
60202006I.fm Page 66 Monday, December 4, 2006 11:43 AM
ISTRUZIONI PER L’USO
PRIMA DI USARE L’APPARECCHIO
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA
DELL’AMBIENTE
PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI
GENERALI
COME FAR FUNZIONARE IL COMPARTO
FRIGORIFERO
COME FAR FUNZIONARE IL COMPARTO A
BASSA TEMPERATURA
COME SBRINARE E PULIRE IL
FRIGORIFERO
PULIZIA E MANUTENZIONE
GUIDA RICERCA GUASTI
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
INSTALLAZIONE
66

60202006I.fm Page 67 Monday, December 4, 2006 11:43 AM
PRIMA DI USARE L’APPARECCHIO
•
L’apparecchio che avete acquistato é ad uso
esclusivamente domestico.
Per utilizzare al meglio il vostro apparecchio, vi
invitiamo a leggere attentamente le istruzioni
per l’uso in cui troverete la descrizione del
vostro apparecchio e consigli per la
conservazione dei cibi.
Conservare questo libretto per successive
consultazioni.
1.
Dopo aver disimballato l’apparecchio, assicurarsi
che non sia danneggiato e che la porta chiuda
perfettamente. Eventuali danni devono essere
comunicati al rivenditore entro 24 ore dalla
consegna dell’apparecchio.
2.
Attendere almeno due ore prima di mettere in
funzione l’apparecchio, per dar modo al circuito
refrigerante di essere perfettamente efficiente.
3.
Accertarsi che l’installazione ed il collegamento
elettrico siano effettuati da un tecnico qualificato
secondo le istruzioni del fabbricante ed in
conformità alle norme locali sulla sicurezza.
4.
Pulire l’interno dell’apparecchio prima di
utilizzarlo.
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA
DELL’AMBIENTE
1. Imballo
Il materiale di imballo è riciclabile al 100% ed è
contrassegnato dal simbolo del riciclaggio. Per lo
smaltimento seguire le normative locali. Il
materiale di imballaggio (sacchetti di plastica, parti
in polistirolo, ecc…) deve essere tenuto fuori
dalla portata dei bambini in quanto potenziale
fonte di pericolo.
2. Rottamazione/Smaltimento
L’apparecchio è stato realizzato con materiale
riciclabile.
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità
alla Direttiva Europea 2002/96/EC, Waste Electrical
and Electronic Equipment (WEEE).
Assicurandosi che questo apparecchio sia
rottamato in modo corretto, contribuite a
prevenire le potenziali conseguenze negative per
l’ambiente e la salute.
Il simbolo sull’apparecchio, o sulla
documentazione di accompagnamento, indica che
questo apparecchio non deve essere trattato come
rifiuto domestico ma deve essere consegnato presso
l’idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Al momento della rottamazione, rendere
l’apparecchio inservibile tagliando il cavo di
alimentazione rimuovendo le porte ed i ripiani in
modo che i bambini non possano accedere
facilmente all’interno dell’apparecchio.
Rottamarlo seguendo le norme locali per lo
smaltimento dei rifiuti e consegnarlo negli appositi
punti di raccoltà, non lasciandolo incustodito
neanche per pochi giorni essendo una fonte di
pericolo per un bambino. Per ulteriori
informazioni sul trattamento, recupero e
riciclaggio di questo apparecchio, contattare
l’idoneo ufficio locale, il servizio di raccolta dei
rifiuti domestici o il negozio presso il quale
l’apparecchio è stato acquistato.
Informazione:
Questo apparecchio é privo di CFC (il circuito
refrigerante contiene R134a) o di HFC (il circuito
refrigerante contiene R600a) (vedi targhetta
matricola posta all’interno dell’apparecchio).
Per gli apparecchi con Isobutano (R600a): l’isobutano
é un gas naturale senza effetti sull’ambiente ma
infiammabile. È quindi indispensabile accertarsi che i
tubi del circuito refrigerante non siano danneggiati
Dichiarazione di conformità
•
Questo apparecchio è destinato alla conservazione
di pr odot ti alime ntar i ed è fab bricato in confo rmit à
al regolamento (CE) No. 1935/2004.
•
Questo apparecchio è stato progettato, fabbricato e
commercializzato in conformità a:
- gli obiettivi di sicurezza della Direttiva Bassa
Tensione 73/23/CEE;
- i requisiti di protezione della Direttiva “EMC”
89/336/CEE,
modificate dalla Direttiva 93/68/CEE.
•
La sicurezza elettrica dell’apparecchio é
assicurata soltanto quando é correttamente
collegato ad un efficiente impianto di messa a
terra a norma di l
legge.
67

60202006I.fm Page 68 Monday, December 4, 2006 11:43 AM
PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI
GENERALI
•
Durante l’installazione, accertarsi che
l’apparecchio non danneggi il cavo di
alimentazione.
•
Accertarsi che l’apparecchio non sia vicino ad
una fonte di calore.
•
Per garantire un’adeguata ventilazione, lasciare
uno spazio su entrambi i lati e sopra
l’apparecchio e seguire le istruzioni
d’installazione.
•
Mantenere libere da ostruzioni le aperture di
ventilazione dell’apparecchio.
•
La modifica o sostituzione del cavo di
alimentazione deve essere effettuata soltanto da
personale qualificato.
•
La disconnessione dell’alimentazione elettrica
deve essere possibile o disinserendo la spina o
tramite un interruttore bipolare di rete posto a
monte della presa.
•
Controllare che il voltaggio sulla targhetta
matricola corrisponda alla tensione della vostra
abitazione
•
Installare e livellare l’apparecchio su un
pavimento in grado di sostenere il peso e in un
ambiente adatto alle sue dimensioni e al suo
utilizzo.
•
La movimentazione e l’installazione
dell’apparecchio deve essere effettuata da due o
più persone.
•
Fare attenzione durante gli spostamenti in modo
da non danneggiare i pavimenti (es. parquet).
•
Non usare adattatori nè singoli nè multipli o
prolunghe.
•
Collocare l’apparecchio in un ambiente asciutto
e ben ventilato. L’apparecchio é predisposto per
il funzionamento in ambienti in cui la
temperatura sia compresa nei seguenti intervalli,
a secondo della classe climatica riportata sulla
targhetta matricola. L’apparecchio potrebbe
non funzionare correttamente se lasciato per un
lungo periodo ad una temperatura superiore o
inferiore all’intervallo previsto.
Classe Climatica T. Amb. (°C) T. Amb. (°F)
SN Da 10 a 32 Da 50 a 90
N Da 16 a 32 Da 61 a 90
ST Da 16 a 38 Da 61 a 100
T Da 16 a 43 Da 61 a 110
•
Non conservare o usare benzina, gas o liquidi
infiammabili nelle vicinanze dell’apparecchio o di
altri elettrodomestici. I vapori che si sprigionano
possono infatti causare incendi o esplosioni.
•
Non usare dispositivi meccanici, elettrici o chimici
per accelerare il processo di sbrinamento diversi
da quelli raccomandati dal fabbricante.
•
Non danneggiare i tubi del circuito refrigerante
dell’apparecchio.
•
Non usare o introdurre apparecchiature elettriche
all’interno degli scomparti dell’ apparecchio se
questi non sono del tipo espressamente
autorizzato dal costruttore.
•
L’apparecchio non è inteso ad uso dei bambini in
giovane età o delle persone inferme senza
controllo.
•
Per evitare il rischio di intrappolamento e
soffocamento dei bambini all’interno
dell’apparecchio, non permettere loro di giocare o
nascondersi all’interno dell’apparecchio.
•
Non ingerire il liquido (atossico) contenuto negli
accumulatori del freddo, se presenti.
•
Usare il comparto frigorifero solo per la
conservazione di alimenti freschi ed il comparto
congelatore solo per la conservazione di alimenti
surgelati, il congelamento di alimenti freschi e la
produzione di cubetti di ghiaccio.
•
Non conservare liquidi in contenitori di vetro nel
comparto congelatore in quanto potrebbero
esplodere.
•
Non mangiare cubetti di ghiaccio o ghiaccioli
subito dopo averli tolti dal congelatore poiché
potrebbero causare bruciature da freddo.
•
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o
pulizia, disinserire la spina dalla presa di corrente
o scollegare l’alimentazione elettrica.
• Il fabbricante declina ogni responsabilità nel
caso in cui i suggerimenti e le precauzioni
sopra elencate non siano state rispettate.
68