VAILLANT multiMATIC 700 f ISTRUZIONI USO

Per il gestore
Istruzioni per l'uso
Istruzioni per l'uso
Editore/Produttore Vaillant GmbH
multiMATIC
VRC 700f/4
CH (it), IT

Indice

Indice
1 Sicurezza .............................................................. 3
1.1 Indicazioni di avvertenza relative all'uso................ 3
1.2 Uso previsto........................................................... 3
1.3 Avvertenze di sicurezza generali........................... 3
1.4 Riciclaggio e smaltimento...................................... 4
2 Avvertenze sulla documentazione..................... 5
2.1 Osservanza della documentazione
complementare...................................................... 5
2.2 Conservazione della documentazione................... 5
2.3 Validità delle istruzioni ........................................... 5
2.4 Nomenclatura ........................................................ 5
2.5 Disponibilità delle funzioni ..................................... 5
3 Descrizione del prodotto..................................... 5
3.1 Struttura del prodotto............................................. 5
3.2 Funzione principale................................................ 6
3.3 Zone....................................................................... 6
3.4 Manager del sistema ibrido ................................... 6
3.5 Funzione antigelo .................................................. 6
3.6 Prevenzione di malfunzionamenti.......................... 7
3.7 Targhetta del modello............................................ 7
3.8 Numero di serie ..................................................... 7
3.9 Marcatura CE......................................................... 7
4 Funzionamento .................................................... 7
4.1 Struttura di comando ............................................. 7
4.2 Indicazione di base................................................ 8
4.3 Modalità di utilizzo ................................................. 8
5 Funzioni di comando e visualizzazione........... 10
5.1 Informazioni ......................................................... 11
5.2 Impostazioni......................................................... 13
5.3 Modi operativi ...................................................... 18
5.4 Modi operativi speciali ......................................... 19
5.5 Messaggi ............................................................. 20
6 Soluzione dei problemi ..................................... 20
6.1 Impostazione temporanea della modalità di
emergenza........................................................... 20
6.2 Pulizia della sonda di temperatura esterna ......... 20
6.3 Sostituire la batteria............................................. 20
7 Cura e manutenzione ........................................ 21
7.1 Cura del prodotto................................................. 21
7.2 Manutenzione al prodotto .................................... 21
8 Messa fuori servizio .......................................... 21
8.1 Disattivazione del prodotto .................................. 21
8.2 Riciclaggio e smaltimento.................................... 21
9 Garanzia e servizio assistenza tecnica ........... 22
9.1 Garanzia .............................................................. 22
9.2 Servizio assistenza tecnica ................................. 23
10 Dati tecnici.......................................................... 23
10.1 Dati del prodotto ai sensi della disposizione
UE n° 811/2013, 812/2013 .................................. 23
Appendice .......................................................................... 24
A Panoramica delle funzioni di comando e
visualizzazione................................................... 24
A.1 Modalità operative ............................................... 24
A.2 Livello utilizzatore ................................................ 24
B Soluzione dei problemi ..................................... 28
C Messaggi di manutenzione............................... 29
Indice analitico .................................................................. 30
2 Istruzioni per l'uso multiMATIC 0020237625_01
Sicurezza 1

1 Sicurezza

1.1 Indicazioni di avvertenza relative all'uso

Classificazione delle avvertenze relative ad un'azione
Le avvertenze relative alle azioni sono dif­ferenziate in base alla gravità del possibile pericolo con i segnali di pericolo e le parole chiave seguenti:
Segnali di pericolo e parole convenzionali
Pericolo!
Pericolo di morte immediato o peri­colo di gravi lesioni personali
Pericolo!
Pericolo di morte per folgorazione
Avvertenza!
Pericolo di lesioni lievi
Precauzione!
Rischio di danni materiali o ambien­tali

1.2 Uso previsto

Tuttavia, in caso di utilizzo inappropriato o non conforme alle disposizioni il prodotto e altri beni possono essere danneggiati.
Il prodotto è previsto regolare un impianto di riscaldamento con generatori di calore dello stesso produttore con interfaccia eBus.
con il prodotto. La pulizia e la manutenzione effettuabile dall'utente non vanno eseguite da bambini senza sorveglianza.
Qualsiasi utilizzo diverso da quello descritto nel presente manuale o un utilizzo che vada oltre quanto sopra descritto è da considerarsi improprio. È improprio anche qualsiasi uti­lizzo commerciale e industriale diretto.
Attenzione!
Ogni impiego improprio non è ammesso.

1.3 Avvertenze di sicurezza generali

1.3.1 Pericolo a causa di un utilizzo errato

A seguito di un comando errato è possibile mettere a rischio se stessi e altre persone e causare danni materiali.
Leggere attentamente queste istruzioni e
tutta la documentazione complementare, in particolare il capitolo "Sicurezza" e le avvertenze.
Eseguire le attività spiegate nelle presenti
istruzioni per l'uso.

1.3.2 Pericolo di lesioni a causa delle batterie

Se, contravvenendo alle disposizioni, le bat­terie vengono ricaricate, sono possibili note­voli danni alle persone.
Non ricaricare le batterie.
La centralina radio, il radioricevitore e la sonda radio di temperatura esterna devono essere fissati in un punto che abbia una ricezione sufficiente. La centralina radio non è prevista per essere utilizzata in movimento.
L'uso previsto comprende: – Il rispetto delle istruzioni per l'uso del pro-
dotto e di tutti gli altri componenti dell'im­pianto in allegato
– Il rispetto di tutti i requisiti di ispezione e
manutenzione riportate nei manuali.
Questo prodotto può essere utilizzato da bambini di età pari e superiore agli 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sen­soriali o mentali o senza esperienza e co­noscenza a patto che vengano sorvegliati o istruiti sull'utilizzo del prodotto in sicurezza e che capiscano i pericoli connessi all'utilizzo del prodotto. I bambini non devono giocare

1.3.3 Rischio di un danno materiale

Non cortocircuitare i contatti nel vano bat-
terie del prodotto.

1.3.4 Rischio di un danno materiale causato dall'acidità

Rimuovere le batterie esaurite dal prodotto
e smaltirle in modo corretto.
Prima di riporre il prodotto in previsione di
un lungo periodo di inutilizzo, rimuovere le batterie.

1.3.5 Danni per umidità e muffe a causa di un ricambio d'aria insufficiente

In ambienti fortemente coibentati con insuffi­ciente ricambio d'aria, possono aversi danni per umidità e muffe.
0020237625_01 multiMATIC Istruzioni per l'uso 3
1 Sicurezza
Aerare i locali con regolarità aprendo le
finestre e attivare una volta la funzione
Aerazione, per risparmiare energia.
Condizioni: L'unità di ventilazione è colle-
gata.
Non staccare l'unità di ventilazione dalla
rete.
Pulire e sottoporre a manutenzione l'u-
nità di ventilazione secondo le indicazioni presenti nelle istruzioni dell'unità di ventila­zione stessa.

1.4 Riciclaggio e smaltimento

Incaricare dello smaltimento dell'imballo
del prodotto l'azienda che lo ha installato.
Se il prodotto è contrassegnato con que-
sto simbolo: In questo caso non smaltire il prodotto con
i rifiuti domestici.
Conferire invece il prodotto in un punto di
raccolta per apparecchi elettrici o elettro­nici usati.
Se il prodotto è munito di batterie con­trassegnate con questo simbolo, è possibile che le batterie contengano sostanze dannose per la salute e per l'ambiente.
In questo caso smaltire le batterie in un
punto di raccolta per batterie usate.
4 Istruzioni per l'uso multiMATIC 0020237625_01
Avvertenze sulla documentazione 2
4
3
1
2
2
1
3
2
5
6
4

2 Avvertenze sulla documentazione

2.1 Osservanza della documentazione complementare

Attenersi tassativamente a tutti i manuali di servizio alle-
gati ai componenti dell'impianto.

2.2 Conservazione della documentazione

Conservare il presente manuale e tutti altri documenti
validi per l'ulteriore uso.

2.3 Validità delle istruzioni

Le presenti istruzioni valgono esclusivamente per:
VRC 700f/4 – Codice articolo
Italia
Svizzera

2.4 Nomenclatura

Per motivi di semplificazione, nel testo sono utilizzati i se­guenti termini:
Centralina: se riguarda la centralina radio VRC 700f/4.Dispositivo di comando a distanza: se riguarda il disposi-
tivo radio di comando a distanza VR 91f.
– Sonda di temperatura esterna: se riguarda la sonda radio
di temperatura esterna.
0020231557
0020231557

3 Descrizione del prodotto

3.1 Struttura del prodotto

3.1.1 Radioricevitore

1 Supporto a parete 2 Presa di diagnostica
3 Spia di stato a LED 4 Tasto di insegnamento

2.5 Disponibilità delle funzioni

Avvertenza
Le funzioni descritte in queste istruzioni per l'uso non sono disponibili per tutte le configurazioni impianto.
La centralina visualizza solo le funzioni che sono utili per la configurazione impianto installata.

3.1.2 Centralina radio

1 Display 2 Tasto di selezione 3 Presa di diagnostica
4 Vano batteria 5 Mascherina per il sup-
porto a parete
6 Manopola
0020237625_01 multiMATIC Istruzioni per l'uso 5
3 Descrizione del prodotto
1
2
3

3.1.3 Sensore di temperatura esterno via radio

1 Supporto a parete 2 Sensore di temperatura
esterno via radio
3 Cella fotovoltaica

3.2.4 Produzione di acqua calda

Un apposito sensore misura la temperatura dell'acqua nel bollitore ad accumulo e trasmette i valori alla centralina. In caso di temperatura dell'acqua calda bassa, la centralina au­menta la temperatura nel circuito dell'acqua calda scaldando così l'acqua nel bollitore ad accumulo alla temperatura impo­stata.

3.2.5 Ricircolo

Se nell'impianto di riscaldamento è installata una pompa di circolazione, nei punti di prelievo l'acqua calda è disponibile più velocemente. La pompa di circolazione immette acqua calda nel circuito attraverso le tubazioni collegate ai punti di prelievo.

3.3 Zone

Un edificio viene suddiviso in più zone, se il fabbisogno di calore nelle sue parti è diverso.
– Se in una casa c'è un riscaldamento a pannelli radianti
ed un riscaldamento a termosifoni.
– Se in una casa sono presenti più unità abitative indipen-
denti.
In presenza di più zone, la centralina regola le zone disponi­bili.

3.2 Funzione principale

La centralina è azionata in base alle condizioni atmosferiche ed è dotata di una sonda di temperatura esterna montata all'aperto.
La centralina è collegata alla sonda di temperatura esterna ed al generatore termico tramite il radioricevitore. La cen­tralina regola via radio l'impianto di riscaldamento e gli altri componenti connessi, es. la produzione di acqua calda sani­taria di un bollitore ad accumulo collegato o la ventilazione di un'unità di ventilazione annessa.

3.2.1 Riscaldamento

La sonda di temperatura esterna misura la temperatura esterna, trasmettendone i valori alla centralina. All'abbas­sarsi della temperatura esterna, la centralina aumenta la temperatura di mandata dell'impianto di riscaldamento . Se la temperatura esterna sale, il prodotto riduce la temperatura di mandata. Pertanto il prodotto reagisce alle oscillazioni della temperatura esterna e regola costantemente la tempe­ratura ambiente su quella desiderata tramite la temperatura di mandata.

3.2.2 Raffreddamento

La sonda della temperatura ambiente misura la temperatura ambiente e trasmette i valori alla centralina. Quando la tem­peratura ambiente supera il valore desiderato, la centralina attiva il raffrescamento.

3.2.3 Aerazione

Grazie ad uno scambio dell'aria controllato, l'unità di ven­tilazione garantisce l'areazione e la disareazione nei locali abitati. La centralina regola la portata dell'aria per mezzo dei livelli di areazione impostati.

3.4 Manager del sistema ibrido

Se è collegata una pompa di calore, il manager del sistema ibrido tenta allora di coprire il fabbisogno di energia segna­lato in considerazione dell'ottimizzazione dei costi e delle caratteristiche tecniche.
Avvertenza
Affinché la pompa di calore e l'apparecchio di riscaldamento possano operare in modo armonico ed efficace, è necessario impostare correttamente le tariffe (Pagina 16). Se esse sono impostate in maniera errata, possono aversi costi maggiori.
Se il sistema segnala un fabbisogno di energia, il manager del sistema ibrido si attiva ed inoltra a tale fabbisogno al generatore termico. Il manager del sistema ibrido decide a quale generatore termico accedere sulla base delle tariffe impostate in rapporto al fabbisogno energetico.

3.5 Funzione antigelo

La funzione antigelo protegge l'impianto di riscaldamento e l'appartamento dai danni provocati dal gelo. La funzione antigelo sorveglia la temperatura esterna.
Se la temperatura esterna
– scende sotto i 4 °C, la centralina accende il generatore
termico dopo un ritardo antigelo e regola la temperatura nominale ambiente su almeno 5° C.
– sale sopra i 5°C, la centralina non accende il generatore
termico, ma sorveglia la temperatura esterna.
Avvertenza
Il tecnico qualificato può regolare il tempo di ri­tardo della protezione antigelo.
6 Istruzioni per l'uso multiMATIC 0020237625_01
Funzionamento 4
Menu Informazioni
Temp. desiderate
Fasce orarie
Indietro
Seleziona
1
4
3
2
Zona 1
Temp riscald. notteTemp riscald. notte
Temp raffredd. giornoTemp raffredd. giorno
Temp riscald. giornoTemp riscald. giorno
Indietro
Modifica
20,0°C20,0°C
26,0°C26,0°C
15,0°C15,0°C
21
3
5
4

3.6 Prevenzione di malfunzionamenti

Fare attenzione che l'aria possa circolare liberamente
intorno alla regolazione e che la regolazione non venga coperta da mobili, tende o altri oggetti.
Fare attenzione che tutte le valvole del termosifone nel
locale in cui è montata la regolazione siano completa­mente aperte.

3.7 Targhetta del modello

La targhetta del modello si trova sul retro della centralina, sotto al supporto dell'apparecchio.
Sulla targhetta del modello sono riportate le seguenti indica­zioni:
Indicazioni sulla targhetta del modello
Numero di serie per identificazione, dalla 7a
multiMATIC Denominazione del prodotto
V Tensione di esercizio
mA Assorbimento di corrente
Significato
alla 16a cifra = codice articolo del prodotto
Leggere le istruzioni

4 Funzionamento

4.1 Struttura di comando

4.1.1 Livelli di comando e visualizzazione

Il prodotto ha due livelli di comando e visualizzazione. Al livello del gestore si trovano le informazioni e le possibilità
di regolazione necessarie come gestore. Il livello per il tecnico qualificato è riservato ai tecnici quali-
ficati. È protetto da un codice. Solo i tecnici qualificati pos­sono modificare le impostazioni nel livello del tecnico qualifi­cato.
Livello utilizzatore (Pagina 24)

4.1.2 La struttura a menu

La struttura di menu consiste in diversi livelli di selezione e in un livello di impostazione.
Dall'indicazione di base, tramite il tasto di selezione Menu si passa sempre al livello di selezione 1.
Tramite il tasto di selezione Modo operat. si passa diretta­mente al livello di impostazione Modo operativo.
Il livello inferiore è sempre quello di impostazione.
LR06 Batteria identificazione mo-
dello
T60 Temperatura ambiente mas-
sima consentita: 0 … 60 °C

3.8 Numero di serie

È possibile richiamare i numeri seriali sul display sotto Menu
Informazioni Matricola. Il numero dell'articolo a 10 posti si trova nella seconda riga.

3.9 Marcatura CE

Con la marcatura CE viene certificato che i prodotti con i dati riportati sulla targhetta soddisfano i requisiti fondamentali delle direttive pertinenti in vigore.
Con la presente il produttore dichiara che il tipo di impianto wireless descritto nelle presenti istruzioni è conforme alla Direttiva 2014/53/EU. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE può essere visionato presso il produttore.

4.1.3 Livello di selezione

1 Barra di scorrimento 2 Funzioni attuali dei tasti
di selezione
La barra di scorrimento (1) è visibile solo se nell'elenco sono presenti più voci di quante ne possano essere visualizzate contemporaneamente sul display.
3 Voci dell'elenco del
livello di selezione
4 Funzione corrente o
livello di selezione

4.1.4 Livello impostazione

1 Selezione corrente 2 Livello di selezione
corrente
3 Valori
4 Funzioni attuali dei tasti
di selezione
5 Livello impostazione
0020237625_01 multiMATIC Istruzioni per l'uso 7
4 Funzionamento
5,0°C
°C
19,5
15:34Auto
Temp. desider. risc. 20,0°C
Menu
Modo operat.
1
5
2
3
4
6
6
8
7
9
Nel livello di impostazione è possibile selezionare i valori che si desidera leggere o modificare.
La centralina deve prima richiamare i valori dal radioricevi­tore, procedura che dura fino a 2 secondi. Nel frattempo, sul display compaiono solo trattini (--) anziché valori.

4.1.5 Funzione softkey dei tasti di selezione

Entrambi i tasti di selezione hanno una funzione softkey, ov­vero ai tasti di selezione possono essere assegnate funzioni diverse. Se si preme ad esempio il tasto funzione sinistro, la funzione attuale passa da Menu a Indietro.

4.2 Indicazione di base

1 Simbolo per sonda di
temperatura esterna
2 Temperatura esterna 3 Ricezione 4 Ora 5 Temperatura ambiente
6 Funzione dei tasti di
selezione
7 Impostazione deside-
rata
8 Simbolo in caso di
modalità operativa Auto
9 Modo della modalità
operativa corrente
Nell'indicazione di base possono comparire diverse informa­zioni. Dipende da quale modalità operativa è stata selezio­nata e da quali impostazioni sono state effettuate.
4.2.3.1 Indicazione di base per la modalità operativa Riscaldamento
Modalità Fasce
orarie
Auto Acceso
spenta
Giorno
Notte
spento riga vuota
Simbolo Impostazione desiderata
Temp. desider. risc. compare:
– La centralina regola la
temperatura deside­rata
compare una riga vuota:
– La centralina non ri-
chiede l'energia per il riscaldamento.
4.2.3.2 Indicazione di base per la modalità operativa Raffreddamento
Modalità Fasce
orarie
Auto Acceso Temp. desider. raffr.
spenta riga vuota
Giorno Temp. desider. raffr.
spento riga vuota
Simbolo Impostazione desiderata
Compare l'indicazione di base:
– In funzione del livello in cui ci si trova, si deve premere
4.2.3.3 Indicazione di base per la modalità operativa Aerazione
più volte il tasto di selezione.
– Se la centralina si trova in un livello di selezione o di im-
postazione e la centralina non viene utilizzata per più di 5 minuti.
– Se si aziona a display spento un tasto di selezione o la
manopola.
Il display si spegne se la centralina non è utilizzata per più di 10 minuti.

4.2.1 Zone preferite nell'indicazione di base

Se l'impianto di riscaldamento ha più zone, il tecnico quali­ficato può impostare la zona, i cui valori devono comparire nell'indicazione di base..
4.2.2 Modalità operativa preferita nell'indicazione
Modalità Fasce
orarie
Auto Acceso Max. veloc. aerazione
spenta Max. veloc. aerazione
Giorno Veloc. aerazione
Notte Veloc. aerazione
4.2.3.4 Indicazione di base per la modalità operativa speciale Raffreddam. manuale
Modalità Fasce orarie Impostazione desiderata
attivata Acceso Temp. desider. raffr.
spenta riga vuota
Simbolo Impostazione desiderata
di base
Se l'impianto di riscaldamento è predisposto per due delle modalità operative riscaldamento, raffrescamento o venti­lazione, allora si può commutare l'indicazione di base sulla modalità desiderata. In funzione della modalità operativa scelta e dello stato in cui si trova, nell'indicazione di base possono comparire informazioni diverse.

4.2.3 Informazioni nell'indicazione di base

L'indicazione di base visualizza le principali impostazioni correnti e i valori dell'impianto di riscaldamento.

4.3 Modalità di utilizzo

La centralina viene comandata con due tasti di selezione e una manopola.
Con i tasti di selezione è possibile effettuare le seguenti ope­razioni:
– navigare nella struttura a menu attraverso i livelli di sele-
zione ed il livello di impostazione.
evidenziare un valore da impostare.confermare un valore da impostare.navigare alle modalità operative.interrompere la modifica di un valore.
8 Istruzioni per l'uso multiMATIC 0020237625_01
Funzionamento 4
Temp. desiderata giorno
Solo oggi: 18°C
Per cambiamento duraturo
premere OK
OK
Con la manopola effettuare le seguenti operazioni:
– navigare attraverso le voci di elenco di un livello di sele-
zione.
– evidenziare un livello di selezione o un livello di imposta-
zione.
– modificare un valore selezionato.
Il display rappresenta un elemento evidenziato con scritta bianca su sfondo nero. Un valore contrassegnato lampeg­giante significa che esso può essere modificato.
L'illuminazione dello sfondo si spegne se la centralina non è utilizzata per più di 10 secondi.
Se non si utilizza la centralina per più di 60 secondi, va in modalità by-pass e sul display compaiono i trattini (--) al po­sto dei valori.
Non utilizzando la centralina per oltre 5 minuti, sul display ricompare l'indicazione di base.

4.3.1 Impostazione tramite manopola nell'indicazione di base

Se sul display compare l'indicazione di base, allora con la manopola è possibile modificare l'impostazione desiderata.
Quale impostazione modificare dipende dall'indicazione di base selezionata, dalla modalità operativa e dal modo impo­stato della modalità operativa.
4.3.1.1 Modifica della impostazione desiderata nella modalità operativa Riscaldamento
4.3.1.2 Modifica della impostazione desiderata nella modalità operativa Raffreddamento
Modalità Fasce
orarie
Auto Acceso modifica permanente diretta della
spenta Senza
Giorno modifica permanente diretta della
spento Senza
Effetto
Temp raffredd. giorno
Temp raffredd. giorno
4.3.1.3 Modifica della impostazione desiderata nella modalità operativa Aerazione
Modalità Fasce
orarie
Auto Acceso modifica permanente diretta della Vel.
spenta modifica permanente diretta della Vel.
Giorno modifica permanente diretta della Vel.
Notte modifica permanente diretta della Vel.
Effetto
aeraz. max.giorno
aeraz. max. notte
aeraz. max.giorno
aeraz. max. notte
4.3.1.4 Modifica della impostazione desiderata nella modalità operativa speciale Raffreddam. manuale
Modalità Fasce
orarie
Auto Acceso Passaggio in una visualizzazione
spenta modifica per 6 ore della Temp riscald.
Giorno Passaggio in una visualizzazione
Notte modifica per 6 ore della Temp riscald.
spento Senza
Effetto
display con interrogazione:
modifica permanente della Temp
riscald. giorno
– modifica permanente per 6 ore
della Temp riscald. giorno
notte
display con interrogazione:
modifica permanente della Temp
riscald. giorno
– modifica permanente per 6 ore
della Temp riscald. giorno
notte
Modalità Fasce
orarie
attivata Acceso modifica permanente diretta della
spenta Senza
Effetto
Temp raffredd. giorno
4.3.1.5 Impostazione tramite manopola senza effetto
Le seguenti modalità operative speciali non possono essere influenzate con la semplice rotazione della manopola:
Sistema SPENTO attivoCarica singola bollitoreParty1 giorno in casaProgrammazione giorni in casa1 giorno fuori casaProgrammazione giorni fuori casaAerazioneAsciugatura massetto
0020237625_01 multiMATIC Istruzioni per l'uso 9

5 Funzioni di comando e visualizzazione

Auto
5,0°C
°C
19,5
15:34
Temp. desider. risc. 20,0°C
Menu
Modo operat.
Menu
Informazioni
Temp. desiderate Fasce orarie
Indietro
Seleziona
Menu Giorni fuori casa programmatiGiorni fuori casa programmati
Giorni in casa programmati
Programmazione baseProgrammazione base
Indietro
Seleziona
Programmazione base
Lingua
Data / Ora Display
Indietro
Seleziona
Programmazione base LinguaLingua
Data / OraData / Ora
Display
Indietro
Seleziona
Display Contrasto display
Blocco tastiera
9
Indietro Modifica
Display Contrasto display
Blocco tastiera
9
Cancella
OK
Display Contrasto display
Blocco tastiera
12
Cancella
OK

4.3.2 Esempio di modifica contrasto display

6. Premere il tasto di selezione destro Seleziona.
1. Se il display non visualizza l'indicazione di base, pre­mere il tasto di selezione sinistro Indietro, fino alla comparsa sul display dell'indicazione di base.
2. Premere il tasto di selezione sinistro Menu.
La centralina passa al livello di selezione 1.
La centralina passa al livello di impostazione
Display. Il valore d'impostazione per il Contrasto display è evidenziato.
3. Ruotare la manopola fino ad evidenziare la voce Pro­grammazione base.
4. Premere il tasto di selezione destro Seleziona.
La centralina passa al livello di selezione 2.
5. Ruotare la manopola fino ad evidenziare la voce Display.
7. Premere il tasto di selezione destro Modifica.
Il valore selezionato lampeggia.
8. Ruotare la manopola per modificare il valore.
9. Premere il tasto di selezione destro OK, per confermare la modifica.
La centralina ha salvato il valore modificato.
10. Premere il tasto di selezione sinistro Indietro più volte
per tornare all'indicazione di base.
10 Istruzioni per l'uso multiMATIC 0020237625_01
5 Funzioni di comando e
visualizzazione
Avvertenza
Le funzioni descritte in questo capitolo non sono disponibili per tutte le configurazione impianto.
Funzioni di comando e visualizzazione 5
Panoramica delle modalità operative e dei livelli utilizzatore
Modi operativi (Pagina 24) Livello utilizzatore (Pagina 24)
Il percorso indicato all'inizio della descrizione di una funzione informa l'utente su come accedere a tale funzione all'interno della struttura a menu.
La descrizione delle funzioni per ZONA1 vale come esempio per tutte le zone disponibili.

5.1 Informazioni

5.1.1 Lettura dello stato sistema

Menu Informazioni Stato sistema
– In Stato sistema si trova un elenco di informazioni con
una panoramica dello stato attuale del sistema e delle impostazioni attuali che possono essere modificate.
5.1.1.1 Sistema
Menu Informazioni Stato sistema Stato di errore
– Se non è necessaria la manutenzione e non si sono pre-
sentati errori, in Stato di errore sarà indicato il valore Ness. err.. Se è necessaria la manutenzione o si è pre­sentato un errore, in Stato di errore c'è il valore El. er-
rori. In tal caso il tasto di selezione destro ha la funzione Visualizza. Se si preme il tasto di selezione destro Vi­sualizza, sul display compare l'elenco dei messaggi di
errore.
Menu Informazioni Stato sistema Green IQSi può utilizzare la funzione se compatibile con il genera-
tore di calore allacciato Green IQ.
on: la modalità operativa regola il generatore di calore in mo-
dalità riscaldamento e carica del bollitore in modo da sfrut­tare al massimo il potere calorifico.
off: la modalità operativa è disattivata.
Menu Informazioni Stato sistema Pressione acqua
– Con questa funzione è possibile leggere la pressione
acqua dell'impianto di riscaldamento.
Menu Informazioni Stato sistema Stato di sistemaQuesta funzione consente di leggere in quale modo ope-
rativo si trova l'impianto di riscaldamento.
Standby: l'impianto di riscaldamento non ha bisogno di
energia ed è a riposo.
Riscald.: l'impianto di riscaldamento riscalda gli ambienti
alla Temp. desiderata riscaldamento.
Raffredd.: l'impianto di riscaldamento raffresca gli am-
bienti alla Temp. desiderata raffreddamento.
ACS: 'impianto di riscaldamento riscalda l'acqua calda
nel bollitore alla temperatura desiderata ACS.
Menu Informazioni Stato sistema Temp. collettoreCon questa funzione è possibile leggere la temperatura
attuale della sonda del collettore.
Menu Informazioni Stato sistema Resa solareQuesta funzione permette di leggere il rendimento solare.
Osservare il contenuto del capitolo Visualizzazione del con­sumo e del rendimento energetico (Pagina 12).
Menu Informazioni Stato sistema Reset resa so­lare
– Se con la funzione Reset resa solare si seleziona l'im-
postazione Si e si preme il tasto di selezione destro OK, si resetta il rendimento solare finora accumulato portan­dolo a 0 kWh.
Menu Informazioni Stato sistema Resa ambientaleQuesta funzione permette di leggere il rendimento am-
bientale cumulato.
Osservare il contenuto del capitolo Visualizzazione del con­sumo e del rendimento energetico (Pagina 12).
Menu Informazioni Stato sistema Umidità aria at­tuale
– Questa funzione permette di leggere l'umidità corrente
dell'ambiente. La sonda di umidità è integrata nella cen­tralina.
Menu Informazioni Stato sistema Punto rugiada attuale
– Questa funzione permette di leggere il punto di rugiada
corrente. Il punto di rugiada indica la temperatura alla quale il vapore acqueo nell'aria condensa sugli oggetti.
Menu Informazioni Stato sistema triVAIQuesta funzione consente di leggere se la pompa di ca-
lore o il riscaldatore aggiuntivo (gas, gasolio o corrente) copre il fabbisogno di energia in un dato momento. Il ge­store dell'energia decide in funzione del triVAI e dei cri­teri di comfort, quale generatore termico considerare.
Se il valore letto è maggiore di 1, la pompa di calore è più adatta a coprire il fabbisogno di energia rispetto all'apparec­chio di riscaldamento supplementare.
Menu Informazioni Stato sistema Stato batteriaQuesta funzione consente di leggere lo stato energetico
della batteria.
OK: La batteria ha abbastanza energia.critico: La batteria è quasi scarica.
Menu Informazioni Stato sistema Potenza di rice­zione
– Questa funzione consente di leggere la qualità della rice-
zione tra il radioricevitore e la centralina.
– 4: collegamento radio è in un range accettabile. Se la
ricezione diviene < 4, il collegamento radio è instabile.
– 10: Il collegamento radio è molto stabile.
5.1.1.2 ZONA1
Menu Informazioni Stato sistema Temp riscald. giorno
– Con questa funzione è possibile regolare la temperatura
giorno desiderata per la zona.
Temp riscald. giorno è la temperatura desiderata durante il giorno o nei locali quando si è in casa.
Menu Informazioni Stato sistema Temp raffredd. giorno
– Con questa funzione è possibile regolare la temperatura
giorno desiderata per la zona.
Temp raffredd. giorno è la temperatura desiderata durante il giorno o nei locali quando si è in casa.
0020237625_01 multiMATIC Istruzioni per l'uso 11
5 Funzioni di comando e visualizzazione
Menu Informazioni Stato sistema Temp riscald. notte
– Con questa funzione è possibile regolare la temperatura
notte desiderata per la zona.
Temp riscald. notte è la temperatura che l'utente desidera all'interno dei locali durante la notte, oppure quando si trova fuori casa (modo notte).
Menu Informazioni Stato sistema Temp. ambienteSe la centralina è montata al di fuori del generatore ter-
mico, è possibile leggere la temperatura ambiente at­tuale.
La centralina monta un sensore di temperatura che rileva la temperatura ambiente.
5.1.1.3 Ventilazione
Menu Informazioni Stato sistema Sens. qualità aria 1/2
– Questa funzione permette di leggere i valori misurati dal
sensore della qualità dell'aria.
Menu Informazioni Stato sistema Umidità ariaCon questa funzione è possibile leggere l'umidità dell'aria
nel vano tecnico dell'unità di ventilazione.

5.1.2 Visualizzazione del consumo e rendimento energetico

La centralina visualizza sul display, e nella app utilizzabile in modo supplementare, i valori inerenti al consumo ed al rendimento energetico.
La centralina visualizza una stima dei valori dell'impianto. I valori sono, tra il resto, influenzati da:
Installazione/esecuzione dell'impianto di riscaldamentoComportamento dell'utenteCondizioni ambientali stagionaliTolleranze e componenti
I componenti esterni, ad es. le pompe riscaldamento esterne o le valvole, ed altre utenze e generatori non sono conside­rati nel bilancio domestico.
Gli scostamenti tra il consumo e/o il rendimento energetico visualizzato e quello effettivo possono essere notevoli.
I dati inerenti al consumo e/o il rendimento energetico non sono adatti per un conteggio dell'energia o un confronto.
5.1.2.1 Consumo
Alcuni componenti non supportano il rilevamento del con­sumo, che compare come totale nel display. Nelle istruzioni dei componenti è indicato se e come i singoli componenti ri­levano il consumo.
Menu Informazioni Consumo Mese in corso Ri­scaldamento Energia elettrica
– Questa funzione permette di leggere il consumo elettrico
cumulato per il riscaldamento del mese in corso.
Menu Informazioni Consumo Mese in corso Ri­scaldamento Combustibile
– Questa funzione permette di leggere il consumo di com-
bustibile in kWh cumulato per il riscaldamento del mese in corso.
Menu Informazioni Consumo Mese in corso ACSEnergia elettrica
Questa funzione permette di leggere il consumo di com-
bustibile in kWh cumulato per l'acqua calda del mese in corso.
Menu Informazioni Consumo Mese in corso ACSCombustibile
Questa funzione permette di leggere il consumo di com-
bustibile in kWh cumulato per l'acqua calda del mese in corso.
Menu Informazioni Consumo Mese precedente Riscaldamento Energia elettrica
– Questa funzione permette di leggere il consumo elettrico
cumulato per il riscaldamento del mese precedente.
Menu Informazioni Consumo Mese precedente Riscaldamento Combustibile
– Questa funzione permette di leggere il consumo di com-
bustibile in kWh cumulato per il riscaldamento dell'ultimo mese.
Menu Informazioni Consumo Mese precedente ACS Energia elettrica
– Questa funzione permette di leggere il consumo elettrico
cumulato per il riscaldamento del mese precedente.
Menu Informazioni Consumo Mese precedente ACS Combustibile
– Questa funzione permette di leggere il consumo di com-
bustibile in kWh cumulato per l'acqua calda del mese precedente.
Menu Informazioni Consumo Storico Riscalda­mento Energia elettrica
– Questa funzione permette di leggere il consumo elettrico
cumulato per il riscaldamento dalla messa in servizio.
Menu Informazioni Consumo Storico Riscalda­mento Combustibile
– Questa funzione permette di leggere il consumo di
combustibile in kWh cumulato per il riscaldamento dalla messa in servizio.
Menu Informazioni Consumo Storico ACS Energia elettrica
– Questa funzione permette di leggere il consumo elettrico
cumulato per l'acqua calda dalla messa in servizio.
Menu Informazioni Consumo Storico ACS Combustibile
– Questa funzione permette di leggere il consumo di com-
bustibile in kWh cumulato per l'acqua calda dalla messa in servizio.
12 Istruzioni per l'uso multiMATIC 0020237625_01
Funzioni di comando e visualizzazione 5
5.1.2.2 Lettura del diagramma rendimento solare
Menu Informazioni Rendimento solare
– Il diagramma sotto Rendimento solare visualizza il con-
fronto tra la produzione solare dell'anno precedente e quella dell'anno attuale.
Il rendimento complessivo è visibile in basso a destra. Il va­lore massimo degli ultimi due anni ottenuto in un mese è visi­bile in alto a destra.
5.1.2.3 Lettura del diagramma del rendimento ambientale
Menu Informazioni Rendimento ambientale
– Il diagramma sotto Rendimento ambientale visualizza il
confronto tra il rendimento mensile ambientale dell'anno precedente e quello attuale.
Il rendimento complessivo è visibile in basso a destra. Il va­lore massimo degli ultimi due anni ottenuto in un mese è visi­bile in alto a destra.
5.1.2.4 Lettura del diagramma del consumo elettrico
Menu Informazioni Consumo di energia elettrica
– Il diagramma sotto Consumo di energia elettrica visua-
lizza il consumo di corrente mensile dell'anno precedente e di quello attuale a confronto.
Il rendimento complessivo è visibile in basso a destra. Il va­lore massimo degli ultimi due anni ottenuto in un mese è visi­bile in alto a destra.
5.1.2.5 Lettura del diagramma del consumo di combustibile
Menu Informazioni Consumo di combustibile
– Il diagramma sotto Consumo di combustibile visualizza
il consumo di combustibile mensile dell'anno precedente e di quello attuale a confronto.
Il rendimento complessivo è visibile in basso a destra. Il va­lore massimo degli ultimi due anni ottenuto in un mese è visi­bile in alto a destra.
5.1.2.6 Lettura del diagramma della resa da recupero di calore
Menu Informazioni Recupero calore
– Il diagramma sotto Recupero calore visualizza la resa
da recupero di calore mensile dell'anno precedente e di quella attuale a confronto.
Il rendimento complessivo è visibile in basso a destra. Il va­lore massimo degli ultimi due anni ottenuto in un mese è visi­bile in alto a destra.

5.1.3 Leggere i contatti del tecnico qualificato

Menu Informazioni Contatti
– Se durante l'installazione il tecnico abilitato ha registrato
il nome della sua società e il suo numero di telefono, questi dati possono essere letti alla voce Contatti.

5.1.4 Lettura di matricola e numero di articolo

Menu Informazioni Matricola
– Al punto Matricola è riportato il numero di matricola della
centralina di cui potrebbe aver bisogno il tecnico qualifi­cato. Il numero di articolo è riportato nella seconda riga della matricola.

5.2 Impostazioni

5.2.1 Impostazione delle temperature impostate

Questa funzione permette di impostare le temperature desi­derate per la zona e la produzione di acqua calda.
5.2.1.1 Zona
Menu Temp. desiderate ZONA1
– Per la zona è possibile regolare diverse temperature
desiderate:
Riscaldamento
– Temperatura desiderata Temp riscald. giorno è la tem-
peratura desiderata durante il giorno o nei locali quando si è in casa.
– Temperatura desiderata Temp riscald. notte è la tempe-
ratura che l'utente desidera all'interno dei locali durante la notte, oppure quando si trova fuori casa.
Raffreddamento
– Temperatura desiderata Temp raffredd. giorno è la
temperatura desiderata durante il giorno o nei locali quando si è in casa.
5.2.1.2 Produzione di acqua calda
Avvertenza! Pericolo di scottatura dovuto all'acqua
calda.
Per la protezione dalla legionella è possibile riscaldare l'acqua calda a oltre 60 °C per un periodo di tempo prestabilito.
Farsi spiegare dal tecnico qualificato le
misure adottate per la protezione antile­gionella nel vostro impianto.
Menu Temp. desiderate Circuito ACSPer il circuito dell'acqua calda è possibile regolare la tem-
peratura desiderata ACS.
Se una pompa di calore è collegata e la temperatura deside­rata è impostata al di sopra dei 55°C, può essere che preva­lentemente l'apparecchio di riscaldamento supplementare si occupi dell'alimentazione dell'acqua calda.

5.2.2 Impostazione della velocità di ventilazione

Menu Velocità aerazione
– Questa funzione permette di impostare la velocità con la
quale l'aria viziata dell'ambiente viene sostituita con l'aria esterna.
La velocità di ventilazione Vel. aeraz. max.giorno garanti­sce il ricambio dell'aria che si desidera nei locali durante il giorno o quando si è in casa. La velocità di ventilazione Vel. aeraz. max. notte garantisce il ricambio dell'aria che si de­sidera nei locali durante la notte o quando si è fuori casa. Come l'unità di ventilazione operi con le velocità di ventila-
0020237625_01 multiMATIC Istruzioni per l'uso 13
5 Funzioni di comando e visualizzazione
18:0016:30
22:30
16 °C
21 °C
20:00
A
B
1
3
1
4
2 2
Lunedì - Domenica
Intervallo 1: Intervallo 2: Intervallo 3:
!! : !! - !! : !! !! : !! - !! : !! !! : !! - !! : !!
Indietro
Seleziona
Singoli giorni divergono dal
programma tempi
Lun - Dom scelto.
OKIndietro
zione è descritto nel manuale di istruzioni di tale apparec­chio.

5.2.3 Impostazione del programma orari

5.2.3.1 Impostazioni dei programmi orari dopo la perdita della tensione
Avvertenza
Se si toglie tensione a tutto l'impianto di riscalda­mento, tutti i valori impostati del programma orario non vengono persi.
5.2.3.2 Visualizzazione delle fasce orarie per un giorno
5.2.3.4 Impostare rapidamente il programma tempi
Se, per es., si desidera una fascia oraria diversa solo per un giorno lavorativo alla settimana, prima di tutto impostare gli orari per l'intero blocco Lunedì - Venerdì. Impostare poi le fasce orarie diverse per il giorno lavorativo.
5.2.3.5 Visualizzare e cambiare tempi diversi nel blocco
Se si visualizza sul display un blocco e se è stata definita una fascia oraria diversa per un singolo giorno all'interno di tale blocco, il display visualizzerà gli orari diversi con !!.
A Ora B Temperatura 1 Temp riscald. giorno
Con la funzione Fasce orarie è possibile regolare le fasce orarie.
Se non sarà stata impostata alcuna fascia oraria, la centra­lina funzionerà in base alle fasce orarie impostate in fab­brica.
2 Temp riscald. notte 3 Fascia oraria 1 4 Fascia oraria 2
5.2.3.3 Impostazione delle fasce orarie per giorni e blocchi
Per ogni giorno e blocco è possibile definire fino a tre fasce orarie.
Le fasce orarie impostate per un giorno hanno precedenza rispetto a quelle impostate per un blocco.
Temp riscald. giorno: 21 °C Temp riscald. notte: 16 °C Intervallo 1: 06.00 - 08.00 Intervallo 1: 16.30 - 18.00 Intervallo 1: 20.00 - 22.30
Entro le fasce orarie la centralina regola la temperatura am­biente sulla temperatura impostata Temp riscald. giorno.
Entro le fasce orarie la centralina regola la temperatura am­biente sulla temperatura impostata Temp riscald. notte.
Premendo il tasto di selezione destro Seleziona sul display comparirà un messaggio che informerà l'utente sulle fasce orarie diverse. Non c'è la necessità di adattare gli orari.
I tempi impostati per il blocco contrassegnato con !! possono venire visualizzati e modificati nel display premendo il tasto destro OK.
5.2.3.6 Impostazione programma orario Riscaldamento
Menu Fasce orarie ZONA1
– I programmi orari sono efficaci solo in modo automatico
(Pagina 18). Entro le fasce orarie la centralina regola gli ambienti collegati sulla temperatura desiderata impo­stata Temp riscald. giorno. Al di fuori della fascia ora­ria, la centralina passa alla modalità operativa impostata dal tecnico qualificato: Eco o Temp riscald. notte. Se il tecnico qualificato ha lasciato l'impostazione di fabbrica Eco, la centralina disattiva la funzione di riscaldamento.
Impostazione della modalità operativa Riscaldamento. (Pagina 18)
14 Istruzioni per l'uso multiMATIC 0020237625_01
Funzioni di comando e visualizzazione 5
5.2.3.7 Impostazione programma orario Raffreddamento
Menu → Fasce orarie → ZONA1: Raffreddamento – I programmi orari sono efficaci nel modo operativo Raf-
freddamento e nel modo operativo speciale Raffred­dam. manuale. In ogni fascia oraria impostata vale la temperatura desiderata regolata con la funzione Temp. desiderate. All'interno delle fasce orarie, la zona raffre- sca gli ambienti alla temperatura desiderata Temp raf­fredd. giorno. Al di fuori di questa fascia oraria il raffre-
scamento è disattivato.
5.2.3.8 Impostazione programma orario produzione di acqua calda sanitaria
Menu Fasce orarie Circuito ACS
– I programmi orari sono efficaci per la produzione di ac-
qua calda sanitaria solo in modo automatico. In ogni fascia oraria impostata vale la temperatura desiderata ACS. Al termine di una fascia oraria la centralina disat­tiva la produzione di acqua calda fino all'inizio della fa­scia successiva.
5.2.3.9 Programma orari ricircolo
Menu Fasce orarie Ricircolo
– I programmi orari sono efficaci solo per il ricircolo in
modo automatico. Le fasce orarie impostate stabiliscono gli orari di funzionamento del ricircolo. All'interno delle fasce orarie, il ricircolo è attivato. Al di fuori delle fasce orarie esso è disattivato.
5.2.3.10 Impostazione programma orario Aerazione
Menu Fasce orarie Aerazione
– I programmi orari sono efficaci solo in modo automatico.
In ogni fascia oraria impostata vale la velocità di aera­zione regolata con la funzione Aerazione. All'interno della fascia oraria la centralina regola l'unità di ventila­zione al massimo su Vel. aeraz. max.giorno. Al di fuori della fascia oraria la centralina regola l'unità di ventila­zione al massimo su Vel. aeraz. max. notte.
5.2.3.11 Per il funzionamento silenzioso
Menu Fasce orarie Funzionamento silenzioso
– Con questa funzione è possibile ridurre il numero di giri
del ventilatore riducendone così il livello di rumore. Con un numero di giri inferiore si riduce anche la potenza termica.
Sono possibili i seguenti effetti:
l'appartamento non si scalda più.L'acqua nel bollitore ad accumulo non si scalda più..L'apparecchio di riscaldamento supplementare alimenta
con energia l'impianto di riscaldamento.
5.2.3.12 Impostazione programma orario Tariffa alta
Menu Fasce orarie Tariffa alta
– Con questa funzione è possibile impostare in quali pe-
riodi di tempo si deve considerare la tariffa energetica o
la tariffa ridotta per il calcolo dei costi.. Nell'ambito della fascia oraria: per la tariffa alta Al di fuori della fascia oraria: per la tariffa bassa Gli orari per la tariffa energetica dipendono dal gestore dei
servizi energetici. Se il gestore dei servizi energetici indica una sola tariffa,
allora non è necessario impostare la fascia oraria. Il calcolo dei costi per la corrente viene eseguito con una sola tariffa.
Impostazione dei costi (Pagina 16)

5.2.4 Giorni fuori casa programmati

Menu Programmazione giorni fuori casa
– Questa funzione permette di stabilire un intervallo di
tempo e una temperatura per quei giorni che non si tra-
scorrono a casa.
Comportamento del sistema durante il periodo di tempo impostato
Il circuito dell'acqua calda non viene scaldato.La temperatura precedentemente impostata vale per
tutte le zone.
La ventilazione gira al livello più basso.Il raffrescamento è disinserito.
Finché la funzione Programmazione giorni fuori casa è at­tivata, essa ha precedenza sul modo operativo impostato. Al trascorrere dell'intervallo di tempo stabilito o interrompendo anzitempo la funzione, l'impianto di riscaldamento continua a funzionare nel modo operativo predefinito.
Avvertenza
La funzione Raffreddamento rimane attivata nel caso in cui le disposizioni del Paese lo richiedano. In questo caso il tecnico qualificato imposta l'im­pianto di riscaldamento in modo che durante la vostra assenza la funzione Raffreddamento ri­manga attivata sulla temperatura desiderata.

5.2.5 Giorni in casa programmati

Menu Programmazione giorni in casa
– Nell'intervallo di tempo stabilito, l'impianto di riscalda-
mento opera nel modo operativo Modo automatico con
le impostazioni per il giorno Domenica, che sono impo-
state nella funzione Fasce orarie. Al trascorrere dell'in-
tervallo di tempo stabilito o interrompendo anzitempo la
funzione, l'impianto di riscaldamento continua a funzio-
nare nel modo operativo predefinito.

5.2.6 Selezione della lingua

Menu Programmazione base Lingua
– Se la lingua, per es., del tecnico dell'assistenza è diversa
da quella impostata, è possibile modificare la lingua con
questa funzione.
0020237625_01 multiMATIC Istruzioni per l'uso 15
5 Funzioni di comando e visualizzazione
5.2.6.1 Impostazione della lingua
1. Premere ripetutamente il tasto di selezione sinistro fino alla comparsa dell'indicazione di base.
2. Premere ancora una volta il tasto di selezione sinistro.
3. Ruotare la manopola verso destra fino alla comparsa della linea tratteggiata.
4. Ruotare la manopola di nuovo verso sinistra fino ad aver contrassegnato la seconda voce della lista al di sopra della linea tratteggiata.
5. Premere due volte il tasto di selezione destro.
6. Continuare a ruotare la manopola fino a trovare la lin­gua desiderata.
7. Premere il tasto di selezione destro.

5.2.7 Impostazione della data e dell'ora

Avvertenza
Se si toglie tensione all'intero impianto di riscalda­mento, l'orologio continua a funzionare corretta­mente per altri 30 minuti. Dopodiché si deve impo­stare la data e l'ora.
5.2.7.1 Impostare la data
Menu Programmazione base Data / Ora Data
– Con questa funzione si imposta la data attuale. Tutte le
funzioni della regolazione che comprendono una data si riferiscono alla data impostata.
5.2.7.2 Impostare l'orario
Menu Programmazione base Data / Ora Ora
– Con questa funzione si imposta l'orario attuale. Tutte le
funzioni della regolazione che comprendono un orario si riferiscono all'orario impostato.
5.2.8 Attivazione della commutazione automatica
o manuale dell'ora legale.
Menu Programmazione base Data / Ora Estate
– Questa funzione permette di stabilire se la centralina
debba passare automaticamente all'ora legale o se tale passaggio debba essere effettuato a mano.
Auto: la centralina passa automaticamente all'ora legale.manuale: si deve passare manualmente all'ora legale.
Avvertenza
Con "ora legale" s'intende l'ora legale dell'Europa centrale, che inizia l'ultima domenica di marzo e termina l'ultima domenica di ottobre.

5.2.10 Blocco tastiera attivare

Menu Programmazione base Display Blocco ta­stiera
– Con questa funzione si attiva il blocco tastiera. Dopo un
minuto senza comando di un tasto o della manopola, si attiva il blocco tastiera e non si può più modificare invo­lontariamente alcuna funzione.
Ad ogni azionamento della centralina, sul display compare il messaggio Blocco tastiera attivo Per sbloccare premere OK per 3 secondi. Se si tiene premuto il tasto OK per 3 se­condi, compare l'indicazione di base e si possono modificare le funzioni. Il blocco tastiera è nuovamente attivo se per un minuto non si tocca né un tasto né la manopola.
Per eliminare nuovamente in modo permanente il blocco ta­stiera è necessario prima sbloccare il blocco tastiera, quindi nella funzione Blocco tastiera selezionare il valore spento.

5.2.11 Impostazione del display preferito

Menu Programmazione base Display Display pre­ferito
– Con questa funzione è possibile scegliere se nell'indica-
zione di base debbano essere visualizzati i dati del riscal­damento, del raffrescamento o della ventilazione.

5.2.12 Impostazione dei costi

Per un calcolo corretto, tutte le tariffe devono essere indicate in unità di valuta per kWh.
Se il gestore dei servizi energetici indica la tariffa gas ed elettrica in unità di valuta per m3, richiedere allora l'esatta
tariffa gas ed elettrica in unità di valuta per kWh. Se il gestore dei servizi energetici indica una sola tariffa,
allora nelle funzioni Tariffa elettrica alta (Pagina 17) e Tariffa elettr. bassa (Pagina 17) si deve inserire lo stesso valore.
Arrotondare per eccesso o per difetto ad una cifra decimale. Esempio:
Tariffa risc. ag­giunt.
(gas, gasolio, cor­rente)
Tariffa elettr. bassa
(Pompa di calore)
Tariffa elettrica alta
(Pompa di calore)
Costi Imposta-
11,3 unità di va­luta/kWh
14,5 unità di va­luta/kWh
18,7 unità di va­luta/kWh
zione/Fattore
113
145
187
Se il sensore esterno è dotato di un ricevitore DCF77, l'impo­stazione dell'ora legale è irrilevante.

5.2.9 Regolazione del contrasto del display

Menu Programmazione base Display Contrasto display
– Il contrasto display può essere regolato in base alla lumi-
nosità dell'ambiente in modo che il display sia ben leggi­bile.
16 Istruzioni per l'uso multiMATIC 0020237625_01
Funzioni di comando e visualizzazione 5
5.2.12.1 Impostazione della tariffa per il riscaldatore supplementare
Menu Programmazione base Costi Tariffa risc. aggiunt.
– Il manager del sistema ibrido necessita di questo fat-
tore/valore per un conteggio corretto dei costi.
Per impostare correttamente il fattore/valore, è necessario richiedere quale sia tale tariffa per gas e corrente presso il proprio gestore dei servizi energetici.
5.2.12.2 Impostazione della tariffa elettrica bassa
Menu Programmazione base Costi Tariffa elettr. bassa
– Il manager del sistema ibrido necessita di questo fat-
tore/valore per un conteggio corretto dei costi.
Per impostare correttamente la Tariffa elettr. bassa , è ne­cessario richiedere tale tariffa presso il proprio gestore dei servizi energetici.
5.2.12.3 Impostazione della tariffa elettrica alta
Menu Programmazione base Costi Tariffa elettrica alta
– Il manager del sistema ibrido necessita di questo fat-
tore/valore per un conteggio corretto dei costi.
Per impostare correttamente la Tariffa elettrica alta , è ne­cessario richiedere tale tariffa presso il proprio gestore dei servizi energetici.
5.2.13 Impostazione della correzione della
temperatura ambiente
Menu Programmazione base Offset Temp. am­biente
– Se la centralina è installata in una zona abitativa, essa
può allora visualizzare la temperatura ambiente attuale.
Nella centralina è integrata una sonda per la misura della temperatura ambiente. Con l'offset è possibile correggere il valore della temperatura misurato.
5.2.14 Impostazione dell'offset temperatura
esterna
Menu Programmazione base Offset Temp. esterna
– La sonda esterna della centralina misura la temperatura
esterna. Con l'offset è possibile correggere il valore di temperatura misurato.

5.2.15 Modifica del nome delle zone

Menu Programmazione base Inserire nome zone
È possibile modificare a piacere il nome delle zone dato dalla fabbrica. La lunghezza del nome è limitata a 10 ca­ratteri.

5.2.16 Recupero calore attivare

cise possono essere trovate nelle istruzioni per l'uso a partire da recoVAIR.../4.
Se si è scelto Attivare il recupero di calore viene allora sem­pre sfruttato.

5.2.17 Impostazione dell'umidità ambiente

Menu Programmazione base Max. umidità ambiente
– Se l'umidità ambiente supera il valore impostato, si attiva
allora un deumidificatore collegato. Non appena il valore scende al di sotto di quello impostato, il deumidificatore si spegne.

5.2.18 Resettare e riportare all'impostazione fabbrica

È possibile resettare le impostazioni per il Programmi orari o per Tutto riportandole all'impostazione fabbrica.
Menu Programmazione base Impostazione di fab­brica Programmi orari
– Con Programmi orari tutte le impostazioni realizzate
nella funzione Programmi orari vengono resettate e riportate all'impostazione fabbrica. Tutte le altre impo­stazioni che comprendono anche gli orari, come per es. Data / ora, rimangono invariate.
Mentre la centralina resetta le impostazioni del programma tempi riportandole alle impostazioni fabbrica, sul display viene visualizzato in corso. Quindi sul display compare l'in­dicazione di base.
Precauzione! Pericolo di una malfunzione!
La funzione Impostazione di fabbrica Tutto riporta tutte le impostazioni alla rego-
lazione di fabbrica, anche quelle impostate dal tecnico qualificato. Può succedere che l'impianto di riscaldamento non sia poi più in grado di funzionare.
Affidare al tecnico qualificato il compito di
resettare tutte le impostazioni riportandole alle impostazioni fabbrica.
Menu Programmazione base Impostazione di fab­brica Tutto
– Mentre la centralina resetta le impostazioni alle regola-
zioni di fabbrica, sul display compare Reset su imposta- zione di fabbrica in corso. Quindi sul display compare l'assistente all'installazione che può essere gestito solo dal tecnico qualificato.

5.2.19 Livello di comando per il tecnico qualificato

Il menu installatore è riservato al tecnico abilitato e quindi protetto da un codice di accesso. In questo livello di co­mando il tecnico qualificato può realizzare le impostazioni necessarie.
Menu Programmazione base Aerazione Recupero calore
– La funzione Recupero calore è impostata su Auto. Ciò
significa che un controllo interno verifica se è opportuno recuperare il calore o se l'aria esterna debba essere con­vogliata direttamente negli ambienti. Informazioni più pre-
0020237625_01 multiMATIC Istruzioni per l'uso 17
5 Funzioni di comando e visualizzazione

5.3 Modi operativi

I modi operativi speciali sono attivabili direttamente da qual­siasi modo, con il tasto di selezione destro Modo operat.. Se l'impianto di riscaldamento è dotato di più zone, il modo operativo attivato vale allora solo per la zona predefinita dal tecnico qualificato.
Se sono attivate più zone, tramite il tasto di selezione sinistro Menu Programmazione base è possibile impostare per ogni zona un modo operativo separato.
Il percorso indicato all'inizio della descrizione di un modo operativo informa l'utente su come accedervi all'interno della struttura a menu.

5.3.1 Impostazione della modalità operativa Riscaldamento

Modo operat. Riscaldamento
Menu Programmazione base Modo operativo ZONA1 Riscaldam.
– Questa funzione consente di definire come deve compor-
tarsi l'impianto durante il riscaldamento.
spento: in questo modo operativo la zona è disattivata e la funzione antigelo è attivata.
Auto: il modo operativo regola la zona in funzione della tem­peratura desiderata impostata Temp riscald. giorno nei periodi di tempo impostati, che sono stati definiti nel pro­gramma orario.
Al di fuori dei periodi di tempo, la centralina regolerà se­condo quanto impostato dal tecnico qualificato.
Eco: la funzione di riscaldamento è disattivata e la cen-
tralina sorveglia la temperatura esterna. Se la tempe­ratura esterna scende al di sotto dei 3°C, la centralina, dopo il tempo di ritardo protezione antigelo, attiverà la funzione di riscaldamento e regolerà la temperatura am­biente alla temperatura desiderata impostata Temp ri- scald. notte. Nonostante sia inserita la funzione di riscal­damento, il bruciatore è attivo solo se necessario. Se la temperatura esterna sale al di sopra dei 4 °C, la centra­lina disattiverà la funzione di riscaldamento, ma la sorve­glianza della temperatura esterna resterà attiva.
Notte: la funzione di riscaldamento è attivata e la cen-
tralina regola la temperatura ambiente alla temperatura desiderata impostata Temp riscald. notte.
Giorno: il modo operativo regola la zona sulla temperatura desiderata impostata Temp riscald. giorno, senza tener conto dei periodi di tempo impostati, che sono stati definiti nel programma orario.
Notte: il modo operativo regola la zona sulla temperatura de­siderata impostata Temp riscald. notte, senza tener conto dei periodi di tempo impostati, che sono stati definiti nel pro­gramma orario.

5.3.2 Impostazione della modalità operativa Raffreddamento

Modo operat. Raffreddamento
Menu Programmazione base Modo operativo ZONA1 Raffredd.
– Questa funzione consente di definire come deve compor-
tarsi l'impianto durante il raffrescamento.
spento: In questo modo operativo la zona è disattivata.
Auto: il modo operativo regola la zona in funzione della tem-
peratura desiderata impostata Temp raffredd. giorno nei periodi di tempo impostati, che sono stati definiti nel pro­gramma orario. Al di fuori delle fasce orarie la funzione Raf-
freddamento è disattivata. Giorno: il modo operativo regola la zona sulla temperatura
desiderata impostata Temp raffredd. giorno, senza tener conto dei periodi di tempo impostati, che sono stati definiti nel programma orario.

5.3.3 Impostazione della modalità operativa Aerazione

Come l'unità di ventilazione operi con le velocità di ventila­zione è descritto nel manuale di istruzioni di tale apparec­chio.
Modo operat. AerazioneQuesta funzione consente di definire come deve compor-
tarsi l'unità di ventilazione durante la ventilazione.
Auto: il modo operativo regola lo scambio d'aria tramite il li­vello di ventilazione impostato Vel. aeraz. max.giorno nei periodi di tempo impostati, che sono stati definiti nel pro­gramma orario. Il livello di ventilazione impostato Vel. aeraz. max. notte è efficace al di fuori del programma orario.
Se all'unità di ventilazione sono collegati dei sensori che misurano la qualità dell'aria, l'unità di ventilazione varia i livelli di areazione:
– In caso di buona qualità dell'aria, l'unità di ventilazione la-
vora con un livello di areazione inferiore rispetto a quello impostato.
– In caso di cattiva qualità dell'aria, l'unità di ventilazione
lavora con un livello di areazione maggiore. L'unità di ventilazione tuttavia non può superare il livello di venti­lazione impostato Vel. aeraz. max.giorno e Vel. aeraz.
max. notte.
Giorno: la modalità operativa regola lo scambio dell'aria in
modo costante basandosi sul valore che è stato impostato nel livello di ventilazione Vel. aeraz. max.giorno.
Notte: la modalità operativa regola lo scambio dell'aria in modo costante basandosi sul valore che è stato impostato nel livello di ventilazione Vel. aeraz. max. notte.

5.3.4 Modo operativo impostazione della produzione di acqua calda sanitaria

Modo operat. ACS
– Questa funzione consente di definire come deve com-
portarsi l'impianto durante la produzione di acqua calda sanitaria.
spento: la produzione di acqua calda sanitaria è disinserita e la funzione antigelo è attivata.
Auto: il modo operativo regola la produzione di acqua calda sanitaria alla temperatura desiderata impostata ACS nei periodi di tempo impostati, che sono stati definiti nel pro­gramma orario.
Giorno: il modo operativo regola la produzione di acqua calda sanitaria alla temperatura desiderata impostata ACS, senza tener conto dei periodi di tempo impostati, che sono stati definiti nel programma orario.
18 Istruzioni per l'uso multiMATIC 0020237625_01
Funzioni di comando e visualizzazione 5

5.3.5 Modo operativo per il ricircolo

Il modo operativo per il ricircolo corrisponde sempre al modo operativo della produzione di acqua calda sanitaria. Non è possibile impostare un modo operativo diverso.

5.4 Modi operativi speciali

I modi operativi speciali sono attivabili direttamente da qual­siasi modo, con il tasto di selezione destro Modo operat.. Se l'impianto di riscaldamento è dotato di più zone, il modo operativo speciale attivato vale allora solo per la zona prede­finita dal tecnico qualificato.
Se sono attivate più zone, tramite il tasto di selezione sinistro Menu Programmazione base è possibile impostare per ogni zona un modo operativo speciale separato.
Il percorso indicato all'inizio della descrizione di un modo operativo speciale informa l'utente su come accedere a tale modo operativo speciale all'interno della struttura a menu.

5.4.1 Raffrescamento manuale

Modo operat. Raffreddam. manuale
– Se la temperatura esterna è elevata, è allora possibile at-
tivare il modo operativo speciale Raffreddam. manuale. Stabilire il numero dei giorni nei quali il modo operativo speciale deve rimanere attivo. Se si attiva Raffreddam. manuale non è allora possibile contemporaneamente riscaldare. La funzione Raffreddam. manuale ha la pre­cedenza sul riscaldamento.
L'impostazione varrà sino a quando il modo operativo spe­ciale resterà attivo. Il modo operativo speciale viene disatti­vato alla scadenza dei giorni impostati o se la temperatura esterna scende al di sotto di 4 °C.
Se si desidera impostare la temperatura per più zone sepa­ratamente, è allora possibile regolare le temperature con la funzione Temp. desiderate.

5.4.2 1 giorno in casa

Modo operat. 1 giorno in casa
Menu Programmazione base Modo operativo ZONA1 1 giorno in casa
– Se si trascorre a casa un giorno della settimana, attivare
il modo operativo speciale 1 giorno in casa. Il modo operativo speciale attiva per un giorno il modo operativo
Modo automatico con le impostazioni per il giorno Do­menica, che sono state impostate nella funzione Fasce orarie.
Il modo operativo speciale verrà disattivato automaticamente alle ore 24:00, oppure potrà essere interrotto anzitempo. Dopo di ciò, l'impianto di riscaldamento tornerà a funzionare nel modo operativo predefinito.
La produzione di acqua calda e il ricircolo sono disattivati, la funzione di protezione antigelo è attiva.
Il modo operativo speciale verrà disattivato automaticamente alle ore 24:00, oppure potrà essere interrotto anzitempo. Dopo di ciò, l'impianto di riscaldamento tornerà a funzionare nel modo operativo predefinito.
La ventilazione è attivata ed opera alla velocità minima.

5.4.4 Aerazione

Modo operat. Aerazione
Menu Programmazione base Modo operativo ZONA1 Aerazione
– Se si desidera disattivare la zona durante la ventilazione
degli spazi abitativi, attivare il modo operativo speciale Aerazione.
Il modo operativo speciale disattiverà la zona per 30 mi­nuti. La funzione antigelo sarà attiva; la produzione di acqua calda ed il ricircolo resteranno attivati.
L'aerazione è attivata e opera alla velocità massima. Il modo operativo speciale verrà disattivato automaticamente
dopo 30 minuti o potrà essere interrotto anzitempo. Dopo di ciò, l'impianto di riscaldamento tornerà a funzionare nel modo operativo predefinito.

5.4.5 Modo party

Modo operat. Party
Menu Programmazione base Modo operativo ZONA1 Party
– Se si desidera attivare temporaneamente la zona, la pro-
duzione dell'acqua calda, la ventilazione e il ricircolo, atti­vare il modo operativo speciale Party.
Il modo operativo speciale regolerà la temperatura ambiente alla temperatura desiderata Giorno e in base alle fasce ora­rie impostate.
Il modo operativo speciale si disattiva dopo sei ore o se viene interrotto anzitempo. Dopo di ciò, l'impianto di riscalda­mento tornerà a funzionare nel modo operativo predefinito.

5.4.6 Carica singola bollitore

Modo operat. Carica singola bollitore
– Se la produzione di acqua calda è disattivata oppure se
occorre acqua calda al di fuori di una fascia oraria, atti­vare il modo operativo speciale Carica singola bollitore.
La modalità operativa speciale scalda l'acqua nel bollitore ad accumulo fino alla temperatura impostata Circuito ACS. La modalità speciale è attiva per 1 ora a meno che non sia interrotta prima. Poi l'impianto di riscaldamento riprende a lavorare nella modalità operativa preimpostata.

5.4.3 1 giorno fuori casa

Modo operat. 1 giorno fuori casa
Menu Programmazione base Modo operativo ZONA1 1 giorno fuori casa
– Se ci si assenta solo per un giorno da casa, attivare il
modo operativo speciale 1 giorno fuori casa. Il modo operativo speciale regolerà la temperatura ambiente alla temperatura desiderata Notte.
0020237625_01 multiMATIC Istruzioni per l'uso 19

5.4.7 Sistema spento (antigelo attivo)

Modo operat. Sistema SPENTO attivo
– La funzione di riscaldamento, il circuito dell'acqua calda e
il raffrescamento sono disattivati. La funzione antigelo è
attivata. Il ricircolo è disattivato. La ventilazione è attivata ed opera alla velocità minima.

6 Soluzione dei problemi

A
B

5.5 Messaggi

5.5.1 Messaggio di manutenzione

Panoramica dei messaggi di manutenzione (Appendice C) Se occorre un intervento di manutenzione, la centralina vi-
sualizzerà sul display un apposito messaggio. Per evitare guasti o danni all'impianto di riscaldamento, os-
servare il messaggio di manutenzione:
Se il manuale di servizio dell'apparecchio visualizzato
contiene un'istruzione per la manutenzione indicata dal messaggio, eseguire allora la manutenzione in modo opportuno.
Se il manuale di servizio dell'apparecchio visualizzato
non contiene alcuna istruzione per la manutenzione indi­cata dal messaggio informare un tecnico qualificato.

5.5.2 Messaggio di errore

Panoramica dei messaggi di anomalia (Appendice B) Se nell'impianto di riscaldamento si verifica un errore, la cen-
tralina visualizzerà un apposito messaggio sul display. Il tec­nico qualificato deve eliminare i guasti o riparare l'impianto di riscaldamento, diversamente si possono verificare danni ma­teriali o l'arresto dell'impianto.
Avvisare un tecnico qualificato.
Se si desidera vedere nuovamente l'indicazione di base nel display, premere il tasto sinistro Indietro.
Si possono leggere i messaggi di errore attuali in Menu In- formazioni Stato sistema Stato di errore. In presenza di un messaggio di errore per l'impianto di riscaldamento, il livello di impostazione indica il valore El. errori. Il tasto di se­lezione destro ha la funzione Visualizza.
ACS + risc.: l'apparecchio di riscaldamento supplementare assume la modalità riscaldamento e ACS e acqua calda riscaldata
Il riscaldatore aggiuntivo non è efficiente quanto la pompa di calore, quindi la produzione di calore esclusivamente con il riscaldatore aggiuntivo è costosa.
Se si desiderano effettuare delle impostazioni sulla centra­lina, cliccare su Indietro e sul display compare l'indicazione di base Dopo 5 minuti senza comando, sul display viene vi­sualizzato di nuovo il messaggio di errore.

6.2 Pulizia della sonda di temperatura esterna

Precauzione! Rischio di un danno materiale causato da
un detergente non adatto!
Non utilizzare spray, sostanze abrasive,
detergenti, solventi o detergenti che con­tengano cloro.
Pulire il rivestimento con un panno umido ed un po' di
sapone privo di solventi.
Avvertenza
Il messaggio di errore scompare con tempo ritardato dopo la pulizia della cella solare, in quanto la batteria deve prima essere ricari­cata.

6.3 Sostituire la batteria

6 Soluzione dei problemi
Panoramica dei messaggi di anomalia (Appendice B)

6.1 Impostazione temporanea della modalità di emergenza

Se sul display compare il messaggio di errore Funziona­mento limitato / Protezione comfort disabil., significa che
la pompa di calore è in avaria e la centralina va in funziona­mento di emergenza. Il riscaldatore aggiuntivo alimenta ora l'impianto di riscaldamento con energia termica. All'instal­lazione, il tecnico qualificato ha ridotto la temperatura per il funzionamento di emergenza. Si avvertirà che l'acqua calda e il riscaldamento non diventano molto caldi.
Fino all'arrivo del tecnico qualificato, si possono selezionare le seguenti impostazioni tramite manopola:
disabil.: la centralina è in funzionamento di emergenza, ri­scaldamento e acqua calda sono moderatamente caldi
Riscaldare: l'apparecchio di riscaldamento supplementare assume il modo riscaldamento, riscaldamento caldo, acqua calda fredda
ACS: l'apparecchio di riscaldamento supplementare as­sume la modalità ACS, acqua calda riscaldata, riscalda­mento freddo
1. Rimuovere la centralina dal supporto dell'apparecchio come rappresentato in figura.
20 Istruzioni per l'uso multiMATIC 0020237625_01
A
B
!
2. Aprire il vano batterie come indicato in figura.
B
A
3. Sostituire sempre tutte le batterie insieme.
Utilizzare esclusivamente batterie del tipo LR06Non utilizzare batterie ricaricabiliNon combinare tipi di batterie diversiNon combinare batterie nuove e usate
4. Inserire le batterie con la giusta polarità.
5. Non cortocircuitare i contatti.
6. Chiudere il vano batterie.
Cura e manutenzione 7

7 Cura e manutenzione

7.1 Cura del prodotto

Precauzione! Rischio di un danno materiale causato da
un detergente non adatto!
Non utilizzare spray, sostanze abrasive,
detergenti, solventi o detergenti che con­tengano cloro.
Pulire il rivestimento con un panno umido ed un po' di sapone privo di solventi.

7.2 Manutenzione al prodotto

7.2.1 Panoramica dei messaggi di manutenzione

Messaggi di manutenzione (Appendice C)

8 Messa fuori servizio

8.1 Disattivazione del prodotto

Se è necessario sostituire o rimuovere il prodotto, l'impianto di riscaldamento deve essere messo fuori servizio.
Far effettuare questi lavori da un tecnico qualificato.Prima di riporre il prodotto in previsione di un lungo pe-
riodo di inutilizzo, rimuovere le batterie.
7. Inserire la centralina, come rappresentato in figura, sul supporto dell'apparecchio, finché non si aggancia

8.2 Riciclaggio e smaltimento

Incaricare dello smaltimento dell'imballo del prodotto
l'azienda che lo ha installato.
Se il prodotto è contrassegnato con questo simbolo:
In questo caso non smaltire il prodotto con i rifiuti dome-
stici.
Conferire invece il prodotto in un punto di raccolta per
apparecchi elettrici o elettronici usati.
Se il prodotto è munito di batterie contrassegnate con questo simbolo, è possibile che le batterie contengano so­stanze dannose per la salute e per l'ambiente.
In questo caso smaltire le batterie in un punto di raccolta
per batterie usate.
0020237625_01 multiMATIC Istruzioni per l'uso 21

9 Garanzia e servizio assistenza tecnica

9 Garanzia e servizio assistenza tecnica

9.1 Garanzia

Validità: Svizzera
La garanzia del costruttore ha valore solo se l‘installazione è stata effettuata da un tecnico abilitato e qualificato ai sensi della legge. L‘acquirente dell‘apparecchio può avvalersi di una garanzia del costruttore alle condizioni commerciali Vaillant specifiche del paese di vendita e in base ai contratti di manutenzione stipulati.
I lavori coperti da garanzia vengono effettuati, di regola, uni­camente dal nostro servizio di assistenza.
Validità: Italia
1. Vaillant garantisce la qualità, l’assenza di difetti e il re­golare funzionamento dei propri prodotti, impegnandosi a eliminare ogni difetto originario a titolo completamente gratuito nel periodo coperto dalla presente Garanzia.
2. La presente Garanzia è offerta per l’acquisto dei pro­dotti nuovi e dura DUE ANNI dalla data di acquisto del prodotto da parte dell’utente finale.
3. La presente Garanzia opera esclusivamente per i pro­dotti Vaillant commercializzati e installati in Italia, Re­pubblica di San Marino, stato Città del Vaticano e viene prestata da Vaillant, i cui riferimenti sono indicati in calce, attraverso la propria Rete di Assistenza Tecnica Ufficiale denominata “Vaillant Service”.
4. Per far valere i diritti di cui alla presente Garanzia con­venzionale l’utente dovrà:
– far effettuare la Prima Accensione Gratuita da un
centro d’assistenza Ufficiale per i seguenti prodotti: caldaie, termoregolazione, collettori e bollitori solari, pompe di calore, unità di ventilazione meccanica controllata. All’atto della Prima Accensione il CAT provvederà a registrare sulla Cartolina di Garanzia la data di acquisto del prodotto da parte dell’utente attestata da un titolo di acquisto e dalla dichiara­zione di conformità, incaricandosi di consegnarla a Vaillant Group Italia S.p.A.
– compilare la Cartolina di Garanzia e spedirla diret-
tamente a Vaillant Group Italia S.p.A, per i seguenti prodotti: scaldabagni e condizionatori. Per la validità della garanzia farà fede il titolo di acquisto del pro­dotto e la dichiarazione di conformità rilasciata da una ditta abilitata secondo le norme vigenti;
– richiedere in caso di difetto o guasto l’intervento gra-
tuito a domicilio sul prodotto installato contattando il Centro di Assistenza Ufficiale.
5. La Prima Accensione Gratuita del prodotto non costi­tuisce in nessun caso il collaudo dell’impianto e nep­pure sostituisce altre operazioni di installazione, veri­fica, controllo e manutenzione dovute e svolte sull’im­pianto da soggetti abilitati a norma di Legge, le quali, anche se richieste in occasione della Prima Accensione Gratuita, dovranno essere concordate e prestate sepa­ratamente dalla presente Garanzia. A titolo indicativo e non esaustivo, per esempio: riempimento circuito ri­scaldamento, circuito solare, circuito frigorifero, circuito soluzione salina, analisi di combustione, prova tenuta tubazione gas, prova di tiraggio della canna fumaria, etc.
6. Vaillant si riserva di valutare e di offrire un rimedio di riparazione, o di sostituzione, tecnicamente idoneo a
risolvere gli eventuali difetti del prodotto. In ogni caso la riparazione o la sostituzione di pezzi del prodotto, o se necessario l’eventuale sostituzione del prodotto durante il periodo coperto dalla presente Garanzia, non comportano un prolungamento del periodo di Garanzia.
7. Sono esclusi dalla presente Garanzia altri prodotti pre­senti nell’impianto, non inseriti in questa garanzia, e tutti i difetti che risultano dovuti alle seguenti cause:
– manomissione o errata regolazione del prodotto da
parte dell’utente o di terzi al di fuori della Rete di Assistenza Tecnica Vaillant Service,
– condizioni di utilizzo non previste dalle istruzioni e
avvertenze, precauzioni, raccomandazioni fornite da Vaillant a corredo del prodotto e degli obblighi di manutenzione imposti dalla legislazione vigente;
– condizioni di utilizzo e manutenzioni errate del pro-
dotto e/o dell’impianto, tenuto conto di quanto indi­cato nelle istruzioni, avvertenze, precauzioni, racco­mandazioni,
utilizzo di parti di ricambio non originali Vaillant,fenomeni non imputabili al prodotto quali errato di-
mensionamento, blocchi o malfunzionamenti delle pompe e/o intasamenti dovuti a sporcizia in genere presente nei circuiti (es. di riscaldamento, sanitario, frigorifero ecc.),
– difettosità dell’impianto, errori di installazione o non
conformità dell’impianto rispetto alle istruzioni (av­vertenze, precauzioni, raccomandazioni) e alle leggi e ai regolamenti e alle norme tecniche applicabili (es. errata regolazione, alimentazione del prodotto con gas o tensione impropria, utilizzo al di fuori del campo di omologazione del prodotto, mancanza del collegamento delle valvola di sicurezza alla rete fo­gnaria ecc.),
– comportamenti colposi o dolosi imputabili a soggetti
terzi rispetto a Vaillant, nelle fasi di trasporto, movi­mentazione, stoccaggio, montaggio, installazione e regolazione del prodotto,
– eventi di forza maggiore (es. fulmini, inondazioni,
terremoti, gelo ecc.), scioperi, manifestazioni o atti vandalici.
Sono, inoltre, esclusi:
i materiali e le parti di consumo, quali guarnizioni e
filtri, se non quando sia provato il vizio di fabbrica­zione,
– le spese necessarie per la riparazione di prodotti
installati in ambienti e/o posizioni difficilmente rag­giungibili dal Centro Assistenza Ufficiale senza l’au­silio di attrezzature particolari (a titolo di puro esem­pio: ponteggi, scale, carrelli elevatori, smontaggio di arredi, es. pensili della cucina),
– la fornitura e l’acquisto di combustibile, energia elet-
trica, acqua potabile, ecc.
– Ogni eventuale intervento di assistenza tecnica
richiesto per eliminare difetti o guasti imputabili a una delle cause di esclusione di cui sopra po­trà essere concordato separatamente dalla pre­sente Garanzia, e tutti i costi e gli oneri relativi saranno a carico dell’utente.
8. La presente Garanzia Convenzionale lascia impregiu­dicati i diritti dell’utente rispetto a quanto stabilito dalla Direttiva 99/44/CEE per le garanzie legali di vendita e
22 Istruzioni per l'uso multiMATIC 0020237625_01
dal relativo Decreto di recepimento in Italia (D.Lgs. n. 206/2005 – Codice del Consumo).
9. Le presenti condizioni di Garanzia sono le uniche of­ferte dalla Vaillant all’utente e non possono essere so­stituite o modificate da altre dichiarazioni o promesse da chiunque fornite. Solo Vaillant Group Italia potrà in­tegrare le condizioni di garanzia per alcuni prodotti (le dichiarazioni saranno eventualmente consultabili sul sito internet www.vaillant.it).

9.2 Servizio assistenza tecnica

Validità: Svizzera
Vaillant GmbH (Schweiz, Suisse, Svizzera) Riedstrasse 12 CH-8953 Dietikon
Schweiz, Svizzera, Suisse
Kundendienst: 044 74429‑29 Techn. Vertriebssupport: 044 74429‑19
Validità: Svizzera
Vaillant Sàrl Rte du Bugnon 43 CH-1752 Villars-sur-Glâne
Schweiz, Svizzera, Suisse
Service après-vente tél.: 026 40972‑17 Service après-vente fax: 026 40972‑19
Dati tecnici 10
Validità: Italia
I Centri di Assistenza ufficiali Vaillant sono formati da tecnici qualificati e sono istruiti direttamente da Vaillant sui prodotti.
I Centri di Assistenza ufficiali Vaillant utilizzano inoltre solo ricambi originali.
Contatti il Centro di Assistenza ufficiale Vaillant più vicino chiamando il numero verde 800-088766 oppure consultando il sito www.vaillant.it

10 Dati tecnici

10.1 Dati del prodotto ai sensi della disposizione
UE n° 811/2013, 812/2013
Negli apparecchi con centraline integrate e azionate in base alle condizioni atmosferiche, l'efficienza del riscaldamento dei locali legata alla stagione comprende, oltre alla funzione termostato attivabile, anche il fattore di correzione della classe tecnologica VI. In caso di disattivazione di questa funzione è possibile che si verifichi uno scostamento dell'efficienza del riscaldamento locali legata alla stagione.
Classe del regolatore della temperatura
Contributo all'efficienza energetica sta­gionale del riscaldamento ambiente ɳs
VI
4,0 %
0020237625_01 multiMATIC Istruzioni per l'uso 23

Appendice

Appendice

A Panoramica delle funzioni di comando e visualizzazione

Avvertenza
Le funzioni indicate e le modalità operative non sono disponibili per tutte le configurazioni impianto.

A.1 Modalità operative

Modo operativo Impostazione Regolazione di fabbrica
Modo operativo
Riscaldamento spento, Auto, Giorno, Notte Auto
Raffreddamento spento, Auto, Giorno Auto
Aerazione Auto, Giorno, Notte Auto
ACS spento, Auto, Giorno Auto
Modo operativo speciale
Raffreddam. manuale attivo
1 giorno in casa attivo
1 giorno fuori casa attivo
Aerazione attivo
Party attivo
Carica singola bollitore attivo
Sistema SPENTO attivo attivo

A.2 Livello utilizzatore

La descrizione delle funzioni per ZONA1 vale come esempio per tutte le zone disponibili.
Livello impostazione Valori Unità Incremento, selezione Regolazione di
min. max.
Informazioni Stato sistema
Sistema ----
Stato di errore Valore corrente Ness. err., El. errori
Green IQ off, on on
Pressione acqua Valore corrente bar
Stato di sistema Valore corrente Standby, Riscald., Raffredd.,
ACS
Bruciatore Valore corrente acceso, spento
Temp. collettore Valore corrente
Resa solare Valore corrente kWh
Reset resa solare Si, No No
Resa ambientale Valore corrente kWh
Umidità aria attuale Valore corrente %
Punto rugiada attuale Valore corrente
triVAI Valore corrente
Stato batteria Valore corrente critico, OK
Potenza di ricezione Valore corrente 1
ZONA1 ----
Temp riscald. giorno 5 30 0,5 20
Temp raffredd. giorno 15 30 0,5 24
Temp riscald. notte 5 30 0,5 15
Temp. ambiente Valore corrente
Aerazione ----
fabbrica
24 Istruzioni per l'uso multiMATIC 0020237625_01
Appendice
Livello impostazione Valori Unità Incremento, selezione Regolazione di
min. max.
Sens. qualità aria 1 Valore corrente ppm
Sens. qualità aria 2 Valore corrente ppm
Umidità aria Valore corrente %rel
Informazioni Consumo Mese in corso
Riscaldamento ----
Energia elettrica Valore accumulato del
mese in corso
Combustibile Valore accumulato del
mese in corso
ACS ----
Energia elettrica Valore accumulato del
mese in corso
Combustibile Valore accumulato del
mese in corso
Informazioni Consumo Mese precedente
Riscaldamento ----
Energia elettrica Valore accumulato del
mese precedente
Combustibile Valore accumulato del
mese precedente
ACS ----
Energia elettrica Valore accumulato
dalla messa in servizio
Combustibile Valore accumulato
dalla messa in servizio
kWh
kWh
kWh
kWh
kWh
kWh
kWh
kWh
fabbrica
Informazioni Consumo Storico
Riscaldamento ----
Energia elettrica Valore accumulato
dalla messa in servizio
Combustibile Valore accumulato
dalla messa in servizio
ACS ----
Energia elettrica Valore accumulato
dalla messa in servizio
Combustibile Valore accumulato
dalla messa in servizio
Informazioni Rendimento solare
Diagramma a barre Confronto anno prece-
dente-anno attuale
Informazioni Rendimento ambientale
Diagramma a barre Confronto anno prece-
dente-anno attuale
Informazioni Consumo di energia elettrica
Diagramma a barre Confronto anno prece-
dente-anno attuale
kWh
kWh
kWh
kWh
kWh/mese
kWh/mese
kWh/mese
Informazioni Consumo di combustibile
0020237625_01 multiMATIC Istruzioni per l'uso 25
Appendice
Livello impostazione Valori Unità Incremento, selezione Regolazione di
min. max.
Diagramma a barre Confronto anno prece-
dente-anno attuale
Informazioni Recupero calore
Diagramma a barre Confronto anno prece-
dente-anno attuale
Informazioni Contatti
Azienda Telefono Valori attuali
Informazioni Matricola
Numero del prodotto Valore permanente
Temp. desiderate ZONA1
Temp riscald. giorno 5 30 0,5 20
Temp raffredd. giorno 15 30 0,5 24
Temp riscald. notte 5 30 0,5 15
Temp. desiderate Circuito ACS
ACS 35 70 1 60
kWh/mese
kWh/mese
fabbrica
Velocità aerazione
Vel. aeraz. max.giorno in funzione dell'unità di
Vel. aeraz. max. notte in funzione dell'unità di
Fasce orarie ZONA1 (Riscaldamento) Fasce orarie ZONA1: Raffreddamento Fasce orarie Ricircolo Fasce orarie Aerazione
Singoli giorni e blocchi Lunedì, Martedi, Mercoledì,
Intervallo 1: Start - Fine Intervallo 2: Start - Fine Intervallo 3: Start - Fine
Fasce orarie Circuito ACS
Singoli giorni e blocchi Lunedì, Martedi, Mercoledì,
Intervallo 1: Start - Fine Intervallo 2: Start - Fine Intervallo 3: Start - Fine
ventilazione
ventilazione
00:00 24:00 h:min 00:10
00:00 24:00 h:min 00:10
1 in funzione dell'u-
1 in funzione dell'u-
Giovedì, Venerdì, Sabato, Do­menica e Lunedì - Venerdì, Sabato - Domenica, Lunedì ­Domenica
Giovedì, Venerdì, Sabato, Do­menica e Lunedì - Venerdì, Sabato - Domenica, Lunedì ­Domenica
nità di ventilazione
nità di ventilazione
Lun - Ven: 06:00­22:00
Sa: 07:30-23:30 Dom: 07:30-22:00
Lun - Ven: 05:30­22:00
Sa: 07:00-23:30 Dom: 07:00-22:00
Fasce orarie Funzionamento silenzioso
26 Istruzioni per l'uso multiMATIC 0020237625_01
Appendice
Livello impostazione Valori Unità Incremento, selezione Regolazione di
min. max.
Singoli giorni e blocchi Lunedì, Martedi, Mercoledì,
Intervallo 1: Start - Fine Intervallo 2: Start - Fine Intervallo 3: Start - Fine
Fasce orarie Tariffa alta
Singoli giorni e blocchi Lunedì, Martedi, Mercoledì,
Intervallo 1: Start - Fine Intervallo 2: Start - Fine Intervallo 3: Start - Fine
Programmazione giorni fuori casa
Inizio 01.01.01 31.12.99 gg.mm.aa Giorno.mese.anno 01.01.14
Fine 01.01.01 31.12.99 gg.mm.aa Giorno.mese.anno 01.01.14
Temperatura 5 30 1 15
00:00 24:00 h:min 00:10
00:00 24:00 h:min 00:10
Giovedì, Venerdì, Sabato, Do­menica e Lunedì - Venerdì, Sabato - Domenica, Lunedì ­Domenica
Giovedì, Venerdì, Sabato, Do­menica e Lunedì - Venerdì, Sabato - Domenica, Lunedì ­Domenica
fabbrica
Da lun. a dom.: 00:00-00:00
Lu - Do: 11:00­13:00
Programmazione giorni in casa
Inizio 01.01.01 31.12.99 gg.mm.aa Giorno.mese.anno 01.01.14
Fine 01.01.01 31.12.99 gg.mm.aa Giorno.mese.anno 01.01.14
Programmazione base Lingua
Lingua selezionabile Italiano
Programmazione base Data / Ora
Data 01.01.01 31.12.99 gg.mm.aa Giorno.mese.anno 01.01.15
Ora 00:00 23:59 h:min 00:10 08:00
Estate manuale, Auto manuale
Programmazione base Display
Contrasto display 1 15 1 9
Blocco tastiera spento, acceso spento
Display preferito Riscaldam., Raffredd., Aera-
zione
Programmazione base Costi
Tariffa risc. aggiunt. 1 999 1 12
Tariffa elettr. bassa 1 999 1 16
Tariffa elettrica alta 1 999 1 20
Riscaldam.
Programmazione base Offset
Temp. ambiente -3,0 3,0 0,5 0,0
Temp. esterna -3,0 3,0 0,5 0,0
Programmazione base Modo operativo ZONA1
0020237625_01 multiMATIC Istruzioni per l'uso 27
Appendice
Livello impostazione Valori Unità Incremento, selezione Regolazione di
min. max.
Riscaldamento spento, Auto, Giorno, Notte Auto
Raffreddamento spento, Auto, Giorno Auto
1 giorno in casa Attivo, Non attivo Non attivo
1 giorno fuori casa Attivo, Non attivo Non attivo
Aerazione Attivo, Non attivo Non attivo
Party Attivo, Non attivo Non attivo
Programmazione base Inserire nome zone
ZONA1 1 10 Lettera, cifra A - Z, 0 - 9, spazio ZONA1
Programmazione base Aerazione
Recupero calore Auto, Attivare, spento Auto
Programmazione base Max. umidità ambiente
Max. umid. ambiente 30 70 %rel 1 40
Programmazione base Impostazione di fabbrica
Programmi orari Si, No No
Tutto Si, No No
fabbrica
Menu installatore
Inserire il codice 000 999 1 000

B Soluzione dei problemi

Anomalia Possibile causa Soluzione
Il display rimane scuro Le batterie sono scariche 1. Sostituire tutte le batterie. (Pagina 20)
2. Se il problema persiste, informare il tecnico qualificato.
La rotazione della manopola non causa alcuna reazione della visualizzazione
Nessun cambiamento sul display azionando i tasti di selezione
Indicatore: Connessione radio
mancante
Indicatore: Blocco tastiera at­tivo Per sbloccare premere OK per 3 secondi, non è pos-
sibile modificare le impostazioni né i valori
Indicatore: Funzionamento
limitato / Protezione com­fort, riscaldamento insufficiente
del riscaldamento e dell'acqua calda sanitaria
Errore del software 1. Rimuovere tutte le batterie.
2. Inserire le batterie rispettando la polarità indicata nel vano batteria.
3. Se il problema persiste, informare il tecnico qualificato.
Errore del software 1. Rimuovere tutte le batterie.
2. Inserire le batterie rispettando la polarità indicata nel vano batteria.
3. Se il problema persiste, informare il tecnico qualificato.
Ricezione troppo debole 1. Andare con la centralina verso il radioricevitore e vedere se
Blocco tastiera attivo 1. Se si vogliono modificare dei valori, seguire le istruzioni sul
La pompa di calore non fun­ziona
la ricezione aumenta.
2. Se la ricezione supera il valore 4, fate montare la centralina nel posto nuovo dal tecnico qualificato.
3. Se la ricezione subito vicino al radioricevitore non supera il valore 4, spegnere l'interruttore di rete su tutti i generatori termici per ca. 1 minuto, quindi riaccenderli.
4. Se il problema persiste, informare il tecnico qualificato.
display.
2. Leggere anche la funzione Blocco tastieraAttivare (Pagina 20).
1. Informare il tecnico qualificato.
2. Selezionare la taratura per il funzionamento di emergenza fino all'arrivo del tecnico qualificato.
3. Leggere la funzione Impostazione del funzionamento di emergenza temporaneo (Pagina 20).
28 Istruzioni per l'uso multiMATIC 0020237625_01
Appendice
Anomalia Possibile causa Soluzione
Indicatore: Errore F. Errore ge­neratore termico 1, nel display
compare, sotto F. il codice d'er­rore, es. F.33 ed il generatore termico interessato
Indicatore: Cambiare batterie Le batterie sono quasi scariche 1. Sostituire tutte le batterie. (Pagina 20)
Indicatore: Pulire sonda
esterna

C Messaggi di manutenzione

Il messaggio di manutenzione Manutenzione pompa di calore 1 è un esempio di messaggio delle pompe di calore da 1 a 6. Il messaggio di manutenzione Manutenzione generatore termico 1 è un esempio di messaggio dei generatori termici da 1
a 6.
# Messaggio Descrizione Interventi di manutenzione Intervallo
Errore generatore termico 1. Premere il tasto di selezione Reset.
– Sul display compare Reset generatore termico?.
2. Premere il tasto di selezione OK.
Per breve tempo sul display compare Viene eseguito il
Reset del generatore termico.
3. Se il problema persiste, informare il tecnico qualificato.
2. Se l'errore persiste, informare il tecnico qualificato.
La batteria della sonda di tem­peratura esterna è vuota
1. Pulizia della sonda di temperatura esterna (Pagina 20).
2. Se l'errore persiste, informare il tecnico qualificato.
1 Manutenzione
pompa di calore 1
2 Manutenzione
generatore ter­mico 1
3 Manutenzione
aeratore
Per la pompa di calore sono in scadenza degli interventi di manutenzione
Per il generatore termico sono in scadenza degli interventi di manutenzione.
Per l'unità di ventilazione sono in scadenza degli interventi di manutenzione.
Gli interventi di manutenzione sono riportati nelle istruzioni per l'uso della rispettiva pompa di calore
Gli interventi di manutenzione sono riportati nelle istruzioni per l'uso del rispettivo generatore termico
Gli interventi di manutenzione sono riportati nelle istruzioni per l'uso della rispettiva unità di ventilazione
Consultare le istruzioni per l'uso della pompa di calore
Consultare le istruzioni per l'uso del generatore termico
Consultare le istruzioni per l'uso dell'unità di ventilazione
0020237625_01 multiMATIC Istruzioni per l'uso 29

Indice analitico

Indice analitico
1
1 giorno fuori casa ............................................................19
1 giorno in casa .................................................................19
A
Aerazione ........................................................................6, 19
B
Blocco tastiera attivare...................................................... 16
C
Carica singola bollitore.....................................................19
Codice di articolo...................................................................7
Consumo di combustibile ....................................................13
Consumo di energia elettrica...........................................13
Contatti............................................................................... 13
Contatti, tecnico qualificato ................................................. 13
Cura del prodotto.................................................................21
D
Documentazione ................................................................... 5
E
Esempio, modifica del contrasto display .............................10
Evitare malfunzionamenti......................................................7
F
Fasce orarie, tempi diversi nel blocco ................................. 14
Funzione antigelo..................................................................6
Funzione principale ...............................................................6
Funzione softkey ...................................................................8
G
Giorni fuori casa programmati............................................. 15
Giorni in casa programmati .................................................15
I
Impianto di riscaldamento con manager ibrido ..................... 6
Impostazione dei costi.........................................................16
Impostazione del contrasto del display ............................... 16
Impostazione del display.....................................................16
Impostazione del display preferito....................................... 16
Impostazione della data ...................................................... 16
Impostazione della data e dell'ora.......................................16
Impostazione della modalità operativa Aerazione.............. 18
Impostazione della modalità operativa Raffreddamento ... 18
Impostazione della modalità operativa Riscaldamento ..... 18
Impostazione della tariffa elettrica alta................................ 17
Impostazione della tariffa elettrica bassa ............................17
Impostazione della tariffa per il riscaldatore supplemen-
tare ......................................................................................17
Impostazione della velocità ventilazione ............................. 13
Impostazione delle fasce orarie per giorni e blocchi ...........14
Impostazione dell'offset temperatura ambiente................... 17
Impostazione dell'offset temperatura esterna ..................... 17
Impostazione dell'ora...........................................................16
Impostazione dell'ora legale................................................16
Impostazione dell'ora solare................................................ 16
Impostazione dell'umidità .................................................... 17
Impostazione dell'umidità ambiente .................................... 17
Impostazione programma Aerazione orario....................... 15
Impostazione programma orario produzione di acqua calda
sanitaria............................................................................... 15
Impostazione programma Raffreddamento orario............. 15
Impostazione programma Riscaldamento orario............... 14
Impostazione programma Tariffa alta orario...................... 15
Indicazione di base................................................................8
Informazioni nell'indicazione di base.....................................8
Inserire nome zone..............................................................17
L
Lettura del codice di articolo............................................ 7, 13
Lettura del consumo di combustibile................................... 13
Lettura del consumo elettrico ..............................................13
Lettura del rendimento ambientale...................................... 13
Lettura della matricola..................................................... 7, 13
Lettura della resa da recupero di calore..............................13
Lettura delle statistiche impianto solare ..............................13
Lettura dello stato sistema ..................................................11
Livello di comando.................................................................7
Livello di selezione ................................................................7
Livello di visualizzazione .......................................................7
Livello impostazione..............................................................7
M
Manager del sistema ibrido ...................................................6
Menu installatore.................................................................17
Messaggio di errore.............................................................20
Messaggio di manutenzione................................................20
Modalità di utilizzo ................................................................. 8
Modalità operativa nell'indicazione di base ........................... 8
Modifica del contrasto display, esempio..............................10
Modo operativo impostazione della produzione di acqua
calda sanitaria .....................................................................18
Modo operativo speciale ................................................... 19
1 giorno fuori casa....................................................... 19
1 giorno in casa ...........................................................19
Aerazione......................................................................19
Carica singola bollitore...............................................19
modo party..................................................................... 19
Raffrescamento manuale ..............................................19
Sistema spento..............................................................19
Modo operativoi................................................................... 18
modo party .......................................................................... 19
N
Nomenclatura........................................................................5
Numero di serie ..................................................................... 7
P
Produzione di acqua calda.............................................. 6, 13
Programma orari ricircolo.................................................... 15
Programma orario
funzionamento silenzioso ..............................................15
impostare rapidamente..................................................14
impostazione.................................................................. 14
Programma orario dopo il distacco della tensione .............. 14
R
Raffrescamento.....................................................................6
Raffrescamento manuale .................................................... 19
Recupero calore attivare ................................................... 17
Rendimento ambientale ...................................................... 13
Resa da recupero di calore ................................................. 13
Ricircolo.................................................................................6
Ripristino della lingua ..........................................................16
Riscaldamento.......................................................................6
S
Selezione della lingua .........................................................15
Sistema spento....................................................................19
Sostituire la batteria.............................................................20
stato sistema .......................................................................11
T
Tecnico qualificato, contatti................................................. 13
Temperatura ambiente, impostazione dell'offset................. 17
30 Istruzioni per l'uso multiMATIC 0020237625_01
Temperatura esterna, impostazione dell'offset ................... 17
Temperatura impostata
impostazione.................................................................. 13
Produzione di acqua calda ............................................ 13
Zona...............................................................................13
U
Uso previsto .......................................................................... 3
V
Valori dell'impostazione dopo la perdita della tensione....... 14
Veloc. ventilazione .............................................................. 13
ventilazione ........................................................................... 6
Visualizzazione, statistiche impianto solare ........................ 13
Z
Zona ................................................................................6, 13
Zone in indicazione di base...................................................8
Indice analitico
0020237625_01 multiMATIC Istruzioni per l'uso 31
*2704478_rev1*
0020237625_01 02.02.2017
Fornitore
Vaillant Group Italia S.p.A unipersonale
Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento della Vaillant GmbH
Via Benigno Crespi 70 20159 Milano Tel. 02 697121 Fax 02 69712500 Centro di Assistenza Tecnica Vaillant Service 800 088766 Registro A.E.E. IT08020000003755 Registro Pile IT09060P00001133 info.italia@vaillantgroup.it www.vaillant.it
Vaillant GmbH (Schweiz, Suisse, Svizzera)
Riedstrasse 12 CH-8953 Dietikon Tel. 044 74429‑29 Fax 044 74429‑28 Kundendienst 044 74429‑29 Techn. Vertriebssupport 044 74429‑19 info@vaillant.ch www.vaillant.ch
Vaillant Sàrl
Rte du Bugnon 43 CH-1752 Villars-sur-Glâne Tél. 026 40972‑10 Fax 026 40972‑14 Service après-vente tél. 026 40972‑17 Service après-vente fax 026 40972‑19 romandie@vaillant.ch www.vaillant.ch
© Questo manuale o parti di esso sono protette dal diritto d'autore e possono essere copiati o diffusi solo dietro consenso del produttore.
Con riserva di modifiche tecniche.
Loading...