•Non applicate eccessiva forza alle strutture ed ai comandi dell’organo (manopole, registri,
pulsanti, ecc…).
•Non collocare, quando possibile, lo strumento in prossimità di unità che producano forti
interferenze come apparecchi radio – TV, monitor, ecc...
•Evitate di posizionare l’organo in prossimità di fonti di calore, in luoghi umidi o polverosi o
nelle vicinanze di forti campi magnetici.
•Evitate di esporre lo strumento all’irradiazione solare diretta.
•Non introdurre per nessuna ragione oggetti estranei o liquidi di qualsiasi genere all’interno
dello strumento.
•Per la pulizia usate solo un pennello morbido od aria compressa, non usate mai detergenti,
solventi od alcool.
•Per il collegamento con impianti di amplificazione e diffusione utilizzate sempre cavi schermati
di buona qualità. Quando scollegate i cavi dalle prese abbiate cura di afferrarli per il connettore
e non per il cavo stesso; avvolgendoli, inoltre, evitate nodi e torsioni.
•Prima di effettuare i collegamenti accertatevi che le altre unità (in particolar modo sistemi di
amplificazione e di diffusione) che state per collegare siano spente. Eviterete rumorosi se non
pericolosi picchi di segnale.
•In caso di lunghi periodi di inutilizzo dell’organo scollegate la spina della presa di corrente.
1.2 NOTE RIGUARDANTI I FLOPPY DISK
•Utilizzare solo floppy disk di buona qualità.
•Durante le operazioni di lettura e scrittura su disco (in queste fasi il Led del drive è acceso) non
estrarre il floppy disk onde evitare danneggiamenti alla testina e al supporto magnetico.
•Utilizzare solo floppy disk da 3.5’ DD e HD (720Kbyte e 1.44Mbyte) formattati secondo lo
standard MS-DOS.
•Porre particolare attenzione alla cura dei floppy disk evitando di posizionarli in prossimità di
fonti di calore, di campi magnetici (monitor, altoparlanti, ecc..) o in ambienti umidi e polverosi.
•Il costruttore non si assume la responsabilità per eventuali danni al floppy disk drive qualora
vengano utilizzati dischi danneggiati.
3
Viscount - Guida Rapida
Prestige 100
1.3 NOTE RIGUARDANTI IL MANUALE
•Conservate con cura questo manuale.
•Il presente manuale costituisce parte integrante dello strumento. Le descrizioni e le illustrazioni
contenute nella presente pubblicazione si intendono non impegnative.
•Ferme restando le caratteristiche essenziali dello strumento, il costruttore si riserva il diritto di
apportare eventuali modifiche di parti, dettagli ed accessori che riterrà opportune per il
miglioramento del prodotto o per esigenze di carattere costruttivo o commerciale, in qualunque
momento e senza impegnarsi ad aggiornare tempestivamente questa pubblicazione.
•Tutti i diritti sono riservati, è vietata la riproduzione di qualsiasi parte di questo manuale, in
qualsiasi forma, senza l’esplicito permesso scritto del costruttore.
•Tutti i marchi citati all’interno del manuale sono di proprietà delle rispettive case produttrici.
•Leggete attentamente tutte le informazioni descritte. Eviterete inutili perdite di tempo ed otterrete
le migliori prestazioni dallo strumento.
•Le sigle od i numeri riportati tra parentesi quadre ([]) stanno ad indicare i nomi dei pulsanti,
sliders, potenziometri e connettori presenti sullo strumento.
Per esempio la scritta [ENTER] indica il pulsante ENTER.
•Le illustrazioni e le videate del display sono puramente a scopo informativo e possono differire
da quelle che vengono realmente visualizzate sul display.
4
2. COMANDI E CONNESSIONI
2.1 I PANNELLI LATERALI
PANNELLO SINISTRO
Guida Rapida - Viscount
Prestige 100
1
2
1. Tiranti [PEDAL]: in questa sezione sono raccolte le
voci della pedaliera e le unioni:
o[II/P]: le voci del secondo manuale suonano anche
sulla pedaliera.
o[III/P]: le voci del terzo manuale suonano anche sulla
pedaliera.
o[I/P]: le voci del primo manuale suonano anche sulla
pedaliera.
2. Tiranti [MAN. II]: tramite questi tiranti è possibile
accendere e spegnere le voci del secondo manuale.
In questa sezione sono inoltre presenti le unioni:
o[III/II]: le voci del terzo manuale suonano anche sul
secondo manuale.
o[I/II]: le voci del primo manuale suonano anche sul
secondo manuale.
3
3. Interruttore [POWER]: interruttore per l’accensione
e spegnimento dell’organo.
PANNELLO DESTRO
4
5
4. Tiranti [MAN. III]: in questa sezione sono presenti i
tiranti delle voci del terzo manuale.
5. Tiranti [MAN. I]: qui sono raccolte le voci del primo
manuale e l’unione:
o[III/I]: le voci del terzo manuale suonano anche sul
primo manuale.
NOTA
Le unioni non agiscono sulle voci Orchestra.
5
Viscount - Guida Rapida
Prestige 100
2.2 IL PANNELLO CENTRALE
123456
789
1011
1. Sezione CANCEL: questi annullatori permettono di escludere dall’esecuzione tutte le voci
facenti parte delle Ance ([REEDS]) e/o dei Ripieni ([MIXTURE]).
2. Sezione AMPLIFICATION: tramite questi tre comandi è possibile attivare (registro acceso)
o disattivare (registro spento) le varie amplificazioni dell’organo, e più precisamente:
3. Sezione ORCHESTRA: in questa sezione sono raccolte le voci Orchestra dell’organo.
Una delle caratteristiche principali del Prestige 100 è data proprio dalla presenza di queste voci
tramite le quali suonare tutti gli strumenti previsti dallo standard General MIDI ed arricchire le
sonorità dal vostro organo.
I registri sono suddivisi in quattro sezioni:
o[PEDAL ORCHESTRA]: voci della pedaliera.
o[MAN.II ORCHESTRA]: voci del secondo manuale.
o[MAN. III ORCHESTRA]: voci del terzo manuale.
o[MAN. I ORCHESTRA]: voci del primo manuale.
Per la selezione di voci diverse da quelle di default e la regolazione dei parametri interni
consultare il “Manuale Avanzato”.
4. Barra a Led [MAN. I]: visualizza la posizione del pedale d’espressione [MAN. I].
5. Barra a Led [MAN. III]: visualizza la posizione del pedale d’espressione [MAN. III].
6. Barra a Led [TEMPERAMENT]: indica il temperamento attualmente selezionato tramite
l’unità centrale di controllo presente nel cassetto sotto i manuali (per ulteriori informazioni
consultare il cap. 3).
7. Selettore [M. BANK]: tramite questi pulsanti è possibile selezionare uno degli otto banchi di
memoria, visualizzato dell’indicatore a Led, nel quale si desiderano salvare le memorie generali
e/o dedicate.
Oltre, quindi, a disporre di un totale di 80 memorie generali e 192 memorie dedicate, questa
funzione risulta particolarmente utile in caso di utilizzo dello strumento da parte di più organisti:
ognuno potrà salvare le proprie programmazioni in un diverso Memory Bank.
6
Guida Rapida - Viscount
Prestige 100
8. Selettore [TRANSPOSER]: regola l’intonazione dello strumento in un range di +5 / -6 semitoni
(regolazione per semitoni).
9. Led [II/P PIST. COMB.]: Led di visualizzazione dello stato del PISTON COMBINE.
A funzione abilitata (Led acceso), le memorie della pedaliera vengono “agganciate” a quelle
del secondo manuale. Così facendo attivando una memoria dedicata del secondo manuale viene
automaticamente richiamata la stessa memoria della pedaliera. Per l’attivazione di questa
funzione fate riferimento al par. 4.3.
10. Indicatore [CRESCENDO]: visualizza lo step del Crescendo attualmente selezionato tramite
l’omonimo pedale.
11. Led [I/II KEYB. INV.]: Led di visualizzazione dello stato della funzione I/II KEYBOARDS
INVERSION tramite la quale è possibile invertire (Led acceso) le posizioni del Man.II con il
Man.I. Per impostare la funzione fate riferimento al par. 4.3.
2.3 I COMANDI SUI DIVISORI DEI MANUALI
MANUALE III
MANUALE II
MANUALE I
12A4A8A9
12B4B571011
8B
2D32C4C68C12
13
1. Memorie generali: questa sezione raccoglie le memorie generali dello strumento.
E’ altresì possibile utilizzare i pulsanti [MEM+] per selezionare le singole memorie in ordine
crescente e [MEM-] per il richiamo in ordine decrescente.
7
Viscount - Guida Rapida
Prestige 100
2. Memorie dedicate: le memorie del Prestige 100 includono anche sei memorie dedicate del
Man.III (2A), del Man.II (2B), del Man.I (2C) e della pedaliera (2D).
Nelle memorie divisionali è possibile memorizzare solo la configurazione della sezioneassociata alla memoria selezionata.
Le memorie includono inoltre un pulsante [HR], conosciuto anche con il nome di 0, il quale
richiama la configurazione presente prima dell’attivazione di una memoria.
Il contenuto del [HR] non viene modificato richiamando una memoria quando ne è stata
precedentemente attivata un’altra.
In ogni memoria, sia essa generale o dedicata, è possibile memorizzare:
-le voci (anche Orchestra)
-le unioni
-i tremoli (anche con velocità e profondità di modulazione diverse attivando l’apposita funzione
del menu SET-UP descritta nel par. 4.3)
-i controlli MIDI T o (par. 3), MIDI Solo (punto 8 di questo paragrafo) e Program Change impostati
tramite le funzione SEND PROGRAM CHANGE (“Manuale Avanzato”)
Solo nelle memorie generali è inoltre possibile memorizzare:
-l’Organ Solo
-l’Enclosed e l’Automatic Pedal (attivando l’apposita funzione, vedi par. 4.3)
Per il salvataggio delle memorie fate riferimento al punto 3.
3. Pulsante [S]: pulsante “Set” il quale abilita il salvataggio delle memorie. Per fare ciò è sufficiente
premere il pulsante [S] e, mantenendolo premuto, il pulsante della memoria che si desidera
salvare, sia essa dedicata o generale.
4. Pulsanti [P]: questi pulsanti attivano le unioni dei manuali con la pedaliera, e più precisamente:
o[P] (4A): unione del terzo manuale con la pedaliera (III/P).
o[P] (4B): unione del secondo manuale con la pedaliera (II/P).
o[P] (4C): unione del primo manuale con la pedaliera (I/P).
5. Unioni del secondo manuale: questi pulsanti attivano le unioni con il Man.II, ovvero:
o[III]: unione del terzo manuale con il secondo (III/II).
o[I]: unione del primo manuale con il secondo (I/II).
6. Pulsante [III]: questo pulsante abilita l’unione del terzo manuale con il primo (III/I).
NOTA
Le unioni non agiscono sulle voci Orchestra.
8
Guida Rapida - Viscount
Prestige 100
7. Pulsante [O.SOLO]: questo pulsante controlla lo stato della funzione Organ Solo.
Attivando questa funzione e l’unione III/II le voci del terzo manuale possono essere suonate
sul secondo manuale in monofonia con priorità verso la nota più acuta. Sul terzo manuale le
voci continuano a suonare in polifonia.
8. Pulsante [M.SOLO]: questi pulsanti controllano lo stato della funzione MIDI Solo per il Man.III
(8A), Man.II (8B) e Man.I (8C).
Attivando questa funzione, sullo strumento collegato alla porta [MIDI OUT] viene suonata
solo la nota più acuta tra quelle premute (monofonia con priorità verso la nota più acuta).
NOTA
Le note monofoniche generate dal MIDI Solo vengono trasmesse solo sul canale MIDI B.
Per una descrizione dettagliata dei canali MIDI gestiti dall’organo consultare il “Manuale
Avanzato”.
9. Pulsante [ENC]: premendo questo pulsante viene attivata la funzione Enclosed tramite la quale
potrete controllare il volume generale dell’organo agendo sul pedale [MAN.III].
10. Pulsante [A.P.]: questo pulsante abilita l’Automatic Pedal, tramite il quale suonare le voci
della pedaliera con le prime 32 note del Man.II. In questo caso la pedaliera dell’organo viene
disattivata e le voci diventano monofoniche con priorità sulla nota più grave.
11. Pulsante [T]: pulsante del Tutti il quale abilita una serie prefissata di voci e unioni.
La composizione fonica del Tutti è programmabile. Per salvare una nuova configurazione attivare
le voci e le unioni desiderate, premere [S] e, mantenendolo premuto, il pulsante [T] o il pistone
a piede [TUTTI].
12. Pulsante [C]: pulsante “annullatore” il quale spegne tutte le voci, le unioni e i pulsanti sui
divisionali dei manuali eventualmente accesi ed accende i pulsanti HR.
13. Floppy disk driver: utilizzare esclusivamente floppy disk 3.5" da 720 Kb o 1.44 Mb.
NOTA
L’Automatic Pedal e l’Enclosed non vengono spenti premendo il pulsante Cancel se ne è
stata abilitata la memorizzazione nelle memorie generali tramite l’apposita funzione a display
(vedi par. 4.3).
9
Viscount - Guida Rapida
Prestige 100
2.4 I COMANDI SULLA PEDALIERA
1
345678
2
1. Pistoni delle unioni: questi pistoni attivano le unioni dell’organo descritte nei par. 2.1 e/o 2.3.
2. Pistoni delle memorie generali: tramite questi pistoni è possibile richiamare le memorie generali
dell’organo. Sono inoltre presenti i pistoni [MEM+] e [MEM-] per la selezione delle memorie
in ordine crescente e decrescente.
3. Pedale [CRESCENDO]: tramite questo pedale potrete selezionare gli step del Crescendo con
il quale attivare una serie prefissata di registri. Lo step attualmente selezionato viene visualizzato
dall’indicatore a Led [CRESCENDO] presente sul pannello centrale (vedi anche punto 11 del
par. 2.2).
Ogni step del Crescendo è programmabile. A tal fine selezionare, tramite il pedale
[CRESCENDO] lo step desiderato, attivare le voci e le unioni necessarie, premere il pulsante
[S] e, mantenendolo premuto, il pulsante [HR] delle memorie generali.
4. Pedale [MAN.I]: pedale d’espressione con il quale regolare il volume del primo manuale.
5. Pedale [MAN.III]: questo pedale d’espressione permette di regolare il volume del terzo manuale.
6. Pistone [MIDI SUSTAIN]: pistone del Sustain delle voci Orchestra e tramite il quale
trasmettere il CC64 sulla [MIDI OUT].
7. Pistone [MIDI REVERSIBLE]: annulla l’impostazione attuale dei MIDI To permettendone
così una nuova configurazione. Disattivando il MIDI Reversible, i MIDI T o vengono reimpostati
come prima dell’accensione del pistone.
8. Pistone [TUTTI]: pistone con il quale attivare il Tutti. Per una descrizione più dettagliata
consultare il punto 11 del par. 2.3.
10
Guida Rapida - Viscount
Prestige 100
2.5 LE CONNESSIONI POSTE SOTTO I MANUALI
1234
1. Presa [HEADPHONES]: presa Jack a cui collegare un set di cuffie. A cuffia inserita
l’amplificazione interna dell’organo viene disabilitata.
NOTA
Per una resa ottimale dell’uscita [HEADPHONES] si consiglia di utilizzare cuffie con
un’impedenza minima di 16
Ω.
2. Prese [MIDI]: connettori pentapolari DIN tramite i quali collegare strumenti dotati di interfaccia
MIDI. Tramite la presa [IN] è possibile ricevere i dati MIDI generati da sorgenti MIDI esterne,
la presa [OUT] trasmette i messaggi MIDI generati dal Prestige 100, la presa [THRU] trasmette
gli stessi dati MIDI ricevuti dalla presa [IN].
3. Prese [INPUT]: connettori RCA di ingresso tramite le quali suonare altri strumenti con
l’amplificazione interna dell’organo.
In caso di sorgente monofonica utilizzare esclusivamente la presa [L(MONO)].
4. Prese [OUTPUT]: connettori RCA di uscita del segnale non amplificato alle quali collegare
casse amplificate opzionali, impianti di amplificazione esterni o impianti di registrazione.
Qualora si desideri utilizzare un segnale monofonico collegare esclusivamente la presa
[L(MONO)].
11
Viscount - Guida Rapida
Prestige 100
2.6 LE CONNESSIONI NEL PANNELLO POSTERIORE
2
1
34
1. Prese [EXT. +12V DC]: tramite questi connettori è possibile prelevare la tensione di +12 Volt
per l’alimentazione delle casse VISCOUNT collegate alle uscite [MAIN OUT] e/o
[ANTIPHONAL OUT].
2. Sezione [MAIN OUT]: in questa sezione sono raccolte otto uscite di linea, attivabili tramite il
registro [MAIN ON] presente nel pannello centrale (punto 2 del par. 2.2), tramite le quali
collegare un massimo di otto casse per l’amplificazione esterna dell’organo.
Grazie alle funzioni interne di configurazione, richiamabili tramite l’unità centrale di controllo
sarà inoltre possibile regolare diversi parametri relativi queste uscite audio (singoli volumi,
ritardi ed equalizzazioni) ed impostare queste uscite così da poter simulare i somieri degli
originali organi liturgici. Queste funzioni denominate EXTERNAL OUTPUTS CONTROL e
EXTERNAL VOICES ROUTER sono descritte nel “Manuale Avanzato”.
A TTENZIONE!
-Porre particolare attenzione al fatto che una presa [MAIN OUT] non collegata disabilita
anche le successive. Ciò vuol dire che qualora la presa [6] risulti scollegata, anche le
prese [7] e [8] non saranno abilitate.
-Onde evitare errori nella simulazione dei somieri, è necessario posizionare i diffusori in
base alla numerazione delle uscite. La cassa collegata all’uscita [1] dovrà essere
posizionata all’estrema sinistra, a seguire verranno posizionate sempre più a destra le
casse collegate alle uscite [2], [3], [4], ecc… sino a collocare il diffusore dell’uscita [8]
all’estrema destra.
3. Sezione [ANTIPHONAL OUT]: in questa sezione sono presenti quattro uscite di linea attivabili
tramite il registro [ANTIPHONAL ON] presente nel pannello centrale (punto 2 del par. 2.2).
I segnali sono distribuiti sulle quattro uscite in base alle impostazioni del menu SET -UP (funzione
ANTIPHONAL OUTPUTS SETTING), dell’amplificazione interna (funzione VOICES
ADJUST) e della distribuzione della singola voce sulla uscite esterne (funzione EXTERNAL
VOICES ROUTER).
Tutte queste funzioni sono ampiamente descritte nel “Manuale Avanzato”.
12
Guida Rapida - Viscount
Prestige 100
4. Sezione [INPUT]: in questa sezione sono raccolti gli ingressi tramite i quali amplificare il
segnale in uscita da apparecchiature esterne con il sistema di amplificazione interno dell’organo.
I connettori sono i seguenti:
o[L(+R)], [R]: ingressi di linea stereofonici tramite i quali collegare strumenti con uscite di
linea. In caso di sorgente monofonica utilizzare esclusivamente la presa [L(+R)].
o[MIC]: ingresso microfonico tramite il quale amplificare il segnale proveniente da un
microfono.
o[GAIN]: potenziometro di regolazione del guadagno del segnale di ingresso alla presa
[MIC].
NOTA
I controlli di volume dei manuali, della pedaliera e delle voci Orchestra presenti nel cassetto
a scomparsa (vedi anche par. 3), così come i pedali di espressione [MAN.I] e [MAN.III] (par.
2.4) regolano anche i livelli dei segnali presenti sulle uscite audio [MAIN OUT] e
[ANTIPHONAL OUT] del pannello posteriore e [OUTPUT] della vaschetta sotto i manuali.
L’unico controllo che non ha effetto su queste uscite è il potenziometro [GENERAL].
ESEMPIO DI COLLEGAMENTO DELLE USCITE POSTERIORI
13
Viscount - Guida Rapida
Prestige 100
2.7 IL TELECOMANDO (OPTIONAL)
Il Prestige 100 può essere equipaggiato con un telecomando ad onde radio tramite il quale controllare a distanza il
volume generale dell’organo e le funzioni principali del
sequencer. Contattare il proprio rivenditore di fiducia per
l’acquisto del dispositivo.
Di seguito le funzioni dei pulsanti:
1. [PLAY-STOP]: premuto ciclicamente avvia e arresta
la registrazione / riproduzione della sequenza MIDI.
2. [PAUSE]: arresto temporaneo della sequenza MIDI in
fase di riproduzione.
3. [AUTO PLAY SONG]: tramite questi sei pulsanti è possibile riprodurre automaticamente le
prime sei basi MIDI salvate nel floppy disk, senza la necessità di premere il pulsante [PLAYSTOP] per avviare la riproduzione.
1
2
3
5
4
4. [SONG]: tramite questi due pulsanti è possibile selezionare le sequenze MIDI presenti nel
floppy disk.
5. [VOLUME]: pulsanti per la regolazione del volume generale dell’organo.
NOTA
Sopra il pulsante [PLAY-STOP] è presente un Led il quale visualizza la trasmissione dei dati
dal telecomando. Qualora, durante la pressione di un pulsante, il Led dovesse lampeggiare
invece che accendersi a luce continua, è necessario sostituire le batterie contenute all’interno del telecomando.
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
Svitare la vite presente sulla parte posteriore del telecomando, quindi rimuovere con cautela
l’involucro plastico. Disinserite le vecchie batterie posizionare quelle nuove facendo attenzione a
non invertire la polarità (vedi figura sotto).
ATTENZIONE: utilizzare esclusivamente il modello di batterie CR1220 3 Volts tipo Litio.
Batteria al
litio da 3V
vite di bloccaggio
del coperchio
Batteria al
litio da 3V
Polo positivo (+) sopra,
polo negativo (-) sotto
14
Guida Rapida - Viscount
Prestige 100
3. L’UNITA’ CENTRALE DI CONTROLLO
Nel cassetto a scomparsa sotto il primo manuale è presente l’unità centrale di controllo di tutte le
funzioni interne del Prestige 100.
In questa “Guida Rapida” vengono descritte le funzioni basilari di questo sistema, per una descrizione
dettagliata di tutte le restanti funzioni e parametri si rimanda al “Manuale Avanzato”.
1
2
CURSORVALUE
A
A
MAN. II
3
MAN. I
AB
PEDAL
MIDI TO
PEDAL
VOICES
BBAMAN. III
SET - UP
B
MIDI & UTILITY
DISK
PLAY
MENUSEQUENCER
MAN. IIIMAN. IIMAN. I
METRONOMERECORD
4
VOLUMES
ENTER
6
EXIT
START- STOP
5
GENERALREVERBORCH.
1. Display: display da 40 caratteri su due righe per la visualizzazione di tutte le videate inerenti le
funzioni dell’organo.
2. Pulsanti per la selezione dei menu: tramite questi pulsanti sarà possibile selezionare i quattro
menu delle funzioni a display, e più precisamente:
o[VOICES] (descritte nel “Manuale Avanzato”): menu delle principali funzioni inerenti le
voci dell’organo.
o[SET-UP] (cap. 4) : funzioni generali di impostazione dell’organo.
o[MIDI & UTILITY] (descritte nel “Manuale A vanzato”): impostazioni relative l’interfaccia
MIDI e le uscite posteriori.
o[DISK] (descritte nel “Manuale Avanzato”): funzioni per la gestione dei floppy disk ed i
file in essi memorizzati.
3. Sezione MIDI TO: in questa sezione sono raccolti i pulsanti tramite i quali attivare lo
trasmissione dei codici MIDI di nota sui canali A e B di ogni manuale e della pedaliera.
Il Led di ogni pulsante visualizza lo stato della trasmissione sul relativo canale MIDI secondo
la regola:
oLed acceso: trasmissione dei codici di nota abilitata
oLed spento: trasmissione dei codici di nota disabilitata
Per ulteriori informazioni circa l’interfaccia MIDI dell’organo consultare il “Manuale Avanzato”.
15
Viscount - Guida Rapida
Prestige 100
4. Sezione VOLUMES: tramite questi controlli potrete regolare i singoli volumi dell’organo e
più precisamente:
o[PEDAL]: volume della pedaliera.
o[MAN.I]: volume del primo manuale.
o[MAN.II]: volume del secondo manuale.
o[MAN.III]: volume del terzo manuale.
o[ORCH.]: volume delle voci Orchestra.
o[REVERB]: livello dell’effetto di riverbero.
o[GENERAL]: volume generale dell’organo.
5. Sequencer: in questa sezione sono raccolti i pulsanti per la gestione del sequencer multitraccia
di cui è dotato il Prestige 100.
Le funzioni basilari del sequencer sono descritte nel cap. 5 di questa “Guida Rapida”, mentre
una descrizione completa di tutte le funzioni è presente nel “Manuale Avanzato”.
o[PLA Y]: tramite questo pulsante è possibile riprodurre le sequenze MIDI registrate.
o[RECORD]: pulsante per avviare una sessione di registrazione.
o[METRONOME]: premuto velocemente attiva il metronomo audio, tenuto premuto per
qualche istante ne richiama la videata di impostazione.
o[START-STOP]: avvia / arresta la registrazione o riproduzione della sequenza MIDI.
6. Pulsanti per la gestione delle funzioni a display: tramite questi pulsanti è possibile muovere
il cursore (indicato dal campo a display lampeggiante), impostare i valori, selezionare le videate
e confermare o meno eventuali richieste da parte del sistema.
o[VALUE]: encoder rotativo per la regolazione dei parametri.
oCURSOR [], [], [], []: tramite questi pulsanti è possibile muovere il cursore
all’interno delle videate a display.
I pulsanti [] e [] inoltre sono dotati di Led che, quando accesi indicano rispettivamente
la presenza di una videata precedente e/o successiva a quella visualizzata.
Premere il relativo pulsante per la visualizzazione della videata desiderata.
o[ENTER]: pulsante per visualizzare il contenuto delle funzioni o per confermare eventuali
richieste del sistema.
o[EXIT]: pulsante per abbandonare la videata corrente o annullare eventuali richieste del
sistema.
Qualche istante dopo l’accensione dello strumento, il display visualizza la videata iniziale:
ZRbZ37#.
ZP
in cui sono presenti i seguenti parametri:
oENSEMBLE: tramite questo parametro è possibile impostare otto livelli di naturali
microstonature tra una canna ed un’altra così da simulare le non perfette intonazioni delle
canne dell’organo a causa dell’usura con il tempo e la temperatura.
I valori vanno da – (canne perfettamente intonate) a 8 (massima instabilità di intonazione).
16
Guida Rapida - Viscount
Prestige 100
oTEMPERAMENT: questo parametro permette la selezione di una serie di temperamenti
storici di varie epoche e di varia origine nazionale. E’ possibile selezionare un temperamento
perfettamente intonato EQUAL od i classici MEANTONE, CHAUMONT,
oTUNING: permette di regolare l’intonazione fine dello strumento in un range di ± 50 centesi-
mi di semitono.
UN BREVE ACCENNO SUI TEMPERAMENTI
Nel sistema “naturale” di accordatura, basato sul fenomeno acustico dei suoni armonici, non è possibile far coesistere allo stato “puro” (cioè senza battimenti) due importanti intervalli musicali: la terza maggiore e la quinta giusta.
Pertanto nel corso dei secoli sono state proposte e realizzate numerose soluzioni di compromesso che vengono
chiamate TEMPERAMENTI. Essi privilegiano di volta in volta questo o quell’intervallo, modificandoli variamente.
Nell’antichità e nel Medioevo, sino agli ultimi decenni del XV secolo, era in uso il sistema di accordatura “pitagorico”
in cui le quinte erano conservate perfettamente pure. L’intervallo di terza maggiore che ne derivava era particolarmente sgradevole e pertanto veniva considerato dissonante.
La musica dell’epoca era tuttavia prevalentemente monodica e le prime forme polifoniche vocali e strumentali usavano largamente l’intervallo di quinta. Col primo Rinascimento e l’inizio della grande fioritura polifonica vocale,
l’intervallo di terza maggiore venne progressivamente sentito come consonante. Gli strumenti ad accordatura fissa,
come l’organo ed il cembalo, si adeguarono a tale situazione, adottando un sistema di temperamento detto “mesotonico”
che privilegiava l’intervallo di terza maggiore rispetto a quello di quinta.
Questo temperamento riveste un’importanza particolare, in quanto usato normalmente in Europa nei secoli XVI e
XVII, fino ai primi del ‘700. Ecco quindi i sei temperamenti di cui dispone il Prestige 100, primo fra tutti il “mesotonico”
o MEANTONE.
MEANTONE
-N. 8 terze maggiori pure: MIb – SOL / SIb – RE / FA – LA / DO – MI / SOL – SI / RE – FA# / LA – DO# / MI – SOL#.
-Scala cromatica molto irregolare (di conseguenza le composizioni cromatiche risultano estremamente caratteriz-
zate).
-Tonalità utilizzabili con questo temperamento: DO magg. / RE magg. / SOL magg. / LA magg. / SIb magg. e i
relativi minori.
I temperamenti che seguono consentono invece di usare tutte le tonalità maggiori e minori, anche se quelle con più
alterazioni, contrariamente a quanto avviene con l’attuale temperamento equabile, risultano variamente caratterizzate.
CHAUMONT
Si basa su sei terze maggiori pure: RE-FA# / MI-SOL# / FA-LA / SOL-SI / LA-DO# / DO-MI (quest’ultima leggermente
calante)
Si può usare per la musica prevalentemente francese scritta tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo.
WERCKMEISTER
Questo temperamento, proposto dall’organista e teorico musicale Andreas Werckmeister, risulta indicato nell’esecuzione del repertorio musicale tedesco di fine 1600.
KIRNBERGER
Il temperamento elaborato da Johann Philipp Kirnberger, allievo di J.S. Bach, si presta ugualmente all’esecuzione
degli autori barocchi tedeschi e delle opere bachiane.
PYTHAGOREAN
Questo temperamento ha la caratteristica di avere tutti gli intervalli di V naturali fatta eccezione per la ”quinta del
lupo” nell’intervallo LAb-MIb che è invece fortemente calante.
Risale al periodo del Medioevo sino al 1400, per cui può essere utilizzato per composizioni di quel periodo.
17
Viscount - Guida Rapida
VALLOTTI
Questo temperamento italiano di Francescantonio Vallotti fu ripreso più tardi in Inghilterra da Thomas Young.
Può essere efficacemente utilizzato per il repertorio settecentesco italiano, ma anche per quello inglese dello stesso
periodo.
KELLNER
Herbert Anton, nato a Praga nel 1938 ha studiato fisica, matematica e astronomia nell’università di Vienna.
I suoi studi lo hanno portato ad identificare nel 1975 il temperamento omonimo non equabile usato da Bach per il suo
“Il clavicembalo ben temperato”. Adatto per la musica tedesca del XVIII secolo e in particolare per la musica di Bach.
Prestige 100
4. IMPOSTAZIONI GENERALI DELL’ORGANO
Premendo il pulsante [SET-UP] presente nella sezione MENU dell’unità centrale di controllo è
possibile accedere alle funzioni generali di impostazione dell’organo.
oANTIPH. OUT / EXTERNAL ANTIPHONAL OUTPUTS SETTING: impostazione delle
18
Guida Rapida - Viscount
Prestige 100
uscite posteriori [ANTIPHONAL OUT].
oAFC EFFECT CALIBRATION: calibrazione automatica del riverbero AFC.
NOTA
Le funzioni INTERNAL EQUALIZER, ANTIPHONAL OUT e AFC EFFECT CALIBRATION
sono descritte nel “Manuale Avanzato”.
Per selezionare la funzione desiderata posizionare il cursore sul campo interessato tramite i pulsanti [CURSOR] e premere [ENTER]. Premere invece [EXIT] o [SET-UP] per abbandonare il menu
corrente e tornare a visualizzare la videata principale. Premendo invece il pulsante di un altro menu
sarà possibile accedere direttamente al menu di funzioni desiderato.
4.1 REGOLAZIONE DEI TREMOLI
Tramite la funzione TREMULANT è possibile regolare la velocità e la profondità di modulazione
dei Tremoli, per ogni manuale. Dopo aver selezionato il campo TREMULANT nel menu SET-UP
il display visualizza la videata:
in cui vengono riportati i tre manuali e, nella riga inferiore, le Depth (profondità di modulazione)
e Speed (velocità di modulazione). Come informa il display il numero a sinistra del simbolo “/”
rappresenta la Depth, mente il numero a destra è la Speed. Per regolare i valori utilizzare i pulsanti
[CURSOR] per muovere il cursore e l’encoder [VALUE].
Eseguite le regolazioni desiderate premere [EXIT] per tornare a visualizzare il menu SET-UP e
salvare le nuove impostazioni.
4.2 SELEZIONE DEL TIPO DI RIVERBERO
La funzione REVERBERATION TYPE permette di selezionare otto effetti di riverbero, differenti
per diffusione e propagazione del segnale riverberato, tramite i quali simulare al meglio la
riverberazione del suono generato dall’organo in diversi ambienti.
Come descritto nel cap. 3, tramite il potenziometro [REVERB] presente nella sezione centrale di
controllo è possibile regolare il livello del riverbero.
Per impostare il tipo di effetto di ambiente desiderato, selezionare il campo REVERB nel menu
SET-UP e premere [ENTER], verrà visualizzata la videata:
b6;2'Z#6*'&4#.
19
Viscount - Guida Rapida
Prestige 100
Utilizzare l’encoder per selezionare il tipo di riverbero e premere [EXIT] per memorizzare la selezione e tornare a visualizzare il menu SET-UP.
NOTA
Il riverbero interno dell’or gano ha effetto anche sulle voci Orchestra e sui segnali in ingresso
alle prese [INPUT] presenti nel pannello posteriore e sotto i manuali.
VERSIONE DELL’ORGANO EQUIPAGGIATA CON RIVERBERO AFC
Il modulo AFC (Active Field Control) sviluppato da Yamaha Corporation è un’innovativo sistema
di riverberazione che impiega le ultime tecnologie elettroacustiche per rendere più efficienti e
naturali le caratteristiche dell’effetto del riverbero quali la forza, la spaziosità e le riflessione del
suono.
Per la generazione del riverbero l’AFC controlla la risposta acustica dell’ambiente in cui si trova
l’organo e adatta le caratteristiche dell’effetto in relazione ad esse. Grazie a ciò è possibile utilizzare l’organo in ambienti di grandi dimensioni evitando gli effetti indesiderati che questo tipo di
ambiente genera, o, al contrario, posizionare l’organo in una stanza molto piccola ed ottenere la
stessa riverberazione di una grande sala da concerto.
Nella versione dell’organo equipaggiata con il sistema AFC, in aggiunta alla selezione del tipo di
riverbero è possibile regolare il bilanciamento tra riverbero interno e riverbero AFC.
La videata visualizzata è la seguente:
Il parametro NORMAL/AFC BALANCE regola il bilanciamento tra i due tipi di riverbero, mentre
la voce alla destra visualizza lo stato attuale del sistema AFC, e più precisamente:
-AFC ON: sistema AFC attivo
-AFC BUSY: sistema AFC occupato ed in corso di elaborazione dati. Il riverbero non è attualmente in funzione. Attendere la visualizzazione di “AFC ON”.
-AFC OFF: sistema AFC disattivato
Eseguite le regolazioni desiderate premere [EXIT] per tornare a visualizzare il menu SET-UP e
salvare le nuove impostazioni.
4.3 IMPOSTAZIONI GENERALI DEI MANUALI
La voce KEYBOARDS SETTING del menu SET-UP contiene quattro funzioni principali di
impostazione dei manuali e della pedaliera. La prima di queste è il RANKS DISTANCE (descritta
nel “Manuale Avanzato).
Premendo il pulsante CURSOR [] è possibile visualizzare i parametri PISTON COMBINE e
KEYBOARDS INVERSION.
20
Guida Rapida - Viscount
MAN.I/MAN.II KEYBOARDS INVERSION:disable
MAN.II/PEDAL PISTON COMBINE:disable
Prestige 100
Tramite il MAN.I/MAN.II KEYBOARDS INVERSION è possibile invertire le posizioni del Man.I
con il Man.II.
Il MAN.II/PEDAL PISTON COMBINE permette invece di “agganciare” le memorie del secondo
manuale con quelle della pedaliera. Così facendo, richiamando una memoria del II° manuale viene
automaticamente attivata anche la stessa memoria della pedaliera.
Per impostare questi due parametri è sufficiente portare il cursore a fianco della voce a display e
selezionare, tramite l’encoder [VALUE], enable per attivarli o disable per disattivarli.
Lo stato di queste due regolazioni viene inoltre visualizzato dai Led [I/II KEYB. INV.] e [II/PD
PIST. COMB.] presenti nel pannello centrale (vedi anche par. 2.2).
Premendo ora il pulsante CURSOR [] viene visualizzata l’ultima funzione Keyboards Setting
tramite la quale attivare o meno la memorizzazione dell’Encosed e dell’Automatic Pedal nelle
memorie generali e dei parametri Depth e Speed di tutti i tremoli nelle memorie generali e divisionali:
ENCLOSED, AUTOMATIC PEDAL AND TREMULANT
DEPTH AND SPEED STORED IN MEMORIES:NO
Tramite l’encoder [VALUE] selezionare YES per abilitare la memorizzazione o NO per disabilitarla.
NOTA
Abilitando la memorizzazione dell’Enclosed e dell’Automatic Pedal, premendo il pulsante
Cancel ([C]) posto sotto i manuali queste due funzioni non verranno spente.
21
Viscount - Guida Rapida
Prestige 100
5. REGISTRAZIONE E RIPRODUZIONE
DI ESECUZIONI MUSICALI
Il Prestige 100 è dotato di un sequencer multitraccia tramite il quale registrare, memorizzare su
floppy e rieseguire esecuzioni musicali.
Di seguito sono riportate le operazioni basilari per eseguire queste operazioni ; la descrizione
dettagliata di tutte le funzionalità del sequencer è riportata nel “Manuale Avanzato”.
5.1 REGISTRARE UN’ESECUZIONE
Per avviare una sessione di registrazione premere il pulsante [RECORD] dopo aver inserito un
floppy disk nel drive. Il sistema procede con la lettura del disco visualizzando sul display:
*** Reading disk contents ***
Please wait
dopodichè viene mostrata la videata con cui impostare la registrazione:
Accendere ora le voci ed i controlli desiderati, premere quindi [START-STOP] per avviare la
registrazione, il sequencer inizia con le misure di precount (regolate nella videata di impostazione
del metronomo, vedi “Manuale Avanzato”) ed il Led del pulsante [START-STOP] che lampeggia
sincronizzato con l’attuale tempo metronomico.
Per terminare la registrazione premere di nuovo [START-STOP], il display visualizza la videata di
salvataggio della sequenza appena registrata tramite la quale inserire il nome del file .MID che
verrà creato nel floppy disk.
SEQUENCER SAVE:
SONG:.MID - Press ENTER to startSESSION1
Anche in questo caso utilizzare i pulsanti [CURSOR] per muovere il cursore e l’encoder per
selezionare i caratteri. Premere quindi [ENTER] per salvare la registrazione o [EXIT] per annullare il salvataggio.
Utilizzare [RECORD] o [EXIT] per abbandonare il sequencer e tornare a visualizzare la videata
principale.
22
Guida Rapida - Viscount
Prestige 100
A TTENZIONE!
Onde evitare di perdere precedenti registrazioni, durante la composizione del nome della
song abbiate cura di non inserire un nome già pr esente nel disco. In caso contrario, infatti, il
file originale viene sovrascritto.
5.2 RIPRODURRE UN’ESECUZIONE
Per eseguire una base registrata con il sequencer, inserire il floppy disk nel drive e premere [PLAY].
Il sistema procede con la lettura del floppy:
*** Reading disk contents ***
Please wait
terminata la quale vengono visualizzate tutte le basi (file .MID) memorizzate nel disco:
Premere [START-STOP] per avviare la riproduzione del file.
Durante il play della base è altresì possibile modificare lo stato delle voci e suonare in aggiunta a
quanto riprodotto dal sequencer.
Tramite il pulsante [PLAY] è invece possibile arrestare temporaneamente la riproduzione:
Per terminare la riproduzione premere di nuovo [START-STOP], premere quindi [EXIT] o [PLA Y ]
per abbandonare il sequencer e tornare a visualizzare la videata principale.
23
Viscount - Guida Rapida
Prestige 100
6. LOCAL OFF DELLE VOCI
Impostare una voce in Local Off significa fare in modo che questa non suoni tramite la generazione
interna dell’organo ma che ne venga trasmesso il relativo messaggio MIDI (codice di Sistema
Esclusivo) così da poter essere accesa e suonata su uno strumento collegato.
Per impostare il Local Off delle voci è necessario premere il pulsante [S] (Set) e, mantenendolo
premuto, [C] (Cancel). Tutti i tiranti verranno accesi ed il display visualizzerà la videata:
LOCAL ON/OFF STOPS SETTINGS
****************************************
Per posizionare una voce in Local Off agire sul tirante in modo da spegnerne la luce. Dopo aver
impostato la configurazione desiderata premere contemporaneamente [S] e [C] per memorizzarla.
Successivi accessi al settaggio del Local Off visualizzeranno lo stato delle voci secondo la regola:
-Luce accesa: voce in Local On (suona con la generazione interna)
-Luce spenta: voce in Local Off
Nel normale funzionamento, quando una voce in Local Off viene accesa, il tirante lampeggia due
volte quindi si accende a luce fissa.
7. FACTORY SETTING
La procedura di Factory Setting permette di ripristinare le impostazioni di fabbrica di tutte le funzioni interne dello strumento, annullando così le modifiche apportate dall’utente.
Per richiamare questa funzione accendere lo strumento con i pulsanti CURSOR [] e [] premuti,
il display visualizza la videata:
#%614;'66+0)+0241)4'55
per tutto il tempo necessario a completare l’operazione:
24
INFORMAZIONI FCC
NOTA: Questo strumento è stato provato e garantito in conformità con le specifiche tecni-
che stabilite per dispositivi digitali della Classe B, secondo le norme FCC parte 15. Queste
norme servono per garantire una misura di protezione contro interferenze con altri dispositivi
elettronici nell’ambiente residenziale. Questo apparecchio genera ed usa frequenze radio
e, se non viene installato ed utilizzato secondo le istruzioni contenute in questo manuale,
può provocare interferenze. L’osservazione delle norme FCC non garantisce che le interferenze non si manifestino in tutte le installazioni. Se questo apparecchio dovesse essere
causa di interferenza nella ricezione radio e TV, la quale può essere verificata spegnendolo
e riaccendendolo, potete cercare di eliminare il problema seguendo una delle seguenti
misure:
-Spostare o riorientare l’antenna dell’apparecchio sul quale si manifesta l’interferenza.
-Spostare questo strumento o l’apparecchio sul quale si manifesta l’interferenza.
-Collegare questo strumento ad una presa di corrente diversa in modo che esso e
l’apparecchio sul quale si manifesta l’interferenza si trovino su due circuiti diversi.
-Consultare il rivenditore od un tecnico radio / TV per maggiori informazioni.
Eventuali modifiche non approvate dal costruttore potrebbero invalidare il vostro diritto di
utilizzare l’apparecchio.
Quick Guide - Viscount
Prestige 100
CONTENTS
1. Important notes .........................................................................................................................29
1.1 Looking after the product .....................................................................................................29
1.2 Notes on floppy disks ...........................................................................................................29
1.3 Notes about the manual ........................................................................................................30
2. Controls and connections .........................................................................................................31
2.1 The side panels .....................................................................................................................31
2.2 The central panel ...................................................................................................................32
2.3 The controls for the manuals thumb pistons........................................................................33