* Vi preghiamo di conservare queste precauzioni in un posto sicuro per future consultazioni.
AVVERTENZA
Seguite sempre le precauzioni di base elencate qui di seguito per evitare la possibilità di danni seri o eventuale pericolo di
morte derivante da scossa elettrica, corto circuito, danni, incendio o altri pericoli. Queste precauzioni non sono esaustive:
• Non aprite lo strumento né tentate di disassemblare i componenti interni o
di modificarli in alcun modo. Lo strumento non contiene componenti
assistibili dall’utente. Se vi sembra che l’apparecchio non funzioni
correttamente, smettete immediatamente di utilizzarlo e fatelo controllare da
personale di assistenza tecnica Yamaha qualificato.
• Non esponete lo strumento alla pioggia, e non utilizzatelo in prossimità di
acqua o in condizioni in cui esso possa essere soggetto ad umidità. Evitate
di appoggiare contenitori con liquidi che possano penetrare in qualsiasi
apertura.
• Se il cavo di alimentazione o la spina viene in qualche modo danneggiato, o
se vi è un’improvvisa perdita di suono durante l’impiego dello strumento
ATTENZIONE
Seguite sempre le precauzioni di base sotto elencate per evitare la possibilità di ferimenti a voi o ad altri oppure di danneggiare
lo strumento o la proprietà altrui. Queste precauzioni non sono esaustive:
oppure se si manifesta cattivo odore o fumo che vi sembra essere causato
dallo strumento, spegnetelo subito, scollegate la spina dalla presa e fate
ispezionare lo strumento da personale di assistenza tecnica Yamaha
qualificato.
• Usate soltanto la tensione specificata come valore corretto per lo strumento.
La tensione necessaria è stampata sulla piastrina dello strumento.
• Prima di pulire lo strumento, staccate sempre la spina dalla presa di corrente.
Non inserite né togliete la spina con le mani bagnate.
• Controllate periodicamente l’integrità della spina e togliete qualsiasi particella
di sporco o polvere che possa essersi accumulata su di essa.
• Evitate di posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore
come radiatori, caloriferi e non piegatelo eccessivamente per evitare di
danneggiarlo. Evitate inoltre di appoggiare sul cavo oggetti pesanti oppure di
posizionarlo in un luogo dove qualcuno lo possa calpestare.
• Quando estraete una spina dalla presa, afferrate sempre la spina senza tirare
il cavo. In caso contrario potreste danneggiare il cavo.
• Non collegate lo strumento ad una presa elettrica utilizzando una spina
multipla. In caso contrario potreste ottenere una qualità di suono inferiore
oppure potreste anche causare surriscaldamento nella presa.
• Estraete la spina dalla presa quando non intendete utilizzare lo strumento
per lunghi periodi di tempo oppure durante i temporali.
• Prima di collegare lo strumento ad altri componenti elettronici, spegnete
tutti i componenti. Prima di accendere o spegnere tutti i componenti,
impostate i livelli di volume al minimo.
• Non esponete lo strumento a polvere o vibrazioni eccessive oppure a temperature estreme (ad esempio alla luce solare diretta, in prossimità di un calorifero
oppure all’interno di un’automobile durante le ore diurne) per evitare la possibilità
di deformazione del pannello oppure danni ai componenti interni.
• Non usate lo strumento in prossimità di altri apparecchi elettrici come
televisori, radio o altoparlanti, poiché ciò può causare un’interferenza tale
da compromettere il regolare funzionamento degli altri apparecchi.
• Non posizionate lo strumento in un luogo instabile dove può cadere.
• Prima di spostare lo strumento, togliete tutti i cavi collegati.
• Quando pulite lo strumento, usate un panno morbido e asciutto. Non usate
solventi per vernici, diluenti, fluidi per la pulizia o panni imbevuti di sostanze
chimiche. Inoltre, non appoggiate sullo strumento oggetti di plastica o di
vinile, poiché essi potrebbero scolorire il pannello o la tastiera.
• Non appoggiatevi sullo strumento, né posizionate oggetti pesanti, facendo
attenzione inoltre a non esercitare una forza eccessiva sui pulsanti, sugli
interruttori o sulle prese.
• Fate attenzione a non pizzicarvi le dita con il coperchio della tastiera, e a non
inserire un dito o una mano nel gioco esistente fra il copri-tastiera e la tastiera.
• Non bisogna mai inserire o lasciar cadere fogli di carta o oggetti metallici o di altra
natura fra le fessure del copri-tastiera e la tastiera stessa. In tale evenienza, spegnete
immediatamente lo strumento e togliete la spina dalla presa; dopo di che fate
controllare lo strumento da personale qualificato di assistenza tecnica Yamaha.
• Non appoggiate lo strumento contro un muro (lasciate almeno una distanza
di 3 cm dalla parete), poiché ciò potrebbe causare un’inadeguata circolazione
dell’aria e quindi provocare un surriscaldamento dello strumento.
• Leggete attentamente la documentazione allegata che spiega il processo di
montaggio. Sbagliando l’assemblaggio dello strumento, per ciò che riguarda
la sequenza appropriata, si può provocare danno allo strumento o anche
ferite alle persone addette al montaggio.
• Non utilizzate lo strumento ad un livello di volume eccessivamente alto per
un periodo eccessivamente lungo, perché ciò potrebbe causarvi una perdita
permanente dell’udito. Se accusate una diminuzione dell’udito o altri disturbi
(fischi e altri rumori nell’orecchio) consultate un medico.
■IMPIEGO DELLA PANCHETTA (se inclusa)
• Non sedetevi distrattamente sulla panchetta e non suonate senza la dovuta
attenzione al vostro equilibrio. Usando la panchetta come strumento o come
scaletta per qualsiasi altro proposito potreste provocare un incidente o ferirvi.
• Sulla panchetta dovrebbe sedersi una sola persona per volta, per evitare
possibili incidenti o ferimento.
• Se le viti della panchetta si allentano a causa dell’impiego prolungato,
stringetele periodicamente utilizzando l’apposito utensile.
La Yamaha non può essere ritenuta responsabile per danni causati da un uso improprio
o da modifiche allo strumento, nonché per la perdita o la distruzione di dati.
Quando lo strumento non viene utilizzato, spegnetelo sempre.
CLP-810S
3
Page 2
Introduzione
Vi ringraziamo per aver acquistato un Clavinova Yamaha CLP-810S. Il vostro Clavinova è uno strumento
musicale di alta classe e si avvale della sofisticata tecnologia musicale Yamaha. Se riserver ete allo strumento
la cura appropriata, potrete sfruttarlo per anni.
● Campionamento stereo delle voci di pianoforte acustico
- per offrire un realismo e una potenza espressiva
ineguagliati, mentre con il sistema di generazione suono
AWM (Advanced Wave Memory) disporrete di riproduzioni
ricche ed autentiche di tutte le altre voci.
● Una risposta al tocco simile a quella di un pianoforte
vi offre notevoli possibilità di esecuzione e una
particolare gradevolezza di esecuzione.
● Un effetto di riverbero digitale aggiunge profondità
ed espressione al suono del vostro Clavinova.
● La compatibilità MIDI e una serie di funzioni MIDI
consentono al vostro Clavinova di essere collegato
ad altri sofisticati sistemi musicali che dispongono di
questa interfaccia.
Per sfruttare al massimo il potenziale e le caratteristiche del vostro Clavinova, vi consigliamo di leggere
accuratamente questo manuale di istruzioni e di conservarlo in un luogo sicuro per ulteriori e future
consultazioni.
Sommario
Il pannello di controllo ....................................................................................5
Il leggìo............................................................................................................6
Suonare il Clavinova.......................................................................................7
Esecuzione dei brani dimostrativi ..................................................................8
Premete l’interruttore [POWER] una sola v olta per
accendere lo strumento, e ripremetelo per spegnere.
Quando accendete il Clavinova, si accende la spia di
accensione situata nella parte sinistra della tastiera.
2 Selettore [VARIATION]
Con il selettore [VARIATION] in posizione OFF, il
CLP-810S riproduce la normale voce di pianoforte. Se
il selettore si trova in posizione ON, viene prodotta una
variante della voce di piano (pagina 7).
3 Controllo [REVERB]
Il controllo [REVERB] regola l’entità di riverbero
digitale che potete aggiungere al suono del Clavinova.
I dettagli a pagina 9.
4 Controllo [MASTER VOLUME]
Il controllo [MASTER VOLUME] re gola il liv ello
del volume del suono prodotto dal sistema sonoro stereo
interno del Clavinova. Il controllo [MASTERVOLUME] re gola anche il volume delle cuff ie quando
esse sono inserite nel jack PHONES (pagina 7).
6Jack PEDAL
Questo è il terminale per il collegamento del cavo del
pedale che fuoriesce dalla pedaliera (fate riferimento
alle pagine relative al montaggio del supporto tastiera).
7 Connettori MIDI IN e OUT
Il connettore MIDI IN riceve i dati MIDI da un
dispositivo MIDI esterno (quale il DOU-10 Disk
Orchestra Unit) che può essere utilizzato per controllare
il Clavinova. Il connettore MIDI OUT trasmette i dati
MIDI generati dal Clavinov a (ad esempio dati di nota e
di velocity prodotti suonando la tastiera del Clavinov a).
Ulteriori dettagli sull’interfaccia MIDI sono riportati
a pagina 12.
8 Jack PHONES
(pannello inferiore)
Per esecuzioni notturne o per un ascolto privato
possono essere inserite qui due coppie di cuffie stereo
standard. Quando una cuffia viene inserita in uno dei
due jack PHONES, il sistema di altoparlanti interni
viene automaticamente escluso.
5 Pedali
Il pedale soft (il sinistro) e il pedale damper (quello
destro) forniscono una gamma di capacità di controllo
dell’espressione simile a quella delle funzioni di un
pedale di un pianoforte acustico. Vedere i dettagli a
pagina 9.
XFate ruotare i due supporti metallici situati a sinistra e a destra nella parte
posteriore del leggìo.
CAbbassate il leggìo in modo che esso venga ad appoggiarsi sui supporti
metallici.
Come mostra l’illustrazione, l’inclinazione del leggìo può essere regolata in
una delle tre posizioni, secondo quella prevista dai supporti metallici. Impostate
i supporti sinistro e destro nella stessa posizione.
Per abbassare il leggìo:
ZTirate verso di voi il leggìo fino a quando è possibile.
XSollevate i due supporti metallici (nella parte posteriore del leggìo).
CAbbassate delicatamente il leggìo all’indietro fin quando è possibile.
• Non provate ad usare il leggìo in una posizione intermedia.
Quando abbassate il leggìo, non togliete le mani fino a che non è appoggiato.
Dopo esservi accertati che il cavo di alimentazione per CA del Clavinova
POWER
MINMAX
MASTER
VOLUME
è inserito correttamente nello strumento e alimentato da una presa di
corrente, premete l’interruttore [POWER] situato alla destra della tastiera
per procedere con l’accensione dello strumento. In alcune aree è probabile
che sia previsto un adattatore per la spina per poter adattare la configurazione
dei pin, cioè dei terminali, alle prese disponibili nell’area stessa.
Quando si accende lo strumento, si illumina la spia situata nella parte
sinistra della tastiera.
Regolate il volume........................................................................................
Impostate inizialmente il controllo [MASTER VOLUME] a circa
metà corsa fra le regolazioni “MIN” e “MAX”. Quindi, quando iniziate a
suonare, riaggiustate il controllo [MASTER VOLUME] per un liv ello di
ascolto più gradevole.
OFF ON
VARIATION
MINMAX
REVERB
Selezionate la voce normale o la variazione....................
Selezionate la voce desiderata utilizzando il selettore [VARIA TION].
Quando il selettore si trova in posizione OFF, viene selezionata la
normale voce di pianoforte. Quando il selettore si trova in posizione ON ,
viene selezionata la variazione sulla voce di piano.
Il Clavinov a vi offre anche una possibilità di risposta dinamica, per cui
il volume e il timbro delle note eseguite possono essere controllati
mediante la pressione esercitata sui tasti.
Aggiungete riverbero, se volete....................................................
Utilizzando il controllo [REVERB], potete aggiungere riverbero al
suono del Clavinova, secondo il vostro gusto (vedere pagina 9).
Le funzioni del pedale damper sono uguali a quelle di un pianoforte
acustico. Quando il pedale viene premuto le note suonate hanno un sustain
più lungo. Rilasciate il pedale per bloccare immediatamente le note
sostenute.
La funzione TRANSPOSE del Clavinova rende possibile cambiare l’intonazione
di tutta la tastiera, in modo ascendente o discendente, con intervalli di semitoni fino
ad un massimo di 6. La trasposizione del pitch, cioè dell’intonazione del Clavinova,
facilita l’esecuzione in tonalità difficili e potete pertanto facilmente adattare
l’intonazione della tastiera all’estensione vocale del cantante o all’estensione di un
altro strumentista.
Per la trasposizione si utilizzano i tasti A-1 e C#0 unitamente ai tasti compresi tra F#2 e F#3.
ZPremete simultaneamente i tasti A-1 e C#0 e teneteli premuti.
X Premete un tasto compreso tra F#2 e F#3 secondo l’entità della
trasposizione che desiderate ottenere. *
C Rilasciate i tasti A-1 e C#0.
3
C
A-1C#
F#
0
2
F#
3
-6 -4 -2+1
-5 -3 -1 0 +2 +4 +5
Trasposizione
Transpose
discendente
down.
+3+6
Trasposizione
Transpose
ascendente
Normal
Intonazione
pitch.
normale
up.
* Premendo il tasto C3 si ottiene il pitch normale della tastiera. Premendo
il tasto che si trova immediatamente a sinistra (cioè il B2), l’intonazione
- o pitch - risulta abbassata di un semitono; premendo il tasto successivo
verso sinistra (Bb2) il pitch scende di un tono (due semitoni) e così via
fino all’intonazione più bassa di sei semitoni ottenuta con il tasto F#2.
La trasposizione in senso ascendente funziona esattamente allo stesso
modo con i tasti che si trovano alla destra del tasto C3, con un
innalzamento massimo di sei semitoni ottenuto mediante il tasto F#3.
NOTE
• Le note più basse e più alte di A1 — C7 sul Clavinova risultano rispettivamente
più alte e più basse di un’ottava.
L’accordatura rende possibile la regolazione del pitch o intonazione del Clavinova
entro una gamma compresa tra 427.0 Hz e 453.0 Hz (corrispondente agli Hertz
della nota A3 = la3) con intervalli di circa 0.2 Hertz. Il controllo del pitch è utile per
accordare il Clavinova in modo da adattarsi ad altri strumenti oppure per seguire
della musica registrata.
MIDI, l’interfaccia digitale per strumenti musicali, è un’interfaccia
di comunicazione standard a livello mondiale che consente agli
strumenti musicali e agli altri dispositivi dotati di questa interfaccia di
condividere informazioni musicali e di controllarsi reciprocamente.
Ciò rende possibile la creazione di “sistemi” di strumenti e dispositivi
MIDI che offrono maggiore versatilità e controllo di quanto sia
disponibile con gli strumenti isolati. Ad esempio, la maggior parte
delle tastiere MIDI (incluso naturalmente il Clavinova) trasmettono
le informazioni di note e velocity (cioè la dinamica o risposta al tocco)
attraverso la porta MIDI OUT ogni volta che una nota viene suonata
sulla tastiera. Se la porta MIDI OUT è collegata alla porta MIDI IN
di una seconda tastiera (un sintetizzatore ecc.) oppure di un generatore
di suono (che è essenzialmente un sintetizzatore sprovvisto di tastiera),
la seconda tastiera o il generatore di suono risponderanno in maniera
precisa alle note suonate sulla tastiera di trasmissione originale. Il
risultato è che in effetti potete suonare contemporaneamente due
strumenti, ottenendo dei suoni corposi multi-strumentali.
Dati in corso di registrazione
Data Being Recorded
Dati di playback
Playback Data
MIDI INMIDI INMIDI OUTMIDI OUT
DOU-10
Clavinova
Lo stesso tipo di trasferimento delle informazioni musicali viene
usato per la registrazione di sequenze MIDI. Un registratore di
sequenze può essere usato per “registrare” i dati MIDI ricevuti da un
Clavinova, ad esempio, per cui quando i dati registrati vengono
rieseguiti, il Clavinova automaticamente esegue la performance
registrata, con estremo dettaglio.
Gli esempi sopra riportati in effetti sono soltanto un approccio
molto superficiale, poiché l’interfaccia MIDI può fare molto e molto
di più. Le funzioni MIDI del Clavinova vi consentono di usarlo in
sistemi MIDI piuttosto sofisticati.
NOTE
• Usate sempre cavi MIDI di alta qualità per collegare la
MIDI OUT alla porta MIDI IN. Non usate mai cavi
superiori a 15 metri, poiché una lunghezza superiore
a tale valore può produrre rumore e quindi causare
errori di trasmissione dati.
Selezione del canale di trasmissione e di ricezione MIDI.................................................................
Il sistema MIDI permette la trasmissione e la ricezione dei dati su 16
MIDI OUT
DOU-10
MIDI INMIDI THRU
Generatore di suono
Tone Generator
(Impostato per ricevere
sul canale MIDI 2)
MIDI IN
Clavinova
(Impostato per ricevere sul canale
MIDI 1)
canali differenti. Sono stati implementati più canali per consentire il
controllo selettivo di alcuni strumenti o dispositivi collegati in serie. Ad
esempio, un singolo registratore di sequenze MIDI può essere usato per
“suonare” due strumenti differenti o due generatori di suono. Uno degli
strumenti o dei generatori potrebbe essere impostato per ricevere solo sul
canale 1, mentre l’altro per ricevere sul canale 2. In questa situazione, il
primo strumento o il primo generatore di suono risponderà soltanto alle
informazioni del canale 1 trasmesse mediante il registratore di sequenze,
mentre il secondo risponderà soltanto alle informazioni relative al canale
2. Ciò permette al registratore di sequenze di “suonare” due parti
completamente differenti sugli strumenti o generatori di ricezione.
In qualsiasi configurazione di controllo MIDI, i canali MIDI del
dispositivo trasmittente e ricev ente devono corrispondere per un appropriato
trasferimento dati. È anche disponibile un modo “ALL” che consente la
ricezione di tutti i 16 canali MIDI.
Per impostare il canale di
trasmissione (C1 - D#2)
E
2
D#
OFF
(esclusione)
ZPremete simultaneamente i tasti A-1 e C#0 e teneteli premuti.
XPremete sulla tastiera il tasto corrispondente al canale di trasmissione o di ricezione
MIDI desiderato.*
CRilasciate i tasti A-1 e C#0.
*I tasti compresi tra C1 e D#2 v engono utilizzati per impostare il canale di trasmissione
MIDI. Se non desiderate che il Clavinova trasmetta dati MIDI, utilizza te il tasto E2 per
escludere la trasmissione. I tasti compresi tra C4 e D#5 vengono utilizzati per impostare
il canale di ricezione MIDI come mostrato in figura. Con il tasto E5 il modo di ricezione
viene impostato su “ALL”.
NOTE
• All’accensione il modo di ricezione MIDI è impostato su ALL e il canale di
trasmissione è impostato su 1.
2
4
C
Per impostare il canale
di ricezione (C4 - D#5)
5
E
D#
5
Per il modo ALL
Local Control ON/OFF.............................................................................................................................................................
“Local Control” si riferisce al fatto che, normalmente, la tastiera del Clavinova
controlla il proprio generatore di suono interno, consentendo alle voci interne di essere
eseguite direttamente via tastiera. Questa situazione si definisce “Local Control On”,
poiché il generatore di suono interno viene controllato a livello locale dalla propria tastiera.
Tuttavia, Local Control può essere anche messo su OFF, in modo che la tastiera del
Clavinova non suoni le v oci interne, ma ciò nonostante le informazioni appropriate MIDI
vengono ancora trasmesse attraverso la porta MIDI OUT quando vengono suonate note
sulla tastiera. Contemporaneamente, il generatore di suono interno risponde alle informazioni
MIDI ricevute attraverso la porta MIDI IN.
Ad esempio, quando si usa il DOU-10 Disk Orchestra Unit Y amaha con il Cla vinov a,
Local Control dovrebbe essere escluso (OFF) quando si registra utilizzando soltanto le voci
del DOU-10 e dovrebbe essere posto su ON quando si registrano le voci del Clavinova
mentre si ascolta il playback di quelle del DOU-10.
ZPremete simultaneamente i tasti A-1 e C#0 e teneteli premuti.
XPremete il tasto C6 per attivare/disattivare (ON/OFF) Local Control.
CRilasciate i tasti A-1 e C#0.
NOTE
• All’accensione Local Control è impostato su “ON”.
Se riscontrate qualche inconveniente che vi sembra indice di cattivo
funzionamento, controllate i punti seguenti prima di dedurre che il vostro Clavinova
è difettoso.
1.Non vi è alcun suono all’accensione
Controllate che la spina di alimentazione sia opportunamente collegata al Clavinova e ad una presa di
corrente. Controllate attentamente il collegamento dell’alimentazione. Controllate inoltre che il volume (il
MASTER VOLUME) sia su un livello di ascolto ragionevole.
Inoltre verificate che non siano inserite le cuf fie nella presa PHONES e che Local Control (pagina 13) sia
su ON.
2.Il pedale Damper non funziona
Se il pedale damper non funziona, oppure se le note sono sostenute anche se il pedale non viene premuto,
accertatevi che il cavo del pedale sia inserito correttamente nell’unità principale (vedere pagina 22).
3.Il Clavinova riproduce suoni radio o TV
Se ciò si manifesta vuol dire che nelle vostre vicinanze agisce un trasmettitore ad alta potenza. Contattate
il vostro rivenditore Yamaha.
4. Rumore statico intermittente
Ciò è dovuto solitamente all’accensione e allo spegnimento di un elettrodomestico o di un altro dispositiv o
elettronico che viene alimentato con la stessa linea di corrente del Clavinova.
5.Si manifesta interferenza su apparecchi radio o TV situati in prossimità del Clavinova
Il Clavinova contiene circuiti digitali che generano rumori a radio-frequenza. La soluzione consiste nello
spostare il Clavinova, allontanandolo dal dispositivo interessato o viceversa.
Opzioni e moduli Expander
● Opzioni
Panchetta BC-8
È una comoda panchetta studiata per adattarsi al vostro Clavinova.
Cuffie stereo HPE-160
Cuffie dinamiche leggere di elevate prestazioni con auricolari extra soffici.
Copri-tastiera KC-883
È un modo molto comodo per conservare pulita la vostra tastiera e preservarla dalla polvere.
● Moduli Expander
14
DOU-10 Disk Orchestra Unit
Una gamma di funzioni di registrazione e playback MIDI, oltre al software DOC Yamaha, al PianoSoft
Disklavier e alle capacità di playback di dischi General MIDI/Standard MIDI File.
Se avete già familiarità con l’interfaccia MIDI oppure se state
usando un computer per controllare il vostro hardware musicale
con i messaggi MIDI generati via computer, i dati forniti in
questa sezione possono aiutarvi a controllare il Clavinova.
ccHParameterData Range (vvH)
7AHLocal Control00H (off), 7FH (on)
(4) All Notes Off
ccHParameterData Range (vvH)
7BHAll Notes Off00H
Esclude tutte le note che sono attualmente in condizione ON sul canale
specificato. Qualsiasi nota tenuta mediante il pedale damper o sostenuto
continuerà a suonare fin quando il pedale viene rilasciato.
(5) Omni Off (solo ricezione)
ccHParameterData Range (vvH)
7CHOmni Off00H
Stessa elaborazione di All Notes Off.
(6) Omni On (solo ricezione)
ccHParameterData Range (vvH)
7DHOmni On00H
Stessa elaborazione di All Notes Off.
(7) Mono (solo ricezione)
ccHParameterData Range (vvH)
7EHMono00H
Stessa elaborazione di All Sound Off.
(8) Poly (solo ricezione)
ccHParameterData Range (vvH)
7FHPoly00H
Stessa elaborazione di All Sound Off.
• Quando viene ricevuto MSB/LSB di un Voice Bank, il numero viene
immagazzinato nel buffer interno qualunque sia l’ordine ricevuto,
quindi il valore immagazzinato viene usato per selezionare la voce
appropriata quando si riceve il messaggio di program change.
• I modi Multi-timbre e Poly sono sempre attivi. Non si verifica alcun
cambiamento quando sono ricevuti i messaggi del modo OMNI ON,
OMNI OFF, MONO o POLY.
4. PROGRAM CHANGE
Data format: [CnH] -> [ppH]
CnH = Program event (n = channel number)
ppH = Program change number
Program change number
VioceBank MSB Bank LSB
PIANO01120
PIANO (Variation)01130
Program Change Number
5. SYSTEM REALTIME MESSAGES
Active sensing
[FEH]
• Trasmessi ogni 200 millisecondi.
• Se un segnale non viene ricevuto via MIDI per oltre 400 millisecondi, la
stessa elaborazione avrà luogo per All Sound Off, All Notes Off e Reset
All Controller come quando vengono ricevuti quei segnali.
• Avvertenza: Se si manifesta un errore durante la registrazione MIDI, gli
effetti Damper e Soft per tutti i canali vengono esclusi e si manifesta un
evento di All Note Off.
6. SYSTEM EXCLUSIVE MESSAGES
(Universal System Exclusive)
• Cambia simultaneamente il volume di tutti i canali.
• Quando viene ricevuto un messaggio MIDI master volume, il volume
ha effetto soltanto sul canale di ricezione MIDI, non sul master
volume del pannello.
F0H= Exclusive status
7FH= Universal Realtime
7FH= ID of target device
04H= Sub-ID #1=Device Control Message
01H= Sub-ID #2=Master Volume
llH= Volume LSB
mmH= Volume MSB
F7H= End of Exclusive
oppure
F0H= Exclusive status
7FH= Universal Realtime
XnH= When n is received n=0~F, whichever is received.
X = don’t care
04H= Sub-ID #1=Device Control Message
01H= Sub-ID #2=Master Volume
llH= Volume LSB
mmH= Volume MSB
F7H= End of Exclusive
(2) Universal Non-Realtime Message (GM 0n)
General MIDI Mode On
Data format:
F0H= Exclusive status
7EH= Universal Non-Realtime
7FH= ID of target device
09H= Sub-ID #1=General MIDI Message
01H= Sub-ID #2=General MIDI On
F7H= End of Exclusive
oppure
F0H= Exclusive status
7EH= Universal Non-Realtime
XnH= When received, n=0~F. X = don’t care
09H= Sub-ID #1=General MIDI Message
01H= Sub-ID #2=General MIDI On
F7H= End of Exclusive
Quando viene ricevuto un messaggio ON nel modo General MIDI, il
sistema MIDI verrà riportato alle sue impostazioni di default.
Questo messaggio richiede circa 50 millisecondi per l’esecuzione, per
cui bisognerebbe lasciare passare un tempo sufficiente prima di inviare
il messaggio successivo.
F0H= Exclusive status
43H= YAMAHA ID
1nH= When received, n=0~F. When transmitted, n=0.
4CH= Model ID of XG
hhH= Address High
mmH= Address Mid
llH= Address Low
ddH= Data
|
F7H= End of Exclusive
La dimensione dei dati deve corrispondere con quella del parametro (2
o 4 bytes).
Quando viene ricevuto un messaggio XG System On, il sistema MIDI
dovrebbe essere reimpostato sulle regolazioni di default.
Il messaggio richiede all’incirca 50 millisecondi per l’esecuzione, per cui
bisogna lasciare intercorrere un tempo sufficiente prima di inviare il
messaggio successivo.
F0HExclusive status
43HYAMAHA ID
0nHWhen received, n=0~F. When transmitted, n=0.
4CHModel ID of XG
aaHByteCount
bbHByteCount
hhHAddress High
mmHAddress Mid
llHAddress Low
ddHData
| |
| |
ccHCheck sum
F7HEnd of Exclusive
• La ricezione del messaggio XG SYSTEM ON causa la reinizializzazione
di parametri rilevanti e dei valori di Control Change. Lasciate un tempo
sufficiente (circa 50 millisecondi) per l’elaborazione prima di inviare al
Clavinova un altro messaggio.
• Il messaggio XG Native Parameter Change può contenere due o
quattro bytes di dati di parametro (secondo la dimensione del parametro).
• Per le informazioni riguardanti i valori di Address e Byte Count, fate
riferimento alla Tabella 1 sotto riportata. Dovete notare che il valore
Total Size della tabella vi fornisce la dimensione di un bulk block (blocco
dati). Soltanto l’indirizzo superiore del blocco (00H, 00H, 00H) è valido
come indirizzo di bulk data.
F0H= Exclusive status
43H= Yamaha ID
73H= Clavinova ID
50H=
11H= Clavinova special control
0nH= Control MIDI change (n=channel number)
cc= Control number
vv= Value
F7H= End of Exclusive
Control0nccH vvH
Voice Reservech: 00H-0FH45H 00H : Reserve off
* Quando Volume, Expression vengono ricevuti per Reserve On,
diventeranno operativi a partire dalla Key On successiva. Reserve Off è
normale.
Master Tuning (priorità XG e ultimo messaggio) cambiano
simultaneamente il pitch di tutti i canali.
F0H= Exclusive Status
43H= Yamaha ID
1nH= Transmission from n=CLP is always 0. 0-F is received.
27H= Model ID of TG100
30H= Sub ID
00H=
00H=
mmH= Master Tune MSB
llH= Master Tune LSB
ccH= don’t care (under 7FH)
F7H= End of Exclusive
<Tabella 1>
MIDI Parameter Change table ( SYSTEM )
Address (H)Size (H)Data (H)ParameterDescriptionDefault value (H)
00 00 004
011st bit 3 - 0 → bit 15 - 12400
022nd bit 3 - 0 → bit 11 - 8
033rd bit 3 - 0 → bit 7 - 4
04100 - 7FMASTER VOLUME0 - 1277F
051——
06134 - 4C(*2)TRANSPOSE-12 - +12[semitones]40
7E00XG SYSTEM ON00=XG sytem ON
7F00RESET ALL PARAMETERS00=ON (receive only)
TOTAL SIZE07
*1: Valori inferiori a 020CH selezionano -50 cents. Valori superiori a 05F4H selezionano +50 cents.
*2: Valori da 28H fino a 33H vengono interpretati come -12 fino a -1. Valori da 4DH fino a 58H sono interpretati come +1 fino a +12.
CLP-810S
16
020C - 05F4(*1)
MASTER TUNE-50 - +50[cent]00 04 00 00
4th bit 3 - 0 → bit 3 - 0
Page 15
YAMAHA [Clavinova]Data: 22.01, 1998
Modello: CLP-810STabella di implementazione MIDIVersione: 1.0
.
FunzioneTrasmessoRiconosciutoRemarks
CanaleDefault11
BaseChanged1~161~16
Default31*1solo modo Poly
ModoMessaggiXX
Alterato*****************X
Numero di9~1200~127
Nota: True voice*****************21~108