Xerox 8825, 8830 Operator Manual [it]

Piegatrice XEROX 8830 Manuale per l’Operatore
701P97978 Marzo 1998

Introduzione

Il presente Manuale per l’ Operatore vi consentirà di procedere all’utilizzo ed alla manutenzione della Piegatrice XEROX 8830. Seguite attentamente le istruzioni in esso contenute e rispettate le indicazioni apposte sulle etichette.
Per la richiesta di assistenza tecnica in caso di problemi relativi alla Piegatrice XEROX 8830 rivolgetevi al seguente numero:
Quando chiamate XEROX siate pronti a fornire le seguenti informazioni:
N° di Conto del cliente:
Tipo di macchina: Piegatrice XEROX 8830
Tel.:
Il personale di Assistenza addetto al servizio clienti saprà aiutarvi a mantenere operativa la Piegatrice XEROX 8830, consigliandovi al momento opportuno di chiamare il Servizio di assistenza tecnica per risolvere eventuali problemi di manutenzione.
Per l’acquisto di altre apparecchiature e materiale di consumo Xerox rivolgetevi al seguente numero:
Tel.:
Il personale addetto alle vendite è sempre a vostra disposizione per consigliarvi nell’acquisto di materiali xerografici che potrebbero aumentare la produttività.
Copyright ©1998 by XEROX Corporation. Tutti i diritti riservati.
XEROX prodotti citati in questa pubblicazione sono marchi registrati della XEROX Corporation.
®
, The Document Company®, la X stilizzata e tutti i
Numero di serie:
701P97978 Marzo 1998

Indice

Note sulla sicurezza
...............................................
Descrizione della piegatrice
Introduzione.................................................................. 5
Stili di piegatura............................................................ 8
Piegatura delle copie.................................................... 9
Cenni relativi al funzionamento................................... 10
Procedure di piegatura
Operazioni di base...................................................... 11
Modalità No-piega....................................................... 12
Utilizzo di una piegatrice per piegatura trasversale
Off-Line....................................................................... 13
Programmazione della piegatrice
Programma di piegatura.............................................. 14
3
Procedure di eliminazione degli inceppamenti
Visualizzazione dei messaggi..................................... 15
Introduzione alle procedure di eliminazione degli
inceppamenti............................................................... 17
Eliminazione degli inceppamenti sulla passerella....... 18
Eliminazione degli inceppamenti nell’area di
piegatura a ventaglio .................................................. 19
Eliminazione degli inceppamenti nel cassetto
inferiore e posteriore................................................... 20
Eliminazione degli inceppamenti nel rullo di
trasferimento............................................................... 21
Eliminazione degli inceppamenti nell’area di
piegatura trasversale.................................................. 22
Soluzione dei problemi
Lunghezze speciali..................................................... 25
............................................. 23
Miscellanea
Specifiche tecniche della piegatrice............................ 26
Specifiche funzionali................................................... 27
Spazio richiesto........................................................... 28
Manuale per l’Operatore della Piegatrice 8830 1
Note
Manuale per l’Operatore della Piegatrice 8830 2

Note sulla sicurezza

La Piegatrice XEROX 8830 è stata concepita e collaudata nel rispetto di precise norme di sicurezza ed ambientali che prevedono l’approvazione e la verifica da parte di una commissione esaminatrice.
Prima di mettere in funzione la Piegatrice XEROX 8830 si consiglia di leggere attentamente queste istruzioni e di consultarle all’uopo onde consentire il corretto funzionamento dell’apparecchio.
Seguite attentamente tutte le istruzioni e le avvertenze indicate nella documentazione fornita, compreso le etichette applicate sulla piegatrice.
Prima di procedere alle operazioni di pulitura, disinserite sempre la piegatrice dalla presa a muro. Per la pulitura utilizzate solo i prodotti specificatamente indicati per la Piegatrice XEROX 8830. L’impiego di altri prodotti può compromettere le prestazioni della piegatrice e creare situazioni rischiose.
Non utilizzate detergenti con nebulizzatore.
Se la presa non è idonea, rivolgetevi ad un elettricista per farla sostituire; eviterete il rischio di scosse elettriche.
Per collegare la piegatrice ad una presa a muro non ricorrete mai ad un adattatore sprovvisto di connettore terminale di messa a terra.
La piegatrice dovrebbe essere alimentata conformemente ai requisiti elettrici indicati sull’apposita etichetta. In caso di dubbio, consultate la società di servizi competente.
Il cavo di alimentazione costituisce il dispositivo di interruzione della corrente di questo apparecchio. Accertatevi che l’installazione si trovi in prossimità della presa e che sia facilmente raggiungibile.
Non appoggiate nulla sul cavo di alimentazione. Non collocate la piegatrice in un punto in cui il cavo di alimentazione potrebbe intralciare il passaggio.
(continua)
Non utilizzate mai i materiali di consumo e di pulizia per scopi diversi da quelli previsti. Tenete tutti materiali fuori dalla portata dei bambini.
Manuale per l’Operatore della Piegatrice 8830 3
Manuale per l’Operatore della Piegatrice 8830 4
Note sulla sicurezza
Non rovesciate liquidi di alcun tipo sulla piegatrice. Non rimuovete mai coperture o protezioni fissate tramite
viti, poiché proteggono aeree interne che non sono soggette ad interventi di manutenzione da parte dell’operatore.
Non arrischiate mai un intervento di manutenzione che non sia specificato nel presente manuale.
Non manomettete mai i dispositivi di sicurezza elettrici o meccanici la cui funzione è quella di proteggere l’operatore da potenziali rischi quando la piegatrice è aperta.
Disinserite la piegatrice dalla presa a muro e richiedete l’intervento di personale qualificato qualora si presentino le seguenti condizioni:
Il cavo di alimentazione è danneggiato o sfilacciato.
(continua)
Approvazioni e certifi caz i oni
L'indicazione CE applicata a questo prodotto simbolizza la dichiarazione di conformità da parte della Xerox con le seguenti direttive della Comunità Economica Europea:
1 gennaio 1995: Direttiva 73/23/EEC così come emendata dalla Direttiva 93/68/EEC, relative alle apparecchiature a bassa tensione.
1 gennaio 1996: Direttiva 89/336/EEC, relativa alla compatibilità elettromagnetica.
Una dichiarizione completa, che include le direttive relative e gli standard menzionati può essere richiesta al Vostro Rivenditore Xerox.
Incidentalmente è stato versato del liquido all’interno della piegatrice.
La piegatrice è rimasta esposta al sole o alla pioggia. La piegatrice emette rumori o odori insoliti. La piegatrice o il mobiletto è stato danneggiato. Per ulteriori informazioni relative alla piegatrice oppure a
materiale di consumo XEROX rivolgetevi ad un rappresentante XEROX autorizzato.

Descrizione della piegatri ce

Introduzione

La Piegatrice 8830 è un dispositivo di finitura che consente di piegare o impilare le stampe. La piegatrice può operare in Modalità Piega oppure in Modalità No-piega.
Quando viene impostata la Modalità Piega, i fogli stampati di formato A3, A2, A1, A0 e di grandezza superiore possono essere piegati in formato A4, agevolandone così l’archiviazione.
Nota: Non è possibile piegare pellicole/mylar e carta per lucidi.
Quando invece viene impostata la Modalità No-piega oppure la Modalità Impilatura, i fogli provenienti dalla stampante 8830 non vengono piegati, ma vengono impilati in ordine sequenziale sulla passerella della piegatrice.
Per comprendere meglio l’utilizzo della piegatrice 8830, viene fornita qui di seguito una breve spiegazione dei termini più comunemente utilizzati.
Formato finito: Il foglio piegato viene ridotto al formato A4.
Piegatura a ventaglio: Questa è la prima
delle due piegature. È possibile effettuare al massimo 8 prime piegature.
Piegatura trasversale: Questa piega viene effettuata ad angolo retto rispetto alla prima piega. È possibile effettuare al massimo due seconde piegature.
Piegatura a ventaglio: La copia finita ha la larghezza di un foglio di formato A4 tuttavia non tutti i riquadri hanno la stessa dimensione. È disponibile un margine di rilegatura A4.
Onde ottenere un orientamento corretto, i disegni realizzati in formato A3 devono essere inseriti dalla parte del margine corto (SEF), con l’intestazione nella posizione indicata dalla figura.
Onde ottenere una corretta piegatura, inserire i disegni realizzati nei formati A2, A1 e A0 dalla parte del margine corto (SEF), con l’intestazione rivolta verso il basso come indicato dalla figura a sinistra.
Nota: Ci sarà sempre una piega di compensazione (una piccola piega) che garantisce l’uniformità dei bordi.
I fogli aventi larghezze A0 e non-standard che richiedono due piegature trasversali vengono inviati al cassetto della piegatrice con l’intestazione rivolta verso l’alto.
Il numero e la posizione delle piegature dipende dal tipo di piega selezionato, nonché dal formato della carta. Per ulteriori informazioni relative all’aspetto delle piegature, si rimanda al paragrafo Stili di piegatura.
Manuale per l’Operatore della Piegatrice 8830 5
Descrizione della piegatri ce
Introduzione (continua)
PASSERELLA
Consente la rotazione a 90° di un disegno avente un formato “A2”.
PORTELLO DELLA PASSERELLA
Si apre per consentire di eliminare gli inceppamenti dei supporti. Da questo portello escono i fogli non piegati.
Manuale per l’Operatore della Piegatrice 8830 6
STAMPANTE 8830
Per l’inserimento dei fogli nella Piegatrice
PERNO DI BLOCCAGGIO DELLA PASSERELLA
Blocca la passerella nell’esatta posizione di funzionamento.
.
LEVA DI SICUREZZA
Permette di tenere aperto il portello mentre si eliminano gli inceppamenti dei supporti.
PANNELLO COMANDI
Regola il funzionamento della piegatrice.
Descrizione della piegatri ce
Introduzione (continua)
PORTELLO DEL CASSETTO SUPERIORE
Si apre per consentire di eliminare gli inceppamenti dei supporti.
PORTELLO DEL RULLO DI TRASFERIMENTO
Si apre per consentire di eliminare gli inceppamenti nell’area del rullo di trasferimento.
INTERRUTTORE PRINCIPALE
Per accendere o spegnere la piegatrice.
PORTELLO DEL CASSETTO INFERIORE
Si apre per consentire di eliminare gli inceppamenti dei supporti.
VASSOIO BYPASS DELLA PIEGATURA TRASVERSALE
Impedisce la piegatura trasversale dei fogli.
PORTELLO PER I FOGLI CON PIEGATURA TRASVERSALE A SINISTRA
Si apre per consentire di eliminare gli inceppamenti dei supporti nell’area di piegatura trasversale.
VASSOIO DEI FOGLI CON PIEGATURA A VENTAGLIO
Per la raccolta dei fogli piegati a ventaglio.
PORTELLO PER I FOGLI CON PIEGATURA TRASVERSALE A DESTRA
Si apre per consentire di eliminare gli inceppamenti dei supporti nell’area di piegatura trasversale.
CASSETTO FOGLI PIEGATI
Per la raccolta dei fogli piegati.
Manuale per l’Operatore della Piegatrice 8830 7
Descrizione della piegatri ce

Stili di piegatura

Manuale per l’Operatore della Piegatrice 8830 8
* *
I formati A4 e A3 non hanno piegature trasversali. Passano attraverso la piegatrice trasversale e direttamente
*
nel vassoio di raccolta.
Descrizione della piegatri ce

Piegatura delle copie

Portrait Landscape Rullo dei supporti
A0
A1
A1
*
841
594
A2
A2
con una rotazione di 90°
I fogli stampati dovrebbero essere inviati alla piegatrice con l’intestazione a sinistra, come raffigurato nella tabella qui di seguito.
Direzione dell’
Intestazione
alimentazione
A3
A3
297
A4
Manuale per l’Operatore della Piegatrice 8830 9
Descrizione della Pi egatrice

Cenni relativi al funzionamento

Durante l’impiego della piegatrice osservare le seguenti norme:
Prima di effettuare una stampa accertarsi che:
nella stampante, i rulli di supporto siano installati correttamente sulle bobine. In questo modo i fogli saranno centrati nella piegatrice.
il bordo principale dei rulli di carta sia dritto. Se necessario, rifilare il bordo.
i portelli non siano aperti o che il programma venga cambiato durante la fase di piegatura.
la passerella si trovi nella corretta posizione di funzionamento. La passerella deve essere completamente abbassata e bloccata, come raffigurato nel disegno.
Manuale per l’Operatore della Piegatrice 8830 10
Reset 190 190 + 20 210
No-piega
Note:
– Onde ottenere una piegatura di dimensioni corrette,
utilizzare solamente rotoli di carta la cui larghezza viene indicata nella sezione
Piegatura delle copie
.
Bloccato Sbloccato
– La lunghezza massima di piegatura multipla, on-line, a
ventaglio e trasversale è 2.0 m.
– Onde ottenere delle piegature corrette, i supporti aventi
dimensioni inferiori al formato A2 devono essere di formato standard.
– I supporti di formato A4 e A3 vengono fatti passare
attraverso la piegatrice per poi essere raccolti nel vassoio.
– La qualità delle piegature dipende dal tipo di supporto
utilizzato. Può essere necessario regolare l’impostazione della piegatura.

Procedure di piegatura

Operazioni di base

1. Accendere la piegatrice ①.
2. Selezionare il programma sul pannello comandi delle piegatrice , sul pannello comandi della stampante ②, o sul PC .
3. Avviare la stampa del disegno.
4. I fogli con piegatura trasversale e con piegatura a ventaglio saranno raccolti nel vassoio . I fogli unicamente con piegatura a ventaglio verranno raccolti nel vassoio ⑤.
Nota: Se la piegatrice viene utilizzata in modalità solo piegatura a ventaglio, i fogli di lunghezza superiore a 2,5 m verranno piegati parzialmente e raccolti nel vassoio
⑤.
Manuale per l’Operatore della Piegatrice 8830 11
PROCEDURE DI PEIGATURA

Modalità No-piega

Non inserire pellicole o trasparenti nella piegatrice.
!
1. Se il foglio non deve essere piegato,
Selezionare l’opzione No-piega prima di stampare questo tipo di supporto.
premere il tasto No piega oppure effettuare la selezione sul PC.
L’aletta del vassoio by-pass si solleva ed impedisce al foglio di entrare nella piegatrice.
Manuale per l’Operatore della Piegatrice 8830 12
Reset 190 190 + 20 210
No-piega
Il foglio esce dalla stampante e viene inviato, non piegato, all’uscita del portello della passerella.
Fogli non piegati
Aletta del vassoio by-pass
Procedure di piegatura

Utilizzo di una piegatrice per piegatura trasversale Off-Line

Per piegare fogli di dimensioni inferiore a 2 m, inserirli separatamente nell’area di piegatura trasversale.
Accertarsi che il vassoio by­pass sia sollevato e che funzioni nel modo seguente:
Se, in seguito ad un inceppamento, il foglio non esce, spegnere la piegatrice ed eliminare l’inceppamento. Consultare la sezione Eliminazione degli inceppamenti.
1. Premere il tasto Reset, quindi premere immediatamente il tasto 190 e tenere premuto per 2 secondi.
La piegatrice si accenderà.
2. Premere il tasto 190 per effettuare una (1) piegatura.
3. Premere di nuovo il tasto 190 per effettuare due (2) piegature.
4. Appoggiare il foglio piegato a ventaglio dietro il vassoio by-pass posteriore per permettergli di entrare nell’area in cui verrà effettuata la piegatura trasversale.
Manuale per l’Operatore della Piegatrice 8830 13
Reset 190 190 + 20 210
No-piega
5. Premere il tasto 190 per spegnere la piegatrice.

Programmazione della piegatrice

Programma di piegatura

Selezionare il programma di piegatura desiderato utilizzando il pannello comandi della
È possibile selezionare tre programmi:
190
piegatrice o il PC.
Manuale per l’Operatore della Piegatrice 8830 14
Tasto Reset Premere questo tasto per riavviare la
piegatrice dopo aver effettuato delle operazioni di rimozione di inceppamenti dei supporti ed avere eseguito una procedura di No-piega.
Tasti per la
programmazione
Premere questi tasti per selezionare il programma desiderato.
190 + 20 210
Reset 190 190 + 20 210
No-piega
➀ ➁➂
➃➄➅
190 190 + 20 210
Spia luminosa
dell’Indicatore di programma
Tasto No-piega Premere questo tasto per impedire ai
Display
alfanumerico
Tasto di
allineamento
La spia luminosa indicherà il programma selezionato.
fogli di entrare nella piegatrice. I fogli verranno inviati non piegati alla passerella. Per poter riavviare le operazioni di piegatura, rimuovere tutti i fogli dalla passerella e premere il tasto Reset.
Su questo schermo appaiono i messaggi provenienti dalla piegatrice. Vedere la sezione Visualizzazione dei messaggi.
Premere questo tasto quando la prima pagina (la pagina in cui si trova l’intestazione) non è allineata con il bordo di destra.

Procedure di eliminazione degli inceppamenti

Visualizzazione dei messaggi

I messaggi appaiono sul Display operativo del Pannello comandi e scorrono da destra a sinistra.
Le tabelle qui di seguito elencano una serie di messaggi e le soluzioni consigliate.
Reset 190 190 + 20 210
No-piega
Messaggio Soluzione
Portello aperto, provvedete a chiuderlo Chiudere il portello. Attendere Codificatore o motore guasto
Sensori coperti sulla passerella, controllare! Eliminare l’inceppamento sulla passerella e premere il tasto
Se la piegatrice non si riavvia, premere il tasto Reset. Premere il tasto Reset. Se il messaggio riappare, chiamare
il servizio di assistenza tecnica.
Reset.
Sensore coperto nel cassetto superiore, controllare!
Sensore coperto nel cassetto inferiore, controllare!
Emissione manuale, controllare lo stato della piegatrice!
Eliminare l’inceppamento nel cassetto superiore e premere Reset.
Eliminare l’inceppamento nel cassetto inferiore e premere Reset.
Eliminare i supporti dal cassetto dei fogli piegati a ventaglio e premere Reset.
Manuale per l’Operatore della Piegatrice 8830 15
Manuale per l’Operatore della Piegatrice 8830 16
Procedure di eliminazione degli inceppamenti
Visualizzazione dei messaggi (continua)
Messaggio Soluzione
Occupato Attendere che la piegatura sia terminata Foglio non piegato sulla passerella Rimuovere i fogli piegati sulla passerella e premere
il tasto Reset.
Vassoio by-pass aperto nell’area di piegatura trasversale, controllare
Segnale d’allarme sulla passerella Eliminare gli inceppamenti sulla passerella.
Segnale durante la rotazione A2 È probabile che il foglio A2 sia male allineato.
Segnale d’allarme nei cassetti Consultare la sezione Procedure di eliminazione
Segnale piegatura 1 Segnale piegatura 2 Segnale piegatura 3 Segnale piegatura 4 Segnale piegatura 5 Segnale d’allarme nell’area di piegatura trasversale Controllare ed eliminare gli inceppamenti.
Chiudere la porta nell’area di piegatura trasversale.
Consultare la sezione Procedure di eliminazione degli inceppamenti.
Eliminare gli inceppamenti sulla passerella e premere il tasto Reset.
degli inceppamenti. Durante la fase di piegatura si è prodotto un
inceppamento. Eliminarlo e premere il tasto Reset.
Consultare la sezione Procedure di eliminazione degli inceppamenti.

Procedure di eliminazione degli inceppamenti

Introduzione alle procedure di eliminazione degli inceppamenti
Questo capitolo fornisce all’operatore una serie di istruzioni utili per eliminare gli inceppamenti.
Nota: Se durante una procedura di stampa multipla si verifica un inceppamento, il vassoio della passerella si solleva e la piegatrice passa in modalità No-piega. Questa situazione viene ampiamente descritta nella sezione relativo alla modalità No-piega.
Nelle pagine che seguono vengono dettagliatamente descritte le operazioni da effettuare per eliminare un inceppamento. Un segnale sonoro regolare e l’apparizione di un messaggio indicheranno all’operatore la posizione in cui è avvenuto l’inceppamento.
Onde evitare di produrre inceppamenti di dimensioni superiori, spegnere la piegatrice. La piegatrice tenterà di eliminare automaticamente gli inceppamenti. Se questi non vengono eliminati automaticamente, seguire le procedure di eliminazione manuale descritte nelle pagine seguenti.
Manuale per l’Operatore della Piegatrice 8830 17
Procedure di eliminazione degli inceppamenti
Eliminazione degli inceppamenti sulla passerella
Quando la piegatrice emette un segnale sonoro costante e si arresta significa che probabilmente sulla passerella si sono ammucchiati molti supporti.
A
Manuale per l’Operatore della Piegatrice 8830 18
Bloccato Sbloccato
Per eliminare l’inceppamento:
1. Aprire la porta della passerella (A).
2. Rimuovere i supporti.
3. Chiudere la porta della passerella.
4. Premere il tasto Reset.
lnceppamento non è stato eliminato:
5. Sbloccare ed aprire la passerella come indicato nella figura.
6. Rimuovere tutti i supporti che possono essersi ammucchiati tra la stampante e la piegatrice.
7. Chiudere e bloccare la passerella.
Procedure di eliminazione degli inceppamenti
Eliminazione degli inceppamenti nell’area di piegatura a ventaglio
Quando la piegatrice emette un segnale sonoro costante significa che vi è un inceppamento nell’area di piegatura a ventaglio. La piegatrice tenterà di eliminare automaticamente il foglio. Se questa operazione non riesce, seguire le istruzioni qui di seguito descritte.
Reset 190 190 + 20 210
No piega
1. Premere e tenere premuto il tasto freccia (A) quindi premere e rilasciare il tasto Reset.
Dopo un secondo i rulli iniziano a ruotare.
2. Per arrestare i rulli, rilasciare il tasto freccia (A). (Per riavviarli premere il tasto freccia.)
A
Il foglio inceppato dovrebbe uscire dalla
piegatrice.
3. Dopo aver eliminato l’inceppamento, premere il tasto Reset per riportare la piegatrice in condizioni di normale funzionamento.
NOTA: Se il foglio non viene eliminato, seguire le procedure relative all’eliminazione dell’inceppamento nel cassetto superiore ed inferiore.
Manuale per l’Operatore della Piegatrice 8830 19
Manuale per l’Operatore della Piegatrice 8830 20
Procedure di eliminazione degli inceppamenti
Eliminazione degli inceppamenti nel cassetto inferiore e posteriore
Se non è stato possibile eliminare l’inceppamento mediante la procedura di eliminazione nell’area di piegatura a ventaglio, spegnere la piegatrice ed aprire i cassetti superiore ed inferiore.
A
B
Eliminazione dell’inceppamento nel cassetto superiore
1. Sollevare il coperchio del cassetto superiore (A).
2. Rimuovere i supporti inceppati.
3. Se non è possibile rimuovere i supporti, seguire la procedura per l’eliminazione dell’inceppamento nel rullo di trasferimento.
Eliminazione dell’inceppamento nel cassetto inferiore
1. Per accedere al cassetto inferiore (B) è necessario rimuovere i ganci di chiusura posti a destra ed a sinistra del portello (B).
2. Rimuovere i supporti inceppati.
Se il foglio si è
incastrato nei rulli passare alla procedura per l’eliminazione del rullo di trasferimento.
Procedure di eliminazione degli inceppamenti
Eliminazione degli inceppamenti nel rullo di trasferimento
A
Quando si verifica un inceppamento nella zona del rullo di trasferimento, rimuovere il rullo nel modo seguente:
1. Spegnere la piegatrice.
ATTENZIONE
Durante la fase di rimozione reggere la copertura per evitare che cada
.
C
B
D
3. Spingere le leve verso il basso (B) su entrambi i lati ed estrarre con delicatezza il rullo trasferimento (E) tirando dal lato destro.
4. Eliminare l’inceppamento e reinstallare il rullo di trasferimento (E).
E
5. Accertarsi che la cinghia (D) sia correttamente installata nell’ingra naggio (C).
6. Riposizionare la copertura (A).
2. Rilasciare la copertura (A).
Manuale per l’Operatore della Piegatrice 8830 21
Manuale per l’Operatore della Piegatrice 8830 22
Procedure di eliminazione degli inceppamenti
Eliminazione degli inceppamenti nell’area di piegatura trasversale
E
A
Per eliminare gli inceppamenti dei supporti nell’area di piegatura trasversale, seguire le seguenti istruzioni.
1. Spegnere la piegatrice.
2. Aprire il portello (A) e (B) e rimuovere il foglio.
Se l’inceppamento del
supporto non può essere eliminato, seguire le istruzioni descritte al punto 3.
B
C
3. Girare i fermi per rimuovere la copertura (C).
4. Rimuovere i supporti che si trovano dietro la copertura.
5. Riposizionare la copertura.
D
6. Aprire la porta (D) ed eliminare gli inceppamenti che potrebbero esserci nell’apertura della piastra mobile (E).
È altresì possibile eliminare un inceppamente seguendo la procedura di eliminazione degli inceppamenti nell’area di piegatura a ventaglio.

Soluzione dei problemi

PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
La piegatrice non si accende.
Il bordo di destra della prima pagina non è esatto.
Piegatura del foglio. L’estremità destra della prima
La piegatura del bordo d’entrata non è parallela.
Si verificano degli inceppamenti nella piegatrice quando si utilizzano delle Lunghezze speciali.
La piegatrice è spenta.
La porta è aperta. Cattivo allineamento.
pagina è stata posizionata male sulla guida di registro.
Il foglio non è stato tagliato esattamente.
Troppe piegature di compensazione (corte) provocate da lunghezze più grandi del normale.
Accertarsi che il cavo di alimentazione sia collegato alla presa a muro.
Accertarsi che tutte le porte siano chiuse. Premere il tasto che si trova sul
pannello comandi. Premere il tasto che si trova sul
pannello comandi.
Seguire le istruzioni riportate nel Manuale per l’Operatore della stampante 8830 e ricaricare i supporti.
Consultare la sezione relativa alla soluzione dei problemi riguardanti le lunghezze speciali.
Manuale per l’ Operatore della Piegatrice 8830 23
Soluzione dei problemi
d
Manuale per l’ Operatore della Piegatrice 8830 24
Ogni marca di supporto ha proprietà di piegatura diverse. Rivolgersi al Servizio di assistenza tecnica alla clientela della Xerox (CSE) per regolare la piegatrice qualora, con la marca di supporto che si sta utilizzando, non si ottengano delle piegature di buona qualità.
È possibile programmare la piegatrice inserendo i parametri che consentano di utilizzare due diverse marche di supporti. Dopo che il CSE ha programmato la piegatrice si può passare da un programma all’altro.
Reset 190 7.5"+"1×11 8.5"×11"
No Fol
Seguire la seguente procedura per passare dal programma di piegatura A al programma B.
1. Premere il tasto Reset , quindi premere immediatamente e tenere premuto il tasto No piega fino a quando sul pannello comandi non appare la parola OPERATORE.
2. Premere il tasto ➃.
Sullo schermo apparirà il valore predefinito attivo.
3. Per passare da A a B premere il tasto ed attendere che appaia il settaggio desiderato.
4. Premere il tasto per memorizzare il settaggio selezionato ed uscire dal programma.
Soluzione dei problemi
Lunghezze speciali
È possibile che i fogli di lunghezza non-standard richiedano, dopo la loro piegatura, delle piegature di compensazione (corte) multiple.
Quando ci sono delle piegature di compensazione multiple, vi è anche una maggiore possibilità di inceppamenti dei fogli.
Se durante l’utilizzo di fogli di lunghezza non-standard si verificano degli inceppamenti, modificare la lunghezza per ridurre il numero di piegature di compensazione oppure utilizzare fogli di lunghezza standard.
Pieghe di compensazione
A2
modalità 190:
verrà eseguita come illustrato nella figura qui sopra.
590 mm
610 - 710 mm
modalità 190+20:
verrà eseguita come illustrato nella figura qui sopra.
590 -- 630 mm
631 - 790
modalità 210
verrà eseguita come illustrato nella figura qui sopra.
Nota: Con i fogli di lunghezza variabile da 631 a 790 mm è possibile eseguire solo la modalità 190 + 20.
Manuale per l’ Operatore della Piegatrice 8830 25

Miscellanea

Specifiche tecniche della piegatrice
Manuale per l’ Operatore della Piegatrice 8830 26
Prodotto:
Modalità: Piegatura trasversale e a
Alimentatore: Permette una rotazione a 90° per
Lunghezza max: Copia singola: 2,5 m
Larghezza max: Copia singola: 914 mm
Lunghezza min: Copie multiple: 210 mm Programmi di
piegatura: 190 x 297
Piegatrice on- line
ventaglio
formato A2 Può piegare 5 formati:
A4/A3/A2/A1/A0
Copie multiple: 2,0 m Piegatura a ventaglio: 2,5 m (se il supporto è più lungo, la parte
rimanente non viene piegata)
Copie multiple: 914 mm Piegatura a ventaglio: 914 mm
Velocità: Sincronizzata con la
stampante
Rumorosità: (In funzione) 69 dBA max.
(In stand by) Trascurabile
Condizioni ambientali: Temperatura da 16° a 27°C
Umidità reale da 25% a 80%
Marchio approvato: CE - UL-CUL Peso della carta: da 75 a 95 g/m Requisiti elettrici: 230 Vc.a.±10% a 50Hz Consumi: 3.5 Amp Stand by: 0.3 Amp Peso: 270 kg
2
190 + 20 x 297 210 x 297
Miscellanea
Specifiche funzionali
Il
rullo trasportatore sulla passerella è azionato da un motore indipendente dal sistema di piegatura. La velocità del motore è identica alla velocità della stampante (76.2 mm/sec o superiore).
Il processo di piegatura è circa tre volte (3) più rapido del processo di stampa, e questo allo scopo di recuperare i tempi di inattività quali la rotazione del formato e l’allineamento della copia. È possibile sollevare la passerella per permettere all’operatore di muoversi agevolmente, di caricare i rulli dei supporti o di eliminare un inceppamento nella stampante.
Consultare la tabella qui a destra per identificare esattamente le capacità della piegatrice e l’allineamento.
(*)
In modalità portrait la piegatrice non accetta assolutamente fogli aventi un formato A4. I fogli di questo formato passano attraverso un vassoio by-pass e giungono alla passerella. In modalità landscape non ci sono problemi.
(**)
In modalità landscape la piegatrice non accetta assolutamente fogli aventi un formato A3. I fogli di questo formato passano attraverso un vassoio by-pass e giungono alla passerella. In modalità portrait non ci sono problemi.
Formato Portrait Landscape
A4 NO* SI
A3 SI NO** A2 SI SI*** A1 SI NO**** A0 SI NO
(***)
I In modalità portrait non ci sono problemi. In modalità landscape la passerella della piegatrice permette al supporto di ruotare A2 di 90° ed al foglio di essere piegato.
(****)
In modalità portrait non ci sono problemi. In modalità landscape è possibile piegare il formato A1 tuttavia al termine del processo di piegatura la posizione dell’intestazione non è corretta.
Manuale per l’ Operatore della Piegatrice 8830 27
Miscellanea
Manuale per l’ Operatore della Piegatrice 8830 28
Spazio richiesto
Spazio minimo richiesto necessario allo svolgimento di normali operazioni dopo l’installazione.
3327mm
610 mm
610 mm
965 mm
914 mm
1270 mm
3556 mm
610 mm
L’operatore ha bisogno di uno spazio di 965 mm per accedere alla stampante, caricare i supporti ed eliminare gli inceppamenti.
2032 mm
965 mm
1016
mm
1930 mm
Dimensioni della piegatrice Larghezza: 1930 mm Profondità: 1473 mm Altezza: 1016 mm
Xerox Corporation Multinational Customer and Service Education 780 Salt Road Webster, New York 14580
Tradotto da: The Xerox Ltd. Technical Centre
Multinational Professional Services Bessemer Road Welwyn Garden City Hertfordshire AL7 1HE Regno Unito
©
Copyright
1998 by XEROX Corporation. Tutti i diritti
riservati.
®
XEROX
, The Document Company®, la X stilizzata e tutti i prodotti Xerox citati in questa pubblicazione sono marchi registrati della XEROX Corporation.
Stampato nel Regno Unito
701P97978 Marzo 1998
Loading...