Il presente manuale d’istruzioni appartiene a questo prodotto. Esso
contiene informazioni importanti per la messa in funzione e la
gestione. Tenerne conto anche se si cede il prodotto a terzi.
Conservare questo manuale d’istruzioni per un riferimento futuro! Un
elenco dei contenuti si trova nell’indice a pagina 3 con l’indicazione
dei corrispondenti numeri di pagina.
a) Prodotto .......................................................................................... 47
b) Batterie ........................................................................................... 47
21. Dati tecnici ............................................................................................ 48
a) Tutti i modelli ................................................................................... 48
b) Articolo n. 1435090, modello n. DL-200T........................................48
c) Articolo n. 1435091, modello n. DL-210TH ..................................... 48
d) Articolo n. 1435092, modello n. DL-220THP...................................49
5
1. INTRODUZIONE
Gentile cliente,
con l’acquisto di un prodotto Voltcraft
ringraziamo.
®
- Questo nome è sul campo della tecnologia di misura, carica e
Voltcraft
rete con prodotti di qualità superiore che si distinguono per da competenze
professionali, prestazioni eccezionali e costante innovazione.
Dall’ambizioso hobbista di elettronica all’utente professionale, con un
prodotto a marchio Voltcraft
mano, anche per i compiti più impegnativi. E soprattutto: Le offriamo la
tecnologia collaudata e l’afdabile qualità dei nostri prodotti Voltcraft® con
un rapporto qualità-prezzo quasi imbattibile. Creiamo quindi le basi per una
collaborazione lunga, procua e di successo.
Le auguriamo buon divertimento con il Suo nuovo prodotto Voltcraft
Tutti i nomi di aziende e le denominazioni di prodotti ivi contenuti sono
marchi dei rispettivi titolari. Tutti i diritti riservati.
Per domande tecnice rivolgersi ai seguenti contatti:
Un punto esclamativo all'interno di un triangolo indica importanti
note contenute nel presente manuale da rispettare
rigorosamente.
Il simbolo della “freccia” avvisa l'utente della presenza di
importanti suggerimenti e note sull'utilizzo del dispositivo.
Questo dispositivo è conforme alle normative CE e a tutte le linee
guida applicabili in Europa.
7
3. USO PREVISTO
Il datalogger portatile a batteria DL-200T è dotato di un sensore di
temperatura interna, il modello DL-210TH di un sensore di temperatura/
umidità interna e il modello DL-220THP di un sensore di temperatura/
umidità/pressione dell'aria interna.
I dati di misurazione sono memorizzati automaticamente a una frequenza
di campionamento regolabile da 1 minuto a 24 ore. È possibile salvare no
a 40.020 valori di misurazione. I valori misurati possono essere visualizzati
immediatamente sul display LCD. Il datalogger può essere congurato
online o tramite il software in dotazione.
Il prodotto si collega al computer come una normale scheda di memoria
USB e viene letto direttamente dallo stesso. Genera automaticamente un
report graco in formato PDF. La batteria al litio a lunga durata garantisce
un utilizzo prolungato.
Grazie al cappuccio protettivo in dotazione, il prodotto è protetto dalla
polvere e dai getti d'acqua e può essere utilizzato in ambienti interni
ed esterni. Non utilizzare il dispositivo se l'alloggiamento non è chiuso
ermeticamente o se il cappuccio protettivo non è ssato correttamente.
Non è consentita la misurazione in condizioni ambientali avverse, come in
presenza di polvere o di gas, vapori o solventi inammabili. Le istruzioni di
sicurezza devono essere rispettate incondizionatamente!
Il prodotto rispetta le direttive europee e nazionali in materia di compatibilità
elettromagnetica (CEM). La conformità CE è stata vericata e le relative
dichiarazioni e documentazioni sono depositate presso il produttore.
Questo prodotto è conforme ai requisiti di legge nazionali ed europei.
In base alle norme europee sulla sicurezza, l’alterazione e/o la modica del
prodotto non sono consentite. Qualsiasi uso diverso da quanto descritto
sopra potrebbe arrecare danni al prodotto. Inoltre, l'uso improprio può
causare pericoli quali cortocircuiti, incendi e così via. Leggere attentamente
le istruzioni e conservarle per futuro riferimento. In caso di cessione del
prodotto a terzi, accludere parimenti le presenti istruzioni operative.
8
4. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
• Datalogger incl. cappuccio di protezione USB
• 3 V pila a bottone, tipo CR2450
• CD software
• Istruzioni d’uso
Istruzioni d’uso aggiornate
Le istruzioni operative più aggiornate possono essere scaricate visitando
il nostro sito www.conrad.com/downloads o scansionando il codice QR.
Seguire le istruzioni sul sito web.
5. CARATTERISTICHE E FUNZIONI
• Datalogger portatile con display LCD
• Design compatto USB
• Grado di protezione IP65 con cappuccio protettivo in dotazione
• Misurazione e registrazione di
- temperatura (DL-200T)
- temperatura e umidità relativa (DL-210TH)
- temperatura, umidità relativa e pressione dell'aria (DL-220THP)
• Valori massimi e minimi
• Timer di registrazione
• Congurazione tramite sito web o software
• Generazione automatica di report PDF con graci
• Frequenza di campionamento regolabile da 1 minuto a 24 ore
9
6. ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni per l’uso e osservare
nello specico le informazioni sulla sicurezza. In caso di
mancato rispetto delle istruzioni per la sicurezza e delle
informazioni sul corretto utilizzo contenute nel presente
manuale, la Società declina qualsivoglia responsabilità
per eventuali danni a persone o cose. In questi casi, la
garanzia è invalidata.
• Il dispositivo non è un giocattolo. Tenere fuori dalla portata
di bambini e animali domestici.
• Non lasciare il materiale di imballaggio incustodito.
Potrebbe costituire un giocattolo pericoloso per i bambini.
• Proteggere il prodotto da temperature estreme, luce
diretta del sole, forti urti, umidità, gas, vapori e solventi
inammabili.
• Non sottoporre il prodotto a qualsiasi sollecitazione
meccanica.
• Se non è più possibile utilizzare il prodotto in sicurezza,
tenere fuori servizio e proteggere da qualsiasi uso
accidentale. La sicurezza di funzionamento non è più
garantita se il prodotto:
- è visibilmente danneggiato,
- non funziona più correttamente,
- è stato conservato per lunghi periodi in condizioni
ambientali non idonee o
- è stato sottoposto a gravi sollecitazioni legate al trasporto.
• Si prega di maneggiare il prodotto con cautela. Sobbalzi,
urti o cadute, anche da altezze esigue, possono
danneggiare il prodotto.
10
• Osservare anche le istruzioni di sicurezza e di
funzionamento di tutti gli altri dispositivi collegati al prodotto.
• Non utilizzare in spazi chiusi o in condizioni ambientali
sfavorevoli in cui sono o potrebbero essere presenti polvere
o vapori e gas combustibili. Evitare l'utilizzo nei pressi di:
- forti campi magnetici o elettromagnetici
- antenne trasmittenti o generatori ad alta frequenza
poiché la misurazione potrebbe risultare compromessa.
• Non coprire le aperture del sensore durante l'utilizzo. Non
inserire alcun oggetto all'interno delle aperture del sensore.
• Solo con il cappuccio protettivo ssato correttamente e
con l'alloggiamento chiuso ermeticamente il prodotto è
protetto da polvere e getti d'acqua e può essere utilizzato
in ambienti interni ed esterni. Il datalogger non deve essere
utilizzato con il vano batteria aperto o senza il cappuccio
protettivo.
• La batteria deve essere tenuta fuori dalla portata dei
bambini. Non lasciare la batteria incustodita: esiste il rischio
che bambini o animali domestici possano ingerirla.
• Osservare la corretta polarità durante l’inserimento della
batteria.
• Rimuovere la batteria dal dispositivo in caso di inutilizzo
prolungato al ne di evitare danni da fuoriuscita di acido.
La batteria con perdite o danneggiata può causare ustioni
da acido a contatto con la pelle. Utilizzare quindi guanti
protettivi adatti a maneggiare la batteria corrotta.
• La batteria non deve essere disassemblata, cortocircuitata
o gettata nel fuoco. Non ricaricare le batterie non ricaricabili.
Sussiste il rischio di esplosione!
11
• Per assistenza su funzionamento, sicurezza o collegamento
del prodotto, consultare un professionista.
• I lavori di manutenzione, le regolazioni e le riparazioni
possono essere effettuati solo da un professionista o presso
un'ofcina specializzata.
In caso di domande riguardanti il collegamento o il funzionamento corretto
del prodotto, o di altre questioni non affrontate dal presente manuale,
contattare il nostro servizio di assistenza tecnica o un professionista terzo.
12
7. ELEMENTI DI COMANDO
1 Aperture del sensore
1
2 LED di controllo rosso
3 LED di controllo verde
2
3
4 Vano batteria
5 Display LCD
4
6 Tasto GIÙ
5
7 Tasto RILASCIO VANO
6
7
8 Tasto ENTER
8
9 Guarnizione in gomma
9
10 Guarnizione in gomma
10
11 Spina USB
12 Cappuccio protettivo
11
12
BATTERIA
13
Simboli sul display LCD
SimboloSignificato
Indicatore di allarme: i valori misurati sono all'interno dei
limiti definiti durante la configurazione.
Nessun allarme alto/basso è impostato.
Indicatore di allarme: i valori misurati eccedono i limiti
definiti durante la configurazione.
La registrazione è stata arrestata.
Registrazione in corso.
La registrazione è stata sospesa.
Il dispositivo è pronto per la registrazione. Il dispositivo è
configurato e la registrazione non è ancora stata avviata.
P
Scompare quando il datalogger termina la registrazione.
Simbolo batteria: batteria scarica. Sostituire la batteria
ºCUnità di misura della temperatura
%RH
Unità di misura dell'umidità relativa
(solo DL-210TH, DL-220THP)
14
SimboloSignificato
hPa/
mmHg/
MAX/MIN Misurazioni massime/minime
USBCollegato a un computer.
USB PDF
PAUSEIndica che la funzione di pausa allarme di limite è attiva.
MODE
START
MODE
STOP
TIME
START
TIME
STOP
Unità di misura della pressione dell'aria
(solo DL-220THP)
kPa
IDID logger
Collegato a un computer e in fase di generazione di un
report PDF.
Indica che la modalità avvio è stata selezionata. È
visualizzato prima dell'avvio della registrazione.
Indica che la modalità arresto è stata selezionata. È
visualizzato prima della fine della registrazione.
Indica il tempo rimanente prima dell'avvio della
registrazione.
Indica il tempo rimanente prima dell'arresto della
registrazione.
Pronto ad avviare la registrazione tenendo premuto il
tasto ENTER (8) per qualche secondo. (Selezionare
“INIZIA DOPO PRESSIONE DI UN TASTO” come
“CONDIZIONE DI AVVIO REGISTRAZIONE” durante la
congurazione)
15
SimboloSignificato
/
La registrazione può essere interrotta tenendo premuto
il tasto ENTER (8) per qualche secondo. (Selezionare
“TASTO STOP” come “TIPO DI ARRESTO” durante la
congurazione)
Pronto ad attivare la funzione di pausa di limite tenendo
premuto il tasto ENTER (8) per qualche secondo.
Pronto a disattivare la funzione di pausa di limite
tenendo premuto il tasto ENTER (8) per qualche
secondo.
Giorni, unità per il tempo rimanente. (Se è inferiore a
un giorno, il tempo rimanente è visualizzato nel formato
HH:MM)
Pronto ad aggiornare il firmware.
Errore di misurazione
I valori misurati eccedono il range di misurazione.
Errore di configurazione. Si è verificato un errore
durante la configurazione. Ripetere la procedura di
configurazione.
16
8. VISUALIZZAZIONE DEI LED DI STATO
Indicatore
LED
LED di
controllo
verde (3)
lampeggiante.
LED di
controllo
rosso (2)
lampeggiante.
LED di
controllo rosso
(2) si accende.
Il LED di
controllo verde
lampeggia due
volte.
Nessun LED
acceso.
Descrizione
I valori misurati rientrano nei limiti di allarme alto e
basso congurati.
La memoria è piena.
I valori misurati eccedono i limiti di allarme alto e
basso congurati.
In modalità “INIZIA DOPO PRESSIONE DI UN
TASTO” o “ORA DI ARRESTO”, la registrazione è
terminata. (Per avviare una nuova registrazione,
ricongurare il datalogger)
In modalità “INIZIA DOPO PRESSIONE DI UN
TASTO”, il datalogger è pronto ad avviare la
registrazione. (Per avviare la registrazione, tenere
premuto il tasto ENTER (8) per qualche secondo)
Il datalogger sta generando un report PDF.
Congurazione eseguita correttamente.
Il rmware è stato aggiornato correttamente.
I LED di allarme sono stati disabilitati durante la
congurazione.
17
9. FUNZIONAMENTO INIZIALE
a) Cappuccio protettivo
Il datalogger è protetto da polvere e getti d'acqua solo con il
cappuccio protettivo (12) ssato e le guarnizioni in gomma (9, 10)
in posizione. Questa protezione consente di eseguire
registrazioni continue in ambienti umidi ed esterni.
• Rimuovere il cappuccio protettivo solo per sostituire la batteria o leggere
i dati sul computer.
• Rimuovere il cappuccio protettivo sollevandolo dal datalogger. Il
cappuccio protettivo è sigillato ermeticamente grazie alle guarnizioni in
gomma (10).
• Riposizionare saldamente il cappuccio protettivo sul datalogger.
b) Collegamento al computer
• Rimuovere il cappuccio protettivo (12) dal datalogger.
• Collegare il datalogger a una porta USB disponibile sul computer.
• Il computer riconosce il nuovo hardware. Il tipo di modello del datalogger
appare come dispositivo di archiviazione di massa sul computer.
c) Scollegamento dal computer
• Estrarre e rimuovere il datalogger dal computer.
• Riposizionare il cappuccio protettivo sul datalogger.
d) Selezione della modalità avvio/arresto
• Selezionare la modalità avvio da “CONDIZIONI DI AVVIO
REGISTRAZIONE” durante la congurazione.
• Selezionare la modalità arresto da “TIPO DI ARRESTO” durante la
congurazione.
18
e) Impostazione di data e ora durante la congurazione
• Selezionare mese, anno e ora da selezione data e dispositivo di
scorrimento tempo. L'ora è visualizzata come “TIME” in formato
HH:MM:SS. Confermare con “DONE”. Le impostazioni di data e ora
sono visualizzate nei rispettivi campi.
• In alternativa, fare clic su “NOW” se è necessario un avvio istantaneo
della registrazione. Data e ora effettive, come impostate localmente sul
proprio computer, sono inserite automaticamente nel campo “ORA DI
AVVIO/ORA DI ARRESTO”.
f) Tasto ENTER
• Premere il tasto ENTER per passare dal valore minimo al massimo e
viceversa.
• Tenere premuto il tasto ENTER per qualche secondo per avviare/
arrestare la registrazione o attivare/disattivare la funzione di pausa.
10. PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO
a) Pellicola protettiva
• Rimuovere la pellicola protettiva dal display LCD (5).
b) Inserimento/sostituzione della batteria
• Installare la batteria prima del primo utilizzo o sostituire la batteria
quando appare il simbolo “
Rimozione e sostituzione della batteria non eliminano i dati o le
impostazioni.
• Rimuovere il cappuccio protettivo dal datalogger.
“ sul display LCD.
19
• Tenere premuto il tasto RILASCIA VANO BATTERIA (7) ed
estrarre l'unità logger dall'alloggiamento. L'alloggiamnto è sigillato
ermeticamente grazie alla seconda guarnizione in gomma (9).
• Rilasciare il tasto RILASCIA VANO BATTERIA.
• Il vano batteria (4) è situato sul retro dell'unità logger. Inserire una nuova
batteria idonea (vedere “21. Dati tecnici” a pagina 48 nel vano batteria
rispettando la corretta polarità (positivo/+ e negativo/-).
• Far scorrere l'unità logger all'interno dell'alloggiamento. Assicurarsi che
il display LCD corrisponda alla nestra LCD dell'alloggiamento.
• Riposizionare il cappuccio protettivo sul datalogger.
Il datalogger funziona in modo ottimale a temperatura ambiente.
Se l'apparecchio è utilizzato a temperature estremamente basse,
la durata della batteria si riduce. In tal caso, è possibile ridurre il
consumo energetico del datalogger per prolungare l'utilizzo
procedendo come segue
- disattivare il display LCD
- disattivare i LED di allarme
- impostare una frequenza di campionamento più lunga
Per maggiori dettagli, consultare il capitolo “11. Congurazione” a pagina 20.
11. CONFIGURAZIONE
Inserita la batteria, congurare il datalogger tramite software o sito web.
Selezionare i parametri di registrazione come frequenza di campionamento,
ora di inizio, tempo di registrazione, funzione di pausa, intervallo di
lampeggiamento LED, display LCD attivo/disattivo e impostazioni report
PDF.
Terminologia e comandi di congurazione potrebbero essere differenti
tra software e sito web.
20
Le seguenti istruzioni e indicazioni si basano su terminologia e
comandi presenti sul sito web di congurazione.
Dopo la creazione del le di congurazione, copiare il le nel
datalogger!
a) Installazione del software
• Inserire il CD contenente il software nell'unità DVD del computer.
• L'installazione si avvia automaticamente. In caso contrario, accedere
alla directory dell'unità DVD e aprire il le di installazione “autorun.exe”.
• Selezionare la lingua desiderata fra tedesco, francese e inglese.
• Seguire le istruzioni a schermo per completare l'installazione. In base al
sistema operativo, potrebbe essere necessario un riavvio del computer.
• Per maggiori informazioni, consultare le istruzioni operative contenute
nel CD in dotazione (sezione 3).
• Il software in dotazione è Voltsoft standard edition. La versione
professionale (Voltsoft Data Logger, N. 101333 ) è un articolo opzionale,
acquistabile separatamente. Con l'acquisto della versione professionale,
si riceve un codice di licenza. Seguire la procedura indicata nelle
istruzioni operative Voltsoft per effettuare la registrazione e per
l'aggiornamento alla versione professionale.
b) Panoramica delle funzioni del software
StandardProfessionale
Gestione utentiχ√
Gestione e-mailχ√
Impostazioni generali√√
Preferenza lingua√√
21
StandardProfessionale
Modello e-mailχ√
Gestione dispositivo (Aggiungi/
Rimuovi)
Personalizza graciχ√
√√
c) Creare il le di congurazione tramite il software e
caricare il le di congurazione creato con il software nel
datalogger
• Collegare il datalogger al computer.
• Avviare il software Voltsoft e seguire le istruzioni operative contenute nel
manuale del software (vedere la sezione 6 e selezionare il dispositivo
supportato).
• Scollegare il datalogger dal computer.
d) Eseguire la congurazione tramite sito web
Ci sono 3 opzioni per aprire il sito web di configurazione:
• Aprire la pagina www.conrad.com su un browser e raggiungere la
pagina del prodotto datalogger utilizzando il codice articolo (ad es.,
1435090 per il datalogger DL-200T). Fare clic sul link al sito web di
congurazione per aprire il sito web.
• Aprire la pagina http://datalogger.voltcraft.com/CongBuilder/index.su
un browser.
• Collegare il datalogger al computer. Aprire l’unità datalogger sul
computer. Fare clic sul link “Conguration Website.html” per aprire il.
22
Schermata principale - Panoramica
Selezionare la lingua desiderata per il sito web
facendo clic sulla bandiera corrispondente.
Impostazioni
generali
Opzioni di
“MISURAZIONE”
“OPZIONI
REPORT PDF”
Altre
impostazioni
Selezionare il modello del datalogger. Il nome
del modello è indicato sulla confezione e/o
sul prodotto. Il tipo di modello selezionato è
evidenziato in rosso.
Qui si selezionano i parametri di registrazione del
datalogger.
Per ulteriori istruzioni, consultare “Opzioni di
“MISURAZIONE” - “IMPOSTAZIONI DI BASE””
a pagina 24 e “Opzioni di “MISURAZIONE” “IMPOSTAZIONE ALLARME”” a pagina 27.
Qui è possibile denire il contenuto e il nome del
report PDF.
Per ulteriori istruzioni, consultare ““OPZIONI
REPORT PDF”” a pagina 28“.
Qui è possibile creare il le di congurazione,
caricare un'impostazione precedente o ripristinare
i parametri predeniti.
Per ulteriori istruzioni, consultare “Altre
impostazioni” a pagina 29.
23
Opzioni di “MISURAZIONE” - “IMPOSTAZIONI DI BASE”
Selezionare “MISURAZIONE” nella barra di navigazione e accedere alle
impostazioni in “IMPOSTAZIONI DI BASE”.
L'ID Logger è un identificatore a quattro cifre. Inserire
“ID
LOGGER”
“CONDIZIONE DI AVVIO
REGISTRAZIONE”
un numero compreso tra 0000 e 9999, ad es. 0014.
Utilizzare diversi ID logger per identicare datalogger
con, ad esempio, differenti le di congurazione per
differenti utilizzi.
Selezionare una delle seguenti opzioni per determinare
l'avvio della registrazione del datalogger. Ciascuna
opzione ha un'impostazione di arresto predenita.
“IMMEDIATAMENTE FINO A MEMORIA PIENA”:
il datalogger avvia la registrazione di dati
immediatamente, no al riempimento della memoria.
“INIZIA DOPO PRESSIONE DI UN TASTO”: il
datalogger avvia la registrazione tenendo premuto il
tasto ENTER (8) per qualche secondo. Il datalogger
arresta la registrazione quando la memoria è piena.
“INIZIA AL TEMPO DI AVVIO”: il datalogger avvia
la registrazione a ora e data impostate, no al
riempimento della memoria.
“TEMPO DI AVVIO/ARRESTO”: il datalogger avvia e
arresta la registrazione dati a ora e data impostate.
24
“CONDIZIONE DI AVVIO
REGISTRAZIONE”
“TIPO DI
ARRESTO”
“ORA DI
INIZIO”
“ORA DI
ARRESTO”
“AVVIO CON
RITARDO
(MINUTI)”
“REGISTRAZIONE CIRCOLARE”: il datalogger
avvia la registrazione immediatamente e in maniera
circolare. I dati più recenti sono sovrascritti ai dati
meno recenti. Arresta la registrazione quando
la batteria è scarica o quando l'impostazione
“REGISTRAZIONE CIRCOLARE” è sostituita da una
diversa “CONDIZIONE DI AVVIO REGISTRAZIONE”
nella congurazione.
Selezionare una delle seguenti opzioni per determinare
l'arresto della registrazione del datalogger.
“NESSUNO”: nessuna condizione di arresto specicata.
Il datalogger arresta la registrazione in base alla
“CONDIZIONE DI AVVIO REGISTRAZIONE” impostata.
“TASTO STOP”: il datalogger arresta la registrazione
dopo aver tenuto premuto il tasto ENTER (8) per
qualche secondo.
“DOPO CHE IL PDF È STATO CREATO”: il datalogger
arresta la registrazione quando il report PDF è
generato.
Denisce data e ora dell'avvio della registrazione dati.
Denisce data e ora dell'arresto della registrazione dati.
Denisce il tempo di ritardo dell'avvio immediato della
registrazione.
25
“FREQUENZA DI
CAMPIONAMENTO”
“TEMPO DI
REGISTRAZIONE”
“INTERVALLO DI
LAMPEGGIAMENTO
LED”
“ABILITA
DISPLAY”
Denisce la frequenza di misurazioni e registrazioni dati
del datalogger in “MINUTI” o “ORE”.
Se si utilizza il datalogger a temperature
estremamente basse, selezionare una frequenza
di campionamento più lunga per ridurre il
consumo energetico e prolungare la durata della
batteria.
Questo valore è calcolato automaticamente in base
alla frequenza di campionamento e non può essere
impostato dall'utente.
Seleziona la velocità di lampeggiamento dei LED di
controllo (2,3). Selezionare un intervallo di 5, 10, 15, 20,
25 o 30 secondi.
Rimuovere la spunta dalla casella di controllo per
spegnere il display LCD o spuntare la casella di
controllo per accendere il display.
Se si utilizza il datalogger a temperature
estremamente basse, selezionare una frequenza
di campionamento più lunga per ridurre il
consumo energetico e prolungare la durata della
batteria.
26
Opzioni di “MISURAZIONE” - “IMPOSTAZIONE ALLARME”
Congurare le impostazioni dell'allarme nella scheda “Misurazioni”:
Il LED di allarme indica quando un valore misurato
eccede i limiti del range denito.
Per disattivare il LED di allarme, rimuovere la spunta
“ATTIVA
LED DI
ALLARME”
“FUNZIONE
DI PAUSA DI
LIMITE”
“ALLARME
BASSO”/
“ALLARME
ALTO”
dalla casella di controllo.
Per attivare il LED di allarme, spuntare la casella di
controllo.
Se si utilizza il datalogger a temperature
estremamente basse, disattivare il LED di
allarme per ridurre il consumo energetico e
prolungare la durata della batteria.
Durante la registrazione, è possibile sospendere
l'allarme di limite.
Selezionare “ABILITARE” o “DISABILITARE” per
abilitare/disabilitare la funzione di pausa.
La funzione di pausa non arresta la
registrazione.
Selezionare i parametri spuntando le relative caselle
di controllo e impostare i limiti di allarme alto e basso
in numeri.
Per la pressione dell'aria, selezionare l'unità di misura
desiderata dal menu a discesa (solo DL-220THP).
Il LED di controllo rosso (2) lampeggia quando il
valore misurato eccede il range denito dai valori
di allarme alto e basso.
27
“OPZIONI REPORT PDF”
Selezionare “OPZIONI REPORT PDF” nella barra di navigazione e inserire
le impostazioni per denire il contenuto del report PDF.
“LINGUA”Selezionare la lingua in cui visualizzare il report
“NOME DEL
FILE PDF”
“FORMATO
DATA”
“FORMATO
ORARIO”
“PROPRIETARIO”
“LOCALITÀ”
PDF dalla casella di selezione.
Fare clic su “INSERIRE IL NOME” per denire il
modello di nome del le.
- Si apre una nuova nestra “SI PREGA DI
SCEGLIERE IL MODELLO DI NOME QUI
SOTTO”. Scegliere gli elementi necessari
(PROPRIETARIO/ID SERIALE/NOME DEL
MODELLO/DATA/ORA/LOCALITÀ) e il
relativo ordine.
È possibile scegliere no a 6 elementi. Gli
elementi selezionati compaiono nel campo
“NOME FILE”.
- Premere “CANCELLA” per eliminare tutti gli
elementi selezionati. Il campo “NOME FILE”
torna vuoto.
- Premere “X” per salvare il modello di nome
del le e chiudere la nestra.
Selezionare il formato di data preferito dal menu.
Selezionare il formato 12 o 24 ore.
Chiave nel nome del proprietario.
Chiave nel nome della località. Ad esempio, il nome
della località in cui si esegue la registrazione.
28
“TITOLO
REPORT”
“TESTO
UTENTE”
Altre impostazioni
“CREARE
CONFIGURAZIONE”
“CARICARE
LE IMPOSTAZIONI”
“PREDEFINITO”
Inserire un titolo del report, che sarà visualizzato
nel
report PDF.
Inserire note o informazioni aggiuntive, se
necessario.
Creare il le di congurazione, salvarlo sul computer
e installarlo sul datalogger. Per ulteriori istruzioni,
consultare “e) Creare le di congurazione tramite sito
web” a pagina 29 ed “f) Caricare sul datalogger il le
di congurazione creato nel sito web” a pagina 30) .
Caricare un le di congurazione precedente, se
disponibile, per vericare i dettagli del le sul sito web.
- Si apre una nuova nestra.
- Selezionare un le di congurazione creato e
salvato sul computer in precedenza.
Ripristina le impostazioni ai valori e ai parametri
predeniti.
e) Creare le di congurazione tramite sito web
• Dopo aver eseguito le impostazioni di congurazione, selezionare
“CREARE CONFIGURAZIONE” per scaricare il le di congurazione
sul computer.
• Appare una nuova nestra per modicare il nome del le di
congurazione. Il nome predenito è “Setlog”. Se necessario, modicare
il nome del le.
• Confermare il nome del le facendo clic su “CREARE CONFIGURAZIONE”.
Il le di congurazione è stato scaricato/importato sul computer.
29
f) Caricare sul datalogger il le di congurazione creato nel
sito web
• Rimuovere il cappuccio protettivo dal datalogger.
• Collegare il datalogger al computer.
• Trascinare il le di congurazione dalla cartella download del computer
alla cartella del datalogger per eseguire la congurazione.
• Il LED di controllo verde (3) lampeggia due volte quando il le di
congurazione è installato correttamente nel datalogger.
• Eseguita la congurazione del datalogger, scollegare il dispositivo dal
computer.
g) Rivedere le impostazioni di congurazione
• La modalità avvio si basa sull'impostazione di congurazione
“CONDIZIONE DI AVVIO REGISTRAZIONE”.
• La modalità arresto si basa sulla congurazione “TIPO DI ARRESTO”.
• È possibile vericare quale modalità avvio è attiva caricando il le di
congurazione esistente nell'interfaccia web o nel report PDF oppure
accedendo al menu funzioni del datalogger.
• È possibile vericare quale modalità arresto è attiva caricando il le
di congurazione esistente nell'interfaccia web o accedendo al menu
funzioni del datalogger.
• Per ulteriori istruzioni riguardanti il caricamento di impostazioni di
congurazione esistenti, consultare “Altre impostazioni” a pagina 29.
• Per ulteriori istruzioni riguardanti l'accesso al menu funzioni, consultare
“a) Accedere al menu funzioni” a pagina 39.
30
12. PANORAMICA DI MODALITÀ OPERATIVE,
IMPOSTAZIONI E INDICAZIONI DISPLAY LCD
a) Modalità operative e impostazioni
Per eseguire le seguenti impostazioni di congurazione, consultare
“Opzioni di “MISURAZIONE” - “IMPOSTAZIONI DI BASE”” a pagina 24“.
Modalità 1
Funzio-neLa registrazione si avvia immediatamente.
La registrazione si arresta quando la memoria è piena.
Impostazione
Modalità 2
Funzio-neLa registrazione si avvia immediatamente.
Impostazione
• Selezionare “IMMEDIATAMENTE FINO A
MEMORIA PIENA” come “CONDIZIONE DI AVVIO
REGISTRAZIONE”.
La registrazione si arresta quando il tasto ENTER è
premuto per qualche secondo.
• Selezionare “IMMEDIATAMENTE FINO A
MEMORIA PIENA” come “CONDIZIONE DI AVVIO
REGISTRAZIONE”.
• Selezionare “TASTO STOP” come “TIPO DI ARRESTO”.
31
Modalità 3
Funzio-neLa registrazione si avvia immediatamente.
La registrazione si arresta dopo la generazione del report
PDF.
Impostazione
Modalità 4
Funzio-neLa registrazione si avvia quando il tasto ENTER è premuto
Impostazione
Modalità 5
Funzio-neLa registrazione si avvia e si arresta quando il tasto ENTER
Impostazione
• Selezionare “IMMEDIATAMENTE FINO A
MEMORIA PIENA” come “CONDIZIONE DI AVVIO
REGISTRAZIONE”.
• Selezionare “DOPO CHE IL PDF È STATO CREATO”
come “TIPO DI ARRESTO”.
per qualche secondo.
La registrazione si arresta quando la memoria è piena.
• Selezionare “INIZIA DOPO PRESSIONE DI UN TASTO”
come “CONDIZIONE DI AVVIO REGISTRAZIONE”
è premuto per qualche secondo.
• Selezionare “INIZIA DOPO PRESSIONE DI UN TASTO”
come “CONDIZIONE DI AVVIO REGISTRAZIONE”
• Selezionare “TASTO STOP” come “TIPO DI ARRESTO”.
32
Modalità 6
Funzio-neLa registrazione si avvia quando il tasto ENTER è premuto
Impostazione
Modalità 7
Funzio-neLa registrazione si avvia a un orario predenito.
Impostazione
Modalità 8
Funzio-neLa registrazione si avvia a un orario predenito.
Impostazione
per qualche secondo.
La registrazione si arresta dopo la generazione del report
PDF.
• Selezionare “INIZIA DOPO PRESSIONE DI UN TASTO”
come “CONDIZIONE DI AVVIO REGISTRAZIONE”
• Selezionare “DOPO CHE IL PDF È STATO CREATO”
come “TIPO DI ARRESTO”.
La registrazione si arresta quando la memoria è piena.
• Selezionare “INIZIA AL TEMPO DI AVVIO” come
“CONDIZIONE DI AVVIO REGISTRAZIONE”.
• Definire data e ora di avvio della registrazione nel campo
“ORA DI INIZIO”.
La registrazione si arresta quando il tasto ENTER è
premuto per qualche secondo.
• Selezionare “INIZIA AL TEMPO DI AVVIO” come
“CONDIZIONE DI AVVIO REGISTRAZIONE”.
• Definire data e ora di avvio della registrazione nel campo
“ORA DI INIZIO”.
• Selezionare “TASTO STOP” come “TIPO DI ARRESTO”.
33
Modalità 9
Funzio-neLa registrazione si avvia a un orario predenito.
La registrazione si arresta dopo la generazione del report
PDF.
Impostazione
Modalità 10
Funzio-neLa registrazione si avvia e si arresta a un orario predenito.
• Selezionare “INIZIA AL TEMPO DI AVVIO” come
“CONDIZIONE DI AVVIO REGISTRAZIONE”.
• Definire data e ora di avvio della registrazione nel campo
“ORA DI INIZIO”.
• Selezionare “DOPO CHE IL PDF È STATO CREATO”
come “TIPO DI ARRESTO”.
Impostazione
Modalità 11
Funzio-neRegistra i dati immediatamente e in modo circolare.
Impostazione
• Selezionare “ORA DI INIZIO/ARRESTO” come
“CONDIZIONE DI AVVIO REGISTRAZIONE”.
• Definire data e ora di avvio della registrazione nel campo
“ORA DI INIZIO”.
• Definire data e ora di arresto della registrazione nel
campo “ORA DI ARRESTO”.
La registrazione si arresta quando la batteria è scarica o
quando l'impostazione “REGISTRAZIONE CIRCOLARE”
è sostituita da una diversa “CONDIZIONE DI AVVIO
REGISTRAZIONE” nella congurazione.
• Selezionare “Registrazione circolare” come
“CONDIZIONE DI AVVIO REGISTRAZIONE”.
34
Modalità 12
Funzio-neRegistra i dati immediatamente e in modo circolare.
Se si desidera una modalità arresto aggiuntiva, selezionare:
La registrazione si arresta quando il tasto ENTER è
premuto per qualche secondo
Impostazione
Modalità 13
Funzio-neRegistra i dati immediatamente e in modo circolare.
Impostazione
• Per le modalità dalla 1 alla 13, è possibile applicare una funzione
• Selezionare “Registrazione circolare” come
“CONDIZIONE DI AVVIO REGISTRAZIONE”.
• Selezionare “TASTO STOP” come “TIPO DI ARRESTO”.
Se si desidera una modalità arresto aggiuntiva, selezionare:
La registrazione si arresta dopo la generazione del report
PDF.
• Selezionare “Registrazione circolare” come
“CONDIZIONE DI AVVIO REGISTRAZIONE”.
• Selezionare “DOPO CHE IL PDF È STATO CREATO”
come “TIPO DI ARRESTO”.
aggiuntiva per ritardare l'avvio della registrazione. Inserire i minuti
in “AVVIO CON RITARDO (MINUTI)” durante l'impostazione della
congurazione.
b) Indicazioni display LCD
• Alcune impostazioni sono prive di indicazione sul display LCD. Per
rivedere le impostazioni, consultare “g) Rivedere le impostazioni di
congurazione” a pagina 30.
35
• In caso di assenza di indicatori sul display o una volta
avviata/terminata la registrazione del datalogger, il
display visualizza la misurazione più recente.
Moda-
36
lità
1
2
3
4
Modalità avvio
nessun
indicatore sul
display
nessun
indicatore sul
display
nessun
indicatore sul
display
Modalità
arresto
non applicabile
nessun
indicatore sul
display
non applicabile
Note
Quando la memoria
è piena, il LED di
controllo rosso (2)
lampeggia.
Arrestare la
registrazione tenendo
premuto il tasto
ENTER per qualche
secondo.
Quando la memoria
è piena, il LED di
controllo rosso (2)
lampeggia.
Avviare la
registrazione tenendo
premuto il tasto
ENTER per qualche
secondo.
Moda-
lità
5
Modalità avvio
Modalità
arresto
Note
Avviare e arrestare la
registrazione tenendo
premuto il tasto
ENTER per qualche
secondo.
nessun
6
7
8
9
indicatore sul
display
non applicabile
nessun
indicatore sul
display
Avviare la
registrazione tenendo
premuto il tasto
ENTER per qualche
secondo.
Quando la memoria
è piena, il LED di
controllo rosso (2)
lampeggia.
Arrestare la
registrazione tenendo
premuto il tasto
ENTER per qualche
secondo.
37
Moda-
lità
10
Modalità avvio
Modalità
arresto
Note
11
12
13
“AVVIO CON RITARDO (MINUTI)”
nessun
indicatore sul
display
nessun
indicatore sul
display
nessun
indicatore sul
display
38
non applicabile
Arrestare la
registrazione tenendo
premuto il tasto
ENTER per qualche
secondo.
nessun
indicatore sul
display
in base alla
modalità 1-13
13. REGISTRAZIONE DI DATI
Il datalogger è protetto da polvere e getti d'acqua solo con il
cappuccio protettivo ssato (12) e le guarnizioni in gomma (9, 10)
in posizione. Questa protezione consente di eseguire
registrazioni continue in ambienti umidi ed esterni.
Prima dell'utilizzo, assicurarsi che il cappuccio protettivo sia
ssato saldamente al datalogger e che l'alloggiamento sia chiuso
ermeticamente.
Non immergere in acqua!
Evitare l'utilizzo nei pressi di forti campi magnetici.
Non coprire le aperture del sensore.
• Assicurarsi che le guarnizioni in gomma siano in posizione e che il
cappuccio protettivo sia ssato saldamente sul datalogger.
• Collocare il datalogger alla posizione desiderata.
• Il cappuccio protettivo deve essere rimosso per inserire/sostituire la
batteria o per leggere i dati salvati tramite un computer. Estrarre il
cappuccio protettivo dal dispositivo.
• Fissare saldamente il cappuccio protettivo sul datalogger prima della
registrazione successiva.
a) Accedere al menu funzioni
Premere il tasto GIÙ (6) per accedere al menu funzioni. Misurazione
registrata più recente, ID logger e modalità di avvio/arresto selezionata
durante la congurazione sono visualizzabili in sequenza premendo il tasto
GIÙ.
b) Avviare la registrazione
• La registrazione si avvia in base all'impostazione di congurazione
“CONDIZIONE DI AVVIO REGISTRAZIONE”.
39
• Quando il datalogger avvia la registrazione, “ ” appare sul display
LCD.
• “P” indica che il datalogger è pronto a registrare e scompare quando il
datalogger sta registrando.
c) Arrestare la registrazione
• La registrazione si arresta in base all'impostazione di congurazione
“TIPO DI ARRESTO”. Quando il tipo di arresto impostato è “NESSUNO”,
la registrazione si arresta in base all'impostazione “CONDIZIONE DI
AVVIO REGISTRAZIONE”.
• Quando il datalogger arresta la registrazione, “
LCD.
” appare sul display
d) Indica il tempo rimanente prima dell'avvio/dell'arresto
della registrazione.
• Premere il tasto GIÙ (6) per accedere al menu funzioni.
• Premere il tasto GIÙ no a visualizzare “ORA DI AVVIO” e/o “ORA DI
ARRESTO” e tempo rimanente (in ore/minuti o giorni) sul display LCD.
I tempi inferiori alle 24 ore sono visualizzati in formato HH:MM. Se il
tempo rimanente supera le 24 ore, è visualizzato in giorni “
• Quando la registrazione si avvia/arresta, sul display è visualizzata la
misurazione più recente.
• Premere il tasto GIÙ per tornare al menu funzioni.
”.
e) Attivare/disattivare la funzione pausa allarme limite
• Per attivare/disattivare la funzione di pausa allarme di limite
durante la registrazione, l'allarme di limite deve essere attivato
durante la congurazione (consultare “Opzioni di “MISURAZIONE” -
“IMPOSTAZIONE ALLARME”” a pagina 27).
40
•
tenere
premuto
ENTER
pausa
on
tenere
premuto
ENTER
pausa
off
Attivare/disattivare la funzione di pausa di limite tenendo premuto il
tasto ENTER (8) per qualche secondo.
Quando la funzione di pausa allarme è attivata/disattivata, sul display è
visualizzata la misurazione più recente.
I valori registrati con la funzione di pausa attivata sono visualizzati
regolarmente nel report graco. Tuttavia, il graco indica chiaramente
quando e per quanto tempo la funzione di pausa è stata attivata.
Quando la funzione di pausa di limite è attivata durante la
registrazione, no sono gli indicatori di allarme “√” o “X”. I LED status
di allarme, i valori massimo e minimo non vengono aggiornati.
41
f) Leggere le misurazioni massime/minime
prem.
brev.
ENTER
• Premere il tasto GIÙ (6) nel menu funzioni no a raggiungere la
registrazione (ad es., temperatura) di cui si desidera leggere i valori
minimi e massimi.
• Premere il tasto ENTER (8) per accedere alla modalità di lettura del
valore minimo e massimo.
• Premere il tasto ENTER per passare dal valore minimo al massimo e
viceversa nella registrazione selezionata.
• Premere il tasto GIÙ per abbandonare la modalità di lettura del valore
minimo e massimo.
“MAX” indica il valore massimo e “MIN” il valore minimo.
Le misurazioni minime e massime sono registrate dal momento
dell'avvio della registrazione.
Per i valori più recenti, il datalogger rileva e aggiorna il valore sul
display, a meno che la funzione di pausa di limite sia attivata.
Al termine della registrazione, i valori massimi e minimi non
vengono più aggiornati.
prem.
brev.
ENTER
14. CREARE REPORT PDF
• Collegare il datalogger al computer.
• Il report PDF è generato automaticamente. LED di controllo rosso (2) si
accende e “USB PDF” è visualizzato sul display LCD. Non scollegare il
datalogger dal computer durante questa operazione.
42
• Aprire l'unità datalogger sul computer.
• Una volta che il le PDF è stato generato correttamente, “PDF”
scompare dal display LCD (5). “USB” rimane visualizzato sul display
LCD.
• Selezionare e aprire il le PDF.
• Il report PDF contiene informazioni generali sul dispositivo, impostazioni
del datalogger, stati di allarme e un graco che illustra i valori misurati
durante il tempo di registrazione.
• Salvare il le PDF sul computer e chiudere il le.
• Scollegare il datalogger dal computer.
In base al numero di misurazioni memorizzate, la generazione del
le PDF potrebbe richiedere un massimo di 30 secondi.
Nel report PDF sono visualizzate le misurazioni massime e minime
rilevate solo durante la registrazione e non durante il periodo in cui
la funzione di pausa è attivata.
15. ELIMINARE DATI
Generare e salvare il report PDF prima di eliminare i dati misurati,
se necessario.
L'eliminazione dei dati non inuisce sulle impostazioni di
congurazione.
• Tenere premuti i tasti GIÙ e ENTER e collegare il datalogger al
computer. “USB” è visualizzato sul display LCD. Tutti i dati sono
eliminati.
• Rilasciare i tasti.
• L'unità del datalogger sul computer è vuota e tutti i dati sono stati
eliminati correttamente. Scollegare il datalogger dal computer.
43
16. AGGIORNARE IL FIRMWARE
• Scaricare il rmware del datalogger più recente dalla pagina prodotti del
sito www.conrad.com.
•
tenere
premuto
ENTER
Premere il tasto GIÙ (6) no a visualizzare l'identicatore a quattro cifre
e l'“ID” del logger sul display.
Tenere premuto il tasto ENTER (8) no a quando l'ID a quattro cifre del
logger è sostituito da “
• Collegare il datalogger al computer.
• Trascinare il rmare nell'unità del datalogger sul computer.
• Il datalogger avvia l'aggiornamento. Durante questa procedura, il
datalogger visualizzato come dispositivo di archiviazione di massa
scompare per un breve periodo dal computer. Non scollegare il
datalogger dal computer!
• Quando il datalogger appare nuovamente come dispositivo di
archiviazione di massa, l'aggiornamento è completato. Il LED di
controllo verde lampeggia due volte.
• Scollegare dal computer.
La versione del rmware del datalogger può essere vericata
nell'angolo in basso a sinistra del report PDF.
”.
44
17. RIPRISTINARE IL FIRMWARE PREDEFINITO
Il ripristino del rmware elimina tutte le impostazioni di
congurazione, ma non inuisce sulle misurazioni memorizzate.
• Rimuovere la batteria come illustrato nel capitolo “9. Funzionamento
iniziale” a pagina 18.
• Tenere premuto il tasto GIÙ e collegare il datalogger al computer.
Quando il LED di controllo verde (3) si accende, rilasciare il
tasto GIÙ.
• Attendere alcuni minuti per il riconoscimento del datalogger come unità
USB dal computer. Il rmware è ripristinato.
• Congurare il datalogger come illustrato nel capitolo “11.
Congurazione” a pagina 20.
18. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
ProblemaPossibile soluzione
Vericare che “USB” sia visualizzato sul datalogger
Il computer non
riconosce il
datalogger.
Impossibile
generare le
PDF.
dopo il collegamento. Se questo è il caso, collegare
a una diversa porta USB.
Vericare che l'utilizzo di dispositivi di archiviazione
di massa USB sia abilitato sul computer.
Vericare che il datalogger sia stato riconosciuto dal
computer.
Vericare che il computer mostri il datalogger come
nuovo dispositivo di archiviazione di massa.
Vericare che il datalogger stia aggiornando il
rmware (consultare “16. Aggiornare il rmware” a
pagina 44).
45
ProblemaPossibile soluzione
Informazioni
non realistiche
sul display
LCD.
I tasti ENTER/
GIÙ non
rispondono
quando
premuti.
Display LCD
spento.
Nessuna
allarme LED.
Ripristinare il rmware del datalogger (consultare
“17. Ripristinare il rmware predenito” a pagina 45).
Vericare che il display LCD non sia stato disattivato
durante la congurazione (consultare
“Altre impostazioni” a pagina 29).
Sostituire la batteria.
Vericare che l'allarme LED non sia stato disattivato
durante la congurazione (consultare “Altre
impostazioni” a pagina 29).
Vericare che l'allarme non sia stato messo in pausa
(consultare “e) Attivare/disattivare la funzione pausa
allarme limite” a pagina 40).
19. MANUTENZIONE E PULIZIA
• Esclusa un'occasionale pulizia, il dispositivo è esente da manutenzione.
• Prima della pulizia, scollegare il dispositivo dal computer.
• Non immergere mai il prodotto in acqua.
• Non utilizzare detergenti aggressivi, alcol o altre soluzioni chimiche.
Usare un panno antistatico asciutto, pulito e morbido per pulire
l'alloggiamento.
46
20. SMALTIMENTO
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono riuti riciclabili e non devono essere
smaltiti assieme ai riuti domestici.
Alla ne della sua vita utile, smaltire il prodotto secondo le
relative disposizioni di legge.
Rimuovere eventuali batterie (ricaricabili) inserite e smaltirle
separatamente dal prodotto.
b) Batterie
L'utente nale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare
tutte le pile / batterie usate. Smaltire le batterie insieme ai riuti domestici
è proibito.
Le batterie contaminate sono etichettate con questo simbolo
per indicare che lo smaltimento nei riuti domestici è proibito.
Le designazioni per i metalli pesanti interessati sono: Cd =
cadmio, Hg = mercurio, Pb = piombo (nome sulle batterie, ad
esempio sotto l’icona del cassonetto sulla sinistra).
Le batterie usate possono essere restituite ai punti di raccolta
del comune di residenza, presso i nostri punti vendita o in
qualsiasi punto vendita di batterie.
Si adempie così agli obblighi di legge e si contribuisce alla tutela
dell’ambiente.
47
21. DATI TECNICI
a) Tutti i modelli
Alimentazione ................................... 1 batteria a bottone da 3 V, tipo
Durata della batteria ......................... 1 anno (con frequenza di
Tipo di protezione ............................. IP65
Tipo di connettore ............................. USB 2.0
Freq. di campionamento ................... Da 1 minuto a 24 ore
Dimensioni (L x A x P)....................... circa 37 x 86 x 19 mm
Peso ................................................. circa 42 g (batteria a bottone
(700 - 1100 hPa,
da -20 a 0 °C, da +50 a 70 °C)
+/- 2 hPa
(700 - 1100 hPa, da 0 a +50 °C)
49
Note legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau
(www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere,
quali fotocopie, microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati,
senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione
corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.