Viscount Prestige Series, Prestige 20, Prestige 70, Prestige 40, Prestige 100 Advanced Manual

...
viscount
Prestige Organs
PEDAL
MAN.II
17
16
34
Coupler
Coupler
Tremulant
I/P II/P
Coupler Coupler
Coupler
III/II
I/II
III/P
13
Super-
Flöte
Mixtur
oktave
4'
4f.
2'
Gedackt
Mixtur
Quinte
2
‘ / 2
3
6f.
8'
10
Choral-
Schalmey
Waldflöte
bass
4'
2'
4'
Gedackt
Oktave Larigot
1
‘ /
4'
1
3
16'
7
Oktav-
Spiztflöte
Trompete
bass
4'
8'
8'
Subbass
Dulciana
Trompete
16'
8'
4
1
THRU OUT
HEADPHONES
MIDI
8'
Flöte
Violon
Bombarde
Celeste
16'
16'
8'
Contra
Prinzipal
Fagott
Bourdon
8'
16'
32'
Contra
Prinzipal-
Hohlflöte
bass
Bombarde
8'
16'
32'
Prinzipal
16'
POWER
L(MONO)
RL(MONO)
R
IN
INPUT
OUTPUT
II/P
III
/P
1
2
AMPLIFICATION
CANCEL
ConsoleOnAntiphonal
Main
Reed Mixtur Cello Ac.Bass Piano Harspich.Harp Chimes Oboe
On
65 6766 6968 70 7271 73 7574 76
HR
123
HR
S
123456
I/P
III/II
I/II
3
4
5
MAN.IIORCHESTRA MAN.IIIORCHESTRA
On
HR
456 12 534 6
P
HR
MEM- MEM+
P
HR
P
CRESCENDO MAN.I MAN. III
III/I
M E
M
-
Celesta
TrumpetStrings2 Strings1Tuba
77 78 79 80 81
53 4 6 III
1212534 6
MAN.IORCHESTRAPEDALORCHESTRA
viscount
M.BANK TRANSPOSER CRESCENDOMAN.I MAN.III
TEMPERAMENT
EQUAL MEANTONE CHAUMONT
YAMAHA
AFC
WERKMEISTER
REVERB
I/II KEYB. INV.
KIRNBERGER PYTHAGOREAN
II/PDPIST.COMB.
VALLOTTI KELLNER
M.SOLO
ENC
O.SOLO
M.SOLO
A.PCT78910
I
M.SOLO
III
MIDI
REVERS.
MIDI
SUSTAIN
8
7
6
MEM+
MAN.IMAN.III
66
50
51
Zimbel
Tremulant
Tremulant
3f.
64
Coupler
Mixtur
Terz
3
‘ /
III/I
4f.
1
5
Klarine
Nasard
Sesquialter
2
‘ /
2
3
4'
2'
61
Larigot
Sifflöte
Blockflöte
1
‘ /
1
3
1'
2'
Vox
Terz
Oktave
Humana
3
‘ /
4'
1
5
8'
Rohrflöte
Oboe
8'
Rohr­gedackt
Trompete
8'
Gedackt
Contra Trompete
16'
9
58
Krumm-
Doublette
horn
2'
4'
8'
Vox
Offenflöte
Celeste
4'
55
8'
Spanishe
Prinzipal
Trompete
4'
8'
8'
Gamba
Flöte
8'
8'
52
Prinzipal
Regal
8'
16'
16'
Prinzipal
8'
Prestige 100
TUTTI
10
Manuale Avanzato -
Advanced Manual -
Ver. EU - 1.0
IT
EN
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
INDICE
1. Note importanti ........................................................................................................................... 3
1.1 Cura del prodotto .................................................................................................................... 3
1.2 Note riguardanti i floppy disk ................................................................................................ 3
1.3 Note riguardanti il manuale .................................................................................................... 4
2. L’unità centrale di controllo ...................................................................................................... 5
3. Accensione e videata principale ................................................................................................. 7
4. Funzioni per la gestione delle voci dell’organo........................................................................ 8
4.1 Regolazione dei volumi ..........................................................................................................8
4.2 Regolazione dei parametri di generazione sonora ................................................................. 9
4.3 Selezione e regolazione delle voci Orchestra ......................................................................14
Selezione della voce ...................................................................................................................................... 14
Regolazione dei parametri ............................................................................................................................. 14
5. Impostazioni generali dell’organo .......................................................................................... 15
5.1 Regolazione dei tremoli........................................................................................................ 16
5.2 Selezione del tipo di riverbero .............................................................................................17
Versione dell’organo equipaggiata con riverbero AFC ................................................................................. 18
5.3 Impostazioni generali dei manuali .......................................................................................19
5.4 Regolazione dell’equalizzatore ............................................................................................21
5.5 Impostazione delle uscite Antiphonal ..................................................................................21
Esempi di collegamento delle uscite Antiphonal .......................................................................................... 23
6. Configurazione dell’interfaccia MIDI e delle uscite audio ..................................................26
6.1 Regolazione del contrasto del display.................................................................................. 26
6.2 Regolazione dei segnali audio sulle uscite posteriori .......................................................... 26
Volumi ........................................................................................................................................................... 27
Tempi di ritardo ............................................................................................................................................. 28
Equalizzatori .................................................................................................................................................. 29
6.3 Funzioni MIDI ...................................................................................................................... 30
Cosa è il MIDI ............................................................................................................................................... 30
Le impostazioni MIDI del Prestige ............................................................................................................... 31
Selezione dei canali ....................................................................................................................................... 32
Impostazione dei filtri ................................................................................................................................... 33
Trasmissione dei messaggi di Program Change ............................................................................................ 34
Regolazione della dinamica MIDI ................................................................................................................ 35
Trasposizione del codice MIDI di nota ......................................................................................................... 36
6.4 Configurazione delle uscite audio posteriori .......................................................................36
Breve introduzione ai somieri degli organi liturgici ..................................................................................... 37
Simulare i somieri con il Prestige.................................................................................................................. 39
7. Funzioni di gestione dei floppy disk e dei file ........................................................................ 42
7.1 Visualizzare il contenuto dei floppy..................................................................................... 43
7.2 Copia di interi dischi ............................................................................................................ 43
1
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
7.3 Formattazione dei floppy disk .............................................................................................. 45
7.4 Visualizzare i parametri generali dei floppy disk ................................................................45
7.5 Salvataggio su disco delle memorie e impostazioni dell’organo ........................................ 46
7.6 Caricare le memorie e/o le impostazioni dell’organo salvate su disco ............................... 48
7.7 Copia di singoli file ..............................................................................................................49
7.8 Rinomina dei file .................................................................................................................. 51
7.9 Cancellazione dei file ........................................................................................................... 52
7.10 Informazioni relative i file.................................................................................................. 53
7.11 Messaggi di errore - menu Disk ......................................................................................... 54
8. Sequencer ................................................................................................................................... 56
8.1 Registrare un’esecuzione musicale ......................................................................................56
Prima registrazione ........................................................................................................................................ 56
Registrazione in multisessione ...................................................................................................................... 58
8.2 Riprodurre un’esecuzione musicale .....................................................................................60
8.3 Attivare ed impostare il metronomo.....................................................................................61
8.4 Messaggi di errore - Sequencer ............................................................................................61
9. Appendice ...................................................................................................................................63
9.1 Local Off delle voci ..............................................................................................................63
9.2 Factory Setting ...................................................................................................................... 63
9.3 Aggiornamento dei firmware ...............................................................................................64
Aggiornamento del firmware Operating System ........................................................................................... 64
Aggiornamento del firmware Sound Driver .................................................................................................. 65
Messaggi di errore - aggiornamento firmware .............................................................................................. 66
9.4 Contollo delle versioni dei firmware installati nell’organo................................................. 67
Detailed MIDI Implementation .................................................................................................138
MIDI Implementation Chart ..................................................................................................... 144
2
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
1. NOTE IMPORTANTI
1.1 CURA DEL PRODOTTO
Non applicate eccessiva forza alle strutture ed ai comandi dell’organo (manopole, registri, pulsanti, ecc…).
Non collocare, quando possibile, lo strumento in prossimità di unità che producano forti interferenze come apparecchi radio – TV, monitor, ecc...
Evitate di posizionare l’organo in prossimità di fonti di calore, in luoghi umidi o polverosi o nelle vicinanze di forti campi magnetici.
Evitate di esporre lo strumento all’irradiazione solare diretta.
Non introdurre per nessuna ragione oggetti estranei o liquidi di qualsiasi genere all’interno
dello strumento.
Per la pulizia usate solo un pennello morbido od aria compressa, non usate mai detergenti, solventi od alcool.
Per il collegamento con impianti di amplificazione e diffusione utilizzate sempre cavi schermati di buona qualità. Quando scollegate i cavi dalle prese abbiate cura di afferrarli per il connettore e non per il cavo stesso; avvolgendoli, inoltre, evitate nodi e torsioni.
Prima di effettuare i collegamenti accertatevi che le altre unità (in particolar modo sistemi di amplificazione e di diffusione) che state per collegare siano spente. Eviterete rumorosi se non pericolosi picchi di segnale.
In caso di lunghi periodi di inutilizzo dell’organo scollegate la spina della presa di corrente.
1.2 NOTE RIGUARDANTI I FLOPPY DISK
Utilizzare solo floppy disk di buona qualità.
Durante le operazioni di lettura e scrittura su disco (in queste fasi il Led del drive è acceso) non
estrarre il floppy disk onde evitare danneggiamenti alla testina e al supporto magnetico.
Utilizzare solo floppy disk da 3.5’ DD e HD (720Kbyte e 1.44Mbyte) formattati secondo lo standard MS-DOS.
Porre particolare attenzione alla cura dei floppy disk evitando di posizionarli in prossimità di fonti di calore, di campi magnetici (monitor, altoparlanti, ecc..) o in ambienti umidi e polverosi.
Il costruttore non si assume la responsabilità per eventuali danni al floppy disk drive qualora vengano utilizzati dischi danneggiati.
3
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
1.3 NOTE RIGUARDANTI IL MANUALE
Conservate con cura questo manuale.
Il presente manuale costituisce parte integrante dello strumento. Le descrizioni e le illustrazioni
contenute nella presente pubblicazione si intendono non impegnative.
Ferme restando le caratteristiche essenziali dello strumento, il costruttore si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche di parti, dettagli ed accessori che riterrà opportune per il miglioramento del prodotto o per esigenze di carattere costruttivo o commerciale, in qualunque momento e senza impegnarsi ad aggiornare tempestivamente questa pubblicazione.
Tutti i diritti sono riservati, è vietata la riproduzione di qualsiasi parte di questo manuale, in qualsiasi forma, senza l’esplicito permesso scritto del costruttore.
Tutti i marchi citati all’interno del manuale sono di proprietà delle rispettive case produttrici.
Leggete attentamente tutte le informazioni descritte. Eviterete inutili perdite di tempo ed otterrete
le migliori prestazioni dallo strumento.
Le sigle od i numeri riportati tra parentesi quadre ([]) stanno ad indicare i nomi dei pulsanti, sliders, potenziometri e connettori presenti sullo strumento.
Per esempio la scritta [ENTER] indica il pulsante ENTER.
Le illustrazioni e le videate del display sono puramente a scopo informativo e possono differire da quelle che vengono realmente visualizzate sul display.
4
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
2. L’UNITA’ CENTRALE DI CONTROLLO
Nel cassetto a scomparsa sotto il primo manuale è presente l’unità centrale di controllo di tutte le funzioni interne del Prestige. L’organo, infatti, dispone di un ampio set di funzioni di controllo tramite le quali personalizzare al meglio ed in base alle proprie esigenze lo strumento. Non si tratta di semplici impostazioni genera­li, ma di regolazioni atte a configurare l’organo in ogni sua parte: per le voci, ad esempio, è possi­bile agire sui parametri di generazione sonora e sulla relativa distribuzione attraverso le uscite posteriori [MAIN OUT] ([OUTPUT] nei Prestige 50, 40 e 20) e [ANTIPHONAL OUT], il tutto per ogni singola voce. E’ altresì presente la regolazione del livello del segnale trasmesso, di un eventuale ritardo e l’equalizzazione di ogni singola uscita audio. Tutto ciò al fine di simulare il più fedelmente possibile veri somieri di originali organi a canne.
L’organo inoltre permette una libera e completa configurazione dell’interfaccia MIDI, e le classi­che regolazioni riguardanti i tremoli, i riverberi, i manuali e la pedaliera, l’equalizzatore interno e, nelle versioni dell’organo equipaggiate con il potente riverbero Yamaha AFC©, la calibrazione dello stesso. Sono altresì presenti i controlli divisionali di tutti i volumi tramite comodi potenziometri rotativi facilmente accessibili.
L’unita centrale di controllo, infine, raccoglie i pulsanti di gestione del sequencer multitraccia interno tramite il quale registrare e rieseguire esecuzioni musicali senza la necessità di utilizzare moduli esterni.
1
2
3
A
A
MAN. II
MAN. I
AB
PEDAL
MIDI TO
PEDAL
VOICES
BBAMAN. III
SET - UP
B
MIDI & UTILITY
DISK
PLAY
MENU SEQUENCER
MAN. IIIMAN. IIMAN. I
CURSORVALUE
ENTER
EXIT
START- STOP
METRONOMERECORD
6
5
GENERALREVERBORCH.
4
VOLUMES
PRESTIGE 100 - 80
1
2
A
MAN. II
3
AB
PEDAL
MIDI TO
PEDAL
VOICES
SET - UP
B
BA MAN. I
MIDI & UTILITY
DISK
MENU SEQUENCER
MAN. IIMAN. I
4
PLAY
VOLUMES
1
2
A
MAN. II
3
AB
PEDAL
MIDI TO
PEDAL
VOICES
SET - UP
B
BA MAN. I
MIDI & UTILITY
DISK
PLAY
MENU SEQUENCER
MAN. IIMAN. I
CURSORVALUE
ENTER
EXIT
START- STOP
METRONOMERECORD
6
5
GENERALREVERBORCH.
4
VOLUMES
PRESTIGE 70 - 60 - 50 - 40
CURSORVALUE
ENTER
EXIT
START- STOP
METRONOMERECORD
6
5
GENERALREVERB
PRESTIGE 20
5
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
1. Display: display da 40 caratteri su due righe per la visualizzazione di tutte le videate inerenti le funzioni dell’organo.
2. Pulsanti per la selezione dei menu: tramite questi pulsanti è possibile selezionare i quattro menu delle funzioni a display.
o [VOICES] (cap. 4) : parametri di regolazione delle voci. o [SET-UP] (cap. 5): impostazioni generali dell’organo (tremoli, riverbero, equalizzatore,
ecc...).
o [MIDI & UTILITY] (cap. 6): impostazioni relative l’interfaccia MIDI e le uscite posterio-
ri.
o [DISK] (cap. 7): funzioni per la gestione dei floppy disk ed i file in essi memorizzati.
3. Sezione MIDI TO: in questa sezione sono raccolti i pulsanti tramite i quali attivare la trasmis-
sione dei codici MIDI di nota sui canali A e B di ogni manuale e della pedaliera. Il Led di ogni pulsante visualizza lo stato della trasmissione sul relativo canale MIDI secondo la regola:
o Led acceso: trasmissione dei codici di nota abilitata o Led spento: trasmissione dei codici di nota disabilitata
4. Sezione VOLUMES: tramite questi controlli potrete regolare i singoli volumi dell’organo e più precisamente.
o [PEDAL]: volume della pedaliera. o [MAN. I]: volume del primo manuale. o [MAN. II]: volume del secondo manuale. o [MAN. III]: volume del terzo manuale (solo nelle versioni a 3 manuali) o [ORCH.]: volume delle voci Orchestra (non presente nel Prestige 20). o [REVERB]: livello dell’effetto di riverbero. o [GENERAL]: volume generale dell’organo.
5. Sequencer: in questa sezione sono raccolti i pulsanti per la gestione del sequencer multitraccia di cui è dotato il Prestige.
o [PLA Y]: tramite questo pulsante è possibile riprodurre le sequenze MIDI registrate. o [RECORD]: pulsante per avviare una sessione di registrazione. o [METRONOME]: premuto velocemente attiva il metronomo audio, tenuto premuto per
qualche istante ne richiama la videata di impostazione.
o [START-STOP]: avvia / arresta la registrazione o riproduzione della sequenza MIDI.
L’operatività completa del sequencer è descritta nel cap. 8.
6. Pulsanti per la gestione delle funzioni a display: tramite questi pulsanti è possibile muovere il cursore (indicato dal campo a display lampeggiante), impostare i valori, selezionare le videate e confermare o meno eventuali richieste da parte del sistema.
o [VALUE]: encoder rotativo per la regolazione dei parametri. o CURSOR [], [], [], []: tramite questi pulsanti è possibile muovere il cursore all’in-
terno delle videate a display.
6
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
I pulsanti [] e [] inoltre sono dotati di Led che, quando accesi indicano rispettivamente la presenza di una videata precedente e/o successiva a quella visualizzata. Premere il rela­tivo pulsante per la visualizzazione della videata desiderata.
o [ENTER]: pulsante per visualizzare il contenuto delle funzioni o per confermare eventuali
richieste del sistema.
o [EXIT]: pulsante per abbandonare la videata corrente o annullare eventuali richieste del
sistema.
3. ACCENSIONE e VIDEATA PRINCIPALE
Accendendo l’organo tramite l’interruttore [POWER] posto sul pannello sinistro lo strumento diventa operativo dopo qualche secondo durante il quale vengono attivati tutti i circuiti di amplifi­cazione e configurati tutti i sistemi interni. Terminata la procedura di accensione viene visualizzata la videata principale:
ENSEMBLE:2 TEMPERAMENT:Equal TUNING:0
in cui sono presenti i seguenti parametri:
o ENSEMBLE: tramite questo parametro è possibile impostare otto livelli di naturali
microstonature tra una canna ed un’altra così da simulare le non perfette intonazioni delle canne dell’organo a causa dell’usura con il tempo e la temperatura. I valori vanno da – (canne perfettamente intonate) a 8 (massima instabilità di intonazione).
o TEMPERAMENT: questo parametro permette la selezione di una serie di temperamenti
storici di varie epoche e di varia origine nazionale. E’ possibile selezionare un temperamento perfettamente intonato EQUAL od i classici MEANTONE, CHAUMONT,
WERCKMEISTER, KIRNBERGER, PYTHAGOREAN, VALLOTTI, KELLNER.
o TUNING: permette di regolare l’intonazione fine dello strumento in un range di ± 1 semitono
con regolazione per centesimi di semitono.
NOTA
Si raccomanda di evitare veloci e ripetuti spegnimenti e riaccensioni dell’organo per non provocare danneggiamenti ai sistemi interni, in particolar modo ai circuiti di alimentazione e di amplificazione. Dopo lo spegnimento dello strumento è buona norma attendere almeno 15 secondi prima di una successiva riaccensione. Abbandonando i menu VOICES, SET-UP e MIDI&UTILITY porre particolare attenzione inoltre a non spegnere l’organo fino a quando non viene visualizzata la nuova videata.
7
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
4. FUNZIONI PER LA GESTIONE DELLE VOCI DELL’ORGANO
Premendo il pulsante [VOICES] è possibile visualizzare il menu che raccoglie le funzioni di regolazione di tutte le voci liturgiche dell’organo. La videata visualizzata è la seguente:
[VOICES VOLUME] [VOICES ADJUST]
tramite la quale è possibile richiamare le funzioni:
o VOICES VOLUME: regolazione del volume di ogni singola voce.
o VOICES ADJUST : regolazione dei parametri di generazione sonora per ogni singola voce.
Per richiamare una funzione posizionare il cursore sul campo interessato tramite i tasti [CURSOR] e premere [ENTER]. Premere invece i pulsanti [VOICES] o [EXIT] per tornare alla videata principale. E’ altresì possibile visualizzare immediatamente un altro menu premendo il relativo pulsante presente nella sezione MENU dell’unità centrale di controllo.
4.1 REGOLAZIONE DEI VOLUMI
La funzione VOICES VOLUME permette di regolare il volume di ogni singola voce in un range da –12 dB a +6 dB. Ogni modifica apportata viene immediatamente memorizzata ed è udibile in tempo reale al fine di agevolare l’utente nella regolazione desiderata. E’ inoltre possibile salvare le impostazioni di volume (di tutte le voci) su floppy disk tramite la funzione FILE SAVE (vedi par. 7.5) così da poter essere ricaricate all’occorrenza.
Per richiamare la funzione in oggetto selezionare la voce VOICES VOLUME nel menu VOICES, il display visualizza la videata:
Prestige 100 - 80:
ADJUST VOLUME Please select section: [PEDAL] [MAN.I] [MAN.II] [MAN.III]
Prestige 70 - 60 - 50 - 40 - 20:
ADJUST VOLUME Please select section: [PEDAL] [MANUAL I] [MANUAL II]
8
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
Utilizzando i tasti CURSOR [] e [] per muovere il cursore e [ENTER] per confermare, selezio­nare ora il manuale o la pedaliera in cui è presente la / le voci di cui si desidera regolarne il volume. Il display visualizza le prime sei voci e gli attuali volumi:
Prinzip16:+2 CtBomb.32:0 CtBourd32:+3 Oktaveba8:0 Bombard16:-2 Subbass16:0
Per impostare il nuovo valore (espresso in dB sul display), posizionare il cursore sulla voce deside­rata tramite i pulsanti [CURSOR] o il rispettivo tirante o registro a pannello ed utilizzare l’encoder [VALUE] per la regolazione.
Eseguite tutte le modifiche desiderate premere [EXIT] per tornare a visualizzare il menu VOICES.
4.2 REGOLAZIONE DEI PARAMETRI DI GENERAZIONE SONORA
Una fra le più interessanti caratteristiche dell’organo Prestige è data dalla possibilità di modificare i parametri di generazione sonora di ogni singola voce presente nell’organo.
Come per le altre funzioni del menu VOICES, tutte le modifiche apportate ai parametri di regolazione sono udibili in tempo reale, vengono immediatamente memorizzate e possono essere salvate su floppy disk tramite la funzione FILE SAVE (vedi par. 7.5).
Per richiamare la funzione in oggetto selezionare, tramite i pulsanti [CURSOR] ed [ENTER], il campo VOICES ADJUST nel menu VOICES, il display visualizza la videata:
Prestige 100 - 80:
VOICES ADJUST Please select section: [PEDAL] [MAN.I] [MAN.II] [MAN.III]
Prestige 70 - 60 - 50 - 40 - 20:
VOICES ADJUST Please select section: [PEDAL] [MANUAL I] [MANUAL II]
Sempre tramite i pulsanti [CURSOR] ed [ENTER] selezionare ora la sezione dell’organo in cui è presente la voce che si desidera regolare.
Prinzip16 Attack:2 ReleaseDetune:3
Color:-3 Panning:C->R C#->L
9
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
Come è possibile notare, in alto a sinistra della videata è riportata la prima voce del manuale scelto o della pedaliera. Il campo risulta preselezionato per cui muovendo l’encoder [VALUE] è possibile scorrere tutte le voci della sezione. Per il richiamo della voce è altresì possibile agire sul rispettivo tirante o registro a pannello.
Insieme alla voce selezionata, la videata riporta i primi quattro parametri di modifica, i quali risul­tano essere:
o AT TACK: regola il tempo di attacco della voce, ovvero il tempo per raggiungere il massimo
valore di volume, in una scala di 8 valori. A 0 corrisponde il minimo tempo di attacco mentre a 8 il tempo massimo. Da notare che la scala di 8 valori non può essere associata a valori fissi di tempo, dato che questo parametro dipende dal tipo di voce che si sta modificando (il Ripieno, per esempio, ha un tempo di attacco minore di un Flauto 16’) e dal Time Tracking della tastiera per il quale si hanno tempi di attacco minori nella parte alta rispetto alla parte bassa.
o RELEASE DETUNE: regola la variazione di intonazione al rilascio della nota, rispetto al
valore presente a nota premuta, in una scala di 8 valori. Anche per questo parametro non è possibile associare valori fissi di centesimi di semitono con i valori a display , dato che la modi­fica è in funzione della voce e della zona di tastiera in cui si suona. A 0 corrisponde la minima variazione di intonazione, a 8 la variazione massima.
o COLOR: imposta la brillantezza della voce in una range di valori da –8 (massima esaltazione
delle componenti basse, massima attenuazione delle componenti acute) a +8 (massima attenua­zione delle componenti basse, massima esaltazione delle frequenze acute).
o PANNING: regola la distribuzione stereofonica della voce nei canali Left (sinistro) e Right
(destro) dell’amplificazione interna dell’organo tramite le seguenti impostazioni:
Solo Left:
Canale Sinistro
Canale Destro
90% 90%90% 10% 10% 10%
Solo Right:
Canale Sinistro
90%
10% 10%10%
90%
Canale Destro
90%
- 90% sul canale sinistro
- 10% sul canale destro
- 10% sul canale sinistro
- 90% sul canale destro
10
Left&Right:
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
Canale Sinistro
50% 50%
100% 100%
100%
- 50% sul canale sinistro
- 50% sul canale destro
LeftRightLeft:
Canale Sinistro
Canale Destro
Canale Destro
90%10% 10% 90% 90%10%
- 90% sul canale sinistro, 10% sul canale destro nella parte bassa della tastiera.
- 10% sul canale sinistro, 90% sul canale destro nella zona centrale della tastiera.
- 90% sul canale sinistro, 10% sul canale destro nella parte alta della tastiera.
RightLeftRight:
Canale Sinistro
90% 10% 10%90% 90%10%
Canale Destro
- 10% sul canale sinistro, 90% sul canale destro nella parte bassa della tastiera.
- 90% sul canale sinistro, 10% sul canale destro nella zona centrale della tastiera.
- 10% sul canale sinistro, 90% sul canale destro nella parte alta della tastiera.
11
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
LeftRight:
Canale Sinistro
50% 50%
90% 10% 10%100%
Canale Destro
90%
- 90% sul canale sinistro, 10% sul canale destro nella parte bassa della tastiera.
- 10% sul canale sinistro, 90% sul canale destro nella parte alta della tastiera.
RightLeft:
Canale Sinistro
50% 50%
Canale Destro
90%10% 10%
100%
90%
- 10% sul canale sinistro, 90% sul canale destro nella parte bassa della tastiera.
- 90% sul canale sinistro, 10% sul canale destro nella parte alta della tastiera.
CLeft, C#Right:
Canale Sinistro
90%
10%
su tutta l'estensione della tastiera
Canale Destro
su tutta l'estensione
della tastiera
- 90% sul canale sinistro, 10% sul canale destro per le note Do, Re, Mi, Fa#, Sol#, La#
- 10% sul canale sinistro, 90% sul canale destro per le note Do#, Re#, Fa, Sol, La, Si
C#3C3 D3 D#3 E3 F3 F#3 G3B2A#2A2G#2G2F#2
12
CRight, C#Left:
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
Canale Sinistro
90%
10%
su tutta l'estensione della tastiera
Canale Destro
su tutta l'estensione
della tastiera
- 10% sul canale sinistro, 90% sul canale destro
per le note Do, Re, Mi, Fa#, Sol#, La#
- 90% sul canale sinistro, 10% sul canale destro
per le note Do#, Re#, Fa, Sol, La, Si
C#3C3 D3 D#3 E3 F3 F#3 G3B2A#2A2G#2G2F#2
NOTA
Le impostazioni del parametro PANNING hanno effetto anche sulla distribuzione dei segnali sulle uscite [ANTIPHONAL OUT] dato che, come riportato nel par. 5.5, in queste uscite il segnale audio segue il panorama stereofonico interno.
Premendo ora il pulsante CURSOR [] è possibile visualizzare i parametri relativi il KEYBOARD SCALING:
KEYB.SCALING Low:0 Prinzip16
чччччччч High:0÷
Questo parametro permette di impostare il riscalamento del volume della voce per ogni tasto della tastiera. I parametri di regolazione sono i seguenti:
o LOW: regola l’attenuazione
(valori negativi) o l’incremento (valori positivi) del volume nel­la parte bassa della tastiera.
Volume
Low KS=+8
Low KS=+4
Low KS=0
Low KS=-4
Low KS=-8
High KS=+8
High KS=+4
High KS=0
High KS=-4
High KS=-8
o HIGH: regola l’attenuazione
(valori negativi) o l’incremento (valori positivi) del volume nel­la parte alta della tastiera.
Premere infine [EXIT] per abbandonare la funzione e memorizzare le impostazioni effettuate.
13
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
4.3 SELEZIONE E REGOLAZIONE DELLE VOCI ORCHESTRA
SELEZIONE DELLA VOCE
Ogni voce Orchestra è liberamente selezionabile tra le 128 disponibili nello standard GM. A tal fine tenere premuto per qualche istante la parte bassa del registro Orchestra che si desidera sostituire, viene visualizzata la prima videata di selezione del gruppo di strumenti:
PEDAL
Cello
72
PIANO CHR.PERC. ORGAN GUITAR BASS STRINGS ENSEMBLE BRASS
tramite i tasti cursore ([], [], [] e []) selezionare il gruppo desiderato e premere [ENTER] per visualizzarne le voci di cui è composto:
AcGrPiano BrAcPiano ElGrPiano HoToPiano ElPiano1 ElPiano2 Harpsich. Clavi
utilizzare di nuovo i tasti cursore e premere [ENTER] per attivare la voce.
REGOLAZIONE DEI PARAMETRI
Per la regolazione dei parametri dedicati delle voci Orchestra tenere premuto per qualche istante la parte alta del registro della voce Orchestra di cui si desidera eseguire la regolazione:
PEDAL
Cello
72
Volume:+2 Brilliance:-3 Octave Shift:0 Key Range:C1 - B4
in cui sono presenti i seguenti parametri:
o VOLUME: attenua (valori negativi) o incrementa (valori positivi) il volume della voce.
o BRILLIANCE: attenua (valori negativi) o incrementa (valori positivi) la brillantezza della
voce.
o OCTAVE SHIFT: traspone di un’ottava sopra o sotto le note suonate con la voce.
14
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
o KEY RANGE: imposta la sezione di manuale con cui suonare la voce. Il primo valore a
sinistra è la nota più bassa della sezione di manuale, mentre il secondo valore è la nota più acuta.
Anche in questo caso dopo aver eseguito le regolazioni desiderate, premere [EXIT] per salvare il tutto e tornare a visualizzare la videata precedente.
5. IMPOSTAZIONI GENERALI DELL’ORGANO
Premendo il pulsante [SET-UP] presente nella sezione MENU dell’unità centrale di controllo è possibile accedere alle impostazioni generali dell’organo. La videata visualizzata è la seguente:
Prestige 100 - 80 - 70 - 60:
[TREMULANT] [REVERB] [KEYBOARDS SETTING] [INT.EQUALIZER] [ANTIPH.OUT]
Prestige 50 - 40 - 20:
[TREMULANT] [REVERB] [KEYBOARDS SETTING] [INTERNAL EQUALIZER]
Nelle versioni dell’organo equipaggiate con il riverbero Yamaha AFC, il menu SET-UP è composto di due videate:
Prestige 100 - 80 - 70 - 60:
[TREMULANT] [REVERB] [KEYBOARDS SETTING]
[INTERNAL EQUALIZER]
[EXTERNAL ANTIPHONAL OUTPUTS SETTING]
[AFC EFFECT CALIBRATION]
Prestige 50:
[TREMULANT] [REVERB] [KEYBOARDS SETTING] [INTERNAL EQUALIZER]
[AFC EFFECT CALIBRATION]
15
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
Di seguito i campi di selezione:
o TREMULANT: regolazione dei Tremoli per ogni manuale.
o REVERB: selezione del tipo di riverbero desiderato. Bilanciamento tra riverbero interno e
riverbero AFC (solo nelle versioni equipaggiate con riverbero AFC).
o KEYBOARDS SETTING: regolazione dei parametri generali riguardanti i manuali e la
pedaliera.
o INTERNAL EQUALIZER / INTERNAL AMPLIFICATION EQUALIZER: regolazione
dell’equalizzatore interno dell’organo.
o ANTIPHONAL OUT / EXTERNAL ANTIPHONAL OUTPUTS SETTING: configura-
zione delle uscite posteriori [ANTIPHONAL OUT] (non presente nei Prestige 50, 40, 20).
o AFC EFFECT CALIBRATION: calibrazione automatica del riverbero AFC (non presente
nei Prestige 40 e 20).
Per selezionare la funzione desiderata posizionare il cursore sul campo interessato tramite i pulsan­ti [CURSOR] e premere [ENTER]. Premere invece [EXIT] o [SET-UP] per abbandonare il menu corrente e tornare a visualizzare la videata principale. Premendo invece il pulsante di un altro menu sarà possibile accedere diretta­mente al menu di funzioni desiderato.
Tutte le modifiche apportate ai parametri presenti in queste funzioni sono udibili in tempo reale, vengono immediatamente memorizzate e possono essere salvate su floppy disk tramite la funzione FILE SAVE (vedi par. 7.5).
5.1 REGOLAZIONE DEI TREMOLI
Nell’organo a canne è di fondamentale importanza che la pressione dell’aria sia costante per otte­nere un suono regolare e “sostenuto”, tuttavia alcuni dispositivi meccanici vennero introdotti per generare variazioni periodiche più o meno marcate nel flusso dell’aria. Queste variazioni permettevano di ottenere un effetto “tremolante” sul suono il quale rendeva più gradevoli alcuni timbri solisti (quali la Vox Humana) e più espressive le timbriche delle ance. Utilizzando i tiranti / registri [TREMULANT] presenti sui pannelli dell’organo è possibile abilita­re e disabilitare l’effetto in questione.
Tramite la funzione TREMULANT è possibile regolare la velocità e la profondità di modulazione dei Tremoli di ogni manuale. Dopo aver selezionato il campo TREMULANT nel menu SET-UP il display visualizza la videata:
Prestige 100 - 80:
TREMULANT: Man.I Man.II Man.III Depth/Speed 16/16 16/16 16/16
16
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige 70 - 60 - 50 - 40 - 20:
TREMULANT: Manual I Manual II Depth/Speed 16/16 16/16
Prestige
in cui sono riportati i valori attuali di Depth (profondità di modulazione) e Speed (velocità di modulazione) del tremolo del manuale indicato nella riga superiore. Come informa il display il numero a sinistra del simbolo “/” rappresenta la Depth, mentre il nume­ro a destra è la Speed. Per impostare i valori utilizzare i pulsanti [CURSOR] per muovere il cursore e l’encoder [VALUE].
Eseguite le regolazioni desiderate premere [EXIT] per tornare a visualizzare il menu SET-UP e salvare le nuove impostazioni.
NOTA
I parametri Depth e Speed possono essere salvati con valori differ enti in ogni memoria gene­rale e divisionale, nel Tutti, ed in ogni step del Crescendo. Per fare ciò è necessario abilitare la memorizzazione tramite la funzione Keyboards Setting descritta nel par. 5.3.
5.2 SELEZIONE DEL TIPO DI RIVERBERO
Il riverbero è il risultato di una serie di riflessioni sonore che si propagano all’interno di un ambien­te chiuso. L’ordine ed il valore di ciascuna riflessione è fortemente condizionata dai molti fattori che agiscono all’interno dello stesso ambiente, ad esempio le dimensioni del luogo dove si verifica il fenomeno, la natura dei materiali che lo compongono e gli oggetti che vi si trovano all’interno, la posizione stessa dell’ascoltatore, ecc... I processori digitali di segnale presenti negli organi Prestige permettono di ricreare artificialmente le complesse situazioni di riverberazione che si verificano naturalmente negli ambienti tipici dell’organo a canne e di generare, quindi, il giusto effetto di riverbero a completamento della eccellente qualità timbrica.
Scopo della funzione REVERBERATION TYPE presente nel menu SET-UP è proprio la selezione del tipo di effetto di riverbero, che va dalla grande chiesa molto riverberante e densa di riflessioni acustiche a piccole stanze con riverbero breve ed ovattato. Tramite questa funzione è possibile selezionare otto differenti effetti di riverbero. Utilizzando inoltre il potenziometro [REVERB] presente nella sezione centrale di controllo è possibile regolare il livello desiderato dell’effetto.
Per selezionare il riverbero desiderato selezionare il campo REVERB nel menu SET-UP e premere [ENTER]:
b6;2'Z#6*'&4#.
17
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
Le tipologie disponibili sono:
o CA THEDRAL: riverbero tipico di una cattedrale o BASILICA: riverbero tipico di una basilica o GOTHIC CHURCH: riverbero tipico di una chiesa gotica o BAROQUE CHURCH: riverbero tipico di una chiesa barocca o ROMANIC CHURCH: riverbero tipico di una chiesa romanica o MODERN CHURCH: riverbero tipico di una chiesa moderna o PARISH: riverbero tipico di una parrocchia o CAPPELLA: riverbero tipico di una cappella
Utilizzare l’encoder per selezionare il tipo di riverbero e premere [EXIT] per memorizzare la sele­zione e tornare a visualizzare il menu SET-UP.
NOTA
Il riverbero interno dell’organo ha effetto anche sui segnali in ingresso alle prese [INPUT] presenti nel pannello posteriore e sotto i manuali.
VERSIONE DELL’ORGANO EQUIPAGGIATA CON RIVERBERO AFC
Il modulo AFC (Active Field Control) sviluppato da Yamaha Corporation è un innovativo sistema di riverberazione che impiega le ultime tecnologie elettroacustiche per rendere più efficienti e naturali le caratteristiche dell’effetto del riverbero quali la forza, la spaziosità e le riflessioni del suono. Per la generazione del riverbero l’AFC controlla la risposta acustica dell’ambiente in cui si trova l’organo e adatta le caratteristiche dell’effetto in relazione ad esse. Grazie a ciò è possibile utilizza­re l’organo in ambienti di grandi dimensioni evitando gli effetti indesiderati che questo tipo di ambiente genera, o, al contrario, posizionare l’organo in una stanza molto piccola ed ottenere la stessa riverberazione di una grande sala da concerto.
Nella versione dell’organo equipaggiata con il sistema AFC, in aggiunta alla selezione del tipo di riverbero è possibile regolare il bilanciamento tra riverbero interno e riverbero AFC. La videata visualizzata è la seguente:
b6;2'Z#6*'&4#. 14/#.Nb#.#0%'ZTPNUPb
Il parametro NORMAL/AFC BALANCE regola il bilanciamento tra i due tipi di riverbero, mentre la voce alla destra visualizza lo stato attuale del sistema AFC, e più precisamente:
- AFC ON: sistema AFC attivo
- AFC BUSY: il sistema AFC è occupato ed in corso di elaborazione dati. Il riverbero non è attualmente disponibile. Attendere la visualizzazione di “AFC ON”
- AFC OFF: sistema AFC disattivato
Eseguite le regolazioni desiderate premere [EXIT] per tornare a visualizzare il menu SET-UP e salvare le nuove impostazioni.
18
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
5.3 IMPOSTAZIONI GENERALI DEI MANUALI
La funzione KEYBOARDS SETTING, richiamabile selezionando l’omonima voce del menu SET­UP, raccoglie quattro diversi parametri di impostazione generale dell’organo. Il primo di questi è il RANKS DISTANCE:
Prestige 100 - 80:
RANKS DISTANCE Ped:15 Man.I:8 Man.II:10 Man.III:8
Prestige 70 - 60 - 50 - 40 - 20:
RANKS DISTANCE Pedal:15 Manual I:8 Manual II:10
Questo parametro permette di regolare, per ogni singolo manuale e per la pedaliera, un tempo di ritardo nella generazione del suono delle voci rispetto all’istante in cui viene premuta una nota sulla tastiera.
In quasi tutti gli originali organi a canne installati nelle grandi chiese, infatti, i somieri delle canne sono posizionati ad una certa distanza dall’organo e dall’organista che lo suona, talvolta addirittura in stanze apposite. Ci sono casi in cui i somieri di una divisione sono collocati dietro l’altare e quelli di un’altra divisione sono all’ingresso della chiesa. Come è ovvio questa distanza genera un certo ritardo dal momento in cui l’organista preme una nota a quando lo stesso inizia a sentire il suono delle canne. Tramite questo parametro quindi è possibile simulare una distanza che va da 0 a 31 metri, tra l’organo ed i somieri delle canne.
La videata contiene quattro campi che corrispondono alle sezioni dell’organo e, nella riga inferio­re, la distanza, in metri, simulata tra l’organo e i somieri.
Premendo ora il pulsante CURSOR [] è possibile visualizzare i parametri PISTON COMBINE e KEYBOARDS INVERSION.
Dato che la funzionalità del PISTON COMBINE è strettamente legata al modello di organo che si sta utilizzando avremo:
- nei Prestige 100 e 80
MAN.I/MAN.II KEYBOARDS INVERSION:disable
MAN.II/PEDAL PISTON COMBINE:disable
Il MAN.II/PEDAL PISTON COMBINE permette di “agganciare” le memorie del secondo manuale con quelle della pedaliera. Così facendo, richiamando una memoria del II° manuale viene automaticamente attivata anche la stessa memoria della pedaliera.
19
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
- nei Prestige 70, 60
KEYBOARDS INVERSION:disable
MAN.I/PEDAL PISTON COMBINE:disable
In questo caso il MAN.I/PEDAL PISTON COMBINE permette di “agganciare” le memorie del primo manuale con quelle della pedaliera. Così facendo, richiamando una memoria del I° manuale viene automaticamente attivata anche la stessa memoria della pedaliera.
- nei Prestige 50, 40 e 20
KEYBOARDS INVERSION:disable
In questi modelli la funzione non è disponibile.
Tramite il MAN.I/MAN.II KEYBOARDS INVERSION (nei Prestige 100 e 80) e KEYBOARDS INVERSION (Prestige 70, 60, 50, 40 e 20) è invece possibile invertire le posizioni del Man.I con il Man.II. Per impostare questi due parametri è sufficiente portare il cursore a fianco della voce a display e selezionare, tramite l’encoder [VALUE], enable per attivarli o disable per disattivarli. Lo stato di queste due regolazioni viene inoltre visualizzato dai Led [I/II KEYB. INV.] (Prestige 100 e 80), [KEYB. INV.] (Prestige 70) o [K. INV.] (Prestige 60, 50, 40 e 20) e [II/PD PIST. COMB.] (Prestige 100 e 80), [I/P PIST. COMB.] (Prestige 70) o [P . COMB.] (Prestige 60) presenti nel pannello centrale o laterale destro. Premendo ora il pulsante CURSOR [] viene visualizzata l’ultima funzione KEYBOARDS SETTING tramite la quale attivare o meno la memorizzazione dell’Enclosed e dell’Automatic Pedal nelle memorie generali e dei parametri Depth e Speed di tutti i tremoli nelle memorie gene­rali e divisionali, nel Tutti ed in ogni step del Crescendo:
ENCLOSED, AUTOMATIC PEDAL AND TREMULANT DEPTH AND SPEED STORED IN MEMORIES:NO
Tramite l’encoder [VALUE] selezionare YES per abilitare la memorizzazione o NO per disabilitarla.
NOTA
Abilitando la memorizzazione dell’Enclosed e dell’Automatic Pedal tramite il parametro so­pra descritto, premendo il pulsante Cancel posto sotto i manuali queste due funzioni non vengono spente.
Premere ora il pulsante [EXIT] per tornare a visualizzare il menu SET -UP e salvare le impostazioni.
20
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
5.4 REGOLAZIONE DELL’EQUALIZZATORE
Il Prestige è dotato di un equalizzatore interno, grafico a cinque bande, tramite il quale controllare la timbrica del suono generato dall’organo. Per visualizzare la videata di regolazione, selezionare il campo INT. EQUALIZER (o INTERNAL EQUALIZER nella versione con AFC) e premere [ENTER]:
INT.AMPL. 100 315 1K 3.1K 10K ˆ†…„„…†…„ EQUALIZER +4 +1 0 +2 0 –––––––––
Come è possibile notare la videata riporta, nella riga superiore, le frequenze centrali delle cinque bande di intervento. Nella riga inferiore, invece, è possibile regolare l’attenuazione (valori negati­vi) o l’esaltazione (valori positivi) del segnale in un range di ± 12 dB.
Sulla destra della videata viene inoltre visualizzata, in tempo reale, la rappresentazione grafica dell’equalizzatore.
Anche in questo caso, dopo aver eseguito le regolazioni desiderate, premere il pulsante [EXIT] per memorizzare le modifiche e tornare a visualizzare il menu SET-UP.
5.5 IMPOSTAZIONE DELLE USCITE ANTIPHONAL
In base alle impostazioni di fabbrica, nelle uscite [ANTIPHONAL OUT] i segnali sono così distri­buiti:
- nei Prestige 100 e 80
o uscite [9] e [10]: voci liturgiche dei Man.I e Man.III. Voci Orchestra o uscite [11] e [12]: voci del Man.II e Pedaliera e ingressi [INPUT]
- nei Prestige 70 e 60
o uscite [9] e [10]: voci liturgiche dei Man.II e voci Orchestra o uscite [11] e [12]: voci del Man.I e Pedaliera e ingressi [INPUT]
- nei Prestige 50, 40 e 20
La funzione non è disponibile
Per ogni coppia di uscite, i segnali seguono la canalizzazione stereofonica impostata per l’amplifi­cazione interna tramite la funzione VOICES ADJUST parametro Panning, (vedi anche par. 4.2) del menu VOICE. Ciò sta a significare che se una voce è impostata per suonare sul canale Left dell’amplificatore (impostazione Solo Left del parametro Panning), questa sarà presente solo sull’uscita Antiphonal di sinistra ([9] o [11]).
21
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
Tramite la funzione ANTIPHONAL OUTPUTS SETTING è comunque possibile selezionare altre modalità di utilizzo delle uscite Antiphonal, in modo che esse trasmettano il segnale generale, il solo segnale riverberato o ambedue i segnali su due diverse coppie di uscite.
Per visualizzare la videata di regolazione, selezionare il campo ANTIPH. OUT (EXTERNAL ANTIPH. OUTPUTS SETTING nella versione con AFC):
ANTIPHONAL OUTPUTS SETTING:
ANTIPHONAL (9-10-11-12)
Le voci selezionabili stanno a significare:
o ANTIPHONAL (9-10-11-12):
- nei Prestige 100 e 80
In questa modalità sulle uscite [9] e [10] sono presenti i segnali dei Man.I e Man.III e voci Orchestra, mentre nelle [11] e [12] sono presenti i segnali del Man.II, della Pedaliera e ingressi [INPUT].
- nei Prestige 70 e 60
In questa modalità sulle uscite [9] e [10] sono presenti i segnali del Man.II e voci Orchestra, mentre nelle [11] e [12] sono presenti i segnali del Man.I, della Pedaliera e ingressi [INPUT].
o REVERB OUT (9-10-11-12): su tutte le uscite [ANTIPHONAL OUT] è presente il solo
segnale riverberato.
o REVERB OUT (9-10) + GENERAL OUT (11-12): con questa configurazione, sulle uscite
[9] e [10] è presente il solo segnale riverberato, mentre sulle uscite [11] e [12] è presente il segnale generale dell’organo.
Vi ricordiamo che in tutte e tre le modalità, la diffusione stereofonica delle voci sulle uscite è data dal parametro Panning della funzione VOICES ADJUST.
La configurazione delle uscite Antiphonal è comunque strettamente legata a quanto impostato nella funzione EXTERNAL OUTPUTS VOICES ROUTER del menu MIDI&UTILITY (vedi anche il par. 6.4). Questa funzione ha lo scopo di configurare tutte le uscite del pannello posteriore tramite 4 Preset forniti dal costruttore in modo da simulare i veri somieri degli organi a canne. Per fare ciò ogni voce viene distribuita in un particolare modo (per esempio per simulare un somieri a “doppia ala” sulle uscite posteriori.
Nulla toglie che per una o più voci si preveda l’utilizzo delle uscite [9] e [10] o [11] e [12], in questo caso le voci a display cambieranno in:
o ANTIPHONAL (9-10): in questa modalità, sulle uscite [9] e [10] è presente il segnale genera-
le dell’organo. Sulle uscite [11] e [12] è presente solo il segnale delle voci in base alle impostazioni della funzione EXTERNAL OUTPUTS VOICES ROUTER.
22
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
o ANTIPHONAL (11-12): in questa modalità, sulle uscite [11] e [12] è presente il segnale
generale dell’organo. Sulle uscite [9] e [10] è presente solo il segnale delle voci in base alle impostazioni della funzione EXTERNAL OUTPUTS VOICES ROUTER.
o REVERB OUT (9-10): sulle uscite [9] e [10] è presente il solo segnale riverberato.
Sulle uscite [11] e [12] è presente solo il segnale delle voci in base alle impostazioni della funzione EXTERNAL OUTPUTS VOICES ROUTER.
o REVERB OUT (11-12): sulle uscite [11] e [12] è presente il solo segnale riverberato.
Sulle uscite [9] e [10] è presente solo il segnale delle voci in base alle impostazioni della funzione EXTERNAL OUTPUTS VOICES ROUTER.
o GENERAL OUT (9-10): in questa modalità, sulle uscite [9] e [10] è presente il segnale
generale dell’organo. Sulle uscite [11] e [12] è presente solo il segnale delle voci in base alle impostazioni della funzione EXTERNAL OUTPUTS VOICES ROUTER.
o GENERAL OUT (11-12): in questa modalità, sulle uscite [11] e [12] è presente il segnale
generale dell’organo. Sulle uscite [9] e [10] è presente solo il segnale delle voci in base alle impostazioni della funzione EXTERNAL OUTPUTS VOICES ROUTER.
o RESERVED: tutte e quattro le uscite [ANTIPHONAL OUT] sono utilizzate dalla funzione
EXTERNAL OUTPUTS VOICES ROUTER. In questo caso non è possibile selezionare una delle configurazioni sopra riportate, per fare ciò è necessario selezionare un altro Preset del router delle voci il quale non utilizzi tutte le uscite Antiphonal.
ESEMPI DI COLLEGAMENTO DELLE USCITE ANTIPHONAL
Modalità ANTIPHONAL
ANTIPHONAL (9-10-11-12) a display
9101112
ANTIPHONAL OUT
1 2
9101112
ANTIPHONAL OUT
PRESTIGE 100 e 80:
1
Qui suonano il Man.I, il Man.III e le voci Orchestra (monofonico)
PRESTIGE 70 e 60:
Qui suonano il Man.II e le voci Orchestra (monofonico)
PRESTIGE 100 e 80:
2
Qui suonano il Man.II, la Pedaliera e gli ingressi [INPUT] (monofonico)
PRESTIGE 70 e 60:
Qui suonano il Man.I, la Pedaliera e gli ingressi [INPUT] (monofonico)
PRESTIGE 100 e 80:
3
Qui suonano il Man.I, il Man.III e le voci Orchestra in panorama stereofoni­co
PRESTIGE 70 e 60:
Qui suonano il Man.II e le voci Orchestra in panorama stereofonico
3 3 4 4
PRESTIGE 100 e 80:
4
Qui suonano il Man.II, la Pedaliera e gli ingressi [INPUT] in panorama stereofonico
PRESTIGE 70 e 60:
Qui suonano il Man.I, la Pedaliera e gli ingressi [INPUT] in panorama stereofonico
23
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
Modalità ANTIPHONAL con Principale 16’ indirizzato sulle uscite [9] e [10]
ANTIPHONAL (11-12) a display
9101112
ANTIPHONAL OUT
Qui suona solo il Principale 16' in panorama stereofonico
5
Qui è presente il segnale generale dell’organo in panorama stereofonico
6
5 5 6 6
Modalità REVERB OUT
REVERB OUT (9-10-11-12) a display
9101112
ANTIPHONAL OUT
Qui è presente il solo segnale riverberato
1
1 1
Modalità REVERB OUT con Principale 16’ indirizzato sulle uscite [9] e [10]
REVERB OUT (11-12) a display
9101112
ANTIPHONAL OUT
Qui suona solo il Principale 16' (monofonico)
2
Qui è presente il solo segnale riverberato
3
2 3
9101112
ANTIPHONAL OUT
4 4 5 5
Qui suona solo il Principale 16' in panorama stereofonico
4
Qui è presente solo il segnale riverberato
5
24
Manuale Avanzato - Viscount
Modalità REVERB OUT + GENERAL OUT
REVERB OUT (9-10) + GENERAL OUT (11-12) a display
9101112
ANTIPHONAL OUT
Qui è presente il solo segnale riverberato
1
Qui è presente il segnale generale dell’organo (monofonico)
2
1 2
9101112
ANTIPHONAL OUT
Qui è presente solo il segnale riverberato su due diffusori
3
Qui è presente il segnale generale dell’organo (stereofonico)
4
Prestige
3 3 4 4
Modalità REVERB OUT + GENERAL OUT con Principale 16’ indirizzato sulle uscite [9] e [10]
GENERAL OUT (11-12) a display
9101112
ANTIPHONAL OUT
Qui suona solo il Principale 16' in panorama stereofonico
5
Qui è presente il segnale generale dell’organo in panorama stereofonico
6
5 5 6 6
25
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
6. CONFIGURAZIONE DELL’INTERFACCIA MIDI E DELLE USCITE AUDIO
Il menu MIDI&UTILITY raccoglie tutte le funzioni di configurazione dell’interfaccia MIDI dell’organo e delle uscite audio [MAIN OUT] ([OUTPUT] nei Prestige 50, 40 e 20) e [ANTIPHONAL OUT]. Oltre a ciò, nel menu in oggetto è possibile regolare il contrasto del display .
Per accedere a queste funzioni premere il pulsante [MIDI&UTILITY]. La videata visualizzata è la seguente:
LCD CONTRAST:4 [EXT. OUTPUTS CONTROL] [MIDI] [EXT. VOICES ROUTER]
che comprende i seguenti campi di selezione:
o LCD CONTRAST: regolazione del contrasto del display.
o EXTERNAL OUTPUTS CONTROL: regolazione dei livelli, dei ritardi e degli equalizzatori
di ogni singola uscita [MAIN OUT] e [ANTIPHONAL OUT] del pannello posteriore.
o MIDI: impostazioni MIDI.
o EXTERNAL VOICES ROUTER: selezione dei Preset di configurazione delle uscite audio
posteriori.
Come per gli altri menu utilizzare i pulsanti [CURSOR] ed [ENTER] per la selezione della funzio­ne desiderata. Premere invece [EXIT] per abbandonare il menu MIDI&UTILITY e tornare a visualizzare la videata principale.
6.1 REGOLAZIONE DEL CONTRASTO DEL DISPLAY
Il display di cui è dotato il Prestige permette la regolazione del contrasto così da disporre sempre della massima visibilità in relazione all’angolo assunto dall’organista. La regolazione può essere eseguita direttamente dal menu MIDI&UILITY posizionando il cursore sul campo LCD CONTRAST e impostandone il valore tramite l’encoder [VALUE].
6.2 REGOLAZIONE DEI SEGNALI AUDIO SULLE USCITE POSTERIORI
Un’altra importante caratteristica degli organi della serie Prestige è data dalla presenza di parame­tri audio tramite i quali controllare il segnale presente in ogni uscita [MAIN OUT] ([OUTPUT] nei Prestige 50, 40 e 20) e [ANTIPHONAL OUT] (queste ultime non presenti nei modelli 50, 40, 20) del pannello posteriore.
26
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
La regolazione dei parametri audio di ogni uscita permette una simulazione degli originali somieri ancora più realistica ed accurata; la possibilità di controllare in qualsiasi momento ed in tempo reale la risposta acustica di ogni diffusore collegato garantisce inoltre una configurazione sonora quanto mai rapida ed efficace.
Ogni uscita è dotata di singoli controlli di volume, di ritardo e di equalizzazione: questi parametri sono raccolti nella funzione EXTERNAL OUTPUTS CONTROL. Per richiamare la funzione in oggetto selezionare il campo EXT. OUTPUTS CONTROL del menu MIDI&UTILITY tramite i pulsanti di selezione ormai noti. Il display visualizza la videata:
[VOLUME CONTROL] [DELAY CONTROL]
[EQUALIZER CONTROL]
Tramite questo sotto-menu è possibile richiamare le seguenti funzioni:
o VOLUME CONTROL: regolazione dei volumi di ogni singola uscita.
o DELAY CONTROL: regolazione dei tempi di ritardo.
o EQUALIZER CONTROL: configurazione degli equalizzatori grafici a 5 bande per ogni sin-
gola uscita.
VOLUMI
Per la regolazione dei volumi di ogni singola uscita [MAIN OUT] e [ANTIPHONAL OUT] sele­zionare il campo VOLUME CONTROL nella videata sopra riportata e premere [ENTER].
- Prestige 100, 80, 70, 60
VOLUME Out:All12345678 CONTROL 32 24 28 28 32 32 24 28 29
La videata presenta un campo ALL per l’impostazione di un livello generale delle 12 uscite, quindi i singoli livelli delle prime 8 uscite ([MAIN OUT]) identificate dal numero posto nella riga supe­riore della videata. Per visualizzare i valori delle quattro restanti uscite ([ANTIPHONAL OUT]) premere il pulsante CURSOR [].
- Prestige 50, 40, 20
VOLUME Out:All1234 CONTROL 32 24 28 28 32
27
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
La videata presenta un campo ALL per l’impostazione di un livello generale delle 4 uscite [OUTPUT], quindi i singoli livelli identificate dal numero posto nella riga superiore della videata.
Per muovere il cursore utilizzare i pulsanti CURSOR [] e [], mentre per la regolazione agire sull’encoder [VALUE].
Tutti i livelli possono essere impostati in un range di valori da 1 a 32 con il seguente rapporto in dB:
- 32: 0 dB
- 20: -12 dB
- 16: -16 dB
- 10: -22 dB
- 1: -31 dB
Naturalmente a valori intermedi visualizzati a display corrispondo valori intermedi del livello del segnale.
TEMPI DI RITARDO
Un’ulteriore importante regolazione per le uscite posteriori è rappresentata da tempi di ritardo applicabili singolarmente per ogni uscita. Per tempo di ritardo si intende il tempo che intercorre tra la nota premuta sulla tastiera e l’inizio della trasmissione del segnale audio sull’uscita. Tramite questo controllo è possibile simulare diverse distanze delle canne dall’organo fino ad un massimo di 31 metri, il sistema genererà il ritardo corretto in base alla distanza impostata.
Dal sotto-menu EXTERNAL OUTPUTS CONTROL selezionare il campo DELAY CONTROL:
- Prestige 100, 80, 70, 60
DELAY Out:All12345678 CONTROL YES 13 15 18 9 22 24 15 16
Come per la videata precedente, quella in oggetto contiene un campo ALL: selezionando YES sarà possibile impostare la distanza delle canne (in un range da 0 a 31 metri) per ogni singola uscita, mentre selezionando NO le distanze saranno automaticamente impostate a 0 per tutte le uscite. Riselezionando YES i valori verranno ripristinati in base all’ultima regolazione.
La prima videata visualizza le distanze per le prime 8 uscite ([MAIN OUT]), indicate dagli 8 numeri visualizzati nella riga superiore. Per visualizzare le restanti 4 uscite ([ANTIPHONAL OUT]) premere il pulsante CURSOR []. Come al solito utilizzare i pulsanti CURSOR [] e [] per muovere il cursore, mentre per regolare il valore agire sull’encoder [VALUE].
28
Loading...
+ 118 hidden pages