Whirlpool 10145173 PRO D30 AN, 30074216, 30145172 PRO D70 AN, 90074218, 50145171 PRO D60 AN INSTRUCTION FOR USE

0 (0)

ISTRUZIONI PER L’USO

ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE PRIMA DI USARE L’APPARECCHIO PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO ACCESSORI DEL FORNO

MANUTENZIONE E PULIZIA GUIDA RICERCA GUASTI SERVIZIO ASSISTENZA

Per utilizzare al meglio l’apparecchio, vi invitiamo a leggere attentamente le istruzioni per l’uso e conservarle in caso di necessità.

82

Whirlpool 10145173 PRO D30 AN, 30074216, 30145172 PRO D70 AN, 90074218, 50145171 PRO D60 AN INSTRUCTION FOR USE

ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE

Il presente apparecchio è di Classe 1.

L’apparecchio deve essere utilizzato con il gas indicato nella targhetta posta all’interno della portina cassetto (vedere indicazioni date sul prodotto)

L’installazione e la manutenzione dell’apparecchio devono essere eseguite da un tecnico qualificato in conformità alle condizioni stabilite nei documenti normativi applicabili e nei codici deontologici.

Fissare la cucina al muro

Praticare due fori nella parete a circa 700mm dal filo inferiore fianchi della cucina (come indicato nella fig. 1 posizione F), e che siano nascosti dall’ingombro della cucina (vedere Fig. 2).

Inserire la parte R (tassello) nei fori F ed avvitare il gancio G nella parte R (Fig. 3). Fissare la catena al gancio G come indicato in fig. 4 posizione C.

Fig. 1

 

Fig. 2

 

Posizione F =

Posizione 2

 

foro ø 6 mm

 

Posizione 1

 

 

 

 

catena

 

H - piede

 

 

regolabile

 

Fig. 3

 

Fig. 4

 

 

parete

 

 

parete

 

 

posizione C

 

 

83

Allacciamento del gas

Per informazioni sulle istruzioni dell’allacciamento del gas, fare riferimento al capitolo “norme” pertinente al proprio paese (vedere allegato volantino “Riferimenti normativi nazionali”). L’impianto di alimentazione del gas deve essere conforme alle norme locali vigenti.

Il collegamento dell’apparecchio alla rete del gas o alla bombola di gas deve essere effettuato mediante un tubo rigido in rame o acciaio con raccordi conformi alle norme locali o mediante un tubo flessibile in acciaio inossidabile senza soluzioni di continuità conforme alle norme locali.

La lunghezza massima del tubo flessibile è di 2 m.

Il tubo deve essere raccordato direttamente al gomito della rampa (Fig. 1), togliendo la prolunga nel caso fosse montata sulla vostra cucina.

Importante: se si utilizza un tubo flessibile in gomma, questo deve essere installato in modo tale da non essere a contatto con parti calde dello schienale e della cucina. Deve passare attraverso un’area priva di ostruzioni e in un punto in cui sia possibile ispezionarlo su tutta la lunghezza (Fig. 2).

Dopo il collegamento all’alimentazione del gas, verificare con acqua saponosa che non siano presenti perdite.

Il collegamento del tubo in gomma deve essere eseguito come illustrato in fig. 4 e 5, in conformità alla Norma applicabile localmente.

SOLO PER IL BELGIO: È necessario montare il raccordo conico fornito in dotazione (A) sull’apparecchio (Fig. 3).

Gas naturale

Per il gas naturale o miscela di propano-aria, utilizzare il portagomma GN.

Il tubo flessibile in gomma deve essere fissato al portagomma e bloccato con una fascetta stringitubo B (Fig. 4).

Butano/Gas propano

Per il gas Butano/Propano, utilizzare il portagomma B/P,

Il tubo flessibile in gomma deve essere fissato al portagomma e bloccato con una fascetta stringitubo B (Fig. 5).

Il tubo flessibile in gomma deve avere la lunghezza massima di 2 mt. Deve essere un tubo normalizzato e deve essere sostituito entro la data stampata sullo stesso.

Importante: prima di eseguire qualsiasi operazione, chiudere il rubinetto di alimentazione del gas.

Dettagli di collegamento: vedere le norme specifiche per il proprio Paese.

Fig. 1

Fig. 2

Fig. 3

A

B

Fig. 4

B

Fig. 5

 

84

Regolazioni gas

Utilizzare regolatori di pressione idonei alle pressioni del gas indicate nella Scheda Prodotto separata.

Se l’apparecchiatura risulta predisposta per un diverso tipo di gas da quello di alimentazione disponibile, si devono cambiare gli iniettori, regolare la portata minima, cambiare portagomma e mettere la nuova guarnizione portagomma a corredo.

Per cambiare gli iniettori del piano di cottura, è necessario effettuare le seguenti operazioni: togliere le griglie; togliere i bruciatori, gli spartifiamma (vedi Fig. 6); cambiare l’iniettore e sostituirlo con quello adatto al nuovo tipo di gas (vedi tab. in Scheda Prodotto separata). Sostituire l’etichetta taratura gas con la nuova etichetta presente nel sacchetto iniettori.

Rimontare il tutto in senso inverso facendo attenzione a collocare lo spartifiamma in modo corretto sul bruciatore.

Portata minima dei rubinetti piano

Per regolare la portata minima procedere come segue:

Accendere il bruciatore e girare la manopola verso la posizione di portata minima ; togliere la manopola del rubinetto (Fig. 7). Inserire un cacciavite piccolo a fianco dell’asta del rubinetto (Fig. 8).

Svitare la vite di regolazione per aumentare la portata, oppure avvitare la vite per diminuire la portata. La regolazione è corretta quando la fiamma misura circa 3 o 4 mm.

Per il gas butano/propano, la vite di regolazione deve essere avvitata a fondo.

Assicurarsi che la fiamma non si spenga quando si passa bruscamente dalla portata massima , alla portata minima e viceversa.

Rimontare la manopola.

Ventilazione locali

Apparecchi a gas

Questo apparecchio non è collegato ad un dispositivo di scarico dei prodotti della combustione. Deve quindi essere installato e collegato conformemente alle norme di installazione vigenti.

Particolare attenzione sarà data alle norme applicabili in materia di aerazione del locale.

Ventilazione dei locali

Ricordiamo che questo apparecchio può essere installato e funzionare solo in locali ben ventilati, secondo le norme in vigore, tali da permettere, con aperture su pareti esterne o con appositi condotti, una corretta ventilazione naturale o forzata che assicuri in modo permanente e sufficiente sia l’immissione dell’aria necessaria ad una corretta combustione sia l’evacuazione dell’aria viziata.

In particolare nel caso in cui nell’ambiente esista solo questo apparecchio a gas, occorrerà avere una cappa sopra l’apparecchio tale da assicurare l’evacuazione naturale e diretta dell’aria viziata, con un condotto verticale rettilineo di lunghezza uguale ad almeno due volte il diametro ed una sezione minima di almeno 100 cm2.

Fig. 6

Fig. 7

Fig. 8

85

Loading...
+ 9 hidden pages