1. Note importanti ........................................................................................................................... 3
1.1 Cura del prodotto .................................................................................................................... 3
1.2 Note riguardanti i floppy disk ................................................................................................ 3
1.3 Note riguardanti il manuale .................................................................................................... 4
2. L’unità centrale di controllo ...................................................................................................... 5
3. Accensione e videata principale ................................................................................................. 7
4. Funzioni per la gestione delle voci dell’organo........................................................................ 8
4.1 Regolazione dei volumi ..........................................................................................................8
4.2 Regolazione dei parametri di generazione sonora ................................................................. 9
4.3 Selezione e regolazione delle voci Orchestra ......................................................................14
Selezione della voce ...................................................................................................................................... 14
Regolazione dei parametri ............................................................................................................................. 14
Tempi di ritardo ............................................................................................................................................. 28
6.3 Funzioni MIDI ...................................................................................................................... 30
Cosa è il MIDI ............................................................................................................................................... 30
Le impostazioni MIDI del Prestige ............................................................................................................... 31
Selezione dei canali ....................................................................................................................................... 32
Impostazione dei filtri ................................................................................................................................... 33
Trasmissione dei messaggi di Program Change ............................................................................................ 34
Regolazione della dinamica MIDI ................................................................................................................ 35
Trasposizione del codice MIDI di nota ......................................................................................................... 36
6.4 Configurazione delle uscite audio posteriori .......................................................................36
Breve introduzione ai somieri degli organi liturgici ..................................................................................... 37
Simulare i somieri con il Prestige.................................................................................................................. 39
7. Funzioni di gestione dei floppy disk e dei file ........................................................................ 42
7.1 Visualizzare il contenuto dei floppy..................................................................................... 43
7.2 Copia di interi dischi ............................................................................................................ 43
1
Page 4
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
7.3 Formattazione dei floppy disk .............................................................................................. 45
7.4 Visualizzare i parametri generali dei floppy disk ................................................................45
7.5 Salvataggio su disco delle memorie e impostazioni dell’organo ........................................ 46
7.6 Caricare le memorie e/o le impostazioni dell’organo salvate su disco ............................... 48
7.7 Copia di singoli file ..............................................................................................................49
7.8 Rinomina dei file .................................................................................................................. 51
7.9 Cancellazione dei file ........................................................................................................... 52
7.10 Informazioni relative i file.................................................................................................. 53
7.11 Messaggi di errore - menu Disk ......................................................................................... 54
8.1 Registrare un’esecuzione musicale ......................................................................................56
Prima registrazione ........................................................................................................................................ 56
Registrazione in multisessione ...................................................................................................................... 58
8.2 Riprodurre un’esecuzione musicale .....................................................................................60
8.3 Attivare ed impostare il metronomo.....................................................................................61
8.4 Messaggi di errore - Sequencer ............................................................................................61
•Non applicate eccessiva forza alle strutture ed ai comandi dell’organo (manopole, registri,
pulsanti, ecc…).
•Non collocare, quando possibile, lo strumento in prossimità di unità che producano forti
interferenze come apparecchi radio – TV, monitor, ecc...
•Evitate di posizionare l’organo in prossimità di fonti di calore, in luoghi umidi o polverosi o
nelle vicinanze di forti campi magnetici.
•Evitate di esporre lo strumento all’irradiazione solare diretta.
•Non introdurre per nessuna ragione oggetti estranei o liquidi di qualsiasi genere all’interno
dello strumento.
•Per la pulizia usate solo un pennello morbido od aria compressa, non usate mai detergenti,
solventi od alcool.
•Per il collegamento con impianti di amplificazione e diffusione utilizzate sempre cavi schermati
di buona qualità. Quando scollegate i cavi dalle prese abbiate cura di afferrarli per il connettore
e non per il cavo stesso; avvolgendoli, inoltre, evitate nodi e torsioni.
•Prima di effettuare i collegamenti accertatevi che le altre unità (in particolar modo sistemi di
amplificazione e di diffusione) che state per collegare siano spente. Eviterete rumorosi se non
pericolosi picchi di segnale.
•In caso di lunghi periodi di inutilizzo dell’organo scollegate la spina della presa di corrente.
1.2 NOTE RIGUARDANTI I FLOPPY DISK
•Utilizzare solo floppy disk di buona qualità.
•Durante le operazioni di lettura e scrittura su disco (in queste fasi il Led del drive è acceso) non
estrarre il floppy disk onde evitare danneggiamenti alla testina e al supporto magnetico.
•Utilizzare solo floppy disk da 3.5’ DD e HD (720Kbyte e 1.44Mbyte) formattati secondo lo
standard MS-DOS.
•Porre particolare attenzione alla cura dei floppy disk evitando di posizionarli in prossimità di
fonti di calore, di campi magnetici (monitor, altoparlanti, ecc..) o in ambienti umidi e polverosi.
•Il costruttore non si assume la responsabilità per eventuali danni al floppy disk drive qualora
vengano utilizzati dischi danneggiati.
3
Page 6
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
1.3 NOTE RIGUARDANTI IL MANUALE
•Conservate con cura questo manuale.
•Il presente manuale costituisce parte integrante dello strumento. Le descrizioni e le illustrazioni
contenute nella presente pubblicazione si intendono non impegnative.
•Ferme restando le caratteristiche essenziali dello strumento, il costruttore si riserva il diritto di
apportare eventuali modifiche di parti, dettagli ed accessori che riterrà opportune per il
miglioramento del prodotto o per esigenze di carattere costruttivo o commerciale, in qualunque
momento e senza impegnarsi ad aggiornare tempestivamente questa pubblicazione.
•Tutti i diritti sono riservati, è vietata la riproduzione di qualsiasi parte di questo manuale, in
qualsiasi forma, senza l’esplicito permesso scritto del costruttore.
•Tutti i marchi citati all’interno del manuale sono di proprietà delle rispettive case produttrici.
•Leggete attentamente tutte le informazioni descritte. Eviterete inutili perdite di tempo ed otterrete
le migliori prestazioni dallo strumento.
•Le sigle od i numeri riportati tra parentesi quadre ([]) stanno ad indicare i nomi dei pulsanti,
sliders, potenziometri e connettori presenti sullo strumento.
Per esempio la scritta [ENTER] indica il pulsante ENTER.
•Le illustrazioni e le videate del display sono puramente a scopo informativo e possono differire
da quelle che vengono realmente visualizzate sul display.
4
Page 7
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
2. L’UNITA’ CENTRALE DI CONTROLLO
Nel cassetto a scomparsa sotto il primo manuale è presente l’unità centrale di controllo di tutte le
funzioni interne del Prestige.
L’organo, infatti, dispone di un ampio set di funzioni di controllo tramite le quali personalizzare al
meglio ed in base alle proprie esigenze lo strumento. Non si tratta di semplici impostazioni generali, ma di regolazioni atte a configurare l’organo in ogni sua parte: per le voci, ad esempio, è possibile agire sui parametri di generazione sonora e sulla relativa distribuzione attraverso le uscite
posteriori [MAIN OUT] ([OUTPUT] nei Prestige 50, 40 e 20) e [ANTIPHONAL OUT], il tutto
per ogni singola voce.
E’ altresì presente la regolazione del livello del segnale trasmesso, di un eventuale ritardo e
l’equalizzazione di ogni singola uscitaaudio. Tutto ciò al fine di simulare il più fedelmente
possibile veri somieri di originali organi a canne.
L’unita centrale di controllo, infine, raccoglie i pulsanti di gestione del sequencer multitraccia
interno tramite il quale registrare e rieseguire esecuzioni musicali senza la necessità di utilizzare
moduli esterni.
1
2
3
A
A
MAN. II
MAN. I
AB
PEDAL
MIDI TO
PEDAL
VOICES
BBAMAN. III
SET - UP
B
MIDI & UTILITY
DISK
PLAY
MENUSEQUENCER
MAN. IIIMAN. IIMAN. I
CURSORVALUE
ENTER
EXIT
START- STOP
METRONOMERECORD
6
5
GENERALREVERBORCH.
4
VOLUMES
PRESTIGE 100 - 80
1
2
A
MAN. II
3
AB
PEDAL
MIDI TO
PEDAL
VOICES
SET - UP
B
BA MAN. I
MIDI & UTILITY
DISK
MENUSEQUENCER
MAN. IIMAN. I
4
PLAY
VOLUMES
1
2
A
MAN. II
3
AB
PEDAL
MIDI TO
PEDAL
VOICES
SET - UP
B
BA MAN. I
MIDI & UTILITY
DISK
PLAY
MENUSEQUENCER
MAN. IIMAN. I
CURSORVALUE
ENTER
EXIT
START- STOP
METRONOMERECORD
6
5
GENERALREVERBORCH.
4
VOLUMES
PRESTIGE 70 - 60 - 50 - 40
CURSORVALUE
ENTER
EXIT
START- STOP
METRONOMERECORD
6
5
GENERALREVERB
PRESTIGE 20
5
Page 8
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
1. Display: display da 40 caratteri su due righe per la visualizzazione di tutte le videate inerenti le
funzioni dell’organo.
2. Pulsanti per la selezione dei menu: tramite questi pulsanti è possibile selezionare i quattro
menu delle funzioni a display.
o[VOICES] (cap. 4) : parametri di regolazione delle voci.
o[SET-UP] (cap. 5): impostazioni generali dell’organo (tremoli, riverbero, equalizzatore,
ecc...).
o[MIDI & UTILITY] (cap. 6): impostazioni relative l’interfaccia MIDI e le uscite posterio-
ri.
o[DISK] (cap. 7): funzioni per la gestione dei floppy disk ed i file in essi memorizzati.
3. Sezione MIDI TO: in questa sezione sono raccolti i pulsanti tramite i quali attivare la trasmis-
sione dei codici MIDI di nota sui canali A e B di ogni manuale e della pedaliera.
Il Led di ogni pulsante visualizza lo stato della trasmissione sul relativo canale MIDI secondo
la regola:
oLed acceso: trasmissione dei codici di nota abilitata
oLed spento: trasmissione dei codici di nota disabilitata
4. Sezione VOLUMES: tramite questi controlli potrete regolare i singoli volumi dell’organo e
più precisamente.
o[PEDAL]: volume della pedaliera.
o[MAN.I]: volume del primo manuale.
o[MAN.II]: volume del secondo manuale.
o[MAN.III]: volume del terzo manuale (solo nelle versioni a 3 manuali)
o[ORCH.]: volume delle voci Orchestra (non presente nel Prestige 20).
o[REVERB]: livello dell’effetto di riverbero.
o[GENERAL]: volume generale dell’organo.
5. Sequencer: in questa sezione sono raccolti i pulsanti per la gestione del sequencer multitraccia
di cui è dotato il Prestige.
o[PLA Y]: tramite questo pulsante è possibile riprodurre le sequenze MIDI registrate.
o[RECORD]: pulsante per avviare una sessione di registrazione.
o[METRONOME]: premuto velocemente attiva il metronomo audio, tenuto premuto per
qualche istante ne richiama la videata di impostazione.
o[START-STOP]: avvia / arresta la registrazione o riproduzione della sequenza MIDI.
L’operatività completa del sequencer è descritta nel cap. 8.
6. Pulsanti per la gestione delle funzioni a display: tramite questi pulsanti è possibile muovere
il cursore (indicato dal campo a display lampeggiante), impostare i valori, selezionare le videate
e confermare o meno eventuali richieste da parte del sistema.
o[VALUE]: encoder rotativo per la regolazione dei parametri.
oCURSOR [], [], [], []: tramite questi pulsanti è possibile muovere il cursore all’in-
terno delle videate a display.
6
Page 9
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
I pulsanti [] e [] inoltre sono dotati di Led che, quando accesi indicano rispettivamente
la presenza di una videata precedente e/o successiva a quella visualizzata. Premere il relativo pulsante per la visualizzazione della videata desiderata.
o[ENTER]: pulsante per visualizzare il contenuto delle funzioni o per confermare eventuali
richieste del sistema.
o[EXIT]: pulsante per abbandonare la videata corrente o annullare eventuali richieste del
sistema.
3. ACCENSIONE e VIDEATA PRINCIPALE
Accendendo l’organo tramite l’interruttore [POWER] posto sul pannello sinistro lo strumento
diventa operativo dopo qualche secondo durante il quale vengono attivati tutti i circuiti di amplificazione e configurati tutti i sistemi interni.
Terminata la procedura di accensione viene visualizzata la videata principale:
ENSEMBLE:2TEMPERAMENT:Equal
TUNING:0
in cui sono presenti i seguenti parametri:
oENSEMBLE: tramite questo parametro è possibile impostare otto livelli di naturali
microstonature tra una canna ed un’altra così da simulare le non perfette intonazioni delle
canne dell’organo a causa dell’usura con il tempo e la temperatura.
I valori vanno da – (canne perfettamente intonate) a 8 (massima instabilità di intonazione).
oTEMPERAMENT: questo parametro permette la selezione di una serie di temperamenti
storici di varie epoche e di varia origine nazionale. E’ possibile selezionare un temperamento
perfettamente intonato EQUAL od i classici MEANTONE, CHAUMONT,
oTUNING: permette di regolare l’intonazione fine dello strumento in un range di ± 1 semitono
con regolazione per centesimi di semitono.
NOTA
Si raccomanda di evitare veloci e ripetuti spegnimenti e riaccensioni dell’organo per non
provocare danneggiamenti ai sistemi interni, in particolar modo ai circuiti di alimentazione e
di amplificazione. Dopo lo spegnimento dello strumento è buona norma attendere almeno 15
secondi prima di una successiva riaccensione.
Abbandonando i menu VOICES, SET-UP e MIDI&UTILITY porre particolare attenzione inoltre
a non spegnere l’organo fino a quando non viene visualizzata la nuova videata.
7
Page 10
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
4. FUNZIONI PER LA GESTIONE DELLE VOCI
DELL’ORGANO
Premendo il pulsante [VOICES] è possibile visualizzare il menu che raccoglie le funzioni di
regolazione di tutte le voci liturgiche dell’organo. La videata visualizzata è la seguente:
[VOICES VOLUME][VOICES ADJUST]
tramite la quale è possibile richiamare le funzioni:
oVOICES VOLUME: regolazione del volume di ogni singola voce.
oVOICES ADJUST : regolazione dei parametri di generazione sonora per ogni singola voce.
Per richiamare una funzione posizionare il cursore sul campo interessato tramite i tasti [CURSOR]
e premere [ENTER].
Premere invece i pulsanti [VOICES] o [EXIT] per tornare alla videata principale.
E’ altresì possibile visualizzare immediatamente un altro menu premendo il relativo pulsante
presente nella sezione MENU dell’unità centrale di controllo.
4.1 REGOLAZIONE DEI VOLUMI
La funzione VOICES VOLUME permette di regolare il volume di ogni singola voce in un range da
–12 dB a +6 dB. Ogni modifica apportata viene immediatamente memorizzata ed è udibile in
tempo reale al fine di agevolare l’utente nella regolazione desiderata.
E’ inoltre possibile salvare le impostazioni di volume (di tutte le voci) su floppy disk tramite la
funzione FILE SAVE (vedi par. 7.5) così da poter essere ricaricate all’occorrenza.
Per richiamare la funzione in oggetto selezionare la voce VOICES VOLUME nel menu VOICES,
il display visualizza la videata:
Utilizzando i tasti CURSOR [] e [] per muovere il cursore e [ENTER] per confermare, selezionare ora il manuale o la pedaliera in cui è presente la / le voci di cui si desidera regolarne il volume.
Il display visualizza le prime sei voci e gli attuali volumi:
Per impostare il nuovo valore (espresso in dB sul display), posizionare il cursore sulla voce desiderata tramite i pulsanti [CURSOR] o il rispettivo tirante o registro a pannello ed utilizzare l’encoder
[VALUE] per la regolazione.
Eseguite tutte le modifiche desiderate premere [EXIT] per tornare a visualizzare il menu VOICES.
4.2 REGOLAZIONE DEI PARAMETRI DI GENERAZIONE SONORA
Una fra le più interessanti caratteristiche dell’organo Prestige è data dalla possibilità di modificare
i parametri di generazione sonora di ogni singola voce presente nell’organo.
Come per le altre funzioni del menu VOICES, tutte le modifiche apportate ai parametri di regolazione
sono udibili in tempo reale, vengono immediatamente memorizzate e possono essere salvate su
floppy disk tramite la funzione FILE SAVE (vedi par. 7.5).
Per richiamare la funzione in oggetto selezionare, tramite i pulsanti [CURSOR] ed [ENTER], il
campo VOICES ADJUST nel menu VOICES, il display visualizza la videata:
Sempre tramite i pulsanti [CURSOR] ed [ENTER] selezionare ora la sezione dell’organo in cui è
presente la voce che si desidera regolare.
Prinzip16Attack:2ReleaseDetune:3
Color:-3Panning:C->R C#->L
9
Page 12
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
Come è possibile notare, in alto a sinistra della videata è riportata la prima voce del manuale scelto
o della pedaliera. Il campo risulta preselezionato per cui muovendo l’encoder [VALUE] è possibile
scorrere tutte le voci della sezione. Per il richiamo della voce è altresì possibile agire sul rispettivo
tirante o registro a pannello.
Insieme alla voce selezionata, la videata riporta i primi quattro parametri di modifica, i quali risultano essere:
oAT TACK: regola il tempo di attacco della voce, ovvero il tempo per raggiungere il massimo
valore di volume, in una scala di 8 valori. A 0 corrisponde il minimo tempo di attacco mentre a
8 il tempo massimo.
Da notare che la scala di 8 valori non può essere associata a valori fissi di tempo, dato che
questo parametro dipende dal tipo di voce che si sta modificando (il Ripieno, per esempio, ha
un tempo di attacco minore di un Flauto 16’) e dal Time Tracking della tastiera per il quale si
hanno tempi di attacco minori nella parte alta rispetto alla parte bassa.
oRELEASE DETUNE: regola la variazione di intonazione al rilascio della nota, rispetto al
valore presente a nota premuta, in una scala di 8 valori. Anche per questo parametro non è
possibile associare valori fissi di centesimi di semitono con i valori a display , dato che la modifica è in funzione della voce e della zona di tastiera in cui si suona.
A 0 corrisponde la minima variazione di intonazione, a 8 la variazione massima.
oCOLOR: imposta la brillantezza della voce in una range di valori da –8 (massima esaltazione
delle componenti basse, massima attenuazione delle componenti acute) a +8 (massima attenuazione delle componenti basse, massima esaltazione delle frequenze acute).
oPANNING: regola la distribuzione stereofonica della voce nei canali Left (sinistro) e Right
(destro) dell’amplificazione interna dell’organo tramite le seguenti impostazioni:
Solo Left:
Canale Sinistro
Canale Destro
90%90%90%10%10%10%
Solo Right:
Canale Sinistro
90%
10%10%10%
90%
Canale Destro
90%
- 90% sul canale sinistro
- 10% sul canale destro
- 10% sul canale sinistro
- 90% sul canale destro
10
Page 13
Left&Right:
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
Canale Sinistro
50%50%
100%100%
100%
- 50% sul canale sinistro
- 50% sul canale destro
LeftRightLeft:
Canale Sinistro
Canale Destro
Canale Destro
90%10%10%90%90%10%
- 90% sul canale sinistro, 10% sul canale destro nella parte bassa della tastiera.
- 10% sul canale sinistro, 90% sul canale destro nella zona centrale della tastiera.
- 90% sul canale sinistro, 10% sul canale destro nella parte alta della tastiera.
RightLeftRight:
Canale Sinistro
90%10%10%90%90%10%
Canale Destro
- 10% sul canale sinistro, 90% sul canale destro nella parte bassa della tastiera.
- 90% sul canale sinistro, 10% sul canale destro nella zona centrale della tastiera.
- 10% sul canale sinistro, 90% sul canale destro nella parte alta della tastiera.
11
Page 14
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
LeftRight:
Canale Sinistro
50%50%
90%10%10%100%
Canale Destro
90%
- 90% sul canale sinistro, 10% sul canale destro nella parte bassa della tastiera.
- 10% sul canale sinistro, 90% sul canale destro nella parte alta della tastiera.
RightLeft:
Canale Sinistro
50%50%
Canale Destro
90%10%10%
100%
90%
- 10% sul canale sinistro, 90% sul canale destro nella parte bassa della tastiera.
- 90% sul canale sinistro, 10% sul canale destro nella parte alta della tastiera.
CLeft, C#Right:
Canale Sinistro
90%
10%
su tutta l'estensione della tastiera
Canale Destro
su tutta l'estensione
della tastiera
- 90% sul canale sinistro, 10% sul canale destro
per le note Do, Re, Mi, Fa#, Sol#, La#
- 10% sul canale sinistro, 90% sul canale destro
per le note Do#, Re#, Fa, Sol, La, Si
C#3C3D3 D#3 E3 F3 F#3 G3B2A#2A2G#2G2F#2
12
Page 15
CRight, C#Left:
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
Canale Sinistro
90%
10%
su tutta l'estensione della tastiera
Canale Destro
su tutta l'estensione
della tastiera
- 10% sul canale sinistro, 90% sul canale destro
per le note Do, Re, Mi, Fa#, Sol#, La#
- 90% sul canale sinistro, 10% sul canale destro
per le note Do#, Re#, Fa, Sol, La, Si
C#3C3D3 D#3 E3 F3 F#3 G3B2A#2A2G#2G2F#2
NOTA
Le impostazioni del parametro PANNING hanno effetto anche sulla distribuzione dei segnali
sulle uscite [ANTIPHONAL OUT] dato che, come riportato nel par. 5.5, in queste uscite il
segnale audio segue il panorama stereofonico interno.
Premendo ora il pulsante CURSOR [] è possibile visualizzare i parametri relativi il KEYBOARD
SCALING:
KEYB.SCALINGLow:0
Prinzip16
ччччччччHigh:0÷
Questo parametro permette di impostare il riscalamento del volume della voce per ogni tasto della
tastiera. I parametri di regolazione sono i seguenti:
oLOW: regola l’attenuazione
(valori negativi) o l’incremento
(valori positivi) del volume nella parte bassa della tastiera.
Volume
Low KS=+8
Low KS=+4
Low KS=0
Low KS=-4
Low KS=-8
High KS=+8
High KS=+4
High KS=0
High KS=-4
High KS=-8
oHIGH: regola l’attenuazione
(valori negativi) o l’incremento
(valori positivi) del volume nella parte alta della tastiera.
Premere infine [EXIT] per abbandonare la funzione e memorizzare le impostazioni effettuate.
13
Page 16
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
4.3 SELEZIONE E REGOLAZIONE DELLE VOCI ORCHESTRA
SELEZIONE DELLA VOCE
Ogni voce Orchestra è liberamente selezionabile tra le 128 disponibili nello standard GM.
A tal fine tenere premuto per qualche istante la parte bassa del registro Orchestra che si desidera
sostituire, viene visualizzata la prima videata di selezione del gruppo di strumenti:
utilizzare di nuovo i tasti cursore e premere [ENTER] per attivare la voce.
REGOLAZIONE DEI PARAMETRI
Per la regolazione dei parametri dedicati delle voci Orchestra tenere premuto per qualche istante la
parte alta del registro della voce Orchestra di cui si desidera eseguire la regolazione:
oVOLUME: attenua (valori negativi) o incrementa (valori positivi) il volume della voce.
oBRILLIANCE: attenua (valori negativi) o incrementa (valori positivi) la brillantezza della
voce.
oOCTAVE SHIFT: traspone di un’ottava sopra o sotto le note suonate con la voce.
14
Page 17
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
oKEY RANGE: imposta la sezione di manuale con cui suonare la voce. Il primo valore a
sinistra è la nota più bassa della sezione di manuale, mentre il secondo valore è la nota più
acuta.
Anche in questo caso dopo aver eseguito le regolazioni desiderate, premere [EXIT] per salvare il
tutto e tornare a visualizzare la videata precedente.
5. IMPOSTAZIONI GENERALI DELL’ORGANO
Premendo il pulsante [SET-UP] presente nella sezione MENU dell’unità centrale di controllo è
possibile accedere alle impostazioni generali dell’organo. La videata visualizzata è la seguente:
oANTIPHONAL OUT / EXTERNAL ANTIPHONAL OUTPUTS SETTING: configura-
zione delle uscite posteriori [ANTIPHONAL OUT] (non presente nei Prestige 50, 40, 20).
oAFC EFFECT CALIBRATION: calibrazione automatica del riverbero AFC (non presente
nei Prestige 40 e 20).
Per selezionare la funzione desiderata posizionare il cursore sul campo interessato tramite i pulsanti [CURSOR] e premere [ENTER].
Premere invece [EXIT] o [SET-UP] per abbandonare il menu corrente e tornare a visualizzare la
videata principale. Premendo invece il pulsante di un altro menu sarà possibile accedere direttamente al menu di funzioni desiderato.
Tutte le modifiche apportate ai parametri presenti in queste funzioni sono udibili in tempo reale,
vengono immediatamente memorizzate e possono essere salvate su floppy disk tramite la funzione
FILE SAVE (vedi par. 7.5).
5.1 REGOLAZIONE DEI TREMOLI
Nell’organo a canne è di fondamentale importanza che la pressione dell’aria sia costante per ottenere un suono regolare e “sostenuto”, tuttavia alcuni dispositivi meccanici vennero introdotti per
generare variazioni periodiche più o meno marcate nel flusso dell’aria.
Queste variazioni permettevano di ottenere un effetto “tremolante” sul suono il quale rendeva più
gradevoli alcuni timbri solisti (quali la Vox Humana) e più espressive le timbriche delle ance.
Utilizzando i tiranti / registri [TREMULANT] presenti sui pannelli dell’organo è possibile abilitare e disabilitare l’effetto in questione.
Tramite la funzione TREMULANT è possibile regolare la velocità e la profondità di modulazione
dei Tremoli di ogni manuale.
Dopo aver selezionato il campo TREMULANT nel menu SET-UP il display visualizza la videata:
in cui sono riportati i valori attuali di Depth (profondità di modulazione) e Speed (velocità di
modulazione) del tremolo del manuale indicato nella riga superiore.
Come informa il display il numero a sinistra del simbolo “/” rappresenta la Depth, mentre il numero a destra è la Speed.
Per impostare i valori utilizzare i pulsanti [CURSOR] per muovere il cursore e l’encoder [VALUE].
Eseguite le regolazioni desiderate premere [EXIT] per tornare a visualizzare il menu SET-UP e
salvare le nuove impostazioni.
NOTA
I parametri Depth e Speed possono essere salvati con valori differ enti in ogni memoria generale e divisionale, nel Tutti, ed in ogni step del Crescendo. Per fare ciò è necessario abilitare
la memorizzazione tramite la funzione Keyboards Setting descritta nel par. 5.3.
5.2 SELEZIONE DEL TIPO DI RIVERBERO
Il riverbero è il risultato di una serie di riflessioni sonore che si propagano all’interno di un ambiente chiuso.
L’ordine ed il valore di ciascuna riflessione è fortemente condizionata dai molti fattori che
agiscono all’interno dello stesso ambiente, ad esempio le dimensioni del luogo dove si verifica il
fenomeno, la natura dei materiali che lo compongono e gli oggetti che vi si trovano all’interno, la
posizione stessa dell’ascoltatore, ecc...
I processori digitali di segnale presenti negli organi Prestige permettono di ricreare artificialmente
le complesse situazioni di riverberazione che si verificano naturalmente negli ambienti tipici
dell’organo a canne e di generare, quindi, il giusto effetto di riverbero a completamento della
eccellente qualità timbrica.
Scopo della funzione REVERBERATION TYPE presente nel menu SET-UP è proprio la selezione
del tipo di effetto di riverbero, che va dalla grande chiesa molto riverberante e densa di riflessioni
acustiche a piccole stanze con riverbero breve ed ovattato.
Tramite questa funzione è possibile selezionare otto differenti effetti di riverbero.
Utilizzando inoltre il potenziometro [REVERB] presente nella sezione centrale di controllo è
possibile regolare il livello desiderato dell’effetto.
Per selezionare il riverbero desiderato selezionare il campo REVERB nel menu SET-UP e premere
[ENTER]:
b6;2'Z#6*'&4#.
17
Page 20
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
Le tipologie disponibili sono:
oCA THEDRAL: riverbero tipico di una cattedrale
oBASILICA: riverbero tipico di una basilica
oGOTHIC CHURCH: riverbero tipico di una chiesa gotica
oBAROQUE CHURCH: riverbero tipico di una chiesa barocca
oROMANIC CHURCH: riverbero tipico di una chiesa romanica
oMODERN CHURCH: riverbero tipico di una chiesa moderna
oPARISH: riverbero tipico di una parrocchia
oCAPPELLA: riverbero tipico di una cappella
Utilizzare l’encoder per selezionare il tipo di riverbero e premere [EXIT] per memorizzare la selezione e tornare a visualizzare il menu SET-UP.
NOTA
Il riverbero interno dell’organo ha effetto anche sui segnali in ingresso alle prese [INPUT]
presenti nel pannello posteriore e sotto i manuali.
VERSIONE DELL’ORGANO EQUIPAGGIATA CON RIVERBERO AFC
Il modulo AFC (Active Field Control) sviluppato da Yamaha Corporation è un innovativo sistema
di riverberazione che impiega le ultime tecnologie elettroacustiche per rendere più efficienti e
naturali le caratteristiche dell’effetto del riverbero quali la forza, la spaziosità e le riflessioni del
suono.
Per la generazione del riverbero l’AFC controlla la risposta acustica dell’ambiente in cui si trova
l’organo e adatta le caratteristiche dell’effetto in relazione ad esse. Grazie a ciò è possibile utilizzare l’organo in ambienti di grandi dimensioni evitando gli effetti indesiderati che questo tipo di
ambiente genera, o, al contrario, posizionare l’organo in una stanza molto piccola ed ottenere la
stessa riverberazione di una grande sala da concerto.
Nella versione dell’organo equipaggiata con il sistema AFC, in aggiunta alla selezione del tipo di
riverbero è possibile regolare il bilanciamento tra riverbero interno e riverbero AFC. La videata
visualizzata è la seguente:
Il parametro NORMAL/AFC BALANCE regola il bilanciamento tra i due tipi di riverbero, mentre
la voce alla destra visualizza lo stato attuale del sistema AFC, e più precisamente:
-AFC ON: sistema AFC attivo
-AFC BUSY: il sistema AFC è occupato ed in corso di elaborazione dati. Il riverbero non è
attualmente disponibile. Attendere la visualizzazione di “AFC ON”
-AFC OFF: sistema AFC disattivato
Eseguite le regolazioni desiderate premere [EXIT] per tornare a visualizzare il menu SET-UP e
salvare le nuove impostazioni.
18
Page 21
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
5.3 IMPOSTAZIONI GENERALI DEI MANUALI
La funzione KEYBOARDS SETTING, richiamabile selezionando l’omonima voce del menu SETUP, raccoglie quattro diversi parametri di impostazione generale dell’organo.
Il primo di questi è il RANKS DISTANCE:
Prestige 100 - 80:
RANKS DISTANCE
Ped:15Man.I:8Man.II:10Man.III:8
Prestige 70 - 60 - 50 - 40 - 20:
RANKS DISTANCE
Pedal:15Manual I:8Manual II:10
Questo parametro permette di regolare, per ogni singolo manuale e per la pedaliera, un tempo di
ritardo nella generazione del suono delle voci rispetto all’istante in cui viene premuta una nota
sulla tastiera.
In quasi tutti gli originali organi a canne installati nelle grandi chiese, infatti, i somieri delle canne
sono posizionati ad una certa distanza dall’organo e dall’organista che lo suona, talvolta addirittura
in stanze apposite. Ci sono casi in cui i somieri di una divisione sono collocati dietro l’altare e
quelli di un’altra divisione sono all’ingresso della chiesa. Come è ovvio questa distanza genera un
certo ritardo dal momento in cui l’organista preme una nota a quando lo stesso inizia a sentire il
suono delle canne.
Tramite questo parametro quindi è possibile simulare una distanza che va da 0 a 31 metri, tra
l’organo ed i somieri delle canne.
La videata contiene quattro campi che corrispondono alle sezioni dell’organo e, nella riga inferiore, la distanza, in metri, simulata tra l’organo e i somieri.
Premendo ora il pulsante CURSOR [] è possibile visualizzare i parametri PISTON COMBINE e
KEYBOARDS INVERSION.
Dato che la funzionalità del PISTON COMBINE è strettamente legata al modello di organo che si
sta utilizzando avremo:
- nei Prestige 100 e 80
MAN.I/MAN.II KEYBOARDS INVERSION:disable
MAN.II/PEDAL PISTON COMBINE:disable
Il MAN.II/PEDAL PISTON COMBINE permette di “agganciare” le memorie del secondo
manuale con quelle della pedaliera. Così facendo, richiamando una memoria del II° manuale viene
automaticamente attivata anche la stessa memoria della pedaliera.
19
Page 22
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
- nei Prestige 70, 60
KEYBOARDS INVERSION:disable
MAN.I/PEDAL PISTON COMBINE:disable
In questo caso il MAN.I/PEDAL PISTON COMBINE permette di “agganciare” le memorie del
primo manuale con quelle della pedaliera. Così facendo, richiamando una memoria del I° manuale
viene automaticamente attivata anche la stessa memoria della pedaliera.
- nei Prestige 50, 40 e 20
KEYBOARDS INVERSION:disable
In questi modelli la funzione non è disponibile.
Tramite il MAN.I/MAN.II KEYBOARDS INVERSION (nei Prestige 100 e 80) e KEYBOARDS
INVERSION (Prestige 70, 60, 50, 40 e 20) è invece possibile invertire le posizioni del Man.I con
il Man.II.
Per impostare questi due parametri è sufficiente portare il cursore a fianco della voce a display e
selezionare, tramite l’encoder [VALUE], enable per attivarli o disable per disattivarli.
Lo stato di queste due regolazioni viene inoltre visualizzato dai Led [I/II KEYB. INV.] (Prestige
100 e 80), [KEYB. INV.] (Prestige 70) o [K. INV.] (Prestige 60, 50, 40 e 20) e [II/PD PIST.
COMB.] (Prestige 100 e 80), [I/P PIST. COMB.] (Prestige 70) o [P . COMB.] (Prestige 60) presenti
nel pannello centrale o laterale destro.
Premendo ora il pulsante CURSOR [ ] viene visualizzata l’ultima funzione KEYBOARDS
SETTING tramite la quale attivare o meno la memorizzazione dell’Enclosed e dell’Automatic
Pedal nelle memorie generali e dei parametri Depth e Speed di tutti i tremoli nelle memorie generali e divisionali, nel Tutti ed in ogni step del Crescendo:
ENCLOSED, AUTOMATIC PEDAL AND TREMULANT
DEPTH AND SPEED STORED IN MEMORIES:NO
Tramite l’encoder [VALUE] selezionare YES per abilitare la memorizzazione o NO per disabilitarla.
NOTA
Abilitando la memorizzazione dell’Enclosed e dell’Automatic Pedal tramite il parametro sopra descritto, premendo il pulsante Cancel posto sotto i manuali queste due funzioni non
vengono spente.
Premere ora il pulsante [EXIT] per tornare a visualizzare il menu SET -UP e salvare le impostazioni.
20
Page 23
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
5.4 REGOLAZIONE DELL’EQUALIZZATORE
Il Prestige è dotato di un equalizzatore interno, grafico a cinque bande, tramite il quale controllare
la timbrica del suono generato dall’organo. Per visualizzare la videata di regolazione, selezionare il
campo INT. EQUALIZER (o INTERNAL EQUALIZER nella versione con AFC) e premere
[ENTER]:
Come è possibile notare la videata riporta, nella riga superiore, le frequenze centrali delle cinque
bande di intervento. Nella riga inferiore, invece, è possibile regolare l’attenuazione (valori negativi) o l’esaltazione (valori positivi) del segnale in un range di ± 12 dB.
Sulla destra della videata viene inoltre visualizzata, in tempo reale, la rappresentazione grafica
dell’equalizzatore.
Anche in questo caso, dopo aver eseguito le regolazioni desiderate, premere il pulsante [EXIT] per
memorizzare le modifiche e tornare a visualizzare il menu SET-UP.
5.5 IMPOSTAZIONE DELLE USCITE ANTIPHONAL
In base alle impostazioni di fabbrica, nelle uscite [ANTIPHONAL OUT] i segnali sono così distribuiti:
- nei Prestige 100 e 80
ouscite [9] e [10]: voci liturgiche dei Man.I e Man.III. Voci Orchestra
ouscite [11] e [12]: voci del Man.II e Pedaliera e ingressi [INPUT]
- nei Prestige 70 e 60
ouscite [9] e [10]: voci liturgiche dei Man.II e voci Orchestra
ouscite [11] e [12]: voci del Man.I e Pedaliera e ingressi [INPUT]
- nei Prestige 50, 40 e 20
La funzione non è disponibile
Per ogni coppia di uscite, i segnali seguono la canalizzazione stereofonica impostata per l’amplificazione interna tramite la funzione VOICES ADJUST parametro Panning, (vedi anche par. 4.2) del
menu VOICE.
Ciò sta a significare che se una voce è impostata per suonare sul canale Left dell’amplificatore
(impostazione Solo Left del parametro Panning), questa sarà presente solo sull’uscita Antiphonal
di sinistra ([9] o [11]).
21
Page 24
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
Tramite la funzione ANTIPHONAL OUTPUTS SETTING è comunque possibile selezionare altre
modalità di utilizzo delle uscite Antiphonal, in modo che esse trasmettano il segnale generale, il
solo segnale riverberato o ambedue i segnali su due diverse coppie di uscite.
Per visualizzare la videata di regolazione, selezionare il campo ANTIPH. OUT (EXTERNAL
ANTIPH. OUTPUTS SETTING nella versione con AFC):
ANTIPHONAL OUTPUTS SETTING:
ANTIPHONAL (9-10-11-12)
Le voci selezionabili stanno a significare:
oANTIPHONAL (9-10-11-12):
- nei Prestige 100 e 80
In questa modalità sulle uscite [9] e [10] sono presenti i segnali dei Man.I e Man.III e voci
Orchestra, mentre nelle [11] e [12] sono presenti i segnali del Man.II, della Pedaliera e ingressi
[INPUT].
- nei Prestige 70 e 60
In questa modalità sulle uscite [9] e [10] sono presenti i segnali del Man.II e voci Orchestra,
mentre nelle [11] e [12] sono presenti i segnali del Man.I, della Pedaliera e ingressi [INPUT].
oREVERB OUT (9-10-11-12): su tutte le uscite [ANTIPHONAL OUT] è presente il solo
segnale riverberato.
oREVERB OUT (9-10) + GENERAL OUT (11-12): con questa configurazione, sulle uscite
[9] e [10] è presente il solo segnale riverberato, mentre sulle uscite [11] e [12] è presente il
segnale generale dell’organo.
Vi ricordiamo che in tutte e tre le modalità, la diffusione stereofonica delle voci sulle uscite è data
dal parametro Panning della funzione VOICES ADJUST.
La configurazione delle uscite Antiphonal è comunque strettamente legata a quanto impostato
nella funzione EXTERNAL OUTPUTS VOICES ROUTER del menu MIDI&UTILITY (vedi
anche il par. 6.4).
Questa funzione ha lo scopo di configurare tutte le uscite del pannello posteriore tramite 4 Preset
forniti dal costruttore in modo da simulare i veri somieri degli organi a canne.
Per fare ciò ogni voce viene distribuita in un particolare modo (per esempio per simulare un somieri
a “doppia ala” sulle uscite posteriori.
Nulla toglie che per una o più voci si preveda l’utilizzo delle uscite [9] e [10] o [11] e [12], in
questo caso le voci a display cambieranno in:
oANTIPHONAL (9-10): in questa modalità, sulle uscite [9] e [10] è presente il segnale genera-
le dell’organo. Sulle uscite [11] e [12] è presente solo il segnale delle voci in base alle
impostazioni della funzione EXTERNAL OUTPUTS VOICES ROUTER.
22
Page 25
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
oANTIPHONAL (11-12): in questa modalità, sulle uscite [11] e [12] è presente il segnale
generale dell’organo. Sulle uscite [9] e [10] è presente solo il segnale delle voci in base alle
impostazioni della funzione EXTERNAL OUTPUTS VOICES ROUTER.
oREVERB OUT (9-10): sulle uscite [9] e [10] è presente il solo segnale riverberato.
Sulle uscite [11] e [12] è presente solo il segnale delle voci in base alle impostazioni della
funzione EXTERNAL OUTPUTS VOICES ROUTER.
oREVERB OUT (11-12): sulle uscite [11] e [12] è presente il solo segnale riverberato.
Sulle uscite [9] e [10] è presente solo il segnale delle voci in base alle impostazioni della
funzione EXTERNAL OUTPUTS VOICES ROUTER.
oGENERAL OUT (9-10): in questa modalità, sulle uscite [9] e [10] è presente il segnale
generale dell’organo. Sulle uscite [11] e [12] è presente solo il segnale delle voci in base alle
impostazioni della funzione EXTERNAL OUTPUTS VOICES ROUTER.
oGENERAL OUT (11-12): in questa modalità, sulle uscite [11] e [12] è presente il segnale
generale dell’organo. Sulle uscite [9] e [10] è presente solo il segnale delle voci in base alle
impostazioni della funzione EXTERNAL OUTPUTS VOICES ROUTER.
oRESERVED: tutte e quattro le uscite [ANTIPHONAL OUT] sono utilizzate dalla funzione
EXTERNAL OUTPUTS VOICES ROUTER. In questo caso non è possibile selezionare una
delle configurazioni sopra riportate, per fare ciò è necessario selezionare un altro Preset del
router delle voci il quale non utilizzi tutte le uscite Antiphonal.
ESEMPI DI COLLEGAMENTO DELLE USCITE ANTIPHONAL
Modalità ANTIPHONAL
ANTIPHONAL (9-10-11-12) a display
9101112
ANTIPHONAL OUT
12
9101112
ANTIPHONAL OUT
PRESTIGE 100 e 80:
1
Qui suonano il Man.I, il Man.III e le voci Orchestra (monofonico)
PRESTIGE 70 e 60:
Qui suonano il Man.II e le voci Orchestra (monofonico)
PRESTIGE 100 e 80:
2
Qui suonano il Man.II, la Pedaliera e gli ingressi [INPUT] (monofonico)
PRESTIGE 70 e 60:
Qui suonano il Man.I, la Pedaliera e gli ingressi [INPUT] (monofonico)
PRESTIGE 100 e 80:
3
Qui suonano il Man.I, il Man.III e le voci Orchestra in panorama stereofonico
PRESTIGE 70 e 60:
Qui suonano il Man.II e le voci Orchestra in panorama stereofonico
3344
PRESTIGE 100 e 80:
4
Qui suonano il Man.II, la Pedaliera e gli ingressi [INPUT] in panorama
stereofonico
PRESTIGE 70 e 60:
Qui suonano il Man.I, la Pedaliera e gli ingressi [INPUT] in panorama
stereofonico
23
Page 26
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
Modalità ANTIPHONAL con Principale 16’ indirizzato sulle uscite [9] e [10]
ANTIPHONAL (11-12) a display
9101112
ANTIPHONAL OUT
Qui suona solo il Principale 16' in panorama stereofonico
5
Qui è presente il segnale generale dell’organo in panorama stereofonico
6
5566
Modalità REVERB OUT
REVERB OUT (9-10-11-12) a display
9101112
ANTIPHONAL OUT
Qui è presente il solo segnale riverberato
1
11
Modalità REVERB OUT con Principale 16’ indirizzato sulle uscite [9] e [10]
REVERB OUT (11-12) a display
9101112
ANTIPHONAL OUT
Qui suona solo il Principale 16' (monofonico)
2
Qui è presente il solo segnale riverberato
3
23
9101112
ANTIPHONAL OUT
4455
Qui suona solo il Principale 16' in panorama stereofonico
4
Qui è presente solo il segnale riverberato
5
24
Page 27
Manuale Avanzato - Viscount
Modalità REVERB OUT + GENERAL OUT
REVERB OUT (9-10) + GENERAL OUT (11-12) a display
9101112
ANTIPHONAL OUT
Qui è presente il solo segnale riverberato
1
Qui è presente il segnale generale dell’organo (monofonico)
2
12
9101112
ANTIPHONAL OUT
Qui è presente solo il segnale riverberato su due diffusori
3
Qui è presente il segnale generale dell’organo (stereofonico)
4
Prestige
3344
Modalità REVERB OUT + GENERAL OUT con Principale 16’ indirizzato sulle uscite [9] e [10]
GENERAL OUT (11-12) a display
9101112
ANTIPHONAL OUT
Qui suona solo il Principale 16' in panorama stereofonico
5
Qui è presente il segnale generale dell’organo in panorama stereofonico
6
5566
25
Page 28
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
6. CONFIGURAZIONE DELL’INTERFACCIA MIDI
E DELLE USCITE AUDIO
Il menu MIDI&UTILITY raccoglie tutte le funzioni di configurazione dell’interfaccia MIDI
dell’organo e delle uscite audio [MAIN OUT] ([OUTPUT] nei Prestige 50, 40 e 20) e
[ANTIPHONAL OUT]. Oltre a ciò, nel menu in oggetto è possibile regolare il contrasto del display .
Per accedere a queste funzioni premere il pulsante [MIDI&UTILITY]. La videata visualizzata è la
seguente:
oLCD CONTRAST: regolazione del contrasto del display.
oEXTERNAL OUTPUTS CONTROL: regolazione dei livelli, dei ritardi e degli equalizzatori
di ogni singola uscita [MAIN OUT] e [ANTIPHONAL OUT] del pannello posteriore.
oMIDI: impostazioni MIDI.
oEXTERNAL VOICES ROUTER: selezione dei Preset di configurazione delle uscite audio
posteriori.
Come per gli altri menu utilizzare i pulsanti [CURSOR] ed [ENTER] per la selezione della funzione desiderata.
Premere invece [EXIT] per abbandonare il menu MIDI&UTILITY e tornare a visualizzare la videata
principale.
6.1 REGOLAZIONE DEL CONTRASTO DEL DISPLAY
Il display di cui è dotato il Prestige permette la regolazione del contrasto così da disporre sempre
della massima visibilità in relazione all’angolo assunto dall’organista.
La regolazione può essere eseguita direttamente dal menu MIDI&UILITY posizionando il cursore
sul campo LCD CONTRAST e impostandone il valore tramite l’encoder [VALUE].
6.2 REGOLAZIONE DEI SEGNALI AUDIO SULLE USCITE POSTERIORI
Un’altra importante caratteristica degli organi della serie Prestige è data dalla presenza di parametri audio tramite i quali controllare il segnale presente in ogni uscita [MAIN OUT] ([OUTPUT] nei
Prestige 50, 40 e 20) e [ANTIPHONAL OUT] (queste ultime non presenti nei modelli 50, 40, 20)
del pannello posteriore.
26
Page 29
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
La regolazione dei parametri audio di ogni uscita permette una simulazione degli originali somieri
ancora più realistica ed accurata; la possibilità di controllare in qualsiasi momento ed in tempo
reale la risposta acustica di ogni diffusore collegato garantisce inoltre una configurazione sonora
quanto mai rapida ed efficace.
Ogni uscita è dotata di singoli controlli di volume, di ritardo e di equalizzazione: questi parametri
sono raccolti nella funzione EXTERNAL OUTPUTS CONTROL.
Per richiamare la funzione in oggetto selezionare il campo EXT. OUTPUTS CONTROL del menu
MIDI&UTILITY tramite i pulsanti di selezione ormai noti. Il display visualizza la videata:
[VOLUME CONTROL][DELAY CONTROL]
[EQUALIZER CONTROL]
Tramite questo sotto-menu è possibile richiamare le seguenti funzioni:
oVOLUME CONTROL: regolazione dei volumi di ogni singola uscita.
oDELAY CONTROL: regolazione dei tempi di ritardo.
oEQUALIZER CONTROL: configurazione degli equalizzatori grafici a 5 bande per ogni sin-
gola uscita.
VOLUMI
Per la regolazione dei volumi di ogni singola uscita [MAIN OUT] e [ANTIPHONAL OUT] selezionare il campo VOLUME CONTROL nella videata sopra riportata e premere [ENTER].
La videata presenta un campo ALL per l’impostazione di un livello generale delle 12 uscite, quindi
i singoli livelli delle prime 8 uscite ([MAIN OUT]) identificate dal numero posto nella riga superiore della videata. Per visualizzare i valori delle quattro restanti uscite ([ANTIPHONAL OUT])
premere il pulsante CURSOR [].
- Prestige 50, 40, 20
VOLUMEOut:All1234
CONTROL3224282832
27
Page 30
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
La videata presenta un campo ALL per l’impostazione di un livello generale delle 4 uscite
[OUTPUT], quindi i singoli livelli identificate dal numero posto nella riga superiore della videata.
Per muovere il cursore utilizzare i pulsanti CURSOR [] e [], mentre per la regolazione agire
sull’encoder [VALUE].
Tutti i livelli possono essere impostati in un range di valori da 1 a 32 con il seguente rapporto in dB:
-32: 0 dB
-20: -12 dB
-16: -16 dB
-10: -22 dB
-1: -31 dB
Naturalmente a valori intermedi visualizzati a display corrispondo valori intermedi del livello del
segnale.
TEMPI DI RITARDO
Un’ulteriore importante regolazione per le uscite posteriori è rappresentata da tempi di ritardo
applicabili singolarmente per ogni uscita.
Per tempo di ritardo si intende il tempo che intercorre tra la nota premuta sulla tastiera e l’inizio
della trasmissione del segnale audio sull’uscita.
Tramite questo controllo è possibile simulare diverse distanze delle canne dall’organo fino ad un
massimo di 31 metri, il sistema genererà il ritardo corretto in base alla distanza impostata.
Dal sotto-menu EXTERNAL OUTPUTS CONTROL selezionare il campo DELAY CONTROL:
Come per la videata precedente, quella in oggetto contiene un campo ALL: selezionando YES sarà
possibile impostare la distanza delle canne (in un range da 0 a 31 metri) per ogni singola uscita,
mentre selezionando NO le distanze saranno automaticamente impostate a 0 per tutte le uscite.
Riselezionando YES i valori verranno ripristinati in base all’ultima regolazione.
La prima videata visualizza le distanze per le prime 8 uscite ([MAIN OUT]), indicate dagli 8
numeri visualizzati nella riga superiore. Per visualizzare le restanti 4 uscite ([ANTIPHONAL OUT])
premere il pulsante CURSOR [].
Come al solito utilizzare i pulsanti CURSOR [] e [] per muovere il cursore, mentre per regolare
il valore agire sull’encoder [VALUE].
28
Page 31
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
- Prestige 50, 40, 20
DELAYOut:All1234
CONTROLYES1315189
La videata contiene un campo ALL: selezionando YES sarà possibile impostare la distanza delle
canne (in un range da 0 a 31 metri) per ogni singola uscita, mentre selezionando NO le distanze
saranno automaticamente impostate a 0 per tutte le uscite. Riselezionando YES i valori verranno
ripristinati in base all’ultima regolazione.
V engono inoltre visualizzate le distanze per le 4 uscite [OUTPUT], indicate dai 4 numeri visualizzati
nella riga superiore.
Utilizzare i pulsanti CURSOR [] e [] per muovere il cursore, mentre per regolare il valore agire
sull’encoder [VALUE].
EQUALIZZATORI
Dal sotto-menu EXTERNAL OUTPUTS CONTROL selezionare il campo EQUALIZER
CONTROL:
OUT 1100 315 1K 3.1K 10Kˆ†…„„…†…„
EQUALIZER +4+10+20–––––––––
Tramite questa videata è possibile configurare gli equalizzatori grafici a 5 bande disponibili per
ogni singola uscita.
Il primo campo in alto sulla destra indica di quale uscita si stanno visualizzando i valori di
equalizzazione. Tramite l’encoder [VALUE] è possibile selezionare le 12 uscite (nei Prestige 100,
80, 70, 60) o le 4 uscite [OUTPUT] (nei Prestige 50, 40, 20).
Utilizzare il pulsante [] per posizionare il cursore nei campi di regolazione delle cinque bande di
intervento di cui è possibile impostare il guadagno / attenuazione del segnale in un range di valori
da +8 dB a –8 dB.
Sulla destra della videata viene inoltre visualizzata, in tempo reale, la rappresentazione grafica
dell’equalizzatore che si sta regolando.
29
Page 32
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
6.3 FUNZIONI MIDI
COSA E’ IL MIDI
L’interfaccia MIDI (Musical Instrument Digital Interface, Interfaccia Digitale per Strumenti Musicali) permette a
strumenti di marca e genere diverso di comunicare tra loro tramite questo ben specifico protocollo di codici.
Ciò rende possibile creare sistemi di strumenti MIDI che offrono una versatilità ed un controllo molto migliore di
quanto sia possibile con strumenti isolati. Per rendere possibile questa comunicazione, tutti gli strumenti MIDI sono
dotati di due o tre connettori DIN 5 poli denominati:
-MIDI IN: Tramite questa presa la macchina riceve i dati MIDI trasmessi da altre unità.
-MIDI OUT: Tramite questa presa la macchina invia i dati MIDI da lei generati, ad altre unità.
-MIDI THRU: Questa presa, non sempre presente sugli strumenti, viene utilizzata per il collegamento in serie di
più unità dato che trasmette i dati MIDI tali e quali vengono ricevuti dalla rispettiva porta MIDI IN.
Gli strumenti dotati di interfaccia MIDI trasmettono messaggi MIDI che specificano, per esempio, quale nota è stata
suonata e con quale dinamica attraverso il connettore MIDI OUT. Se questo connettore è collegato al MIDI IN di un
altro strumento MIDI, come un expander, quest’ultimo risponderà precisamente alle note suonate sullo strumento
trasmittente.
Lo stesso tipo di trasferimento di informazioni è utilizzato per la registrazione di sequenze MIDI. Un computer od un
sequencer possono essere usati per registrare i dati MIDI generati dallo strumento trasmittente.
Quando tali dati registrati vengono reinviati allo strumento, automaticamente esso esegue la “performance” registrata.
Il MIDI è in grado di trasmettere una moltitudine di dati digitali tramite un singolo cavo e quindi un singolo connettore:
questo grazie ai canali MIDI. Esistono 16 canali MIDI e, analogamente a quanto succede nella radiofonia per cui due
stazioni possono comunicare solo se sintonizzate sulla stessa frequenza (o canale), due strumenti MIDI collegati fra
loro sono in grado di comunicare solo se il canale dello strumento trasmittente coincide con il canale del ricevente.
I messaggi MIDI sono suddivisi in messaggi di canale e messaggi di sistema. Di seguito una breve descrizione di questi
messaggi:
MESSAGGI DI CANALE
NOTE ON
Questo messaggio viene trasmesso quando si preme una nota sulla tastiera. Ogni messaggio di Note On contiene le
informazioni di:
Note On: quando è stato premuto un tasto;
Note Number: il tasto e quindi relativa nota che è stata suonata;
Velocity: dinamica (con quanta forza è stato premuto il tasto) della nota.
I messaggi di nota sono espressi come un numero da 0 a 127, con il DO centrale rappresentato dal numero 60.
NOTE OFF
Questo messaggio viene trasmesso al rilascio di un tasto della tastiera premuto precedentemente.
Quando viene ricevuto, il suono della nota di quel tasto viene spento. Ogni messaggio di Note On contiene le informazioni di:
Note Off: un tasto è stato rilasciato;
Note Number: quale tasto è stato rilasciato;
Velocity: dinamica (con quanta forza) è stato rilasciato.
N.B.:
Il messaggio di Note On con Velocity=0 viene equiparato ad un messaggio di Note Off. Il Prestige invia il messaggio Note On con Velocity=0.
PROGRAM CHANGE
Questo messaggio viene usato per la selezione dei programmi o dei suoni sullo strumento ricevente.
Esiste inoltre uno specifico standard chiamato General MIDI che descrive quale suono richiamare per ogni Program
Change che viene ricevuto. Questa associazione viene di solito descritta tramite una tabella riportata nel manuale d’uso
dello strumento che si attiene a questo standard.
30
Page 33
Manuale Avanzato - Viscount
Questo messaggio contiene le informazioni di:
Program Change: cambio voce o programma;
Program Change Number: il numero del programma o timbro da attivare;
CONTROL CHANGE
Si tratta di messaggi di controllo (associati spesso ai potenziometri o ai pedali) che vengono utilizzati per aggiungere
espressività alla “performance” permettendo di definire (ed eventualmente controllare in tempo reale) i parametri della
timbrica tra cui ad esempio il volume (CC n.7) o la posizione dei pedali di espressione (CC n.11), ecc...
Questo messaggio contiene le informazioni di:
Control Change: un controllo è stato regolato
Controller Number: quale controllo è stato regolato
Controller Position: la posizione del controllo
MESSAGGI DI SISTEMA
SYSTEM EXCLUSIVE
Si tratta di messaggi che possono essere interpretati solamente da uno strumento dello stesso produttore del trasmittente (in alcuni casi solo da un modello analogo) e riguardano principalmente i parametri di generazione sonora e di
programmazione dello strumento. Il Prestige utilizza questi messaggi per controllare tutti i parametri interni e per
l’accensione / spegnimento delle voci.
REAL TIME
Questi messaggi vengono utilizzati per il controllo in tempo reale di determinati moduli o funzioni di uno strumento
collegato. Fanno parte di questi messaggi i comandi di Start, Stop, Pause/Continue, Clock. Nel Prestige questi messaggi vengono trasmessi quando si utilizza il sequencer e più precisamente:
START: il sequencer ha iniziato a registrare o riprodurre una sequenza MIDI
STOP: il sequencer è stato arrestato
PAUSE / CONTINUE: il sequencer è stato posizionato in pausa
CLOCK: la velocità del sequencer
Prestige
I messaggi di Real Time comprendono inoltre il codice di Active Sensing il quale viene inviato per mantenere attivo il
dialogo tra due strumenti MIDI. Quando lo strumento ricevente non riceve più nessun dato MIDI o il codice di Active
Sensing in un intervallo di tempo di 300 millisecondi circa considera il collegamento MIDI disattivato per cui spegne
eventuali note ancora accese. Si ricorda che la trasmissione e ricezione di questo messaggio è opzionale, quindi non
tutti gli strumenti sono predisposti per gestirlo.
LE IMPOSTAZIONI MIDI DEL PRESTIGE
Per accedere a tutte le impostazioni MIDI di cui dispone il Prestige, selezionare la voce MIDI nel
menu MIDI&UTILITY e premere [ENTER]:
Come è possibile notare viene visualizzato un sotto-menu di funzioni, le quali risultano essere:
oCHANNELS: selezione dei canali MIDI di trasmissione e ricezione.
oFIL TERS: impostazione dei filtri MIDI.
oPROGRAM CHANGE: trasmissione dei messaggi di Program Change.
31
Page 34
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
oNOTES VELOCITY: regolazione della dinamica MIDI dei manuali e della pedaliera.
oOCT A VE TRANSPOSER: traspositore per ottave delle note trasmesse dalla porta [MIDI OUT].
Utilizzare i pulsanti [CURSOR] ed [ENTER] per selezionare la funzione desiderata.
Premere invece [EXIT] per abbandonare il sotto-menu MIDI e tornare a visualizzare il menu
MIDI&UTILITY.
SELEZIONE DEI CANALI
Il Prestige è in grado di trasmettere i messaggi MIDI su due canali, denominati A e B, contemporaneamente per ogni sezione dell’organo. Ciò significa che, suonando su un singolo manuale è
possibile trasmettere le note MIDI su due canali distinti, offrendo quindi il notevole vantaggio di
poter suonare contemporaneamente due moduli sonori monotimbrici o due timbri in un expander
multitimbrico collegati alla porta [MIDI OUT].
Naturalmente quanto sopra si estende a tutti i messaggi MIDI di canale previsti dal protocollo
MIDI (Note, Control Change, Program Change).
Tramite i pulsanti [MIDI TO] presenti nell’unità centrale di controllo è
possibile attivare o meno la trasmissione dei messaggi MIDI di nota sui
canali assegnati ai manuali e alla pedaliera.
Il funzionamento dei MIDI TO è descritto nel punto 3 del cap. 2.
E’ importante ricordare comunque che i MIDI T O controllano la trasmissione solo delle note MIDI, perciò anche in caso di MIDI TO disattivato,
tutti gli altri messaggi MIDI vengono ugualmente trasmessi.
A
A
MAN. II
MAN. I
PEDAL
AB
MIDI TO
PEDAL
VOICES
BBAMAN. III
SET - UP
B
MIDI & UTILITY
DISK
MENU
MANMAN. IIMAN. I
PLA
Per impostare i canali MIDI A e B di trasmissione, selezionare nel sottomenu MIDI il campo CHANNELS:
Prestige 100 - 80:
TX A CH.Ped:4M.I:3M.II:2M.III:1
TX B CH.Ped:8M.I:7M.II:6M.III:5
Prestige 70 - 60 - 50 - 40 - 20:
TX A CH.Pedal:4Man.I:3Man.II:1
TX B CH.Pedal:8Man.I:7Man.II:6
Come informa la videata, nella riga superiore sono riportati i canali MIDI A per ogni sezione,
mentre nella riga inferiore sono presenti i canali MIDI B. Premere ora CURSOR [] per visualizzare
la videata di impostazione dei canali di ricezione (uno per ogni sezione).
Premere ora [EXIT] per tornare al menu MIDI e memorizzare le regolazioni effettuate.
NOTA
Il canale MIDI 16 non è selezionabile in quanto canale di sistema utilizzato per lo scambio di
codici interni tra strumenti Viscount.
IMPOSTAZIONE DEI FILTRI
Un filtro MIDI è una particolare funzione che permette di bloccare, in trasmissione e/o ricezione,
un particolare messaggio su tutti i canali MIDI (in caso di messaggio canalizzato).
Il filtro in trasmissione per le note, per esempio, permette di non trasmettere note MIDI sulla porta
[MIDI OUT] su tutti i canali MIDI gestiti dall’organo.
Analogamente, il filtro in ricezione blocca su tutti i canali le note (che quindi non vengono suonate) ricevute dall’organo tramite la porta [MIDI IN].
Per configurare i filtri MIDI selezionare il campo FIL TERS nel sotto-menu MIDI, viene visualizzata
la videata:
FILTERNoteCCPGSysExReal
Rx/TxN/NN/NN/NN/NY/Y
E’ possibile attivare o meno i filtri per i seguenti messaggi (riportati nella riga superiore del display):
oNote: Note On e Note Off (messaggi MIDI di nota)
oCC: Control Change (messaggi di controllo)
oPG: Program Change (messaggi per la selezione di programmi / timbri)
oSysEx: System Exclusive (messaggi di sistema esclusivo)
oReal: messaggi Real Time (Start, Stop, Continue, MIDI Clock e Active Sensing).
Nella riga inferiore sono presenti i campi di impostazione dei filtri, per ogni tipo di messaggio,
definiti da due lettere. Per cui si avrà:
-N/N: entrambi i filtri disattivati
-Y/N: filtro attivo solo sui messaggi ricevuti
33
Page 36
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
-N/Y: filtro attivo solo sui messaggi trasmessi
-Y/Y: filtro attivo sia sui messaggi ricevuti, sia su quelli trasmessi.
Quando un filtro è attivato il relativo messaggio MIDI non viene trasmesso / ricevuto.
Premere [EXIT] per tornare al menu MIDI e memorizzare le nuove impostazioni.
NOTA
I filtri MIDI in trasmissione hanno effetto sui messaggi trasmessi su entrambi i canali MIDI
A e B di ogni sezione.
TRASMISSIONE DEI MESSAGGI DI PROGRAM CHANGE
Il messaggio di Program Change (PG) permette di richiamare, in un’unità collegata, un particolare
suono od un determinato programma (patch). Tramite questa funzione pertanto potrete selezionare
in un modulo esterno (un expander per esempio) collegato alla porta [MIDI OUT] il timbro desiderato agendo direttamente sull’organo.
E’ possibile trasmettere i PG sugli otto canali MIDI associati alle quattro sezioni (sui canali MIDI
A e MIDI B) dell’organo.
Per visualizzare la videata in oggetto, selezionare nel menu MIDI il campo PROGRAM CHANGE
e premere [ENTER]:
Prestige 100 - 80:
MIDI A SEND PROGRAM CHANGE
Ped:20M.I:OFFM.II:44M.III:OFF
Prestige 70 - 60 - 50 - 40 - 20:
MIDI A SEND PROGRAM CHANGE
Pedal:20Manual I:OFFManual II:44
Questa prima videata permette di trasmettere i PG sui canali MIDI A dell’organo.
Per trasmettere un PG, posizionare il cursore sulla sezione cui è associato il canale MIDI desiderato
e ruotare l’encoder. Ad ogni valore selezionato sarà automaticamente trasmesso il relativo PG.
Se, per esempio, il canale MIDI A della pedaliera è il 4, selezionando 20 a fianco del campo “PED”
verrà trasmesso il Program Change n.° 20 sul canale MIDI 4.
La successiva videata, richiamabile premendo CURSOR [], riguarda la trasmissione dei PG sui
canali MIDI B:
Prestige 100 - 80:
MIDI B SEND PROGRAM CHANGE
Ped:OFFM.I:OFFM.II:12M.III:OFF
34
Page 37
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige 70 - 60 - 50 - 40 - 20:
MIDI B SEND PROGRAM CHANGE
Pedal:OFFManual I:OFFManual II:12
Prestige
E’ importante sottolineare che i Program Change impostati in queste due videate vengono memorizzati nelle memorie divisionali e generali. A tal fine è sufficiente selezionare i PG nelle videate
sopra descritte e salvare la memoria desiderata.
Tutto ciò risulta essere particolarmente utile qualora, utilizzando per esempio un expander esterno,
si desidera disporre di un determinato timbro in combinazione con le voci accese tramite la memoria.
Qualora la trasmissione del PG non sia necessaria, è possibile annullare il salvataggio del PG
selezionando, nelle videate sopra riportate, il valore OFF.
REGOLAZIONE DELLA DINAMICA MIDI
Tramite la funzione NOTES VELOCITY è possibile impostare, per ogni sezione dell’organo, la
dinamica delle note trasmesse dalla [MIDI OUT] e con cui suonare le voci Orchestra.
Per richiamare la funzione in oggetto selezionare la voce NOTES VELOCITY nel sotto-menu
MIDI, il display visualizza:
Per ogni sezione sarà possibile regolare un valore fisso (da 1 a 127) o dinamica sensibile al tocco
sulla tastiera (sense).
NOTE
-La selezione della dinamica ha effetto sulle note trasmesse su entrambi i canali MIDI A e
B di ogni sezione.
-Date le caratteristiche della pedaliera, per questa sezione non è possibile selezionare la
modalità di dinamica sensibile.
35
Page 38
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
TRASPOSIZIONE DEL CODICE MIDI DI NOTA
L’ultima funzione presente nel sotto-menu MIDI permette di trasporre per ottave le note trasmesse
dalla porta [MIDI OUT]. Per visualizzare la videata in oggetto selezionare il campo OCTAVE
TRANSPOSER:
Anche questa videata risulta essere composta dai campi delle sezioni dell’organo in cui è possibile
impostare UP per trasporre di un’ottava superiore le note trasmesse o DWN (Down) per trasporle
di un’ottava inferiore.
NOTE
-La trasposizione regola il codice MIDI delle note trasmesse su entrambi i canali MIDI A
e B di ogni sezione.
-Questa trasposizione non ha effetto sulle note suonate dal generatore sonoro interno.
6.4 CONFIGURAZIONE DELLE USCITE AUDIO POSTERIORI
Importante innovazione degli organi della serie Prestige è data dalla possibilità di simulare, per
ogni voce, la posizione dei somieri e la disposizione delle canne all’interno di essi.
Tutto ciò è possibile grazie alla scelta della canalizzazione dei segnali audio, ovvero come questi
vengono distribuiti sulle uscite posteriori.
Il sistema è in grado di impostare per ogni voce una configurazione di uscita che rispecchi la
disposizione delle canne nei veri somieri, ovvero:
- a cuspide
- ad ala doppia
- ad ala singola a sinistra
- ad ala singola a destra
- mono
- alternato
Ognuna di queste canalizzazioni è inoltre configurabile per quanto concerne la larghezza del somiere
e la sua posizione centrale rispetto al numero di uscite collegate.
36
Page 39
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
E’ importante sottolineare che, nei Prestige 100, 80, 70 e 60, il sistema adatta automaticamente la
canalizzazione in base al numero di diffusori collegati. Qui di seguito un esempio con una voce
canalizzata utilizzando il tipo di somiere a “cuspide”.
Quile note più gravisuonano
note più acute
12345678
MAIN OUT
Quile
suonanoQui suonano le
note più acute
Qui
suonano
suonano
note più acute
12345678
le note più gravi
MAIN OUT
Quile
suonanoQuile
note più acute
Nei modelli 20, 40 e 50 è invece necessario informare l’organo circa il numero di uscite utilizzate
tramite un’apposita voce a display descritta di seguito in questo paragrafo.
BREVE INTRODUZIONE AI SOMIERI DEGLI ORGANI LITURGICI
Il somiere è una cassa dove avviene la distribuzione dell’aria proveniente da un mantice (manuale
o azionato tramite un motore elettrico) che la mantiene in pressione e ne garantisce una distribuzione uniforme nelle canne.
Normalmente ogni manuale ha un proprio somiere sul quale sono inserite le canne.
Esistono comunque diversi tipi di somieri, a seconda se contengono un singolo registro o se hanno
in cascata un ventilabro (cassa piena d’aria riempita dal mantice) con le derivazioni di tutti i registri
per ciascuna nota.
Qui di seguito una breve descrizione dei somieri simulati dal Prestige:
- Cuspide
In questa configurazione le canne più alte e larghe sono posizionate al
centro per cui le note più gravi della voce vengono suonate dai diffusori
più centrali.
Salendo di tonalità il segnale verrà via via distribuito sempre più
all’esterno, in modo alternato, ovvero il DO suonerà per esempio a
destra ed il DO# a sinistra.
- Ala doppia
Al contrario della configurazione precedente, in questa modalità le canne
più alte e larghe sono all’esterno, per cui le note più basse vengono
suonate, sempre in alternato, dai diffusori più esterni. Salendo di tonalità le note vengono suonate sempre più all’interno.
37
Page 40
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
- Ala singola a sinistra
Come è possibile notare le canne più alte e larghe sono installate sulla
sinistra, per cui le note più gravi vengono suonate dai diffusori più a
sinistra. Salendo di tonalità le note vengono suonate sempre più a
destra.
- Ala singola a destra
Questa configurazione rappresenta l’inverso della precedente, per cui
le note più gravi suonano sulla destra mentre quelle più acute sulla sinistra.
- Mono
Tramite questa impostazione è possibile inviare il suono di una voce in una
singola uscita, o una posizione intermedia tra due uscite. Ciò vuol dire che in
qualsiasi posizione della tastiera, la voce viene emessa sempre sulla stessa
posizione.
- Alternato
In questa modalità le note vengono inviate a semitoni alternati in due uscite
(o una posizione intermedia tra due). Sarà pertanto possibile, per esempio, suonare il Do sempre sull’uscita [1] ed il Do# sempre sull’uscita [4].
38
Page 41
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
SIMULARE I SOMIERI CON IL PRESTIGE
La configurazione delle uscite è impostabile tramite la funzione EXTERNAL VOICES ROUTER
presente nel menu MIDI&UTILITY.
Questa funzione a display permette di selezionare uno dei quattro Preset di uscita elaborati nei
nostri studi che rispecchiano le più classiche distribuzioni delle canne nei somieri e degli stessi
nelle grandi chiese e cattedrali.
Due Preset (Family 1 e Family 2) raggruppano le uscite per famiglie di voci, mentre i restanti due
(Divisional 1 e Divisional 2) programmano le uscite per divisioni (sezioni) dell’organo. Ciò vuol
dire che tutte le voci di una certa famiglia o di un manuale sono presenti solo in un gruppo di uscite
(nel Family 1 per esempio tutti i Principali vengono trasmessi solo sulle uscite [1], [2] e [3]),
un’altra famiglia di voci o un altro manuale è presente in un altro gruppo di uscite. Questi gruppi di
uscite vengono definiti “Zone”.
Queste divisioni delle uscite per Zone permettono di ricreare molto facilmente la disposizione dei
veri somieri all’interno delle chiese.
Oltre a ciò, all’interno di una Zona le voci escono con la simulazione del tipo di somiere (cuspide,
doppia ala, vedi descrizione precedente) più appropriata. Un Principale 16’ può essere distribuito
nelle uscite simulando un somiere a singola ala a destra, un Principale 8’ può essere distribuito
come singola ala a sinistra, sempre nella stessa zona di uscita. E’ come se si avessero i due somieri
con la disposizione delle canne diverse ma nella stessa posizione all’interno della chiesa.
Di seguito potrete trovare una descrizione dei quattro Preset di uscita disponibili. Sotto la rappresentazione grafica sono riportate le zone delle uscite e le voci in esse presenti.
PRESTIGE 100 e 80
FAMILY 1FAMILY 2
AC
12345678
Zona A: Flauti e Cornetti
Zona B: Principali, Viole, Misture
Zona C: Ance, Campane
B
MAIN OUT
Zona A: tutte le voci da 64’, 32’, 16’
Zona B: Flauti, Principali, Viole, Campane,
Cornetti, Misture (eccetto quelle presenti
nella zona A)
Zona C: Ance
Zona D: Tuba Mirabilis (Festival Trumpet)
DIVISIONAL 1
AC
12345678
DE
B
MAIN OUT
Zona A: voci del Man.I
Zona B: voci del Man.II
Zona C: voci del Man.III
DIVISIONAL 2
Zona A: voci del Man.I
Zona B: voci del Man.II
Zona C: voci del Man.III
Zona D: voci della pedaliera
Zona D: voci della pedaliera
Zona E: voci della pedaliera
ABCD
12345678
MAIN OUT
ABCD
12345678
MAIN OUT
39
Page 42
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
PRESTIGE 70 e 60
FAMILY 1FAMILY 2
AC
12345678
B
ABCD
12345678
MAIN OUT
Zona A: Flauti e Cornetti
Zona B: Principali, Viole, Misture
Zona C: Ance, Campane
DIVISIONAL 1
B
A
12345678
MAIN OUT
CD
Zona A: voci del Man.I
Zona B: voci del Man.II
Zona C: voci della pedaliera
Zona D: voci della pedaliera
MAIN OUT
Zona A: tutte le voci da 64’, 32’, 16’
Zona B: Flauti, Principali, Viole, Campane,
Cornetti, Misture (eccetto quelle presenti
nella zona A)
Zona C: Ance
Zona D: Tuba Mirabilis (Festival Trumpet)
DIVISIONAL 2
AC
12345678
B
MAIN OUT
Zona A: voci del Man.II
Zona B: voci del Man.I
Zona C: voci della pedaliera
PRESTIGE 50, 40 e 20
FAMILY 1FAMILY 2
B
AC
1234
OUTPUT
Zona A: Flauti e Cornetti
Zona B: Principali, Viole, Misture
Zona C: Ance, Campane
Zona A: tutte le voci da 64’, 32’, 16’
Zona B: Flauti, Principali, Viole, Campane,
Cornetti, Misture, Ance (eccetto quelle presenti nella zona A)
Zona C: Tuba Mirabilis (Festival Trumpet)
DIVISIONAL 1
B
A
1234
OUTPUT
CD
DIVISIONAL 2
Zona A: voci del Man.II
Zona A: voci del Man.I
Zona B: voci del Man.II
Zona B: voci del Man.I
Zona C: voci della pedaliera
Zona C: voci della pedaliera
Zona D: voci della pedaliera
B
AC
1234
OUTPUT
B
AC
1234
OUTPUT
40
Page 43
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
Per richiamare la funzione di selezione dei Preset posizionare il cursore sul campo EXT. VOICES
ROUTER nel menu MIDI&UTILITY e premere [ENTER]. La videata visualizzata è la seguente:
Tramite il parametro MODE è possibile richiamare il Preset desiderato.
Nei Prestige 20, 40 e 50 è inoltre necessario informare l’organo circa il numero di diffusori collegati. Impostare il numero di uscite che si stanno utilizzando nella voce SPEAKERS.
Premere quindi [EXIT] per confermare la selezione e tornare a visualizzare il menu
MIDI&UTILITY.
NOTE IMPORTANTI
-Porre particolare attenzione al fatto che una presa [MAIN OUT] non collegata disabilita
anche le successive. Ciò vuol dire che qualora la presa [2] risulti scollegata, anche le
prese [3], [4] e le successive non saranno abilitate.
-Onde evitare errori nella simulazione dei somieri, è necessario posizionare i diffusori in
base alla numerazione delle uscite. La cassa collegata all’uscita [1] dovrà essere
posizionata all’estrema sinistra (guardando l’organo dal pannello posteriore), a seguire
verranno posizionate sempre più a destra le casse collegate alle uscite [2], [3], ecc…
sino a collocare il diffusor e dell’uscita [8] (nei modelli 100, 80, 70, 60) o [4] (nei modelli
50, 40, 20) all’estrema destra.
41
Page 44
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
7. FUNZIONI DI GESTIONE DEI FLOPPY DISK E DEI FILE
Per accedere alle funzioni di gestione dei floppy disk e dei file in essi memorizzati, premere il
pulsante [DISK] dopo aver inserito un floppy nel drive.
Il sistema, dapprima, procederà con la lettura del disco, visualizzando:
Come è possibile notare dalla videata, la riga superiore riporta le funzioni inerenti i floppy disk:
oLIST: visualizzazione del contenuto del floppy disk attualmente inserito nel drive.
oCOPY: copia di interi floppy disk.
oFORMAT: formattazione dei floppy.
oINFO: informazioni generali riguardanti il disco inserito nel drive.
La riga inferiore, invece, contiene le funzioni di gestione dei file:
oSAVE: salvataggio su disco di tutte le memorie (generali e dedicate, Tutti e Crescendo) e delle
impostazioni dello strumento (parametri della videata principale e delle funzioni nei menu
VOICES, MIDI&UTILITY e SET-UP).
oLOAD: caricamento delle memorie e/o impostazioni dell’organo salvate tramite la funzione
SAVE.
oCOPY: copia di uno o più file da un floppy disk in un altro.
oREN: rinomina dei file.
oDEL: cancellazione dei file.
oINFO: informazioni riguardanti i file memorizzati nel floppy disk inserito nel drive.
Per richiamare una funzione è sufficiente portare il cursore sul campo interessato e premere [ENTER].
Al contrario, volendo abbandonare il menu in oggetto premere [DISK] o [EXIT].
42
Page 45
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
NOTE IMPORTANTI
-Il menu DISK è richiamabile solo in caso di floppy disk inserito nel drive.
-Richiamando il menu DISK con inserito un floppy non formattato, il sistema avvierà
automaticamente la funzione di formattazione descritta nel par. 7.3.
-Onde evitare salvataggi errati e/o danneggiamenti ai floppy disk, non estrarre il disco
quando il Led del drive è acceso (stato di lettura / scrittura).
7.1 VISUALIZZARE IL CONTENUTO DEI FLOPPY
Per verificare tutto il contenuto del floppy disk attualmente inserito nel drive selezionare il campo
LIST nel menu DISK e premere [ENTER]. Il display visualizzerà tutti i file memorizzati nel floppy:
Qualora il numero di file presenti sia maggiore di 6, utilizzare il pulsante CURSOR [] per
visualizzare le restanti pagine a display e CURSOR [] per tornare alle pagine precedenti.
Premere infine [EXIT] per abbandonare la funzione corrente e tornare al menu DISK.
7.2 COPIA DI INTERI DISCHI
Per copiare tutto il contenuto di un floppy disk in un altro, inserire il disco che si desidera copiare
nel driver e richiamare il menu DISK. Dato che il sistema esegue una copia fisica (ovvero il floppy
viene copiato per intero, indipendentemente dalla quantità di dati memorizzati), i due dischi devo-no avere la stessa capacità.
Selezionare quindi la voce COPY e premere [ENTER], il sistema procede con la lettura dei dati
visualizzando sul display:
Trattandosi di copia fisica, non è possibile copiare un intero floppy in un unico passaggio, pertanto
il sistema chiede di estrarre il disco di destinazione:
Extract destination disk
ŠŠŠŠ____________________________________
e di reinserire quello sorgente.
Insert source disk
ŠŠŠŠ____________________________________
Anche in questo caso, inserire il disco solo dopo che il display ne ha visualizzato la richiesta.
Viene quindi rieseguita un’altra lettura del disco sorgente e, visualizzando le videate sopra descritte, un’altra scrittura. Per verificare la percentuale di copia eseguita, durante le operazioni di lettura
e scrittura viene riportata una barra di progressione sulla riga inferiore del display.
A copia ultimata il display torna a visualizzare il menu DISK
Durante la copia, inoltre, premendo il pulsante [EXIT] è possibile interrompere l’operazione.
In questo caso attendere, per un tempo necessario alla chiusura dei file eventualmente aperti, la
visualizzazione del menu DISK.
A TTENZIONE!
La funzione Disk Copy sovrascrive tutti i file originali presenti nel disco di destinazione.
44
Page 47
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
7.3 FORMATTAZIONE DEI FLOPPY DISK
Qualora vengano utilizzati floppy disk non formattati, prima di essere utilizzati con il Prestige è
necessario eseguire una formattazione. Il sistema formatta i dischi in formato MS-DOS®, permettendo quindi di utilizzare questi floppy anche con Personal Computer e qualsiasi altro sistema che
si attiene a questo standard.
Per procedere con la formattazione selezionare la voce FORMAT nel menu DISK e premere
[ENTER]. Il display visualizza la videata tramite la quale inserire l’etichetta (Label) del disco:
Please enter disk label:DISK_____
Press ENTER to format or EXIT to abort
Per la composizione della Label utilizzare i pulsanti CURSOR [] e [] per muovere il cursore
(indicato dalla lettera lampeggiante) e l’encoder [VALUE] per inserire i caratteri. Come informa la
videata, premere quindi [ENTER] per avviare la formattazione o [EXIT] per abbandonare la
funzione e tornare al menu DISK. Durante la formattazione il display visualizza:
tramite la quale il sistema informa circa la percentuale di formattazione eseguita.
7.4 VISUALIZZARE I PARAMETRI GENERALI DEI FLOPPY DISK
Tramite la funzione DISK INFO, potrete visualizzare le caratteristiche principali del floppy disk
inserito nel drive. Per richiamare la funzione in oggetto selezionare la voce INFO e premere
[ENTER]:
DISK LABEL:DISK1____DISK SIZE:1.44 MB
FREE SPACE: 261 KBFILES ON DISK: 16
Vengono visualizzati i seguenti parametri:
oDISK LABEL: indica l’etichetta del floppy disk.
oDISK SIZE: informa circa la capacità del disco.
oFREE SPACE: indica la quantità di spazio libero presente nel disco.
oFILE ON DISK: riporta il numero di file attualmente memorizzati nel floppy disk.
Premere il pulsante [EXIT] per tornare a visualizzare il menu DISK.
45
Page 48
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
7.5 SALVATAGGIO SU DISCO DELLE MEMORIE E IMPOSTAZIONI
DELL’ORGANO
La funzione FILE SAVE permette di salvare su floppy disk tutte le memorie e/o le impostazioni
generali dell’organo (ivi comprese quelle presenti nei menu VOICES, MIDI&UTILITY e SETUP). Per richiamare la funzione posizionare il cursore sul campo SAVE del menu DISK e premere
[ENTER]:
FILESAVE:
[ALL][MEMORY][SETUP]
Tramite questa videata è necessario informare il sistema circa il tipo di file che si desidera salvare,
ovvero:
oALL: vengono salvati, in un file con estensione .ALL:
-Memorie generali e divisionali
-Tutti
-Crescendo
-Transposer
-Ensemble
-Temperament
-Tuning
-parametri della funzione Voices Volume
-parametri della funzione Voices Adjust
-Tremulant
-Reverb
-Keyboards Setting
-Internal Equalizer
-Antiphonal Outputs Settings
-LCD Contrast
-External Outputs Control
-MIDI
-External Voices Router
-Voci Orchestra
-Parametri Voci Orchestra
oMEMORY: tramite questa funzione verrà salvato un file con estensione .MEM contenente:
-Memorie generali e divisionali
-Tutti
-Crescendo
oSETUP: questo salvataggio crea un file con estensione .SET contenente:
-Transposer
-Ensemble
-Temperament
-Tuning
-parametri della funzione Voices Volume
-parametri della funzione Voices Adjust
46
Page 49
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
-Tremulant
-Reverb
-Keyboards Setting
-Internal Equalizer
-Antiphonal Outputs Settings
-LCD Contrast
-External Outputs Control
-MIDI
-External Voices Router
-Parametri Voci Orchestra
Selezionare ora, con i tasti cursore ed il pulsante [ENTER], il tipo di salvataggio che si desidera
effettuare.
Il display visualizza la videata di composizione del nome del file che verrà salvato:
FILE SAVE:
FILE:DEFAULT_.ALL - Press ENTER to start
Come ormai noto utilizzare i tasti [CURSOR] per muovere il cursore e l’encoder per selezionare la
lettera desiderata.
Dopo aver confermato il salvataggio tramite il pulsante [ENTER] viene visualizzata per qualche
istante la videata:
******** SAVING********
FILE: DEFAULT_.ALL
informando che il sistema sta procedendo con la scrittura del file, terminata la quale il display torna
al menu DISK.
Qualora, prima della videata sopra riportata, viene visualizzato il messaggio:
File already exists, overwrite?
Press ENTER to confirm or EXIT to abort
ciò sta a significare che è già presente nel floppy disk un file con lo stesso nome (e, ovviamente,
l’estensione) di quello che si sta salvando. Premere [ENTER] per sovrascrivere il file originale o
[EXIT] per annullare il salvataggio.
47
Page 50
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
7.6 CARICARE LE MEMORIE E/O LE IMPOSTAZIONI DELL’ORGANO
SALVATE SU DISCO
Per caricare nella memoria interna dell’organo le memorie e/o le impostazioni salvate su disco
tramite la procedura di FILE SAVE è necessario richiamare la funzione FILE LOAD.
A tal fine posizionare il cursore sul campo LOAD e premere [ENTER]: il display visualizzerà i
primi 6 file, dedicati alle memorie e settaggi dell’organo, contenuti nel floppy disk.
Utilizzare il pulsante CURSOR [] per visualizzare i restanti file. Posizionare quindi il cursore sul
file che si desidera caricare e premere [ENTER], il display visualizza una richiesta a procedere
onde evitare un caricamento non desiderato:
FILE LOAD:
FILE:PRESETS1.MEM - Press ENTER to start
Come informa la videata premere di nuovo [ENTER] per caricare i dati in memoria, premere
invece [EXIT] per annullare l’operazione.
In caso di conferma il sistema procederà con il caricamento del file selezionato nella memoria
interna, visualizzando per tutto il tempo necessario a completare l’operazione la videata:
******** LOADING********
FILE: PRESETS1.MEM
NOTA IMPORTANTE
Tenete presente che, caricando un file, le impostazioni e le memorie attualmente presenti
nell’organo verranno perse. Per evitare ciò si consiglia di eseguire prima un File Save delle
memorie e impostazioni attuali e quindi di procedere con il caricamento desiderato.
48
Page 51
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
7.7 COPIA DI SINGOLI FILE
Qualora si desideri copiare uno o più file da un floppy disk in un altro, è necessario richiamare la
funzione FILE COPY. A tal fine selezionare il campo COPY presente nella riga inferiore del menu
DISK e premere [ENTER].
[DIRECTORY][*.ALL][*.MEM]
[*.SET][*.MID][*.*]
Tramite questa videata è necessario informare il sistema di quale/i file si desidera copiare.
I campi difatti richiamano le copie di:
oDIRECTORY: uno dei file presenti nel disco.
o*.ALL: tutti i file con estensione .ALL (ovvero i file in cui si sono salvate le memorie e le
impostazioni generali dell’organo).
o*.MEM: tutti i file con estensione .MEM (le memorie generali e divisionali, Tutti e Crescen-
do).
o*.SET: tutti i file con estensione .SET (le impostazioni generali dell’organo).
o*.MID: tutti i file con estensione .MID (le sequenze MIDI registrate con il sequencer).
o*.*: tutti i file contenuti nel floppy disk.
Dopo aver selezionato l’opzione di copia premere [ENTER]. Il sistema procede con la lettura del
primo file con l’estensione selezionata presente nel disco di origine:
FILE COPY:
PRESETS1.MEM
Qualora, invece, si sia richiamata la copia DIRECTORY, dopo aver premuto [ENTER] il display
visualizza tutti i file presenti nel disco:
Tramite i tasti [CURSOR] selezionare il file che si desidera copiare e premere [ENTER].
Qualora il numero dei file sia superiore a 6, utilizzare il pulsante CURSOR [] per visualizzare i
restanti file.
Dopo aver avviato la copia il display visualizza la videata riportata nella prossima pagina.
In caso di copia multipla (*.ALL, *.MEM, *.SET, *.MID e *.*) e di file ancora da copiare, è
necessario estrarre il disco di destinazione:
Extract destination disk
ŠŠŠŠ____________________________________
e di reinserire quello sorgente:
Insert source disk
ŠŠŠŠ____________________________________
procedendo con un’altra sessione di lettura e scrittura seguendo le videate sopra riportate.
Al termine delle copie di tutti i file il sistema chiede di reinserire il disco sorgente, dopodichè torna
a visualizzare il menu DISK.
NOTA
Tenete presente che eventuali file presenti nel disco di destinazione, nominati come quelli che
si stanno copiando, verranno automaticamente sovrascritti.
50
Page 53
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
7.8 RINOMINA DEI FILE
La funzione FILE RENAME permette di rinominare i file memorizzati nei floppy.
Per richiamare la funzione in oggetto selezionare il campo REN e premere [ENTER], il display
visualizza il contenuto del disco:
tramite i pulsanti [CURSOR], ora, selezionare il file che si desidera rinominare e premere [ENTER].
RENAME FILEACTUAL NAME:PRESETS1.MEM
NEW NAME:PRESETS1.MEM
Il display ora visualizza una videata formata da due campi: ACTUAL NAME informa circa
l’attuale nome del file selezionato. NEW NAME, invece, permette di comporre il nuovo nome.
Come al solito servirsi dei pulsanti [CURSOR] per muovere il cursore e dell’encoder [VALUE] per
inserire la lettera desiderata.
Composto il nuovo nome premere [ENTER] per completare l’operazione. Premere invece [EXIT]
per abbandonare la funzione, lasciando così inalterato il nome del file. Confermando la rinomina,
il display visualizza per qualche istante la videata:
******** RENAMING*******
FILE:PRESETS1.MEM
tramite la quale, inoltre, si viene informati circa il file appena rinominato.
Qualora si rinomini un file con un nome già presente nel floppy disk, il display visualizzerà il
messaggio:
Error:
File already exists
indicando che è impossibile completare l’operazione. Rinominare pertanto il file con un nome
differente.
51
Page 54
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
7.9 CANCELLAZIONE DEI FILE
Per cancellare eventuali file memorizzati nei floppy disk è necessario richiamare la funzione FILE
DELETE: a tal fine selezionare la voce DEL e premere [ENTER].
[DIRECTORY][*.ALL][*.MEM]
[*.SET][*.MID][*.*]
Tramite queste voci a display è possibile cancellare:
oDIRECTORY: uno dei file presenti nel disco.
o*.ALL: tutti i file con estensione .ALL (ovvero i file in cui si sono salvate le memorie e le
impostazioni generali dell’organo).
o*.MEM: tutti i file con estensione .MEM (le memorie generali e dedicate, il Tutti e il Crescen-
do)
o*.SET: tutti i file con estensione .SET (le impostazioni generali dell’organo).
o*.MID: tutti i file con estensione .MID (le sequenze MIDI registrate con il sequencer).
o*.*: tutti i file contenuti nel floppy disk.
Selezionando una cancellazione multipla (*.ALL, *.MEM, *.SET, *.MID e *.*) il sistema avvisa
della modalità scelta attendendo una conferma con [ENTER] o l’annullamento dell’operazione
premendo [EXIT]:
Multiple file delete requested
Press ENTER to delete or EXIT to abort
Qualora, invece, si sia selezionata la voce DIRECTORY, il display visualizza tutto il contenuto del
disco cosi da poter selezionare il file che si desidera cancellare:
Anche in questo caso, per evitare cancellazioni indesiderate, il sistema richiede una conferma a
procedere, indicando il nome del file che si sta per eliminare:
FILEDELETE:PRESETS_.SETAre you sure?
Press ENTER to delete or EXIT to abort
52
Page 55
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
Premere ora [ENTER] per completare l’operazione o [EXIT] per annullare il tutto.
Durante la cancellazione viene visualizzata la videata:
********DELETING********
FILE: PRESETS_.MID
la quale informa circa il file che si sta cancellando.
7.10 INFORMAZIONI RELATIVE I FILE
Volendo ottenere informazioni, come la dimensione ed il tipo, sui file presenti nei floppy disk, è
possibile richiamare la funzione FILE INFO presente nel menu DISK. A tal fine selezionare la
voce INFO e premere [ENTER], vengono visualizzati tutti i file contenuti nel disco:
Selezionare quindi il file desiderato con le procedure ormai note e premere [ENTER]:
FILE INFO: BANK3___.MEM
Size:15 KbyteType: MEMORY
Vengono visualizzati i parametri:
oFILE INFO: indica il file di cui si stanno visualizzando le informazioni:
oSIZE: riporta la dimensione del file.
oTYPE: visualizza il tipo di file selezionato, ovvero:
- ALL: file in cui sono memorizzate tutte le memorie e le impostazioni generali dell’organo.
- MEMORY: file in cui sono memorizzate tutte le memorie.
- SETUP: impostazioni generali dell’organo.
- MIDI FILE: Standard MIDI File (anche non registrati con il sequencer dell’organo)
- MANUAL VOICE: file di una voce di manuale.
- PEDAL VOICE: file di una voce di pedaliera.
- VOICES GROUP: gruppo di voci.
Premere [EXIT] per tornare a visualizzare il menu DISK.
53
Page 56
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
7.11 MESSAGGI DI ERRORE – MENU DISK
-DISK NOT IN DRIVE
Disk not in drive
E’ stato richiamato il menu DISK senza floppy inserito nel drive.
-NO FILES
No files
Non è presente nessun file nel floppy disk per completare l’operazione in corso.
-DISK NOT FORMATTED
Disk not formatted
E’ stato inserito un disco non formattato. Dopo la visualizzazione di questo messaggio di errore il
sistema avvia automaticamente la procedura di formattazione.
-DISK IS WRITE PROTECTED
Error:
Disk is write protected
Il disco è protetto in scrittura per cui non è possibile completare l’operazione in corso. Rimuovere
la protezione (la finestrella in alto a destra del floppy deve essere aperta) e rieseguire l’operazione.
-WRONG TARGET SIZE
Error:
Wrong target size
E’ stato inserito, durante una copia di floppy disk, un disco di destinazione con capacità diversa di
54
Page 57
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
quello di origine. Estrarre il floppy e rieseguire l’operazione con il disco corretto.
-DISK IS FULL
Error:
Disk is full
Il floppy disk inserito non ha spazio libero sufficiente a completare la copia o il salvataggio dei file.
Sostituitelo o liberate spazio.
-SAVE ERROR
Error:
Save Error
Si è verificato un grave errore di scrittura su floppy disk. Il disco potrebbe essere rovinato. Tentare
di correggere gli errori eseguendo una formattazione.
-LOAD ERROR
Error:
Load Error
Si è verificato un grave errore di lettura su floppy disk. Il disco potrebbe essere rovinato. Tentare di
correggere gli errori eseguendo una formattazione.
55
Page 58
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
8. SEQUENCER
Gli organi Prestige sono dotati di un sequencer multitraccia tramite il quale registrare, memorizzare su floppy disk e rieseguire esecuzioni musicali.
Il sistema permette inoltre la registrazione di sequenze MIDI in multisessione (ovvero in diversi
passaggi).
Ogni sezione dell’organo (Man.I, Man.II, Man.III e pedaliera) viene registrata su una diversa
traccia, tramite una quinta vengono memorizzati lo stato dei registri, Tutti, Crescendo, Unioni e
impostazioni dei manuali. Queste tracce sono nominate:
oPD (Pedal): in questa traccia vengono registrati gli eventi (note e volumi) eseguiti sulla pedaliera.
oM.I (Man.I): in questa traccia vengono registrati gli eventi del primo manuale.
oM.II (Man.II): in questa traccia vengono registrati gli eventi del secondo manuale.
oM.III (Man.III, solo nei Prestige 100 e 80): traccia per gli eventi del terzo manuale.
oCM (Common): traccia “comune” in cui è possibile registrare:
-Voci (liturgiche e Orchestra)
-Unioni
-Reed e Mixture Cancel
-Enclosed
-Automatic Pedal
-MIDI To A / B
-Organ Solo
Il sequencer è in grado di registrare sequenze musicali sino ad un massimo di 60.000 eventi MIDI
con una risoluzione di 192 t.p.q.n. (tick per quarter note, tick per nota di durata di un quarto).
Le registrazioni vengono memorizzate su floppy disk come file MIDI (.MID) in formato 1.
Questo formato prevede di mantenere suddivisi per tracce i canali con cui vengono registrate le
basi (al contrario del formato 0 che “ingloba” tutti i canali in un’unica traccia), garantendo sempre
la suddivisione delle sezioni dell’organo per una più rapida e intuitiva interpretazione.
Sarà difatti possibile intervenire sulla song registrata anche tramite i più comuni software MIDI per
computer (per creare e stampare partiture, modificare i parametri avanzati della base, ecc…).
8.1 REGISTRARE UN’ESECUZIONE MUSICALE
PRIMA REGISTRAZIONE
Per avviare una sessione di registrazione è sufficiente premere il pulsante [RECORD] dopo aver
inserito un floppy disk nel drive.
Il sistema procede con la lettura del disco visualizzando:
*** Reading disk contents ***
Please wait
56
Page 59
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
dopodichè viene mostrata la videata di impostazione della registrazione.
oRECORD: qui viene visualizzato il nome della sequenza MIDI attualmente in fase di
registrazione. In caso di prima registrazione compare sempre il nome “NEWSONG”, mentre
eseguendo una registrazione in multisessione viene visualizzato il nome corrente della base.
oTEMPO: indica l’attuale tempo metronomico. Posizionare il cursore su questo parametro e
utilizzare l’encoder qualora si desideri modificarne il valore.
oMEAS: visualizza la misura raggiunta durante la registrazione.
oPD – M.I – M.II – M.III (solo nei modelli 100 e 80) – CM: questi parametri impostano lo
stato delle tracce Pedal, Man.I, Man.II, Man.III e Common in base alle seguenti modalità:
-REC: traccia in registrazione degli eventi eseguiti sull’organo.
-- - -: la traccia selezionata è esclusa dalla registrazione. Gli eventi eseguiti sulla sezione
interessata non vengono registrati.
Premere quindi [START-STOP] per avviare la registrazione, il sequencer inizia con le misure di
precount impostate (-1 di default) ed il Led del pulsante [START-STOP] che lampeggia sincronizzato con l’attuale tempo metronomico.
Per modificare il numero di misure di precount e la divisione musicale tenere premuto per qualche
istante il pulsante [METRONOME] prima di iniziare a registrare, ed eseguire le istruzioni riportate
nel par. 8.3.
Premere invece [RECORD] o [EXIT], prima di iniziare a registrare, per abbandonare il sequencer
e tornare a visualizzare la videata principale.
57
Page 60
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
REGISTRAZIONE IN MULTISESSIONE
Per registrazione in multisessione si intende la possibilità del sequencer di registrare in diverse
sessioni le tracce di una stessa sequenza MIDI.
Qualora si desideri registrare nuovamente una o più tracce di una sequenza appena registrata (e
composta dalle tracce indicate a display dalla sigla PLY), nella videata:
è necessario impostare la traccia desiderata su REC. Per fare ciò e sufficiente portare il cursore
sulla traccia in oggetto tramite i tasti [CURSOR] e selezionare REC con l’encoder [VALUE].
Così facendo, avviando una nuova registrazione tramite il pulsante [START-STOP], le tracce in
Play (PLY sul display) vengono suonate normalmente, mentre quelle impostate in Record (REC a
display) saranno nuovamente registrate sovrascrivendo i dati originali.
Volendo invece modificare una base precedentemente registrata e salvata nel floppy disk, nella
videata di registrazione portare il cursore sul campo RECORD e premere il pulsante [ENTER].
Vengono visualizzati tutti i file .MID presenti nel floppy disk:
Anche in questo le tracce di cui è composta la sequenza MIDI verranno indicate dalla sigla PLY.
Impostare REC per le tracce che si desidera registrare.
Tramite i tasti [CURSOR] è inoltre possibile posizionare il cursore sul campo TEMPO per modificare il valore del tempo metronomico.
Dopo aver impostato tutti i parametri premere [START-STOP] per avviare la registrazione / riproduzione. Il sequencer inizia con le misure di precount impostate ed il Led del pulsante [STARTSTOP] che lampeggia sincronizzato con l’attuale tempo metronomico ed il Time Signature regolato.
Per arrestare la registrazione premere di nuovo [START-STOP]. Il display visualizza la videata di
salvataggio della sequenza appena registrata tramite la quale comporre il nome della base:
SEQUENCER SAVE:
SONG:.MID - Press ENTER to startSESSION1
Anche in questo caso utilizzare i pulsanti [CURSOR] per muovere il cursore e l’encoder per selezionare i caratteri. Premere quindi [ENTER] per salvare la registrazione sul floppy disk o [EXIT]
per annullare il salvataggio.
A TTENZIONE!
Onde evitare di perdere precedenti registrazioni, durante la composizione del nome della
song abbiate cura di non inserire un nome già pr esente nel disco. In caso contrario, infatti, il
file originale viene automaticamente sovrascritto.
59
Page 62
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
8.2 RIPRODURRE UN ESECUZIONE MUSICALE
Per eseguire una base registrata con il sequencer, inserire il floppy disk nel drive e premere [PLAY].
Il sistema procede con la lettura del floppy:
*** Reading disk contents ***
Please wait
terminata la quale verranno visualizzate tutte le basi (file .MID) memorizzate nel disco:
Come descritto nel paragrafo precedente, le tracce contenute nella song sono indicate dalla sigla
PLY .
Posizionando il cursore sul parametro TEMPO è possibile modificare, tramite l’encoder [VALUE],
il tempo metronomico con cui verrà suonata la sequenza MIDI.
Premere ora [START-STOP] per iniziare a riprodurre l’esecuzione precedentemente registrata.
Il Led del tasto inizia a lampeggiare sincronizzato con il tempo metronomico e il Time Signature
corrente.
Premere il pulsante [PLAY] qualora si desideri arrestare temporaneamente la riproduzione (pausa);
ripremere quindi lo stesso pulsante per riprendere l’esecuzione dal punto in cui era stata interrotta.
Per terminare la riproduzione premere di nuovo [START-STOP].
Per abbandonare la modalità Play del sequencer premere [EXIT] o [PLAY].
60
Page 63
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
8.3 ATTIVARE ED IMPOSTARE IL METRONOMO
Il sequencer del Prestige è provvisto di un proprio metronomo attivabile premendo il pulsante
[METRONOME] presente nel gruppo pulsanti dedicati al sequencer. Il Led del tasto visualizza lo
stato della funzione: a Led acceso corrisponde il metronomo attivo.
La velocità del metronomo è regolabile tramite il parametro TEMPO presente nelle videate del
sequencer (in Record o in Play), mentre il downbeat dipenderà dalla impostazione del Time Signature.
Per configurare i parametri interni del metronomo mantenere premuto per qualche istante il
pulsante [METRONOME], verrà visualizzata la videata:
METRONOMEVol:70Precount:-1
Time signature value:4/4
in cui sono presenti i seguenti parametri:
oVOL: regola il volume del metronomo.
oPRECOUNT: imposta il numero di misure di Precount, ovvero le misure dopo le quali il
sequencer inizierà a registrare.
oTIME SIGNATURE VALUE: regola la divisione musicale con la quale eseguire una registra-
zione o una riproduzione di una sequenza precedentemente registrata.
I valori disponibili sono: 1/4, 2/4, 3/4, 4/4, 5/4, 7/4, 3/8, 6/8, 9/8 e 12/8.
8.4 MESSAGGI DI ERRORE – SEQUENCER
-DISK NOT IN DRIVE
Disk not in drive
E’ stato richiamato il sequencer (Play o Record) senza floppy disk inserito nel drive. Inserire il
disco e rieseguire l’operazione.
-DISK NOT FORMATTED
Disk not formatted
E’ stato richiamato il sequencer (Play o Record) con un floppy non formattato. Formattare il disco
e rieseguire la procedura.
61
Page 64
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
-NO FILES
No files
E’ stato richiamato il Sequencer in modalità Play senza nessun file .MID presente nel floppy disk.
-DISK IS WRITE PROTECTED
Error:
Disk is write protected
Si è tentato di salvare una song in un floppy disk protetto in scrittura. Rimuovere la protezione e
rieseguire la procedura.
-DISK FULL
Error:
Disk is full
Il disco in cui si è tentato di salvare una song non ha spazio sufficiente a completare l’operazione.
Liberare spazio su disco o utilizzare un altro floppy.
-SAVE ERROR
Error:
Save Error
Si è verificato un grave errore di scrittura su floppy disk. Il disco potrebbe essere rovinato. Tentare
di correggere gli errori eseguendo una formattazione.
-LOAD ERROR
Error:
Load Error
Si è verificato un grave errore di lettura su floppy disk. Il disco potrebbe essere rovinato. Tentare di
correggere gli errori eseguendo una formattazione.
62
Page 65
Manuale Avanzato - Viscount
Prestige
9. APPENDICE
9.1 LOCAL OFF DELLE VOCI
Impostare una voce in Local Off significa fare in modo che questa non suoni tramite la generazione
interna dell’organo ma che ne venga trasmesso il relativo messaggio MIDI (codice di Sistema
Esclusivo) così da poter essere accesa e suonata su uno strumento collegato.
Per impostare il Local Off delle voci è necessario premere il pulsante [S] (Set) e, mantenendolo
premuto, [C] (Cancel). Tutti i tiranti verranno accesi ed il display visualizzerà la videata:
LOCAL ON/OFF STOPS SETTINGS
****************************************
Per posizionare una voce in Local Off agire sul tirante o registro in modo da spegnerne la luce.
Dopo aver impostato la configurazione desiderata premere contemporaneamente [S] e [C] per
memorizzarla.
Successivi accessi al settaggio del Local Off visualizzeranno lo stato delle voci secondo la regola:
-Luce accesa: voce in Local On (suona con la generazione interna)
-Luce spenta: voce in Local Off
Nel normale funzionamento, quando una voce in Local Off viene accesa, il tirante o registro lampeggia due volte quindi si accende a luce fissa.
9.2 FACTORY SETTING
La procedura di Factory Setting permette di ripristinare le impostazioni di fabbrica di tutte le funzioni interne dello strumento, annullando così le modifiche apportate dall’utente.
Per richiamare questa funzione accendere lo strumento con i pulsanti CURSOR [] e [] premuti,
il display visualizza la videata:
#%614;'66+0)+0241)4'55
63
Page 66
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
9.3 AGGIORNAMENTO DEI FIRMWARE
I firmware implementati negli organi Prestige sono due, e più precisamente:
-OPERATING SYSTEM: sistema operativo per la gestione di tutte le sezioni dell’organo,
dell’interfaccia utente, del sequencer e della MIDI.
I file di aggiornamento di questa sezione sono nominati:
Prestige 100 e 80: PE3Nxxxx.SYS
Prestige 70 e 60: PE2Nxxxx.SYS
Prestige 50, 40: PE22xxxx.SYS
Prestige 20: PE23xxxx.SYS
-SOUND DRIVER: firmware per la generazione sonora.
Il file di aggiornamento di questa sezione è nominato:
PRESCxxx.DRV
Le xxx riportano la versione dei firmware.
AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE OPERATING SYSTEM
Accendere l’organo tenendo premuti i pulsanti CURSOR [] e [] e con il floppy disk contenente
il file di aggiornamento inserito nel drive. Il sistema procede con la verifica del file presente nel
floppy disk:
SYSTEM FILE DETECTEDPE3N2200.SYS
Integrity and version checking
indicando la versione del firmware che si stà installando:
Updating to
Operating Sys.Version 2.200
Verranno quindi eseguiti la lettura ed il caricamento in memoria del file:
________________________________________
e la relativa verifica:
Loading System...
64
Page 67
Manuale Avanzato - Viscount
Checking
________________________________________
Prestige
A procedura ultimata verrà visualizzata la videata:
System updated
A TTENZIONE!
Ponete particolare attenzione al fatto che nel floppy disk con cui si effettuerà l’aggiornamento del firmware Operating System deve essere presente unsolo file .SYS.
AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE SOUND DRIVER
Richiamare la funzione FILE LOAD presente nel menu DISK (vedi par. 7.6) e selezionare il file
.DRV dell’aggiornamento del firmware Sound Driver. Durante il caricamento viene visualizzata la
videata:
******** LOADING********
FILE: PRESC200.DRV24
in cui viene indicata la percentuale dei dati caricati in memoria. A procedura completata viene
visualizzata la videata:
Sound Driver updated
Dopodichè l’organo effettua una riaccensione automatica per riconfigurare tutti i sistemi.
65
Page 68
Viscount - Manuale Avanzato
Prestige
MESSAGGI DI ERRORE – AGGIORNAMENTO FIRMWARE
-SYSTEM FILE ERROR
SYSTEM FILE ERROR
Il file per l’aggiornamento del software Operating System è danneggiato. Rieseguire la procedura
utilizzando un file e un disco privi di errori.
-UNABLE TO UPDATE SOUND DRIVER
Unable to update Sound Driver
error code 003
Il sistema non è in grado di installare l’aggiornamento della sezione Sound Driver.
Rieseguire l’aggiornamento utilizzando un altro floppy disk.
Qualora il problema persista contattare il più vicino centro di assistenza comunicando il codice di
errore (Error Code) visualizzato a display.
Si è verificato un errore nel caricamento in memoria dei firmware. Contattare il più vicino centro di
assistenza indicando il tipo di errore visualizzato a display.
Questo errore viene visualizzato qualora, accendendo l’organo, la CPU “Slave” dedicata alla generazione sonora non sta funzionando. Tentare di ripristinarne il corretto funzionamento installando
l’ultima versione disponibile del firmware Sound Driver. Se, alla successiva riaccensione il display
visualizzasse nuovamente l’errore, contattare il più vicino centro di assistenza.
9.4 CONTROLLO DELLE VERSIONI DEI FIRMWARE INSTALLATI
NELL’ORGANO
Accendere l’organo con i pulsanti [ENTER] e [START-STOP] premuti, il display visualizza la
videata in cui vengono riportate le versioni dei firmware attualmente caricati nell’organo:
oOPERATING SYSTEM: versione del firmware Operating System
oSOUND DRIVER: versione del firmware Sound Driver
oHIF: versioni dei firmware di controllo dei pannelli (PAN) e dei manuali (KBD)
oLOADER: versione del firmware Loader
Premere [EXIT] per proseguire con l’accensione dell’organo.
67
Page 70
INFORMAZIONI FCC
NOTA: Questo strumento è stato provato e garantito in conformità con le specifiche tecni-
che stabilite per dispositivi digitali della Classe B, secondo le norme FCC parte 15. Queste
norme servono per garantire una misura di protezione contro interferenze con altri dispositivi
elettronici nell’ambiente residenziale. Questo apparecchio genera ed usa frequenze radio
e, se non viene installato ed utilizzato secondo le istruzioni contenute in questo manuale,
può provocare interferenze. L’osservazione delle norme FCC non garantisce che le interferenze non si manifestino in tutte le installazioni. Se questo apparecchio dovesse essere
causa di interferenza nella ricezione radio e TV, la quale può essere verificata spegnendolo
e riaccendendolo, potete cercare di eliminare il problema seguendo una delle seguenti
misure:
-Spostare o riorientare l’antenna dell’apparecchio sul quale si manifesta l’interferenza.
-Spostare questo strumento o l’apparecchio sul quale si manifesta l’interferenza.
-Collegare questo strumento ad una presa di corrente diversa in modo che esso e
l’apparecchio sul quale si manifesta l’interferenza si trovino su due circuiti diversi.
-Consultare il rivenditore od un tecnico radio / TV per maggiori informazioni.
Eventuali modifiche non approvate dal costruttore potrebbero invalidare il vostro diritto di
utilizzare l’apparecchio.
Page 71
Page 72
Page 73
Advanced Manual - Viscount
Prestige
CONTENTS
1. Important notes .........................................................................................................................73
1.1 Looking after the product ..................................................................................................... 73
1.2 Notes on floppy disks ...........................................................................................................73
1.3 Notes about the manual ........................................................................................................74
2. Control central unit .................................................................................................................. 75
3. Switching on and Main video page ......................................................................................... 77
4. Functions for controlling the organ’s voices .......................................................................... 78
4.1 Regulating the voice volumes .............................................................................................. 78
4.2 Regulating the sound generation parameters ....................................................................... 79
4.3 Selecting and regulating the Orchestra voices .....................................................................84
Selecting the voice ......................................................................................................................................... 84
Setting the parameters ................................................................................................................................... 84
5. Organ general settings .............................................................................................................. 85
5.1 Setting the tremulants ........................................................................................................... 86
5.2 Selecting the type of reverb .................................................................................................. 87
Organ version equipped with AFC reverb unit.............................................................................................. 88
5.3 Keyboards general settings................................................................................................... 89
5.4 Setting the equalizer .............................................................................................................91
5.5 Setting the Antiphonal outputs ............................................................................................. 91
Delay times .................................................................................................................................................... 98
What MIDI is ............................................................................................................................................... 100
The Prestige MIDI settings.......................................................................................................................... 101
Selecting the channels ................................................................................................................................. 102
Setting the filters ......................................................................................................................................... 103
Program Change message transmission ...................................................................................................... 104
Setting the MIDI velocity ............................................................................................................................ 105
8.1 Recording a performance ................................................................................................... 126
First recording ............................................................................................................................................. 126
•Do not apply excessive force to the organ’s structures or the controls (knobs, stops, push-
buttons, etc.).
•When possible, do not place the instrument close to units which generate strong interference,
such as radios, TVs, computer videos, etc.
•Do not place the organ close to heat sources, in damp or dusty places or in the vicinity of strong
magnetic fields.
•Do not expose the instrument to direct sunlight.
•Never insert foreign bodies inside the instrument or pour liquids of any kind into it.
•For cleaning, use only a soft brush or compressed air; never use detergents, solvents or alcohol.
•Always use good quality screened cables for connection to amplification or diffusion systems.
When disconnecting cables from sockets, always take hold of the connector and not the cable
itself; when winding cables, do not knot or twist them.
•Before making the connections ensure that the other units (especially amplification and diffusion
systems) you are about to connect are switched off. This will prevent noisy or even dangerous
signal peaks.
•If the organ is to be out of use for lengthy periods, disconnect the plug from the power socket.
1.2 NOTES ON FLOPPY DISKS
•Use only good quality floppy disks.
•Do not extract the floppy disk when reading or writing operations are in progress (when the
LED on the drive is on); this may damage the head and the magnetic medium.
•Use only 3.5" DD and HD (720Kbyte and 1.44Mbyte) floppy disks formatted to the MS-DOS
standard.
•Take good care of your floppy disks and do not place them close to heat sources or magnetic
fields (computer videos, loudspeakers, etc.), or in damp or dusty places.
•The manufacturer does not accept any liability for damage to the floppy disk drive in case of
use of damaged floppy disks.
73
Page 76
Viscount - Advanced Manual
Prestige
1.3 NOTES ABOUT THE MANUAL
•Take good care of this manual.
•This manual is an integral part of the instrument. The descriptions and illustrations in this
publication are not binding.
•While the instrument’s essential characteristics remain the same, the manufacturer reserves the
right to make any modifications to parts, details or accessories considered appropriate to improve
the product or for requirements of a constructional or commercial nature, at any time and without
undertaking to update this publication immediately.
•All rights reserved; the reproduction of any part of this manual, in any form, without the
manufacturer’s specific written permission is forbidden.
•All the trademarks referred to in this manual are the property of the respective manufacturers.
•Please read all the information carefully, sothat you obtain the best performance and will from
your instrument.
•The codes or numbers in square brackets ([]) indicate the names of the buttons, sliders, trimmers
and connectors on the instrument. For example, [ENTER] refers to the ENTER button.
•The illustrations and display pages are purely guideline and may differ from those actually
shown on the display.
74
Page 77
Advanced Manual - Viscount
Prestige
2. CONTROL CENTRAL UNIT
The central unit which controls all the Prestige’s internal functions is located in the concealed box
underneath the first manual.
The organ features a large set of control functions allowing the user to customise the instrument in
the most suitable way, adapting it to his or her own requirements. These are not mere general
settings, but setup functions that configure every part of the organ: for the voices, for example, the
user can regulate the sound generation parameters and the distribution through the rear outputs
[MAIN OUT] ([OUTPUT] on Prestige 50, 40, 20) and [ANTIPHONAL OUT], and this for every
single voice.
Another feature is setting of the transmitted signal level, any delay required and equalisation for
each individual audio output. This is in order to provide the most accurate possible simulation of
Divisional controls of all the volumes are also provided in the form of convenient, easily accessible
rotary trimmers.
Last but not least, the central control unit contains the buttons for controlling the internal multitrack
sequencer used to record and play back performances with no need to use remote modules.
1
2
3
A
A
MAN. II
MAN. I
AB
PEDAL
MIDI TO
PEDAL
VOICES
BBAMAN. III
SET - UP
B
MIDI & UTILITY
DISK
PLAY
MENUSEQUENCER
MAN. IIIMAN. IIMAN. I
CURSORVALUE
ENTER
EXIT
START- STOP
METRONOMERECORD
6
5
GENERALREVERBORCH.
4
VOLUMES
PRESTIGE 100 - 80
1
1
2
A
MAN. II
3
AB
PEDAL
MIDI TO
PEDAL
VOICES
SET - UP
B
BA MAN. I
MIDI & UTILITY
DISK
PLAY
MENUSEQUENCER
MAN. IIMAN. I
CURSORVALUE
ENTER
EXIT
START- STOP
METRONOMERECORD
6
5
GENERALREVERBORCH.
4
VOLUMES
PRESTIGE 70 - 60 - 50 - 40
2
A
MAN. II
3
AB
PEDAL
MIDI TO
PEDAL
VOICES
SET - UP
B
BA MAN. I
MIDI & UTILITY
DISK
PLAY
MENUSEQUENCER
MAN. IIMAN. I
CURSORVALUE
ENTER
EXIT
START- STOP
METRONOMERECORD
6
5
GENERALREVERB
4
VOLUMES
PRESTIGE 20
75
Page 78
Viscount - Advanced Manual
Prestige
1. Display: display of 40 characters on two lines for display of all the video pages relating to the
organ’s functions.
2. Menu selection buttons: these buttons allow you to select the four display function menus, as
follows:
o[VOICES] (chap. 4): voice adjustment parameters.
o[SET-UP] (chap. 5): organ general settings (tremulant and reverb effects, equalizer, etc.)
o[MIDI & UTILITY] (chap. 6): settings relating to the MIDI interface and rear outputs.
o[DISK] (chap. 7): functions for the management of floppy disks and the files saved on
them.
3. MIDI TO Section: this section contains the buttons used to activate the transmission of MIDI
note codes on the A and B channels of each manual and the pedal board. The LED of each
button displays the status of transmission on the relative MIDI channel as follows:
4. VOLUMES Section: these controls allow you to adjust the organ’s individual volumes, as
follows:
o[PEDAL]: pedal board volume.
o[MAN. I]: first manual volume.
o[MAN. II]: second manual volume.
o[MAN. III]: third manual volume (in 3-manuals versions only)
o[ORCH.]: volume of the Orchestra voices (not featured on Prestige 20).
o[REVERB]: reverb effect level.
o[GENERAL]: the organ’s general volume.
5. Sequencer: this section contains the buttons for control of the multitrack sequencer incorporated
in the Prestige.
o[PLA Y]: this button allows playback of the MIDI sequences recorded.
o[RECORD]: button for starting a recording session.
o[METRONOME]: press quickly to activate the audio metronome; press for a few moments
to recall the metronome setting video page.
o[START-STOP]: starts / stops recording or playback of the MIDI sequence.
See chap. 8 for a complete description of sequencer functions.
6. Display function control buttons: these buttons allow you to move the cursor (identified by
the flashing display field), set values, select video pages and confirm or reject prompts from the
system.
o[VALUE]: rotary encoder for setting parameters.
oCURSOR [], [], [], []: buttons used to move the cursor around within the display
video pages. The [] and [] buttons have LEDs which come on to indicate the availability
of a video page before and/or after the one displayed, respectively . Press the relative button
to display the video page you require.
o[ENTER]: button for displaying the content of functions or confirming any system prompts.
o[EXIT]: button for exiting the current video page or rejecting any system prompts.
76
Page 79
Advanced Manual - Viscount
Prestige
3. SWITCHING ON and MAIN VIDEO PAGE
When the organ is switched on using the [POWER] switch on the rear panel, the instrument becomes
operational after a few seconds, during which all the amplification circuits are activated and the
internal systems are configured.
After the switch-on procedure is complete, the main video page will be displayed:
ENSEMBLE:2 TEMPERAMENT:Equal
TUNING:0
containing the following parameters:
oENSEMBLE: this parameter can be used to set eight levels of natural tiny differences in pitch
between one organ pipe and another, in order to simulate the tuning error that occurs in the
organ’s pipes due to wear over time and variations in temperature.
The values range from – (pipes perfectly tuned) to 8 (maximum pitch instability).
oTEMPERAMENT: this parameter allows the selection of a series of historic temperaments of
different eras and national origins.
You can choose from EQUAL, a temperament with perfect tuning, and the classical
MEANTONE, CHAUMONT, WERCKMEISTER, KIRNBERGER, PYTHAGOREAN,
VALLOTTI and KELLNER temperaments.
oTUNING: allows adjustment of the fine tuning of the instrument within a range of +/- 1 semitone,
with setting by hundredths of a semitone.
N.B.
The organ should not be switched off and back on in rapid succession as this may damage the
internal systems, especially the power supply and amplification circuits.
After the instrument is switched off, it is best to wait at least 15 seconds before switching it
back on.
Furthermore when leaving the Menu’s VOICES, SET-UP and MIDI&UTILITY, pay attention
not to switch off the organ till the new video page appears on the display.
77
Page 80
Viscount - Advanced Manual
Prestige
4. FUNCTIONS FOR CONTROLLING
THE ORGAN’S VOICES
The menu containing the functions for controlling the instrument’s church organ voices can be
recalled by pressing the [VOICES] button. The video page displayed is as follows:
[VOICES VOLUME][VOICES ADJUST]
allowing you to recall the following functions:
oVOICES VOLUME: regulates the volume of each individual voice.
oVOICES ADJUST: regulates the sound generation parameters for each individual voice.
To recall a function, place the cursor on the field required using the [CURSOR] keys and press
[ENTER].
Otherwise, press the [VOICES] or [EXIT] buttons to return to the main video page. You can also
display another menu immediately by pressing the relative button in the MENU section of the
central control unit.
4.1 REGULATING THE VOICE VOLUMES
The VOICES VOLUME function allows you to adjust the volume of each individual voice in a
range from –12 dB to +6 dB. Each modification is saved immediately and is audible in real time,
making it easier for the user to obtain the setting required.
The volume settings (of all the voices) can also be saved on a floppy disk using the FILE SAVE
function (see point 7.5) to allow them to be reloaded as required.
To recall this function, select the VOICES VOLUME option from the VOICES menu; the display
will show:
Now use the CURSOR [] and [] keys to move the cursor and [ENTER] to confirm in order to
select the manual or pedal board containing the voice(s) the volume of which you wish to regulate.
The display shows the first six voices and their current volumes:
T o set the new value (expressed in dB on the display), locate the cursor on the voice required using
the [CURSOR] buttons or its draw-stop or register on the panel, and use the [VALUE] encoder to
make the setting.
Once you have made all the changes you require, press [EXIT] to return to display of the VOICES
menu.
4.2 REGULATING THE SOUND GENERATION PARAMETERS
One of the Prestige organ’s most interesting characteristics is the capability for modifying the
sound generation parameters of every single voice provided in the organ.
As for all the other VOICES menu functions, all the changes made to the setting parameters are
audible in real time, are saved immediately and can be saved on a floppy disk using the FILE SAVE
function (see point 7.5).
To recall this function, use the [CURSOR] and [ENTER] buttons to select the VOICES ADJUST
field in the VOICES menu; the display will show:
Now use the [CURSOR] and [ENTER] buttons again to select the section of the organ containing
the voice you wish to modify.
Prinzip16Attack:2ReleaseDetune:3
Color:-3Panning:C->R C#->L
79
Page 82
Viscount - Advanced Manual
Prestige
As you can see, the first voice of the chosen manual or the pedal board appears in the top left-hand
corner of the screen. The field is pre-selected, so you can move the [VALUE] encoder to scroll
through all the section’s voices. The voice can also be recalled using its draw-stop or register on the
panel.
T ogether with the selected voice, the screen shows the first four parameters for modification, which
are:
oAT TACK: adjusts the voice’s attack time, i.e. the time it takes to reach the maximum volume
value, on a scale of 8 values. Set 0 for the minimum attack time and 8 for the maximum time.
Note that the scale of 8 values cannot be associated to fixed time values, since this parameter
depends on the type of voice being modified (the Plenum, for example, has a shorter attack
time than a Flute 16’) and the Time Tracking of the keyboard, which means that attack times
are shorter in the upper than in the lower part.
oRELEASE DETUNE: adjusts the variation in tuning when the note is released compared to
the value with the note pressed, on a scale of 8 values. Here again, fixed values of hundredths
of a semitone cannot be associated to the values shown on the screen, since the modification
depends on the voice and the part of the keyboard being played.
Set 0 for the minimum change in tuning and 8 for the maximum change.
oCOLOR: sets the voice’s brilliance in a range of values from -8 (maximum enhancement of
the low components, maximum attenuation of the high components) to +8 (maximum attenuation
of the low components, maximum enhancement of the high frequencies).
oPANNING: adjusts the voice’s stereophonic distribution over the Left and Right channels of
the organ’s internal amplification system by means of the following settings:
Solo Left:
Left ChannelRight Channel
90%90%90%10%10%10%
Solo Right:
Left ChannelRight Channel
90%90%90%10%10%10%
- 90% on left channel
- 10% on right channel
- 10% on left channel
- 90% on right channel
80
Page 83
Left&Right:
Left ChannelRight Channel
50%50%
Advanced Manual - Viscount
Prestige
100%100%
100%
- 50% on left channel
- 50% on right channel
LeftRightLeft:
Left ChannelRight Channel
90%10%10%90%90%10%
- 90% on left channel, 10% on right channel in the low part of the keyboard.
- 10% on left channel, 90% on right channel in the central part of the keyboard.
- 90% on left channel, 10% on right channel in the high part of the keyboard.
RightLeftRight:
Left ChannelRight Channel
90%10%10%90%90%10%
- 10% on left channel, 90% on right channel in the low part of the keyboard.
- 90% on left channel, 10% on right channel in the central part of the keyboard.
- 10% on left channel, 90% on right channel in the high part of the keyboard.
81
Page 84
Viscount - Advanced Manual
Prestige
LeftRight:
Left ChannelRight Channel
50%50%
90%10%10%100%
90%
- 90% on left channel, 10% on right channel in the low part of the keyboard.
- 10% on left channel, 90% on right channel in the high part of the keyboard.
RightLeft:
Left ChannelRight Channel
50%50%
90%10%10%100%
90%
- 10% on left channel, 90% on right channel in the low part of the keyboard.
- 90% on left channel, 10% on right channel in the high part of the keyboard.
CLeft, C#Right:
Left ChannelRight Channel
90%
10%
- 90% on left channel 10% on right channel for
the notes C, D, E, F#, G#, A#
on the whole keyboard extension
on the whole
keyboard extension
- 10% on left channel, 90% on right channel for
the notes C#, D#, F, G, A, B
C#3C3D3 D#3 E3 F3 F#3 G3B2A#2A2G#2G2F#2
82
Page 85
CRight, C#Left:
Left ChannelRight Channel
90%
10%
Advanced Manual - Viscount
Prestige
on the whole keyboard extension
on the whole
keyboard extension
the notes C, D, E, F#, G#, A#
- 90% on left channel, 10% on right channel for
the notes C#, D#, F, G, A, B
- 10% on left channel 90% on right channel for
C#3C3D3 D#3 E3 F3 F#3 G3B2A#2A2G#2G2F#2
N.B.
The PANNING parameter settings also affect the distribution of the signals on the
[ANTIPHONAL OUT] outputs since, as explained in point 5.5, in these outputs the audio
signal corresponds to the internal stereophonic panorama.
Now the CURSOR [] button can be pressed to display the parameters relating to the KEYBOARD
SCALING:
KEYB.SCALINGLow:0
Prinzip16
ччччччччHigh:0÷
This parameter allows you to set the volume scaling, for the selected voice, throughout the keyboard
range. The setting parameters are the following:
oLOW: regulates the attenuation
(negative values) or increase
(positive values) of the volume
in the low part of the keyboard.
oHIGH: regulates the
Volume
Low KS=+8
Low KS=+4
Low KS=0
Low KS=-4
Low KS=-8
High KS=+8
High KS=+4
High KS=0
High KS=-4
High KS=-8
attenuation (negative values) or
increase (positive values) of the
volume in the high part of the
keyboard.
Finally, press [EXIT] to exit the function and save the settings made.
83
Page 86
Viscount - Advanced Manual
Prestige
4.3 SELECTING AND REGULATING THE ORCHESTRA VOICES
SELECTING THE VOICE
Each Orchestra voice can be selected at will from the 128 available in the GM standard.
To make the selection, keep the bottom of the Orchestra register you wish to replace pressed for a
few moments; the first video page, for selecting the group of instruments, is displayed:
use the cursor keys again and press [ENTER] to activate the voice.
SETTING THE PARAMETERS
To set the parameters dedicated to the Orchestra voices, keep the top part of the register of the
Orchestra voice you wish to adjust pressed for a few moments:
oVOLUME: reduces (negative values) or increases (positive values) the volume of the voice.
oBRILLIANCE: reduces (negative values) or increases (positive values) the brilliance of the
voice.
oOCTAVE SHIFT: transposes the notes played with the voice up or down one octave.
84
Page 87
Advanced Manual - Viscount
Prestige
oKEY RANGE: sets the section of the manual on which the voice will be played.
The first value on the left is the bottom note of the section of the manual, and the second value
the highest note.
Here again, after making the settings you require, press [EXIT] to save all the settings and return to
display of the previous video page.
5. ORGAN GENERAL SETTINGS
Press the [SET-UP] button in the MENU section of the central control unit to access the organ’s
general settings. The video page displayed is as follows:
oTREMULANT: setting of the Tremulants for each manual.
oREVERB: selection of the type of reverb required. Balancing between internal and AFC reverb
(in versions equipped with AFC reverb only).
oKEYBOARDS SETTING: setting of the general parameters relating to the manuals and pedal
board.
oINTERNAL EQUALIZER / INTERNAL AMPLIFICATION EQUALIZER: setting of the
organ’s internal equalizer.
oANTIPHONAL OUT / EXTERNAL ANTIPHONAL OUTPUTS SETTING: setup of the
[ANTIPHONAL OUT] rear outputs (not available in Prestige 50, 40 and 20).
oAFC EFFECT CALIBRATION: automatic calibration of the AFC reverb (not available in
Prestige 40 and 20).
T o select the function of choice, place the cursor on the field required using the [CURSOR] buttons
and press [ENTER].
Otherwise, press [EXIT] or [SET-UP] to exit the current menu and return to the main video page.
Otherwise, press the button of another menu for direct access to the function menu required.
All the changes made to the parameters in these functions are audible in real time, are saved
immediately and can be saved on a floppy disk using the FILE SAVE function (see point 7.5).
5.1 SETTING THE TREMULANTS
In pipe organs it is of fundamental importance for the air pressure to be constant to obtain an even,
“sustained” sound.
However, a number of mechanical devices were introduced in the past to generate more or less
noticeable periodic variations in the air flow.
These variations produced a “tremulous” effect on the sound, which made a number of solo stops
(such as the Vox Humana) more pleasant on the ear, and gave added expression to the reed stops.
Use the [TREMULANT] draw-stops / registers on the organ’s panels to enable or disable this
effect.
The TREMULANT function can be used to set the speed and modulation depth of the tremulants
for each manual.
After the TREMULANT field is selected in the SET-UP menu, the display will show the video
page:
containing the current values of the Depth (modulation depth) and Speed (modulation speed)
parameters of the tremulant of the manual specified on the top line.
As the display indicates, the number on the left of the “/” symbol is the Depth and the number on
the right the Speed.
To set the values use the [CURSOR] buttons to move the cursor and the [VALUE] encoder.
Once you have made all the settings you require, press [EXIT] to return to display of the SET-UP
menu and save the new settings.
N.B.
The Depth and Speed parameters can be saved with different values in each general and
divisional memory, in the Tutti, and in each step of the Crescendo. To do this, saving must be
enabled using the Keyboards Setting function described in point 5.3.
5.2 SELECTING THE TYPE OF REVERB
Reverberation is the result of a series of sound reflections propagated inside an enclosed environment.
The order and value of each reflection depend to a very great extent on an a large number of factors
which come into play within any one room, such as the size of the room in which the phenomenon
takes place, the nature of the materials of which it is made and the objects it contains, the listener’s
position, etc.
The digital signal processors incorporated in the Prestige organs are able to artificially re-create the
complex reverberations that naturally occur in the types of building where pipe organs are normally
installed, and thus generate the right reverb effect to complete the instruments’ excellent timbre
qualities.
The purpose of the REVERBERATION TYPE function in the SET-UP menu is to allow you to
select the type of reverb effect, ranging from a large church with strong reverb and many reflections
to a small room with very short, muffled reverb.
You may use this function to select eight different types of reverb effect. You can then use the
[REVERB] trimmer in the central control section to regulate the level of reverb effect required.
To select the reverb required, select the REVERB field in the SET-UP menu and press [ENTER]:
b6;2'Z#6*'&4#.
87
Page 90
Viscount - Advanced Manual
Prestige
The possible selections are:
OCATHEDRAL
OBASILICA
OGOTHIC CHURCH
OBAROQUE CHURCH
OROMANIC CHURCH
OMODERN CHURCH
OPARISH
OCAPPELLA
Use the encoder to select the type of reverb and press [EXIT] to save the selection and return to
display of the SET-UP menu.
N.B.
The organ’s internal reverb also affects the input signals reaching the [INPUT] connectors
on the rear panel and underneath the manuals.
ORGAN VERSION EQUIPPED WITH AFC REVERB UNIT
The AFC (Active Field Control) unit developed by the Yamaha Corporation is an innovative reverb
system which uses the latest electro-acoustic technologies to make the characteristics of the reverb
effect, such as the strength, spaciousness and reflection of the sound, as effective and natural as
possible.
In order to generate the reverb, the AFC monitors the acoustic response of the building where the
organ is installed and adapts the effect’s characteristics accordingly. Thanks to this, the organ can
be used in large buildings without the undesirable effects this type of context may cause, or on the
other hand it can be placed in a very small room and used to produce exactly the same reverb as in
a large concert hall.
In versions of the organ equipped with the AFC system, as well as selecting the reverb type you
may also adjust the balance between the internal and AFC reverbs. The video page displayed is as
follows:
The NORMAL/AFC BALANCE parameter regulates the balance between the two types of reverb,
while the field on the right displays the current status of the AFC system, as follows:
-AFC ON: AFC system active
-AFC BUSY : the AFC system is at work and processing data. The reverb is not currently available.
Wait for “AFC ON” to appear on the screen.
-AFC OFF: AFC system deactivated.
Once you have made all the settings you require, press [EXIT] to return to display of the SET-UP
menu and save the new settings.
88
Page 91
Advanced Manual - Viscount
Prestige
5.3 KEYBOARDS GENERAL SETTINGS
The KEYBOARDS SETTING function, recalled using the option of the same name in the SET-UP
menu, contains four different organ general setting parameters.
The first of these is the RANKS DISTANCE:
Prestige 100 - 80:
RANKS DISTANCE
Ped:15Man.I:8Man.II:10Man.III:8
Prestige 70 - 60 - 50 - 40 - 20:
RANKS DISTANCE
Pedal:15Manual I:8Manual II:10
This parameter allows a delay time to be set for generation of the voice sound in relation to the
moment when a note is pressed on the keyboard, for each individual manual and the pedal board.
In almost all the original pipe organs installed in large churches, the pipe wind-chests are some
distance from the organ and the organist who is playing it, sometimes even in special rooms.
There are cases in which the wind-chests of one division are behind the altar, while those of another
division are at the entrance to the church. Obviously, this distance generates some delay between
the moment when the organist depresses a key and when he starts to hear the sound of the pipes.
This parameter allows simulation of a distance from 0 to 31 metres between the organ and the pipe
wind-chests.
The video contains four fields, corresponding to the organ’s sections, while the bottom line contains
the distance in metres simulated between the organ and the wind-chests.
Now the CURSOR [] button can be pressed to display the PISTON COMBINE and KEYBOARDS
INVERSION parameters.
Bearing in mind that the way in which the PISTON COMBINE function works depends on the
model of organ being used, we will obtain:
- in Prestige 100 and 80
MAN.I/MAN.II KEYBOARDS INVERSION:disable
MAN.II/PEDAL PISTON COMBINE:disable
The MAN.II/PEDAL PISTON COMBINE function allows the memories of the second manual to
be “coupled” to those of the pedal board. This means that when a manual II memory is recalled, the
same memory will also be automatically activated for the pedal board.
89
Page 92
Viscount - Advanced Manual
Prestige
- in Prestige 70 and 60
KEYBOARDS INVERSION:disable
MAN.I/PEDAL PISTON COMBINE:disable
In this case the MAN.I/PEDAL PISTON COMBINE function allows the memories of the first
manual to be “coupled” to those of the pedal board. This means that when a manual I memory is
recalled, the same memory will also be automatically activated for the pedal board.
- in Prestige 50, 40 and 20
KEYBOARDS INVERSION:disable
In these models the function is not available.
The MAN.I/MAN.II KEYBOARDS INVERSION (in Prestige 100 and 80) and KEYBOARDS
INVERSION (Prestige 70, 60, 50, 40 and 20) functions, on the other hand, allow the positions of
Man.I and Man.II to be reversed.
T o set these two parameters simply locate the cursor beside the display option and use the [VALUE]
encoder to select enable to activate it or disable to deactivate it.
In addition, the status of these two settings is displayed by the Leds [I/II KEYB. INV.] (Prestige
100 and 80), [KEYB. INV.] (Prestige 70) or [K. INV.] (Prestige 60, 50, 40 and 20) and [II/PD PIST.
COMB.] (Prestige 100 and 80), [I/P PIST. COMB.] (Prestige 70) or [P. COMB.] (Prestige 60) on
the central or right panel.
Now press the CURSOR [] button and the screen will show the last KEYBOARDS SETTING
function, used to activate or deactivate saving of the Enclosed and Automatic Pedal in the general
memories and the Depth and Speed parameters of all the tremulants in the general and divisional
memories, the Tutti and each step of the Crescendo:
ENCLOSED, AUTOMATIC PEDAL AND TREMULANT
DEPTH AND SPEED STORED IN MEMORIES:NO
Use the [VALUE] encoder to select YES to enable saving or NO to disable it.
N.B.
If saving of the Enclosed and Automatic Pedal is enabled using the parameter described
above, pressing the Cancel button underneath the manuals does not switch these two functions
off.
Now press [EXIT] to return to display of the SET-UP menu and save the settings.
90
Page 93
Advanced Manual - Viscount
Prestige
5.4 SETTING THE EQUALIZER
The Prestige has its own internal graphic five-band equalizer allowing control of the character of
the sound generated by the organ.
T o display the setting video page, select the INT . EQUALIZER field (or INTERNAL EQUALIZER
in the version with AFC) and press [ENTER]:
As can be seen, the top of the video page contains the central frequencies of the five bands on
which the equalizer operates.
The bottom line allows regulation of the attenuation (negative values) or enhancement (positive
values) of the signal in a range of +/- 12 dB.
A graphic indication of the equalizer is also displayed on the right of the screen, in real time.
Here again, after making the settings you require, press the [EXIT] button to save the modifications
and return to display of the SET-UP menu.
5.5 SETTING THE ANTIPHONAL OUTPUTS
In the factory settings, the signals are distributed across the [ANTIPHONAL OUT] outputs as
follows:
- in Prestige 100 and 80
ooutputs [9] and [10]: church organ voices of Man.I and Man.III. Orchestra voices
ooutputs [11] and [12]: Man.II and Pedal Board voices and inputs [INPUT]
- in Prestige 70 and 60
ooutputs [9] and [10]: church organ voices of Man.II and Orchestra voices
ooutputs [11] and [12]: Man.I and Pedal Board voices and inputs [INPUT]
- in Prestige 50, 40 and 20
The function is not available.
For each pair of outputs, the signals follow the stereophonic channelling set for the internal
amplification system using the VOICES ADJUST Panning parameter (see also point 4.2) in the
VOICE menu.
This means that if a voice is set to play on the amplifier Left channel (Panning parameter Solo Left
setting), it will only be present on the left-hand Antiphonal output ([9] or [11]).
91
Page 94
Viscount - Advanced Manual
Prestige
However, the ANTIPHONAL OUTPUTS SETTING function allows you to select other modes for
use of the Antiphonal outputs, so that they transmit the general signal, the signal with reverb effect
only, or both signals on two different pairs of outputs.
T o display the setting video page, select the ANTIPH. OUT field (EXTERNAL ANTIPH. OUTPUTS
SETTING in the version with AFC):
ANTIPHONAL OUTPUTS SETTING:
ANTIPHONAL (9-10-11-12)
The meanings of the voices available are:
oANTIPHONAL (9-10-11-12):
- in Prestige 100 and 80
In this mode the Man.I and Man.III and Orchestra voice signals are present on outputs [9] and
[10], while the Man.II, Pedal Board and input [INPUT] signals are present on outputs [11] and
[12].
- in Prestige 70 and 60
In this mode the Man.II and Orchestra voice signals are present on outputs [9] and [10], while
the Man.I, Pedal Board and input [INPUT] signals are present on outputs [11] and [12].
oREVERB OUT (9-10-11-12): only the signal with reverb effects is present on all the
[ANTIPHONAL OUT] outputs.
oREVERB OUT (9-10) + GENERAL OUT (11-12): with this setting, only the signal with
reverb effect is present on outputs [9] and [10] while outputs [11] and [12] carry the organ
general signal only.
Remember that in all three modes, the stereophonic distribution of the voices on the outputs is set
by the Panning parameter of the VOICE ADJUST function.
However, the setup of the Antiphonal outputs is strictly dependent on the settings of the EXTERNAL
OUTPUTS VOICES ROUTER function of the MIDI&UTILITY menu (see also point 6.4).
This function sets up all the rear panel outputs by means of 4 Presets supplied by the organ’s
producer in order to simulate the real wind-chests of pipe organs.
T o do this, each voice is distributed across the rear outputs in a special way (for example, to simulate
a Chromatic wind-chest).
However, outputs [9] and [10] or [1 1] and [12] may still be used for one or more voices; in this case
the display options will change to:
oANTIPHONAL (9-10): In this mode, the general organ signal is present on outputs [9] and
[10]. Outputs [11] and [12] only carry the signal of the voices, in accordance with the settings
of the EXTERNAL OUTPUTS VOICES ROUTER function.
92
Page 95
Advanced Manual - Viscount
Prestige
oANTIPHONAL (11-12): In this mode, the general organ signal is present on outputs [11] and
[12]. Outputs [9] and [10] only carry the signal of the voices, in accordance with the settings of
the EXTERNAL OUTPUTS VOICES ROUTER function.
oREVERB OUT (9-10): only the signal with reverb effect is present on outputs [9] and [10].
Outputs [11] and [12] only carry the signal of the voices, in accordance with the settings of the
EXTERNAL OUTPUTS VOICES ROUTER function.
oREVERB OUT (11-12): only the signal with reverb effect is present on outputs [11] and [12].
Outputs [9] and [10] only carry the signal of the voices, in accordance with the settings of the
EXTERNAL OUTPUTS VOICES ROUTER function.
oGENERAL OUT (9-10): In this mode, the general organ signal is present on outputs [9] and
[10]. Outputs [11] and [12] only carry the signal of the voices, in accordance with the settings
of the EXTERNAL OUTPUTS VOICES ROUTER function.
oGENERAL OUT (1 1-12): In this mode, the general organ signal is present on outputs [1 1] and
[12]. Outputs [9] and [10] only carry the signal of the voices, in accordance with the settings of
the EXTERNAL OUTPUTS VOICES ROUTER function.
oRESERVED all four [ANTIPHONAL OUT] outputs are used by the EXTERNAL OUTPUTS
VOICES ROUTER function.
In this case it is not possible to select one of the configurations described above; to do this,
another voice router Preset which does not use all the Antiphonal outputs must be selected.
ANTIPHONAL OUTPUT CONNECTION EXAMPLES
ANTIPHONAL
ANTIPHONAL (9-10-11-12) on the display
9101112
ANTIPHONAL OUT
12
9101112
ANTIPHONAL OUT
3344
PRESTIGE 100 and 80:
1
Here Man.I, Man.III and the Orchestra voices play (monophonic)
PRESTIGE 70 and 60:
Here Man.II and the Orchestra voices play (monophonic)
PRESTIGE 100 and 80:
2
Here Man.II, the Pedal board and the inputs [INPUT] play (monophonic)
PRESTIGE 70 and 60:
Here Man.I, the Pedal board and the inputs [INPUT] play (monophonic)
PRESTIGE 100 and 80:
3
Here Man.I, Man.III and the Orchestra voices play with stereophonic panning
PRESTIGE 70 and 60:
Here Man.II and the Orchestra voices play with stereophonic panning
PRESTIGE 100 and 80:
4
Here Man.II, the Pedal board and the inputs [INPUT] play with stereophonic
panning
PRESTIGE 70 and 60:
Here Man.I, the Pedal board and the inputs [INPUT] play with stereophonic
panning
93
Page 96
Viscount - Advanced Manual
Prestige
ANTIPHONAL with Principal 16’ directed to outputs [9] and [10]
ANTIPHONAL (11-12) on the display
9101112
ANTIPHONAL OUT
Here only the Principal 16' plays with stereophonic panning
5
Here the organ’s general signal is present with stereophonic panning
6
5566
REVERB OUT
REVERB OUT (9-10-11-12) on the display
9101112
ANTIPHONAL OUT
Here only the reverb effect signal is present
1
11
REVERB OUT with Principal 16’ directed to outputs [9] and [10]
REVERB OUT (11-12) on the display
9101112
ANTIPHONAL OUT
Here only the Principal 16' plays (monophonic)
2
Here only the reverb effect signal is present
3
23
9101112
ANTIPHONAL OUT
4455
Here only the Principal 16' plays with stereophonic panning
4
Here only the reverb effect signal is present
5
94
Page 97
Advanced Manual - Viscount
REVERB OUT + GENERAL OUT
REVERB OUT (9-10) + GENERAL OUT (11-12) on the display
9101112
ANTIPHONAL OUT
Here only the reverb effect signal is present
1
Here the organ’s general signal is present (monophonic)
2
12
9101112
ANTIPHONAL OUT
Here only the signal with reverb effect is present on two speakers
3
Here the organ’s general signal is present (stereophonic)
4
Prestige
3344
REVERB OUT + GENERAL OUT with Principal 16’ directed to outputs [9] and [10]
GENERAL OUT (11-12) on the display
9101112
ANTIPHONAL OUT
Here only the Principal 16' plays with stereophonic panning
5
Here the organ’s general signal is present with stereophonic panning
6
5566
95
Page 98
Viscount - Advanced Manual
Prestige
6. SETTING UP THE MIDI INTERFACE
AND AUDIO OUTPUTS
The MIDI&UTILITY menu contains all the setup functions of the organ’s MIDI interface and the
[MAIN OUT] ([OUTPUT] in Prestige 50, 40 and 20) and [ANTIPHONAL OUT] audio outputs.
This menu also allows adjustment of the display contrast.
To access these functions, press the [MIDI&UTILITY] button. The video page displayed is as
follows:
oEXTERNAL OUTPUTS CONTROL: adjustment of the levels, delays and equalizers of every
single rear panel [MAIN OUT] and [ANTIPHONAL OUT] output.
oMIDI: MIDI settings.
oEXTERNAL VOICES ROUTER: selection of the Presets for setup of the rear audio outputs.
As for the other menus, use the [CURSOR] and [ENTER] buttons to select the function required.
Otherwise, press [EXIT] to exit the MIDI&UTILITY menu and return to display of the main video
page.
6.1 REGULATING THE DISPLAY CONTRAST
The Prestige’s display has a contrast adjustment function allowing the maximum visibility to be
obtained for the organist’s performing angle.
The setting can be made directly from the MIDI&UTILITY menu by locating the cursor on the
LCD CONTRAST field and setting the value using the [VALUE] encoder.
6.2 SETTING THE AUDIO SIGNALS ON THE REAR OUTPUTS
Another important feature of Prestige series organs is the presence of audio parameters allowing
control of the signal present on each [MAIN OUT] ([OUTPUT in Prestige 50, 40 and 20) and
[ANTIPHONAL OUT] output (the latter not provided in the 50, 40 and 20 models) on the rear
panel.
The adjustment of each output’s audio parameters allows even more realistic, accurate simulation
96
Page 99
Advanced Manual - Viscount
Prestige
of the original wind-chests.
Moreover, the possibility of real-time control of the acoustic response of each speaker connected,
at any moment, guarantees an extremely quick, effective sound setup.
Each output has its own volume, delay and equalisation controls; these parameters are all found in
the EXTERNAL OUTPUTS CONTROL function.
To activate this function, select the EXT. OUTPUTS CONTROL field in the MIDI&UTILITY
menu with the aid of the usual selection buttons. The display will show the page:
[VOLUME CONTROL][DELAY CONTROL]
[EQUALIZER CONTROL]
This submenu allows you to recall the following functions:
oVOLUME CONTROL: regulates the volume of each individual output.
oDELAY CONTROL: regulates the delay times.
oEQUALIZER CONTROL: sets up the 5-band graphic equalizers for each individual output.
VOLUMES
To adjust the volumes of each individual [MAIN OUT] and [ANTIPHONAL OUT] output, select
the VOLUME CONTROL field in the video page shown above and press [ENTER].
The video page contains an ALL field for setting a general level for the 12 outputs, then the individual
levels of the first 8 ([MAIN OUT]) outputs, identified by the numbers on the top line of the video
page.
To display the values of the four other ([ANTIPHONAL OUT]) outputs, press the CURSOR []
button.
- Prestige 50, 40 and 20
VOLUMEOut:All1234
CONTROL3224282832
The video page contains an ALL field for setting a level general for the 4 [OUTPUT] outputs, then
97
Page 100
Viscount - Advanced Manual
Prestige
the individual levels identified by the numbers on the top line of the video page.
Use the CURSOR [] and [] buttons to move the cursor and the [VALUE] encoder to make the
setting.
All the levels can be set in a range of values from 1 to 32, with the following relative dB:
-32: +12 dB
-20: 0 dB
-16: -4 dB
-10: -10 dB
-1: -19 dB
Naturally, intermediate signal level values will be obtained when values between these settings are
shown on the display.
DELAY TIMES
Another important setting function for the rear outputs regards the delay times which can be applied
to each output individually . A delay time is the time which passes between when the note is pressed
on the keyboard and the start of transmission of the audio signal on the output.
This function allows simulation of different organ pipe distances, up to a maximum of 31 metres;
the system will generate the correct delay for the distance set.
From the EXTERNAL OUTPUTS CONTROL submenu select the DELAY CONTROL field:
Like the previous video page, this screen also contains an ALL field: select YES to allow selection
of the pipe distance (in a range from 0 to 31 metres) for each individual output, or select NO for
distances automatically set at 0 for all the outputs. If YES is selected again, the values of the latest
setting will be restored.
The first video page displays the distances for the first 8 ([MAIN OUT]) outputs, identified by the
8 numbers shown on the top line. To display the 4 other ([ANTIPHONAL OUT]) outputs, press the
CURSOR [] button.
As usual, use the CURSOR [] and [] buttons to move the cursor and the [VALUE] encoder to
regulate the value.
98
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.