Viscount Cantorum Dou User Manual

Manuale Utente - IT
User Guide - EN
- FRMode d’Emploi
Ver. - 1.0
IT - 1
Manuale Utente
1. Note importanti ........................................................................................................................................ 2
1.1 Cura del prodotto .......................................................................................................................................................... 2
1.2 Note riguardanti il manuale ......................................................................................................................................... 2
2. Descrizione generale dello strumento..................................................................................................... 4
3. Accensione e videata principale .............................................................................................................. 8
3.1 Il Main Menu ................................................................................................................................................................. 9
4. Regolazione dei volumi (funzione Volumes) ....................................................................................... 10
5. Impostazioni generali dello strumento (menu Settings) ..................................................................... 11
5.1 Selezione del tipo di riverbero (parametro Reverb) ............................................................................................. 12
5.2 Regolazione degli equalizzatori (funzioni Equalizers).......................................................................................... 13
5.3 Canalizzazione dei segnali sulle uscite audio (funzione External Outputs) ..................................................... 14
5.4 Impostazioni MIDI (funzioni MIDI) ..................................................................................................................... 14
5.5 Regolazione della dinamica dei manuali (funzione Velocity Sens.) ................................................................... 17
5.6 Opzioni di funzionamento delle combinazioni (funzione Combinations) ...................................................... 17
5.7 Configurazione dei pedali e della pedaliera MIDI (funzione Pedals) ............................................................... 18
5.8 Salvataggio nelle combinazioni dei messaggi MIDI di cambio programma
(funzione Combination Prg) ...................................................................................................................................... 19
5.9 Blocco di sicurezza alle modifiche (funzione Security) ........................................................................................ 20
5.10 Configurazione del controllo di volume e regolazione del contrasto del display
(funzione Controls) .................................................................................................................................................... 21
5.11 Ripristino delle impostazioni di fabbrica (funzione Factory Settings) ............................................................ 22
5.12 Aggiornamento del sistema operativo (funzione Op.Sys. Upgrade) .............................................................. 23
6. Programmazione degli stili d’organo (menu Style).............................................................................. 25
6.1 Regolazione dei tremoli (funzione Tremulants) .................................................................................................... 26
6.2 Regolazione del volume di ogni voce (funzione Voices Volumes) ................................................................... 26
6.3 Selezione delle voci orchestrali (funzione Orchestra) .......................................................................................... 27
7. Salvataggio su file della configurazione dell’organo (menu File) ........................................................ 28
7.1 Informazioni sulla gestione della penna USB ........................................................................................................ 28
7.2 Caricamento delle combinazioni e/o impostazioni dell’organo (funzione File Load) .................................. 29
7.3 Salvataggio su file delle combinazioni e/o impostazioni dell’organo (funzione File Save) ......................... 30
8. Registrazione e riproduzione di brani musicali (Sequencer)............................................................... 32
8.1 Riproduzione di un brano (modalità Play) ............................................................................................................. 32
8.2 Registrazione di un brano (modalità Record) ........................................................................................................ 34
8.3 Sovraincisione di un brano (modalità Overdub) ................................................................................................... 36
9. Local Off dei registri .............................................................................................................................. 39
10. Appendice ............................................................................................................................................. 39
10.1 Riproduzione dei brani dimostrativi (funzione Demo) ..................................................................................... 39
10.2 Il temperamento ........................................................................................................................................................ 39
10.3 I temperamenti nel Cantorum Duo ...................................................................................................................... 41
10.4 Contenuto dei file .set, .cmb, .sts, .sta e .all .......................................................................................................... 47
10.5 Cosa e’ il MIDI .......................................................................................................................................................... 48
10.6 Detailed MIDI Implementation ............................................................................................................................ 50
INDICE
IT - 2
Manuale Utente
1.1 CURA DEL PRODOTTO
Non applicate eccessiva forza alle strutture ed ai comandi dell’organo (manopole, registri, pulsanti, ecc…).
Non collocare, quando possibile, lo strumento in prossimità di unità che producano forti interferenze come apparecchi radio – TV, monitor, ecc...
Evitate di posizionare l’organo in prossimità di fonti di calore, in luoghi umidi o polverosi o nelle vicinanze di forti campi magnetici.
Evitate di esporre lo strumento all’irradiazione solare diretta.
Non introdurre per nessuna ragione oggetti estranei o liquidi di qualsiasi genere all’interno dello
strumento.
Per la pulizia usate solo un pennello morbido od aria compressa, non usate mai detergenti, solventi od alcool.
Per il collegamento con impianti di amplificazione e diffusione utilizzate sempre cavi schermati di buona qualità. Quando scollegate i cavi dalle prese abbiate cura di afferrarli per il connettore e non per il cavo stesso; avvolgendoli, inoltre, evitate nodi e torsioni.
Prima di effettuare i collegamenti accertatevi che le altre unità (in particolar modo sistemi di amplificazione e di diffusione) che state per collegare siano spente. Eviterete rumorosi se non pericolosi picchi di segnale.
Collegate il cavo di alimentazione ad una presa di corrente provvista di contatto di terra.
Accertatevi che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sulla targhetta matricola dell’apparato.
In caso di lunghi periodi di inutilizzo dell’organo scollegate la spina della presa di corrente.
1.2 NOTE RIGUARDANTI IL MANUALE
Conservate con cura questo manuale.
Il presente manuale costituisce parte integrante dello strumento. Le descrizioni e le illustrazioni
contenute nella presente pubblicazione si intendono non impegnative.
Ferme restando le caratteristiche essenziali dello strumento, il costruttore si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche di parti, dettagli ed accessori che riterrà opportune per il miglioramento del prodotto o per esigenze di carattere costruttivo o commerciale, in qualunque momento e senza impegnarsi ad aggiornare tempestivamente questa pubblicazione.
Tutti i diritti sono riservati, è vietata la riproduzione di qualsiasi parte di questo manuale, in qualsiasi forma, senza l’esplicito permesso scritto del costruttore.
Tutti i marchi citati all’interno del manuale sono di proprietà delle rispettive case produttrici.
1. NOTE IMPORTANTI
IT - 3
Manuale Utente
Leggete attentamente tutte le informazioni descritte. Eviterete inutili perdite di tempo ed otterrete le migliori prestazioni dallo strumento.
Le sigle od i numeri riportati tra parentesi quadre ([ ]) stanno ad indicare i nomi dei pulsanti, sliders, potenziometri e connettori presenti sullo strumento. Per esempio la scritta [ENTER] indica il pulsante con scritto ENTER in serigrafia.
Le illustrazioni e le videate sono puramente a scopo informativo e possono differire dal vostro prodotto.
Le informazioni descritte nel presente manuale fanno riferimento alla versione del sistema operativo dello strumento presente quando il documento è stato redatto e potrebbero non rispecchiare le funzionalità della versione che state utilizzando. Pertanto consultate il sito internet www.viscountinstruments.com per conoscere l’ultima versione del sistema operativo e la disponibilità di un manuale più aggiornato.
Il presente manuale d’uso è aggiornato alla versione 1.0.0 del sistema operativo dello strumento.
IT - 4
Manuale Utente
1. Registri [PEDAL]: qui sono raccolti i registri per la sezione Pedal. E’ possibile suonare questi registri
tramite una pedaliera MIDI collegata al connettore [MIDI IN] presente nel pannello posteriore (vedi punto 19) oppure con il primo manuale attivando la funzione Automatic Pedal (vedi punto 13). In caso di pedaliera MIDI, questa deve trasmettere le note sul canale di ricezione impostato per la sezione Pedal (vedi par. 5.4).
2. Registri [MAN. I]: qui sono raccolti i registri per la sezione Manual I.
3. Registri [MAN. II]: qui sono raccolti i registri per la sezione Manual II.
4. Sezione di controllo e programmazione: qui sono presenti i pulsanti ed il display atti alla
visualizzazione e programmazione di tutte le funzioni di configurazione e del sequencer dello strumento. I pulsanti svolgono le seguenti operazioni:
- [VOLUMES]: accesso alla videata che raccoglie tutti i volumi dello strumento.
- [SEQUENC.]: accesso alle videate per l’utilizzo del sequencer interno dello strumento.
- [FIELD ] e [FIELD ]: tramite questi pulsanti è possibile muovere il cursore indicato dal
campo in reverse. [FIELD ] lo posiziona nel campo soprastante o precedente, [FIELD ] in quello sottostante o successivo.
- [VALUE +] e [VALUE -]: questi pulsanti regolano i valori dei parametri, siano essi valori
numerici o alfanumerici. [VALUE +] incrementa, [VALUE -] decrementa.
- [EXIT] e [ENTER]: sono pulsanti che permettono di navigare nei menu e nelle videate a
display, o di confermare o annullare le richieste avanzate dal sistema. [ENTER] accede ai menu / videate e conferma, [EXIT] abbandona i menu / videate e annulla.
5. Slider [VOLUME]: regola il volume generale dell’organo.
6. Slider [REVERB]: regola il livello dell’effetto di riverbero.
2. DESCRIZIONE GENERALE DELLO STRUMENTO
1 2 3
4
5 6
IT - 5
Manuale Utente
7. Pistoncini ORCHESTRA: qui si trovano i registri orchestrali dell’organo.
- [ORCH P]: registro orchestrale della sezione Pedal.
- [ORCH I]: registro orchestrale della sezione Manual I.
- [ORCH II]: registro orchestrale della sezione Manual II.
E’ possibile selezionare per qualsiasi registro il timbro che questo attiverà. Per maggiori informazioni consultare il par. 6.3.
8. Pistoncini delle unioni: qui sono presenti i pistoncini per l’attivazione / disattivazione delle unioni tra i manuali e pedaliera:
- [I/P]: i registri del Manual I suonano anche in pedaliera.
- [II/P]: i registri del Manual II suonano anche in pedaliera.
- [II/I]: i registri del Manual II suonano anche nel primo manuale.
9. Pistoncino [S]: pistoncino Set (fissatore) per la memorizzazione delle combinazioni generali del Tutti e dei passi del Crescendo. Per memorizzare una combinazione od il Tutti, dopo aver impostato lo stato delle voci desiderato premere [S] e mantenendolo premuto premere il pistoncino della combinazione che si desidera memorizzare. Per memorizzare un passo del Crescendo, selezionarlo tramite l’apposito pedale, premere [S] e tenendolo premuto premere [HR] delle combinazioni generali. Per copiare il contenuto di un passo in un altro, dopo aver selezionato il passo che si desidera copiare premere e tenere premuto il pistoncino [S], selezionare il passo in cui si desidera riversare il contenuto quindi premere [HR] delle combinazioni generali.
In ogni combinazione generale e nel Tutti possono essere memorizzati anche lo Stile d’organo, velocità e profondità dei tremoli ed i timbri orchestrali presenti al momento della memorizzazione, così da disporre di combinazioni ulteriormente variegate e personalizzate ed adattabili al brano che si sta suonando. Per disporre di queste funzionalità è necessario impostare le varie opzioni di memorizzazione tramite la funzione COMBINATIONS descritta nel par. 5.6.
7 8
9 10 11 12 13 14 13
N.B.
Qualora il Led del pistoncino [S] risulti spento, ciò sta a significare che la modifica delle combinazioni, del Tutti e del Crescendo è inibita tramite la funzione SECURITY (vedi par 5.9).
IT - 6
Manuale Utente
10. Pistoncini degli Stili: qui sono raccolti i pistoncini per la selezione dello Stile d’organo (vedi cap. 6):
- [BAR]: barocco
- [BRK]: barocco nord europeo
- [ROM]: romantico
- [SYM]: sinfonico
Dopo la selezione, se il display sta visualizzando la videata principale (vedi cap. 3), il nome dello Stile viene indicato per qualche secondo con un pop-up informativo.
11. Pistoncini dei Tremoli: qui sono presenti i pistoncini per l’attivazione / disattivazione del Tremolo
per ogni divisione:
- [TREM I]: Tremolo del Manual I.
- [TREM II]: Tremolo del Manual II.
12. Combinazioni generali.
- [1] / [6]: pistoncini per il richiamo delle combinazioni generali del banco di memoria selezionato
(vedi punto [PREV] / [NEXT]). Queste combinazioni sono aggiustabili, la procedura di memorizzazione è descritta al punto 9.
- [HR]: ripristina lo stato dei registri presenti prima del richiamo di una combinazione generale
quando il pistoncino stesso è acceso.
- [PREV] e [NEXT]: sequenziatori di combinazioni generali, [PREV] è in ordine decrescente,
[NEXT] in ordine crescente. Tenendo premuto il pistoncino [S] e agendo su questi comandi è altresì possibile selezionare il banco di memoria.
13. Comandi generali dell’organo: si tratta di comandi non dedicati alle singole sezioni ma la cui
abilitazione influenza l’intero strumento.
- [A.P]: questo pistoncino controlla lo stato della funzione Automatic Pedal che permette di
suonare i registri di pedaliera tramite le prime 32 note del primo manuale. In questo caso la pedaliera dell’organo viene disattivata e i registri diventano monofonici con priorità sulla nota più grave.
- [ENC]: abilita la funzione Enclosed la quale permette di controllare il volume generale dell’organo
agendo sul pedale d’espressione collegato al connettore [EXPR.] presente nel pannello posteriore.
- [C]: pistoncino Cancel (annullatore) il quale spegne tutti i registri, tremoli, unioni e i pistoncini sui
divisori dei manuali, quindi cancella ed accende l’[HR]. Se è stato abilitato il salvataggio dei pistoncini [ENC] e [A.P.] nelle combinazioni (vedi funzione COMBINATIONS al par. 5.6), questi non vengono spenti dal Cancel.
14. Pistoncino [T]: pistoncino per il richiamo del Tutti. Il Tutti è programmabile, la procedura di
memorizzazione è descritto al punto 9.
15 16
17
18 20 21 22
18
IT - 7
Manuale Utente
15. Uscite audio [OUT 1] e [OUT 2]: uscite Jack di linea in cui è presente il segnale stereo dell’organo in base alle impostazioni effettuate nella videata descritta al par. 5.3. Queste uscite inoltre dispongono del controllo dedicato di livello ed equalizzazione (vedi par. 4 e 5.2). In caso di impianto stereofonico collegare l’uscita [L/MONO] al canale sinistro e l’uscita [RIGHT] al canale destro. Qualora si utilizzi un impianto monofonico, collegare il solo connettore [L/MONO].
16. Connettori [PEDALS]: in questi connettori è possibile collegare pedali per il controllo delle seguenti funzioni:
- [SUSTAIN]: connettore per un pedale di tipo switch con il quale controllare l’effetto Sustain per
le voci orchestrali.
- [EXPR.]: controllo continuo del volume della sezione Manual II.
- [CRESC.]: con questo pedale potrete selezionare i livelli del Crescendo tramite il quale attivare
una serie prefissata di registri equivalenti ad altrettanti livelli di intensità sonora, dal pianissimo al fortissimo. Il livello attualmente selezionato viene visualizzato dal display nella videata principale
grazie alla casella “CRESCEN”. Il Crescendo controlla lo stato di tutti i registri dell’organo e si aggiunge alla configurazione dei registri preparata a mano o tramite combinazione. Ogni livello del Crescendo è programmabile. La procedura di memorizzazione è descritta al punto 9.
17. Connettore [INPUT]: ingresso mini-jack di linea per segnali audio esterni. Il segnale audio esterno viene sommato al suono prodotto da Cantorum Duo.
18. Connettore [USB]: connettore per l’utilizzo di una penna USB (non fornita con lo strumento) da utilizzarsi per il salvataggio delle impostazioni dell’organo e dei brani registrati con il sequencer interno.
19. Connettori [MIDI]: connettori per il collegamento di dispositivi MIDI.
- [IN]: connettore di ingresso per far ricevere al Cantorum Duo i dati trasmessi da un’unità MIDI
esterna. Collegare questa presa all’uscita MIDI del dispositivo trasmittente (per es. un sequencer).
- [OUT]: da questo connettore vengono trasmessi i dati MIDI generati dal Cantorum Duo.
Collegare questa presa all’ingresso MIDI del dispositivo ricevente (per es. un expander).
20. Connettore [PHONES]: presa per collegare un set di cuffie. A cuffia inserita l’amplificazione interna dell’organo viene disabilitata.
21. Presa [MAINS AC-IN]: connettore per il cavo di alimentazione fornito con lo strumento.
22. Interruttore [POWER]: interruttore di accensione e spegnimento del Cantorum Duo.
N.B.
- Lo strumento, all’accensione, è in grado di rilevare automaticamente la polarità del pedale
switch collegato al connettore [SUSTAIN]. Non premere il pedale quando si accende lo strumento onde evitare di invertirne il funzionamento.
- Il pedale collegato al connettore [CRESC.] può essere utilizzato, in alternativa, per
controllare il volume delle sezioni Pedal e Manual I. Per maggiori informazioni consultare il par. 5.7.
N.B.
- Per maggiori informazioni riguardo l’interfaccia MIDI, fare riferimento ai par 5.4, 10.5 e
10.6.
- Per maggiori informazioni riguardo la gestione dei file nelle penne USB, fare riferimento al
par. 7.1.
IT - 8
Manuale Utente
Dopo aver acceso lo strumento il display visualizza la videata di presentazione,
quindi quella in cui si viene informati sulla versione (Release) del sistema operativo attualmente installata nello strumento,
dopo qualche istante viene visualizzata la videata principale,
Nella parte superiore di questa videata sono presenti i parametri:
o TRANSPOSER: regolazione del traspositore. o TUNING: regolazione fine dell’intonazione indicata come frequenza del LA3 (di una canna 8’); o TEMPER. (Temperament): selettore di temperamenti storici di varie epoche (per la descrizione
dettagliata dei temperamenti consultare i par. 10.2 e 10.3).
In questa ed in tutte le altre videate visualizzate dal display, per muovere il cursore, rappresentato dal campo in negativo, utilizzare i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ]. Per regolare i valori del parametro puntato dal cursore, premere i pulsanti [VALUE +] e [VALUE -]. In caso di parametri con valore centrale del range regolabile (es. -6 / 0 / +6), premendo contemporaneamente i due pulsanti VALUE viene immediatamente selezionato il valore centrale. Il campo a display MAIN MENU permette di accedere al menu principale in cui sono raggruppate tutte le funzioni di configurazione dell’organo. Per accedervi posizionare il cursore su questo campo e premere [ENTER]. Dal MAIN MENU, per tornare alla videata principale premere il pulsante [EXIT]. Nella parte inferiore della videata vengono visualizzate tre box indicanti:
o BANK: il banco di memoria selezionato tramite i pistoncini [S] e [+] o [-]; o CRESC.: il passo di Crescendo attualmente selezionato; o MANUAL II: il livello di espressione della sezione Manual II.
3. ACCENSIONE E VIDEA
T
A
PRINCIPALE
IT - 9
Manuale Utente
3.1 IL MAIN MENU
Il Main Menu, o menu principale, contiene i vari sotto-menu in cui sono raggruppate, in base al loro scopo, tutte le funzioni di regolazione ed impostazione dello strumento. Dopo aver selezionato il campo MAIN MENU nella videata principale, il display visualizza la seguente videata:
Come nella videata principale, per muovere il cursore, rappresentato dal campo in negativo, utilizzare i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ]. In questa ed in tutte le altre videate che verranno d’ora in poi illustrate, quando il cursore si trova su campo che richiede la pressione del pulsante [ENTER] per accedere alla relativa funzione, nella parte destra del cursore stesso viene visualizzata la dicitura [ENTER]. Qualora la voce a display sia invece un parametro di regolazione o impostazione, il valore selezionato viene sempre visualizzato. Per la regolazione utilizzare i pulsanti [VALUE +] e [VALUE -].
I campi a display visualizzati nel MAIN MENU permettono di accedere alle seguenti funzioni: o SETTINGS: impostazioni generali di funzionamento dello strumento, equalizzatori, impostazioni
riguardanti l’interfaccia MIDI, impostazioni delle uscite audio del pannello posteriore, ripristino delle impostazioni di fabbrica ed aggiornamento del sistema operativo. Queste funzioni sono descritte nel cap. 5.
o STYLE: programmazione degli Stili d’organo. Questa funzione è descritta nel cap. 6. o COMBIN. PRG (Combination Program Change): inserimento nelle combinazioni dei messaggi
MIDI di cambio programma. Questa funzione è descritta nel par. 5.8.
NOTE
- All’accensione lo strumento ha sempre trasposizione nulla.
- La trasposizione non ha effetto sulla riproduzione dei brani con il sequencer interno (al
contrario della registrazione dove invece le note vengono acquisite trasposte). A tal scopo è presente un traspositore dedicato (vedi cap. 8).
- Se subito dopo l’accensione viene visualizzato il messaggio di errore “OP.SYS FAILURE
PLEASE INSERT USB PEN WITH RELEASE FILE”, inserire la penna USB contenente il
file di aggiornamento nel connettore [USB] posto sotto i manuali e premere [ENTER], quindi rieseguire la procedura aggiornamento come descritto nel par. 5.12.
- Se subito dopo l’accensione viene visualizzato il messaggio di errore “RELESE
CHECKSUM ERROR”, contattare il servizio di assistenza tecnica all’indirizzo e-mail service@viscount.it indicando il tipo di errore riportato nella riga inferiore (SYSTEM o MODEL) ed i numeri a fianco dei campi “M:”, “V:”, “S:” e “Release” così da ottenere il
file e le informazioni necessarie per ripristinare lo strumento.
- Se subito dopo l’accensione viene visualizzato il messaggio “PERIPHERALS UPDATE
REQUESTED”, premere [ENTER] per eseguire le operazioni necessarie al completamento
dell’aggiornamento del sistema operativo. Qualora il messaggio venisse visualizzato di nuovo contattare il servizio di assistenza tecnica all’indirizzo e-mail service@viscount.it indicando le informazioni visualizzate a display così da ottenere il file e le informazioni necessarie per ripristinare lo strumento.
IT - 10
Manuale Utente
o FILE: memorizzazione e caricamento su penna USB dei file contenenti le impostazioni, gli Stili e le
combinazioni dell’organo. Queste funzioni sono descritte nel cap. 7.
o DEMO: riproduzione dei brani dimostrativo presenti nello strumento. Questa funzione è descritta nel
par 10.1.
L’organo Cantorum Duo permette la regolazione di diversi controlli di volume, così da garantire un perfetto bilanciamento sonoro tra le varie sezioni e tra l’amplificazione interna ed esterna. Per visualizzare la videata di regolazione premere il pulsante [VOLUMES]:
o PEDAL: volume divisionale della sezione Pedal. o MAN I: volume divisionale della sezione Manual I. o MAN II: volume divisionale della sezione Manual II. o OUT 1: volume della coppia di uscite [OUT 1] del pannello posteriore. o OUT 2: volume della coppia di uscite [OUT 2] del pannello posteriore. o INPUT: volume del segnale presente nell’ingresso [INPUT] del pannello posteriore.
Per tornare alla videata visualizzata in precedenza premere [VOLUMES] o [EXIT] od attendere 5 secondi.
4. REGOLAZIONE DEI VOLUMI (funzione VOLUMES)
IT - 11
Manuale Utente
Per accedere al menu SETTINGS, che raccoglie tutte le funzioni atte alla totale configurazione dello strumento, selezionare la voce SETTINGS nel MAIN MENU, viene visualizzata la prima videata:
utilizzare i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ] per muovere il cursore e scorrere tutte le videate del menu:
Le voci a display hanno le seguenti funzioni: o REVERB: selezione dell’ambiente in cui si trova l’organo, al fine di simularne la riverberazione, che
va dalla grande chiesa molto riverberante e densa di riflessioni acustiche a piccoli ambienti con riverbero breve ed ovattato. Per una descrizione dettagliata dell’effetto di riverbero, consultare il par.
5.1.
o KEYB.INVERS. (Keyboard Inversion): inversione dei manuali (selezionando YES) in modo che i
registri della sezione Manual I suonino con il secondo manuale e quelli della sezione Manual I con il primo manuale. Per disattivare la funzione selezionare NO.
o SHORT OCTAVE: attivazione (selezionando YES) dell’ottava corta sulla prima ottava dei manuali e
della pedaliera per poter eseguire partiture originariamente scritte per gli organi antichi (dal XVI al XVIII secolo) in cui la prima ottava aveva questa disposizione di note:
Per disattivare la funzione selezionare NO.
o EQUALIZERS: accesso alle videate di regolazione degli equalizzatori dell’amplificazione interna e
delle uscite audio del pannello posteriore. Queste funzioni sono descritte nel par. 5.2.
o EXT. OUTPUTS (External Outputs): selezione del segnale audio presente nelle uscite [OUT 1] e
[OUT 2] del pannello posteriore. Questa funzione è descritta nel par. 5.3.
5. IMPOSTAZIONI GENERALI DELLO STRUMENTO (menu SETTINGS)
IT - 12
Manuale Utente
o MIDI: accesso alle funzioni di impostazione dell’interfaccia MIDI. Queste funzioni sono descritte nel
par. 5.4.
o VEL. SENS. (Velocity Sensitivity): regolazione della dinamica dei manuali e della pedaliera per
l’utilizzo con le voci Orchestra e le note trasmesse via MIDI. Questa funzione è descritta nel par. 5.5.
o COMBINATIONS: accesso alle funzioni di personalizzazione del contenuto delle combinazioni.
Queste funzioni sono descritte nel par. 5.6.
o PEDALS: configurazione dei pedali e della pedaliera MIDI eventualmente collegati ai connettori del
pannello posteriore. Queste funzioni sono descritte nel par. 5.7.
o SECURITY: impostazione del codice di blocco dell’organo al fine di evitare modifiche alla
configurazione dello strumento, agli Stili d’organo, alle combinazioni, Tutti e Crescendo. Questa funzione è descritta nel par. 5.9.
o CONTROLS: configurazione del potenziometro [VOLUME] e regolazione del contrasto del display.
Questa funzione è descritta nel par. 5.10.
o FACTORY SETT. (Factory Settings): ripristino delle impostazioni di fabbrica. Questa funzione è
descritta nel par. 5.11.
o SYSTEM: informazioni di sistema e aggiornamento del sistema operativo. Queste funzioni sono
descritte nel par. 5.12.
Per accedere ad una funzione, posizionare il cursore sul relativo campo utilizzando i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ] e premere [ENTER]. Per abbandonare il menu SETTINGS premere invece [EXIT].
5.1 SELEZIONE DEL TIPO DI RIVERBERO (parametro REVERB)
Il riverbero è il risultato di una serie di riflessioni sonore che si propagano all’interno di un ambiente chiuso. L’ordine ed il valore di ciascuna riflessione è fortemente condizionata dai molti fattori che agiscono all’interno dello stesso ambiente, ad esempio le dimensioni del luogo dove si verifica il fenomeno, la natura dei materiali che lo compongono e gli oggetti che vi si trovano all’interno, la posizione stessa dell’ascoltatore, ecc... I processori digitali di segnale presenti del Cantorum Duo permettono di ricreare artificialmente le complesse situazioni di riverberazione che si verificano naturalmente negli ambienti tipici dell’organo a canne e di generare, quindi, il giusto effetto di riverbero a completamento della eccellente qualità timbrica. Scopo del parametro REVERB presente nel menu SETTINGS è proprio la selezione dell’ambiente in cui lo strumento si trova, che va dalla grande cattedrale molto riverberante e densa di riflessioni acustiche a piccole chiese con riverbero breve ed ovattato. Si ricorda che sul pannello superiore è inoltre presente lo slider [REVERB] che permette di regolare il livello dell’effetto di riverbero.
Le tipologie disponibili sono:
o CATHEDRAL: riverbero tipico di una cattedrale o BASILICA: riverbero tipico di una basilica o GOTHIC CHURCH: riverbero tipico di una chiesa gotica o BAROQUE CHURCH: riverbero tipico di una chiesa barocca o ROMANIC CHURCH: riverbero tipico di una chiesa romanica o MODERN CHURCH: riverbero tipico di una chiesa moderna o PARISH: riverbero tipico di una chiesa parrocchiale o CAPPELLA: riverbero tipico di una cappella
Premere [EXIT] per uscire dalla videata e memorizzare le impostazioni correnti.
N.B.
Il riverbero interno dell’organo ha effetto anche sui segnali in ingresso alla presa [INPUT]
p
resente nel pannello posteriore.
IT - 13
Manuale Utente
5.2 REGOLAZIONE DEGLI EQUALIZZATORI (funzioni EQUALIZERS)
Il Cantorum Duo è dotato di tre equalizzatori grafici, uno per il suono emesso dagli altoparlanti interni ed altri due per il segnale presente sulle due coppie di uscite audio [OUT 1] e [OUT 2] del pannello posteriore. Tramite questi equalizzatori potrete regolare al meglio la timbrica del suono generato dal vostro organo, adattandolo all’ambiente in cui si trova ed ai propri gusti ed esigenze personali. Per accedere alle videate di regolazione, selezionare la voce EQUALIZERS nel menu SETTINGS, viene visualizzata la videata:
in cui sono presenti i campi per l’accesso alle videate di regolazione del: o INTERNAL: equalizzatore grafico dedicato all’amplificazione interna (e quindi del suono degli
altoparlanti).
o OUT 1: equalizzatore grafico della coppia di uscite audio [OUT 1] presente nel pannello posteriore. o OUT 2: equalizzatore grafico della coppia di uscite audio [OUT 2] presente nel pannello posteriore.
La videata di regolazione degli equalizzatori grafici è la seguente:
Nella zona inferiore sono riportate le 7 frequenze centrali delle bande di intervento. Per spostare il cursore da una banda all’altra utilizzare i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ]. I valori di guadagno o attenuazione, regolabili tramite i pulsanti [VALUE +] e [VALUE -], vanno da +9 dB (massimo guadano del segnale) a ­9 dB (massima attenuazione del segnale). Il livello di guadagno o attenuazione impostato viene rappresentato graficamente così da confrontarlo con la scala graduata presente sulla sinistra della videata. Di seguito un grafico esplicativo del funzionamento degli equalizzatori grafici.
20 Hz
100 Hz 460 Hz 2,2 KHz
20 KHz
-8 dB
-7 dB
-6 dB
-5 dB
-4 dB
-3 dB
-2 dB
-1 dB
0 dB
+1 dB
+2 dB
+3 dB
+4 dB
+5 dB
+6 dB
+7 dB
+8 dB
Gain
F
220 Hz 1 KHz
+9 dB
-9 dB
4,6 KHz 10 KHz
IT - 14
Manuale Utente
Premere [EXIT] per uscire dalla videata e memorizzare le impostazioni correnti.
5.3 CANALIZZAZIONE DEI SEGNALI SULLE USCITE AUDIO (funzione EXTERNAL OUTPUTS)
Un’altra interessante impostazione offerta dal Cantorum Duo è data dalla possibilità di selezionare la sorgente delle uscite audio del pannello posteriore. Così facendo, sarà possibile simulare il posizionamento in zone differenti dei somieri allocando i diffusori esterni nella maniera desiderata, oppure scegliere se le uscite debbano trasmettere solo il segnale riverberato. Per richiamare la videata di impostazione, selezionare il campo EXT. OUTPUTS del menu SETTINGS:
Come è facile intuire le due colonne indicano le due uscite audio [OUT 1] e [OUT 2]. Per muovere il cursore utilizzare i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ]. Per mettere il segno di spunta e quindi selezionare la sorgente sonora utilizzare il pulsante [VALUE +]. Utilizzare il pulsante [VALUE -] per togliere il segno di spunta e quindi deselezionare la sorgente sonora. Premere [EXIT] per uscire dalla videata e memorizzare le impostazioni correnti.
5.4 IMPOSTAZIONI MIDI (funzioni MIDI)
Per accedere alle funzioni di impostazione dell’interfaccia MIDI dell’organo, selezionare il campo MIDI nel menu SETTINGS, viene visualizzata la prima videata:
N.B.
Gli equalizzatori dell’organo hanno effetto anche sui segnali in ingresso alla presa [INPUT]
p
resente nel pannello posteriore.
N.B.
Il segnale riverberato (REVERB a display) contiene sempre tutte le divisioni dell’organo ed il se
g
nale in ingresso alla presa [INPUT] presente nel pannello posteriore.
N.B.
Per maggiori informazioni sull’interfaccia MIDI consultare i 10.5 and 10.6.
IT - 15
Manuale Utente
in cui sono presenti le seguenti voci a display:
o CHANNELS: accesso alla videata di impostazione dei canali MIDI di ricezione e trasmissione. o FILTERS: accesso alla videata di impostazione dei filtri MIDI di ricezione e trasmissione. o NOTES TO COUPL. (Note to Couplers): questa funzione permette di scegliere se trasmettere via
MIDI solo le note fisicamente suonate sui manuali (a funzione disattivata), oppure anche quelle generate dai vari controlli di unione (a funzione attivata). Selezionando YES e suonando per esempio sul primo manuale con l’unione II/I attiva, vengono trasmesse le note sui canali delle sezioni Manual I e Manual II. Selezionando NO le note vengono trasmesse solo sul canale della sezione Manual I.
o OUT MODE: selezione della modalità di funzionamento della porta [MIDI OUT]. E’ possibile
selezionare uno dei seguenti modi operativi:
- OUT: modalità operativa standard in cui vengono trasmessi i dati MIDI a seguito delle operazioni
eseguite sull’organo (note suonate, accensione dei registri, volumi e pedale di espressione, contenuto delle combinazioni richiamate, ecc...).
- THRU: la porta [MIDI OUT] trasmette esclusivamente i dati MIDI ricevuti dalla porta [MIDI
IN] e non quelli a seguito di operazioni eseguite sull’organo. Questa modalità è da utilizzarsi qualora l’organo sia inserito in un sistema MIDI in cui lo strumento ad esso collegato e che riceve i dati non deve rispondere delle operazioni eseguite sul Cantorum Duo ma esclusivamente a quelle eseguite sullo strumento collegato alla porta [MIDI IN].
- OUT+THRU: la porta [MIDI OUT] trasmette i dati MIDI a seguito delle operazioni eseguite
sull’organo e quelli ricevuti dalla porta [MIDI IN]. Questa modalità è da utilizzarsi qualora l’organo sia inserito in un sistema MIDI in cui lo strumento ad esso collegato e che riceve i dati debba rispondere sia alle operazioni eseguite sul Cantorum Duo, sia a quelle eseguite sullo strumento collegato alla porta [MIDI IN].
- PIPE: la porta [MIDI OUT] trasmette i dati MIDI a seguito delle operazioni eseguite sull’organo e quelli ricevuti dalla porta [MIDI IN]. Se nel Cantorum Duo viene richiamata una combinazione in quanto è stato ricevuto un messaggio MIDI Program Change (per maggiori informazioni
Sound
generator
[MIDI IN] [MIDI OUT]
Cantorum Duo
MIDI
player
MIDI OUT
Expander
MIDI IN
Sound
generator
[MIDI IN] [MIDI OUT]
Cantorum Duo
MIDI
player
MIDI OUT
Expander
MIDI IN
Sound
generator
[MIDI IN] [MIDI OUT]
MIDI
player
Cantorum Duo
MIDI OUT
Expander
MIDI IN
IT - 16
Manuale Utente
consultare il par. 10.6) trasmesso da un dispositivo esterno come un lettore di sequenze MIDI, sulla porta [MIDI OUT] viene trasmesso il contenuto (registri, unioni e tremoli) di tale combinazione. Questa è l’unica modalità da utilizzarsi qualora il Cantorum Duo sia collegato all’interfaccia digitale per organi a canne VPI (Viscount Pipe Interface), al fine di garantire la perfetta compatibilità tra i due strumenti.
SELEZIONE DEI CANALI MIDI DI TRASMISSIONE E RICEZIONE (funzione MIDI CHANNELS)
L’organo può trasmettere e ricevere messaggi MIDI su un singolo canale per sezione. Per impostare i canali MIDI selezionare il campo CHANNELS nel menu MIDI, viene visualizzata la seguente videata:
Come è facile intuire la prima colonna a sinistra riporta le divisioni dell’organo per le quali assegnare il canale di trasmissione nella colonna TX e quello di ricezione nella colonna RX. La modalità OFF disabilita la ricezione e/o trasmissione di tutti i messaggi MIDI gestiti dall’organo per la divisione interessata. Premere [EXIT] per uscire dalla videata e memorizzare le impostazioni correnti.
IMPOSTAZIONI DEI FILTRI (funzione MIDI FILTERS)
Un filtro MIDI è una particolare funzione che permette di bloccare, in trasmissione e/o ricezione, un particolare messaggio su tutti i canali MIDI (in caso di messaggio canalizzato). Il filtro in trasmissione per i Control Change, per esempio, permette di non trasmettere questi messaggi sulla porta [MIDI OUT] su tutti i canali MIDI gestiti dall’organo. Analogamente, il filtro in ricezione blocca su tutti i canali i CC ricevuti dall’organo tramite la porta [MIDI IN]. Per configurare i filtri MIDI selezionare la voce FILTERS nel menu MIDI, viene visualizzata la videata:
Sound
generator
[MIDI IN] [MIDI OUT]
Cantorum Duo
VPI
MIDI OUT
MIDI
player
MIDI OUT
MIDI
merger
MIDI OUT
MIDI
IN 2
MIDI IN 1
IT - 17
Manuale Utente
La colonna a sinistra riporta i messaggi MIDI che è possibile filtrare:
- CONTROL: Control Change
- PROGRAM: Program Change
- SYSEX: System Exclusive
- REAL TIME: Real Time
Nelle colonne TX e RX è invece possibile impostare lo stato dei filtri rispettivamente in trasmissione e ricezione. Selezionando YES il filtro viene attivato, con NO disattivato. Quando un filtro è attivato il relativo messaggio MIDI non viene trasmesso e/o ricevuto. Premere [EXIT] per uscire dalla videata e memorizzare le impostazioni correnti.
5.5 REGOLAZIONE DELLA DINAMICA DEI MANUALI (funzione VELOCITY SENS.)
Tramite la funzione VELOCITY SENS. è possibile impostare, per ogni sezione dell’organo, la dinamica delle note suonate con le voci Orchestra e trasmesse dalla porta [MIDI OUT]. La videata visualizzata è la seguente:
Per ogni sezione è possibile impostare un valore fisso (FIXED da 1 a 127) o tre curve di dinamica: morbida (LIGHT), lineare (NORMAL) o dura (HARD). Premere [EXIT] per uscire dalla videata e memorizzare le impostazioni correnti.
5.6 OPZIONI DI FUNZIONAMENTO DELLE COMBINAZIONI (funzione COMBINATIONS)
La funzione COMBINATIONS del menu SETTINGS permette di scegliere cosa fissare nelle combinazioni generali e nel Tutti. Per visualizzare la videata in cui sono presenti le opzioni di funzionamento, nel menu SETTINGS selezionare la voce COMBINATIONS:
Questi parametri permettono di: o SAVE ENC+AP: attivare (selezionando YES) o meno (selezionando NO) la memorizzazione dello
stato dei pistoncini [ENC] e [A.P] (vedi punto 12 del cap. 2) nelle combinazioni generali.
o SAVE ST/TR/OR: scegliere di memorizzare gli Stili d’organo, i valori di Depth e Speed dei tremoli e
le voci orchestrali con le seguenti opzioni:
- NONE: nulla fra Stili d’organo, parametri dei tremoli, voci orchestra.
IT - 18
Manuale Utente
- STYLE: lo Stile d’organo selezionato al momento della memorizzazione (per la selezione dello
Stile consultare il punto 10 del cap.2) così che possa essere richiamato con le combinazioni generali ed il Tutti.
- TREM: i valori di Depth e Speed dei tremoli presenti al momento della memorizzazione (per la regolazione vedi par. 6.1) così che possano essere regolati con le combinazioni generali ed il Tutti.
- ORCH: le voci orchestrale presenti al momento della memorizzazione (per la selezione vedi par.
6.3) così che possano essere richiamate con le combinazioni generali ed il Tutti.
- TR+OR: i valori di Depth e Speed dei tremoli (per la regolazione vedi par. 6.1) e le voci orchestrali (per la selezione vedi par. 6.3) al momento della memorizzazione, così che possano essere richiamati con le combinazioni generali ed il Tutti.
Premere [EXIT] per uscire dalla videata e memorizzare le impostazioni correnti.
5.7 CONFIGURAZIONE DEI PEDALI E DELLA PEDALIERA MIDI (funzione PEDALS)
Nella videata PEDALS sono raccolte diverse funzioni per la configurazione dei pedali e della pedaliera MIDI eventualmente collegati. E’ possibile selezionare il funzionamento del pedale collegato al connettore [CRESC.] del pannello posteriore, così come calibrare lo stesso e quello collegato al connettore [EXPR.] qualora il range di funzionamento non sia completo. Cantorum Duo permette di controllare il Crescendo anche tramite la ricezione del messaggio MIDI di Control Change n.11 (Expression) trasmesso da un’unità esterna, come un pedale espressivo di una pedaliera MIDI. In questa videata è possibile informare il sistema su quale canale MIDI viene ricevuto il CC11. Per un corretto funzionamento, inoltre, è necessario informare il Cantorum Duo sulla presenza di una pedaliera MIDI collegata alla porta [MIDI IN]. In questa condizione infatti le note ricevute sul canale MIDI assegnato alla sezione Pedals vengono trasposte in base all’impostazione del parametro TRANSPOSE della videata principale, non vengono suonate se è attivo l’Automatic Pedal, la dinamica viene ricalcolata in base all’impostazione selezionata nella funzione VELOCITY SENS. (vedi par. 5.5), e vengono ritrasmesse sulla porta [MIDI OUT] qualora le si desidera inviare ad un’unità MIDI esterna. Per visualizzare la videata in cui sono presenti le funzioni di configurazione, nel menu SETTINGS selezionare la voce PEDALS:
Questi parametri permettono di: o CRESC/EXPR: selezionando la voce CRESC., il pedale collegato al connettore [CRESC.] seleziona
gli step del Crescendo. Selezionando invece la voce M.I/PED il pedale controlla il volume delle sezioni Manual I e Pedal. In questo caso, nella videata principale, al posto del box CRESCEN. viene visualizzato il box M.I/PED che visualizza il livello corrente di espressione delle due sezioni.
o EXPR CH->CRESC: selezionare il canale MIDI sul quale viene ricevuto il CC11 per il controllo del
Crescendo.
o MIDI PEDALBOARD: selezionare YES in caso di pedaliera MIDI collegata alla porta [MIDI IN].
In caso contrario selezionare NO.
o PED.CALIBR.: posizionare il cursore su questo campo e premere [ENTER] per accedere alla videata
di calibrazione dei pedali:
IT - 19
Manuale Utente
Posizionare il pedale alla posizione minima (pedale completamente alzato) o massima (pedale completamente abbassato) e premere [ENTER]: il valore acquisito viene memorizzato nella corrispondente casella MIN o MAX. Eseguire la stessa procedura per la posizione ancora non registrata e per l’eventuale altro pedale collegato. Premere [EXIT] per uscire dalla videata e memorizzare le impostazioni correnti.
5.8 SALVATAGGIO NELLE COMBINAZIONI DEI MESSAGGI MIDI DI CAMBIO PROGRAMMA (funzione COMBINATION PRG)
I messaggi MIDI di Program Change permettono di richiamare, in un’unità collegata, un particolare suono od un determinato programma (patch). Tramite questa funzione pertanto potrete selezionare in un modulo esterno (un expander per esempio) collegato alla porta [MIDI OUT] il timbro desiderato agendo direttamente sull’organo. E’ altresì possibile trasmettere i messaggi di Bank Select MSB (Control Change n. 0) e LSB (CC n. 20) atti alla selezione dei banchi di timbri qualora lo strumento ricevente ne disponga. Per visualizzare la videata in oggetto, selezionare la voce COMBIN. PRG nel menu MAIN MENU e premere [ENTER]:
La colonna a sinistra riporta la sezione dell’organo sul cui canale associato vengono trasmessi i messaggi di Program Change e Bank Select MSB e LSB impostati rispettivamente nelle colonne PRG, BANK MSB e BANK LSB. E’ importante sottolineare che i messaggi impostati in questa videata, oltre ad essere immediatamente trasmessi alla selezione del Program Change, vengono memorizzati nelle combinazioni generali e nel Tutti. A tal fine, selezionare i Program Change e Bank Select nella videata sopra descritta e fissare la combinazione desiderata. Tutto ciò risulta essere particolarmente utile qualora, utilizzando per esempio un expander esterno, si desidera disporre di un determinato timbro in combinazione con i registri accesi tramite una combinazione. Qualora la trasmissione non sia necessaria è possibile annullarne il salvataggio selezionando nella colonna PRG il valore OFF. Per uscire dalla videata e tornare a visualizzare il MAIN MENU premere [EXIT].
IT - 20
Manuale Utente
5.9 BLOCCO DI SICUREZZA ALLE MODIFICHE (funzione SECURITY)
Qualora si reputi necessario inibire la modifica della configurazione dell’organo, è presente la funzione SECURITY. Attivando questa funzione, infatti, non sarà possibile modificare le combinazioni, il Tutti e i passi del Crescendo, lo stato di Local Off dei registri e le uniche regolazioni possibili saranno quella relative ai volumi divisionali, ai parametri di intonazione presenti nella videata principale e alla scelta dell’Organ Style. Per richiamare la funzione in oggetto selezionare il campo SECURITY nel menu SETTINGS:
in questa prima videata è possibile impostare cosa si desidera bloccare:
o SETTINGS: le impostazioni generali dello strumento (menu SETTINGS). o STYLES: i parametri di programmazione degli Stili d’organo (menu STYLES). o COMBINAT. (Combinations): le combinazioni, il Tutti ed il Crescendo.
Per attivare una o più opzioni di blocco, selezionare la voce LOCKED, premere quindi [EXIT] per inserire il codice di sblocco (password):
Per selezionare i caratteri utilizzare i pulsanti [VALUE +] e [VALUE -], per muovere il cursore usare i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ]. Per memorizzare il codice premere [ENTER], premere invece [EXIT] per annullare l’operazione. Il codice preimpostato in fabbrica è “0000”. A conferma dell’avvenuto blocco il display visualizza il messaggio “SECURITY OPTIONS SUCCESSFULLY CHANGED”.
Quando una o più sezioni sono bloccate, è comunque possibile accedervi, ma vengono visualizzati i messaggi:
- SETTINGS ARE LOCKED”: accedendo al menu SETTINGS;
- STYLES ARE LOCKED”: accedendo al menu STYLES;
indicando appunto che non è possibile modificare le impostazioni contenute all’interno.
In caso di blocco delle combinazioni, Tutti e Crescendo, il pistoncino [F] è spento.
Per rendere di nuovo memorizzabili le combinazioni e/o modificabili le funzioni di configurazione è necessario accedere alla funzioni SECURITY, sbloccare le opzioni in precedenza bloccate selezionando la voce UNLOCKED, quindi premere [EXIT] per inserire il codice di sblocco. Se questo è corretto viene visualizzato il messaggio “SECURITY OPTIONS SUCCESSFULLY CHANGED”, in caso contrario viene visualizzato “WRONG PASSWORD RETRY”, tramite il quale il sistema informa appunto che il codice è errato e di inserirlo correttamente.
IT - 21
Manuale Utente
E’ inoltre possibile modificare la password quando è già attiva un’opzione di blocco. Per fare ciò selezionare il campo SET PASSWORD, il sistema dapprima chiede di inserire il codice esistente:
dopodichè il nuovo codice:
a conferma dell’avvenuta modifica viene visualizzata la videata:
Come informa il display, premere [EXIT] per tornare alla videata principale della funzione SECURITY.
5.10 CONFIGURAZIONE DEL CONTROLLO DI VOLUME E REGOLAZIONE
DEL CONTRASTO DEL DISPLAY (funzione CONTROLS)
Tramite questa funzione è possibile selezionare la modalità di funzionamento del potenziometro [VOLUME] e regolare il contrasto del display. Per accedere a queste impostazioni, selezionare la voce CONTROLS nel menu SETTINGS:
o LCD CONTRAST: regolazione del contrasto del display. o VOL. SLIDER: cosa controlla il potenziometro [VOLUME] presente sotto i manuali, ovvero:
- INTERNAL: solo volume dell’amplificazione interna.
- INT+EXT: volume dell’amplificazione interna e delle uscite di linea presenti nel pannello
posteriore.
Premere [EXIT] per tornare alla videata precedente.
IT - 22
Manuale Utente
5.11 RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI DI FABBRICA (funzione FACTORY SETTINGS)
L’organo prevede diverse tipologie di ripristino delle impostazioni di fabbrica (Factory Settings) offrendo così la possibilità di scegliere ciò che si desidera inizializzare. Per richiamare la procedura, selezionare la voce FACTORY SETT. nel menu SETTINGS:
o ALL: tutto lo strumento, ovvero le impostazioni e le funzioni presenti nel menu SETTING, i 4 Stili
d’organo (ovvero le impostazioni presenti nel menu STYLE per tutti e quattro gli Stili), tutte le combinazioni generali, il Crescendo, il Tutti, lo stato di Local Off dei registri.
o COMBINATIONS: tutte le combinazioni generali, il Crescendo ed il Tutti. o STYLE - ALL: i 4 Stili d’organo (ovvero le impostazioni presenti nel menu STYLE per tutti e quattro
gli stili).
o STYLE – CURR.: lo Stile d’organo attualmente selezionato (ovvero le impostazioni presenti nel
menu STYLE per lo Stile attualmente selezionato).
o SETTINGS: le impostazioni e funzioni del menu SETTINGS e lo stato di Local Off dei registri.
Per avviare un Factory Settings, dopo aver posizionato il cursore sulla modalità desiderata premere [ENTER], il display visualizza ciò che verrà reinizializzato ed una richiesta di conferma.
Premere di nuovo [ENTER] per completare l’inizializzazione o [EXIT] per tornare alla videata precedente. A procedura completata viene visualizzato il messaggio “FACTORY SETTINGS SUCCESFULLY RECALLED”. Se, avviando il Factory Settings, viene visualizzato il messaggio “SOME PARAMETERS ARE LOCKED”, verificare le opzioni di blocco nella funzione SECURITY (vedi par. 5.9) in quanto non è possibile procedere con l’operazione di ripristino.
IT - 23
Manuale Utente
5.12 AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA OPERATIVO
(funzione OP.SYS. UPGRADE)
Ogni qualvolta verrà rilasciato un file di aggiornamento del sistema operativo degli organi della serie Cantorum Duo, questo sarà reso disponibile sul sito web www.viscountinstruments.com. Dopo aver scaricato il file, copiarlo nella cartella principale (root) di una penna USB, inserire la penna nel connettore [USB] presente nel pannello posteriore (vedi il punto 18 del cap. 2) e dopo qualche istante selezionare la voce SYSTEM nel menu SETTINGS.
selezionare ora la voce SYS. UPGRADE, il sistema visualizza il o i file di aggiornamento (dato che possibile tenere nella penna anche file di diverse versioni e installare quella desiderata) degli organi Cantorum Duo che sono stati trovati nel dispositivo USB.
utilizzando i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ] selezionare il file che si desidera installare e premere [ENTER]. Il display visualizza un messaggio che informa che il sistema operativo attualmente installato nell’organo verrà sostituito da quello nella penna.
premere [EXIT] per annullare l’operazione o [ENTER] per procedere con l’installazione: in questo caso verrà visualizzato un pop-up che indica l’avanzamento dell’operazione, al termine della quale l’organo si riavvierà automaticamente.
IT - 24
Manuale Utente
VERIFICA DELLA VERSIONE DEL SISTEMA OPERATIVO INSTALLATA (funzione SYS. INFO)
Per conoscere quale versione del sistema operativo è attualmente installata nello strumento e pertanto verificare se nel sito web www.viscountinstruments.com ne è disponibile una più aggiornata, selezionare il campo a display SYSTEM nel menu SETTINGS:
selezionare ora la voce a display SYS.INFO:
Il campo RELEASE indica la versione attualmente installata, sotto la quale viene riportata la designazione del vostro organo. Premere [EXIT] per tornare alla videata precedente.
NOTE IMPORTANTI
- La penna USB che si utilizza per effettuare l’aggiornamento deve essere formattata con file
system FAT o FAT32 (no NTFS o altri) pena il mancato riconoscimento della penna stessa.
- Non spegnere lo strumento od estrarre la penna USB durante la fase di aggiornamento.
- In caso di problemi durante l’aggiornamento (spegnimento improvviso dello strumento o
barra di progressione che rimane ferma per circa un minuto) eseguire una di queste tre procedure di ripristino:
riaccendere lo strumento con la penna USB inserita e premere [ENTER] nella videata di
richiesta di completare l’aggiornamento.
se non viene visualizzata alcuna richiesta, rieffettuare l’aggiornamento seguendo la
procedura descritta in questo paragrafo.
se alla riaccensione viene visualizzato il messaggio di errore “RELESE CHECKSUM
ERROR”, contattare il servizio di assistenza tecnica all’indirizzo e-mail
service@viscount.it indicando il tipo di errore riportato nella riga inferiore (SYSTEM o MODEL) ed i numeri a fianco dei campi “M:”, “V:”, “S:” e “Release” così da ottenere il file e le informazioni necessarie per ripristinare lo strumento.
- Se alla riaccensione viene visualizzato il messaggio “PERIPHERALS UPDATE
REQUESTED” premere [ENTER] per eseguire le operazioni necessarie al completamento
dell’aggiornamento.
- In caso di messaggio di errore “FILE LOAD FAILED – USB PEN ERROR”, cancellare e
ricopiare nella penna il file di aggiornamento. Se il problema persiste, utilizzare un’altra penna USB.
- Accedendo a questa funzione senza la penna inserita o riconosciuta viene visualizzato il
messaggio di errore “USB PEN NOT PRESENT”.
IT - 25
Manuale Utente
Lo Style identifica la configurazione fonica dell’organo e pertanto la voce attivata per ogni singolo registro. La presenza di più Stili d’organo offre al musicista la possibilità di utilizzare diverse configurazioni sonore come se si potesse disporre di più strumenti nello stesso luogo e potendo così utilizzare la fonica adeguata alla letteratura che si intende eseguire.
Il Cantorum Duo dispone di quattro Stili d’organo, ognuno si rifà ad una particolare estetica del suono: Barocco, Barocco nord europeo, Romantico e Sinfonico. Come già descritto al punto 10 del cap. 2, è possibile selezionare uno dei quattro Stili tramite i pistoncini [BAR], [BRK], [ROM] e [SYM], lo Stile selezionato viene indicato da un messaggio a display quando questo visualizza la videata principale.
Tutti e quattro gli Stili sono personalizzabili dall’utente per quanto concerne la lieve stonatura tra le varie canne, profondità e velocità di modulazione dei tremoli di ogni sezione, volume delle voci, voci orchestra richiamate. Per modificare uno Stile, dopo averlo richiamato selezionare il campo STYLES presente nel MAIN MENU, viene visualizzata la seguente videata:
I campi presenti in questo menu svolgono le seguenti funzioni: o ENSEMBLE: regolazione del livello di naturale microstonatura tra una canna ed un’altra così da
simulare le non perfette intonazioni delle canne dell’organo a causa dell’usura con il tempo e la temperatura. I valori vanno da 0 (canne perfettamente intonate) a 8 (massima instabilità di intonazione).
o TREMULANTS: regolazione, per singolo manuale, della velocità e profondità dei tremoli (par. 6.1). o VOICES VOLUMES: regolazione del volume di ogni singola voce (par. 6.2). o ORCHESTRA: selezione delle voci orchestrali (par 6.3).
Per accedere ad una funzione, posizionare il cursore sul relativo campo utilizzando i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ] e premere [ENTER]. Per abbandonare il menu STYLE premere invece [EXIT].
6. PROGRAMMAZIONE DEGLI STILI D’ORGANO (menu STYLE)
NOTA IMPORTANTE
Ogni singola combinazione generale ed il Tutti può richiamare lo Stile d’organo selezionato al momento della memorizzazione così da adattare la configurazione sonora al brano che si sta suonando. Per disporre di questa funzionalità è necessario attivare la memorizzazione tramite la funzione COMBINATIONS descritta nel par. 5.6.
IT - 26
Manuale Utente
6.1 REGOLAZIONE DEI TREMOLI (funzione TREMULANTS)
Nell’organo a canne è di fondamentale importanza che la pressione dell’aria sia costante per ottenere un suono regolare e “sostenuto”, tuttavia alcuni dispositivi meccanici vennero introdotti per generare variazioni periodiche più o meno marcate nel flusso dell’aria. Queste variazioni permettevano di aggiungere un effetto “tremolante” al suono, effetto che così rendeva più gradevoli alcuni timbri solisti e più espressive le timbriche delle ance. Utilizzando i pistoncini [TREM I] e [TREM II] è possibile abilitare e disabilitare l’effetto in questione.
Per ogni Stile è possibile regolare quanto profondamente e velocemente il suono viene modulato. Per accedere alla videata di regolazione, selezionare il campo a display TREMULANTS presente nel menu STYLES:
in cui sono riportati i valori attuali di SPD (Speed, velocità di modulazione) e DPT (Depth, profondità di modulazione) dei tremoli dei manuali. Premere [EXIT] per tornare a visualizzare il menu STYLES e salvare le nuove impostazioni.
6.2 REGOLAZIONE DEL VOLUME DI OGNI VOCE (funzione VOICES VOLUMES)
La regolazione del volume di ogni singola voce, fattibile in un range da -12 dB a +6 dB, permette di bilanciare i livelli delle stesse così da ottenere il perfetto equilibrio sonoro dell’organo. Dopo aver selezionato il campo VOICES VOLUMES nel menu STYLES il display visualizza le divisioni dell’organo, seleziona pertanto quella nella quale si trova la voce di cui si desidera regolare il volume:
Come al solito utilizzare i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ] ed [ENTER] per selezionare il campo a display. Un metodo alternativo per visualizzare e regolare immediatamente il volume è quello di tenere premuta per qualche istante la bascula in posizione di voce accesa sia in questa videata, sia in quella di regolazione dei volumi.
NOTA IMPORTANTE
Ogni singola combinazione generale ed il Tutti può richiamare i valori di Depth e Speed presenti al momento della memorizzazione. Per disporre di questa funzionalità è necessario attivare la memorizzazione tramite la funzione COMBINATIONS descritta nel par. 5.6.
IT - 27
Manuale Utente
Durante la regolazione è anche possibile accendere altri registri al fine di valutare complessivamente le modifiche. Premere [EXIT] per uscire dalla funzione, le modifiche verranno automaticamente memorizzate nello Stile corrente.
6.3 SELEZIONE DELLE VOCI ORCHESTRALI (funzione ORCHESTRA)
Come descritto nel cap. 2, nel set di voci del Cantorum Duo sono presenti anche una serie di timbri orchestrali. Per selezionare una voce orchestrale, selezionare nel menu STYLES il campo a display ORCHESTRA, viene visualizzata la videata:
Per ogni divisione nella colonna VOICE è possibile selezionare la voce orchestrale e nella colonna SUS. è possibile abilitare o meno il funzionamento del pedale Sustain. Per una più facile individuazione, il pistoncino che si sta programmando viene acceso in base alla posizione del cursore a display. Premere [EXIT] per uscire dalla funzione, le modifiche verranno automaticamente memorizzate nello Stile corrente.
NOTA IMPORTANTE
Ogni singola combinazione generale ed il Tutti può richiamare i timbri orchestrali presenti al momento della memorizzazione, così da poter attivare con la stessa bascula voci differenti a seconda della combinazione e/o Tutti richiamati. Per disporre di questa funzionalità è necessario attivare la memorizzazione tramite la funzione COMBINATIONS descritta nel par. 5.6.
IT - 28
Manuale Utente
Il Cantorum Duo permette di salvare su penna USB la completa configurazione dello strumento o parti di essa, così da poter essere ricaricate quando desiderato. L’utilità principale di questa funzione è quelle di disporre di un numero praticamente illimitato di configurazioni dello strumento, così come quella di poter trasferire su altri organi dello stesso modello la configurazione preparata su uno strumento. Per accedere alle funzioni di salvataggio e caricamento dei file, selezionare il campo FILE presente nel MAIN MENU, viene visualizzata la seguente videata:
sono presenti due funzioni:
o LOAD: caricamento dei file da penna (par. 7.2). o SAVE: memorizzazione su penna della configurazione dell’organo (par 7.3).
Per accedere ad una funzione, posizionare il cursore sul relativo campo utilizzando i pulsanti [FIELD ] e [FIELD ] e premere [ENTER]. Per abbandonare il menu FILE premere invece [EXIT].
7.1 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE DELLA PENNA USB
Utilizzando una penna USB mai inserita nell’organo o appena formattata, all’accesso al menu FILE il sistema crea automaticamente nella memoria una cartella denominata “organ”. Al suo interno vengono a loro volta create 5 sotto-cartelle denominate:
- ”alls”: in cui vengono memorizzati i file .all che contengono tutte le impostazioni e le funzioni
presenti nei menu SETTINGS e STYLE (dei quattro Stili), tutte le combinazioni generali, tutti i passi del Crescendo ed il Tutti, lo stile selezionato e lo stato di Local Off dei registri.
- “combinations”: in cui vengono memorizzati i file .cmb che contengono tutte le combinazioni
generali, tutti i passi del Crescendo ed il Tutti.
- “settings”: in cui vengono memorizzati i file .set che contengono le impostazioni del menu
SETTINGS, lo stile selezionato e lo stato di Local Off dei registri.
- songs”: in cui vengono memorizzati i file .mid dei brani musicali registrati con il sequencer interno.
- styles_all”: in cui vengono memorizzati i file .sta riguardanti le impostazioni del menu STYLES di
tutti gli Stili.
- “styles_single”: in cui vengono memorizzati i file .sts riguardanti le impostazioni del menu STYLES
dello Stile selezionato al momento del salvataggio.
Queste sono cartelle di sistema necessarie all’organo per la gestione dei file e non vanno assolutamente cancellate o rinominate pena il mancato utilizzo dei file in esse memorizzati.
Per una descrizione dettagliata sul contenuto dei file .all, .set, .sta, .sts e .cmb consultare il par. 10.4.
7. SALVATAGGIO SU FILE DELLA CONFIGURAZIONE DELL’ORGANO (menu FILE)
Loading...
+ 136 hidden pages