Whirlpool MCK 144 B User Manual [hu]

6it33074.fm Page 20 Tuesday, September 6, 2005 11:36 AM
italiano
Congratulazioni
Avete fatto un'ottima scelta.
Con l’acquisto del vostro nuovo apparecchio MIO-STAR, avete scelto un prodotto che unisce alte prestazioni tecniche alla funzionalità e alle esigenze di praticità dell'impiego. Questo nuovo apparecchio MIO-STAR realizza tutto ciò che vi è di più sensato dal punto di vista tecnico. Esso consente un notevole risparmio energetico e offre inoltre la possibilità di un comportamento rispettoso verso l’ambiente. Vogliate leggere attentamente le istruzioni per l'uso, per potere in breve tempo acquisire maggiore dimestichezza con il vos tro nuov o apparecchio. Il vostro nuovo frigorifero MIO-STAR durerà molti anni se lo userete correttamente e lo pulirete con cura. Siamo certi che il vostro nuovo acquisto vi renderà un ottimo servizio.
20
6it33074.fm Page 21 Tuesday, September 6, 2005 11:36 AM
italiano
Indice
Avvertenze.................................................................................................................................................22
Conoscere l'elettrodomestico ................... ........................... ............... .....................................................23
Scelta del luogo di insta l lazione.................... ............... ...................................................... ......................23
Montaggio e allacciamento elettrico........................................................................................................ 23
Reversibilità del l a port a...................... ............... ....................................................... ................................ 24
Avviamento e regola zione della temperatura.. ........................... ............................ ..................................24
Accessori interni........................................................................................................................................ 24
Conservazione degli a limenti surgelati............................... ............... ........................... ............................ 24
Congelamento degli ali me nti freschi...................................................................... .............. .................... 25
Preparazione cubetti di ghiaccio.............................................................................................................. 25
Sbrinamento comparto ......................... ............... ...................................................... .................... 25
Pulizia......................................................................................................................................................... 25
Sostituzione della lampadina di illuminazione ......................................................................................... 26
Consigli per il risparmio di energia....................................... ............... ........................... .......................... 26
Consigli......................................................................................................................................................26
Anomalie: che fare?................... ............... ........................... ......................................................................26
Servizio clienti............................................................................................................................................ 28
Troverete le figure relative alle istruzioni nell’interno dell’ultima pagina. Aprendola le figure si troveranno faccia a faccia con le istruzioni.
I dati di rendimento trovano riscontro se l’apparecchio funziona ad una temperatura ambiente compresa tra +16°C e + 32°C. L’apparecchio è stato sottoposto a prove di ermeticità e corrisponde alle norme di sicurezza per apparecchi refrigeranti VBG 20.
Il frigorifero descritto in queste “Istruzioni per l’uso” non è adatto per l’incasso. Dichiarazione di conformità
Questo apparecchio è destinato a venire in contatto con i prodotti alimentari ed è conforme al D.L. 108 del 25.01.1992 (Direttiva Europea 89/109/CEE).
Pagina
Avvertenze ambientali
Eliminazione dell’apparecchio
Non gettate l’imballaggio del vostro apparecchio nella spazzatura bensì selezionate i vari materiali (ad es. lamina, cartone, polistirolo) secondo le prescrizio ni locali pe r lo smalti mento dei rifiuti. Prima di rottamare l’apparecchio, rendetelo inutilizzabile tagliando il cavo di alimentazione. Togliete o rendete inutilizzabile la serratura della porta per evitare che i bambini si chiudano dentro. Accertatevi che l’apparecchio venga eliminato secondo le norme vigenti.
Informazione
Questo apparecchio è privo di CFC e FC (il circuito refrigerante contiene R600a-isobutano). L’isobutano è un gas naturale senza effetti sull’ambiente, ma infiammabile. Pertanto occorre fare attenzione che i tubi refrigeranti non vengano danneggiati. Se subentrano dei danni, evitate assolutamente la presenza di fuoco aperto o fonti di combustione e provvedete a informare il Servizio dopo vendita (v. pag. 30). Arieggiate bene il locale in cui si trova l’apparecchio.
21
6it33074.fm Page 22 Tuesday, September 6, 2005 11:36 AM
italiano
Avvertenze
Prima della messa in funzione dell’apparecchio leggete attentamente le informazioni contenute in questo libretto e nella documentazione allegata. Vi troverete consigli utili per l’installazione, l’utilizzo e la manutenzione dell’apparecchio. La ditta costruttrice non risponde di eventuali danni causati della non osservanza delle norme seguenti.
• Non mettete in funzione l’apparecchio se questo è danneggiato; in caso di dubbio chiedete informazioni al Servizio dopo vendita Migros.
• Utilizzate l’apparecchio solo nell’ambito domestico e allo scopo indicato.
• Eseguite gli allacciamenti, il montaggio e l’installazione seguendo esattamente le indicazioni del produttore. In caso di dubbio consultate un esperto. Gli allacciamenti elettrici devono essere conformi alle indicazioni riportate sulla targhetta di designazione.
• La sicurezza del sistema elettrico è garantita se il sistema di messa a terra delle installazioni domestiche è stato realizzato secondo le norme. Non utilizzate prese di corrente multiple e prolunghe.
• Le riparazioni e gli interventi sull’apparecchio devono essere eseguiti esclusivamente da personale esperto.
• In caso di guasto e durante i lavori di manutenzione staccate l’apparecchio dalla rete. A questo scopo, estraete la spina dalla presa di corrente oppure disattivate l’interruttore di sicurezza. Estraete la spina - non il cavo di allacciamento.
• Staccate dalla rete gli apparecchi fuori uso e rendeteli inutilizzabili. Togliete o rendete inutilizzabili le serrature e i chiavistelli a scatto degli apparecchi fuori uso per evitare che i bambini rimangano chiusi dentro con il rischio di soffocare. Portate quindi l’apparecchio ad un apposito punto di raccolta per lo smaltimento.
• Non danneggiate l’apparecchio all’esterno e all’interno, per es. aprendo i canali del refrigerante con oggetti appuntiti, rompendo le tubature, raschiando i rivestimenti interni, ecc. Il refrigerante potrebbe schizzare e procurare lesioni agli occhi.
• Non coprite e non chiudete le aperture per l’aerazione dell’apparecchio.
• Chiudete ermeticamente e conservate in posizione eretta i liquori ad alta gradazione alcoolica.
• Non conservate negli scomparti di congelamento/surgelamento/ghiaccio bottiglie di vetro contenenti liquidi che possono congelare e bevande contenenti acido carbonico.
• Non ingerite i cubetti di ghiaccio o l’acqua ghiacciata subito dopo averli tolti dagli scomparti di congelamento/surgelamento/ghiaccio; potrebbero causare forti congestioni.
• Non ingerite il contenuto dell’accumulatore.
• Non lasciate giocare i bambini con o nei frigoriferi e congelatori. Conservate la chiave dei congelatori (se in dotazione) fuori dalla portata dei bambini.
Attenzione: parti elettriche!
Quando pulite l’apparecchio, evitate nel modo più assoluto che l’umidità penetri nel quadro dell’unità di comando e di controllo.
22
6it33074.fm Page 23 Tuesday, September 6, 2005 11:36 AM
italiano
Conoscere l'elettrodomestico
Istruzioni per l’uso
Queste istruzioni contengono tutte le informazioni importanti relative all’apparecchio. Leggete le istruzioni con calma ed evidenziate le parti più importanti. Conservate il presente libretto per poterlo consultare in caso di necessità.
Frigorifero con comparto
Frigorifero
Consigli per risparmiare energia
Nei testi evidenziati di queste istruzioni trovate i consigli per risparmiare energia.
Scelta del luogo di installazione
Sistemare l’apparecchio in un ambiente asciutto e ben ventilato. In ambienti molto umidi la condensa si depositerebbe sulle pareti esterne dell'apparecchio. Evitate di esporre l'apparecchio alla pioggia o a penetrazioni di acqua piovana.
L'installazione in ambiente caldo, l'esposizione ai raggi solari o la vicinanza di fonti di calore (caloriferi o fornelli) aumentano il consumo di energia elettrica.
Se non è possibile evitare l’installazione in prossimità di una fonte di calore, osservate le seguenti distanze minime: 30 cm di distanza da forni a carbone o gasolio; 3 cm di distanza da forni elettrici 2 cm di distanza da un altro frigorifero o congelatore (distanza per permettere l'aerazione ed evitare la formazione di condensa). Inserire eventualmente un pannello isolante tra apparecchio e fonte di calore.
Montaggio e allacciamento elettrico
Controllate che l’apparecchio non abbia subito qualche danno. Eventuali danni causati dal trasporto devono essere comunicati a Migros entro 24 h dalla consegna. Prima di installare il vostro apparecchio nel luogo predestinato, controllare che i tubi sul retro dell’apparecchio non siano stati stortati o piegati durante il trasporto. I tubi non devono entrare a contatto con l'apparecchio o con la parete, perché causerebbero un fastidioso rumore durante il funzionamento. Eventualmente scostarli leggermente. L’apparecchio deve essere installato in piano, eventualmente regolare in altezza i piedini anteriori.
Attenzione
Eliminare eventuali residui di polistirolo o cartone dalla zona motore (Fig . 7 ). Inserire i distanziali (se in dotazione) (Fig. 8 ) sullo spigolo superiore del c ond ensatore sul retro dell'apparecchio. Prima del collegamento elettrico ed avviamento, l'apparecchio deve rimanere in posizione verticale per almeno due ore, in modo che il refrigerante possa depositarsi all'interno del circuito di raffreddamento. Nel frattempo consigliamo di pulire l'interno dell'apparecchio con un panno o una spugna inumidita, asciugando quindi con cura (per altre informazioni riferirsi al capitolo “Pulizia”).
Allacciamento elettrico
L’apparecchio deve essere collegato ad una presa installata a norma di legge. La tensione elettrica deve corrispondere alle indicazioni sulla targhetta posta nella parte inferiore del frigorifero.
La casa produttrice declina ogni responsabilità per danni a persone e cose dovute all'inosservanza di queste norme.
23
6it33074.fm Page 24 Tuesday, September 6, 2005 11:36 AM
italiano
Reversibilità della porta
Fig. 9 e 10
Procedere come segue: Fig. 9
• Svitare la cerniera inferiore 1
• Togliere la porta 2
• Spostare il perno superiore 3
• Togliere la vite 4
• Spostare il piedino e la vite 5
• Rimontare la porta e centrarla 6
• Fissare la cerniera inferiore 7
• Spostare la maniglia 8, 9.
Reversibilità dello sportello del comparto a bassa temperatura Fig. 10.
1. Aprire lo sportello e smontare la cerniera inferiore.
2. Togliere lo sportello.
3. Togliere il fermo chiusura a montarlo a destra. Togliere la molla richiamo e montarla a sinistra.
4. Togliere la bussola superiore e inserirla nella sede sinistra.
5. Montare lo sportello (girato 180°).
6. Rimontare la cerniera inferiore.
7. Tappare il foro inutilizzato con la clip (dal sacchetto).
Avviamento e regolazione della temperatura
Dispositivi di controllo (Fig. 1) A. Termostato B. Pulsante luce (automatico) C. Copertura lampadina
Regolazione termostato
Ruotando la manopola del termosta to in senso orario l'apparecchio si accende e la temperatura prescelta può essere regolata gradualmente. Posizione 0: termostato e illuminazione sono disinseriti Posizione 1: raf freddamento minimo Posizione 4: temperatura media Posizione 7: raffreddamento massimo
La regolazione della temperatura è suscettibile di variazioni, in rapporto alla temperatura ambiente, alla frequenza di apertura della porta ed alla quantità di alimenti contenuti nell'apparecchio. Consigliamo di regolare la temperatura su valori medi. Non vi sarà difficile trovare presto la posizione per la temperatura ideale.
Avvertenze!
Durante il funzionamento dell’apparecchio è da considerare normale la formazione di gocce d’acqua o brina sulla parete posteriore del frigorifero la cui eliminazione non è necessaria. La parete posteriore si sbrina automaticamente, l’acqua viene raccolta dall’apposita canalina di scarico (Fig. 5) e condotta sopra il compressore, dove evapora.
Accessori interni
a) Nel comparto frigorifero
I ripiani possono essere regolati in altezza. La rimozione dei mezzi ripiani dà la possibilità di conservare recipienti alti in posizione verticale.
b) Nella controporta
Le mensole della controporta sono regolabili e estraibili (eccetto il comparto uova).
Conservazione degli alimenti surgel ati
L'interno del f rigorifero dispon e di varie zone di freddo. La zona più fr edda si trova al ripiano inferiore. Nel comparto possono essere congelate a una temperatura di -18° C e oltre piccole quantità di alimenti (max 1,5 kg). Gli alimenti già congelati non devono entrare in contatto con alimenti d a cong elar e.
Attenzione
Nel caso in cui, nel luogo di installazione, si registrino per te m pi relativamente lunghi temperature ambiente al di sotto dei 16 ° C, non vengono completamente raggiunte nel comparto
le temperature ottimali necessarie per la conservazione a lungo termine degli alimenti. Per evitare la trasmissione di sapori e di odori da un alimento all’altro e la loro essiccazione, raccomandiamo di avvolgere gli alimenti in fogli di alluminio o di riporli negli appositi contenitori con coperchio. Al momento dell’acquisto di alimenti surge-lati, accertarsi che:
• L’ imballo o il pacchetto siano intatti, poiché
l’alimento può deteriorarsi. Se un pacchetto è gonfio o presenta delle macchie di umido, non è stato conservato nelle condizioni ottimali e può avere subìto un inizio di scongelamento.
• Acquistare gli alimenti surgelati per ultimi e
usare borse termiche per il trasporto.
• Appena a casa riporre immediatamente gli
alimenti surgelati nel comparto a bassa temperatura.
24
6it33074.fm Page 25 Tuesday, September 6, 2005 11:36 AM
• Non ricongelare gli alimenti parzialmente scongelati, ma consumarli entro 24 ore.
• Evitare o ridurre al minimo le va r i az io n i di temperatura. Rispettare la data di scadenza riportata sulla confezione.
• Seguire sempre le istruzioni sull’imballo per la conservazione degli alimenti congelati.
I seguenti alimenti sono inadatti per la conservazione in frigorifero:
- limoni, ananas, cipolle e aglio tagliati, a causa
del loro forte odore;
- pane e patate perché si essiccano
- frutta semimatura e verdura (pomodori), perché
la maturazione non viene portata a termine
- le banane, perché, a causa della loro sensibilità
al freddo, si guastano molto rapidamente.
Consigli per la disposizione degli alimenti (Fig. 3 + 4):
1. Preparazione di cubetti di ghiaccio e conservazione di alimenti congelati
2. Prodotti da forno, cibi cotti, conserve
3. Latticini, bevande, in posizione orizzontale
4. Carne, pesce, salumi
5. Frutta, insalata, verdura
6. Formaggio, burro, uova
7. Tubetti, piccole conserve, piccole bottiglie
8. Bottiglie
Congelamento degli alimenti freschi
• Avvolgere e sigillare gli alimenti freschi da congelare in: fogli di alluminio, pellicola trasparente, imballi impermeabili di plastica, contenitori di polietilene con coperchi, contenitori da congelatore purché idonei per alimenti da congelare.
• Sistemare gli alimenti da congelare nel vano superiore, lasciando sufficiente spazio attorno ai pacchetti per consentire la libera circolazione dell’aria.
• Per un’ottimale procedura di congelamento, spostare la manopola termostato di mezza tacca, verso i numeri più bassi, quando vengono inseriti gli alimenti nel comparto congelatore.
• Dopo 24 ore il congelamento è completato.
italiano
Preparazione cubetti di ghiaccio
Riempire la vaschetta d’acqua fino a 3/4 e introdurla nel comparto . Nel caso la vaschetta si attacchi, non cercare di rimuoverla con oggetti taglienti o appuntiti, che potrebbero danneggiare il comparto , ma usare piuttosto il manico di un cucchiaio. Per togliere i cubetti da vaschette di alluminio, consigliamo di tenerle capovolte sotto l'acqua corrente.
Sbrinamento comparto
Lo scongelamento automatico non comprende il comparto , in quanto gli alimenti conservati non devono essere scongelati. Eliminare periodicamente la brina con una spatola (mai con oggetti appuntiti o taglienti).
Ghiaccio e brina nel comparto aumentano il consumo di energia. Quando lo strato di ghiaccio raggiunge i 3 mm, è necessario provv e dere allo sbrinamento .
Allo scopo, togliere gli alimenti dal compa rto
e ruotare il termostato in posizione “0”. Asciugare l'acqua di sbrinamento con una spugna o un panno. Non usare mai apparecchi elettrici di riscaldamento!
Pulizia
Per pulire l'apparecchio, estrarre prima di tutto la spina di collegamento alla rete. Nel
caso non fosse raggiungibile, disinserire il contatore cui l’apparecchio fa capo. Per la pulizia dell’interno e degli accessori consigliamo l’uso di acqua tiepida e detersivo. Sciacquare con acqua pulita ed asciugare con un panno. Non usare detersivi contenenti abrasivi o acidi oppure solventi chimici. Per smontare e rimontare gli accessori all’interno della porta, per la pulizia, vedere “Accessori interni”. Pulire di tanto in tanto la guarnizione della porta con acqua e asciugare bene; non pulirla mai con olio o grasso.
25
6it33074.fm Page 26 Tuesday, September 6, 2005 11:36 AM
italiano
Non dimenticare di collegare di nuovo l'apparecchio, dopo la pulizia. Eliminare almeno una volta all'anno la polvere dalla parte posteriore dell'apparecchio, ricordandosi di togliere sempre la spina dalla presa. Non dimenticare di collegare di nuovo l'apparecchio, dopo la pulizia. La canalina di scarico dell’acqua di sbrinamento automatico del comparto frigorifero (Fig. 5) deve essere libera, in modo che l’acqua possa scorrervi liberamente. Pulire accuratamente la canalina ed il foro di scarico con lo scovolo in dotazione per la pulizia o con un oggetto simile.
Aerazione
Le aperture di ventilazione devono essere sempre libere. Nel caso di ostruzione (polvere, ecc.) pulire con un pennello adatto.
Sostituzione della lampadina di illuminazione
L'illuminazione del comparto frig or ifero viene inserita con l'apertura della porta e disinserita alla chiusura. Nel caso la luce interna non si accenda all'apertura della porta, controllare che l'interruttore luce sia in posizione corretta (Fig. 1B). Prima di procedere a qualsiasi intervento, disinserire l'apparecchio. Togliere la copertura e la lampadina (Fig. 6). Avvitare la lampadina nuova: 220/240 V/15 W, attacco E 14.
Consigli per il risp armio di energia
• Evitate temperature troppo elevate, l’esposizione ai raggi solari o la vicinanza di caloriferi o fornelli, perché aumentano il consumo di energia.
• Non ostruite le aperture per l’aerazione o l’emissione dell’aria.
• Una volta all’anno togliete la polvere dal retro del frigorifero.
• Regolate la giusta temperatura a mezzo del termostato.
• Non introducete nell’apparecchio alimenti caldi.
• Per scongelare i cibi, riponeteli nel frigorifero, sfruttando così la temperatura fredda sprigionata dal prodotto surgelato.
• Limitate il più possibile il tempo di apertura della porta.
• Lo strato di brina o ghiaccio nel comparto
aumenta il consumo di energia.
• Sbrinare l’apparecchio quando lo strato raggiunge i 3 mm.
Consigli
Se l’apparecchio rimane inutilizzato per un tempo abbastanza lungo, disinserirlo dalla rete elettrica e pulirlo all'interno. Lasciare la porta aperta, per evitare la formazione di odori all'interno.
Guarnizione della porta
Controllare periodicamente la tenuta della guarnizione della porta. Spargere ogni tanto del talco sulla guarnizione per mantenerla elastica.
26
Anomalie: che fare?
L’alta qualità e la costruzione all’avanguardia sono, con la tecnica più avanzata, la garanzia di un funzionamento impeccabile. Se, malgrado questo, doveste riscontrare un funzionamento irregolare, controllate dapprima se sono state seguite tutte le istruzioni ed i consigli del manuale. In molti casi si tratta di una banalità facilmente eliminabile.
6it33074.fm Page 27 Tuesday, September 6, 2005 11:36 AM
Disfunzione Causa possibile Soluzione
italiano
La luce interna è guasta. Interruzione di corrente. Controllare il contatore o se c'è
La spina non è inserita nella presa o è inserita male.
L'apparecchio è spento. L'interruttore luce è incepp at o.
La porta è stata tenuta aperta troppo a lungo. La lampadina è difettosa.
Acqua sul fondo del frigorifero.
Diminuzione delle prestazioni.
Rumorosità elevata. L'apparecchio non è livellato e stabile.
Scarico dell'acqua di sbrinamento otturato. Liberarlo con lo scovolo.
La porta è stata aperta troppo spesso.
Compressore e condensator e sono tro ppo impolverati.
Forte formazione di ghiaccio nel congelatore. Aerazione dell'appare cch io ost ru ita .
I tubi toccano la parte posteriore dell'apparecchio o si toccano fra di loro.
mancanza di corrente.
Inserire la spina.
Inserirlo. Rimetterlo in posizione, premerlo alcune
volte con forza. Attendere brevemente a porta chiusa.
Sostituire la lampadina.
Regolare il termostato aumentando il grado di raffreddamento.
Pulire.
Sbrinare. Liberare le aperture di ventilazione.
Livellarlo (regolare i piedini). Staccarli con cura.
27
6it33074.fm Page 28 Tuesday, September 6, 2005 11:36 AM
italiano
Servizio clienti
Se non riuscite a individuare la causa del difetto di funzionamento con l’aiuto delle istruzioni per l’uso, il nostro Servizio dopo vendita è a vostra completa dispo sizione p e r una rip araz ione veloce e qualificata. Fino all’arrivo del tecnico tenete chiusa la porta dell’apparecchio, per mantenere la temperatura più bassa possibile.
Quando telefonate per comunicare un difetto di funzionamento, necessitiamo dei dati seguenti:
- il numero di articolo esatto dell’apparecchio (no. art.)
- una breve descrizione della disfunzione
- il vostro indirizzo completo
- il vostro numero di telefono con prefisso Troverete il numero di articolo sulla targhetta di designazione (vedi esempio) situata all’interno dell’apparecchio, in basso (nei congelatori a baule sul lato posteriore).
Indicando il numero di articolo, il Servizio dopo vendita può preparare le parti di ricambio necessarie, in modo che il tecnico sarà in grado di riparare l’apparecchio già al suo primo intervento. Potrete così evitare perdite di tempo e spese supplementari per eventuali ulteriori trasferte del tecnico.
Non cercate di riparare voi stessi guasti diversi da quelli menzionati. Spesso il danno aumenta e se si tratta di parti che conducono corrente un vostro intervento può persino essere pericoloso.
In caso di guasto o di funzi onamento difettoso del vostro apparecchio, pot e te telefonare al numero sottoindicato, valido per tutta la Svizzera. Verrete collegati direttamente con il Servizio dopo vendita più vicino:
28
Loading...