Salvare dati memoria.........................................................48
Caricare dati memoria .......................................................49
Utilizzo modo menù.................................................................50
Informazioni modo menù..................................................50
Tasti funzione schermata modo menù...............................51
Cambiare configurazione modo menù..............................52
Salvare dati configurazione menù.....................................53
Caricare dati configurazione menù ...................................53
NN
OOTTAAIIMMPPOORRTTAANNTTEE
•Non esponete l’apparato a spruzzi, con depositate contenitori con liquidi sull’apparato.
•Non aprite / smontate o modificate il DMU-2000. Interventi devono essere esclusivamente eseguiti dai centri autorizzati assistenza Vertex Standard.
•Collegatelo a una presa di rete dotata di connessione a terra.
•Lasciate posteriormente all’apparato spazio sufficiente a poter agire comodamente sul comando accensione.
Page 3
Prima d’installare il DMU-2000, ponente il comando
D
M
U
T
R
X
accensione di questo e del FT-2000, sulla posizione
spento.
1.Scollegate tutti i cavi dal ricetrasmettitore.
2.Rimuovete le sei viti laterali, e le tre superiori sul pannello
posteriore, fig. 1. Fate scorre per 1 cm il coperchio superiore verso il fondo, poi rimuovetelo.
3.Come rappresentato in fig. 2, individuate la posizione
destinata alla unità SCOPE. Nastrato al telaio c’è un connettore a 14 poli, togliete il nastro e sollevatelo dal telaio.
4.Con le quattro viti in dotazione montate il modulo SCOPE,
fig. 3.
5.Inserite il connettore a 14 poli nella presa J7002 posta sul
modulo SCOPE, fig. 4.
6.Localizzate le spine coassiali marcate G e H inserite nelle
prese J4508 e J4507 sul modulo RX-2. Sconnettete G da
RX-2 e inseritelo nella presa J7003 della unità SCOPE.
Ora identica operazione con H da RX-2 che è da inserire su
J7001, fig. 4.
7.Riposizionate il coperchio e fissatelo con le nove viti prima
rimosse.
8.Collegate il ricetrasmettitore, l’unità gestione dati, lo schermo commerciale e la tastiera (questa se usata), come in fig.
5.
INSTALLAZIONE E CONNESSIONI
Fig. 1
Posizione inserimento modulo SCOPE
Spina 14 poli
Spostare la spina coassiale
Unità SCOPE
Spostare la spina coassiale
Fig. 4
Antenna
Unità RX-2
Fig. 2
Fig. 3
Lasciate uno spazio libero di 2,5 cm
su entrambi i lati del DMU-2000, a
prevenire surriscaldamento.
Ingresso rete
Ingresso rete
Tastiera
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
Fig. 5
Monitor
Cavo connessione fornito
1
Page 4
COMANDI E CONNESSIONI
1Interruttore POWER
Dopo aver posto l’interruttore POWER posto sul pannello
posteriore sulla posizione “I”, premete questo per accendere
l’unità gestione dati. Premendolo ancora si spegne. Se l’interruttore posto sul pannello posteriore è sulla posizione
“O”, quello frontale non agisce.
2Sede scheda CF
Questa sede è destinata a raccogliere la scheda memoria in
dotazione tipo CF, Compact Flash, su questa si può memorizzare, trasferire e richiamare i dati di configurazione ricetrasmettitore e preferenze operatore, così come il registro di
stazione, ecc. Una volta correttamente inserita la spia led
rossa della sede, s’attiva.
Quando inserite la scheda CF orientate il lato bianco verso
l’alto. Se la inserite in verso inverso potreste danneggiare il
DMU-2000.
Tacca
Sporgenza
3Comando principale POWER
Questo è l’interruttore principale (I) / (0) della unità gestione dati. Prima di agire sul comando accensione posto sul
pannello frontale portate questo sulla posizione acceso (I).
Se l’interruttore posto sul pannello posteriore è sulla posizione “O”, quello frontale non agisce.
4FUSE
Sede fusibile 3.15 A.
5Presa AC IN
Inserire il cavo rete in dotazione a questa presa, certi che la
tensione del vostro impianto sia entro i limiti riportati sulla
etichetta posta sul pannello posteriore. Nel caso si necessario modificare l’impostazione tensione di rete internamente,
consultare il paragrafo installazione.
6Presa TRX
Collegate a questa la spina Mini DIN a 8 poli del cavo in
dotazione, l’altro capo alla presa DMU posta sul FT-2000.
7Presa COM
A questa presa potete connettere un ricevitore GPS commerciale, che rende dati NMEA. Al terminale 2 giungono i dati
in ingresso, al 5 la massa.
Quando collegate un ricevitore GPS a questa presa la pagina rotatore comprenderà automaticamente la mappa planisfero azimutale centrato sulla posizione corrente. Il DMU2000 supporta sentenze GCA, GLL e RMC dal ricevitore
GPS.
Per rimuovere la scheda dalla sede premete il piccolo tasto
d’estrazione nel lato destro della sede.
Avvertenza: se appare il messaggio d’errore “CF CARD
NOT READY” sul monitor commerciale, verificate l’orientazione scheda.
2
Terminale 2 ingresso dati GPS
Terminale 5 massa
DMU-2000 DATA MANAGEMENT UNIT
Page 5
COMANDI E CONNESSIONI
8Presa KEY BOARD
Collegate la vostra tastiera tipo PC, tipo connessione USB o
PS/2, per poter usare la scheda CF come registro di stazione,
immettendo i dati su questa, oltre che per impostare l’orologio mondiale.
9Presa AUDIO OUT
Al momento non è supportata, è presente per future espansioni funzionalità dell’unità gestione dati.
10 Presa AUDIO IN
É l’ingresso audio per la schermata relativa del DMU-2000.
Osserverete la curva segnale audio immesso.
11 Presa USB
Supporta il protocollo USB 1.1, per collegare una tastiera di
questo tipo.
Nota: non collegate altri tipi di dispositivi USB a questa
presa, salvo la tastiera, non sono supportati.
12 Presa DISPLAY
Collegate un monitor esterno (non compreso) a questa presa.
Quando memorizzate dati sulla scheda CF usate quella in
dotazione al DMU-2000. Se non volete usare una commerciale dovete prema formattarla con un PC, sistema operativo
Windows, opzione FAT16 o FAT32.
SS
PPEECC IIFFIICCHH EE
Tensione alimentazione100 – 240 Vca, 50 – 60 Hz (universale)
Assorbimento50 Va (circa)
Dimensioni (LxAxP)100 x 135 x 350 mm
Peso3.1 kg (circa)
CC
OONNTTEENNUUTTOO IIMMBBAALLLL OO
DMU-2000
Modulo SCOPE
Scheda CF da 128 MB
Cavo rete T9013285
Cavo connessioni T9101560
Fusibile scorta 3.15 A Q00000096
4 Viti U03306002
Manuale operativo
Scheda garanzia
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
3
Page 6
PRIMA DELL’USO
La prima cosa da fare quando accendete per la prima volta il ricetrasmettitore è di impostare l’ora locale. Finché non è fatto alcune funzionalità dell’orologio mondiale e del planisfero azimutale non funzioneranno correttamente.
Nota: se volete aggiungere una città nell’elenco di queste già programmato in fabbrica, dovete collegare una vostra tastiera PS/2 o USB,
non necessaria se selezionate una città già presente in elenco.
Senza la tastiera potete anche impostare l’ora locale di altre locazioni, usando le città che sono già immesse in fabbrica.
Prendete nota che ci sono quattro interruttori d’accensione, da azionarsi in ordine. Sono l’interruttore principale del ricetrasmettitore (1),
quello operativo del ricetrasmettitore (2), l’interruttore principale della unità gestione dati (3), quello operativo della stessa (4). L’unità
gestione dati deve essere accesa prima di agire sull’interruttore operativo del ricetrasmettitore.
1.Accendere il ricetrasmettitore.
Per accendere il ricetrasmettitore premere
l’interruttore principale [POWER] sulla
posizione “I”. Sul FT-2000 (versione 100
W) è posto sul alto destro pannello posteriore. Sul FT-2000D (versione 200 W) sul
pannello frontale del FP-2000.
Per accendere il ricetrasmettitore premete
il tasto [POWER] posto sul pannello frontale.
2.Accendere il DMU-2000
Per accendere l’unità gestione dati preme-
re l’interruttore principale [POWER],
posto sul pannello posteriore, sulla posizione “I”. Poi premete il tasto [POWER]
posto sul pannello frontale.
Note: sullo schermo commerciale appare un messaggio iniziale
mentre la CPU interna della unità gestione dati esegue l’auto controllo d’avvio. Alla prima accensione sono necessari circa 50”
perché si completi, in seguito l’avvio dura circa 10” prima che
l’unità gestione dati sia pronta ad operare.
3.Impostazione ora locale
Se tenete premuto per più di 2” il tasto [DISPLAY], nella
parte inferiore dello schermo, appaiono delle scritte bianche,
a segnalare le diverse funzione, associate ai tasti [F1(MAP)]
– [F7(P.BACK)] e [DISPLAY].
Sul monitor appare un planisfero, mancando, premete il
tasto [F1(MAP)] sul pannello frontale del FT-2000 per
richiamarlo.
Tasti funzione
Premete [DISPLAY] per cambiare funzionalità tasti, poi
premete [F1(SET)], ora a monitor appare “LOCAL TIME1”, in fabbrica è stato preimpostato sul fuso orario del
Giappone.
Note
Nei paragrafi seguenti ci si riferisce ai tasti funzioni, ad esem-
pio [F1(MAP)]. Questa notazione si riferisce ai tasti posti in
basso a sinistra del FT-2000, nel caso [F1(CH-1)]. L’azione di
ogni tasto dipende dalla pagina corrente a schermo monitor;
pertanto, ad esempio, in pagina orologio mondiale [F1(MAP)]
comporta la pressione su [F1(CH-1)], “MAP” è la funzione
riportata nella parte inferiore a schermo, in posizione “F1”.
4
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
Page 7
PRIMA DELL’USO
4.Cambiare la posizione
(1) Usando l’orologio mondiale
•Selezionate (evidenziato) “ZONE” agendo sui tasti
)] – [F4()], poi premete il tasto [F7(SELECT)].
[F1(
•Ora, tramite i tasti [F1(
)] – [F4()], potete selezionare il
nome Paese associato al fuso corrente. A selezione eseguita
premete [F7(SELECT)].
•Nello stesso modo potete scegliere una delle città tra quelle
che appaiono a schermo. A selezione eseguita premete il
tasto [F7(SELECT)].
Avvertenza: dipende dal Paese, potrebbe essere elencata una
sola città (o nessuna). In questo caso per modificare l’impostazione, selezionate una città dall’elenco, anche se non è
quella che vorreste, potete poi modificare il nome.
(2) Usando i dati latitudine / longitudine
Se voi conoscete la latitudine / longitudine correnti, potete impo-
stare con questi la vostra posizione
•Premete [F6(LON/LAT)], appare la schermata seguente.
•Per leggere nuovamente i dati inviati dal GPS premere
[F5(GPS)].
5.Cambiare il nome città
Per immettere manualmente una città non in elenco dovete connettere una vostra tastiera PS/2 o USB. Diversamente passate
direttamente al passo 6.
•Evidenziate “CITY” agendo su [F1(
)] e [F2()], poi
premete [F7(SELECT)]. Immettete il nome città.
•Premete [F7(SELECT)], poi con i tasti [F1(
immettete le coordinate di longitudine. Con [F3(
[F4(
)] vi spostate di colonna, con [F1()] – [F2()]
)] – [F4()]
)] –
selezionate il numero in ogni colonna.
Nota: la latitudine va immessa in formato decimale. I secon-
di si possono immettere anche in formato sessagesimale. Ad
esempio se dovete immettere 138° 28’ 15”:
1.Immettete “13828.00” con i tasti [F1(
)] – [F4()].
2.Portate il cursore di una colonna a destra premendo
[F4()].
3.Immettete “15”.
4.Premete [F7(SELECT)], il numero (secondi) sarà con-
vertito in formato decimale, ora l’immissione della longitudine è completa.
•Ad immissione completata premete ancora
[F7(SELECT)].
•Selezionate (evidenziate) “LAT”, tramite i tasti [F1(
[F4(
)], poi premete [F7(SELECT)].
)] –
•Con il metodo descritto per la longitudine, immettete la
latitudine.
•Ad immissione completata premete ancora
[F7(SELECT)].
(3) Usando un ricevitore GPS
Se collegate un ricevitore GPS, non compreso, alla presa COM
posta sul pannello posteriore, automaticamente sarà impostata la
vostra posizione corrente (latitudine / longitudine).
•Premete il tasto [F6(LON/LAT)], a schermo appare indica-
zione longitudine / latitudine vostra posizione.
•Completato l’immissione premete ancora [F7(SELECT)].
NN
OOTTAA IIMMPPOORRTTAA NNTT EE
Quando si esegue un azzeramento completo sul FT-2000 / FT2000D anche i dati nel DMU-2000 s’azzerano, se il comando
[POWER] è acceso.
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
5
Page 8
PRIMA DELL’USO
6.Correggere la data
•Evidenziate “DATA” agendo su [F1(
)] e [F2()], poi
premete [F7(SELECT)].
•Tramite i tasti [F3()] e [F4()] vi spostate nelle colonne
data, con [F1(
)] e [F2()] selezionate la cifra, fino a
completare la data.
•Ad immissione completata premete ancora
[F7(SELECT)].
7.Impostazione ora
•Evidenziate “TIME” agendo su [F1(
)] e [F2()], poi
premete [F7(SELECT)], per passare in modo immissione
ora.
•Tramite i tasti [F3(
ora, con [F1(
)] e [F4()] vi spostate nelle colonne
)] e [F2()] selezionate la cifra, fino a
completare l’ora corrente in formato 24 ore
8.Impostazione ora solare
•Una volta selezionata la città, agendo su [F1(
[F2(
)] evidenziate “DST” (ora solare).
•Con i tasti [F3(
)] e [F4()] scegliete “ON” o “OFF”.
)] e
9.Salvare e chiudere
•Una volta completato tutte le immissioni, premete per 2”
[F7(SELECT)] per salvare l’impostazione corrente. Ora
nella pagina planisfero appare la città e il fuso orario come
impostato.
Nota: il tasto [F1(SET)] si usa solo quando s’imposta il nome
città e il fuso locale. Se fate un errore d’immissione premete per
2” [F7(SELECT)], si ripresenta la pagina planisfero.
•Ad immissione completata premete ancora
[F7(SELECT)].
6
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
Page 9
NOTE
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
7
Page 10
PRIMA D’UTILIZZARE UN MONITOR ESTERNO
II
NNFFOORRMMAAZZIIOO NN II UUSS OO UU NNIITT ÀÀ GGEESSTT IIOONNEE DD AATTII
Se collegate un monitor alla presa DISPLAY, che è posta sul pannello posteriore, appaiono su questo molte informazioni utili.
Comprendono: l’orologio mondiale, la schermata spettro, audio e oscilloscopio, il registro di stazione, indicazione temperatura e SWR,
comando del rotatore con mappa azimutale, infine l’elenco canali memoria. Queste pagine si selezionano premendo [F1(MAP)] –
[F7(MCH LIST)].
1.Tenete premuto per più di 2” il tasto [DISPLAY], nella
parte inferiore dello schermo, appaiono delle scritte bianche, a segnalare le diverse funzione, associate ai tasti
[F1(MAP)] – [F7(P.BACK)] e [DISPLAY].
Se tenete ancora premuto a lungo [DISPLAY] i riquadri
con lettere bianche scompaiono, i tasti funzione
[F1(MAP)] – [F7(P.BACK)] e [DISPLAY] non hanno più
azione.
2.Ad ogni breve pressione sui tasti [F1(MAP)] –
[F7(P.BACK)] appare una diversa schermata.
Se non volete modificare l’impostazione, abortendo, o se volete
uscire dalla procedura premete [DISPLAY]. Ogni modifica intro-
dotta non sarà registrata, la schermata passa alla seguente.
Per ogni schermata la funzionalità di questi tasti cambia, come
indicato nell’area inferiore.
Tasti funzione
DDMMUU--22000000
Tasto [DISPLAY]
Tasti funzione
8
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
Page 11
PRIMA D’UTILIZZARE UN MONITOR ESTERNO
II
NNFFOO RRMMAAZZIIOO NN II UUSS OO UU NNIITT ÀÀ GGEESSTT IIOONNEE DD AATTII
Tenete premuto il tasto [DISPLAY] per 2”
Premete il tasto [F7(MCH LIST)]
Premete il tasto [F6(ROTATOR)]
Premete il tasto [F5(SWR)]
Premete il tasto [F4(LOG BOOK)]
Premete il tasto [F3(AF SCOPE)]
Premete il tasto [F2(RF SCOPE)]
Premete il tasto [F1(MAP)]
DDMMUU--22000000
Le lettere bianche nei riquadri scompaiono
Schermata canali memoria
Schermata comando rotatore
Schermata registro di stazione
Schermata monitor SWR
Schermata audio / oscilloscopio
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
Schermata spettro
Schermata orologio mondiale
9
Page 12
PRIMA D’UTILIZZARE UN MONITOR ESTERNO
II
NNFFOO RRMMAAZZ IIOONNII MMOO DD OO MMEENNÙÙ
In modo menù appaiono a schermo esterno diverse selezioni e parametri. Ecco come e cosa.
ENTRARE IN MODO MENÙ
1.Tenete premuto per più di 2” il tasto [DISPLAY], nella
parte inferiore dello schermo, appaiono delle scritte bianche, a segnalare le diverse funzione, associate ai tasti [Ch-
1)] – [F7(P.BACK)] e [DISPLAY].
Se tenete ancora premuto a lungo [DISPLAY] i riquadri
con lettere bianche scompaiono, i tasti funzione [F1(CH-
1)] – [F7(P.BACK)] e [DISPLAY] non hanno più azione.
2.Premete brevemente [MENU], nel vostro monitor commerciale vedrete i numeri, i gruppi e i passi del menù, l’impostazione corrente di questi.
3.Per selezionare il passo menù sul quale volete intervenire,
ruotate la manopola di sintonia principale, oppure premete
i tasti [F6()] e [F7()].
4.Per cambiare l’impostazione corrente, del passo selezionato, ruotate la manopola di sintonia secondaria [SUB VFO-B], oppure premete i tasti [F4(
)] e [F5()].
5.Completato il vostro intervento sui passi menù, tenete premuto [MENU] per 2” per registrarli ed uscire.
Se volete abortire l’intervento premendo [MENU] brevemente uscite senza salvare, la radio ritorna alla condizione
precedente.
Tasti funzione
Tasto [DISPLAY]
Tasto [MENU]
Manopola sintonia principale
Manopola [SUB VFO B]
10
DMU-2000 D
Tasti funzione
ATA MANAGEMENT UNIT
Page 13
PRIMA D’UTILIZZARE UN MONITOR ESTERNO
II
NNFFOO RRMMAAZZIIOO NN II MMOODDOO MMEENNÙÙ
Nel menù si sono 147 passi, tra loro raggruppati, il nome gruppo appare in alto a sinistra dello schermo. Vi conviene prima selezionare
il gruppo ruotando la manopola di sintonia principale, poi il passo di vostro interesse.
Elenco gruppi
•AGC
Impostazione prestazioni AGC.
•DISPLAY
mpostazione configurazione schermo.
I
DVS
•
Impostazione livello ingresso / uscita memoria vocale.
•KEYER
Impostazione manipolatopre CW incorporato.
•GENERAL
Impostazione configurazioni generali.
•S IF SHIFT
Impostazione frequenza centrale filtro MF ricevitore banda secondaria (VFO-B).
•MODE-AM, MODE-CW, MODE-DAT, MODE-FM, MODE-RTY, MODE-SSB
Impostazione configurazione per ogni modo operativo.
•RX AUDIO
Impostazione larghezza di banda filtro RX DSP e cuffie.
•RX DSP
Impostazione larghezza di banda e risposta filtro RX DSP .
Informazioni dettagliate sul modo menù riferitevi, oltre che su questo manuale, su quello della radio.
AA
ZZ ZZEE RRAAMMEENN TTOO MMOODD OO MM EE NNÙÙ
È possibile ripristinare l’impostazione iniziale (di fabbrica) del menù. Così si annullano tutte le impostazioni personali, potete ripartire dai valori originali.
1.Spegnete la radio.
2.Accendete la radio tenendo premuto il tasto
[MENU].
Si segnala quale VFO è usato i trasmissione, lo stato del
chiarificatore e notazioni antenna selezionata per il VFO
corrente.
DCampi filtro
Questi campi riportano, per ogni VFO, lo stato spaziatura
m–Tuning o filtri VFR, così come selezione filtri a tetto.
ECampi spostamento filtri
Si riporta graficamente la posizione dei filtri DSP RX per il
VFO principale e secondario, a indicare le variazioni sintonia applicate su “IF Shift” – spostamento e “Width” - larghezza
FCampi larghezza di banda
Si riporta la larghezza di banda in ricezione risultante, per
entrambi i VFO.
GCampi data
Appare la data corrente.
HCampo ora locale 1
Appare l’ora corrente locale.
ICampi GPS
Se avete connesso la ricetrasmettitore un GPS commerciale
(in grado di fornire i dati NMEA), alla presa prevista nel
pannello posteriore, Appare l’icona “GPS”, in colore bianco di base, diventa gialla quando si riporta a schermo planisfero la vostra posizione calcolata con i dati GPS.
JCampo ora locale 2
Come programmata appare l’ora locale 2.
12
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
Page 15
PRIMA D’UTILIZZARE UN MONITOR ESTERNO
II
NNFFOO RRMMAAZZIIOO NN II SS CC HHEE RR MMAATTAA MMOO NN IITTOORR
KCampo temporizzatore
Quando è attivato il temporizzatore accensione appare qui
“TIMER”, quando l’allarme “ALARM”.
LCampo ora locale 1
Appare l’ora corrente locale.
M Campo ora locale 2
Come programmata appare l’ora locale 2.
NCampo ora mondiale
In questo campo appare l’ora città selezionata nella pagina
planisfero.
OPagine schermo
Per rendere informazioni o immettere comandi, sono previste pagine specifiche. Queste sono: orologio mondiale,
schermata spettro, schermata audio e oscilloscopio, registro
di stazione, indicazione temperatura e SWR, comando rotatore con mappa azimutale, pagina elenco canali memoria e
menù.
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
13
Page 16
COME USARE L’OROLOGIO MONDIALE
II
NNFFOO RRMMAAZZIIOO NN II SS UU LLLL’’OORROO LL OOGGIIOO MMOO NN DDIIAALLEE
L’orologio mondiale segnala l’orario in più Paesi, nella mappa
sono ripartite le aree giorno / notte con la linea grigia termine
giornata. La differenza tra le aree a luce diurna negli emisferi
nord e sud è riportata correttamente, aggiornata in tempo reale.
Per chi insegue i DX è uno strumento importante ed utile per concludere specifici QSO in HF a lunga portata, ad esempio perché
potete conoscere l’ora utile del corrispondente per un collegamento sugli 80 m. Inoltre un allarme acustico può essere programmato per una certa area su un determinato orario, così come
l temporizzatore di spegnimento automatico.
i
TT
AA SSTTII FFUUNN ZZIIOONNEE NN EELL LLAA SSCCHHEERRMMAATTAA PPLLAANNIISSFFEE RR OO
Nota: quando accendete per la prima volta l’unità gestione dati,
dopo l’acquisto, impostate l’ora locale (e la località da dove operate). Se non lo fate molte funzioni non lavorano correttamente,
tra cui orologio mondiale, planisfero, ecc. Per quanto concerne
l’impostazione ora locale consultate il paragrafo “Prima dell’uso”.
e non appare la pagina planisfero premete il tasto [DISPLAY],
S
poi [F1(MAP)] per richiamare questa pagina. Ora ancora
[DISPLAY] per riassegnare ai tasti la funzionalità “tasti funzione”.
1Tasto [F1(SET)]
Richiama la pagina impostazione LOCAL TIME-1.
2Tasto [F2(FORMAT)]
Seleziona il formato ora tra 12 e 24 ore.
3Tasto [F3(CITY)]
Richiama il planisfero per la selezione città.
4Tasto [F4(LIST)]
Richiama l’elenco città, per la selezione.
5Tasto [F5(TIMER)]
Richiama la schermata impostazione temporizzatore.
6Tasto [F7(MAP)]
Vi permette di commutare la schermata tra planisfero e lo
stesso con indicazione aree giorno / notte.
14
7Tasto [DISPLAY]
Premendo brevemente questo tasto commutate la funzione
tasti tra selezione pagine e tasti funzione.
Premuto a lungo si disabilita l’azione “tasti funzione”
(salvo questo).
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
Page 17
COME USARE L’OROLOGIO MONDIALE
II
MMPPOOSSTTAAZZIIOONNEEOORRAALLOOCCAALLE
Riferitevi al paragrafo “Prima dell’uso” a pag. 4.
II
MMPPOO SSTTAA ZZIIOONNEE FFOORR MMAATTOO OORRAA
Potete scegliere l’indicazione ore tra il formato 12 o 24.
.Mentre è a schermo il planisfero selezionate il formato ora-
1
rio premendo [F2(FORMAT)].
2.Premete [F1(
)], [F2()], [F3()], [F4()] a selezionare
il formato 12 / 24 per “LOCAL-TIME1”, “LOCAL-TIME2” e “WORD CITY LIST”.
Quando s’imposta “SEC” su “ON” i secondi appaio segnalati nel monitor in alto a destra, nell’area riservata all’ora
locale.
Avvertenza: se premete il tasto [F6(SECADJ)], si azzerano i secondi, “00”. Usate questo comando per sincronizzare
l’orologio con un riferimento campione come WWV.
3.Ad impostazione completate, registrate ed uscite premendo
per 2” [F7(SELECT)].
E
Tasto [F2(FORMAT)]
Tasti selezione
Tasto [F6(SECADJ)], per
azzerare i secondi
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
15
Page 18
COME USARE L’OROLOGIO MONDIALE
SS
EE LL EE ZZIIOONNEE CC IITT TTÀÀ
È possibile selezionare una città nell’elenco che appare a schermo orologio mondiale.
Avvertenza: l’ordine dell’elenco città si può in seguito cambiare, per ora limitatevi a sceglierne una tra quelle presentate.
Per alcune Nazioni potrebbe essere indicata una sola città, tuttavia volendo, è poi possibile aggiungerne.
Se volete aggiungere una città nell’elenco inizialmente programmato, dovete disporre della tastiera terminata con cavo per presa USB
o PS2. Se invece usate una delle città già in elenco, la tastiera non è necessaria.
1.Mentre è a schermo il planisfero premete [F3(CITY)], a
schermo appare la selezione area.
2.Selezionante il continente che comprende la città di vostro
interesse premendo [F1(
3.Verificate che l’area d’interesse sia evidenziata, poi passate
a selezionare la Nazione tra quelle comprese nell’elenco
dell’area, premendo brevemente [F7(SELECT)].
4.Selezionate la nazione di vostro interesse premendo
[F1(
)], [F2()], [F3()], [F4()].
)], [F2()], [F3()], [F4()].
Schermata selezione area
Tasto [F7(SELECT)]
5.Ora premete brevemente [F7(SELECT)], appare l’elenco
città relativo alla nazione correntemente selezionata.
6.Selezionate la città premendo [F1(
[F4(
)]. Anche se appare una sola città dovete comunque
)], [F2()], [F3()],
selezionarla.
7.La nazione e la città selezionata per i passi precedenti,
apparirà premendo brevemente [F7(SELECT)]. Se volete
immettere il nome di una città non inclusa nell’elenco premete [F7(SELECT)] quando è in evidenza il nome città.
8.Impostate l’ora legale, “DAYLIGHT SAVING TIME”
agendo su [F1(
MAP” (appaiono o meno i nomi città nell’orologio mondia-
le) oppure “
)], [F2()], [F3()], [F4()], “DISPLAY
HIGHLIGHT” (indicazione evidenziata in giallo
oppure in bianco).
9.Una volta terminato premete [F7(SELECT)] per 2” per
uscire.
Schermata selezione Nazione
Tasto [F7(SELECT)]
Schermata selezione città
Tasto [F7(SELECT)]
16
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
Page 19
COME USARE L’OROLOGIO MONDIALE
AA
LLTTRREE OOPPZZ IIOONNII II MMPPOOSSTTAAZZIIOONNII OORROOLLOOGG IIOO MMOO NNDDIIAALLEE
È possibile modificare l’ordine di selezione del nome città, così come i colori, ecc.
1.Mentre è a schermo il planisfero premete [F4(LIST)], a
selezionare la schermata elenco città.
2.Se volete cambiare l’ordine città, come riportato a centro
chermo, premete [F1(
s
cui volete cambiare la posizione. Quando premete
[F6(DOWN)] scorre verso il basso. Per raggiungere la
meta premete più volte, per quanto necessario.
3.Se volete cambiare altre impostazioni città, premete
[F1(
)] o [F2()] a evidenziare la città, poi premete bre-
vemente [F7(SELECT)]. A schermo appare l’impostazione
città, potete intervenire su queste impostazioni “DAY-LIGHT SAVING TIME” (per selezionare l’ora legale),
“DISPLAY MAP” (a far apparire o meno il nome città in
schermata orologio mondiale) e “HIGHLIGHT” (indicazione città evidenziata in giallo oppure in bianco).
] o [F2()] a puntare la città di
)
Tasto [F4(LIST)]
4.Se volete cancellare una città dall’elenco, premete [F1(
o [F2(
)] ad evidenziare la città, poi premete [F4(DEL)].
)]
5.Una volta terminato premete [F7(SELECT)] per 2” per
uscire.
Avvertenza: sull’impostazione DISPLAY MAP se si seleziona il
nome città, questo appare nel planisfero. Se invece si seleziona
“NO”, il nome città non appare, al centro dello schermo appare
solo la città e l’ora locale corrente.
Sulla impostazione “HIGHLIGHT” se si seleziona “Highlighted”
(si) l’indicazione nome città appare sul planisfero in caratteri
gialli; con “NO Highlighted” (no) i caratteri sono bianchi.
Tasti slezione
Tasto [F4(DELETE)]
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
17
Page 20
COME USARE L’OROLOGIO MONDIALE
[
F
5
(
T
IMER
)
]
Key
II
MMPPOO SSTTAA ZZIIOONNEE TTEE MMPPOORRIIZZZZ AATTOORREE SSPPEEGGNN IIMMEENNTTOO EE SSVV EE GGLLII AA
È facile attivare / disattivare il temporizzatore di spegnimento e l’allarme orologio.
Il temporizzatore ha intervalli di conteggio alla rovescia selezionabili tra 120 / 90 / 60 / 30 / 15 minuti oltre a OFF.
Per l’impostazione allarme si può scegliere tra LOCAL-TIME1 e LOCAL-TIME2, attivandolo o disattivando, con o senza avviso acu-
stico, una sola volta o tutti i giorni.
1.Dalla mappa orologio mondiale passate alla schermata
impostazione OFF TIMER e ALARM premendo
[F5(TIMER)].
2.Puntate con il cursore il passo d’interesse, ad evidenziarlo,
agendo su [F1(
Impostazione OFF TIMER:
120 / 90 / 60 / 30 / 15 minuti o OFF, escluso.
Impostazione ALARM:
(quando impostate l’allarme accertatevi che il temporizzatore spegnimento automatico sia su OFF).
TIME ZONE (LOCAL TIME-1/LOCAL TIME-2), ora
locale 1 o 2
ALARM TIME, ora allarme
ALARM ON / OFF, attivato / disattivato
CYCLE (ONCE/DAILY), ciclo unico, tutti i giorni.
)], [F2()], [F3()], [F4()].
Tasto [F7(SELECT)]
3.Una volta terminato premete [F7(SELECT)] per 2” per
uscire.
Avvertenza: quando si attiva il temporizzatore di spegnimento,
trascorso il tempo, la radio si spegne come se fosse stato premuto il comando d’accensione posto sul pannello frontale, per spegnere l’apparecchio.
L’allarme trilla per 60” circa. Se volete farlo terminare prima
basta premere un qualunque tasto posto sul pannello frontale.
Schermata selezione città
18
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
Page 21
NOTE
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
19
Page 22
SCHERMATA SPETTRO
II
NNFFOO RRMMAAZZIIOO NN II SS UU LLLLAA SSCCHHEERRMMAATTAA SSPPEETTTTRROO
Questa pagina rappresenta a schermo lo spettro, utile indicazione
per monitorare l’attività in banda.
utta l’area dello schermo è destinata a questa funzione, voi indi-
T
viduate con chiarezza e facilità sia i segnali intensi sia quelli
deboli. Potete esaminare lo spettro della sintonia principale
(VFO-A).
In aggiunta la funzione LBSW vi permette di rilevare i segnali,
ad elevata velocità entro un segmento di banda limitato. Il modo
CTR vi permette di monitorare intorno alla vostra frequenza corrente (posta al centro dello schermo), si può attivare anche il
modo FIX, dove la frequenza posta all’estremità sinistra è fissa.
Queste funzionalità sono state ben calibrate per l’utilizzo nelle
condizioni reali di lavoro amatoriale.
TT
AA SSTTII FFUUNN ZZIIOONNEE SSCCHH EERR MMAATTAA SSPPEETT TTRROO
Le funzioni riportate nella caselle a schermo dipendono dalla pagina richiamata. Esaminate quella correntemente riportata a schermo,
per assicurarvi di intervenire sulla corretta e desiderata funzione.
Se non appare la pagina spettro, premete il tasto [DISPLAY], per
commutare la funzionalità tasti a selezione pagine, poi [F2(RF
SCOPE)], per richiamare la schermata spettro. Ora ancora
[DISPLAY] per ripristinare la funzione tasti.
Appunti: l’asse verticale della schermata spettro è ripartito in 10
dB per divisione.
Durante la trasmissione appare l’inviluppo in trasmissione.
1Tasto [F1(FUNC)]
Richiama la schermata impostazione: marcatore MKR, ecc.
visualizzazione spettro.
Avvertenza: in questa schermata le funzioni tasti possono
cambiare. Se volete tornare alla schermata precedente premete [F7(EXIT)].
20
2Tasto [F2(SPAN)] (larghezza di banda)
Premendo brevemente questo tasto si può impostare la
gamma frequenza dalla estremità sinistra a quella destra
dello schermo. Se l’impostazione è commutata su 2500
kHz, premendo ancora questo tasto si riporta su 25 kHz.
Nella parte superiore, sotto la segnalazione SPAN, è riportato il valore di questa.
25 kHz
50 kHz 100 kHz 250 kHz 500 kHz
1000 kHz 2500 kHz 25 kHz …
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
Page 23
TT
AA SSTTII FFUUNN ZZIIOONNEE SSCCHH EERR MMAATTAA SSPPEETT TTRROO
SCHERMATA SPETTRO
3Tasto [F3(ATT)] (attenuatore)
Premendo questo tasto s’inserisce l’attenuatore, come sotto
riportato. Il livello del rumore in banda è influenzato dalle
condizioni, dalle antenne, dall’orario, …; scegliete un valore opportuno d’attenuazione per le condizioni correnti.
0 dB 10 dB 20 dB 0 dB ...
4Tasto [F6(CTR/FIX)]
Premendo questo tasto si commuta tra il modo CTR e FIX.
In modo CTR la frequenza operativa corrente è posta a
centro schermo, in modo FIX la frequenza selezionata tra-
ite il menù è fissa, alla estremità sinistra dello schermo.
m
Avvertenza: in entrambi i modi, CTR e FIX, la frequenza
operativa corrente è indicata a schermo dalla freccia gialla
), a facilitare il riscontro.
(
5Tasto [F7(LBWS)]
Premendo questo tasto s’attiva la funzionalità LBWS, spazzolamento a banda limitata, che velocizza la velocità
d’esplorazione.
Siccome la larghezza di banda è minore, la velocità di
spazzolamento aumenta, permettendo alla schermata spettro di catturare segnali con maggiore risoluzione. La banda
si può limitare al 50, 30 o 10% dello spazzolamento completo. La velocità aumenta inversamente proporzionalmente.
50%: circa 2 volte più veloce.
30%: circa 3 volte più veloce.
10%: circa 10 volte più veloce.
NORMAL LBWS-1 (50%) LBWS-2 (30%)
LBWS-3 (10%) NORMAL …
Avvertenza: quando passate in modo LBWS le funzionalità
tasti posti sotto lo schermo TFT cambiano.
È possibile spostare la posizione dello spazzolamento agendo sui tasti the [F5(
Quando volete tornare al normale modi di funzionamento
premete [F7(LBWS)].
Prendete nota che LBWS non si può usare in modo FIX,
ma solo in modo CTR.
6Tasto [DISPLAY]
Premendo brevemente questo tasto commutate la funzione
tasti tra selezione pagine e tasti funzione.
Premuto a lungo si disabilita l’azione “tasti funzione”
(salvo questo).
)] e [F6()].
II
MMPPOOSSTTAAZZ IIOONN EE FFRR EE QQ UUEENN ZZAA EESSTT RREEMMIITT ÀÀ SSIINN IISSTTRRAA
Passate in modo menù premendo brevemente [MENU]. Ruotando la manopola di sintonia principale, selezionate il passo tra “105
SCP 1.8 FI” e “115 SCP 50.0 FI”, dipende dalla gamma sulla quale volete intervenire. Poi variate l’impostazione agendo sulla manopola [SUB VFO-B].
A modifica eseguita premete per due secondi [MENU] per registrare ed uscire.
Se volete abortire l’intervento premete brevemente [MENU]. La radio si riporta nello stato precedente.
I molti passi previsti nel menù sono raggruppati per un più facile esame, il nome del gruppo appare nell’angolo superiore sinistro
della schermata elenco. È più pratico che voi selezionate il gruppo ruotando la manopola di sintonia principale e poi il passo che vi
interessa.
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
FFIIXX
21
Page 24
SCHERMATA SPETTRO
UU
TTII LLIIZZZZOO MMOODDOO SSCCHHEERRMMOO
CCTTRR ((
CCEE NNTTRRAATTOO
))
È possibile visualizzare sia i segnali forti, sia deboli, in banda principale (VFO-A) chiaramente e facilmente. Inoltre lo spazzolamento
a banda limitata LBWS vi permette di analizzare un segmento con alta velocità e risoluzione.
1.Passate in modo CTR premendo [F6(CTR/FIX)].
2.Commutate alternativamente tra CTR e FIX premendo
[F6(CTR/FIX)]. In questo primo modo la frequenza centrale a schermo, freccia gialla “”, coincide con la vostra frequenza operativa.
3.Per selezionare la larghezza di banda da esaminare premete
[F2(SPAN)], per pressioni ripetute appaiono queste selezioni:
25 kHz 50 kHz 100 kHz 250 kHz 500 kHz
1000 kHz 2500 kHz 25 kHz …
Tasto [F2(SPAN)]
Tasto [F3(ATT)]
Tasto [F4(CTR/FIX)
4.Premete il tasto [F3(ATT)] per impostare l’attenuatore in
ingresso, in funzione della propagazione, della frequenza
operativa e dell’antenna, ecc.
0 dB 10 dB 20 dB 0 dB ...
UU
TT IILLIIZZZZ OO DD EE LL MMAARRCCAATT OORREE
•Richiamate la schermata impostazione marcatore premendo [F1(FUNC)], la funzione di questo tasto ora cambia in
[F1(MKR ON/OFF)], premetelo ancora, a centro dello
schermo appare la linea del marcatore.
•Tramite i tasti [F2(
)] e [F3()] è possibile modificare
la posizione del marcatore, ad esempio centrandolo su un
forte segnale presente a schermo. Premendo brevemente
[F5(CF)] il marcatore torna a centro schermo.
•Per eliminare il marcatore premere [F1(MKR ON/OFF)].
•Tornate alla schermata spettro premendo [F7(EXIT)]. Se
nella schermata precedente era presente il marcatore, questo sarà ancora rappresentato.
Tasto [F1(MKR ON/OFF)]Tasto [F5(CF)]
22
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
Page 25
SCHERMATA SPETTRO
QMB Marker
UU
TTII LLIIZZZZOO MMOODDOO SSCCHHEERRMMOO
TRE FUNZIONI
AL
RICERCA FORTI SEGNALI
Tramite la ricerca picchi
1.Richiamate la schermata impostazione marcatore premendo
[F1(FUNC)].
2.Ogni volta che si preme [F4(P.SRCH)] il marcatore si
centra sul picco più intenso, a spostarsi dalla sintonia corrente.
Cambiare il modo traccia
1.Richiamate la schermata impostazione marcatore premendo
[F1(FUNC)].
2.Commutate la schermata spettro in modo traccia premendo
[F6(TRACE)].
Sono possibili queste selezioni.
NORMAL AVERAGE PEAK HOLD NORMAL
…
NORMAL: appare l’intensità segnale in tempo reale. È il
modo d’utilizzo più comune.
AVERAGE: appare l’intensità media dei segnali.
PEAK HOLD: appare il livello segnale e per pochi secondi
si memorizza il picco.
CCTTRR ((
CCEE NNTTRRAATT OO
Tasto [F4(P.SRCH)]
))
MM
AARRCC AATTOORR EE
Se la frequenza QMB è entro il segmento spazzolato schermata spettro, la posizione frequenza canale QMB è segnalata a
schermo da una freccia bianca ().
Se preferite, potete rimuovere i marcatori QMB a schermo,
intervenendo sul passo menù “014 diSP QMB MARKER”.
Tasto[F6(TRACE)]
QQMMBB
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
23
Page 26
SCHERMATA SPETTRO
UU
TTII LLIIZZZZOO FF UUNNZZIIOONNEE
La funzione LBSW spazzola un segmento di banda limitato, senza modificare la risoluzione. Per questo motivo la velocità è maggiore,
migliorando anche accuratezza e risoluzione. La banda può essere selezionata al 50, 30 e 10% di quella totale. La velocità aumenta con
uesta proporzione:
q
0%: circa 2 volte più veloce, 30%: circa 3 volte più veloce,10%: circa 10 volte più veloce.
5
1.Premendo [F7(CTR/FIX)] si commuta alternativamente tra
modo CTR e FIX.
2.Premendo più volte [F2(SPAN)] potete selezionare la risoluzione del segmento spettro visualizzato a schermo, in
questa successione.
25 kHz 50 kHz 100 kHz 250 kHz 500 kHz
1000 kHz 2500 kHz 25 kHz …
3.Premere [F3(ATT)] più volte, per impostare il valore d’attenuazione.
0 dB 10 dB 20 dB 0 dB …
4.Premendo più volte [F6(LBSW)] il segmento esplorato
commuta in questa successione.
NORMAL LBWS-1 (50%) LBWS-2 (30%)
LBWS-3 (10%) NORMAL …
LLBBSSWW ((
SS PPAAZZZZOOLLAAMMEENNTTOO BBAANNDDAA LLIIMMII TTAATTOO
Tasto [F5(CTR/FIX)]
))
Avvertenza: la funzione LBSW è disponibile solo in modo CTR,
non può essere usata in modo FIX.
asto [F5(LBWS)]
T
24
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
Page 27
SCHERMATA SPETTRO
Utilizzo modo FIX (fisso)
Questo modo è utile quando volete monitorare l’intera banda amatoriale.
Il punto di partenza, posto nell’estremità sinistra dello schermo si può impostare tramite il menù. Anche se s’interviene sulla larghezza
di banda, la frequenza iniziale resta inalterata. Osservando lo schermo potete spostare la sintonia sulle frequenze ove rilevate a schermo
un’attività interessante.
1.Commutate tra il modo CTR e FIX premendo
[F7(CTR/FIX)].
2.Premendo più volte [F2(SPAN)] la risoluzione commuta
in questa successione.
5 kHz 50 kHz 100 kHz 250 kHz 500 kHz
2
1000 kHz 2500 kHz 25 kHz …
3.Premere più volte [F3(ATT)], per impostare il valore d’attenuazione.
0 dB 10 dB 20 dB 0 dB …
asto [F5(CTR/FIX)]Tasto [F3(ATT)]Tasto [F2(SPAN)]
T
4.Quando ruotate la manopola di sintonia principale, la freccia gialla “
ne.
Se la frequenza sintonizzata in ricezione cade all’esterno
dello schermo la posizione è segnalata nell’area inferiore di
questo come “<<<” o “>>>”, appare anche l’indicazione
“RCV Freq is out of range”.
” si muove, ad seguire la frequenza di ricezio-
5.Come in modo CTR potete usare il marcatore, riferitevi a
pag. 23, per avere informazioni pertinenti.
Avvertenza: in entrambi i modi, FIX e CTR la frequenza operativa corrente è segnalata dalla freccia gialla “
II
MMPPOOSSTTAA ZZIIOONN EE FF RREEQQUU EENN ZZAA LLIIMMIITTEE SS IINN IISSTT RROO IINN MM OODDOO
”,
FFIIXX
Passate in modo menù premendo brevemente [MENU]. Selezionate il passo sul quale volete intervenire tra “105 SCP 1.8 FI” e “115
SPC 50.0 FI”, ruotando la manopola di sintonia principale. Poi variate l’impostazione agendo sulla manopola CLAR/VFO/B.
A modifica eseguita premete per due secondi [MENU] per registrare ed uscire.
Se volete abortire l’intervento premete brevemente [MENU]. La radio si riporta nello stato precedente.
I molti passi previsti nel menù sono raggruppati per un più facile esame, il nome del gruppo appare nell’angolo superiore sinistro
della schermata elenco. È più pratico che voi selezionate il gruppo ruotando la manopola di sintonia principale e poi il passo che vi
interessa.
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
25
Page 28
VISORE AUDIO E OSCILLOSCOPIO
II
NNFFOO RRMM AAZZIIOO NN II VVIISSOORREE AA UUDDIIOO EE OOSS CCIILLLL OOSSCCOOPPIIOO
È possibile rappresentate simultaneamente la traccia audio e
l’oscilloscopio.
Nella traccia audio l’asse orizzontale rappresenta la frequenza,
potete usare questa funzione per controllare la risposta di frequenza entro la banda RX o TX. In modo oscilloscopio all’asse
orizzontale è assegnato al tempo, voi potete controllare le forme
d’onda RX entro la banda passante in ricezione, così come in TX.
TT
AA SSTTII FFUUNN ZZIIOONNEE SSCCHH EERR MMAATTAA VVIISSOO RREE AAUUDD IIOO EE OOSSCCII LLLLOO SSCC OOPPIIOO
Questo è l’utilizzo dei tasti funzione in pagina audio e oscilloscopio.
Se non appare la pagina audio / oscilloscopio, premete il tasto
[DISPLAY], per commutare la funzionalità tasti a selezione
pagine, poi [F2(AF SCOPE)], per richiamare la schermata audio
oscilloscopio. Ora ancora [DISPLAY] per ripristinare la fun-
/
zione tasti.
1Tasto [F2(MODE)]
Si può cambiare il modo scansione audio, rappresentato nel
lato sinistro dello schermo, premendo questo tasto più volte
si può scegliere tra:
NORMAL WF-1 WF-2 NORMAL ...
La schermata “WF-1” e “WF-2” è del tipo a caduta, nel
secondo la velocità di scansione è maggiore che nel primo
modo.
2Tasto [F3(SOURCE)]
Premendo questo tasto si seleziona la sorgente audio rappresentato a schermo.
VFO-A VFO-B EXT VFO-A ...
Con “EXT” esaminate la forma d’onda audio immesso alla
presa AUDIO IN posta sul pannello posteriore del DMU-
2000.
3Tasto
26
[F4(ATT)] (attenuatore)
Premendo questo tasto s’inserisce l’attenuatore, come sotto
riportato. Scegliete un valore opportuno d’attenuazione per
il segnale ricevuto.
0 dB 10 dB 20 dB 0 dB ...
4Tasto [F6(LEVEL)]
Con questo tasto regolate la sensibilità della traccia oscilloscopio, posta a destra dello schermo. Regolatela opportunamente, mentre guardate lo schermo, per ottimizzare l’impostazione in funzione delle condizioni del segnale e del
rumore tra:
0.3 V 0.1 V 1.0 V 0.3 V …
5Tasto [F5(SWEEP)]
Con questo tasto selezionate il tempo di scansione oscilloscopio tra:
10 ms 30 ms 100 ms 300 ms 1 s 10 ms.
6Tasto [DISPLAY]
Premendo brevemente questo tasto commutate la funzione
tasti tra selezione pagine e tasti funzione.
Premuto a lungo si disabilita l’azione “tasti funzione”
(salvo questo).
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
Page 29
VISORE AUDIO E OSCILLOSCOPIO
UU
TTII LLIIZZZZOO TTRRAACCCC IIAA AA UUDDIIOO
L’esame della traccia audio è molto utile per la trasmissione, in particolare quando regolate il processore del parlato o l’equalizzatore
parametrico microfonico.
In ricezione potete rilevare le caratteristiche e la qualità del segnale in arrivo. Se la schermata è a caduta potete usarla per allineare con
recisione la frequenza del segnale in arrivo con il filtro usato nella scheda audio del vostro computer o del modem. In WF-2 la veloci-
p
tà di scansione è maggiore rispetto a WF-1, usate quella più indicata per la vostra applicazione.
1.Si può modificare il modo a caduta premendo
[F2(MODE)] tra:
ORMAL WF-1 WF-2 NORMAL ...
N
NORMAL richiama normale pagina spettro.
La schermata “WF-1” e “WF-2” è del tipo a caduta, nel
secondo la velocità di scansione è maggiore che nel primo
odo.
m
2.Premendo [F3(SOURCE)] si seleziona la sorgente audio
rappresentato a schermo tra:
VFO-A VFO-B EXT VFO-A ...
Avvertenza: con “EXT” esaminate la forma d’onda audio
immesso alla presa AUDIO IN posta sul pannello posteriore del DMU-2000.
Tasto [F2(MODE)
asto [F3(SOURCE)]
T
Tasto [F4(ATT)]
3.Con [F4(LEVEL)] regolate la sensibilità della traccia
oscilloscopio, posta a destra dello schermo. Regolatela
opportunamente per quanto rappresentato tra:
0.3 V 0.1 V 1.0 V 0.3 V …
Avvertenza: usando questa funzione potete monitorare lo stato
del filtro CONTOUR, le prestazioni del Notch (filtro a soppressione) in MF e lo stato WIDTH / SHIFT.
SS
PPEE CCIIFF IICC HHEE TTRR AA CCCC IIAA AA UUDDIIOO
Gamma frequenza:100 Hz – 4 kHz
Risoluzione:20 Hz (circa)
Gamma dinamica:80 dB (circa)
Processore del segnale:FFT (trasformata di Fourier
Si possono osservare le forme d’onda sia TX sia RX, a facilitare la migliore regolazione filtri in fonia, CW e modi digitali.
1.Agendo su [F6(LEVEL)] regolate la sensibilità della traccia oscilloscopio, posta a destra dello schermo. Regolatela
opportunamente per quanto rappresentato tra:
0.3 V 0.1 V 1.0 V 0.3 V …
2.Premete il tasto [F7(SWEEP)] per selezionare il tempo di
scansione oscilloscopio tra:
10 ms 30 ms 100 ms 300 ms 1 s 10 ms.
Avvertenza: quando monitorate forme d’onda in TX attivate il
monitoraggio premendo il commando [MONI] posto sul pannello frontale.
elezione livello
S
elezione spazzolamento
S
chermata oscilloscopio
S
SS
PPEE CCIIFFIICCHH EE OO SS CCII LLLLOO SS CCOO PP IIOO
Gamma frequenza:0 Hz – 4 kHz
Velocità scansione:10 / 30 / 100 / 300 / 1000 ms (regolabile)
Reticolo orizzontale:10 divisioni per schermata (20 graduazioni) “Sweep time” 20” / 500 µ / 1.5 m
/ 5 m / 15 m / 50 m / DIV
Processore del segnale:rilevatore livello sincrono ca
Livello ingresso:1 Vp-p (valore massimo ca)
Connettendo una tastiera PS/2 o USB (non in dotazione) alla
presa KEYBOARD, posta sul pannello posteriore potete tenere il
registro di stazione, con la radio e la sua rappresentazione a
chermo. Automaticamente si registra la data, l’ora, la frequenza
s
e il modo; per futura memoria potete trasferire il registro in una
scheda di memoria Compact Flash.
II
NNFFOO RRMM AAZZIIOO NN II SSUU LL RREEGGII SSTTRROO DDII SSTTAAZZ IIOONNEE
Se non appare la pagina “Log Book”, registro di stazione, premete il tasto [DISPLAY], per commutare la funzionalità tasti a
selezione pagine, poi [F4(LOGBOOK)], per richiamare la
schermata registro di stazione. Ora ancora [DISPLAY] per ripristinare la funzione tasti.
1Tasto [F1(FUNC)]
Potete usare la funzione “CHECK” per esaminare il registro, a verificare se c’è già stato un collegamento con la
stazione corrente, premendo questo tasto potete anche creare un riepilogo QSO per banda e modo, Il registro può
essere quello del solo operatore attuale o di tutti quello
registrati nel registro e salvati nella scheda CF.
2Tasto [F2(
Premete questo tasto per passare alla riga inferiore alla corrente.
3Tasto [F3(
Premete questo tasto per passare alla riga superiore alla
corrente.
)]
)]
4Tasto [F4(EDIT)]
Per modificare registrazioni già immesse premete questo
tasto.
5Tasto [F7(SAVE/LOAD)]
Premete questo tasto per chiamare la schermata gestione
dati da salvare.
6Tasto [DISPLAY]
Premendo brevemente questo tasto commutate la funzione
tasti tra selezione pagine e tasti funzione.
Premuto a lungo si disabilita l’azione “tasti funzione”
(salvo questo).
30
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
Page 33
EE
SS EEMMPPIIOO RR EEGGIISSTT RR OO DD II SSTTAA ZZII OONNEE
Tasto immissione
REGISTRO DI STAZIONE
[F1(FUNC)]
F4(CHECK)]
[
[F4(EDIT)
[F6(CONFIG)]
[F5(SUMMARY)]
F7(SAVE/LOAD)]
Tasto immissione
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
F6(SETTING)]
31
Page 34
REGISTRO DI STAZIONE
II
MMPPOO SSTTAAZZIIOONNEE CC OONNFF IIGGUURRAAZZ IIOONNEE
Nel registro si possono accreditare fino a 5 operatori. Ogni personale impostazione può essere richiamata per l’uso comune in Contest
o altro. L’identificazione operatore si immette nella colonna NAME, oltre al nominativo di chiamata si può immettere anche il nome.
1.Riferitevi alla fig. 2 a pag. 29; selezionate l’utente puntando “SELECT USER” premendo [F6(CONFIG)] e poi
[F1(
)] / [F2()].
.Quando volete registrare un nuovo utente, o cambiare
2
nome di uno già esistente, premete [F5(NAME EDIT)],
immettete nominativo e altre informazioni nuovo accredito.
3.Premete ancora [F5(NAME EDIT)].
4.Attivate il modo configurazione “CONFIG SETTING
MODE” premendo [F6(CONFIG)].
5.Registrate premendo [F5(RECORD)].
Se volete annullare l’immissione premete [F6] (UNRECORD).
Avvertenza: se non intervenite, il registro vi qualifica come
primo utente “USER1”.
Modo configurazione selezione utente
Modo impostazione configurazione
32
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
Page 35
II
MMPPOO SSTTAAZZIIOONNEE MMOODD OO CC OONNFF IIGGUURRAAZZ IIOONNEE
REGISTRO DI STAZIONE
LLOOGGGGIINNGG TTYYPPEE ((
CONTEST:formato registro coinciso, l’operatore deve immettere solo il nominativo, RST e REM (note); i campi data, ora,
banda, modo sono automaticamente immessi e registrati.
NORMAL:oltre a quanto previsto nel formato Contest potete immettere nazione “COUNTRY”, città “CITY QRA”, nome
ed altri dati.
I campi data, ora, banda, modo sono tutti automaticamente immessi e registrati.
OGGING MODE (modo accredito)
L
NEW CREATE:crea un nuovo registro stazione.
ONTINUE:aggiunge i dati al registro stazione corrente.
C
MEMORY CARD:legge e scarica i dati da una scheda CF, (maggiori dettagli a pag. 34).
FILE FORMAT (impostare formato file per registro)
ADIF:formato mondiale gestione dati registro log Contest DX.
CSV:formato separazione valori tramite virgola.
TXT:formato testo.
CABRILLO: formato mondiale per invio elettronico registro stazione per i Contest.
RST INIT INPUT (immissione automatica RST)
ON:riempimento automatico rapporto RST, è comunque possibile intervenire manualmente a rettifica.
OFF:in modo CW si appende automaticamente “599”, negli altri modi “59”. È comunque possibile inter
venire manualmente a rettifica.
NUMBER INIT (impostazione inizio numerazione automatica)
Qui s’immette il numero d’inizio Contest (o altra numerazione sequenziale assegnata ad ogni QSO). La numerazione progressiva automatica collegamenti in Contest riduce l’affaticamento nelle molte ore di operatività.
ON:nei contest in CW questa è l’area per attivare l’immissione di dati su colonne multiple “memo”, che
saranno automaticamente inviati, a ridurre l’impegno.
OFF:se non avete necessità d’immettere dati su colonne multiple “memo” scegliete questa impostazione.
TIME FORMAT (conversione UTC o ora locale per orario registro)
Quando avete fatto una registrazione con l’ora locale (LOCAL TIME-1), è convertita automaticamente in UTC.
DATE FORMAT (scelta formato data tra giorno/mese/anno o anno/mese/giorno)
Il registro è predisposto per entrambi i formati data. Quando si è scelto DD/MM/YY il giorno 28 marzo 2005 sarà formattato
come 28/03/05, se invece si è scelto YYYY/MM/DD la formattazione produce 2005/03/28.
IIMMPPOO SSTTAA ZZIIOO NNEE PPRREEFFEERR EE NNZZ EE RR EE GG IISSTT RROO
L’operatore può immettere i dati nel registro. Ci sono due metodi di registrazione “CONTEST” e “NORMAL”, dipende dalla impostazione “LOGGING TYPE”. Nel primo basta immettere il nominativo corrispondente, il rapporto segnale e le note “REM”, data / ora /
anda / modo sono automaticamente immessi. Con “NORMAL” oltre ai primi si può immettere più informazioni come nazione, città e
b
nome. Ogni file può contenere fino a 500 stazioni.
Immettete i dati nel registro conformemente agli esempi riportati.
Avvertenza: prima di iniziare le registrazioni vi raccomandiamo di impostare CONFIG SETTING MODE insieme al protocollo impo-
stazione utente.
1.Per immettere il nominativo del contatto nel campo
“CALL” usate la tastiera, come evidente in fig. 1 pag. 29,
poi premete il tasto immissione.
2.Il nominativo sarà verificato alla ricerca di duplicati, nel
caso si apre il quadro “CALLSIGN REPETITION CHECKLIST”, ad elencare questo e ogni altro duplicato. Se volete cancellare il nominativo e altre informazioni su questa
riga, durante il QSO, basta premere [ESC].
3.Immettete tutti i dati come da esempio raffigurato.
Terminato premete il tasto immissione sulla tastiera.
Nota: per assicurarvi dalla perdita dei dati, registrateli con frequenza. È sempre una buona idea conservare un archivio cartaceo del registro di stazione. La Vertex Standard specificatamente
non s’assume alcuna responsabilità per la perdita dei dati.
lenco verifica duplicato nominativo
E
Avvertenza quando entrate nella zona “ITUZr” premendo il tasto
immissione sulla tastiera vi portate nella zona CQ (CQZr), da qui
se volete tornare indietro nel campo “ITUZr” premete il tasto
].
[
Quando immettete dati in “PREFIX”, “CQZr” (o “ITUZr”),
“ENTITY” o “QRA” impostate prima “LOGGING TYPE” su
“NORMAL”. Così potrete spostarvi di colonna in colonna premendo il tasto immissione sulla tastiera Inoltre, per esempio,
immettendo il “PREFIX” e poi immissione, appare l’elenco
“PREFIX SELECT LIST”, automaticamente si immette “ENTITY”, “CQZr” (o “ITUZr”).
È possibile controllare se in passato si è già tenuto un QSO con una certa stazione. Quando trovate una registrazione interessante, se
volete, potete editare le informazioni su questa riga.
1.Immettere il nominativo del contatto nel campo “CALL”,
come evidente in fig. 1 pag. 29.
2.Premete [F4(CHECK)] per ricercare altri QSO con lo stesso nominativo. Ogni altro precedente contatto appare nel-
’elenco “CHECK MODE”.
l
.Per spostarsi entro l’elenco “CHECK MODE” usate i tasti
3
)], [F2()], [F3()], e [F4()].
[F1(
Appunto: se al passo 2, prima di ricercare altri QSO, si fa copia dei dati in modo che possiate, volendo, editare questa registrazione.
Selezionate tra “CALL”, “RST”, “BAND”, “MODE” e “REM” tramite i tasti [F1([F5(ONLY THIS)] copiate solo questa registrazione. Quando premete [F7(EXIT)] l’immagine a schermo cambia, vedere a pag. 29;
avviate una verifica duplicati premendo il tasto immissione sulla tastiera, poi premetelo ancora per tornare alla pagina immissione dati
e copiare questi.
Se tramite [F1(
bia, come raffigurato a pag. 29, ora potete premere il tasto immissione sulla tastiera, per ricercare un duplicato. Premetelo ancora per
tornare alla pagina immissione dati e copiare questi (salvo i dati “NUMBER”, “RST”, “BAND” e “MODE” che non saranno copiati).
)] e [F2()] selezionate una riga, premendo [F6(ALL SELECT)] e poi [F7(ENTER)] l’immagine a schermo cam-
((QQSSOO))
NNEELL RREEGGIISSTTRROO DDII SSTTAAZZIIOONNEE
Elenco modo verifica
)], [F2()], [F3()], e [F4()]; quando premete
((LL
OOGGBBOOOOKK
))
EE
DDIITTAA RR EE IILL RREE GGIISSTTRROO DDII SS TTAAZZ IIOO NN EE
Se volete, potete modificare le precedenti registrazioni nel registro.
1.Selezionate la registrazione su cui volete intervenire, come
mostrato a pag. 29 fig. 1, tramite [F1(
[F3(
)], e [F4()].
2.Ora potete usare i tasti cursore sulla tastiera per spostarvi
entro l’area evidenziata a schermo.
3.Modificate il campo corrente tramite la tastiera.
4.Terminato premete [F4(RECORD)]. Se non volte registrare le modifiche, premete invece [F5(UN-RECORD)].
Avvertenza: i dati si possono cancellare con facilità, selezionateli eseguendo i passi 1 e 2. Poi premete [ESC] sulla tastiera, i dati
sono ora cancellati. Terminate la procedura e tornate alla schermata riportata a pag. 29 premendo [F4(RECORD)].
)], [F2()],
Elenco modo editazione
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
35
Page 38
REGISTRO DI STAZIONE
SS
AA LLVVAA RR EE DDAATTII RR EEGG IISS TTRROO
I dati possono essere salvati registrandoli sulla scheda Compact Flash, CF in dotazione.
1.Portatevi alla pagina registra / carica premendo
[F7(SAVE/LOAD)], riferirsi alla fig. 1 a pag. 29.
Potete caricare i dati registrati in una scheda CF inserita nel vostro DMU-2000 (ad esempio una copia d’archivio o da un altro ricetrasmettitore). Prima di procedere verificate che la scheda Compact Flash con i dati sia correttamente inserita nella sede.
1.Portatevi alla pagina registra / carica premendo
[F7(SAVE/LOAD)], riferirsi alla fig. 1 a pag. 29.
3.Selezionate il file che volete caricare nel ricetrasmettitore
tramite i tasti [F1([F6(GO)].
Nota: prestate attenzione a non cancellare l’estensione del file,
quando immette il nome. Se questa manca non sarà possibile
caricare dati.
Quando appare il messaggio d’errore “CF CARD IS NOT
READY” a schermo, controllate che la scheda di memoria CF sia
inserita correttamente nella sede..
)] e [F2()], poi precedente premendo
((LLOOAADD))
Modo salva / carica
Quando si carica un file, i dati precedentemente memorizzati nel
registro del DMU-2000 sono soprascritti, quindi persi. Vi raccomandiamo quindi di salvare e scaricare su una scheda CF il contenuto corrente delle memoria interna, se volete usarli ancora.
36
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
Page 39
REGISTRO DI STAZIONE
CC
OONNTT RROOLLLL OO RR IIEEPPII LLOOGG AATTOO
Potete eseguire un controllo riepilogato dei vostri dati registro di stazione, per banda, per modo o complessivo.
CONTROLLO RIEPILOGATO BASATO SUL MODO.
1.Richiamate la pagina riepilogo premendo [F5(SUMMARY)], riferirsi alla fig. 2 a pag. 29, premete [F2(MODESEL)] infine selezionate il modo tramite i tasti cursore
destra e sinistra della tastiera.
2.Quando premete [F5(RUN)] appare il riepilogo registrazioni modo selezionato.
3.Scorrete su questo agendo sui tasti [F4(
NTROLLO RIEPILOGATO BASATO SULL’OPERATORE
CO
1.Richiamate la pagina riepilogo premendo [F5(SUMMARY)], riferirsi alla fig. 2 a pag. 29, premete [F3(OP-SEL)]
infine selezionate “ALL-OP” – tutti gli operatori o “CURRENT OP” – operatore corrente, come desiderato tramite i
tasti cursore della tastiera.
ALL-OP:appaiono elencate tutti i dati registro di
stazione di tutti gli operatori registrati
nella scheda CF.
CURRENT OP:appaiono solo tutte le registrazioni del-
l’operatore corrente.
2.Quando premete [F6(RUN)] appare il riepilogo registrazioni per operatore/i.
3.Scorrete su questo agendo sui tasti [F4()] e [F5()].
Nota: la funzione verifica riepilogo richiede prima di essere
avviata, che come tipo registrazione sia impostato “NORMAL” e
solo le registrazioni che contengono il PREFIX possono essere
usate da questa.
)] e [F5()].
Pagina controllo riepilogato
I file salvati in formato “.CSV” o “.TXT” sono idonei per esecuzione controllo riepilogato.
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
37
Page 40
INDICAZIONE TEMPERATURA /SWR
II
NNFFOO RRMM AAZZIIOO NN II IINNDDIICC AAZZIIOO NN EE TT EEMMPPEE RRAATTUURRAA
È possibile far apparire, contemporaneamente a schermo, la tensione VDD (applicata allo stadio finale TX), la polarizzazione, la
temperatura del dissipatore degli stadi finali e le caratteristiche /
prestazioni SWR dell’antenna connessa sulla banda.
Se non appare la pagina “Temperature / SWR”, premete il tasto
[DISPLAY], per commutare la funzionalità tasti a selezione
agine, poi [F4(SWR)], per richiamare la schermata temperatura
p
/ SWR. Ora ancora [DISPLAY] per ripristinare la funzione tasti.
// SSWWRR
1Tasto [F2(MARKER)]
uesto tasto attiva / disattiva il marcatore sulla curva caratteristica SWR.
Con il marcatore potete facilmente identificare a quale frequenza corrisponde una certa lettura osservata di SWR.
2Tasto [F3(
Questo tasto porta il cursore verso sinistra.
3Tasto [F4(
Questo tasto porta il cursore verso destra.
)]
)]
4Tasto [F5(ERASE)]
Premete questo tasto quando volete cancellare l’SWR
misurato alla posizione corrente marcatore.
5Tasto [F6(SWR CK)]
Per controllare l’SWR su una particolare frequenza, ruotate
la manopola di sintonia principale a centrarla. Premete ora
[F6(SWR CK)]; sarà misurato l’SWR, il risultato sarà
riportato a schermo.
6Tasto [DISPLAY]
Premendo brevemente questo tasto commutate la funzione
tasti tra selezione pagine e tasti funzione.
Premuto a lungo si disabilita l’azione “tasti funzione”
(salvo questo).
38
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
Page 41
INDICAZIONE TEMPERATURA /SWR
SS
CCHHEERRMM AATTAA MMIISSUURR AA GGRRAAFFII CCAA
1.VDD
iporta la misura di tensione al “drain” dei FET finali.
R
Con l’FT-2000 (versione da 100 W) la gamma di misura è
0 - 18 V, il valore corretto è circa 13.8 V. Se in trasmissione è circa questo il valore riportato, il ricetrasmettitore sta
funzionando normalmente.
Con l’FT-2000D (versione da 200 W) la gamma di misura
è 0 - 60 V, il valore corretto è circa 50 V. Se in trasmissione è circa questo il valore riportato, il ricetrasmettitore sta
funzionando normalmente.
2.BIAS
Quando si opera in classe A, con l’FT-2000D (versione da
200 W) la tensione di polarizzazione si varia intervenedo
sul passo menù “141 tGEN BIAS”, a passare dalla classe A
ad AB. Questa indicazione ha gamma 0-100 %, 0% corrisponde alla classe AB, 100% classe A pura.
Con l’FT-2000 (versione da 100 W) questa indicazione è
sempre su “0%”.
3.TEMP
i riporta la temperatura misurata sul dissipatore FET sta-
S
dio finale.
La gamma di misura è 0 - 100 °C. Oltre 80 °C inizia la
zona “rossa” gamma temperature da evitare, quale limite
funzionamento sicuro. Quando ciò avviene la velocità di
rotazione della ventola quadruplica, incrementando considerevolmente il flusso d’aria. Con l’FT-2000D (versione da
200 W) la temperatura del dissipatore può aumentare
apprezzabilmente durante il funzionamento in classe A, in
particolare se la temperatura ambiente è elevata. Pertanto
in queste condizioni vi raccomandiamo di monitorarla,
regolando maggiormente BIAS verso la classe AB se si
riscontra un eccessivo surriscaldamento. Un livello minore
di polarizzazione comporta una minore quantità di calore
da dissipare, a riduzione della temperatura del dissipatore.
4.SWR
Appare la caratteristica SWR nella banda amatoriale dell’antenna in uso, i punti sulla curva segnalano le frequenze
ove è stata eseguita la misura.
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
39
Page 42
INDICAZIONE TEMPERATURA /SWR
SS
CCHHEERRMM AATTAA
È possibile mostrare le caratteristiche di un’antenna, come SWR e prestazioni, su un grafico rilevando su più punti l’SWR entro la banda
amatoriale.
Per poter misurare correttamente l’SWR di un sistema d’antenna
dovete per prima cosa disattivare l’accordatore.
1.Controllate che la potenza sia ridotta a 10 W, è questo
livello RF quello corretto per eseguire la misura SWR. Si
regola agendo sulla manopola [RF PWR].
2.Verificate che la vostra emissione non causi QRM ad altre
stazioni (chiedete se è libera e seguite le regole dichiarando
il vostro nominativo). Poi premete [F6(SWR CK)].
3.Ripetete questa procedura può volte, a diverse frequenze
entro la banda, l’SWR misurato nei vari test sarà automaticamente raccordato in una curva, a rendere graficamente le
caratteristiche in banda.
SSWWRR
SS PPAAZZ ZZOOLL AATTAA
Avvertenza: per tracciare un grafico di SWR in banda, la risoluzione è fissata a 10 kHz per le bande 1.8 – 24.9 MHz e 100 kHz
per 28 / 50 MHz.
Se si esegue un’altra misura sulla stessa frequenza, il dato storico sarà cancellato, sostituito dal nuovo.
Abbiate sempre attenzione degli altri operatori, accertatevi
prima di eseguire misure di SWR che la frequenza sia libera.
40
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
Page 43
INDICAZIONE TEMPERATURA /SWR
UU
TTII LLIIZZZZOO DDEEII MM AA RR CCAATTOORR II NN EELL GGRRAAFF IICCOO
È possibile leggere il valore SWR misurato, puntando con il marcatore la frequenza di test sul grafico.
1.Attivate il marcatore premendo [F2(MARKER)], appare a
schermo il relativo cursore.
2.Spostate il marcatore con i tasti [F3(
zionare la frequenza del punto misura di cui volete cono-
cere il valore dell’SWR.
s
vvertenza: usate un’antenna che presenti un SWR inferiore a
A
1.5:1. Se è superiore si attiva il circuito di protezione dello stadio
finale, a ridurre la potenza RF emessa.
Se entro la banda amatoriale l’SWR è superiore a 3.0 è possibile
che la discesa coassiale o l’antenna stessa presentino dei problemi. Attivatevi per le necessarie azioni correttive, per assicurare
alla vostra stazione ottime prestazioni.
L’accordatore d’antenna incorporato nell’apparecchio può adattare l’impedenza tra il ricetrasmettitore e l’antenna, tenete però
presente che non si esegue l’adattamento al punto di carico dell’antenna stessa. Nel caso che l’SWR sia troppo elevato, cioè
sopra un livello tollerabile, è sulle antenne che bisogna intervenire.
Per cancellare i valori misurati di SWR premere il tasto
[F2(MARKER)].
NNFFOO RRMM AAZZIIOO NN II PPLL AANN IISSFFEERROO AAZZ IIMMUU TTAALLEE
Per puntare l’antenna verso la stazione di vostro interesse a
schermo si può richiamare una mappa azimutale. Questa riporta
la vostra posizione al centro, potete conoscere ed intervenire sul
puntamento della antenna in ogni direzione del globo.
Inoltre quando al ricetrasmettitore FT-2000 è connesso ad un
rotatore Yaesu (G-800DXA, G-1000DXA o G-2800DXA), da
uesto si può comandare la direzione, la velocità di rotazione,
q
ecc. raffigurate a schermo. In questo caso è necessario connettere il rotatore al FT-2000 con il cavo dedicato opzionale
T9101556. Nel caso contattate il vostro rivenditore Yaesu.
Se non appare la pagina comando rotatore, premete il tasto
[DISPLAY], per commutare la funzionalità tasti a selezione
pagine, poi [F6(ROTATOR)], per richiamare la schermata rota-
tore. Ora ancora [DISPLAY] per ripristinare la funzione tasti.
Con questo tasto richiamate una schermata utile ad immettere la posizione del vostro corrispondente. Quando avete
immesso nazione e città, sulla mappa azimutale, una linea
collegherà la vostra posizione con quella del corrispondente. Quando il comando del rotatore è manuale si può impostare la posizione del corrispondente. Selezionate il modo
manuale premendo, per quanto necessario, [F4(MODE)],
questo appare indicato al centro dello schermo.
42
2Tasto [F2(CCW)]
Quando al ricetrasmettitore è connesso un rotatore Yaesu
(G-800DXA, G-1000DXA o G-2800DXA) premendo questo tasto si avvia la rotazione in senso antiorario dell’antenna.
3Tasto [F3(CW)]
Quando al ricetrasmettitore è connesso un rotatore Yaesu
(G-800DXA, G-1000DXA o G-2800DXA) premendo questo tasto si avvia la rotazione in senso orario dell’antenna.
Con questo tasto si accelera la velocità di rotazione.
Siccome normalmente la si lascia al 100%, questo tasto
non avrete bisogno d’usarlo.
7Tasto [F7(MAP)]
Con questo tasto si commuta la schermata tra mappa azimutale e il tradizionale puntamento in gradi (tipo “punti
cardinali bussola”).
Avvertenza: quando usate la mappa azimutale e già avete
una idea della posizione approssimata del corrispondente,
potete usarlo per puntare l’antenna a catturare il massimo
segnale, anche se non immettete nazione e città dell’altra
stazione.
Se il centro della mappa azimutale non è posto sulla vostra
posizione dovete impostare l’ora locale (in questo registro
si memorizza il luogo da dove operate). Diversamente
molte funzioni dell’orologio mondiale e delle mappa azimutale non funzioneranno correttamente. Riferitevi al paragrafo “Informazioni prima dell’uso”.
8Tasto [DISPLAY]
Premendo brevemente questo tasto commutate la funzione
tasti tra selezione pagine e tasti funzione.
Premuto a lungo si disabilita l’azione “tasti funzione”
(salvo questo).
È possibile comandare manualmente il rotatore. Se avete immesso la posizione dell’altra stazione la vostra e questa sarà connessa da
una linea nella mappa azimutale, così potete ruotare l’antenna con un riferimento sul puntamento.
MODO MANUALE
Per ruotare l’antenna premete [F2(CCW)] per verso antiorario,
[F3(CW)] per orario.
Schermata normale, in gradi bussola
MODO MANUALE, USANDO LA MAPPA AZIMUTALE
1.Selezionate il modo “MANUAL” o “PRESET” premendo,
per quanto necessario, [F4(MODE)], appare indicato al
centro dello schermo.
2.Richiamate la mappa azimutale a schermo premendo
[F7(MAP)]. Se avete un’idea della posizione approssimata
del corrispondente, ruotate propriamente l’antenna, a catturare il massimo segnale, guardando la mappa.
3.Se volete avere indicata una stazione nella mappa azimutale per prima cosa premete [F1(ZONE)], appare il planisfero fusi orario.
Selezionate la zona del corrispondente agendo sui tasti
[F1(
)], [F2()], [F3()], e [F4()], poi premete breve-
mente [F7(SELECT)]. Appare l’elenco Nazioni zona corrente. Selezionate la Nazione ove è posto il vostro corrispondente tramite [F1(
poi premete brevemente [F7(SELECT)].
Ora appare l’elenco città Nazione corrente, selezionatela
tramite [F1(
brevemente [F7(SELECT)].
Nota: in alcune nazioni potrebbe essere indicata soltanto
una città, selezionate comunque questa.
4.Premete [F8(EXIT)], la schermata automaticamente commuta su mappa azimutale, è indicata la posizione dell’altra
stazione, una linea vi congiunge.
5.Ruotate l’antenna a puntare la direzione segnalata a schermo premendo [F2(CCW)] e [F3(CW)].
Il modo “PRESET” vi permette di puntare l’antenna prima, verso una direzione specifica automaticamente. Se usate uno dei rotatori
Yaesu (G-800DXA, G-1000DXA o G-2800DXA) dovete connettere il cavo di comando opzionale T9101556 alla presa dedicata posta
ul pannello posteriore del ricetrasmettitore FT-2000.
s
1.Selezionate il modo “PRESET” premendo, per quanto
necessario, [F4(MODE)].
2.Richiamate la mappa azimutale a schermo premendo
[F7(MAP)].
.Selezionate la direzione preimpostata tramite [F2(CCW)] e
3
[F3(CW)].
4.Avviate la rotazione automatica dell’antenna premendo
[F5(START)], l’antenna ruoterà fino a puntare la direzione
prima selezionata. Potete interrompere in ogni momento la
rotazione premendo ancora [F5(START)].
Potete ruotare automaticamente l’antenna, a puntare una direzione già precedentemente registrata in memoria. Se usate uno dei rotatori
Yaesu (G-800DXA, G-1000DXA o G-2800DXA) dovete connettere il cavo di comando opzionale T901556 alla presa dedicata posta sul
annello posteriore del ricetrasmettitore FT-2000.
p
PROGRAMMARE IN MEMORIA UN PUNTAMENTO
.Selezionate il modo “PRESET” o “MANUAL” premendo,
1
per quanto necessario, [F4(MODE)].
2.Ruotate l’antenna a puntare la direzione di vostro interesse,
usando una delle tecniche spiegate nei paragrafi precedenti.
3.Passare al modo “MEMORY” premendo [F4(MODE)].
4.Selezionate il registro della memoria che volete impegnare
premendo [F2(
mento dell’antenna premendo [F6(MW)].
Avvertenza: si possono memorizzare fino a 9 angoli di puntamento.
Se avete connesso al DMU-2000 una vostra tastiera, potete attribuire ad ogni registrazione una etichetta alfanumerica (lunga fino
a 6 caratteri). Per facilitare il riconoscimento, è conveniente
immettere il nominativo di una stazione o etichette come
“Europa”. Questo è il metodo d’immissione etichette.
1.Selezionate il registro memoria cui volete associare l’etichetta, premendo [F2()] e [F3()].
2.Premete il tasto immissione sulla tastiera, il cursore a
schermo inizierà a lampeggiare.
3.Immettete il testo tramite la tastiera, potete usare sino a 6
caratteri.
)] e [F3()], poi memorizzate il punta-
RICHIAMO MEMORIA
1.Selezionate il registro memoria di vostro interesse, premendo [F2(
)] e [F3()].
Schermata normale, in gradi bussola
Schermata azimutale
2.Avviate la rotazione automatica premendo brevemente
[F5(MR/ERASE)], questa avanzerà fino a puntare la direzione memorizzata.
CANCELLAZIONE MEMORIA
1.Selezionate il registro memoria di vostro interesse, premendo [F2(
)] e [F3()].
2.Cancellate i dati contenuti premendo per due secondi
[F5(MR/ERASE)].
Una volta cancellati i dati non possono essere più recuperati.
46
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
Page 49
UTILIZZO ELENCO CANALI MEMORIA
II
NNFFOO RRMM AAZZIIOO NN II EELL EENN CC OO CC AANN AALL II MMEEMM OORRII AA
In questa pagina appare l’elenco dei canali in memoria nel ricetrasmettitore FT-2000, appare il numero canale, l’etichetta ID, la
requenza ed il modo operativo. L’FT-2000 ha un completo siste-
f
ma di memoria con 99 locazioni, che possono esse ripartite fino
su 6 gruppi. Esaminando questa schermata vi potete rendere
conto dello stato complessivo della memoria.
Se non appare la pagina elenco canali memoria, premete il tasto
[DISPLAY], per commutare la funzionalità tasti a selezione
agine, poi [F7(MCH LIST)], per richiamare la schermata rota-
p
tore. Ora ancora [DISPLAY] per ripristinare la funzione tasti.
A
1Tasto [F2(LOAD)]
Premete questo tasto per trasferire nel ricetrasmettitore i
dati già memorizzati nella scheda CF.
2Tasto [F3(SAVE)]
Premete questo tasto per trasferire nella scheda CF i dati
correnti della memoria del ricetrasmettitore.
3Tasto [F5(MASK/RESTORE)]
Premendo questo tasto è possibile cancellare il canale
memoria corrente. Se volete recuperare i dati cancellati,
premete subito dopo ancora questo tasto.
4Tasto [F6(
Premete questo tasto per far scorrere la selezione campo
evidenziato nell’elenco, verso il basso.
5Tasto [F7(
Premete questo tasto per far scorrere la selezione campo
evidenziato nell’elenco, verso l’alto.
6Tasto [DISPLAY]
Premendo brevemente questo tasto commutate la funzione
tasti tra selezione pagine e tasti funzione.
Premuto a lungo si disabilita l’azione “tasti funzione”
(salvo questo).
)]
)]
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
47
Page 50
UTILIZZO ELENCO CANALI MEMORIA
CC
AA NN CCEE LLLLAARREE
Quando non vi sono più utili potete cancellare i dati registrati in un canale della memoria. Se vi pentite è possibile ricuperarli, purché
interveniate subito dopo la cancellazione.
1.Selezionate il canale della memoria che volete cancellare
premendo [F6()] o [F7()].
2.Per cancellare premete [F5(MARK/RESTORE)], se volete recuperare quanto cancellato premetelo subito dopo
ncora.
a
vvertenza: si può recuperare quanto appena cancellato da un
A
canale memoria premendo ancora [F5(MARK/RESTORE)], se
però avete già agito su un altro tasto non è più possibile.
I dati registrati nella memoria interna del FT-2000 possono essere copiati nella scheda Compact Flash (CF) in dotazione.
1.Richiamate la finestra dedicata al salvataggio premendo
[F3(SAVE)]. Se sono presenti più file, selezionate quello di
vostro interesse premendo sui tasti [[F6(
//
RREE CCUUPP EE RR AARR EE
SS
)] o [F7()].
,,
SS EE CCAANNCCEELLLLAATTOO
AA LLVVAA RR EE DDAATTII MMEEMMOORRIIAA
,,
UUNN CC AANN AALLEE MMEEMMOORRIIAA
Tasto [F5(MARK/RESTORE)]
2.Se volete sovrascrivere il nome del file, passate al passo 3.
Se non volete sovrascrivere i dati su un file con lo stesso
nome già esistente, premete [F4(FILE)]. Ora assegnate il
nome file tramite la tastiera (l’estensione file per i dati
canali sarà “.mcl”).
3.Eseguite il salvataggio premendo [F3(GO)]. Se volete
abortire l’operazione premete [F2(CANCEL)].
Avvertenza: quando appare il messaggio d’errore “CF CARD IS
NOT READY” a schermo, controllate che la scheda di memoria
sia inserita correttamente nella sede.
Quando si salva un file nella scheda CF, quello precedentemente
già esistente con lo stesso nome è soprascritto dal corrente, cancellando così i dati precedenti.
asto [F3(SAVE)]
T
Tasto [F3(GO)]
48
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
Page 51
UTILIZZO ELENCO CANALI MEMORIA
CC
AA RR IICCAARREE DDAATTII MMEEMMOORRIIAA
I dati registrati nella scheda Compact Flash (CF) in dotazione possono essere trasferiti alla memoria interna del FT-2000.
1.Richiamate la finestra dedicata al salvataggio premendo
[F2(LOAD)].
Se sono presenti più file, selezionate quello di vostro interesse premendo sui tasti [F6(
2.Avviate il caricamento dei dati premendo [F3(GO)]. Se
volete abortire l’operazione premete il tasto [F2(CAN-CEL)].
Avvertenza: quando appare il messaggio d’errore “CF CARD IS
NOT READY” a schermo, controllate che la scheda di memoria
sia inserita correttamente nella sede.
Quando si salva un file, quello precedentemente già esistente con
lo stesso nome è soprascritto dal corrente, cancellando così i dati
precedenti. Tenetene conto, ricordandovi di salvare il contenuto
corrente della memoria nella scheda CF, se poi volete recuperarlo.
)] o [F7()].
Tasto [F3(SAVE)]
Tasto [F3(GO)]
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
49
Page 52
UTILIZZO MODO MENÙ
II
NNFFOO RRMMAAZZ IIOONNII MMOO DD OO MMEENNÙÙ
Il modo menù del FT-2000 comprende 147 diverse impostazioni, per configurare diverse caratteristiche e funzioni del ricetrasmettitore,
che richiedono d’intervenire una sola volta e solo raramente modificate. Per richiamare la schermata modo menù premere il tasto
[MENU].
Avvertenza: i 147 passi del menù sono raggruppati in 18 categorie, segnalate nella parte superiore sinsitradello schermo. Vi conviene
prima selezionare il gruppo, ruotando la manopola di sintonia principale, poi lo specifico passo su cui volete intervenire.
NOMI GRUPPO NEL MENÙ
•AGC
Questo gruppo si usa per impostare la costante di tempo
dell’AGC. La caratteristica dell’AGC influenza molto le
prestazioni del ricevitore, per il normale uso vi raccomandiamo di non intervenire. Se le impostazioni sono variate
accidentalmente, ripristinate l’impostazione iniziale menù
come descritto a pag. 11.
•DISPLAY
Questo gruppo è relazionato allo schermo come illuminazione, colore schermo, indicazioni “Clarifier”, ecc.
•DVS
Questo gruppo è relativo alle impostazioni ingresso / uscita
della memoria vocale.
Premere questo tasto per scaricare una precedente configurazione, tramite menù, del ricetrasmettitore, registrata in
una scheda CF.
2Tasto [F2(SAVE)]
Premere questo tasto per salvare la configurazione menù
corrente nella scheda CF.
3Tasto [F4(
Usate questo tasto per intervenire sul valore corrente configurazione. Lo stesso si può modificare anche ruotando la
manopola [SUB-VFO].
4Tasto [F3(
Usate questo tasto per intervenire sul valore corrente configurazione. Lo stesso si può modificare anche ruotando la
manopola [SUB-VFO].
)]
)]
5Tasto [F6(
Questo è il tasto per scorrere verso il basso nell’elenco
menù. Stessa azione si ha ruotando la manopola di sintonia
principale.
6Tasto [F7(
Questo è il tasto per scorrere verso il basso nell’elenco
menù. Stessa azione si ha ruotando la manopola di sintonia
principale.
Una volta completato il vostro intervento nel menù registrate la
nuova impostazione premendo per 2” il tasto [MENU]. Se non
volete registrare l’intervento ed abortire la procedura, premete lo
stesso tasto brevemente; la radio torna nelle condizioni precedenti al richiamo del modo menù.
)]
)]
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
51
Page 54
UTILIZZO MODO MENÙ
CC
AA MMBBIIAARREE CCOONNFFIIGG UU RR AA ZZIIOONNEE MMOO DD OO MMEENNÙÙ
Questa è la procedura per intervenire nel menù.
1.Premete brevemente il tasto [MENU]. A schermo appare il
gruppo menù, il nome passo menù, il numero passo menu e
lo stato corrente (impostazione) per ogni passo.
2.Per selezionare il passo del menù dovete ruotare la manopola di sintonia principale oppure premete i tasti [F6()] e
[F7()].
3.Per cambiare l’impostazione dovete ruotare la manopola
[SUB VFO-B] oppure premete i tasti a schermo [F4()] e
[F5()].
4.Terminata la vostra nuova impostazione, premete per due
secondi il comando [MENU] per registrarla (nel ricetrasmettitore) e tornare al normale modo d’utilizzo. Se invece
premete brevemente [MENU], uscite senza registrare.
agina menù
P
AA
ZZ ZZEERRAA MMEENN TTOO MMEENN ÙÙ
È possibile azzerare l’impostazione menù (solamente), riportando il ricetrasmettitore alla configurazione iniziale. Così
annullerete tutte le modifiche, ripartendo dai valori originali.
1.Spegnete l’apparato agendo sul comando posto sul pannello frontale.
2.Tenete premuto il tasto [MENU] mentre accendete l’apparato.
Comando [POWER]
asto [MENU]
T
52
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
Page 55
UTILIZZO MODO MENÙ
SS
AA LLVVAA RR EE DDAATTII CC OONNFF IIGGUURRAAZZ IIOONNEE MMEENNÙÙ
Potete registrare l’impostazione menù corrente nella scheda CF, per solo archivio o per impostare rapidamente, intervenendo su molti
punti il ricetrasmettitore, per diverse condizioni operative.
.Richiamate la finestra dedicata al salvataggio premendo
1
[F3(SAVE)].
Se sono presenti più file memorizzati, selezionate quello di
vostro interesse premendo sui tasti [F6()] o [F7()].
2.Se volete sovrascrivere il nome del file passate al passo 3.
Se non volete sovrascrivere i dati su un file con lo stesso
ome già esistente, premete [F4(FILE)]. Ora assegnate il
n
nome file tramite la tastiera (l’estensione per i dati menù
sarà “.mep”).
Tasto [F3(SAVE)]
3.Eseguite il salvataggio premendo [F3(GO)]. Se volete
abortire l’operazione premete [F2(CANCEL)].
Avvertenza: quando appare il messaggio d’errore “CF CARD IS
NOT READY” sullo schermo, controllate che la scheda di
memoria sia inserita correttamente nella sede.
Quando si salva un file nella scheda CF, quello precedentemente
già esistente con lo stesso nome è soprascritto dal corrente.
CC
AA RR IICCAARREE DDAATTII CCOONNFFIIGG UURRAA ZZII OONNEE MMEENNÙÙ
I dati menù registrati nella scheda Compact Flash (CF) possono essere caricati.
1.Richiamate la finestra dedicata al salvataggio premendo
[F2(LOAD)].
Se sono presenti più file, selezionate quello di vostro interesse premendo sui tasti [F6(
)] o [F7()].
2.Avviate il caricamento dei dati premendo [F3(GO)]. Se
volete abortire l’operazione premete il tasto [F2(CAN-CEL)].
Avvertenza: quando appare il messaggio d’errore “CF CARD IS
NOT READY” a schermo, controllate che la scheda di memoria
sia inserita correttamente nella sede.
Quando si caricano dati menù dalla scheda CF nell’FT-2000, i
dati precedenti saranno sovrascritti, quindi cancellati.
Tasto [F3GO)]
Tasto [F3(SAVE)]
DMU-2000 D
ATA MANAGEMENT UNIT
Tasto [F3GO)]
53
Page 56
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.