Yamaha 40X User Manual [it]

Page 1
MANUALE DEL PROPRIETARIO
qq
qq
Leggete attentamente questo manuale del proprie-
tario prima di usare il vostro motore fuoribordo.
40X
66T-28199-78-H0
Page 2
HMU25052
Leggete attentamente questo manuale del proprietario prima di usare il vostro motore fuoribordo. Quando navigate, tenete a bordo il manuale in una busta a tenuta stagna. Se vendete il motore fuoribordo, il manuale deve accompagnarlo.
Page 3
Informazioni importanti sul manuale
HMU25105
Al proprietario
Grazie per avere preferito un motore fuori­bordo Yamaha. Questo Manuale del proprie­tario contiene le informazioni indispensabili per il corretto funzionamento, la manutenzio­ne e la cura. La comprensione approfondita di queste semplici istruzioni vi aiuterà a trarre il massimo piacere dal vostro nuovo Yamaha. Se avete domande sul funziona­mento o la manutenzione del vostro motore fuoribordo, non esitate a consultare un con­cessionario Yamaha. In questo Manuale del proprietario le infor­mazioni particolarmente importanti sono evi­denziate nel modo seguente.
: È il simbolo di pericolo. Viene usato per segnalarvi il rischio potenziale di ferite. Rispettate tutte le consegne di sicurezza contraddistinte da questo simbolo per evita­re possibili ferite o la morte.
HWM00781
AVVERTENZA
AVVERTENZA segnala una situazione pe­ricolosa che, se non evitata, comporta un rischio di lesioni gravi o morte.
HCM00701
ATTENZIONE
ATTENZIONE indica le precauzioni spe­ciali che devono essere prese per evitare danni al motore fuoribordo o ad altre co­se.
NOTA:
Una NOTA fornisce le informazioni che ren­dono le procedure più semplici o più chiare.
formazioni più aggiornate disponibili al mo­mento della stampa, e potrebbero pertanto esservi lievi differenze tra il motore in vostro possesso e il contenuto del manuale. Per qualsiasi domanda relativa a questo manua­le, vi invitiamo a consultare il vostro conces­sionario Yamaha. Per garantirne una lunga durata, Yamaha raccomanda di usare il prodotto ed eseguir­ne i controlli periodici e la manutenzione spe­cificati attenendosi strettamente alle istruzioni contenute nel manuale del proprie­tario. La garanzia non copre nessuno dei danni derivanti dalla mancata osservanza di queste istruzioni. In alcuni paesi, le leggi o le regolamentazioni limitano l’uscita del prodotto dal paese in cui è stato acquistato, e potrebbe risultare im­possibile registrarlo nel paese di destinazio­ne. Inoltre la garanzia potrebbe non essere applicabile in certe regioni. Se prevedete di portare il prodotto in un altro paese, consul­tate il concessionario presso cui lo avete ac­quistato per ulteriori informazioni. Se il prodotto è stato acquistato di seconda mano, consultate il concessionario più vicino per registrarvi come cliente e potere usufrui­re dei servizi specificati.
NOTA:
Come base per le spiegazioni e le illustrazio­ni di questo manuale è stato usato il modello 40XMH, 40XW e gli accessori standard. È possibile che alcune parti non riguardino il modello in vostro possesso.
La Yamaha è continuamente impegnata a migliorare la progettazione e la qualità dei suoi prodotti. Questo manuale contiene le in-
Page 4
Informazioni importanti sul manuale
HMU25121
40X
MANUALE DEL PROPRIETARIO
©2008 Yamaha Motor Co., Ltd.
Prima Edizione, aprile 2008
Tutti i diritti riservati.
Qualsiasi riproduzione o uso non autorizzato
senza il permesso scritto di
Yamaha Motor Co., Ltd.
sono espressamente vietati.
Stampato in Giappone
Page 5
Indice
Informazioni sulla sicurezza.............1
Sicurezza del motore fuoribordo ..... 1
Elica ..................................................1
Parti rotanti........................................ 1
Parti bollenti ......................................1
Shock da folgorazione ...................... 1
Tirante di spegnimento di
emergenza del motore....................1
Benzina ............................................. 1
Esposizione a benzina e schizzi .......1
Monossido di carbonio ...................... 2
Modifiche........................................... 2
Sicurezza della navigazione da
diporto ...........................................2
Alcolici e farmaci ............................... 2
Giubbotti salvagente .........................2
Bagnanti............................................2
Passeggeri ........................................ 2
Sovraccarico .....................................2
Evitare le collisioni............................. 3
Tempo...............................................3
Formazione dei passeggeri............... 3
Pubblicazioni sulla sicurezza della
navigazione da diporto.................... 3
Leggi e regolamenti .......................... 3
Informazioni generali ........................ 4
Casella per numero di matricola
del motore ..................................... 4
Numero di matricola del motore
fuoribordo........................................ 4
Numero della chiave .........................4
Dichiarazione di conformità
(DoC) CE....................................... 4
Marcatura CE .................................. 5
Leggere i manuali e le etichette ...... 6
Etichette di avvertenza...................... 6
Caratteristiche tecniche e
requisiti ..............................................9
Caratteristiche tecniche................... 9
Requisiti di installazione................ 10
Potenza installabile stabilita dal
cantiere ......................................... 10
Montaggio del motore .....................10
Requisiti del telecomando ............. 10
Requisiti della batteria................... 11
Caratteristiche tecniche della
batteria..........................................11
Montaggio della batteria..................11
Batterie multiple ..............................11
Senza raddrizzatore o
raddrizzatore/regolatore................11
Scelta dell’elica ............................. 11
Protezione dall’avviamento in
marcia ......................................... 12
Requisiti dell’olio motore............... 12
Requisiti del carburante ................ 12
Benzina ...........................................12
Acqua fangosa o acida ................. 13
Vernice antivegetativa .................. 13
Requisiti per lo smaltimento del
motore ......................................... 13
Attrezzatura di emergenza............ 13
Componenti..................................... 14
Diagramma componenti................ 14
Serbatoio del carburante.................15
Giunto del carburante...................... 15
Indicatore di livello del carburante... 15 Tappo del serbatoio del
carburante.....................................15
Vite di sfiato dell’aria .......................15
Scatola del telecomando.................15
Leva del telecomando .....................16
Levetta di blocco del folle................16
Leva di accelerazione in folle ..........16
Interruttore dello starter...................17
Barra di governo.............................. 17
Leva del cambio ..............................17
Impugnatura della manetta del
gas ................................................ 17
Indicatore di accelerazione .............18
Registro frizione dell’acceleratore ...18 Tirante di spegnimento di
emergenza del motore e
forcella ..........................................18
Pulsante di spegnimento del
motore...........................................19
Pomello dello starter
(tipo da tirare)................................ 19
Maniglia dello starter manuale ........20
Interruttore generale........................ 20
Page 6
Indice
Registro frizione del timone............. 20
Pinna direzionale con anodo........... 21
Asta di trim (perno di tilt) ................. 21
Meccanismo di blocco/sblocco tilt...21
Barra di supporto tilt........................22
Leva(e) di aggancio/sgancio
calandra (del tipo da ruotare)........ 22
Strumenti e indicatori .....................23
Contagiri analogico ....................... 23
Indicatore di velocità analogico ..... 23
Contaore ....................................... 23
Sistema di comando del motore....24
Sistema di allarme......................... 24
Spia di surriscaldamento................. 24
Installazione..................................... 25
Installazione .................................. 25
Montare il motore fuoribordo...........25
Come assicurare il motore
fuoribordo...................................... 26
Funzionamento................................ 28
Primo uso del motore .................... 28
Rodaggio del motore....................... 28
Conoscere la propria
imbarcazione ................................ 28
Controlli prima di avviare il
motore......................................... 29
Livello del carburante......................29
Rimuovere la calandra .................... 29
Impianto del carburante ..................29
Comandi.......................................... 30
Tirante di spegnimento di
emergenza del motore..................30
Olio.................................................. 30
Motore.............................................30
Installare la carenatura ................... 30
Batteria............................................ 31
Rifornimento di carburante e di
olio motore .................................. 31
Rifornimento di carburante per il
serbatoio portatile ......................... 31
Miscelazione di benzina e olio
(100:1) .......................................... 32
Funzionamento del motore ........... 33
Alimentazione del carburante
(serbatoio portatile).......................33
Avviamento del motore ...................34
Controlli dopo l’avviamento del
motore......................................... 40
Acqua di raffreddamento.................40
Riscaldare il motore ...................... 40
Modelli ad avviamento con
starter............................................40
Controlli dopo il riscaldamento
del motore ................................... 41
Innestare le marce ..........................41
Interruttori di spegnimento ..............41
Innestare le marce ........................ 41
Arresto dell’imbarcazione.............. 42
Arrestare il motore ........................ 43
Procedura........................................ 43
Assetto del motore fuoribordo....... 44
Regolazione dell’angolo di trim
per i modelli con tilt manuale ........44
Regolazione dell’assetto
dell’imbarcazione .......................... 45
Sollevare e abbassare il motore ... 46
Procedura per sollevare il motore
(modelli con tilt manuale)..............46
Procedura per abbassare il motore
(modelli con tilt manuale)..............47
Acque basse ................................. 48
Navigazione in acque basse
(modelli con tilt manuale)..............48
Navigazione in altre condizioni ..... 49
Manutenzione.................................. 50
Trasporto e conservazione del
motore fuoribordo ....................... 50
Modelli con fascetta a vite...............50
Conservazione del motore
fuoribordo......................................51
Procedura........................................ 51
Lubrificazione ..................................52
Pulizia del motore fuoribordo ..........52
Controllo della superficie verniciata
del motore.....................................52
Manutenzione periodica................ 53
Pezzi di ricambio .............................53
Condizioni di funzionamento
difficili ............................................ 53
Tabella di manutenzione 1 ..............54
Page 7
Tabella di manutenzione 2..............56
Ingrassaggio ................................... 57
Pulizia e regolazione della
candela ......................................... 58
Controllo del filtro del carburante .... 59
Controllo del minimo .......................59
Controllo di cavi e connettori........... 60
Controllo dell’elica...........................60
Togliere l’elica ................................. 61
Installare l’elica ............................... 61
Cambio dell’olio per ingranaggi....... 62
Pulizia del serbatoio carburante...... 63
Controllo e sostituzione degli
anodi ............................................. 64
Controllo della batteria (per
i modelli ad avviamento
elettrico) ........................................ 64
Collegare la batteria........................65
Scollegare la batteria ......................65
Riparazione dei guasti .................... 66
Individuazione dei guasti............... 66
Interventi temporanei
d’emergenza ............................... 70
Danni causati da collisione ............. 70
Sostituzione del fusibile .................. 70
Lo starter non funziona ...................70
Avviamento d’emergenza del
motore........................................... 71
Trattamento del motore in caso di
immersione ..................................72
Indice
Page 8

Informazioni sulla sicurezza

HMU33622
Sicurezza del motore
fuoribordo
Osservate sempre queste precauzioni.
HMU36500
Elica
Le persone che entrano in contatto con l’eli­ca potrebbero essere ferite o uccise. L’elica può continuare a girare anche se il motore è in folle, e con i suoi bordi affilati può causare tagli anche da ferma.
Spegnete il motore quando c’è una perso­na in acqua in prossimità dell’imbarcazio­ne.
Tenete le persone fuori portata dell’elica, anche se il motore è spento.
HMU33630
Parti rotanti
Mani, piedi, capelli, gioielli, cinghiette del giubbotto salvagente e così via possono re­stare impigliati nelle parti rotanti interne del motore, con rischio di lesioni gravi o morte. Lasciate la calandra installata nella misura del possibile. Non togliete o rimettete la ca­landra con il motore in funzionamento. Fate funzionare il motore senza la carenatu­ra solo in base alle specifiche istruzioni del manuale. Tenete lontano dalle parti rotanti esposte le mani, i piedi, i capelli, i gioielli, gli indumenti, le cinghiette del giubbotto salva­gente, e così via.
HMU33640
Parti bollenti
Durante e dopo il funzionamento, le parti del motore sono abbastanza calde da provocare scottature. Non toccate le parti sotto la ca­landra finché il motore non si è raffreddato.
HMU33650
Shock da folgorazione
Non toccate le parti elettriche mentre avviate o fate funzionare il motore. Possono provo­care shock da folgorazione o elettrocuzione.
HMU33671
Tirante di spegnimento di emergenza del motore
Attaccate il tirante di spegnimento di emer­genza del motore affinché il motore si spen­ga se il pilota cade in mare o lascia il timone. In tal modo si evita che l’imbarcazione si al­lontani a motore acceso e lasci i passeggeri in difficoltà, oppure travolga persone o cose. Durante la marcia, attaccate sempre salda­mente il tirante di spegnimento di emergen­za del motore a un vostro indumento, oppure al braccio o alla gamba. Non toglietelo per la­sciare il timone mentre l’imbarcazione è in movimento. Non attaccate il tirante a un in­dumento che potrebbe strapparsi, né dispo­netelo in modo che resti impigliato, cosa che ne impedirebbe il funzionamento. Badate a non far passare il tirante dove ri­schia di essere estratto accidentalmente. Se il tirante viene estratto mentre il motore sta funzionando, questo si spegne e perderete buona parte del controllo del timone. L’im­barcazione potrebbe rallentare bruscamen­te, proiettando persone e cose in avanti.
HMU33810
Benzina
La benzina e i suoi vapori sono altamente infiammabili ed esplosivi.
Fate sempre ri­fornimento rispettando la procedura a pagi­na 33 per ridurre il rischio d’incendio e d’esplosione.
HMU33820
Esposizione a benzina e schizzi
Badate a non schizzare benzina. Qualora dovesse accadere, asciugate subito gli schizzi con stracci asciutti. Smaltiteli in modo sicuro. Lavate subito la pelle con acqua e sapone in caso di contatto con la benzina. Cambiatevi i vestiti se vi siete schizzati. Se ingoiate benzina o ne aspirate vapori in
1
Page 9
Informazioni sulla sicurezza
quantità, oppure la benzina vi schizza negli occhi, consultate immediatamente un medi­co. Non aspirate la benzina con la bocca.
HMU33900
Monossido di carbonio
Questo prodotto emette gas di scarico che contengono monossido di carbonio, un gas incolore e inodore che può provocare danni al cervello o morte se inalato. Tra i sintomi vi sono nausea, vertigini e sonnolenza. Venti­late bene il pozzetto e le cabine. Badate a non ostruire le bocche di ventilazione.
HMU33780
Modifiche
Non cercate di modificare questo motore fuoribordo. Le modifiche possono ridurre la sicurezza e l’affidabilità del motore fuoribor­do e renderne l’uso poco sicuro o illegale.
HMU33740
Sicurezza della navigazione da
diporto
Questa sezione contiene alcune delle princi­pali precauzioni di sicurezza che dovrete os­servare durante la navigazione.
HMU33710
Alcolici e farmaci
Non pilotate mai dopo avere bevuto alcolici o assunto farmaci. L’intossicazione è uno dei più comuni fattori che contribuiscono alle di­sgrazie in mare.
HMU33720
Giubbotti salvagente
Dovete avere a bordo altrettanti giubbotti salvagente omologati quanti sono i passeg­geri. Yamaha raccomanda di indossare sempre in navigazione il giubbotto salvagen­te. Almeno i bambini e le persone che non sanno nuotare dovrebbero sempre indossa­re il giubbotto salvagente, e tutti dovrebbero indossarlo quando le condizioni di navigazio­ne sono potenzialmente pericolose.
HMU33730
Bagnanti
Quando il motore è acceso, controllate sem­pre con la massima attenzione se ci sono persone in acqua, come bagnanti, sciatori o pescatori subacquei. Se c’è una persona in acqua in prossimità dell’imbarcazione, met­tete in folle e spegnete il motore. State lontano dalle acque riservate alla bal­neazione. I bagnanti possono essere difficili da vedere. L’elica può continuare a girare anche quan­do il motore è in folle. Spegnete il motore quando c’è una persona in acqua in prossi­mità dell’imbarcazione.
HMU33750
Passeggeri
Consultate le istruzioni del fabbricante della vostra imbarcazione per i dettagli sui posti appropriati per i passeggeri a bordo e con­trollate che tutti i passeggeri siano seduti correttamente prima di accelerare e quando procedete a un regime superiore al minimo. I passeggeri in piedi o seduti in posti non ido­nei rischiano di essere proiettati fuori bordo o all’interno dell’imbarcazione da onde, scie o improvvisi cambiamenti di velocità o dire­zione. Anche quando i passeggeri sono se­duti correttamente, avvertiteli se dovete compiere una manovra inusuale. Evitate sempre di saltare su onde e scie.
HMU33760
Sovraccarico
Non sovraccaricate l’imbarcazione. Consul­tate la targhetta dell’imbarcazione o il suo fabbricante per il peso e il numero massimo di passeggeri. Controllate che il peso nell’im­barcazione sia distribuito in base alle istru­zioni del suo fabbricante. Sovraccaricare o distribuire male il peso nell’imbarcazione possono comprometterne la maneggevolez­za e causare incidenti, oppure farla capovol-
2
Page 10
Informazioni sulla sicurezza
gere o affondare.
HMU33771
Evitare le collisioni
Localizzate costantemente
persone, oggetti e altre imbarcazioni. State in guardia quando le condizioni limitano la vostra visibilità o impediscono la visione di altre persone.
Pilotate adottando ogni cautela
sicuri e tenetevi a distanza di sicurezza da persone, oggetti e altre imbarcazioni.
Non tallonate altre imbarcazioni o persone che fanno sci d’acqua. Evitate le brusche virate o altre manovre
che rendano difficile agli altri evitarvi o ca­pire dove volete andare. Evitate le zone con oggetti sommersi o le
acque basse.
Navigate nei vostri limiti ed evitate mano­vre azzardate per ridurre il rischio di perde­re il controllo, cadere fuori bordo e provocare collisioni.
Agite preventivamente
lisioni. Ricordate,
hanno freni
, e spegnere il motore o ridur­re il gas possono nuocere alla vostra capa­cità di governare. Se non siete sicuri di potervi fermare a tempo prima di colpire un ostacolo, date gas e virate.
la presenza di
ZMU06025
a regimi
per evitare le col-
le imbarcazioni non
HMU33790
Tempo
Informatevi sul tempo. Controllate le previ­sioni meteorologiche prima di uscire in mare. Evitate di navigare con cattivo tempo.
HMU33880
Formazione dei passeggeri
Accertatevi che almeno uno dei passeggeri abbia la formazione necessaria per pilotare l’imbarcazione in caso di emergenza.
HMU33890
Pubblicazioni sulla sicurezza della navigazione da diporto
Informatevi della sicurezza della navigazio­ne da diporto. Altre pubblicazioni e informa­zioni possono essere ottenute presso moµlte organizzazioni di navigazione da diporto.
HMU33600
Leggi e regolamenti
Imparate le leggi e i regolamenti di naviga­zione della località in cui navigate, e rispetta­teli. Alcuni gruppi di regole sono applicati in base alla posizione geografica, ma nel com­plesso le regole sono fondamentalmente le stesse del Codice della strada internaziona­le.
3
Page 11

Informazioni generali

HMU25171
Casella per numero di
matricola del motore
HMU25183
Numero di matricola del motore fuoribordo
Il numero di matricola del motore fuoribordo è stampato sull’etichetta incollata sulla staffa di bloccaggio sinistra. Appuntate negli spazi previsti il numero di matricola del vostro motore fuoribordo affin­ché vi sia più facile ordinare i pezzi di ricam­bio presso il vostro concessionario Yamaha, oppure come riferimento in caso di furto del vostro motore fuoribordo.
1
ZMU05336
1. Posizione del numero di matricola del motore fuoribordo
a chiave, il numero di matricola della chiave è stampigliato sulla chiave stessa, come mo­strato nell’illustrazione. Appuntate questo numero nello spazio previsto, come riferi­mento qualora doveste aver bisogno di una nuova chiave.
1. Numero della chiave
HMU37290
Dichiarazione di conformità
(DoC) CE
Questo motore fuoribordo è conforme ad al­cune delle disposizioni della direttiva Mac­chine del Parlamento europeo. Ciascun motore fuoribordo conforme è ac­compagnato dalla DoC CE. La DoC CE con­tiene le seguenti informazioni;
Nome del costruttore del motore
Nome del modello Codice prodotto del modello (codice mo-
dello approvato)
Codice delle direttive a cui è conforme
HMU25190
Numero della chiave
Se il motore è dotato di interruttore generale
4
Page 12
Informazioni generali
HMU25203
Marcatura CE
I motori fuoribordo a cui è apposta questa marcatura “CE” sono conformi alle direttive 98/37/CE, 94/25/CE - 2003/44/CE e 2004/ 108/CE.
1
1. Posizione della marcatura CE
ZMU06081
ZMU06040
5
Page 13
Informazioni generali
HMU33520
Leggere i manuali e le etichette
Prima di mettere in funzione o di lavorare su questo motore:
Leggete il presente manuale.
Leggete ogni manuale fornito con l’imbarcazione.
Leggete tutte le etichette affisse sul motore fuoribordo e l’imbarcazione.
Se avete bisogno di informazioni supplementari, contattate il vostro concessionario Yamaha.
HMU33831
Etichette di avvertenza
Se queste etichette sono danneggiate o mancano, contattate il vostro concessionario Yamaha per farvele sostituire.
2
1
3
ZMU06080
6
Page 14
Informazioni generali
1
HMU33912
Contenuto delle etichette
Le etichette di avvertenza qui sopra hanno i seguenti significati.
1
HWM01691
AVVERTENZA
L’avviamento d’emergenza non ha la pro­tezione dall’avviamento in marcia. Prima di avviare il motore, accertatevi che il cambio sia in folle.
2
HWM01681
AVVERTENZA
Mentre il motore funziona, tenete lonta-
no dalle parti rotanti le mani, i capelli e gli abiti. Non toccate o togliete parti elettriche
quando avviate il motore o mentre sta
2
3
ZMU05706
funzionando.
3
HWM01671
AVVERTENZA
Leggete i Manuali del proprietario e le
etichette.
Indossate un giubbotto salvagente omologato. Attaccate il tirante di spegnimento
d’emergenza del motore al vostro giub­botto salvagente, al braccio o alla gam­ba; in questo modo il motore si spegnerà se lasciate accidentalmente il timone ed eviterete che l’imbarcazione vi sfugga.
7
Page 15
Informazioni generali
HMU33843
Simboli
Significato dei simboli che seguono.
Attenzione/Avvertenza
Leggete il Manuale del proprietario
ZMU05696
Rischio di shock elettrico
ZMU05666
Direzione di funzionamento della leva del te­lecomando/leva del cambio, nelle due dire­zioni
ZMU05667
ZMU05664
Rischio causato dalla rotazione continua
ZMU05665
Accensione del motore/ Avviamento del mo­tore
ZMU05668
8
Page 16

Caratteristiche tecniche e requisiti

HMU31480
Caratteristiche tecniche
NOTA:
“(AL)”, specificato nei dati delle caratteristi­che tecniche che seguono, rappresenta il va­lore numerico dell’elica di alluminio installata. Allo stesso modo, “(SUS)” rappresenta il va­lore dell’elica d’acciaio inossidabile installata e “(PL)” quello dell’elica di plastica installata.
HMU2821C
Dimensione:
Lunghezza fuori tutto:
40XMH 1073 mm (42.2 in) 40XW 675 mm (26.6 in)
Larghezza fuori tutto:
40XMH 402 mm (15.8 in) 40XW 362 mm (14.3 in)
Altezza fuori tutto S:
1237 mm (48.7 in)
Altezza fuori tutto L:
1364 mm (53.7 in)
Altezza dello specchio di poppa S:
424 mm (16.7 in)
Altezza dello specchio di poppa L:
550 mm (21.7 in)
Peso (AL) S:
40XMH 72.0 kg (159 lb)
Peso (AL) L:
40XMH 73.6 kg (162 lb) 40XW 76.2 kg (168 lb)
Prestazioni:
Portata operativa a tutto gas:
4500–5500 giri/min.
Potenza massima:
29.4 kW a 5000 giri/min. (40 cv a 5000 giri/min.)
Minimo (in folle):
1000 ±50 giri/min.
Motore:
Tipo:
a 2 tempi L
Cilindrata:
703.0 cm
Alesaggio × corsa:
80.0 × 70.0 mm (3.15 × 2.76 in)
Impianto di accensione:
CDI
Candela con resistenza (NGK):
BR7HS
Distanza elettrodi:
0.6–0.7 mm (0.024–0.028 in)
Sistema di comando:
40XMH Barra di governo 40XW Telecomando
Sistema di avviamento:
40XMH manuale 40XW manuale ed elettrico
Sistema di carburazione all’avviamento:
Valvola dello starter Amperaggio min. per avviamento a freddo (CCA/EN):
40XW 430.0 A Capacità nominale min. (20HR/IEC):
40XW 70.0 Ah Potenza dell’alternatore:
40XMH 80 W Uscita massima del generatore:
40XW 6.0 A
Meccanismo:
Posizioni del cambio:
Marcia avanti-Folle-Marcia indietro Rapporto di trasmissione:
2.00 (26/13)
Sistema Trim e Tilt:
Tilt manuale Riferimenti dell’elica:
G
Carburante e olio:
Carburante consigliato:
Benzina normale senza piombo
3
9
Page 17
Caratteristiche tecniche e requisiti
Ottano Research min.:
90
Capacità del serbatoio carburante:
24 L (6.34 US gal, 5.28 Imp.gal), 25 L (6.60 US gal, 5.50 Imp.gal)
Olio motore consigliato:
Olio per motori fuoribordo a 2 tempi YAMALUBE
Rapporto carburante:olio:
Benzina normale:
100 :1
Lubrificazione:
miscela di carburante ed olio
Olio per ingranaggi consigliato:
Olio per ingramaggi ipoidi SAE#90
Quantità d’olio per ingranaggi:
0.430 L (0.455 US qt, 0.378 Imp.qt)
Coppia di serraggio:
Candela:
25.0 Nm (2.55 kgf-m, 18.4 ft-lb)
Cappellotto dell’elica:
40.0 Nm (4.08 kgf-m, 29.5 ft-lb)
Livello di rumore e vibrazioni:
Livello di pressione sonora per operatore (ICOMIA 39/94 e 40/94):
40XMH 92.2 dB(A) Livello di potenza sonora (ICOMIA 39/94 e 40/94):
40XMH 100.0 dB(A) Vibrazioni alla barra di governo (ICOMIA 38/94):
40XMH Vibrazioni alla barra di gover-
no inferiori a 2.5 m/s
HMU33553
2
Requisiti di installazione
HMU33563
Potenza installabile stabilita dal cantiere
HWM01560
AVVERTENZA
Montando sull’imbarcazione un motore di
potenza eccessiva rischiate di renderla estremamente instabile.
Prima di installare un motore fuoribordo, ac­certatevi che la sua potenza totale non supe­ri la potenza massima installabile stabilita dal cantiere. Consultate la targhetta dell’im­barcazione o contattate il fabbricante.
HMU33571
Montaggio del motore
HWM01570
AVVERTENZA
Il montaggio sbagliato del motore fuori­bordo può dare luogo a condizioni peri­colose, come scarsa maneggevolezza, perdita di controllo o rischi di incendio. Poiché è molto pesante, per montare il
motore in tutta sicurezza occorrono speciali attrezzature e formazione.
Il vostro concessionario o qualsiasi altra per­sona esperta di montaggio possono montare il motore fuoribordo usando gli attrezzi cor­retti e le istruzioni di montaggio complete. Per maggiori informazioni, vedi a pagina 25.
HMU33581
Requisiti del telecomando
HWM01580
AVVERTENZA
Se il motore parte con la marcia ingra­nata, l’imbarcazione può muoversi in modo improvviso e inaspettato, cau­sando una collisione o scagliando i passeggeri in acqua.
Se il motore parte sempre con la marcia ingranata, il dispositivo di protezione dall’avviamento in marcia non funziona bene, e in questo caso dovreste smet­tere di usare l’imbarcazione. Contattate il concessionario Yamaha.
Il telecomando deve essere dotato di dispo­sitivo di protezione dall’avviamento in mar-
10
Page 18
Caratteristiche tecniche e requisiti
cia. Questo dispositivo impedisce di avviare il motore se il cambio non è in folle.
HMU25694
Requisiti della batteria
HMU25721
Caratteristiche tecniche della batteria
Amperaggio minimo per avviamento a freddo (CCA/EN):
40XW 430.0 A
Capacità nominale minima (20HR/IEC):
40XW 70.0 Ah
Il motore non può essere avviato se la ten­sione della batteria è troppo bassa.
HMU36290
Montaggio della batteria
Montate saldamente il supporto della batte­ria in un punto dell’imbarcazione asciutto, ben ventilato ed esente da vibrazioni.
VERTENZA! Non collocate oggetti infiam­mabili, e oggetti liberi metallici o pesanti nello stesso compartimento della batte­ria. Rischiereste di provocare un incen­dio, un’esplosione, o scintille.
HMU36300
[HWM01820]
Batterie multiple
Per collegare varie batterie, ad esempio in configurazioni a più motori o con una batteria per accessori, consultate il vostro concessio­nario Yamaha per scegliere la batteria e i cavi corretti.
HMU25730
Senza raddrizzatore o raddrizzatore/ regolatore
HCM01090
ATTENZIONE
Ai modelli privi di raddrizzatore o di rego­latore del raddrizzatore non può essere collegata una batteria.
Se volete usare una batteria con modelli privi di raddrizzatore o di raddrizzatore/regolato-
AV-
re, installate un raddrizzatore/regolatore op­zionale. Se con i modelli summenzionati usate una batteria sigillata, rischiate di abbreviare in modo significativo la durata della batteria. Con i modelli summenzionati, installate un raddrizzatore/regolatore opzionale oppure usate accessori tarati per sopportare 18 volt o più. Consultate il vostro concessionario Yamaha per le spiegazioni relative all’instal­lazione di un raddrizzatore/regolatore opzio­nale.
HMU34191
Scelta dell’elica
Dopo la scelta del fuoribordo, quella dell’eli­ca giusta è una delle più importanti decisioni d’acquisto che un pilota può fare. Tipo, di­mensioni e design della vostra elica influi­scono direttamente sull’accelerazione, la velocità massima, l’economia di carburante e anche la durata del motore. Yamaha pro­getta e fabbrica eliche per ogni motore fuori­bordo Yamaha e per ogni applicazione. Quando lo acquistate, sul vostro motore fuo­ribordo è montata un’elica Yamaha scelta per funzionare in modo ottimale in una serie di applicazioni; tuttavia possono esservi usi per i quali un’elica diversa potrebbe essere più adatta. Il vostro concessionario Yamaha può aiutar­vi a scegliere l’elica adatta alle vostre esi­genze di navigazione. Scegliete un’elica che, a tutto gas e con l’imbarcazione a pieno carico, consenta al motore di arrivare a un regime medio o medio alto. In genere, dovre­te scegliere un’elica di passo maggiore per un minor peso complessivo a pieno carico, e un’elica di passo inferiore per carichi più pe­santi. Se trasportate carichi che variano for­temente, scegliete l’elica che permette al motore di funzionare al numero di giri corret-
11
Page 19
Caratteristiche tecniche e requisiti
to per il carico massimo, ma ricordate che quando trasportate carichi più leggeri dovre­te ridurre il gas per restare entro la gamma di regimi consigliati. Per le istruzioni su come smontare e installa­re l’elica, vedi a pagina 60.
x
-
123
ZMU04605
1. Diametro dell’elica (in pollici)
2. Passo dell’elica (in pollici)
3. Tipo di elica (marca dell’elica)
x
-
123
avviato solo quando è in folle. Mettete sem­pre in folle prima di avviare il motore.
HMU25651
Requisiti dell’olio motore
Olio motore consigliato:
Olio per motori fuoribordo a 2 tempi YAMALUBE
Se l’olio motore consigliato non è disponibi­le, potete usare qualsiasi altro olio per motori fuoribordo a 2 tempi con certificazione NMMA TC-W3.
HMU36360
Requisiti del carburante
HMU36801
Benzina
Usate benzina di buona qualità che soddisfi il numero di ottano minimo. Se si verificano detonazioni o il motore batte in testa, usate una marca diversa di benzina oppure benzi­na super senza piombo.
Benzina consigliata:
Benzina normale senza piombo con numero di ottano minimo 90 (numero di ottano Research).
ZMU04606
1. Diametro dell’elica (in pollici)
2. Passo dell’elica (in pollici)
3. Tipo di elica (marca dell’elica)
HMU25770
Protezione dall’avviamento in
marcia
I motori fuoribordo Yamaha o i telecomandi approvati Yamaha sono dotati di dispositivo di protezione dall’avviamento in marcia. Gra­zie a questo dispositivo, il motore può essere
HCM01980
ATTENZIONE
Non usate benzina con piombo. La ben-
zina con piombo può danneggiare gra­vemente il motore. Evitate di fare entrare acqua o contami-
nanti nel serbatoio del carburante. Il carburante contaminato può essere causa di prestazioni scadenti o di danni al motore. Usate esclusivamente benzi­na non decantata e conservata in ser­batoi puliti.
12
Page 20
Caratteristiche tecniche e requisiti
HMU36880
Acqua fangosa o acida
Yamaha consiglia vivamente di fare installa­re dal concessionario il kit di pompa cromata per l’acqua opzionale se usate il motore fuo­ribordo in acque fangose o acide. Tuttavia, a seconda del modello, potrebbe anche non essere necessaria.
HMU36330
Vernice antivegetativa
Uno scafo pulito migliora le prestazioni dell’imbarcazione. La carena va tenuta pulita dalle incrostazioni per quanto possibile. Se necessario, la carena va rivestita con verni­ce antivegetativa approvata nel vostro pae­se, per impedire che si formino incrostazioni. Non usate vernice antivegetativa che con­tenga rame o grafite. Tali vernici possono provocare una più rapida corrosione del mo­tore.
Una cassetta d’attrezzi con un assortimen­to di cacciavite, pinze, chiavi (incluse di tipo metrico), e nastro isolante.
Una torcia stagna a luce intermittente con batterie supplementari. Un tirante supplementare di spegnimento
di emergenza del motore con forcella.
Pezzi di ricambio, ad esempio una serie
supplementare di candele. Per i dettagli consultate il vostro concessio­nario Yamaha.
HMU36341
Requisiti per lo smaltimento
del motore
Non smaltite mai il motore in modo illegale. Yamaha raccomanda di consultare il con­cessionario sulla prassi di smaltimento del motore.
HMU36351
Attrezzatura di emergenza
Conservate a bordo i seguenti accessori da usare in caso di problemi al motore.
13
Page 21

Componenti

HMU2579J
Diagramma componenti
NOTA:
* Possono non corrispondere all’illustrazione; inoltre è possibile che non siano inclusi come dotazione standard in tutti i modelli.
40X
11
14
13
12
19
1
18
17
2
15
25
16
11
10
9
8
7
1. Calandra
2. Leva di aggancio/sgancio calandra
3. Anodo
4. Piastra anticavitazione
5. Pinna direzionale (anodo)
6. Elica
7. Entrata dell’acqua di raffreddamento
8. Asta di trim
9. Staffa di bloccaggio
10. Registro frizione del timone
11. Maniglia dello starter manuale
12. Pomello dello starter
13. Posizione del numero di matricola del motore fuoribordo*
14. Barra di governo*
20
21
3 4 5
22 23 24
6
15. Registro frizione dell’acceleratore*
16. Pulsante di spegnimento del motore/Inter­ruttore di spegnimento di emergenza del motore*
17. Maniglia d’aggancio dello specchio di poppa
18. Leva di blocco/sblocco tilt
19. Uscita di controllo dell’acqua di raffredda­mento
20. Scatola del telecomando (montaggio late­rale)*
21. Serbatoio del carburante
22. Contagiri*
23. Indicatore di velocità*
24. Contaore*
19
12
ZMU04869
14
Page 22
Componenti
25. Forcella*
HMU25802
Serbatoio del carburante
Se il vostro modello è dotato di serbatoio del carburante portatile, la sua funzione è la se­guente.
HWM00020
AVVERTENZA
Il serbatoio del carburante fornito con il motore è destinato ad essere usato esclusivamente con esso e non deve es­sere usato come contenitore per la con­servazione del carburante. Gli utenti commerciali devono conformarsi ai perti­nenti regolamenti di licenza od omologa­zione da parte delle autorità.
2
1
4
3
ZMU02284
1. Giunto del carburante
2. Indicatore di livello del carburante
3. Tappo del serbatoio carburante
4. Vite di sfiato dell’aria
13
1. Giunto del carburante
2. Indicatore di livello del carburante
3. Tappo del serbatoio carburante
4. Vite di sfiato dell’aria
HMU25830
42
ZMU03157
Giunto del carburante
Questo giunto serve per collegare il condotto del carburante.
HMU25841
Indicatore di livello del carburante
Questo indicatore è situato sul tappo del ser­batoio del carburante oppure alla base del giunto del carburante. Esso indica quanto carburante resta approssimativamente nel serbatoio.
HMU25850
Tappo del serbatoio del carburante
Questo tappo chiude il serbatoio del carbu­rante. Togliendolo, potete riempire di carbu­rante il serbatoio. Per togliere il tappo, ruotatelo in senso antiorario.
HMU25860
Vite di sfiato dell’aria
Questa vite si trova sul tappo del serbatoio del carburante. Per allentarla, ruotatela in senso antiorario.
HMU26181
Scatola del telecomando
La leva del telecomando aziona sia il cambio che l’acceleratore. Gli interruttori elettrici si trovano nella scatola del telecomando.
15
Page 23
1. Leva del telecomando
2. Levetta di blocco del folle
3. Leva di accelerazione in folle
4. Interruttore generale / interruttore dello star­ter
5. Interruttore di spegnimento di emergenza del motore
6. Registro frizione dell’acceleratore
Componenti
4. Cambio
5. Tutto chiuso
6. Acceleratore
7. Tutto aperto
HMU26201
Levetta di blocco del folle
Per cambiare da folle, tirate prima su la le­vetta di blocco del folle.
HMU26190
Leva del telecomando
Spostando la leva dalla posizione folle in avanti si innesta la marcia avanti. Spostan­dola indietro dalla posizione folle si innesta la retromarcia. Il motore continua a girare al mi­nimo finché la leva non viene spostata di cir­ca 35° (si avverte un fermo). Spostando la leva ancora più in avanti, il gas si apre e il motore comincia ad accelerare.
1. Folle “ ”
2. Marcia avanti “ ”
3. Retromarcia “ ”
1. Levetta di blocco del folle
HMU26211
Leva di accelerazione in folle
Per aprire il gas senza innestare la marcia avanti o la retromarcia, mettete in folle la leva del telecomando e sollevate la leva di accelerazione in folle.
NOTA:
La leva di accelerazione in folle funziona solo quando la leva del telecomando è in fol­le. La leva del telecomando funziona solo quando la leva di accelerazione in folle è in posizione chiusa.
16
Page 24
Componenti
ZMU03032
1. Tutto aperto
2. Tutto chiuso
HMU26221
Interruttore dello starter
Per attivare l’impianto dello starter, premete l’interruttore generale girando la chiave nella posizione “ ” (on) o “ ” (start). L’im­pianto dello starter fornirà allora la miscela arricchita necessaria per avviare il motore. Quando lasciate andare la chiave, lo starter si spegne automaticamente.
HMU25911
Barra di governo
Per cambiare direzione, spostate la barra di governo verso sinistra o verso destra, come necessario.
HMU25922
Leva del cambio
Tirando la leva del cambio verso di voi inne­state la marcia avanti e l’imbarcazione si muove in avanti. Spingendo la leva lontano da voi innestate la retromarcia e l’imbarca­zione si muove all’indietro.
R
N
3
2
F 1
ZMU03033
1. Marcia avanti “ ”
2. Folle “ ”
3. Retromarcia “ ”
HMU25941
Impugnatura della manetta del gas
L’impugnatura della manetta del gas si trova sulla barra di governo. Ruotatela in senso antiorario per aumentare la velocità e in sen­so orario per diminuirla.
17
Page 25
ZMU03034
HMU25961
Indicatore di accelerazione
La curva di consumo carburante sull’indica­tore di accelerazione mostra la quantità di carburante relativa consumata per ciascuna posizione farfalla. Scegliete la posizione che vi offre le migliori prestazioni ed economia di carburante per il funzionamento desiderato.
Componenti
tare difficile spostare la leva del teleco­mando oppure l’impugnatura della manetta del gas, con conseguente ri­schio di incidente.
Per diminuire la resistenza, girate il registro in senso antiorario.
[HWM00032]
1
1. Indicatore di accelerazione
HMU25973
ZMU03035
Registro frizione dell’acceleratore
Un dispositivo di frizione permette di regola­re la resistenza del movimento dell’impugna­tura della manetta del gas o della leva del telecomando e può essere regolato in base alle preferenze del pilota. Per aumentare la resistenza, girate il registro in senso orario.
te eccessivamente il registro frizione. Se la resistenza è eccessiva, potrebbe risul-
AVVERTENZA! Non serra-
ZMU02001
Quando desiderate un regime costante, ser­rate il registro per mantenere la posizione di gas desiderata.
HMU25993
Tirante di spegnimento di emergenza del motore e forcella
La forcella deve essere inserita nell’interrut­tore di spegnimento di emergenza del moto­re affinché questo possa funzionare. Il tirante deve essere attaccato ad una parte solida degli indumenti del pilota, oppure al braccio o alla gamba. Se il pilota cade fuori bordo o gli sfugge il timone di mano, il tirante farà uscire la forcella dall’interruttore, facen­do spegnere il motore. Questo serve per evi-
18
Page 26
Componenti
tare che l’imbarcazione si allontani col motore acceso.
marcia, fissate saldamente il tirante di spegnimento di emergenza del motore a un vostro indumento, oppure al braccio o alla gamba. Non fissate il tirante ad indu­menti che potrebbero strapparsi. Dispo­nete il tirante in modo che non possa rimanere impigliato, impedendone così il funzionamento. Evitate di tirare acciden­talmente il tirante durante il normale fun­zionamento. La perdita di potenza del motore comporta la perdita di controllo del timone. Inoltre, con la perdita di po­tenza, l’imbarcazione potrebbe rallentare repentinamente. Questo rischierebbe di proiettare in avanti le persone e gli ogget­ti che si trovano a bordo.
AVVERTENZA! Durante la
[HWM00122]
3
2
1
ZMU02003
1. Tirante
2. Forcella
3. Interruttore di spegnimento di emergenza del motore
HMU26001
Pulsante di spegnimento del motore
Premendo questo pulsante, il circuito d’ac­censione si apre e il motore si spegne.
1. Tirante
2. Forcella
3. Interruttore di spegnimento di emergenza del motore
19
ZMU02083
HMU26011
Pomello dello starter (tipo da tirare)
Tirate in fuori questo pomello per far affluire al motore la miscela arricchita necessaria per l’avviamento.
Page 27
ZMU03036
HMU26070
Maniglia dello starter manuale
Per avviare il motore, estraete dapprima la maniglia lentamente, fino a sentire una certa resistenza. Da quella posizione, tirate la ma­niglia rapidamente e con decisione per met­tere in moto il motore.
Componenti
Quando l’interruttore generale è in posizione “” (start), il motorino d’avviamento gira per avviare il motore. Quando la lasciate an­dare, la chiave ritorna automaticamente nel­la posizione “ ” (on).
HMU26122
Registro frizione del timone
Un dispositivo di frizione crea una resistenza regolabile al meccanismo del timone e può essere regolato in base alle preferenze del pilota. Una vite o bullone di regolazione si trova sulla staffa girevole.
ZMU03037
HMU26090
Interruttore generale
L’interruttore generale controlla l’impianto di accensione; qui di seguito ne descriviamo il funzionamento.
“”
(off)
Quando l’interruttore generale è in posizione “” (off), i circuiti elettrici sono spenti e la chiave può essere tolta.
“”
(on)
Quando l’interruttore generale è in posizione “” (on), i circuiti elettrici sono accesi e la chiave non può essere tolta.
“”
(start)
ZMU03039
Per aumentare la resistenza, girate il registro in senso orario. Per diminuire la resistenza, girate il registro in senso antiorario.
HWM00040
AVVERTENZA
Non serrate eccessivamente il registro frizione. Se la resistenza è eccessiva, di­venta difficile virare e questo potrebbe
20
Page 28
Componenti
provocare un incidente.
HMU26244
Pinna direzionale con anodo
HWM00840
AVVERTENZA
Una pinna direzionale mal regolata po­trebbe causare difficoltà di governo. Fate sempre una prova di funzionamento dopo che la pinna direzionale è stata in­stallata o sostituita, per verificare che il ti­mone sia in ordine. Non dimenticate di serrare il bullone dopo avere regolato la pinna direzionale.
La pinna direzionale va regolata in modo che il timone possa essere ruotato sia a destra che a sinistra applicando la stessa forza. Se l’imbarcazione tende a sinistra (babordo), ruotate l’estremità posteriore della pinna di­rezionale verso sinistra, “A” nell’illustrazione. Se l’imbarcazione tende a destra (tribordo), ruotate l’estremità della pinna direzionale verso destra, “B” nell’illustrazione.
HCM00840
ATTENZIONE
La pinna direzionale serve anche da ano­do per proteggere il motore dalla corro­sione elettrochimica. Non verniciate mai la pinna direzionale, altrimenti non potrà fungere da anodo.
2. Bullone
Coppia di serraggio del bullone:
18.0 Nm (1.8 kgf-m, 13 ft-lb)
HMU26261
Asta di trim (perno di tilt)
La posizione dell’asta di trim determina l’an­golo di trim minimo del motore fuoribordo ri­spetto allo specchio di poppa.
ZMU03040
HMU30530
Meccanismo di blocco/sblocco tilt
Il meccanismo di blocco/sblocco tilt serve ad evitare che il motore si sollevi fuori dall’ac­qua quando si naviga in retromarcia.
1
A
2
1. Pinna direzionale
21
1
ZMU03041
1. Leva di blocco/sblocco tilt
B
ZMU02822
Per bloccarlo, posizionate la leva di blocco/ sblocco tilt in posizione lock. Per sbloccarlo, posizionate la leva di blocco/sblocco tilt in posizione release.
Page 29
HMU26332
Barra di supporto tilt
La barra di supporto tilt mantiene il motore fuoribordo in posizione sollevata.
ZMU03043
HCM01660
ATTENZIONE
Non usate la barra di supporto tilt quando rimorchiate l’imbarcazione. A causa delle vibrazioni, il motore fuoribordo potrebbe liberarsi dal supporto tilt e cadere. Se il motore fuoribordo non può essere tra­sportato nella sua normale posizione di marcia, usate un dispositivo di supporto supplementare per assicurarlo in posizio­ne inclinata.
HMU26372
Leva(e) di aggancio/sgancio calandra (del tipo da ruotare)
Per togliere la calandra del motore, ruotate la o le leve di aggancio/sgancio e sollevate la calandra. Quando installate la carenatura, verificate che sia correttamente alloggiata nella tenuta di gomma. Quindi bloccatela nuovamente riportando la o le leve nella po­sizione di bloccaggio.
Componenti
1
ZMU02009
1. Leva(e) di aggancio/sgancio calandra
22
Page 30

Strumenti e indicatori

HMU26481
Contagiri analogico
Lo strumento indica il regime del motore.
ZMU04579
HMU26591
Indicatore di velocità
analogico
Questo strumento mostra la velocità dell’im­barcazione espressa in chilometri all’ora e miglia all’ora (km/h e mph).
ZMU04855
NOTA:
Lo strumento può essere impostato per con­teggiare il tempo trascorso da quando è sta­to acceso l’interruttore generale, oppure solo da quanto tempo il motore sta funzionando. Per le istruzioni relative all’impostazione del modo di conteggio, consultate il vostro con­cessionario Yamaha.
ZMU04650
HMU26631
Contaore
Questo strumento mostra il numero di ore di funzionamento del motore.
23
Page 31

Sistema di comando del motore

HMU26803
Sistema di allarme
HCM00091
ATTENZIONE
Non continuate a far funzionare il motore se si è attivato un dispositivo di allarme. Consultate il vostro concessionario Yamaha se non potete localizzare e ripa­rare il guasto.
HMU2681A
Spia di surriscaldamento
Questo motore è dotato di un dispositivo di allarme per surriscaldamento motore. Se la temperatura del motore sale eccessivamen­te, il dispositivo si attiva.
Il regime del motore scende automatica-
mente a circa 2000 giri/min.
Se la spia si è accesa, spegnete il motore e controllate le entrate dell’acqua di raffredda­mento:
Controllate l’angolo di trim per assicurarvi
che l’entrata dell’acqua di raffreddamento
sia sommersa.
Controllate se l’entrata dell’acqua di raf-
freddamento è ostruita.
ZMU04585
La spia di surriscaldamento motore si ac-
cende o lampeggia. Il cicalino suona (se presente sulla barra di
governo, la scatola del telecomando o il pannello interruttore generale).
24
Page 32

Installazione

HMU26902
Installazione
Le informazioni fornite in questa sezione lo sono solo a scopo di riferimento. È impossi­bile fornire istruzioni complete per ciascuna combinazione possibile di imbarcazione e di motore. Un montaggio corretto dipende in parte dall’esperienza e dalla specifica com­binazione imbarcazione/motore.
HWM01590
AVVERTENZA
Se montate sull’imbarcazione un moto­re di potenza eccessiva rischiate di ren­derla estremamente instabile. Non installate un motore fuoribordo i cui ca­valli vapore superino la potenza massi­ma indicata sulla targhetta del costruttore dell’imbarcazione. Se l’im­barcazione è priva di targhetta, consul­tate il suo costruttore.
Il montaggio sbagliato del motore fuori­bordo può dare luogo a condizioni peri­colose, come scarsa maneggevolezza, perdita di controllo o rischi di incendio. Per i modelli montati fissi, il vostro con­cessionario o qualsiasi altra persona esperta di montaggio possono montare il motore fuoribordo.
HMU33470
Montare il motore fuoribordo
Il motore fuoribordo deve essere montato in modo che l’imbarcazione sia bene equilibra­ta. Altrimenti potrebbe essere dura da gover­nare. Nelle imbarcazioni a motore unico, il motore fuoribordo deve essere montato sulla mezzeria (linea di sottochiglia dell’imbarca­zione).
1
1. Mezzeria (linea di sottochiglia)
HMU26921
ZMU01760
Altezza di montaggio
Per navigare in condizioni d’efficienza otti­mali, la resistenza che la vostra imbarcazio­ne e il motore fuoribordo oppongono all’acqua (resistenza all’avanzamento) deve essere resa quanto possibile minima. L’al­tezza di montaggio del motore fuoribordo in­cide fortemente sulla resistenza opposta all’acqua. Se l’altezza di montaggio è troppo alta, tende a prodursi cavitazione, con con­seguente riduzione della propulsione; e se le punte delle pale dell’elica tagliano l’aria, il re­gime del motore aumenta in modo anormale e ne provoca il surriscaldamento. Se l’altez­za di montaggio è troppo bassa, la resisten­za opposta all’acqua aumenta e quindi l’efficienza del motore ne risulta ridotta. Mon­tate il motore fuoribordo in modo che la pia­stra anticavitazione si trovi fra il fondo dell’imbarcazione e un livello di 25 mm (1 in.) al di sotto di esso.
25
Page 33
0–25mm (0–1in.)
HCM01630
ZMU02011
ATTENZIONE
Durante le prove in acqua, controllate
la spinta idrostatica dell’imbarcazione, da ferma, con il suo carico massimo. Controllate che il livello statico dell’ac­qua sulla sede dello scarico sia abba­stanza basso da evitare che l’acqua entri nella testa di pompa quando l’ac­qua si solleva a causa delle onde men­tre il motore fuoribordo non sta funzionando.
Un’altezza sbagliata di montaggio del motore oppure ostacoli allo scorrimen­to dell’acqua (come il design o lo stato dell’imbarcazione, o accessori come scalette dello specchio di poppa o eco­scandagli) possono dare luogo a spruz­zi durante la navigazione. Se il motore funziona costantemente in presenza di spruzzi d’acqua, dalla presa d’aspira­zione sulla carenatura potrebbe entrare abbastanza acqua da causare gravi danni al motore. Eliminate la causa de­gli spruzzi.
Installazione
altezze diverse possono aiutarvi a stabilire
quale sia l’altezza di montaggio ottimale.
Consultate il vostro concessionario
Yamaha oppure il costruttore dell’imbarca-
zione per ulteriori informazioni su come
determinare l’altezza di montaggio corret-
ta.
Per le istruzioni di regolazione dell’angolo
di trim del motore fuoribordo, vedi a pagina
44.
HMU26971
Come assicurare il motore fuoribordo
1. Posizionate il motore nello specchio di
poppa, quanto più vicino possibile al suo centro. Serrate le fascette a vite dello specchio di poppa saldamente e in modo uniforme. Di tanto in tanto control­late che le fascette a vite siano ben stret­te durante il funzionamento del motore poiché potrebbero allentarsi a causa delle vibrazioni.
fascette a vite si allentano, il motore potrebbe cadere fuori bordo oppure spostarsi nello specchio di poppa. Tutto ciò potrebbe provocare perdita di controllo e gravi danni fisici. Verifi­cate che le fascette a vite dello spec­chio di poppa siano serrate saldamente. Di tanto in tanto control­late che le viti siano ben strette du­rante il funzionamento.
AVVERTENZA! Se le
[HWM00641]
NOTA:
Sull’altezza di montaggio ottimale del mo­tore fuoribordo incide anche la combina­zione imbarcazione/motore e l’uso che intendete farne. Dei percorsi di prova con
26
Page 34
Installazione
ZMU02012
2. Se il vostro motore è dotato dell’attacco per il cavo di sicurezza, dovete usare sia un cavo di sicurezza sia una catena di sicurezza. Attaccatene un’estremità all’attacco per il cavo di sicurezza e l’al­tra ad un punto sicuro del telaio dell’im­barcazione. Altrimenti rischiate di perdere definitivamente il motore se questo cade fuori bordo.
damente. Dopo averli avvitati, fate una prova di funzionamento del mo­tore e controllate che siano stretti be­ne.
[HWM00651]
1
ZMU02637
1. Bulloni
ZMU02013
3. Fissate la staffa di bloccaggio allo spec­chio di poppa usando i bulloni forniti con il motore fuoribordo (nell’imballaggio d’origine). Per i particolari, consultate il vostro concessionario Yamaha.
AV­VERTENZA! Evitate di usare bulloni, dadi o rondelle diversi da quelli con­tenuti nell’imballaggio del motore fuoribordo. Se non potete farne a me­no, questi devono almeno essere di materiale della stessa qualità e robu­stezza e devono essere avvitati sal-
27
Page 35

Funzionamento

HMU36380
Primo uso del motore
HMU30174
Rodaggio del motore
Il vostro nuovo motore ha bisogno di un peri­odo di rodaggio per permettere un’usura uni­forme delle superfici accoppiate delle parti mobili. Un buon rodaggio contribuisce ad as­sicurare il buon funzionamento e una più lun­ga durata del motore.
non osservate la procedura di rodaggio rischiate di abbreviare la durata utile del motore o addirittura di danneggiarlo gra­vemente.
HMU27050
[HCM00801]
Tabella di miscelazione benzina e olio motore (25:1)
1. : Benzina
2. : Olio motore
HCM00150
ATTENZIONE
Accertatevi di avere miscelato perfetta­mente la benzina e l’olio, altrimenti ri­schiate di danneggiare il motore.
HMU27074
Procedura per i modelli a premiscelazio­ne
Fate funzionare il motore sotto carico per dieci ore (a marcia ingranata e con l’elica in­stallata), nel modo seguente.
1. Primi 10 minuti: Fate funzionare il motore al regime più basso possibile. L’ideale è un minimo
ATTENZIONE:
Se
sostenuto in folle.
2. 50 minuti successivi: Non andate con il gas oltre metà corsa (circa 3000 giri al minuto). Variate il regi­me di tanto in tanto. Se la vostra imbar­cazione plana rapidamente, accelerate al massimo per portarla in planata, quin­di riducete immediatamente il gas a 3000 giri al minuto o meno.
3. Due ore successive: Accelerate al massimo per portare l’im­barcazione in planata, quindi riducete il regime a tre quarti (circa 4000 giri al mi­nuto). Variate il regime di tanto in tanto. Fate andare il motore a tutto gas per un minuto, quindi fatelo funzionare per cir­ca 10 minuti a tre quarti o meno, per dar­gli il tempo di raffreddarsi.
4. Sette ore restanti: Fate funzionare il motore a qualsiasi re­gime. Tuttavia evitate di spingere il mo­tore a tutto gas per più di 5 minuti alla volta.
5. Dopo le prime 10 ore: Usate normalmente il motore. Usate il rapporto di premiscelazione standard benzina/olio. Per i particolari sulla mi­scelazione di benzina e olio, vedi a pagi­na 31.
HMU36400
Conoscere la propria imbarcazione
Imbarcazioni diverse si comportano in modo diverso. Mentre imparate a conoscere il comportamento della vostra imbarcazione in condizioni diverse e con diversi angoli di trim, agite con la massima prudenza (vedi a pagina 44).
28
Page 36
Funzionamento
HMU36412
Controlli prima di avviare il
motore
HWM01920
AVVERTENZA
Se uno qualsiasi dei controlli prima dell’avviamento del motore indica un guasto, procedete alla verifica ed alla ri­parazione prima di far funzionare il moto­re fuoribordo. In caso contrario potrebbe prodursi un incidente.
HCM00120
ATTENZIONE
Non avviate il motore fuori dall’acqua. Po­trebbe surriscaldarsi e risultare grave­mente danneggiato.
HMU37141
Livello del carburante
Verificate di avere carburante sufficiente per coprire la distanza prevista. Una buona abi­tudine è quella di prevedere 1/3 del carbu­rante per arrivare a destinazione, 1/3 per tornare, e 1/3 come riserva per le emergen­ze. Con l’imbarcazione a livello sul rimorchio o in acqua, controllate il livello di carburante. Per le istruzioni, vedi a pagina 31.
HMU36570
Rimuovere la calandra
Per effettuare i controlli che seguono è ne­cessario togliere la calandra del motore. Per togliere la calandra del motore, sbloccate la leva di aggancio/sgancio e sollevate la ca­landra.
ZMU06090
HMU36442
Impianto del carburante
HWM00060
AVVERTENZA
La benzina e i suoi vapori sono altamente infiammabili ed esplosivi. State lontani da scintille, sigarette, fiamme o altre fonti di accensione.
HWM00910
AVVERTENZA
Le perdite di carburante possono provo­care incendi o esplosioni.
Controllate regolarmente che non vi si­ano perdite di carburante.
Se scoprite delle perdite di carburante, fate riparare l’impianto del carburante da un meccanico qualificato. Delle ripa­razioni eseguite male possono rendere insicuro l’uso del motore fuoribordo.
HMU36450
Controllo delle perdite di carburante
Controllate sotto la calandra e nell’imbar­cazione che non vi siano perdite di carbu­rante o vapori di benzina.
Accertatevi che i raccordi del condotto del carburante siano stretti bene.
Controllate i condotti del carburante per accertarvi che non vi siano fessure, rigon­fiamenti, o altri danni.
29
Page 37
Funzionamento
HMU37320
Controllo del filtro del carburante
Controllate che il filtro del carburante sia pu­lito e senza tracce di acqua. Se nel carburan­te è presente acqua, o se è presente una quantità significativa di residui, è necessario far controllare e pulire il serbatoio del carbu­rante da un concessionario Yamaha.
ZMU06082
HMU36900
Comandi
Modelli con barra di governo:
Fate ruotare la barra di governo completa-
mente a sinistra e a destra per controllare che funzioni in modo scorrevole. Girate l’impugnatura della manetta del gas
da tutta chiusa a tutta aperta. Controllate che ruoti senza incepparsi e che ritorni completamente alla posizione tutta chiusa. Guardate se sotto la calandra vi sono col-
legamenti dei cavi dell’acceleratore e del cambio allentati o danneggiati.
Modelli con telecomando:
Girate la ruota del timone completamente a destra e poi completamente a sinistra. Assicuratevi che il funzionamento sia scor­revole e uniforme su tutta la corsa, senza incepparsi e senza gioco eccessivo. Muovete varie volte le leve dell’accelerato-
re, per assicurarvi che scorrano uniforme­mente. Il funzionamento dev’essere scorrevole per tutta la corsa, e le leve de­vono tornare completamente in posizione
di minimo.
Guardate se sotto la calandra vi sono col­legamenti dei cavi dell’acceleratore e del cambio allentati o danneggiati.
HMU36481
Tirante di spegnimento di emergenza del motore
Controllate gli eventuali danni sul tirante di spegnimento di emergenza del motore, come tagli, rotture o usura.
HMU27120
Olio
Verificate di avere abbastanza olio per co-
prire la distanza prevista.
HMU27140
Motore
Controllate il motore e il suo montaggio. Guardate se vi sono viti e bulloni allentati
o danneggiati.
Controllate eventuali danni all’elica.
HMU36952
Installare la carenatura
1. Controllate che la leva di aggancio/ sgancio della carenatura sia sganciata.
2. Assicuratevi che la tenuta in gomma sia al suo posto tutto intorno al motore.
3. Sistemate la calandra sopra la tenuta.
4. Controllate che la tenuta di gomma sia correttamente alloggiata tutto intorno al motore.
5. Spostate la leva per agganciare la care­natura come illustrato.
Se la carenatura non è correttamente installata, gli spruzzi d’acqua che si infiltrano sotto di essa possono dan­neggiare il motore, oppure può volare via per effetto dell’alta velocità.
[HCM01990]
ATTENZIONE:
30
Page 38
Funzionamento
ZMU06115
Dopo averla installata, controllate il raccordo della calandra spingendola con entrambe le mani. Se la calandra continua ad essere len­ta, fatela riparare dal vostro concessionario Yamaha.
ZMU04678
HMU27234
Rifornimento di carburante e di
olio motore
HMU27246
Rifornimento di carburante per il serbatoio portatile
HWM01830
AVVERTENZA
La benzina e i suoi vapori sono alta­mente infiammabili ed esplosivi. Fate rifornimento rispettando sempre que­sta procedura per limitare i rischi d’in­cendio e d’esplosione.
La benzina è tossica e può provocare lesioni o morte. Maneggiatela con at­tenzione. Non aspirate mai la benzina con la bocca. Qualora doveste ingoiare benzina o aspirare una forte quantità di vapori, o se la benzina vi schizza negli occhi, consultate immediatamente un medico. Lavate subito la pelle con ac­qua e sapone in caso di contatto con la benzina. Se la benzina schizza sui vo­stri indumenti cambiateli immediata­mente.
HMU36581
Batteria
Assicuratevi che la batteria sia in buone con­dizioni e completamente carica. Verificate che i collegamenti della batteria siano puliti, bloccati e coperti con rivestimento isolante. I contatti elettrici e i cavi della batteria devono essere puliti e collegati nel modo corretto, al­trimenti la batteria non potrà avviare il moto­re. Per i controlli da effettuare sulla vostra batte­ria specifica, consultate le istruzioni del fab­bricante.
31
1. Spegnete il motore.
2. Togliete dall’imbarcazione il serbatoio portatile.
3. Assicuratevi di essere in un’area ester­na ben ventilata, saldamente ormeggiati o rimorchiati.
4. Non fumate, e state lontani da scintille, fiamme, scariche d’elettricità statica o altre fonti di accensione.
5. Se usate un serbatoio portatile per con­servare e versare il carburante, adope­rate esclusivamente un modello approvato per BENZINA.
6. Per evitare scintille elettrostatiche, toc­cate l’ugello del carburante con l’apertu­ra del serbatoio o con un imbuto.
Page 39
Funzionamento
7. Riempite il serbatoio del carburante, ma senza eccedere. Se la temperatura au­menta, il carburante può espandersi e traboccare.
Capacità del serbatoio del carburante:
24 L (6.34 US gal, 5.28 Imp.gal), 25 L (6.60 US gal, 5.50 Imp.gal)
ZMU02834
8. Serrate saldamente il tappo del serbato­io.
9. Asciugate immediatamente tutti gli schizzi di benzina con stracci asciutti. Smaltiteli in modo sicuro. Rispettate le leggi o norme locali.
HMU27406
Miscelazione di benzina e olio (100:1)
HCM00811
ATTENZIONE
Evitate di usare un olio diverso dal tipo specificato.
Usate una mescola di carburante e olio perfettamente miscelata.
Se la mescola non è perfettamente mi­scelata, o se il rapporto di miscelazione non è esatto, possono insorgere i pro­blemi seguenti.
Rapporto olio basso: La mancanza d’olio può provocare gravi guasti nel motore, come il grippaggio di un pisto­ne.
Rapporto olio alto: Troppo olio può far
sporcare le candele, rendere fumosi i gas di scarico e dar luogo a importanti depositi carboniosi.
Rapporto benzina/
olio motore
Durante il rodaggio Vedi a pagina 28.
Dopo il rodaggio 100:1
1 L
(0.26 US gal,
0.22 Imp gal)
0.01 L
(0.01 US qt,
0.01 Imp qt)
12 L
(3.2 US gal,
2.6 Imp gal)
0.12 L
(0.13 US qt,
0.11 Imp qt)
100:1
(3.7 US gal,
(0.15 US qt,
14 L
3.1 Imp gal)
0.14 L
0.12 Imp qt)
24 L
(6.3 US gal,
5.3 Imp gal)
0.24 L
(0.25 US qt,
0.21 Imp qt)
ZMU04910
1. : Benzina
2. : Olio motore
Se è in dotazione il serbatoio carburante por­tatile
1. Versate l’olio nel serbatoio carburante portatile, quindi aggiungete la benzina.
32
Page 40
Funzionamento
1. Olio motore
2. Benzina
2. Rimettete il tappo del serbatoio del car­burante e avvitatelo a fondo.
3. Agitate il serbatoio del carburante per miscelare a fondo il carburante.
4. Accertatevi che olio e benzina siano mi­scelati.
Se è in dotazione il serbatoio carburante in­tegrato
1. Versate l’olio in un bidone per carburan­te pulito, quindi aggiungete la benzina.
2. Rimettete il tappo del bidone del carbu­rante e avvitatelo a fondo.
3. Agitate il bidone di carburante per mi­scelarlo a fondo.
4. Accertatevi che olio e benzina siano mi­scelati.
5. Versate la miscela di benzina e olio nel serbatoio carburante integrato.
NOTA:
Se usate un serbatoio installato fisso, versa­te gradualmente l’olio a mano a mano che aggiungete benzina nel serbatoio.
HMU27451
Funzionamento del motore
HMU27464
Alimentazione del carburante (serbatoio portatile)
HWM00420
AVVERTENZA
Prima di avviare il motore, accertatevi che l’imbarcazione sia saldamente or­meggiata e di poterla governare senza incontrare ostacoli. Controllate che nell’acqua intorno a voi non vi siano ba­gnanti.
Quando allentate la vite di sfiato dell’aria, si liberano dei vapori di benzi­na. La benzina è altamente infiammabi­le e i suoi vapori sono infiammabili ed esplosivi. Non fumate e state lontani da scintille e fiamme libere mentre allenta­te la vite di sfiato dell’aria.
Questo prodotto emette gas di scarico che contengono monossido di carbo­nio, un gas incolore e inodoro che può provocare danni al cervello o morte se viene inalato. Tra i sintomi vi sono nau­sea, vertigini e sonnolenza. Ventilate bene il pozzetto e le cabine. Evitate di bloccare gli orifizi di scarico.
1. Se vi è una vite di sfiato dell’aria sul tap­po del serbatoio del carburante, allenta­tela di 2 o 3 giri.
33
Page 41
ZMU02295
2. Se il motore ha il giunto del carburante, collegate saldamente ad esso il condot­to del carburante. Quindi collegate sal­damente l’altra estremità del giunto del carburante al serbatoio del carburante.
ZMU03044
ZMU02024
3. Schiacciate la pompa di adescamento, con il segno della freccia puntato verso l’alto, finché non la sentite diventare du­ra. Quando il motore funziona, collocate in orizzontale il serbatoio altrimenti il
Funzionamento
carburante non potrà defluire dal serba­toio del carburante.
1. Freccia
HMU27492
Avviamento del motore
HWM01600
AVVERTENZA
Prima di avviare il motore, accertatevi che l’imbarcazione sia saldamente or­meggiata e di poterla governare senza in­contrare ostacoli. Controllate che nell’acqua intorno a voi non vi siano ba­gnanti.
HMU27508
Modelli ad avviamento manuale (barra di governo)
HWM01840
AVVERTENZA
Se il pilota cade fuori bordo e non ha
agganciato il tirante di spegnimento di emergenza del motore, l’imbarcazione potrebbe allontanarsi senza controllo. Durante la marcia, fissate saldamente il tirante di spegnimento di emergenza del motore a un vostro indumento, op­pure al braccio o alla gamba. Non fissa­te il tirante ad indumenti che potrebbero strapparsi. Disponete il ti­rante in modo che non possa rimanere impigliato, impedendone così il funzio-
34
Page 42
Funzionamento
namento.
Evitate di tirare accidentalmente il ti­rante durante il normale funzionamen­to. La perdita di potenza del motore comporta la perdita di controllo del ti­mone. Inoltre, con la perdita di potenza, l’imbarcazione può rallentare repenti­namente. Questo rischia di proiettare in avanti le persone e gli oggetti a bordo.
1. Mettete in folle la leva del cambio.
N
ZMU03045
ZMU02026
3. Mettete l’impugnatura della manetta del gas in posizione “ ” (start).
NOTA:
Il dispositivo di protezione dall’avviamento in marcia impedisce di avviare il motore se non è in folle.
2. Fissate saldamente il tirante di spegni­mento di emergenza del motore a un vo­stro indumento, oppure al braccio o alla gamba. Quindi inserite la forcella all’al­tra estremità del tirante nell’interruttore di spegnimento di emergenza del moto­re.
35
ZMU03046
4. Estraete completamente / girate il po­mello dello starter. Quando il motore parte, riportate il pomello nella sua posi­zione iniziale, spingendolo o facendolo ruotare.
ZMU03047
NOTA:
Non occorre usare il pomello dello starter
quando si avvia un motore già caldo.
Page 43
Se lasciate il pomello dello starter in posi­zione “ ” (start) dopo che il motore si è acceso, questo funzionerà male o si in­golferà.
5. Tirate lentamente la maniglia dello star­ter manuale fino a sentire resistenza. Quindi date un forte strappo deciso per mettere in moto e avviare il motore. Ri­petete se necessario.
6. Una volta avviato il motore, accompa­gnate lentamente la maniglia dello star­ter manuale nella sua posizione originale prima di lasciarla andare.
7. Rimettete lentamente in posizione tutta chiusa l’impugnatura della manetta del gas.
Funzionamento
ripetete la procedura. Se il motore non par­te dopo 4 o 5 tentativi, aprite un poco il gas (tra un ottavo e un quarto) e riprovate. Inol­tre, se il motore è caldo ma non si avvia, aprite un poco il gas e riprovate ad avviar­lo. Se il motore ancora non parte, vedi a pagina 66.
HMU27636
Modelli ad avviamento manuale (teleco­mando)
HWM01840
AVVERTENZA
Se il pilota cade fuori bordo e non ha agganciato il tirante di spegnimento di emergenza del motore, l’imbarcazione potrebbe allontanarsi senza controllo. Durante la marcia, fissate saldamente il tirante di spegnimento di emergenza del motore a un vostro indumento, op­pure al braccio o alla gamba. Non fissa­te il tirante ad indumenti che potrebbero strapparsi. Disponete il ti­rante in modo che non possa rimanere impigliato, impedendone così il funzio­namento.
Evitate di tirare accidentalmente il ti­rante durante il normale funzionamen­to. La perdita di potenza del motore comporta la perdita di controllo del ti­mone. Inoltre, con la perdita di potenza, l’imbarcazione può rallentare repenti­namente. Questo rischia di proiettare in avanti le persone e gli oggetti a bordo.
ZMU02030
NOTA:
Quando è freddo, il motore deve essere ri-
scaldato. Per maggiori informazioni, vedi a pagina 40.
Se il motore non parte al primo tentativo,
1. Mettete in folle la leva del telecomando.
36
Page 44
Funzionamento
N
ZMU02314
NOTA:
Il dispositivo di protezione dall’avviamento in marcia impedisce di avviare il motore se non è in folle.
2. Fissate saldamente il tirante di spegni­mento di emergenza del motore a un vo­stro indumento, oppure al braccio o alla gamba. Quindi inserite la forcella all’al­tra estremità del tirante nell’interruttore di spegnimento di emergenza del moto­re.
3. Aprite appena il gas senza ingranare la marcia, usando la leva di accelerazione in folle. Può darsi che dobbiate modifica­re leggermente l’apertura del gas a se­conda della temperatura del motore. Quando il motore parte, riportate il gas nella sua posizione iniziale.
NOTA:
Per iniziare, sollevate appena la leva fino ad avvertire resistenza, quindi sollevatela ancora un poco.
La leva di accelerazione in folle può esse­re usata solo quando la leva del teleco­mando è in folle.
4. Estraete completamente / girate il po­mello dello starter. Quando il motore parte, riportate il pomello nella sua posi­zione iniziale, spingendolo o facendolo ruotare.
ZMU03049
NOTA:
Non occorre usare il pomello dello starter
quando si avvia un motore già caldo.
Se lasciate il pomello dello starter in posi­zione “ ” (start) dopo che il motore si è acceso, questo funzionerà male o si in­golferà.
5. Tirate lentamente la maniglia dello star-
37
Page 45
Funzionamento
ter manuale fino a sentire resistenza. Quindi date un forte strappo deciso per mettere in moto e avviare il motore. Ri­petete se necessario.
6. Una volta avviato il motore, accompa­gnate lentamente la maniglia dello star­ter manuale nella sua posizione originale prima di lasciarla andare.
NOTA:
Quando è freddo, il motore deve essere ri-
scaldato. Per maggiori informazioni, vedi a pagina 40. Se il motore non parte al primo tentativo,
ripetete la procedura. Se il motore non par­te dopo 4 o 5 tentativi, aprite un poco il gas e riprovate. Inoltre, se il motore è caldo ma non si avvia, aprite ancora un poco il gas e riprovate ad avviarlo. Se il motore ancora non parte, vedi a pagina 66.
HMU27645
Modelli ad avviamento elettrico / con tele­comando
HWM01840
AVVERTENZA
Se il pilota cade fuori bordo e non ha
agganciato il tirante di spegnimento di emergenza del motore, l’imbarcazione potrebbe allontanarsi senza controllo. Durante la marcia, fissate saldamente il tirante di spegnimento di emergenza del motore a un vostro indumento, op-
pure al braccio o alla gamba. Non fissa­te il tirante ad indumenti che potrebbero strapparsi. Disponete il ti­rante in modo che non possa rimanere impigliato, impedendone così il funzio­namento.
Evitate di tirare accidentalmente il ti­rante durante il normale funzionamen­to. La perdita di potenza del motore comporta la perdita di controllo del ti­mone. Inoltre, con la perdita di potenza, l’imbarcazione può rallentare repenti­namente. Questo rischia di proiettare in avanti le persone e gli oggetti a bordo.
1. Mettete in folle la leva del telecomando.
NOTA:
Il dispositivo di protezione dall’avviamento in marcia impedisce di avviare il motore se non è in folle.
2. Fissate saldamente il tirante di spegni­mento di emergenza del motore a un vo­stro indumento, oppure al braccio o alla gamba. Quindi inserite la forcella all’al­tra estremità del tirante nell’interruttore di spegnimento di emergenza del moto­re.
38
Page 46
Funzionamento
3. Posizionate l’interruttore generale su “” (on).
ON
OFF
ZMU01880
NOTA:
Per i telecomandi dotati di leva di accele­razione in folle, un buon punto di partenza è sollevare la leva fino a sentire resisten­za, quindi sollevarla un po’ di più.
La leva di accelerazione in folle o l’accele­ratore libero possono essere usati solo quando la leva del telecomando è in folle.
5. Premete e tenete premuto l’interruttore generale per mettere in funzione l’im­pianto dello starter remoto. Quando lo lasciate andare, l’interruttore dello star­ter remoto torna automaticamente alla sua posizione normale. Pertanto tenete l’interruttore premuto.
ON
STARTOFF
4. Date appena gas senza ingranare la marcia, usando la leva di accelerazione in folle o l’acceleratore libero. Può darsi che dobbiate modificare leggermente l’apertura del gas a seconda della tem­peratura del motore. Quando il motore parte, riportate il gas nella sua posizione iniziale.
N
ZMU02314
39
ZMU02315
NOTA:
Non occorre usare il pomello dello starter
quando si avvia un motore già caldo.
Premete a fondo l’interruttore generale, al­trimenti l’impianto dello starter remoto non può funzionare.
6. Mettete l’interruttore generale su “ ” (start) e tenetevelo per 5 secondi al massimo.
Page 47
ON
STARTOFF
ZMU02316
7. Non appena il motore è partito, lasciate tornare l’interruttore generale su “ ” (on).
ATTENZIONE:
Non posizionate mai l’interruttore generale su “ ” (start) mentre il motore sta funzio­nando. Non fate girare il motorino di avviamento per più di 5 secondi. Se il motorino d’avviamento viene fatto gi­rare senza interruzione per più di 5 secondi la batteria si scarica molto presto, rendendo impossibile avviare il motore. Inoltre può risultare dan­neggiato anche lo starter. Se il moto­re non parte dopo 5 secondi di avviamento, riportate su “ ” (on) l’interruttore generale, aspettate 10 secondi, quindi provate di nuovo ad avviare il motore.
HMU36510
[HCM00192]
Controlli dopo l’avviamento
del motore
HMU36520
Acqua di raffreddamento
Controllate che dall’uscita di controllo dell’acqua di raffreddamento esca un getto d’acqua continuo. Un getto d’acqua costante dall’uscita di controllo dimostra che la pompa dell’acqua sta pompando acqua attraverso i passaggi di raffreddamento. Se i passaggi di raffreddamento sono gelati, potrebbe volerci un poco perché l’acqua cominci a scorrere
Funzionamento
dall’uscita di controllo.
HCM01810
ATTENZIONE
Se non vi è un getto costante di acqua dall’uscita di controllo mentre il motore è in funzionamento, questo potrebbe surri­scaldarsi e risultare gravemente danneg­giato. Arrestate il motore e controllate se l’entrata dell’acqua di raffreddamento sul piede o l’uscita di controllo dell’acqua di raffreddamento sono ostruite. Consultate il vostro concessionario Yamaha se non potete localizzare e riparare il guasto.
ZMU03054
Controllate che non vi siano perdite d’acqua dai giunti tra il coperchio dello scarico, la te­stata e il carter dell’albero motore.
HMU27670
Riscaldare il motore
HMU27683
Modelli ad avviamento con starter
Dopo averlo avviato, lasciate riscaldare il motore al minimo per 3 minuti. Se non osser­vate questo accorgimento rischiate di abbre­viare la durata del motore. A misura che il motore si scalda, riportate gradualmente il pomello dello starter nella sua posizione ori­ginale.
40
Page 48
Funzionamento
HMU36530
Controlli dopo il riscaldamento
del motore
HMU36540
Innestare le marce
Con l’imbarcazione solidamente ormeggiata, e senza accelerare, verificate che il motore passi dolcemente alla marcia avanti e in re­tromarcia e poi nuovamente in folle.
HMU36980
Interruttori di spegnimento
Spegnete l’interruttore generale “ ”, op­pure premete il pulsante di spegnimento del motore e controllate che il motore si spenga.
Controllate che togliendo la forcella dall’in­terruttore di spegnimento di emergenza del motore il motore si spenga.
Accertatevi che il motore non possa esse­re avviato quando la forcella non è inserita nell’interruttore di spegnimento di emer­genza del motore.
HMU34530
Innestare le marce
HWM00180
AVVERTENZA
Prima di ingranare la marcia, controllate che nell’acqua intorno all’imbarcazione non vi siano bagnanti od ostacoli.
HCM01610
ATTENZIONE
Fate scaldare il motore prima di ingranare la marcia. Quando il motore è caldo, il mi­nimo può essere più alto del normale. Un minimo sostenuto può impedirvi di rimet­tere il cambio in folle. Se questo accade, spegnete il motore, mettete in folle, quin­di riavviate il motore e lasciatelo scalda­re.
presente).
1. Levetta di blocco del folle
2. Con movimento deciso e sicuro, sposta­te in avanti la leva del telecomando / la leva del cambio (per la marcia avanti) o indietro (per la retromarcia) [di circa 35° (avvertirete un fermo) per i modelli con telecomando]. Non dimenticate di con­trollare che la leva di blocco/sblocco tilt, se presente, sia in posizione di bloccag­gio/abbassata prima di procedere in re­tromarcia.
ZMU03060
Per cambiare dal folle
1. Sollevate la levetta di blocco del folle (se
41
Page 49
R
N
F
ZMU05737
Per cambiare da marcia avanti/retromarcia a folle
1. Chiudete il gas in modo che il motore ral­lenti fino al minimo.
Funzionamento
ZMU02030
2. Quando il motore è al minimo, con movi­mento deciso e sicuro spostate la leva del telecomando / la leva del cambio in posizione folle.
N
ZMU03064
HMU31742
Arresto dell’imbarcazione
HWM01510
AVVERTENZA
Non usate la retromarcia per far rallen­tare o arrestare l’imbarcazione in quan­to potreste perdere il controllo, cadere
42
Page 50
Funzionamento
fuori bordo o urtare violentemente la ruota del timone o altre parti dell’imbar­cazione. Questo potrebbe comportare il rischio di gravi danni fisici. Potrebbe inoltre danneggiare il meccanismo del cambio.
Non inserite la retromarcia mentre pro­cedete a velocità di planata. Rischiere­ste di perdere il controllo dell’imbarcazione, danneggiarla o im­barcare acqua.
L’imbarcazione non è dotata di impianto dei freni separato. Essa viene arrestata dalla re­sistenza dell’acqua quando la leva di accele­razione viene rimessa sul minimo. La distanza d’arresto varia in base al peso lor­do, le condizioni del mare e la direzione del vento.
HMU27821
Arrestare il motore
Prima di arrestare il motore, lasciatelo raf­freddare per qualche minuto al minimo o a basso regime. Sconsigliamo di arrestare il motore subito dopo averlo fatto funzionare ad alto regime.
HMU27845
Procedura
1. Premete e tenete premuto il pulsante di spegnimento del motore, oppure mette­te l’interruttore generale su “ ” (off).
2. Dopo avere arrestato il motore, staccate il condotto del carburante se sul motore fuoribordo vi è un giunto del carburante.
ZMU03061
3. Chiudete la vite di sfiato dell’aria sul tap­po del serbatoio del carburante (se pre­sente).
43
ZMU02083
ZMU02301
4. Togliete la chiave se dovete lasciare l’imbarcazione senza sorveglianza.
NOTA:
Il motore può essere arrestato anche agen-
Page 51
do sul tirante per fare uscire la forcella dall’interruttore di spegnimento di emergen­za del motore, e posizionando poi la chiave su “ ” (off).
HMU27862
Assetto del motore fuoribordo
HWM00740
AVVERTENZA
Un assetto eccessivo per le condizioni di funzionamento (troppo alto o troppo bas­so) potrebbe rendere instabile l’imbarca­zione e rendere più difficili le virate. Sono tutti fattori che aumentano le probabilità di incidente. Se sentite che l’imbarcazio­ne è instabile e dura alla virata, rallentate e/o regolate di nuovo l’angolo di trim.
L’angolo di trim del motore fuoribordo aiuta a determinare la posizione della prua dell’im­barcazione nell’acqua. Un angolo di trim cor­retto contribuirà a migliorare le prestazioni e l’economia di carburante, riducendo l’affati­camento del motore. Un angolo di trim cor­retto dipende dalla combinazione di imbarcazione, motore ed elica. Sull’assetto corretto influiscono anche variabili quali il ca­rico dell’imbarcazione, le condizioni del mare e la velocità d’esercizio.
Funzionamento
1
1. Angolo di trim operativo
HMU27872
Regolazione dell’angolo di trim per i modelli con tilt manuale
La staffa di bloccaggio presenta 4 o 5 fori per regolare l’angolo di trim del motore fuoribor­do.
1. Spegnete il motore.
2. Sollevate il motore fuoribordo, quindi to­gliete l’asta di trim dalla staffa di bloc­caggio.
ZMU03062
44
Page 52
Funzionamento
1
ZMU03063
1. Asta di trim
3. Riposizionate l’asta nel foro desiderato. Per sollevare la prua (“trim-out”) allontanate l’asta dallo specchio di poppa. Per abbassare la prua (“trim-in”) avvicinatela allo specchio di poppa. Fate dei percorsi di prova con il trim regolato ad angoli differenti per trovare la posizione che offre le migliori prestazioni con la vostra imbarcazione e le condizioni di funziona­mento.
HWM00400
AVVERTENZA
Arrestate il motore prima di regolare l’angolo di trim.
State attenti a non schiacciarvi le dita quando togliete o installate l’asta.
Siate cauti quando provate una posizio­ne di trim per la prima volta. Aumentate gradualmente la velocità e osservate qualsiasi segno di instabilità o difficol­tà di controllo. Un angolo di trim inade­guato può causare la perdita del controllo.
NOTA:
Spostando di un foro l’asta di trim, l’angolo di trim del motore fuoribordo varia di circa 4 gradi.
HMU27911
Regolazione dell’assetto dell’imbarcazione
Quando l’imbarcazione plana, la posizione positiva (la prua si alza) produce minore re­sistenza, maggiore stabilità ed efficienza. Questo accade generalmente quando la li­nea di sottochiglia dell’imbarcazione è solle­vata da 3 ai 5 gradi. Con la posizione positiva (la prua si alza), l’imbarcazione può tendere maggiormente a virare da un lato o dall’altro. Compensate con il timone. Anche la pinna direzionale può essere regolata in modo da compensare quest’effetto. Quando la prua dell’imbarcazione è abbassata, risulta più fa­cile decollare da fermo in planata.
Posizione positiva (la prua si alza)
Un trim-out eccessivo solleverà troppo dall’acqua la prua dell’imbarcazione. Presta­zioni ed economia diminuiscono, poiché lo scafo spinge l’acqua e la resistenza all’aria è maggiore. Un trim-out eccessivo può anche causare la ventilazione dell’elica, riducendo ulteriormente le prestazioni, e l’imbarcazione potrebbe “delfinare” (saltare sull’acqua), col rischio di scaraventare pilota e passeggeri fuori bordo.
45
Page 53
Posizione negativa (la prua si abbassa)
Un trim-in eccessivo costringe l’imbarcazio­ne a “solcare” l’acqua, diminuendo il rispar­mio di carburante e rendendo difficoltosa l’accelerazione. Inoltre navigare a regimi ele­vati con un trim-in eccessivo rende l’imbar­cazione instabile. La resistenza a prua aumenta enormemente, aumentando il ri­schio di “sbandamenti” laterali e rendendo le manovre difficoltose e pericolose.
NOTA:
A seconda del tipo d’imbarcazione, l’angolo di trim del motore fuoribordo può avere un certo effetto sull’assetto dell’imbarcazione in navigazione.
HMU27934
Sollevare e abbassare il
motore
Se prevedete che rimanga spento per un certo periodo di tempo, o se l’imbarcazione è ormeggiata in acque basse, dovete sollevare
Funzionamento
il motore fuoribordo per proteggere l’elica e il piede dai danni provocati dall’urto contro gli ostacoli oltre che per ridurre la corrosione dovuta al sale.
HWM00221
AVVERTENZA
Accertatevi che, quando lo sollevate e lo abbassate, attorno al motore fuoribordo non vi siano persone i cui arti potrebbero essere schiacciati tra il motore e la staffa di bloccaggio quando inclinate o mettete in assetto il motore.
HWM00250
AVVERTENZA
Le perdite di carburante rappresentano un rischio di incendio. Se sul motore fuo­ribordo vi è un giunto del carburante, scollegate il condotto del carburante o chiudete il rubinetto del carburante se il motore deve essere sollevato per più di pochi minuti. Altrimenti possono produr­si delle perdite di carburante.
HCM00241
ATTENZIONE
Prima di sollevarlo, arrestate il motore fuoribordo eseguendo la procedura a pagina 43. Non sollevate mai il motore fuoribordo mentre sta funzionando. Po­trebbe surriscaldarsi e subire gravi danni.
Non sollevate il motore spingendo sulla barra di governo (se presente) perché questa potrebbe spezzarsi.
HMU2797A
Procedura per sollevare il motore (modelli con tilt manuale)
1. Mettete in folle la leva del telecomando / la leva del cambio.
46
Page 54
Funzionamento
N
ZMU03064
N
ZMU03087
2. Se presente, mettete la leva di blocco/ sblocco tilt nella posizione sbloccata/ sollevata.
la barra di supporto tilt ruoterà automati­camente in posizione di bloccaggio.
TENZIONE:
Non usate la leva di
AT-
supporto tilt o la manopola quando ri­morchiate l’imbarcazione. A causa delle vibrazioni, il motore fuoribordo potrebbe liberarsi dal supporto tilt e cadere. Se il motore fuoribordo non può essere trasportato nella sua nor­male posizione di marcia, usate un di­spositivo di supporto supplementare per assicurarlo in posizione inclinata. Per maggiori informazioni, vedi a pa­gina 50.
[HCM01641]
ZMU04851
ZMU03066
3. Se presente, tirate su la leva per naviga­zione in acque basse.
4. Reggete con una mano il retro della ca­landra e sollevate completamente il mo­tore.
5. Spingete la manopola di supporto tilt dentro la staffa di bloccaggio. Altrimenti
47
HMU30192
Procedura per abbassare il motore (modelli con tilt manuale)
1. Mettete la leva di blocco/sblocco tilt in posizione di bloccaggio.
ZMU03072
2. Sollevate leggermente il motore finché la barra di supporto tilt non viene liberata
Page 55
automaticamente.
3. Abbassate lentamente il motore.
HMU28061
Acque basse
HMU28073
Navigazione in acque basse (modelli con tilt manuale)
HWM01781
AVVERTENZA
Fate navigare l’imbarcazione al regime più basso possibile quando usate il si­stema di navigazione in acque basse. Il meccanismo di blocco/sblocco tilt non funziona quando viene usato il sistema di navigazione in acque basse. L’urto contro un ostacolo sommerso potreb­be far uscire il motore fuoribordo dall’acqua, con una conseguente perdi­ta del controllo. Quando procedete in retromarcia pre-
state un’attenzione ancora maggiore. Una spinta eccessiva in retromarcia po­trebbe far uscire il motore fuoribordo dall’acqua, aumentando le possibilità d’incidente o di ferite.
HCM00260
ATTENZIONE
Quando dovete navigare in acque basse e posizionate il motore fuoribordo per la navigazione in acque basse, non solleva­telo ad un’altezza tale che l’entrata dell’acqua di raffreddamento sul piede venga a trovarsi al di sopra del livello dell’acqua. Il motore potrebbe surriscal­darsi e subire gravi danni.
Funzionamento
ZMU03069
HMU28125
Procedura
1. Mettete in folle la leva del telecomando / la leva del cambio.
N
ZMU03070
N
ZMU03087
2. Mettete la leva di blocco/sblocco tilt nel­la posizione sbloccata/sollevata.
48
Page 56
Funzionamento
ZMU03071
3. Sollevate leggermente il motore fuori­bordo. La barra di supporto tilt si blocca automaticamente, sostenendo il motore fuoribordo in una posizione parzialmen­te sollevata. Questo motore fuoribordo ha 2 posizioni per la navigazione in ac­que basse.
ZMU04851
4. Per riportare il motore fuoribordo nella sua normale posizione di marcia, mette­te in folle la leva del telecomando / la leva del cambio.
5. Mettete la leva di blocco/sblocco tilt in posizione bloccata/abbassata, quindi in­clinate leggermente verso l’alto il motore fuoribordo finché la barra di supporto tilt torna automaticamente in posizione li­bera.
ZMU03072
6. Abbassate lentamente il motore fuori­bordo nella sua posizione normale.
HMU28194
Navigazione in altre condizioni
Navigazione in acqua salata
Dopo l’uso in acqua salata, lavate con acqua dolce i passaggi dell’acqua di raffreddamen­to per evitare che si ostruiscano. Sciacquate con acqua dolce anche l’esterno del motore fuoribordo e, se possibile, la testa di pompa sotto la carenatura.
Navigazione in acqua fangosa, torbida o acida
Yamaha raccomanda fortemente l’uso del kit di pompa dell’acqua cromata opzionale (vedi a pagina 13) se il motore fuoribordo viene usato in acqua acida o in cui sono presenti grandi quantità di sedimenti, come acqua torbida o fangosa. Dopo avere navigato in tali zone, lavate con acqua dolce i passaggi di raffreddamento per prevenire la corrosio­ne. Sciacquate anche l’esterno del motore fuoribordo, sempre con acqua dolce.
49
Page 57

Manutenzione

HMU28226
Trasporto e conservazione del
motore fuoribordo
HWM00692
AVVERTENZA
FATE USO DELLA MASSIMA ATTENZIONE quando trasportate il ser­batoio del carburante, sia nell’imbarca­zione che nell’automobile.
NON riempite il contenitore di carbu­rante fino al massimo della sua capaci­tà. Quando si riscalda, la benzina aumenta notevolmente di volume e po­trebbe creare una pressione all’interno del contenitore di carburante. Questo potrebbe dare luogo a perdite di carbu­rante, con un potenziale rischio d’in­cendio.
HWM01860
AVVERTENZA
Le perdite di carburante rappresentano un rischio di incendio. Quando trasporta­te e conservate il motore fuoribordo, chiudete il rubinetto del carburante per evitare le perdite. Non state mai sotto il motore fuoribordo quando è inclinato. Qualora il motore fuoribordo dovesse ca­dere accidentalmente potreste riportare gravi ferite.
HCM00660
ATTENZIONE
Non usate la leva di supporto tilt o la ma­nopola quando rimorchiate l’imbarcazio­ne. A causa delle vibrazioni, il motore fuoribordo potrebbe liberarsi dal suppor­to tilt e cadere. Se il motore fuoribordo non può essere trasportato nella sua nor­male posizione di marcia, usate un dispo­sitivo di supporto supplementare per assicurarlo in posizione inclinata.
Il motore fuoribordo dovrebbe essere tra­sportato e conservato nella sua normale po­sizione di funzionamento. Se in questa posizione la distanza dal manto stradale è in­sufficiente, trasportatelo in posizione inclina­ta usando un dispositivo di supporto motore come per esempio una barra di protezione dello specchio di poppa. Per ulteriori partico­lari, consultate il vostro concessionario Yamaha.
HMU28235
Modelli con fascetta a vite
Quando trasportate o riponete il motore fuo­ribordo staccato dall’imbarcazione lo dovete tenere nella posizione illustrata.
ZMU03089
ZMU02050
NOTA:
Sistemate un asciugamani o simile sotto il motore fuoribordo per proteggerlo dai danni.
50
Page 58
Manutenzione
HMU30272
Conservazione del motore fuoribordo
Quando dovete riporre il vostro motore fuori­bordo Yamaha per un lungo periodo di tem­po (2 mesi o più), per evitare che subisca danni eccessivi dovrete osservare alcune procedure importanti. Prima di riporlo, è buona norma fare esegui­re la manutenzione del motore fuoribordo da un concessionario autorizzato Yamaha. Tut­tavia potete eseguire voi stessi le procedure che vi indichiamo a continuazione, con una dotazione minima di attrezzi.
HCM01411
ATTENZIONE
Non coricate sul fianco il motore fuori-
bordo finché tutta l’acqua di raffredda­mento non è scorsa via, altrimenti un po’ d’acqua potrebbe entrare nel cilin­dro attraverso il foro di scarico e provo­care guasti al motore. Conservate il motore fuoribordo in un
luogo asciutto e ben ventilato, che non sia esposto alla luce solare diretta.
HMU28303
Procedura
HMU28334
Lavaggio in serbatoio per prove
HCM00300
ATTENZIONE
Non fate funzionare il motore privo di ac­qua di raffreddamento. Rischiate di dan­neggiare la pompa dell’acqua motore oppure di surriscaldare il motore, dan­neggiandolo. Prima di avviare il motore, accertatevi che l’acqua fluisca nei pas­saggi dell’acqua di raffreddamento.
1. Lavate il corpo del motore fuoribordo con acqua dolce.
nebulizzate acqua nella presa di aspi-
ATTENZIONE:
Non
razione dell’aria.
[HCM01840]
Per maggiori
informazioni, vedi a pagina 52.
2. Staccate il condotto del carburante dal motore o chiudete il rubinetto del carbu­rante, se in dotazione.
3. Togliete la calandra del motore e il co­perchio del silenziatore. Togliete l’elica.
4. Mettete il motore fuoribordo nel serbato­io per prove. Riempite d’acqua dolce il serbatoio, superando il livello della pia­stra anticavitazione.
ATTENZIONE:
Se il livello dell’acqua dolce è al di sotto del livello della piastra anticavitazio­ne, oppure se l’alimentazione d’ac­qua è insufficiente, rischiate di far grippare il motore.
[HCM00291]
1
2
ZMU02051
1. Superficie dell’acqua
2. Livello minimo d’acqua
5. Lavare l’impianto di raffreddamento è in­dispensabile per evitare che rimanga ostruito dal sale, dalla sabbia o dal sudi­ciume. Inoltre è obbligatorio nebulizzare con spray/lubrificare il motore per evita­re i danni della ruggine. Eseguite il la­vaggio e la protezione con lo spray allo stesso tempo.
toccate o togliete parti elettriche quando avviate il motore o mentre sta funzionando. Mentre il motore è in moto, tenete lontano dal volano e dal-
AVVERTENZA! Non
51
Page 59
Manutenzione
le altre parti rotanti le mani, i capelli e gli abiti.
[HWM00091]
6. Fate andare il motore al minimo in folle per alcuni minuti.
7. Proprio prima di spegnere il motore, ne­bulizzate rapidamente “Olio spray pro­tettivo per motori” a turno in ciascun carburatore o nel foro di nebulizzazione del coperchio del silenziatore, se pre­sente. Se lo avete fatto bene, il motore si mette a fumare abbondantemente e quasi si ingolfa.
8. Togliete il motore fuoribordo dal serba­toio per prove.
9. Rimontate il coperchio del silenziatore/il coperchio del foro di nebulizzazione e la calandra.
10. Se non avete a disposizione “Olio spray protettivo per motori”, fate andare il mo­tore al minimo in folle finché l’impianto del carburante non si svuota e il motore si arresta.
11. Fate scorrere via completamente dal motore l’acqua di raffreddamento. Puli­tene a fondo il corpo.
12. Se non avete a disposizione “Olio spray protettivo per motori” togliete la o le can­dele. Versate un cucchiaino d’olio moto­re pulito in ciascun cilindro. Avviate varie volte a mano. Rimontate la o le candele.
13. Scaricate il carburante dal serbatoio del carburante.
NOTA:
Riponete il serbatoio del carburante in un luogo asciutto e ben ventilato, che non sia esposto alla luce solare diretta.
HMU28402
Lubrificazione
1. Installate la o le candele e serratele alla coppia specificata. Per le spiegazioni sul montaggio delle candele, vedi a pagina
58.
2. Sostituite l’olio per ingranaggi. Per le istruzioni, vedi a pagina 62. Cercate la presenza di acqua nell’olio, segno di una tenuta difettosa. La sostituzione del­la tenuta va effettuata da un concessio­nario autorizzato Yamaha prima dell’uso.
3. Ingrassate tutti i raccordi filettati. Per maggiori informazioni, vedi a pagina 57.
NOTA:
Prima del suo rimessaggio a lungo termine, consigliamo di nebulizzare olio nel motore. Contattate il concessionario Yamaha per le informazioni sull’olio spray protettivo per mo­tori e le procedure per il vostro motore.
HMU28450
Pulizia del motore fuoribordo
Dopo l’uso, lavate l’esterno del motore fuori­bordo con acqua dolce. Lavate l’impianto di raffreddamento con acqua dolce.
ZMU03073
NOTA:
Per le istruzioni di lavaggio del sistema di raf­freddamento, vedi a pagina 50.
HMU28460
Controllo della superficie verniciata del motore
Controllate che il motore non presenti graffi, tacche o sfaldature della vernice. I punti in cui la vernice è sciupata sono quelli maggior­mente soggetti alla corrosione. Se necessa-
52
Page 60
Manutenzione
rio, puliteli e verniciateli. Troverete la vernice per il ritocco presso il vostro concessionario Yamaha.
HMU37121
Manutenzione periodica
HWM02010
AVVERTENZA
Le procedure richiedono conoscenze di meccanica, strumenti, e attrezzature. Se non possedete sufficienti conoscenze di meccanica, strumenti, e attrezzature per poter eseguire una procedura di manu­tenzione, affidate il lavoro a un conces­sionario Yamaha o a un meccanico qualificato. Le procedure obbligano a smontare il mo­tore e a lasciare esposte parti pericolose. Per ridurre il rischio di ferite a causa di parti in movimento, bollenti o sotto ten­sione:
Se non diversamente indicato, quando eseguite la manutenzione spegnete il motore e conservate su di voi la o le chiavi e il tirante di spegnimento di emergenza del motore.
Lasciate raffreddare il motore prima di maneggiare parti calde o fluidi.
Rimontate sempre completamente il motore fuoribordo prima di metterlo in funzione.
HMU28511
Pezzi di ricambio
Qualora sia necessario sostituire delle parti, usate esclusivamente pezzi di ricambio origi­nali Yamaha oppure pezzi di progettazione e qualità equivalenti. I pezzi di ricambio di qua­lità inferiore possono funzionare male, e la perdita di controllo che ne consegue potreb­be comportare un pericolo per il pilota e per i passeggeri. Presso il vostro concessionario Yamaha troverete i pezzi di ricambio e gli ac-
cessori originali Yamaha.
HMU34150
Condizioni di funzionamento difficili
Per condizioni operative difficili si intendono uno o più dei seguenti tipi di funzionamento su base regolare:
Funzionamento costante a massimo regi-
me (giri/min) o quasi per molte ore
Funzionamento costante a minimo regime (giri/min) per molte ore
Brevi periodi di rapida accelerazione e de­celerazione seguita dallo spegnimento del motore prima che questo abbia raggiunto la sua corretta temperatura di funziona­mento Frequenti accelerazioni rapide e decelera-
zioni
Cambio di marcia frequente Accensione e spegnimento frequenti del o
dei motori
Funzionamento che oscilla spesso tra ca-
richi pesanti e leggeri I motori fuoribordo che funzionano in una qualsiasi delle condizioni summenzionate ri­chiedono una manutenzione più frequente. Yamaha raccomanda di farla due volte più spesso di quanto specificato nella tabella di manutenzione. Per esempio, se un particola­re intervento va fatto ogni 50 ore, fatelo inve­ce ogni 25. Questo contribuirà a prevenire un più rapido deterioramento dei componenti del motore.
53
Page 61
Manutenzione
HMU34445
Tabella di manutenzione 1 NOTA:
Riportatevi alle sezioni di questo capitolo per le spiegazioni di ciascun intervento specifico che può essere effettuato dal proprietario.
Il ciclo di manutenzione di queste tabelle si basa su un uso di 100 ore all’anno e sul lavag­gio regolare dei passaggi dell’acqua di raffreddamento. La frequenza di manutenzione deve essere opportunamente modificata se fate funzionare il motore in condizioni difficili, come per esempio lunghi periodi di traino.
A seconda dei risultati dei controlli di manutenzione, possono essere necessari lo smon­taggio o delle riparazioni.
Indipendentemente dal periodo di garanzia e in condizioni d’uso normali, l’efficacia delle parti soggette ad usura e dei lubrificanti consumabili tende a diminuire nel tempo.
Quando lo adoperate in acqua salata, fangosa o torbida, oppure in acqua acida, dopo l’uso
dovete lavare il motore con acqua dolce. Il simbolo “ ” indica i controlli che potete eseguire voi stessi. Il simbolo “ ” indica i lavori che debbono essere fatti dal vostro concessionario Yamaha.
Iniziale Ogni
Parte Azioni
Controllo o sostitu-
Anodo(i) (esterno/i)
Anodo(i) (testata, coperchio del termo­stato)
Anodi (coperchio dello scarico, coperchio del passaggio dell’acqua di raffreddamento, coperchio del raddriz­zatore/regolatore)
Batteria (livello del liquido, morsetto)
Batteria (livello del liquido, morsetto)
Perdita d’acqua di raf­freddamento
Brida della carenatura Controllo Condizione di avvia-
mento del motore/ Rumore
zione, come necessa­rio
Controllo o sostitu­zione, come necessa­rio
Sostituzione
Controllo
Riempire, caricare o sostituire, come neces­sario
Controllo o sostitu­zione, come necessa­rio
Controllo
20 ore (3
mesi)
100 ore (1
anno)
300 ore (3
anni)
500 ore (5
anni)
54
Page 62
Manutenzione
Parte Azioni
Motore al minimo/ Rumore
Filtro del carburante (smontabile)
Circuito carburante ad alta pressione
Circuito carburante ad alta pressione
Circuito carburante a bassa pressione
Circuito carburante a bassa pressione
Pompa benzina
Perdita benzina/olio Controllo
Olio per ingranaggi Sostituzione
Punti di ingrassaggio Ingrassaggio
Girante/sede della pompa dell’acqua
Girante/sede della pompa dell’acqua
Elica/Cappellotto dell’elica/Copiglia
Asta del cambio/cavo del cambio
Candela(e)
Cappucci delle can­dele/cavi d’alta ten­sione
Acqua dall’uscita di controllo dell’acqua di raffreddamento
Controllo
Controllo o sostitu­zione, come necessa­rio
Controllo
Controllo o sostitu­zione, come necessa­rio
Controllo
Controllo o sostitu­zione, come necessa­rio
Controllo o sostitu­zione, come necessa­rio
Controllo o sostitu­zione, come necessa­rio
Sostituzione
Controllo o sostitu­zione, come necessa­rio
Controllo, messa a punto o sostituzione, come necessario
Controllo o sostitu­zione, come necessa­rio
Controllo o sostitu­zione, come necessa­rio
Controllo
Iniziale Ogni
20 ore (3
mesi)
100 ore (1
anno)
300 ore (3
anni)
500 ore (5
anni)
55
Page 63
Parte Azioni
Collegamento farfalle/ Cavo dell’acceleratore/ Fasatura della ripresa
Te r mostato
Entrata dell’acqua Controllo Interruttore generale/
interruttore di spegni­mento/interruttore dello starter
Connessioni del fascio cavi/Connessioni accoppiatori di cavi
Serbatoio carburante (Yamaha)
HMU34451
Controllo, messa a punto o sostituzione, come necessario
Controllo o sostitu­zione, come necessa­rio
Controllo o sostitu­zione, come necessa­rio
Controllo o sostitu­zione, come necessa­rio
Controllo e pulizia come necessario
Tabella di manutenzione 2
Parte Azioni
Guida dello scarico/ collettore di scarico
Controllo o sostitu­zione, come necessa­rio
Manutenzione
Iniziale Ogni
20 ore (3
mesi)
100 ore (1
anno)
1000 ore
300 ore (3
anni)
Ogni
500 ore (5
anni)
56
Page 64
Manutenzione
HMU28941
Ingrassaggio
Grasso Yamaha A (grasso resistente all’acqua) Grasso Yamaha D (grasso resistente alla corrosione; per l’albero dell’elica)
40XMH
57
ZMU04865
Page 65
40XW
Manutenzione
HMU28955
Pulizia e regolazione della candela
La candela è una parte importante del moto­re ed è facile da controllare. Lo stato della candela fornisce alcuni indizi sullo stato del motore. Per esempio, se la porcellana al centro dell’elettrodo è molto bianca, questo indica una perdita dell’aria aspirata o un pro­blema di carburazione in quel cilindro. Non cercate di fare da soli la diagnosi dei guasti. Portate piuttosto il motore fuoribordo dal concessionario Yamaha. Dovreste togliere e controllare periodicamente la candela per­ché il calore e i depositi alla lunga ne provo­cano la disgregazione e l’erosione. Se l’erosione dell’elettrodo è eccessiva, o se i
ZMU03075
depositi carboniosi o d’altro tipo sono ecces­sivi, dovrete sostituire la candela con una del tipo corretto.
1. Togliete i cappucci dalle candele.
2. Togliete la candela. Se l’erosione dell’elettrodo è eccessiva, o se i depositi carboniosi o d’altro tipo sono eccessivi, dovrete sostituire la candela con una del tipo corretto.
togliete o installate una candela, ba­date a non danneggiare l’isolatore. Se l’isolatore è danneggiato, può la­sciar passare delle scintille che po­trebbero provocare un’esplosione o
AVVERTENZA! Quando
58
Page 66
Manutenzione
un incendio.
[HWM00561]
Candela standard:
BR7HS
3. Accertatevi che la candela sia del tipo specificato, altrimenti il motore potrebbe non funzionare bene. Prima di inserire la candela, misurate la distanza elettrodi con uno spessimetro a filo; se necessa­rio, regolate la distanza in base alle ca­ratteristiche tecniche.
1. Distanza elettrodi
2. Segno I.D. della candela (NGK)
3. Numero della candela
Distanza elettrodi:
0.6–0.7 mm (0.024–0.028 in)
4. Quando montate il tappo, pulitene le fi­lettature e serratelo alla coppia corretta.
Coppia della candela:
25.0 Nm (2.55 kgf-m, 18.4 ft-lb)
NOTA:
Se quando montate la candela non dispone­te di una chiave dinamometrica, una buona approssimazione di coppia corretta è da un quarto a metà giro dopo avere serrato la can­dela con le dita. Serrate la candela con una chiave dinamometrica alla coppia esatta non
appena possibile.
HMU37450
Controllo del filtro del carburante
Controllate periodicamente il filtro del carbu­rante. Se contiene acqua o materiale estra­neo, pulite o sostituite il filtro del carburante. Per la pulizia o la sostituzione del filtro del carburante consultate il vostro concessiona­rio Yamaha.
ZMU06082
HMU29041
Controllo del minimo
HWM00451
AVVERTENZA
Non toccate o togliete parti elettriche quando avviate il motore o mentre fun­ziona.
Mentre il motore funziona, tenete lonta­no dal volano e dalle altre parti in movi­mento le mani, i capelli e gli abiti.
HCM00490
ATTENZIONE
Questa procedura deve essere eseguita mentre il motore fuoribordo si trova in ac­qua. È possibile utilizzare un dispositivo di lavaggio oppure una vasca di prova.
Per l’esecuzione di questa procedura è op­portuno utilizzare un contagiri diagnostico. I risultati del test possono variare a seconda che si usi il dispositivo di lavaggio, la vasca di prova, oppure che il motore fuoribordo sia in acqua.
59
Page 67
Manutenzione
1. Avviate il motore e lasciatelo scaldare completamente in folle finché non fun­ziona in modo uniforme.
NOTA:
Un corretto controllo del minimo è possibile unicamente se il motore è ben caldo. Se il ri­scaldamento è stato insufficiente, la regola­zione del minimo tenderà ad essere più alta del normale. In caso di difficoltà a controllare il minimo, oppure se il minimo deve essere regolato, consultate un concessionario Yamaha oppure un meccanico qualificato.
2. Controllate se il minimo è regolato se­condo le caratteristiche tecniche. Per le caratteristiche tecniche del minimo, vedi alla pagina 9.
HMU29112
Controllo di cavi e connettori
Controllate che ciascun cavo di massa sia saldamente fissato.
Controllate che ciascun connettore sia sal­damente inserito.
ZMU03078
HMU32111
Controllo dell’elica
HWM01880
AVVERTENZA
Qualora il motore dovesse partire acci­dentalmente quando siete accanto all’eli­ca potreste riportare gravi ferite.
Prima di controllare, togliere o installa­re l’elica, mettete il cambio in folle, spe-
gnete l’interruttore generale posizionandolo su “ ” (off) e togliete la chiave, ed estraete la forcella dall’in­terruttore di spegnimento di emergenza del motore. Se la vostra imbarcazione lo possiede, spegnete l’interruttore staccabatteria.
Non servitevi della mano per reggere l’elica quando allentate o serrate il cappellotto dell’elica. Inserite un blocco di legno tra la piastra anticavitazione e l’elica per evitare che questa giri.
ZMU01897
Punti da controllare
Controllate ciascuna delle pale dell’elica per vedere se presentano segni d’usura, di erosione dovuta alla cavitazione o alla ventilazione, o altri danni. Controllate eventuali danni all’albero
dell’elica.
Controllate se il millerighe è danneggiato o usurato.
Controllate che non vi siano lenze attorci­gliate attorno all’albero dell’elica.
60
Page 68
Manutenzione
Controllate che il paraolio dell’albero
dell’elica non sia danneggiato.
HMU30661
Togliere l’elica
HMU29197
Modelli con millerighe
1. Usando una pinza, raddrizzate la copi­glia ed estraetela.
2. Togliete il cappellotto dell’elica, la ron­della e il distanziale (se presente).
VERTENZA! Non servitevi della mano per reggere l’elica quando allentate o serrate il cappellotto dell’elica.
[HWM01890]
AV-
e la rondella reggispinta.
HMU30671
Installare l’elica
HMU29233
Modelli con millerighe
HCM00500
ATTENZIONE
Adoperate inoltre una copiglia nuova e ri­piegatene saldamente le estremità. In caso contrario l’elica potrebbe scivolare fuori e perdersi durante il funzionamento.
1. Applicate all’albero dell’elica grasso ma­rino Yamaha o grasso resistente alla corrosione.
2. Installate il distanziale (se presente), la rondella reggispinta, la rondella (se pre­sente), e l’elica sull’albero dell’elica.
TENZIONE:
Non dimenticate di montare la rondella reggispinta prima di installare l’elica, altrimenti il piede e il mozzo dell’elica potrebbero esse­re danneggiati.
[HCM01880]
3. Installate il distanziale (se presente) e la rondella. Serrate il cappellotto dell’elica con la coppia specificata.
AT-
1. Copiglia
2. Cappellotto dell’elica
3. Rondella
4. Distanziale
5. Elica
6. Rondella reggispinta
3. Togliete l’elica, la rondella (se presente),
61
Coppia di serraggio del cappellotto dell’elica:
40.0 Nm (4.08 kgf-m, 29.5 ft-lb)
4. Allineate il cappellotto dell’elica con il foro dell’albero dell’elica. Inserite nel foro una copiglia nuova e piegatene le estremità.
ATTENZIONE:
Non riutiliz­zate la copiglia installata. In caso contrario l’elica potrebbe scivolare fuori durante il funzionamento.
[HCM01890]
Page 69
Manutenzione
per ingranaggi può indicare un pro­blema del piede. Contattate il conces­sionario Yamaha.
[HCM01900]
ZMU02063
NOTA:
Se dopo il serraggio con la coppia specifica­ta il cappellotto non si allinea con il foro dell’albero dell’elica, serratelo ulteriormente per allinearlo con il foro.
HMU29287
Cambio dell’olio per ingranaggi
HWM00800
AVVERTENZA
Accertatevi che il motore fuoribordo sia
saldamente fissato allo specchio di poppa o ad un supporto stabile. Potre­ste ferirvi gravemente se il motore vi cade addosso. Non state mai sotto il piede del motore
quando è sollevato, anche quando la leva di supporto tilt o la manopola sono bloccate. Qualora il motore fuoribordo dovesse cadere potreste riportare gravi ferite.
1. Inclinate il motore fuoribordo in modo che la vite di scarico dell’olio per ingra­naggi venga a trovarsi nel punto più bas­so possibile.
2. Collocate un recipiente adeguato sotto la scatola degli ingranaggi.
3. Togliete la vite di scarico dell’olio per in­granaggi e la guarnizione.
NE:
La presenza di una quantità eccessiva di particelle di metallo sul­la vite magnetica di scarico dell’olio
ATTENZIO-
2
1
ZMU03079
1. Vite di scarico dell’olio ingranaggi
2. Tappo livello olio
NOTA:
Se la vite di scarico dell’olio per ingranaggi
in dotazione è magnetica, togliete dalla vite tutte le particelle metalliche prima di installarla.
Usate sempre guarnizioni nuove. Non ria­doperate le guarnizioni tolte.
4. Togliete il tappo livello olio e la guarni­zione per lasciare scaricare completa­mente l’olio.
Ispezionate l’olio usato dopo che è stato scaricato. Se l’olio è lattiginoso, vuol dire che nella scatola degli in­granaggi entra acqua, cosa che ri­schia di danneggiarla. Consultate un concessionario Yamaha per la ripara­zione delle guarnizioni del piede.
[HCM00711]
NOTA:
Per lo smaltimento dell’olio usato, consultate il concessionario Yamaha.
5. Sistemate il motore fuoribordo in posi­zione verticale. Usando un dispositivo di riempimento flessibile o a pressione, iniettate olio per ingranaggi nel foro della
ATTENZIONE:
62
Page 70
Manutenzione
vite di scarico dell’olio per ingranaggi.
Olio per ingranaggi consigliato:
Olio per ingramaggi ipoidi SAE#90
Quantità d’olio per ingranaggi:
0.430 L (0.455 US qt, 0.378 Imp.qt)
ZMU03090
6. Mettete una guarnizione nuova al tappo livello olio. Quando l’olio comincia ad uscire dal foro del tappo livello olio, inse­rite e avvitate il tappo livello olio.
Coppia di serraggio:
9 Nm (0.9 kgf-m, 6.6 ft-lb)
7. Mettete una guarnizione nuova alla vite di scarico dell’olio per ingranaggi. Inseri­te e serrate la vite di scarico dell’olio per ingranaggi.
dura.
Quando pulite il serbatoio del carbu­rante, state lontani da scintille, sigaret­te, fiamme ed altre fonti di accensione.
Prima di pulirlo, togliete il serbatoio del carburante dall’imbarcazione. Lavorate solo all’aperto, in un luogo ben ventila­to. Asciugate immediatamente tutti gli
schizzi.
Rimontate con attenzione il serbatoio del carburante. Un errato montaggio potrebbe dare luogo a perdite di carbu­rante, con conseguente rischio di in­cendio o di esplosione.
Smaltite la vecchia benzina in ottempe­ranza alle disposizioni locali.
1. Svuotate il serbatoio carburante in un contenitore omologato.
2. Versate una piccola quantità di solvente adatto nel serbatoio. Avvitatene il tappo e agitate il serbatoio. Scaricate comple­tamente il solvente.
3. Togliete le viti che fissano il gruppo del giunto del carburante. Estraete il gruppo dal serbatoio.
Coppia di serraggio:
9 Nm (0.9 kgf-m, 6.6 ft-lb)
HMU29302
Pulizia del serbatoio carburante
HWM00920
AVVERTENZA
La benzina è altamente infiammabile e i suoi vapori sono infiammabili ed esplosi­vi.
Consultate il vostro concessionario Yamaha se avete domande sul modo di eseguire correttamente questa proce-
63
ZMU02324
Page 71
Manutenzione
ZMU03232
4. Pulite il filtro (situato all’estremità del tubo di aspirazione) con un solvente adatto. Lasciate asciugare il filtro.
5. Sostituite la guarnizione con una nuova. Rimontate il gruppo del giunto del carbu­rante e serrate a fondo le viti.
HMU29312
Controllo e sostituzione degli anodi
I motori fuoribordo Yamaha sono protetti dal­la corrosione da anodi sacrificali. Controllate periodicamente gli anodi esterni. Togliete le incrostazioni dalla superficie degli anodi. Consultate il concessionario Yamaha per la sostituzione degli anodi esterni.
HCM00720
ATTENZIONE
Non verniciate gli anodi, perché la verni­ce li renderebbe inefficaci.
NOTA:
Controllate i cavi di massa collegati agli ano­di esterni, sui modelli che ne sono dotati. Consultate il concessionario Yamaha per il controllo e la sostituzione degli anodi interni del piede.
ZMU02820
HMU29322
Controllo della batteria (per i modelli ad avviamento elettrico)
HWM01900
AVVERTENZA
Il liquido elettrolitico della batteria è vele­noso e caustico, e le batterie producono idrogeno esplosivo. Quando lavorate vi­cino a una batteria:
Indossate occhiali di protezione e guanti di gomma. Non fumate e non collocate fonti di ac-
censione vicino alla batteria. Per informazioni di sicurezza dettagliate sulle batterie, vedi a pagina 11.
La procedura di controllo della batteria varia a seconda del modello. Questa procedura indica i controlli tipici che riguardano buona parte delle batterie, ma fate sempre riferi­mento alle istruzioni fornite dal fabbricante.
HCM01920
ATTENZIONE
Una batteria trascurata si deteriora rapi­damente.
1. Controllate il livello del liquido della bat-
teria.
64
Page 72
Manutenzione
2. Controllate il livello di carica della batte­ria. Se la vostra imbarcazione è dotata d’indicatore digitale di velocità, le funzio­ni di voltometro e di spia di bassa tensio­ne vi aiuteranno a sorvegliare il livello di carica della batteria. Per caricare la bat­teria consultate il vostro concessionario Yamaha.
3. Controllate i collegamenti della batteria. Devono essere puliti, bloccati e coperti con rivestimento isolante.
ZA! Collegamenti errati possono cau­sare corti circuiti e archi elettrici, con conseguente esplosione.
HMU29333
Collegare la batteria
HWM00570
AVVERTENZA
Montate saldamente il supporto della bat­teria in un punto dell’imbarcazione asciutto, ben ventilato ed esente da vibra­zioni. Installate nel supporto una batteria completamente carica.
HCM01123
ATTENZIONE
L’inversione dei cavi della batteria dan­neggia le parti elettriche.
1. Accertatevi che, nei modelli in cui è pre­sente, l’interruttore generale sia “ ” (off) prima di lavorare sulla batteria.
AVVERTEN-
[HWM01910]
2. Collegate per primo il cavo rosso della batteria al morsetto POSITIVO (+). Quindi collegate il cavo nero della batte­ria al morsetto NEGATIVO (-).
1. Cavo rosso
2. Cavo nero
3. Batteria
3. I contatti elettrici e i cavi della batteria devono essere puliti e collegati nel modo corretto, altrimenti la batteria non potrà avviare il motore.
HMU29371
Scollegare la batteria
1. Spegnete l’interruttore staccabatteria (se presente) e l’interruttore generale.
ATTENZIONE:
l’impianto elettrico potrebbe danneg­giarsi.
[HCM01930]
2. Scollegate il o i cavi negativi dal morset­to negativo (-).
gate sempre prima tutti i cavi negativi (-) per evitare un corto circuito che danneggerebbe l’impianto elettrico.
[HCM01940]
3. Scollegate il o i cavi positivi e togliete la batteria dall’imbarcazione.
4. Pulite, conservate ed effettuate la manu­tenzione della batteria in base alle istru­zioni del fabbricante.
Se restano collegati,
ATTENZIONE:
Scolle-
65
Page 73

Riparazione dei guasti

HMU29427
Individuazione dei guasti
Un guasto agli impianti del carburante, di compressione o di accensione può provoca­re difficoltà di avviamento, perdita di potenza o altri inconvenienti. Questa sezione descri­ve i controlli di base e le possibili riparazioni, e riguarda tutti i motori fuoribordo Yamaha. È possibile pertanto che alcune voci non ri­guardino il modello in vostro possesso. Se deve essere riparato, portate il vostro mo­tore fuoribordo dal vostro concessionario Yamaha. Se la spia di allarme per guasti al motore lampeggia, consultate il vostro concessiona­rio Yamaha.
Lo starter non funziona.
D. La batteria è fiacca oppure è scarica? R. Controllate lo stato della batteria. Usate una batteria della capacità consigliata.
D. I collegamenti della batteria sono allentati o corrosi? R. Serrate i cavi e pulite i morsetti della bat­teria.
D. Il fusibile del relè del circuito d’avviamento elettrico o il circuito elettrico sono bruciati? R. Cercate la causa del sovraccarico elettri­co e riparatela. Sostituite il fusibile con uno dello stesso amperaggio.
D. I componenti dello starter sono difettosi? R. Fate revisionare da un concessionario Yamaha.
D. Il serbatoio del carburante è vuoto? R. Riempite il serbatoio con carburante nuo­vo e pulito.
D. Il carburante è contaminato o vecchio? R. Riempite il serbatoio con carburante nuo­vo e pulito.
D. Il filtro del carburante è ostruito? R. Pulite o sostituite il filtro.
D. La procedura di avviamento è sbagliata? R. Vedi a pagina 34.
D. La pompa benzina funziona male? R. Fate revisionare da un concessionario Yamaha.
D. La o le candele sono sporche o del tipo sbagliato? R. Controllate la o le candele. Pulitele o so­stituitele con candele del tipo consigliato.
D. Il o i cappucci sono stati montati male? R. Controllateli e rimontateli.
D. I cavi dell’accensione sono danneggiati o mal collegati? R. Controllate se i cavi sono consumati o spezzati. Serrate tutti i collegamenti allentati. Sostituite i cavi consumati o spezzati.
D. I componenti dell’accensione sono difet­tosi? R. Fate revisionare da un concessionario Yamaha.
D. La leva del cambio è ingranata? R. Mettete in folle.
Il motore non parte (lo starter funziona).
D. Il tirante di spegnimento di emergenza del motore non è attaccato? R. Attaccate il tirante.
66
Page 74
Riparazione dei guasti
D. Vi sono parti interne del motore danneg­giate? R. Fate revisionare da un concessionario Yamaha.
Il motore non regge il minimo o si ingolfa.
D. La o le candele sono sporche o del tipo sbagliato? R. Controllate la o le candele. Pulitele o so­stituitele con candele del tipo consigliato.
D. L’impianto del carburante è ostruito? R. Controllate se il condotto del carburante è schiacciato o piegato o se vi sono altre ostru­zioni nell’impianto del carburante.
D. Il carburante è contaminato o vecchio? R. Riempite il serbatoio con carburante nuo­vo e pulito.
D. Il filtro del carburante è ostruito? R. Pulite o sostituite il filtro.
D. I componenti dell’accensione sono fuori uso? R. Fate revisionare da un concessionario Yamaha.
D. Il sistema di allarme si è attivato? R. Trovate e riparate la causa dell’allarme.
D. La distanza elettrodi è sbagliata? R. Controllate e regolate come specificato.
D. I cavi dell’accensione sono danneggiati o mal collegati? R. Controllate se i cavi sono consumati o spezzati. Serrate tutti i collegamenti allentati. Sostituite i cavi consumati o spezzati.
D. Non è usato lo specifico olio motore?
R. Controllate e sostituite l’olio con quello specificato.
D. Il termostato è guasto oppure ostruito? R. Fate revisionare da un concessionario Yamaha.
D. Il carburatore è regolato male? R. Fate revisionare da un concessionario Yamaha.
D. La pompa benzina è danneggiata? R. Fate revisionare da un concessionario Yamaha.
D. La vite di sfiato dell’aria sul serbatoio car­burante è chiusa? R. Aprite la vite di sfiato dell’aria.
D. Il pomello dello starter è rimasto tirato? R. Rimettetelo nella posizione iniziale.
D. L’angolo del motore è troppo alto? R. Riportatelo alla normale posizione di fun­zionamento.
D. Il carburatore è ostruito? R. Fate revisionare da un concessionario Yamaha.
D. Il giunto del carburante è mal collegato? R. Collegate nel modo corretto.
D. La regolazione della valvola a farfalla è sbagliata? R. Fate revisionare da un concessionario Yamaha.
D. Il cavo della batteria è scollegato? R. Collegatelo saldamente.
67
Page 75
Riparazione dei guasti
Il cicalino d’allarme suona o si accende una spia.
D. L’impianto di raffreddamento è ostruito? R. Controllate se vi sono ostacoli all’aspira­zione dell’acqua.
D. Il livello olio motore è basso? R. Riempite il serbatoio dell’olio con olio mo­tore del tipo specificato.
D. Il grado termico della candela è incorret­to? R. Controllate la candela e sostituitela con una del tipo consigliato.
D. Non è usato lo specifico olio motore? R. Controllate e sostituite l’olio come specifi­cato.
D. L’olio motore è contaminato o deteriora­to? R. Sostituitelo con olio nuovo, del tipo speci­ficato.
D. Il filtro dell’olio è ostruito? R. Fate revisionare da un concessionario Yamaha.
D. La pompa d’alimentazione/iniezione olio funziona male? R. Fate revisionare da un concessionario Yamaha.
D. Il carico nell’imbarcazione è mal distribui­to? R. Distribuitelo bene per equilibrare meglio l’imbarcazione.
D. Il termostato o la pompa dell’acqua sono difettosi? R. Fate revisionare da un concessionario
Yamaha.
D. Troppa acqua nella coppa del filtro del carburante? R. Svuotate la coppa del filtro.
Il motore perde potenza.
D. L’elica è danneggiata? R. Fate riparare o sostituire l’elica.
D. Il passo o il diametro dell’elica sono sba­gliati? R. Montate l’elica adatta per far funzionare il motore fuoribordo al regime consigliato (giri/ min.).
D. L’angolo di trim è sbagliato? R. Regolate l’angolo di trim in modo da otte­nere un funzionamento efficiente.
D. Il motore è montato all’altezza sbagliata sullo specchio di poppa? R. Fatelo montare all’altezza corretta.
D. Il sistema di allarme si è attivato? R. Trovate e riparate la causa dell’allarme.
D. La carena è fortemente incrostata? R. Pulite la carena.
D. La o le candele sono sporche o del tipo sbagliato? R. Controllate la o le candele. Pulitele o so­stituitele con candele del tipo consigliato.
D. Alghe o altro materiale estraneo sono ag­grovigliati attorno alla sede degli ingranaggi? R. Togliete il materiale estraneo e pulite il piede.
D. L’impianto del carburante è ostruito?
68
Page 76
Riparazione dei guasti
R. Controllate se il condotto del carburante è schiacciato o piegato o se vi sono altre ostru­zioni nell’impianto del carburante.
D. Il filtro del carburante è ostruito? R. Pulite o sostituite il filtro.
D. Il carburante è contaminato o vecchio? R. Riempite il serbatoio con carburante nuo­vo e pulito.
D. La distanza elettrodi è sbagliata? R. Controllate e regolate come specificato.
D. I cavi dell’accensione sono danneggiati o mal collegati? R. Controllate se i cavi sono consumati o spezzati. Serrate tutti i collegamenti allentati. Sostituite i cavi consumati o spezzati.
D. Vi sono componenti elettrici fuori uso? R. Fate revisionare da un concessionario Yamaha.
D. Non è usato il carburante specificato? R. Sostituite il carburante con quello di tipo specificato.
Yamaha.
D. Il giunto del carburante è mal collegato? R. Collegate nel modo corretto.
D. Il grado termico della candela è incorret­to? R. Controllate la candela e sostituitela con una del tipo consigliato.
D. La cinghia di trasmissione della pompa di pressurizzazione carburante è rotta? R. Fate revisionare da un concessionario Yamaha.
D. Il motore non risponde bene alla posizio­ne della leva del cambio? R. Fate revisionare da un concessionario Yamaha.
Il motore presenta vibrazioni eccessive.
D. L’elica è danneggiata? R. Fate riparare o sostituire l’elica.
D. L’albero dell’elica è danneggiato? R. Fate revisionare da un concessionario Yamaha.
D. Non è usato lo specifico olio motore? R. Controllate e sostituite l’olio come specifi­cato.
D. Il termostato è guasto oppure ostruito? R. Fate revisionare da un concessionario Yamaha.
D. La vite di sfiato dell’aria è chiusa? R. Aprite la vite di sfiato dell’aria.
D. La pompa benzina è danneggiata? R. Fate revisionare da un concessionario
69
D. Alghe o altro materiale estraneo sono ag­grovigliati attorno all’elica? R. Toglieteli e pulite l’elica.
D. Il bullone di montaggio del motore è allen­tato? R. Serrate il bullone.
D. Il perno del timone è allentato o danneg­giato? R. Serratelo oppure fatelo revisionare da un concessionario Yamaha.
Page 77
Riparazione dei guasti
HMU29433
Interventi temporanei
d’emergenza
HMU29440
Danni causati da collisione
HWM00870
AVVERTENZA
Il motore fuoribordo può risultare grave­mente danneggiato da una collisione mentre funziona o viene trasportato. Tali danni possono rendere poco sicuro il mo­tore fuoribordo.
Se il motore fuoribordo colpisce un ostacolo sommerso, attenetevi alla procedura se­guente.
sostituite il fusibile con uno di ricambio, dello stesso amperaggio.
HWM00631
AVVERTENZA
L’uso di un fusibile non idoneo o di un pezzo di filo potrebbe dare luogo ad un passaggio eccessivo di corrente. Questo potrebbe danneggiare l’impianto elettrico e provocare un incendio.
Consultate il vostro concessionario Yamaha se il nuovo fusibile si brucia subito.
1
2
1. Portafusibile
2. Fusibile (10 A)
ZMU03081
1. Fermate il motore immediatamente.
2. Verificate se il sistema di comando e tutti gli altri componenti hanno riportato dan­ni. Controllate anche che l’imbarcazione non abbia riportato danni.
3. Anche se non avete trovato danni, diri­getevi lentamente e con molta attenzio­ne al porto più vicino.
4. Prima di farlo funzionare di nuovo, fate revisionare il motore fuoribordo da un concessionario Yamaha.
HMU29481
Sostituzione del fusibile
Se nel modello ad avviamento elettrico si è bruciato un fusibile, togliete il coperchio dell’impianto elettrico, aprite il portafusibile e
HMU29533
Lo starter non funziona
Se il meccanismo di avviamento non funzio­na (se non riuscite ad avviare il motore con lo starter), potete avviare il motore usando la fune di avviamento di emergenza del moto­re.
HWM01022
AVVERTENZA
Usate questa procedura solo in caso di emergenza, per rientrare al porto più vi­cino per le riparazioni.
Quando usate la fune di avviamento d’emergenza per avviare il motore, il di­spositivo di protezione dall’avviamento in marcia non funziona. Accertatevi che la leva del telecomando sia in folle. Al-
70
Page 78
Riparazione dei guasti
trimenti l’imbarcazione potrebbe inizia­re a muoversi inaspettatamente, con il rischio di provocare un incidente.
In navigazione, attaccate saldamente il tirante di spegnimento di emergenza del motore a un vostro indumento, op­pure al braccio o alla gamba.
Non fissate il tirante ad indumenti che potrebbero strapparsi. Disponete il ti­rante in modo che non possa rimanere impigliato, impedendone così il funzio­namento.
Evitate di tirare accidentalmente il ti­rante durante il normale funzionamen­to. La perdita di potenza del motore comporta la perdita di controllo del ti­mone. Inoltre, con la perdita di potenza, l’imbarcazione potrebbe rallentare re­pentinamente. Questo rischierebbe di proiettare in avanti le persone e gli og­getti che si trovano a bordo.
Controllate che non ci sia nessuno ac­canto a voi quando tirate la fune di av­viamento. La sferzata potrebbe ferire qualcuno.
Un volano in rotazione privo di prote­zione è estremamente pericoloso. Te­nete lontani indumenti ampi ed altri oggetti quando avviate il motore. Usate la fune di avviamento di emergenza del motore solo nel modo spiegato. Non toccate il volano o altre parti in movi­mento mentre il motore è in moto. Non montate il meccanismo di avviamento o la calandra dopo che il motore è stato avviato.
Non toccate la bobina di accensione, il filo della candela, il cappuccio della candela o altre parti elettriche quando state avviando o facendo funzionare il motore. Potreste ricevere una scossa
elettrica.
HMU29562
Avviamento d’emergenza del motore
1. Togliete la calandra.
2. Togliete dallo starter il cavo del disposi­tivo di protezione dall’avviamento in marcia, se presente.
1
ZMU03082
1. Cavo protezione dall’avviamento in marcia
3. Togliete il coperchio dello starter/volano dopo aver tolto il o i bulloni.
ZMU03083
4. Preparate il motore per l’avviamento. Per maggiori informazioni, vedi a pagina
34. Accertatevi che il motore sia in folle e che la forcella sia inserita nell’interrut­tore di spegnimento di emergenza del motore. Se presente, l’interruttore gene­rale deve essere posizionato su “ ” (on).
71
Page 79
Riparazione dei guasti
ZMU02026
ZMU02334
ON
OFF
ZMU01880
5. Se presente, estraete il pomello dello starter se il motore è freddo. Dopo che il motore è partito, a mano a mano che si riscalda spingete di nuovo gradualmen­te il pomello dello starter nella sua posi­zione iniziale.
ZMU03084
6. Inserite l’estremità annodata della fune di avviamento di emergenza del motore nell’incavo del rotore del volano ed av­volgetela attorno al volano con vari giri in senso orario.
7. Date un forte strappo deciso per mettere in moto e avviare il motore. Ripetete se necessario.
ZMU03085
HMU33501
Trattamento del motore in caso
di immersione
Se il motore fuoribordo è caduto in acqua, portatelo immediatamente da un concessio­nario Yamaha. Infatti il processo di corrosio­ne comincia quasi subito.
Non cercate di far funzionare il motore fuoribordo se prima non è stato comple­tamente revisionato.
ATTENZIONE:
[HCM00401]
72
Page 80
YAMAHA MOTOR CO., LTD.
Stampato in Giappone Aprile 2008–0.1 × 1
!
Stampato su carta riciclata
Loading...