ISTRUZIONI PER L’USO
INSTALLAZIONE
COLLEGAMENTO ELETTRICO
PRIMA DI USARE IL FORNO
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA
DELL’AMBIENTE
PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI
ACCESSORI DEL FORNO
TABELLA COTTURA
MANUTENZIONE E PULIZIA DEL FORNO
GUIDA RICERCA GUASTI
SERVIZIO ASSISTENZA
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
46
INSTALLAZIONE
Informazioni tecniche per l’installatore
•
Questo apparecchio ha un peso eccessivo, il sollevamento e la sua movimentazione deve essere fatta con
l'intervento di due o più persone al fine di evitare rischi o disagi.
•
Dopo aver sballato il forno per poter effettuare il collegamento, appoggiatelo sulla base di polistirolo per evitare
di danneggiarlo.
•
Non sollevare il forno prendendolo dalla maniglia (Fig. 1, A), ma afferrandolo ai lati (Fig. 1, B)
•
Verificare che l’apparecchio non sia stato danneggiato durante il trasporto.
•
Le dimensioni del forno e del mobile sono illustrate nella figura a fianco.
•
I mobili in contatto con il forno devono essere resistenti al calore (min. 85°C).
•
Se i laminati in plastica o il materiale sigillante non sono sufficientemente resistenti al calore, si possono verificare
formazione di bolle, deformazione della superficie o distacco del rivestimento.
•
Alloggiare il forno nella cavità del mobile, sollevandolo ai lati e facendo attenzione a non intrappolare il cavo di
alimentazione.
•
Fissare il forno utilizzando le apposite viti.
•
Il forno può anche essere incassato in colonna.
• Per assicurare una corretta ventilazione, prevedere sulla base del mobile un’apertura di almeno
860x90 mm. Se installato in colonna oltre al trancio di 860x90 mm prevedere un ulteriore trancio
superiore colonna di 500x90 mm.
Fig. 1
COLLEGAMENTO ELETTRICO
•Importante:
completato il collegamento.
•
Accertarsi che l’installazione ed il collegamento
elettrico siano effettuati da un tecnico qualificato
secondo le istruzioni del fabbricante e secondo le
norme locali in vigore.
•
L’installatore è responsabile del corretto collegamento
elettrico e dell’osservanza delle norme di sicurezza.
•
Il collegamento alla rete deve essere effettuato tramite
un dispositivo di interruzione onnipolare con distanza
di apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm.
•
La messa a terra dell’apparecchio è obbligatoria a
termini di legge.
non dare tensione al forno prima di aver
•
Non utilizzare prese multiple o prolunghe.
•
Dopo l’installazione, le parti elettriche dovranno
essere inaccessibili.
•
Nel caso di allacciamento con spina assicurarsi che sia
accessibile dopo l'installazione dell' apparecchio.
•
Assicurarsi che la tensione indicata sulla targhetta
matricola corrisponda alla tensione della vostra
abitazione. La targhetta matricola è visibile sul bordo
frontale del forno quando si apre la porta.
•
Nel caso di sostituzione del cavo di alimentazione
utilizzare un cavo tipo H05RR-F 3x1,5 o superiori.
47
PRIMA DI USARE IL FORNO
•
Per utilizzare al meglio il forno, vi invitiamo a leggere
attentamente le istruzioni per l’uso e la Scheda
Prodotto e a conservarle in caso di necessità.
•
Togliere le protezioni di cartone e il polistirolo
all’interno del forno.
•
Pulire l’interno del forno con detergente non abrasivo
e acqua tiepida.
•
Togliere gli accessori dal forno e riscaldarlo alla
massima temperatura per 30 minuti circa per
eliminare gli odori ed i fumi del materiale isolante e dei
grassi di protezione.
•
È consigliabile tenere aperta la finestra durante questa
operazione.
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA
DELL’AMBIENTE
1. Imballo
•
Il materiale d’imballo è riciclabile al 100% ed è
contrassegnato dal simbolo del riciclaggio .
2. Forno
•
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità
alla Direttiva Europea 2002/96/EC, Waste Electrical
and Electronic Equipment (WEEE).
Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in
modo corretto, l’utente contribuisce a prevenire le
potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la
salute.
Il simbolo sul prodotto, o sulla documentazione di
accompagnamento, indica che questo prodotto non deve
essere trattato come rifiuto domestico, ma deve essere
consegnato presso l’idoneo punto di raccolta per il
riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Disfarsene seguendo le normative locali per lo
smaltimento dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e
riciclaggio di questo prodotto, contattare l’idoneo
ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o
il negozio presso il quale il prodotto è stato acquistato.
PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI
•
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione,
disinserire il forno elettricamente.
• Il forno non deve essere utilizzato da bambini o
da persone inferme senza supervisione.
• Controllare che i bambini non giochino con
l'apparecchio.
• Le parti accessibili del forno possono diventare
calde durante l'utilizzo, si raccomanda di tenere
lontano i bambini dall'apparecchio.
• Non si devono usare materiali o sostanze
abrasive per la pulizia dei VETRI per evitare il
loro danneggiamento.
• Durante l'uso l'apparecchio diventa molto caldo.
Si dovrebbe fare attenzione a non toccare gli
elementi riscaldanti all'interno del forno.
•
Eventuali riparazioni o interventi sul forno devono
essere eseguiti solo da un tecnico qualificato.
•
Accertarsi che i cavi elettrici di altri apparecchi
utilizzati vicino al piano o al forno non vadano a toccare
le parti calde o a incastrarsi nella porta del forno.
•
Usare guanti da forno per rimuovere pentole e
accessori, quando il forno è caldo.
• Non ricoprire il fondo del forno con fogli di
alluminio.
48
•
Non riporre materiale infiammabile nel forno.
Se l’apparecchio viene messo in funzione
inavvertitamente, potrebbe incendiarsi.
•
Non appoggiare pesi elevati sulla porta, in quanto
potrebbero danneggiare la cavità del forno e le
cerniere. Peso massimo: 7 kg.
•
Non appoggiarsi o sedersi sulla porta del forno aperta.
Non appendere nessun peso alla maniglia della porta
del forno aperta.
•
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo
all’uso per il quale è stato espressamente concepito, e
cioè per la cottura di alimenti. Ogni altro uso
(riscaldamento di locali) è da considerarsi improprio e
quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere considerato responsabile
per eventuali danni derivanti dall’uso impropri o
erroneo dell’apparecchio.
L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta
l’osservanza di alcune regole fondamentali. In
particolare durante l’uso:
- non tirare il cavo di alimentazione per staccare la
spina dalla presa di corrente;
- non toccare l’apparecchio con piedi bagnati o
umidi;
- non usare l’apparecchio a piedi nudi.