Whirlpool AKR 410 AV, AKR 450 IX, AKR 920 IX, AKR 410 WH, AKR 415 NB INSTRUCTION FOR USE [ko]

...
Page 1
ISTRUZIONI PER L’USO
PRIMA DI USARE LA CAPPA CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA
DELL’AMBIENTE PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI COME USARE LA CAPPA MANUTENZIONE E PULIZIA GUIDA RICERCA GUASTI SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA INSTALLAZIONE
28
Page 2
PRIMA DI USARE LA CAPPA
• Per utilizzare al meglio la vostra cappa, vi invitiamo a leggere attentamente le istruzioni per l’uso e conservarle in caso di necessità.
• Questo apparecchio è stato progettato per l’utilizzo da parte di adulti.
• Uso non consentito da parte di bambini e persone inferme senza supervisione. Controllare che i bambini non giochino con l’apparecchio.
• Non collegare l'apparecchio alla rete elettrica fino ad installazione ultimata.
• AVVERTENZA: Prodotto dal peso eccessivo, la movimentazione e installazione della cappa deve essere fatta da almeno due o più persone.
• Conservare il materiale di imballo (sacchetti di plastica, pezzi di polistirolo, etc.) fuori dalla portata dei bambini, in quanto potenziale fonte di pericolo.
• Verificare che la cappa non abbia subito danni durante il trasporto.
• Accertarsi che l’installazione ed i collegamenti elettrici e a tubazioni di scarico siano effettuati da un tecnico qualificato secondo le istruzioni del fabbricante e secondo le norme locali in vigore.
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
1. Imballo
Il materiale di imballo è riciclabile al 100% ed è contrassegnato dal simbolo del riciclaggio . Per lo smaltimento seguire le normative locali. Il materiale di imballaggio (sacchetti di plastica, parti in polistirolo, ecc.) deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini in quanto potenziale fonte di pericolo.
2. Prodotto
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC, Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE).
Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l’utente contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
Il simbolo sul prodotto o sulla documentazione di accompagnamento indica che questo prodotto non deve essere trattato come rifiuto domestico ma deve essere consegnato presso l’idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Disfarsene seguendo le normative locali per lo smaltimento dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare l’idoneo ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale il prodotto è stato acquistato.
PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di incidenti,
scosse elettriche, lesioni a persone o danni quando si usa la cappa, seguire le precauzioni di base, compresi le seguenti.
1. La cappa deve essere scollegata dalla rete elettrica prima di effettuare qualunque intervento d’installazione e manutenzione sull’apparecchio.
2. L’installazione deve essere effettuata da un tecnico specializzato, in conformità alle istruzioni del fabbricante e nel rispetto delle norme locali vigenti in materia di sicurezza.
3. La messa a terra dell’apparecchio è obbligatoria. (Non è possibile per le cappe in Classe II).
4. Non utilizzare in alcun caso prese multiple o prolunghe.
5. Una volta terminata l’installazione, i componenti elettrici non dovranno più essere accessibili dall’utilizzatore.
6. Non toccare la cappa con parti del corpo umide o utilizzarlo a piedi nudi.
7. Non tirare il cavo di alimentazione dell’apparecchio per staccarlo dalla presa di corrente.
8. Servizio di assistenza alla clientela utente – non riparare o sostituire qualsiasi parte della cappa se non specificamente raccomandato nel manuale. Tutti gli altri servizi di manutenzione devono essere eseguiti da un tecnico specializzato.
9. Quando si fora la parete, fare attenzione a non danneggiare i collegamenti elettrici e/o tubature.
10. I canali per la ventilazione devono essere sempre scaricati all’aperto.
11. Il fabbricante declina ogni responsabilità per usi non appropriati o per errate impostazioni dei comandi.
12. L’utilizzo dell’apparecchio non è consentito alle persone (inclusi i bambini) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o con mancanza di esperienza o conoscenza, a meno che non abbiano avuto istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio da parte di persone responsabili della loro sicurezza.
29
Page 3
13. I bambini devono essere mantenuti a distanza.
14. Per ridurre i rischi di incendio, utilizzare solo un condotto di aspirazione in metallo.
15. I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l’apparecchio.
16. Dismettere il prodotto seguendo le normative locali per lo smaltimento dei rifiuti.
17. Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare l’idoneo ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale il prodotto è stato acquistato.
18. Una manutenzione e pulizia costante garantiscono il buon funzionamento e le buone prestazioni della cappa. Pulire spesso tutte le incrostazioni dalle superfici sporche per evitare l’accumulo di grassi. Togliere e pulire o cambiare il filtro con frequenza.
19. Non cucinare cibo alla fiamma (“flambé”) sotto la cappa. L’uso di una fiamma libera potrebbe causare un incendio.
20. Il locale deve disporre di sufficiente ventilazione, quando la cappa viene utilizzata contemporaneamente ad altri apparecchi che impiegano gas ed altri combustibili.
21. L’aria di scarico non deve essere scaricata in un condotto utilizzato per evacuare i fumi prodotti da apparecchi a combustione di gas o di altri combustibili, ma deve avere l’uscita indipendente. Devono essere rispettate tutte le normative nazionali relative allo scarico dell’aria previsto dall’art. 7.12.1 della CEI EN 60335-2-31.
22. Se la cappa è utilizzata insieme ad altri apparecchi che impiegano gas o altri combustibili, la pressione negativa del locale non deve essere
superiore a 4 Pa (4 x 10 Per questo motivo, assicuratevi che il locale sia adeguatamente arieggiato.
-5
bar).
23. Non lasciate la padella incustodita quando friggete dei cibi, in quanto l’olio di cottura potrebbe infiammarsi.
24. Prima di toccare le lampade sincerarsi che siano fredde.
25. La cappa non è un piano di appoggio, perciò non disporre oggetti ne sovraccaricare la cappa.
26. Non utilizzare o lasciare la cappa priva di lampade correttamente montate per possibile rischio di scossa elettrica.
27. Per tutte le operazioni di installazione e manutenzione utilizzare guanti da lavoro.
28. Il prodotto non è idoneo all’utilizzo in esterno.
29. L’aria aspirata dalla cappa non deve essere eliminata attraverso la canna fumaria del riscaldamento o di apparecchi che impiegano gas o altri combustibili.
Nota: per tutte le operazioni di installazione e manutenzione utilizzare guanti da lavoro.
Dichiarazione di conformità
Questo prodotto è stato concepito, costruito ed immesso sul mercato in conformità ai seguenti:
- obiettivi di sicurezza della Direttiva “Bassa Tensione” 2006/95/CE (che sostituisce la 73/23/ CEE e successivi emendamenti)
- requisiti di protezione della Direttiva “EMC” 89/336/ CEE modificata dalla successiva direttiva 93/68/CEE.
COME USARE LA CAPPA
Si consiglia di accendere la cappa alcuni minuti prima di iniziare a cucinare e di lasciarla funzionare per almeno 5 minuti dopo aver finito.
1. Nei modelli dove è previsto, estrarre il raccogli vapore (così si migliorerà la prestazione della cappa).
2. Regolare l’interruttore di selezione velocità secondo la quantità di fumo e vapore che deve essere aspirata.
3. Spegnere la cappa 5 minuti dopo aver finito di cucinare.
4. Richiudere il raccogli vapore (nei modelli dove è previsto).
30
Page 4
MANUTENZIONE E PULIZIA
Prima di qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, disinserire la cappa dalla rete elettrica togliendo la spina o staccando l’interruttore generale dell’abitazione.
Filtro antigrasso
Il filtro in materiale spugnoso antigrasso deve essere lavato in acqua calda saponata una volta al mese (tenere a mollo per 1-2 ore, non strizzare, eventualmente ripetere l’operazione e sostituirlo con un nuovo filtro ogni 5-6 lavaggi).
Il filtro di carta antigrasso deve essere sostituito una volta al mese.
Il filtro di carta antigrasso con allarme deve essere sostituito almeno una volta ogni due mesi o comunque quando il colore superiore diventa visibile attraverso i fori della griglia. Il filtro di carta è colorato da un lato e questo colore non deve essere visibile dai fori della griglia quando questa viene messa a posto.
Il filtro metallico antigrasso ha una durata illimitata e deve essere lavato una volta al mese a mano od in lavastoviglie (60°C) con detergenti adatti. Lasciarlo quindi asciugare senza danneggiarlo e rimetterlo al suo posto.
Ogni volta che si procede alla pulizia o sostituzione del filtro grassi procedere alla pulizia delle altre parti a vista della cappa.
Filtro al carbone
(“Versione aspirante”, vedere la pagina seguente)
Il filtro al carbone non può essere né lavato nè rigenerato.
Il filtro al carbone deve essere sostituito in condizioni di uso normale ogni 6 mesi (Filtro al carbone rettangolare) ogni 4 mesi (Filtro al carbone circolare).
Sostituzione delle lampadine
1. Estrarre il raccogli vapore (dove è previsto).
2. Aprire la griglia o la plafoniera e togliere il filtro grassi.
3. Togliere la lampadina bruciata e sostituirla con una nuova di uguale valore elettrico e richiudere la griglia o la
plafoniera o il filtro grassi metallico.
Pulizia della cappa
Usare un panno morbido con alcool denaturato oppure con un detersivo liquido non troppo concentrato. Non utilizzare mai sostanze abrasive.
AVVERTENZA! La mancata rimozione di oli/grassi (almeno 1 volta al mese) potrebbe essere causa d’incendio.
Importante: In caso di mancata osservanza delle istruzioni per la pulizia della cappa e per la sostituzione o pulizia
dei filtri vi è pericolo d’incendio.
Se la cappa non funziona:
• La spina è inserita bene nella presa di corrente?
• C’è un’interruzione di corrente?
• È bruciato il fusibile?
Se il potere aspirante non è sufficiente:
• Avete scelto la velocità giusta?
• Bisogna pulire o sostituire i filtri?
• Le uscite dell’aria sono ostruite?
Se la lampadina non funziona:
• Bisogna sostituire la lampadina?
• La lampadina è stata montata correttamente?
• È bruciato il fusibile?
Non cercate di riparare la cappa da soli. Potete porre rimedio solo ai problemi descritti qui sopra.
31
Page 5
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
Prima di contattare il Servizio Assistenza
1. Verificare se non è possibile eliminare da soli gli
inconvenienti (vedere “Guida ricerca guasti”).
2. Spegnere e riavviare l’apparecchio per accertarsi che l’inconveniente sia stato ovviato.
3. Se il risultato è negativo, contattare il Servizio Assistenza.
Comunicare:
il tipo di guasto,
il modello,
il vostro indirizzo completo,
il vostro numero e prefisso telefonico.
Il numero Service (la cifra che si trova sotto la
parola SERVICE, sulla targhetta matricola posta all’interno della cappa dietro il filtro grassi.
INSTALLAZIONE
Per l'installazione della cappa rispettare scrupolosamente le distanze minime dal piano di cottura e seguire la sequenza numerica e le istruzioni aggiuntive come espressamente indicato sulla scheda Installazione.
Versione Aspirante
A - vedi anche scheda installazione)
(
I vapori vengono aspirati all’esterno tramite un tubo di scarico che viene fissato all’anello di unione.
Il diametro del tubo di scarico deve essere identico a quello dell’anello di unione. Se viene utilizzata o è prevista una valvola non ritorno fumi controllare che essa possa aprirsi e chiudersi liberamente, ad installazione del tubo di scarico ultimata. La cappa può essere fornita di uno (superiore) o due fori (superiore e posteriore) di scarico.
La cappa è generalmente predisposta per l'utilizzo del foro di scarico superiore.
1. L'anello di unione deve trovarsi nel foro di scarico superiore. Usare il foro posteriore di scarico (nei modelli dove è previsto).
1. Rimuovere, se fornito, il tappo che chiude il foro posteriore e l'anello di unione.
2. Alcuni modelli sono forniti di deviatore in plastica che occlude il foro posteriore, eventualmente toglierlo.
3. Montare l'anello di unione nel foro posteriore.
4. Montare il tappo (se previsto) nel foro superiore.
Importante: Se la cappa è provvista di filtro al carbone, questo deve essere tolto.
Controllare che il selettore all'interno della cappa (se è previsto) sia in posizione “A” As p i r a n t e ; in caso contrario provvedere a sistemarlo su detta posizione.
Versione Filtrante
(F - vedi anche scheda installazione)
L'aria viene filtrata passando attraverso un filtro al carbone e riciclata nell'ambiente circostante. L'aria filtrata viene scaricata verso l’alto della cucina.
Importante: Se la cappa non è provvista di filtro al carbone, questo deve essere ordinato e montato prima dell’uso.
Controllare che il selettore all'interno della cappa (se è previsto) sia in posizione “F” Filtrante; in caso contrario provvedere a sistemarlo su detta posizione. Nel caso il tappo sia fornito coprire il foro di scarico superiore.
Collegamento elettrico
Prima di collegare la cappa, accertarsi che il voltaggio indicato sulla targhetta dell’apparecchio corrisponda alla tensione della vostra abitazione.
La targhetta si trova all’interno della cappa dietro la griglia.
La cappa può essere provvista di spina standard e, in questo caso, inseritela in una presa anch'essa di tipo standard posta in zona accessibile. Se la cappa non fosse provvista di spina, potete usarne una che sia conforme alle norme vigenti oppure utilizzare un interruttore bipolare conforme alle norme vigenti con apertura minima tra i contatti di 3 mm, posto in zona accessibile.
La Casa costruttrice declina ogni responsabilità per qualsiasi problema derivante dalla mancata osservanza delle suddette istruzioni.
AVVERTENZA: prima di ricollegare il circuito della cappa all’alimentazione di rete e di verificarne il
corretto funzionamento, controllare sempre che il cavo di rete sia stato montato correttamente e NON sia rimasto schiacciato nell’alloggiamento della stessa in fase di installazione. Si raccomanda di far eseguire l’operazione da un tecnico specializzato.
32
Loading...