Whirlpool AKR 806 WH, AKR 806 INSTRUCTION FOR USE [it]

Page 1
D
INSTALLATIONSANLEITUNG
Der Mindestabstand zwischen dem Kochfeld und der unteren Kante der Dunstabzugshaube muss bei Elektroplatten 50 cm und bei Gasherden oder kombinierten Herden 70 cm betragen. Schreiben die Installationsanweisungen des Gaskochfelds einen größeren Abstand vor, ist dieser natürlich zu beachten.
Beauftragen Sie einen qualifizierten Techniker mit der Installation. Folgen Sie bei der Installation der
Nummerierung (1Ö2Ö3Ö.....).
vornehmen.
WARNUNG: Prüfen Sie, ob das Abluftrohr und die Befestigungsmanschetten im Lieferumfang inbegriffen
sind. Andernfalls sind sie separat zu beziehen.
Hinweis: Die mit dem Symbol “(*)” bezeichneten Teile sind Zubehör, das nur mit bestimmten Modellen oder gar nicht geliefert wird und gesondert erworben werden muss.
WARNUNG: Aufgrund des schweren Gewichtes sind mindestens zwei oder noch mehr Personen zur
Beförderung und Installation der Abzugshaube erforderlich.
GB
INSTALLATION SHEET
The minimum distance between the support surface of the recipients on the cooking device and the lowest part of the hood must not be less than 50 cm in case of electric cookers and 70 cm for gas or combination cookers. If the installation instructions for a gas cooker specify a greater distance, then this distance must be observed.
Contact a qualified technician for installation. To install, follow steps (1Ö2Ö3Ö.....).
WARNING: Disconnect the power at the house main switch before electrically connecting the hood.
WARNING: Check if the exhaust pipe and fixing clamps are provided. Otherwise, they must be purchased
separately.
Note: Parts marked with the symbol “(*)” are optional accessories supplied only with some models or parts not supplied, to be purchased separately.
WARNING: Very heavy product; hood handling and installation must be carried out by at least two persons.
F
FICHE D’INSTALLATION
La distance minimum entre la surface de support des récipients sur le dispositif de cuisson et la partie la plus basse de la hotte ne doit pas être inférieure à 50 cm pour les cuisinières électriques et à 70 cm pour les cuisinières à gaz ou mixtes. Si les instructions d’installation du dispositif de cuisson à gaz indiquent une distance supérieure, il est nécessaire de la respecter.
Faites appel à un technicien qualifié pour l’installation. Pour le montage, suivez la numérotation
(1Ö2Ö3Ö.....).
AVERTISSEMENT : Coupez l’alimentation secteur avant de procéder au branchement électrique de la
hotte.
AVERTISSEMENT : Vérifiez si le conduit d’évacuation et les colliers de fixation sont fournis avec l’appareil.
Dans le cas contraire, il conviendra de les acheter.
Remarque : Les pièces portant le symbole “(*)” sont des accessoires en option fournis seulement avec certains modèles ou sont des pièces non fournies, à acheter à part.
AVERTISSEMENT : Appareil excessivement lourd ; la manutention et l’installation de la hotte doivent être
effectuées par deux personnes ou plus.
5019 318 33271
Page 2
INSTALLATIEKAART
NL
De minimale afstand tussen het steunoppervlak van de pannen op het kooktoestel en het laagste deel van de afzuigkap mag niet minder dan 50 cm zijn bij elektrische kooktoestellen en 70 cm bij kooktoestellen op gas of gemengd. Als de installatie-instructies van het kooktoestel op gas een grotere afstand aangeven, moet hiermee rekening gehouden worden.
Raadpleeg een deskundige monteur voor de installatie. Volg voor de montage de nummering
(1Ö2Ö3Ö.....).
WAARSCHUWING: Schakel de netvoeding in uw woning uit voordat u de elektrische aansluiting van de
afzuigkap uitvoert.
WAARSCHUWING: Controleer of de afvoerpijp en de klembanden bijgeleverd zijn. Zo niet, dan moeten
ze apart worden aangeschaft.
Opmerking: De onderdelen gemarkeerd met het symbool “(*)” zijn optionele accessoires die uitsluitend bij enkele modellen geleverd worden of onderdelen die niet geleverd zijn en aangeschaft moeten worden.
WAARSCHUWING: Aangezien dit apparaat zwaar is, dient het door minstens twee of meer personen
verplaatst en geïnstalleerd te worden.
E
FICHA DE INSTALACIÓN
La distancia mínima entre la superficie de apoyo de los recipientes en la placa de cocción y la parte más baja de la campana no debe ser inferior a 50 cm en caso de cocinas eléctricas y 70 cm en caso de cocinas de gas o mixtas. Si en las instrucciones de instalación de la placa de cocina de gas se especifica una distancia mayor respecto a la indicada, es necesario tenerlo en cuenta.
Consulte a un técnico cualificado para la instalación. Para el montaje, siga la numeración (1Ö2Ö3Ö...).
ADVERTENCIA: Desconecte la red eléctrica doméstica antes de efectuar la conexión eléctrica de la campana.
ADVERTENCIA: Compruebe que el tubo de descarga y las abrazaderas de fijación hayan sido suministradas
adjuntas. En caso contrario, deberá comprarlos por separado.
Nota: Las piezas marcadas con el símbolo “(*)” son accesorios opcionales que se suministran sólo con algunos modelos, o bien se entregan adquiriéndolas por separado.
ADVERTENCIA: Producto con peso excesivo; la campana extractora ha de ser transportada e instalada
por dos o más personas.
P
FICHA DE INSTALAÇÃO
A distância mínima entre a superfície de suporte dos recipientes no dispositivo de cozedura e a parte mais baixa do exaustor do fogão deve ser superior a 50 cm no caso de fogões eléctricos e de 70 cm no caso de fogões a gás ou mistos. Respeite as instruções de instalação do dispositivo de cozedura a gás se estas especificarem uma distância superior à indicada.
Consultar um técnico qualificado para a instalação. Para a montagem siga a numeração (1Ö2Ö3Ö.....).
ADVERTÊNCIA: Desligar o exaustor da corrente eléctrica antes de efectuar esta operação.
ADVERTÊNCIA: Verificar se o tubo de descarga e as braçadeiras de fixação foram fornecidos com o
aparelho. Caso contrário, deverão ser adquiridos à parte.
Advertência: As peças assinaladas com o símbolo “(*)” são acessórios opcionais fornecidos apenas em alguns modelos ou peças não fornecidas, a adquirir.
ADVERTÊNCIA: Produto com peso excessivo. A movimentação e a instalação do exaustor devem ser
feitas por duas ou mais pessoas.
5019 318 33271
Page 3
SCHEDA INSTALLAZIONE
I
La distanza minima fra la superficie di supporto dei recipienti sul dispositivo di cottura e la parte più bassa della cappa da cucina deve essere non inferiore a 50 cm in caso di cucine elettriche e di 70 cm in caso di cucine a gas o miste. Se le istruzioni di installazione del dispositivo di cottura a gas specificano una distanza maggiore rispetto a quella specificata, bisogna tenerne conto.
Consultare un tecnico qualificato per l’installazione. Per il montaggio seguire la numerazione
(1Ö2Ö3Ö.....).
AVVERTENZA: Scollegare la rete elettrica domestica prima di effettuare il collegamento elettrico della
cappa.
AVVERTENZA: Verificare se il tubo di scarico e le fascette di fissaggio sono forniti a corredo. In caso
contrario, vanno acquistati a parte.
Nota: I particolari contrassegnati con il simbolo “(*)” sono accessori opzionali forniti solo in alcuni modelli o particolari non forniti, da acquistare.
AVVERTENZA: Prodotto dal peso eccessivo, la movimentazione e installazione della cappa deve essere
fatta da almeno due o più persone.
GR
ΚΑΡΤΕΛΑ ΕΓΚΑΤΑΣΤΑΣΗΣ
Η ελάχιστη απόσταση ανάμεσα στην επιφάνεια στήριξης των σκευών στη συσκευή μαγειρέματος και στο χαμηλότερο σημείο του απορροφητήρα δεν πρέπει να είναι μικρότερη από 50 cm σε περίπτωση ηλεκτρικών εστιών και από 70 cm σε κουζίνες αερίου ή μικτές. Εάν οι οδηγίες εγκατάστασης της εστίας αερίου συνιστούν μεγαλύτερη απόσταση σε σχέση με εκείνη που έχει
Για την εγκατάσταση, απευθυνθείτε σε εξειδικευμένο τεχνικό. Για την τοποθέτηση ακολουθήστε
την αρίθμηση (1Ö2Ö3Ö.....).
ΠΡΟΕΙΔΟΠΟΙΗΣΗ: Αποσυνδέστε την κεντρική παροχή ρεύματος πριν από την ηλεκτρική σύνδεση
του απορροφητήρα.
ΠΡΟΕΙΔΟΠΟΙΗΣΗ: Βεβαιωθείτε ότι ο σωλήνας απαγωγής και τα κολάρα στερέωσης διατίθενται
με τον εξοπλισμό. Σε αντίθετη περίπτωση, πρέπει να τα προμηθευτείτε χωριστά.
Σημείωση: Τα εξαρτήματα που φέρουν το σύμβολο “(*)” είναι προαιρετικά και παρέχονται μόνο με ορισμένα μοντέλα ή εξαρτήματα που πωλούνται χωριστά.
ΠΡΟΕΙΔΟΠΟΙΗΣΗ: Προϊόν μεγάλου βάρους. Η μετακίνηση και η εγκατάσταση του απορροφητήρα
πρέπει να γίνει τουλάχιστον από δύο ή περισσότερα άτομα.
οριστεί, εφαρμόστε τις σχετικές οδηγίες.
5019 318 33271
Page 4
5019 318 33271
?
Page 5
5019 318 33271
Page 6
5019 318 33271
Page 7
5019 318 33271
Page 8
5019 318 33271
Page 9
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
1. Imballo
Il materiale di imballo è riciclabile al 100% ed è contrassegnato dal simbolo del riciclaggio .Per lo smaltimento seguire le normative locali. Il materiale di imballaggio (sacchetti di plastica, parti in polistirolo, ecc.) deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini in quanto potenziale fonte di pericolo.
2. Prodotto
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC, Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE). Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l’utente contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
Il simbolo sul prodotto, o sulla documentazione di accompagnamento, indica che questo prodotto non deve essere trattato come rifiuto domestico ma deve essere consegnato presso l’idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Disfarsene seguendo le normative locali per lo smaltimento dei rifiuti. Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare l’idoneo ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale il prodotto è stato acquistato.
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incidenti, scosse
elettriche, lesioni a persone o danni quando si usa la cappa, seguire le precauzioni di base, compresi le seguenti.
1. La cappa deve essere scollegata dalla rete elettrica prima di effettuare qualunque intervento d’installazione e manutenzione sull’apparecchio.
2. L’installazione deve essere effettuata da un tecnico specializzato, in conformità alle istruzioni del fabbricante e nel rispetto delle norme locali vigenti in materia di sicurezza.
3. La messa a terra dell’apparecchio è obbligatoria. (Non è possibile per le cappe in Classe II).
4. Non utilizzare in alcun caso prese multiple o prolunghe.
5. Una volta terminata l’installazione, i componenti elettrici non dovranno più essere accessibili dall’utilizzatore.
6. Non toccare la cappa con parti del corpo umide o utilizzarlo a piedi nudi.
7. Non tirare il cavo di alimentazione dell’apparecchio per staccarlo dalla presa di corrente.
8. Servizio di assistenza alla clientela utente – non riparare o sostituire qualsiasi parte della cappa se non specificamente raccomandato nel manuale. Tutti gli altri servizi di manutenzione devono essere eseguiti da un tecnico specializzato.
9. Quando si fora la parete, fare attenzione a non danneggiare i collegamenti elettrici e/o tubature.
10. I canali per la ventilazione devono essere sempre scaricati all’aperto.
11. Il fabbricante declina ogni responsabilità per usi non appropriati o per errate impostazioni dei comandi.
12. L’utilizzo dell’apparecchio non è consentito alle persone (inclusi i bambini) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o con mancanza di esperienza o conoscenza, a meno che non abbiano avuto istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio da parte di persone responsabili della loro sicurezza.
13. I bambini devono essere mantenuti a distanza.
14. Per ridurre i rischi di incendio, utilizzare solo un condotto di aspirazione in metallo.
15. I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l’apparecchio.
16. Dismettere il prodotto seguendo le normative locali per lo smaltimento dei rifiuti.
17. Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare l’idoneo ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale il prodotto è stato acquistato.
18. Una manutenzione e pulizia costante garantiscono il buon funzionamento e le buone prestazioni della cappa. Pulire spesso tutte le incrostazioni dalle superfici sporche per evitare l’accumulo di grassi. Togliere e pulire o cambiare il filtro con frequenza.
19. Non cucinare cibo alla fiamma (“flambé”) sotto la cappa. L’uso di una fiamma libera potrebbe causare un incendio.
20. Il locale deve disporre di sufficiente ventilazione, quando la cappa viene utilizzata contemporaneamente ad altri apparecchi che impiegano gas ed altri combustibili.
21. L’aria di scarico non deve essere scaricata in un condotto utilizzato per evacuare i fumi prodotti da apparecchi a combustione di gas o di altri combustibili, ma deve avere l’uscita indipendente. Devono essere rispettate tutte le normative nazionali relative allo scarico dell’aria previsto dall’art. 7.12.1 della CEI EN 60335-2-31.
22. Se la cappa è utilizzata insieme ad altri apparecchi che impiegano gas o altri combustibili, la pressione negativa del
locale non deve essere superiore a 4 Pa (4 x 10 Per questo motivo, assicuratevi che il locale sia adeguatamente arieggiato.
23. Non lasciate la padella incustodita quando friggete dei cibi, in quanto l’olio di cottura potrebbe infiammarsi.
24. Prima di toccare le lampade sincerarsi che siano fredde.
25. La cappa non è un piano di appoggio, perciò non disporre oggetti ne sovraccaricare la cappa.
26. Non utilizzare o lasciare la cappa priva di lampade correttamente montate per possibile rischio di scossa elettrica.
27. Per tutte le operazioni di installazione e manutenzione utilizzare guanti da lavoro.
28. Il prodotto non è idoneo all’utilizzo in esterno.
29. L’aria aspirata dalla cappa non deve essere eliminata attraverso la canna fumaria del riscaldamento o di apparecchi che impiegano gas o altri combustibili.
-5
bar).
5019 318 33271
GB
D F NL E
P I GR
Page 10
Collegamento elettrico
La tensione di rete deve corrispondere alla tensione riportata sull’etichetta caratteristiche situata all’interno della cappa. Se provvista di spina collegare la cappa ad una presa conforme alle norme vigenti posta in zona accessibile. Se sprovvista di spina (collegamento diretto alla rete) o la spina non è posta in zona accessibile applicare un interruttore bipolare a norma che assicuri la disconnessione completa della rete nelle condizioni della categoria di sovratensione III, conformemente alle regole di installazione.
AVVERTENZA: prima di ricollegare il circuito della cappa
all’alimentazione di rete e di verificarne il corretto funzionamento, controllare sempre che il cavo di rete sia stato montato correttamente e NON sia rimasto schiacciato nell’alloggiamento della stessa in fase di installazione. Si raccomanda di far eseguire l’operazione da un tecnico specializzato.
Pulizia della cappa
AVVERTENZA! La mancata rimozione di oli/grassi (almeno
1 volta al mese) potrebbe essere causa d’incendio. Usare un panno morbido con un detersivo neutro. Non utilizzare mai sostanze abrasive ne alcool.
Prima di usare la cappa
Per utilizzare al meglio la vostra cappa, vi invitiamo a leggere attentamente le istruzioni per l’uso e conservarle in caso di necessità. Conservare il materiale di imballo (sacchetti di plastica, pezzi di polistirolo, etc.) fuori dalla portata dei bambini, in quanto potenziale fonte di pericolo. Verificare che la cappa non abbia subito danni durante il trasporto.
Dichiarazione di conformità
Questo prodotto è stato concepito, costruito ed immesso sul mercato in conformità ai seguenti:
- obiettivi di sicurezza della Direttiva “Bassa Tensione” 2006/95/CE (che sostituisce la 73/23/CEE e successivi emendamenti)
- requisiti di protezione della Direttiva “EMC” 89/336/CEE modificata dalla successiva direttiva 93/68/CEE.
Guida ricerca guasti
Se la cappa non funziona:
• La spina è inserita bene nella presa di corrente?
• C’è un’interruzione di corrente?
Se la cappa non aspira a sufficienza:
• Avete scelto la velocità giusta?
• Bisogna pulire o sostituire i filtri?
• Le uscite dell’aria sono ostruite?
Se la lampadina non funziona:
• Bisogna sostituire la lampadina?
• La lampadina è stata montata correttamente?
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
Prima di contattare il Servizio Assistenza
1. Verificare se non è possibile eliminare da soli gli inconvenienti (vedere “Guida ricerca guasti”).
2. Spegnere e riavviare l’apparecchio per accertarsi che l’inconveniente sia stato ovviato.
3. Se il risultato è negativo, contattare il Servizio Assistenza.
Comunicare:
• il tipo di guasto,
• il modello del prodotto rilevabile sulla targhetta matricola posizionata all’interno della cappa visibile una volta tolti i filtri antigrasso,
• il vostro indirizzo completo,
• il vostro numero e prefisso telefonico,
• il numero Service (la cifra che si trova sotto la parola SERVICE, sulla targhetta matricola posta all’interno della cappa dietro il filtro antigrasso).
Qualora si renda necessaria una riparazione, rivolgersi ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato (a garanzia dell’utilizzo di pezzi di ricambio originali e di una corretta riparazione). La mancata osservanza di queste istruzioni può compromettere la sicurezza e la qualità del prodotto.
5019 318 33271
GB
D F NL E
P I GR
Page 11
DESCRIZIONE DELLA CAPPA
A. Staffa supporto con cavi e staffe di aggancio B. Cappa montata (assieme motore e luci) C. Coperchio D. Filtro antigrasso E. Filtro al carbone F. Bacchette di fissaggio filtro al carbone G. Stelo di controllo H. Lampade alogene inferiori I. Lampade alogene (superiori)
5019 318 33271
GB
D F NL E
P I GR
Page 12
Materiale a corredo
Estrarre tutti i componenti dai pacchetti. Controllare che tutti i componenti siano inclusi.
• Cappa assemblata con motore e lampadine installate.
• Staffa di supporto
•Coperchio
• Dima di montaggio
• Filtro/i
• Manuale istruzioni
• 1 - adattatore Torx T10
• 1 - adattatore Torx T20
• 3 - tasselli 10 x 60 mm
• 3 - viti 6 x 70 mm
• 5 - viti 3,5 x 6,5 mm
• 6 - viti 2,9 x 9,5 mm
Dimensioni di installazione
5019 318 33271
70 cm (cucine a gas o miste)
50 cm (cucine elettriche)
Superficie piano cottura
GB
D F NL E
P I GR
Page 13
INSTALLAZIONE - ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
La cappa è progettata per funzionare solo in versione filtrante: l’aria viene filtrata passando attraverso un filtro al
carbone e riciclata nell’ambiente circostante. La cappa è dotata di tasselli di fissaggio adatti alla maggior parte di pareti/soffitti. È tuttavia necessario interpellare un tecnico
qualificato per accertarsi dell’idoneità dei materiali secondo il tipo di parete/soffitto. La/il parete/soffitto deve essere sufficientemente robusto da sostenere il peso della cappa.
Fig. 2
Sulla verticale del piano di cottura, applicare (al soffitto) la dima (Fig. 2), fornita a corredo, facendo coincidere il centro della dima (R1) al centro del piano cottura (R2).
I lati della dima dovranno essere paralleli ai lati del piano cottura. Nota: il lato sulla dima con la scritta “FRONT” corrisponde al lato comandi della cappa. Eseguire i fori indicati sulla dima, inserire i tasselli. Rimuovere la dima.
Fig. 3
Preparare la staffa di supporto A, regolandone opportunamente l’estensione dei cavi secondo la seguente formula: L (cm)= X-Y-H+3 cm L = estensione dei cavi. X = distanza tra il soffitto e la superficie del piano di cottura. Y = altezza del corpo della cappa. H = altezza minima di installazione tra la superficie del piano cottura e la parte inferiore della cappa. Una volta individuata la giusta estensione, far scorrere i dadi di bloccaggio lungo i cavi (Fig.3b) fino al raggiungimento della
lunghezza richiesta e quindi bloccarli sul cavo, agendo con una chiave inglese (Fig. 3c).
Importante: rispettare la distanza minima dai fuochi indicata nella prima pagina di questo manuale. Fig. 4
Dopo aver predisposto il collegamento elettrico applicare la staffa di supporto al soffitto, facendo passare i cavi per il collegamento elettrico attraverso il foro centrale.
Fissare con 3 viti. Importante: Il particolare A (staffa di supporto), è dotato di conduttore (giallo-verde) che deve essere collegato alla terra dell’impianto elettrico domestico.
Fig. 5
Fissare la cappa alle staffe di aggancio e fissare definitivamente con 1 vite per staffa (FISSAGGIO OBBLIGATORIO).
Fig. 6
Regolare l’assetto della cappa agendo sulle viti di regolazione.
Fig. 7
Inserire lo stelo di controllo nella apposita sede.
Nota! Il verso di aggancio è obbligato ed a scatto. Fig. 8
Fissare la scatola di connessione alla staffa di supporto sul soffitto con 2 viti. Eseguire la connessione elettrica e bloccare i cavi con il bloccacavo con 2 viti. Fissare il coperchio della scatola di connessione con 4 viti.
Importante: La sostituzione del cavo di interconnessione deve essere effettuata dal servizio assistenza tecnica autorizzato. Fig. 9 Inserire il coperchio C tra i cavi di sostegno, verificare che questi ultimi entrino nelle apposite asole sul coperchio. Importante: lasciare cavo a sufficienza affinché esso passi agevolmente attraverso l’asola ricavata sul coperchio. Bloccare il coperchio con 3 viti senza testa già avvitate sulla staffa di supporto A. Nota: le 3 viti di fissaggio bloccano il coperchio in virtù della frizione che esercitano sul coperchio stesso, perciò non vanno
avvitate completamente.
Fig. 10
Inserire il filtro al carbone, sul retro del filtro antigrasso, con le apposite bacchette F. Inserire il gruppo filtro antigrasso più filtro al carbone sulla cappa.
5019 318 33271
GB
D F NL E
P I GR
Page 14
SCHEDA PRODOTTO
Pannello comandi
Informazioni preliminari per un corretto uso della cappa:
Usare la velocità maggiore in caso di particolare concentrazione di vapori di cucina. Consigliamo di accendere l’aspirazione 5 minuti prima di iniziare a cucinare e di lasciarla in funzione a cottura terminata per altri 15 minuti circa.
Funzione di accensione automatica
La cappa è equipaggiata di un sensore di temperatura che attiva il motore alla 1a velocità (potenza) di aspirazione quando la temperatura ambiente nella zona circostante la cappa supera i 70°C. È possibile comunque intervenire per spegnere o modificare la velocità (potenza) di aspirazione (vedi paragrafo Controllo
delle velocità (potenze) di aspirazione).
Controllo delle velocità (potenze) di aspirazione
Led
Tasto Selezione potenza di aspirazione
Tasto Luce
La selezione delle velocità (potenza) di aspirazione è ciclica secondo la sequenza velocità
stand-by - 12 3 4
perciò, ad ogni pressione del tasto “selezione potenza di aspirazione”, la velocità (potenza) di aspirazione aumenta di un livello per spegnersi (Stand-by) se il tasto viene toccato ancora quando la cappa è in velocità (potenza) di aspirazione 4.
Nota: la 4a velocità (potenza) di aspirazione rimane accesa per 5 minuti, dopodiché il motore di aspirazione si posiziona sulla 2 velocità. È possibile spegnere la cappa (Stand-by) anche quando la cappa è in una qualsiasi velocità premendo il tasto in maniera prolungata (più di 3 secondi).
È possibile determinare a quale velocità (potenza) di aspirazione si trova la cappa in quanto il pannello comandi è fornito di un led che cambia colore in base alla velocità (potenza) di aspirazione come segue:
Cappa in stand-by: LED SPENTO 1a velocità (potenza) di aspirazione - led VERDE 2a velocità (potenza) di aspirazione - led ARANCIONE (ambra) 3a velocità (potenza) di aspirazione - led ROSSO 4a velocità (potenza) di aspirazione - led ROSSO LAMPEGGIANTE
a
5019 318 33271
GB
D F NL E
P I GR
Page 15
Necessità di lavare i filtri antigrasso: led VERDE LAMPEGGIANTE (leggere le istruzioni relative al “Reset e configurazione
della segnalazione di saturazione dei filtri”) Necessità di lavare o sostituire i filtri al carbone: led ARANCIO (ambra) LAMPEGGIANTE (leggere le istruzioni relative al
“Reset e configurazione della segnalazione di saturazione dei filtri”)
Controllo delle lampade inferiori
La luce inferiore può essere accesa e spenta premendo il “tasto luce”.
Controllo delle lampade superiori
Le luci superiori possono essere accese e spente premendo IN MANIERA PROLUNGATA il “tasto luce”. LA PRESSIONE PROLUNGATA permette, oltre all’accensione ed allo spegnimento, di regolare l’intensità della luce emessa dalle lampade.
Nota: Le funzioni di accensione, spegnimento (e regolazione) si alternano.
Reset e configurazione della segnalazione di saturazione dei filtri
Accendere la cappa ad una qualsiasi velocità (vedi paragrafo sopra Controllo delle velocità (potenze) di aspirazione)
Reset segnalazione saturazione del filtro antigrasso (LED VERDE LAMPEGGIANTE sul pannello comandi) Procedere prima con la manutenzione del filtro come descritto nel paragrafo corrispondente.
Premere in maniera prolungata (più di 3 secondi) il tasto “selezione potenza di aspirazione”, il LED smette di lampeggiare ad indicare che il reset della segnalazione è stato eseguito, la cappa si spegne.
Reset segnalazione saturazione del filtro al carbone (LED ARANCIO (ambra) LAMPEGGIANTE) Procedere prima con la manutenzione del filtro come descritto nel paragrafo corrispondente.
Premere in maniera prolungata (più di 3 secondi) il tasto “selezione potenza di aspirazione”, il LED smette di lampeggiare ad indicare che il reset della segnalazione è stato eseguito, la cappa si spegne.
Disattivazione della segnalazione di saturazione del filtro al carbone (per applicazioni particolari)
Spegnere la cappa (vedi paragrafo sopra “Controllo delle velocità (potenze) di aspirazione”) Premere in maniera prolungata (più di 5 secondi) il tasto “selezione potenza di aspirazione”, il LED lampeggerà in VERDE ad indicare che è stata disattivata la segnalazione di saturazione del filtro al carbone. Per riattivare la segnalazione di saturazione del filtro al carbone, ripetere l’operazione, il LED lampeggerà in ARANCIO
(ambra).
5019 318 33271
GB
D F NL E
P I GR
Page 16
SCHEDA PRODOTTO
essere asciugato in forno a 100 °C per 10 minuti. Sostituire il filtro a carbone ogni 3 anni
Montaggio del filtro al carbone:
1. Togliere il filtro antigrasso (Fig. 3) (vedere il paragrafo “Manutenzione del filtro antigrasso”).
2. Appoggiare il filtro al carbone sul filtro antigrasso.
3. Bloccare il filtro al carbone con gli appositi fermi metallici. (Fig. 4), da inserire nei fori ricavati sulla cornice.
4. Reinserire il filtro antigrasso completo del filtro al carbone.
1. Pannello comandi
2. Filtro antigrasso
3. Illuminazione inferiore
4. Illuminazione superiore
5. Cavi di sostegno
6. Cavo interconnessione
7. Coperchio
Manutenzione delle lampadine inferiori
1. Scollegare la cappa dalla rete elettrica. AVVERTENZA: indossare un paio di guanti.
2. Estrarre la lampada danneggiata facendo presa sul bordo
della stessa (Fig.1).
3. Inserire la nuova lampada (Fig.1). AVVERTENZA: usare solo lampade alogene 20W max
GU4 - 12V - Ø 35mm - 30° - Dichroic, avendo cura di non toccarle con le mani.
Per sostituire le lampadine superiori
1. Scollegare la cappa dalla rete elettrica. AVVERTENZA: indossare un paio di guanti.
2. Premere sulla plafoniera e aprirla completamente (Fig. 2)
altrimenti non si riaggancia.
3. Sfilare la lampada danneggiata ed inserirne una nuova. AVVERTENZA: Usare solo lampade alogene da 20 W
max avendo cura di non toccarle con le mani.
4. Richiudere la plafoniera. AVVERTENZA: E’ necessario aprire completamente la
plafoniera perchè si riagganci in chiusura.
Filtri antigrasso:
Il filtro metallico antigrasso ha una durata illimitata e deve essere lavato una volta al mese a mano od in lavastoviglie a basse temperature ed a ciclo breve. Con il lavaggio in lavastoviglie il filtro grassi potrebbe opacizzarsi, ma il suo potere filtrante non cambia assolutamente.
Manutenzione del filtro antigrasso:
1. Scollegare la cappa dalla rete elettrica.
2. Togliere il filtro antigrasso (Fig. 3) per toglierlo tirare la
maniglia di sgancio a molla.
3. Togliere il filtro al carbone installato sul filtro antigrasso.
Manutenzione del filtro al carbone
Il filtro al carbone deve essere lavato una volta al mese in lavastoviglie alla più alta temperatura, usando un normale detergente per lavastoviglie. Si consiglia di lavare il filtro da solo. Dopo il lavaggio il filtro al carbone per essere riattivato deve
5019 318 33271
GB
D F NL E
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4
P I GR
Loading...