Whirlpool KOTP 7035 INSTRUCTION FOR USE

Istruzioni per l’uso
Istruzioni importanti per la sicurezza 4 Installazione 8 Consigli per la salvaguardia dell'ambiente 9 Dichiarazione di conformità CE 9 Guida ricerca guasti 9 Servizio assistenza 10 Pulizia 10 Manutenzione 11 Istruzioni per l’uso del forno 13 Tabella descrizione funzioni 26 Tabella di cottura 28 Tabella ricette testate 31 Consigli di utilizzo e suggerimenti 32
4
Istruzioni importanti per la sicurezza
LA SICUREZZA VOSTRA E DEGLI ALTRI È MOLTO IMPORTANTE
Il presente manuale e l'apparecchio stesso sono corredati da importanti messaggi relativi alla sicurezza, da leggere ed osservare sempre.
Questo è il simbolo di pericolo, relativo alla sicurezza, il quale avverte dei potenziali rischi per l'utilizzatore e per gli altri. Tutti i messaggi relativi alla sicurezza saranno preceduti dal simbolo di pericolo e dai seguenti termini:
Indica una situazione pericolosa che,
se non evitata, provoca lesioni gravi.
Indica una situazione pericolosa che,
se non evitata, potrebbe provocare lesioni gravi.
Tutti i messaggi relativi alla sicurezza specificano il potenziale pericolo esistente ed indicano come ridurre il rischio di lesioni, danni e scosse elettriche conseguenti ad un non corretto uso dell'apparecchio. Attenersi scrupolosamente alle seguenti istruzioni:
•Prima di qualsiasi intervento di installazione l'apparecchio deve essere scollegato dalla rete elettrica.
•L'installazione o la manutenzione deve essere eseguita da un tecnico specializzato, in conformità alle istruzioni del fabbricante e nel rispetto delle norme locali vigenti in materia di sicurezza. Non riparare né sostituire alcuna parte dell'apparecchio a meno che non sia specificamente indicato nel manuale dell'uso.
•La sostituzione del cavo di alimentazione deve essere effettuata da un elettricista specializzato. Rivolgersi ai centri di assistenza autorizzati.
•La messa a terra dell'apparecchio è obbligatoria a termini di legge.
•Il cavo di alimentazione deve essere sufficientemente
AVVERTENZA:
PERICOLO:
5
lungo per collegare l'apparecchio alla presa di alimentazione dopo che è stato inserito nell'alloggiamento.
•Affinché l'installazione sia conforme alle norme di sicurezza vigenti, occorre un interruttore onnipolare avente una distanza minima di 3 mm tra i contatti.
•Non utilizzare prese multiple o prolunghe.
•Non tirare il cavo di alimentazione per estrarre la spina dalla presa di corrente.
•I componenti elettrici non devono essere accessibili all'utente dopo l'installazione.
•Non toccare l'apparecchio con parti del corpo bagnate e non utilizzarlo a piedi scalzi.
•Questo apparecchio è destinato esclusivamente all'uso come elettrodomestico per la cottura di cibi. Non sono consentiti altri usi (es. riscaldamento di ambienti). Il costruttore declina ogni responsabilità per usi non appropriati o per errate impostazioni dei comandi.
•Questo apparecchio può essere usato da bambini di età superiore a 8 anni e da persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o con esperienza e conoscenza inadeguate, solo se sono sorvegliati o se è stato loro insegnato come usare l'apparecchio in condizioni di sicurezza e se sono a conoscenza dei pericoli che può comportare. I bambini non devono giocare con l'apparecchio. La pulizia e la manutenzione non devono essere effettuate da bambini, a meno che non siano sorvegliati da adulti.
•Le parti accessibili dell'apparecchio possono diventare molto calde durante l'uso. Tenere i bambini lontano
6
dall'apparecchio e controllarli affinché non giochino con esso.
•L'apparecchio e i suoi componenti accessibili diventano caldi durante l'uso. Fare attenzione a non toccare gli elementi riscaldanti. I bambini di età inferiore a 8 anni devono essere tenuti lontani dall'apparecchio a meno che non siano sempre controllati.
•Durante e dopo l'uso non toccare le resistenze o le superfici interne dell'apparecchio per evitare di ustionarsi. Impedire che l'apparecchio entri a contatto con indumenti o altro materiale infiammabile fino a quando i componenti non si saranno raffreddati sufficientemente.
•A fine cottura, aprire lo sportello dell'apparecchio con cautela, facendo uscire gradualmente l'aria calda o il vapore prima di accedere al suo interno. Quando lo sportello dell'apparecchio è chiuso l'aria calda fuoriesce dall'apertura sopra il pannello di controllo. Non ostruire in nessun caso le aperture di ventilazione.
•Usare guanti da forno per rimuovere pentole e accessori facendo attenzione a non toccare gli elementi riscaldanti.
•Non riporre materiale infiammabile nell'apparecchio o nelle sue vicinanze. Se l'apparecchio dovesse essere messo in funzione inavvertitamente, potrebbe incendiarsi.
•Non scaldare o cucinare utilizzando barattoli o contenitori chiusi ermeticamente nell'apparecchio. L'accumulo di pressione che si viene a creare all'interno
7
potrebbe far esplodere il barattolo e danneggiare l'apparecchio.
•Non usare recipienti in materiale sintetico.
•I grassi e gli oli surriscaldati prendono facilmente fuoco. Sorvegliare la cottura di alimenti ricchi di grasso e di olio.
•Non lasciare mai l'apparecchio incustodito durante l'essiccazione degli alimenti.
•Se per la cottura degli alimenti si aggiungono bevande alcoliche (ad es. rum, cognac, vino) tenere presente che l'alcool evapora a temperature elevate. Non è quindi escluso che i vapori generati possano infiammarsi giungendo a contatto con la resistenza elettrica.
•Non usare assolutamente pulitrici a getto di vapore.
•Non toccare il forno durante il ciclo di pirolisi. I bambini devono essere mantenuti a distanza dal forno durante il ciclo di pirolisi (soltanto per forni con funzione Pirolisi).
•Usare solamente la sonda di temperatura fornita in dotazione o raccomandata per questo forno.
•Non impiegare detergenti abrasivi aggressivi o utensili metallici taglienti per pulire il vetro dello sportello del forno perché possono graffiare la superficie e mandare in frantumi il vetro.
•Assicurarsi che l'apparecchio sia spento prima di sostituire la lampadina per evitare scosse elettriche.
8
Dopo aver disimballato il forno verificare che non si sia danneggiato durante il trasporto e che la porta si chiuda perfettamente. In caso di problemi, contattare il rivenditore o il Servizio Assistenza Clienti. Per prevenire eventuali danni, si consiglia di rimuovere il forno dalla base in polistirolo soltanto prima dell'installazione.
Predisposizione del mobile per incasso
• I mobili della cucina adiacenti al forno devono resistere al calore (min 90°C).
• Eseguire tutti i lavori di taglio del mobile prima di inserire il forno e rimuovere accuratamente trucioli o residui di segatura.
• La parte inferiore del forno non deve più essere accessibile dopo l'installazione.
• Per un corretto funzionamento del prodotto non ostruire l'apertura minima tra piano di lavoro e il lato superiore del forno.
Connessione alla rete elettrica
Controllare che la tensione indicata sulla targhetta matricola del prodotto sia la stessa della rete elettrica. Essa si trova sul bordo anteriore del forno (visibile quando la porta è aperta).
• Eventuali sostituzioni del cavo di alimentazione (tipo H05 RR-F 3 x 1,5 mm2) devono essere effettuate unicamente da personale qualificato. Rivolgersi ai centri di assistenza autorizzati.
Il forno è programmato per assorbire una potenza elettrica superiore a 2,5 kW (indicata con "ALTA" nelle impostazioni come mostrato nella figura sottostante) che e' compatibile con una potenza elettrica domestica installata superiore a 3 kW. Nel caso si disponga di una potenza domestica inferiore è necessario diminuire il valore ("BASSA" nelle impostazioni). Nella tabella sottostante sono riportati i valori di potenza elettrica raccomandati per Paese.
1. Per diminuire il livello di potenza assorbita selezionare "IMPOSTAZIONI" dal menu principale con i tasti
2. Confermare con il tasto
3. Selezionare il menu "potenza"
4. Confermare con il tasto
5. Selezionare il livello "BASSA"
6. Premere il tasto ; il messaggio di conferma dell'avvenuta operazione appare sul display.
RACCOMANDAZIONI GENERALI Prima dell'utilizzo:
• Rimuovere protezioni di cartone, pellicole trasparenti ed etichette adesive dal forno e dagli accessori.
• Togliere gli accessori dal forno e riscaldarlo a 200° per un'ora circa in modo da eliminare odori e fumi derivanti da materiale isolante e grassi di protezione.
Durante l'utilizzo:
• Non appoggiare pesi sulla porta in quanto essi potrebbero danneggiarla.
• Non aggrapparsi alla porta o appendere oggetti alla maniglia.
• Non ricoprire l'interno del forno con fogli di alluminio.
• Non versare acqua all'interno del forno caldo; lo smalto potrebbe danneggiarsi.
• Non trascinare sul fondo del forno pentole o tegami per non rovinare lo smalto.
• Accertarsi che i cavi elettrici di altri apparecchi non vadano a toccare le parti calde del forno o ad incastrarsi nella porta.
• Non esporre il forno agli agenti atmosferici.
Installazione
PAESE
IMPOSTAZIONE
POTENZA ELETTRICA
GERMANIA ALTA SPAGNA BASSA FINLANDIA ALTA FRANCIA ALTA ITALIA BASSA OLANDA ALTA NORVEGIA ALTA SVEZIA ALTA REGNO UNITO BASSA BELGIO ALTA
Impostazioni
Pulizia
Tradizionali
Impostazioni del forno e del display
Potenza
Lingua
Ora
Impostazioni del forno e del display
Alta
Bassa
Più di 2.5 kW
9
Consigli per la salvaguardia dell'ambiente
Smaltimento imballaggio
• Il materiale di imballaggio è riciclabile al 100% ed è contrassegnato dal simbolo di riciclaggio ().
• Le diverse parti dell'imballaggio non devono essere disperse nell'ambiente, ma smaltite in conformità alle norme stabilite dalle autorità locali.
Smaltimento prodotto
• Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC, Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE).
• Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l'utente contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze negative per l'ambiente e la salute.
• Il simbolo sul prodotto o sulla documentazione di accompagnamento indica che questo prodotto non deve essere trattato come rifiuto domestico, ma deve essere consegnato presso l'idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Risparmio energetico
• Preriscaldare l'apparecchio solo se indicato nella tabella di cottura o nella vostra ricetta.
• Usare stampi da forno scuri, laccati o smaltati, perché assorbono molto meglio il calore.
• Questo apparecchio, destinato ad entrare a contatto con prodotti alimentari, è conforme al regolamento ( ) n.1935/2004 ed è stato progettato, costruito ed immesso sul mercato in conformità ai requisiti di sicurezza della direttiva "Bassa Tensione"2006/95/CE (che sostituisce la 73/23/CEE e successivi emendamenti), requisiti di protezione della direttiva "EMC" 2004/108/CE.
Dichiarazione di conformità CE
Il forno non funziona:
• Verificare che ci sia tensione in rete e che il forno sia connesso elettricamente.
• Spegnere e riaccendere il forno, per accertare che l'inconveniente sia stato ovviato.
Il programmatore elettronico non funziona:
• Se sul display viene visualizzata una " F " seguita da un numero, contattare il Servizio Assistenza più vicino. Specificare in tal caso il numero che segue la lettera " F ".
Guida ricerca guasti
10
Prima di contattare il servizio assistenza:
1. Verificare che non sia possibile risolvere da soli il problema sulla base dei punti descritti in "Guida ricerca guasti".
2. Spegnere e riaccendere l'apparecchio per accertarsi che l'inconveniente sia stato ovviato.
Se dopo i suddetti controlli l'inconveniente permane, contattare il Servizio Assistenza più vicino.
Indicare sempre:
• una breve descrizione del guasto;
• il tipo e il modello esatto del forno;
• il numero Assistenza (è il numero che si trova dopo la parola Service sulla targhetta matricola), posto sul bordo interno destro della cavità del
forno (visibile a porta aperta). Il numero Assistenza è anche riportato sul libretto di garanzia;
• il vostro indirizzo completo;
• il vostro numero telefonico.
Qualora si renda necessaria una riparazione, rivolgersi ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato (a garanzia dell'utilizzo di pezzi di ricambio originali e di una corretta riparazione).
Servizio assistenza
Pulizia
- Non usare pulitrici a getto di vapore.
- Effettuare la pulizia ad apparecchio freddo.
- Scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica.
Esterno del forno IMPORTANTE: non usare detergenti corrosivi o abrasivi. Se, inavvertitamente, uno di questi prodotti dovesse venire a contatto con l'apparecchio, pulirlo subito con un panno umido.
• Pulire con panno umido le superfici. Se molto sporco, aggiungere all'acqua qualche goccia di detersivo per i piatti. Asciugare con panno asciutto.
Interno del forno IMPORTANTE: non utilizzare spugne abrasive, pagliette o raschietti metallici. Il loro impiego, col tempo, potrebbe rovinare le superfici smaltate e il vetro della porta.
• Dopo ogni uso, lasciare raffreddare il forno e pulirlo preferibilmente quando è ancora tiepido per rimuovere incrostazioni e macchie dovute a residui di cibo (es. alimenti ad alto contenuto di zucchero).
• Usare detergenti specifici per la pulizia del forno ed attenersi alle indicazioni del Fabbricante.
• Pulire il vetro della porta con detergenti liquidi specifici. Per facilitare la pulizia della porta è possibile rimuoverla (vedi MANUTENZIONE).
Osservare le seguenti raccomandazioni per
la pulizia della copertura circolare della
ventola in acciaio inox (Disco Twelix):
- usare un panno morbido (microfibra è migliore) inumidito con acqua o con detergente utilizzato per la pulizia quotidiana dei vetri.
- non utilizzare carta assorbente da cucina che può lasciare tracce di carta e striature sul disco.
NOTA: durante le cotture prolungate di alimenti ricchi di acqua (es. pizza, verdure, ecc.) è possibile la formazione di condensa all'interno della porta e sulla guarnizione. A forno freddo, asciugare con un panno o una spugna.
Accessori:
• Mettere a bagno gli accessori con detersivo per piatti dopo l'uso, maneggiandoli con guanti da forno, se ancora caldi.
• I residui di cibo possono essere rimossi con una idonea spazzola o con una spugna.
Ciclo pulizia dei forni con funzione pirolisi (se in dotazione):
- Non toccare il forno durante il ciclo di pirolisi.
- Tenere i bambini lontani dal forno durante il ciclo di pirolisi
Questa funzione permette di eliminare lo sporco generato dalla cottura. I residui di sporco vengono bruciati (ad una temperatura di circa 500°C) producendo depositi facilmente removibili con una
AVVERTENZA:
AVVERTENZA:
11
Pulizia
spugna umida dopo che il forno si è raffreddato. Non attivare la funzione pirolisi dopo ogni cottura, ma soltanto in presenza di molto sporco o di fumi e cattivi odori generati sia in fase di preriscaldamento che di cottura.
• Nel caso in cui il forno sia installato sotto ad un piano di cottura, accertarsi che durante il ciclo di autopulizia (pirolisi), i bruciatori o le piastre elettriche siano spente.
• Gli accessori devono essere rimossi dall'apparecchio prima dell' attivazione della pirolisi.
• Prima dell'attivazione della pirolisi rimuovere con una spugna umida le macchie dalla copertura circolare della ventola in acciaio inox (Disco Twelix ) e dal vetro interno della porta.
L'apparecchio è dotato di 2 funzioni pirolitiche:
1. Ciclo economico (PYRO EXPRESS/ECO): il consumo si riduce di circa 25% rispetto al ciclo pirolitico standard. Azionarlo ad intervalli regolari (dopo avere cucinato carne almeno per 2-3 volte consecutivamente).
2. Ciclo standard (PYRO): garantisce una pulizia a fondo in caso di forno molto sporco.
• In ogni caso, dopo un certo numero di cotture, in base al grado di sporco, viene consigliato, attraverso un messaggio sul display, di effettuare un ciclo di autopulizia.
NOTA: durante la funzione di pirolisi, la porta del forno rimane bloccata e risulta impossibile aprirla fino a che, la temperatura all'interno della cavità, non abbia raggiunto il livello di sicurezza appropriato.
- Utilizzare guanti protettivi.
- Eseguire le operazioni indicate ad apparecchio freddo.
- Scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica.
RIMOZIONE DELLA PORTA Per togliere la porta:
1. Aprire completamente la porta.
2. Sollevare le levette di arresto delle cerniere in avanti fino al fermo (fig. 1).
3. Chiudere la porta fino al bloccaggio (A), sollevarla (B) e ruotarla (C) fino allo sganciamento della stessa (D) (fig. 2).
Per riposizionare la porta:
1. Inserire le cerniere nelle apposite sedi.
2. Aprire completamente la porta.
3. Abbassare le due levette di arresto.
4. Chiudere la porta.
AVVERTENZA:
Manutenzione
(fig. 1)
(fig. 2)
Loading...
+ 25 hidden pages