La protezione del copyright include tutte le forme di materiali e informazioni coperte
dai diritti d'autore attualmente consentite dalle norme statuali o dalla giurisprudenza
o altrimenti garantite, compreso, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il
materiale generato dagli applicativi e visualizzato sullo schermo, come gli stili, i
modelli, le icone, i messaggi, la grafica, ecc.
XEROX
Phaser
®
, The Document Company
®
sono marchi commerciali registrati di Xerox Corporation negli Stati Uniti e/
®
, la X
®
digitale, CentreWare
o in altri Paesi.
Adobe
®
, Acrobat
®
Reader
®
e PostScript
®
sono marchi commerciali registrati di
Adobe Systems Incorporated negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
®
Apple
, AppleTalk
Macintosh
®
sono marchi commerciali registrati di Apple Computer, Inc. negli Stati
®
, iBook
®
, iMac
®
, Macintosh
®
, Mac
®
OS, PowerBook
Uniti e/o negli altri Paesi.
Centronics
®
è un marchio commerciale registrato di Centronics Data Computer
Corporation.
Ghostscript
®
IBM
®
è un marchio commerciale registrato di Artifex Software, Inc.
e PowerPC
®
sono marchi commerciali registrati di International Business
Machines Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
HP-GL
®
e PCL
®
sono marchi commerciali registrati di Hewlett-Packard Corporation
negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
Microsoft
®
, Windows
®
e Windows NT
®
sono marchi commerciali registrati di
Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
®
UNIX
è un marchio commerciale registrato negli Stati Uniti e altri Paesi, concesso
in licenza esclusivamente attraverso X/Open Company Limited.
®
, infoSMART
®
®
e
e Power
1
S
OMMARIO
Capitolo
Capitolo
1 :
Introduzione
Funzioni speciali ....................................................... 1.2
Componenti della stampante ..................................... 1.4
Vista anteriore ..................................................... 1.4
Vista destra ......................................................... 1.5
Vista posteriore .................................................... 1.5
Cambiamento della lingua del display ....................... 1.6
2 :
Uso di carta o supporti speciali
Scelta della carta e di altri supporti speciali .............. 2.2
Formati e capacità ................................................ 2.2
Indicazioni per la carta e i supporti speciali .............. 2.3
Caricamento della carta ............................................ 2.4
Uso del vassoio 1 ................................................. 2.4
Cambiamento del formato della carta nel vassoio ...... 2.7
Uso del vassoio 2 opzionale ................................... 2.8
Uso del vassoio multifunzione (MPT) ....................... 2.9
Uso dell'alimentazione manuale ............................ 2.12
Stampa su supporti speciali .................................... 2.14
Stampa su buste ................................................ 2.14
Stampa su etichette ............................................ 2.16
Stampa su lucidi ................................................. 2.17
Stampa su carta prestampata .............................. 2.20
Riciclaggio e smaltimento del prodotto ..................... F.2
Appendice
G :
Risorse aggiuntive
Collegamenti web ..................................................... G.2
6
Considerazioni ambientali e sulla sicurezza
Dichiarazione di sicurezza del laser
La stampante è stata certificata negli USA come rispondente ai requisiti del DHHS
(Department of Health and Human Services) 21 CFR, capitolo 1, sezione J per i
prodotti laser di Classe I (1) e altrove è stata certificata conforme ai requisiti IEC
60825-1.
I prodotti laser di Classe I non sono considerati pericolosi. Il sistema laser e la
stampante sono stati progettati in modo da evitare qualsiasi esposizione umana
diretta alle radiazioni laser superiori al livello di Classe I durante il normale
funzionamento, la manutenzione o gli interventi di riparazione.
A
TTENZIONE
Evitare di fare funzionare la stampante o di eseguire interventi di manutenzione quando
il coperchio di protezione è stato rimosso dal gruppo Laser/Scanner. Il raggio riflesso,
anche se invisibile, può arrecare danni alla vista.
Quando si utilizza questo prodotto, per ridurre il rischio di incendio, folgorazione e danni
fisici, seguire sempre le precauzioni riportate di seguito:
7
Dichiazione sull’ozono
Durante il normale funzionamento, questo apparecchio potrebbe
generare ozono, cosa che non rappresenta un periocolo per
l'operatore. Si consiglia tuttavia di fare funzionare l'apparecchio
OZONE
in un ambiente ben ventilato.
Per ulteriori informazioni sull’ozono, contattare il più vicino
rivenditore Xerox.
Emissioni in radiofrequenza
Federal Communications Commission (FCC), Stati Uniti d'America
Questa apparecchiatura è stata provata ed è risultata conforme ai limiti per i
dispositivi digitali di Classe B, secondo le specifiche della Sezione 15 delle norme FCC.
Questi limiti sono intesi a fornire adeguata protezione contro le interferenze in una
installazione residenziale. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare
energia a radiofrequenza e, se non è installata e utilizzata in conformità con le
istruzioni, può provocare interferenze dannose alle radiocomunicazioni. In ogni caso,
non c’è garanzia che tale interferenza non si verifichi in una particolare installazione.
Se questa apparecchiatura provoca interferenze alla ricezione radiotelevisiva (per
stabilire e riaccendere l’apparecchiatura), l’utente è invitato a cercare di correggere
l’interferenza stessa ricorrendo a uno o più dei seguenti rimedi:medi:
1. Ruotare o cambiare la posizione dell'antenna ricevente.
2. Allontanare l’apparecchiatura dal ricevitore.
3. Collegare l’apparecchiatura a una presa posizionata su un circuito diverso da
quello del ricevitore.
4. Consultare il rivenditore o un tecnico radio/televisivo esperto per ulteriori
suggerimenti.
L'utilizzo di questo dispositivo è soggetto alle due seguenti condizioni:(1) Questo
dispositivo non può causare interferenze dannose, e (2) Questo dispositivo deve
accettare qualsiasi interferenza ricevuta, incluse le interferenze che possono causare
un funzionamento indesiderato del dispositivo.
A
TTENZIONE
espressamente approvati dal produttore responsabile delle conformità alle norme
potrebbero rendere nullo il diritto dell’utente a utilizzare l’apparecchiatura.
: i cambiamenti o le modifiche apportati a questa apparecchiatura non
8
Norme canadesi sulle interferenze radiofoniche
Questo apparecchio digitale rispetta i limiti di Classe B, riguardanti le emissioni di
disturbi radioelettrici da apparecchi digitali prescritti nella normativa sulle
apparecchiature che generano interferenze, intitolata “Apparecchi digitali“, ICES-003
della Industry and Science Canada.
Cet appareil numérique respecte les limites de bruits radioélectriques applicables aux
appareils numériques de Classe B prescrites dans la norme sur le matériel brouilleur:
“Appareils Numériques”, ICES-003 édictée par l’Industrie et Sciences Canada.
Dichiarazione di conformità (Unione europea)
Approvazioni e certificazioni
Il simbolo CE applicato a questo prodotto simboleggia la
Dichiarazione di conformità della Xerox Corporation con le seguenti
direttive 93/68/EEC dell'Unione europea alle date indicate.
01 gennaio 1995: Direttiva del Consiglio 73/23/EEC,
approssimazione delle leggi degli Stati Membri relative alle
apparecchiature a bassa tensione.
01 gennaio 1996: Direttiva del Consiglio 89/336/EEC (92/31/EEC), approssimazione
delle leggi degli Stati Membri relative alla compatibilità elettromagnetica.
Una copia firmata della Dichiarazione di conformità, che definisce le relative direttive
e gli standard di riferimento può essere richiesta al rappresentante della Xerox
Corporation.
9
P
ROMEMORIA
10
1
INTRODUZIONE
Congratulazioni per l’acquisto della stampante!
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
• Funzioni speciali
• Componenti della stampante
• Cambiamento della lingua del display
Funzioni speciali
La stampante dispone di funzioni speciali che migliorano la
qualità di stampa. È possibile:
Stampare a colori con ottima qualità e velocità
• È possibile stampare in un'ampia gamma di colori
utilizzando ciano, magenta, giallo e nero.
• È possibile stampare a
pagina 3.9.
• Nella modalità bianco e nero, la stampante stampa la
carta formato A4 a 20 ppm e quella formato Lettera a 21
ppm (pagine al minuto). Per la stampa a colori, la carta
formato A4/Lettera viene stampata a 5 ppm.
• Nella stampa fronte-retro, la stampante stampa la carta
formato A4/Lettera a 9,6 IPM (immagini al minuto) in
bianco e nero e a 5 IPM a colori.
1200 dpi
(Migliorata). Vedere a
Gestire la carta con flessibilità
• Un
vassoio multifunzione
buste, etichette, lucidi, carta di formato personalizzato,
cartoline e carta pesante. Un
100 fogli supporta la carta normale.
alimentatore standard da 250 fogli
•L'
l'
alimentatore opzionale da 500 fogli
supporta carta formato A4/lettera.
supporta carta intestata,
vassoio multifunzione
(Vassoio1) e
(Vassoio2)
da
1.2
8
I
9
NTRODUZIONE
Creare documenti professionali
• Stampare
con parole come “Riservato”. Vedere a pagina 4.10.
• Stampare
le pagine con semplicità per creare libri. Dopo aver
stampato le pagine, sarà sufficiente piegarle e graffettarle.
Vedere a pagina 4.9.
• Stampare
del documento vengono ingranditi e stampati sui fogli di
carta. Attaccarli con nastro adesivo in modo che formino
un poster. Vedere a pagina 4.7.
filigrane
libretti
poster
. Questa funzione consente di stampare
. Il testo e le immagini in ciascuna pagina
. È possibile personalizzare i documenti
Risparmiare tempo e denaro
• È possibile stampare sulle due facciate del foglio per
risparmiare carta (
pagina 4.2.
• È possibile stampare più pagine su un solo foglio per
risparmiare carta.
• È possibile usare moduli prestampati e carta intestata su
carta normale. Vedere “Uso di overlay” a pagina 4.13.
• La stampante risparmi elettricità riducendo i consumi di
corrente quando non è in corso la stampa.
stampa fronte-retro
). Vedere a
Espandere la capacità della stampante
• Nella stampante è possibile installare un vassoio da 500
fogli. Questo vassoio riduce la frequenza alla quale è
necessario aggiungere carta alla stampante.
1
interfaccia di rete
• Un'
La stampante Phaser 6100DN dispone di un'interfaccia di
rete incorporata, 10/100 Base TX.
consente di stampare in rete.
Stampare in ambienti diversi
• È possibile stampare in
Server 2003
• La stampante è compatibile con
Linux
.
• La stampante viene fornita sia con l'interfaccia
parallela
.
.
Windows 98/Me/2000/XP/
Macintosh (solo USB)
USB
che
e
I
NTRODUZIONE
1.3
Aprire per installare l'unità di
fotocomposizione, la cinghia di
Supporto di uscita
Pulsante di
sgancio
del coperchio
superiore
Componenti della stampante
Vista anteriore
Coperchio superiore B
Vassoio di uscita della carta
trasferimento e il fusore.
Pannello di
controllo
(Vedere a
pagina 5.2.)
Coperchio
anteriore
aperto per
rimuovere la
cartuccia del
toner di scarto.
Maniglia
(Usarla per
sollevare la
stampante.)
Coperchio sinistro A
Aprire il coperchio sinistro A per installare le
cartucce del toner e pulire l'unità di
digitalizzazione laser (LSU). Tirare la
maniglia per aprire il coperchio sinistro A.
N
OTA
: Se si stampano molte pagine continuamente, la superficie
del cassetto di uscita potrebbe surriscaldarsi. Non toccare la
superficie e, in particolare, assicurarsi che nessun bambino possa
entrarvi a contatto.
Vassoio 1
(Alimentatore da 250 fogli di
carta)
Vassoio 2 opzionale
(Alimentatore da 500 fogli di carta)
1.4
I
NTRODUZIONE
Vista destra
Coperchio destro C
(Aprire per rimuovere la carta
inceppata.)
Vassoio multifunzione (MPT)
(Aprire per caricare supporti speciali.)
Maniglia
(Usar la per sollevare la stampante.)
Coperchio inceppamenti D del vassoio opzionale 2
(Aprire per rimuovere gli inceppamenti dal Vassoio 2.)
1
Vista posteriore
Coperchio scheda
di controllo
Interruttore di
alimentazione
Presa per il
cavo elettrico
* Disponibile solo sul modello Phaser 6100DN.
Porta di rete
Porta USB
Porta parallela
*
I
NTRODUZIONE
1.5
Cambiamento della lingua del
display
Per cambiare la lingua visualizzata sul pannello di controllo,
procedere come segue:
1
Nella modalità Pronta, premere il pulsante Menu () sul
pannello di controllo finché nella riga inferiore del display
non viene visualizzata l’indicazione “Imposta stamp.”.
2
Premere il pulsante OK () per accedere al menu.
3
Premere il pulsante di scorrimento ( o ) finché nella
riga inferiore del display non viene visualizzata l’indicazione
“Lingua LCD”.
4
Premere il pulsante OK () per confermare l’opzione di
menu.
5
Premere il pulsante di scorrimento ( o ) per
visualizzare la lingua da usare.
6
Premere il pulsante OK () per salvare la selezione.
7
Premere il pulsante On Line/Continue per tornare alla
modalità Pronta.
1.6
I
NTRODUZIONE
2
USODICARTAOSUPPORTI
SPECIALI
In questo capitolo vengono descritti i tipi di carta utilizzabili
con la stampante e come caricare correttamente la carta nei
vari vassoi per ottenere la migliore qualità di stampa
possibile.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
• Scelta della carta e di altri supporti speciali
• Caricamento della carta
• Stampa su supporti speciali
Scelta della carta e di altri supporti
speciali
È possibile stampare su numerosi tipi e formati di carta, come
carta normale, buste, etichette, lucidi e così via. Vedere
“Stampa su supporti speciali” a pagina 2.14.
Quando si sceglie la carta, tenere presente quanto segue:
• Risultato desiderato: la carta scelta deve essere adeguata
al progetto.
• Formato: si può utilizzare qualsiasi tipo di formato
compatibile con le guide regolabili del vassoio carta.
• Peso:la stampante supporta carta dei seguenti pesi:
2
- carta per scrivere da 60~90 g/m
vassoio 2 opzionale
- carta per scrivere da 60~160g/m
multifunzione
- carta per scrivere da 75~90 g/m
retro
• Luminosità: alcuni tipi di carta sono più chiari di altri e
quindi producono immagini più nitide e vive.
per il vassoio 1 o il
2
per il vassoio
2
per la stampa fronte-
A
TTENZIONE
: L'utilizzo di una carta non conforme alle specifiche
elencate a pagina E.6 può provocare problemi che richiederebbero
l'intervento di un tecnico. Gli eventuali interventi di assistenza
dovuti a tale causa non sono coperti dal contratto di garanzia.
Formati e capacità
Alimentazione/Capacità input
Formato
Carta normale
Buste**
Etichette
**
Lucidi
Cartoncini**
*In base allo spessore della carta, la capacità massima potrebbe risultare ridotta.
** Se si verificano frequenti inceppamenti, inserire un foglio o una busta alla volta nel
vassoio multifunzione.
Vasso
io 1
2505001001
——101
——101
30—301
——101
Vassoio
2
(opzion
ale)
Vassoio
multifunzione
*
Alimen
tazione
manual
e
2.2
USO DI
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
Indicazioni per la carta e i supporti speciali
Quando si selezionano o caricano carta, buste o altri supporti
speciali, tenere presenti le seguenti indicazioni:
• Tentare di stampare su carta umida, piegata, spiegazzata, o
consumata può provocare l’inceppamento della carta e una
stampa di bassa qualità.
• Utilizzare solo fogli singoli. Non è possibile utilizzare i moduli
continui.
• Quando si stampano lucidi, usare solo pellicole traspartenti
Phaser 35-Series Premium.
• Non utilizzare carta su cui sono presenti, ad esempio, linguette
o graffette.
• Non caricare i vassoi durante la stampa e non sovraccaricare
mai i vassoi. Potrebbero verificarsi degli inceppamenti.
• Evitare di utilizzare carta con lettere in rilievo, perforazioni o
trame che risulti troppo liscia o troppo ruvida.
• La carta colorata deve essere della stessa alta qualità della
carta bianca per fotocopie. I pigmenti devono sopportare la
temperatura di fusione della stampante di 180˚C per 0,1
secondi senza deterioramento. Non utilizzare carta con una
patina colorata aggiunta dopo la sua produzione.
2
• I moduli prestampati vanno stampati con inchiostro non
infiammabile, resistente al calore e che non si scioglie, non
evapora, né rilascia gas pericolosi quando è soggetto alla
temperatura di fusione della stampante.
• Conservare la carta nell'imballaggio originale finché non si è
pronti a utilizzarla. Collocare le scatole su supporti o scaffali,
non sul pavimento.
• Non collocare oggetti pesanti sopra alla carta, sia essa
imballata o meno.
• Tenere al riparo da umidità, dalla luce diretta del sole o altre
condizioni che potrebbero farla spiegazzare o arricciare.
N
OTA
: non utilizzare carta autocopiante e carta per lucidi. I
prodotti chimici possono danneggiare la stampante.
USO DI
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
2.3
Caricamento della carta
Un corretto caricamento della carta evita inceppamenti e
assicura una stampa senza problemi. Non rimuovere il vassoio
della carta durante un lavoro di stampa. Ciò potrebbe causare
un inceppamento. Per informazioni sulle capacità di ciascun
vassoio, vedere “Formati e capacità” a pagina 2.2.
Uso del vassoio 1
Il vassoio 1 può contenere al massimo 250 fogli di carta normale
formato A4 e Lettera o 30 lucidi.
È possibile acquistare un vassoio opzionale (Vassoio 2) e
attaccarlo sotto al vassoio 1, per caricare altri 500 fogli di carta.
1
Estrarre il vassoio dalla stampante.
2.4
USO DI
2
Premere la piastra metallica finché non si blocca al proprio
posto.
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
3
Piegare avanti e indietro i fogli per separarli, quindi spiegarli
a ventaglio tenendoli su un lato. Sbattere il bordo della
risma su una superficie piana per allinearlo.
4
Caricare la carta con il lato di stampa rivolto verso
l'alto.
2
Assicurarsi che tutti e quattro gli angoli siano abbassati nel
vassoio e vadano a inserirsi sotto alle staffe poste agli
angoli, come mostrato di seguito.
USO DI
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
2.5
5
Non superare l'altezza massima della risma. Il riempimento
eccessivo del vassoio potrebbe provocare un inceppamento
della carta. Non caricare più di 30 lucidi nel Vassoio 1.
6
Stringendo la guida della carta come mostrato, spostarla
verso la carta finché non tocca leggermente il lato della
risma. Non premere eccessivamente la guida contro il bordo
della carta, in quanto la guida potrebbe piegare la carta.
2.6
USO DI
N
OTA
: se si desidera cambiare il formato della carta nel vassoio,
fare riferimento a pagina 2.7.
7
Reinserire il vassoio nella stampante.
8
Quando si stampa un documento, selezionare il tipo, il
formato e il vassoio selezionato nell'applicazione. Per
ulteriori informazioni, vedere a pagina 3.7.
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
Cambiamento del formato della carta nel
vassoio
Il vassoio è preimpostato sul formato Lettera o A4, a seconda del
proprio Paese. Per cambiare il formato impostando A4 o Lettera,
è necessario regolare correttamente la guida della lunghezza
della carta.
1
Sollevare la guida della lunghezza della carta e posizionarla
correttamente a seconda del formato della carta che si sta
caricando.
2
Guida della lunghezza
Per rimuovere la guida della lunghezza della carta, girarla
leggermente verso destra per rilasciare i fermi nella parte
inferiore della guida, quindi tirarla verso l'alto.
Per collocare la guida della lunghezza della carta nella
posizione desiderata, inserire i fermi presenti nella parte
inferiore della guida negli alloggiamenti della carta
desiderati e spingerla all'interno completamente.
della carta
USO DI
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
2.7
2
Caricare la carta con il lato di stampa rivolto verso
l'alto. Per ulteriori informazioni vedere i passi 4 e 5 a
pagina 2.5~2.6.
3
Stringendo la guida della carta come mostrato, spostarla
verso la carta finché non tocca leggermente il lato della
risma. Non spingere eccessivamente la guida contro il bordo
della carta, in quanto potrebbe determinare il piegamento
della carta.
2.8
USO DI
Uso del vassoio 2 opzionale
Il vassoio opzionale (Vassoio 2) può contenere al massimo 500
fogli di carta normale.
Per caricare carta nel vassoio 2, seguire le istruzioni relative al
caricamento della carta a pagina 2.4.
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
Uso del vassoio multifunzione (MPT)
Il vassoio multifunzione (MPT) si trova sul lato destro della
stampante. Quando non è utilizzato, può essere chiuso per
rendere la stampante più compatta.
2
Vassoio multifunzione
Il vassoio multifunzione può contenere carta di diversi formati e
tipi, come trasparenti, cartoncini e buste. È anche possibile
utilizzare il vassoio multifunzione per lavori di stampa a pagina
singola su carta intestata, carta colorata da utilizzarsi come fogli
separatori o altri supporti speciali che in genere non vengono
conservati nel vassoio della carta. È possibile caricare circa 100
fogli di carta normale, 10 buste, 30 lucidi, 10 fogli di cartoncini
o 10 etichette alla volta.
• Caricare nel vassoio multifunzione solo un formato di carta
alla volta.
• Per evitare inceppamenti, non aggiungere carta nel vassoio
multifunzione se non è esaurita. Ciò è valido anche per gli
altri tipi di supporti speciali.
• La carta va caricata con la facciata verso il basso e con il lato
superiore inserito prima nel vassoio multifunzione e
posizionato al centro del vassoio.
Per caricare la carta nel vassoio multifunzione.
1
Abbassare il vassoio multifunzione ed estrarre la prolunga di
sostegno della carta, come mostrato nell'illustrazione.
(MPT)
USO DI
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
2.9
2
Se si sta utilizzando carta, piegare o spiegare a ventaglio il
bordo della risma in modo da separare le pagine prima di
caricarle.
Per quanto riguarda i lucidi, afferrarli per i bordi ed evitare
di toccare il lato di stampa. Il sebo delle dita può causare
problemi di qualità di stampa.
3
Caricare la carta con il lato di stampa rivolto verso il
basso e contro il lato destro del vassoio.
2.10
USO DI
4
Stringere la guida della carta e farla scorrere verso destra in
modo che tocchi leggermente contro il bordo della carta
senza piegarlo.
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
Se si desidera stampare su carta prestampata dal vassoio
multifunzione, il lato stampato dovrebbe essere rivolto
verso il basso con un bordo non arricciato sulla stampante.
In caso di problemi di alimentazione della carta, voltare il
foglio.
N
OTA
: assicurarsi di non avere
caricato troppa carta.
La carta si accartoccia se si carica
una risma troppo in profondità o
se viene spinto troppo lontano.
5
Quando si stampa un documento, impostare la selezione del
vassoio su MPT e selezionare il tipo di carta corretto
nell'applicazione. Per ulteriori informazioni, vedere a
pagina 3.7.
2
N
OTA
: dopo aver stampato,
ripiegare la prolunga di sostegno
della carta e chiudere il vassoio
multifunzione.
USO DI
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
2.11
Uso dell'alimentazione manuale
Se si seleziona Manuale nell’opzione Selezione vassoio al
momento della modifica delle impostazioni di stampa, è
possibile caricare manualmente un foglio di carta nel vassoio
multifunzione. Il caricamento manuale della carta può risultare
utile per controllare la qualità di stampa di ciascuna pagina.
Questa procedura di caricamento è quasi identica alla procedura
di caricamento nel vassoio multifunzione, ad eccezione di
quando si carica la carta foglio per foglio nel vassoio, si inviano
i dati di stampa per stampare la prima pagina e si preme il
pulsante On Line/Continue sul pannello di controllo per
stampare ciascuna pagina seguente.
1
Caricare un foglio di carta con il lato di stampa rivolto
verso il basso e contro il bordo destro del vassoio
multifunzione.
2.12
USO DI
2
Stringere la guida della carta e farla scorrere verso destra in
modo che tocchi leggermente contro il bordo della carta
senza piegarlo.
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
3
Quando si stampa un documento, è necessario selezionare
Manuale per Selezione vassoio nell’applicazione e quindi
selezionare il formato e il tipo di carta corretti. Per ulteriori
informazioni, vedere a pagina 3.7.
4
Stampare il documento.
2
Sul display compare un messaggio in cui si chiede di
caricare carta.
5
Premere il pulsante On Line/Continue.
La stampante preleva la carta e stampa. Dopo aver
stampato una pagina, il messaggio viene rivisualizzato.
6
Inserire il foglio successivo nel vassoio multifunzione e
premere il pulsante On Line/Continue.
Ripetere questa operazione per ciascuna pagina da
stampare.
USO DI
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
2.13
Stampa su supporti speciali
Stampa su buste
• Caricare le buste solo nel vassoio multifunzione.
• Utilizzare solo buste consigliate per le stampanti laser. Prima
di caricare le buste nel vassoio multifunzione, assicurarsi che
non siano danneggiate o incollate le une alle altre.
• Non inserire buste affrancate.
• Non usare mai buste con finestre, fermagli o spillette
metalliche, o adesivi.
Per stampare sulle buste:
1
Aprire il vassoio multifunzione ed estrarre il sostegno della
carta.
2.14
USO DI
2
Piegare o spiegare a ventaglio il bordo della risma di buste
per separarle prima di caricarle.
3
Caricare le buste nel vassoio multifunzione con il lembo
rivolto verso l'alto. L'estremità della busta con l'area del
francobollo entra per prima nel vassoio.
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
4
Stringere la guida della carta e farla scorrere verso destra in
modo che tocchi leggermente contro il bordo della risma
senza piegarlo.
5
Quando si stampa, impostare l'alimentazione del vassoio su
MPT, il tipo di carta su Buste e il formato della carta
nell'applicazione software. Per ulteriori informazioni, vedere
a pagina 3.7.
2
USO DI
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
2.15
Stampa su etichette
• Utilizzare solo etichette consigliate per le stampanti laser.
• Verificare che il materiale adesivo delle etichette possa
sopportare una temperatura di fusione pari a 180˚C per 0,1
secondi.
• Assicurarsi che fra le etichette non vi sia materiale adesivo
esposto. Le aree esposte potrebbero causare il distaccamento
delle etichette durante la stampa e provocare inceppamenti.
Il materiale adesivo esposto potrebbe inoltre danneggiare i
componenti della stampante.
• Non stampate mai su fogli in cui mancano le etichette.
• Non utilizzare etichette arricciate, spiegazzate o danneggiate.
• Per evitare che le etichette si attacchino le une alle altre, man
mano che vengono stampate, non lasciare impilati i fogli di
etichette.
Per stampare sulle etichette:
1
Aprire il vassoio multifunzione ed estrarre il sostegno della
carta.
2.16
USO DI
2
Caricare le etichette solo nel vassoio multifunzione con il
lato di stampa rivolto verso il bassoe inserendo per
primo il bordo superiore, corto. Regolare la guida in base
alla larghezza delle etichette.
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
3
Quando si stampa, impostare l'alimentazione del vassoio su
MPT, il tipo di carta su Etichette e il formato della carta
nell'applicazione software. Per ulteriori informazioni, vedere
a pagina 3.7.
2
Stampa su lucidi
• Non usare lucidi attaccati su carta normale.
• Con la stampante Phaser 6100, usare solo pellicole
traspartenti Phaser 35-Series Premium.
• Assicurarsi che i lucidi non presentino bordi strappati e non
siano spiegazzati.
• Afferrare i lucidi per i bordi ed evitare di toccare il lato di
stampa. Il sebo delle dita può causare problemi di qualità di
stampa.
• Fare attenzione a non lasciare impronte o graffi sul lato di
stampa.
A
TTENZIONE
lucidi consigliati per le stampanti laser che dispongono di fusori
senza olio. Non usare lucidi con supporto di carta o nastro di carta.
Usare solo pellicole trasparenti Phaser 35-Series Premium.
N
OTE
:
• I lucidi possono essere stampati solo in bianco e nero.
• Prima di stampare sui lucidi,
assicurarsi che il supporto uscita
sia abbassato.
: per evitare danni alla stampante, utilizzare solo
USO DI
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
2.17
Per stampare sui lucidi:
1
Aprire il vassoio multifunzione ed estrarre il sostegno della
carta.
2
Questi elementi devono essere caricati con il lato di
stampa rivolto verso il basso. Regolare la guida in base
alla larghezza dei lucidi.
2.18
USO DI
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
3
Quando si stampa, impostare l'alimentazione del vassoio su
MPT, il tipo di carta su Lucidi e il formato della carta
nell'applicazione software. Per ulteriori informazioni, vedere
a pagina 3.7.
2
N
OTE
:
• Per evitare che si attacchino gli uni agli altri, man mano che
vengono stampati, non lasciare impilati i fogli di lucidi.
• Posizionare i lucidi su una superficie piatta dopo averli rimossi
dalla stampante.
USO DI
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
2.19
Stampa su carta prestampata
• La carta prestampata è un foglio con una parte stampata su
di esso prima che venga inviato nella stampante, come una
carta intestata con un logo prestampato in cima alla pagina,
ad esempio.
• La carta intestata deve essere stampata con inchiostro non
infiammabile e resistente al calore che non si sciolgono,
vaporizzano o rilasciano emissioni pericolose quando
sottoposti alla temperatura di fusione della stampante di
180˚C per 0,1 secondi.
• L’inchiostro sui fogli di carta intestata deve essere non
infiammabile, non metallico e non deve influire
negativamente sui rulli della stampante.
• I moduli e la carta intestata devono essere sigillati in una
confezione a prova di umidità per evitare modifiche durante
l’immagazzinamento.
• Prima di caricare la stampa prestampata come moduli e carta
intestata, controllare che l’inchiostro sulla carta sia asciutta.
Durante il processo di fusione, è possibile che dalla carta
prestampata fuoriesca inchiostro umido, con una riduzione
della qualità di stampa.
Per stampare su carta prestampata:
1
Aprire il vassoio multifunzione ed estrarre il sostegno della
carta.
2.20
USO DI
2
Caricare la carta intestata solo nel vassoio multifunzione
con il lato di stampa rivolto verso il basso e inserendo
per primo il bordo superiore, corto. Regolare la guida in
modo che corrisponda alla larghezza della risma.
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
3
Quando si stampa, impostare l'alimentazione del vassoio su
MPT, il tipo di carta su Carta intestata e il formato della
carta nell'applicazione software. Per ulteriori informazioni,
vedere a pagina 3.7.
2
Stampa su cartoncini o carta di formato
personalizzato
• Con la stampante Phaser 6100 è possibile stampare schede
indicizzata (90 mm. x 140 mm), cartoline e carta di formato
personalizzato. Il formato minimo è di 90 x 140 mm e il
formato massimo è di 216 x 356 mm.
• Inserire sempre il margine corto per primo nel vassoio
multifunzione. Per stampare in modalità Orizzontale,
effettuare questa selezione nel software. Non inserire carta
con il lato lungo che entra per primo nella stampante, in
quanto potrebbe provocare l'inceppamento della stampante.
• Non caricare più di 10 schede alla volta nel vassoio
multifunzione.
• Non stampare su carta di dimensioni inferiori a 90 mm nel
senso della larghezza o 140 mm nel senso della lunghezza.
• Impostare i margini ad una distanza di almeno 4,3 mm dai
bordi della carta nell'applicazione.
USO DI
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
2.21
Per stampare su cartoncini:
1
Aprire il vassoio multifunzione ed estrarre il sostegno della
carta.
2
Caricare la carta solo nel vassoio multifunzione con il lato
di stampa rivolto verso il basso e inserendo per primo
il bordo corto. Inserire la guida finché non tocca
leggermente la risma senza piegarla.
2.22
USO DI
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
3
Quando si stampa, configurare la selezione del vassoio su
MPT, il tipo e il formato di carta nell'applicazione software.
Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 3.7.
Se il formato della carta non figura nella casella Formato
carta della scheda Carta, fare clic sul pulsante
Personalizzato
carta. Vedere pagina 3.7.
e impostare manualmente il formato della
2
USO DI
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
2.23
P
ROMEMORIA
2.24
USO DI
CARTA O SUPPORTI SPECIALI
3
ATTIVITÀDISTAMPA
In questo capitolo vengono spiegate le opzioni di stampa e
vengono illustrate le più comuni attività di stampa.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
• Funzioni del driver della stampante
• Stampa di un documento
• Impostazioni della stampante
Funzioni del driver della stampante
I driver della stampante Phaser 6100 supportano le seguenti
funzioni standard:
• Selezione del vassoio della carta
• Formato della carta, orientamento e tipo di supporto
• Numero di copie
La tabella seguente illustra una panoramica generale delle
funzioni supportate dai driver delle stampanti
Funzione
Win98/Me
Win2000/XP/
Server 2003
NT4.0Macintosh
Modalità coloriSSSS
Opzione qualità di stampaSSSN
Stampa di posterSSSN
Stampa fronte-retroSSSN
Stampa di librettiSSSN
Più pagine per foglio (N su
1)
Stampa con adattamento
alla pagina
SSSS
SSSN
Stampa in scalaSSSS
Origine diversa per la
prima pagina
SSSN
FiligranaSSSS
OverlaySSSN
N
OTE
:
• Alcune funzioni non sono supportate su Mac OS 10.x, come la
selezione del vassoio, il tipo di carta, la stampa in scala di grigi e
bianco e nero.
• La funzione di filigrana non è supportata su Mac OS 9.1 o
superiore.
3.2
A
TTIVITÀ DI STAMPA
Stampa di un documento
Questa sezione descrive le procedure generali necessarie per
stampare dalle varie applicazioni Windows. Le esatte operazioni
necessarie per la stampa dei documenti possono variare a
seconda del programma applicativo in uso. Per l’esatta
procedura di stampa, consultare la guida dell’utente
dell’applicazione utilizzata.
N
OTA
: per informazioni sulla stampa da un computer Macintosh o
un sistema Linux, vedere l'Appendice A e Appendice B.
1
Aprire il documento da stampare.
2
Selezionare Stampa dal menu File. Si apre la finestra
Stampa. Potrebbe avere un aspetto leggermente diverso, a
seconda dell'applicazione in uso.
Nella finestra Stampa si possono selezionare le impostazioni
di stampa di base. Tali impostazioni includono il numero di
copie e l’intervallo di stampa.
3
Assicurarsi di
selezionare qui la
stampante.
Windows 98
3
Per sfruttare le funzioni della stampante, fare clic su
Proprietà nella finestra di stampa dell’applicazione. Per
ulteriori informazioni, vedere “Impostazioni della
stampante” a pagina 3.5.
Se nella finestra Stampa è presente il pulsante
Impostazione, Stampante o Opzioni, farvi clic sopra.
Fare quindi clic su Proprietà nella schermata successiva.
4
Fare clic su OK per chiudere la finestra Proprietà.
A
TTIVITÀ DI STAMPA
3.3
5
Per avviare il lavoro di stampa, fare clic su OK nella finestra
Stampa.
Annullamento di un lavoro di stampa
Per annullare un lavoro di stampa, selezionare una delle
seguenti opzioni:
Pannello di controllo
Per interrompere la stampa di un lavoro, premere il pulsante
Cancel (). La stampante stampa le pagine correntemente
presenti nella stampante ed elimina il resto del lavoro di stampa.
N
OTA
: per annullare più di un lavoro di stampa nel caso in cui più
lavori siano stati inviati alla stampante, premere una volta il
pulsante
annullarlo.
Cartella Stampanti
Per eliminare un lavoro di stampa in sospeso:
Cancel
quando inizia la stampa di ciascun lavoro, per
1
Dal menu Start di Windows, selezionare Impostazioni.
2
Selezionare Stampanti per aprire la finestra Stampanti e
fare doppio clic sull'icona della stampante Xerox Phaser
6100.
3
Dal menu Documento, selezionare Annulla stampa
(Windows 98/Me) o Annulla (Windows NT 4.0/2000/XP/
Server 2003).
Windows 2000
3.4
A
TTIVITÀ DI STAMPA
Impostazioni della stampante
È possibile usare la finestra Xerox Phaser 6100 - Proprietà, che
consente di accedere a tutte le informazioni necessarie per l'uso
della stampante. Quando vengono visualizzate le proprietà della
stampante, è possibile controllare e modificare tutte le
impostazioni necessarie per il lavoro di stampa.
La finestra Proprietà della stampante consiste in 5 schede:
Layout, Carta, Grafica, Extra e Soluzione dei problemi.
Se si accede alle proprietà della stampante mediante la cartella
Stampanti, è possibile visualizzare più schede basate su
Windows; consultare la Guida dell'utente di Windows.
La finestra Proprietà della stampante può variare a seconda del
sistema operativo in uso. La presente Guida dell'utente mostra la
finestra Proprietà in Windows 2000.
Note:
• Le impostazioni selezionate nella maggior parte delle applicazioni
Windows hanno la priorità su quelle specificate nel driver della
stampante. Modificare innanzitutto tutte le impostazioni di stampa
disponibili nell’applicazione software e quelle restanti nel driver
della stampante.
• Le impostazioni modificate restano attive solo finché si utilizza il
programma corrente. Per rendere le modifiche permanenti, è
necessario apportarle nella cartella
procedura:
1. Fare clic sul pulsante Start di Windows.
2. Per Windows 98/Me/NT 4.0/2000, selezionare Impostazioni e
quindi Stampanti.
Per Windows XP/Server 2003, selezionare
3. Selezionare la stampante
4. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona della
stampante e:
• In Windows 98/Me, selezionare Proprietà.
• In Windows 2000/XP/Server 2003, selezionare Preferenze stampa.
• In Windows NT 4.0, selezionare Impostazioni predefinite documento.
5. Modificare le impostazioni in ciascuna scheda e fare clic su OK.
Xerox Phaser 6100
Stampanti
Stampanti e fax
. Seguire questa
.
.
3
A
TTIVITÀ DI STAMPA
3.5
Scheda Layout
La scheda Layout fornisce le opzioni che consentono di
impostare l'aspetto del documento nella pagina stampata. Le
Opzioni di layout includono Più pagine per facciata,
Stampa di libretti e Poster. In questa scheda è anche
possibile impostare l'opzione Stampa fronte-retro. Vedere a
pagina 3.3 per ulteriori informazioni sull'accesso
all'applicazione.
1
2
L’immagine di anteprima
mostra la pagina di
esempio con le
3
impostazioni specificate.
ProprietàDescrizione
1
Orientamento
Orientamento
direzione in cui verranno stampati i dati
consente di selezionare la
sulla pagina.
•
Verticale
stampa sulla larghezza della
pagina, in stile lettera.
•
Orizzontale
stampa sulla lunghezza
della pagina, in stile foglio elettronico.
Se si desidera capovolgere la pagina,
Ruota 180 gradi
Verticale
2
Opzioni di layout
selezionare
Opzioni di layout
selezionare le opzioni di stampa avanzate.
Per ulteriori informazioni, vedere il
Capitolo 4, “Funzioni di stampa avanzata”.
3
Stampa fronteretro
Stampa fronte-retro
stampare automaticamente documenti su
due facciate. Se si utilizza l'impostazione
predefinita del driver della stampante,
selezionare
Selezione stampante
ulteriori informazioni, vedere a pagina 4.3.
.
Orizzontale
consente di
consente di
. Per
3.6
A
TTIVITÀ DI STAMPA
Scheda Carta
Per le operazioni di base con la carta si possono usare le
seguenti opzioni. Vedere a pagina 3.3 per ulteriori informazioni
sull'accesso all'applicazione.
Fare clic sulla scheda Carta per visualizzare le proprietà della
carta.
1
2
3
4
5
6
ProprietàDescrizione
1
Numero
di copie
2
Formato
carta
Numero di copie
numero di copie da stampare. Si possono
inserire valori fino a 999.
Formato carta
formato della carta caricata nel vassoio.
consente di scegliere il
consente di scegliere il
Se il formato desiderato non figura nella
casella
Personalizzato
la finestra
Formato carta
. Quando viene visualizzata
Formato carta personalizzato
impostare il formato e fare clic su
L'impostazione appare nell'elenco, per
consentirne la selezione.
, fare clic su
OK
3
,
.
Immettere il nome
personalizzato da
utilizzare.
Immettere il
formato della carta.
A
TTIVITÀ DI STAMPA
3.7
ProprietàDescrizione
3
Selezione
vassoio
Assicurarsi che il valore di
vassoio
sia impostato sul vassoio della carta
corrispondente.
Usare l'alimentazione
Manuale
su supporti speciali. È necessario caricare un
foglio alla volta nel vassoio multifunzione.
Vedere a pagina 2.9.
Se la selezione del vassoio è impostata su
Selezione automatica
preleva automaticamente la carta nel
seguente ordine: vassoio multifunzione,
vassoio 1, vassoio 2 opzionale.
4
Tipo
Assicurarsi che l'opzione
su
Carta normale
. Se si carica un tipo di
carta diverso, selezionare il tipo di carta
corrispondente. Per ulteriori informazioni
sulla carta, fare riferimento a Capitolo 2, “Uso
di carta o supporti speciali”.
Se si utilizza carta cotonata di peso pari a
60~90g/m
2
, come la carta Gilbert 25% e
Gilbert 100%, impostare il tipo di carta su
Cotonata per ottenere i migliori risultati di
stampa possibili.
Per usare carta riciclata, che pesa 75~90 g/
2
m
, oppure carta colorata, selezionare
Colorata.
5
Alimentaz
ione
pagina di
copertina
Questa proprietà consente di stampare la
prima pagina con un tipo di carta diverso dal
resto del documento. È possibile selezionare il
vassoio per la prima pagina.
Ad esempio, caricare cartoncini spessi per la
prima pagina nel vassoio multifunzione e
carta normale nel Vassoio1. Dopodiché,
selezionare
Selezione vassoio
Vassoio 1
ed
nell'opzione
Alimentazione pagina di copertina
consente di proporzionare
6
Scala
Scala
automaticamente o manualmente il lavoro di
stampa in una pagina.
È possibile scegliere tra
in scala, Adatta alla pagina
informazioni, vedere a pagina 4.4 e a
pagina 4.5.
Selezione
per stampare
, la stampante
Tipo
sia impostata
MPT
nell'opzione
.
Nessuno, Stampa
. Per ulteriori
3.8
A
TTIVITÀ DI STAMPA
Scheda Grafica
Utilizzare le seguenti opzioni grafiche per regolare la qualità di
stampa per le proprie esigenze di stampa specifiche. Vedere a
pagina 3.3 per ulteriori informazioni sull'accesso
all'applicazione.
Fare clic sulla scheda Grafica per visualizzare le proprietà
grafiche.
1
2
3
3
ProprietàDescrizione
1
Qualità di
stampa
Modalità
2
colori
È possibile selezionare una risoluzione di
stampa scegliendo tra 1200 dpi (Migliorata) o 600 dpi (Standard).
Tanto più alta è l’impostazione, tanto più
nitidi risulteranno i caratteri stampati e la
grafica. Le impostazioni più alte possono
aumentare il tempo necessario per la
stampa di un documento.
È possibile impostare le opzioni per i colori.
Normalmente, l'impostazione
consente di ottenere la miglior qualità di
stampa possibile per i documenti a colori.
Se si desidera stampare un documento a
colori in scala di grigi, selezionare
e nero
.
Colore
Bianco
A
TTIVITÀ DI STAMPA
3.9
ProprietàDescrizione
Modalità
2
colori
(continua)
Facendo clic su
Regola colore
, è possibile
modificare l'aspetto delle immagini del
documento.
L’immagine di
anteprima mostra
la pagina di
esempio con le
impostazioni
specificate.
•
Concetti di base sui colori
: è
possibile definire l'aspetto delle
immagini modificando le impostazioni
nell'opzione
•
Regolazione toni
l'opzione
Livelli
.
: Modificando
Curva tono
è possibile
regolare la gamma tonale delle
immagini.
•
Informazioni sui colori
: Questa
scheda contiene informazioni sul
sistema di conversione dei colori del
driver.
3.10
A
TTIVITÀ DI STAMPA
3
Opzioni
avanzate
Per impostare le impostazioni avanzate,
fare clic sul pulsante
Scurisci testo
•
Opzioni avanzate
: se questa opzione è
.
selezionata, tutto il testo del documento
viene stampato più scuro del normale.
•
Stampa tutto il testo in nero
: se
questa opzione è selezionata, tutto il
testo del documento viene stampato in
nero pieno, a prescindere dal colore che
appare sullo schermo. Quando l’opzione
non è selezionata, il testo a colori viene
stampato in tonalità di grigio.
Scheda Extra
Vedere a pagina 3.3 per ulteriori informazioni sull'accesso
all'applicazione. Fare clic sulla scheda Extra per accedere alle
seguenti funzioni:
1
2
3
OpzioneDescrizione
1
Filigrana
2
Overlay
Opzioni di
3
output
È possibile creare un'immagine di sfondo del
testo da stampare in ciascuna pagina del
documento. Vedere “Uso di filigrane” a
pagina 4.10.
Gli overlay vengono spesso utilizzati per
sostituire moduli prestampati e fogli intestati.
Vedere “Uso di overlay” a pagina 4.13.
Ordine pagine:
sequenza di pagina da stampare. Selezionare
l’ordine di stampa dall’elenco a discesa.
•
Dalla prima all'ultima
stampa tutte le pagine dalla prima all'ultima.
•
Dall'ultima alla prima
stampa tutte le pagina dall'ultima alla prima.
•
Stampa pagine dispari
stampa solo le pagine dispari del
documento.
•
Stampa pagine pari
stampa solo le pagine pari del documento.
Ristampa se inceppata:
questa funzione, la stampante conserva
l’immagine della pagina stampata fino a
quando la pagina non fuoriesce dalla
stampante. Se la carta si inceppa, la
stampante ristampa l’ultima pagina dopo la
rimozione della carta inceppata.
consente di stampare la
: la stampante
: la stampante
: la stampante
: la stampante
selezionando
3
A
TTIVITÀ DI STAMPA
3.11
Soluzione dei problemi
La scheda Soluzione dei problemi fornisce aiuto e
informazioni in merito all'uso della stampante. Se si dispone
dell'accesso a Internet, usare i collegamenti web per collegarsi
ai relativi siti web.
Uso di un’impostazione preferita
L’opzione Preferiti, che è visibile in ogni scheda, consente di
salvare le impostazioni correnti delle proprietà per uso futuro.
Per salvare una voce di Preferiti:
1
Modificare le impostazioni a seconda delle necessità in
ciascuna scheda.
2
Immettere un nome per la voce nella casella di immissione
Preferiti.
3.12
A
TTIVITÀ DI STAMPA
3
Fare clic su Salva.
Quando si salvano i Preferiti, tutte le impostazioni correnti
del driver vengono salvate.
Per usare un’impostazione salvata, selezionare la voce
nell’elenco a discesa Preferiti.
La stampante è ora impostata per stampare in base
all'impostazione selezionata in Preferiti.
Per eliminare un’opzione di impostazione preferita, selezionarla
nell’elenco e fare clic su Elimina.
È inoltre possibile ripristinare le impostazioni predefinite del
driver della stampante selezionando
dall’elenco.
<Predefiniti stampante>
Uso della Guida
La stampante dispone di una schermata di Guida attivabile
mediante il pulsante Guida della finestra di dialogo Proprietà
della stampante. La schermata della Guida fornisce informazioni
dettagliate sulle funzioni della stampante fornite dal driver della
stampante.
È anche possibile fare clic su nell’angolo superiore destro e
fare quindi clic su qualsiasi impostazione.
3
A
TTIVITÀ DI STAMPA
3.13
P
ROMEMORIA
3.14
A
TTIVITÀ DI STAMPA
4
FUNZIONIDISTAMPA
AVANZATA
In questo capitolo vengono spiegate le opzioni di stampa e
vengono illustrate le operazioni di stampa avanzate.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
• Stampa su entrambe le facciate del foglio
• Scala del documento
• Adattamento del documento al formato carta
selezionato
• Stampa di più pagine su un foglio
• Stampa di poster
• Stampa di libretti
• Uso di filigrane
• Uso di overlay
Stampa su entrambe le facciate del
foglio
È possibile stampare automaticamente su entrambe le facciate
del foglio. Prima di stampare, decidere come orientare i
documenti.
Le opzioni disponibili sono:
• Ribalta su margine lungo, che è il layout convenzionale
utilizzato nella rilegatura dei libri.
• Ribalta su margine corto, che è il tipo utilizzato spesso con
i calendari.
2
2
3
3
25
Margine lungo
3
5
2
3
5
Margine corto
5
A
TTENZIONE
: non stampare su entrambe le facciate di etichette,
lucidi, buste, o carta spessa. Si potrebbero provocare degli
inceppamenti della carta e la stampante potrebbe danneggiarsi.
N
OTA
: per usare la stampa fronte-retro, è possibile usare solo i
seguenti formati di carta: A4, Lettera, Legale e Folio con peso di
75~90 g/m2.
Ci sono due modi per attivare o disattivare la stampa fronteretro:
Usando il menu del pannello di controllo
Selezionare Fronte-retro nel menu Layout pagina. Impostare
l'opzione Marg. fr-ret. nello stesso menu, se necessario. Per
ulteriori informazioni, vedere a pagina 5.7.
Per ulteriori informazioni sull’uso del menu del pannello di
controllo, vedere a pagina 5.5.
4.2
F
UNZIONI DI STAMPA AVANZATA
Dall’applicazione software
1
Per modificare questa impostazione di stampa
dall’applicazione software, accedere alle proprietà della
stampante. Vedere a pagina 3.3.
2
Dalla scheda Layout, selezionare l’orientamento della
carta.
3
Dalla sezione Stampa fronte-retro, selezionare Selezione
stampante, Nessuno, Ribalta su margine corto o Ribalta su
margine lungo.
4
4
Fare clic sulla scheda Carta e selezionare il vassoio della
carta, il formato e il tipo di carta.
5
Fare clic su OK e stampare il documento.
N
OTA
: le impostazioni nell'applicazione software escludono quelle
del pannello di controllo.
F
UNZIONI DI STAMPA AVANZATA
4.3
Scala del documento
È possibile impostare la scala del lavoro di stampa in una pagina.
1
Per modificare questa impostazione di stampa
dall’applicazione software, accedere alle proprietà della
stampante. Vedere a pagina 3.3.
2
Dalla scheda Carta, selezionare Stampa in scala
dall'elenco a discesa Tipo.
3
Immettere la percentuale di scala nella casella di
immissione Percentuale.
È anche possibile fare clic sul pulsante o ❷.
4.4
4
Selezionare il vassoio della carta, il formato e il tipo di carta
in Opzioni carta.
5
Fare clic su OK e stampare il documento.
F
UNZIONI DI STAMPA AVANZATA
Adattamento del documento al
formato carta selezionato
Questa funzione della stampante consente di scalare il lavoro di
A
stampa in base al formato della carta, a prescindere dalle
dimensioni del documento digitale. Ciò risulta utile quando si
vogliono controllare i dettagli in un piccolo documento.
1
Per modificare questa impostazione di stampa
dall’applicazione software, accedere alle proprietà della
stampante. Vedere a pagina 3.3.
2
Dalla scheda Carta, selezionare Adatta alla pagina
dall'elenco a discesa Tipo.
4
3
Selezionare il formato corretto dall’elenco a discesa Carta
destinazione.
4
Selezionare il vassoio della carta, il formato e il tipo di carta
in Opzioni carta.
5
Fare clic su OK e stampare il documento.
F
UNZIONI DI STAMPA AVANZATA
4.5
Stampa di più pagine su un foglio
12
34
È possibile selezionare il numero delle pagine da stampare su un
singolo foglio di carta. Per stampare più di una pagina per foglio,
le pagine sono più piccole e disposte nell'ordine specificato sul
foglio. Su un foglio è possibile stampare fino a un massimo di 16
pagine.
1
Per modificare le impostazioni di stampa dall’applicazione
software, accedere alle proprietà della stampante. Vedere a
pagina 3.3.
2
Dalla scheda Layout, scegliere Più pagine per facciata
nell’elenco a discesa Tipo.
3
Selezionare il numero di pagine da stampare per foglio (1,
2, 4, 9 o 16) nell’elenco a discesa Pagine per foglio.
4.6
4
Selezionare l'ordine delle pagine nell'elenco a discesa
Ordine pagine, se necessario.
Destra, quindi
giù
F
UNZIONI DI STAMPA AVANZATA
132
4
123
4
Giù, quindi
destra
241
3
Sinistra,
quindi giù
341
2
Giù, quindi
sinistra
L'elenco a discesa Ordine pagine è attivato solo se il
numero di pagine per facciata è pari a 4, 9 o 16.
Selezionare Stampa bordo pagina per stampare un bordo
attorno a ciascuna pagina. Stampa bordo pagina è
attivato solo se il numero di pagine per foglio è 2, 4, 9 o 16.
5
Fare clic sulla scheda Carta e selezionare il vassoio della
carta, il formato e il tipo di carta.
6
Fare clic su OK e stampare il documento.
Stampa di poster
Questa funzione consente di stampare un documento a pagina
singola su 4, 9 o 16 fogli di carta, al fine di incollare insieme i
fogli per formare un documento con il formato di un poster.
1
Per modificare questa impostazione di stampa
dall’applicazione software, accedere alle proprietà della
stampante. Vedere a pagina 3.3.
2
Dalla scheda Layout, selezionare Poster nell’elenco a
discesa Tipo.
4
F
UNZIONI DI STAMPA AVANZATA
4.7
3
Configurare l’opzione per i poster:
È possibile selezionare il layout di pagina da 2x2, 3x3 o 4x4.
Se si seleziona 2x2, l'immagine viene allungata
automaticamente per coprire 4 pagine fisiche.
Specificare una sovrapposizione in millimetri o pollici per
semplificare l'incollaggio dei fogli.
4 mm
4
Fare clic sulla scheda Carta e selezionare il vassoio della
carta, il formato e il tipo di carta.
5
Fare clic su OK e stampare il documento. È possibile
completare il foglio incollando assieme i fogli.
4 mm
4.8
F
UNZIONI DI STAMPA AVANZATA
Stampa di libretti
La stampa di libretti consente di stampare il documento su
entrambe le facciate del foglio e dispone le pagine in modo tale
da consentire il piegamento a metà del foglio dopo la stampa,
per creare un libretto.
1
Per modificare questa impostazione di stampa
dall’applicazione software, accedere alle proprietà della
stampante. Vedere a pagina 3.3.
2
Dalla scheda Layout, scegliere Stampa di libretti
nell’elenco a discesa Tipo.
4
N
OTA
: l'opzione di stampa di libretti è disponibile quando è
selezionato il formato A4, Lettera, Legale o Folio nella sezione
Formato carta
3
Fare clic sulla scheda Carta e selezionare il vassoio della
carta, il formato e il tipo di carta.
4
Fare clic su OK e stampare il documento.
5
Dopo aver stampato,
piegare e graffare le
pagine.
della scheda
Carta
.
8
F
UNZIONI DI STAMPA AVANZATA
9
4.9
Uso di filigrane
Una filigrana è costituita da testo aggiuntivo stampabile su una
o più pagine. Ad esempio, utilizzando la funzione filigrana è
possibile inserire termini quali Bozza, Riservato, Data o
Versione.
Sono disponibili varie filigrane predefinite in dotazione con la
stampante, che possono essere modificate. In alternativa, è
possibile aggiungerne di nuove.
Uso di una filigrana esistente
1
Per modificare questa impostazione di stampa
dall’applicazione software, accedere alle proprietà della
stampante. Vedere a pagina 3.3.
2
Fare clic sulla scheda Extra e selezionare una filigrana
dall'elenco a discesa Filigrana. Nell’immagine di anteprima
verrà visualizzata la filigrana selezionata.
4.10
3
Fare clic su OK e iniziare la stampa.
N
OTA
: l'immagine di anteprima mostra l'aspetto che avrà la
pagina una volta stampata.
F
UNZIONI DI STAMPA AVANZATA
Immagine di
anteprima
Creazione di una filigrana
1
Per modificare questa impostazione di stampa
dall’applicazione software, accedere alle proprietà della
stampante. Vedere a pagina 3.3.
2
Fare clic sulla scheda Extra quindi sul pulsante Modifica
filigrana nella sezione Filigrana. Viene visualizzata la
finestra Filigrana.
4
3
Immettere un messaggio di testo nella casella Messaggio
filigrana. È possibile immettere fino a 40 caratteri, che
verranno visualizzati nella finestra di anteprima.
Se è selezionata la casella Solo prima pagina, la filigrana
viene stampata solo nella
4
Selezionare le opzioni per la filigrana.
È possibile selezionare il nome, lo stile, il colore, il livello
della scala di grigi e le dimensioni nella sezione Attributi
font e impostare l’angolo della filigrana nella sezione
Angolo messaggio.
5
Per aggiungere una nuova filigrana all’elenco, fare clic su
Aggiungi.
6
Al termine della modifica, fare clic su OK e iniziare a
stampare.
Per interrompere la stampa della filigrana, selezionare
<Nessuna filigrana> dall’elenco a discesa Filigrana.
prima pagina.
F
UNZIONI DI STAMPA AVANZATA
4.11
Modifica di una filigrana
1
Per modificare questa impostazione di stampa
dall’applicazione software, accedere alle proprietà della
stampante. Vedere a pagina 3.3.
2
Fare clic sulla scheda Extra quindi sul pulsante Modifica
filigrana nella sezione Filigrana. Viene visualizzata la
finestra Filigrana.
3
Selezionare la filigrana da modificare nell’elenco Filigrane
correnti e modificare il messaggio della filigrana e le
relative opzioni. Vedere a pagina 4.11.
4
Fare clic su Aggiorna per salvare le modifiche.
5
Fare clic su OK.
Eliminazione di una filigrana
1
Per modificare questa impostazione di stampa
dall’applicazione software, accedere alle proprietà della
stampante. Vedere a pagina 3.3.
2
Dalla scheda Extra, fare clic sul pulsante Modifica
filigrana nella sezione Filigrana. Viene visualizzata la
finestra Filigrana.
3
Selezionare la filigrana da eliminare nell’elenco Filigrane
correnti e fare clic su Elimina.
4
Fare clic su OK.
4.12
F
UNZIONI DI STAMPA AVANZATA
Dear ABC
Regards
Uso di overlay
Definizione di overlay
Un overlay è un’immagine e/o un testo memorizzato nel disco rigido
del computer come un file di formato speciale stampabile su
qualsiasi documento. I lucidi vengono spesso utilizzati per sostituire
moduli prestampati e fogli intestati. Invece di utilizzare la carta
intestata è possibile creare un overlay contenente esattamente le
stesse informazioni incluse correntemente nella carta intestata. Per
stampare una lettera con l'intestazione della società, è sufficiente
indicare alla stampante di stampare l'overlay dell'intestazione nel
documento.
Creazione di un nuovo overlay di pagina
Per utilizzare un overlay di pagina, è necessario crearne uno
nuovo contenente il logo o l’immagine.
1
Creare o aprire un documento contenente testo o
un’immagine da utilizzare in un nuovo overlay di pagina.
Posizionare gli elementi come si desidera vengano
visualizzati quando stampati come un overlay. Se
necessario, salvare il file per un successivo utilizzo.
2
Per modificare questa impostazione di stampa
dall’applicazione software, accedere alle proprietà della
stampante. Vedere a pagina 3.3.
3
Fare clic sulla scheda Extra quindi sul pulsante Modifica
overlay nella sezione Overlay.
4
F
UNZIONI DI STAMPA AVANZATA
4.13
4
Nella finestra Overlay, fare clic su Crea overlay.
5
Nella finestra Crea overlay, immettere il nome con un
massimo di otto caratteri nella casella Nome file. Se
necessario, selezionare il percorso di destinazione. (Il
percorso predefinito è C:\Formover).
4.14
6
Fare clic su Salva. Il nome appare nella casella Elenco
overlay.
7
Fare clic su OK o Sì per terminare la creazione.
Il file non viene stampato. Viene invece memorizzato
nell'unità disco del computer.
N
OTA
: le dimensioni del documento overlay devono essere le
stesse dei documenti stampati con l’overlay. Non creare un overlay
con una filigrana.
F
UNZIONI DI STAMPA AVANZATA
Uso degli overlay di pagina
Dopo avere creato un overlay, è possibile stamparlo con il
documento. Per stampare un overlay con un documento:
1
Creare o aprire il documento da stampare.
2
Per modificare questa impostazione di stampa
dall’applicazione software, accedere alle proprietà della
stampante. Vedere a pagina 3.3.
3
Fare clic sulla scheda Extra.
4
Selezionare un overlay nell'elenco a discesa Overlay.
5
Se il file dell’overlay desiderato non figura nell’elenco
Overlay, fare clic sul pulsante Modifica overlay e Carica
overlay, e selezionare il file dell’overlay.
4
Se il file dell’overlay da utilizzare è stato memorizzato in
un’origine esterna, è possibile caricare comunque il file dalla
finestra Carica overlay.
Dopo aver selezionato il file, fare clic su Apri. Il file appare
nella casella Elenco overlay ed è disponibile per la
stampa. Selezionare l’overlay dalla casella Elenco overlay.
F
UNZIONI DI STAMPA AVANZATA
4.15
6
Se necessario, fare clic su Conferma overlay di pagina
durante la stampa. Se questa casella è selezionata, ogni
volta che si invia un documento per la stampa viene
visualizzata una finestra dei messaggi in cui viene richiesto
di confermare la stampa dell’overlay sul documento.
Se questa casella è vuota ed è stato selezionato un overlay,
questo viene automaticamente stampato con il documento.
7
Fare clic su OK o Sì fino all’inizio della stampa.
L'overlay selezionato viene scaricato con il lavoro di stampa
e viene stampato nel documento.
N
OTA
: la risoluzione del documento overlay deve essere la stessa
del documento stampato con l’overlay.
Eliminazione di un overlay di pagina
È possibile eliminare gli overlay di pagina inutilizzati.
1
Nella finestra Proprietà della stampante, fare clic sulla
scheda Extra.
2
Fare clic sul pulsante Modifica overlay nella sezione
Overlay.
3
Selezionare l’overlay da eliminare nella casella Elenco
overlay.
4
Fare clic su Elimina overlay.
5
Fare clic su OK fino a uscire dalla finestra Stampa.
4.16
F
UNZIONI DI STAMPA AVANZATA
5
USODELPANNELLODI
CONTROLLO
In questo capitolo viene descritto il pannello di controllo
della stampante.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
• Descrizione del pannello di controllo
• Uso dei menu del pannello di controllo
Descrizione del pannello di controllo
Il pannello di controllo sul lato superiore destro della stampante
contiene un display e sette pulsanti.
Pulsanti
Mappa di stato
Display: visualizza lo stato della
stampante e il lavoro in corso.
Display
MessaggioDescrizione
• La stampante è on-line e pronta a
Pronta
Fipro ;omea
Elaborazione...
Rispar.energia
stampare.
• Se si preme
On Line/Continue
stampante passa alla modalità Off-line.
• La stampante è off-line e non stampa.
• Se si preme
On Line/Continue
stampante passa alla modalità On-line.
• La stampante sta stampando.
• Se si desidera annullare la stampa,
premere
OK ()
• La stampante è nella modalità Risparmio
energetico e consuma meno corrente.
Quando il computer invia un lavoro di
stampa, oppure si preme un pulsante
qualsiasi, la stampante passa alla
modalità On-line.
• Per disattivare la modalità Risparmio
energetico o per cambiare l’ora del
risparmio energetico, vedere a
pagina 5.9.
, la
, la
.
5.2
Per un elenco completo di tutti i messaggi della stampante,
vedere “I messaggi del display” a pagina 7.25.
USO
DEL PANNELLO DI CONTROLLO
Pulsanti
PulsanteDescrizione
Quando si verifica un errore, si accende una spia
nella posizione corrente della mappa di stato. Sul
display appare un messaggio che consente di
individuare l'errore. Per ulteriori informazioni sul
(mappa di
stato)
significato dei messaggi di errore, vedere a
pagina 7.25.
• Premere per commutare tra on-line e off-line.
• Nella modalità Menu, premere per tornare alla
modalità Pronta.
Il colore del pulsante On Line/Continue indica lo
stato della stampante.
Acceso
La stampante è on-line e può
ricevere dati dal computer.
• Quando la retroilluminazione
lampeggia lentamente,
Verde
Lampegg
iante
significa che la stampante sta
ricevendo dati dal computer.
• Quando la retroilluminazione
lampeggia rapidamente,
significa che la stampante sta
ricevendo e stampando dati.
La stampante smette di
stampare a causa di un grave
Acceso
Arancio
ne
Lampegg
iante
errore. Controllare il messaggio
sul display. Per informazioni sul
significato del messaggio di
errore, vedere a pagina 7.25.
Si è verificato un piccolo errore e
la stampante è in attesa della
cancellazione dell'errore.
• La stampante è off-line e non stampa.
Spento
• La stampante è nella modalità Risparmio
energetico. Durante la ricezione dei dati,
passa a on-line.
5
• Premere per entrare nella modalità Menu.
• Nel modalità Menu, premere per scorrere tra i
menu.
Nella modalità Menu, premere per selezionare
l’opzione del sottomenu visualizzata o per
confermare l’impostazione modificata. La voce
selezionata è contrassegnata con un *.
USO
DEL PANNELLO DI CONTROLLO
5.3
PulsanteDescrizione
Nella modalità Menu, premere per scorrere tra le
opzioni dei sottomenu o le opzioni delle impostazioni.
Premendo ❿ si passa all’opzione successiva e
premendo ➛ si torna all’opzione precedente.
• Premere per annullare il lavoro di stampa corrente.
• Nella modalità Menu, premere per tornare alla
modalità Pronta.
Nella modalità Menu, premere per tornare al livello di
menu superiore.
5.4
USO
DEL PANNELLO DI CONTROLLO
Uso dei menu del pannello di controllo
Sono disponibili diversi menu per facilitare la modifica delle
impostazioni della stampante. Il diagramma a pagina 5.6
mostra i menu e tutte le opzioni di menu disponibili in ciascun
menu. Le voci di ciascun menu e le opzioni selezionabili sono
descritti nei dettagli nelle tabelle che iniziano a pagina 5.6.
Accesso ai menu del pannello di controllo
Il pannello di controllo consente di configurare la stampante. I
menu del pannello di controllo possono essere usati anche
mentre la stampante è in uso.
1
Nella modalità Pronta, premere il pulsante Menu ()
finché non appare il menu desiderato nella riga inferiore del
display.
2
Premere il pulsante OK () per accedere al menu.
3
Premere il pulsante di scorrimento ( o ) finché nella
riga inferiore del display non viene visualizzata l’opzione di
menu desiderata.
5
4
Premere il pulsante OK () per confermare l’opzione
selezionata.
5
Se l'opzione di menu contiene dei sottomenu, ripetere le
procedure 3 e 4.
6
Premere il pulsante di scorrimento ( o ) finché nella
riga inferiore del display non viene visualizzata l’opzione di
menu desiderata, oppure immettere il valore desiderato.
7
Premere il pulsante OK () per salvare i dati immessi o la
selezione.
Accanto all’opzione selezionata sul display compare un
asterisco (
predefinita.
8
Per uscire dal menu, premere ripetutamente il pulsante
Back (), oppure Cancel ().
Dopo 60 secondi di inattività (senza che venga premuto
alcun tasto), la stampate torna automaticamente in
modalità Pronta.
N
OTA
: le impostazioni di stampa specificate dal driver della
stampante annullano le impostazioni del pannello di controllo.
), a indicare che adesso quella è l’opzione
*
USO
DEL PANNELLO DI CONTROLLO
5.5
Panoramica sui menu del pannello di
controllo
I menu del pannello di controllo consentono di configurare la
stampante. Il pannello di controllo consente di accedere ai
seguenti menu:
Informazioni
(Vedere pagina 5.6.)
Pagina config
Mappa menu
Pagina demo
Pagina colleg.*
Manutenzione
(Vedere
pagina 5.8.)
Contr. Toner
Contr. Altri
Avviso insuff.
Pagina pulizia
Registrazione
Colore princip
Pag a colori
Ciano pieno
Magenta pieno
Giallo pieno
Nero pieno
* Questo menu appare solo nella
stampante Phaser 6100DN.
Colore
(Vedere pagina 5.8.)
Calibrazione
Colore person.
Imposta stamp.
(Vedere pagina 5.9.)
Lingua LCD
Risp. energia
Cont. autom.
Ripr. incepp.
Reg. altitud.
Risp. energia
Riprist. pred.
5.6
Menu Informazioni
Questo menu contiene pagine di informazioni stampabili che
illustrano la stampante e la relativa configurazione.
Pagina config
Mappa menu
USO
DEL PANNELLO DI CONTROLLO
OpzioneSpiegazione
La pagina di configurazione mostra la
configurazione corrente della stampante.
Vedere a pagina 6.2.
La mappa dei menu mostra il layout e le
impostazioni correnti delle opzioni di
menu del pannello di controllo.
OpzioneSpiegazione
2
5
3
La pagina di prova consente di verificare
Pagina demo
se la stampante sta stampando
correttamente.
La pagina di collegamento viene stampata
Pagina colleg.
visualizzando le impostazioni di rete
correnti quando si usa una stampante
Phaser 6100DN.
Menu Layout pagina
Usare il menu Layout pagina per definire tutte le impostazioni
relative all’output.
(*: l'impostazione predefinita)
OpzioneSpiegazione
Opzioni: Disattivato*, Lato lungo, Lato corto
Fronte-retro
Per stampare su entrambe le facciate del
foglio, scegliere il bordo nel modo seguente.
•
Lato lungo
: ruota sul bordo lungo.
Stampa le pagine in modo che vengano
lette come un libro.
•
Lato corto
: ruota sul bordo corto.
Stampa le pagine in modo che vengano
lette come blocco note.
2
25
Margine lungo
nell’orientamento
Margine corto
nell’orientamento
verticale
3
2
3
5
Margine corto
nell’orientamento
orizzontale
3
5
Margine lungo
nell’orientamento
5
Selezionare
Disattivato
per stampare su
una facciata del foglio.
USO
DEL PANNELLO DI CONTROLLO
5.7
OpzioneSpiegazione
In questo menu è possibile impostare i
margini per la stampa fronte-retro. È
possibile aumentare o diminuire il valore a
incrementi di 0,1 mm.
•
Margine sup.
: impostare il margine
superiore, da 0 mm a 9,9 mm.
•
Marg. sinist
.: impostare il margine
sinistro, da 0 mm a 9,9 mm.
•
Rilegat. corta
: impostare il margine
inferiore del retro della pagina per la
rilegatura dal lato corto, da 0 mm a 10
Marg. fr-ret.
mm.
Posizione di rilegatura: Nell'orientamento
verticale, appare nella riga superiore della
pagina. Nell'orientamento orizzontale,
appare sul lato destro della pagina.
•
Rilegat. Lunga
: impostare il margine
destro del retro della pagina per la
rilegatura dal lato lungo, da 0 mm a 22
mm.
Posizione di rilegatura: Nell'orientamento
verticale, appare sul lato sinistro della
pagina. Nell'orientamento orizzontale,
appare nella riga superiore della pagina.
5.8
Menu Colore
Questo menu consente di regolare le impostazioni dei colori.
OpzioneSpiegazione
Calibrazione
USO
DEL PANNELLO DI CONTROLLO
Opzioni: Disattivato, Automatico*, Esegui
Questa opzione di menu consente di
calibrare la stampante per la migliore qualità
di stampa possibile.
•
Disattivato
: la stampante viene calibrata
con l'impostazione predefinita.
•
Automatico
: la stampante viene
calibrata automaticamente in modo da
generare la migliore qualità di stampa per i
documenti a colori.
•
Esegui
: calibra manualmente la
stampante.
OpzioneSpiegazione
Questa opzione consente di regolare il
contrasto di un colore specifico.
•
CMYK:
consente di regolare il contrasto
del toner in ciascuna cartuccia del toner.
Colore person.
Predefinito
i colori.
Regolaz. man.
manualmente il contrasto del colore
selezionato per ciascuna cartuccia.
Nota
: per ottenere la migliore qualità dei
colori, usare l'impostazione
: ottimizza automaticamente
: consente di regolare
Predefinito
.
Menu Imposta stamp.
Usare il menu Imposta stamp. per configurare tutta una serie
di funzioni della stampante.
Stabilisce quanto tempo la stampante deve
lasciar trascorrere prima di passare alla
modalità Risparmio energia (quando è
attivata la modalità Risp. energia).
USO
DEL PANNELLO DI CONTROLLO
5.9
OpzioneSpiegazione
Opzioni: Disattivato, Attivato*
Questa opzione determina se la stampante
continua o meno a stampare quando rileva la
mancata corrispondenza tra l’impostazione
del formato carta e il formato in uso.
•
Cont. autom.
Disattivato
corrispondenza, il messaggio resta
: se si verifica una mancata
visualizzato sul display e la stampante
rimane off-line finché non si inserisce la
carta corretta.
•
Attivato
: se la carta non corrisponde,
viene visualizzato un messaggio di errore.
La stampante va off-line per 30 secondi,
quindi cancella automaticamente il
messaggio e continua a stampare.
Opzioni: Disattivato*, Attivato
Questa opzione determina l’azione intrapresa
dalla stampante in caso di inceppamento
della carta.
Ripr. incepp.
•
Disattivato
: la stampante non ristampa
le pagine. Con questa impostazione, le
prestazioni della stampante potrebbero
migliorare.
•
Attivato
: la stampante ristampa
automaticamente le pagine dopo aver
rimosso la carta inceppata.
5.10
Reg. altitud.
Risp. energia
Riprist. pred.
USO
DEL PANNELLO DI CONTROLLO
Opzioni: Bassa*, Alta
È possibile ottimizzare la qualità di stampa a
seconda dell'altitudine.
Opzioni: Attivato*, Disattivato
Quando la stampante non riceve i dati per un
periodo di tempo prolungato, il consumo di
corrente si riduce automaticamente, se è
attivata la modalità Risparmio energia.
Questo menu consente di ripristinare le
impostazioni predefinite di fabbrica.
Menu Manutenzione
Usare il menu Manutenzione per eseguire la manutenzione
delle cartucce del toner e altri materiali di consumo.
OpzioneSpiegazione
Contr. Toner
Contr. Altri
Avviso insuff.
Pagina pulizia
Registrazione
Colore princip
Pag a colori
Ciano pieno
Magenta pieno
Giallo pieno
Nero pieno
consente di controllare quanto toner è rimasto
in ciascuna cartuccia.
•
Fotounita
numero totale di immagini stampate a
partire da quando il contatore di immagini è
stato azzerato. Vedere a pagina 6.14.
•
Cinghia trasf.
numero totale di immagini stampate a
partire da quando il contatore di immagini è
stato azzerato. Vedere a pagina 6.22.
• Fusore, Rullo trasfer.:
controllare il numero totale di pagine
stampate dopo che il fusore o il rullo di
trasferimento è stato sostituito.
• Rul vass mul, Rul vass 1, Rul vass 2:
consente di controllare il numero totale di
immagini inserite da ciascun vassoio.
Questa opzione stabilisce come deve
comportarsi la stampante quando le parti di
consumo scarseggiano.
•
Disattivato
messaggio di avviso.
•
Attivato:
messaggio di avviso.
Consente di stampare una pagina che pulisce
l'unità fusore all'interno della stampante.
Consente di stampare una pagina di stampa di
registrazione del colore.
Consente di stampare una pagina di prova con
barre colorate 4x4.
Consente di stampare una pagina di prova
principale e secondaria.
Consente di stampare una pagina di prova con
riempimento ciano al 100%.
Consente di stampare una pagina di prova con
riempimento magenta al 100%.
Consente di stampare una pagina di prova con
riempimento giallo al 100%.
Consente di stampare una pagina di prova con
riempimento nero al 100%.
: consente di controllare il
: consente di controllare il
consente di
: la stampante non visualizza il
la stampante visualizza il
5
USO
DEL PANNELLO DI CONTROLLO
5.11
Menu Impostaz. rete
Questo menu consente di configurare la scheda di interfaccia di
rete installata nella stampante in base alla configurazione della
rete.
(*: l'impostazione predefinita)
OpzioneSpiegazione
Opzioni: Si*, No
Consente di configurare o meno
manualmente la rete. Se si seleziona Si, è
possibile configurare le impostazioni
dell'indirizzo IP.
Configura TCP
Attiva AppleTK
Reimposta rete
Riprist. pred.
Se si seleziona Sì, appare il menu IP Source,
che visualizza le seguenti opzioni:
• BOOTP
• DHCP
• Statico
Per informazioni sulle opzioni BOOTP, DHCP e
Statico, vedere la tabella dell'origine IP.
Opzioni: Si, No*
Questa opzione attiva AppleTalk.
Questa opzione riavvia la scheda di
interfaccia di rete. Selezionare
per riavviare.
Opzioni: Si, No
Questa opzione esegue una semplice
reimpostazione e ripristina i parametri della
configurazione di rete sui valori predefiniti di
fabbrica.
Reimposta
5.12
USO
DEL PANNELLO DI CONTROLLO
Origine IP
L'opzione di menu Origine IP consente di impostare un indirizzo
IP in tre modi:
OpzioneSpiegazione
•
BOOTP
BOOTP
automaticamente l’indirizzo IP.
: il server BOOTP assegna
DHCP
Statico
Statico
L'opzione di menu Statico fornisce tre metodi di immissione
manuale di un indirizzo IP:
OpzioneSpiegazione
Indirizzo IP
• DHCP: il server DHCP assegna
automaticamente l’indirizzo IP.
•
Statico:
manualmente l’indirizzo IP, la maschera di
sottorete e il gateway.
Per informazioni sull'immissione manuale di
un indirizzo IP, vedere la tabella
Questa opzione consente di immettere
l’indirizzo IP manualmente.
• Premere il pulsante di scorrimento per
impostare il valore del primo byte tra 1 e
255, quindi premere il pulsante
• Impostare allo stesso modo il valore per il
secondo e quarto byte.
è possibile immettere
Statico
OK
.
.
5
Masch. sottor.
Gateway
Questa opzione consente di immettere la
maschera di sottorete manualmente.
• Premere il pulsante di scorrimento per
impostare il valore del primo byte tra 1 e
255, quindi premere il pulsante
• Impostare allo stesso modo il valore per il
secondo e quarto byte.
Questa opzione consente di immettere
manualmente il gateway.
• Premere il pulsante di scorrimento per
impostare il valore del primo byte tra 1 e
255, quindi premere il pulsante
•
Impostare allo stesso modo il valore per il
secondo e quarto byte.
USO
DEL PANNELLO DI CONTROLLO
Enter
Enter
.
.
5.13
P
ROMEMORIA
5.14
USO
DEL PANNELLO DI CONTROLLO
6
MANUTENZIONEDELLA
STAMPANTE
Questo capitolo fornisce informazioni per eseguire la
manutenzione della stampante e suggerimenti per
effettuare stampe di alta qualità a costi contenuti.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
• Stampa di una pagina di configurazione
• Sostituzione delle parti di ricambio
• Gestione delle cartucce del toner
• Sostituzione delle cartucce del toner
• Sostituzione della cartuccia del toner di scarto
• Sostituzione della fotounità
• Sostituzione della cinghia di trasferimento
• Pulizia della stampante
• Parti di ricambio
Stampa di una pagina di
configurazione
È possibile stampare una pagina di configurazione dal pannello
di controllo della stampante. Usare la pagina di configurazione
per visualizzare le impostazioni correnti, risolvere i problemi o
verificare le opzioni di installazione.
Per stampare la pagina di configurazione:
1
Nella modalità Pronta, premere il pulsante Menu () sul
pannello di controllo finché nella riga inferiore del display
non viene visualizzata l’indicazione “Informazioni”.
2
Premere il pulsante OK () per accedere al menu.
3
Premere il pulsante OK () quando nella riga inferiore del
display viene visualizzato il messaggio “Pagina config”.
Viene stampata la pagina di configurazione.
6.2
M
ANUTENZIONE DELLA STAMPANTE
Sostituzione delle parti di ricambio
Di tanto in tanto è necessario sostituire i seguenti elementi per
mantenere elevate le prestazioni ed evitare problemi di qualità
di stampa. Consultare la tabella seguente:
Vede
Elemento(i)
Cartuccia del
toner nero
Cartucce del
toner a colori
Cartuccia del
toner di scarto
Fotounità
Cinghia di
trasferimento
Fusore
Rullo di
trasferimento
Messaggio della
stampante
Sostituire
toner nero
Sostituire
toner [colore]
Cont toner pieno
o non installato
Sostituire
fotounita
Sostit cinghia
di trasferimento
Sostituire
fusore
Sostituire rullo
trasfer
Pagine
stampate
**
**
**
*
*
3.000 pagine
(capacità
standard)
7.000 pagine
(capacità
elevata)
2.000 pagine
(capacità
standard)
5.000 pagine
(capacità
elevata)
Da 3.000 a 5.000
pagine
50.000
immagini
50.000
immagini
100.000 pagine
in bianco e nero
50.000 pagine a
colori
50.000 pagine
re
pagin
a
6.8.
6.8.
6.8.
6.8.
6.11.
6.14.
6.22.
6
*Conteggi medi di pagine formato A4-/Lettera in base alla copertura del
5% dei singoli colori in ciascuna pagina. Le condizioni d'uso e i motivi
di stampa possono far ottenere risultati variabili.
**I conteggi delle sono immagini basati su un colore in ciascuna pagina.
Se si stampano i colori in quadricromia (Ciano, Magenta, Giallo,
Nero) 1 pagina equivale a 4 immagini e questi tre elementi vengono
ridotti fino al 25% del valore indicato.
M
ANUTENZIONE DELLA STAMPANTE
6.3
Gestione delle cartucce del toner
Conservazione della cartuccia del toner
Per ottenere risultati ottimali dalla cartuccia del toner, tenere
presenti le seguenti indicazioni:
• Non rimuovere le cartucce del toner dai loro imballaggi finché
non si è pronti a utilizzarle.
• Non rigenerare le cartucce del toner. La garanzia della
stampante non copre i danni causati dall’utilizzo di
cartucce rigenerate.
• Conservare le cartucce del toner nello stesso ambiente in cui
si trova la stampante.
• Per evitare danni alle cartucce del toner, non esporle alla luce
per periodi di tempo prolungati.
Aspettativa di durata della cartuccia di
toner
La durata della cartuccia del toner dipende dalla quantità di
toner richiesta da ciascun lavoro di stampa. Quando si stampa
con una copertura del 5%, una cartuccia del toner ad alta
capacità dura mediamente 7.000 pagine per il nero e 5.000
pagine per ciascun colore. La cartuccia del toner di capacità
standard fornita con la stampante dura mediamente 3.000
pagine per il nero e 2.000 pagine per ciascun colore.
6.4
In qualsiasi momento è possibile verificare la previsione di
durata controllando il livello del toner. Vedere di seguito.
Controllo del toner rimasto
È possibile controllare il livello di toner rimasto in ciascuna
cartuccia.
1
Nella modalità Pronta, premere il pulsante Menu () sul
pannello di controllo finché nella riga inferiore del display
non viene visualizzata l’indicazione “Manutenzione”.
2
Premere il pulsante OK () per accedere al menu.
3
Quando nella riga inferiore compare l'indicazione “Contr.
Toner”, premere il pulsante OK ().
4
Premere il pulsante di scorrimento ( o ) finché il colore
della cartuccia del toner da controllare non viene
visualizzato nella riga inferiore.
M
ANUTENZIONE DELLA STAMPANTE
5
Premere il pulsante OK ().
Sul display compare la percentuale di toner rimasto.
Ridistribuzione del toner
Quando una cartuccia del toner è quasi vuota, sbiadita o
appaiono aree chiare. È anche possibile che le immagini colorate
contengano colori errati a causa del mescolio errato dei colori
del toner, quando una delle cartucce del toner a colori è quasi
vuota. Sul display compare il messaggio “Pronta [Colore] toner
insuff.”. La stampante può continuare a stampare usando la
cartuccia del toner corrente finché sul pannello di controllo non
viene visualizzato un messaggio in cui si invita a sostituire la
cartuccia.
Si può migliorare temporaneamente la qualità di stampa
ridistribuendo il toner. Il display del pannello di controllo indica
in quale cartuccia di colore il toner è insufficiente.
1
Usando la maniglia, aprire completamente il coperchio
sinistro A finché esso non si trova ad angolo retto rispetto al
telaio principale e le cartucce del toner non vengono
espulse.
6
M
ANUTENZIONE DELLA STAMPANTE
6.5
2
Per prima cosa, tirare leggermente la maniglia, quindi,
afferrare ed estrarre la cartuccia del toner usato.
A
TTENZIONE
minuti, la fotounità potrebbe restare esposta alla luce. Questo
potrebbe danneggiarla.
3
Tenendo entrambi i lati della cartuccia del toner, scuoterla
: se si tiene aperto il coperchio sinistro A per alcuni
delicatamente da un lato all'altro per ridistribuire il toner.
6.6
N
OTA
: se ci si sporca i vestiti di toner, pulirli con un panno
asciutto e lavarli in acqua fredda. L’acqua calda fissa il toner nei
tessuti.
M
ANUTENZIONE DELLA STAMPANTE
4
Reinserire la cartuccia del toner nella stampante.
5
Chiudere il coperchio A, assicurandosi che sia agganciato
saldamente.
Assicurarsi di aver installato correttamente la cartuccia del
toner. Il coperchio sinistro non si chiude bene se le cartucce
non sono installate correttamente. Non forzare mai la
chiusura del coperchio.
6
M
ANUTENZIONE DELLA STAMPANTE
6.7
Sostituzione delle cartucce del toner
La stampante utilizza quattro colori e per ciascuno di essi ha
un'apposita cartuccia del toner: ciano (C), magenta (M), giallo
(g) e nero (N).
Sostituire una cartuccia di toner quando sul display del pannello
di controllo della stampante compare l'indicazione "Sostituire
toner [colore]". Il display del pannello di controllo indica quale
colore va sostituito.
1
Spegnere la stampante e attendere alcuni minuti per far
raffreddare la stampante.
2
Usando la maniglia, aprire completamente il coperchio
sinistro A finché esso non si trova ad angolo retto rispetto al
telaio principale e le cartucce del toner non vengono espulse.
6.8
3
Per prima cosa, tirare leggermente la maniglia, quindi,
afferrare ed estrarre la cartuccia del toner usato.
A
TTENZIONE
minuti, la fotounità potrebbe restare esposta alla luce. Questo
potrebbe danneggiarla. Chiudere il coperchio superiore e sinistro A
qualora si debba interrompere l'installazione per un qualsiasi
motivo.
M
ANUTENZIONE DELLA STAMPANTE
: si si tiene aperto il coperchio sinistro A per alcuni
4
Estrarre dall'imballaggio una nuova cartuccia del toner.
A
TTENZIONE
non usare oggetti appuntiti, come coltelli o forbici. Si potrebbe
danneggiare la superficie della cartuccia del toner.
5
Tenendo entrambi i lati della cartuccia del toner, scuoterla
delicatamente da un lato all'altro per distribuire il toner.
: Per aprire l'imballaggio della cartuccia del toner,
6
Collocare la cartuccia del toner su una superficie piana,
come mostrato, e rimuovere la carta che copre la cartuccia
del toner rimuovendo il nastro. Disfarsi della carta e del
nastro.
N
OTA
: se ci si sporca i vestiti di toner, pulirli con un panno
asciutto e lavarli in acqua fredda. L’acqua calda fissa il toner nei
tessuti.
6
M
ANUTENZIONE DELLA STAMPANTE
6.9
7
Assicurarsi che il colore della cartuccia del toner corrisponda
all'alloggiamento del colore, quindi inserire la nuova
cartuccia del toner nella stampante. Usando entrambe le
mani, afferrare la cartuccia per inserirla nell'alloggiamento.
Afferrare quindi la maniglia per inserire la cartuccia.
Anche se si installano correttamente le cartucce del toner, le
cartucce di toner nero e giallo non sono inserite
completamente. Quando si chiude il coperchio sinistro, si
inserisce in posizione.
8
Chiudere il coperchio sinistro A.Assicurarsi che il coperchio
sia agganciato saldamente, quindi accendere la stampante.
Assicurarsi di aver installato correttamente la cartuccia del
toner. Il coperchio sinistro non si chiude bene se le cartucce
non sono installate correttamente. Non forzare mai la
chiusura del coperchio.
6.10
M
ANUTENZIONE DELLA STAMPANTE
Sostituzione della cartuccia del
toner di scarto
Sostituire al cartuccia del toner di scarto quando sul display
compare il messaggio "Cont toner pieno o non installato".
1
Sganciare il coperchio anteriore premendolo e rilasciando
rapidamente usando le apposite aree nella parte superiore.
2
Spingere verso l'alto la leva di blocco ed estrarre la
cartuccia del toner di scarto.
6
A
TTENZIONE
scarto su una superficie piana, in modo che il toner non fuoriesca.
: assicurarsi di lasciare la cartuccia del toner di
M
ANUTENZIONE DELLA STAMPANTE
6.11
3
Rimuovere i coperchi del contenitore, che sono attaccati
come mostrato di seguito, e usarli per chiudere la cartuccia
del toner di scarto.
4
Estrarre dall'imballaggio una nuova cartuccia del toner di
scarto.
5
Inserire al proprio posto la parte inferiore del nuovo
contenitore e spingerla per assicurarsi che si posizioni
correttamente.
6.12
6
Assicurarsi che la leva di blocco agganci il contenitore.
M
ANUTENZIONE DELLA STAMPANTE
7
Chiudere il coperchio anteriore. Assicurarsi che la leva di
blocco sia agganciata saldamente.
8
Usando la maniglia, aprire completamente il coperchio
sinistro A finché esso non si trova ad angolo retto rispetto al
telaio principale e le cartucce del toner non vengono
espulse.
9
Chiudere saldamente il coperchio sinistro A.
6
M
ANUTENZIONE DELLA STAMPANTE
6.13
Sostituzione della fotounità
La durata della fotounità è di circa 50.000 immagini. Sostituire
la fotounità quando sul pannello di controllo della stampante
compare il messaggio "Sostituire fotounita".
1
Spegnere la stampante e attendere alcuni minuti per far
raffreddare la stampante.
2
Usando la maniglia, aprire completamente il coperchio
sinistro A finché esso non si trova ad angolo retto rispetto al
telaio principale e le cartucce del toner non vengono
espulse.
6.14
A
TTENZIONE
aperto, il pulsante di sgancio del coperchio superiore non può
essere premuto.
M
ANUTENZIONE DELLA STAMPANTE
: se il coperchio sinistro A non è completamente
3
Premere il pulsante di sgancio del coperchio superiore per
sganciare il coperchio superiore B e aprirlo completamente.
4
Tirare verso di sé le leve di blocco ubicate su ciascun lato,
come mostrato qui di seguito, per rilasciare la cinghia di
trasferimento.
6
M
ANUTENZIONE DELLA STAMPANTE
6.15
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.