4. Contenuto della confezione .................................................................................................................................. 4
5. Caratteristiche e funzioni ...................................................................................................................................... 5
6. Istruzioni di sicurezza ........................................................................................................................................... 5
a) Generale ........................................................................................................................................................... 5
b) Liquidi di calibrazione ....................................................................................................................................... 6
c) Altro .................................................................................................................................................................. 6
7. Nota sulle batterie e gli accumulatori .................................................................................................................... 6
8. Dispositivi di comando .......................................................................................................................................... 7
9. Indicatori sul display LCD ..................................................................................................................................... 7
10. Inserimento delle batterie ..................................................................................................................................... 8
a) Funzioni dei tasti ............................................................................................................................................... 9
b) Preparazione .................................................................................................................................................... 9
c) Calibrazione ...................................................................................................................................................... 9
a) Generale ......................................................................................................................................................... 12
b) Batterie e accumulatori ................................................................................................................................... 12
14. Dati tecnici .......................................................................................................................................................... 13
2
1. INTRODUZIONE
Gentile cliente,
con l’acquisto di un prodotto Voltcraft® ha scelto il meglio, per cui La ringraziamo.
Voltcraft® - Questo nome è sul campo della tecnologia di misura, carica e rete con prodotti di qualità superiore che si
distinguono per competenze professionali, prestazioni eccezionali e costante innovazione.
Dall’ambizioso hobbista di elettronica all’utente professionale, con un prodotto a marchio Voltcraft® si ha la soluzione
ottimale a portata di mano, anche per i compiti più impegnativi. E soprattutto: Le offriamo la tecnologia collaudata e
l’afdabile qualità dei nostri prodotti Voltcraft® con un rapporto qualità-prezzo quasi imbattibile. Creiamo quindi le basi
per una collaborazione lunga, procua e di successo.
Le auguriamo buon divertimento con il Suo nuovo prodotto Voltcraft®!
Tutti i nomi di aziende e le denominazioni di prodotti ivi contenuti sono marchi dei rispettivi titolari. Tutti i diritti
riservati.
Per domande tecnice rivolgersi ai seguenti contatti:
Il simbolo composto da un punto esclamativo inscritto in un triangolo indica istruzioni importanti all’interno
di questo manuale che è necessario osservare in qualsivoglia caso.
Il simbolo della freccia indica suggerimenti e note speciali per l'utilizzo.
3. UTILIZZO CONFORME
Questo prodotto serve a misurare valore pH, ORP (elettrodi di misura non inclusi nella confezione; ordinabili
separatamente), conducibilità, TDS, salinità e temperatura di liquidi senza tensione, non inammabili e non corrosivi.
Il prodotto può essere utilizzato in ambito industriale e domestico. L'ambito di applicazione è versatile, ad esempio in
impianti produttivi, in laboratori, come pure in aziende orticole, scuole, piscine e per il controllo delle acque (ad es.,
vivai di pesci). I valori misurati possono essere letti sul display LCD integrato. L'alloggiamento è impermeabile ai sensi
della norma IP55. L'alimentazione è fornita da 4 batterie AAA da 1,5 V.
Per motivi di sicurezza e di autorizzazioni (CE) il prodotto non deve essere trasformato e/o modicato. Nel caso
in cui il prodotto venga utilizzato per scopi diversi da quelli precedentemente descritti, potrebbe subire dei danni.
Inoltre un utilizzo inappropriato potrebbe causare pericoli quali cortocircuiti, incendi, scosse elettriche ecc. Leggere
attentamente le istruzioni per l’uso e conservarle con cura. Consegnare il prodotto ad altre persone solo insieme alle
istruzioni per l’uso.
Il prodotto è conforme ai requisiti di legge nazionali ed europei.
4. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
• Misuratore di liquidi
• Elettrodo di misura
• Soluzione tampone pH 4 (50 ml)
• Soluzione tampone pH 7 (50 ml)
• Soluzione di calibrazione 1413 μS (50 ml)
Istruzioni per l‘uso aggiornate
Scaricare le istruzioni per l‘uso aggiornate al link www.conrad.com/downloads oppure digitalizzare
il codice QR mostrato. Seguire le istruzioni sul sito Web.
4
• Soluzione di calibrazione 12,88 mS (50 ml)
• Soluzione di conservazione (5 ml)
• 4 batterie da 1,5 V AAA
• Custodia
• Istruzioni d’uso
5. CARATTERISTICHE E FUNZIONI
• Misuratore di liquidi e soluzioni con pratica custodia
• Misura di pH, conducibilità, salinità, TDS e temperatura
• Misura del valore ORP possibile con elettrodo di misura ordinabile separatamente
• Alimentazione con 4 batterie AAA da 1,5 V; indicatore di batteria scarica sul display LCD
• 2 soluzioni tampone; 2 liquidi di calibrazione; 1 soluzione di conservazione
• Misuratore di liquidi impermeabile secondo la norma IP55 e galleggiante sull'acqua
• ATC - Compensazione automatica della temperatura
6. ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni per l’uso e rispettare in particolare le avvertenze per la
sicurezza. Nel caso in cui non vengano osservate le avvertenze per la sicurezza e le indicazioni
relative all’utilizzo conforme contenute in queste istruzioni per l’uso, non ci assumiamo alcuna
responsabilità per eventuali danni a cose o persone risultanti. Inoltre in questi casi si estingue
la garanzia.
a) Generale
• Questo prodotto non è un giocattolo. Tenerlo fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici.
• Non lasciare incustodito il materiale di imballaggio. Potrebbe trasformarsi in un pericoloso giocattolo
per i bambini.
• Proteggere il prodotto dalle temperature estreme, dalla luce solare diretta, da forti vibrazioni,
dall’eccessiva umidità, dal bagnato, da gas, vapori o solventi inammabili.
• Non sottoporre il prodotto ad alcuna sollecitazione meccanica.
• Nel caso non sia più possibile l’uso sicuro, disattivare il prodotto ed evitare che possa essere utilizzato
in modo non intenzionale. L’uso sicuro non è più garantito se il prodotto:
- presenta danni visibili;
- non funziona più correttamente;
- è stato conservato per periodi prolungati in condizioni ambientali sfavorevoli oppure
- è stato esposto a considerevoli sollecitazioni dovute al trasporto.
• Maneggiare il prodotto con cautela. Urti, colpi o la caduta anche da un’altezza minima potrebbero
danneggiarlo.
• Osservare anche le avvertenze per la sicurezza e le istruzioni per l’uso degli altri dispositivi a cui
viene collegato il prodotto.
• Il produttore declina qualsivoglia responsabilità per letture erronee o imprecise o per le conseguenze
delle stesse.
• L'uso del prodotto in scuole, centri di formazione, club e ofcine self-service deve essere monitorato
da personale qualicato.
• Si prega di osservare le norme antinfortunistiche delle associazioni di categoria relative alle
installazioni elettriche e all’uso di attrezzature negli impianti industriali!
5
b) Liquidi di calibrazione
• Nota importante sui liquidi di calibrazione: la scheda dati di sicurezza relativa ai liquidi di
calibrazione può essere scaricata dalla pagina del prodotto, sul sito www.conrad.com. Si applicano le
frasi S seguenti: S24/25: evitare il contatto con la pelle e con gli occhi.
• Evitare qualsivoglia contatto di pelle e occhi con i liquidi di calibrazione. In caso di contatto,
risciacquare immediatamente gli occhi con abbondante acqua pulita e, successivamente, chiedere un
consulto medico. In caso di contatto, risciacquare la pelle con abbondante acqua pulita.
• Non assumere i liquidi di calibrazione.
c) Altro
• Rivolgersi a un esperto in caso di dubbi relativi al funzionamento, alla sicurezza o alle modalità di
collegamento del prodotto.
• Far eseguire i lavori di manutenzione, adattamento e riparazione esclusivamente a un esperto o a
un’ofcina specializzata.
• In caso di ulteriori domande a cui non viene data risposta in queste istruzioni per l’uso, rivolgersi al
nostro servizio clienti tecnico oppure ad altri specialisti.
7. NOTA SULLE BATTERIE E GLI ACCUMULATORI
• Fare attenzione alla polarità corretta quando vengono inseriti accumulatori / batterie.
• Rimuovere le batterie / gli accumulatori nel caso in cui il prodotto non venga utilizzato per periodi prolungati
al ne di evitare danni dovuti a perdite. Batterie / accumulatori danneggiati o che presentano perdite possono
causare corrosione cutanea in caso entrino in contatto con la pelle. Indossare dunque guanti protettivi in caso si
maneggino batterie / accumulatori danneggiati.
• Conservare le batterie / gli accumulatori al di fuori della portata dei bambini. Non lasciare batterie / accumulatori
incustoditi perché potrebbero venire ingoiati da bambini o animali domestici.
• Sostituire tutte le batterie / tutti gli accumulatori contemporaneamente. L’utilizzo contemporaneo di batterie /
accumulatori vecchi e nuovi nel prodotto può causare perdite nelle batterie / negli accumulatori e danneggiare il
prodotto.
• Non smontare batterie / accumulatori, non cortocircuitarli e non gettarli nel fuoco. Non tentare mai di ricaricare le
batterie non ricaricabili. C’è rischio di esplosione!
Il misuratore di liquidi può essere azionato con batterie ricaricabili. Tuttavia, a causa della minore tensione
(batterie standard = 1,5 V; batterie ricaricabili = 1,2 V), è possibile che si registri una riduzione consistente nella
durata di funzionamento e nel contrasto a schermo.
Pertanto, per garantire la sicurezza operativa si consiglia di non utilizzare batterie ricaricabili ma esclusivamente
batterie alcaline di alta qualità, in grado di garantire un utilizzo prolungato e sicuro.
7 Tasto ▼
8 Vano batterie, non visibile
9 Dado per raccordi
10 Elettrodo di misura 3 in 1
11 Tappo umidificante
12 Coperchio protettivo
1 2 34
56910781112
9. INDICATORI SUL DISPLAY LCD
A Modalità di misura
B Valore misurato
C Valore massimo („MAX“)
D Modalità di calibrazione („CAL“)
E Indicatore errore di calibrazione
F Indicatore di batteria scarica
G Modalità di archiviazione („STORE“)
H Valore minimo („MIN“)
I Visualizzazione valore salvato („RECALL“)
J Modalità di blocco („Lock“)
K Indicatore temperatura
L Compensazione automatica della
temperatura („ATC“)
M Indicatore temperatura in °C o °F
N Unità
Gli indicatori „DO“, „O2“ e „Auto“ del display LCD non hanno alcuna funzione su questo apparecchio.
A
B
C
D
E
F
N
M
L
KJIHG
7
10. INSERIMENTO DELLE BATTERIE
• Rimuovere il coperchio protettivo (12) e il tappo umidicante (11).
Ruotare il tappo umidicante in senso antiorario.
• Ruotare il dado per raccordi (9) in senso antiorario al ne di
rimuoverlo. Estrarre l'elettrodo di misura (10) con cautela per aprire
l'apparecchio. Il vano batterie (8) è ora visibile (vedere Fig. 1).
• Tirare il coperchio del vano batterie nella direzione inversa rispetto
a quella della freccia per aprire il vano. Il coperchio del vano batterie
può restare aperto (vedere Fig. 2).
• Inserire 4 batterie AAA da 1,5 V all'interno dell'apposito vano
osservando la giusta polarità. Rispettare la polarità (+/–) indicata
nel vano.
• Chiudere il coperchio del vano batterie e spingere con delicatezza in
direzione della freccia no a far scattare in posizione.
• Inserire l'elettrodo di misura in modo da far coincidere la tacca con la
guida (vedere Fig. 1 e 2, in alto).
Assicurarsi sempre che l'O-ring (l'anello di tenuta) non sia
danneggiato. In caso contrario, l'apparecchio non è più sigillato e
la penetrazione di acqua risultante danneggerà irrimediabilmente i
componenti elettronici.
Sostituire l'O-ring danneggiato con uno con speciche equivalenti.
• Fissare l'elettrodo di misura con il dado per raccordi e serrare
ruotando in senso orario. Non esercitare una forza eccessiva per
evitare danni.
• Riposizionare il tappo umidicante e il coperchio protettivo.
• Sostituire le batterie non appena sul display LCD (4) lampeggia
l'indicatore di batteria scarica (F).
Fig. 1
Fig. 2
8
11. UTILIZZO
a) Funzioni dei tasti
: accensione e spegnimento dell'apparecchio.
CAL: tenere premuto il tasto per 3 secondi per passare alla modalità di calibrazione.
LOCK: blocco del valore corrente.
MAX/MIN: tenere premuto il tasto per 3 secondi per passare alla modalità MAX/MIN.
Premere il tasto Mode per selezionare una delle modalità di misura disponibili
Tenere premuto il tasto Mode per 2 secondi per visualizzare la temperatura in °C (Celsius) o °F
(Fahrenheit).
STORE: memorizzazione del valore corrente.
RECALL: tenere premuto il tasto per 3 secondi per passare alla modalità di archiviazione e richiamare
i valori salvati.
Ricerca dei valori salvati.
b) Preparazione
• Rimuovere il coperchio protettivo (12) e il tappo umidicante (11).
• Risciacquare l'elettrodo di misura 3 in 1 (10) in acqua pulita. Successivamente, asciugare solo la supercie
esterna dell'elettrodo di misura.
Evitare in qualsivoglia caso di pulire o toccare le superci dell'elettrodo di conducibilità nero interno,
dal momento che sono estremamente sensibili e, di conseguenza, facilmente danneggiabili. Non è
necessario asciugare quest'area.
c) Calibrazione
Mentre si maneggiano i liquidi di calibrazione, indossare guanti e occhiali protettivi adeguati.
Non è necessario calibrare l'apparecchio prima di ogni misura. Di contro, si consiglia di eseguire la calibrazione ogni
dieci misure oppure ogni due settimane. In caso di esaurimento delle soluzioni tampone/di calibrazione in dotazione,
è possibile acquistare le stesse come accessori.
pH
1. Assicurarsi di utilizzare l'elettrodo di misura 3 in 1. Rimuovere il coperchio protettivo e il tappo umidicante,
quindi accendere l'apparecchio con il tasto / CAL (3).
2. Premere il tasto Mode (5) e passare alla modalità pH.
3. Immergere l'elettrodo di misura per ca. 2-3 cm nella soluzione tampone pH 7.00. Eseguire alcuni movimenti
circolari e attendere che il valore diventi sso sul display LCD. Questo può richiedere no a 60 secondi.
9
4. Tenere premuto il tasto / CAL per 3 secondi per passare alla modalità di calibrazione. Sul display LCD,
lampeggiano „CAL“ e „7.00“. Non appena i due indicatori smettono di lampeggiare e a schermo compaiono „SA“
(= „Save“ = Salva) ed „End“ (= Fine), l'apparecchio torna in modalità di misura.
5. Risciacquare l'elettrodo di misura in acqua pulita. Successivamente, asciugare la supercie esterna
dell'elettrodo di misura.
6. Immergere l'elettrodo di misura nella soluzione tampone pH 4.01 (o pH 10.01) e calibrare l'apparecchio come
descritto al punto 3.
7. A calibrazione ultimata, il display LCD mostra l'indicatore „%“ e il valore PTS („percentage of slope“ =
percentuale di pendenza) relativo all'elettrodo. Se il valore è inferiore a 70% o superiore a 130%, procedere alla
sostituzione dell'elettrodo di misura. 100% è il valore ottimale.
In caso di errori durante la calibrazione, sul display LCD compare l'indicatore „Err“. In questo caso, estrarre
l'elettrodo di misura dalla soluzione tampone e risciacquare la punta dello stesso in acqua pulita procedendo
con cautela. Asciugare quindi l'elettrodo di misura.
A questo punto, ripetere la calibrazione. Controllare inoltre di aver immerso completamente la punta
dell'elettrodo di misura nella soluzione tampone.
Assicurarsi sempre di eseguire una calibrazione prima nella soluzione tampone con valore pH 7 e solo
dopo nella soluzione tampone con valore pH 4 (o, in alternativa, nella soluzione tampone con valore pH 10,
in questo caso non inclusa nella confezione).
Le soluzioni tampone con valore pH diverso da pH 4, pH 7 e pH 10 non possono essere utilizzate per
calibrare l'apparecchio.
COND, TDS, Salt
1. Assicurarsi di utilizzare l'elettrodo di misura 3 in 1. Rimuovere il coperchio protettivo e il tappo umidicante,
quindi accendere l'apparecchio con il tasto / CAL.
2. Premere il tasto Mode e selezionare la modalità „COND“ (conducibilità), „TDS“ o „Salt“ (salinità).
3. Immergere l'elettrodo di misura per ca. 2-3 cm nella soluzione standard 1413 μS. Eseguire alcuni movimenti
circolari e attendere che il valore diventi sso sul display LCD. Questo può richiedere no a 60 secondi.
4. Tenere premuto il tasto / CAL per 3 secondi per passare alla modalità di calibrazione. Sul display LCD,
lampeggiano gli indicatori „CAL“ e „1413 μS“. Non appena i due indicatori smettono di lampeggiare e a schermo
compaiono „SA“ ed „End“, l'apparecchio torna in modalità di misura.
In caso di errori durante la calibrazione, sul display LCD compare l'indicatore „Err“. In questo caso, estrarre
l'elettrodo di misura dalla soluzione tampone e risciacquare la punta dello stesso in acqua pulita procedendo
con cautela. Successivamente, asciugare la supercie esterna dell'elettrodo di misura. A questo punto,
ripetere la calibrazione. Controllare inoltre di aver immerso completamente la punta dell'elettrodo di misura
nella soluzione di calibrazione.
Per la misura in liquidi caratterizzati da una conducibilità molto elevata, utilizzare una soluzione di
calibrazione 12,88 mS/cm (non inclusa).
Le soluzioni di calibrazione con valore di conducibilità diverso da 0 μS/cm, 84 μS/cm, 1413 μS/cm,
12,88 mS/cm o 80 mS/cm non possono essere utilizzate per la calibrazione dell'apparecchio.
5. Se la punta dell'elettrodo di misura non è immersa in un liquido e sul display non è visualizzato un valore di
0 μS/cm, procedere alla calibrazione in aria, senza liquidi. A tal ne, tenere premuto il tasto / CAL come
descritto sopra per il tempo necessario (ca. 3 secondi) afnché „CAL“ (D) compaia nella parte inferiore del
display e „0 μS/cm“ inizi a lampeggiare. A calibrazione ultimata, sul display LCD compare „SA“ (= „Save“ =
Salva) e, successivamente, „End“ (= Fine). Inne, sul display LCD compare il valore di conducibilità misurato
(che ora deve essere uguale a 0 μS/cm!).
Premendo il tasto / CAL è possibile interrompere la calibrazione prematuramente.
10
ORP
La calibrazione dell'elettrodo di misura ORP (non incluso) non è necessaria. Tuttavia, si consiglia di controllare lo stato
dell'elettrodo di misura ORP utilizzando una speciale soluzione.
d) Misurazione
pH / COND, TDS, Salt / ORP
1. Rimuovere il coperchio protettivo e il tappo umidicante, quindi accendere l'apparecchio con il tasto / CAL.
2. Premere il tasto Mode (5) e selezionare la modalità di misura desiderata.
3. Immergere l'elettrodo di misura per ca. 2-3 cm nella soluzione che si desidera misurare. Eseguire alcuni
movimenti circolari e attendere che il valore diventi sso sul display LCD. Questo può richiedere no a
60 secondi.
4. Premere il tasto LOCK / MAX/MIN (2) per bloccare il valore misurato corrente.
5. Premere il tasto STORE / RECALL (6) per salvare il valore misurato corrente. Sul display LCD compare
„STORE“.
6. Tenere premuto il tasto LOCK / MAX/MIN per 3 secondi no a veder lampeggiare sul display LCD „MAX“ e
„MIN“. Premere il tasto LOCK / MAX/MIN per richiamare il valore MAX e MIN. Premere il tasto
LOCK / MAX/MIN per passare dal valore MAX al valore MIN e viceversa. Tenere nuovamente premuto il tasto
LOCK / MAX/MIN per 3 secondi per tornare alla modalità di misura.
7. Tenere premuto il tasto STORE / RECALL per 3 secondi per richiamare il valore salvato in modalità di misura.
Utilizzare i tasti ▲ (1) e ▼ (7) per eseguire una ricerca tra i valori salvati. Tenere nuovamente premuto il tasto
STORE / RECALL per 3 secondi per uscire dalla modalità di ricerca.
8. Spegnere l'apparecchio con il tasto / CAL.
9. Pulire l'elettrodo di misura dopo ogni pulizia e ricollocare il tappo umidicante imbevuto nella soluzione di
conservazione. Riposizionare quindi il coperchio protettivo.
Non toccare in qualsivoglia caso le superci dell'elettrodo di conducibilità nero interno.
L'elettrodo di misura serve a eseguire misurazioni sui liquidi. Pertanto, è normale che il pH vari se l'elettrodo di
misura è a contatto con l'aria.
La compensazione automatica della temperatura („ATC“ = „automatic temperature compensation“) si occupa di
garantire la stabilità del valore misurato anche a temperature variabili.
Il display LCD mostra „----“ nel caso in cui il valore misurato superi il campo di misura dell'apparecchio.
L'apparecchio esegue automaticamente le misure in μS/cm, mS/cm, ppm o ppt.
11
12. MANUTENZIONE E CURA
• Il prodotto è esente da manutenzione, non smontarlo mai. Lasciare la manutenzione o le riparazioni a un esperto.
• Risciacquare l'elettrodo di misura in acqua pulita e asciugare solo le superci esterne. Prima di riporre
nuovamente, applicare un piccolo quantitativo di soluzione di conservazione sulla spugna del tappo umidicante.
• Esternamente, pulire il prodotto solo con un panno morbido e pulito.
• Non utilizzare in alcun caso detergenti aggressivi o soluzioni chimiche, poiché possono causare danni alla
supercie dell’alloggiamento.
13. SMALTIMENTO
a) Generale
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti domestici.
Alla ne della sua durata in servizio, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle disposizioni di legge
vigenti.
Rimuovere eventuali batterie / accumulatori e smaltirli separatamente.
b) Batterie e accumulatori
Il consumatore nale ha l’obbligo legale (Normativa sulle batterie) di restituire tutte le batterie/tutti gli accumulatori
usati; è vietato smaltirli tra i riuti domestici.
Le batterie/gli accumulatori che contengano sostanze tossiche sono contrassegnati dal simbolo qui
accanto, che ricorda il divieto di smaltirli tra i riuti domestici. Le denominazioni per il metallo pesante
principale sono: Cd=cadmio, Hg=mercurio, Pb=piombo (l’indicazione si trova sulle batterie/sugli
accumulatori, per es. sotto il simbolo del bidone dell’immondizia indicato a sinistra).
È possibile restituire gratuitamente le batterie/gli accumulatori usati presso i punti di raccolta del Comune,
le nostre liali o ovunque vengano venduti accumulatori/batterie.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela ambientale.
12
14. DATI TECNICI
Alimentazione ...................................................... 4 batterie AAA da 1,5 V
Categoria di protezione ....................................... IP55
Galleggiante ........................................................ sì
Spegnimento automatico ..................................... 10 min.
Indicatore temperatura ........................................ ºC (Celsius) o ºF (Fahrenheit)
Condizioni di esercizio/conservazione ................. da 0 a +50 ºC, < 85 % UR
Dimensioni (L x P x A) ......................................... 183 x 42 x 42 mm (solo misuratore di liquidi)
230 x 205 x 50 mm (custodia per il trasporto)
Peso .................................................................... ca. 150 g (solo misuratore di liquidi con batterie)
ca. 700 g (kit completo con custodia per il trasporto e liquidi)
pHORPTemperatura
Campo di misura-2,00 ~ 16,00 -1999 ~ -200 mV
-199.9 ~ 499.9 mV
500 ~ 2000 mV
Precisione±0.01 + 1 digit±2 + 1 digit±0,2 °C + 1 digit
Risoluzione0.01 pH0.1/1 mV0.1 °C
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm o
memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la
riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.