Viscount Chorum 90, Chorum S80, Chorum 20 User manual

Chorum
Manuale Utente
- Italiano
Ver. IT - 1.4
Chorum
Manuale Utente
INDICE
1. Note importanti .................................................................................................................................................................. 2
1.1 Cura del prodotto ....................................................................................................................................................... 2
1.2 Note riguardanti il manuale ...................................................................................................................................... 2
2. Descrizione generale dello strumento ........................................................................................................................ 4
3. Accensione e videata principale ............................................................................................................................... 14
3.1 Il Main Menu ........................................................................................................................................................... 15
4. Regolazione dei volumi (funzione Volumes) ........................................................................................................ 16
5. Impostazioni generali dello strumento (menu Settings) ................................................................................... 17
5.1 Selezione del tipo di riverbero (parametro Reverb) ........................................................................................... 18
5.2 Regolazione degli equalizzatori (funzioni Equalizers) ....................................................................................... 19
5.3 Canalizzazione dei segnali sulle uscite audio (funzione External Outputs) .................................................. 21
5.4 Impostazioni MIDI (funzioni MIDI) .................................................................................................................. 22
5.5 Regolazione della dinamica dei manuali (funzione Velocity Sens.) ................................................................ 24
5.6 Opzioni di funzionamento delle combinazioni (funzione Combinations) ................................................... 25
5.7 Salvataggio nelle combinazioni dei messaggi MIDI di cambio programma
(funzione Combination. Prg) ................................................................................................................................. 26
5.8 Blocco di sicurezza alle modifiche (funzione Security) ..................................................................................... 26
5.9 Configurazione del potenziometro di volume e regolazione contrasto del display
(funzione Controls) .................................................................................................................................................. 27
5.10 Ripristino delle impostazioni di fabbrica (funzione Factory Settings) ......................................................... 28
5.11 Aggiornamento del sistema operativo (funzione Op.Sys. Upgrade)............................................................ 29
6. Programmazione degli stili d’organo (menu Style) ............................................................................................. 32
6.1 Regolazione dei tremoli (funzione Tremulants) ................................................................................................. 33
6.2 Regolazione del volume di ogni voce (funzione Voices Volumes) ................................................................ 33
6.3 Selezione delle voci orchestrali (funzione Orchestra) ....................................................................................... 34
7. Salvataggio su file della configurazione dell’organo (menu File) ................................................................... 35
7.1 Informazioni sulla gestione della penna USB ..................................................................................................... 35
7.2 Caricamento delle combinazioni e/o impostazioni dell’organo (funzione File Load) ............................... 36
7.3 Salvataggio su file delle combinazioni e/o impostazioni dell’organo (funzione File Save) ...................... 37
8. Registrazione e riproduzione di brani musicali (Sequencer) ........................................................................... 39
8.1 Riproduzione di un brano (modalità Play) .......................................................................................................... 39
8.2 Registrazione di un brano (modalità Record) ..................................................................................................... 42
8.3 Sovraincisione di un brano (modalità Overdub) ................................................................................................ 43
9. Local Off dei registri ....................................................................................................................................................... 46
10. Appendice ......................................................................................................................................................................... 47
10.1 Riproduzione dei brani dimostrativi (funzione Demo) .................................................................................. 47
10.2 Il temperamento ..................................................................................................................................................... 47
10.3 I temperamenti negli organi Chorum ................................................................................................................ 49
10.4 Contenuto dei file .set, .cmb, .sts, .sta e .all ....................................................................................................... 54
10.5 Cosa e’ il MIDI ....................................................................................................................................................... 55
10.6 Detailed MIDI implementation .......................................................................................................................... 57
1
Manuale Utente
Chorum
1. NOTE IMPORTANTI
1.1 CURA DEL PRODOTTO
Non applicate eccessiva forza alle strutture ed ai comandi dell’organo (manopole, registri, pulsanti,
ecc…).
Non collocare, quando possibile, lo strumento in prossimità di unità che producano forti interferenze
come apparecchi radio – TV, monitor, ecc...
Evitate di posizionare l’organo in prossimità di fonti di calore, in luoghi umidi o polverosi o nelle
vicinanze di forti campi magnetici.
Evitate di esporre lo strumento all’irradiazione solare diretta.
Non introdurre per nessuna ragione oggetti estranei o liquidi di qualsiasi genere all’interno dello
strumento.
Per la pulizia usate solo un pennello morbido od aria compressa, non usate mai detergenti, solventi od
alcool.
Per il collegamento con impianti di amplificazione e diffusione utilizzate sempre cavi schermati di
buona qualità. Quando scollegate i cavi dalle prese abbiate cura di afferrarli per il connettore e non per il cavo stesso; avvolgendoli, inoltre, evitate nodi e torsioni.
Prima di effettuare i collegamenti accertatevi che le altre unità (in particolar modo sistemi di
amplificazione e di diffusione) che state per collegare siano spente. Eviterete rumorosi se non pericolosi picchi di segnale.
Collegate il cavo di alimentazione ad una presa di corrente provvista di contatto di terra.
Accertatevi che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sulla targhetta matricola dell’apparato.
In caso di lunghi periodi di inutilizzo dell’organo scollegate la spina della presa di corrente.
1.2 NOTE RIGUARDANTI IL MANUALE
Conservate con cura questo manuale.
Il presente manuale costituisce parte integrante dello strumento. Le descrizioni e le illustrazioni
contenute nella presente pubblicazione si intendono non impegnative.
Ferme restando le caratteristiche essenziali dello strumento, il costruttore si riserva il diritto di
apportare eventuali modifiche di parti, dettagli ed accessori che riterrà opportune per il miglioramento del prodotto o per esigenze di carattere costruttivo o commerciale, in qualunque momento e senza impegnarsi ad aggiornare tempestivamente questa pubblicazione.
Tutti i diritti sono riservati, è vietata la riproduzione di qualsiasi parte di questo manuale, in qualsiasi
forma, senza l’esplicito permesso scritto del costruttore.
2
Chorum
Manuale Utente
Tutti i marchi citati all’interno del manuale sono di proprietà delle rispettive case produttrici.
Leggete attentamente tutte le informazioni descritte. Eviterete inutili perdite di tempo ed otterrete le
migliori prestazioni dallo strumento.
Le sigle od i numeri riportati tra parentesi quadre ([ ]) stanno ad indicare i nomi dei pulsanti, sliders,
potenziometri e connettori presenti sullo strumento. Per esempio la scritta [ENTER] indica il pulsante con scritto ENTER in serigrafia.
Le illustrazioni e le videate sono puramente a scopo informativo e possono differire dal vostro
prodotto.
Le informazioni descritte nel presente manuale fanno riferimento alla versione del sistema operativo
dello strumento presente quando il documento è stato redatto e potrebbero non rispecchiare le funzionalità della versione che state utilizzando. Pertanto consultate il sito internet www.viscountinstruments.com per conoscere l’ultima versione del sistema operativo e la disponibilità di un manuale più aggiornato.
Il presente manuale d’uso è aggiornato alla versione 1.1.5 del sistema operativo dello strumento.
3
Manuale Utente
2. DESCRIZIONE GENERALE DELLO STRUMENTO
Chorum 90
6
Chorum
1
21 22 7 1220
8137101119161512
2 3 41479 15
18
17
23
4
Chorum
Manuale Utente
Chorum S80
23
17
2 3 4142420
1 20
12 15
15
19
21 22
1613
5 7
6
5
Manuale Utente
Chorum 60
6
5
Chorum
1 2 1477
7 1220
813 9 10 16 15 1215
21 22
3
18
19
23
6
17
Chorum
Manuale Utente
Chorum 50
23
18
17
19
5
3
2
20
1
viscount
15
12
7 1220
21 22
1413 7 1615
6
7
Manuale Utente
Chorum 40
6
Chorum
22
1413 7 1615 12
15
1 2
3
18
19
23
8
17
Chorum
Manuale Utente
Chorum 20
23
18
19
3
15 15
1 2
22
1413 7 16 12
17
6
9
Manuale Utente
Chorum
1. Sezione PEDALE.
Qui si trovano i registri della pedaliera e le unioni, nei modelli a 3 manuali:
- [II/P]: Grande Organo al Pedale
- [III/P]: Recitativo al Pedale
- [I/P]: Positivo al Pedale
nei modelli a 2 manuali:
- [II/P]: Recitativo al Pedale
- [I/P]: Grande Organo al Pedale
2. Sezione GR. ORGANO.
Qui si trovano i registri, le unioni ed il tremolo del Grande Organo. Le unioni a disposizione sono, nei modelli a 3 manuali:
- [III/II]: Recitativo al Grande Organo
- [I/II]: Positivo al Grande Organo
nei modelli a 2 manuali:
- [II/I]: Recitativo al Grande Organo
3. Sezione RECITATIVO.
Registri il tremolo del Recitativo.
4. Sezione POSITIVO (solo modelli a 3 manuali).
Qui si trovano i registri, l’unione [III/I] (Recitativo al Positivo) ed il tremolo del Positivo.
5. Sezione ORCHESTRA.
Qui si trovano i registri orchestrali dell’organo. E’ possibile selezionare per qualsiasi registro il timbro che questo attiverà. Per maggiori informazioni consultare il par. 6.3. Nei modelli in cui questi registri non sono presenti, è necessario attivare la voce orchestrale tramite la funzione descritta al par. 6.3. Per conoscere con quali registri è possibile suonare voci orchestrali, nel sito internet www.viscountinstruments.com è disponibile un documento in cui vengono elencati in base al modello in possesso.
6. Interruttore di accensione e spegnimento dello strumento.
7. Combinazioni generali.
- [1] / [6]: pistoncini per il richiamo delle combinazioni generali del banco di memoria selezionato
(vedi punto [+] / [-]). Queste combinazioni sono aggiustabili, la procedura di memorizzazione è descritta al punto 13.
- [0]: ripristina lo stato dei registri presenti prima del richiamo di una combinazione generale quando
il pistoncino stesso è acceso.
- [+] / [-]: sequenziatori di combinazioni generali, [+] è in ordine decrescente, [-] in ordine
crescente. Tenendo premuto il pistoncino [F] e agendo su questi comandi è altresì possibile selezionare il banco di memoria.
8. Combinazioni del Pedale.
- [1] / [6]: pistoncini per il richiamo delle combinazioni divisionali del Pedale. Queste combinazioni
sono aggiustabili, la procedura di memorizzazione è descritta al punto 13.
- [0]: ripristina lo stato dei registri presenti prima del richiamo di una combinazione di Pedale
quando il pistoncino stesso è acceso.
10
Chorum
Manuale Utente
9. Combinazioni del Recitativo.
- [1] / [6]: pistoncini per il richiamo delle combinazioni divisionali del Recitativo. Queste
combinazioni sono aggiustabili, la procedura di memorizzazione è descritta al punto 13.
- [0]: ripristina lo stato dei registri presenti prima del richiamo di una combinazione del Recitativo
quando il pistoncino stesso è acceso.
- [P]: unione del Recitativo al Pedale.
10. Combinazioni del Grande Organo.
- [1] / [6]: pistoncini per il richiamo delle combinazioni divisionali del Grande Organo. Queste
combinazioni sono aggiustabili, la procedura di memorizzazione è descritta al punto 13.
- [0]: ripristina lo stato dei registri presenti prima del richiamo di una combinazione del Grande
Organo quando il pistoncino stesso è acceso.
- [P]: unione del Grande Organo al Pedale.
- [III] (presente solo nei modelli a 3 manuali): unione Recitativo al Grande Organo.
- [I] (presente solo nei modelli a 3 manuali): unione Positivo al Grande Organo.
- [II] (presente solo nei modelli a 2 manuali): unione Recitativo al Grande Organo.
11. Combinazioni del Positivo (solo modelli a 3 manuali).
- [1] / [6]: pistoncini per il richiamo delle combinazioni divisionali del Positivo. Queste
combinazioni sono aggiustabili, la procedura di memorizzazione è descritta al punto 13.
- [0]: ripristina lo stato dei registri presenti prima del richiamo di una combinazione del Positivo
quando il pistoncino stesso è acceso.
- [P]: unione del Positivo al Pedale.
- [III]: unione Recitativo al Positivo
12. Pistoncino [T] o [TUTTI] e [PLENUM].
- [T] o [TUTTI]: pistoncino o pistone a piede per il richiamo del Tutti. Il Tutti è programmabile, la
procedura di memorizzazione è descritto al punto 13.
- [PLENUM]: pistoncino del Plenum il cui contenuto si aggiunge alla configurazione fonica
preparata a mano o tramite combinazione. Il Plenum è programmabile, la procedura di memorizzazione è descritto al punto 13.
13. Pistoncino [F].
Pistoncino fissatore per la memorizzazione delle combinazioni generali, divisionali, del Tutti, del Plenum e dei passi del Crescendo. Per memorizzare una combinazione od il Tutti, dopo aver impostato lo stato delle voci desiderato premere [F] e mantenendolo premuto premere il pistoncino della combinazione che si desidera memorizzare. Per memorizzare un passo del Crescendo, selezionarlo tramite l’apposito pedale, premere [F] e tenendolo premuto premere [0] delle combinazioni generali. Per copiare il contenuto di un passo in un altro, dopo aver selezionato il passo che si desidera copiare premere e tenere premuto il pistoncino [F], selezionare il passo in cui si desidera riversare il contenuto quindi premere [0] delle combinazioni generali.
In ogni combinazione divisionale, generale e nel Tutti possono essere memorizzati anche lo Stile d’organo, velocità e profondità dei tremoli ed i timbri orchestrali presenti al momento della memorizzazione, così da disporre di combinazioni ulteriormente variegate e personalizzate ed adattabili al brano che si sta suonando. Per disporre di queste funzionalità è necessario impostare le varie opzioni di memorizzazione tramite la funzione COMBINATIONS descritta nel par. 5.6.
N.B.
Qualora il Led del pistoncino [F] risulti spento, ciò sta a significare che la modifica delle combinazioni, del Tutti e del Crescendo è inibita tramite la funzione SECURITY (vedi par 5.8).
11
Manuale Utente
Chorum
14. Pistoncini degli Stili.
Qui sono raccolti i pistoncini per la selezione dello Stile d’organo (vedi cap. 6):
- [BAR]: barocco
- [BRK]: barocco nord europeo
- [ROM]: romantico
- [SYM]: sinfonico
Dopo la selezione, se il display sta visualizzando la videata principale (vedi cap. 3), il nome dello Stile viene indicato per qualche secondo con un pop-up informativo.
15. Comandi generali dell’organo.
Si tratta di comandi non dedicati alle singole sezioni ma la cui abilitazione influenza l’intero strumento.
- [ENC]: abilita la funzione Enclosed la quale permette di controllare il volume generale dell’organo
agendo sulla staffa espressiva [RECITATIVO].
- [P.A.]: questo pistoncino controlla lo stato della funzione Pedale Automatico che permette di
suonare i registri di pedaliera tramite le prime 32 note del Grande Organo. In questo caso la pedaliera dell’organo viene disattivata e i registri diventano monofonici con priorità sulla nota più grave.
- [A]: pistoncino Annullatore il quale spegne tutti i registri, tremoli, unioni e i pistoncini sui divisori
dei manuali, quindi cancella ed accende gli [0] generali e divisionali. Se è stato abilitato il salvataggio dei pistoncini [ENC], [P.A.] e MIDI nelle combinazioni (vedi funzione COMBINATIONS al par.
5.6), questi non vengono spenti dall’Annullatore.
16. Pistoncini MIDI.
Questi pistoncini permettono di abilitare o meno la trasmissione sulla porta MIDI [OUT] dei codici MIDI di nota per ogni manuale e per la pedaliera. Lo stato di questi controlli non influenza la trasmissione degli altri messaggi MIDI previsti dallo strumento così come la ricezione di dati da sistemi esterni.
17. Sezione di controllo e programmazione.
Qui sono presenti i pulsanti ed il display atti alla visualizzazione e programmazione di tutte le funzioni di configurazione e del sequencer dello strumento. I pulsanti svolgono le seguenti operazioni:
- [VOLUMES]: accesso alla videata che raccoglie tutti i volumi dello strumento.
- [SEQUENC.]: accesso alle videate per l’utilizzo del sequencer interno dello strumento.
- [FIELD ] e [FIELD ]: tramite questi pulsanti è possibile muovere il cursore indicato dal campo
in reverse. [FIELD ] lo posiziona nel campo soprastante o precedente, [FIELD ] in quello sottostante o successivo.
- [VALUE +] e [VALUE -]: questi pulsanti regolano i valori dei parametri, siano essi valori numerici
o alfanumerici. [VALUE +] incrementa, [VALUE -] decrementa.
- [EXIT] e [ENTER]: sono pulsanti che permettono di navigare nei menu e nelle videate a display, o
di confermare o annullare le richieste avanzate dal sistema. [ENTER] accede ai menu / videate e conferma, [EXIT] abbandona i menu / videate e annulla.
18. Serratura della serranda di protezione (ove presente).
19. Pannello delle connessioni anteriori.
In questo pannello posto sulla sinistra sotto i manuali si trovano i connettori e le regolazioni di più frequente utilizzo per cui di pratica accessibilità.
- [MASTER VOLUME]: regola il volume generale dell’organo.
- [MIDI OUT]: è il connettore MIDI che trasmette i dati MIDI generati dall’organo.
- [MIDI IN]: è il connettore MIDI di ingresso per far ricevere all’organo i dati trasmessi da un’unità
MIDI esterna.
- [USB]: connettore per l’utilizzo di una penna USB (non fornita con lo strumento) da utilizzarsi per
il salvataggio delle impostazioni dell’organo e dei brani registrati con il sequencer interno.
12
Chorum
Manuale Utente
- [INPUT]: ingressi di linea tramite i quali suonare altri strumenti con l’amplificazione interna
dell’organo. In caso di sorgente monofonica utilizzare esclusivamente la presa [L/MONO].
- [PHONES]: presa per collegare un set di cuffie. A cuffia inserita l’amplificazione interna
dell’organo viene disabilitata.
- [REVERB VOLUME]: regola il livello dell’effetto di riverbero.
N.B.
- Per maggiori informazioni riguardo l’interfaccia MIDI, fare riferimento ai par 5.4, 10.5 e
10.6.
- Per maggiori informazioni riguardo la gestione dei file nelle penne USB, fare riferimento al
par. 7.1.
20. Comandi delle unioni.
Questi pistoni a piede replicano la funzione delle unioni a pistoncino o bascula.
21. Pedale [CRESCENDO].
Con questo pedale potrete selezionare i livelli del Crescendo tramite il quale attivare una serie prefissata di registri equivalenti ad altrettanti livelli di intensità sonora, dal pianissimo al fortissimo. Il livello attualmente selezionato viene visualizzato dal display nella videata principale grazie alla casella “CRESC.” O “CRESCEN”. Il Crescendo controlla lo stato di tutti i registri dell’organo e si aggiunge alla configurazione dei registri preparata a mano o tramite combinazione. Ogni livello del Crescendo è programmabile. La procedura di memorizzazione è descritta al punto 13.
22. Staffe espressive.
Le staffe espressive permettono il controllo continuo del volume di una o più singole sezioni così da ottenere tutti gli effetti dinamici desiderati. Il numero di staffe disponibili dipende dal modello d’organo e possono essere:
- [RECITATIVO]: controllo continuo del volume del Recitativo.
- [POSITIVO] (solo nei modelli a 3 manuali): controllo continuo del volume del Positivo.
- [G.O./PEDALE]: controllo continuo del volume del Grande Organo e della Pedaliera.
La staffa [G.O./PEDALE] può anche funzionare come pedale del Crescendo. Per fare ciò è necessario abilitare l’apposita funzione come descritto nel cap. 5. In una delle staffe è inoltre installato uno speciale sistema a leva con il quale controllare l’effetto Sustain per le voci orchestrali.
23. Connessioni posteriori.
Nel pannello posteriore dell’organo sono presenti diverse connessioni per il collegamento audio con impianti di diffusione esterni.
- [GEN. SUB] (General Sub-Woofer): uscita dedicata a cui collegare diffusori per basse frequenze
(sub-woofer). Questa uscita dispone inoltre di controllo di livello ed equalizzazione dedicato (vedi par. 4 e 5.2).
- [EXT. +12V DC]: da questo connettore è possibile prelevare la tensione di +12 Volt per l’accensione
remota dei diffusori VISCOUNT eventualmente collegati alle uscite [OUT 1] e [OUT 2].
- [OUT 1] e [OUT 2]: uscite Jack di linea in cui è presente il segnale stereo dell’organo in base alle
impostazioni effettuate nella videata descritta al par. 5.3. Questa uscita dispone inoltre di controllo di livello ed equalizzazione dedicato (vedi par. 4 e 5.2).
24. Comandi dei Tremoli.
Qui sono raccolti i controlli dei tremoli di ogni sezione.
13
Manuale Utente
T
A
Chorum
3. ACCENSIONE E VIDEA
Dopo aver acceso lo strumento il display visualizza la videata di presentazione,
quindi quella in cui si viene informati sulla versione (Release) del sistema operativo attualmente installata nello strumento,
PRINCIPALE
dopo qualche istante viene visualizzata la videata principale,
Modelli con due staffe di espressione
Nella parte superiore di questa videata sono presenti i parametri:
o TRANSPOSER: regolazione del traspositore. o TUNING: regolazione fine dell’intonazione indicata come frequenza del LA3 (di una canna 8’); o TEMPER. (Temperament): selettore di temperamenti storici di varie epoche (per la descrizione
dettagliata dei temperamenti consultare i par. 10.2 e 10.3).
In questa ed in tutte le altre videate visualizzate dal display, per muovere il cursore, rappresentato dal campo in negativo, utilizzare i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ].
e pedale [CRESCENDO]
Modelli con due staffe di espressione
Modelli con una staffa di espressione
e pedale [CRESCENDO]
Modelli con due staffe di espressione
14
Chorum
Manuale Utente
Per regolare i valori del parametro puntato dal cursore, premere i pulsanti [VALUE +] e [VALUE -]. In caso di parametri con valore centrale del range regolabile (es. -6 / 0 / +6), premendo contemporaneamente i due pulsanti VALUE viene immediatamente selezionato il valore centrale. Il campo a display MAIN MENU permette di accedere al menu principale in cui sono raggruppate tutte le funzioni di configurazione dell’organo. Per accedervi posizionare il cursore su questo campo e premere [ENTER]. Dal MAIN MENU, per tornare alla videata principale premere il pulsante [EXIT]. Nella parte inferiore della videata vengono visualizzate 2, 3 o 4 (in base al modello in possesso) box indicanti:
o BANK: il banco di memoria selezionato tramite i pistoncini [F] e [+] o [-]; o CRESC.: il passo di Crescendo attualmente selezionato; o G.O.: il livello di espressione del Grande Organo; o RECIT.: il livello di espressione del Recitativo; o POS. (solo nei modelli a 3 manuali): il livello di espressione del Positivo; o G.O./PED. (solo nei modelli a 2 manuali): il livello di espressione del Grande Organo e della
Pedaliera.
NOTE
- All’accensione lo strumento ha sempre trasposizione nulla.
- La trasposizione non ha effetto sulla riproduzione dei brani con il sequencer interno (al
contrario della registrazione dove invece le note vengono acquisite trasposte). A tal scopo è presente un traspositore dedicato (vedi cap. 8).
- Se subito dopo l’accensione viene visualizzato il messaggio di errore “OP.SYS FAILURE
PLEASE INSERT USB PEN WITH RELEASE FILE”, inserire la penna USB contenente il
file di aggiornamento nel connettore [USB] posto sotto i manuali e premere [ENTER], quindi rieseguire la procedura aggiornamento come descritto nel par. 5.11.
- Se subito dopo l’accensione viene visualizzato il messaggio di errore “RELESE
CHECKSUM ERROR”, contattare il servizio di assistenza tecnica all’indirizzo e-mail service@viscount.it indicando il tipo di errore riportato nella riga inferiore (SYSTEM o MODEL) ed i numeri a fianco dei campi “M:”, “V:”, “S:” e “Release” così da ottenere il
file e le informazioni necessarie per ripristinare lo strumento.
- Se subito dopo l’accensione viene visualizzato il messaggio “PERIPHERALS UPDATE
REQUESTED”, premere [ENTER] per eseguire le operazioni necessarie al completamento
dell’aggiornamento del sistema operativo. Qualora il messaggio venisse visualizzato di nuovo contattare il servizio di assistenza tecnica all’indirizzo e-mail service@viscount.it indicando le informazioni visualizzate a display così da ottenere il file e le informazioni necessarie per ripristinare lo strumento.
3.1 IL MAIN MENU
Il Main Menu, o menu principale, contiene i vari sotto-menu in cui sono raggruppate, in base al loro scopo, tutte le funzioni di regolazione ed impostazione dello strumento. Dopo aver selezionato il campo MAIN MENU nella videata principale, il display visualizza la seguente videata:
15
(
)
Manuale Utente
Come nella videata principale, per muovere il cursore, rappresentato dal campo in negativo, utilizzare i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ]. In questa ed in tutte le altre videate che verranno d’ora in poi illustrate, quando il cursore si trova su campo che richiede la pressione del pulsante [ENTER] per accedere alla relativa funzione, nella parte destra del cursore stesso viene visualizzata la dicitura [ENTER]. Qualora la voce a display sia invece un parametro di regolazione o impostazione, il valore selezionato viene sempre visualizzato. Per la regolazione utilizzare i pulsanti [VALUE +] e [VALUE -].
I campi a display visualizzati nel MAIN MENU permettono di accedere alle seguenti funzioni: o SETTINGS: impostazioni generali di funzionamento dello strumento, equalizzatori, impostazioni
riguardanti l’interfaccia MIDI, impostazioni delle uscite audio del pannello posteriore, ripristino delle impostazioni di fabbrica ed aggiornamento del sistema operativo. Queste funzioni sono descritte nel cap. 5.
o STYLE: programmazione degli Stili d’organo. Questa funzione è descritta nel cap. 6. o COMBIN. PRG (Combination Program Change): inserimento nelle combinazioni dei messaggi
MIDI di cambio programma. Questa funzione è descritta nel par. 5.7.
o FILE: memorizzazione e caricamento su penna USB dei file contenenti le impostazioni, gli Stili e le
combinazioni dell’organo. Queste funzioni sono descritte nel cap. 7.
o DEMO: riproduzione dei brani dimostrativo presenti nello strumento. Questa funzione è descritta nel
par 10.1.
Chorum
4. REGOLAZIONE DEI VOLUMI funzioneVOLUMES
Gli organi della serie Chorum prevedono la regolazione di diversi controlli di volume, così da garantire un perfetto bilanciamento sonoro tra le varie sezioni e tra l’amplificazione interna ed esterna. Per visualizzare la videata di regolazione premere il pulsante [VOLUMES]:
Modelli a 3 manuali Modelli a 2 manuali
o PEDALE: volume divisionale del Pedale. o POSIT (Positivo): volume divisionale del Positivo (solo nei modelli a 3). o G.ORG (Grande Organo): volume divisionale del Grande Organo. o RECIT (Recitativo): volume divisionale del Recitativo. o OUT 1: volume della coppia di uscite [OUT 1] del pannello posteriore. o OUT 2: volume della coppia di uscite [OUT 2] del pannello posteriore. o SUB: volume dell’uscita [GEN. SUB] del pannello posteriore. o INPUT: volume del segnale presente negli ingressi [INPUT] presenti sotto i manuali.
Per tornare alla videata visualizzata in precedenza premere [VOLUMES] o [EXIT] od attendere 5 secondi.
16
(
)
Chorum
Manuale Utente
5. IMPOSTAZIONI GENERALI DELLO STRUMENTO menu SETTINGS
Per accedere al menu SETTINGS, che raccoglie tutte le funzioni atte alla totale configurazione dello strumento, selezionare la voce SETTINGS nel MAIN MENU, viene visualizzata la prima videata:
utilizzare i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ] per muovere il cursore e scorrere tutte le videate del menu:
Modelli dotati di due o tre staffe
Le voci a display hanno le seguenti funzioni: o REVERB: selezione dell’ambiente in cui si trova l’organo, al fine di simularne la riverberazione, che
va dalla grande chiesa molto riverberante e densa di riflessioni acustiche a piccoli ambienti con riverbero breve ed ovattato. Per una descrizione dettagliata dell’effetto di riverbero, consultare il par.
5.1.
o KEYB.INVERS. (Keyboard Inversion): inversione dei manuali (selezionando YES) in modo che:
- modelli a 3 manuali: i registri del Positivo suonino con il secondo manuale e quelli del Grande
Organo con il primo manuale.
- modelli a 2 manuali: i registri del Grande Organo suonino con il secondo manuale e quelli del
Recitativo con il primo manuale.
Per disattivare la funzione selezionare NO.
o SHORT OCTAVE: attivazione (selezionando YES) dell’ottava corta sulla prima ottava dei manuali e
della pedaliera per poter eseguire partiture originariamente scritte per gli organi antichi (dal XVI al XVIII secolo) in cui la prima ottava aveva questa disposizione di note:
Modelli dotati di una sola staffa
Per disattivare la funzione selezionare NO.
17
Manuale Utente
Chorum
o EQUALIZERS: accesso alle videate di regolazione degli equalizzatori dell’amplificazione interna e
delle uscite audio del pannello posteriore. Queste funzioni sono descritti nel par. 5.2.
o EXT. OUTPUTS (External Outputs): selezione del segnale audio presente nelle uscite [OUT 1] e
[OUT 2] del pannello posteriore. Questa funzione è descritta nel par. 5.3.
o MIDI: accesso alle funzioni di impostazione dell’interfaccia MIDI. Queste funzioni sono descritte nel
par. 5.4.
o VEL. SENS. (Velocity Sensitivity): regolazione della dinamica dei manuali e della pedaliera per
l’utilizzo con le voci Orchestra e le note trasmesse via MIDI. Questa funzione è descritta nel par. 5.5.
o COMBINATIONS: accesso alle funzioni di personalizzazione del contenuto delle combinazioni.
Queste funzioni sono descritte nel par. 5.6.
o CRESC/EXPR (Crescendo/Expression Pedal): selezione della modalità di funzionamento del pedale
[CRESCENDO] o [G.O./PEDALE], ovvero come Crescendo oppure come staffa espressiva della Pedaliera e del Grande Organo o del Positivo (la funzione è disponibile solo nei modelli dotati di due o tre staffe).
o SECURITY: impostazione del codice di blocco dell’organo al fine di evitare modifiche alla
configurazione dello strumento, agli Stili d’organo, alle combinazioni, Tutti e Crescendo. Questa funzione è descritta nel par. 5.8.
o CONTROLS: configurazione del potenziometro [MASTER VOLUME] e regolazione del contrasto
del display. Questa funzione è descritta nel par. 5.9.
o FACTORY SETT. (Factory Settings): ripristino delle impostazioni di fabbrica. Questa funzione è
descritta nel par. 5.10.
o SYSTEM: informazioni di sistema e aggiornamento del sistema operativo. Queste funzioni sono
descritte nel par. 5.11.
Per accedere ad una funzione, posizionare il cursore sul relativo campo utilizzando i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ] e premere [ENTER]. Per abbandonare il menu SETTINGS premere invece [EXIT].
5.1 SELEZIONE DEL TIPO DI RIVERBERO (parametro REVERB)
Il riverbero è il risultato di una serie di riflessioni sonore che si propagano all’interno di un ambiente chiuso. L’ordine ed il valore di ciascuna riflessione è fortemente condizionata dai molti fattori che agiscono all’interno dello stesso ambiente, ad esempio le dimensioni del luogo dove si verifica il fenomeno, la natura dei materiali che lo compongono e gli oggetti che vi si trovano all’interno, la posizione stessa dell’ascoltatore, ecc... I processori digitali di segnale presenti negli organi Chorum permettono di ricreare artificialmente le complesse situazioni di riverberazione che si verificano naturalmente negli ambienti tipici dell’organo a canne e di generare, quindi, il giusto effetto di riverbero a completamento della eccellente qualità timbrica. Scopo del parametro REVERB presente nel menu SETTINGS è proprio la selezione dell’ambiente in cui lo strumento si trova, che va dalla grande cattedrale molto riverberante e densa di riflessioni acustiche a piccole chiese con riverbero breve ed ovattato. Si ricorda che sotto i manuali è inoltre presente il potenziometro [MASTER REVERB] che permette di regolare il livello dell’effetto di riverbero.
Le tipologie disponibili sono:
o CATHEDRAL: riverbero tipico di una cattedrale o BASILICA: riverbero tipico di una basilica o GOTHIC CHURCH: riverbero tipico di una chiesa gotica o BAROQUE CHURCH: riverbero tipico di una chiesa barocca o ROMANIC CHURCH: riverbero tipico di una chiesa romanica o MODERN CHURCH: riverbero tipico di una chiesa moderna o PARISH: riverbero tipico di una chiesa parrocchiale o CAPPELLA: riverbero tipico di una cappella
18
Chorum
Manuale Utente
Premere [EXIT] per uscire dalla videata e memorizzare le impostazioni correnti.
N.B.
Il riverbero interno dell’organo ha effetto anche sui segnali in ingresso alle prese [INPUT] presenti nel gruppo delle connessioni sotto i manuali.
5.2 REGOLAZIONE DEGLI EQUALIZZATORI (funzioni EQUALIZERS)
Gli organi Chorum sono dotati di tre equalizzatori grafici, uno per il suono emesso dagli altoparlanti interni ed altri due per il segnale presente sulle due coppie di uscite audio [OUT 1] e [OUT 2] del pannello posteriore, ed un equalizzatore a filtro passa-basso dedicato all’uscita [GEN. SUB]. Tramite questi equalizzatori potrete regolare al meglio la timbrica del suono generato dal vostro organo, adattandolo all’ambiente in cui si trova ed ai propri gusti ed esigenze personali.
Per accedere alle videate di regolazione, selezionare la voce EQUALIZERS nel menu SETTINGS, viene visualizzata la videata:
in cui sono presenti i campi per l’accesso alle videate di regolazione del: o INTERNAL: equalizzatore grafico dedicato all’amplificazione interna (e quindi del suono degli
altoparlanti).
o OUT 1: equalizzatore grafico della coppia di uscite audio [OUT 1] presente nel pannello posteriore. o OUT 2: equalizzatore grafico della coppia di uscite audio [OUT 2] presente nel pannello posteriore. o SUB CROSSOVER: equalizzatore a filtro passa-basso dell’uscita [GEN. SUB].
La videata di regolazione degli equalizzatori grafici è la seguente:
Nella zona inferiore sono riportate le 7 frequenze centrali delle bande di intervento. Per spostare il cursore da una banda all’altra utilizzare i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ].
I valori di guadagno o attenuazione, regolabili tramite i pulsanti [VALUE +] e [VALUE -], vanno da +9 dB (massimo guadano del segnale) a -9 dB (massima attenuazione del segnale). Il livello di guadagno o attenuazione impostato viene rappresentato graficamente così da confrontarlo con la scala graduata presente sulla sinistra della videata.
19
F
q
q
Manuale Utente
Chorum
Di seguito un grafico esplicativo del funzionamento degli equalizzatori grafici.
Gain
+9 dB
+8 dB
+7 dB
+6 dB
+5 dB
+4 dB
+3 dB
+2 dB
+1 dB
0 dB
-1 dB
-2 dB
-3 dB
-4 dB
-5 dB
-6 dB
-7 dB
-8 dB
-9 dB 20 Hz
100 Hz 460 Hz 2,2 KHz
220 Hz 1 KHz
4,6 KHz 10 KHz
20 KHz
Come detto in precedenza, l’uscita audio posteriore [GEN. SUB], collegabile ad impianti sub-woofer per la diffusione dei segnali a bassa frequenza, è invece dotata di un equalizzatore a filtro passa-basso regolabile per pendenza della curva di attenuazione e frequenza di intervento. La videata di regolazione è la seguente:
I parametri di configurazione sono:
o SLOPE: imposta la pendenza della curva di risposta del filtro come FLAT (filtro disattivato),
12dB/OCT, 24dB/OCT. Maggiore è la pendenza, più velocemente (all’aumentare della frequenza) il
segnale viene filtrato.
o FREQ: regola la frequenza di intervento del filtro in un range da 80 a 300 Hz.
Di seguito trovate tre grafici esplicativi del funzionamento di questo equalizzatore.
Level
+14 dB +12 dB +10 dB
+8 dB +6 dB +4 dB +2 dB
0 dB
-2 dB
-4 dB
-6 dB
-8 dB
-10 dB
-12 dB
-14 dB
SLOPE FLAT SLOPE 12 dB/OCT
Level
+14 dB +12 dB +10 dB
+8 dB +6 dB +4 dB +2 dB
0 dB
-2 dB
-4 dB
-6 dB
-8 dB
-10 dB
-12 dB
-14 dB
Fre
F
Fre
F
20
q
Chorum
Manuale Utente
Level
+14 dB +12 dB +10 dB
+8 dB +6 dB +4 dB +2 dB
0 dB
-2 dB
-4 dB
-6 dB
-8 dB
-10 dB
-12 dB
-14 dB
SLOPE 24 dB/OCT
Fre
F
In tutti e quattro gli equalizzatori, premere [EXIT] per uscire dalla videata e memorizzare le impostazioni correnti.
N.B.
Gli equalizzatori dell’organo hanno effetto anche sui segnali in ingresso alle prese [INPUT] presenti nel gruppo delle connessioni sotto i manuali.
5.3 CANALIZZAZIONE DEI SEGNALI SULLE USCITE AUDIO (funzione EXTERNAL OUTPUTS)
Un’altra interessante impostazione offerta dal Chorum è data dalla possibilità di selezionare la sorgente delle uscite audio del pannello posteriore. Così facendo, sarà possibile simulare il posizionamento in zone differenti dei somieri allocando i diffusori esterni nella maniera desiderata, oppure scegliere se le uscite debbano trasmettere solo il segnale riverberato. Per richiamare la videata di impostazione, selezionare il campo EXT. OUTPUTS del menu SETTINGS:
Modelli a 3 manuali Modelli a 2 manuali
Come è facile intuire le due colonne indicano le due uscite audio [OUT 1] e [OUT 2]. Per muovere il cursore utilizzare i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ]. Per mettere il segno di spunta e quindi selezionare la sorgente sonora utilizzare il pulsante [VALUE +]. Utilizzare il pulsante [VALUE -] per togliere il segno di spunta e quindi deselezionare la sorgente sonora. Premere [EXIT] per uscire dalla videata e memorizzare le impostazioni correnti.
N.B.
Il segnale riverberato (REVERB a display) contiene sempre tutte le divisioni dell’organo ed il segnale in ingresso alle prese [INPUT] presenti nel gruppo delle connessioni sotto i manuali..
21
Manuale Utente
Chorum
5.4 IMPOSTAZIONI MIDI (funzioni MIDI)
N.B.
Per maggiori informazioni sull’interfaccia MIDI consultare i 10.5 and 10.6.
Per accedere alle funzioni di impostazione dell’interfaccia MIDI dell’organo, selezionare il campo MIDI nel menu SETTINGS, viene visualizzata la prima videata:
in cui sono presenti le seguenti voci a display:
o CHANNELS: accesso alla videata di impostazione dei canali MIDI di ricezione e trasmissione. o FILTERS: accesso alla videata di impostazione dei filtri MIDI di ricezione e trasmissione. o NOTES TO COUPL. (Note to Couplers): questa funzione permette di scegliere se trasmettere via
MIDI solo le note fisicamente suonate sui manuali (a funzione disattivata), oppure anche quelle generate dai vari controlli di unione (a funzione attivata). Selezionando YES e suonando per esempio sulla pedaliera con l’unione G.O./P attiva, vengono trasmesse le note sui canali della pedaliera e del Grande Organo. Selezionando NO le note vengono trasmesse solo sul canale della pedaliera.
o OUT MODE: selezione della modalità di funzionamento della porta [MIDI OUT]. E’ possibile
selezionare uno dei seguenti modi operativi:
- OUT: modalità operativa standard in cui vengono trasmessi i dati MIDI a seguito delle operazioni
eseguite sull’organo (note suonate, accensione dei registri, volumi e staffe espressive, contenuto delle combinazioni richiamate, ecc...).
Chorum
MIDI
player
MIDI OUT
Sound
generator
[MIDI IN] [MIDI OUT]
Expander
MIDI IN
- THRU: la porta [MIDI OUT] trasmette esclusivamente i dati MIDI ricevuti dalla porta [MIDI
IN] e non quelli a seguito di operazioni eseguite sull’organo. Questa modalità è da utilizzarsi qualora l’organo sia inserito in un sistema MIDI in cui lo strumento ad esso collegato e che riceve i dati non deve rispondere delle operazioni eseguite sul Chorum ma esclusivamente a quelle eseguite sullo strumento collegato alla porta [MIDI IN].
Chorum
MIDI
player
MIDI OUT
Sound
generator
[MIDI IN] [MIDI OUT]
22
Expander
MIDI IN
Chorum
Manuale Utente
- OUT+THRU: la porta [MIDI OUT] trasmette i dati MIDI a seguito delle operazioni eseguite
sull’organo e quelli ricevuti dalla porta [MIDI IN]. Questa modalità è da utilizzarsi qualora l’organo sia inserito in un sistema MIDI in cui lo strumento ad esso collegato e che riceve i dati debba rispondere sia alle operazioni eseguite sul Chorum, sia a quelle eseguite sullo strumento collegato alla porta [MIDI IN].
Chorum
MIDI
player
MIDI OUT
Sound
generator
[MIDI IN] [MIDI OUT]
Expander
MIDI IN
- PIPE: la porta [MIDI OUT] trasmette i dati MIDI a seguito delle operazioni eseguite sull’organo e
quelli ricevuti dalla porta [MIDI IN]. Se nel Chorum viene richiamata una combinazione in quanto è stato ricevuto un messaggio MIDI Program Change (per maggiori informazioni consultare il par. 10.6) trasmesso da un dispositivo esterno come un lettore di sequenze MIDI, sulla porta [MIDI OUT] viene trasmesso il contenuto (registri, unioni e tremoli) di tale combinazione. Questa è l’unica modalità da utilizzarsi qualora il Chorum sia collegato all’interfaccia digitale per organi a canne VPI (Viscount Pipe Interface), al fine di garantire la perfetta compatibilità tra i due strumenti.
Chorum
MIDI
player
MIDI OUT
Sound
generator
[MIDI IN] [MIDI OUT]
VPI
MIDI OUT
MIDI OUT
MIDI
MIDI
IN 2
MIDI
IN 1
merger
SELEZIONE DEI CANALI MIDI DI TRASMISSIONE E RICEZIONE (funzione MIDI CHANNELS)
L’organo può trasmettere e ricevere messaggi MIDI su un singolo canale per sezione. Per impostare i canali MIDI selezionare il campo CHANNELS nel menu MIDI, viene visualizzata la seguente videata:
Modelli a 3 manuali Modelli a 2 manuali
Come è facile intuire la prima colonna a sinistra riporta le divisioni dell’organo per le quali assegnare il canale di trasmissione nella colonna TX e quello di ricezione nella colonna RX.
23
Manuale Utente
Chorum
La modalità OFF disabilita la ricezione e/o trasmissione di tutti i messaggi MIDI gestiti dall’organo per la divisione interessata. Premere [EXIT] per uscire dalla videata e memorizzare le impostazioni correnti.
IMPOSTAZIONI DEI FILTRI (funzione MIDI FILTERS)
Un filtro MIDI è una particolare funzione che permette di bloccare, in trasmissione e/o ricezione, un particolare messaggio su tutti i canali MIDI (in caso di messaggio canalizzato). Il filtro in trasmissione per i Control Change, per esempio, permette di non trasmettere questi messaggi sulla porta [MIDI OUT] su tutti i canali MIDI gestiti dall’organo. Analogamente, il filtro in ricezione blocca su tutti i canali i CC ricevuti dall’organo tramite la porta [MIDI IN]. Per configurare i filtri MIDI selezionare la voce FILTERS nel menu MIDI, viene visualizzata la videata:
La colonna a sinistra riporta i messaggi MIDI che è possibile filtrare:
- CONTROL: Control Change
- PROGRAM: Program Change
- SYSEX: System Exclusive
- REAL TIME: Real Time
Nelle colonne TX e RX è invece possibile impostare lo stato dei filtri rispettivamente in trasmissione e ricezione. Selezionando YES il filtro viene attivato, con NO disattivato. Quando un filtro è attivato il relativo messaggio MIDI non viene trasmesso e/o ricevuto. Premere [EXIT] per uscire dalla videata e memorizzare le impostazioni correnti.
5.5 REGOLAZIONE DELLA DINAMICA DEI MANUALI (funzione VELOCITY SENS.)
Tramite la funzione VELOCITY SENS. è possibile impostare, per ogni sezione dell’organo, la dinamica delle note suonate con le voci Orchestra e trasmesse dalla porta [MIDI OUT]. La videata visualizzata è la seguente:
Modelli a 3 manuali Modelli a 2 manuali
Per ogni sezione è possibile impostare un valore fisso (FIXED da 1 a 127) o tre curve di dinamica: morbida (LIGHT), lineare (NORMAL) o dura (HARD). Premere [EXIT] per uscire dalla videata e memorizzare le impostazioni correnti.
N.B.
Le curve Soft, Normal e Hard non sono selezionabili per la pedaliera.
24
Chorum
Manuale Utente
5.6 OPZIONI DI FUNZIONAMENTO DELLE COMBINAZIONI (funzione COMBINATIONS)
La funzione COMBINATIONS del menu SETTINGS permette di scegliere cosa fissare nelle combinazioni generali, divisionali e nel Tutti, e la modalità di richiamo delle divisionali. Per visualizzare la videata in cui sono presenti le opzioni di funzionamento, nel menu SETTINGS selezionare la voce COMBINATIONS:
Modelli dotati di combinazioni
divisionali
Questi parametri permettono di: o SAVE ENC+PA: attivare (selezionando YES) o meno (selezionando NO) la memorizzazione dello
stato dei pistoncini [ENC] e [P.A.] (vedi punto 15 del cap. 2) nelle combinazioni generali.
o SAVE MIDI PIST.: attivare (selezionando YES) o meno (selezionando NO) la memorizzazione
dello stato dei pistoncini MIDI (vedi punto 16 del cap. 2) nelle combinazioni generali e divisionali.
o SAVE ST/TR/OR: scegliere di memorizzare gli Stili d’organo, i valori di Depth e Speed dei tremoli e
le voci orchestrali con le seguenti opzioni:
- NONE: nulla fra Stili d’organo, parametri dei tremoli, voci orchestra.
- STYLE: lo Stile d’organo selezionato al momento della memorizzazione (per la selezione dello
Stile consultare il punto 14 del cap. 2) così che possa essere richiamato con le combinazioni generali ed il Tutti.
- TREM: i valori di Depth e Speed dei tremoli presenti al momento della memorizzazione (per la
regolazione vedi par. 6.1) così che possano essere regolati con le combinazioni generali, divisionali ed il Tutti.
- ORCH: le voci orchestrale presenti al momento della memorizzazione (per la selezione vedi par.
6.3) così che possano essere richiamate con le combinazioni generali, divisionali ed il Tutti.
- TR+OR: i valori di Depth e Speed dei tremoli (per la regolazione vedi par. 6.1) e le voci
orchestrali (per la selezione vedi par. 6.3) al momento della memorizzazione, così che possano essere richiamati con le combinazioni generali, divisionali ed il Tutti.
o SAVE COUPL. (presente solo nei modelli dotati di combinazioni divisionali): memorizzare lo stato
delle unioni nelle sole combinazioni generali (selezionando GENERAL) oppure sia nelle generali che nelle divisionali (selezionando GEN+DIV).
o PIST. COMB. (Piston Combine, presente solo nei modelli dotati di combinazioni divisionali):
sincronizzazione delle combinazioni divisionali del Man.II (nei modelli a 3 manuali) o Man.I (nei modelli a 2 manuali). Le modalità selezionabili sono le seguenti:
- NONE: funzione non attivata.
- M II->P (nei modelli a 3 manuali) o M I->P (nei modelli a 2 manuali): richiamando una
combinazione divisionale del Man.II (nei modelli a 3 manuali) o Man.I (nei modelli a 2 manuali) viene attivata la corrispondente (di numero) combinazione del Pedale.
- P->M II (nei modelli a 3 manuali) o P->M I (nei modelli a 2 manuali): richiamando una
combinazione divisionale del Pedale viene attivata la corrispondente (di numero) combinazione del Man.II (nei modelli a 3 manuali) o Man.I (nei modelli a 2 manuali).
- M II+P (nei modelli a 3 manuali) o M I+P (nei modelli a 2 manuali): richiamando una
combinazione divisionale del Man.II (nei modelli a 3 manuali) o Man.I (nei modelli a 2 manuali) o del Pedale viene attivata la corrispondente (di numero) combinazione dell’altra divisione.
Premere [EXIT] per uscire dalla videata e memorizzare le impostazioni correnti.
Modelli senza combinazioni
divisionali
25
Manuale Utente
Chorum
5.7 SALVATAGGIO NELLE COMBINAZIONI DEI MESSAGGI MIDI DI CAMBIO PROGRAMMA (funzione COMBINATION PRG)
I messaggi MIDI di Program Change permettono di richiamare, in un’unità collegata, un particolare suono od un determinato programma (patch). Tramite questa funzione pertanto potrete selezionare in un modulo esterno (un expander per esempio) collegato alla porta [MIDI OUT] il timbro desiderato agendo direttamente sull’organo. E’ altresì possibile trasmettere i messaggi di Bank Select MSB (Control Change n. 0) e LSB (CC n. 20) atti alla selezione dei banchi di timbri qualora lo strumento ricevente ne disponga. Per visualizzare la videata in oggetto, selezionare la voce COMBIN. PRG nel menu MAIN MENU e premere [ENTER]:
Modelli a 3 manuali Modelli a 2 manuali
La colonna a sinistra riporta la sezione dell’organo sul cui canale associato vengono trasmessi i messaggi di Program Change e Bank Select MSB e LSB impostati rispettivamente nelle colonne PRG, BANK MSB e BANK LSB. E’ importante sottolineare che i messaggi impostati in questa videata, oltre ad essere immediatamente trasmessi alla selezione del Program Change, vengono memorizzati nelle combinazioni divisionali, generali e nel Tutti. A tal fine, selezionare i Program Change e Bank Select nella videata sopra descritta e fissare la combinazione desiderata. Tutto ciò risulta essere particolarmente utile qualora, utilizzando per esempio un expander esterno, si desidera disporre di un determinato timbro in combinazione con i registri accesi tramite una combinazione. Qualora la trasmissione non sia necessaria è possibile annullarne il salvataggio selezionando nella colonna PRG il valore OFF. Per uscire dalla videata e tornare a visualizzare il MAIN MENU premere [EXIT].
5.8 BLOCCO DI SICUREZZA ALLE MODIFICHE (funzione SECURITY)
Qualora si reputi necessario inibire la modifica della configurazione dell’organo, è presente la funzione SECURITY. Attivando questa funzione, infatti, non sarà possibile modificare le combinazioni, il Tutti e i passi del Crescendo, lo stato di Local Off dei registri e le uniche regolazioni possibili saranno quella relative ai volumi divisionali, ai parametri di intonazione presenti nella videata principale e alla scelta dell’Organ Style. Per richiamare la funzione in oggetto selezionare il campo SECURITY nel menu SETTINGS:
in questa prima videata è possibile impostare cosa si desidera bloccare:
o SETTINGS: le impostazioni generali dello strumento (menu SETTINGS). o STYLES: i parametri di programmazione degli Stili d’organo (menu STYLES).
26
Chorum
Manuale Utente
o COMBINAT. (Combinations): le combinazioni, il Tutti ed il Crescendo.
Per attivare una o più opzioni di blocco, selezionare la voce LOCKED, premere quindi [EXIT] per inserire il codice di sblocco (password):
Per selezionare i caratteri utilizzare i pulsanti [VALUE +] e [VALUE -], per muovere il cursore usare i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ]. Per memorizzare il codice premere [ENTER], premere invece [EXIT] per annullare l’operazione. Il codice preimpostato in fabbrica è “0000”. A conferma dell’avvenuto blocco il display visualizza il messaggio “SECURITY OPTIONS SUCCESSFULLY CHANGED”.
Quando una o più sezioni sono bloccate, è comunque possibile accedervi, ma vengono visualizzati i messaggi:
- SETTINGS ARE LOCKED”: accedendo al menu SETTINGS;
- STYLES ARE LOCKED”: accedendo al menu STYLES;
indicando appunto che non è possibile modificare le impostazioni contenute all’interno.
In caso di blocco delle combinazioni, Tutti e Crescendo, il pistoncino [F] è spento.
Per rendere di nuovo memorizzabili le combinazioni e/o modificabili le funzioni di configurazione è necessario accedere alla funzioni SECURITY, sbloccare le opzioni in precedenza bloccate selezionando la voce UNLOCKED, quindi premere [EXIT] per inserire il codice di sblocco. Se questo è corretto viene visualizzato il messaggio “SECURITY OPTIONS SUCCESSFULLY CHANGED”, in caso contrario viene visualizzato “WRONG PASSWORD RETRY”, tramite il quale il sistema informa appunto che il codice è errato e di inserirlo correttamente.
E’ inoltre possibile modificare la password quando è già attiva un’opzione di blocco. Per fare ciò selezionare il campo SET PASSWORD, il sistema dapprima chiede di inserire il codice esistente:
dopodichè il nuovo codice:
27
Manuale Utente
a conferma dell’avvenuta modifica viene visualizzata la videata:
Come informa il display, premere [EXIT] per tornare alla videata principale della funzione SECURITY.
Chorum
5.9 CONFIGURAZIONE DEL POTENZIOMETRO DI VOLUME E
REGOLAZIONE CONTRASTO DEL DISPLAY (funzione CONTROLS)
Tramite questa funzione è possibile selezionare la modalità di funzionamento del potenziometro [MASTER VOLUME] e regolare il contrasto del display. Per accedere a queste impostazioni, selezionare la voce CONTROLS nel menu SETTINGS:
o LCD CONTRAST: regolazione del contrasto del display. o VOL. KNOB: cosa controlla il potenziometro [MASTER VOLUME] presente sotto i manuali,
ovvero:
- INTERNAL: solo volume dell’amplificazione interna.
- INT+EXT: volume dell’amplificazione interna e delle uscite di linea presenti nel pannello
posteriore.
Premere [EXIT] per tornare alla videata precedente.
5.10 RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
(funzione FACTORY SETTINGS)
L’organo prevede diverse tipologie di ripristino delle impostazioni di fabbrica (Factory Settings) offrendo così la possibilità di scegliere ciò che si desidera inizializzare. Per richiamare la procedura, selezionare la voce FACTORY SETT. nel menu SETTINGS:
28
Chorum
o ALL: tutto lo strumento, ovvero le impostazioni e le funzioni presenti nel menu SETTING, i 4 Stili
d’organo (ovvero le impostazioni presenti nel menu STYLE per tutti e quattro gli Stili), tutte le combinazioni generali e divisionali, il Crescendo (nei modelli che ne sono equipaggiati), il Tutti, lo stato di Local Off dei registri.
o COMBINATIONS: tutte le combinazioni generali e divisionali, il Crescendo (nei modelli che ne
sono equipaggiati) ed il Tutti.
o STYLE - ALL: i 4 Stili d’organo (ovvero le impostazioni presenti nel menu STYLE per tutti e quattro
gli stili).
o STYLE – CURR.: lo Stile d’organo attualmente selezionato (ovvero le impostazioni presenti nel
menu STYLE per lo Stile attualmente selezionato).
o SETTINGS: le impostazioni e funzioni del menu SETTINGS e lo stato di Local Off dei registri.
Per avviare un Factory Settings, dopo aver posizionato il cursore sulla modalità desiderata premere [ENTER], il display visualizza ciò che verrà reinizializzato ed una richiesta di conferma.
Manuale Utente
Premere di nuovo [ENTER] per completare l’inizializzazione o [EXIT] per tornare alla videata precedente. A procedura completata viene visualizzato il messaggio “FACTORY SETTINGS SUCCESFULLY RECALLED”. Se, avviando il Factory Settings, viene visualizzato il messaggio “SOME PARAMETERS ARE LOCKED”, verificare le opzioni di blocco nella funzione SECURITY (vedi par. 5.8) in quanto non è possibile procedere con l’operazione di ripristino.
5.11 AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA OPERATIVO (funzione OP.SYS. UPGRADE)
Ogni qualvolta verrà rilasciato un file di aggiornamento del sistema operativo degli organi della serie Chorum, questo sarà reso disponibile sul sito web www.viscountinstruments.com. Dopo aver scaricato il file, copiarlo nella cartella principale (root) di una penna USB, inserire la penna nel connettore [USB] presente nel pannello sotto i manuali (vedi il punto 19 del cap. 2) e dopo qualche istante selezionare la voce SYSTEM nel menu SETTINGS:
selezionare ora la voce SYS. UPGRADE, il sistema visualizza il o i file di aggiornamento (dato che possibile tenere nella penna anche file di diverse versioni e installare quella desiderata) degli organi Chorum che sono stati trovati nel dispositivo USB.
29
Manuale Utente
Chorum
utilizzando i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ] selezionare il file che si desidera installare e premere [ENTER]. Il display visualizza un messaggio che informa che il sistema operativo attualmente installato nell’organo verrà sostituito da quello nella penna:
premere [EXIT] per annullare l’operazione o [ENTER] per procedere con l’installazione: in questo caso verrà visualizzato un pop-up che indica l’avanzamento dell’operazione, al termine della quale l’organo si riavvierà automaticamente.
NOTE IMPORTANTI
- La penna USB che si utilizza per effettuare l’aggiornamento deve essere formattata con file
system FAT o FAT32 (no NTFS o altri) pena il mancato riconoscimento della penna stessa.
- Non spegnere lo strumento od estrarre la penna USB durante la fase di aggiornamento.
- In caso di problemi durante l’aggiornamento (spegnimento improvviso dello strumento o
barra di progressione che rimane ferma per circa un minuto) eseguire una di queste tre procedure di ripristino:
riaccendere lo strumento con la penna USB inserita e premere [ENTER] nella videata di
richiesta di completare l’aggiornamento.
se non viene visualizzata alcuna richiesta, rieffettuare l’aggiornamento seguendo la
procedura descritta in questo paragrafo.
se alla riaccensione viene visualizzato il messaggio di errore “RELESE CHECKSUM
ERROR”, contattare il servizio di assistenza tecnica all’indirizzo e-mail
service@viscount.it indicando il tipo di errore riportato nella riga inferiore (SYSTEM o MODEL) ed i numeri a fianco dei campi “M:”, “V:”, “S:” e “Release” così da ottenere il file e le informazioni necessarie per ripristinare lo strumento.
- Se alla riaccensione viene visualizzato il messaggio “PERIPHERALS UPDATE
REQUESTED” premere [ENTER] per eseguire le operazioni necessarie al completamento
dell’aggiornamento.
- In caso di messaggio di errore “FILE LOAD FAILED – USB PEN ERROR”, cancellare e
ricopiare nella penna il file di aggiornamento. Se il problema persiste, utilizzare un’altra penna USB.
- Accedendo a questa funzione senza la penna inserita o riconosciuta viene visualizzato il
messaggio di errore “USB PEN NOT PRESENT”.
30
Chorum
Manuale Utente
VERIFICA DELLA VERSIONE DEL SISTEMA OPERATIVO INSTALLATA (funzione SYS. INFO)
Per conoscere quale versione del sistema operativo è attualmente installata nello strumento e pertanto verificare se nel sito web www.viscountinstruments.com ne è disponibile una più aggiornata, selezionare il campo a display SYSTEM nel menu SETTINGS:
selezionare ora la voce a display SYS.INFO:
Il campo RELEASE indica la versione attualmente installata, sotto la quale viene riportata la designazione del vostro organo. Premere [EXIT] per tornare alla videata precedente.
31
(
)
Manuale Utente
Chorum
6. PROGRAMMAZIONE DEGLI STILI D’ORGANO menu STYLE
Lo Style identifica la configurazione fonica dell’organo e pertanto la voce attivata per ogni singolo registro. La presenza di più Stili d’organo offre al musicista la possibilità di utilizzare diverse configurazioni sonore come se si potesse disporre di più strumenti nello stesso luogo e potendo così utilizzare la fonica adeguata alla letteratura che si intende eseguire.
Gli organi Chorum dispongono di quattro Stili d’organo, ognuno si rifà ad una particolare estetica del suono: Barocco, Barocco nord europeo, Romantico e Sinfonico. Come già descritto al punto 14 del cap. 2, è possibile selezionare uno dei quattro Stili tramite i pistoncini [BAR], [BRK], [ROM] e [SYM], lo Stile selezionato viene indicato da un messaggio a display quando questo visualizza la videata principale.
Tutti e quattro gli Stili sono personalizzabili dall’utente per quanto concerne la lieve stonatura tra le varie canne, profondità e velocità di modulazione dei tremoli di ogni sezione, volume delle voci, voci orchestra richiamate. Per modificare uno Stile, dopo averlo richiamato selezionare il campo STYLES presente nel MAIN MENU, viene visualizzata la seguente videata:
I campi presenti in questo menu svolgono le seguenti funzioni: o ENSEMBLE: regolazione del livello di naturale microstonatura tra una canna ed un’altra così da
simulare le non perfette intonazioni delle canne dell’organo a causa dell’usura con il tempo e la temperatura. I valori vanno da 0 (canne perfettamente intonate) a 8 (massima instabilità di intonazione).
o TREMULANTS: regolazione, per singolo manuale, della velocità e profondità dei tremoli (par. 6.1). o VOICES VOLUMES: regolazione del volume di ogni singola voce (par. 6.2). o ORCHESTRA: selezione delle voci orchestrali (par 6.3).
Per accedere ad una funzione, posizionare il cursore sul relativo campo utilizzando i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ] e premere [ENTER]. Per abbandonare il menu STYLE premere invece [EXIT].
NOTA IMPORTANTE
Ogni singola combinazione divisionale, generale ed il Tutti può richiamare lo Stile d’organo selezionato al momento della memorizzazione così da adattare la configurazione sonora al brano che si sta suonando. Per disporre di questa funzionalità è necessario attivare la memorizzazione tramite la funzione COMBINATIONS descritta nel par. 5.6.
32
Chorum
Manuale Utente
6.1 REGOLAZIONE DEI TREMOLI (funzione TREMULANTS)
Nell’organo a canne è di fondamentale importanza che la pressione dell’aria sia costante per ottenere un suono regolare e “sostenuto”, tuttavia alcuni dispositivi meccanici vennero introdotti per generare variazioni periodiche più o meno marcate nel flusso dell’aria. Queste variazioni permettevano di aggiungere un effetto “tremolante” al suono, effetto che così rendeva più gradevoli alcuni timbri solisti e più espressive le timbriche delle ance.
Utilizzando le placchette [TREMOLO] è possibile abilitare e disabilitare l’effetto in questione.
Per ogni Stile è possibile regolare quanto profondamente e velocemente il suono viene modulato. Per accedere alla videata di regolazione, selezionare il campo a display TREMULANTS presente nel menu STYLES:
Modelli a 3 manuali Modelli a 2 manuali
in cui sono riportati i valori attuali di SPD (Speed, velocità di modulazione) e DPT (Depth, profondità di modulazione) dei tremoli dei manuali. Premere [EXIT] per tornare a visualizzare il menu STYLES e salvare le nuove impostazioni.
NOTA IMPORTANTE
Ogni singola combinazione divisionale, generale ed il Tutti può richiamare i valori di Depth e Speed presenti al momento della memorizzazione. Per disporre di questa funzionalità è necessario attivare la memorizzazione tramite la funzione COMBINATIONSdescritta nel par. 5.6.
6.2 REGOLAZIONE DEL VOLUME DI OGNI VOCE (funzione VOICES VOLUMES)
La regolazione del volume di ogni singola voce, fattibile in un range da -12 dB a +6 dB, permette di bilanciare i livelli delle stesse così da ottenere il perfetto equilibrio sonoro dell’organo. Dopo aver selezionato il campo VOICES VOLUMES nel menu STYLES il display visualizza le divisioni dell’organo, seleziona pertanto quella nella quale si trova la voce di cui si desidera regolare il volume:
Modelli a 3 manuali Modelli a 2 manuali
Come al solito utilizzare i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ] ed [ENTER] per selezionare il campo a display. Un metodo alternativo per visualizzare e regolare immediatamente il volume è quello di tenere premuta per qualche istante la bascula in posizione di voce accesa sia in questa videata, sia in quella di regolazione dei volumi.
33
Manuale Utente
Chorum
Durante la regolazione è anche possibile accendere altri registri al fine di valutare complessivamente le modifiche. Premere [EXIT] per uscire dalla funzione, le modifiche verranno automaticamente memorizzate nello Stile corrente.
6.3 SELEZIONE DELLE VOCI ORCHESTRALI (funzione ORCHESTRA)
Come descritto nel cap. 2, nel set di voci degli organi della serie Chorum sono presenti anche una serie di timbri orchestrali. A seconda del modello, queste possono essere controllate da bascule esclusivamente dedicate alle voci orchestrali, quindi raggruppate nel pannello frontale in una sezione denominata appunto ORCHESTRA, od in mancanza di questa sezione, da bascule che normalmente accendono e spengono voci liturgiche che possono essere sostituite da quelle orchestrali. Per conoscere quale siano queste bascule, nel sito internet www.viscountinstruments.com è disponibile un documento in cui vengono elencate in base al modello in possesso. Per selezionare una voce orchestrale, selezionare nel menu STYLES il campo a display ORCHESTRA, viene visualizzata la videata:
Modelli a 3 manuali Modelli a 2 manuali
Per ogni divisione nella colonna VOICE è possibile selezionare la voce orchestrale e nella colonna SUS. è possibile abilitare o meno il funzionamento del pedale Sustain.
Per una più facile individuazione, la bascula che si sta programmando viene accesa in base alla posizione del cursore a display. Premere [EXIT] per uscire dalla funzione, le modifiche verranno automaticamente memorizzate nello Stile corrente.
NOTA IMPORTANTE
Ogni singola combinazione divisionale, generale ed il Tutti può richiamare i timbri orchestrali presenti al momento della memorizzazione, così da poter attivare con la stessa bascula voci differenti a seconda della combinazione e/o Tutti richiamati. Per disporre di questa funzionalità è necessario attivare la memorizzazione tramite la funzione COMBINATIONS descritta nel par.
34
(
Chorum
Manuale Utente
7. SALVATAGGIO SU FILE DELLA CONFIGURAZIONE DELL’ORGANO
Gli organi della serie Chorum permettono di salvare su penna USB la completa configurazione dello strumento o parti di essa, così da poter essere ricaricate quando desiderato. L’utilità principale di questa funzione è quelle di disporre di un numero praticamente illimitato di configurazioni dello strumento, così come quella di poter trasferire su altri organi dello stesso modello la configurazione preparata su uno strumento. Per accedere alle funzioni di salvataggio e caricamento dei file, selezionare il campo FILE presente nel MAIN MENU, viene visualizzata la seguente videata:
sono presenti due funzioni:
o LOAD: caricamento dei file da penna (par. 7.2). o SAVE: memorizzazione su penna della configurazione dell’organo (par 7.3).
Per accedere ad una funzione, posizionare il cursore sul relativo campo utilizzando i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ] e premere [ENTER]. Per abbandonare il menu FILE premere invece [EXIT].
menu FILE)
7.1 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE DELLA PENNA USB
Utilizzando una penna USB mai inserita nell’organo o appena formattata, all’accesso al menu FILE il sistema crea automaticamente nella memoria una cartella denominata “organ”. Al suo interno vengono a loro volta create 5 sotto-cartelle denominate:
- alls”: in cui vengono memorizzati i file .all che contengono tutte le impostazioni e le funzioni presenti nei
menu SETTINGS e STYLE (dei quattro Stili), tutte le combinazioni generali e divisionali, tutti i passi del Crescendo ed il Tutti, lo stile selezionato e lo stato di Local Off dei registri.
- combinations”: in cui vengono memorizzati i file .cmb che contengono tutte le combinazioni generali e
divisionali, tutti i passi del Crescendo ed il Tutti.
- settings”: in cui vengono memorizzati i file .set che contengono le impostazioni del menu SETTINGS, lo
stile selezionato e lo stato di Local Off dei registri.
- songs”: in cui vengono memorizzati i file .mid dei brani musicali registrati con il sequencer interno.
- styles_all”: in cui vengono memorizzati i file .sta riguardanti le impostazioni del menu STYLES di tutti
gli Stili.
- styles_single”: in cui vengono memorizzati i file .sts riguardanti le impostazioni del menu STYLES
dello Stile selezionato al momento del salvataggio.
Queste sono cartelle di sistema necessarie all’organo per la gestione dei file e non vanno assolutamente cancellate o rinominate pena il mancato utilizzo dei file in esse memorizzati.
Per una descrizione dettagliata sul contenuto dei file .all, .set, .sta, .sts e .cmb consultare il par. 10.4.
35
Manuale Utente
N.B.
- Una volta inserita la penna USB attendere qualche secondo prima di visualizzare il menu
FILE.
- Accedendo a queste funzioni senza la penna inserita viene visualizzato il messaggio di errore
USB PEN NOT PRESENT”. Se la penna è invece presente ciò sta a significare che non viene riconosciuta dal sistema. Verificare che sia formattata correttamente e che non sia danneggiata.
- Per copiare file con un computer in una penna USB mai utilizzata con l’organo, è dapprima
necessario creare manualmente le cartelle descritte in precedenza. Per conoscere in quale cartella posizionare i file, seguire le indicazioni sul contenuto delle cartelle.
- La penna USB che si utilizza deve essere formattata con file system FAT o FAT32 (no NTFS o
altri) pena il mancato riconoscimento della penna stessa.
- Le cartelle “alls”, “combinations”, “settings”, “styles_all” e “styles_single” possono
contenere un massimo di 64 file. La cartella “songs” ne può contenere un massimo di 256.
- I nomi dei file non possono essere più lunghi di 31 caratteri (compresa l’estensione).
Chorum
7.2 CARICAMENTO DELLE COMBINAZIONI E/O IMPOSTAZIONI DELL’ORGANO (funzione FILE LOAD)
Come descritto nelle note introduttive di questo capitolo, è possibile salvare su file la configurazione attuale dello strumento. La funzione FILE LOAD permette di ricaricare nella memoria interna queste impostazioni e/o combinazioni precedentemente salvate in una penna USB, riconfigurando lo strumento in base a quanto descritto nel file caricato. Per richiamare questa funzione selezionare il campo LOAD nel menu FILE:
in questa prima videata selezionare cosa si desidera caricare:
o ALL: la configurazione completa dell’organo. o COMBINATIONS: tutte le combinazioni generali e divisionali, tutti i passi del Crescendo, il Tutti. o STYLE – ALL: i 4 Stili d’organo. o STYLE – CURR.: un singolo Style. o SETTINGS: le impostazioni generali dell’organo contenute nel menu SETTINGS.
Una volta selezionato il tipo di caricamento, il display visualizza i file presenti nella penna USB e contenenti quelle informazioni:
in caso di nessun file presente per il tipo di ricerca effettuato viene visualizzato il messaggio “NO FILES”.
36
Chorum
Una volta selezionato il file desiderato premere [ENTER, il sistema richiede una conferma a procedere:
A caricamento avvenuto viene visualizzato il messaggio informativo “FILE SUCCESFULLY LOADED”.
N.B.
- In caso di caricamento del singolo Stile, questo può essere posizionato solo in sostituzione di
uno Stile dello stesso tipo (Baroque al posto di Baroque, Romantic al posto di Romantic). Per una più facile e veloce individuazione del tipo di Stile pertanto, in fase di salvataggio il sistema pone come scelta iniziale del nome del file proprio il nome dello stile.
- Tenete presente che caricando un file, le informazioni ad esso pertinenti (impostazioni,
combinazioni, stili, ecc...) presenti nell’organo verranno perse. Per evitare ciò si consiglia di eseguire prima un salvataggio nella penna USB dei dati dell’organo (vedi par. 7.3) e quindi di procedere con il caricamento desiderato.
- Tentando di caricare un file salvato con un modello d’organo differente viene visualizzato il
messaggio di errore “FILE LOAD FAILED – INCOMPATIBLE MODEL”.
- Tentando di caricare un file salvato con un uno strumento in cui la versione del sistema
operativo è più recente, viene visualizzato il messaggio di errore “FILE LOAD FAILED – INCOMPATIBLE RELEASE”.
- Il messaggio di errore “FILE LOAD FAILED – CORRUPTED FILE” sta ad indicare che il
file è danneggiato.
Manuale Utente
7.3 SALVATAGGIO SU FILE DELLE COMBINAZIONI E/O IMPOSTAZIONI DELL’ORGANO (funzione FILE SAVE)
La funzione FILE SAVE permette di salvare nella penna USB tutte le combinazioni e/o le impostazioni dell’organo. A tal fine selezionare il campo SAVE nel menu FILE:
in questa prima videata selezionare cosa si desidera salvare:
o ALL: la configurazione completa dell’organo. o COMBINATIONS: tutte le combinazioni generali e divisionali, tutti i passi del Crescendo, il Tutti. o STYLE – ALL: i 4 Stili d’organo. o STYLE – CURR.: lo Stile attualmente selezionato. o SETTINGS: le impostazioni generali dell’organo contenute nel menu SETTINGS.
37
Manuale Utente
Chorum
Una volta selezionato il tipo di salvataggio viene visualizzata la videata di composizione del nome del file:
Per selezionare le lettere del nome utilizzare i tasti [VALUE +] e [VALUE -] mentre per muovere il cursore utilizzare [FIELD ] e [FIELD ]. Una volta composto il nome premere [ENTER] per concludere la memorizzazione, terminata la quale viene visualizzato il messaggio informativo “FILE
SUCCESFULLY SAVED”.
N.B.
- In caso di caricamento del singolo Stile, questo può essere posizionato solo in sostituzione di
uno Stile dello stesso tipo (Baroque al posto di Baroque, Romantic al posto di Romantic). Per una più facile e veloce individuazione del tipo di Stile pertanto, in fase di salvataggio il sistema pone come scelta iniziale del nome del file proprio il nome dello stile.
- Qualora nell’unità nella penna USB sia già presente un file con lo stesso nome ed estensione
il sistema chiede se si desidera sovrascriverlo visualizzando il messaggio “FILE ALREADY EXISTS”. Come informa la videata premere [ENTER] per continuare l’operazione o [EXIT] per inserire un nome differente. Si ricorda inoltre che sovrascrivendo un file, i dati in esso contenuti verranno irrimediabilmente persi.
- Il messaggio di errore “FILE SAVE FAILED” sta ad indicare che il sistema non è riuscito a
salvare il file. Ritentare l’operazione, se il messaggio viene nuovamente visualizzato controllare che ci sia spazio disponibile nella penna. Se così fosse provare a formattarla con un computer o utilizzarne un’altra in quanto potrebbe essere danneggiata.
38
(
)
Chorum
Manuale Utente
8. REGISTRAZIONE E RIPRODUZIONE DI BRANI MUSICALI
L’organo è equipaggiato con un sequencer (registratore digitale) interno in grado di acquisire le esecuzioni, i comandi ed i controlli effettuati sullo strumento, così come i dati MIDI ricevuti dalla porta [MIDI IN]. Le registrazioni vengono salvate nella penna USB come file MIDI (Standard MIDI File formato 1 a 125 beats per minute, 384 ticks per quarter note) e riascoltate in qualsiasi momento. Per richiamare il sequencer premere il pulsante [SEQUENC.], viene visualizzata la videata di selezione delle tre modalità operative del sistema:
o PLAY: riproduzione dei brani musicali presenti nella penna USB (par. 8.1). o TRANSPOSER: imposta una trasposizione in semitoni dei brani riprodotti dal sequencer. o RECORD: registrazione di brani musicali (par. 8.2). o OVERDUB: sovraincisione di brani musicali (par. 8.3)
SEQUENCER
N.B.
- Per copiare file con un computer in una penna USB mai utilizzata con l’organo, è dapprima
necessario creare manualmente le cartelle descritte nel par. 7.1. Per conoscere in quale cartella posizionare i file, seguire le indicazioni sul contenuto delle cartelle.
- La penna USB che si utilizza deve essere formattata con file system FAT o FAT32 (no NTFS o
altri) pena il mancato riconoscimento della penna stessa.
- I file .mid che vengono registrati e/o letti dal sequencer sono memorizzati nella cartella
“songs” e ne possono essere presenti un massimo di 256.
- I nomi dei file .mid non possono essere più lunghi di 31 caratteri (compresa l’estensione).
- La trasposizione regolabile nella videata principale non ha effetto sulla riproduzione dei
brani (al contrario della registrazione dove invece le note vengono acquisite trasposte).
8.1 RIPRODUZIONE DI UN BRANO (modalità PLAY)
Nella videata di selezione della modalità del sequencer precedentemente descritta selezionare il campo PLAY, il display visualizza i file .mid memorizzati nella penna USB:
in caso di nessun file presente viene riportato il messaggio “NO FILES”.
39
Manuale Utente
Chorum
Selezionare ora il file MIDI che si desidera riprodurre:
La nuova videata informa circa tutti i comandi necessari per l’utilizzo del sequencer:
- [ENTER]: avvia la riproduzione del brano.
- [EXIT]: abbandono del sequencer.
- [FIELD ]: avanzamento veloce (Fast Forward).
- [FIELD ]: riavvolgimento veloce (Rewind).
- [VALUE -]: riduzione della velocità di riproduzione (visualizzata in alto a sinistra come percentuale del
valore originale, 100% nella videata sopra illustrata).
- [VALUE +]: aumento della velocità di riproduzione (visualizzata in alto a sinistra come percentuale del
valore originale, 100% nella videata sopra illustrata).
Avviata la riproduzione di un brano il display cambia in:
e come è possibile notare anche le funzioni dei pulsanti [ENTER] e [EXIT] sono cambiate in:
- [ENTER]: pausa / riavvio della riproduzione del brano.
- [EXIT]: arresto della riproduzione del brano.
[FIELD ], [FIELD ], [VALUE -], [VALUE +] mantengono le funzioni descritte in precedenza.
N.B.
- Una volta inserita la penna USB attendere qualche secondo prima di richiamare la modalità
PLAY del sequencer.
- Richiamando il PLAY senza la penna inserita viene visualizzato il messaggio di errore “USB
PEN NOT PRESENT”. Se la penna è invece presente ciò sta a significare che non viene
riconosciuta dal sistema. Verificare che sia formattata correttamente e che non sia danneggiata.
- Il messaggio di errore “FILE LOAD FAILED” sta ad indicare che il file che si sta tentando
di riprodurre è danneggiato o superiore a circa 250 KB (dimensione massima dei file riproducibili con questo sequencer).
40
Chorum
Manuale Utente
UTILIZZO DI BRANI REGISTRATI E/O MODIFICATI TRAMITE SOFTWARE DEDICATO
Le basi MIDI registrate con il sequencer interno dello strumento possono essere modificate tramite i più comuni software di editing MIDI per computer. Questo talvolta può risultare utile per correggere eventuali errori emersi durante la registrazione oppure per migliorie varie. Si consiglia comunque di eseguire tali operazioni solo ad utenti esperti. Durante la modifica di una base MIDI è comunque necessario attenersi a queste regole:
- Non modificare i canali delle tracce. Se ciò deve essere fatto (per cambiare sezione di esecuzione per esempio)
occorre rispettare la canalizzazione interna del sequencer dell’organo. Le sezioni infatti sono così canalizzate:
Pedale: 1 Positivo: 4 Grande Organo: 2 Recitativo: 3
Il sequencer dell’organo in fase di memorizzazione assegna anche un nome alle tracce, nome che corrisponde alla sezione in cui le note sono state suonate. La maggior parte dei programmi per computer riconosco i nomi delle tracce, per cui potrete risalire molto velocemente alla sezione:
traccia “Pedal”: Pedale traccia “Choir”: Positivo traccia “Great”: Grande Organo traccia “Swell”: Recitativo traccia ”Volumes”: volumi divisionali e staffe espressive traccia “Stops”: stato dei registri
Sono inoltre presenti altre tracce per usi interni e sviluppi futuri che non vanno modificate.
- I volumi divisionali sono registrati come eventi di Control Change 7. Le posizioni delle staffe espressive come
Control Change 11. I canali di questi Control Change sono identici a quelli riportati nel punto precedente.
- Lo stato dei registri, così come quello di comandi generali quali il Cancel, tremoli, ecc... vengono registrati
come codici di Sistema Esclusivo. Si consiglia di non modificare questi codici. Se si desidera aggiungere o eliminare registri da una esecuzione dovete conoscere il codice di Sistema Esclusivo associato alla voce in oggetto. A tal fine vi consigliamo di monitorare la porta MIDI OUT dell’organo ed accedendo e spegnendo il registro controllare il codice MIDI trasmesso. Aggiungete o eliminate questo codice esclusivamente nella traccia “Stops”.
- In fase di salvataggio della file MIDI non modificare la risoluzione di 384 t.p.q.n. (tick per quarter note, tick
per nota della durata di un quarto).
E’ altresì possibile utilizzare sequenze non registrate con il sequencer interno. Anche in questo caso occorre tenere presente che:
- La canalizzazione delle tracce potrebbe non essere compatibile con il sequencer dell’organo. Reimpostare
quindi i canali mantenendo la canalizzazione descritta nei punti precedenti.
- I codici di gestione dei registri potrebbero non essere presenti all’interno della sequenza MIDI. Si consiglia
pertanto di eseguire una procedura di sovraincisione (vedi par. 8.3), inserendo e spegnendo i registri ove necessario.
- Anche i volumi divisionali ed i valori delle staffe espressive potrebbero mancare. Anche in questo caso vi
consigliamo di aggiungerle tramite una sovraincisione.
41
Manuale Utente
8.2 REGISTRAZIONE DI UN BRANO (modalità RECORD)
Nella videata delle modalità del sequencer selezionare il campo RECORD, il display visualizza:
Chorum
Come per la modalità Play, anche in Record la videata informa circa le funzioni dei pulsanti:
- [ENTER]: avvia la registrazione.
- [EXIT]: abbandono del sequencer.
Una volta avviata la registrazione le funzioni cambiano in:
- [ENTER]: pausa / riavvio della registrazione.
- [EXIT]: arresto della registrazione.
Premendo [EXIT] per terminare la sessione il display visualizza la videata relativa al salvataggio della registrazione appena effettuata:
Le funzioni visualizzate permettono di:
o SAVE: salvare la registrazione come file MIDI. o PLAY: riascoltare la registrazione prima di procedere con il salvataggio. o OVERDUB: eseguire una nuova registrazione in aggiunta alla sequenza appena acquisita (vedi par. 8.3). o DISCARD AND EXIT: cancellare la registrazione ed abbandonare la modalità Record del sequencer.
Selezionando il campo SAVE il sistema chiede di assegnare un nome alla sequenza MIDI che si sta per salvare:
42
Chorum
Manuale Utente
Nella composizione del nome utilizzare i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ] per muovere il cursore e [VALUE +] e [VALUE -] per selezionare il carattere. Per confermare il nome e procedere con il salvataggio premere il pulsante [ENTER], [EXIT] invece permette di tornare alla videata precedente ed annullare il salvataggio. L’avvenuta memorizzazione del file viene confermata dal messaggio “FILE SUCCESFULLY SAVED”:
Premendo invece [EXIT] dalla videata di salvataggio (quindi a registrazione acquisita ma non memorizzata) il sistema avverte che si sta per perdere la registrazione:
e di premere [ENTER] per confermare l’abbandono e l’eliminazione dei dati acquisiti o [EXIT] per tornare alla videata di salvataggio.
N.B.
- Selezionando la funzione SAVE senza la penna inserita viene visualizzato il messaggio di
errore “USB PEN NOT PRESENT”. Se la penna è invece presente ciò sta a significare che non viene riconosciuta dal sistema. Verificare che sia formattata correttamente e che non sia danneggiata.
- Il messaggio di errore “FILE SAVE FAILED” sta ad indicare che il sistema non è riuscito a
salvare il file. Ritentare l’operazione, se il messaggio viene nuovamente visualizzato controllare che ci sia spazio disponibile nella penna. Se così fosse provare a formattarla con un computer o utilizzarne un’altra in quanto potrebbe essere danneggiata.
8.3 SOVRAINCISIONE DI UN BRANO (modalità OVERDUB)
Il sequencer interno degli organi della serie Chorum permette, in aggiunta alle normali operazioni di riproduzione e registrazione, di eseguire sovraincisioni di sequenze registrate in precedenza. Questa operazione è fattibile richiamando la funzione OVERDUB:
- nel menu principale del sequencer (vedi videata all’inizio del cap. 8);
- al termine di una sessione di registrazione (vedi par. 8.2).
Inizialmente il sistema chiede se si desidera sostituire i comandi a pannello (registri, unioni, tremoli, comandi MIDI, comandi generali) attualmente registrati nella base con la situazione presente all’avvio della nuova registrazione (premendo [ENTER]) o lasciarli invariati (premendo [EXIT]):
43
Manuale Utente
Identica richiesta per i controlli di volume divisionali e la posizione delle staffe di espressione:
Ora il sequencer è pronto per registrare:
Chorum
Come informa il display i pulsanti assumono le seguenti funzioni:
- [ENTER]: avvia la registrazione.
- [EXIT]: abbandono del sequencer.
- [VALUE -]: riduzione della velocità di riproduzione / registrazione (visualizzata in alto a sinistra
come percentuale del valore originale, 100% nella videata sopra illustrata).
- [VALUE +]: aumento della velocità di riproduzione / registrazione (visualizzata in alto a sinistra
come percentuale del valore originale, 100% nella videata sopra illustrata).
Una volta avviata la registrazione le funzioni cambiano in:
- [ENTER]: pausa / riavvio della registrazione.
- [EXIT]: arresto della registrazione.
[VALUE -], [VALUE +] mantengono le funzioni descritte in precedenza.
Premendo [EXIT] per terminare la sessione il display visualizza la videata di accettazione della sovraincisione:
44
ACC
Chorum
Manuale Utente
In cui sono presenti le seguenti funzioni: o ACCEPT: accetta ed inserisce la nuova registrazione senza alterare la lunghezza del brano qualora la si
sia terminata prima della fine originale.
o TRIM AND ACCEPT: accetta ed inserisce la nuova registrazione e modifica la durata del brano
portandola al termine della sovraincisione.
o PLAY: riproduce il brano con la nuova registrazione al fine di valutarne le modifiche ma senza
renderle definitive.
o PLAY FROM OVD (Overdub): riproduce il brano dal primo evento dell’ultima sovraincisione al fine
di valutarne le modifiche ma senza renderle definitive.
o DISCARD: annulla la sovraincisione appena eseguita.
Selezionando ACCEPT o TRIM AND ACCEPT viene visualizzata la videata di salvataggio della sequenza a cui è possibile assegnare anche un diverso nome.
Selezionando PLAY o PLAY FROM OVD il sequencer torna nella modalità di esecuzione del brano, terminato il quale premendo [EXIT] viene visualizzata la videata di cui sopra per rendere definitiva o meno la sovraincisione.
EPT TRIM AND ACCEPT
1 1
ORIGINAL
OVERDUB
NEW
2 2
ORIGINAL
OVERDUB
NEW
05:20
03:10
05:20
05:20
06:00
06:00
Premendo [EXIT] il display visualizza il messaggio di avviso:
ORIGINAL
05:20
03:10
OVERDUB
03:10
NEW
05:20
ORIGINAL
06:00
OVERDUB
06:00
NEW
Indicando che si sta perdendo la sovraincisione appena eseguita. Premere [ENTER] per continuare o [EXIT] per tornare alla videata precedente.
45
Manuale Utente
N.B.
- Selezionando la funzione SAVE senza la penna inserita viene visualizzato il messaggio di
errore “USB PEN NOT PRESENT”. Se la penna è invece presente ciò sta a significare che non viene riconosciuta dal sistema. Verificare che sia formattata correttamente e che non sia danneggiata.
- Il messaggio di errore “FILE LOAD FAILED” sta ad indicare che il file che si sta tentando
di sovraincidere è danneggiato o superiore a circa 128 KB (dimensione massima dei file che si possono sovraincidere).
- Il messaggio di errore “FILE SAVE FAILED” sta ad indicare che il sistema non è riuscito a
salvare il file. Ritentare l’operazione, se il messaggio viene nuovamente visualizzato controllare che ci sia spazio disponibile nella penna. Se così fosse provare a formattarla con un computer o utilizzarne un’altra in quanto potrebbe essere danneggiata.
Chorum
9. LOCAL OFF DEI REGISTRI
Impostare un registro in Local Off significa fare in modo che questo non suoni tramite la generazione interna dell’organo ma che ne venga comunque trasmesso il relativo messaggio MIDI (codice di Sistema Esclusivo) così da poter essere acceso e suonato su uno strumento collegato.
Per impostare il Local Off delle voci è necessario, quando il display visualizza la videata principale, premere il pistoncino [F] e, mantenendolo premuto, [A]. I Led di tutti i registri verranno accesi ed il display visualizzerà la videata:
Per posizionare una voce in Local Off agire sul tirante o bascula in modo da spegnerne la luce. Dopo aver impostato la configurazione desiderata premere contemporaneamente [F] e [C] per memorizzarla. Successivi accessi al settaggio del Local Off visualizzeranno lo stato dei registri secondo la regola:
- Luce accesa: registro in Local On (suona con la generazione interna)
- Luce spenta: registro in Local Off
46
Chorum
Manuale Utente
10. APPENDICE
10.1 RIPRODUZIONE DEI BRANI DIMOSTRATIVI (funzione DEMO)
L’organo è provvisto di alcuni brani dimostrativi (demo) per valutare al meglio le qualità timbriche dello strumento e/o le modifiche apportate dall’utente. Per richiamare l’esecuzione dei brani dimostrativi selezionare la voce DEMO nel MAIN MENU. Utilizzare i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ] per selezionare il brano desiderato. [ENTER] avvia e arresta ciclicamente la riproduzione. Per uscire dalla funzione DEMO premere [EXIT].
10.2 IL TEMPERAMENTO
L’accordatura di uno strumento ad intonazione fissa consiste nella creazione di una catena di dodici quinte, opportunamente dimensionate, affinchè ai due estremi della stessa ci si trovi su un intervallo riconducibile, mediante opportune moltiplicazioni o divisioni per due, ad una ottava perfetta.
La quinta pura si ha quando due suoni sono in rapporto frequenziale 3:2. Se ad un qualunque suono, che per facilità di calcolo consideriamo di frequenza unitaria, concateniamo 12 quinte pure ascendenti otteniamo un altro suono di frequenza (3/2)12. Concatenando invece ad esso 7 ottave si otterrà un suono di frequenza 27. Paragonando i due valori si osserva subito che il primo è, seppur di poco, maggiore del secondo. Arrotondando al quarto decimale abbiamo che: (3/2)12=129,7463 mentre 27 = 128,0000. Il rapporto tra questi due valori è chiamato comma pitagorico.
Potremmo definire esso come il rapporto che esprime l’esubero di una catena di 12 quinte pure rispetto ad una catena di 7 ottave, entrambe principianti da un unico suono.
Il disegno soprastante pur non essendo in scala (l’eccedenza a livello grafico sarebbe praticamente impercettibile) può dare un’idea abbastanza esatta del problema. Ora, se si divide il comma pitagorico in 12 parti uguali e se ne sottrae ciascuna ad ogni quinta pura, si otterrà una catena di 12 quinte che termina in coincidenza della settima ottava.
47
Manuale Utente
Chorum
E’ questo il caso del temperamento equabile (Equal Temperament System con divisione dell’ottava in 12 parti uguali).
Il comma pitagorico può essere suddiviso in parti più grandi e ripartito, quindi, solo su alcune quinte. Così è costruito, ad esempio, il temperamento Werckmeister III che lo recupera, in quattro parti uguali, sulle quinte C-G, G-D, D-A e B-F#.
Un altro intervallo particolarmente importante nella storia del temperamento è la terza maggiore. Se si concatenano quattro quinte pure si arriva a (3/2)4. L’intervallo di terza maggiore naturale è invece rappresentato dalla relazione 5/4. Quindi, sempre arrotondando al quarto decimale, la terza maggiore generata da quinte pitagoriche ha frequenza 1,2656 mentre quella naturale è 1,2500. Questo esubero è chiamato comma sintonico. Se si concatenano quattro quinte ridotte ciascuna di 1/4 di comma sintonico si ottiene una terza maggiore pura. Le quinte sottese sono dette quinte mesotoniche; esse sono piuttosto calanti ma ancora accettabili. Va osservato che se un temperamento recupera un solo comma sintonico per “chiudersi” bene è necessario compensare ancora la differenza tra comma pitagorico e comma sintonico. Tale rapporto è detto skisma. Sul comma sintonico è basato ad esempio il temperamento di Kirnberger II che recupera in due quinte il comma sintonico (D-A, A-E) e lo skisma tra F#-C#.
3
Concatenando 3 terze maggiori naturali (5:4 dicevamo) avremo la frequenza (5/4)
. Il rapporto tra l’ottava e questa è detto comma enarmonico. Quando un temperamento recupera nell’arco delle sue quinte più del comma pitagorico, in genere, una sola quinta compensa tutto il gap acquisito e diventa inutilizzabile. Essa è detta lupo o quinta del lupo.
48
Chorum
10.3 I TEMPERAMENTI NEGLI ORGANI CHORUM
In aggiunta al temperamento equabile, negli organi Chorum è possibile suonare con altri temperamenti di seguito descritti.
KIRNBERGER II (KIRNBERGER2 a display) Si basa su due quinte ridotte di 1/2 comma sintonico ed una ridotta del rimanente skisma. Si hanno tre terze maggiori pure: C, G, D. Di conseguenza le triadi maggiori su C e G sono pure. Stessa cosa dicasi delle triadi minori su E e su B. Sono pitagoriche le quattro terze maggiori su: C#, G#, Eb, Bb. La coesistenza di accordi puri ed altri temperati dà un particolare carattere a questo temperamento.
WERCKMEISTER III (WERCKMEIST.3 a display) Si basa su quattro quinte ridotte di 1/4 di comma pitagorico ciascuna. Tutte le altre ovviamente sono pure. Da adito a tre terze maggiori pitagoriche: su C#, F#, G#. All’aumentare delle alterazioni in armatura di chiave la tensione armonica cresce.
PYTHAGOREAN
Si basa su undici quinte pure (pitagoriche appunto) ed un lupo su G#. E’ utilizzabile solo per eseguire musica monodica o, comunque, che escluda intervalli armonici di terza. Ha funzione soprattutto didattico-informativa.
Manuale Utente
49
Manuale Utente
Chorum
MEANTONE 3#, MEANTONE 3b
E’ il prototipo di tutti i temperamenti basati su quinte ridotte di 1/4 di comma sintonico. Esso da adito ad otto terze maggiori pure: Eb, Bb, F, C, G, D, A, E; di contro le restanti quattro sono inutilizzabili: B, F#, C#, G#. Le quinte sono caratteristiche al punto da essere definite quinte mesotoniche. Più piccole delle pure sono ancora sufficientemente consonanti. Una sola, G#, si incarica di colmare tutto il gap acquisito dalle altre 11 divenendo larghissima ed inutilizzabile: è la cosiddetta quinta del lupo. Le tonalità con nessuna o poche alterazioni risultano particolarmente piacevoli. La scala cromatica è molto caratteristica. Spostando il lupo su C# si può usare il tasto apparente G# in funzione di Ab.
VALLOTTI
Si basa su sei quinte ridotte di 1/6 di comma pitagorico. Va da sé che le altre sono pure. Equivalenti le coppie di terze maggiori su Eb e B, Bb ed E, F ed A; equivalenti tra loro le terze maggiori su C, G e D. Sono invece pitagoriche quelle su F#, C# e G#.
50
Chorum
CHAUMONT
E’ un temperamento mesotonico in cui la quinta del lupo è resa meno difettosa ingrandendo le quinte su Eb e Bb. Le terze maggiori pure sono solo sei: F, C, G, D, A, E. La terza maggiore su B, seppure poco piacevole, è comunque utilizzabile.
KELLNER 1975
Questo temperamento è stato realizzato da Kellner desumendone la struttura dallo stemma coronato apposto sul frontespizio del “Wohltemperierte Klavier” del 1722. Esso si basa su cinque quinte ridotte ciascuna di 1/5 di comma pitagorico. Da adito a tre terze maggiori pitagoriche: su C#, F#, G#. Comunque nessuna delle altre terze è pura. Massimamente consonante è la terza maggiore su C.
KIRNBERGER III (KIRNBERGER3 a display) Si basa su quattro quinte ridotte di 1/4 di comma sintonico ed una ridotta del rimanente skisma. L’unica terza maggiore pura è su C; via via meno pure sono G, D, A; speculari a queste tre F, Bb ed Eb. Equivalenti tra loro E, B ed F#; sono invece pitagoriche le due terze maggiori su C# e G#. Le tonalità con molte alterazioni sono ben caratterizzate.
Manuale Utente
51
Manuale Utente
WERCKMEISTER IV (WERCKMEIST.4 a display) Si realizza riducendo cinque quinte di un terzo di comma pitagorico ed allargandone della stessa quantità altre due. Particolarmente piacevole nelle tonalità con poche alterazioni diventa piuttosto “duro” all’aumentare di queste.
WERCKMEISTER V (WERCKMEIST.5 a display) Si realizza riducendo cinque quinte di un quarto di comma pitagorico ed allargandone della stessa quantità un’altra. Poco utilizzato poichè nessuna tonalità è particolarmente eufonica.
SILBERMANN
Si basa su quinte ridotte di 1/6 di comma sintonico. Il lupo si colloca su G#. Le terze che nel mesotonico classico sono pure qui sono più larghe di 1/3 di comma sintonico. Per contro il lupo è meno pronunciato ed al limite tra accettabile ed inaccettabile.
Chorum
52
Chorum
Manuale Utente
MEANTONE PURE MINOR 3rd (MEANTONE 3M a display) Si basa su quinte ridotte di 1/3 di comma sintonico. Il lupo su G# è molto grande ed inutilizzabile. 9 terze minori sono pure: C, G, D, A, E, B, F#, C#, G#. 8 terze maggiori sono invece più piccole delle pure di 1/3 di comma sintonico. Esse sono quelle basate su: Eb, Bb, F, C, G, D, A, E. Anche in questo temperamento la scala cromatica è molto caratteristica.
ZARLINO
Undici quinte sono ridotte di 2/7 di comma sintonico. Il lupo, particolarmente ampio e, dunque, inutilizzabile, si trova su G#. Le otto terze maggiori utilizzabili sono ridotte di 1/7 di comma sintonico. Anche in questo temperamento la scala cromatica è assai caratteristica.
SAUVEUR 1, SAUVEUR 2
Il temperamento di Sauveur 1 si basa su undici quinte ridotte di 1/5 di comma sintonico. Il lupo si trova su G#. Nel temperamento Sauveur 2 la quinta su F# è pura. Le otto terze maggiori pure del mesotonico sono qui leggermente più grandi mentre il “lupo” è meno pronunciato. Le tonalità consonanti sono però particolarmente “calde” e piacevoli.
53
Manuale Utente
Chorum
BARCA
Il temperamento di Barca si basa su sei quinte consecutive (da C) ridotte di 1/6 di comma sintonico ed una (su Eb) ridotta del rimanente skisma. La presenza di questo comporta la totale assenza di terze maggiori pitagoriche. Sono quindi bene utilizzabili anche le tonalità con molte alterazioni.
10.4 CONTENUTO DEI FILE .SET, .CMB, .STS, .STA e .ALL
FILE .SET
PARAMETER POSITION NOTE
SELECTED STYLE system data Local Off of each stop PEDALE VOLUMES function POSIT VOLUMES function in 3-manuals models G. ORG VOLUMES function RECIT VOLUMES function OUT 1 VOLUMES function OUT 2 VOLUMES function SUB VOLUMES function INPUT VOLUMES function TUNING Main page TEMPER. Main page REVERB SETTINGS menu KEYB. INVERS. SETTINGS menu SHORT OCTAVE SETTINGS menu INTERNAL SETTINGS menu, EQUALIZER function OUT 1 SETTINGS menu, EQUALIZER function OUT 2 SETTINGS menu, EQUALIZER function SUB CROSSOVER SETTINGS menu, EQUALIZER function PEDALE OUT 1 - OUT 2 SETTINGS menu, EXTERNAL OUTPUTS function POSITIV OUT 1 - OUT 2 SETTINGS menu, EXTERNAL OUTPUTS function in 3-manuals models GR. ORGANO OUT 1 - OUT 2 SETTINGS menu, EXTERNAL OUTPUTS function RECITATIVO OUT 1 - OUT 2 SETTINGS menu, EXTERNAL OUTPUTS function REVERB OUT 1 - OUT 2 SETTINGS menu, EXTERNAL OUTPUTS function INPUT OUT 1 - OUT 2 SETTINGS menu, EXTERNAL OUTPUTS function PEDALE TX - RX SETTINGS menu, MIDI / MIDI CHANNELS function POSITIV TX - RX SETTINGS menu, MIDI / MIDI CHANNELS function in 3-manuals models GR. ORGANO TX - RX SETTINGS menu, MIDI / MIDI CHANNELS function RECITATIVO TX - RX SETTINGS menu, MIDI / MIDI CHANNELS function CONTROL SETTINGS menu, MIDI / MIDI CHANNELS function PROGRAM SETTINGS menu, MIDI / MIDI FILTERS function SYSEX SETTINGS menu, MIDI / MIDI FILTERS function REAL TIME SETTINGS menu, MIDI / MIDI FILTERS function NOTE TO COUPL. SETTINGS menu, MIDI function OUT MODE POSITION
54
Chorum
Manuale Utente
PARAMETER POSITION NOTE
PEDALE SETTINGS menu, VELOCITY SENSE function POSITIVO SETTINGS menu, VELOCITY SENSE function in 3-manuals models GR. ORGANO SETTINGS menu, VELOCITY SENSE function RECITATIVO SETTINGS menu, VELOCITY SENSE function SAVE ENC+AP SETTINGS menu, COMBINATIONS function SAVE MIDI PIST. SETTINGS menu, COMBINATIONS function SAVE ST/TR/OR SETTINGS menu, COMBINATIONS function SAVE COUPL. SETTINGS menu, COMBINATIONS function PISTON CMB SETTINGS menu, COMBINATIONS function CRESC. PED. SETTINGS menu if [CRESCENDO] swell is present LCD CONTRAST SETTINGS menu
FILE .CMB
COMBINATIONS CONTENT NOTE
all stops, all couplers, all tremulants, tremolos depth and
Tutti
all General combinations
all Divisional combiations
Crescendo (16 steps) all stops, all couplers, all tremulants
speed*, ENC*, MIDI controls*, AP*, MIDI Program Change and Bank Select, Orchestra voices*, Style* all stops, all couplers, all tremulants, tremolos depth and speed*, ENC*, MIDI controls*, AP*, MIDI Program Change and Bank Select, Orchestra voices*, Style* all stops, all couplers, all tremulants, tremolos depth and speed*, ENC*, MIDI controls*, AP*, MIDI Program Change and Bank Select, Orchestra voices*, Style*
* recalled if enabled in COMBINATIONS function
* recalled if enabled in COMBINATIONS function
* recalled if enabled in COMBINATIONS function
FILE .STS
PARAMETER POSITION NOTE
ENSEMBLE STYLE menu TREMULANTS DEPTH STYLE menu, TREMULANTS function TREMULANTS SPEED STYLE menu, TREMULANTS function VOICES VOLUMES STYLE menu, VOICES VOLUME function ORCHESTRA VOICES STYLE menu, ORCHESTRA function
FILE .STA
CONTENT NOTE
the same of 4 .sts files 1 for each Style
FILE .ALL
CONTENT NOTE
the same of 1 .sta files the same of 1 .cmb file the same of 1 .set file Local Off of each stop
10.5 COSA E’ IL MIDI
L’interfaccia MIDI (Musical Instrument Digital Interface, Interfaccia Digitale per Strumenti Musicali) permette a strumenti di marca e genere diverso di comunicare tra loro tramite questo ben specifico protocollo di codici. Ciò rende possibile creare sistemi di strumenti MIDI che offrono una versatilità ed un controllo molto migliore di quanto sia possibile con strumenti isolati. Per rendere possibile questa comunicazione, tutti gli strumenti MIDI sono dotati di due o tre connettori DIN 5 poli denominati:
- MIDI IN: Tramite questa presa la macchina riceve i dati MIDI trasmessi da altre unità.
- MIDI OUT: Tramite questa presa la macchina invia i dati MIDI da lei generati, ad altre unità.
- MIDI THRU: Questa presa, non sempre presente sugli strumenti, viene utilizzata per il collegamento
in serie di più unità dato che trasmette i dati MIDI tali e quali vengono ricevuti dalla rispettiva porta MIDI IN.
Gli strumenti dotati di interfaccia MIDI trasmettono messaggi MIDI che specificano, per esempio, quale nota è stata suonata e con quale dinamica attraverso il connettore MIDI OUT. Se questo connettore è collegato al MIDI IN di un altro strumento MIDI, come un expander, quest’ultimo risponderà
55
Manuale Utente
precisamente alle note suonate sullo strumento trasmittente. Lo stesso tipo di trasferimento di informazioni è utilizzato per la registrazione di sequenze MIDI. Un computer od un sequencer possono essere usati per registrare i dati MIDI generati dallo strumento trasmittente. Quando tali dati registrati vengono reinviati allo strumento, automaticamente esso esegue la “performance” registrata. Il MIDI è in grado di trasmettere una moltitudine di dati digitali tramite un singolo cavo e quindi un singolo connettore: questo grazie ai canali MIDI. Esistono 16 canali MIDI e, analogamente a quanto succede nella radiofonia per cui due stazioni possono comunicare solo se sintonizzate sulla stessa frequenza (o canale), due strumenti MIDI collegati fra loro sono in grado di comunicare solo se il canale dello strumento trasmittente coincide con il canale del ricevente. I messaggi MIDI sono suddivisi in messaggi di canale e messaggi di sistema. Di seguito una breve descrizione di questi messaggi.
Chorum
MESSAGGI DI CANALE
NOTE ON
Questo messaggio viene trasmesso quando si preme una nota sulla tastiera. Ogni messaggio di Note On contiene le informazioni di:
Note On: quando è stato premuto un tasto; Note Number: il tasto e quindi relativa nota che è stata suonata; Velocity: dinamica (con quanta forza è stato premuto il tasto) della nota.
I messaggi di nota sono espressi come un numero da 0 a 127, con il DO centrale rappresentato dal numero 60.
NOTE OFF
Questo messaggio viene trasmesso al rilascio di un tasto della tastiera premuto precedentemente. Quando viene ricevuto, il suono della nota di quel tasto viene spento. Ogni messaggio di Note On contiene le informazioni di:
Note Off: un tasto è stato rilasciato; Note Number: quale tasto è stato rilasciato; Velocity: dinamica (con quanta forza) è stato rilasciato.
NOTA
Il messaggio di Note On con Velocity=0 viene equiparato ad un messaggio di Note Off.
PROGRAM CHANGE
Questo messaggio viene usato per la selezione dei programmi o dei suoni sullo strumento ricevente. Esiste inoltre uno specifico standard chiamato General MIDI che descrive quale suono richiamare per ogni Program Change che viene ricevuto. Questa associazione viene di solito descritta tramite una tabella riportata nel manuale d’uso dello strumento che si attiene a questo standard. Questo messaggio contiene le informazioni di:
Program Change: cambio voce o programma; Program Change Number: il numero del programma o timbro da attivare;
CONTROL CHANGE
Si tratta di messaggi di controllo (associati spesso ai potenziometri o ai pedali) che vengono utilizzati per aggiungere espressività alla “performance” permettendo di definire (ed eventualmente controllare in tempo reale) i parametri della timbrica tra cui ad esempio il volume (CC n.7) o la posizione dei pedali di espressione (CC n.11), ecc... Questo messaggio contiene le informazioni di:
Control Change: un controllo è stato regolato Controller Number: quale controllo è stato regolato Controller Position: la posizione del controllo
56
Chorum
Manuale Utente
MESSAGGI DI SISTEMA
SYSTEM EXCLUSIVE
Si tratta di messaggi che possono essere interpretati solamente da uno strumento dello stesso produttore del trasmittente (in alcuni casi solo da un modello analogo) e riguardano principalmente i parametri di generazione sonora e di programmazione dello strumento. L’organo utilizza questi messaggi per controllare tutti i parametri interni e per l’accensione / spegnimento delle voci.
REAL TIME
Questi messaggi vengono utilizzati per il controllo in tempo reale di determinati moduli o funzioni di uno strumento collegato. Fanno parte di questi messaggi i comandi di Start, Stop, Pause/Continue, Clock. START: il sequencer ha iniziato a registrare o riprodurre una sequenza MIDI STOP: il sequencer è stato arrestato PAUSE / CONTINUE: il sequencer è stato posizionato in pausa CLOCK: la velocità del sequencer
NOTA
I messaggi sopra descritti non vengono trasmessi / ricevuti dall’organo . La descrizione è puramente a scopo informativo.
I messaggi di Real Time comprendono inoltre il codice di Active Sensing il quale viene inviato per mantenere attivo il dialogo tra due strumenti MIDI. Quando lo strumento ricevente non riceve più nessun dato MIDI o il codice di Active Sensing in un intervallo di tempo di 300 millisecondi circa considera il collegamento MIDI disattivato per cui spegne eventuali note ancora accese. Si ricorda che la trasmissione e ricezione di questo messaggio è opzionale, quindi non tutti gli strumenti sono predisposti per gestirlo.
10.6 DETAILED MIDI IMPLEMENTATION
CHANNEL MESSAGES
Using default settings, channel messages are sent and received on the following MIDI channels:
- Ch.1: Recitativo notes or controls
- Ch.2: Grand’Organo notes or controls
- Ch.3: Positivo notes or controls
- Ch.4: Pedale notes or controls
Ch.16 is a reserved channel (system)
Note On
Message which is generated when a key is pressed.
Data format: 9nH kkH vvH
n=channel number :0H–EH (1–15) kk=note number :1EH–65H (30–101) vv=note on velocity :01H–7FH (1–127) :00H (0) Note Off
Note Off
Message which is generated when a key is released.
Data format: 8nH kkH vvH 9nH kkH 00H
n=channel number :0H–EH (1–15) kk=note number :1EH–65H (30–101) vv=note off velocity :00H–7FH (0–127) ignored
- This message can be also received as Note
On with velocity=0.
Control Change
Messages to control volumes, expressions and other system controls.
Bank Select MSB (CC 0)
Controller transmitted in combination of Program Change and Bank Select LSB in order to select a specific bank of sound. It can be transmitted using the COMBIN. PRG function and when stored in the combinations and Tutti. It also can be received on channel 16 to select the Memory Bank.
Data format: BnH 00H vvH
n=channel number :0H–EH (1–15) vv=bank MSB number :00H–7FH (0–127)
57
Manuale Utente
Volume (CC 7)
Message which controls the sections volume.
Data format: BnH 07H vvH
n=channel number :0H–EH (1–15) vv=volume value :00H–7FH (0–127)
Expression (CC 11)
Message which controls the sections expression.
Data format: BnH 0BH vvH
n=channel number :0H–EH (1–15) vv=expression value :00H–7FH (0–127)
Bank Select LSB (CC 32)
Controller transmitted in combination of Program Change and Bank Select MSB in order to select a specific bank of sound. It can be transmitted using the COMBIN. PRG function and when stored in the combinations and Tutti.
Data format: BnH 20H vvH
n=channel number :0H–EH (1–15) vv=bank LSB number :00H–7FH (0–127)
Sustain (CC 64)
Message which controls the Sustain / Damper effect.
Data format: BnH 40H vvH
n=channel number :0H–EH (1–15) vv=switch :00H (0) off (received as 00H-39H) :7FH (127) on (received as 40H-7FH)
All Sounds Off (CC 120)
Terminates all voices currently on for the specific channel.
Data format: BnH 78H 00H
n=channel number :0H-EH (1–15)
Reset All Controllers (CC 121)
Controllers are set to the default value.
Data format: BnH 79H 00H
n=channel number :0H–EH (1–15)
- This message is transmitted only.
All Notes Off (CC 123)
Terminates all notes currently on for the specific channel.
Data format: BnH 7BH 00H
n=channel number :0H–EH (1–15)
Chorum
Program Change
Messages for selecting sounds, timbres or programs in external modules. It also can be received by the organ to recall combinations, Tutti and Crescendo steps.
Data format: CnH mmH
Transmitted:
n=channel number :0H–EH (1–15) mm=Program Ch. number:00H–7FH (0–127)
Received:
n=channel number :FH (16) mm=Program Ch. number: 00H (0): general HR 01H-06H (1-6): general combinations 1-6 10H (16): Pedale HR 11H-16H (17-22): Pedale combinations 1-6 20H (32): Grande Organo HR 21H-26H (33-38): Grande Organo combin. 1-6 30H (48): Recitativo HR 31H-36H (49-54): Recitativo combin. 1-6 40H (64): Positivo HR 41H-46H (65-70): Positivo combin. 1-6 60H (96): Tutti OFF 61H (97): Tutti ON 6AH (96): Plenum OFF 6BH (96): Plenum ON 6FH (111): Crescendo -- (OFF) 70H–7FH (112-127): Crescendo steps 1-16
STANDARD SYSTEM EXCLUSIVE MESSAGES
Device Inquiry
Instrument information sent after switching on and when a Device Inquiry Request is received.
Data format: F0H 7EH 00H 06H 02H 31H 00H 1CH 20H 00H xxH yyH zzH vvH F7H
F0H: Exclusive status 7EH: Universal Non Realtime message 00H: channel 06H: general information 02H: device ID reply 31H: Viscount ID 00H 1CH: device family code 20H 00H: device family member code xxH yyH zzH vvH: software version F7H: End of Exclusive
Master Fine Tuning
Parameter: Tuning Video page: Main page
Data format: F0H 7FH 7FH 04H 03H vvH nnH F7H
F0H: Exclusive status 7FH: Universal Realtime message 7FH: channel (any) 04H: Sub-ID #1=Device Control message 03H: Sub-ID #2=Master Fine tuning vvH nnH: fine tuning value 00H 00H: A4=415,3 Hz 00H 40H: A4=440 Hz
58
Chorum
7FH 7FH: A4=466,2 Hz F7H: End of Exclusive
Temperament
Parameter: Temperament Video page: Main page
Data format: F0H 7EH 7FH 08H 08H 03H 7FH 7FH [ss] ... F7H
F0H: Exclusive status 7EH: Universal Non Realtime message 7FH: channel (any) 08H: Sub-ID #1=MIDI Tuning standard 08H: Sub-ID #2=scale/octave tuning 1-byte
form (Non Real-Time) 03H: channel/options byte 1 7FH: channel byte 2 7FH: channel byte 3 [ss]:12 byte tuning offset of 12 semitones
from C to B 00H: -64 cents 40H: 0 cents 7FH: +64 cents F7H: End of Exclusive
VISCOUNT SYSTEM EXCLUSIVE MESSAGES
Register on/off
Data format: F0H 31H snH xxH yyH F7H
F0H : Exclusive status 31H : Viscount ID sH : switch 0H=voice off 4H=voice on nH : channel number (0H – EH) xxH : voice id – first byte yyH : voice id – second byte F7H: End of Exclusive
Tremulant Speed
Parameter: Spd Video page: Style/ Tremulants
Data format: F0H 31H 2nH 5AH vvH F7H
F0H : Exclusive status 31H : Viscount ID 2nH : channel number (s=0H–EH) 5AH : tremulant speed vvH : speed value (04H–20H) F7H: End of Exclusive
- This message is transmitted when the
Tremulant is switched on.
Manuale Utente
Tremulant Depth
Parameter: Dpt Video page: Style / Tremulant
Data format: F0H 31H 2nH 5CH vvH F7H
F0H : Exclusive status 31H : Viscount ID 2nH : channel number (s=0H–EH) 5CH : 1st tremulant depth vvH : depth value (04H–20H) F7H: End of Exclusive
- This message is transmitted when the
Tremulant is switched on.
- When switched off, the tremulant depth
value is trasmitted as 00H
Temperament
Parameter: Temper. Video page: Main page
Data format: F0H 31H 2FH 31H vvH F7H
F0H : Exclusive status 31H : Viscount ID 2FH : system control 31H : temperament vvH : temperament type 00H=Equal 10H=Kirnberger II 11H=Werckmeister III 12H=Pythagorean 13H=Meantone 3# 14H=Vallotti 15H=Chaumont 16H=Kellner 1975 17H=Kirnberger III 18H=Werckmeister IV 19H=Werckmeister V 1AH=Silbermann 1BH=Meantone 3b 1CH=Meantone 3M 1DH=Zarlino 1EH=Sauveur 1 1FH=Sauveur 2 20H=Barca F7H: End of Exclusive
Ensemble
Parameter: Ensemble Video page: Style
Data format: F0H 31H 2FH 32H vvH F7H
F0H : Exclusive status 31H : Viscount ID 2FH : system control 32H : ensamble vvH : ensamble value (00H–08H) F7H: End of Exclusive
59
Manuale Utente
Tuning
Parameter: Tuning Video page: Main page
Data format: F0H 31H 2FH 67H 00H 0nH 0nH 0nH F7H
F0H : Exclusive status 31H : Viscount ID 2FH : system control 67H : fine tuning 0nH 0nH 0nH: nibblezed data of tuning value 02H 00H 0CH=-50 cents (A=427,47Hz) 04H 00H 00H=0 cents (A=440 Hz) 05H 0FH 04H=+50 cents (A=452,89Hz) F7H: End of Exclusive
Cancel
Data format: F0H 31H 2FH 6CH 00H F7H
F0H : Exclusive status 31H : Viscount ID 2FH : system control 6CH : cancel 00H : execute cancel F7H: End of Exclusive
Couplers (3-manuals models) on/off
Data format: F0H 31H 2FH 70H vvH F7H
F0H : Exclusive status 31H : Viscount ID 2FH : system control 70H : coupler vvH : type and switch 00H=III/P on 10H=III/P off 01H=II/P on 11H=II/P off 02H=I/P on 12H=I/P off 03H=III/II on 13H=III/II off 04H=I/II on 14H=I/II off 05H=III/I on 15H=III/I off F7H : EOX
- This message can be only received and
recorded by the internal sequencer. It is not transmitted.
Couplers (2-manuals models) on/off
Data format: F0H 31H 2FH 70H vvH F7H
F0H : Exclusive status 31H : Viscount ID 2FH : system control 70H : coupler vvH : type and switch 00H=II/P on 10H=II/P off 01H=I/P on 11H=I/P off 03H=II/I on 13H=II/I off F7H: End of Exclusive
Chorum
- This message can be only received and
recorded by the internal sequencer. It is not transmitted.
SYSTEM REAL TIME MESSAGES
FEH: Active Sensing
FEH is transmitted every 300 msec. whenever is no other MIDI data being transmitted.
60
MIDI IMPLEMENTATION CHART
Viscount Chorum Version: 1.1
Classic Organ Date: 14 Jan. 2018
FUNCTION… TRANSMITTED RECEIVED
BASIC Default CHANNEL Changed MODE Default
Messages Altered
NOTE NUMBER True Voice VELOCITY Note ON
Note OFF
AFTER Key's TOUCH Ch's PITCH BENDER CONTROL 0 Bank Select MSB *1 CHANGE 7 Volume
11 Expression 32 Bank Select LSB
64 Sustain 120 All sounds off 121 Reset All Controllers 123 All Notes Off
PROGRAM *2 CHANGE True# SYSTEM EXCLUSIVE SYSTEM Song Pos COMMON Song Sel
Tune
SYSTEM Clock REAL TIME Commands AUX Local On-Off MESSAGES All notes off
Active Sense Reset
NOTES:
*1: this message can be received on ch.16 only for selecting Memory Bank *2: this message can be received on ch.16 only for selecting combinations, Tutti and Crescendo steps.
1, 2, 3, 4
1÷15
Mode 3
******** ********
30÷101
36÷96
O O
X X
XX OO OO OO OO O O OX O OO
OO
X
X
X
X
X
X O O
X
1, 2, 3, 4
1÷15
Mode 3
********
******** 30÷101 30÷101
O O
X X
O O
O
X X X X X
X O O
X
REMARKS
Mode 1: Omni On, Poly Mode 2: Omni On, Mono O=YES Mode 3: Omni Off, Poly Mode 4: Omni Off, Mono X=NO
Smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici (applicabile nell’Unione Europea e negli altri paesi europei con servizio di raccolta differenziata)
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE”
II simbolo presente sul prodotto o sulla sua confezione indica che il prodotto non verrà trattato come rifiuto domestico. Sarà invece consegnato al centro di raccolta autorizzato per il riciclo dei rifi uti elettrici ed elettronici. Assicurandovi che il prodotto venga smaltito in modo adeguato, eviterete un potenziale impatto negativo sull’ambiente e la salute umana, che potrebbe essere causato da una gestione non conforme dello smaltimento del prodotto. Il riciclaggio dei materiali contribuirà alla conservazione delle risorse naturali. Per ricevere ulteriori informazioni più dettagliate Vi invitiamo a contattare l’uffi cio preposto nella Vostra città, il servizio per lo smaltimento dei rifi uti o il negozio in cui avete acquistato il prodotto.
Lo smaltimento del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa di legge.
Questo prodotto è conforme ai requisiti delle direttive EMCD 2004/108/EC e LVD 2006/95/EC.
Viscount International S.p.A.
Via Borgo, 68 / 70 – 47836 Mondaino (RN), ITALY
Tel: +39-0541-981700 Fax: +39-0541-981052
Website: www.viscountinstruments.com
Loading...