Whirlpool MAXY 100 BLUE, MAXY 100, MAXY 100 CHAMP PROGRAM CHART [it]

Caro consumatore,
Questa guida é dedicata a coloro che desiderano utilizzare al meglio i loro elettrodomestici. Una delle attività principali della gestione di una casa é sicuramente il lavaggio di abiti e biancheria. Lavare in sé per sé non é uno dei lavori più complessi: ci pensa la lavatrice! Ma c'é lavaggio e lavaggio, e poi bisogna stirare, riporre tutto nell’armadio, senza dimenticare che ogni giorno la bellezza dei nostri capi viene messa in pericolo da insidiose nemiche: le macchie! Per risolvere egregiamente tutto questo da soli é necessaria l’esperienza, e farsi esperienza significa conoscere i metodi, le soluzioni e - perché no? - i trucchetti del mestiere. Tutto questo è racchiuso in questo manuale. Conservatelo e consultatelo ogni qualvolta sorge un dubbio: le regole d'oro sono fatte apposta per essere messe quotidianamente in pratica!
ALCUNI CONSIGLI PER....
RICONOSCERE I TESSUTI E LEGGERE LE ETICHETTE
PREPARARE IL BUCATO
SCEGLIERE I DETERSIVI E GLI ADDITIVI
SCEGLIERE I PROGRAMMI
TOGLIERE LE MACCHIE
ASCIUGARE E STIRARE
ISTRUZIONI PER L’USO
i tessuti
CI
P
tessuti
CI SONO TRE GRANDI FAMIGLIE DI FIBRE:
Le fibre naturali sono di origine animale (lana e seta) e vegetale (lino,
cotone, canapa…)
Le fibre artificiali si ottengono dalla trasformazione di un prodotto naturale, la cellulosa, filata sotto forma di fibra tessile. Di questa famiglia fanno parte l'acetato la viscosa il rayon e il modal che offrono il comfort tipico delle fibre vegetali.
Le fibre sintetiche sono derivati chimici del petrolio e comprendono poliestere, poliammide, poliuretano, fibre acriliche e il famoso elastan che dona elasticità alla lycra, rendendo questo materiale il più utilizzato negli ultimi anni.
LA PRIMA COSA DA FARE PRIMA DI LAVARE UN CAPO E’ ....
LEGGERE L’ETICHETTA”
Lavaggio
Candeggio
Asciugatura
Temperatura di stiratura
I gradi all’interno della vasca indicano la temperatura max.
Lavaggio a secco
Trattamento di
deggio al cloro
can
In tamburo In posizione verticale
Massima Media Minima
La posta su uno dei simboli prima descritti indica che il prodotto tessile non sopporta tale tr
attam
ento.
Lavaggio a mano
Lavaggio a macchina
In posizione verticale
senza centrifuga
di lavaggio
In posizione
orizzontale
preparazione del bucato
il bucato
lla base di un buon lavaggio c'è sempre un
A
utilizzo appropriato della lavatrice, un detersivo efficace, la scelta del programma adatto... e una certa attenzione da parte vostra.
AD OGNI LAVAGGIO ....
Non dimenticate di vuotare tasche di ogni capo.
Suddividete tutto il bucato per tipo di tessuto e colore.
Generalmente, è meglio lavare da soli i capi con colori scuri o forti, almeno per le prime volte. In ogni caso, non lavateli mai con il bianco.
Se il tessuto è composto da più fibre, rispettate le leggi di quella più sensibile; e se l’etichetta mancasse? allora, dove non basta l’esperienza...trattate con delicatezza!
Il carico ideale è composto da capi dello stesso tessuto e grado di sporco, ma di dimensioni diverse.
In caso di capi molto delicati, escludete la centrifuga in anticipo.
Annodate nastri e cinture, meglio ancora,
e ad altri
siem
, in
lavateli in sacch capi di piccole dimensioni (fazzolettini ecc.).
ettin di coton
e
Per carichi molto sporchi, che necessitano di più detersivo, selezionate l’opzione “Risciacquo extra”.
Estraete quanto prima i panni lavati dal cestello: eviterete così la formazione di cattivi odori.
E’ sempre meglio lavare a mano capi in cachemire, angora, lambswool e seta molto delicata. In ogni caso, è opportuno rivoltare tutti i capi pelosi.
PESO DI ALCUNI CAPI DI BIANCHERIA
Articoli Peso ca. grammi
Accappatoio 1200 Asciugamano da bagno 800 Asciugamano di spugna 150-200 Camice da lavoro 400-600 Camicetta 100 Camicia da uomo 200 Maglietta da uomo 100 Mutande da uomo 50 Fazzoletto 20 Lenzuolo 500-700 Federa di cuscino 200 Fodera di piumino 700-1000 Pigiama 450 Strofinaccio da cucina 100
ovagliolo
T Tovaglia 400
50-100
ate gli strappi, che possono lacerarsi
d
en
Ramm ulteriormente, fermate i bottoni molli.
serite capi con strass o paillette.
on in
N
I pesi indicati valgono per cotone o lino asciutti.
detersivi e additivi
detersivi
cegliete il detersivo che più vi soddisfa (oggi sono tutti perfezionati per garantire
S
buoni risultati e rispetto dei colori e tessuti), l'essenziale è che sia del tipo "per lavatrice".
LA SCELTA DEL DETERSIVO
La scelta del detersivo dipende:
dal tipo di tessuto (cotone, sintetici, delicati, lana (per la lana usare soltanto detersivi specifici) dal colore dalla temperatura di lavaggio
dal grado e dal tipo di sporco. Nota: Eventuali residui bianchi sui tessuti scuri sono dovuti agli addolcitori insolubili contenuti nei detersivi senza fosfati. Se si dovesse verificare questo inconveniente, scuotere e/o spazzolare la biancheruia, oppure utilizzare detersivi liquidi.
D
ADDITIVI
Molti detersivi in commercio contengono già additivi che assicurano un'azione più sbiancante o più efficace contro le macchie. In certi casi, comunque, è necessario aggiungere al normale detersivo prodotti quali: Perborato: agisce a 60°C sulle macchie da sostanze veg sintetici. Candeggina da usare sul cotone, è più aggressiva del perborato, anche se oggi esistono sul mercato candeggine delicate che rispettano anche i capi colorati. Sbiancante utile per la seta o la lana ingiallita, da usare comunque in quantità limitata. Non usate mai candeggina, perborato e sbiancante insieme. Ammorbidente: un buon ammorbidente nell’ultimo risciacquo distende le fibre dei tessuti, facilita la stiratura e profuma la biancheria.
etali ed è sicur
o anche sui colorati e
DOSAGGIO DEL DETERSIVO
Il cestello più ampio vi consente di lavare carichi superiori, diminuendo quindi il numero di lavaggi e facendovi risparmiare tempo e denaro. Lavare a pieno carico, con più di 5 kg di bucato, comporta più sporco nella lavatrice, quindi la necessità di più detersivo. Per garantire che la macchina funzioni al meglio è necessario dosare correttamente la quantità di detersivo. Fate riferimento alla tabella seguente:
DETERSIVI
IN POLVERE
Carico <5kg*
1 misurino
Carico >5kg*
* Basato su livelli di sporco normale e durezza media dell’acqua. Per tutte le altre condizioni, fare riferimento alle istruzioni sulla confezione del detersivo.
Nota: per capi molto sporchi, utilizzare l’opzione di prelavaggio e aggiungere detersivo nei comparti del lavaggio principale e del prelavaggio.
Durezza dell’acqua
Vivete in un’area con acqua dura, dolce o media? Se non lo sapete, è importante scoprirlo, dato che ciò determinerà quanto detersivo usare. In generale, dovrete usare più detersivo in aree con acqua dura. La durezza dell’acqua varia per paese, città e persino quartiere. Contattate il vostro fornitore d’acqua che dovrebbe essere in grado di dirvi l’esatta durezza dell’acqua della vostra zona.
Note: un sovradosaggio può causare un’eccessiva
on
azi
orm
f del lavaggio. Il rilevatore della lavatrice impedisce di eseguire la centrifuga in presenza di eccessiva schium Se il detersivo è insufficiente, la biancheria diventa grigiastra e si favorisce la formazione di depositi di calcare su serpentina e cestello.
1 misurino
e 1/2
e di schiuma. Ciò diminuisce l’efficacia
a.
DETERSIVI
LIQUIDI
1 dose
1 dose e 1/2
DETERSIVI IN
PASTIGLIE
2 pastiglie
3 pastiglie
carichi flessibili
carichi flessibili
uesta nuova lavatrice è stata progettata per lavare qualsiasi tipo di carico, anche i
Q
capi più voluminosi che non potrebbero essere lavati con una lavatrice "tradizionale".
Questa lavatrice intelligente regola automaticamente la quantità d'acqua in base alla grandezza del carico, sia che si stia lavando un singolo capo, sia un pieno carico o capi molto voluminosi. Assicurarsi di eseguire il lavaggio di capi molto voluminosi secondo le indicazioni suggerite per la loro cura. Preferito in programmi con livelli elevati di acqua, per es. capi delicati, lana, o capi con lavaggio a mano.
E' necessario attenersi sempre alle istruzioni riportate sull'etichetta del capo, ma nel caso di smarrimento, fare riferimento alla seguente
CAPI TESSUTO PROGRAMMA RACCOMANDATO
Piumino/Trapunta Piume Delicati
Coperta Lana Lana
Copriletto Lana Lana
Cuscini
Tende Cotone Prelavaggio
Tappetini Cotone Sintetici
Giubbotto imbottito Piume Delicati
Sintetici Sintetici
Sintetici Sintetici
Sintetici Sintetici Seta Lavaggio a mano
e Sintetici
Coton
e
Pium
ci Sintetici
teti
Sin
Lana Lana Sintetici Sintetici Seta Lavaggio a mano
Sintetici Sintetici
tabella che indica il programma adatto da usare per capo e tessuto:
Delicati
e sintetici
programmi
Cotone
Lana
Seta
D
elicati
A
vvio
ritardato
Livello di
sporco
Leggero
Normale
Difficile
Pausa
Max
Risciacquo
intensivo
Ammollo
Anti macchia
Prelavaggio
60
°
50°
40°
30°
Min
Tempo residuo
Avvio
Lavaggio
a mano
Sintetici
Intensivo
Lavaggio
rapido
Centrifuga
Lavaggio
igienizzante
programmi
LAVAGGIO IGIENIZZANTE
Indicato solo per biancheria di cotone con colori fissati molto sporca che deve essere igienizzata. Questo programma è conforme alla legge britannica 26 del 2000 sugli standard sanitari (CSA).
LAVAGGIO RAPIDO
Per grembiuli e tute poco sporche di cotone, poliestere, poliammide e misti cotone.
DELICATI
Per tendaggi e abiti, gonne, camicie e bluse delicati.
SETA
Per seta lavabile in lavatrice. Controllare sulle istruzioni di lavaggio per verificare che il capo sia lavabile in lavatrice.
LANA
Per lana lavabile in lavatrice. Controllare sulle istruzioni di lavaggio per verificare che il capo sia lavabile in lavatrice.
COTONE
Indicato per carichi di cotone bianco che si desidera candeggiare. Un risciacquo supplementare fornisce ottimali risultati di risciacquo per evitare di lasciare tracce di candeggina sui capi.
INTENSIVO
Per cotone normalmente sporco, resistente e con colori fissati. Utilizzare l’opzione Anti Macchia per la rimozione ottimale di macchie organiche come sangue, tuorlo d’uovo, ecc.
SINTETICI
Per tessuti che non necessitano di essere stirati come T-shirt sportive, misti con stampe permanenti di cotone e lino.
LAVAGGIO A MANO
Per capi che necessitano di essere lavati a mano o di un trattamento particolare.
Loading...
+ 21 hidden pages