regolare la profondità dell'effetto damper. Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per impostare la profondità dell'effetto. I valori disponibili vanno da 0 a 20. Un'impostazione di "0" non produce alcun effetto mentre un'impostazione di "20" produce l'effetto massimo. Premete entrambi i pul­santi [–/NO] e [+/YES] simultaneamente per richiamare l'impostazione “12” di defualt.
F5 F6
F6 F7
CLP-930 Metronome V olume CLP-950 Metronome Volume
CONSIGLIO:Potete accedere direttamente alle funzioni del metronomo premendo il pulsante [FUNCTION] tenendo premuto METRONOME [START/STOP].
E' possibile modificare volume e suono del metronomo. Dopo aver selezionato “F5” o
F6”, usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per regolare il volume di metronomo desiderato. I valori vanno da 1 a 20. Un'impostazione di "1" produce il livello minimo mentre un'imposta­zione di "20" produce il volume massimo. Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/ YES] per richiamare l'impostazione “10” di default.
CLP-930 Preset Song Part Cancel Volume CLP-950 Preset Song Part Cancel Volume
Questa funzione regola il volume a cui la parte "cancellata" viene riprodotta durante la
riproduzione della song preset (vedi pag.15 per informazioni circa la funzione "part-cancel"). Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per regolare il volume. I valori possibili vanno da 0 a 20. Un'impostazione di "0" non produce alcun suono mentre un'impostazione di "20" produce il volume massimo. Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per recuperare l'impostazione “5” di default. Regolate il volume della parte ad un livello adeguato all'uso della parte "cancellata" come guida mentre suonate. Regolatelo su “0”per non sentirla.
32
CLP-950/930
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Il Modo Function
F7
F8
CLP-930 Funzioni MIDI CLP-950 Funzioni MIDI
Breve Introduzione al MIDI
Cavo MIDI
MIDI Cable
MIDI INMIDI OUT
DOU-10
Clavinova
trasmettono informazioni di nota e dinamica (risposta al tocco) attraverso la presa MIDI OUT. Se il MIDI OUT é collegato al MIDI IN di una seconda tastiera (sintetizzatore, etc.) o ad un generatore sonoro (un sintetizzatore senza tastiera), la seconda unità risponderà esattamente alle note suonate sulla tastiera trasmittente originale. In questo modo potrete suonare due strumenti simultaneamente ed ottenere suoni molto corposi. Lo stesso tipo di trasferimento di informazioni musicali viene usato per la registrazione di sequenze MIDI. Ad esempio, un
Dati registrati
Data Being Recorded
Dati riprodotti
Playback Data
MIDI IN MIDI INMIDI OUTMIDI OUT
DOU-10
Clavinova
MIDI, Musical Instrument Digital Interface (interfaccia digitale per strumenti musicali) é uno standard mondiale che consente a strumenti e apparecchiature compatibili MIDI, lo scambio di informa­zioni musicali e di controllo. Ciò consente di creare "sistemi" di unità MIDI estremamente versatili e con capacità di controllo supe­riori a quelle di singoli strumenti. Ad esempio, la maggior parte delle tastiere MIDI (incluso il Clavinova), quando viene suonata una nota,
sequencer recorder può essere usato per registrare i dati MIDI ricevuti dal Clavinova. Quando i dati registrati vengono riprodotti, il Clavinova "suona" automaticamente e in modo preciso l'esecuzione registrata.
Gli esempi sopra riportati danno solo un'idea di massima delle potenzialità del sistema MIDI: il MIDI consente davvero innumere­voli applicazioni. Le funzioni MIDI del Clavinova consentono di utilizzare questo strumento nei sistemi MIDI più avanzati.
Dopo aver selezionato “F7.Y” o “F8.Y”, premete il pulsante [+/YES] per abilitare il sub-modo
della funzione MIDI e usate poi i pulsanti [TEMPO/FUNCTION t, s] per selezionare la funzione MIDI desiderata, come elencato di seguito.
NOTE
• L'interruttore HOST SELECT del pannello inferiore deve essere impostato su "MIDI” perché sia possibile l'uso delle prese MIDI. Quando usate la presa TO HOST, regolate l'interruttore HOST SELECT sulla posizione appropriata al tipo di computer utilizzato (pag.37). In questa condizione, tutte le impostazioni MIDI descritte di seguito, influenzeranno il segnale MIDI in ingresso e in uscita dalla presa TO HOST.
• Usate sempre cavi MIDI di alta qualità per collegare le prese MIDI OUT e MIDI IN . Non usate mai cavi MIDI più lunghi di 15 metri perché colgono rumori e ronzìì che possono causare errori nei dati.
F7.1/F8.1: MIDI Transmit Channel Selection.............................................................................
F7.2/F8.2: MIDI Receive Channel Selection................................................................................
MIDI OUT
DOU-10
MIDI IN MIDI THRU
Tone Generator
(Impostato per ricevere sul canale MIDI 2)
(Impostato per ricevere sul canale MIDI 1)
Clavinova
MIDI IN
solo sequence recorder MIDI per "suonare" due strumenti o generatori sonori diversi. Uno degli stru­menti o generatori sonori può essere impostato per ricevere solo sul canale 1 e l'altro per ricevere solo sul canale 2. In questa condizione, il primo strumento risponderà solo alle informazioni trasmesse dal sequencer recorder sul canale 1 e il secondo alle informazioni trasmesse sul canale 2. Ciò consente al sequence recorder di "suonare" due parti completamente diverse sugli strumenti riceventi.
Il sistema MIDI consente la ricezione e la trasmissione di dati MIDI su 16 canali diversi. Sono stati implementati più canali per consentire il controllo selettivo di de­terminati strumenti o unità, collegate in serie. Ad esempio, é possibile usare un
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
CLP-950/930
33
Il Modo Function
In ogni setup di controllo MIDI, i canali MIDI dell'unità trasmittente e di quella ricevente devono corrispondere perché sia possibile il trasferimento dei dati. E' disponibile anche un modo di ricezione "Multitimbrico" che consente la ricezione simultanea di più parti su tutti i 16 canali MIDI e permette al Clavinova di suonare dati di song multicanale ricevuti da un computer o da un sequencer. E' disponibile inoltre un modo "1-2" che permette la ricezione simultanea sui canali 1 e 2.
Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per selezionare il canale di trasmissione o ricezione desiderato. Il parametro transmit channel (canale di trasmissione) può anche essere disattivato se non desiderate che il Clavinova trasmetta dati MIDI. Per selezionare il modo di ricezione multitimbrico, impostate il canale di ricezione su "ALL". Per la ricezione multitimbrica solo sui canali 1 e 2, selezionate "1-2".
Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l'impostazione di default: trasmissione = “1”; ricezione = “ALL”.
NOTE
• Nel modo Dual i dati della prima voce vengono trasmessi sul canale impostato. Lo stesso avviene per i dati della voce destra nel modo split. Nel modo dual, i dati della seconda voce vengono trasmessi sul numero di canale successivo al canale impostato, così come i dati della voce sinistra nel modo split. In ogni caso, non avviene alcuna trasmissione di dati se il canale di trasmissione é disattivato (OFF).
• I dati di Demo/preset song e di riproduzione del recorder non vengono trasmessi via MIDI.
• Non avviene alcuna ricezione MIDI mentre é attivo il modo demo/preset song.
• I program change ed altri messaggi di canale ricevuti, non influenzano le impostazioni di pannello del Clavinova o l'attuale esecuzione sulla tastiera.
F7.3/F8.3: Local Control ON/OFF...........................................................................................................
“Local Control” si riferisce alla condizione normale
AUX IN
L
OUT PUT
RMIDI OUT
MIDI
L
R
IN
in cui la tastiera del Clavinova controlla il proprio generatore sonoro interno consentendo di suonare le
DOU-10
voci interne direttamente dalla tastiera. Tale condizione é detta “Local Control On” perché il generatore interno
Clavinova
é controllato localmente dalla tastiera.
Local control può essere disattivato per permettere alla tastiera del Clavinova di non suonare le voci interne ma di continuare a trasmettere dal MIDI OUT le informazioni MIDI appropriate quando viene suonata la tastiera. Allo stesso tempo, il generatore sonoro interno risponde alle informazioni MIDI ricevute al MIDI IN.
Quando usate ad esempio un DOU-10 Disk Orchestra Unit in abbinamento al Clavinova, il Local Control dovrebbe essere disattivato per registrare usando solo le voci del DOU-10 e attivato per registrare le voci del Clavinova ascoltando quelle riprodotte dal DOU-10.
Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per attivare/disattivare il Local Control (On/OFF). Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l'impostazione “On” di default.
F7.4/F8.4: Program Change ON/OFF.................................................................................................
Normalmente il Clavinova risponde ai numeri di program change MIDI ricevuti da una tastiera o da altre unità MIDI esterne. In questo modo viene selezionata sul canale corrispondente la voce con il numero corrispondente (la voce della tastiera non cambia). Anche il Clavinova normalmente invia un numero di program change MIDI quando viene selezionata una delle sue voci e consente così si selezionare sull'unità MIDI esterna il numero di voce o programma corrispondente, se l'unità é impostata per ricevere e rispondere ai numeri di program change MIDI.
Questa funzione permette di annullare la ricezione e trasmissione di numeri di program change in modo che le voci vengano selezionate sul Clavinova senza influenzare l'unità MIDI esterna.
Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per attivare/ disattivare la trasmissione e ricezione di program change. Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l'impostazione “On” di default.
34
CLP-950/930
• Per informazioni circa i numeri di program change per ognuna delle voci del Clavinova, consultate la sezione
NOTE
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Formato Dati MIDI a pag. 44.
Il Modo Function
F7.5/F8.5: Control Change ON/OFF ........................................................................................
Normalmente il Clavinova risponde ai dati di control change MIDI ricevuti da un'unità MIDI esterna. Questi dati influenzano la voce del canale corrispondente attraverso imposta­zioni di pedale ed altri "controlli" ricevuti dall'unità di controllo (la voce della tastiera non viene influenzata). Il Clavinova trasmette a sua volta informazioni di control change MIDI quando viene utilizzato uno dei suoi pedali o dei controlli di cui é dotato.
Questa funzione consente di annullare la ricezione e la trasmissione di dati di control change in modo che, ad esempio, i pedali e gli altri controlli del Clavinova possano essere utilizzati senza influenzare alcuna unità MIDI esterna.
Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per attivare/disattivare la trasmissione e la ricezione di dati di control change. Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l'impostazione “On” di default.
NOTE
• Per informazioni circa i messaggi di control change utilizzabili con il Clavinova, consultate la sezione Formato Dati MIDI a pag. 43.
F7.6/F8.6: MIDI Transmit Transpose.......................................................................................
Questa funzione consente di trasporre verso l'alto o verso il basso, in unità di semitoni, fino ad un massimo di +/- 12 semitoni, i dati di nota MIDI trasmessi al Clavinova. L'intonazione del Clavinova non viene alterata.
Usate i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per impostare la quantità di trasposizione MIDI trasmessa. I valori disponibili vanno da “–12” (un'ottava sotto) a “0” (no trasposizione) a “12” (un'ottava sopra). Premete simultaneamente i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per richiamare l'impostazione “0” di default.
F7.7/F8.7: Panel/Status Transmit...............................................................................................
Questa funzione consente di trasmettere attraverso il MIDI OUT tutte le attuali impostazio­ni di pannello del Clavinova (voce selezionata, etc.). E' particolarmente utile per registrare esecuzioni su un sequence recorder MIDI come il MIDI Data Filer Yamaha MDF3 che sarà poi usato per controllare il Clavinova in fase di riproduzione. Trasmettendo le impostazioni di pannello del Clavinova e registrandole su un sequence recorder MIDI prima dei dati stessi di performance, il Clavinova si resetterà sulle stesse impostazioni ogni volta che verrà riprodotta l'esecuzione.
Premete il pulsante [+/YES] per trasmettere i dati panel/status (pannello/stato). Al termine della trasmissione, a display apparirà il messaggio “End”.
NOTE
• Per l'elenco dei "Contenuti dei Dati di Pannello" trasmessi con questa funzione, vedi pag.44.
• I dati di impostazione di pannello trasmessi ad un'unità esterna possono essere ricaricati solo su un modello dello stesso tipo. I dati di impostazione di pannello possono anche essere trasferiti diretta­mente a/da strumenti dello stesso modello.
F7.8/F8.8: Bulk Data Dump...............................................................................................................
Questa funzione é usata per trasmettere tutti i dati contenuti nella memoria del Recorder ad un'unità di storaggio dati MIDI come il Data Filer MIDI Yamaha MDF3 o altri sequence recorder o computer compatibili MIDI.
Per iniziare la trasmissione bulk, premete il pulsante [+/YES]. Al termine della trasmissio­ne a display apparirà il messaggio “End”.
NOTE
• I dati del recorder user song trasmessi ad un'unità esterna possono essere ricaricati solo su un modello dello stesso tipo. I dati del recorder possono anche essere trasferiti direttamente a/da strumenti dello stesso modello.
• L'operazione di ricaricamento (reload) non può essere eseguita mentre é attivo il modo demo/preset song o il modo Function o mentre é operativo il recorder user song.
Durante la trasmissione di dati bulk dump, non avviene alcuna trasmissione di dati MIDI di nota/pannello.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
CLP-950/930
35
Il Modo Function
F8 F9
CLP-930 CLP-950
Dopo aver selezionato “F8.Y” o “F9.Y”, premete il pulsante [+/YES] per abilitare il sub-
modo della funzione di backup e usate poi i pulsanti [TEMPO/FUNCTION t, s] per selezionare la funzione di backup desiderata, come elencato di seguito.
Anche se il backup viene attivato attraverso una delle funzioni qui di seguito descritte, i dati verranno conservati in memoria solo per una settimana circa se lo strumento non viene attivato durante questo periodo. Dopo una settimana senza attivare lo strumento, tutti i dati verranno resettati ai loro valori di default. Se desiderate conservare i dati più a lungo, ricordate di attivare lo strumento anche solo per pochi minuti, almeno una volta alla settimana.
F8.1/F9.1: Voice.............................................................................................................................................
Attiva/disattiva il backup delle funzioni voice elencate di seguito. Usate i pulsanti [–/NO]
e [+/YES] per attivare/disattivare il backup.
L'impostazione di default é “OFF”.
Funzioni di Backup Funzioni di Backup
NOTE
• Le impostazioni stesse di backup ed i contenuti della memoria del recorder user song vengono sempre backuppate.
• Anche quando é attivo il Backup, é possibile richiamare in qualsiasi momento i preset della fabbrica (pag.40). L'elenco delle impostazioni preset é disponibile a pag.42.
• Voice (Keyboard, Dual e Split: CLP-950)
• Dual (ON/OFF, Voice e funzioni Dual per ogni combinazione voci)
• Split (ON/OFF, Voice e funzioni Split per ogni combinazione voci : CLP-950)
• Reverb (ON/OFF, Tipo e Profondità per ogni voce)
• Effect (ON/OFF, Tipo e Profondità per ogni voce)
• Touch Sensitivity (incluso il volume FIXED)
• Metronome (Beat, Volume)
• Preset Song Part Cancel Volume
F8.2/F9.2: MIDI................................................................................................................................................
Attiva/disattiva il backup delle funzioni MIDI di seguito elencate. Usate i pulsanti [–/NO]
e [+/YES] per attivare/disattivare il backup.
L'impostazione di default é “OFF”.
• Channel (Transmit, Receive) • Local ON/OFF
• Program Change ON/OFF • Control Change ON/OFF
• MIDI Transmit Transpose
F8.3/F9.3: Tuning.........................................................................................................................................
Attiva/disattiva il backup delle funzioni tuning (accordatura) di seguito elencate. Usate i
pulsanti [–/NO] e [+/YES] per attivare/disattivare il backup.
L'impostazione di default é “OFF”.
• Transpose • Tuning • Scale (incluso base note)
F8.4/F9.4: Pedal ............................................................................................................................................
36
CLP-950/930
Attiva/disattiva il backup delle funzioni pedal (del pedale) di seguito elencate. Usate i
pulsanti [–/NO] e [+/YES] per attivare/disattivare il backup.
L'impostazione di default é “OFF”.
• Left Pedal Mode • Sustain Sample Depth (CLP-950)
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Collegamento ad un Personal Computer
Il Clavinova può essere collegato ad un personal computer usando le prese MIDI IN/OUT ed un'interfaccia MIDI ma, grazie alla presa TO HOST ed all' interruttore HOST SELECT, é possibile il collegamento diretto ad un computer Apple Macintosh o IBM-PC/AT e l'utilizzo di software sequencing ed altre appli­cazioni musicali senza necessità di interfacce MIDI esterne.
“The Clavinova-Computer Connection” é un documento che illustra l'impostazione di un sistema Clavinova-Computer. E' disponibile in inglese, in formato pdf, al seguente indirizzo internet:
Clavinova Home Page:
http://www.yamaha.co.jp/english/product/cl/
Manual Library (Electronic Musical Instruments and XG Related Products)
http://www2.yamaha.co.jp/manual/emi/index_e.html
NOTE
• Quando collegate il Clavinova ad un personal computer, disattivate entrambe le unità prima di collegare il cavo ed impostare l'interruttore HOST SELECT. Dopo aver collegato il cavo ed eseguito le impostazioni appropriate per l'interruttore HOST SELECT, attivate prima il computer e poi il Clavinova.
• Quando non usate la presa [TO HOST] del Clavinova assicuratevi che il cavo sia scollegato dalla presa, diversamente il Clavinova potrebbe non funzionare correttamente.
HS(
• Il messaggio“ mente, l'interruttore HOST SELECT non é nella posizione esatta o il driver o l'applicazione MIDI non sono attivi. In questo caso disattivate il Clavinova ed il computer, controllate il collegamento dei cavi e la posizione dell'interruttore HOST SELECT. Attivate poi il computer e successivamente il Clavinova e controllate se il driver e l'applicazione MIDI funzionano correttamente.
• Quando l'interruttore HOST SELECT é regolato su “Mac”, “PC-1” o “PC-2, non avviene alcun trasferimento dati via MIDI. Per usare le prese MIDI e collegarvi ad un'interfaccia MIDI, regolate l'interruttore HOST SELECT su "MIDI”.
” appare sul display se il computer non é attivato, il cavo di collegamento non é inserito corretta-
Computer serie
Apple Macintosh
Regolato su “Mac”.
PC-2PC-1
HOST SELECTTO HOST
CLP-930
Collegamento ad un Computer serie Apple Macintosh
Collegate la presa TO HOST del Clavinova alla porta modem o stampante del Macintosh, a seconda della porta usata dal vostro soft­ware MIDI per il trasferimento dei dati MIDI. Usate un cavo Macintosh standard da 8-pin per periferiche di sistema. Regolate l'interruttore
MIDIMac
HOST SELECT in posizione "Mac".
Potrebbe essere necessario eseguire altre impostazioni di interfaccia MIDI sul computer, a seconda del tipo di software utilizzato (consultate il manuale di istruzioni del software). In ogni caso la velocità di clock dovrebbe essere regolata su 1 MHz.
Collegamenti del Cavo “Mac”
• Cavo da 8-pin per periferiche di sistema.
• Frequenza di trasferimento dati: 31,250 bps.
...............................................................................................................
MINI DIN 8-PIN
2 (HSK i)1
MINI DIN
1 (HSK 0)2
8-PIN
5 (RxD-)3 4 GND4 3 (TxD-)5 8 (RxD+)6 7 (GP i)7 6 (TxD+)8
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
CLP-950/930
37
Collegamento ad un Personal Computer
Collegamento ad un Computer serie IBM-PC/AT........
Computer serie
IBM-PC/AT
Regolato su “PC-2”.
PC-2PC-1
HOST SELECTTO HOST
CLP-930
• Se il vostro sistema non funziona correttamente con i collegamenti e le impostazioni sopra illustrate, significa che
NOTE
• Se usate la presa TO HOST per collegarvi ad un personal computer che utilizza Windows, é necessario installare
Collegate la presa TO HOST del Clavinova alla porta RS-232C del
computer IBM. Usate un cavo incrociato standard da 8-pin MINI DIN 9-pin D-SUB. Regolate l'interruttore HOST SELECT su “PC-2”.
Per informazioni circa eventuali impostazioni necessarie sul
MIDIMac
computer, fate riferimento al manuale del software utilizzato.
Collegamenti del Cavo “PC-2”
MINI DIN 8-PIN
4 5 (GND) 8
• Cavo 8-pin mini DIN → 9-pin D-SUB.
• Frequenza di trasferimento dati: 38,400 bps.
forse il vostro software richiede impostazioni diverse. Consultate il manuale del software e, qualora fosse richiesta una frequenza di trasferimento dati di 31,250 bps, impostate l'interruttore HOST SELECT su PC-1”.
nel personal computer un driver MIDI Yamaha. Questo driver é disponibile al seguente indirizzo internet: <http://www.yamaha.co.jp/english/xg/>.
8 (CTS)1
D-SUB
7 (RST)2
9-PIN
2 (RxD)3
3 (TxD) 5
Numeri Pin del Connettore
MINI DIN 8-PIN
678
34
5
1
2
D-SUB 9-PIN
594837261
38
CLP-950/930
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Collegamento ad un Personal Computer
Uso di un'interfaccia USB (es. Yamaha UX256)............
Collegate l'interfaccia USB (Yamaha UX256 o equivalente) al computer usando un cavo USB. Installate sul computer il software del driver in dotazione all'interfaccia (o un altro driver appropriato) seguendo le istruzioni fornite. Collegate il vostro strumento all'inter­faccia USB usando un cavo Macintosh da 8-pin per periferiche di siste­ma o un cavo MIDI. Per maggiori informazioni, consultate il manuale in dotazione all'interfaccia USB.
Collegamento dell'Interfaccia USB e del Clavinova, usando un Cavo Seriale
Mac
or
HOST SELECT
Cavo USB
USB cable
PC-1
HOST SELECT
Cavo standard Macintosh 8-pin per periferiche di sistema
Mini-DIN 8-pin
UX256 o equivalente
UX256 or equivalent
Clavinova
Computer
Collegamento dell'Intefaccia USB e del Clavinova, usando Cavi MIDI
MIDI
INOUT
HOST SELECT
Computer
Cavo USB
USB cable
UX256 or equivalent
UX256 o equivalente
Cavi MIDI
MIDI cables
Clavinova
MIDI
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
CLP-950/930
39
Recupero delle Impostazioni Preset
POWER
Tutte le impostazioni di modo dual, split, riverbero, effetto, sensibi­lità al tocco, accordatura e le impostazioni influenzate dalle funzioni di Backup, possono essere riportate ai valori preset originali, tenendo pre­muto il tasto DO7 (all'estrema destra della tastiera) mentre attivate lo strumento. In questo modo si cancellano anche tutti i dati registrati e si regolano le impostazioni di Backup on/off (F8: CLP-930, F9: CLP-950) su “OFF”.
NOTE
• L'elenco delle impostazioni della fabbrica é riportato a pag.42.
Malfunzionamenti
In caso di malfunzionamento, controllate quanto qui di seguito riportato prima di rivolgervi ad un centro
di assistenza tecnica.
1. Non si ottiene alcun suono all'attivazione
La presa AC é collegata correttamente al Clavinova e ad una presa a muro? Controllate attentamente i collegamenti. Il cavo dell'altoparlante del CLP-950 é inserito correttamente nella presa (pag.50)? Il controllo MASTER VOLUME é regolato ad un livello adeguato? Assicuratevi inoltre che alla presa PHONES non sia collegato un paio di cuffie e che il Local Control (pag.34) sia attivato.
2. Il pedale Damper non funziona
Se il pedale damper non funziona o se le note sono sostenute anche quando il pedale non é premuto, assicuratevi che il cavo del pedale sia collegato correttamente all'unità centrale (CLP-930: pag.58; CLP-950: pag.50).
3. Il Clavinova riproduce il suono di radio o TV
Ciò può avvenire in caso un trasmettittore ad alta potenza sia posizionato vicino al Clavinova. Contattate il vostro rivenditore Yamaha.
5. Si verificano interferenze su apparecchi radio o TV posizionati vicino al Clavinova
Il Clavinova contiene una circuiteria digitale che può generare rumore di frequenze radio. Allontanate il Clavinova da questi apparecchi o viceversa.
6. Dagli altoparlanti o dalle cuffie si sente un ronzìo
Il ronzìo potrebbe essere provocato da interferenze causate dall'uso di un cellulare vicino al Clavinova. Disattivate il telefono o usatelo lontano dal Clavinova.
7. Quando il Clavinova é collegato ad un sistema di amplificazione esterno il suono risulta distorto
Se il Clavinova é collegato ad un sistema di amplificazione e il suono risulta distorto, riducete il volume sull'apparecchiatura esterna fino ad un livello in cui la distorsione scompare.
4. Rumore statico intermittente
Normalmente ciò é dovuto all'attivazione/ disattivazione di utenze domestiche o ad altre unità elettroniche alimentate sulla stessa linea del Clavinova.
Optional & Moduli Expander
Optional
Panchetto BC-8
Un comodo panchetto in stile con il vostro
Clavinova.
Cuffie Stereo HPE-160
Leggerissime cuffie dinamiche stereo con auricolari
molto morbidi.
40
CLP-950/930
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Se sul display appare il messaggio “Scn” si é verificato un malfunzionamento interno: contattate il vostro rivenditore Yamaha.
Moduli Expander
DOU-10 Disk Orchestra Unit
Svariate funzioni di registrazione e riproduzione MIDI e possibilità di riprodurre il software Yamaha DOC, Disklavier PianoSoft™ e General MIDI/ Standard MIDI File.
Descrizione delle Voci
Voce
GRAND PIANO
GRAND PIANO 1
GRAND PIANO 2
E.PIANO 1
E.PIANO 2
HARPSI­CHORD
VIBRA­PHONE
CHURCH ORGAN
JAZZ ORGAN
STRINGS CHOIR
WOOD BASS
E.BASS
CLP- CLP- Stereo/
950 930 Mono
OO
Stereo
O
O
O
O
O
O
O
O
O
Stereo
Stereo
OO
Stereo
OX
Stereo
OO
Stereo
OX
Stereo
OO
Stereo
Stereo – –
Touch
Response Sampling*
Mono
Mono
Mono Mono
O
O
X
O
O
Dynamic
X
O
XO
O
OOOO
X
O
X
X
X
XOO
XO
X
Descrizione Voci
Nuovi campioni registrati da un pianoforte a coda da concerto. Perfetta per composizioni classiche e per altri stili che richiedono un pianoforte acustico.
Nuovi campioni registrati da un pianoforte a coda da concerto. Include campionamento dinamico, campioni con sustain e campioni di key-off per un incredibile realismo sonoro. Perfetta per composizioni classiche e per tutti gli stili che necessitano di un pianoforte acustico.
Brillante suono di piano, ideale per rock e pop. Suono di piano elettrico creato in sintesi FM. Risposta estremamente "musicale" con variazioni timbriche basate sulle
dinamiche di tastiera. Suono di piano elettrico che riproduce il suono metallico del martelletto. Il tono é soft quando i tasti vengono suonati in
modo lieve ed aggressivo quando vengono suonati con forza. Lo strumento tipico della musica barocca. Poiché il clavicembalo utilizza corde pizzicate, non é disponibile la risposta al
tocco. E' disponibile però un caratteristico suono addizionale quando vengono rilasciati i tasti. Vibrafono suonato con martelletti abbastanza leggeri. Il tono diventa più metallico quando si suona con più forza. Una tipica voce di organo a canne ideale per accompagnamenti di inni ed altri stili. Il suono di un organo elettrico tipo "tonewheel", caratteristico degli stili jazz e rock. Insieme di archi. Provate ad abbinare questa voce a quelle del piano nel modo DUAL. Voce di coro molto spaziosa ed ampia. Ideale per creare ricche armoniche nei brani lenti. Basso suonato in stile finger. Ideal per jazz e musica latina. Basso elettrico adatto a vari stili musicali, dal jazz al rock al pop.
* Il campionamento dinamico (Dynamic Sampling) offre campioni attivabili in base alla dinamica ed in grado di simulare
accuratamente la risposta timbrica di un pianoforte acustico.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
CLP-950/930
41
Elenco dei Brani Dimostrativi
Titoli dei brani dimostrativi per le voci
Nome Voce
GRAND PIANO O Valzer op.64-1 “Petit chien” F.F.Chopin GRAND PIANO 1 O Notturno op.9-2 F.F.Chopin GRAND PIANO 2 O Suonata op.13 “Pathétique” 2° mov. L.v.Beethoven E.PIANO1 O O Clair de lune C.A.Debussy E.PIANO2 O O Scherzo-valsa (Pièces Pittoresques) E.Chabrier HARPSICHORD O O Le Coucou L-C.Daquin VIBRAPHONE O O Studio in LA minore Georges Pheiffer CHURCH ORGAN O O Concerto d'Organo Op.4 No.2 G.F.Händel JAZZ ORGAN O Trolltog (Lyriske Småstykker No.5) E.H.Grieg STRINGS O O Concerto Brandemburghere No.3 J.S.Bach CHOIR O O Cantata Nr.140 J.S.Bach WOOD BASS O L’Eléphant Saint-Saëns E.BASS O In The Kings Hall E.H.Grieg
• Alcuni dei brani dimostrativi sopra elencati sono brevi estratti riarrangiati delle composizioni originali.
CLP-930 CLP-950
Titolo Autore
Elenco delle Impostazioni della Fabbrica
CLP-950 CLP-930
Voce GRAND PIANO 1 GRAND PIANO Modo Dual OFF OFF Modo Split OFF — Modo Split - Voce Left (sinistra) BASS — Tipo di Riverbero Preset per ogni voce Preset per ogni voce Profondità di Riverbero Preset per ogni voce Preset per ogni voce Tipo di Effetto Preset per ogni voce Preset per ogni voce Profondità dell'Effetto Preset per ogni voce Preset per ogni voce Sensibilità al Tocco MEDIUM MEDIUM Volume nel Modo FIXED 64 64 Metronomo OFF OFF — Divisione Tempo del Metronomo 0 (no accenti) 0 (no accenti) F9.1 F8.1 Tempo 120 120 — Trasposizione 0 0 F9.3 F8.3
Gruppo di Backup
CLP-950 CLP-930
F9.1 F8.1
“—”: Non memorizzata
Funztione
CLP-950 CLP-930
F1 F1 Tuning LA3=440Hz F2.1 F2.1 Scale 1 (Equal Temperament) F9.3 F8.3 F2.2 F2.2 Base Note DO F3.1 F3.1 Dual Balance Preset per ogni combinazione voci F3.2 F3.2 Dual Detune Preset per ogni combinazione voci
F3.3, F3.4 F3.3, F3.4 Dual Octave Shift Preset per ogni combinazione voci
F3.5, F.3.6 F3.5, F.3.6 Dual Effect Depth Preset per ogni combinazione voci
F4.1 Split Point FA#2 F9.1 F8.1 F4.2 Split Balance Preset per ogni combinazione voci
F4.3, F4.4 Split Octave Shift Preset per ogni combinazione voci F4.5, F4.6 Split Effect Depth Preset per ogni combinazione voci
F4.7 Damper Range ALL F5.1 F4 Left Pedal Mode 1 (pedale soft) F5.2 Sustain Sample Depth 12
F6 F5 Metronome Volume 10
F7 F6 Preset Song Part Cancel Volume 5 F8.1 F7.1 MIDI Transmit Channel 1 F8.2 F7.2 MIDI Receive Channel ALL F8.3 F7.3 Local Control ON F8.4 F7.4 Program Change Send & Receive ON F8.5 F7.5 Control Change Send & Receive ON F8.6 F7.6 MIDI Transmit Transpose 0
F9 F8 Backup All OFF
Funzione Default
Gruppo di Backup
CLP-950 CLP-930
F9.4 F8.4 F9.1 F8.1
F9.2 F8.2
Sempre backuppato Sempre backuppato
42
CLP-950/930
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Formato Dati MIDI
Se avete già una certa familiarità con il MIDI o se state usando un computer per controllare il Clavinova attraverso messaggi
MIDI generati dal computer, i dati riportati in questa sezione potrebbero esservi d'aiuto.
1. NOTE ON/OFF
Formato Dati: [9nH] -> [kk] -> [vv]
9nH = Evento di Note ON/OFF (n = numero di canale) kk = Numero di nota (Trasmissione: 09H ~ 78H = A-2 ~ C8 /
Ricezione : 00H ~ 7FH = C-2 ~ G8)*
vv = Velocity - dinamica(Key ON = 01H ~ 7FH, Key OFF = 00H)
Formato Dati: [8nH] -> [kk] -> [vv] (solo ricezione)
8nH = Evento di Note OFF (n = numero di canale) kk = Numero di nota: 00H ~ 7FH = C-2 ~ G8 vv = Velocity - dinamica
* Se il valore ricevuto eccede l'estensione supportata per la voce
selezionata, la nota viene adattata del numero di ottave necessario.
2. CONTROL CHANGE
Formato Dati: [BnH] -> [cc] -> [vv]
BnH = Control change (n = numero di canale)) cc = Control number vv = Data Range - estensione dei dati
(1) Bank Select
ccH Parametro Estensione dati (vvH) 00H Bank Select MSB 00H:Normal 20H Bank Select LSB 00H...7FH
Il processo di selezione del banco non avviene fino alla ricezione del messaggio di Program Change successivo.
(2) Main Volume (solo ricezione)
ccH Parametro Estensione dati (vvH) 07H Volume MSB 00H...7FH
(3) Expression
ccH Parametro Estensione dati (vvH) 0BH Expression MSB 00H...7FH
(4) Damper
ccH Parametro Estensione dati (vvH) 40H Damper MSB 00H...7FH
(5) Sostenuto
ccH Parametro Estensione dati (vvH) 42H Sostenuto 00H-3FH:off, 40H-7FH:on
(6) Soft Pedal
ccH Parametro Estensione dati (vvH) 43H Soft Pedal 00H-3FH:off, 40H-7FH:on
(7) Effect1 Depth ( Reverb Send Level )
ccH Parametro Estensione dati (vvH) 5BH Effect1 Depth 00H...7FH
Regola il livello di mandata del riverbero.
(8) Effect4 Depth ( Variation Effect Send Level )
ccH Parametro Estensione dati (vvH) 5EH Effect4 Depth 00H...7FH
3 MESSAGGI DI MODO
Formato Dati: [BnH] -> [cc] -> [vv]
BnH = Control event (n = numero di canale) cc = Control number vv = Estensione dei dati
(1) All Sound Off
ccH Parametro Estensione dati (vvH) 78H All Sound Off 00H
Disattiva tutti i suoni dal canale. Non resetta le condizioni d Note On e Hold On stabilite dai messaggi di Canale (Channel).
(2) Reset All Controllers
ccH Parametro Estensione dati (vvH)
Reset All Controllers
79H Resetta i controller come segue: Controller Valore
Expression 127 (max) Damper Pedal 0 (off) Sostenuto 0 (off) Soft Pedal 0 (off)
(3) Local Control (solo ricezione)
ccH Parametro Estensione dati (vvH) 7AH Local Control 00H (off), 7FH (on)
(4) All Notes Off
ccH Parametro Estensione dati (vvH) 7BH All Notes Off 00H
Disattiva tutte le note attualmente attive sul canale specificato. Le note tenute dal pedale damper o sostenuto continueranno a suonare finché non verrà rilasciato il pedale.
(5) Omni Off (solo ricezione)
ccH Parametro Estensione dati (vvH) 7CH Omni Off 00H
Come All Notes Off.
(6) Omni On (solo ricezione)
ccH Parametro Estensione dati (vvH) 7DH Omni On 00H
Come All Notes Off.
(7) Mono (solo ricezione)
ccH Parametro Estensione dati (vvH) 7EH Mono 00H
Come All Sound Off.
(8) Poly (solo ricezione)
ccH Parametro Estensione dati (vvH) 7FH Poly 00H
Come All Sound Off.
• Quando nel modo Function é disattivata la ricezione di control change, i dati di control change non verranno né trasmessi né ricevuti tranne per i messaggi di Bank Select e Mode.
• Local on/off e OMNI on/off non vengono trasmessi (il numero di nota appropriato é sostituito con la trasmissione di “All Note Off”).
• Quando viene ricevuto un banco voci MSB/LSB, il numero viene memorizzato nel buffer interno, indipendentemente dall' ordine di ricezione. Il valore memorizzato viene poi usato per selezionare la voce appropriata quando viene ricevuto un messaggio di program change.
• I modi Multi-timbre e Poly sono sempre attivi. Quando vengono ricevuti messaggi di OMNI ON, OMNI OFF e di modo MONO o POLY, non avviene alcuna variazione.
00H
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
CLP-950/930
43
Formato Dati MIDI
4. PROGRAM CHANGE
Formato Dati: [CnH] -> [ppH]
CnH = evento di Program (n = numero di canale) ppH = Numero di Program change
CLP-950 CLP-930
GRAND PIANO 1* 0 112 0 0 112 0 GRAND PIANO 2 0 112 1 E.PIANO 1 0 112 5 0 112 5 E.PIANO 2 0 112 4 0 112 4 HARPSICHORD 0 112 6 0 112 6 VIBRAPHONE 0 112 11 0 112 11 CHURCH ORGAN 0 112 19 0 112 19 JAZZ ORGAN 0 112 16 STRINGS 0 112 48 0 112 48 CHOIR 0 112 52 0 112 52 WOOD BASS 0 112 32
E.BASS 0 112 33
* Indicato come GRAND PIANO sul CLP-930
MSB LSB
• Quando nel modo Function la ricezione di program change é disattivata, non viene trasmesso né ricevuto alcun dato di program change né messaggi di Bank MSB/LSB.
P.C.#=Numero di Program Change
P.C.#
MSB LSB
5. MESSAGGI SYSTEM REALTIME
[rrH] F8H: Timing clock FAH: Start FCH: Stop FEH: Active sensing
Dato Trasmissione Ricezione
F8H Trasmesso ogni Ricevuto come tempo di 96-clock
96 clocks quando MIDI Clock = External
FAH Avvio recorder Avvio recorder
Non ricevuto quando MIDI clock = Internal.
FCH Stop recorder Stop recorder
Non ricevuto quando MIDI clock = Internal.
FEH Trasmesso ogni Se un segnale non viene ricevuto
200 msecondi via MIDI per più di 400 msec,
avverrà quanto previsto in caso di ricezione di messaggi di All Sound Off, AllNotes Off e Reset All Controllers.
• Attenzione: in caso di errori di ricezione MIDI, gli effetti Damper,
Sostenuto e Soft vengono disattivati su tutti i canali e si abilita una condizione di All Note Off.
6. MESSAGGI SYSTEM EXCLUSIVE (Formato MIDI Yamaha)
Trasmissione dati di pannello
Formato Dati: [F0H] -> [43H] -> [0nH] -> [7CH] -> ... ->
[F7H]
F0H, 43H, 0nH, 7CH (n:numero canale) 00H, 2AH ( 43H, 4CH, 20H, 20H (CL) 43H, 4CH, 50H, 27H, 30H, 30H (CLP-950/930) 30H, 30H (versione x, y) [PANEL DATA]
[CHECK SUM (1byte)] = 0-(43H+4CH+20H+......+fine dati)
F7H
lunghezza dati
)
P.C.#
• Contenuti dei dati di pannello
(1) Prima Voce OO
CLP-950
(2) Dual On/Off OO (3) Voce Dual OO (4) Dual Balance OO (5) Dual Detune OO (6) Dual Voice1 Octave OO (7) Dual Voice2 Octave OO (8) Dual Voice1 Effect Depth OO (9) Dual Voice2 Effect Depth OO (10) Split On/Off OX (11) Voce Split OX (12) Punto di Split OX (13) Split Balance OX (14) Split Voice1 Octave OX (15) Split Voice2 Octave OX (16) Split Voice1 Effect Depth OX (17) Split Voice2 Effect Depth OX (18) Split Dumper Mode OX (19) Tipo di Riverbero 1 OO (20) Tipo di Riverbero 2 OO (21) Profondità di Riverbero 1 OO (22) Profondità di Riverbero 2 OO (23) Tipo di Effetto 1 OO (24) Tipo di Effetto 2 OO (25) Profondità dell'Effetto OO (26) Sensibilità al tocco OO (27) Dati Fixed OO (28) Funzione Left Pedal OO (29) Absolute tempo low byte OO (30) Absolute tempo high byte OO
• “X” indica che non viene applicato.
• Non é possibile la ricezione di richieste di invio dati di pannello.
CLP-930
7. MESSAGGI SYSTEM EXCLUSIVE (Universal System Exclusive)
(1) Universal Realtime Message
Formato Dati: [F0H] -> [7FH] -> [XnH] -> [04H] -> [01H] ->
[llH] -> [mmH] -> [F7H]
MIDI Master Volume
• Cambia simultaneamente il volume su tutti i canali.
• Quando viene ricevuto un messaggio MIDI di master volume, il
volume ha effetto solo sul canale di ricezione MIDI e non sul volume master del pannello.
F0H = Stato Exclusive 7FH = Universal Realtime 7FH = ID dell'unità target 04H = Sub-ID #1=Messaggio di Device Control 01H = Sub-ID #2=Master Volume ll H = Volume LSB mmH = Volume MSB F7H = Fine di Exclusive o F0H = Stato Exclusive 7FH = Universal Realtime XnH = Quando n é ricevuto n=0~F, qualsiasi ricevuto.
X = non importa 04H = Sub-ID #1=Messaggio di Device Control 01H = Sub-ID #2=Master Volume ll H = Volume LSB mmH = Volume MSB F7H = Fine di Exclusive
44
CLP-950/930
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
(2) Messaggio Universal Non-Realtime (GM 0n) General MIDI Mode On
Formato Dati: [F0H] -> [7EH] -> [XnH] -> [09H] -> [01H] ->
[F7H]
F0H = Stato Exclusive 7EH = Universal Non-Realtime 7FH = ID dell'unità target 09H = Sub-ID #1=Messaggio General MIDI 01H = Sub-ID #2=General MIDI On F7H = Fine di Exclusive o F0H = Stato Exclusive 7EH = Universal Non-Realtime XnH = Quando ricevuto, n=0~F.
X = non importa 09H = Sub-ID #1=Messaggio General MIDI 01H = Sub-ID #2=General MIDI On F7H = Fine di Exclusive
Quando viene ricevuto il messaggio General MIDI mode ON, il sistema MIDI si resetta alle impostazioni di default. Questo messaggio necessità di circa 50ms per l'esecuzione: lasciate tempo sufficiente prima di inviare il messaggio successivo.
8. MESSAGGI SYSTEM EXCLUSIVE (XG Standard)
(1) XG Native Parameter Change
Formato Dati: [F0H] -> [43H] -> [1nH] -> [4CH] -> [hhH] ->
[mmH] -> [llH] -> [ddH] -> [F7H]
F0H = Stato Exclusive 43H = YAMAHA ID 1nH = Quando ricevuto, n=0~F.
Quando trasmesso, n=0. 4CH = ID del modello XG hhH = Address High mmH = Address Mid llH = Address Low ddH = Data | F7H = Fine di Exclusive
Le dimensioni dei dati devono corrispondere al parametro. Quando viene ricevuto il messaggio XG System On, il sistema MIDI si resetta alle impostazioni di default. Questo messaggio necessità di circa 50ms per l'esecuzione: lasciate tempo sufficiente prima di inviare il messaggio successivo.
(2) XG Native Bulk Data (solo ricezione)
Formato Dati: [F0H] -> [43H] -> [0nH] -> [4CH] -> [aaH] ->
[bbH] -> [hhH] -> [mmH] -> [llH] -> [ddH] ->...-> [ccH] -> [F7H]
F0H Stato Exclusive 43H YAMAHA ID 0nH Quando ricevuto, n=0~F.
Quando trasmesso, n=0. 4CH ID del modello XG aaH ByteCount bbH ByteCount hhH Address High mmH Address Mid llH Address Low ddH Data | | | | ccH Check sum F7H Fine di Exclusive
• La ricezione del messaggio XG SYSTEM ON rinizializza i
parametri ed i valori di Control Change. Questo messaggio necessità di circa 50ms per l'esecuzione: lasciate tempo sufficiente prima di inviare il messaggio successivo.
• Il messaggio XG Native Parameter Change può contenere 2 o 4
byte di dati (a seconda delle dimensioni del parametro).
• Per informazioni circa i valori di Address e Byte Count, consultate
la Tavola 1 di seguito. Il valore Total Size della tavola indica le dimensioni totali di un blocco bulk. Come address di dati bulk é valido solo l'address superiore del blocco (00H, 00H, 00H)
9. MESSAGGI SYSTEM EXCLUSIVE (Clavinova MIDI Format)
Formato Dati: [F0H] -> [43H] -> [73H] -> [xxH] -> [nnH] ->
[F7H]
F0H = Stato Exclusive 43H = Yamaha ID 73H = Clavinova ID xxH = Product ID (CLP-950/930 common ID: 67H o
CLP common ID: 01H)
nnH = Substatus
nn Control 02H Internal MIDI clock 03H External MIDI clock 06H Bulk Data (i dati bulk seguono 06H)
F7H = Fine di Exclusive
* Quando nn=02H or 03H, Clavinova common ID (01H) é
riconosciuto come 50H.
BULK DUMP FORMAT
F0H, 43H, 73H xxH =Product ID (CLP-950: 6BH,
06H =Bulk ID 05H =dati Sequence 0nH, 0nH, 0nH, 0nH, 0nH, 0nH, 0nH, 0nH =lunghezza dati [BULK DATA] = [CHECK SUM (1byte)] = 0-sum (BULK DATA) F7H = Fine di Exclusive
CLP-930: 6AH)
10. MESSAGGI SYSTEM EXCLUSIVE (Special Control)
Data format: [F0H] -> [43H] -> [73H] -> [xxH] -> [11H] ->
[0nH] -> [ccH] -> [vvH] -> [F7H]
F0H = Stato Exclusive 43H = Yamaha ID 73H = Clavinova ID 67H = CLP-950/930 common ID 11H = Controllo speciale Clavinova 0nH = Control MIDI change (n=numero di canale) cc = Numero di Control vv = Valore F7H = Fine di Exclusive
Controllo 0n ccH vvH
Split Point Sempre 00H 14H 14H : Metronome Sempre 00H 1BH 00H : off
Damper Level ch: 00H-0FH 3DH (Imposta il Damper Level
Channel Detune ch: 00H-0FH 43H (Imposta il valore Detune
Voice Reserve ch: 00H-0FH 45H 00H : Reserve off
* Quando vengono ricevuti Volume, Expression per Reserve On, avranno effetto dal successivo Key On. Reserve Off é normale.
per ogni canale:
per ogni canalel)
Numero tasto Split
(CLP-950) 01H : –
02H : 2/4 03H : 3/4 04H : 4/4 05H : 5/4 06H : 6/4 7FH : No accenti
00H-7FH
00H-7FH 7FH : on*
CLP-950
11. SYSTEM EXCLUSIVE MESSAGES (altri)
Formato Dati: [F0H] -> [43H] -> [1nH] -> [27H] -> [30H] ->
[00H] -> [00H] -> [mmH] -> [llH] -> [ccH] -> [F7H]
Master Tuning (XG e priorità dell'ultimo messaggio) cambia simultaneamente l'intonazione su tutti i canali.
F0H = Stato Exclusive 43H = Yamaha ID 1nH = Tranmissione da n=CLP é sempre 0. 0-F ricevuto. 27H = ID del modello TG100 30H = Sub ID 00H = 00H = mmH = Master Tune MSB llH = Master Tune LSB ccH = don’t care (under 7FH) F7H = Fine di Exclusive
)
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
CLP-950/930
45
Formato Dati MIDI
<Tavola 1>
Tavola MIDI Parameter Change ( SYSTEM )
Address (H) Size (H) Dati (H) Parametro Descrizione Valore di Default (H)
00 00 00 4
01 1st bit 3 - 0 bit 15 - 12 400 02 2nd bit 3 - 0 bit 11 - 8 03 3rd bit 3 - 0 bit 7 - 4
04 1 00 - 7F MASTER VOLUME 0 - 127 7F 05 1 — 06 1 34 - 4C(*2) TRANSPOSE -12 - +12[semitoni] 40 7E 00 XG SYSTEM ON 00=XG sytem ON 7F 00 RESET ALL PARAMETERS 00=ON (solo ricezione)
TOTAL SIZE 07 *1: Valori inferiori a 020CH selezionano -50 cents. Valori superiori a F4H selezionano +50 cents.
*2: Valori da 28H a 33H interpretati come da -12 a -1. Valori da 4DH a 58H interpretati come da +1 a +12.
<Tavola 2>
Tavola MIDI Parameter Change ( EFFECT 1)
Vedi "Mappa Effetti MIDI" per un elenco completo dei tipi e dei numeri di Riverbero, Chorus e Variation.
Address (H) Size (H) Dati (H) Parametro Descrizione Valore di Default (H)
02 01 00 2 00-7F REVERB TYPE MSB Vedi Mappa Effetti MIDI 01(=HALL1)
02 01 40 2 00-7F VARIATION TYPE MSB Vedi Mappa Effetti MIDI 00(=Effect off)
• “VARIATION” si riferisce a EFFECT sul pannellol.
<Tavola 3>
Tavola MIDI Parameter Change ( MULTI PART )
Address (H) Size (H) Dati (H) Parametro Descrizione Valore di Default (H)
08 nn 11 1 00 - 7F DRY LEVEL 0 - 127 7F nn = numero Part
020C - 05F4(*1)
00-7F REVERB TYPE LSB 00 : tipo base 00
00-7F VARIATION TYPE LSB 00 : tipo base 00
MASTER TUNE -50 - +50[cent] 00 04 00 00
4th bit 3 - 0 bit 3 - 0
Mappa Effetti MIDI
RIVERBERO
ROOM 02H 10H HALL 1 01H 10H HALL 2 01H 11H STAGE 03H 10H Sound board 03H 12H (CLP-950)
EFFETTO
CHORUS 42H 10H PHASER 48H 10H TREMOLO 42H 12H DELAY 05H 10H
MSB LSB
MSB LSB
46
CLP-950/930
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
YAMAHA [Clavinova] Data: 1 marzo 2000 Modello: CLP-950/930
Carta di Implementazione MIDI Versione: 1.0
Funzione Trasmesso Riconosciuto Osservazioni
Basic Default 1 1 Channel Changed 1~16 1~16
Default 3 1 *1 solo Modo Poly
Mode Messages XX
Altered ***************** X
Note 9~120 0~127 Number : True voice ***************** 21~108
Velocity Note on O 9nH, v=1~127 O v=1~127
Note off X 9nH, v=0 X
After key’s XX Touch Ch’s XX
Pitch Bender XX
Control Change
0, 32 OOBank Select
07 XOVolume 11 OOExpression 64 OODamper 66 OOSostenuto 67 OOSoft pedal 91 OOReverb Depth 94 OOEffect Depth
120 XOAll sounds off 121 XOReset All Controllers
Program OO Change : True # *****************
System Exclusive OO
System : Song Position XX
: Song Select XX
Common : Tune XX
System : Clock OO Real Time: Commands OO
Aux : Local ON/OFF XO
: All Notes Off OO (123~127)
Messages: Active Sense OO
: Reset XX
Notes : *1 = Il modo di ricezione é sempre multitimbrico e Poly.
Modo 1: OMNI ON, POLY Modo 2: OMNI ON, MONO O: Sì Modo 3: OMNI OFF, POLY Modo 4: OMNI OFF, MONO X: No
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
CLP-950/930
47
Elementi di Assemblaggio
A
D
B
E
B
C
Cavo del pedale
CLP-950: Assemblaggio del Supporto
AVVERTENZE
• Attenzione a non confondere le parti ed assicuratevi di installarle tutte nella direzione corretta. Assemblate il supporto seguendo la sequenza qui indicata.
• L'assemblaggio dovrebbe essere eseguito almeno da due persone.
• Assicuratevi di usare le viti corrette, come indicato sopra. L'uso di viti errate potrebbe danneggiare il supporto.
• Assicurate bene tutte le viti prima di completare l'assemblaggio di ogni unità.
• Per smontare il supporto, seguite la sequenza inversa.
Tenete sempre pronto un cacciavite a croce.
Saranno utilizzati gli elementi di assemblaggio illustrati nella figura sopra. Seguite le istruzioni e selezionate le parti, come indicato.
Viti a testa tonda da 6 x 25 mm
Viti a testa tonda da 4 x 12 mm
Viti a testa piatta da 6 x 16 mm
Viti autofilettanti da 4 x 20 mm
Supporti per cavo x 2
Fissate i pannelli laterali (B) alla pedaliera
Z
(C).
Allineate i fori visibili sul fianco della pedaliera (C) a quelli
dei pannelli laterali (B) e fissate la pedaliera ai pannelli laterali usando le quattro viti a testa tonda da 6 x 25 mm 1 — due viti per lato. Assicuratevi che i pedali siano rivolti nella stessa direzione dei supporti inferiori.
Fissate il pannello frontale (D).
X
Il pannello frontale si fissa sul bordo davanti alla pedaliera e sui pannelli laterali. Montate il pannello frontale nella posizione indicata ed eliminate qualsiasi spazio tra i pannelli frontale e laterali. Allineate il foro fissate il pannello frontale usando le sei viti a testa tonda da 4 x 12 mm 2.
piccolo di ognuna delle sei staffe e
Cavo di alimentazione AC
x 4 1
x 8 2
x 4 3
x 4 4
1
Rimuovete il nastro in vinile dal cavo del pedale. Non rimuovete il nastro in vinile accanto all'apertura.
B
Viti a testa tonda da 6 x 25 mm 1
48
CLP-950/930
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
2
B
D
R
B
C
B
L
Viti a testa tonda da 4 x 12 mm 2
3
10 cm
10 cm
Quando appoggiate la tastiera, tenete sempre le mani ad almeno 10 cm dalle estremità dello strumento.
Installate l'unità principale (A).
C
Appoggiate l'unità principale (A) sui pannelli laterali (B) usando le viti del pannello inferiore (poste verso il retro dell'unità principale), posizionate dietro alle staffe in alto sui pannelli laterali. Fate poi scivolare in avanti l'unità principale finché non si incastra. ATTENZIONE ALLE MANI!!
Allineate i fori del pannello inferiore dell'unità principale a quelli delle staffe dei pannelli laterali modo da avere lo stesso gioco a sinistra e a destra, come illustrato in figura) e usate le quattro viti a testa piatta da 6 x 16 mm 3 per fissare l'unità. Le quattro viti possono essere fissate dal retro.
AVVERTENZE
• Non tenete la tastiera in posizioni diverse da quelle illustrate nelle
figure di questa sezione del manuale.
• Attenzione a non incastrare le dita tra la tastiera ed i pannelli
posteriore e laterali e a non far cadere lo strumento.
(centrate la tastiera in
La staffa frontale ha due fori. Inserite le viti nei fori dalla parte anteriore della staffa.
A
Viti a testa piatta da 6 x 16 mm 3
Collegate il cavo dell'altoparlante.
V
Il cavo dell'altoparlante deve essere collegato alla presa corrispondente dell'unità principale. La presa può essere inserita solo in una direzione (rivolta verso il retro della tastiera, come illustrato in figura). Non cercate di forzarla per inserirla in una direzione non corretta.
Collegate il cavo del pedale.
B
Il cavo del pedale della pedaliera deve essere collegato alla presa PEDAL sul retro dell'unità principale. Una volta collegato, fissate gli attacchi del cavo sul pannello laterale, come illustrato in figura, e inserite il cavo negli appositi attacchi.
4
Prima di collegare il cavo dell'altoparlante, rimuovete il nastro in vinile che fissa il cavo al pannello frontale.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
5
PEDAL
PEDAL
Supporto del cavo
CLP-950/930
49
6
In alcuni Paesi é previsto un selettore di voltaggio.
7
Viti a testa tonda da 4 x 12 mm 2
240
110
220
127
Selettore di Voltaggio
N
Prima di collegare il cavo di alimentazione AC, controllate l'impostazione del selettore di voltaggio presente sugli strumenti distribuiti in alcuni Paesi. Regolate il selettore su 110V, 127V, 220V o 240V usando un mini cacciavite per ruotare il selettore in modo che accanto al puntatore sul pannello appaia il voltaggio corretto per il vostro Paese. Il selettore di voltaggio, all'uscita dalla fabbrica, é regolato su 240V.
Dopo aver selezionato il voltaggio corretto, collegate il cavo AC ad una presa a muro.
AVVERTENZE
• Un'impostazione di voltaggio non corretta può causare seri danni al
Clavinova o provocare errori operativi.
Fissate il pannello posteriore(E).
M
Tenete il pannello posteriore leggermente angolato, come illustrato in figura e appoggiatelo sul bordo dei piedi dietro la pedaliera. A questo punto fate scorrere il cavo di alimentazione attraverso il foro del pannello posteriore. Assicurate poi la parte superiore del pannello posteriore alle staffe del pannello laterale, usando due viti a testa tonda da 4 x 12 mm 2. Fissate poi la parte inferiore del pannello posteriore alla pedaliera, usando quattro viti autofilettanti da 4 x 20 mm 4.
Spostate lo strumento nel luogo dove verrà utilizzato e collegate il cavo di alimentazione ad una presa a muro. In alcuni Paesi é previsto anche un adattatore di presa per adattare la configurazione pin delle prese a muro.
B
Viti autofilettanti da 4 x 20 mm 4
E
Al termine dell'assemblaggio controllate i
seguenti punti.
• Sono avanzati degli elementi? Rivedete la procedura di assemblaggio.
• Il Clavinova é posizionato lontano da porte o altre strutture mobili? Spostate il Clavinova in un luogo appropriato.
• Sentite un clicchettìo scuotendo leggermente il Clavinova? Stringete bene tutte le viti.
• I cavi di alimentazione e del pedale sono collegati correttamente? Controllate i collegamenti.
• Se l'unità centrale risulta instabile quando suonate la tastiera, rivedete la procedura di assemblaggio e stringete bene tutte le viti.
Al termine dell'assemblaggio rimuovete la corda della tastiera. Questa operazione viene eseguita una sola volta e la corda non dovrà più essere riattaccata. Per informazioni, fate riferimento al foglio "REQUEST" presente sotto il coperchio della tastiera (pag.10).
50
CLP-950/930
AVVERTENZE
• Quando spostate lo strumento dopo l'assemblaggio, non sollevatelo MAI dal coperchio, tenetelo sempre sotto la tastiera. Diversamente potreste danneggiare lo strumento e farvi del male.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Elementi di Assemblaggio
A
D
D
B
C
Cavo del pedale all'interno
Supporti per cavo x 2
Cavo di alimentazione AC
CLP-930: Assemblaggio del Supporto
AVVERTENZE
• Attenzione a non confondere le parti ed assicuratevi di installarle tutte nella direzione corretta. Assemblate il supporto seguendo la sequenza qui indicata.
• L'assemblaggio dovrebbe essere eseguito almeno da due persone.
• Assicuratevi di usare le viti corrette, come indicato sopra. L'uso di viti errate potrebbe danneggiare il supporto.
• Assicurate bene tutte le viti prima di completare l'assemblaggio di ogni unità.
• Per smontare il supporto, seguite la sequenza inversa.
Tenete sempre pronto un cacciavite a croce.
Viti a testa tonda da 6 x 25 mm
Viti a testa tonda da 4 x 12 mm
Viti autofilettanti da 4 x 20 mm
Viti a testa piatta da 6 x 16 mm
Fissate i pannelli laterali (B) alla pedaliera
Z
(C).
Prima di installare la pedaliera, slegate il cavo dalla parte inferiore della pedaliera e srotolatelo. Non gettate l'adesivo in vinile, lo utilizzerete nuovamente al punto V.
Allineate i fori visibili sul fianco della pedaliera (C) a quelli dei pannelli laterali (D) e fissate la pedaliera ai pannelli laterali usando le quattro viti a testa tonda da 6 x 25 mm 1 — due viti per lato. Assicuratevi che i pedali siano rivolti nella stessa direzione dei supporti inferiori.
x 4 1
x 2 2
x 4 3
x 4 4
Saranno utilizzati gli elementi di assemblaggio illustrati nella figura sopra. Seguite le istruzioni e selezionate le parti, come indicato.
1
D
C
Viti a testa tonda da 6 x 25 mm 1
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
D
CLP-950/930
51
2
Viti a testa tonda da 4 x 12 mm 2
B
B
D
Viti autofilettanti da 4 x 20 mm 3
Fissate il pannello posteriore (B).
X
Tenete il pannello posteriore leggermente angolato, come illustrato in figura, e appoggiatelo sul bordo dei piedi dietro la pedaliera. Eliminando qualsiasi spazio tra i pannelli posteriore e laterali, assicurate la parte superiore del pannello posteriore alle staffe del pannello laterale, usando due viti a testa tonda da 4 x 12 mm 2. Fissate poi la parte inferiore del pannello posteriore alla pedaliera, usando quattro viti autofilettanti da 4 x 20 mm 3.
Installate l'unità princiale (A).
C
Appoggiate l'unità principale (A) sui pannelli laterali (B) usando le viti del pannello inferiore (poste verso il retro dell'unità principale), posizionate dietro alle staffe in alto sui pannelli laterali. Fate poi scivolare in avanti l'unità principale finché non si incastra. ATTENZIONE ALLE MANI!!
3
10 cm
A
Allineate i fori del pannello inferiore dell'unità principale a quelli delle staffe dei pannelli laterali modo da avere lo stesso gioco a sinistra e a destra, come illustrato in figura) e usate le quattro viti a testa piatta da 6 x 16 mm 4 per fissare l'unità. Le quattro viti possono essere fissate dal davanti.
AVVERTENZE
• Non tenete la tastiera in posizioni diverse da quelle illustrate nelle
figure di questa sezione del manuale.
• Attenzione a non incastrare le dita tra la tastiera ed i pannelli
posteriore e laterali e a non far cadere lo strumento.
Viti a testa piatta da 6 x 16 mm 4
(centrate la tastiera in
Quando appoggiate la tastiera, tenete sempre le mani ad almeno 10 cm dalle estremità dello strumento.
52
CLP-950/930
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
10 cm
A
D
4 5
Mac PC-2
MIDI
PC-1
Supporto del cavo
Per alcuni Paesi é previsto un selettore di voltaggio.
AC INLET
PEDAL
Per fissare il cavo eccedente, usate il nastro in vinile rimosso dal cavo del pedale al punto
Collegate il cavo del pedale.
V
Z
.
Il cavo del pedale della pedaliera deve essere collegato alla presa PEDAL sul retro dell'unità principale. Una volta collegato, fissate i supporti del cavo sul pannello posteriore, come illustrato in figura e inserite il cavo negli appositi supporti.
Selettore di voltaggio.
B
Prima di collegare il cavo di alimentazione AC, controllate l'impostazione del selettore di voltaggio presente sugli strumenti distribuiti in alcuni Paesi. Regolate il selettore su 110V, 127V, 220V o 240V usando un mini cacciavite per ruotare il selettore in modo che accanto al puntatore sul pannello appaia il voltaggio corretto per il vostro Paese. Il selettore di voltaggio, all'uscita dalla fabbrica, é regolato su 240V.
Dopo aver selezionato il voltaggio corretto, collegate il cavo AC ad una presa a muro. Per alcuni Paesi é previsto anche un adattatore per l'uso con la particolare configurazione pin di alcune prese a muro
AVVERTENZE
• Un'impostazione di voltaggio non corretta può causare seri danni
al Clavinova o provocare errori operativi.
c a M
-2 C
I
-1 P ID C
M
P
AC INLET
240
110
220
127
Impostate il regolatore.
N
Per maggiore stabilità, sotto alla pedaliera (C) é presente un regolatore. Ruotatelo finché non avrete stabilito un perfetto contatto con la superficie del pavimento. Il regolatore assicura stabilità alle operazioni sulla pedaliera e facilita il controllo dell'effetto a pedale. Se il regolatore non é perfettamente a contatto con il pavimento, potrebbe verificarsi una distorsione del suono.
Al termine dell'assemblaggio, controllate i
seguenti punti.
• Sono avanzati degli elementi? Rivedete la procedura di assemblaggio.
• Il Clavinova é posizionato lontano da porte o altre strutture mobili? Spostate il Clavinova in un luogo appropriato.
• Sentite un clicchettìo scuotendo leggermente il Clavinova? Stringete bene tutte le viti.
• La pedaliera fa rumore o si sposta leggermente quando vi appoggiate sui pedali?
Sistemate il regolatore in modo che sia perfettamente a
contatto del pavimento.
• I cavi di alimentazione e del pedale sono collegati correttamente? Controllate i collegamenti.
• Se l'unità centrale risulta instabile quando suonate la tastiera, rivedete la procedura di assemblaggio e stringete bene tutte le viti.
Al termine dell'assemblaggio rimuovete la corda della tastiera.
Questa operazione viene eseguita una sola volta e la corda non dovrà più essere riattaccata. Per informazioni, fate riferimento al foglio "REQUEST" presente sotto il coperchio della tastiera (pag.10).
AVVERTENZE
6
C
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
• Quando spostate lo strumento dopo l'assemblaggio, non sollevatelo MAI dal coperchio, tenetelo sempre sotto la tastiera. Diversamente potreste danneggiare lo strumento e farvi del male.
CLP-950/930
53
Specifiche Tecniche
TASTIERA
CLP-950/950M/950C CLP-930
88 TASTI (LA-1 ~ DO7)
POLIFONIA SELETTORI VOCI RIVERBERO EFFETTI SENSIBILITA' AL TOCCO CONTROLLI SONG CONTROLLI A PEDALE
ALTRI CONTROLLI
PRESE/CONNETTORI
INGRESSI & USCITE LIVELLO/IMPEDENZA
AMPLIFICATORI ALTOPARLANTI
DIMENSIONI
senza leggìo
con leggìo
PESO
64 NOTE MAX.
12 voci 8 voci
ROOM, HALL 1, HALL 2, STAGE
CHORUS, PHASER, TREMOLO, DELAY
HARD, MEDIUM, SOFT, FIXED
TRACK 1, TRACK 2, SONG [START/STOP], REC
SOFT, SOSTENUTO, DAMPER
MASTER VOLUME, BRILLIANCE (CLP-950), DEMO, TRANSPOSE, FUNCTION,
METRONOME [START/STOP], TEMPO/FUNCTION [t]/[s], [–/NO]/[[+/YES],
PRESET SONG, SPLIT (CLP-950), Display LED
PHONES x 2, AUX OUT R & L/L+R, AUX IN R & L/L+R,
MIDI IN/OUT/THRU, HOST SELECT, TO HOST, PEDAL*
AUX OUT: Impedenza di uscita 600
AUX IN: Impedenza di ingresso 10 k /Sensibilità di ingresso 0.26V
60W x 2 20W x 2
13 cm x 2, 5 cm x 2 16 cm x 2
1372 x 504 x 843 mm 1370 x 501 x 843 mm
1372 x 504 x 1028 mm 1370 x 501 x 1030 mm
68.0 kg 50.0 kg
* La presa PEDAL del CLP-950 non é accessibile dalla cassa esterna dello strumento (viene collegata
internamente alla pedaliera durante la procedura di assemblaggio).
• Le specifiche e le descrizioni riportate nel presente manuale di istruzioni hanno solo scopo informativo e didattico. Yamaha Corp. si riserva il diritto di modificare prodotti o specifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Le specifiche, le apparecchiature e gli optional potrebbero variare nei diversi Paesi: verificate queste informazioni con il vostro rivenditore Yamaha.
54
CLP-950/930
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
INFORMAZIONI RELATIVE A POSSIBILI DANNI ALLA PERSONA,
A SHOCK ELETTRICI E A CORTOCIRCUITI.
AVVERTENZA - Quando usate un qualsiasi prodotto
elettrico o elettronico é necessario seguire delle precauzioni basilari, tra cui:
1. PRIMA di effettuare qualsiasi collegamento, compreso
il collegamento alla presa a muro, leggete tutte le istruzioni relative a sicurezza, installazione, messaggi speciali e istruzioni per l'assemblaggio riportate nel presente manuale.
2. Verifica dell'alimentazione: i prodotti Yamaha sono
stati realizzati specificamente per il voltaggio in vigore nell'area in cui vengono venduti. Se doveste trasferirvi o se avete dubbi circa il voltaggio nel vostro Paese, contattate il vostro rivenditore per una verifica. Per quanto riguarda la posizione della piastrina di identificazione, fate riferimento alla Sezione Messaggi Speciali di questo manuale.
3. Questo prodotto potrebbe essere dotato di una presa
polarizzata (una lama più ampia dell'altra). Se non siete in grado di inserire questa presa nella presa a muro, capovolgetela e riprovate. Se anche in questo modo non riuscite a risolvere il problema, contattate un elettricista per la sostituzione. NON rimuovete la sicurezza dalla presa.
4. Alcuni prodotti elettronici utilizzano alimentatori
esterni o adattatori. NON COLLEGATE questo tipo di prodotto ad adattatori o alimentatori diversi da quelli descritti nel manuale di istruzioni o sulla piastrina di identificazione del prodotto o raccomandati specificamente da Yamaha.
8. Questo prodotto NON é stato realizzato per l'uso in
ambienti umidi (es. in prossimità di piscine, vasche o basi umide) e non dovrebbe essere usato vicino all'acqua o esposto alla pioggia.
9. Questo prodotto dovrebbe essere utilizzato solo con gli
accessori forniti in dotazione o raccomandati dal produttore (card, supporti, etc.). Se utilizzate accessori opzionali, leggete attenta­mente le istruzioni di sicurezza che accompagnano i prodotti.
10. Il cavo di alimentazione dovrebbe essere scollegato dalla
presa a muro quando lo strumento non viene usato per lunghi periodi di tempo o in caso di temporali o attività elettrica.
11. Fate attenzione affinché nessun liquido filtri nelle fessure
eventualmente presenti sullo strumento.
12. La manutenzione di prodotti elettrici/ elettronici dovrebbe
essere curata da personale qualificato nei seguenti casi:
a. Il cavo di alimentazione é stato danneggiato; b. Nelle fessure dello strumento sono caduti oggetti o
filtrati liquidi; c. Il prodotto é stato esposto alla pioggia; d. Il prodotto non funziona correttamente; e. Il prodotto é caduto o l'imballo é stato danneggiato.
13. Non cercate di effettuare interventi non previsti nelle
istruzioni per l'utente. Tutti gli altri interventi tecnici devono essere eseguiti da personale qualificato.
5. AVVERTENZA: Non appoggiate il prodotto e altri
oggetti sul cavo di alimentazione e non posizionate questo o altri cavi in modo che qualcuno possa calpestarli o inciamparvi. Non é consigliato l'uso di una prolunga. In caso di necessità ricordate che il diametro minimo per un cavo di 25' (o inferiore) é di 18 AWG (un valore della scala American Wire Gauge). NOTA: minore é il numero di AWG, maggiore é la capacità di conduzione. Per prolunghe di lunghezza maggiore, consultate un elettricista.
14. Questo prodotto, da solo o in abbinamento con
amplificatori e cuffie o altoparlanti, é in grado di produrre livelli di suono tanto elevati da causare la perdita dell'udito. NON usatelo a lungo a livelli di volume elevati. Se avvertite problemi all'udito, consultate subito uno specialista. IMPORTANTE: Più elevato é il livello del suono, prima potrebbero verificarsi danni all'udito.
15. Alcuni prodotti Yamaha sono forniti di elementi di
6. Areazione: I prodotti elettronici, se non diversamente
indicato, devono essere posizionati in modo che nulla inter­ferisca con una corretta areazione. Se nelle istruzioni non é riportata alcuna nota circa l'areazione, si suppone che lo strumento necessiti di una corretta areazione.
fissaggio o accessori (in dotazione o opzionali). Alcuni di questi elementi sono studiati per essere assemblati o installati direttamen­te dal rivenditore. Assicuratevi che i panchetti siano stabili e che altri eventuali elementi opzionali siano ben fissati PRIMA di utilizzarli. I panchetti forniti da Yamaha servono solo per sedersi. Non é consigliato farne un uso diverso.
7. Considerazioni circa la temperatura: I prodotti elettro-
nici dovrebbero essere posizionati in luoghi che non influenzino eccessivamente la loro temperatura operativa. Non posizionate questo prodotto vicino a sorgenti di calore come radiatori o altre apparecchiature che producono calore.
CONSERVATE QUESTO MANUALE
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
Cognome Nome
Ditta/ Ente
Indirizzo
CAP Città Prov.
Tel. Fax E-mail
Strumento acquistato
Nome rivenditore Data acquisto
Sì, inseritemi nel vostro data base per:
Poter ricevere depliants dei nuovi prodotti
Ricevere l’invito per le demo e la presentazione in anteprima dei nuovi prodotti
Per consenso espresso al trattamento dei dati personali a fini statistici e promozionali della vostra società, presa visione dei diritti di cui all’articolo 13 legge 675/1996.
Data FIRMA
Fotocopia questa pagina. Compila e rispedisci in busta chiusa il coupon sotto riportato a:
YAMAHA MUSICA ITALIA S.p.A.
SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI
V.LE ITALIA, 88 - 20020 LAINATE (MI)
Per informazioni tecniche:
YAMAHA-LINE Chitarre-Basso-Audio Professionale-Sintetizzatori
Tutti i giorni dalle
10.00
alle
12.30 T
el. 02/93572342
YAMAHA-LINE Tastiere Elettroniche-Clavinova-Sintetizzatori
Tutti i giorni dalle
14.30
alle
17.15 T
el. 02/93572760
Se trovate occupato... inviate un fax al numero:
02/ 93572119
Se avete la posta elettronica (e-mail):
yline@eu.post.yamaha.co.jp
▲▲
▲▲
YAMAHA MUSICA ITALIA Spa
V.le Italia 88 - 20020 Lainate (MI)
Tel. 02/ 93577.1 - Fax 02/ 9374708
Loading...