1. Note importanti ..............................................................................................................................................2
1.1 Cura del prodotto ................................................................................................................................................. 2
1.2 Note riguardanti il manuale .................................................................................................................................. 2
2. Comandi e connessioni .................................................................................................................................3
3. Selezione ed utilizzo dei suoni ......................................................................................................................6
3.1 Selezione di un singolo suono ............................................................................................................................. 6
3.2 Sovrapposizione di due suoni (modalità Dual) .................................................................................................... 7
3.3 Divisione della tastiera (modalità Split) ................................................................................................................ 7
3.4 Suonare in due (modalità Twin Piano) ................................................................................................................. 8
3.5 Bilanciamento dei volumi di due suoni ................................................................................................................ 9
3.6 Cambiare ottava ai suoni ..................................................................................................................................... 9
3.7 Regolazione dell’effetto di riverbero..................................................................................................................... 9
3.8 Trasposizione per semitoni della tastiera ........................................................................................................... 10
3.9 Accordatura fine dello strumento ....................................................................................................................... 10
3.10 Regolazione della risonanza delle corde ......................................................................................................... 11
3.11 Impostazione della dinamica di tastiera .......................................................................................................... 11
4. Suonare con l’accompagnamento ...............................................................................................................12
4.1 Selezione ed esecuzione di uno stile ................................................................................................................. 12
4.2 Regolazione del volume ..................................................................................................................................... 13
4.3 Regolazione del tempo metronomico ................................................................................................................ 13
4.4 Attivazione / disattivazione dell’introduzione e del finale degli Style ................................................................. 13
4.5 Zona di riconoscimento degli accordi ............................................................................................................... 13
4.6 Funzionamento del basso negli Style ................................................................................................................ 14
5. Utilizzo del metronomo ................................................................................................................................15
6. Ascolto dei brani dello strumento ................................................................................................................15
6.1 Ascolto dei brani dimostrativi ............................................................................................................................. 15
6.2 Ascolto dei brani di pianoforte ........................................................................................................................... 16
7. Registrazione ed ascolto delle proprie esecuzioni ......................................................................................17
8. Funzioni aggiuntive .....................................................................................................................................18
8.2 Disattivazione della trasmissione dei dati MIDI ................................................................................................. 18
8.3 Evitare le note doppie in caso di utilizzo con un computer ................................................................................. 18
8.4 Disattivare gli altoparlanti interni ........................................................................................................................ 19
8.6 Ripristino delle impostazioni di fabbrica ............................................................................................................ 19
9. Guida ai problemi piu’ comuni.....................................................................................................................20
Non applicate eccessiva forza alle strutture ed ai comandi dello strumento (manopole, pulsanti, tastiera
ecc…).
Non collocare, quando possibile, lo strumento in prossimità di unità che producano forti interferenze come
apparecchi radio – TV, monitor, ecc...
Evitate di posizionare lo strumento in prossimità di fonti di calore, in luoghi umidi o polverosi o nelle
vicinanze di forti campi magnetici.
Evitate di esporre lo strumento all’irradiazione solare diretta.
Non introdurre per nessuna ragione oggetti estranei o liquidi di qualsiasi genere all’interno dello strumento.
Per la pulizia usate solo un pennello morbido od aria compressa, non usate mai detergenti, solventi od
alcool.
Per il collegamento con impianti di amplificazione e diffusione utilizzate sempre cavi schermati di buona
qualità. Quando scollegate i cavi dalle prese abbiate cura di afferrarli per il connettore e non per il cavo
stesso; avvolgendoli, inoltre, evitate nodi e torsioni.
Prima di effettuare i collegamenti accertatevi che le altre unità (in particolar modo sistemi di amplificazione
e di diffusione) che state per collegare siano spente. Eviterete rumorosi se non pericolosi picchi di
segnale.
Utilizzare esclusivamente l’alimentatore esterno fornito con lo strumento. L’utilizzo di un alimentatore non
adeguato potrebbe causare danni.
Accertatevi che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sull’alimentatore.
In caso di lunghi periodi di inutilizzo dello strumento scollegate la spina della presa di corrente.
Non posizionare il cavo di alimentazione in prossimità di fonti di calore. Non piegarlo eccessivamente, né
danneggiarlo.
1.2 NOTE RIGUARDANTI IL MANUALE
Conservate con cura questo manuale.
Il presente manuale costituisce parte integrante dello strumento. Le descrizioni e le illustrazioni contenute
nella presente pubblicazione si intendono non impegnative.
Ferme restando le caratteristiche essenziali dello strumento, il costruttore si riserva il diritto di apportare
eventuali modifiche di parti, dettagli ed accessori che riterrà opportune per il miglioramento del prodotto o
per esigenze di carattere costruttivo o commerciale, in qualunque momento e senza impegnarsi ad
aggiornare tempestivamente questa pubblicazione.
Tutti i diritti sono riservati, è vietata la riproduzione di qualsiasi parte di questo manuale, in qualsiasi forma,
senza l’esplicito permesso scritto del costruttore.
Tutti i marchi citati all’interno del manuale sono di proprietà delle rispettive case produttrici.
Leggete attentamente tutte le informazioni descritte. Eviterete inutili perdite di tempo ed otterrete le migliori
prestazioni dallo strumento.
Le sigle od i numeri riportati tra parentesi quadre ([ ]) stanno ad indicare i nomi dei pulsanti, potenziometri
e connettori presenti sullo strumento. Per esempio la scritta [REC] indica il pulsante con scritto REC in
serigrafia.
Le illustrazioni sono puramente a scopo informativo e possono differire dal vostro prodotto.
IT - 2
Page 5
M
anuale Uten
te
viscount
S
MART 30
123456789
NOTE IMPORTANTI
2. COMANDI E CONNESSIONI
2.1 PANNELLO FRONTALE
1. Pulsante [ ]: pulsante per la messa in Stand-by (modalità di basso consumo) e riaccensione dello
strumento. Quando lo strumento è in Stand-by il led di questo pulsante è rosso. Premendo il pulsante il led
diventa blu e lo strumento viene acceso, durante questa fase vengono accesi in sequenza i led dei
pulsanti dei suoni (vedi punto 9). Quando lo strumento è pronto per essere utilizzato la sequenza dei led
termina e vengono accesi i led dei pulsanti [VAR A], [ACC ON/OFF] e [PIANO 1 PIANO 2]. Per mettere in
Stand-by lo strumento tenere premuto il pulsante per qualche istante, dopodichè il led diventa rosso.
2. Potenziometro [VOLUME]: potenziometro per la regolazione del volume del suono emesso dagli
altoparlanti interni dello strumento e del livello dei segnali presenti nelle uscite [PHONES] e [OUTPUT].
Per aumentare il volume ruotare il potenziometro in senso orario, per diminuire il volume ruotarlo in senso
antiorario.
3. Pulsante [REC]: pulsante per avviare la registrazione di brani musicali (vedi par. 7.1).
4. Pulsante [PLAY]: pulsante per riprodurre le proprie registrazioni (vedi par. 7.2) o i brani forniti con lo
strumento (vedi par. 6.2).
5. Pulsanti [SELECT TEMPO]: questi pulsanti permettono di selezionare i brani dimostrativi dei suoni e quelli
di pianoforte (vedi cap. 6) e di regolare il tempo del metronomo (vedi cap. 5) e degli accompagnamenti
(Style, e Pianist Style, vedi cap. 4).
6. Pulsante [METRONOME/STYLE]: pulsante per avviare ed arrestare il metronomo (vedi cap. 5) e per la
selezione degli accompagnamenti (vedi cap. 4).
7. Pulsante [PIANIST STYLE]: pulsante per avviare e fermare l’accompagnamento di pianoforte (vedi cap.
4).
8. Pulsanti per il controllo dello Style: permettono di avviare e fermare lo Style, selezionare le due
variazioni, escludere e riattivare l’accompagnamento (vedi cap. 4).
9. Pulsanti dei suoni: pulsanti per la selezione dei suoni riportati in serigrafia sopra e sotto ogni pulsante.
(vedi cap. 3).
Gli altoparlanti dello strumento si trovano nel pannello posteriore. Pertanto per un gradevole ascolto si consiglia
di non posizionare lo strumento direttamente accostato ad una parete, lasciandolo ad una distanza di almeno 30
cm.
Lo strumento si spegne automaticamente se non viene utilizzato per 30 minuti. Per disattivare questa funzione
fate riferimento al par. 8.1.
IT - 3
Page 6
v
iscount
Manuale Utente
S
MART 30
NOTE IMPORTANTI
12345
6
chiave
riferimento
2.2 PANNELLO POSTERIORE
1. Connettore [USB TO HOST]: presa USB di
trasmissione e ricezione di dati MIDI con un
computer per l’utilizzo di applicazioni per la
registrazione e riproduzione di sequenze
MIDI.
2. Connettore [PEDAL UNIT]: collegare qui il
cavo proveniente dal gruppo a 3 pedali
opzionale. Con questo è possibile avvalersi
degli effetti di Sustain (con il pedale destro),
Sostenuto (pedale centrale) e Soft (pedale
sinistro) come nei tradizionali pianoforti acustici.
3. Jack [SUSTAIN]: collegare qui il cavo proveniente da un qualsiasi pedale switch (comunque fornito in
dotazione con lo strumento). Con questo pedale è possibile avvalersi dell’effetto di Sustain.
4. Mini-jack [OUTPUT]: connettore di tipo mini-jack stereo per il collegamento di dispositivi audio esterni
(casse amplificate, mixer, amplificatori, schede audio per computer). Il volume del segnale di uscita è
regolabile con il potenziometro [VOLUME]. Questa uscita è inoltre utilizzabile per collegare un secondo set
di cuffie.
5. Mini-jack [PHONES]: connettore di tipo mini-jack stereo per il collegamento di un set di cuffie. Il livello del
segnale in cuffia è regolabile con il potenziometro [VOLUME]. Inserendo un connettore, l’amplificazione
interna dello strumento viene disattivata.
6. Connettore [24 V DC]: collegare qui il cavo proveniente dall’alimentatore esterno fornito con lo strumento.
Utilizzare un cavo USB di tipo A/B non più lungo di 3 metri.
Dopo aver collegato per la prima volta il cavo proveniente dal connettore [USB TO HOST] ad un computer,
attendere che venga completata con successo l’installazione del driver.
Ogni qualvolta si collega il cavo USB o si accende lo strumento quando questo è collegato al computer,
attendere circa 5 secondi prima di avviare qualsiasi applicazione MIDI.
In caso di utilizzo del gruppo a 3 pedali opzionale, porre particolare attenzione ad inserire correttamente il
connettore del cavo a quello dello strumento. Nel connettore del cavo è presente una chiave di plastica ed un
riferimento nella parte in acciaio che devono essere rivolti verso l’alto per evitare di danneggiare il connettore
stesso durante l’inserimento.
Non premere i pedali quando si accende lo strumento onde evitare di invertirne il funzionamento.
Al fine di evitare danni all’udito si consiglia di non utilizzare le cuffie con livelli di volume elevati.
IT - 4
Page 7
M
anuale Uten
te
viscount
S
MART 30
NOTE
pedale singolo di tipo switch
gruppo a 3 pedali
UTILIZZO DEI PEDALI
Lo strumento viene fornito con un pedale di tipo switch per controllare l’effetto di Sustain. E’ comunque
possibile utilizzare qualsiasi pedale switch disponibile in commercio, in quanto il sistema all’avvio ne rileva
automaticamente la polarità.
E’ inoltre possibile utilizzare il gruppo opzionale a 3 pedali con il quale controllare gli effetti di Sustain (con il
pedale destro), Sostenuto (con il pedale centrale) e Soft (con il pedale sinistro).
Di seguito una breve descrizione di come funzionano questi effetti.
(fornito con lo strumento)
SUSTAIN (Pedale di risonanza)
Quando questo pedale viene premuto, si simula il sollevamento di tutti gli smorzatori come accade in un
pianoforte acustico. Premendo il pedale Sustain, le note premute sulla tastiera continuano a suonare con il loro
normale decadimento anche se vengono poi rilasciate. Oltre a ciò, a pedale premuto e con le voci di
pianoforte acustico, vengono riprodotte la vibrazioni per “simpatia” delle corde.
SOSTENUTO (Pedale tonale)
Simile al Sustain, questo pedale annulla il rilascio solo delle note premute al momento dell’azionamento sul
pedale. Le note successive verranno suonate normalmente. Rilasciando il pedale, le note che ancora suonano
grazie al Sostenuto verranno chiuse.
SOFT (Pedale una corda)
Tramite il Soft è possibile ridurre leggermente il volume ed ammorbidire il timbro delle note suonate quando il
pedale è premuto.
Questi effetti sono applicati a tutti i suoni presenti nello strumento tranne che per il Sound2 nella modalità Split,
vedi par. 3.3.
(opzionale)
BLUETOOTH
Questo strumento è dotato di un sistema Bluetooth che permette il collegamento senza fili a breve distanza
con dispositivi compatibili, per l’utilizzo di applicazioni musicali per la registrazione e riproduzione di dati MIDI.
Per stabilire la connessione è prima necessario attivare la funzione Bluetooth nel dispositivo mobile,
dopodichè avviare l’applicazione desiderata, quindi individuare ed abbinare il dispositivo Bluetooth HX- (la
dicitura è seguita da numeri e lettere).
Viscount International S.p.A. non è responsabile per la perdita, l'intercettazione o l'abuso dei dati inviati o ricevuti
tramite Bluetooth.
Verificate sempre di condividere e ricevere dati da dispositivi affidabili e adeguatamente protetti.
In presenza di ostacoli tra i dispositivi, la distanza operativa potrebbe diminuire.
Alcuni dispositivi, in particolare quelli che non sono stati collaudati o approvati da Bluetooth SIG, potrebbero
essere incompatibili con il dispositivo.
Viscount International S.p.A. non è responsabile per le ripercussioni di un utilizzo illegale del Bluetooth.
Se sono presenti più unità di questo modello, accendere solo quella che si desidera collegare al dispositivo
mobile.
Il collegamento Bluetooth è possibile solo con dispositivi mobili con sistema operativo iOS.
IT - 5
Page 8
v
iscount
Manuale Utente
S
MART 30
NOTE
3. SELEZIONE ED UTILIZZO DEI SUONI
3.1 SELEZIONE DI UN SINGOLO SUONO
Tramite i pulsanti descritti nel punto 9 del par. 2.1 è possibile
selezionare i suoni di cui dispone il pianoforte SMART 30. Quando è
selezionato un singolo suono, lo strumento è in modalità
Come è possibile notare, la serigrafia di ogni pulsante riporta due
diciture di suoni, uno sopra ed uno sotto al pulsante stesso. Ogni
volta che si preme un pulsante per la selezione del suono, viene
attivato ciclicamente quello indicato sopra o sotto al pulsante. Il led
blu acceso sta ad indicare che è attualmente selezionato il suono indicato sopra al pulsante, il led rosso
informa che il suono selezionato è quello sotto.
ELENCO DEI SUONI RICHIAMABILI DA PANNELLO
- Piano 1: pianoforte tedesco gran coda da concerto, adatto ad ogni tipo di musica, in particolare a quella
classica.
- Piano 2: pianoforte giapponese gran coda da concerto, particolarmente adatto alla musica
contemporanea.
- Piano 3: pianoforte a coda con sonorità dolce che si presta particolarmente alle ballad della musica pop.
- Harpsi: clavicembalo italiano.
- E. Piano 1: suono di pianoforte elettrico dotato di risuonatori a forma di diapason, dal suono squillante,
soprattutto se suonato con forte dinamica.
- E. Piano 2: suono di pianoforte elettrico che utilizza risuonatori a lamine metalliche. Questo suono è
caratterizzato da un effetto di tremolo.
- FM Piano: suono di pianoforte elettronico generato tramite sintesi FM.
- Vibes: suono di vibrafono con effetto di tremolo.
- E. Organ: suono del classico organo elettromagnetico con altoparlante rotante.
- Organ: suono di organo classico a canne di Principale con registri di 8’, 4' e 2'.
- Strings 1: orchestra di archi, adatto a suonare musica classica o per accompagnare il suono di pianoforte
e clavicembalo. Suonando i tasti con tocco lento si ottiene un attacco dolce e, all'aumentare della velocità
di esecuzione, si ottiene un suono più deciso.
- Strings 2: suono sintetico di archi con attacco lento. E' adatto ad accompagnare i suoni di pianoforte e di
piano elettrico.
- Pad 1: classico suono di sintetizzatore adatto ad accompagnare i suoni di pianoforte e piano elettrico.
- Pad 2: come Pad 1 ma dal tono più squillante.
- Ac. Bass: suono di contrabbasso pizzicato.
- E. Bass: suono di basso elettrico.
Per ogni suono è possibile regolare alcuni parametri con i quali arricchire e modificare la timbrica, come la
profondità del riverbero e, per i suoni di pianoforte acustico, la risonanza simpatetica delle corde quando il
pedale Sustain è premuto.
E’ inoltre possibile trasporre la tastiera per semitoni ed il suono per ottave.
La regolazione di questi parametri è descritta nei prossimi paragrafi. E’ comunque presente una descrizione
grafica di tutte le funzioni richiamabili con i tasti tastiera al cap. 10. Quelle di più frequente utilizzo inoltre sono
serigrafate sul mobile in corrispondenza dei tasti della tastiera.
Single
.
IT - 6
All’accensione il suono selezionato è sempre Piano 1.
Per acquisire familiarità con le caratteristiche di ogni suono si consiglia di ascoltarne i brani dimostrativi come
descritto nel par. 6.1.
Il pianoforte dispone, in aggiunta a quelli selezionabili da pannello, di altri suoni richiamabili e suonabili con uno
strumento esterno (tastiera, master keyboard, sequencer) collegato al connettore [USB TO HOST] o via
Bluetooth. La lista di tutti i suoni disponibili è riportata nel cap. 11.
Page 9
M
anuale Uten
te
viscount
S
MART 30
Sound 1
Sound 2
Punto di Split
Sound 1
Sound 2
NOTE
Non è possibile suonare contemporaneamente in modalità Dual e Split.
Sound 2
Sound 1
3.2 SOVRAPPOSIZIONE DI DUE SUONI (modalità DUAL)
E’ possibile suonare due suoni contemporaneamente su tutta l’estensione della tastiera. Questa modalità viene
denominata
Dual
.
Per attivare questa modalità premere il pulsante di uno dei due
suoni (anche due o più volte per selezionare l’altro suono ad
esso assegnato) e, tenendolo premuto, il pulsante del suono che
si desidera accoppiare (anche per questo suono è possibile
premere il pulsante due o più volte).
Il suono del pulsante a sinistra assume il nome di
mentre quello del pulsante a destra è il
Come per il singolo suono, anche in modalità
selezionare e regolare il riverbero, così come impostare la trasposizione che per ottave è regolabile
separatamente per il
suoni.
La regolazione di questi parametri è descritta nei prossimi paragrafi.
Per tornare a suonare un singolo suono, premerne il relativo pulsante.
Non è possibile accoppiare due suoni dello stesso pulsante (ad esempio, Piano 1 con Piano 2).
Sound1
ed il
Sound2
Sound2
.
Dual
. E’ inoltre possibile regolare il bilanciamento del volume dei due
Sound1
è possibile
,
3.3 DIVISIONE DELLA TASTIERA (modalità SPLIT)
E’ possibile assegnare due suoni a due porzioni diverse della tastiera, così da suonarne uno con la mano
sinistra e l’altro con la mano destra. Questa modalità viene denominata
si chiama
punto di Split
(regolabile).
()predefinito: F#3
Split
ed il tasto che divide le due zone
Dalle modalità
modalità Split con due diverse procedure:
- Tenendo premuto il tasto [L], selezionare un
pulsante di suono. In questo modo viene
attivato il suono della parte sinistra mentre il
suono della parte destra rimane quello
precedentemente selezionato.
- Tenendo premuto il tasto [R], selezionare
un pulsante di suono. Viene così attivato il
suono della parte destra mentre nella parte
sinistra invece viene selezionato A.Bass
oppure il suono precedentemente scelto in
questa modalità.
Single
e
Dual
si può passare alla
+
+
IT - 7
Page 10
v
iscount
Manuale Utente
S
MART 30
Punto di Split
Sound 1
Sound 2
NOTE
NOTE
F7
(off)
F#7
(on)
Per modificare i suoni delle parti destra o sinistra, tenere premuto rispettivamente [R] o [L] e premere il
pulsante del suono desiderato.
Come per le altre modalità, anche in
la trasposizione per ottave, diversificabile per il
bilanciamento del volume dei due suoni.
La regolazione di questi parametri è descritta nei prossimi paragrafi.
Per tornare a suonare un singolo suono, premerne il relativo pulsante.
Per tornare a suonare in modalità
Split
è possibile selezionare e regolare il riverbero, così come impostare
Sound1
Dual
seguire le istruzioni riportate nel paragrafo precedente.
ed il
Sound2
. E’ inoltre possibile regolare il
REGOLAZIONE DEL PUNTO DI SPLIT
Per cambiare il tasto che funge da divisore delle due zone di tastiera tenendo premuto il pulsante [L] o [R],
premere il tasto della tastiera dove si desidera impostare il
punto di Split
.
+
In modalità Split i pedali agiscono solo sul Sound1.
Non è possibile suonare contemporaneamente in modalità Dual e Split.
3.4 SUONARE IN DUE (modalità TWIN PIANO)
Questa modalità consente a due musicisti di suonare sulla tastiera, in due porzioni diverse della stessa ma con
lo stesso intervallo di ottave (es. il tasto C1 della sezione di sinistra corrisponde alla nota C1, il tasto C5 della
sezione di destra corrisponde ugualmente alla nota C1).
Il suono della sezione di destra assume il nome di
Per attivare la modalità, tenendo premuti i pulsanti [PLAY] e
[METRONOME/STYLE], premere il tasto F#7. La tastiera viene divisa
in due sezioni con il
Per disattivare la modalità Twin Piano, tenendo premuti i pulsanti
[PLAY] e [METRONOME/STYLE], premere il tasto F7.
punto di Split
sul tasto E4.
Sound1
(E4)
mentre il suono della sezione sinistra è il
+
Sound2
.
Come per le altre modalità, anche in
IT - 8
In modalità Twin Piano il punto di Split non è modificabile.
Quando viene attivata la modalità Twin Piano, il suono inizialmente selezionato è sempre Piano 1 per entrambe le
sezioni della tastiera.
Twin Piano
è possibile selezionare e regolare il riverbero, così come
Page 11
M
anuale Uten
te
viscount
S
MART 30
G6
( )
+1
F#6
pred.
A6+D7
Sound1
Sound2
Tipo Riverbero
C8
G#7
impostare la trasposizione per ottave, diversificabile per il
bilanciamento del volume dei due suoni.
La regolazione di questi parametri è descritta nei prossimi paragrafi.
CAMBIARE I SUONI NELLE DUE SEZIONI DI TASTIERA
Premendo un singolo pulsante dei suoni, su entrambe le sezioni viene assegnato lo stesso suono.
Per selezionare il suono della sezione sinistra, tenendo premuto il pulsante [L], premere il pulsante del suono
desiderato.
Per selezionare il suono della sezione destra, tenendo premuto il pulsante [R], premere il pulsante del suono
desiderato.
FUNZIONAMENTO DEI PEDALI IN MODALITA’ TWIN PIANO
Il pedale collegato al jack [SUSTAIN] agisce su entrambi i
Il funzionamento del gruppo a 3 pedali opzionale è invece il seguente:
- Pedale Sustain: agisce su entrambi i
- Pedale Sostenuto: agisce solo sul
- Pedale Soft: agisce solo sul
Sound2
Sound
Sound1
.
.
.
3.5 BILANCIAMENTO DEI VOLUMI DI DUE SUONI
Quando si suona in modalità
regolare il bilanciamento tra i due suoni in modo da aumentare il
volume di uno ed abbassare quello dell'altro.
Per fare ciò tenendo premuto il pulsante [METRONOME/STYLE]
premere i seguenti tasti:
- F6: per abbassare il volume del
Sound2
- F#6: per ripristinare il valore predefinito.
- G6: per aumentare il volume del
Sound2
.
.
Dual, Split
Sound1
Sound1
o
Twin Piano
ed alzare quello del
ed abbassare quello del
3.6 CAMBIARE OTTAVA AI SUONI
E’ possibile trasporre per ottave, sino ad un massimo di 3 verso il grave
e 3 verso l’acuto, i suoni. Per fare ciò, tenendo premuto il pulsante
[METRONOME/STYLE] premere i seguenti tasti:
- A6: per abbassare di un’ottava il suono singolo od il
- A#6: per ripristinare il valore predefinito del suono singolo od il
Sound1
- B6: per aumentare di un’ottava il suono singolo od il
- C7: per abbassare di un’ottava il
- C#7: per ripristinare il valore predefinito del
- D7: per aumentare di un’ottava il
.
Sound2
.
Sound2
Sound2
.
3.7 REGOLAZIONE DELL’EFFETTO DI RIVERBERO
Questo strumento dispone di quattro tipi di effetto di riverbero, così da
permettere di simulare diversi ambienti in cui si suona, e della
regolazione della profondità dello stesso (Depth).
SELEZIONE DEL TIPO DI RIVERBERO
Per selezionare il tipo di ambiente, tenendo premuto il pulsante
[METRONOME/STYLE] premere i seguenti tasti:
- G#7: stanza di piccole dimensioni.
- A7: sala di medie dimensioni.
- A#7: sala da concerto di medie dimensioni.
Sound1
Sound
è possibile
Sound1
Sound1
.
.
.
ed il
.
Sound2
. E’ inoltre possibile regolare il
()
+
F6
(-1)
+
IT - 9
Page 12
v
iscount
Manuale Utente
S
MART 30
NOTE
F7
(-1)G7( )+1F#7
pred.
C1
(44)
2 HzD1(+0.2 Hz)
B0
(-0.2 Hz)
C4
(0)
F#3
F#4
- B7: cattedrale.
- C8: effetto disattivato.
REGOLAZIONE DELLA PROFONDITA’ DEL RIVERBERO
Per regolare la profondità (Depth) dell’effetto, da un valore minimo di 0 a
un valore massimo di 12, tenendo premuto [METRONOME/STYLE]
premere:
- F7: per diminuirla.
- F#7: per ripristinare il valore predefinito.
- G7: per aumentarla.
In modalità Dual e Split la regolazione della profondità ha effetto solo sul Sound1.
Il tipo di riverbero selezionato viene applicato a tutti i suoni, mentre la profondità viene memorizzata dal Sound al
momento selezionato.
3.8 TRASPOSIZIONE PER SEMITONI DELLA TASTIERA
E’ possibile effettuare la trasposizione dell’intera tastiera (quindi
applicata a tutti i suoni e con tutte le modalità) in un range da -6 a
+6 semitoni.
Per regolare la trasposizione, tenendo premuti i pulsanti [PLAY] e
[METRONOME/STYLE], premere i tasti:
- da F#3 a B3: per impostare una trasposizione da -6 a -1
semitoni (F#3 corrisponde a -6 semitoni).
- C4: per annullare la trasposizione
- da C#4 a F#4: per impostare una trasposizione da +1 a +6
semitoni (F#4 corrisponde a +6 semitoni).
3.9 ACCORDATURA FINE DELLO STRUMENTO
E’ possibile regolare l’accordatura fine dello strumento (pitch), entro
valori che vanno da 427.2 Hz a 452.6 Hz così da intonarlo
perfettamente con altri strumenti.
Per fare ciò, tenendo premuti i pulsanti [PLAY] e [METRONOME/
STYLE], premere i tasti:
- B0: per impostare il La centrale (A4) a 440 Hz (intonazione
standard).
- C1: per impostare il La centrale a 442 Hz.
- C#1: per ridurre ad ogni pressione il La centrale di 0.2 Hz.
- D1: per incrementare ad ogni pressione il La centrale di 0.2 Hz.
+
(-6)
+
(440 ) Hz
+
C#1
()
(+6)
IT - 10
Page 13
M
anuale Uten
te
viscount
S
MART 30
NOTA
NOTA
Curva di dinamica
C8+A7
A5C6Livello Risonanza
3.10 REGOLAZIONE DELLA RISONANZA DELLE CORDE
Nei pianoforti acustici, quando il pedale Sustain è premuto tutti gli smorzatori sono sollevati, pertanto tutte le
corde del pianoforte sono libere di rispondere all'energia emessa da quelle delle note suonate, con il risultato
che esse stesse iniziano a vibrare leggermente in ragione di un fenomeno fisico conosciuto come ‘‘risonanza
simpatetica’’.
In questo strumento è possibile regolare la quantità di questo effetto,
per fare ciò, tenendo premuti i pulsanti [PLAY] e [METRONOME/
STYLE], premere i tasti:
- da A5 a B5: per aumentare il livello dell’effetto.
- C6: per disattivare l’effetto.
Questo effetto è presente solo nei suoni Piano 1, Piano 2 e Piano 3.
Il livello selezionato viene applicato a tutti e tre i suoni di pianoforte acustico.
3.11 IMPOSTAZIONE DELLA DINAMICA DI TASTIERA
Lo strumento dispone di quattro livelli di sensibilità al tocco, ovvero il modo in cui il suono risponde alla forza
con cui vengono premuti i tasti della tastiera.
Per selezionare il livello di sensibilità al tocco, tenendo premuti i
pulsanti, tenendo premuti i pulsanti [PLAY] e [METRONOME/
STYLE], premere i tasti:
- A7: dinamica fissa, il suono non cambia in funzione della forza
impressa sui tasti.
- A#7: leggera, anche con poca pressione si raggiunge
facilmente il massimo volume.
- B7: media, l’incremento del volume è proporzionale
all’incremento della forza impressa sui tasti.
- C8: dura, è necessario imprimere notevole forza sui tasti per
raggiungere alti volumi.
+
Date le caratteristiche proprie dello strumento riprodotto, con i suoni Harpsi, E. Organ e Organ la selezione del
tipo di dinamica non ha effetto in quanto questi suonano solo con dinamica fissa.
IT - 11
Page 14
v
iscount
Manuale Utente
S
MART 30
Selezione Stili
Finale
[START/STOP]
Pressione di
[START/STOP]
4. SUONARE CON L’ACCOMPAGNAMENTO
4.1 SELEZIONE ED ESECUZIONE DI UNO STILE
Il pianoforte SMART 30 dispone di una vasta gamma di stili con i quali è possibile essere accompagnati da
altri strumenti o solo da un pianoforte. Ciò risulta particolarmente utile per completare le proprie esecuzioni o
per l’apprendimento. Lo strumento è in grado di riconoscere l’armonia dell’esecuzione, quindi
l’accompagnamento viene eseguito perfettamente in sintonia con ciò che sta suonando il musicista.
Esistono due tipologie di stili:
-
Style
: ovvero un arrangiamento strumentale completo con batteria, basso ed altri strumenti.
-
Pianist Style
l’accompagnamento con il solo suono di pianoforte acustico.
Per selezionare uno stile, sia esso
premere uno dei tasti da E2 a G#4. La corrispondenza tra tasto e stile è riportata nel cap. 10.
: utile per i musicisti che hanno un approccio prettamente pianistico con lo strumento, esegue
Style
o
Pianist Style
, tenendo premuto il pulsante [METRONOME/STYLE],
+
E2G#4
Durante l’esecuzione dell’accompagnamento, è inoltre possibile selezionare immediatamente un altro stile
senza fermare quello in corso. In questo caso il nuovo stile viene suonato con lo stesso tempo metronomico
del precedente. Per la regolazione del tempo fare riferimento al paragrafo 4.3.
STYLE
Ogni
Style
è formato da una fase di introduzione, durante la quale il led del pulsante [START/STOP]
lampeggia, una fase di accompagnamento, durante il quale lo stesso led è acceso a luce fissa e di cui è
possibile scegliere due variazioni con i pulsanti [VAR A] e [VAR B], ed una fase finale richiamabile ripremendo
[START/STOP], durante la quale anche in questo caso il led del pulsante lampeggia. Terminato lo stile, il led di
[START/STOP] si spegne.
Intro
Pressione di
Per quanto concerne le variazioni dell’accompagnamento, chiaramente queste sono richiamabili in qualsiasi
momento durante l’esecuzione, è inoltre possibile eseguire una fioritura ritmica ripremendo il pulsante della
variazione attualmente selezionata.
Per avviare uno
- premere [START/STOP]: vengono eseguite le misure di introduzione, durante le quali è possibile suonare
l’accordo con il quale inizia il brano.
- tenere premuto [START/STOP]: così facendo lo stile non inizia siano a quando non si suona l’accordo.
E’ inoltre possibile escludere l’accompagnamento degli strumenti e lasciare suonare solo la batteria premendo
il pulsante [ACC ON/OFF]. Ripremere lo stesso pulsante e suonare un accordo per riattivare
l’accompagnamento.
Style
, è possibile seguire due procedure:
PIANIST STYLE
Come detto in precedenza un
le fasi di introduzione e finale e non ha variazioni.
Per avviare un
Panist Style
Panist Style
è sufficiente premere il tasto [PIANIST STYLE] che inizia a lampeggiare. Appena
è un accompagnamento con il solo suono di pianoforte, non include
IT - 12
Page 15
M
anuale Uten
te
viscount
S
MART 30
NOTA
Volume Stili/Metronomo
F#1
F6
F#6
(on)
C#5
D#6
+10+D6
(+1)
C#6
pred.
A#5B5(- )10C6
0 - 9
(0 - - - - - - - 9)
viene suonato un accordo, il led si accende a luce fissa e lo stile selezionato inizia ad accompagnare
l’esecuzione del musicista. Ripremere [PIANIST STYLE] per arrestare l’accompagnamento.
4.2 REGOLAZIONE DEL VOLUME
Per modificare il volume degli stili, prima che ne venga avviato uno oppure
durante l’esecuzione, tenendo premuto il pulsante [METRONOME/STYLE]
utilizzare i tasti da A0 (volume minimo) a F#1 (volume massimo).
4.3 REGOLAZIONE DEL TEMPO METRONOMICO
E’ possibile modificare il tempo dello stile, in un range da 25 a 250 bpm, per fare ciò utilizzare i pulsanti
[TEMPO -] per rallentare o [TEMPO +] per accelerare. Ripremendo
assieme i due pulsanti il tempo viene reimpostato con il valore di
default.
E’ altresì possibile utilizzare la tastiera. Tenendo premuto
[METRONOME/STYLE], premere i tasti:
- da C#5 a A#5: per inserire il valore esatto del tempo metronomico.
La corrispondenza tra tasto e numero è riportata al cap. 10.
- B5: per diminuire di 10 il tempo metronomico.
- C6: per diminuire di 1 il tempo metronomico.
- C#6: per ripristinare il tempo predefinito.
- D6: per aumentare di 1 il tempo metronomico.
- D#6: per aumentare di 10 il tempo metronomico.
+
A0
()
()
(-1)
Tenete presente che, ad accompagnamento fermo, quando si seleziona un nuovo stile, questo viene sempre
avviato con il relativo tempo di default, indipendentemente dal valore impostato in precedenza.
4.4 ATTIVAZIONE / DISATTIVAZIONE DELL’INTRODUZIONE E DEL
FINALE DEGLI STYLE
Se si desidera che premendo [START/STOP] lo stile venga avviato
immediatamente con la fase di accompagnamento e che si arresti
subito senza il finale, tenendo premuti i pulsanti [PLAY] e
+
[METRONOME/STYLE], premere:
- F6: per disattivare l’introduzione ed il finale.
(off)
- F#6: per attivare l’introduzione ed il finale.
4.5 ZONA DI RICONOSCIMENTO DEGLI ACCORDI
Lo strumento ha due modalità di riconoscimento degli accordi:
-
Full Keyboard Chord
indipendentemente dalla modalità selezionata (
premendo assieme almeno tre tasti.
ON: gli accordi vengono riconosciuti lungo tutta l’estensione della tastiera,
Single, Dual e Split
). L’accordo viene riconosciuto
Zona riconoscimento accordi
Zona melodia
IT - 13
Page 16
v
iscount
Manuale Utente
S
MART 30
Punto di Split
nota del basso
G6
G#6
(on)
A6
(off)
A#6
(on)
-
Full Keyboard Chord
primo La (A0), fino al
sola nota premuta.
OFF: gli accordi vengono riconosciuti nella parte sinistra della tastiera, a partire dal
punto di Split
(vedi par. 3.3). Il riconoscimento degli accordi avviene anche con una
()pred: F#3
Zona melodiaZona riconoscimento accordi
In modalità
3.3), la parte sinistra è adibita al riconoscimento accordi e suona
soltanto le parti di accompagnamento, mentre la parte destra è
disponibile per suonare normalmente.
Nelle modalità
Per modificare il tipo di riconoscimento accordi, tenendo premuti i
pulsanti [PLAY] e [METRONOME/STYLE], premere:
- G6:
- G#6:
Single
o
Split
il suono della parte sinistra viene disattivato.
Full Keyboard
Full Keyboard
Dual
, la tastiera viene comunque divisa in corrispondenza del
OFF.
ON.
punto di Split
+
(vedi Par.
(off)
4.6 FUNZIONAMENTO DEL BASSO NEGLI STYLE
Ci sono due tipi di accompagnamento per la parte di basso:
-
Bass to Lowest
dell’accordo riconosciuto. Ad esempio, suonando l’accordo di Do Maggiore premendo Sol, Do, Mi, il
basso suona Sol.
ON: il basso suona principalmente la nota più grave o, in termini musicali, “al rivolto”,
-
Bass to Lowest
esempio, se l’accordo riconosciuto è Do maggiore premendo Sol, Do, Mi, il basso suona Sol.
Per cambiare questa impostazione, tenendo premuti i pulsanti
[PLAY] e [METRONOME/STYLE], premere:
- A6:
- A#6:
Bass to Lowest
Bass to Lowest
OFF: la nota di basso suona principalmente la fondamentale dell’accordo riconosciuto. Ad
OFF.
ON.
+
IT - 14
Page 17
M
anuale Uten
te
viscount
S
MART 30
+
NOT
A IMPORTANTE
D2
Selezione divisione
5. UTILIZZO DEL METRONOMO
Il metronomo è un utile strumento per esercitarsi seguendo un preciso tempo. Il metronomo di
cui dispone lo strumento è regolabile nel tempo metronomico, nella divisione musicale e nel
volume.
Per accendere il metronomo premere il pulsante [METRONOME/STYLE]. Il led rosso indica il
battere, il led blu il levare.
Premere nuovamente [METRONOME/STYLE] per spegnere il metronomo.
Per selezionare la divisione musicale del metronomo, tenendo premuto
[METRONOME/STYLE], premere i tasti:
- A1: nessuna divisione
- da A#1 a D2: da 2/4 a 6/4
Per regolare il tempo metronomico, in un range da 25 a 250 bpm
(default: 120), seguire la procedura descritta nel par. 4.3.
Per regolare il volume del metronomo seguire la procedura descritta nel
par. 4.2.
+
A1
6. ASCOLTO DEI BRANI DELLO STRUMENTO
Lo strumento dispone di un brano di presentazione generale dello strumento, 16 brani dimostrativi dei suoni e
44 brani di pianoforte allo scopo di intrattenimento e apprendimento.
Tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo non autorizzati di questo materiale a scopi diversi di quelli privati per uso
personale rappresenta una violazione delle leggi applicabili.
6.1 ASCOLTO DEI BRANI DIMOSTRATIVI
Per ascoltare il brano dimostrativo dell’intero strumento, premere contemporaneamente [REC] e
[PLAY] i cui led lampeggiano durante la riproduzione.
Per arrestare la riproduzione premere [REC] o [PLAY].
Per ascoltare i brani dimostrativi dei singoli suoni, premerne il relativo pulsante (anche due volte
per selezionare il brano del secondo suono).
Con un brano dimostrativo già avviato è possibile utilizzare il pulsante [SELECT ] per
selezionare il brano precedente o [SELECT ] per il successivo.
Il led del pulsante dei suoni lampeggiante indica di quale suono lo strumento sta riproducendo
il brano dimostrativo.
Senza alcuna azione sul pannello tutti i brani vengono riprodotti in sequenza (da sinistra a
destra).
Per arrestare la riproduzione dei brani premere [REC] o [PLAY].
IT - 15
Page 18
v
iscount
Manuale Utente
S
MART 30
Selezione brani di pianoforte
NOTA
6.2 ASCOLTO DEI BRANI DI PIANOFORTE
Per ascoltare i brani di pianoforte tenendo premuto il pulsante [PLAY] premere uno dei tasti da E2 a B5.
+
E2
B5
Per scopi di apprendimento è possibile escludere le note suonate con la mano destra o la mano sinistra di
questi brani, così da poterle eseguire sulla tastiera. A tal fine, tenendo premuto [PLAY] premere [L] per
escludere la mano sinistra, [R] per escludere la mano destra. Ripremere gli stessi pulsanti per riascoltare le
note della mano esclusa.
Tenendo premuto il pulsante [METRONOME/STYLE], utilizzare i pulsanti [TEMPO -] per rallentare il tempo di
esecuzione del brano o [TEMPO +] per accelerare. Ripremendo assieme i due pulsanti il tempo viene
reimpostato con il valore di default.
Selezionando un altro brano si annulla l’esclusione delle note delle singole mani.
Con un brano già avviato, premere il pulsante [SELECT ] per selezionare il brano precedente
o [SELECT ] per il successivo.
Senza alcuna azione sul pannello tutti i brani vengono riprodotti in sequenza.
Per arrestare la riproduzione dei brani premere [PLAY].
LISTA DEI BRANI DISPONIBILI
Tasto
E2 Granada Albeniz D4 Humoresque in Gb major Dvorak
F2 Tango Albeniz D#4 "Fairy Dance" from Lyric Pieces Book I, Opus 12 n°4 Grieg
F#2 Inventio n°14 in Bb major Bach E4 Serenade from the F major Quartet Op.3 n°5 Haydn
G2 Menuet in G major S. Anh. 116 Bach F4 Sonate in G major Hoboken XVI 8 I tempo Allegro Haydn
G#2 Prelude in c minor BWV 999 Bach F#4 Sonate in G major Hoboken XVI 8 IV tempo Allegro Haydn
A2 Prelude in d minor BWV 935 Bach G4 Sonatine Op.20 n°1 I tempo Kuhlau
A#2 "Fur Elise" Beethoven G#4 Sonatine Op.20 n°1 III tempo Kuhlau
B2 Moonlight Sonate I tempo Beethoven A4 Sonatine Op.55 n°1 I tempo Kuhlau
C3 Sonate Op.13 n°2 II tempo Beethoven A#4 Sonatine Op.55 n°1 II tempo Kuhlau
C#3 Etude Op.10 n°12 Chopin B4 Liebestraume S541 n°3 Liszt
D3 Etude Op.10 n°5 Chopin C5 Lieder ohne Worte Op.19 n°3 Mendelssohn
D#3 Fantasie-Impromptu in C# minor Op.66 Chopin C#5 Turkish March Mozart
E3 Prelude Op.28 n°15 Chopin D5 Menuet in G major K1 Mozart
F3 Sonatine Op.36 n 2 I tempo Clementi D#5 Sonate in C major K545 II tempo Andante Mozart
F#3 Sonatine Op.36 n°2 II tempo Clementi E5 Toccata in A major Paradisi
G3 Sonatine Op.36 n°2 III tempo Clementi F5 Andantino in G major Rossi
G#3 Sonatine Op.36 n°3 I tempo Clementi F#5 Impromptu Op.90 n°2 Schubert
A3 Sonatine Op.36 n°3 II tempo Clementi G5 Moments Musicals Op.94 n°3 Schubert
A#3 Sonatine Op.36 n°3 III tempo Clementi G#5 Albumblatter Op.124 n°6 Schumann
B3 "Le coucou" Daquin A5 "The Happy Farmer" Schumann
C4 "Clair de lune" from Suite Bergamasque Debussy A#5 Barcarolle Tchaikovsky
C#4 Golliwog's Cakewalk Debussy B5 Dec ember (Christmas) from "The Seasons" Op. 37a Tchaikovsky
Titolo Compositore Tasto
Titolo Compositore
IT - 16
Page 19
M
anuale Uten
te
viscount
S
MART 30
NOT
A IMPORTANTE
NOTA
NOTA
Selezione locazioni
7. REGISTRAZIONE ED ASCOLTO DELLE
PROPRIE ESECUZIONI
Lo strumento dispone di un sistema di registrazione e di riproduzione delle proprie esecuzioni musicali.
Il sistema di registrazione acquisisce i seguenti dati:
- suono o suoni selezionati
- note
- pedali
- stile
- bilanciamento tra due suoni
- profondità di riverbero
Una volta acquisita la registrazione è poi possibile mantenerla in memoria sino allo spegnimento dello
strumento oppure salvarla in una delle 8 locazioni di memoria disponibili.
Porre particolare attenzione al fatto che non memorizzando la song in una locazione di memoria, questa verrà
irrimediabilmente persa.
7.1 REGISTRAZIONE
Per avviare una registrazione premere il pulsante [REC] il cui led inizia a lampeggiare indicando
che lo strumento si è predisposto per la registrazione che inizierà con la prima nota premuta.
Selezionare, se non lo si è già fatto prima di attivare la registrazione, il o i suoni e l’eventuale stile,
così come i parametri elencati in precedenza.
Iniziare a suonare, il led del pulsante [REC] si accende a luce fissa indicando che lo strumento
ha iniziato ad acquisire i dati dell’esecuzione.
Durante la registrazione è possibile utilizzare il metronomo, il cui suono comunque non viene registrato. Quando
si registra con l’accompagnamento di uno stile, il metronomo non può essere attivato.
Durante la registrazione è possibile cambiare suoni e stile.
Per arrestare la registrazione premere [REC]. Questa ora è stata
temporaneamente acquisita in quanto rimane memorizzata, per cui è
possibile ascoltarla, sino a quando non se ne registra un’altra o si
spegne lo strumento.
Per memorizzare definitivamente la registrazione, sono disponibili 8
locazioni di memoria adibite al salvataggio delle registrazioni. Per
memorizzare la registrazione in una di queste 8 locazioni, tenendo
premuto [REC], premere uno dei tasti da E1 a B1.
La memorizzazione della registrazione in una locazione di memoria comporta la perdita dei dati in essa
memorizzati in precedenza.
+
di memoria
E1
B1
IT - 17
Page 20
v
iscount
Manuale Utente
S
MART 30
Selezione locazioni
(Spegnimento Automatico
A#0
F#1
A#1
7.2 RIPRODUZIONE
Per riprodurre l’ultima esecuzione registrata, premere [PLAY], il cui led
si accende a luce fissa.
Per riprodurre un’esecuzione salvata in una delle 8 locazioni di
memoria, tenendo premuto [PLAY] premere uno degli 8 tasti da E1 a
B1. Anche in questo caso il led si accende a luce fissa.
Per arrestare la riproduzione premere [PLAY].
+
di memoria
E1
B1
8. FUNZIONI AGGIUNTIVE
8.1 SPEGNIMENTO AUTOMATICO
Per evitare un consumo non necessario di energia elettrica, lo strumento
si spegne autonomamente dopo 30 minuti di inutilizzo (della tastiera, del
pannello, dei pedali e di dati MIDI in ricezione). Se lo si desidera, è
possibile disattivare questa funzionalità.
Per fare ciò, tenendo premuti i pulsanti [PLAY] e [METRONOME/STYLE]
premere il tasto A0.
Per riattivare la funzione, tenendo premuti i pulsanti [PLAY] e
[METRONOME/ STYLE] premere il tasto A#0.
8.2 DISATTIVAZIONE DELLA TRASMISSIONE DEI DATI MIDI
E’ possibile disabilitare la trasmissione di qualsiasi dato MIDI
tramite la porta [USB TO HOST].
Per fare ciò, tenendo premuti i pulsanti [PLAY] e [METRONOME/
STYLE] premere il tasto F1.
Per riattivare la trasmissione, tenendo premuti i pulsanti [PLAY] e
[METRONOME/STYLE] premere il tasto F#1.
8.3 EVITARE LE NOTE DOPPIE IN CASO DI UTILIZZO CON UN COMPUTER
Se lo strumento è collegato ad un computer tramite cavo USB per l’utilizzo con un’applicazione MIDI, dato che
nella maggior parte di queste applicazioni è attivato la funzione “Thru” tramite la quale i dati vengono
ritrasmessi una volta ricevuti, per evitare che le note suonate
vengano raddoppiate è necessario scollegare virtualmente la
tastiera dello strumento dalla propria generazione sonora (
Off
), in quanto questa poi suonerà comunque le note ricevute dal
computer (e quindi quelle suonate sulla tastiera).
Per fare ciò, tenendo premuti i pulsanti [PLAY] e
[METRONOME/STYLE] premere il tasto A1.
Per riattivare il collegamento tra tastiera e generazione sonora (
On
), tenendo premuti i pulsanti [PLAY] e [METRONOME/STYLE]
premere il tasto A#1.
Local
Local
()Spegnimento Automatico
+
+
(MIDI OFF)
+
(Local OFF)
ON
A0
OFF)
(MIDI ON)
F1
(Local ON)
A1
IT - 18
Page 21
M
anuale Uten
te
viscount
S
MART 30
C#7
8.4 DISATTIVARE GLI ALTOPARLANTI INTERNI
Se necessario è possibile disabilitare l’amplificazione interna per fare in
modo che il suono non venga emesso dagli altoparlanti ma sia
presente solo in cuffia e nell’uscita di linea [OUTPUT].
Per fare ciò, tenendo premuti i pulsanti [PLAY] e [METRONOME/
STYLE] premere il tasto C7.
Per riattivare la funzione, tenendo premuti i pulsanti [PLAY] e
[METRONOME/STYLE] premere il tasto C#7.
8.5 PARAMETRI MEMORIZZATI
Spegnendo lo strumento (anche in Stand-by) non tutte le impostazioni rimangono memorizzate, pertanto alla
successiva accensione vengono reimpostate con i valori di default. Di seguito le impostazioni che rimangono
memorizzate:
- stile selezionato
- volume dello stile / metronomo
- sensibilità al tocco
- punto di Split
- accordatura fine
- stato spegnimento automatico
- quantità di risonanza delle corde
- attivazione dell’introduzione e finale degli
- stato della funzione
- stato della funzione
Full Keyboard Chord
Bass to Lowest
Style
8.6 RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
Per reimpostare i parametri elencati nel paragrafo precedente con i valori di default tenere premuti
contemporaneamente per 2 secondi i pulsanti [ ], [L] e [R]. A conferma dell’avvenuto ripristino vengono
accesi per qualche istante i led di tutti i pulsanti tranne quelli dei suoni selezionati.
Queste le impostazioni di fabbrica:
- stile selezionato: 8 Beat 1
- volume dello stile / metronomo: 7
- sensibilità al tocco: Medium
- punto di Split: F#3
- accordatura fine: 440 Hz
- stato spegnimento automatico: on
- quantità di risonanza delle corde: Medium
- attivazione dell’introduzione e finale degli
- stato funzione
- stato funzione
Full Keyboard Chord
Bass to Lowest
: on
: on
Style
: on
+
(Altop. ON)
C7
(Altop. OFF)
IT - 19
Page 22
v
iscount
Manuale Utente
S
MART 30
NOTA
9. GUIDA AI PROBLEMI PIU’ COMUNI
Lo strumento non si accende.
- Controllare che l’alimentatore esterno sia collegato allo strumento ed il cavo di alimentazione sia
correttamente inserito nella presa di corrente.
- Assicurarsi che nella presa ci sia corrente.
Lo strumento non produce alcun suono.
- Controllare che il potenziometro [VOLUME] non sia posizionato su MIN.
- Controllare che non sia inserito un set di cuffie nel connettore [PHONES] del pannello posteriore.
- Verificare che non siano attive le funzioni descritte nei par. 8.3 e 8.4.
Il suono è distorto o si odono colpi dagli altoparlanti.
- Abbassare il volume.
Lo strumento non è intonato con gli altri.
- Regolare l’intonazione con la funzione descritta al par. 3.8.
Il/i pedali non producono nessun effetto.
- Verificare che il pedale singolo sia collegato al connettore [SUSTAIN] o il gruppo a 3 pedali opzionale sia
collegato al connettore [PEDAL UNIT].
- Verificare che il cavo di collegamento non sia danneggiato.
Il/i pedali funzionano al contrario.
- Lo strumento è stato acceso con uno o più pedali premuti. Spegnere e riaccendere lo strumento senza
premere il/i pedali.
La comunicazione MIDI con il computer non funziona.
- Verificare che nel computer sia stato selezionato il pianoforte per lo scambio di informazioni di questo tipo.
- Verificare che nel computer sia installato il dispositivo “USB Speaker”. In caso affermativo scollegare e
ricollegare il cavo USB.
- Verificare che la funzione MIDI Transmit sia attiva (par. 8.2).
Lo strumento non viene trovato dal dispositivo mobile nell’elenco dei dispositivi Bluetooth o non si
collega.
- Spegnere e riaccendere il dispositivo mobile, dopodichè fare la stessa cosa con lo strumento.
- Effettuare l’abbinamento direttamente nell’applicazione e non nelle impostazioni del sistema operativo.
- Si sta utilizzando un sistema operativo diverso da iOS.
IT - 20
Qualora questa guida non sia sufficiente a risolvere il problema che si sta verificando contattare il servizio di
assistenza tecnica all’indirizzo email
service@viscount.it
segnalando il tipo di problema.
Page 23
M
anuale Uten
te
viscount
S
MART 30
10. GUIDA RAPIDA
Tenendo premuto il pulsante [PLAY] Tenendo premuto il pulsante [METRONOME/STYLE]
IT - 21
Page 24
v
iscount
Manuale Utente
S
MART 30
Tenendo premuti i pulsanti [PLAY] e [METRONOME/STYLE]
7Volume
10Pan
11Expression
64Sustain
66Sostenuto
67Soft
91Reverb Depth
93Chorus Depth
120All sound off
121Reset all controllers
123All notes off
PROGRAM
1- 2
********
Mode 3
********
********
1÷127
1÷127
O
O
X
X
1÷16
********
Mode 3
********
********
1÷127
1÷127
O
O
X
O
XO
OO
OX
OO
OX
XO
OO
O
O
O
O
O
O
O
O
XO
XO
XO
OO
REMARKS
CHANGETrue#
SYSTEM EXCLUSIVE
SYSTEMSong Pos
COMMONSong Sel
Tune
SYSTEMClock
REAL TIMECommands
AUXLocal On-Off
MESSAGESAll notes off
Active Sense
Reset
OO
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
O
X
X
NOTES:
Mode 1: Omni On, Poly Mode 2: Omni On, MonoO=YES
Mode 3: Omni Off, PolyMode 4: Omni Off, MonoX=NO
Page 27
Smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici (applicabile nell’Unione Europea e negli altri paesi
europei con servizio di raccolta differenziata)
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE”
II simbolo presente sul prodotto o sulla sua confezione indica che il prodotto non verrà trattato come
rifiuto domestico. Sarà invece consegnato al centro di raccolta autorizzato per il riciclo dei rifi uti
elettrici ed elettronici. Assicurandovi che il prodotto venga smaltito in modo adeguato, eviterete un
potenziale impatto negativo sull’ambiente e la salute umana, che potrebbe essere causato da una
gestione non conforme dello smaltimento del prodotto. Il riciclaggio dei materiali contribuirà alla
conservazione delle risorse naturali. Per ricevere ulteriori informazioni più dettagliate Vi invitiamo a
contattare l’uffi cio preposto nella Vostra città, il servizio per lo smaltimento dei rifi uti o il negozio in
cui avete acquistato il prodotto.
Lo smaltimento del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative
previste dalla normativa di legge.
Questo prodotto è conforme ai requisiti delle direttive EMCD 2004/108/EC e LVD 2006/95/EC.
Page 28
Page 29
User Manual
viscount
S
MART 30
TABLE OF CONTENTS
1. Important notes .............................................................................................................................................2
1.1 Looking after the product ..................................................................................................................................... 2
1.2 Notes about the manual ....................................................................................................................................... 2
2. Controls and connections ..............................................................................................................................3
2.1 Front panel ........................................................................................................................................................... 3
3. Selecting and using sounds ..........................................................................................................................6
3.1 Selecting a single sound ...................................................................................................................................... 6
3.2 Layering two sounds (Dual mode) ....................................................................................................................... 7
3.3 Splitting the keyboard (Split mode) ...................................................................................................................... 7
3.4 Playing in two (Twin Piano mode) ........................................................................................................................ 8
3.5 Volume balance of two sounds ............................................................................................................................ 9
3.6 To shift the octave of each sound ........................................................................................................................ 9
3.7 Adjusting the reverb effect ................................................................................................................................... 9
3.8 Keyboard transposition by semitones ............................................................................................................... 10
3.9 Fine tuning .......................................................................................................................................................... 10
3.10 Adjusting the string resonance ........................................................................................................................ 10
3.11 Setting the touch sensitivity .............................................................................................................................. 11
4. Playing with accompaniment .......................................................................................................................12
4.1 Selecting and playing a style ............................................................................................................................. 12
4.2 Adjusting the volume .......................................................................................................................................... 13
4.3 Adjusting the tempo ........................................................................................................................................... 13
4.4 Activate / deactivate Style intro and ending ...................................................................................................... 13
4.6 The bass in Styles .............................................................................................................................................. 14
5. Using the metronome ..................................................................................................................................15
6. Playing songs ..............................................................................................................................................15
6.1 Playing demo songs........................................................................................................................................... 15
6.2 Playing piano songs ........................................................................................................................................... 16
7. Recording and playback .............................................................................................................................17
8.1 Energy saving mode .......................................................................................................................................... 18
8.2 Disabling the transmission of MIDI data ............................................................................................................ 18
8.3 Avoiding double notes with a computer ............................................................................................................ 18
Do not apply excessive force to the organ’s structures or the controls (knobs, buttons, keyboard etc.).
When possible, do not place the instrument close to units which generate strong interference, such as
radios, TVs, computer videos, etc.
Do not place the instrument close to heat sources, in damp or dusty places or in the vicinity of strong
magnetic fields.
Do not expose the instrument to direct sunlight.
Never insert foreign bodies inside the instrument or pour liquids of any kind into it.
For cleaning, use only a soft brush or compressed air; never use detergents, solvents or alcohol.
Always use good quality screened cables for connection to amplification or diffusion systems. When
disconnecting cables from sockets, always take hold of the connector and not the cable itself; when
winding cables, do not knot or twist them.
Before making the connections ensure that the other units (especially amplification and diffusion systems)
you are about to connect are switched off. This will prevent noisy or even dangerous signal peaks.
Only use the external power adapter supplied with the instrument. Using an incorrect adapter may cause
damage.
Check that the voltage corresponds to the voltage shown on the external power adapter.
If the instrument is to be out of use for lengthy periods, disconnect the plug from the power socket.
Do not place the power cable close to heat sources Do not damage the cable or bend it overmuch.
1.2 NOTES ABOUT THE MANUAL
Take good care of this manual.
This manual is an integral part of the instrument. The descriptions and illustrations in this publication are
not binding.
While the instrument’s essential characteristics remain the same, the manufacturer reserves the right to
make any modifications to parts, details or accessories considered appropriate to improve the product or
for requirements of a constructional or commercial nature, at any time and without undertaking to update
this publication immediately.
All rights reserved; the reproduction of any part of this manual, in any form, without the manufacturer’s
specific written permission is forbidden.
All the trademarks referred to in this manual are the property of the respective manufacturers.
Read all the information carefully in order to obtain the best performances from your product and waste no
time.
The codes or numbers in square brackets ([ ]) indicate the names of the buttons, sliders, trimmers and
connectors on the instrument. For example, [REC] refers to the REC button.
Illustrations and screens showed are for information purposes only and may differ from your product.
EN - 2
Page 31
User Manual
viscount
S
MART 30
123456789
IMPORTANT NOTES
2. CONTROLS AND CONNECTIONS
2.1 FRONT PANEL
1. [ ] button: Standby (energy saving mode) and Switch on button. When the instrument enters stand-by
mode, the light turns red. Pressing the button the instrument is switched on and the light turns blue; the
sound button lights (see point 9) are turned on in sequence. When the instrument is ready for use, the
lights sequence ends; then the [VAR A], [ACC ON/OFF] and [PIANO 1 PIANO 2] lights will turn on. To
enter standby mode, press and hold the button for a few seconds: the light will turn red.
2. [VOLUME] potentiometer:this potentiometer adjusts the volume of the internal speakers and the signal
level of the [PHONES] and [OUTPUT] outputs. Turn the knob clockwise to increase the volume; turn it
counter-clockwise to decrease the volume.
3. [REC] button: press this button to start recording music (see par. 7.1).
4. [PLAY] button: press this button to play recorded songs (see par. 7.2) or tracks supplied with the
instrument (see par. 6.2).
5. [SELECT TEMPO] buttons:these buttons are used to select demo and piano songs (see chap. 6) and to
adjust the metronome tempo (see chap. 5) and accompaniment tempo (Style, and Pianist Style, see chap.
4).
6. [METRONOME/STYLE] button:this button starts and stops the metronome (see chap. 5) and selects
accompaniments (see chap. 4).
7. [PIANIST STYLE] button: press this button to start and stop the piano accompaniment (see chap. 4).
8. Style control buttons:these buttons start and stop the Style, select the two variations, exclude and
reactivate the accompaniment (see chap. 4).
9. Sound buttons:each of these buttons selects the sound printed above and below the button (see chap.
3).
The instrument’s speakers are located in the rear panel. Therefore, for a better performance, do not place the
instrument’s rear against a wall. Keep a distance of at least 30cm between the panel and the nearest wall.
The instrument automatically shuts down after 30 minutes of inactivity. To disable this function, see par. 8.1.
EN - 3
Page 32
v
iscount
User Manual
S
MART 30
IMPORTANT NOTES
12345
6
k
ey
r
eference
2.2 REAR PANEL
1. [USB TO HOST] connector:USB connector
for the transmission and reception of MIDI
data to and from a computer, running
applications for the recording and playback of
MIDI sequences.
2. [PEDAL UNIT] connector:connect here the
cable from the optional 3-pedals unit. Thanks
to this pedal unit you can use the Sustain
(right pedal), Sostenuto (center pedal) and
Soft (left pedal) effects, as in traditional
acoustic pianos.
3. [SUSTAIN] jack:connect here the switch pedal cable (supplied with the instrument). This pedal can be
used for the Sustain effect.
4. [OUTPUT] mini-jack: mini-stereo jack connector. Use with external audio devices (powered loudspeakers,
mixers, amplifiers, computer sound cards). The output signal can be adjusted through the potentiometer
[VOLUME]. This output can also be used to connect a second set of headphones.
5. [PHONES] mini-jack:stereo mini-jack connector for headphones.The headphone signal level can be
adjusted through the [VOLUME] potentiometer. When headphones are connected, the internal
amplification of the instrument is disabled.
6. [24 V DC] connector: plug here the external power cable supplied with the instrument.
Use a type A/B USB cable, not longer than 3 meters (9.8 feet).
After connecting the cable from the [USB TO HOST] connector to a computer for the first time, wait that the driver
is successfully installed.
Any time you connect the USB cable or switch on the instrument while it is connected to a computer, wait about 5
seconds before starting any MIDI application.
When using the optional 3-pedals unit, carefully plug the cable connector to the instrument. The connector
features a plastic key and a reference on the steel border, that must be turned upwards in order to avoid
damaging the connector.
Do not press the pedals while switching on to avoid inverting their functioning.
Using headphones at excessive volumes may cause permanent hearing damage.
EN - 4
Page 33
User Manual
viscount
S
MART 30
NOTES
Singl
e switch pedal
3-pedals
unit (optional)
USING THE PEDALS
A switch pedal to control the sustain effect is supplied with the instrument. However any switch pedal available
on the market can be used with the instrument: the system automatically detects its polarity on the start-up.
Furthermore the optional 3-pedals unit can be used to control the sustain (right pedal), Sostenuto (center
pedal) and Soft (left pedal) effects.
Below is a brief description of these effects.
(included with the instrument)
SUSTAIN
When this pedal is pressed, it simulates the lifting of all dampers as on an acoustic piano: the pressed keys
continue to play With their natural decay even after they are released. These notes will be silenced when the
pedal is released (released dampers). In addition to that, when the pedal is pressed and acoustic piano voices
are selected, the instrument will simulate the sympathetic vibration of the other strings.
SOSTENUTO
Similar to sustain. When this pedal is pressed, only the dampers of keys pressed during the activation of the
pedal will be lifted, and therefore the corresponding notes will continue to play. The following notes will play
normally. Releasing the pedal will release the dampers, stopping the notes that were still playing because of
the Sostenuto.
SOFT (muted)
While the pedal is pressed, the Soft function reduces the volume and softens the sound.
These effects are applied to all sounds except for
BLUETOOTH
The instrument is equipped with a Bluetooth system that allows short-distance wireless connection with
compatible devices. External devices can be used to run MIDI applications, in order to record or play MIDI
data.
To connect the instrument, first activate the Bluetooth of the external device and launch the application; then
detect and match the Bluetooth HX- device (the name of the device is followed by numbers and letters).
Sound2
in Split mode. For further information, see par. 3.3.
Viscount International S.p.A. is not responsible for the loss, interception, or misuse of data sent or received via
Bluetooth.
Always ensure that you share and receive data with devices that are trusted and properly secured.
If there are obstacles between the devices, the operating distance may be reduced.
Some devices, especially those that are not tested or approved by the Bluetooth SIG, may be incompatible with
your device.
Viscount International S.p.A. is not responsible for the damage of illegal use of the Bluetooth feature.
If there are more than one unit of this instrument, only switch the one you wish to connect to the mobile device.
Bluetooth connection is only supported with mobile devices running iOS operating systems.
EN - 5
Page 34
v
iscount
User Manual
S
MART 30
NOTES
3. SELECTING AND USING SOUNDS
3.1 SELECTING A SINGLE SOUND
Using the buttons described in section 9 of the par. 2.1 you can
select the available sounds of the SMART 30 piano. When a single
sound is selected, the instrument is in
As you can see, around each button are printed the names of two
different sounds, one above and one below the button itself. The first
time you press a sound button, the sound indicated above the
button is activated. A second pressure activates the sound written
below the button. The blue light indicates the sound above the
button, the red light informs that the sound below the button is currently active.
LIST OF SOUNDS THAT CAN BE RECALLED THROUGH THE PANEL
- Piano 1: german grand concert piano, suitable for all kinds of music, in particular for classical music.
- Piano 2: japanese concert grand piano, suited in particular for contemporary music.
- Piano 3: grand piano with soft sounds, particularly apt for pop music ballads.
- Harpsi: italian harpsichord.
- E. Piano 1: electric piano with turning-fork-shaped resonators. It has a bright, sharp tone, especially when
played with a strong dynamic.
- E. Piano 2: electric piano with metal foil resonators. This sound is characterized by a tremolo effect.
- FM Piano: an electronic piano sound created through FM synthesis.
- Vibes: vibraphone sound with tremolo effect.
- E. Organ: classical electromagnetic organ sound, with rotary speaker.
- Organ: classic pipe organ sound of Principal with registers of 8 ', 4' and 2 '.
- Strings 1: orchestra strings, suitable for classical music or to accompany the piano and harpsichord
sounds. Play keys slowly to get a soft attack; increase the speed of execution to generate a stronger
sound.
- Strings 2: synthetic string sound with a slow attack. Use it to accompany piano and electric piano.
- Pad 1: classic synthesizer sound suitable to accompany the piano and electric piano sounds.
- Pad 2: similar to Pad 1 but with a brighter tone.
- Ac. Bass: a plucked (pizzicato) double bass sound.
- E. Bass: electric bass sound.
Certain parameters of each sound, such as the reverb depth can be adjusted in order to enrich and customise
the timbre. In acoustic piano sounds, the sympathetic resonance of the strings generated by the Sustain pedal
can be modified.
It is also possible to transpose the keyboard by semitones and sounds by octaves.
Instructions to adjust these parameters can be found in the following paragraphs. Furthermore, chap. 10
contains a graphical description of all the functions that can be recalled through the keyboard. The most
frequently used functions are also printed on the chassis just above the keyboard keys.
Single
mode.
EN - 6
When the instrument is switched on, the selected sound is always Piano 1.
To better understand the features of each sound, it is suggested that you listen the demo songs, as described in
par. 6.1.
In addition to those on the front panel, the instrument has other sounds that can be recalled and played through
an external device (keyboard, master keyboard, sequencer) through the [USB TO HOST] port or via Bluetooth.
The list of all available sounds can be found in chapter 11.
Page 35
User Manual
viscount
S
MART 30
Sound 1
Sound 2
Split Point
Sound 1
Sound 2
NOTES
Sound 2
Sound 1
3.2 LAYERING TWO SOUNDS (DUAL mode)
It is possible to play two sounds simultaneously across the entire range of the keyboard. This mode is called
Dual.
To activate this mode, press the button of one of the two sounds
(also two or more times, to select the alternative sound assigned
to it), hold it down and press at the same time the button
corresponding to the sound that you want to combine (again,
you can press the button two or more times).
The sound of the left button is called
button sound is called
In
Dual
mode,the reverb can be adjusted just as with a single
sound. You can also set a transposition by octave separately for
adjust the volume balance of the two sounds.
Instructions to adjust these parameters can be found in the following paragraphs.
To return to single sound mode, press the corresponding sound button.
It is not possible to layer two sounds assigned to the same buttons (e.g. Piano 1 and Piano 2).
Only Dual or Split can be called up; both cannot be used together.
Sound2.
Sound1,
while the right
Sound1
and
Sound2.
It is also possible to
3.3 SPLITTING THE KEYBOARD (SPLIT mode)
Two sounds can be assigned to two different portions of the keyboard, in order to play one with the left hand
and another with the right hand. This mode is called
Point
(and it is adjustable).
(default): F#3
Split
and the key that divides the two areas is called
Split
From
Single
and
Dual
modeyou can switch to
Split
mode using two different procedures:
- While holding the [L] button, select a sound
button. This will assign the sound to the left
side of the keyboard, while the previously
selected sound is assigned to the right side.
- While holding the [R] button, select a sound
button. This will assign the sound to the right
part of the keyboard. The left part of the
Keyboard is assigned either the A.Bass
sound or the previously selected sound.
To change the sounds of the right and left sides,
respectively, press and hold [R] or [L], and
+
+
EN - 7
Page 36
v
iscount
User Manual
S
MART 30
Split Point
Sound 1
Sound 2
NOTES
NOTE
F7
(off)
F#7
(on)
press the desired sound.
As with the other modes, also in
octaves, separately for
Instructions to adjust these parameters can be found in the following paragraphs.
To return to single sound mode, press the corresponding sound button.
To return to
ADJUSTING THE SPLIT POINT
To change the key that acts as a divider between two keyboard areas, press and hold the [L] or [R] button,
then press the key where you want to set the
Dual
Sound1
mode,follow the instructions of the previous section.
Split
you can select and adjust the reverb, as well as set the transposition by
and
Sound2.
It is also possible to adjust the volume balance of the two sounds
Split Point.
+
.
In Split mode, pedals only affect Sound1.
Only Dual or Split can be called up; both cannot be used together.
3.4 PLAYING IN TWO (TWIN PIANO mode)
This mode allows two players to play on the same keyboard, by assigning the same range of octaves to two
different parts of the keyboard (eg. The C1 key on the left side corresponds to the note C1, C5 key on the right
side plays C1).
The sound of the right button is called
To activate this mode, press and hold the [PLAY] and
[METRONOME/STYLE], then press the F#7 key. The keyboard will be
divided into two sections with the
To deactivate the
[METRONOME/STYLE], then press F7.
Twin Piano
mode, press and hold [PLAY] and
Sound1
Split Point
, while the left button is called
(E4)
set on the E4 key.
Sound2.
+
As with other modes, including
transposition by octaves, separately for
of the two sounds.
Instructions to adjust these parameters can be found in the following paragraphs.
EN - 8
In Twin Piano mode, the split point cannot be modified.
When activating the Twin Piano mode, the selected sound is always Piano1 for both keyboard sections.
Twin Piano
you can select and adjust the reverb, as well as set the
Sound1
and
Sound2.
It is also possible to adjust the volume balance
Page 37
User Manual
viscount
S
MART 30
A6+D7
Sound1
Sound2
G6
( )+1F#6
(default)
Reverb Type
C8
G#7
F7
(-1)G7( )+1F#7
default
CHANGING THE SOUNDS OF THE TWO KEYBOARD SECTIONS
By pressing a single sound button, both sections are assigned the same sound.
To select the sound of the left section, hold down the [L] button, then press the sound button you wish to use.
To select the sound of the right section, hold down the [R] button, then press the sound button you wish to use.
PEDAL FUNCTIONS IN TWIN PIANO MODE
The pedal connected to the [SUSTAIN] jack acts on both
The optional 3-pedals unit works in the following manner:
- Sustain Pedal: affects both
- Sostenuto pedal: only affects
- Soft pedal: only affects
Sounds.
Sound1.
Sound2.
Sounds.
3.5 VOLUME BALANCE OF TWO SOUNDS
When playing in
the two sounds can be adjusted separately. To do so, press and hold
the [METRONOME/STYLE] button, then press the following keys:
- F6: decrease the
- F#6: restore the default value.
- G6: increase the volume of
Dual
,
Split
Sound1
or
Twin Piano
mode, the volume balance of
volume and increase that of
Sound1
and decrease that of
Sound2.
3.6 TO SHIFT THE OCTAVE OF EACH SOUND
Sounds can be transposed by octaves, up to a maximum of 3 octaves
lower or higher. To do this, hold down the [METRONOME/STYLE] button
and simultaneously press the following keys:
- A6: transpose the single sound or
- A#6: restore the default value of the single sound or
- B6: transpose the single sound or
- C7: transpose
- C#7: restore the default value of
- D7: transpose
Sound2
Sound2
one octave down.
one octave up.
Sound1
Sound1
Sound2.
one octave down.
Sound1.
one octave up.
3.7 ADJUSTING THE REVERB EFFECT
This tool has four types of reverb effect, allowing you to simulate different environments for the instrument.
Furthermore, the reverb depth can be adjusted.
SELECTING THE TYPE OF REVERB
To select the reverb environment, press and hold the [METRONOME/
STYLE] button, then one of the following keys:
- G#7: small room.
- A7: medium sized room.
- A#7: mid-size concert hall.
- B7: cathedral.
- C8: deactivate reverb.
ADJUSTING THE REVERB DEPTH
To adjust the depth of the effect, press and hold [METRONOME/STYLE],
then press:
- F7: decrease depth.
- F#7: restore the default value.
- G7: increase depth.
Sound2.
+
F6
(-1)
+
()
+
EN - 9
Page 38
v
iscount
User Manual
S
MART 30
NOTES
NOTES
C1
(44)
2 HzD1(+0.2 Hz)
B0
(-0.2 Hz)
A5C6Resonance Level
C4
(0)
F#3
F#4
In Dual and Split mode, depth adjustment only affects Sound1.
Reverb type is the same for all the sounds, reverb depth can be set sound by sound.
3.8 KEYBOARD TRANSPOSITION BY SEMITONES
It is possible to transpose the entire keyboard (affecting all sounds
and all modes) within a range of -6 to +6 semitones.
To adjust the transposition, press and hold the [PLAY] and
[METRONOME / STYLE] buttons, then simultaneously press the
keys:
- F#3 to B3: set a transposition from -6 to -1 semitones (F#3
corresponds to -6 semitones).
- C4: to restore the transpose value to 0.
- C#4 to F#4: set a transposition from +1 to +6 semitones (F#4
corresponds to +6 semitones).
3.9 FINE TUNING
The pitch of the instrument can be fine-tuned, with values ranging from
427.2 Hz to 452.6 Hz, in order to tune it perfectly with other
instruments.
To do this, press and hold the [PLAY] and [METRONOME/STYLE]
buttons, then simultaneously press the keys:
- B0: set the A4 to 440 Hz (standard pitch).
- C1: set the A4 to 442 Hz.
- C#1: at each pressure reduce the central A by 0.2 Hz.
- D1: at each pressure increase the central A by 0.2 Hz.
3.10 ADJUSTING THE STRING RESONANCE
In acoustic pianos, when the sustain pedal is pressed all the dampers
are lifted, so that all of the piano strings are free to respond to the
vibrations emitted by the notes played. As a result, all strings begin to
vibrate slightly because of a physical phenomenon known as
"sympathetic resonance". In this instrument you can adjust the intensity
of this effect.
To do so, press and hold the [PLAY] and [METRONOME/STYLE]
buttons, and press:
- A5 to B5: to increase the effect level.
- C6: to turn off the effect.
+
+
+
(-6)
(440 ) Hz
C#1
(+6)
EN - 10
This effect is only available for Piano 1, Piano 2 and Piano 3 sounds.
The selected level is applied to all three acoustic piano sounds.
Page 39
User Manual
viscount
S
MART 30
NOTE
Touch Sens.
A7
3.11 SETTING THE TOUCH SENSITIVITY
The instrument has four levels of sensitivity to pressure, that is, how
the instrument responds to the strength applied to the keyboard.
To select the level of touch sensitivity, press and hold the [PLAY]
and [METRONOME / STYLE] buttons, then:
- A7: fixed, the sound does not change depending on the
pressure exerted on the keys.
- A#7: soft, reaching maximum volume even with light pressure.
- B7: medium, the increase in volume is proportional to the
increase of the pressure exerted on the keys.
- C8: hard, it is necessary to exert strong pressure on the keys in
order to achieve higher volumes.
Because of the inherent features of the reproduced instrument, the keyboard velocity (dynamic curve) selected
does not affect the Harpsi, E. Organ and Organ sounds. These instruments have a fixed dynamic.
+
C8
EN - 11
Page 40
v
iscount
User Manual
S
MART 30
Style Selection
Ending
Pressing [START/STOP]
Pressing [START/STOP]
4. PLAYING WITH ACCOMPANIMENT
4.1 SELECTING AND PLAYING A STYLE
The piano SMART 30 features a wide range of styles with which you can be accompanied by other instruments
or only by a piano. This is especially useful to enrich your performances or for learning. The instrument is able
to recognize the harmony of a piece, thus the accompaniment plays perfectly in tune with what the musician is
playing.
There are two kinds of styles:
-
Style
: a complete instrumental arrangement with drums, bass and other instruments.
-
Pianist Style
an acoustic piano.
To select a style, be it S
of the keys from E2 to G#4. The key corresponding to each Style can be found in chap. 10.
: useful for musicians with a purely pianistic approach. The accompaniment consists only of
tyle
or
Pianist Style,
press and hold the [METRONOME/STYLE] button, then press one
+
E2G#4
While the accompaniment is playing, you can also immediately select a different
this case the new style is played with the same tempo of the previous one. To adjust the tempo, see to the par.
4.3.
STYLE
Each
Style
consists of an introduction phase, during which the [START/STOP] button light blinks. It is followed
by the accompaniment phase, when the light is steady: you can choose two variations of this stage through the
buttons [VAR A] and [VAR B]. The ending can be executed by pressing the [START/STOP] button, and it is
indicated by the blinking button light. At the end of the style, the [START/STOP] light turns off.
Style
without interruption. In
Intro
Variations to the accompaniment can be recalled at any time of the performance; you can also play rhythm
embellishments by pressing again the button corresponding to the currently selected variation.
To start a
- press [START/STOP]: this will play the introduction, during which you can play the first chord of the song.
- press and hold [START/STOP]: the style does not start until the first chord is played.
It is also possible to exclude the instrumental accompaniment and continue only with the drums, by pressing
the [ACC ON/OFF] button. Press the same button again and play a chord to reactivate the accompaniment.
PIANIST STYLE
As already mentioned, a
the ending and the variations are not available.
To start a
a chord, the light becomes fixed and the selected style starts to accompany the performance of the musician.
Press again [PIANIST STYLE] to stop the accompaniment.
Style,
follow one of these procedures:
Pianist Style
Pianist Style
simply press the[PIANIST STYLE] button. Its light will start blinking. As soon as you play
is an accompaniment played only with a piano sound. The introduction,
EN - 12
Page 41
User Manual
viscount
S
MART 30
NOTE
F6
F#6
(on)
Styles/Metronome Volume
F#1
C#5
D#6
+10+D6
(+1)
C#6
(default)
A#5B5(- )10C6
(0 - - - - - - - 9)
4.2 ADJUSTING THE VOLUME
To change the volume of the styles, press and hold the [METRONOME/
STYLE] button, and simultaneously use the keys from A0 (minimum volume)
to F#1 (maximum volume). This can be done either before starting a style,
or while it is playing.
4.3 ADJUSTING THE TEMPO
To change the tempo of the styles, in a range of 25 – 250 bpm, press the [TEMPO -] button to slow down and
[TEMPO +] to accelerate. Pressing both buttons simultaneously will
reset the default value.
Furthermore, the keyboard can be used for the same purpose. Press
and hold [METRONOME/STYLE], then:
- C#5 to A#5: enter the exact value of the tempo.
The correspondence between key and tempo can be found in
chap. 10.
- B5: decrease the tempo by 10 units.
- C6: decrease the tempo by 1 unit.
- C#6: restore the default tempo.
- D6: increase the tempo by 1 unit.
- D#6: increase the tempo by 10 units.
+
A0
0 - 9
()
(-1)
Keep in mind that, when the Style is stopped, selecting a new Style will also reset its default tempo. This may
modify the previously selected tempo.
4.4 ACTIVATE / DEACTIVATE STYLE INTRO AND ENDING
Style settings can be modified, so that the [START/STOP] button
immediately starts the Style from the accompaniment phase, and
that the Style ends without ending.
To change these settings, press and hold the [PLAY] and
+
[METRONOME/STYLE] buttons, then:
- F6: disable introduction and ending.
- F#6: enable introduction and ending.
4.5 CHORDS RECOGNITION SECTION
The instrument has two modes of chord recognition:
-
Full Keyboard Chord
mode
(Single, Dual
the same time.
ON, chords are recognized on the entire range of the keyboard, with any selected
and
Split).
The chord is recognized as such when at least three keys are pressed at
(off)
Chords recognition section
Melody section
EN - 13
Page 42
v
iscount
User Manual
S
MART 30
Split Point
bass note
bass
note
G6
G#6
(on)
A6
(off)
A#6
(on)
-
Full Keyboard Chord
(A0), to the
split point
OFF, chords are recognized only on the left side of the keyboard, from the first A
(see par. 3.3). Even a single key is recognized as a chord.
(default): F#3
Melody sectionCh ords recognition section
In
Single
or
Dual
mode, the keyboard is still divided at the Split Point (see Par. 3.3), the left side is used for
chord recognition and plays only the accompaniment, while the
right side can be played normally.
In
Split
mode,the sound of the left part is deactivated.
To change the type of chord recognition, press and hold [PLAY]
and [METRONOME/STYLE], then:
- G6:
- G#6:
Full Keyboard Chord
Full Keyboard Chord
ON.
OFF.
+
(off)
4.6 THE BASS IN STYLES
There are two types of accompaniment for the bass:
-
Bass to Lowest
recognized chord. For example, when the musician plays a C major chord by pressing the keys, from bass
to treble, C, E and G, the bass plays C. When the keys E, G, C, are pressed instead, the bass plays E.
Pressing G, C, E, the bass plays G.
ON: the bass plays mostly the lowest note or, in musical terms, the inversion of the
-
Bass to Lowest
recognized as C major, the bass plays mostly the note C.
To change this setting, press and hold the [PLAY] and
[METRONOME/ STYLE] buttons, then:
- A6: bass to lowest OFF.
- A#6: bass to lowest ON.
OFF: the bass plays the root note of the recognized chord. For example, if the chord is
+
EN - 14
Page 43
User Manual
viscount
S
MART 30
+
I
MPORTANT NOTE
D2
Time Signature
5. USING THE METRONOME
The metronome is a useful tool to practice a precise tempo. It has different settings that can be
adjusted: tempo, time signature and volume.
To activate the metronome, press the [METRONOME/STYLE] button. The red light indicates the
beat, the blue light indicates the upbeat.
Press [METRONOME/STYLE] button again to switch off the metronome.
To select the time signature of the metronome, press and hold
[METRONOME/STYLE], then the keys:
- A1: no time signature
- da A#1 a D2: from 2/4 to 6/4
To adjust the metronome tempo, follow the procedure described in par.
4.3.
To adjust the metronome volume follow the procedure described in par.
4.2.
+
A1
6. PLAYING SONGS
The instrument includes a demo track as a general presentation of the instrument, 16 demo songs and 44
piano songs for the purpose of entertainment and learning.
All rights are reserved. The unauthorized use of this material, for purposes other than private personal use, is a
violation of applicable laws.
6.1 PLAYING DEMO SONGS
To listen to the instrument demo track, press simultaneously the [REC] and [PLAY] buttons. The
LEDs of both buttons blink during playback.
To stop playing, press [REC] or [PLAY].
To listen to the demo song of a sound, press the corresponding sound button (press twice to
select the song of the second sound).
When a demo song has already started, press the [SELECT ] button to select the previous
song or [SELECT ] to skip to the next.
The light of a sound button always blinks, indicating the sound corresponding to the demo
song.
If the user does not perform any action on the panel, the instrument automatically plays all the
tracks in sequence (from left to right).
To stop playing the song, press [REC] or [PLAY].
EN - 15
Page 44
v
iscount
User Manual
S
MART 30
Piano Songs Selection
NOTE
6.2 PLAYING PIANO SONGS
To listen to the piano songs press and hold [PLAY] button, then press one of the buttons from E2 to B5.
+
E2
B5
For learning purposes, in these songs the notes played with the right hand or the left hand can be excluded,
so that you can play the missing part on the keyboard. To do so, press and hold [PLAY], and at the same time
press [L] to exclude the left hand part, [R] to exclude the righ hand part. Press the same buttons again to
activate the excluded parts .
The tempo can be adjusted. To do so, press and hold the [METRONOME/STYLE] button, then press the
[TEMPO -] button to slow down and [TEMPO +] to accelerate. Pressing both buttons simultaneously will reset
the default value.
Selecting a new song will cancel the current left/right hand exclusion.
When a demo song has already started, press the [SELECT ] button to select the previous
song or [SELECT ]to skip to the next.
If the user does not perform any action on the panel, the instrument automatically plays all the
tracks in sequence (from left to right).
To stop playing, press [PLAY].
LIST OF AVAILABLE PIANO SONGS
Key Title Composer Key Title Composer
E2 Granada Albeniz D4 Humoresque in Gb major Dvorak
F2 Tango Albeniz D#4 "Fairy Dance" from Lyric Pieces Book I, Opus 12 n°4 Grieg
F#2 Inventio n°14 in Bb major Bach E4 Serenade from the F major Quartet Op.3 n°5 Haydn
G2 Menuet in G major S. Anh. 116 Bach F4 Sonate in G major Hoboken XVI 8 I tempo Allegro Haydn
G#2 Prelude in c minor BWV 999 Bach F#4 Sonate in G major Hoboken XVI 8 IV tempo Allegro Haydn
A2 Prelude in d minor BWV 935 Bach G4 Sonatine Op.20 n°1 I tempo Kuhlau
A#2 "Fur Elise" Beethoven G#4 Sonatine Op.20 n°1 III tempo Kuhlau
B2 Moonlight Sonate I tempo Beethoven A4 Sonatine Op.55 n°1 I tempo Kuhlau
C3 Sonate Op.13 n°2 II tempo Beethoven A#4 Sonatine Op.55 n°1 II tempo Kuhlau
C#3 Etude Op.10 n°12 Chopin B4 Liebestraume S541 n°3 Liszt
D3 Etude Op.10 n°5 Chopin C5 Lieder ohne Worte Op.19 n°3 Mendelssohn
D#3 Fantasie-Impromptu in C# minor Op.66 Chopin C#5 Turkish March Mozart
E3 Prelude Op.28 n°15 Chopin D5 Menuet in G major K1 Mozart
F3 Sonatine Op.36 n 2 I tempo Clementi D#5 Sonate in C major K545 II tempo Andante Mozart
F#3 Sonatine Op.36 n°2 II tempo Clementi E5 Toccata in A major Paradisi
G3 Sonatine Op.36 n°2 III tempo Clementi F5 Andantino in G major Rossi
G#3 Sonatine Op.36 n°3 I tempo Clementi F#5 Impromptu Op.90 n°2 Schubert
A3 Sonatine Op.36 n°3 II tempo Clementi G5 Moments Musicals Op.94 n°3 Schubert
A#3 Sonatine Op.36 n°3 III tempo Clementi G#5 Albumblatter Op.124 n°6 Schumann
B3 "Le coucou" Daquin A5 "The Happy Farmer" Schumann
C4 "Clair de lune" from Suite Bergamasque Debussy A#5 Barcarolle Tchaikovsky
C#4 Golliwog's Cakewalk Debussy B5 Dec ember (Christmas) from "The Seasons" Op. 37a Tchaikovsky
EN - 16
Page 45
User Manual
viscount
S
MART 30
I
MPORTANT NOTE
NOTE
NOTE
Memory Slots
Memory Slots
7. RECORDING AND PLAYBACK
The instrument is equipped with a tool to record and replay your performances.
The following data can be recorded the following data:
- selected sound(s)
- notes
- pedals
- style
- balance between two sounds
- reverb depth
Once the recording is complete, it is possible to keep it in memory until the instrument is switched off, or to
save it to one of the 8 memory locations.
Please keep in mind that if a recorded song is not saved to a memory slot, it will be irreparably lost.
7.1 RECORDING
To start recording press the [REC] button. The button light will start blinking indicating that the
instrument is ready to record. The recording will only begin when the first note is pressed.
Before starting to play you can select the sound (or sounds) and possibly a Style, as well as set
the other parameters listed above.
Start playing. The [REC] button's light becomes fixed, indicating that the instrument has begun to
acquire data.
The metronome can be used while recording. However, its sound will not be recorded. When recording with a
Style accompaniment, the metronome cannot be used at the same time.
While recording, you can change sounds and style.
To stop recording, press [REC]. The recording has now been
acquired and remains temporarily saved. It is possible to listen to the
recording, until you start a different recording or switch off the
instrument (in both cases the recording will be deleted).
The recording can be saved to one of the 8 available memory slots. To
save the recording, press and hold [REC], then press one of the keys
from E1 to B1 to select the memory slot to which you wish to save
your recording.
Saving a recorded track to a memory slot will also delete any data previously saved to the same slot.
+
7.2 PLAYBACK
To play the last recorded performance, press [PLAY]. The button light
will turn on.
To play back a performance saved to one of the 8 memory slots,
press and hold [PLAY], and at the same time press one of the 8 keys
from E1 to B1. Again, the light turns on.
To stop the playback, press [PLAY].
+
Selection
E1
Selection
E1
B1
B1
EN - 17
Page 46
v
iscount
User Manual
S
MART 30
F#1
A#1
Auto Power Off
A#0
Auto Power Off
C#7
8. ADDITIONAL FUNCTIONS
8.1 ENERGY SAVING MODE
To avoid unnecessary use of electric energy, the instrument switches off
automatically after 30 minutes of inactivity (of keyboard, panel, pedals
and lack of received MIDI data). However it is possible to disable this
function.
To do so, press and hold the [PLAY] and [METRONOME/ STYLE] buttons,
and press the A#0 key.
To reactivate the function, press and hold the [PLAY] and
[METRONOME/STYLE] button, then press the key A#0.
8.2 DISABLING THE TRANSMISSION OF MIDI DATA
It is possible to disable the transmission of any MIDI data via the
[USB TO HOST] port.
To do so, press and hold the [PLAY] and [METRONOME/STYLE]
buttons, and press the key F1 .
To activate the data transmission, press and hold the [PLAY] and
[METRONOME/STYLE] buttons, then press the key F1.
8.3 AVOIDING DOUBLE NOTES WITH A COMPUTER
If the instrument is connected via USB to a computer running MIDI
applications, this might cause double notes, as most of these
applications have a "Thru" function enabled, to transmit received
data. To avoid transmitting double notes, the keyboard must be
virtually disconnected from the sound generation tool (
The sound generator will still receive the notes played on the
keyboard, but only through the computer.
To do so, press and hold [PLAY] and [METRONOME/STYLE], and
simultaneously press the key A1.
To reactivate the connection between the keyboard and sound
generator (
[METRONOME/STYLE] and simultaneously press the key A#1.
Local On
), press and hold [PLAY] and
8.4 BUILT-IN SPEAKERS ON/OFF
If necessary, the internal speakers can be disabled. This option is
useful when using headphones or the [OUTPUT] line.
To do so, press and hold the [PLAY] and [METRONOME/STYLE]
buttons, and simultaneously press the C7 key. To reactivate the
speakers, press and hold the [PLAY] and [METRONOME/STYLE]
button, then press C#7.
Local Off
).
+
+
+
(
ON
+
A0
(
OFF)
(MIDI ON)
F1
(MIDI OFF)
(Local ON)
A1
(Local OFF)
(Speakers ON)
C7
OFF)(Speakers
)
EN - 18
Page 47
User Manual
viscount
S
MART 30
8.5 SAVED PARAMETERS
When the instrument is switched off (also in Stand-By) not all settings are saved. These settings will be lost and
then reset to their default values the next time the instrument is switched on. The following settings are saved:
- selected style
- style / metronome volume
- touch sense
- split point
- fine tuning
- energy saving mode status
- string resonance
-
Style Intro and Ending
-
Full Keyboard Chord
-
Bass to Lowest
function status
8.6 FACTORY SETTINGS
To reset the parameters listed in the previous paragraph to default values, press and hold for 2 seconds the
buttons [ ], [L] and [R]. To confirm the Factory Settings, the LEDs of all buttons except those of the selected
sounds are lighted on for a moment.
These are the factory settings:
- selected style: 8 Beat 1
- style / metronome volume: 7
- touch sense: Medium
- split point: F#3
- fine tuning: 440 Hz
- energy saving mode: on
- string resonance: Medium
-
Style Intro and Ending
-
Full Keyboard Chord
-
Bass to Lowest
function
enabled/disabled
function status
function: on
function: on
:
on
EN - 19
Page 48
v
iscount
User Manual
S
MART 30
NOTE
9. TROUBLESHOOTING
The instrument does not switch on.
- Check that the external power supply is connected to the instrument and the power cable is properly
plugged in the socket.
- Make sure that the power socket is working.
The instrument makes no sound.
- Make sure that the [VOLUME] potentiometer is not set to MIN.
- Check if headphones are connected to the [PHONES] connector on the rear panel. If so, unplug them.
- Make sure that the functions described in par. 8.3 and 8.4 are disabled.
The sound is distorted or you hear noise from the speakers.
- Decrease the volume.
The instrument is not in tune with the others.
- Adjust the tuning with the function described in par. 3.8.
The pedal(s) are useless.
- Make sure that the single pedal is connected to the [SUSTAIN] connector, or that the 3-pedals unit is
connected to the [PEDAL UNIT] connector.
- Check if the connection cable is damaged.
The pedal(s) work in reverse.
- The instrument has been switched on while one or more pedals were pressed. Switch on the instrument,
then switch it on again without pressing the pedal(s).
MIDI communication with your computer does not work.
- Make sure that, on your computer, the piano has been selected for the exchange of MIDI data.
- Also make sure that the "USB Speaker" device is installed on your computer.If so disconnect and
reconnect the USB cable.
- Make sure that the MIDI Transmit function (par. 8.2) is enabled.
The tool cannot be found by the mobile device in the list of Bluetooth devices, or it does not connect.
- Switch off and on the mobile device, then do the same with the instrument.
- Perform the pairing directly in the application and not through the operating system settings.
- You are not using an iOS operating system.
EN - 20
Should the tips contained in this guide be insufficient to solve your problem, please get in touch with our technical
assistence by writing an email to
service@viscount.it
, describing your current problem.
Page 49
User Manual
viscount
S
MART 30
10. QUICK GUIDE
While holding down the [PLAY] button While holding down the [METRONOME/STYLE] button
EN - 21
Page 50
v
iscount
User Manual
S
MART 30
While holding down the [PLAY] and [METRONOME/STYLE] buttons
7Volume
10Pan
11Expression
64Sustain
66Sostenuto
67Soft
91Reverb Depth
93Chorus Depth
120All sound off
121Reset all controllers
123All notes off
PROGRAM
1- 2
********
Mode 3
********
********
1÷127
1÷127
O
O
X
X
1÷16
********
Mode 3
********
********
1÷127
1÷127
O
O
X
O
XO
OO
OX
OO
OX
XO
OO
O
O
O
O
O
O
O
O
XO
XO
XO
OO
REMARKS
CHANGETrue#
SYSTEM EXCLUSIVE
SYSTEMSong Pos
COMMONSong Sel
Tune
SYSTEMClock
REAL TIMECommands
AUXLocal On-Off
MESSAGESAll notes off
Active Sense
Reset
OO
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
O
X
X
NOTES:
Mode 1: Omni On, Poly Mode 2: Omni On, MonoO=YES
Mode 3: Omni Off, PolyMode 4: Omni Off, MonoX=NO
Page 53
Disposal of old Electrical & Electronic Equipment (Applìcable throughout the European Union
and other European countries with separate collection programs)
Dir. 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE
This syrnbol, found on your product or on its packaging, indicates that this product should not be
treated as household waste when you wish to dispose of it. Instead, it should be handed overt to an
applicable collection point for the recycling of electrical and electronic equipment. By ensuring this
product is disposed of correctly, you will help prevent potential negative consequences to the
environment
and human health, which could otherwise be caused by inappropriate disposal of this product. The
recycling of materials will help to conserve natural resources. For more detailed information about the
recycling of this product, please contact your local city offi ce, waste disposal service or the retail store
where you purchased this product.
This product complies with the requirements of EMCD 2004/108/EC and LVD 2006/95/EC.
FCC RULES
NOTE: This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital Device, persuant to Part 15 if the FCC
Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference in a residential installation. This
equipment generates, uses and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in accordance with the instruction,
may cause harmful interference to radio comunications. However, there is no guarantee that the interference will not occur in a
particular installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determinated by
turning the equipment off and on, the user is encuraged to try to correct the interference by one or more of the following measures:
- Reorient or relocate the receiving antenna.
- Increase the separation between the equipment and receiver.
- Connect the equipment into an outlet on a circuit different from that to which the receiver is connected.
- Consult the dealer or an experienced Radio/Tv technician for help.
The user is cautioned that any changes or modification not expressly approved by the party responsable for compliance could void the
user’s authority opearate the equipment.
INFORMATIONS FCC
NOTE : Cet instrument a été controlé et il est garanti pour etre en conformité avec les spécifications techniques établies pour les
dispositifs numériques de la « Classe B » selon les normes de protection contre les interférences avec d’autres dispositifs électroniques
environnants. Cet appareil produit et utilise des fréquences radio. S’il n’est pas installé et utilisé selon les instructions contenues dans le
mode d’emploi, il peut générer des interférences. L’observation des normes FCC ne garanti pas qu’il y aura aucune interférence. Si cet
appareil est la cause d’ interférences avec une réception Radio ou TV, il est possible
de le vérifier en éteignant puis en allumant l’instrument : Vous pouvez alors résoudre le problème en suivant les procédures suivantes :
- déplacer ou orienter l’antenne de l’appareil avec lequel se manifeste l’interférence.
- déplacer cet instrument ou l’appareil avec lequel se produit l’interférence
- connecter cet instrument à une prise de courant différente afin de mettre les deux appareils sur deux circuits différents.
- consulter le revendeur ou un technicien radio/tv pour d’autres renseignements.
D’éventuelles modifications non approuvées par le constructeur peuvent annuler votre garantie de l’appareil.
Page 54
viscount
Viscount International S.p.A.
Via Borgo, 68 / 70 – 47836 Mondaino (RN), ITALY
Tel: +39-0541-981700 Fax: +39-0541-981052
Website: www.viscountinstruments.com
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.