Whirlpool AKM 280 IX, AKM 281/IX, AKM 270/TF, AKM280/WH/01, AKM280/NB/01 INSTRUCTION FOR USE [it]

...
Page 1
INDICEI
PRIMA DI USARE IL PIANO DI COTTURA Pagina 49
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE Pagina 49
PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI Pagina 49
CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Pagina 50
PULIZIA E MANUTENZIONE DEL PIANO DI COTTURA Pagina 50
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA Pagina 51
INSTALLAZIONE Pagina 51
RIFERIMENTI NORMATIVE NAZIONALI Pagina 55
48
Page 2
PRIMA DI USARE IL PIANO DI COTTURA
x Per utilizzare al meglio il vostro piano
di cottura, vi invitiamo a leggere attentamente le istruzioni per l’uso e conservarle in caso di necessita`.
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
1. Imballo
Il materiale di imballo e` riciclabile al 100% ed e` contrassegnato dal simbolo del riciclaggio materiale che dovra` essere consegnato ai centri di raccolta locali.
2. Prodotto
Il piano di cottura e` stato fabbricato con materiale riciclabile. Rottamarlo seguendo le norme locali per lo smaltimento dei rifiuti. Prima di rottamarlo renderlo inservibile tagliando il cavo di alimentazione.
per l’identificazione del tipo di
Ù
x Conservare il materiale di imballo (sacchetti
di plastica, pezzi di polistirolo , etc..) fuori dalla portata dei bambini, in quanto potenziale fonte di pericolo.
x Verificare che il piano di cottura non abbia
subito danni durante il trasporto.
x Accertarsi che l’installazione ed i
collegamenti gas/elettrico siano effettuati da un tecnico qualificato secondo le istruzioni del fabbricante e secondo le norme locali in vigore.
PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI
x Prima di qualsiasi operazione di pulizia
o manutenzione, disinserire il piano dalla rete elettrica.
x L’utilizzo di un apparecchio a gas
produce calore e umidita` nel locale in cui e` installato. Assicurare una buona areazione del locale o installare una cappa di aspirazione con condotto di scarico.
x Un utilizzo prolungato del piano di
cottura puo` necessitare di una areazione supplementare (apertura di una finestra o aumento della potenza di aspirazione della cappa).
x Tenere lontano i bambini quando il
piano e` in funzione.
x Dopo aver utilizzato il piano assicurarsi
che l’indice delle manopole sia in posizione di chiusura x e chiudere il rubinetto principale del condotto di erogazione del gas o il rubinetto della bombola.
Dichiarazione di conformita`
x Questo piano di cottura e` destinato a venire
n
a contatto con i prodotti alimentari ed e` conforme alla Direttiva Europea 89/109/CEE.
x Questo piano di cottura (Classe 3 oppure
CL2/SC2 se accoppiato a un forno) e` stato progettato per essere utilizzato solamente come apparecchio di cottura. Ogni altro uso (riscaldare locali) e` da considerarsi improprio e conseguentemente pericoloso.
x Questo piano di cottura e` stato concepito,
costruito e immesso sul mercato in conformita`ai:
- Requisiti di sicurezza della Direttiva “Gas” 90/396/CEE;
- Requisiti di sicurezza della Direttiva “Bassa Tensione” 73/23/CEE;
- Requisiti di protezione della Direttiva “EMC” 89/336/CEE;
- Requisiti della Direttiva 93/68/CEE.
49
Page 3
CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
x
Sul piano di lavoro sono montati bruciatori e/o piastra di diametro diverso. Utilizzare pentole con diametro del fondo corrispondente o leggermente superiore al diametro dei bruciatori o della piastra.
x
Utilizzare pentole a fondo piatto. Si sconsiglia l’uso di pentole con fondo concavo o convesso.
Bruciatore Ø recipiente
Rapido (9,1 cm) da 24 a 26 cm Semi-rapido (6,4 cm) da 16 a 22 cm Ausiliario (4,5 cm) da 8 a 14 cm Doppia corona (12 cm) da 24 a 26 cm Pescera (23 cm x 4,5 cm) 16x35 cm
x
Cuocere possibilmente con coperchio.
x
Cuocere verdure, patate ecc. con poca acqua per ridurre i tempi di cottura.
PULIZIA E MANUTENZIONE DEL PIANO DI COTTURA
Pulizia del piano e delle griglie
x
Prima di procedere alla pulizia del piano di cottura disinserirlo dalla rete elettrica ed attendere che si sia raffreddato.
x
Pulire con un panno inumidito in acqua calda e sapone o in acqua e detersivo liquido.
x
Non usare prodotti abrasivi, corrosivi, a base di cloro o pagliette metalliche.
x
Evitare di lasciare sul piano di cottura sostanze acide o alcaline (aceto, sale, succo di limone ecc.).
Piano inox
x
Pulirlo con prodotti specifici reperibili in commercio.
Nota: L’uso continuo, potrebbe causare, in corrispondenza dei bruciatori, una colorazione diversa dall’originale, dovuta all’alta temperatura della fiamma.
Pulizia dei bruciatori
1.
Sollevare e togliere il cappellotto.
2.
Estrarre il bruciatore dalla sede tirandolo verso l’alto.
3.
Immergere bruciatore e copribruciatore in acqua calda aggiungendo detersivo liquido (non lavare in lavastoviglie).
4.
Risciacquarlo e asciugarlo accuratamente.
5.
Controllare che nessuna delle aperture del bruciatore sia otturata.
6.
Ricollocare il bruciatore e il relativo cappellotto.
Nota: Per evitare danni all’accensione elettrica, non utilizzarla quando i bruciatori non sono nella loro sede.
Pulizia della piastra elettrica
La pulizia deve avvenire a piastra tiepida.
Pulire con un panno inumidito di acqua e sale e rifinire strofinando con uno straccio imbevuto di olio.
50
x
Usando una pentola a pressione, si ottiene un ulteriore risparmio di energia e si abbreviano i tempi di cottura.
Page 4
GUIDA RICERCA GUASTI
1. Il bruciatore non si accende:
y Il rubinetto erogazione gas e` aperto? y C’e` un’interruzione all’erogazione comunale
del gas? (metano).
y E’ finita la bombola? (gas liquido). y Le aperture del bruciatore sono otturate? y Il cappellotto o il bruciatore sono stati
posizionati correttamente dopo la pulizia?
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
Prima di contattare il Servizio Assistenza:
1. Verificare se non e` possibile eliminare da soli
gli inconvenienti (Vedere “Guida Ricerca Guasti”).
2. Riavviare l’apparecchio per accertarsi che
l’inconveniente sia stato ovviato.
3. Se il risultato e` negativo, contattare il Servizio
Assistenza. Comunicare:
x Il tipo di guasto x Il modello x Il numero Service (la cifra che si trova dopo
la parola SERVICE, sulla targhetta matricola posta sotto il piano e sulla garanzia).
x Il vostro indirizzo completo x Il vostro numero e prefisso telefonico.
Per gli interventi di riparazione in garanzia richiedere sempre l’intervento dei Centri di
Assistenza Autorizzati dalla casa costruttrice
come indicato nelle condizioni di garanzia.
(Vedi capitolo: pulizia e manutenzione del piano di cottura).
2. Il bruciatore non rimane acceso:
y Ripetere l’operazione di accensione
posizionando la manopola sul simbolo rappresentante la fiamma piccola .
3. L’accensione elettrica non funziona:
y C’e` un’interruzione di corrente?
l
Nel caso si richiedesse l’intervento di tecnici non appartenenti ai Centri di Assistenza Autorizzati dal costruttore farsi rilasciare una
certificazione del lavoro svolto ed accertarsi che i ricambi utilizzati siano quelli originali del
costruttore. Seguire queste elementari regole a
garanzia della qualita` e della sicurezza del prodotto.
INSTALLAZIONE
Informazioni tecniche per l’installatore
Questo piano di cottura puo` essere incassato in un piano di lavoro da 20 a 50 mm di spessore. Nel caso in cui sotto al piano di cottura non ci sia un altro elettrodomestico, inserire un pannello separatore, ad una distanza minima di 20 mm dal fondo del piano stesso.
Nota: Prima dell’installazione assicurarsi che le condizioni di distribuzione locale (natura e pressione del gas) e le regolazioni del piano di cottura siano compatibili (vedi targhetta).
x
Un eventuale mobile a colonna dovra` distare dal bordo del piano di cottura di almeno 100 mm.
x
Prima di installare il piano, rimuovere l’eventuale pellicola di protezione. I rivestimenti delle pareti del mobile o apparecchi adiacenti al piano devono essere resistenti al calore (protezione contro i riscaldamenti secondo le norme locali).
“Y”
x
L’installazione deve essere conforme alle norme locali in vigore.
x
E’ indispensabile che nel locale in cui viene installato il piano di cottura, ci sia aria a sufficienza per la corretta combustione del gas (vedere tabella).
x
L’afflusso naturale dell’aria deve avvenire attraverso un’apertura idonea che deve essere:
- Permanente e praticata su pareti del locale da ventilare che danno verso l’esterno, in zona lontana da fonti di inquinamento.
- Realizzata in modo che le bocche di apertura, sia all’interno che all’esterno della parete, non possano venire ostruite, neppure accidentalmente.
- Protetta con griglie, reti metalliche ecc. in modo da non ridurre la sezione utile sopra indicata.
- Situata ad una quota prossima al livello del pavimento e tale da non provocare disturbo al corretto funzionamento dei dispositivi di scarico dei prodotti della combustione.
51
Page 5
INSTALLAZIONE
Montaggio
x
Applicare sul piano la guarnizione a corredo (ove non sia gia` presente) dopo avere pulito la superficie di applicazione come da illustrazione.
Il fissaggio deve essere effettuato con le staffe fornite a corredo.
1. Posizionare le staffe di fissaggio in corrispondenza
dei fori e fissarle con le apposite viti.
2. Praticare l’apertura nel piano di lavoro rispettando
le dimensioni indicate nella scheda prodotto allegata.
3. Installare il piano nel pianale.
Attenzione: Il cavo di alimentazione elettrica e la spina devono essere idonei all’assorbimento del piano e il cavo deve avere una lunghezza tale da permettere l’estrazione del piano verso l’alto.
Solo per GERMANIA - SVIZZERA - AUSTRIA
A
- Se il pianale e` in legno utilizzare le apposite
mollette fornite a corredo.
1. Posizionare le 4 mollette
nell’apposita sede prevista sotto il cassonetto
2. Praticare l’apertura nel piano lavoro rispettando le
dimensioni illustrate nella scheda prodotto allegata.
3. Installare il piano nel pianale.
B
- Se il pianale e`inmarmoo altri materiali
(plastici, ceramica, pietre) il fissaggio deve essere effettuato con le staffe richieste al Servizio Assistenza Tecnica con il Cod. 489 30 8528.
incastrandole
b
che devono essere
a
a
b
Collegamento elettrico e meccanico
x
I collegamenti elettrici devono essere conformi alle normative locali.
x
I dati relativi alla tensione e alla potenza assorbita sono riportati sulla targhetta matricola.
x
La messa a terra dell’apparecchio e` obbligatoria a termini di legge. Il fabbricante declina ogni responsabilita`per eventuali danni subiti da persone, animali domestici o beni, derivanti dalla mancata osservanza delle norme sopra indicate.
52
x
All’installazione occorre prevedere un organo di interruzione omnipolare con distanza di apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm.
Page 6
INSTALLAZIONE
Collegamento alimentazione a gas
L’impianto di alimentazione a gas deve essere conforme alle norme locali in vigore (vedi capitolo “Riferimenti normativi nazionali”).
Per il collegamento del piano di cottura alla rete del gas o bombola, utilizzare un tubo metallico rigido di rame o acciaio con relativi raccordi conformi alla norma locale, oppure un tubo flessibile in inox con parete continua conforme alla norma locale. Interporre per il collegamento al gomito la guarnizione I tubi metallici flessibili devono avere una lunghezza massima di m. 2.
Attenzione: Nel caso si utilizzi un tubo flessibile in acciaio inox, questo dovra` essere installato in maniera tale che non possa entrare in contatto con una parte mobile del mobile, ma passi in un punto libero da ingombri e possa essere ispezionato su tutta la lunghezza.
b
.
Collegamento e installazione
Forno - Piano con giunti cardanici
Dopo aver installato e fissato il piano, installare il forno.
1.
Collegare le linguetteacon la parte terminale come illustrato.
2.
Nel caso in cui il piano sia dotato di piastra elettrica, collegare il gruppo primi 3 fori della morsettiera a 5 fori sul blocchetto
3.
Alloggiare il forno nella cavita` del mobile e fissarlo con le viti in dotazione.
4.
Infilare le manopole corrispondenti spingendole a fondo nelle sedi previste nella mascherina.
come illustrato.
a
di 3 spinotti nei
r
b
a
a
r
b
b
a
r
a
Nota:
In caso di collegamento al Box, anziche` effettuare il collegamento al forno, leggere attentamente le istruzioni fornite con il Box.
ALLACCIAMENTO DEL GAS
FORNO- PIANO CON ATTACCO DIRETTO
1.
Allentare le vitiae posizionare il piano in modo che i rubinetti risultino allineati con l’asse delle manopole del forno.
2.
Regolare l’altezza della staffa rubinetticsecondo le posizioni 2,3,4,5, indicate sulle staffe Una volta trovata la regolazione piu` adatta, fissare le viti
3.
Utilizzare le vitibfornite a corredo per fissare la staffa rubinetti forno. Infine, inserire le manopole nelle loro sedi.
a
.
del piano alla mascherina del
c
d
.
53
Page 7
INSTALLAZIONE
Adattamento ai diversi tipi di gas
In caso di utilizzazione con un gas diverso da quello indicato sull’etichetta, adattare il piano a questa nuova funzione.
1. Per la sostituzione degli iniettori rivolgersi al
Servizio Assistenza o ad un tecnico qualificato. Gli iniettori non forniti a corredo vanno richiesti al Servizio Assistenza.
2. Allacciare il piano al rubinetto di
intercettazione con un tubo adatto al gas di utilizzo secondo le norme vigenti.
3. Regolare i minimi dei rubinetti. Nota: con i g as di petrolio liquefatto G30/G3 i
minimi devono essere avvitati a fondo.
Sostituzione Iniettori (vedere tabella sulla scheda prodotto allegata)
1. Togliere le griglie
2. Sfilare i corpi bruciatori
3. Con una chiave a tubo del 7
l’iniettore da sostituire.
4. Sostituirlo con l’iniettore previsto per il nuovo
tipo di gas.
5. Rimontare l’iniettore in
a
.
.
b
svitare
c
.
d
a
b
c
d
Regolazione minimo rubinetti
Per verificare la corretta regolazione del minimo, togliere la manopola e procedere alla regolazione:
x Avvitare (–) per ridurre l’altezza del dardo. x Allentare (+) per aumentare l’altezza del
dardo.
La regolazione dovra` essere effettuata con il rubinetto in posizione di minimo fiamma piccola .
54
Page 8
RIFERIMENTI NORMATIVE NAZIONALI
ITALIA
Norma di areazione della stanza
Nota: quando l’apparecchio non e` provvisto di sicurezza sui bruciatori del piano di lavoro (termocoppie), le aperture di ventilazione devono essere maggiorate nella misura del 100% con un minimo di 200 cm al D.M. 21 aprile 1993.
Collegamento di alimentazione a gas
Prima di procedere al collegamento dell’apparecchio, accertarsi che l’impianto di alimentazione sia conforme alle norme UNI 7129 e UNI 7131.
Allacciamento al gas
Per il collegamento dell’apparecchio alla rete del gas o bombola, utilizzare il tubo metallico rigido di rame o acciaio con relativi raccordi conformi alla norma UNI 7129, oppure il tubo flessibile in inox con parete continua conforme alla norma UNI 9891. I tubi metallici flessibili devono avere una lunghezza massima di 2 m.
2
in conformita`
FRANCIA
L’installazione e la manutenzione dell’apparecchio devono essere effettuate da un tecnico specializzato, conformemente a quanto previsto dalle normative e dalle leggi in vigore e, in particolare:
- Decreto del 2 agosto 1977
Normative tecniche e di sicurezza applicabili alle installazioni a gas combustibile e idrocarburi liquefatti, situate all’interno di edifici ad uso abitativo e dei fabbricati annessi a questi.
- Normativa DTU P 45 - 204
Installazioni a gas (ex DTU n. 61-1 – Installazioni a gas, aprile 1982 e successiva normativa n. 1 del luglio 1984).
- Normativa sanitaria dipartimentale Per gli apparecchi collegati alla rete elettrica:
- Normativa NF C 15-100 – Installazione di apparecchi elettrici a bassa tensione – Norme.
REGNO UNITO
Norma di areazione
La stanza nella quale viene installato l’apparecchio deve essere aerata conformemente alla normativa B.S. 5440. Parte 2 in vigore. Tutte le stanze dovranno avere, oltre alla normale finestra apribile, un’apertura di ventilazione. Qualora nella stessa stanza siano presenti altri apparecchi a combustibile, si dovra` consultare la normativa B.S. 5440, Parte 2, per determinare i requisiti di ventilazione. Se l’apparecchio e` installato in una cantina o in un piano interrato, e` consigliabile creare un’apertura di ventilazione di 65 cm, indipendentemente dal volume dell’ambiente.
Norme di sicurezza per gli impianti a gas
Le legge prevede che tutti gli impianti a gas siano installati da persone competenti, conformemente alla normativa di sicurezza per tali apparecchi. L’inadempienza alle norme relative alla corretta installazione di questi apparecchi sara` perseguibile legalmente. La conformita` alla legge e` nell’interesse dell’utente e della sicurezza generale. Il piano di cottura dovra` essere installato conformemente alle normative Gas Safety (Installation and Use) Regulations, alle normative Building Regulations emesse dal Department of Environment e alle normative Building Standard (Scotland) (Consolidation) Regulations emesse dallo Scottish Development Department. Nel Regno Unito, gli installatori autorizzati CORGI lavorano nel rispetto di standard e pratiche sicuri.
BELGIO
L’apparecchio viene fornito con un’estremita` filettata conica da 1 /2”, da collegare all’alimentazione del gas (conformemente alle normative ISO 7/1 RP 1/2). Il collegamento dovra` essere effettuato conformemente alla normativa NBN D 51-003 mediante un tubo rigido o secondo il capitolato d’oneri A.R.G.B./03 con tubo flessibile. L’installazione dell’apparecchio dovra` essere effettuata prevedendo un r ubinetto d’arresto riconosciuto conforme da AGB.
55
Page 9
Whirlpool Europe s.r.l. Viale G. Borghi, 27 ITALIA 21025 Comerio (VA)
Ecological Paper
u
4619 997 68072/B
m24kvo
Printed in Italyr5/09/00
Loading...