Manuale Operativo Mode d ' Emploi
Owner's Manual Bedienungsanleitung
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
WARNING! TO REDUCE THE DANGER OF ELECTRIC SHOCK:
DO NOT EXPOSE THIS APPLIANCE TO RAIN OR MOISTURE
REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL
This simbol is intended to
alert the user to the presence
of important operating and
maintenance (servicing)
instructions in the literature
accompanying the appliance.
“INSTRUCTIONS PERTAINING TO A RISK OF FIRE,
“INSTRUCTIONS
ELECTRIC SHOCK, OR INJURY TO PERSONS“
ELECTRIC
IMPORTANT
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
WARNING: When using electric products, basic precautions should always be fallowed,
including the following:
1) Read all instructions before using the product.
2) To reduce risk of injury, close supervision is necessary when product is used near
children.
3) Do not use this product near water – for example, near a batnub, washbowl, kitchen
sink, in a wet basement, or near a swimming pool, or the like.
4) This product, either alone or in combination with an amplifier and headphones or
speakers, may be capable of producing sound levels that could cause permanent
hearing loss. Do not operate for a long period of time in high volume level or at a level
that is unconfortable. If you experience any hearing loss or ringing in the ears, you
should consult an audiologist.
5) This products should be located away from heat sources such as radiators, heat
register, or other products that produce heat.
6) The power supply cord of the instrument should be unplugged from the outlet when left
unused for a long period of time.
7) Care should be taken so that objects do not fall and liquids are not spilled into the
enclosure of the instrument.
8) The products should be serviced by qualified personnel when:
a.The power supply cord or the plug has been demaged; or
b.Objects have fallen, or liquid has been spilled into the product; or
c.The products has been exposed to rain; or
d.The products does not appear to operate normally or exibist a marked
e.The products has been dropped, or the enclosure demaged.
9) Do not attemp to service the product beyond that described in the user-maintenance
instructions. All other servicing should be referred to qualified personnel.
DO NOT REMOVE COVER (OR BACK)
NO USER SERVICEABLE PARTS INSIDE
This simbol is intended to alert
the user to the presence of
uninsulated “dangerous
voltage“ within the product’s
enclouser that may be of
sufficient magnitude to
constitute a risk of electronic
shock to persons.
PERTAINING TO A RISK OF FIRE,
SHOCK, OR INJURY TO PERSONS“
SAFETY INSTRUCTIONS
change in performance; or
Viscount JUBILATE 35 – 45 – 227
INDICE
1. COMANDI SUL PANNELLO SINISTRO........................................................................... ...................3
2. COMANDI SUL PANNELLO CENTRALE............................................................................................5
3. COMANDI SUI MANUALI.....................................................................................................................6
4. COMANDI SULLA PEDALIERA ..........................................................................................................7
5. COMANDI E CONNESSIONI SULLE VASCHETTE POSTE SOTTO I MANUALI..............................7
6. RESET – LOCAL OFF..........................................................................................................................9
dell’organo a causa dell’usura con il tempo e la temperatur a (EQUAL1) od un altro temperamento norm ale
perfettamente intonato (EQUAL2), od i classici KIRNBERGER, WERCKMEISTER, PYTHAGOREAN,
MEANTONE, VALLOTTI.
L’ascoltatore, abituato alla uniformità del moderno temperamento equabile, resterà sorpreso e talvolta
sconcertato di fr onte alla irregolarità e alla tensione di c erte relazioni accordali, ac canto alla insolita euf oria e
distensione di altre. La varietà, il marcato colore sonoro ed il senso di identità tonale che questi temperamenti
conferiscono alle pagine musicali degli autori antichi, aiuteranno il musicista a co mprendere più a fondo il
significato espressivo e a penetr arne talvolta le ragioni stes se del process o compos itivo. Naturalmente il loro
uso deve essere guidato da un attento senso storico e da una coerenza stilistica legata all’epoca cui il
compositore appartiene.
5. Potenziometro Master: Tramite questo potenziometro potrete controllare il volume generale dell’organo.
6. Potenziometro Man.I: Questo potenziometro permette di regolare il volume del primo manuale.
7. Potenziometro Reverb: Tramite questo controllo potrete regolare la quantità dell’eff etto di Reverbero da
immettere nel suono dell’organo. Tramite questo Reverbero Digitale potrete arricc hire la resa sonora del
vostro Jubilate in ambienti piccoli e poco risonanti.
8. Potenziometro Pedal: Tramite questo potenziometro potrete regolare il volume della pedaliera.
9. Selettore Tremulant: Mediante questo controllo potrete scegliere tra 16 tipologie di effetto di Tremolo
differenti per modulazione di ampiezza e modulazione di frequenza del suono.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1. Selettore Transposer: In questa sezione troviamo il selettore
relativo alla trasposizione, che permette di s pos tare l’intonazione della
tastiera nell’ambito di 2 semitoni verso l’acuto e 3 semitoni verso il grave. La trasposizione della tastiera rende più semplice suonare
nelle tonalità “difficili” e sem plifica l’ac compagnam ento di un cantante
o di un altro strumentista, evitando in tal modo la necessità di
effettuare laboriose trasposizioni.
2. Selettore Memory Bank: Tramite questo selettore è possibile
selezionare uno dei sei banchi di memoria contenenti le memorie
generali.
3. Interruttore On/Off: Interruttore per l’accensione e lo spegnimento
del Jubilate.
ATTENZIONE!!: in caso di temporale si consiglia di disinserire
comunque la spina dalla presa di corrente.
4. Selettore Temperament: Questo controllo offre all’organista
interessato alla realizzazione filologica della m usica antica una serie
di temperam enti s torici di var ie epoche e di var ia origine nazionale. E’
possibile selezionare un temperamento normale con delle
microstonature atte a s imulare le non perf ette intonazioni delle canne
3
Viscount JUBILATE 35 – 45 – 227
UN BREVE ACCENNO SUI TEMPERAMENTI
Nel sistema “naturale” di accordatura, bas ato sul fenomeno acustico dei suoni armonici, non è possibile far
coesistere allo stato “puro” (cioè s enza battimenti) due importanti interv alli musicali: la terza maggiore e la
quinta giusta. Pertanto nel corso dei secoli sono state proposte e realizzate numerose soluzioni di
compromesso che vengono chiamate TEMPERAMENTI. Essi privilegiano di volta in volta questo o
quell’intervallo, modificandoli variamente.
Nell’antichità e nel Medioevo, sino agli ultimi decenni del XV secolo, era in uso il sistema di accordatura
“pitagorico” in cui le quinte erano conservate perfettamente pure. L’intervallo di terza maggiore che ne
derivava era partic olarmente sgradev ole e per tanto veniva cons iderato dissonante. La music a dell’epoca era
tuttavia prevalentemente monodica e le prime forme polifoniche vocali e strumentali usavano largamente
l’intervallo di quinta. Col primo Rinascimento e l’inizio della grande fioritura polifonica vocale, l’intervallo di
terza maggiore venne progressivamente sentito come cons onante. Gli strumenti ad accordatura fissa, come
l’organo ed il cembalo, si adeguarono a tale situazione, adottando un sistema di temperamento detto
“mesotonico” che privilegiava l’intervallo di terza maggiore rispetto a quello di quinta. Questo temperamento
riveste un’importanza particolare, in quanto us ato normalmente in Europa nei secoli XVI e XVII, fino ai pr imi
del ‘700. Ecco quindi i sei temperamenti del Jubilate, primo fra tutti il “mesotonico” o MEANTONE.
MEANTONE
-
N. 8 terze maggiori pure: MIb – SOL / SIb – RE / FA – LA / DO – MI / SOL – SI / RE – FA# / LA – DO# /
MI – SOL.
Scala cromatica molto irregolare (di conseguenza le composizioni cromatiche risultano estremamente
caratterizzate).
-
Tonalità utilizzabili con questo temperamento: DO magg. / RE magg. / SOL magg. / LA magg. / SIb
magg. e i relativi minori.
I temperamenti che seguono consentono invece di usar e tutte le tonalità maggiori e minori, anche se quelle
con più alterazioni, contrariamente a quanto avviene con l’attuale temperamento equabile, risultano
variamente caratterizzate.
WERCKMEISTER
Questo temperamento, proposto dall’organista e teorico musicale Andreas Werckmeister, risulta indicato
nell’esecuzione del repertorio musicale tedesco di fine 1600.
KIRNBERGER
Il temperamento elaborato da Johann Philipp Kirnberger, allievo di J.S. Bach, si presta ugualmente
all’esecuzione degli autori barocchi tedeschi e delle opere bachiane.
VALLOTTI
Questo temperamento italiano di Francescantonio Vallotti fu ripres o più tardi in Inghilterra da Thomas Young.
Può essere efficacemente utilizzato per il repertorio settecentesco italiano, ma anc he per quello inglese dello
stesso periodo.
PYTHAGOREAN
Questo temperamento, in cui le quinte erano conser vate perfettamente pure, risale al periodo del Medioevo
sino al 1400, per cui può essere utilizzato per composizioni di quel periodo.
4
Viscount JUBILATE 35 – 45 – 227
5
Viscount JUBILATE 35 – 45 – 227
3. COMANDI SUI MANUALI
1
3
4
6
N.B.: nel Jubilate 227 i pulsanti qui descritti si trovano sotto il primo manuale.
1. Tastiera Numerica: Questa parte di tas tiera (contraddistinta dai numeri da 0 a 9 e dalla scr itta CLEAR)
permette di comporre, durante la pr ogr ammazione del canale MIDI, il numero del c anale pres c elto, o durante
l’invio di un Program Change, il numer o del programma interessato. Per ulteriori infor mazioni consultate il
capitolo 2 ed il capitolo 5. E’ possibile altresì selezionare uno dei sei brani dimostrativi contenuti nella
memoria del Vostro Jubilate (vedi cap. 5 – Vaschetta laterale sinistra).
2. Pulsante Set: Questo pulsante abilita la funzione di salvataggio delle mem orie o di configurazione del
canale MIDI (vedi cap.3).
3. Memorie generali (HR; 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6): Tutte le selezioni effettuate sui registri possono venire
memorizzate. Sotto il prim o manuale sono presenti sei mem orie generali. Le memorie includono un pulsante
denominato HR, conosciuto anche col numero 0, il quale memorizza automaticamente la configurazione
presente quando il pistoncino è acceso. In questo modo si evita di perdere configurazioni non memorizzate al
momento del richiamo di una memoria generale o dedicata.
Per memorizzare i registri spingete il pulsante dell'annullatore contrassegnato con la lettera "C". Effettuate
quindi la scelta dei registri sulla sezione desiderata. Spingere il pulsante SET (S) posizionato a sinistra sotto il
primo manuale e, mantenendolo premuto, premete uno dei 6 pulsanti delle memorie dove volete salvare
questa combinazione di registri.
In caso di un utilizzo dell’organo da parte di più organisti, ognuno di loro avrà la possibilità di salvare le
proprie registrazioni su un diverso numero di Memory Bank.
4. Enclosed (ENC): Premendo questo pulsante tram ite il pedale d'espressione si potrà c ontrollare il volume
generale di tutto l'organo.
5. Pulsante Chimes: Mediante questo pulsante potrete inserire nel suono del prim o manuale quello delle
campane tubolari, disabilitando tutti i registri presenti su questo manuale.
6. Pulsante Tutti (T): Il “Tutti” abilita una serie di registri prefissati che danno alla voce una maggiore
intensità abilitando tutti quei registri che formano il ricco suono del "Grand'organo".
•
N.B.: Il “Tutti” non attiva le voci oscillanti, i tremoli e la Vox Celeste.
7. Pulsante Cancel (C) : Premendo questo pulsante tutti i registri attivi verranno disabilitati.
Funzione Set+Cancel: Nel caso di collegamento MIDI con un altro organo VISCOUNT, l’attivazione di un
registro sullo strumento trasmittente causerà (tramite l’invio di un messaggio di sistema esclusivo)
l’abilitazione dello stesso sull’organo ricevente. Qualora si desideri che determinati registri non suonino
sull’organo trasmittente, ma alla loro selezione vengano com unque attivati s ullo s trumento ricevente eseguite
la seguente procedura:
2
- Premere il pulsante Set (S) e contemporaneamente il Cancel (C): tutti i registri vengono accesi.
- Spegnere i registri che si desidera suonino solo sull’organo ricevente.
- Premere nuovamente Set+Cancel.
6
5
7
Viscount JUBILATE 35 – 45 – 227
4. COMANDI SULLA PEDALIERA
1
1. Pedale di VOLUME del SECONDO MANUALE: Gli organi Jubilate sono dotati di un pedale per il volume
del secondo manuale.
Se il pulsante “ENC” posizionato sotto il s ec ondo manuale (od il primo nel m odello 227) è in f unzione, tram ite
questo pedale sarà possibile controllare il volume generale dell’organo.
Va inoltre segnalato che sul pedale in questione è presente un piccolo circuito che simula l'azione della cassa
espressiva, riducendo le tonalità acute a bassi volumi.
5. COMANDI E CONNESSIONI SULLE VASCHETTE POSTE SOTTO I MANUALI
Vaschetta sinistra
2
3
4
1
1. External +12V DC: Da questo connettore è possibile prelevare la tensione +12 Volt. Normalm ente questo
connettore viene utilizzato con funzione di REMOTE ossia per l’accens ione a distanza delle casse opzionali
(tipo Viscount V30 e V28) collegate alle prese OUPUT presenti nella vaschetta laterale sinistra.
2. MIDI IN - OUT - THRU: Prese pentapolari DIN per il collegamento dell’organo con dispositivi dotati di
interfaccia MIDI (expander, computer, sequencer....). Tramite la presa MIDI IN potrete ricevere messaggi
MIDI provenienti da sorgenti MIDI esterne. Tramite la pres a MIDI THRU, in grado di inviare i messaggi MIDI
ricevuti dalla presa MIDI IN, potrete creare un collegamento in serie tra il Vostro Jubilate e altre
apparecchiature MIDI. T ramite la presa MIDI OUT, infine, potrete trasm ettere i messaggi MIDI generati da
Jubilate, e suonare un altro Jubilate per mezzo delle tastiere e della pedaliera del primo.
3.INV. KEYB.: Questo pulsante perm ette di invertire i registri dei due manuali, quindi i registri del primo
manuale suoneranno nel secondo e viceversa.
4. MIDI PG: Pulsante per la trasmissione dei Program Change. Per inviare un Program Change ad un
dispositivo esterno dotato di interfac cia MIDI, premete questo pulsante e contemporaneamente il pulsante
MIDI (situato nella sezione registri) della sezione interessata (Pedal, Man.I o Man.II). Quindi, dopo che tale
pulsante ha iniziato a lampeggiare, componete tr amite la tastiera numerica abilitata per la composizione dei
numeri dei canali o dei programmi (vedi cap.4 – Tastiera numerica) il numero del Program Change
7
5
Viscount JUBILATE 35 – 45 – 227
desiderato. Alla pressione del terzo tasto, e quindi del terzo numero, il tasto MIDI della sezione prescelta
smetterà di lampeggiare con conseguente invio del Program Change.
N.B.: L’invio del Program Change e quindi la conc lusione dell’operazione avviene solamente alla pressione
del terzo tasto della tastier a numerica. Ciò vuol dire che se dovete inviare il Program Change numero 30
dovrete premete i tasti 0 - 3 - 0.
Il richiamo di una memoria provoca la trasmissione del Program Change in essa memorizzato.
5. DEMO: Questo pulsante per mette di ascoltare uno f ra i 6 brani dimostrativi m emorizzati nelle memorie di
Jubilate. I brani sono selezionabili premendo contemporaneamente il pulsante DEMO ed un tasto della
tastiera numerica relativo al brano che si desidera ascoltare.
... A PROPOSITO DI MIDI.
La sigla MIDI è l’acronimo di Musical Instrument Digital Interface (interfaccia digitale per strumenti musicali).
Tale interfaccia permette agli strumenti musicali elettronici, anc he di marca e genere diverso, di colloquiare
tra loro o con un computer, per scambiarsi numerose informazioni tramite un ben specifico e dettagliato
protocollo di codici. Sarà così poss ibile ottenere diverse funzioni delle macchine collegate s enza dover agire
su di loro in maniera fisica.
Gli strumenti musicali elettronici dotati di interfaccia MIDI utilizzano uno o più connettori DIN 5 poli che
rappresentano appunto le prese MIDI. Solitamente dette prese sono tre e sono così nominate:
- MIDI IN: Tramite questa presa la macchina riceve i dati MIDI emessi da altre unità.
- MIDI OUT: Tramite questa presa la macchina invia i dati MIDI da lei generati ad altre unità.
- MIDI THRU: Questa presa, utilizzata per il collegamento in serie di più unità riceventi, emette i dati MIDI
tali e quali vengono ricevuti dalla rispettiva porta MIDI IN.
Ma descriviamo brevemente i termini di più frequente utilizzo nel vocabolario del MIDI.
•
Canale MIDI (MIDI channel): il MIDI dispone di 16 canali. Tutti i vari tipi di messaggi possono essere
trasmessi su questi 16 canali separatamente. In ques to modo, attraverso lo stesso cavo, sarà possibile
inviare ad uno o più strumenti una parte di violini (per esempio sul c anale 5) ed una parte di batteria (per
es. sul canale 10). Nonostante tutte le informazioni arrivino allo strumento ricevente, questi riprodurrà
soltanto quelle trasmesse sul canale su cui lo stesso è sintonizzato.
•
Messaggi di nota (note On/Off): sono le informazioni principali in quanto descrivono quali note devono
essere suonate, in quale momento e con quale dinamica e durata.
•
Cambio di programma (Program Change): servono a selezionare un programma, dato che molti
strumenti dispongono di un certo numer o di memorie a ciascuna delle quali corrisponde un determinato
programma. Conoscendo la corrispondenza fra il numero assegnato alla memor ia potremo selezionare il
suono che ci interessa: per esempio abbinando al Progr am Change n.1 l’effetto di reverber o ed al n.49
l’effetto di Delay.
•
Messaggi di controllo (Control Change): sono messaggi che solitamente vengono utilizzati per
aggiungere espressività alla “performance”. A questa categoria appartengono i messaggi di volume
(Control Change n.7), attivazione del pedale del forte (c.c. n.64), regolazione mandata del reverbero (c.c .
n.91), regolazione mandata del Chorus (c.c. n.93), ecc.
•
Messaggi di sistema: sono messaggi indipendenti dal canale MIDI dato che la loro funzione è di controllo
dell’intero sistema. Fra questi sono da segnalare i messaggi definiti di “sistema esc lusivo” ovvero quelle
istruzioni che possono essere interpretate solamente da una macchina uguale a quella che le ha
generate. Di questi mess aggi fanno parte i dati di BULK DUMP ovvero le istruzioni di programmazione
della macchina. Queste istruzioni contengono i parametri di programmazione comunemente salvati in una
locazione di memoria. Vengono utilizzati per trasferire i sopracitati parametri da una macchina ad un’altra
analoga, oppure per essere salvati in una unità di memorizzazione esterna, per esempio un computer o
un sequencer, che ne permetta un ripristino in caso di perdita o di cancellazione accidentale.
8
Viscount JUBILATE 35 – 45 – 227
Vaschetta destra
7
7. Pitch (General): Consente di controllare la regolazione fine dell'accordatura di tutto lo strumento. Alla
consegna l'organo viene intonato dal costruttore con LA=440Hz (alberino del pitch in posizione centrale).
8. Input L(MONO) - R: Prese di ingresso all’amplificazione dell’organo. In caso di sorgente monofonica
utilizzare la presa L(MONO).
9. Output L(MONO) - R: Prese di uscita dell’organo non amplificate. Ques te prese vengono generalmente
usate per il collegamento con casse amplificate esterne (del tipo Viscount V30 e V28) o per effettuare
registrazioni su apparati di registrazione analogica come registratori a cassette. In caso di unità ricevente
monofonica utilizzare solo la presa L(MONO).
10. Headphones: Presa di collegamento per una cuffia stereo. A cuffia inserita l’amplificazione interna
dell’organo verrà automaticamente disabilitata.
8
9
10
6. RESET – LOCAL OFF
RESET
In caso di malfunzionamento dello strumento, prima di richiedere l’intervento di un tecnico specializzato
procedere al reset dell’organo. Per eseguire ques ta procedura premete i pulsanti HR, 1 e 2 delle memorie
generali ed accendete l’organo; dopo qualche secondo rilasciate i pulsanti in questione.
LOCAL OFF DELLA VOCE
Qualora l’organo Jubilate s tia pilotando via MIDI un generatore sonoro es terno, può essere nec essario porr e
in “LOCAL OFF” uno o più voci. Quando una voce s i trova in “LOCAL O FF” agendo sul pr oprio regist ro verrà
generato solo il codice MIDI senza rendere attiva la generazione sonora (voce muta). Per posizionare in
“LOCAL OFF” uno o più voci premere il pistoncino SET (S) posizionato sotto il primo manuale e,
mantenendolo premuto, prem er e il pistoncino CANCEL ( C) posto anc h’esso s otto il primo m anuale. Facendo
ciò tutte le lampade (sui registri) delle voci abilitate si accenderanno; tramite i registri medesimi ssarà
possibile disabilitare (LOCAL OFF) o abilitare (normale funzionamento) le singole voci.
Si tenga presente che in questa modalità di funzionamento la luce del registro spenta stà a significare che la
generazione della voce è disabilitata. Premere nuovamente la combinazione dei pistoncini SET+CANCEL per
tornare al normale funzionamento.
9
Viscount JUBILATE 35 – 45 – 227
CONTENTS
1. LEFT PANEL CONTROLS.................................................................................................................13
2. CENTRE PANEL CONTROLS...........................................................................................................15
3. CONTROLS FOR MANUALS ............................................................................................................16
4. PEDAL AND CONTROLS .................................................................................................................17
5. CONTROLS AND CONNECTION (LOCATED UNDER THE KEYBOARD)......................................17
6. RESET – LOCAL OFF........................................................................................................................19
VALLOTTI tunings.
The listener acc ustomed to the uniform nature of m odern equal temperament is surprised and som etimes
dismayed when faced with the irregularities and the tension of certain tunings together with the unusual
euphoria and pleasing sounds of others. T he var iety, marked sound colourings and the sense of tonal identity
that these temperaments confer upon the musical works of ancient composers will help the musician to
understand more fully their expressive significance and to gain insight into the mechanics of the
compositional proces s itself . Of course, us e of thes e tem peram ents m us t be acc om panied by an appropriate
understanding of their historic al context and a stylistic coherence with the period in which the com poser was
writing.
5. Master potentiometer: This knob is used to control the overall volume of the organ.
6. Man.I potentiometer: This knob is used to adjust the volume of the first manual.
7. Reverb potentiometer: This k nob can be used to control the amount of reverb you wish to add to the
organ sound. You can use this digital reverb to enhance the sound of your Jubilate in small r oom s with little
resonance.
8. Pedal potentiometer: This knob is used to adjust the volume of the pedal board.
9. Tremulant switch: Use this c ontrol to selec t one of 16 dif fer ent types of Tremolo effect for amplitude and
modulation of the sound.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1. Transposer selector: This section contains the transposer knob
which can be used to shift the instrument tuning 2 semitones higher or 3 semitones lower. Transposing the instrument tuning makes it
easier to play in “diffic ult” keys and makes accompanying a singer or
other solo instrument much easier, avoiding the need for laborious
musical transpositions.
2. Memory Bank switch: By turning this knob, one of the six m emory
banks can be selected for general memories.
3. On/Off switch: Jubilate On/Off switch.
WARNING!!:
During thunderstorms it is recommended that the
instrument be unplugged at the mains.
4. Temperament selector: T his contr ol of f er s the organis t, interes ted
in recreating authentic ancient music, a series of historical
temperaments f rom different mus ical periods and of various national
origin. It is possible to set a normal temperament with some micro
false note to simulate the unperfect intonation of the organ’s pipe
cause the usury with the time and temper ature (EQUAL1) or another
normal temperament perfectly intonated (EQUAL2) or the classic
KIRNBERGER, WERCKMEISTER, PYTHAGOREAN, MEANTONE,
13
Loading...
+ 33 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.