4.1Standard di fornitura ............................................................................................................................. 9
4.2Descrizione del funzionamento............................................................................................................. 9
5Il prodotto a colpo d'occhio............................................................................................................. 10
5.3Elementi di comando .......................................................................................................................... 10
6Disposizioni fondamentali per il rilevamento ................................................................................ 12
6.1Concetti fondamentali sulla conduttività ............................................................................................. 12
6.2Misura della conduttività ..................................................................................................................... 12
6.3Rilevamento della resistenza specifica............................................................................................... 12
6.4Elettrodi / Cella di misura.................................................................................................................... 12
6.4.1Struttura e selezione........................................................................................................................... 12
6.4.2Taratura / Regolazione fine della cella di misura................................................................................ 13
7.2.1Indicatore stato delle batterie.............................................................................................................. 15
7.2.2Sostituzione delle batterie................................................................................................................... 15
8.1Messa in servizio ................................................................................................................................ 17
Conrad Elecronic SE
Klaus-Conrad-Str. 1
D-92240 Hirschau
http://www.conrad.com
N° registro RAEE: DE 28001718
4 / 27B-H87.0.02.DB414-1.0
Riguardo alla presente documentazione |
LWT-110
2 Riguardo alla presente documentazione
2.1 Introduzione
Leggere il presente documento con attenzione e familiarizzarsi con il funzionamento
del prodotto prima di utilizzarlo. Conservare questo documento a portata di mano e
pronto per la lettura e, meglio ancora, nelle immediate vicinanze del prodotto, così che
– in caso di dubbio – possa essere consultato in qualsiasi momento dal personale/
utente.
Il prodotto è stato messo a punto secondo lo stato dell'arte più recente e soddisfa i requisiti delle direttive europee e nazionali attualmente in vigore. Tutti i documenti relativi sono depositati presso il fabbricante.
Messa in funzione, utilizzo, manutenzione e messa fuori servizio devono essere a cura soltanto di personale tecnico qualificato. Prima di iniziare qualsiasi intervento, il personale specializzato deve avere accuratamente letto e compreso il manuale di istruzioni.
2.2 Finalità del documento
2
– Questo documento descrive l'impiego e la manutenzione del prodotto.
– Fornisce note importanti per un uso ed una gestione efficaci ed in sicurezza del
prodotto.
– Insieme alle istruzioni in breve con tutti i relativi contenuti di carattere legale e rela-
tivi alla sicurezza, il presente documento funge da opera di consultazione particolareggiata relativa al prodotto.
2.3 Correttezza dei contenuti
Il presente documento è stato controllato per verificarne la correttezza e l'esattezza
dei contenuti ed è sottoposto ad un processo continuo di correzione e di revisione.
Questo non esclude eventuali errori. Qualora doveste riscontrare degli errori oppure
avere proposte di miglioramento, Vi preghiamo di informarci immediatamente tramite i
nostri contatti, al fine di consentirci di strutturare il presente documento in maniera
sempre più user-friendly.
2.4 Struttura della presente documentazione
Descrizione
All’inizio viene spiegato nella descrizione il capitolo di volta in volta in questione.
Condizione preliminare
Vengono, quindi, riportate tutte le condizioni preliminari necessarie per lo step procedurale.
Direttiva procedurale
Le attività che il personale/l’utiizzatore deve effettuare sono rappresentate come direttive procedurali numerate. Attenersi alla successione delle direttive procedurali prescritte.
B-H87.0.02.DB414-1.05 / 27
2 | Riguardo alla presente documentazioneLWT-110
Rappresentazione
Mostra visivamente una direttiva procedurale o una configurazione del prodotto.
Formula
In alcune direttive procedurali una formula serve alla comprensione generale di una
configurazione, di una programmazione o di un’impostazione del prodotto.
Risultato della procedura
Risultato, conseguenza o effetto di una direttiva procedurale.
Evidenziazioni
Per semplificare la leggibilità e la chiarezza, si è prevista l’evidenziazione di alcuni paragrafi/informazioni.
– 1234 Elementi indicatori
– Elementi di comando meccanici
– Funzioni del prodotto
– Scritte sul prodotto
– Riferimento incrociato [}Pag.5]
– Note a piè di pagina
2.5 Ulteriori informazioni
Versione software del prodotto:
– A partire da V1.3
Per la denominazione esatta del prodotto si rimanda cortesemente alla targhetta di
identificazione sul retro del prodotto medesimo.
NOTA
Per informazioni riguardo alla versione del software, all'accensione del prodotto tenere
premuto per più di 5 secondi il tasto ON. L'indicatore principale mostra la serie, mentre
quello secondario la versione del software del prodotto.
6 / 27B-H87.0.02.DB414-1.0
LWT-110Sicurezza | 3
3 Sicurezza
3.1 Spiegazione dei simboli di sicurezza
PERICOLO
Il simbolo mette in guardia da un pericolo sovrastante, morte, lesioni gravi ovvero danni materiali rilevanti in caso di non osservanza.
ATTENZIONE
Il simbolo mette in guardia da possibili pericoli o situazioni dannose che causano danni all’apparecchio o all’ambiente in caso di mancata osservanza.
NOTA
Il simbolo segnala interventi che, in caso di mancata osservanza, possono esercitare
un’influenza indiretta sul funzionamento oppure scatenare una reazione imprevista.
3.2 Utilizzi erronei prevedibili
Il funzionamento irreprensibile e la sicurezza operativa del prodotto si possono garantire soltanto se, utilizzandolo, ci si attiene alle normali disposizioni di sicurezza generali ed anche alle note di sicurezza specifiche per l'apparecchio che sono riportate nel
presente documento.
Se una di queste note non viene osservata, questo può portare a lesioni o alla morte
di persone ed anche a danni materiali.
PERICOLO
Area di impiego errata!
Per prevenire un comportamento erroneo del prodotto e lesioni a persone o danni materiali, si sottolinea che il prodotto stesso è stato studiato esclusivamente per l'uso di
cui al capitolo Descrizione [}Pag.9] di questo manuale di istruzioni.
– Non utilizzarlo in impianti di sicurezza/arresto di emergenza!
– Il prodotto non è adatto per l'impiego in aree a rischio di esplosione!
– Non è consentito l'utilizzo del prodotto su pazienti per fini diagnostici o medici di
altra natura.
– Il prodotto non è stato progettato per il contatto diretto con i generi alimentari. In
caso di misurazione relativa a generi alimentari, si devono prelevare dei campioni,
da gettare dopo il rilevamento!
3.3 Avvertenze di sicurezza
Il presente prodotto è stato costruito e testato in conformità con le disposizioni di sicurezza relative agli apparecchi di misura elettronici.
B-H87.0.02.DB414-1.07 / 27
3 | SicurezzaLWT-110
ATTENZIONE
Comportamento erroneo!
Se si hanno motivi di supporre che il prodotto non si possa più utilizzare in sicurezza,
lo si deve mettere fuori servizio ed assicurarsi che non venga rimesso in funzione contrassegnandolo in maniera adeguata. La sicurezza dell'utilizzatore può essere compromessa dall'apparecchio se, ad esempio, presenta danni visibili, non funziona più
come prescritto oppure per un periodo piuttosto lungo è stato tenuto a magazzino in
condizioni inadeguate.
– Controllo visivo!
– In caso di dubbio inviare il prodotto al fabbricante per la riparazione o la manuten-
zione!
NOTA
Se si immagazzina il prodotto ad una temperatura superiore ai 50 °C oppure se non lo
si utilizza per un periodo piuttosto lungo, è necessario togliere le batterie. In questo
modo si evita che le batterie si scarichino.
NOTA
Questo prodotto non è adatto ai bambini!
Al riguardo vedere anche
2 Caratteristiche tecniche [}26]
3.4 Utilizzo conforme alla destinazione d'uso
Il prodotto è stato studiato per il rilevamento della conducibilità nei liquidi. La cella di
misura è collegata fissa.
Vedere Caratteristiche tecniche [}Pag.26].
3.5 Personale qualificato
Per la messa in funzione, il funzionamento e la manutenzione il personale interessato
deve disporre di adeguate conoscenze relative al procedimento di misura ed al significato dei valori di misura, allo scopo contribuisce in maniera preziosa il presente documento. È necessario comprendere, rispettare e seguire le istruzioni di cui al presente
documento.
Affinché dall’interpretazione dei valori di misura nell’applicazione pratica non scaturiscano rischi, in caso di dubbio l’utilizzatore deve disporre di conoscenze specifiche – è
responsabile di danni/rischi dovuti ad una errata interpretazione per conoscenze specifiche insufficienti l’utilizzatore stesso.
8 / 27B-H87.0.02.DB414-1.0
LWT-110Descrizione | 4
4 Descrizione
4.1 Standard di fornitura
Si prega di verificare la completezza del prodotto dopo l’apertura dell’imballaggio. Devono essere inclusi:
– Guida rapida
– Apparecchio di misura portatile, pronto per l'impiego, batterie incluse
– Cella di misura della conducibilità collegata fissa
4.2 Descrizione del funzionamento
Il prodotto offre precisione, rapidità ed affidabilità in un alloggiamento ergonomico
compatto. Convince, inoltre, per l'esecuzione antipolvere ed impermeabile IP65/67 e
per il display illuminato a 3 righe, con possibilità di visualizzazione nella parte superiore del display tramite la semplice pressione di un tasto. Tramite i dispositivi di comando si può accendere, spegnere e configurare il prodotto ed anche impostare, regolare
e congelare i parametri ed i valori di misura. Il prodotto è dotato di una cella di misura
della conduttività a due poli in acciaio di qualità ad impiego universale, collegata fissa,
per il rilevamento nell’intervallo da 0,000 µS/cm a 100,0 mS/cm. Oltre alla conduttività,
si può determinare la resistenza specifica.
B-H87.0.02.DB414-1.09 / 27
5 | Il prodotto a colpo d'occhioLWT-110
5 Il prodotto a colpo d'occhio
5.1 LWT-110
Display LCDLWT-110LWT-110
5.2 Elementi indicatori
Visualizzazione
Indicatore stato delle batterie
Indicatore unitàIndicazione delle unità, eventualmente con simbolo
Indicatore principaleValore di misura della conducibilità attuale o valore
Indicatore secondarioValore di temperatura relativo al valore visualizzato
Valutazione dello stato delle batterie
di instabilità o tipo di modalità Min/Max/Hold
per Min/Max/Hold
sul display principale. Eventualmente in alternanza
con la compensazione termica utilizzata.
NOTA
Nel display dell'unità viene rappresentato, in prima posizione, un segmento circolare
rotante fintanto che il valore di misura è instabile, se la posizione non è occupata
dall'indicazione dell'unità.
5.3 Elementi di comando
Pulsante ON/OFF
Premere brevementeAccendere il prodotto
Attivare / disattivare l’illuminazione
Premere a lungoSpegnere il prodotto
Scartare le modifiche in un menù
10 / 27B-H87.0.02.DB414-1.0
LWT-110Il prodotto a colpo d'occhio | 5
Tasto SU/GIÙ
Premere brevementeVisualizzazione del valore Min/Max
Modificare il valore del parametro selezionato
Premere a lungoReset del valore Min/Max al valore di misura cor-
rente
Entrambi contemporanea-
Ruotare la visualizzazione, display sospeso
mente
Tasto funzione
Premere brevementeCongelare il valore di misura
Ritorno alla visualizzazione valore di misura
Richiamare il parametro successivo
Premere a lungo 2 sRichiamare il menù, viene visualizzato il valore di
misura congelato
Uscire dal menù, le modifiche vengono salvate
B-H87.0.02.DB414-1.011 / 27
6 | Disposizioni fondamentali per il rilevamentoLWT-110
6 Disposizioni fondamentali per il
rilevamento
6.1 Concetti fondamentali sulla conduttività
Conduttività γ
La conduttività è la capacità di un materiale di trasmettere corrente elettrica. Rappre-
senta pure l’inverso della resistenza specifica. La conduttanza è, invece, l’inverso della resistenza rilevata R.
Formula
γ = l / (R*A)
l = lunghezza del materiale
A = sezione trasversale
R = resistenza rilevata
Unità di misura [γ] = Siemens / metro = S / m
Normalmente per i fluidi i valori sono espressi in µS / cm o in mS / cm. Per i rileva-
menti in acqua ultrapura sono comuni anche le unità di misura kOhm * cm o MOhm *
cm.
6.2 Misura della conduttività
Il rilevamento della conduttività è una misurazione relativamente non complicata. Gli
elettrodi standard, se utilizzati in maniera appropriata, sono stabili a lungo e ne risulta
possibile la compensazione tramite la correzione del passo.
Grazie alla selezione automatica del range, viene selezionato automaticamente l’intervallo con la risoluzione migliore.
6.3 Rilevamento della resistenza specifica
La resistenza specifica è l’inverso della conduttività e viene espressa sull'apparecchio
in MOhm*cm o in kOhm*cm.
Range123
10,0 ÷ 200,0
kOhm*cm
Grazie alla selezione automatica del range, viene selezionato automaticamente l’intervallo con la risoluzione migliore.
0,010 ÷ 2,000
MOhm*cm
0,01 ÷ 20,00
MOhm*cm
6.4 Elettrodi / Cella di misura
6.4.1 Struttura e selezione
Fondamentalmente si possono distinguere due diversi tipi di celle di misura: le celle di
misura a 2 poli e le celle di misura a 4 poli. L’attivazione e l'analisi dei dati avvengono
in maniera simile; le celle di misura a 4 poli, grazie al procedimento di misura più complesso, sono in grado di compensare bene gli effetti della polarizzazione e l’inquinamento fino ad un determinato grado.
12 / 27B-H87.0.02.DB414-1.0
Disposizioni fondamentali per il rilevamen-
LWT-110
Il prodotto è equipaggiato con una cella di misura a 2 poli collegata fissa.
to | 6
Cella di misura a 2 poli
Cella di misura a 4 poli
6.4.2 Taratura / Regolazione fine della cella di misura
Particolarmente in caso di impiego in condizioni gravose e per i processi di invecchiamento, si ha una variazione della costante delle celle di misura. In funzione dell’applicazione e del grado di precisione richiesto, si consiglia una verifica ad intervalli regolari della precisione totale della catena di misura dispositivo di visualizzazione + cella di
misura. Allo scopo si ha a disposizione una soluzione speciale di verifica e di taratura
come GKL 101. In condizioni di impiego normali è consigliabile una verifica semestra-
le Regolazione fine dell’ingresso di misura [}Pag.20]. In caso di dubbio si consiglia
anche una verifica del sistema presso il fabbricante, Servizio di taratura e regolazione
fine.
Al riguardo vedere anche
2 Regolazione fine dell’ingresso di misura [}20]
6.5 Compensazione termica
La conduttività delle soluzioni acquose dipende dalla temperatura. La dipendenza dalla temperatura è fortemente influenzata dal tipo di soluzione. Mediante compensazione termica si rivedono i calcoli relativi alla soluzione in base ad una temperatura di riferimento unificata, così da poter effettuare un confronto senza nessuna dipendenza
dalla temperatura. Allo scopo la temperatura di riferimento comune è pari a 25 °C.
6.5.1 Compensazione termica NLF come da EN 27888
Per la maggior parte delle applicazioni – ad esempio, nel settore dell'allevamento ittico
o per i rilevamenti relativi alle acque superficiali ed all'acqua potabile – risulta suffi-
cientemente precisa la compensazione termica non lineare per le acque naturali NLF,
conformemente ad EN 27888. La temperatura di riferimento comune è pari a 25 °C.
Range di impiego consigliato della compensazione NLF: tra 60 µS/cm e 1000 µS/cm.
6.5.2 Compensazione termica lineare LIN
Se non è nota con precisione la funzione della compensazione termica, nella pratica si
imposta sull'apparecchio una compensazione termica lineare. Richiamare il menù
Configurazione e selezionare il parametro TCOR. I parametri di configurazione LIN e TLIN
corrispondono a TK
dalla temperatura sia approssimativamente identica nell’intervallo di concentrazione
della soluzione preso in esame. Nella maggior parte dei casi sono comuni coefficienti
termici intorno a 2,0 %/K.
Formula
B-H87.0.02.DB414-1.013 / 27
LF
Tref = LFTX
/ ((1 + TK
. Vale a dire che, semplificando, si suppone che la dipendenza
lin
/ 100%) * (TX – T
lin
))
ref
6 | Disposizioni fondamentali per il rilevamentoLWT-110
Si può, ad esempio, determinare un coefficiente termico misurando una soluzione con
compensazione termica disattivata a 2 temperature, T1 e T2.
Formula
TK
= ((LFT1 - LFT2) * 100%) / ((T1 – T2) * LFT1)
lin
TK
= valore che viene inserito nel menù Configurazione nel parametro TLIN.
lin
LFT1 = conduttività alla temperatura 1
LFT2 = conduttività alla temperatura 2
14 / 27B-H87.0.02.DB414-1.0
LWT-110Manutenzione | 7
7 Manutenzione
7.1 Istruzioni per l’uso e la manutenzione
NOTA
Il prodotto e la cella di misura della conducibilità si devono trattare con cura ed attenzione, impiegandoli in conformità alle caratteristiche tecniche. Non lanciarli, né sbatterli.
NOTA
Se si immagazzina il prodotto ad una temperatura superiore ai 50 °C oppure se non lo
si utilizza per un periodo piuttosto lungo, è necessario togliere le batterie. In questo
modo si evita che le batterie si scarichino.
L’apparecchio è allineato in fabbrica con la cella di misura della conducibilità allacciata
fissa. In questo caso di può ottenere la massima precisione di sistema. Se lo si desidera, sul prodotto si può eseguire una correzione del passo, al fine di ottimizzare ulteriormente la precisione in un range ristretto. Per il normale utilizzo questo non risulta
necessario. Vedere Regolazione fine dell’ingresso di misura [}Pag.20].
7.2 Batteria
7.2.1 Indicatore stato delle batterie
Se sul display delle batterie lampeggia la cornice vuota, le batterie sono consumate e
vanno sostituite. Il funzionamento dell'apparecchio, comunque, è garantito ancora per
un certo lasso di tempo.
Se nell'indicatore principale appare il testo BAT, la tensione delle batterie non è più sufficiente per il funzionamento del prodotto. Ora le batterie sono completamente scariche.
7.2.2 Sostituzione delle batterie
PERICOLO
Rischio di esplosione!
L'utilizzo di batterie danneggiate o inadatte può portare a riscaldamento, il che può far
sì che le batterie scoppino e, nel peggiore dei casi, esplodano!
– Utilizzare esclusivamente batterie alcaline adatte e di ottima qualità!
ATTENZIONE
Danni!
Un livello di carica differente delle batterie può portare alla fuoriuscita di liquido, con
conseguenti danni a carico del prodotto.
B-H87.0.02.DB414-1.015 / 27
7 | ManutenzioneLWT-110
– Utilizzare batterie nuove e di ottima qualità!
– Non impiegare tipi diversi di batterie!
– Rimuovere le batterie esaurite e lasciarle nei punti di raccolta previsti!
NOTA
Un avvitamento non necessario mette a rischio, tra l’altro, la tenuta all'acqua del prodotto e va, dunque, evitato.
NOTA
Prima di sostituire le batterie, leggere con attenzione le seguenti istruzioni procedurali
ed attenervisi passo dopo passo. In caso di mancata osservanza, si possono causare
danni al prodotto oppure avere ripercussioni negative sulla protezione dall’umidità.
Per sostituire le batterie, procedere come di seguito specificato.
– Il prodotto è spento.
1. Svitare le viti con intaglio a croce e togliere il coperchio.
2. Sostituire tutte e due le batterie AA Mignon procedendo con attenzione. Fare attenzione alla corretta polarità! Le batterie si devono poter spingere nella posizione
corretta senza esercitare nessuna forza.
3. L’O-ring deve essere non danneggiato, pulito e sistemato nella cavità prevista. Per
facilitare il montaggio ed evitare danni, lo si può frizionare con del grasso adatto.
4. Sistemare il coperchio diritto. L’O-ring deve restare nella cavità prevista!
5. Serrare le viti con intaglio a croce.
Il prodotto è di nuovo funzionante.
16 / 27B-H87.0.02.DB414-1.0
8.1 Messa in servizio
8.1.1 Spiegazione
Descrizione
Condizione preliminare
Direttiva procedurale
Risultato della procedura
LWT-110Utilizzo | 8
8 Utilizzo
Tramite il pulsante ON/OFF si accende il prodotto, che va eventualmente ancora configurato. Vedere Configurazione [}Pag.17].
– Nel prodotto sono state inserite batterie adeguatamente cariche.
– Premere il pulsante ON/OFF.
Sul display vengono visualizzate informazioni riguardo alla configurazione del prodotto.
POFF
T.OF
T.SL
S(L
Ora il prodotto è pronto per il rilevamento.
Disinserimento
automatico
Correzione del
punto zero
Correzione del
passo
Correzione del
passo
NOTA
L’apparecchio è già stato registrato in fabbrica ed è subito pronto per effettuare delle
misurazioni. Si possono effettuare le correzioni del passo relativamente al rilevamento
della temperatura e della conducibilità se si hanno a disposizione riferimenti precisi.
Questo risulta necessario soltanto in casi eccezionali.
8.2 Configurazione
8.2.1 Spiegazione
Spegnimento automatico attivo. Trascorso il lasso
di tempo impostato, il prodotto si spegne se non
viene premuto prima nessun tasto
Se è stata eseguita una correzione del punto zero
della sonda di temperatura
Se è stata eseguita una correzione del passo della
sonda di temperatura
Se è stata eseguita una correzione del passo della
cella di misura della conducibilità
I seguenti step procedurali descrivono come adeguare il prodotto ai propri scopi.
NOTA
In funzione dell’esecuzione e della configurazione del prodotto, sono disponibili diversi
parametri di configurazione. Questi possono variare a seconda dell’esecuzione e della
configurazione del prodotto.
8.2.2 Richiamo del menù di configurazione
Descrizione
Condizione preliminare
Direttiva procedurale
B-H87.0.02.DB414-1.017 / 27
Per poter configurare il prodotto, si deve innanzi tutto richiamare il menù Configura-zione. Il richiamo del menù avviene come raffigurato.
1. Premere per 2 secondi il tasto funzione per richiamare il menù Configurazione.
2. Sul display viene visualizzato (ONF. Rilasciare il tasto funzione.
8 | UtilizzoLWT-110
3. Premendo ogni volta brevemente il tasto funzione, si può scorrere verso l’alto o
verso il basso l'elenco dei parametri. Selezionare il parametro che si desidera configurare.
4. Una volta scelto il parametro, modificarlo portandolo al valore desiderato mediante
il tasto SU ed il tasto GIÙ.
5. Una volta che si è fatto scorrere tutto il menù Configurazione, si salvano le modifiche. Sul display viene visualizzato STOR. Si può uscire dal menù Configurazione da
qualsivoglia parametro, premendo per 2 secondi il tasto funzione. Le modifiche apportate sino a quel momento vengono salvate.
Rappresentazione
Risultato della procedura
Richiamare il
menù
2sPremere: Singo-
Dopo l’ultimo parametro si ha l’uscita dal menù Configurazione.
Parametro successivo
Modificare il
valore
lo step
Tenere premu-
to: Modifica rapida
Salvare le modifiche
2s2s
Scartare le modifiche
8.2.3 Configurazione dei parametri del menù Configurazione
Descrizione
Condizione preliminare
Direttiva procedurale
Rappresentazione
NOTA
Se il prodotto viene spento senza salvare la configurazione, al riavvio successivo del
prodotto stesso viene ripristinato il valore salvato per ultimo.
La rappresentazione seguente elenca i parametri disponibili e le differenti possibilità di
configurazione.
– È stato richiamato il menù Configurazione. Vedere Richiamo del menù di configu-
razione [}Pag.17].
1. Selezionare il parametro che si desidera configurare.
2. Per il parametro selezionato impostare la configurazione desiderata tramite il tastoSU ed il tasto GIÙ.
3. Nella rappresentazione seguente si riportano le possibilità di configurazione disponibili per ciascun parametro.
ParametriValoriSignificato
Input
INP
(OND
RES
Grandezza di misura conducibilità
Grandezza di misura resistenza specifica
18 / 27B-H87.0.02.DB414-1.0
LWT-110Utilizzo | 8
Compensazione termica
TCOR
OFF
Nessuna compensazione del rilevamento della conducibilità
NLF
Funzione non lineare per l’acqua naturale come da
EN 27888 (ISO 7888) Acque freatiche, acque superficiali o acqua potabile
NACI
Compensazione di soluzioni NaCl deboli soltanto in
acqua pura ed ultrapura
L,N
Compensazione termica lineare
Temperatura di riferimento per la compensazione termica
TREF
25 °(
20 °(
Temperatura di riferimento 25 °C o 77 °F
Temperatura di riferimento 20 °C o 68 °F
Tempo disinserimento
POFF
OFF
15 30 60 120 240
Nessun disinserimento automatico
Disinserimento automatico dopo il lasso di tempo in
minuti selezionato, se non viene premuto nessun
tasto
Retroilluminazione
L,TE
OFF
15 30 60 120 240
ON
Unità della temperatura
UN,T
°(
°F
Impostazioni di fabbrica
IN,T
NO
YES
Retroilluminazione disattivata
Disinserimento automatico della retroilluminazione
dopo il lasso di tempo in secondi selezionato, se
non viene premuto nessun tasto
Nessun disinserimento automatico della retroilluminazione
Visualizzazione della temperatura in °C
Visualizzazione della temperatura in °F
Utilizzare la configurazione corrente
Reset del prodotto sulle impostazioni di fabbrica.
Sul display viene visualizzato IN,T DONE.
Risultato della procedura
Il valore modificato viene salvato e si esce dal menù Configurazione. Sul display viene visualizzato STOR. Se necessario, il prodotto si riavvia automaticamente per applica-
re i valori modificati.
B-H87.0.02.DB414-1.019 / 27
8 | UtilizzoLWT-110
NOTA
Se per più di 2 minuti non viene premuto nessun tasto, si ha l’uscita dalla configurazione. Tutte le modifiche sinora apportate non vengono salvate. Sul display viene vi-
sualizzato C.END.
8.2.4 Regolazione fine dell’ingresso di misura
Descrizione
Condizioni preliminari
Direttiva procedurale
Rappresentazione
Con la correzione del punto zero e del passo si può effettuare la regolazione fine
dell’ingresso temperatura. Se si procede a regolazione fine, si modificano i valori preimpostati in fabbrica. Questo viene segnalato all’accensione del prodotto tramite vi-
sualizzazione sul display di T.OF, T.SL o S(L. L’impostazione standard del valore del
punto zero e del valore del passo dell’ingresso temperatura è 0.00. L’impostazione
standard del valore del passo del valore di conducibilità è 1.000. Segnala che non si
esegue nessuna correzione.
Per poter procedere a regolazione fine del prodotto, si deve innanzi tutto richiamare il
menù Regolazione fine. Il richiamo del menù avviene come raffigurato.
– Nel prodotto sono state inserite batterie adeguatamente cariche.
– Il prodotto è spento.
– Come riferimento sono disponibili acqua ghiacciata, bagni d’acqua di precisione
regolati o un bagno d’acqua con misura di riferimento.
1. Tenere premuto il tasto GIÙ.
2. Premere il pulsante ON/OFF per accendere il prodotto e richiamare il menù Confi-gurazione. Rilasciare il tasto GIÙ. Il display visualizza il primo parametro.
3. Premendo ogni volta brevemente il tasto funzione, si può scorrere verso l’alto o
verso il basso l'elenco dei parametri. Selezionare il parametro che si desidera configurare.
4. Una volta scelto il parametro, modificarlo portandolo al valore desiderato mediante
il tasto SU ed il tasto GIÙ.
5. Per salvare il nuovo valore di parametro premere il tasto funzione per più di 1 secondo.
Richiamare il menù
Tenere premutoRilasciare
Risultato della procedura
Dopo l’ultimo parametro si ha l’uscita dal menù Configurazione.
NOTA
Se il prodotto viene spento senza salvare la configurazione, al riavvio successivo del
prodotto stesso viene ripristinato il valore salvato per ultimo.
8.2.5 Configurazione dei parametri del menù Regolazione fine
Descrizione
Condizioni preliminari
Direttiva procedurale
20 / 27B-H87.0.02.DB414-1.0
La rappresentazione seguente elenca i parametri disponibili e le differenti possibilità di
configurazione.
È stato richiamato il menù Regolazione fine. Vedere Regolazione fine dell’ingresso dimisura [}Pag.20].
1. Selezionare il parametro che si desidera configurare.
2. Per il parametro selezionato impostare la configurazione desiderata tramite il tastoSU ed il tasto GIÙ.
Rappresentazione
Formula
LWT-110Utilizzo | 8
3. Nella rappresentazione seguente si riportano le possibilità di configurazione disponibili per ciascun parametro.
ParametriValoriSignificato
Correzione del punto zero
T.OF
00:00
-5.00 .. 05:00
Nessuna correzione del punto zero
Correzione del punto zero in °C ovvero a °F -9,00 ..
9,00
Correzione del passo temperatura
T.SL
00:00
-5.00 .. 05:00
Nessuna correzione del passo
Correzione del passo in %
Correzione del passo per il valore della conducibilità
T.SL
1.000
0.800 .. 1.200
Nessuna correzione del passo
Moltiplicatore per la correzione del passo
Correzione del punto zero:
Esempio di calcolo
Valore visualizzato = valore rilevato – T.OF
Correzione gradiente °C:
– Correzione del punto zero T.OF a 0.00
– Correzione del passo T.SL a 0.00
– Unità di visualizzazione UNIT su °C
– Visualizzazione in acqua ghiacciata -0,2 °C
– Visualizzazione in acqua ghiacciata valore impostato T.OF = 0,0 °C
– Visualizzazione in bagno d’acqua 36,6 °C
– Visualizzazione in bagno d’acqua valore impostato T.OF = 37,0 °C
– T.OF = visualizzazione correzione del punto zero – valore impostato del punto zero
– T.OF = -0,2 °C – 0,0 °C = -0,2 °C
– T.SL = (valore impostato correzione del passo / (visualizzazione correzione del pas-
so – T.OF) – 1) *100
– T.SL = (37,0 °C / (36,6 °C – (-0,2)) -1) *100 = 0,54
Conduttività
– Correzione passo S(L a 1.000
– Compensazione termica TCORR su OFF
B-H87.0.02.DB414-1.021 / 27
8 | UtilizzoLWT-110
– Soluzione di controllo GKL 101 come riferimento
– Visualizzazione in GKL 101 a 25 °C valore di riferimento = 84 µS/cm
– Visualizzazione = 82,5 µS/cm
– S(L = valore di riferimento / valore visualizzato
– S(L = 84 µS/cm / 82,5 µS/cm = 1,018
NOTA
Si possono ottenere risultati di massima precisione quando la soluzione di controllo
viene portata ad una temperatura di regime di 25 °C. In caso di temperature che si discostano, si deve utilizzare il valore in tabella della temperatura corrispondente come
valore di riferimento.
Risultato della procedura
Il valore modificato viene salvato e si esce dal menù Configurazione.
NOTA
Se il prodotto viene spento senza salvare la configurazione, al riavvio successivo del
prodotto stesso viene ripristinato il valore salvato per ultimo.
22 / 27B-H87.0.02.DB414-1.0
LWT-110Messaggi di errore e di sistema | 9
9 Messaggi di errore e di sistema
Visualizzazione
----
Nessuna visualizzazione, segni
confusi o
nessuna reazione alla
pressione di
un tasto
BAT
ERR.1
ERR.2
SYS ERR
SignificatoPossibilicauseRimedio
Commutazione range o valore di misura
instabile
Valore di misura decisamente al di fuori
del range di misura
Batteria consumata
Errore di sistema
Prodotto difettoso
Batteria consumata Batteria consumata Sostituire la batteria
È stato superato il
range di misurazione
Si è scesi al di sotto
del range di misurazione
Errore di sistemaErrore nel prodottoAccendere/spegnere il pro-
Cella di misura difettosa
Sporco o bolle d'aria
Batteria consumata
Errore nel prodotto
Prodotto difettoso
Valore di misura
troppo alto
Cella di misura difettosa
Valore di misura
troppo basso
Cella di misura difettosa
Attendere la fine della fase
transitoria della regolazione
Se il valore di misura si trova nel range consentito
Inviare in riparazione
Sostituire la batteria
Inviare in riparazione
Se il valore di misura è al di
sopra del range consentito
Verificare la cella di misura
Inviare in riparazione
Se il valore di misura è al di
sotto del range consentito
Verificare la cella di misura
Inviare in riparazione
dotto
Sostituire le batterie
Inviare in riparazione
B-H87.0.02.DB414-1.023 / 27
10 | SmaltimentoLWT-110
10 Smaltimento
NOTA
Il prodotto non va gettato nel bidone per il residuo. Se si deve provvedere allo smaltimento del prodotto, portarlo alla discarica comunale, dove verrà trasportato in sicurezza dallo smaltitore nel rispetto di quanto richiesto dalle leggi sulle merci pericolose. Altrimenti, ritornatecelo con affrancatura sufficiente. Ci occuperemo del suo smaltimento
a regola d'arte e nel pieno rispetto dell'ambiente. Batterie esaurite, si prega di portarle
nei punti di raccolti previsti allo scopo.
24 / 27B-H87.0.02.DB414-1.0
LWT-110Caratteristiche tecniche | 11
11 Caratteristiche tecniche
B-H87.0.02.DB414-1.025 / 27
11 | Caratteristiche tecnicheLWT-110
Range di misuraConduttività0,000 .. 2,000 µS/cm
0,00 .. 20,00 µS/cm
0,0 .. 100,0 µS/cm
Resistenza specifica 10,0 .. 200,0 kΩ/cm
0,010 .. 2,000 MΩ/cm
0,01 .. 20,00 MΩ/cm
SalinitàTDSTemperatura-5,0 .. +105,0 °C (23,0 .. +221,0 °F) – le celle di misura della
conduttività si possono impiegare per breve tempo fino a 100 °C
ed in maniera permanente fino a 80 °C.
PrecisioneConduttivitàTipo. ± 1 % del valore di misura ± 0,5 % FS
Temperatura± 0,3 °C
Ciclo di misuracirca 10 rilevamenti al secondo
Aggiornamento del display circa 2 volte al secondo
DisplayLCD a segmenti con 3 righe, simboli aggiuntivi, illuminato (bian-
co, durata illuminazione impostabile)
Funzioni aggiuntiveMin/Max/Hold
CompensazioneCorrezione offset e passo temperatura,
Correzione passo conduttività
AlloggiamentoAlloggiamento in ABS resistente alla rottura
Grado di protezioneIP65 / IP67
Dimensioni Lu*La*A
[mm] e peso
108 * 54 * 28 mm senza cella di misura ovvero protezione anti-
piega
210 g inclusi batteria e cella di misura
Condizioni di lavoro-20 ÷ 50 °C; 0 ÷ 95 % umid. rel. (Per brevi periodi 100% umid.
rel.)
Temperatura di conservazione-20 ÷ 70 °C
Alimentazione
di corrente
Corrente assorbita/
Durata della batteria
Batteria 2*AA (in dotazione)
circa 2,2 mA, con illuminazione circa 3,5 mA
Durata > 1000 ore con batterie alcaline (senza retroilluminazio-
ne)
Indicatore stato delle
batterie
Indicatore stato delle batterie a 4 livelli,
Segnalazione di sostituzione per batteria consumata: "BAT"
Funzione Auto Power Offse attivata, l'apparecchio si spegne automaticamente
Direttive e normeGli apparecchi sono conformi alle seguenti direttive del Consi-
glio per il ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri:
Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE
RoHS (restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche) 2011/65/UE
Norme armonizzate applicate:
EN 61326-1:2013 Emissioni parassite: Classe B
Immunità alle interferenze come da tabella 2
Errore aggiuntivo: < 1 % FS
EN 50581:2012
L’apparecchio è stato studiato per l’impiego mobile e per il fun-
zionamento stazionario nell’ambito delle condizioni di lavoro
specificate, senza ulteriori limitazioni.
26 / 27B-H87.0.02.DB414-1.0
Contatto
LWT-110Assistenza | 12
12 Assistenza
12.1 Fabbricante
Se avete domande, non esitate a contattarci:
VOLTCRAFT
Distributed by
Conrad Electronic SE
Klaus-Conrad-Str. 1
92240 Hirschau, Germania
Tel.: +49 9604 40 87 87
Fax: +49 180 5 312110
kundenservice@conrad.de
N° registro RAEE: DE 28001718
B-H87.0.02.DB414-1.027 / 27
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.