WHIRLPOOL WFO 3O32 P X Daily Reference Guide [it]

USO QUOTIDIANO
IT
1. VERIFICA DEL COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA
Vericare il collegamento della lavastoviglie alla rete idrica e che il relativo rubinetto sia aperto.
2. AZIONAMENTO DELLA LAVASTOVIGLIE
Premere il tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO.
CESTELLI).
4. RIEMPIMENTO DEL DISTRIBUTORE DETERSIVO
(vedere TABELLA DEI PROGRAMMI).
5. SELEZIONARE IL PROGRAMMA E ADATTARE IL CICLO SE­CONDO NECESSITÀ
Selezionare il programma più adatto in base al tipo di stoviglie e alla quantità di sporco in essi presente (vedere la DESCRIZIONE DEI PROGRAMMI) premendo sul tasto P. Selezionare le opzioni richieste (vedere OPZIONI E FUNZIONI).
6. AVVIO
Avviare il ciclo di lavaggio mediante pressione sul tasto AVVIO/PAUSA. All'avvio del programma selezionato si avvia il segnale corrispondente.
7. FINE DEL CICLO DI LAVAGGIO
La conclusione del ciclo di lavaggio è indicata dalla relativa segnalazione acustica, mentre il display visualizza END . Disattivare l‘apparecchio premendo sul tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO ed aprire la porta. Per evitare bruciature, prima di togliere le stoviglie attendere pochi minuti. Scaricare i cestelli, iniziando da quello inferiore.
La macchina si disattiva automaticamente nel corso di de­terminati periodi di inattività prolungata, al ne di ridurre al minimo il consumo di elettricità. Se le stoviglie sono soltanto leggermente sporche oppure sono state risciacquate prima di essere poste nella lavastoviglie, ridurre in proporzione la dose di detersivo da utilizzare.
MODIFICA DEI PROGRAMMI DURANTE IL FUNZIONAMENTO
Nel caso in cui sia stato selezionato il programma sbagliato, è possibile apportarvi le modiche necessarie a condizione che esso sia appena iniziato: tenere premuto il tasto ACCENSIONE/ SPEGNIMENTO : la macchina si disattiva. Azionare nuovamente la macchina agendo sul tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO e selezionare il nuovo ciclo di lavaggio con qualsiasi opzione richiesta; avviare il ciclo premendo
sul tasto AVVIO/PAUSA.
AGGIUNTA DI ULTERIORI STOVIGLIE Senza spegnere la macchina, aprire la porta(fare attenzione al vapore CALDO!) e sistemare le posate all’interno della
lavastoviglie. Chiudere la porta ,e premere il tasto AVVIO/PAUSA: il ciclo riprende dal punto in cui si era interrotto.
INTERRUZIONI INVOLONTARIE DEL CICLO
In caso di apertura della porta durante il ciclo di lavaggio, o in caso di mancanza dell'alimentazione elettrica, il ciclo si interrompe. Una volta chiusa la porta o ripristinata l'alimentazione elettrica, per riprendere il funzionamento del ciclo dal punto in cui era
stato interrotto, premere il tasto AVVIO/PAUSA.
Per ulteriori informazioni sulle varie funzioni, è possibile richiedere o scaricare dal WEB la Guida d’uso e manutenzione seguendo le istruzioni riportate sull’ultima pagina.
AVVISI E CONSIGLI
CONSIGLI
Prima di caricare i cestelli, eliminare tutti i residui di cibo dalle sto­viglie e vuotare i bicchieri. Non occorre il risciacquo sotto acqua corrente prima del caricamento.
Sistemare le stoviglie in modo che rimangano in sede e non si possano ribaltare; e sistemare le vaschette con le aperture rivolte verso il basso e le parti concave/complesse disposte obliquamente, per consentire all’acqua di lavaggio di raggiungere ogni supercie e scorrervi liberamente.
Avvertenza: Coperchi, maniglie, vassoi e padelle non devono osta­colare la rotazione degli aspersori. Riporre tutti gli oggetti di piccole dimensioni nel cestello portaposate.
Quando molto sporche, riporre piatti e pentole nel cestello inferiore poiché nel relativo settore gli aspersori svolgono un’azione più in­tensa e consentono migliori prestazioni nel lavaggio.
Una volta completata la procedura di carico, accertarsi che gli aspersori possano ruotare liberamente.
IGIENIZZANTE
Per evitare la formazione di cattivi odori e sedimenti vari all’in­terno della lavastoviglie avviare un programma che preveda temperature elevate almeno una volta al mese. Per eseguire la pulizia dell’apparecchio utilizzare un cucchiaino di detersivo e avviare il ciclo in assenza di carico.
STOVIGLIE DI TIPO NON ADATTO
• Stoviglie e posate in legno.
• Bicchieri decorati, pezzi di artigianato e piatti antichi. Le de-
corazioni non sono sucientemente resistenti.
• Componenti in materiali sintetici che non resistono alle tem­perature elevate.
• Stoviglie in rame e stagno.
• Stoviglie sporche di cenere, cera, grasso lubricante o inchiostro.
Durante la fase di lavaggio i colori delle decorazioni di bicchieri e pezzi in alluminio/argento possono sbiadire. Alcuni tipi di bic­chieri (es. i bicchieri in cristallo) possono divenire opachi anche soltanto dopo un certo numero di lavaggi.
DANNEGGIAMENTO DI BICCHIERI E STOVIGLIE
• Utilizzare soltanto bicchieri e porcellane garantite dal pro­duttore per il lavaggio in lavastoviglie.
• Utilizzare un detersivo delicato e adatto al tipo di stoviglie in questione.
• Togliere i bicchieri e gli altri elementi dalla lavastoviglie non appena sia terminato il ciclo di lavaggio.
5
CARICAMENTO DEI CESTELLI
CESTELLO SUPERIORE
Riporvi i piatti poco resistenti e le stoviglie delicate: vetri, tazze, piattini, insalatiere dai bordi bassi.
Il cestello superiore è munito di sponde ribaltabili da utilizzare in posizione verticale per la sistema­zione di piattini per tea/dessert oppure in posizione abbassata per consentire il carico di scodelle e recipienti per alimenti.
(esempio di carico del cestello superiore)
REGOLAZIONE IN ALTEZZA DEL CESTELLO SUPERIORE
È possibile regolare del cestello superiore nel senso dell’altezza: la posizione rialzata consente di sfruttare al massimo il cestello inferiore per riporvi le stoviglie di dimensioni ingombranti, mentre la posizione ribassata consente di utilizzare le sponde ribaltabili creando lo spazio che esse richiedono e di evitare urti con gli oggetti caricati nel cestello inferiore. Il cestello superiore è munito di regolatore in altezza (vedere gura) che non richiede pressione sulle leve; sollevarlo tenendolo per i lati, non appena si trovi in posizione rialzata. Per ripristinare la posizione ribassata, agire sulle leve A poste ai lati del cestello e abbassare il cestello.
Si raccomanda vivamente di non procedere alla regolazione in altezza di cestelli già caricati. Non rialzare o ribassare MAI il cestello agendo su un lato soltanto.
A
CESTELLO INFERIORE
Per pentole, coperchi, piatti, insalatiere, stoviglie, ecc. In teoria conviene disporre piatti e coperchi di grandi dimensioni ai lati, per evitare interferenze con l’elemento aspersore. Il cestello inferiore è munito di sponde ribaltabili da utilizzare in posizione verticale per la migliore sistemazione dei piatti oppure in posizione orizzontale (abbassata) per consentire il facile carico di sco­delle e recipienti per alimenti.
(esempio di carico nel cestello inferiore)
CESTELLO PORTAPOSATE
Grazie alle sue caratteristiche di elemento modulare, il cestello portaposate può anche scorrere per ottimizzare lo spazio all’interno del cestello inferiore, ed è munito di griglie nella parte superiore per ottimizzarvi la disposizione delle stoviglie.
SPONDE RIBALTABILI CON POSIZIONE REGOLABILE
Per ottimizzare sempre la disposizione delle stoviglie all’interno del cestello, è possibile sistemare le sponde ribaltabili poste sui lati a tre dierenti altezze. Si possono disporre i bicchieri da vino nelle sponde ribaltabili in modo assolutamente sicuro, inserendone lo stelo negli appositi spazi. Per ottimizzare invece l’azione di asciugatura inclinare ulteriormente le sponde. È possibile modicare l’inclinazione delle sponde sollevandole e facendole scorrere leggermente, quindi bloccandole nella posizione richiesta.
I coltelli e le altre posate con bordi taglienti devono essere ripo­ste nel cestello portaposate con le punte rivolte verso il basso e orizzontalmente nelle sponde ribaltabili del cestello superiore.
OPZIONE POWER CLEAN® NEL CESTELLO INFERIORE
L’opzione Power Clean® utilizza specici getti d’acqua nel retro della cavità per ottenere un lavaggio più intensivo delle stoviglie molto sporche. Nel disporre pentole e casseruole rivolte verso l’elemento Power Clean® attivare la corrispondente opzione POWER CLEAN dal pannello comandi. Il cestello inferiore è munito di Space Zone, lo specico sostegno estraibile posto nella parte posteriore del cestello e utilizzabile per sostenere in posizione verticale pentole e casseruole e ottimizzare in tal modo lo spazio. Uso dell’opzione Power Clean®:
1. Regolare l’area Power Clean® (G) ripiegando verso il basso i supporti posteriori piatti per caricare le pentole.
2. Caricare le pentole e le casseruole in posizione inclinata verticale nell’area Power Clean®. Le pentole devono essere inclinate verso i potenti getti d’acqua.
6
MANUTENZIONE E PULIZIA
IT
PULIZIA DEL GRUPPO FILTRO
Pulire regolarmente il gruppo ltro in modo che nei relativi elementi non si formino ostruzioni e che l’acqua vi scorra regolarmente. Il gruppo ltro è composto da tre elementi ltranti che eliminano la presenza di residui di cibo dall’acqua di lavaggio, rimettendola in circolo ai ni del programma:per ottenere le migliori prestazioni durante il lavaggio è necessario che tali elementi siano sempre puliti.
Non utilizzare mai la lavastoviglie priva dei ltri o con i ltri allentati.
Dopo numerosi lavaggi, vericare lo stato del gruppo ltro e se necessario pulirlo completamente sotto getto di acqua corrente, servendosi di spazzola metallica e seguendo le istruzioni sotto riportate:
1. Ruotare il ltro cilindrico A in senso antiorario, quindi estrarlo (Fig. 1).
2. Smontare il ltro a tazza B esercitando una leggera pressione sulle
sponde laterali (Fig. 2).
3. Far scorrere il ltro a piastra in acciaio inossidabile C, no ad estrarlo
(Fig. 3).
4. Esaminare il sifone ed eliminare la presenza di qualsiasi residuo di cibo. NON TOGLIERE MAI l’elemento di protezione della pompa di lavaggio
(dettaglio di colore nero) (Fig 4).
21
PULIZIA DEI BRACCI ASPERSORI
I residui di cibo possono occasionalmente formare incrostazioni sui bracci aspersori e bloccare i fori utilizzati per l’irrorazione dell’acqua. Si raccomanda pertanto di ispezionare di volta in volta i bracci e di pulirli mediante piccola spazzola metallica.
Per smontare il braccio aspersore superiore, ruotare l’anello di bloccaggio in plastica in senso antiorario. Il rimontaggio del braccio aspersore deve avvenire in modo che il lato con il maggior numero di fori sia rivolto verso l’alto.
A
B
A
C
43
Dopo aver pulito i ltri, rimontare il gruppo e ssarlo correttamente in sede ciò è fondamentale per garantire l’ecienza della lavastoviglie.
È possibile smontare l’elemento aspersore del cestello inferiore sollevandolo verso l’alto.
PULIZIA DEL TUBO DI CARICO ACQUA
Se i tubi dell’acqua sono nuovi o sono rimasti inutilizzati per un pe­riodo prolungato, prima di eseguire i raccordi necessari far scorrere l’acqua per controllare che sia pulita e priva di impurità. In assenza di tale precauzione, il tubo di carico acqua può risultare ostruito con con­seguente danneggiamento della lavastoviglie.
7
Loading...
+ 5 hidden pages