Noi Ugolini spa, via dei Pioppi, 33 20090 Opera Milano ITALY dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che l’apparecchio DISTRIBUTORE DI
BEVANDE FREDDE - Marca: UGOLINI S.p.A. - Fabbricante: UGOLINI S.p.A. - Modelli: Quick-GEL - 230V 50Hz sono conformi alle seguenti
Normative:
In ottemperanza alle Direttive 2006/42/CE, 2014/30/CE, 2014/35/CE.
-
EN62233:2008-11; EN62233:2009-04;
-
EN 55014 -1 (2006) + A1 (2009) + A2 (2011);
-
EN 55014-2 (1997) + A1 (2001) + A2 (2008)
-
EN 61000-3-2 (2014); EN61000-3-3 (2013)
EC DECLARATION OF CONFORMITY
We Ugolini spa, via dei Pioppi, 33 20090 Opera Milano ITALY declare, under our responsibility, that the apparatus COLD DRINK DISPENSER Trademark: UGOLINI S.p.A. - Manufacturer: UGOLINI S.p.A. - Model: Quick-GEL - 230V 50Hz are in conformity with the following Standards:
Following the provisions of the Directives 2006/42/CE, 2014/30/CE, 2014/35/CE.
-
EN62233:2008-11; EN62233:2009-04;
-
EN 55014 -1 (2006) + A1 (2009) + A2 (2011);
-
EN 55014-2 (1997) + A1 (2001) + A2 (2008)
-
EN 61000-3-2 (2014); EN61000-3-3 (2013)
DECLARATION DE CONFORMITE CE
Nous Ugolini spa, via dei Pioppi, 33 20090 Opera Milano ITALY déclarons, sous notre responsabilité, que les appareil DISTRIBUTEUR REFROIDISSEUR DE BOISSONS - Marque: UGOLINI S.p.A. - Constructeur: UGOLINI S.p.A. - Modèle: Quick-GEL - 230V 50Hz sont conformes aux Normes
Conformément aux Directives 2006/42/CE, 2014/30/CE, 2014/35/CE.
EN62233:2008-11; EN62233:2009-04;
-
EN 55014 -1 (2006) + A1 (2009) + A2 (2011);
-
EN 55014-2 (1997) + A1 (2001) + A2 (2008)
-
EN 61000-3-2 (2014); EN61000-3-3 (2013)
EG-ÜBEREINSTIMMUNGSERKLÄRUNG
Wir Ugolini spa, via dei Pioppi, 33 20090 Opera Milano ITALY erklären auf eigene Verantwortung, daß die Gerät KALTGETRÄNKE DISPENSER Marke: UGOLINI S.p.A. - Hersteller: UGOLINI S.p.A. - Modell : Quick-GEL - 230V 50Hz mit den folgenden Normen übereinstimmen:
Gemäß den EWG-Richtlinien 2006/42/CE, 2014/30/CE, 2014/35/CE.
EN62233:2008-11; EN62233:2009-04;
-
EN 55014 -1 (2006) + A1 (2009) + A2 (2011);
-
EN 55014-2 (1997) + A1 (2001) + A2 (2008)
-
EN 61000-3-2 (2014); EN61000-3-3 (2013)
DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD CE
Nosotros Ugolini spa, via dei Pioppi, 33 20090 Opera Milano ITALY declararamos, bajo nuestra responsabilidad, que los aparato DISTRIBUIDOR
DE BEBIDAS FRIAS - Marca: UGOLINI S.p.A. - Fabricante: UGOLINI S.p.A. - Modelo: Quick-GEL - 230V 50Hz responden con las siguientes
Normativas:
En cumplimiento de las Normas 2006/42/CE, 2014/30/CE, 2014/35/CE.
vedere targa dati sulla macchina
see data plate on the machine
voir la plaque sur l’appareil
siehe Dispenser Typenschild
ver la placa del distribuidor
(luogo ed anno di prod. - place and mfr. year - lieu et an de production
Produktionsort und Produktionsjahr - lugar y año de producción)
-
EN62233:2008-11; EN62233:2009-04;
-
EN 55014 -1 (2006) + A1 (2009) + A2 (2011);
-
EN 55014-2 (1997) + A1 (2001) + A2 (2008)
-
EN 61000-3-2 (2014); EN61000-3-3 (2013)
Ugolini spa
L’Amministratore Delegato
2
4
14
23
33
42
ELENCO RICAMBI
SPARE PARTS LIST
LISTE DES PIECES DE RECHANGE
ERSATZTEILLISTE
DESCRIPCION PIEZAS DE REPUESTO
Ai sensi dell’art.13 del Decreto Legislativo 25 Luglio 2005, n.151 “Attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonchè allo smaltimento dei rifiuti”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica
che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri
rifiuti.
La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a fine vita è organizzata e gestita dal
produttore. L’utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire il sistema che questo ha adottato per consentire la raccolta separata dell’apparecchiatura giunta a fine vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio,
al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti
negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’appl icazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
Pursuant to the European Directives 2002/95/EC, 2002/96/EC and 2003/108/EC, on restri-
cting the use of hazardous substances in electric and electronic equipment and on the di-
sposal of waste material.
The crossed out wheelie bin symbol applied to equipment or packaging means that the pro-
duct should be collected separately from other types of waste at the end of its useful life.
The separate collection of equipment that has reached the end of its life cycle is organised
and managed by the manufacturer. A user that wishes to dispose of this product should therefore contact the manufacturer and follow the instructions given with respect to the separate collection of obsolete equipment.
Correct separate collection and the subsequent recycling, treatment and environmentally compatible
disposal of discarded equipment is of aid in avoiding possible negative effects for the environment and
people's health and facilitates the re-use or recycling of the materials of which the equipment is made.
Illegal disposal of this product on part of the owner will give way to the application of administrative
fines as provided by current laws.
Conformément aux Directives européennes 2002/95/CE, 2002/96/CE et 2003/108/CE, relatives à la réduction de l'utilisation de substances dangereuses dans les appareils électriques
et électroniques, ainsi qu'à l'élimination conforme et au recyclage des déchets.
Le symbole de la poubelle barrée indiqué sur l'appareil ou sur sa boîte indique qu'à la fin de
sa vie utile ce produit doit être éliminé séparément des autres déchets et conformément aux
lois en vigueur en la matière.
La collecte différenciée de cet appareil à la fin de sa vie utile, est organisée et gérée par le
producteur. Par conséquent, lorsque l'utilisateur souhaitera jeter cet appareil il devra contacter le producteur et respecter le système que ce dernier aura mis en place pour réaliser la collecte différenciée
-
Disponibile in internet all’indirizzo :
- Available on the Internet at :
-
Sur le site Internet à l'adresse :
-
Auf der Internet-Seite :
http://www.ugolinispa.com/download
-
En el sitio de Internet en :
http://www.ugolinispa.com/download
http://www.ugolinispa.com/download
http://www.ugolinispa.com/download
http://www.ugolinispa.com/download
des appareils arrivés à la fin de leur vie utile.
La collecte différenciée correctement effectuée, suivie de l'envoi des appareils éliminés au recyclage,
avec traitement et élimination des déchets dans le plus strict respect de l'environnement, est une
procédure fondamentale qui contribue à éviter les possibles effets négatifs sur notre environnement
et sur notre santé, et qui favorise la réutilisation et/ou le recyclage des matériaux qui composent ces
appareils.
L'élimination abusive de ce produit par son propriétaire comporte l'application de sanctions administratives sévères, prévues par la réglementation en vigueur.
Laut EG-Richtlinien 2002/95/EG, 2002/96/EG und 2003/108/EG zur Beschränkung der
Verwendung gefährlicher Stoffe in elektronischen Geräten sowie zur Abfallentsorgung.
Das Symbol des durchgestrichenen Abfallcontainers auf der Packung gibt an, dass das Produkt zum Ende seiner Lebensdauer getrennt von den anderen Abfällen entsorgt werden
muss.
Die getrennte Abfallsammlung dieses Geräts am Ende seiner Lebensdauer wird vom Hersteller organisiert und verwaltet. Der Nutzer, der das Gerät entsorgen möchte, muss sich daher mit
dem Hersteller in Verbindung setzen und das System befolgen, das dieser angewendet hat, um das
Altgerät der getrennten Abfallsammlung zuzuführen.
Eine angemessene Mülltrennung, die das Altgerät zur Wiederverwertung und umweltverträglichen Entsorgung führt, trägt dazu bei, mögliche negative Auswirkungen auf die Umwelt und die Gesundheit zu
vermeiden und fördert die Wiederverwendung bzw. das Recycling der Materialien, aus denen das
Gerät besteht.
Die unerlaubte Entsorgung des Produkts durch den Benutzer zieht die Anwendung der von der geltenden Richtlinie vorgesehenen Ordnungsstrafen nach sich.
En virtud de las Directivas europeas 2002/95/CE, 2002/96/CE y 2003/108/ CE, relativas a
la reducción del uso de sustancias peligrosas en los aparatos eléctricos y electrónicos, así
como a la eliminación de residuos.
El símbolo del contenedor tachado que aparece impreso sobre el aparato o sobre su emba-
laje indica que al finalizar la vida útil del producto éste nunca debe depositarse junto al resto
de residuos.
La recogida selectiva de este equipo cuando llegue al final de su vida útil la gestionará y organizará
el fabricante. El usuario que desee deshacerse de este equipo deberá ponerse en contacto con el fabricante y seguir el sistema que éste haya adoptado para permitir la recogida selectiva del aparato
que haya llegado al final de su vida útil.
La recogida selectiva adecuada para el posterior reciclaje, tratamiento y eliminación del equipo inservible, compatible con el medio ambiente, contribuye a evitar posibles efectos negativos para el medio
ambiente y para la salud y favorece la reutilización y/o el reciclaje de los materiales de los que está
compuesto el equipo.
La eliminación inadecuada del producto por parte de su propietario comportará la aplicación de las
sanciones administrativas previstas por la normativa vigente.
GARANZIA
1. L'apparecchio è garantito per un periodo di dodici mesi dalla data di acquisto.
Tale data viene certificata dalla ricevuta e/o fattura fiscale e/o da un documento attestante l'avvenuta consegna dell'apparecchio all'acquirente.
2. Per garanzia si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti componenti l'apparecchio riconosciute difettose all'origine, per vizi di fabbricazione a condizione che: A- il difetto di funzionamento dell'apparecchio sia stato -a pena di
decadenza- denunziato per iscritto dall'acquirente al produttore entro otto giorni dalla scoperta del difetto stesso; B-ove l'acquirente abbia diritto alla garanzia, sarà dovere di Ugolini s.p.a. provvedere -a sua insindacabile discrezione- alla sostituzione
integrale dell'apparecchio, ovvero alla sostituzione o riparazione delle sole parti di
esso riconosciute difettose all'origine, per vizi di fabbricazione.
3. Sono escluse dalla garanzia le parti dell'apparecchio aventi funzione estetica e/o
ornamentale, nonché le parti che dovessero risultare difettose a causa -o per effetto- di circostanze non connesse a vizi di fabbricazione ovvero a negligenza, imperizia o trascuratezza nell'uso, installazione errata o, comunque, difforme rispetto le
istruzioni fornite dal produttore, manutenzione errata o eseguita da personale non
autorizzato da Ugolini s.p.a., o, comunque, effettuata in modo difforme rispetto alle
istruzioni fornite dal produttore, (ivi) trasporto eseguito in modo inidoneo o, comunque, con modalità differenti rispetto quelle indicate dal produttore; sono altresì
esclusi dalle prestazioni in garanzia gli interventi tecnici inerenti l'installazione e l'allacciamento agli impianti di alimentazione elettrica o idrica.
4. E' esclusa dalla garanzia la responsabilità del produttore per l'ipotesi in cui l'apparecchio determini la distruzione o il deterioramento di una cosa diversa dall'apparecchio stesso; è, inoltre, esclusa la responsabilità del produttore per eventuali
danni che possano, direttamente o indirettamente, derivare a persone e/o cose per
Questo apparecchio è coperto da uno o più dei seguenti brevetti e/o altre domande di brevetto depositate:
This dispenser is manufactured under one or more of the following U.S.patents and/or other pending patents:
Cet appareil est couvert par un ou plusieurs des brevets suivants et/ou autres demandes de brevet déposées:
Dieses Gerät ist durch eines oder mehrere der folgenden Patente und/oder andere eingetragene Patentanmeldungen geschützt:
Este aparato está cubierto por una o varias de las siguientes patentes y/o otras solicitudes de patente ya registradas:
US D760,305 - US 2013,0263747 - US 2013,0152620 - US 2013,0098098 - US 2012,0234035 - US 6467,944 - US 5713,214 - US 6546,843 - DE 6010,0684
WO 2012,085692 - WO 2012,032425 - WO 2012,004687 - WO 2013,011078 - EP 2478,774 - EP 1155,622 - EP 0799,575 - EP 1162,168
effetto della -e/o in correlazione alla- mancata o inesatta osservanza di tutte le prescrizioni indicate nel manuale di istruzioni allegato all'apparecchio; nelle ipotesi in
cui il produttore sia tenuto a rispondere dei danni subiti dall'acquirente, il risarcimento non potrà in ogni caso comportare, a carico di Ugolini s.p.a., un esborso superiore
al prezzo versato dall'acquirente per l'acquisto del prodotto.
5. Sono escluse dalla garanzia anche tutte le spese di trasporto.
6. L'intervento di riparazione dell'apparecchio deve essere effettuato presso Ugolini
s.p.a., ovvero presso uno dei laboratori autorizzati dalla medesima; le spese di trasporto, ed i rischi ad esso connessi, sono interamente a carico dell'acquirente; ove
l'intervento di riparazione sia effettuato a domicilio, l'acquirente sarà tenuto a corrispondere il diritto fisso di chiamata in vigore presso il produttore alla data dell'intervento.
7. Trascorsi dodici mesi dall'acquisto, decade il diritto di garanzia e l'assistenza verrà esplicata addebitando, oltre alle spese di manodopera, anche il costo delle parti
sostituite e quelle di trasporto.
8. Sono esclusi la sostituzione dell'apparecchio ed il prolungamento della garanzia
a seguito di intervenuto guasto.
9. E' escluso dalla garanzia l'apparecchio la cui targa di identificazione risulti manomessa, asportata o comunque in condizioni tali da non rendere possibile l'identificazione certa dell'apparecchio stesso.
10. Tale garanzia è valida solo nel territorio in cui l'acquirente ha la propria sede legale alla data dell'acquisto dell'apparecchio.
3
1 ISTRUZIONI DI SICUREZZA ELETTRICA
3 CARATTERISTICHE TECNICHE
1 Prima di collegare elettricamente il distributore, controllare
che la tensione di rete sia quella corretta indicata in targa. Collegare il distributore a una rete monofase, servendosi di una
presa completa di messa a terra secondo quanto stabilito dalle
norme vigenti. Nel caso la disconnessione dell`apparecchio
dalla rete elettrica sia effettuata con un interruttore unipolare,
tale interruttore deve garantire una distanza di apertura dei
contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III.
2 Non usare prolunghe per collegare elettricamente l'apparecchio.
3 Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve
essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza
tecnica o, comunque, da una persona con qualifica similare, in
modo da prevenire ogni rischio.
4 L'apparecchio non è adatto per l'uso in ambienti esterni.
5 L'apparecchio deve essere installato in posizione verticale.
6 Prima di qualsiasi intervento di pulizia disconnettere sem-
pre elettricamente il distributore estraendo la spina dalla presa.
7 Non smontare i pannelli per pulizia o manutenzione senza
assicurarsi che il distributore sia scollegato elettricamente.
8 Per la pulizia, non utilizzare un getto d'acqua.
9 Questo apparecchio non può essere utilizzato da bambini.
QUICKGEL
Capacità contenitore, circal4
Capacità evaporatore, circal2
Dimensioni:
larghezzacm26
profonditàcm57
altezzacm72
Peso nettokg50
Peso lordokg55
Motocompressore ermetico
Condensatore a ventilazione forzata
Salvamotore
Livello di rumorosità inferiore a 70 dB (A)
IMPORTANTE
Caratteristiche elettriche: leggere i dati riportati sulla
targa di ogni singolo distributore; questa è situata nella
parte inferiore del pannello frontale, dietro il cassetto
raccogligocce. I numeri di matricola degli apparecchi
(preceduti dal simbolo #) sono riportati sul telaio, nella
parte posteriore dell’apparecchio, dietro al pannello di
copertura del condensatore. I dati riportati sulla targa
sono sempre quelli a cui fare riferimento.
E’ riservato il diritto di modifica del presente manuale senza preavviso.
10 Evitare che bambini giochino con l'apparecchio.
11 Questo apparecchio non può essere utilizzato da persone
con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o prive di esperienza e conoscenza, a meno che queste non abbiano ricevuto
assistenza e formazione per l'uso sicuro dell'apparecchio e
comprendano i pericoli da esso derivanti.
12 L'accesso alla parte interna del distributore è limitata alle
persone che hanno conoscenza ed esperienza pratica
dell'apparecchio, specialmente quando si tratta di sicurezza e
di igiene.
2 ISTRUZIONI DI SICUREZZA IGENICA
1 Questo apparecchio è destinato all'utilizzo per applicazioni
domestiche e simili.
2 Per un corretto funzionamento, la temperatura ambiente
deve essere compresa tra +5° e +32°C.
3 Utilizzare l'apparecchio esclusivamente per il raffreddamento dei liquidi indicati.
4 Non introdurre sostanze o liquidi pericolosi o tossici
all'interno dell'apparecchio.
4 INTRODUZIONE
E’ necessario leggere attentamente questo libretto di istruzioni
allo scopo di conoscere tutte le caratteristiche del distributore.
Come tutti i prodotti meccanici, anche questo distributore richiede pulizia e cura. Il suo buon funzionamento inoltre può essere
compromesso da eventuali errori compiuti dall'operatore durante le fasi di smontaggio e pulizia. Per questo motivo è importante
che le procedure di smontaggio, lavaggio, sanitizzazione e ri-
montaggio, essendo operazioni giornaliere,
siano conosciute
senza possibilità di errore a chi utilizza il distributore.
5 INSTALLAZIONE
1 Estrarre il distributore dall’imballo, che è consigliabile con-
servare per future necessità.
2 Controllare che il distributore non abbia subito danni da tra-
sporto. In caso contrario, provvedere immediatamente ad effettuare il reclamo presso il vettore.
3 Appoggiare il distributore su un banco in grado di sostenerne il peso, anche a carico completo.
4 Lasciare uno spazio libero di almeno 15 cm attorno a tutto il
distributore per non ostacolare il flusso d’aria di raffreddamento.
5 Controllare la stabilità dell’apparecchio regolando eventualmente i piedini in altezza. Nel caso in cui con il distributore
venga fornita una serie di piedini alti (100 mm circa), questa
4
deve essere sostituita a quella originale.
ATTENZIONE
Assicurarsi che l’apparecchio sia correttamente collegato a terra; in caso contrario è possibile causare shock
elettrici alle persone o danneggiare il distributore.
6 Il distributore non esce prelavato e sanitizzato dalla fabbrica. Prima dell’uso esso deve essere smontato, lavato e sanitizzato seguendo quanto previsto nelle presenti istruzioni al
capitolo 7.4 PULIZIA.
IMPORTANTE
Posizionare l’apparecchio in maniera tale che la spina del
cavo di alimentazione sia facilmente accessibile.
6 PER UN FUNZIONAMENTO SICURO E
CORRETTO
1 Non usare il distributore prima di aver letto il presente
libretto d’istruzioni.
2 Non usare il distributore se non correttamente collegato a
terra.
3 Non mettere in funzione il distributore se i pannelli non
sono al loro posto e bloccati con viti.
4 Non introdurre dita o oggetti nelle fessure dei pannelli e
nell’apertura del rubinetto.
5 Non rimuovere parti o pannelli per pulizia o manutenzione
senza assicurarsi che il distributore sia scollegato elettricamente.
6 Questo apparecchio è destinato all’utilizzo professionale e
non per applicazioni domestiche e simili.
7 Il coperchio deve rimanere sempre chiuso.
7 ISTRUZIONI PER L’USO
IMPORTANTE
Prima dell’uso, lavare e sanitizzare il distributore
seguendo quanto previsto nelle presenti istruzioni al
capitolo 7.4.2 LAVAGGIO.
IMPORTANTE
Se il gruppo rubinetto non è installato l'apparecchio non
può funzionare e sul display viene mostrata l'icona
gruppo rubinetto aperto(vedere figura 1).
figura 1
Questo apparecchio è dotato di una vasca superiore destinata
a mantenere refrigerata la base per la preparazione del gelato e
di un cilindro inferiore per la produzione del gelato stesso.
Ogni volta che viene erogata una porzione di gelato, una uguale
quantità di preparatopassa per gravità dalla vasca superiore al
cilindro inferiore.
Al fine di ottenere un gelato più morbido e leggero è necessario
fare in modo che, insieme alla base, entri nel cilindro anche una
certa quantità di aria. Per questo scopo la macchina è dotata di
un apposito tubo di miscelazione in due parti. (vedere figura 2)
figura 2
Al fine di ottenere i migliori risultati è necessario eseguire le seguenti operazioni nell’ordine indicato:
1 inserire la parte inferiore del tubo di miscelazione nell’apposito foro di collegamento tra la vasca ed il cilindro, avendo cura
di orientarlo in modo da introdurlo completamente nella propria
5
sede. (vedere figura 3)
figura 3
2 Versare il preparato nella vasca superiore ed attendere il
riempimento del cilindro. Questa situazione sarà verificata
quando non usciranno più bolle d’aria dai fori presenti nel tubo
di miscelazione. (vedere figura 4)
parato nel cilindro. (vedere figura 6)
figura 6
5 Chiudere il coperchio superiore, accendere la macchina ed
avviare la preparazione del gelato. (Vedere 7.1 DESCRIZIONE
DEI COMANDI)
6 Quando il gelato è pronto, aprire il coperchio e ruotare la
parte superiore del tubo di miscelazione in senso antiorario in
modo da permettere l’ingresso del preparato nel cilindro inferiore.(vedere figura 7)
E’ possibile regolare la quantità d’aria presente nel gelato tenendo conto che, partendo dalla posizione di chiusura :
rotazione minima in senso
antiorario
rotazione completa in
senso antiorario
: minima apertura, maggiore
quantità d’aria nel gelato
: massima apertura, minore
quantità d’aria nel gelato
figura 4
3 Inserire la parte superiore del tubo di miscelazione
all’interno di quella inferiore. (vedere figura 5)
figura 5
4 Ruotare la parte superiore del tubo di miscelazione comple-
tamente in senso orario in modo da chiudere l’ingresso del pre-
figura 7
7 Chiudere nuovamente il coperchio superiore.
IMPORTANTE
Utilizzare il distributore solamente con prodotti alimentari.
8 Erogare il gelato agendo sull’apposita leva.
9 Nel caso in cui la regolazione di densità disponibile non sia
sufficiente ad ottenere il risultato desiderato la miscela può
essere corretta come segue:
Gelato troppo morbido: aumentare la dose di liquido, acqua o
latte, di un valore compreso tra il 5 ed il 10% del volume totale.
Gelato troppo compatto: diminuire la dose di liquido, acqua o
latte, di un valore compreso tra il 5 ed il 10% del volume totale.
10 Il distributore deve funzionare ininterrottamente: il sistema
di raffreddamento si arresterà automaticamente quando il prodotto sarà pronto per la distribuzione. Il dispositivo di mescolazione diminuirà la propria velocità aumentandola solo al
momento dell’erogazione. Ad intervalli di tempo prefissati il
sistema di raffreddamento verrà riavviato ed il dispositivo di
mescolazione aumenterà la propria velocità al fine di ripristi-
6
nare la corretta densità del prodotto.
7. 1 DESCRIZIONE DEI COMANDI
Il distributore è provvisto di un interruttore generale, di un tasto
di accensione e di un display con funzionalità touch. Sono disponibili le seguenti modalità di funzionamento:
PRODUZIONE GELATO: in questa modalità il distributore prepara il gelato.
CONSERVAZIONE: in questa modalità il distributore mantiene
il preparato liquido ad una temperatura idonea alla sua conservazione. Questa funzione risulta utile nelle ore notturne per
mantenere inalterata la qualità del preparato e contenere il consumo di energia elettrica.
LAVAGGIO: in questa modalità il raffreddamento non è abilitato. Questa funzione risulta utile durante il lavaggio e la sanitizzazione della macchina per evitare che la soluzione impiegata
venga raffreddata e si ghiacci.
INTERRUTTORE GENERALE
L’interruttore generale è collocato sopra il distributore, nella parte posteriore.
La sua funzione è la seguente:
Posizione 0 : il distributore è spento.
Posizione I: il distributore è abilitato al funzionamento ma
si trova in modalità Stand-by. La sola spia Q
risulta accesa.
DISPLAY TOUCH
figura 8
Sul display sono presenti le seguenti icone:
A Icona PRODUZIONE GELATO, se premuta, permette di
attivare la funzione GELATO.
B Icona CONSERVAZIONE, se premuta, permette di passa-
re alla funzione CONSERVAZIONE.
C Icona LAVAGGIO, se premuta, permette di passare alla
funzione LAVAGGIO.
D Icona PARAMETRI, se premuta, permette di regolare i
PARAMETRI di funzionamento.
E Codice allarme. Indica la presenza di un allarme e il relati-
vo codice.
F Barra densità. Indica il livello di densità impostata.
G Temperatura preparato. Indica la temperatura della base
contenuta nella vasca superiore.
H Icona di stato. Indica lo stato in cui si trova il distributore
(gelato, conservazione, lavaggio, allarme) e quando è at-
tiva la modalità gelato, lo stato di preparazione del gelato:
icona di colore rosso : gelato non pronto
icona di colore giallo : gelato quasi pronto
icona di colore verde : gelato pronto
IIcona raffreddamento vasca superiore. Indica che il raf-
freddamento della vasca superiore è in funzione.
JIcona raffreddamento cilindro inferiore. Indica che il raf-
freddamento del cilindro inferiore è in funzione.
K Icona compressore. Indica il funzionamento del compres-
sore frigorifero.
LIcona di blocco display. Indica che il display touch è bloc-
cato e non è possibile immettere alcun comando.
PER IL FUNZIONAMENTO DEL DISTRIBUTORE
IMPORTANTE
Spegnendo e riaccendendo il distributore, tramite l’interruttore generale, questo si riavvierà nella medesima
modalità nella quale di trovava al momento dello spegnimento.
TASTO DI ACCENSIONE
Il tasto di accensione P è collocato a destra del display touch.
L’accensione della spia Q indica che il distributore è acceso e si
trova in modalità stand-by, pronto al funzionamento. Tenendo
premuto per un secondo il tasto P è possibile accendere e spegnere il distributore.
Mettere l’interruttore generale in posizione I. La spia rossa Q
sarà accesa.
Tenere premuto il tasto P fino a quando il distributore non si avvia.
Selezionare tramite le icone A, B, c o D la funzione desiderata.
MODALITA’ GELATO
In questa modalità la macchina produce gelato e il preparato
nella vasca superiore viene mantenuta ad una temperatura idonea alla sua conservazione. Lo stato di preparazione del gelato
è indicato sul display dall’icona centrale e dal colore delle frecce
7
(vedere figura 9).
figura 9
Quando il gelato è pronto, il sistema di mescolazione rallenta, il
sistema di raffreddamento si arresta e l’apparecchio si pone in
fase di attesa di erogazione. Ad intervalli prefissati (di fabbrica
10 minuti) il sistema di mescolazione aumenta la velocità ed il
sistema frigorifero viene avviato per ripristinare la corretta densità del gelato.
Quando il rubinetto di erogazione viene aperto il sistema di mescolazione aumenta la velocità ed il sistema frigorifero viene avviato.
Affinché sia possibile produrre gelato è necessario che nella vasca superiore sia contenuta una adeguata quantità di preparato.
In caso contrario il sistema di raffreddamento non viene avviato
e sul display viene mostrata l’icona di mancanza prodotto (vedere figura 10).
MODALITA’ CONSERVAZIONE
In questa modalità il preparato sia nella vasca superiore che nel
cilindro inferiore, viene mantenuto ad una temperatura idonea
alla sua conservazione. Sul display viene visualizzata l’icona
conservazione (vedere figura 12).
figura 12
Quando il preparato ha raggiunto la temperatura impostata, il sistema di mescolazione rallenta, il sistema di raffreddamento si
arresta e l’apparecchio si pone in fase di attesa. Ad intervalli
prefissati (di fabbrica 10 minuti) il sistema di mescolazione aumenta la velocità ed il sistema frigorifero viene avviato per ripri-
stinare la corretta temperatura.
figura 10
Regolazione della densità
E’ possibile regolare la densità del gelato in una scala da 1 a 10.
Per effettuare questa regolazione è necessario toccare la barra
graduata posta sul lato destro del display ed entrare in modalità
densità. Sono disponibili i seguenti comandi:
A Icona uscita : per uscire dalla modalità senza apportare
modifiche.
B Icona decremento : per decrementare il valore impostato.
C Icona incremento : per incrementare il valore impostato.
D Icona conferma : per confermare il valore impostato.
(vedere figura 11).
IMPORTANTE
La temperatura di conservazione del prodotto è regolata
in fabbrica a 2°C.
MODALITA’ LAVAGGIO
In questa modalità il sistema di raffreddamento non funziona ed
il sistema di mescolazione ruota ad una velocità idonea al lavaggio della macchina. Sul display viene visualizzata l’icona Lavaggio (vedere figura 13).
figura 13
figura 11
ALLARMI
La macchina è dotata di un sistema di auto-diagnosi. Qualora si
verifichi un malfunzionamento, questo viene comunicato attaverso la visualizzazione sul display l’icona di allarme. Premendo
quest’ultima è possibile visualizzare il testo esplicativo relativo
8
all’allarme in corso (vedere figura 14).
figura 14
ALLARME MANUTENZIONE (AL 14)
Ogni 1500 ore di funzionamento è necessario sostituire la guarnizione di tenuta collocata nella parte terminale del raschiatore.
Effettuata tale sostituzione è necessario procedere all’azzeramento dell’allarme AL14.
Per azzerare l’allarme 14 è necessario:
- premere su icona parametri
- digitare password utente (0000)
- premere su icona clessidra
- premere su tasto RESET
- digitare password utente (0000)
- premere su tasto uscita
sono variare per effetto della regolamentazione sanitaria
vigente.
2 Prima dello smontaggio per il lavaggio, il distributore deve
essere svuotato del prodotto. Procedere come segue:
1 tramite la tastiera selezionare la modalità di funzionamento
LAVAGGIO
2 se necessario attendere che il prodotto diventi liquido
3 posizionare un recipiente sotto il rubinetto e svuotare l’inte-
ro contenuto della vasca superiore e del cilindro
4 rimuovere il coperchio.
Nel caso sia presente la serratura per la chiusura di sicu-
rezza del coperchio, ruotare la chiave in senso antiorario.
(vedere figura 15)
5 riempire la vasca superiore con acqua e lasciar funzionare
il distributore in modalità LAVAGGIO per alcuni minuti.
Svuotare quindi l’intero distributore.
6 tenere premuto il tasto A per spegnere il distributore
7 spegnere l’interruttore generale
7. 4. 1 SMONTAGGIO
ATTENZIONE
Prima di procedere allo smontaggio di qualsiasi componente disconnettere sempre elettricamente l’apparecchio
togliendo la spina dalla presa.
7. 2 PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
I parametri dell’apparecchio sono pre-impostati dalla fabbrica
per assicurare un funzionamento ottimale. La loro modifica può
essere eseguita solo dal produttore, dal suo servizio assistenza
tecnica o, comunque, da persone con qualifica similare, in modo
da prevenire ogni rischio di malfunzionamento.
7. 3 SUGGERIMENTI
1 Ogni distributore di questo genere deve emettere calore. Se
però tale emissione dovesse sembrare eccessiva, controllare
che nessuna fonte di calore venga a trovarsi nei pressi del
distributore stesso e, in particolare, in prossimità dei pannelli
sgrigliati. Assicurarsi inoltre che il flusso d’aria non venga ostacolato dalla vicinanza di pareti, scatole o altro. Lasciare almeno
15 cm di spazio libero intorno al distributore. Verificare infine
che il filtro posto al di sotto del pannello posteriore risulti pulito.
2 Questo apparecchio è destinato al solo uso con alimenti
dolciari.
ATTENZIONE
L'utilizzo dell’apparecchio è limitato alle persone che
hanno la sicurezza / igiene conoscenza e la pratica
sull'apparecchio.
1 Rimuovere il coperchio superiore.(vedere figura 16)
Nel caso sia presente la serratura per la chiusura di sicurezza
del coperchio, ruotare la chiave in senso antiorario e rimuoverlo. (vedere figura 15)
figura 15
7. 4 PULIZIA E SANITIZZAZIONE
1 Pulizia e lavaggio sono fondamentali per garantire la per-
fetta conservazione del gusto del prodotto e la massima efficienza del vostro distributore. Le procedure descritte nel
seguito devono essere considerate di carattere generale e pos-
figura 16
2 Se presente, rimuovere il mescolatore dalla vasca supe-
9
riore. (vedere figura 17)
figura 17
3 Rimuovere il tubo miscelatore, sia la parte superiore che la
parte inferiore.
4 Rimuovere il tubo di miscelazione e smontarlo (vedere
figura 18) e (vedere figura 19).
5 Rimuovere il pannello frontale. (vedere figura 20)
figura 20
6 Svitare entrambi i pomelli di fissaggio del gruppo rubinetto.
(vedere figura 21)
figura 18
figura 19
figura 21
7 Rimuovere il gruppo rubinetto e smontarlo seguendo la
sequenza indicata. (vedere figura 22)
figura 22
10
8 Rimuovere il raschiatore. (vedere figura 23)
7. 4. 2 LAVAGGIO
IMPORTANTE
Non lavare alcun componente della macchina in lavastoviglie.
ATTENZIONE
figura 23
9 Rimuovere il giunto con guarnizione. (vedere figura 24)
figura 24
10 Rimuovere il cassetto raccogligocce dalla sua sede.
(vedere figura 25)
Prima di qualsiasi intervento di pulizia disconnettere
sempre elettricamente il distributore estraendo la spina
dalla presa o
1 Preparare in una bacinella circa quattro litri di acqua calda
(45-60°C) e 15 gr (1 oz) di detersivo specifico fornito (stera
sheen green label); una soluzione troppo concentrata può
infatti causare danni alle parti da lavare, mentre una troppo
diluita può non detergere a sufficienza. Non usare detersivi
abrasivi.
spegnendo l'interruttore esterno a parete.
IMPORTANTE
Al fine di prevenire danni al distributore utilizzare solo
detersivi compatibili con le parti in plastica.
2 Usare una spazzola adatta e lavare accuratamente con la
soluzione detergente tutte le parti a contatto con la bevanda.
ATTENZIONE
Durante il lavaggio del distributore non usare eccessiva
quantità di acqua in vicinanza dei componenti elettrici; in
caso contrario è possibile causare shock elettrici o danneggiare il distributore.
figura 25
3 Lavare il cilindro evaporatore, la vasca superiore ed il foro
di collegamento usando la spazzola fornita in dotazione.
4 Risciacquare tutte le parti lavate, con acqua corrente.
7. 4. 3 SANITIZZAZIONE DEL DISTRIBUTORE
SMONTATO
La sanitizzazione deve essere eseguita immediatamente
prima di mettere in funzione il distributore; evitare che questo rimanga inattivo per lungo tempo dopo la sanitizzazione.
1 Prima di iniziare le procedure descritte nel seguito lavarsi le
mani con un sapone antibatterico.
2 Preparare in una bacinella circa otto litri di soluzione di
acqua calda (45-60°C) e 30 gr (2 ozs) di prodotto sanitizzante
fornito (stera sheen green label).
3 Immergere nella soluzione tutte le parti da sanitizzare per il
tempo indicato dal fabbricante del prodotto o in alternativa per
almeno 5 minuti.
4 Fare asciugare all'aria, su una superficie pulita, le parti
11
sanitizzate.
5 Asciugare le parti esterne del distributore senza usare
panni abrasivi.
7. 4. 4 RIMONTAGGIO
1 Inserire il cassetto raccogligocce nella sua sede.
IMPORTANTE
Lubrificare il pistone rubinetto, l’innesto per il raschiatore e la parte anteriore del raschiatore nei punti indicati
in figura utilizzando esclusivamente il grasso in dotazione con la macchina o altro grasso per uso alimentare.
2 Rimontare il giunto e il raschiatore con sequenza inversa
allo smontaggio.
3 Rimontare il gruppo rubinetto con sequenza inversa rispetto
a quella illustrata in figura 22 e riposizionarlo nella sua sede.
4 Riavvitare entrambi i pomelli stringendoli con cura.
riore.(vedere figura 27)
figura 27
7. 4. 5 SANITIZZAZIONE DEL DISTRIBUTORE
MONTATO
La sanitizzazione dell'apparecchio montato, precedente la
sua messa in funzione deve essere eseguita in aggiunta
alla sanitizzazione dell'apparecchio
precedenza e mai in sostituzione di essa.
1 Preparare in una bacinella circa quattro litri di soluzione di
acqua e 15 gr (1 oz) di prodotto sanitizzante fornito (stera
sheen green label).
2 Versare la soluzione nel contenitore.
3 Usando una spazzola adeguata strofinare la soluzione su
tutte le parti al di sopra del livello della soluzione.
4 Installare il coperchio e fare funzionare il distributore in
modo da permettere alla soluzione di agitarsi per circa 5 minuti.
5 Svuotare il contenitore dalla soluzione sanitizzante attra-
verso il rubinetto e poi eliminarla.
6 Risciacquare con acqua fresca in modo da togliere ogni
possibile residuo di soluzione sanitizzante dal fondo dei contenitori.
7 Non procedere ad ulteriori operazioni di risciacquo.
smontato descritta in
5 Rimontare il pannello frontale. (vedere figura 26)
figura 26
6 Rimontare l’assieme mescolatore avendo cura di inserire le
estremità negli appositi incavi presenti nella vasca supe-
8 MANUTENZIONE
1 Ogni giorno: controllare il distributore e verificare che non
ci siano perdite di prodotto dalla guarnizione del gruppo rubinetto. Se si notano perdite, controllare prima di tutto che i componenti siano correttamente montati, quindi verificare che la
guarnizione non sia difettosa o usurata, in tal caso sostituirla
con ricambio originale del fabbricante. (vedere figura 28)
figura 28
2 Ogni settimana: verificare che la guarnizione del giunto
raschiatore non sia usurata. Se lo fosse, sostituire con ricambio
12
originale del fabbricante. (vedere figura 29)
figura 29
3 Ogni settimana: verificare la presenza di eventuali trafila-
menti sfilando l’apposito vassoio (vedere figura 30). Nel caso
siano presenti, verificare che la guarnizione del giunto raschiatore sia montata correttamente e non sia usurata. Se lo fosse,
sostituire con ricambio originale del fabbricante (vedere figura
29).
figura 30
4 Ogni mese: eliminare la polvere accumulatasi sul filtro del
condensatore posto sul lato posteriore della macchina. (vedere
figura 31)
figura 31
ATTENZIONE
Fare attenzione alle alette del condensatore in quanto
taglienti.
5 In caso di rumore anomalo, scollegare la macchina e rivolgersi all’assistenza.
6 In caso di guasto, scollegare la macchina in quanto
potrebbe riavviarsi improvvisamente.
7 Dopo qualsiasi operazione di riparazione, ricollocare ciascun componente, come ad esempio le viti e i coperchi, nella
propria posizione originale.
13
1 ELECTRICAL SAFETY INSTRUCTIONS
1 Before connecting the dispenser to the mains, check that
the voltage shown on the rating plate matches your electricity
supply. Connect the dispenser to a single-phase supply
through an earthed socket as required by current regulations. If
the dispenser is to be disconnected from the power supply
using a single pole switch, the gap between the contacts on this
switch must be sufficiently wide to guarantee full disconnection
under category III overload conditions.?
2 Do not use extension cables to connect the appliance.
3 To avoid any risks, if the power cable is damaged, it must
be replaced by the manufacturer, by an authorised technician
or by a similarly qualified person.
4 The dispenser is not suitable for outdoor use.
5 The dispenser must be installed in the upright position.
heightcm72
Net weight, approx.kg50
Gross weight, approx.kg55
Hermetic compressor
Air-cooled condenser
Overload protector
Noise level lower than 70 dB (A)
6 Before cleaning, always disconnect the dispenser by
removing the plug from the socket.
7 Always disconnect the dispenser before removing any of
the panels for cleaning or maintenance work.
8 Do not use a water jet to clean the dispenser.
9 This appliance must not be operated by children.
10 Do not let children play with the appliance.
11 This appliance must not be used by persons with reduced
physical, sensory or mental capabilities or with a lack of
experience and knowledge unless they have supervision or
have been trained regarding the safe use of the appliance and
understand the risks involved.
12 Only persons who know and have practical experience of
the appliance are permitted access to the inner components of
the dispenser, especially when dealing with issues regarding
safety and hygiene.
IMPORTANT
Electrical characteristics: read the data featured on the
data plate of each dispenser; this data plate is situated in
the lower part of the front panel, behind the drip tray. The
serial numbers of appliances (preceded by the symbol #)
are indicated on the frame, at the rear of the appliance,
behind the condenser cover panel. The data specified on
the data plate are always those you should refer to.
The manufacturer reserves the right to amend this manual
without notice.
4 INTRODUCTION
Read this instruction manual carefully to find out all the
characteristics of the dispenser.
As with all mechanical products, this dispenser also requires
cleaning and care. In addition, its correct operation may be
compromised by possible errors made by the operator during
the disassembly and cleaning operations. For this reason, it is
important that the disassembly, cleaning, sanitising and
reassembly procedures - being everyday tasks - are familiar,
without any room for error on the part of the dispenser user.
5 INSTALLATION
2 HYGIENIC SAFETY INSTRUCTIONS
1 This appliance is intended exclusively for domestic and
similar use.
2 For the appliance to operate correctly, room temperature
must be between +5° and +32°C.
3 Use the appliance to cool the indicated liquids only.
4 Do not introduce dangerous or toxic liquids to the appliance.
1 Take the dispenser out of its packaging, which we
recommend you keep for future requirements.
2 Make sure that the dispenser has not been damaged during
transportation. If this is the case, immediately make a claim
with your carrier.
3 Place the dispenser onto a counter designed to withstand
its weight, including when full.
4 Leave a clearance of at least 15 cm around the whole
dispenser to avoid obstructing the cooling air flow.
5 Check the stability of the appliance and adjust the height of
the feet if necessary. Should the dispenser be supplied with a
series of high feet (100 mm approx.), replace the originals with
14
these.
This appliance is equipped with an upper tank designed to keep
the ice-cream preparation base refrigerated and a lower cylinder
ATTENTION
Make sure the appliance is earthed correctly; if this is not
the case, this may cause electric shocks to people or
damage to the dispenser.
6 The dispenser is not supplied pre-cleaned and sanitised by
the factory. Before use, it must be disassembled, cleaned and
sanitised according to the instructions provided herein in
chapter 7.4 CLEANING.
IMPORTANT
Position the appliance in such a way that the power supply cable plug is easily accessible.
6 TO OPERATE SAFELY
1 Do not use the dispenser before reading this instruction
manual first.
2 Do not use the dispenser unless it is earthed correctly.
3 Do not operate the dispenser if the panels are not in place
and secured with screws.
4 Do not insert your fingers or objects into the panel slits or in
the tap orifice.
5 Do not remove parts or panels for cleaning or maintenance
without first making sure the dispenser is disconnected from
the electricity supply.
6 This appliance is intended for professional use and not for
domestic applications and similar.
7 The cover must remain closed at all times.
for the production of the ice cream.
Every time a portion of ice cream is dispensed, the same
quantity of ice cream mixture drops down by the force of gravity
from the upper tank into the lower cylinder.
In order to obtain softer and lighter ice cream, make sure that a
certain quantity of air enters the cylinder together with the
mixture. To this end, the machine is equipped with a purpose-
designed two-part mixing pipe. (see figure 2)
7 OPERATING PROCEDURES
IMPORTANT
Before use, clean and sanitise the dispenser according
to the instructions provided herein in chapter 7.4.2 CLEANING.
IMPORTANT
If the tap assembly has not been installed, the appliance
cannot operate and the display shows the tap assembly
open icon (see figure 1).
figure 2
For best results, the following steps must be performed in the
order specified:
1 Insert the lower part of the mixing pipe into the purpose-
provided connection slot between the tank and the cylinder,
making sure you direct it in such a way as to insert it fully in its
seat. (see figure 3)
figure 3
figure 1
2 Pour the mixture into the upper tank and wait for the
cylinder to fill up. This will occur when no more air bubbles exit
15
the holes in the mixing pipe. (see figure 4)
figure 4
3 Insert the upper part of the mixing pipe into the lower one.
(see figure 5)
figure 5
4 Turn the upper part of the mixing pipe completely clockwise
in order to stop the mixture entering the cylinder. (see figure 6)
figure 7
7 Close the upper cover again.
IMPORTANT
Use the dispenser with foodstuff only.
8 Dispense the ice cream using the faucet handle.
9 In case the density setting range wouldn’t be enough to
obtain the required result, the mix can be modified as follows:
Ice cream too soft : increase the quantity of liquid (water or
milk) from 5 % to 10 % of the total volume.
Ice cream too hard (oppure too compact) : decrease the
quantity of liquid (water or milk) from 5 % to 10 % of the total
volume.
10 The dispenser must operate continuously: the cooling
system will stop automatically when the product is ready to be
dispensed. The mixing device will decrease its speed and only
increase it at the time of dispensing. At default time intervals,
the cooling system will start up again and the mixing device will
increase its speed in order to restore the proper density to the
product.
7. 1 DESCRIPTION OF CONTROLS
figure 6
5 Close the upper cover, turn on the machine and start
preparing ice cream. (See 7.1 DESCRIPTION OF
CONTROLS)
6 When the ice cream is ready, open the cover and turn the
upper part of the mixing pipe anti-clockwise to allow the mixture
to enter the lower cylinder.(see figure 7)
The quantity of air in the ice cream can be adjusted, keeping in
mind that, starting from the closing position:
complete rotation
anti-clockwise
minimum rotation anticlockwise
: fully open, lower quantity of air
in the ice cream
: only open slightly, greater quan-
tity of air in the ice cream
The dispenser is fitted with a main switch, an on/off key and a
touch display. The following operating modes are available:
ICE CREAM PRODUCTION: in this operating mode, the
dispenser prepares ice cream.
CONSERVATION: in this operating mode, the dispenser keeps
the liquid mixture at a suitable temperature to preserve it. This
function is useful at night to keep the quality of the mixture intact
and limit electricity consumption.
WASHING: in this operating mode, cooling is disabled. This
function is useful during machine washing and sanitising to
prevent the solution used from being cooled and freezing.
MAIN SWITCH
The main switch is located on the top distributor in the backside
16
Loading...
+ 36 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.