Whirlpool MWN 440 S, MWN 440 W INSTRUCTION FOR USE [ru]

MWN 400 MWN 410
MWN 440
1
INSTALLAZIONE
MONTAGGIO DELL’APPARECCHIO
DURANTE LINSTALLAZIONE, seguire le istruzioni per il montaggio fornite separatamente.
PRIMA DI COLLEGARE L’APPARECCHIO
CONTROLLARE CHE LA TENSIONE indicata sulla targhetta matricola corrisponda alla ten­sione dell’abitazione.
SSICURAR SI prima dell’installazione che il for-
A
no sia vuoto.
A
SSICURAR SI CHE LAPPARECCHIO NON SIA DANNE GGIATO.
Verifi care che la porta del forno si chiuda per­fettamente. Vuotare il forno e pulire l’interno con un panno morbido e umido.
N
ON FAR FUNZIO NARE LAPPARECCHIO con il
cavo di alimentazione o la spina danneg­giati, se non funziona correttamente o se ha subito danni o è caduto. NOn immer- gere il cavo di alimentazione o la spina in acqua. Tenere lontano il cavo di alimen­tazione da superfi ci calde. Potrebbero verifi carsi scosse elettriche, incendi o alt­re situazioni pericolose.
DOPO IL COLLEGAMENTO
I
L FORNO FUNZI ONA SOLO se la porta è stata chiusa
correttamente.
I produttori non sono responsabi­li per problemi causati dall’inosservanza dell’utente delle presenti istruzioni.
2
A MESSA A TERRA DELLAPPARECCHIO È OBBLI-
L
GATORIA a termini di legge. Il fabbrican-
te declina qualsiasi responsabilità per eventuali danni a persone, animali o cose, derivanti dalla mancata osservanza di questa norma.
IMPORTANTI PRECAUZIONI DI SICUREZZA
LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER ULTERIORI CONSULTAZIONI
NON RISCALDARE O USARE MATERIALI INFIAMMA-
BILI all’interno o vicino al forno. I vapori
potrebbero causare incendi o esplosioni.
ON USARE IL FORNO A MICROONDE per asci-
N
ugare tessuti, carta, spezie, erbe, legno, fi ori, frutta o altro materiale combustibi­le. Potrebbero innescarsi incendi.
S
E IL MATERIALE ALLINTERNO O ALLESTERNO DEL
FORNO DOVESSE INCENDIARSI O SE SI NOTA FUMO,
tenere chiusa la porta e spegnere il for-
no. Staccare la spina dalla presa di cor­rente o disinserire l’alimentazione gene­rale dell’abitazione.
ON CUOCERE TROPPO GLI ALIMENTI. Potrebbe-
N
ro innescarsi incendi.
ON LASCIARE IL FORNO SENZA SORVEGLIANZ A,
N
specialmente quando si usa carta, plas­tica o altri materiali combustibili duran­te il processo di cottura. La carta si pot­rebbe carbonizzare o bruciare e alcuni tipi di plastica potrebbero sciogliersi con il calore.
ON USARE prodotti chimici cor-
N
rosivi o prodotti vaporizzati su quest’apparecchio. Questo tipo di forno è stato progettato per riscaldare o cuo­cere alimenti. NOn deve essere usato a scopo industriale o di laboratorio.
UOVA
N
ON USARE IL FORNO A MICROONDE per cucinare
o riscaldare uova intere, con o senza guscio, poiché potrebbero esplodere anche dopo che il processo di riscalda­mento a microonde è terminato.
PERMETTERE AI BAMBINI di utilizzare il for­no senza la supervisione di un adulto sol­tanto se adeguatamente istruiti, se in gra­do di utilizzare il forno in modo sicuro e di comprendere i rischi connessi ad un utiliz­zo improprio. Questo apparecchio non deve essere utiliz­zato da bambini picco­li o da persone inferme senza la supervisione di un adulto. N
On con-
sentire ai bambini pic­coli di giocare con questo apparecchio. Se il forno presenta una modalità combi­nata di funzionamento, non consentire ai bambini di usarlo senza la supervisione di un adulto, a causa delle alte temperature generate.
NON USARE IL FORNO A MICROONDE per riscaldare alimenti o li-
quidi in contenitori sigil­lati. L’aumento di pressio­ne potrebbe causare danni al momento dell’apertura del contenitore, che potrebbe anche esplodere.
L
E GUARNIZIONI DELLA PORTA E DELLE ZONE CIR-
COSTANTI devono essere controllate perio-
dicamente. In caso di danni non utilizzare l’apparecchio, fi nché non sia stato riparato da un tecnico qualifi cato.
3
PRECAUZIONI
SUGGERIMENTI GENERALI
UESTO APPARECCHIO È DESTINATO ESCLUSIVAMENTE
Q
ALLUSO DOMESTICO!
ON LA FUNZIONE MICROONDE INSERITA, questo appar-
C
ecchio non deve mai essere messo in funzione senza alimenti. Potrebbe essere danneggiato.
UANDO SI FAN NO PROVE DI PROGRA MMAZIONE, mette-
Q
re all’interno un bicchiere di acqua. L’acqua as­sorbirà le microonde e il forno non si rovinerà.
ON USARE LA CAVITÀ come dispensa.
N
OGLIERE I LACCI DI CHIUSURA dai sacchet-
T
ti di plastica o carta prima di metter­li in forno.
FRITTURA A BAGNO D’OLIO
N
ON USARE IL FORNO A MICROONDE per fritture a
bagno d’olio, poiché è impossibile controllare la temperatura dell’olio.
PER EVITARE DI BRUCIARSI indossare sempre guanti da forno per manipolare conte­nitori, toccare il forno e togliere le cas­seruole.
LIQUIDI
S. BEVANDE O ACQUA. Quando si riscaldano li-
E
quidi come bevande o acqua, questi si possono surriscalda­re oltre il punto di ebollizione senza che appaiano bollicine. Ciò potrebbe determinare un traboccamento improvviso di liquido bollente. Per prevenire questa possibilità, procedere come segue:
1. Evitare l’uso di contenitori con pareti ver­ticali e con colli stretti.
2. Mescolare il liquido prima di mettere il re­cipiente nel forno e lasciarvi immerso un cucchiaino da tè.
3. Dopo il riscaldamento, prevedere un tem­po di riposo, mescolando ancora prima di togliere il recipiente dal forno.
ATTENZIONE
P
ER MAGGIORI dettagli fare sempre riferimen-
to ad un libro di ricette per forno a microonde, specialmente se gli alimenti da cuocere o ris­caldare contengono alcool.
D
OPO AVER RISCALDATO gli alimenti per
bambini o liquidi nel biber­on, oppure in contenitori per omogeneizzati, agitare e con­trollare sempre la temperatura prima di servire. Questo favorirà la distribuzione omogenea del calore evitando il rischio di bruciature.
Togliere il coperchio e la tettarella dal biber­on prima di riscaldarli!
4
ACCESSORI
SUGGERIMENTI GENERALI IN COMMERCIO sono disponibili diversi accessori. Prima di acquistarli, accertarsi che siano speci­fi ci per la cottura a microonde.
ASSICUR ARSI CHE GLI UTENSILI USATI SIANO RESISTENTI AL
CALORE DEL FORNO e trasparenti
alle microonde.
N
EL MOMENTO IN CUI SI RIPONGONO LALIMENTO E GLI AC-
CESSORI nel forno a microonde, accertarsi che
non tocchino le pareti interne del forno.
Questa precauzione è particolarmente im­portante per gli accessori metallici o con componenti metallici. S
E GLI ACCESSO RI METALLICI VENGONO in contatto con le
pareti interne mentre il forno è in funzione, si pro­durranno scintille ed il forno ne risulterà danneg­giato.
SSICURAR SI SEMPRE che sempre che il piatto ro-
A
tante sia in grado di ruotare liberamente prima di avviare il forno.
GUIDA PER PIATTO ROTANTE
S
ERVIRSI DEL SUPPORTO DEL PIATTO RO-
TANT E sotto al piatto rotante in vet-
ro. NOn appoggiare altri utensili sopra la guida per piatto rotante.
Montare la guida per il piatto rotante nel for-
no.
PIATTO ROTANTE IN VETRO USARE IL PIATTO ROTANTE IN VETRO con tutti i me- todi di cottura. Il piatto rotante raccoglie i sughi di cottura e le particelle di cibo che altrimenti macchierebbero e sporchereb­bero l’interno del forno.
Posizionare il piatto rotante in vetro sop-
ra la guida.
PIATTO DA FORNO USARE IL PIATTO DA FORNO per la cottura con le sole funzioni Ventilato o quan­do è attiva la funzione Grill. NOn usarlo mai in combina­zione con le microonde.
GRIGLIA DI COTTURA
TILIZZARE LA GRIGLIA DI COTTU-
U
RA per la cottura con le funzio-
ni Ventilato, Grill, Ventilato com­bi, Ventilato automatico combi o Turbo grill combi.
PER GRIGLIARE SENZA LE MI-
CROONDE, porre la griglia di
cottura sul piatto da forno per avvicinare il cibo al grill sulla parte alta del forno.
PORTABIBERON
U
SARE IL PORTABIBERON per ris-
caldare alimenti per bambi­ni in contenitori troppo alti per essere posti in posizio­ne eretta all’interno del forno. Fare anche riferimento al capitolo “Precauzioni” per ulteri­ori informazioni per il riscaldamento di alimen­ti per bambini.
PROTEZIONE ANTIAVVIO / SICUREZZA BAMBINI
QUESTA FUNZION E DI SICUREZZA SI ATTI VA AUTO MATICA-
MENTE UN MINUTO DOPO che il forno viene a trovar-
si nella fase di attesa “standby”. (Il forno si trova in modalità “stand by” quando ap­pare visualizzato l’orologio a 24 ore op­pure, se l’orologio non è stato impostato, quando il display è vuoto).
L
A PORTA DEL FORNO deve essere aperta e poi
richiusa per esempio per inserire il cibo per sbloccare il meccanismo di sicurezza. In caso diverso sul display apparirà la dicitura ”DOOR” (porta).
door
5
SOSPENSIONE O INTERRUZIONE DELLA COTTURA
PER SOSPENDERE IL PROCESSO DI COTTU RA: PER CONTRO LLARE, mescolare
o girare l’alimento, aprire la porta ed il processo di cottu­ra si interromperà automati­camente. La funzione rimane impostata per 10 minuti.
P
ER RIPRENDERE IL PROCESSO DI COTTUR A:
CHIUDERE LA PORTA e premere il tasto
Start (avvio) UNA SOLA VOLTA. Il processo di cottura riprende da dove era stato interrotto. PREMENDO IL TAST O START (AVVI O) DUE VOLTE si determina un incremento del tempo di cottura di 30 secondi.
GRADO DI COTTURA
P
ER NON CONTINUA RE LA COTTURA : OGLIERE LALIMENTO, chiudere la
T
porta e premere il tasto di Arresto.
AL COMPLE TAMENTO DEL PROCESSO DI COT TURA , il seg­nale acustico del forno suo­na ogni minuto per 10 minu­ti. Premere il tasto STOP (Arresto) o aprire la porta per far cessare il seg­nale. NOTA: Se si apre e chiude la porta al termine del processo di cottura, le impostazioni rimango­no memorizzate per 60 secondi.
IL GRADO DI COTTUR A È DISPONIBILE SOLO NELLE SEGUEN-
TI FUNZIONI:
RISCALDAMENTO AUTOMATICO COTTURA AUT OMATICA FUNZIONE AUTOMATIC A VENTILATO COMBI NELLE FUNZION I ILLUSTRATE SOPRA , è possibile cont-
rollare personalmente il risultato fi nale me­diante la funzione Regolazione grado di cot­tura. Questa funzione consente di raggiunge­re livelli di temperature inferiori o superiori alle impostazioni standard.
GRADO DI COTTURA
IVELLO EFFETTO
L
RAGGI UNGE LA MASSIMA TEMPERATURA
Hi 2
FINALE
Hi 1
RAGGI UNGE TEMPERATURE FINALI SUPERIO RI
- - - ­Lo 1
Lo 2
IMPOSTAZIONE STANDARD PREDEFINI TA RAGGI UNGE TEMPERATURE FINALI INFERIORI RAGGI UNGE LA MINIMA TEMPERATURA
FINALE
RAFFREDDAMENTO
AL TERMINE DI UNA FUNZIONE, il forno inizia un ciclo di raff reddamento. Ciò è da ritenersi del tutto nor­male. Alla fi ne del ciclo di raff reddamento il forno si spegne automaticamente.
6
SCEGLIENDO una di queste funzioni si sceglie l’impostazione standard. Questa impostazio­ne normalmente garantisce il miglior risultato. Se il cibo riscaldato è troppo caldo è possibi­le regolare facilmente la temperatura secondo le preferenze personali prima di usare un’altra volta la stessa funzione. Selezionare un livello di grado cottura tramite la manopola di rego­lazione subito dopo aver premuto il tasto Start.
OTA:
N IL GRADO COTTUR A può essere impostato o modi-
fi cato durante i primi 20 secondi di funziona­mento.
IL CICLO DI RAFFREDDAM ENTO può essere interrot­to senza provocare danni al forno aprendo la porta.
TIMER
UTILIZZARE QUESTA FUNZIONE per indicare sul ti­mer di cucina il tempo desiderato, ad esem­pio per cuocere uova, pasta o far lievitare la
qw
RUOTARE LA MANOPOLA MULTIFUNZIONE sulla posizione zero.
q
RUOTARE LA MANOPOLA DI REGOLAZIONE per impostare il tempo di
w
misurazione.
I
L TIMER INIZIA AUTOMATIC AMENTE il conto alla rovescia dopo un secondo.
ALLO SCADERE DEL TEMPO IMPOSTATO sul timer, il forno a microonde
emette un segnale acustico.
pasta prima di cuocerla e così via.
OROLOGIO
QUANDO LAPPARECCHIO VIENE COL LEGATO ELETTRICAMENTE PER LA PRIMA VOLTA o dopo
un’interruzione di corrente, sul display non
qe
RUOTARE LA MANOPOLA MULTIFUNZIONE sulla posizione zero.
q
PREMERE IL TASTO DI SELEZIONE SELECT (3 secondi) fino a quando la cifra a sinistra
w
(ore) inizia a lampeggiare.
GIRARE LA MANOPOLA DI REGOLAZIONE per impostare le ore.
e
PREMERE DI NUOVO IL TAS TO SELECT . (Le due cifre a destra, i minuti, lampeggiano).
r
RUOTARE LA MANOPOLA DI REGOLAZIONE per impostare i minuti.
t
PREMERE DI NUOVO il tasto di Select.
y
wry
compare nessuna indicazione. Se l’orologio non è impostato, il display resterà vuoto fi n-
t
ché non verrà impostato un tempo di cot­tura.
L’
OROLOGIO È IMPOSTATO ed è in funzione.
PER RIMUOVERE LA FUNZIO NE OROLOGIO dal visualizzatore dopo averla
programmata, premere nuovamente il tasto Select per 3 secondi e poi il tasto Stop. PER REINSERIRE LA FUNZIONE OROLOGIO, seguire la procedura sopra desc­ritta.
NOTA: TENERE LA PORTA DEL FORNO APERTA QUANDO SI IMPOSTA LOROLOGIO. In questo modo si hanno a disposizione 10 minuti per compie-
re l’intera operazione. Se la porta viene tenuta chiusa, è necessario completare ognuna delle sequenze entro 60 secondi.
7
COTTURA E RISCALDAMENTO CON LE MICROONDE
UTILIZZARE QUESTA FUNZIONE per normali opera­zioni di cottura e riscaldamento di verdure, pesce, patate e carne.
qetw
RUOTARE LA MANOPOLA multifunzione sulla posizione Microonde.
q
RUOTARE LA MANOPOLA DI REGOLAZIONE per impostare il tempo di cottura.
w
PREMERE IL TASTO SELECT per selezionare il livello di potenza.
e
RUOTARE LA MANOPOLA DI REGOLAZIONE per impostare il livello di potenza
r
desiderato.
PREMERE DI NUOVO IL TAS TO STAR T.
t
NA VOLTA CHE IL PROCESSO DI COTTUR A È INIZIATO:
U Il tempo può essere facilmente incrementato di 30 secondi alla
volta premendo il tasto d’avvio. Ogni successiva pressione determi­na un incremento del tempo di cottura di ulteriori 30 secondi. Si può anche aumentare o ridurre il tempo ruotando la manopola di regolazione. PREMENDO IL TAST O SELECT si può alternare fra il tempo di cottura e il livello della potenza. Entrambi possono essere modifi cati durante la cottura ruotando la manopola di regolazione dopo aver eff ettu­ato la selezione.
r
COME SCEGLIERE IL LIVELLO DI POTENZA
SOLO MICROONDE
OTENZA USO SUGGERITO:
P
JET (900 W)
R
ISCALDAMENTO DI BEVANDE, acqua, zuppe non dense, caff è, tè o altri alimenti ad alto con-
tenuto di acqua. Se l’alimento contiene uova o panna, scegliere una potenza inferiore.
750 W C
650 W C
500 W
350 W F 160 W S 90 W T 0 W IMPOSTARE il tempo di attesa.
8
OTTURA DI PESCE, carne, piatti gratinati, ecc.
OTTURA di alimenti che non si possono mescolare
OTTURA ACCU RATA DI SALSE altamente proteiche, piatti a base di uova e formaggio e per
C
terminare la cottura di piatti in umido.
AR BOLLIRE LENTAMENTE STUFATI , e per sciogliere il burro. CONGE LAMENTO Per ammorbidire burro e formaggi. ENERE IN CALDO
FUNZIONE JET START
QUESTA FUNZIONE serve per riscaldare rapida­mente alimenti ad alto contenuto d’acqua come zuppe non dense, caff è o tè.
qw
RUOTARE LA MANOPOLA multifunzione sulla posizione Microonde.
q
PREMERE DI NUOVO IL TAS TO STAR T.
w
QUESTA FUNZIONE SI AVV IA AUTO MATICAME NTE alla potenza massima per le microonde e tempo di cottura impostato a 30 secondi. Ogni ulte- riore pressione incrementa il tempo di 30 secondi. Si può anche mo­difi care il tempo ruotando la manopola di regolazione per aumen­tare o diminuire il tempo, dopo l’avvio della funzione.
FUNZIONE DI SCONGELAMENTO MANUALE
SEGUITE LA PROCEDURA DESCRITTA PER LA ”Funzione di cottura e riscaldamento a microonde” e per eff ettuare lo scongelamento manuale selezio­nare il livello di potenza 160 W.
ALIMENTI CONGEL ATI CONFEZIO NATI IN SACCHETTI DI
PLASTICA , pellicola in plastica o scatole di
cartone possono essere messi in cottu­ra direttamente purché la confezione non contenga parti metalliche (es. lacci di chiusura in metallo).
A FORMA DEL CONT ENITOR E IN CUI È CONFEZI ON-
L
ATO l’alimento interagisce sui tempi di scongela-
mento. Confezioni di basso spessore scongelano più rapidamente rispetto a blocchi più spessi.
R
ICORDARSI DI STACCARE LUNA DALLALTRA LE PARTI
dell’alimento quando cominciano a scongelarsi. Le fette separate una ad una scongelano più rapidamente.
S
E DURANTE LO SCONGELAMENTO si nota che alcune
parti di alimento iniziano a cuoce­re (es. cosce di pollo ed estremità delle ali), è bene coprirle con dei pezzetti di foglio di allu­minio.
CONTROLLARE COSTANTE MENTE LALIMENTO. Con l’esperienza si apprenderanno i giusti tempi per le varie quantità.
G
IRARE I PEZZI PIÙ GROSSI A METÀ tempo nel corso
del processo di scongelamento.
ALIMENTI LESSATI, STUFATI E RAGÙ DI CARNE
SCONGELANO meglio se vengono mesco-
lati di tanto in tanto per l’intera durata del processo.
P
ER UN PERFETTO RISULTATO DI SCONGELAM ENTO, è
sempre preferibile non scongelare completa­mente l’alimento e prevedere sempre un tem­po di riposo adeguato.
A
LCUNI MINUTI DI RIPOSO DOPO LO
SCONGELAMENTO MIGLIORANO sempre
il risultato in quanto la tempe­ratura interna dell’alimento viene distribuita con maggio­re uniformità.
9
Loading...
+ 19 hidden pages