V7 BUFPO31 User Manual

5,3
5,3
V
d
5.3
5.3
Modello: A310
Pulsossimetro
MANUALE UTENTE
NOTA: QUESTO STRUMENTO MEDICO DEVE ESSERE UTILIZZATO NEL PIENO RISPETTO DELLE ISTRUZIONI PER GARANTIRE LETTURE ACCURATE.
N. file: A310-OPE V 1.2 201811
Nota:
1. Quando le batterie stanno per esaurirsi, verrà visualizzato il simbolo nel display OLED per ricordare all'utente di sostituirle.
2. Il pletismogramma può considerarsi corretto se la fluttuazione dell'onda è regolare.
4 Pulizia e disinfezione
4.1 Pulizia
Spegnere il dispositivo e rimuovere le batterie prima delle operazioni di pulizia. Tenere la superficie esterna del dispositivo pulita e al riparo da polveri e sporco. Pulire la superficie esterna dell'unità (compreso il display OLED) con un panno asciutto e morbido. Per pulire la superficie, utilizzare un panno asciutto imbevuto con poco alcol medico al 75% di densità per evitare che l'alcol penetri nel dispositivo.
4.2 Disinfezione
Disinfettare l'apparecchiatura dopo ogni uso se deve essere utilizzata da più pazienti nell'ospedale. Utilizzare alcol medico al 75% di densità per pulire la superficie che va a contatto con il paziente.
ATTENZIONE: Non utilizzare solventi forti, ad esempio acetone.
ATT ENZIONE: Non utilizzare mai abrasivi come paglietta o lucido per metalli.
ATTENZIONE: Non introdurre liquidi nel prodotto e non immergere alcuna parte del dispositivo in liquidi.
ATT ENZIONE: Evitare di versare liquidi sul dispositivo durante le operazioni di pulizia.
ATTENZIONE: Rimuovere qualsiasi traccia di soluzione detergente sulla superficie del dispositivo.
1 Sicurezza
1.1 Istruzioni per il funzionamento e l'utilizzo in sicurezza del pulsossimetro A310
·Non tentare di eseguire la manutenzione del pulsossimetro. La manutenzione interna necessaria deve essere eseguita solo da personale di servizio qualificato.
·In caso di utilizzo prolungato o a seconda delle condizioni del paziente, potrebbe essere necessario cambiare periodicamente la posizione del sensore. Cambiare la posizione del sensore e verificare l'integrità della pelle, lo stato circolatorio e il corretto allineamento almeno ogni 2 ore.
·Le misurazioni dei valori SpO2 potrebbero essere pregiudicate in presenza di una luce ambientale molto intensa. Se necessario, riparare l'area del sensore ad esempio con un telo chirurgico o esporla alla luce diretta del sole.
·Le condizioni seguenti comportano interferenze che pregiudicano l'accuratezza della misurazione effettuata con il pulsossimetro A310.
·Apparecchiatura elettrochirurgica ad alte frequenze.
·Posizionamento di un sensore su un arto in cui è già
presente un bracciale sfigmomanometrico, un catetere arterioso o una linea intravascolare
·Il paziente soffre di ipotensione, vasocostrizione severa, anemia severa o ipotermia.
·Il paziente è in arresto cardiaco o in stato di shock.
·Smalti per unghie o unghie finte potrebbero causare una
lettura dei valori SpO2 poco accurata.
·Quando si porta l'unità da una temperatura non operativa a una temperatura normale, attendere almeno 10 minuti.
·Il dispositivo non è sterile e non è destinato ad essere sterilizzato.
5 Risoluzione dei problemi e manutenzione
5.1 Manutenzione
Sostituire tempestivamente le batterie quando la spia indica che stanno per esaurirsi. Pulire la superficie del pulsossimetro prima di ogni applicazione nella diagnosi dei pazienti. Rimuovere le batterie dallo scomparto se si prevede di non utilizzare il pulsossimetro per un lungo periodo di tempo. Si consiglia di conservare il prodotto in un luogo in cui la temperatura ambientale è compresa tra –25 °C e 55 °C (-13 -131) e l'umidità è compresa tra il 15% e l'85%. Effettuare controlli regolari per assicurarsi che non siano presenti danni evidenti che potrebbero pregiudicare la sicurezza e le prestazioni del dispositivo. Durante il funzionamento, non esporre il dispositivo a sostanze infiammabili e livelli di temperatura e umidità superiori o inferiori a quelli prescritti.
5.2 Risoluzione dei problemi
Problema Causa possibile Risoluzione
La frequenza cardiaca o di ossiemoglo­bina non vengono indicate normalmente
L'ossiemo­globina della frequenza cardiaca viene visualizzata in modo incostante
1. Il dito non è poggiato correttamente.
2. Il livello di perfusione del paziente è troppo basso per essere misurato.
1. Il dito potrebbe non essere appoggiato correttamente
2. Il dito sta tremando, o il corpo del paziente è in movimento
1. Riposizionare il dito
2. Provare qualche altra volta; se non si riscontrano problemi nel prodotto, recarsi tempestivamente in ospedale per una diagnosi esatta
1. Riposizionare il dito
2. Evitare di muoversi, cercare di calmare il paziente.
1.2 Avvertenze AVVERTENZA: Sebbene l'apparecchiatura elettromedica
sia conforme alla direttiva EN 60601-1-2 standard in materia di compatibilità elettromagnetica, potrebbe causare interferenze. In caso di sospetta interferenza, spostare l'apparecchiatura lontano dal dispositivo sensibile o contattare l'azienda. Le apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili possono pregiudicare il normale funzionamento di questo strumento.
AVVERTENZA: PERICOLO DI ESPLOSIONE: non utilizzare il pulsossimetro in un'atmosfera infiammabile in cui potrebbero verificarsi casi di concentrazione di anestetici infiammabili o altri materiali.
AVVERTENZA: Non gettare le batterie nel fuoco; rischio di esplosione.
AVVERTENZA: Non tentare di ricaricare le normali batterie a secco poiché potrebbero verificarsi perdite, incendi o addirittura esplosioni.
AVVERTENZA: Non utilizzare il pulsossimetro in un ambiente di risonanza magnetica o di tomografia computerizzata.
AVVERTENZA: Non modificare questa apparecchiatura senza l'autorizzazione del costruttore.
AVVERTENZA: Nel caso di modifiche all'apparecchiatura, effettuare controlli e test appropriati al fine di garantire un utilizzo in sicurezza.
ATT ENZIONE: Tenere l'ambiente operativo al riparo da polveri, vibrazioni, agenti corrosivi o materiali infiammabili e picchi estremi di temperatura e
ATTENZIONE: Non utilizzare l'unità quando è umida o bagnata a causa di condensazione o perdite. Evitare di utilizzare l'apparecchiatura immediatamente dopo averla spostata da un ambiente freddo a un ambiente caldo e umido.
I valori di ossiemoglo­bina o frequenza cardiaca sono anormali e viene
Impossibile accendere il pulsossimet­ro
Lo schermo si spegne improvvisa­mente
1. Il dito non è poggiato correttamente.
2. I valori di SPO2 e delle
1. Le batterie potrebbero essere scariche o potrebbero non essere state inserite
2. Le batterie potrebbero non essere state inserite correttamente
3.Il pulsossimetro potrebbe essere danneggiato
1.Il prodotto si spegne automaticamente quando non vengono rilevati segnali per più di 16 secondi
2. Le batterie stanno per esaurirsi.
1. Riposizionare il dito
2. Recarsi in ospedale per sottoporsi un esame più approfondito.
1. Sostituire le batterie
2.Reinserire le batterie
3.Contattare il servizio clienti locale
1.Normale
2.Sostituire le batterie
ATTENZIONE: Non utilizzare mai oggetti affilati o appuntivi per attivare o disattivare gli interruttori nel pannello frontale.
ATTENZIONE: Se si prevede di non utilizzare il dispositivo per un lungo tempo, rimuovere le batterie dall'apposito scomparto.
ATTENZIONE: Utilizzare il dispositivo solo con il coperchio delle batterie chiuso.
ATT ENZIONE: Dopo l'utilizzo, smaltire le batterie in modo appropriato e in conformità con i regolamenti locali.
ATT ENZIONE: Tenere il dispositivo lontano da bambini e animali per evitare il rischio di ingerimento.
1.3 Definizioni e simboli
Simbolo Descrizione Simbolo Descrizione
Apparecchiatura di tipo BF
Informazioni sul costruttore, inclusi nome e indirizzo
Limitazione di temperatura
Per smaltire il prodotto, consegnarlo a strutture dedicate alla raccolta differenziata per il recupero e il riciclaggio
LOT
SN
Codice lotto*
Data di produzione*
N. di serie*
Informazioni sul rappresentante UE autorizzato
6 Specifiche tecniche
Nome Pulsossimetro
Tipo antishock elettrico
Grado di antishock elettrico dell'apparecchiatura
Tipo EMC Tipo B classe I Grado di protezione
d'ingresso dell'alloggiamento Alimentazione interna: 2x batterie alcaline AAA da 1,5 V
Consumo energetico Inferiore ai 45 mA
Schermo OLED da 0,96"
Display SpO2 35-100%
Display pulsazioni 30-250 battiti al minuto
Display PI 0-20%
Risoluzione
Accuratezza della misurazione
Ambiente operativo
Apparecchiatura alimentata internamente
Tipo BF
IP22
SpO2: 1%
Pulsazioni: 1 battito al minuto
PI: 0,1%
SpO2 ±3% (70%-100%) Non specificato (<70%)
Pulsazioni: ±2 battiti al minuto
PI 0,1%: (0-1%) 1%: (1-20%)
Temperatura: da 5 °C a 40 °C (da 41 a 104 )Umidità: da 15% a 85% non condensante Pressione dell'aria: 86 Kpa-106 Kpa
Informazioni di cui è necessario essere a
Seguire il manuale utente
Classe antipolvere e di
IP22
impermeabilità
Informazioni di cui è necessario essere a
Avver-
conoscenza per proteggere pazienti e personale
tenza
medico da possibili lesioni
Nel caso in cui il monitor del pulsossimetro non sia dotato di una CONDIZIONE DI ALLARME SpO2 bassa, dichiarazione attestante "Nessun allarme SpO2" o simbolo IEC 604175319 (DB200210) (vedere IEC 60601‐1‐8:2006 +AMD1:2012, tabella C.1, simbolo 3).
*Il codice del lotto, la data di produzione e il n. di serie sono stampati sull'etichetta posta sul coperchio delle batterie.
Ambiente di conservazione e trasporto
Dimensioni
Peso
Accessori
7 Dichiarazione del costruttore in materia di compatibilità elettromagnetica
Indicazioni e dichiarazione del costruttore - emissioni elettromagnetiche - per tutte le APPARECCHIATURE E I SISTEMI
Indicazioni e dichiarazione del costruttore - emissioni elettromagnetiche
1
Il pulsossimetro A310 è destinato all'uso nell'ambiente
2
elettromagnetico specificato di seguito. Il cliente o l'utente del pulsossimetro A310 deve assicurarsi che venga utilizzato in tale ambiente.
Test delle emissioni Conformità Ambiente elettromagnetico - indicazioni
3
Emissioni RF
4
CISPR 11
Atten­zione
Nota
Temperatura: da -25 °C a 55 °C (-13 -131 ℉)Umidità: da 15% a 85% non condensante
62 mm × 34 mm × 31 mm
50±2 g (incluse 2 x batterie AAA)
1pz---------------Cordino 1pz---------------Manuale utente
Il pulsossimetro A310 impiega energia RF esclusivamente per il suo funzionamento interno. Pertanto, le
Gruppo 1
emissioni RF sono particolarmente basse e non causano interferenze nelle apparecchiature elettroniche nelle vicinanze.
conoscenza per proteggere l'apparecchiatura da possibili danni
Informazioni importanti di cui è necessario essere a conoscenza
2 Introduzione
2.1 Generali
Questo capitolo fornisce una descrizione generale del pulsossimetro A310, incluse:
·Breve descrizione del dispositivo
·Funzioni del prodotto
2.2 Indicazione per l'uso / destinazione d'uso
Il pulsossimetro a impulsi è un dispositivo non invasivo destinato al controllo a campione della saturazione funzionale dell'ossigeno dell'emoglobina arteriosa (SpO2) e delle pulsazioni (PR). Questo dispositivo portatile è indicato per l'uso in pazienti adulti in istituti clinici e in ambienti domestici.
2.3 del dispositivo
Il pulsossimetro è un dispositivo basato su una tecnologia completamente digitale destinato alla misurazione spot-check non invasiva della saturazione di ossigeno funzionale dell'emoglobina arteriosa (SpO2). L'algoritmo DSP avanzato* può ridurre l'influenza degli artefatti da movimento e migliorare l'accuratezza della misurazione durante la bassa perfusione*. Il pulsossimetro può essere utilizzato per misurare la frequenza cardiaca e dei valori di SpO2 sugli esseri umani attraverso il dito. Il prodotto è ideale per l'impiego in famiglia, ospedali (inclusi gli usi clinici in chirurgia, anestesia, pediatria, terapia intensiva, ecc.), barre di ossigeno, istituti medici sociali, assistenza fisica nelle attività sportive, ecc.
2.4 Funzioni del prodotto
·Leggero da trasportare e facile da usare.
·Regolazione manuale della direzione dell'interfaccia.
·Display OLED a colori, display simultaneo per il controllo
dei valori e della pletismografia.
·Bassa perfusione: 0.3%. (L'algoritmo DSP avanzato può migliorare l'accuratezza della misurazione in condizioni di bassa perfusione.)
·Funzione di promemoria visivo e acustico. Spot-check in
Emissioni RF
5
6
7
Indicazioni e dichiarazione del costruttore - immunità elettromagnetica - per tutte le APPARECCHIATURE e i SISTEMI
Indicazioni e dichiarazione del costruttore - immunità elettromagnetica
Il pulsossimetro A310 è destinato all'uso nell'ambiente elettromagnetico specificato di seguito. Il cliente o l'utente del pulsossimetro A310 deve assicurarsi che venga utilizzato in tale ambiente.
Prova d'immunit
CISPR 11
Emissioni armoniche
IEC 61000-3-2
Fluttuazioni di ten­sione/emis­sioni flicker
IEC 61000-3-3
Livello di prova IEC 60601
Classe
Il pulsossimetro A310 è ideale per l'utilizzo in qualsiasi ambiente,
ND
incluso quello domestico e quelli direttamente correlati alla rete di alimentazione pubblica a bassa tensione che riforniscono edifici destinati all'uso domestico.
ND
Livello di conformità
Ambiente elettromagnetico ­indicazioni
tempo reale.
·Spia di batteria in esaurimento.
·Spegnimento automatico.
·Due batterie alcaline standard AAA da 1,5 V garantiscono
più di 20 ore di funzionamento continuo. ATTENZIONE: Non utilizzare il dispositivo per effettuare
misurazioni su bambini di età inferiore ai 3 anni, poiché il risultato del test potrebbe non essere accurato.
ATTENZIONE: Il pulsossimetro è concepito per essere utilizzato esclusivamente come accessorio di valutazione delle condizioni del paziente. Deve essere utilizzato in combinazione con altri metodi di valutazione dei segnali e sintomi clinici.
ATT ENZIONE: Il paziente può rappresentare l'operatore stesso e può eseguire la manutenzione dell'apparecchiatura.
ATTENZIONE: Non utilizzare tester di funzioni al fine di valutare l'accuratezza del monitor o del sensore del pulsossimetro. Per stabilire l'accuratezza della misurazione dei valori SpO2, eseguire test clinici. Il valore SpO2 arterioso misurato (SpO2) dal sensore viene confrontato con il valore di ossigeno dell'emoglobina arteriosa (SaO2) ricavato dai campioni di sangue con un CO-ossimetro in laboratorio. L'accuratezza dei sensori rispetto ai campioni di CO-ossimetro misurati in un intervallo SpO2 del 70-100%. I dati sull'accuratezza vengono calcolati mediante la radice della media quadratica (valore Arms) per tutti i soggetti. Si stima che solo circa i due terzi delle misurazioni dell'APPARECCHIATURA PULSOSSIMETRO ricadono nell'intervallo ±Arms del valore misurato mediante CO-ossimetro. Utilizzare un simulatore di pulsazioni per valutare l'accuratezza della frequenza delle pulsazioni. La frequenza delle pulsazioni misurata viene poi confrontata con il relativo valore preimpostato nel simulatore. I dati sull'accuratezza vengono calcolati mediante la radice della media quadratica (valore Arms) per tutti i soggetti.
Scarica elettrostati­ca (ESD)
IEC 61000-4-2
Transiente elettrostati­co/burst
IEC 61000-4-4
Sovraccari­co IEC 61000-4-5
Cali di tensione, brevi interruzioni e variazioni di tensione sulle linee di ingresso dell'alimen­tazione
IEC 61000-4-11
± 8 kV in contatto
± 15 kV in aria
± 2 kV per le linee di alimentazione
± 1 kV per le linee di ingresso/uscita
± 1 kV modalità differenziale ± 2 kV modalità comune
0% UT; 0,5 cicli g) A 0°, 45°, 90°, 135°, 180°, 225°, 270° e 315° 0% UT; 1 ciclo e 70% UT; 25/30 cicli a 0 0% UT; 250/300 cicli
I pavimenti devono essere
± 8 kV in
realizzati con legno, cemento o
contatto
piastrelle in ceramica. Nel caso in cui i pavimenti siano coperti
± 15 kV
con materiali sintetici, l'umidità relativa deve essere almeno del
in aria
30%.
La qualità della corrente elettrica deve essere quella di
ND
un tipico ambiente commerciale o ospedaliero.
La qualità della corrente elettrica deve essere quella di
ND
un tipico ambiente commerciale o ospedaliero.
La qualità della corrente elettrica deve essere quella di
ND
un tipico ambiente commerciale o ospedaliero. Nel caso in cui l'utente del pulsossimetro A310 necessiti di un funzionamento continuo durante le interruzioni di corrente, si consiglia di alimentare il dispositivo mediante alimentazione ininterrotta o batterie.
*Algoritmo DSP: algoritmo del processore di segnali digitali. *Bassa perfusione: in fisiologia, la perfusione è il processo mediante il quale un corpo fornisce il sangue al letto capillare nel tessuto biologico. In condizioni di bassa perfusione, la misurazione della saturazione non invasiva dell'ossigeno nel sangue è poco accurata. *Pletismografo: strumento per misurare le variazioni di volume in un organo o nel corpo (causate normalmente dalle fluttuazioni nella quantità di sangue o aria che contiene). Il PI (indice di perfusione) è il rapporto tra la forza pulsatile del flusso di sangue e la forza non pulsatile del flusso di sangue statico nel tessuto periferico di un paziente, ad esempio la punta di un dito, l'alluce o il lobo dell'orecchio. L'indice di perfusione è un'indicazione dell'intensità della pulsazione nel punto in cui viene posizionato il sensore.
2.5 Durata operativa prevista –La durata operativa previsto dell'apparecchiatura elettromedica; –La durata operativa prevista delle parti o degli accessori forniti con l'apparecchiatura elettromedica; –Ove la durata di conservazione sia inferiore alla durata operativa prevista, la durata di conservazione delle parti o degli accessori forniti con l'apparecchiatura elettromedica.
3 Installazione, configurazione e funzionamento
3.1 Descrizione del pannello frontale (v. figura 3.1.1)
2
1
Figura 3.1.1 Parti del pannello frontale e posteriore
Tabella 3.1.1 Definizione e descrizione delle parti
Campo magnetico a
30 A/m
frequenza di rete (50/60 Hz) IEC 61000-4-8
NOTA UT è la tensione di rete CA precedente all'applicazione del livello di prova.
Indicazioni e dichiarazione del costruttore - immunità elettromagnetica - per APPARECCHIATURE e SISTEMI non destinati al MANTENIMENTO IN VITA
Indicazioni e dichiarazione del costruttore - immunità elettromagnetica Il pulsossimetro A310 è destinato all'uso nell'ambiente elettromagnetico specificato di seguito. Il cliente o l'utente del pulsossimetro A310 deve assicurarsi che venga utilizzato in tale ambiente.
Prova
Livello di prova IEC 60601
3 Vrms
da 150 kHz a 80 MHz
6 Vrms nella banda ISM tra 150 kHz e 80 MHz
da 80 MHz a 2,7 GHz
Livello di conformità
ND
10 V/m
d'immunità
Disturbi condotti da radiofre­quenza
IEC 61000-4-6
Disturbi irradiati da radiofre­quenza
IEC 61000-4-3
3
I livelli dei campi magnetici a frequenza di rete devono essere
30 A/m
quelli caratteristici di una posizione tipica in un ambiente commerciale o ospedaliero tipico.
Ambiente elettromagnetico ­indicazioni
Non utilizzare apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili vicino alle parti del pulsossimetro A310 (inclusi i cavi), e nello specifico a una distanza più ravvicinata rispetto alla distanza di separazione raccomandata calcolata dall'equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore.
Distanza di separazione raccomandata
Elemento
12Pulsante di accensione
3 Scomparto batterie
3.2 Display Dopo l'accensione, il display OLED del pulsossimetro A310 si presenta come segue:
Spia della batteria
Indice di perfusione
Direzione
Potenza
3.3 Impostazione dei parametri
Quando il dispositivo si trova in stato di misurazione, premere il pulsante direzionale per 1 secondo per accedere alla pagina del menu (figure 3.3.1 e 3.3.2). Vengono visualizzati due sottomenu:
3.3.1 Configurazione promemoria
Premere il pulsante direzionale per 1 secondo e accedere alla configurazione dei promemoria. L'utente può modificare le impostazioni spostando il simbolo "*" accanto a Promemoria acustico, Segnale acustico, Ripristino o Luminosità.
·Promemoria acustico Premere il pulsante direzionale per 1 secondo, spostare il simbolo "*" accanto a Promemoria acustico e premere a lungo il pulsante direzionale per attivarlo/disattivarlo.
Name Descrizione
Pannello OLED
Accende l'apparecchiatura
Visualizza i valori di SPO2/delle pulsazioni e il pletismogramma
Pulsazioni
Pletismogramma
Saturazione dell'emoglobina
PVd ]
[1=
PEd ]
[1=
da 80 MHz a 800 MHz
PEd ]7[1=
da 800 MHz a 2,5 GHz
dove p è il valore massimo di potenza in uscita del trasmettitore, espressa in watt (W), in conformità alle indicazioni del costruttore del trasmettitore e d è la distanza di separazione raccomandata in metri (m).b
L'intensità dei campi dei trasmettitori RF fissi, determinata da una perizia elettromagnetica, a deve essere inferiore rispetto al livello di conformità in ciascuna gamma di frequenza. b
Potrebbero verificarsi interferenze nelle vicinanze delle apparecchiature contrassegnate con il seguente simbolo.
(Nota: se il valore misurato supera il valore minimo o massimo di SPO2 o pulsazioni, verrà emesso un segnale acustico se il promemoria acustico è attivato)
·Segnale acustico Premere il pulsante direzionale per 1 secondo, spostare il simbolo "*" accanto a Segnale acustico e premere a lungo il pulsante direzionale per attivarlo/disattivarlo. (Nota: quando il segnale acustico è attivato, il suono emesso durante il test indica il suono delle pulsazioni)
·Ripristino Quando viene visualizzato il simbolo "*" accanto a "Ripristino", premere a lungo il pulsante direzionale per cambiare l'impostazione su "OK" e attivare così il ripristino dei dati alle impostazioni di fabbrica.
·Demo Premere il pulsante direzionale per 1 secondo, spostare il simbolo "*" accanto a Demo e premere a lungo il pulsante direzionale per attivarlo/disattivarlo.
·Luminosità Quando viene visualizzato il simbolo "*" accanto a "Luminosità", premere a lungo il pulsante direzionale per modificare il valore della luminosità da 1 a 5.
3.3.2 Impostazione del valore limite
Quando viene visualizzato il simbolo * accanto a Configurazione promemoria, premere a lungo il pulsante direzionale fino ad accedere al menu di configurazione del limite per i promemoria (figura 3.3.2). Premere il pulsante direzionale per selezionare gli elementi. Successivamente, premere il pulsante direzionale per 1 secondo per modificare i dati necessari. Nella pagina del menu di configurazione del limite per i promemoria (figura 3.3.2), quando viene visualizzato il simbolo * accanto a "+/-", premere il pulsante direzionale per 1 secondo per passare da "+" a "-" o viceversa. Quando viene visualizzato il simbolo "+" a destra, premere il pulsante direzionale per 1 secondo e spostare il simbolo "*" accanto all'impostazione Spo2 Hi o PR Hi per aumentare il
NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz si applica la gamma di frequenza più elevata. NOTA 2 Le presenti linee guida potrebbero non valere in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è influenzata da fenomeni di assorbimento e riflessione da strutture, oggetti e persone.
a
L'intensità dei campi dei trasmettitori fissi, ad esempio stazioni base per comunicazioni radiotelefoniche (cellulari/cordless) e radiomobili via terra, comunicazioni radio amatoriali e trasmissioni radio AM, FM e TV non può essere prevista con precisione. Per valutare l'ambiente elettromagnetico causato dai trasmettitori RF fissi, effettuare una perizia elettromagnetica in loco. Se l'intensità dei campi misurata nella posizione in cui viene utilizzato il pulsossimetro A310 supera il livello di conformità RF applicabile indicato sopra, accertare il normale funzionamento del pulsossimetro A310. Se si rilevano prestazioni anormali, potrebbe essere necessario adottare ulteriori misure, ad esempio riorientare o riposizionare il pulsossimetro A310.
b
Oltre la gamma di frequenza da 150 kHz a 80 MHz, l'intensità dei campi deve essere inferiore a 3 V/m.
Distanze di separazione raccomandate tra le apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili e l'APPARECCHIATURA o il SISTEMA - per APPARECCHIATURE e SISTEMI non destinati al MANTENIMENTO IN VITA
Distanze di separazione raccomandate tra le apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili e il pulsossimetro A310
Il pulsossimetro A310 è destinato all'uso in un ambiente elettromagnetico in cui i disturbi RF irradiati sono controllati. Il cliente o l'utente del pulsossimetro A310 può prevenire le interferenze elettromagnetiche mantenendo una distanza minima tra le apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili (trasmettitori) e il pulsossimetro A310 così come raccomandato qui di seguito, in base alla potenza di uscita massima delle apparecchiature di comunicazione
valore (fino al raggiungimento del valore limite). Quando viene visualizzato il simbolo "-" a destra, premere il pulsante direzionale per 1 secondo e spostare il simbolo "*" accanto all'impostazione del valore Spo2 Lo o PR Lo per diminuire il valore (fino al raggiungimento del valore limite).
Nota:
1. Il promemoria acustico può subire un ritardo di 1 secondo a seguito del rilevamento di un risultato non corretto.
2. Il cliente può preimpostare il valore limite su 98 o 99 per verificare che l'impostazione del promemoria acustico sia normale.
3. Se non è previsto alcun promemoria acustico che includa la funzionalità di rilevamento dei valori di SpO2 o delle pulsazioni, viene visualizzata una dichiarazione attestante CONDIZIONE FISIOLOGICA DEL PROMEMORIA ACUSTICO.
4. L'intervallo delle lunghezze d'onda di picco e della potenza di uscita ottica massima della luce emessa dalla SONDA DEL PULSOSSIMETRO e una dichiarazione attestante che le informazioni sull'intervallo delle lunghezze d'onda possono essere particolarmente utili per gli specialisti.
3.4 Utilizzo
3.4.1 Installazione delle batterie
Inserire due batterie AAA nello scomparto apposito rispettando le polarità e coprirlo con il coperchio.
Rated maximum output of transmitter
W
8 Smaltimento
Rispettare i regolamenti applicabili per lo smaltimento di termometri a infrarossi e batterie. Non smaltire il termometro a infrarossi insieme ai rifiuti domestici. Tutti gli utenti sono tenuti a consegnare i dispositivi elettrici o elettronici esausti a un punto di raccolta commerciale o
800 MHz to
2.7 GHz
0.73
2.3
7.3 23
* 100 94 130
+
PEd ]7[1=
Configurazione del limite
Configurazione promemoria Promemoria acustico Segnale acustico Demo Ripristino Luminosità
0.01 0.12 0.23
0.1 1 10 100
Per i trasmettitori con una potenza di uscita massima non indicata qui sopra, la distanza di separazione raccomandata d in metri (m) può essere calcolata mediante l'equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, dove P è la classificazione della potenza di uscita massima del trasmettitore in watt (W) in conformità con le indicazioni del costruttore del trasmettitore. NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz si applica la distanza di separazione della gamma di frequenza più elevata. NOTA 2 Le presenti linee guida potrebbero non valere in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è influenzata da fenomeni di assorbimento e riflessione da strutture, oggetti e persone.
*
Sp02 Hi
acceso
Sp02 Lo
spento
PR Hi
acceso
PR Lo
OK
50
4
+ / -
Esci
Figura 3.3.1 Figura 3.3.2
Separation distance according to frequency of transmitter m
150 kHz to
80 MHz to
80 MHz
800 MHz
P
]
[1=
/ / / / /
0.38
1.2
3.8 12
PEd ]
[1=
AVVERTENZA: Non tentare di ricaricare le normali batterie alcaline: potrebbero verificarsi perdite, incendi o addirittura
Tipo 1 Tipo 2
PR bpm
%SpO2
PI%
5.5
75
98
Tipo 3 Tipo 4
PR bpm
%SpO2
75
98
5.5
PI%
Tipo 5 Tipo 6
PR bpm
PI%
SpO2%
98
5.5
75
esplosioni.
%SpO2
98
SpO2%
PR bpm
PI%
5.5
75
%SpO2
PR bpm
98
75
PI%
5.5
75
5.5
98
PI%
PR bpm
3.4.2 Accensione del pulsossimetro
Posizionare un dito nell'incavo di gomma del pulsossimetro (assicurarsi di appoggiarlo correttamente), con l'unghia rivolta verso l'alto, poi rilasciare la pinza. Premere il pulsante di accensione per accendere il pulsossimetro. Il pulsossimetro si spegne automaticamente quando non rileva la presenza di un dito per più di 16 secondi.
3.4.3 Leggere i dati corrispondenti dal display.
3.4.4 Descrizione del display OLED
L'interfaccia del display OLED può essere ruotata in quattro direzioni ed è possibile scegliere una delle sei modalità di visualizzazione premendo il pulsante di accensione per meno di 0,5 secondi. Le modalità di visualizzazione sono le seguenti:
comunale, indipendentemente dalla presenza di sostanze tossiche al loro interno, in modo che possano essere smaltiti in modo ecosostenibile. Rimuovere le batterie prima di smaltire il termometro a infrarossi. Non smaltire le batterie esaurite con i rifiuti domestici; gettarle negli appositi bidoni di raccolta reperibili nei punti di riciclaggio o nei negozi.
9 Certificato di garanzia
Aeon garantisce il pulsossimetro per la durata di due anni a partire dalla data di acquisto per qualsiasi difetto di produzione e solo se viene restituito al rivenditore da cui è stato acquistato. Durante questo periodo, l'unità potrà essere riparata o sostituita a titolo gratuito se il difetto è riconducibile a un errore di progettazione o assemblaggio. La garanzia non copre eventuali danni o difetti causati da un uso improprio non conforme alla presenti istruzioni o da tentativi di riparazione non autorizzati. Il rivenditore locale non può rivendicare l'invalidità della garanzia del costruttore, tuttavia può ampliarla con garanzie aggiuntive a sua discrezione e a sue spese.
Shenzhen Aeon Technology Co., Ltd. RM6H02, Tianxia IC Industrial Park, no.133 of Yiyuan road, Nantou, Nanshan District, Shenzhen, CINA. Shanghai International Holding Corp. GmbH Eiffestrasse 80, 20537 Amburgo, Germania
Veuillez consulter le site web suivant pour le manuel multilingue / Por favor, visite el siguiente sitio web para el manual multilingüe / Por favor, visite o seguinte website para consultar o manual multilingue/ Bitte besuchen Sie die folgende Website für das mehrsprachige Handbuch
Loading...