Warwick BLUE CAB 15, BLUE CAB 30, BLUE CAB 60 User manual

OFFICIAL WARWICK
AMP OWNER MANUAL
BLUE CAB 15 - BLUE CAB 30 - BLUE CAB 60
IITTAALLIIAANNOO
Come initiare 6
Blue Cab 15 7 Blue Cab 30 8 Blue Cab 60 9
Suffix
Dati Tecnici 10
Blue Cab 15 11 Blue Cab 30 12 Blue Cab 30 13
IINNDDIICCEE
Grazie per aver acquistato una nuova testata/combo Warwick. Leggere queste instruzioni attentamente prima di collegare ed usare l’apparecchio. Si raccomanda di seguire i consigli nel manuale, per apprezzare al più presto le doti del tuo nuovo amplificatore Warwick. Custodite il manuale in un luogo comodo per consultarlo quando occorre. Si raccomanda di spedire il PASSPORT all’indirizzo stampato all’interno.
IITTAALLIIAANNOO
4
CONSIGLI PER LA SICUREZZA
- Si raccomanda di leggere queste Istruzioni.
- Si consiglia di prestare attenzione a tutte le avvertenze.
ATTENZIONE! Per ridurre il rischio di scosse elet­triche, non aprire l’involucro dell’amplificatore. Non esporre l’amplificatore alla pioggia o all’­eccessiva umidità.Non esistono parti sostituibili dall’utente all’interno. Consultare un centro assistenza qualificato per tutte le riparazioni. Nessun oggetto contenente liquidi (vasi per esempio) deve essere posto sull’amplificatore.
Questo simbolo, dove appare, avvisa l’utilizzatore della presenza di un ‘voltaggio pericoloso’ non­isolato all’interno. Rischio di scossa elettrica.
Questo simbolo, dove appare, indica la presenza di istruzioni importanti di manutenzione o opera­zione nel manuale. Leggere attentamente il manuale.
Questo logo di riciclaggio informa l’utente finale che è vietato mettere il prodotto nei rifiuti. Lo smaltimento si deve effettuare in modo adeguato.
Weee-Nr.: DE93670540
CB Approved
!
5
IITTAALLIIAANNOO
ALTRE INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA E L'INSTALLAZIONE
Seguite i consigli sottostanti per assicurarvi che l’amplificatore funzioni con la massima affidabilità e sicurezza:
•Non aprire mai l’amplificatore! All’interno sono presenti voltaggi che possono causare scosse elettriche. Qualsiasi operazione deve essere eseguita da personale specializzato.
•Non esporre l’amplificatore alla polvere, all’eccessiva umidità, alla luce del sole diretta o temperature estreme.
•Non sottoporre l’apparecchio a vibrazioni eccessive o scosse violenti. L’ amplificatore deve essere collocato su una superficie stabile ed orizzontale.
•Non ostruire le aperture di ventilazione.
•L’amplificatore deve essere dislocato lontano da sorgenti di calore come termosifoni, stufe etc.
•I componenti interni debbono essere regolati e puliti soltanto da personale qualificato. Fare attenzione a non far cadere oggetti piccoli o liquidi all'interno dell’amplificatore attraverso le aperture di ventilazione.
•Si raccomanda di sostituire il fusibile, quando occorre, con uno dello stesso valore e tipo per evitare di causare danni all’amplificatore.
•Si raccomanda di effettuare la connessione dell’apparecchio ad una presa di terra!
•La presa di corrente deve essere sempre accessibile per permettere di staccare la spina nel caso di malfunzionamento.
•Qualora l’apparecchio non sembra funzionare normalmente o dimostra un evidente calo di prestazioni, scollegare immediatamente il cavo di alimentzione.
•Non usare pedali di effetti nel loop d’effetti; questi pedali hanno i valori di collegamenti errati. Questi si debbono inserire soltanto tra lo strumento e l’amplificatore.
•Scollegare il cavo di rete prima di effettuare la sostituzione di un fusibile!
•Sostituire il fusibile soltanto con uno dello stesso tipo. Non cortocircuitare fusibili difettosi!
L’amplificatore deve essere controllato presso un centro assistenza se:
- iI cavo d’alimentazione o interruttore sono danneggiati.
- all'interno sono caduti degli oggetti o del liquido.
- è stato esposto ad un eccesso d’umidità.
- non sembra funzionare normalmente o dimostra un evidente calo di prestazione.
- l’apparecchio è caduto o l’involocro è stato danneggiato.
IITTAALLIIAANNOO
COME INIZIARE
1. Inserire il cavo d’alimentazione e controllate che tutti gli effetti esterni siano collegati correttamente ed accesi.
2. Posizionare il controllo di VOLUME allo zero.
3. Collegare il basso elettrico alla presa INPUT utilizzando un cavo per chitarra schermato.
4. Accendere l’amplificatore premendo l’interruttore contrassegnato POWER.
5. Posizionare tutti i Volumi del basso al massimo.
6. Posizionare il controllo VOLUME al livello di suono desiderato.
7. Scegliere il suono opportuno tramite i controlli ed interruttori descritti nei relativi capitoli CONTROLLI PANNELLO ANTERIORE.
6
IITTAALLIIAANNOO BBLLUUEE CCAABB 1155
CONTROLLI PANNELLO ANTERIORE
INPUT Presa jack per la connessione di una chitarra basso VOLUME Controllo per regolare il volume generale. BASS Controllo +/- per le basse frequenze. MID Controllo +/- per le medie frequenze. TREBLE Controllo +/- per le alte frequenze. PHONES Per collegamento cuffia (min 200 ohm). POWER Interruttore per accendere e spegnere l’amplificatore.
PANNELLO POSTERIORE
MAINS IN AC Prese di corrente con fusibile incorporato. EFF. LOOP Queste due prese jack permettono di effettuare i collegamenti del loop degli effetti.
Collegare l’ingresso del dispositivo dell’effetto da utilizzare alla presa EFF. SEND e l’uscita dello stesso effetto a quella dell’EFF. RETURN. Il supporto posteriore permette di portare l’amplificatore ad un’angolo di 45°.
7
IITTAALLIIAANNOO BBLLUUEE CCAABB 3300
CONTROLLI PANNELLO ANTERIORE
PASSIVE IN Presa jack per la connessione di una basso passiva. ACTIVE IN Presa jack per la connessione di un basso attivo. VOLUME Controllo per regolare il volume generale. BASS Controllo +/- per le basse frequenze. MID Controllo +/- per le medie frequenze. TREBLE Controllo +/- per le alte frequenze. LINE OUT Permette il collegamento ad altri amplificatori di potenza, casse amplificate o mixer. PHONES Per collegamento cuffia (min 200 ohm). POWER Interruttore per accendere e spegnere l’amplificatore.
PANNELLO POSTERIORE
MAINS IN AC Prese di corrente con fusibile incorporato. EFF. LOOP Queste due prese jack permettono di effettuare i collegamenti del loop degli effetti.
Collegare l’ingresso del dispositivo dell’effetto da utilizzare alla presa EFF. SEND e l’uscita dello stesso effetto a quella dell’EFF. RETURN.Il suppo
8
IITTAALLIIAANNOO BBLLUUEE CCAABB 6600
9
CONTROLLI PANNELLO ANTERIORE
PASSIVE IN Presa jack per la connessione di una basso passiva. ACTIVE IN Presa jack per la connessione di un basso attivo. VOLUME Controllo per regolare il volume generale. BASS Controllo +/- per le basse frequenze. MID Controllo +/- per le medie frequenze. TREBLE Controllo +/- per le alte frequenze. AUX. LEVEL Controllo di livello delle sorgenti collegate alle prese AUX. IN. AUX. IN Prese (RCA jack) per i collegamenti di unità stereo ausiliarie con livello d’uscita di linea (0 dB),
per esempio lettori CD.
LINE OUT Permette il collegamento ad altri amplificatori di potenza, casse amplificate o mixer. PHONES Per collegamento cuffia (min 200 ohm). POWER Interruttore per accendere e spegnere l’amplificatore.
PANNELLO POSTERIORE
MAINS IN AC Prese di corrente con fusibile incorporato. EFF. LOOP Queste due prese jack permettono di effettuare i collegamenti del loop degli effetti.
Collegare l’ingresso del dispositivo dell’effetto da utilizzare alla presa EFF. SEND e l’uscita dello stesso effetto a quella dell’EFF. RETURN. Il supporto posteriore permette di portare l’amplificatore ad un’angolo di 45°.
10
TECHNICAL DATA
BLUE CAB 15 BLUE CAB 30 BLUE CAB 60
INPUT 25 mV act. 25 mV
pass. 50 mV
act. 25 mV pass. 50 mV
PREAMP transistor transistor transistor
POWER AMP convection cooled convection cooled fan cooled
SPEAKER 8” 10” 12”
EQUALIZER BASS, MID, TREB BASS, MID, TREB BASS, MID, TREB
COMPRESSOR - - -
HEADPHONE min 200 Ohm min 200 Ohm min 200 Ohm
EFFECT LOOP mono serial
send 0 dBu, 600 Ohm return 0 dBu, 10 kOhm
mono serial send 0 dBu, 600 Ohm return 0 dBu, 10 kOhm
mono serial send 0 dBu, 600 Ohm return 0 dBu, 10 kOhm
REAR CONTROL
NOMINAL POWER 15 Watt 30 Watt 60 Watt
THD < 0.1% < 0.1% < 0.1%
WEIGHT (NET / GROSS, kg)
10 / 13 15 / 18.5 19 / 22.5
DIMENSIONS COMBO (cm)
30 x 25 x 39 34 x 33 x 41 40 x 33 x 51
DIMENSIONS CART. BOX (cm)
37 x 32 x 50 41 x 40 x 52 46 x 40 x 62
11
CIRCUIT DIAGRAM
BBLLUUEE CCAABB 1155
BBLLUUEE CCAABB 3300
12
CIRCUIT DIAGRAM
13
CIRCUIT DIAGRAM
BBLLUUEE CCAABB 6600
Headquarters: Warwick GmbH&Co.Music Equipment KG • Gewerbegebiet Wohlhausen • 08258 Markneukirchen/Germany • E-Mail: info@warwick.de Branch China: Warwick Music Equipment (Shanghai) Ltd., Co.•Shanghai Waigaoqiao Free Trade Zone • Shanghai 200131/P.R.China • E-Mail: info@warwick.cn Branch UK: Warwick Music Equipment Trading (Manchester UK) Ltd. • 75 Bridge Street • Manchester M3 2RH / Great Britain • E-Mail: info@warwickbass.co.uk Branch Switzerland: Warwick Music Equipment Trading (Zurich) GmbH • Kriesbachstrasse 30 • 8600 Dübendorf / Switzerland • E-Mail: info@warwick.ch Branch CZ: Warwick Music Equipment Trading (Praha CZ) s.r.o. • Spálená 23/93 • 11000 Praha 1 / Czech Republic • E-Mail: info@warwick.cz
Visit us on the World Wide Web: http://www.warwick.de
Visitare il nuovo Forum Warwick Bass: www.warwick.de
Per supporto tecnico: support@warwick.de
Loading...