Toro 75500 Operator's Manual [it]

FormNo.3447-884RevC
TORO
Nºdelmodello75500—Nºdiserie321000001esuperiori
®
eS3000SD72V76cm
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
*3447-884*
Introduzione
Questotosaerbapertappetierbosialamarotantecon operatoreabordoèintesoperl'utilizzodapartedi proprietariinapplicazioniresidenziali.Èprogettato principalmenteperitagliodell'erbainpratiben mantenuti.L'utilizzodiquestoprodottoperscopinon conformiallefunzionipercuièstatoconcepitopuò esserepericolosopervoiegliastanti.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella sicurezza.
Visitateilsitowww.Toro.comperriceveremateriali diformazionesullasicurezzaeilfunzionamentodei prodotti,avereinformazionisugliaccessori,ottenere assistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrareil vostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreT oro autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloed ilnumerodiseriedelprodotto.LaFigura1indica laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi previsti.
Importante:Conilvostrodispositivomobile,
potetescansionareilcodiceQRsull'adesivo delnumerodiserie(sepresente)peraccedere ainformazionisugaranzia,ricambiealtre informazionisuiprodotti.
g345284
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Scriveteilnumerodelmodelloeilnumerodiserie nellospazioseguente:
Nºdelmodello
Nºdiserie
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni generalidiparticolarerilevanza.
Ilsimbolodiavvisodisicurezza(Figura2)comparesia inquestomanualesiasullamacchinaperrichiamare lavostraattenzionesuimportantimessaggidi sicurezzadicuidovreteseguireleindicazioniper evitareincidenti.Questosimboloverràaccompagnato dalleparolePericolo,AvvertenzaoAttenzione.
©2021—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Pericoloindicaunasituazionedipericolo
imminenteche,senonevitata,determinalamorte ograviinfortuni.
Avvertenzaindicaunasituazionedipericolo
potenzialeche,senonevitata,potrebbe determinarelamorteograviinfortuni.
Attenzioneindicaunasituazionedipericolo
potenzialeche,senonevitata,potrebbe determinarelamorteolieviinfortuni.
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Figura2
1.Simbolodiavvisodisicurezza
Indice
Sicurezza..................................................................4
Avvertenzegeneralisullasicurezzadegli
utensilielettrici................................................4
Avvisidisicurezzaperiltosaerba........................6
UlteriorimisuredisicurezzaToro........................7
Indicatoredipendenza.....................................12
Adesividisicurezzaeinformativi......................13
Preparazione..........................................................15
1Collegamentodelcavodellabatteria..............15
2Ricaricadellebatterie....................................15
3Montaggiodeldeettoredell’erba..................15
Quadrogeneraledelprodotto.................................16
Comandi..........................................................16
Speciche........................................................17
Attrezzi/accessori.............................................17
Primadell’uso......................................................18
Manutenzionegiornaliera.................................18
Usodelsistemadimicrointerruttoridi
sicurezza.......................................................18
Posizionamentodelsedile................................18
Conversionedeltosaerbaperloscarico
lateraleoilmulching......................................19
Durantel’uso.......................................................20
Avviamentodellamacchina..............................20
Guidadellamacchina.......................................20
Spegnimentodellamacchina............................20
Utilizzodelcomandodellelamedeltosaerba
(PDF)............................................................20
Regolazionedell'altezzaditaglio......................21
Suggerimenti...................................................21
Dopol’uso...........................................................22
Trasportodellamacchina..................................22
Spostamentodiunamacchinanon
funzionante...................................................24
Manutenzione.........................................................25
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................25
Procedurepre-manutenzione..............................25
Accessoallebatterie.........................................25
Lubricazione......................................................27
Ingrassaggiodeicuscinettidelleruote
anteriori.........................................................27
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................28
Manutenzionedellebatterie..............................28
Manutenzionedelsistemaditrazione..................30
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................30
Manutenzionedeltosaerba..................................30
Revisionedellelameditaglio............................30
sa-black
Pulizia.................................................................33
Puliziadelsottoscoccadelpiattodi
taglio.............................................................33
Smaltimentoriuti.............................................33
Rimessaggio...........................................................34
Puliziaerimessaggio........................................34
Conservazionedellabatteria............................34
Localizzazioneguasti..............................................35
Schemi....................................................................36
3
Sicurezza
Avvertenzegeneralisulla sicurezzadegliutensili elettrici
AVVERTENZA
Leggetetutteleavvertenze,leistruzioni,le specicheeconsultateleillustrazionirelative allasicurezzaforniteconquestoutensile elettrico.
Lamancataosservanzadelleavvertenzee delleistruzionipotrebbecausarefolgorazione, incendie/olesionigravi.
D.Nonmaltrattateilcavo.Nonutilizzate
maiilcavopertrasportare,tirareoslare l'utensileelettricodallapresa.Tenete ilcavolontanodalcalore,dall'olio,da bordiaflatiodapartiinmovimento.
Cavidanneggiatioattorcigliatiaumentanoil rischiodifolgorazione.
E.Quandometteteinfunzioneunutensile
elettricoinambientiesterni,utilizzate unaprolungaadattaall'usoinesterni.
Utilizzandouncavoadattoall'usoinesterni, siriduceilrischiodifolgorazione.
F.Senonpoteteevitarel'utilizzodiun
utensileelettricoinunambienteumido, ricorreteaunafontedialimentazione protettadauninterruttoredifferenziale (RCD).UtilizzandounRCDsiriduceil
rischiodifolgorazione.
Iltermine"utensileelettrico"checompareintuttele avvertenzeelencatediseguitosiriferiscealvostro utensileelettricocollegatoallareteelettrica(cablato) oazionatoabatteria(senzali).
1.Sicurezzadell'areadilavoro A.L'areadilavorodeveesseremantenuta
pulitaeinbuonecondizionidi illuminazione.Lezonedisordinateobuie
favorisconogliincidenti.
B.Nonutilizzateutensilielettriciin
atmosfereesplosive,adesempio inpresenzadiliquidi,gasopolveri inammabili.Gliutensilielettriciproducono
scintillechepossonoaccenderelapolvere oifumi.
C.Teneteibambiniegliastantiadistanza
quandoazionateunutensileelettrico.Le
disattenzionipossonocausarelaperditadi controllo.
2.Sicurezzaelettrica A.Lespinedegliutensilielettricidevono
essereidoneeallapresa.Nonmodicate maiinalcunmodolaspina.Non utilizzateadattatoriconutensilielettrici collegatiaterra(amassa).Spinenon
modicateepreseidoneeriduconoirischi difolgorazione.
B.Evitateilcontattodelcorpoconsuperci
collegateaterraoamassacometubi, radiatori,cucineecellefrigorifere.Il
rischiodifolgorazioneèmaggioreseil vostrocorpoècollegatoaterra.
C.Nonesponetegliutensilielettricialla
pioggiaoacondizionidiumidità.L'acqua
chepenetrainunutensileelettricoaumenta ilrischiodifolgorazione.
3.Sicurezzaindividuale A.Rimanetevigili,prestateattenzione
aciòchestatefacendoeutilizzateil buonsensoquandousateunutensile elettrico.Nonutilizzateunutensile elettricosesietestanchi,sottol'effetto dialcol,didrogheodimedicinali.Un
momentodidisattenzionedurantel'utilizzo diunutensileelettricopuòcomportaregravi lesionipersonali.
B.Utilizzatedispositividiprotezione
individuale.Usatesempreocchialidi
sicurezza.Idispositividiprotezione individualecomelemaschereantipolvere, lecalzatureantiscivolooleprotezioniper leorecchie,seutilizzatenellecondizioni appropriate,riduconoirischidiinfortuni
C.Impeditel'avviamentononintenzionale.
Assicuratevichel’interruttoresiain posizionedispegnimentoprimadi collegarelafontedialimentazionee/o ilpaccobatterie,ritirareotrasportare l’utensile.Trasportareutensilielettrici
tenendoleditasull’interruttoreofornendo alimentazioneagliutensilielettricicon l’interruttoreinposizionediaccensionepuò provocareincidenti.
D.Rimuoveteeventualichiavidi
regolazioneodialtrotipoprimadi accenderel'utensileelettrico.Unachiave
cherimanesuunaparterotantedell'utensile elettricopuòprovocareinfortuni.
E.Noncercatedispingervitroppoavanti.
Mantenetesempreunbuonappoggio el'equilibrio.Viconsentiràdicontrollare
megliol'utensileelettricoinsituazioni impreviste.
4
F.Indossateabitiadeguati.Nonindossate
abitilarghiogioielli.T eneteicapellie icapidiabbigliamentoadistanzadalle partiinmovimento.Gliabitilarghi,igioielli
oicapellipotrebberorimanereintrappolati nellepartiinmovimento.
G.Seidispositiviprevedonoil
collegamentodimezziperlaraccoltae l’estrazionedellapolvere,assicuratevi chequestisianocollegatieutilizzatiin manieraappropriata.L’utilizzodimezzi
perlaraccoltadellapolverepuòridurrei pericoliassociatiallapolvere.
H.Nonlasciatechelafamiliaritàacquisita
grazieall'utilizzofrequentedegliutensili viprendalamanoeviinducaaignorare iprincipidisicurezza.Latrascuratezzadi
ungestopuòprovocaregraviinfortuninella frazionediunsecondo.
4.Utilizzoemanutenzionedegliutensili
elettrici
A.Nonforzatel'utensileelettrico.Utilizzate
l'utensileelettricocorrettoinbasealla vostraapplicazione.L'utensilecorretto
eseguiràillavoromeglioeconmaggior sicurezzaallavelocitàperlaqualeèstato progettato.
B.Nonutilizzatel'utensileelettricose
l'interruttorenonloaccendeespegne.
Qualsiasiutensileelettricochenonè possibilecontrollaretramitel'interruttoreè pericolosoedeveessereriparato.
C.Scollegatelaspinadallafontedi
alimentazionee/orimuoveteilpacco batteria,serimovibile,primadieffettuare regolazioni,cambiaregliaccessori oriporregliutensilielettrici.Misure
disicurezzapreventivediquestotipo riduconoirischidiavviamentoaccidentale dell'utensileelettrico.
D.Riponetegliutensilielettricinon
utilizzatifuoridallaportatadeibambini enonconsentitediazionarliapersone chenonabbiamofamigliaritàconessio conquesteistruzioni.Gliutensilielettrici
sonopericolosiseafdatiautilizzatorinon esperti.
E.Effettuatelamanutenzionedegli
utensilielettriciedeiloroaccessori. Controllateildisallineamentoogli inceppamentidellepartimobili,la rotturadicomponentioqualsiasialtra condizionechepotrebbeinuiresul funzionamentodell'utensileelettrico. Incasodidanni,fateripararel'utensile elettricoprimadiutilizzarlo.Unascarsa
manutenzionedegliutensilielettriciè spessoall'originedimoltiincidenti.
F.Gliutensilidatagliodevonoessere
mantenutiaflatiepuliti.Utensilidataglio
conunamanutenzioneadeguataebordi aflatihannomenoprobabilitàdiincepparsi esonopiùfacilidacontrollare.
G.Utilizzategliutensilielettrici,gli
accessori,lepuntedegliutensili,ecc. conformementeaquesteistruzioni, tenendoinconsiderazionelecondizioni dilavoroeillavorodaeseguire.L'utilizzo
dell'utensileelettricoperscopidiversida quelliprevistipotrebbedareluogoauna situazionedipericolo.
H.Mantenetelestegoleelesupercidi
presaasciutte,puliteeprivediolioe grassi.Lestegoleelesupercidipresa
scivolosenonconsentonodimaneggiare econtrollareconsicurezzal'utensilein situazioniimpreviste.
5.Utilizzoemanutenzionedegliutensilia
batteria
A.Effettuatelaricaricasoloconil
caricabatteriespecicatodalproduttore.
Uncaricabatterieadattoperuntipodi paccobatteriapotrebbecausarerischidi incendioquandoutilizzatoconunaltro paccobatteria.
B.Utilizzategliutensilielettricisolocon
lebatteriespecicamenteindicate.
L'utilizzodiunabatteriadialtrotipo potrebbecausareinfortunieincendi.
C.Quandoilpaccobatterianonèinuso,
tenetelolontanodaaltrioggettimetallici comegraffetteperlacarta,monete, chiavi,chiodi,vitiooggettidialtrotipo dipiccoledimensioni,chepotrebbero stabilireuncollegamentotraimorsetti.
Cortocircuitareimorsettidellabatteriapuò causareustionioincendi.
D.Incasodiutilizzoimproprio,illiquido
potrebbevenireespulsodallabatteria; evitateilcontatto.Sesidovesse accidentalmentevericareuncontatto, risciacquateconacqua.Inoltre,seil
liquidoentraincontattocongliocchi, rivolgeteviancheaunmedico.Illiquido espulsodallabatteriapuòprovocare irritazioneoustioni.
E.Nonutilizzateunpaccobatteriaoun
utensiledanneggiatoomodicato.Le
batteriedanneggiateomodicatepossono avereuncomportamentoimprevedibile,che
5
puòportareaincendi,esplosioniorischio diinfortunio.
F.Nonesporreunpaccobatteriao
l'utensilealfuocooatemperature eccessive.L’esposizioneatemperature
delfuocosuperioria130°Cpuòcausare un'esplosione.
G.Nonutilizzateiltosaerbasuversantiscoscesi.
Ciòriduceilrischiodiperditadicontrollo, scivolamentoecaduta,conilconseguente rischiodiinfortuni.
H.Indossatesemprepantalonilunghedurante
l'utilizzodeltosaerba.Lapelleespostaaumenta ilrischiodilesioniprocuratedaoggettiscagliati.
G.Attenetevialleistruzionidiricarica
enoncaricateilpaccobatteriao l'utensilealdifuoridell'intervallodi temperaturaspecicatonelleistruzioni.
Ricaricheeseguiteinmodoimpropriooa temperaturenoncompresenell'intervallo specicatopossonodanneggiarelabatteria eaumentareilrischiodiincendio.
6.Servizio A.Larevisionedell'utensileelettricodeve
essereeseguitadapersonalequalicato cheutilizzapezzidiricambioidentici aquellisostituiti.Inquestomodosi
preservalasicurezzadell'utensileelettrico.
B.Nonintervenitemaisuipacchibatteria
danneggiati.Ipacchibatteriadevono
essereriparatisolodalproduttoreoda centridiassistenzaautorizzati.
Avvisidisicurezzaperil tosaerba
A.Nonutilizzateiltosaerbaincondizioniclimatiche
avverse,specialmentequandosussistailrischio difulmini.Inquestomodosiridurràilrischiodi venirecolpitidaunfulmine.
B.Ispezionateconcuralazonaincuivoleteusare
iltosaerbaperaccertarvichenonsiapresente faunaselvatica.Lafaunaselvaticapotrebbe essereferitadaltosaerbaduranteilsuoutilizzo.
C.Ispezionateattentamentel'areaincuiutilizzerete
iltosaerba,toglietetuttelepietre,irametti,ili metallici,gliossiedaltrioggettiestranei.Gli oggettiscagliatipossonocausarelesioni.
D.Primadell'utilizzodeltosaerbacontrollate
sempreavistachelelameeilgruppolamenon sianousuratiodanneggiati.Icomponentiusurati odanneggiatiaumentanoilrischiodilesioni.
E.Nonrimuoveteleprotezioni.Leprotezioni
devonoesserefunzionantiecorrettamente montate.Unaprotezionelenta,danneggiata ononcorrettamentefunzionantepotrebbe causareuninfortunio.
F.Mantenetelepresed'arialiberedadetriti.
Lepresed'ariabloccateeidetritipossono provocaresurriscaldamentoorischiodiincendio.
I.Nonlavoratemaitrasversalmenteallependenze
mainsuoingiùeprestatemoltaattenzione quandocambiatedirezione.Ciòriduceilrischio diperditadicontrollo,scivolamentoecaduta, chepotrebberocausarelesioni.
J.Nontoccatelelameealtrepartimobilipericolose
mentresonoancorainmovimento.Ciòriduceil rischiodilesioniprovocatedaorganimobili.
K.Primadirimuoverematerialechesièincagliato
odipulireiltosaerba,spegnetetuttigli interruttoridialimentazioneetoglietelachiave. L'avviamentoimprovvisodeltosaerbapotrebbe causarelesionigravi.
L.Selamacchinacolpisceunoggettooiniziaa
vibrare,spegneteimmediatamenteiltosaerba, toglietelachiave(seindotazione)eattendete l'arrestodituttelepartiinmovimentoprima diiniziarel'esamedeglieventualidanni dellamacchina.Eseguitetuttelenecessarie riparazioniprimadiriprenderel'attività.
M.Primadiriporreiltosaerba,puliteerbaedetriti
daapparatiditaglio,trasmissioni,cestidi raccoltaemotorepercontribuireapreveniregli incendi.
N.Pergarantireprestazioniottimali,utilizzate
esclusivamentericambieaccessorioriginali Toro.Ricambieaccessoridialtriproduttori potrebberorisultarepericolosieilloroimpiego potrebbefardecaderelagaranziadelprodotto.
O.Sostituiteinserielameebulloniusuratio
danneggiati,permantenereilbilanciamento.
P.Sumacchinemultilama,ricordatechela
rotazionediunalamapuòprovocarela rotazioneanchedialtrelame.
Q.Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
R.Spegneteiltosaerba,toglietelachiavee
attendetechetuttelepartiinmovimentosi arrestinoprimadiabbandonarelaposizione dell'operatore.Lasciateraffreddarelamacchina primadieseguireinterventidiregolazione, manutenzione,puliziaodirimessarla.
S.Evitateditosaresull'erbabagnataoquando
piove.Unsimilecomportamentoaccrescei rischidifolgorazione.
6
Ulteriorimisuredisicurezza Toro
Requisitigeneralidisicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi, ediscagliareoggetti.Rispettatesempretuttele normedisicurezzaperevitaregravilesionipersonali.
Nonlasciatechebambiniopersonenon
addestrateutilizzinooeffettuinointerventidi manutenzionesullamacchina.Consentite l'utilizzodellamacchinael'esecuzionediinterventi dimanutenzionesudiessasoloapersone responsabili,addestrate,cheabbianofamiliarità conleistruzioniesicamentecapaci.Lenormative localipossonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.
Nonutilizzatelamacchinainprossimitàdi
scarpate,fossi,terrapienioinpresenzadiacqua oaltripericoli,oppuresuterreniconpendenza superiorea12°.
Sicurezzaprimadel funzionamento
Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree degliadesividisicurezza.
Vericatecheicomandidipresenzadell'operatore,
imicrointerruttorieleprotezionisianossatie funzionanticorrettamente.Senonfunzionano correttamente,nonazionatelamacchina.
Primadellatosatura,ispezionatesemprela
macchinaperaccertarvicheigruppiditagliosiano inbuonecondizionidifunzionamento.
Valutateilterrenoperdeterminarel'attrezzatura
appropriataedeventualiattrezzioaccessori necessariperilfunzionamentocorrettoesicuro dellamacchina.
Nontrasportatepasseggerisullamacchina.
Sicurezzaduranteil funzionamento
Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepossanocausare infortunipersonaliodanniallaproprietà.
Tenetemaniepiediadistanzadagliapparatidi
taglio.Restatelontanidall'aperturadiscarico.
Nontosatemaiconildeettorediscarico
sollevato,rimossoomodicato,amenochenon siapresenteunsistemadiraccoltadell'erbaoun kitdimulchingcorrettamentefunzionante.
Guardatesempreinbassoedietroprimadi
azionarelamacchinainretromarcia.
Prestateestremacautelaquandoviavvicinatea
curvecieche,cespugli,alberioaltrioggettiche possanoimpedirelavista.
Fermatelelameognivoltachenonstate
effettuandolatosatura.
Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiediconla macchina.Datesemprelaprecedenza.
Primadiabbandonarelaposizionediguida,
seguiteleseguentiistruzioni:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Disinnestatelapresadiforzaeabbassateal
suolol'attrezzatura. –Inseriteilfrenodistazionamento. –Spegnetelamacchinaedestraetelachiave
diaccensione. –Attendetenchétuttelepartimobilisisiano
fermate.
Nonlasciateincustoditalamacchinainfunzione.
Siateconsapevolidelpercorsodiscaricodel
tosaerbaeindirizzateloscaricolontanodaglialtri. Evitatediscaricarematerialecontrounaparete ounostacolo,poichéilmaterialepuòrimbalzare indietroversodivoi.
Arrestatelelame,rallentateefateattenzione
seattraversatesupercidiversedall'erbao trasportatelamacchinaavantieindietrodalla zonadilavoro.
Ibambinisonospessoattiratidallamacchinae
dall'attivitàditosatura.Nondatemaiperscontato cheibambinirimanganodoveliavetevistiper l'ultimavolta.
Teneteibambiniadistanzadall'areadilavoro
esottol'attentasorveglianzadiunadulto responsabilechenonsial'operatore.
Stateinguardiaespegnetelamacchinaseun
bambinoentranell'areadilavoro.
Primadifaremarciaindietroodisvoltare,guardate
ingiùetuttointornopercontrollarechenonvi sianobambini.
Nontrasportatebambinisullamacchina,anche
quandolelamenonstannotagliando.Ibambini potrebberocadereeferirsigravementeoppure impedireavoidiusarelamacchinaincondizioni disicurezza.Ibambinicheinpassatosono statitrasportatisullamacchinapossonoapparire all'improvvisonell'areadilavoroedessereinvestiti otravoltiinretromarciadallamacchina.
Prestatelamassimaattenzionecongliattrezzi,
possonomodicarelastabilitàdellamacchina.
Noncercatedistabilizzarelamacchinamettendo
unpiedeperterra.
7
Sicurezzainpendenza
Lependenzesonounimportantefattoreche
inuiscesugliincidenticausatidaperdita dicontrolloeribaltamento,chepossono comportaregraviinfortuniolamorte.L’operatore èresponsabiledelfunzionamentosicuroin pendenza.L'utilizzodellamacchinasuqualsiasi pendenzarichiedeunlivellosuperioredi attenzione.Primadiutilizzarelamacchinasuuna pendenza,effettuateleseguentiprocedure:
–Rivedeteecomprendeteleistruzioniperle
pendenzenelmanualeesullamacchina.
–Utilizzateunindicatored'angoloper
determinarel'angoloapprossimativodella pendenzadell'area.
–Nonutilizzatemaiiltosaerbasupendenze
superioria12°.
–Valutatelecondizionidelsitodellagiornata
perdeterminareselapendenzaèsicuraper l'utilizzodellamacchina.Basatevisubuon sensoegiudizioquandoeffettuatequesta valutazione.Icambiamentidelterreno,come l'umidità,possonodeterminareunrapido cambiamentodelfunzionamentoinpendenza dellamacchina.
Individuateipericoliallabasedellapendenza.
Nonutilizzatelamacchinainprossimitàdi scarpate,fossi,terrapienioinpresenzadiacqua oaltripericoli.Lamacchinapotrebberibaltarsi improvvisamentenelcasoincuiunaruotane superiilbordooseilbordodovessecrollare. Manteneteladistanzadisicurezza(doppiarispetto allalarghezzadellamacchina)tralamacchina eilpericolo.Utilizzateunamacchinaaspintao undecespugliatoremanualepertosarel'erbain questezone.
Figura3
1.Zonadisicurezza–qui utilizzatelamacchinasu pendenzeinferioria12°o inzonepianeggianti.
2.Zonadipericolo– utilizzateuntosaerba aspintae/oun decespugliatoreamano supendenzesuperioria 12°evicinoascarpateo acqua.
3.Acqua
4.W=larghezzadella macchina
5.Manteneteladistanza disicurezza(doppia rispettoallalarghezza dellamacchina)trala macchinaeilpericolo.
Percorretelependenzeinsuoingiù,mai
trasversalmente.Sullependenzeinvertitela direzioneconlamassimacautela.
Evitatediavviare,arrestareosterzareconla
macchinainpendenza.Evitatedicambiare bruscamentelavelocitàoladirezione;sterzatein modolentoegraduale.
Selamacchinasiarrestainsalita,arrestatele
lameearretratelentamente.
g231393
Nonazionatelamacchinaincondizioniincui
trazione,sterzaggioostabilitàpossonoessere compromessi.Siateconsapevolidelfatto chel'utilizzodellamacchinasuerbabagnata, trasversalmentesupendenzeoindiscesapuò causareunaperditaditrazionedellamacchina. Laperditaditrazionedelleruotemotricipuò comportareunoslittamentoeunaperditadi capacitàfrenanteesterzante.Lamacchina potrebbeslittareancheseleruotesonoferme.
Rimuoveteosegnalategliostacoli,comefossati,
buche,solchi,dossi,rocceoaltripericolinascosti. L'erbaaltapuònasconderedegliostacoli.Il terrenoaccidentatopuòribaltarelamacchina.
Sepossibile,teneteilpiattoditaglioabbassatoa
terradurantel'utilizzoinpendenza.Ilsollevamento
8
delpiattoditagliodurantel'utilizzoinpendenza puòcausarel'instabilitàdellamacchina.
Sicurezzadopol'utilizzo
Leggeteeatteneteviatutteleprecauzioniperla
ricarica.
Usatesoltantouncavodialimentazioneapprovato
daToro.
Rimuovetelachiaveprimadirimessareotrasportare lamacchina.
Sicurezzadellabatteriaedel caricabatterie
Generale
Utilizzatesoloilcavodialimentazioneindotazione
perricaricarelabatteria.
Vericatelatensionedisponibilenelvostropaese
primadiutilizzareilcaricabatterie.
Perilcollegamentoall'alimentazioneall'esterno
degliStatiUniti,senecessariousateunadattatore adeguatoallacongurazionedellapresaelettrica.
Noncaricatelamacchinasottolapioggiaoin
condizionidibagnato.
L'usodiunaccessoriononraccomandatoonon
vendutodaTorocomportailrischiodiincendio, scossaelettricaoinfortunio.
Perridurreirischidiesplosionedellabatteria,
atteneteviallepresentiistruzioniealleistruzioni relativealleapparecchiaturecheintendete utilizzareaccantoalcaricabatterie.
Nonapritelebatterie.
Incasodiperditadiunabatteria,evitateilcontatto
conilliquido.Sedovestevenireaccidentalmente acontattoconilliquido,lavateviconacquae consultateunmedico.Illiquidofuoriuscitodalla batteriapuòcausareirritazionioustioni.
FateriferimentoaundistributoreT oroautorizzato
perlamanutenzioneolasostituzionediuna batteria.
Addestramento
Nonlasciatechebambiniopersonenonaddestrate mettanoinazioneocarichinolamacchina.Le normativelocalipossonoimporrelimitiall'età dell'operatore.Ilproprietarioèresponsabile dell'addestramentodituttiglioperatorieimeccanici.
Preparazione
Tenentegliastantieibambiniadistanzadurante
lacarica.
Spegnetelamacchinaeattendetelospegnimento
completoprimadieseguirelaricarica.Ilmancato rispettodiquestaprecauzionepotrebbeprodurre unarcoelettrico.
Funzionamento
Leggeteestudiateleistruzioniperlaricaricaprima
diricaricarelebatterie.Atteneteviinoltrealle seguentiprecauzioniquandocaricatelebatterie.
–Spegnetelamacchinaprimadicollegareil
caricabatterieaunafontedialimentazione.
–Utilizzatesoloilcaricabatterieindotazionealla
macchinapercaricarelebatterie.
–Caricatelabatteriainun'areaapertaeben
ventilata,lontanodascintilleeamme.T ogliete laspinadelcaricabatterieprimadicollegareo scollegarelabatteria.Indossateindumentidi protezioneeutilizzateattrezziisolati.
–Noncaricateunabatteriadanneggiatao
congelata.
–Staccatesempreilcavodialimentazionedalla
presadicorrenteprimadistaccarlodallapresa diricaricadellamacchinaperevitarescintille.
–Selabatteriasisurriscaldadurantelaricarica,
iniziaademetteregrandiquantitàdigaso emetteelettrolita,scollegateimmediatamente ilcavodialimentazionedelcaricabatteriedalla presadicorrente.Faterevisionarelamacchina daunCentrodiAssistenzaautorizzatoprima diriutilizzarla.
Nonmaltrattateilcavodialimentazioneenon
strattonateloperscollegareilcaricabatteriedalla presa.Proteggeteilcavodacalore,olioed estremitàacuminate.
Collegateilcaricabatteriedirettamenteauna
presaditerra.Noneseguitelacaricadaunapresa noncollegataamassa,ancheconunadattatore.
Nonmodicateilcavodialimentazioneolaspina
indotazione.
Utilizzateunaprolungaidonea.
Seilcavodialimentazionevienedanneggiato
mentreèinserito,scollegatelodallapresaamuro econtattateundistributoreautorizzatoT oroper lasostituzione.
Scollegateilcaricabatteriedallapresaelettrica
quandononlousate,primadispostarloinun altroluogooprimadieseguireinterventidi manutenzione.
Manutenzioneerimessaggio
Scollegateilcavodialimentazionedallapresa
primadiiniziareinterventidimanutenzioneodi puliziaperridurreirischidiscossaelettrica.
9
Noncaricatelebatteriementreeseguiteinterventi
direvisionesullamacchina.
L'elettrolitadellebatteriecontieneacidosolforico,
cheproduceidrogeno,ungascheincerte condizionidiventaesplosivo.L'acidosolforicopuò bruciarelapelleedanneggiaregliabiti;quando emessosottoformadigas,puòdanneggiarei polmoni.
–Eseguitelamanutenzione,ilrimessaggioela
ricaricadellamacchinainun'areabenventilata.
–Tenetelebatteriealriparodascintilleeamme
aperte. –Nonfumateaccantoallebatterie. –Indossateprotezioniadeguatepergliocchi,le
manielafaccia. –Nonsporgetevisullebatterieinnessuncaso. –Evitatedirespirareifumidellebatterie. –Selavostrapelleoivostriocchivengono
acontattoconl'elettrolita,lavatel'area
interessataper20minuticonacquapulita.
Toglietegliabiticoinvolti.Consultate
immediatamenteunmedico. –Teneteibambinieglianimalidomesticilontano
dallebatterieedall'elettrolita.
L'elettrolitaèvelenoso.
–Nonbevetelo. –Incasodiingestionedell'elettrolita,
somministrateimmediatamenteacquain
grandequantitàperdiluirel'elettrolita,se
possibile. –Noncercatediindurrevomito. –Chiamateuncentroantivelenierichiedete
immediatamenteilconsultodiunmedico.
Inoccasionedellarimozioneodelmontaggio
dellebatterie,impediteaimorsettidellabatteriadi toccarelepartimetallichedellamacchina.
Tenetesempreifermidellebatterieinsedeper
proteggereessarelebatterie.
Seilcaricabatterieocavodialimentazionesono
danneggiati,nonutilizzateli;portatelipressoun distributoreautorizzatoToro.
Perridurreipotenzialiincendi,mantenetelazona
dellebatterieedelmotoreprivadigrassoin eccesso,erba,foglieeaccumulidisporcizia.
Noncaricateinpresenzadidannialcavooalla
spina.Sostituiteimmediatamenteilcavoolaspina sedanneggiati.
Effettuatelamanutenzioneolasostituzionedelle
etichettedisicurezzaediistruzioniinbasealle esigenze.
Rimessatelamacchinainunambienteinterno,
asciuttoeprotetto,fuoridallaportatadipersone nonautorizzateall'uso.
Sicurezzainfasedimanutenzione
Selasciatelachiavenell’interruttore,qualcuno
potrebbeaccidentalmenteavviarelamacchinae feriregravementevoioaltrepersone.Toglietela chiavedall'interruttoreprimadieseguirequalsiasi interventodimanutenzione.
Primadiabbandonarelaposizionedell’operatore,
seguiteleseguentiistruzioni:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante. –Disinnestateletrasmissioni. –Inseriteilfrenodistazionamento. –Spegnetelamacchinaedestraetelachiave
diaccensione. –Lasciatecheicomponentidellamacchinasi
raffreddinoprimadieffettuarelamanutenzione.
Nonlasciatechepersonalenonaddestratoeffettui
interventidimanutenzionesullamacchina.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
Vericatedifrequenteilfunzionamentodelfreno
distazionamento.Regolateloedeffettuatela manutenzionecomeprescritto.
Nonmanometteteidispositividisicurezza.
Controllateneilfunzionamentoadintervalli regolari.
Nonfateafdamentosuicricidrauliciomeccanici
persostenerelamacchina;sostenetelacon cavallettiognivoltachelasollevate.
Mantenetetuttiicomponentiinbuonecondizioni
operativeetuttalabulloneriaserrata,soprattutto ibullonidissaggiodellelame.Sostituitetuttigli adesiviconsumatiodanneggiati.
Scollegatelabatteriaprimadiripararela
macchina.Scollegateprimailmorsettonegativo, perultimoquellopositivo.Collegateprimail morsettopositivo,perultimoquellonegativo.
Controllatelelameadintervalliregolari,per
accertarechenonsianoconsumateodanneggiate.
Prestatelamassimaattenzionequandocontrollate
lelame.Durantegliinterventidimanutenzione, avvolgetelelameoindossateguantiadattiallo scopoefateattenzione.Sostituiteoaflatesolole lame;nonraddrizzatelenésaldatele.
Sicurezzainfasedirimessaggio
Spegnetelamacchina,toglietelachiavee
attendetechetuttelepartiinmovimentosi arrestinoprimadiabbandonarelaposizione dell'operatore.Lasciateraffreddarelamacchina
10
primadieseguireinterventidiregolazione, manutenzione,puliziaodirimessarla.
Nonrimessatelamacchinainluoghiincuisiano
presentiammeaperte,scintilleospiepilota, comesuunoscaldabagnooaltriapparecchi.
Conservatetutteleavvertenzeele istruzioniperfutureconsultazioni.
11
Indicatoredipendenza
Figura4
Potetecopiarequestapagineperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinaèdi12gradi.Usateilgracodellependenzeperdeterminarela pendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperioriai12gradi. Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato
12
g011841
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionisonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
decal134-6026
134-6026
1.Ricaricadellabatteria;leggeteilManualedell'operatore.
decal134-6029
134-6029
1.Frenodistazionamento disinnestato
2.Frenodistazionamento innestato
decal134-6033
134-6033
1.Propulsione
decal134-6069
134-6069
1.Attenzione–nonlavateaspruzzo.
decal134-6070
134-6070
1.Conalimentazioneabatteria
decal134-6032
134-6032
1.Freno
1.Pericolodioggettiscagliati–tenetegliastantiadistanzadi sicurezzadallamacchina.
2.Pericolodioggettiscagliati,deettoresollevato–nonazionate lamacchinaconunpiattoaperto;utilizzateundeettore.
decal134-6027
134-6027
3.Pericoloditaglio/smembramentodimaniopiedi,lamadel tosaerba–teneteviadistanzadallepartiinmovimento;non rimuoveteicartereleprotezioni.
13
decal134-6028
134-6028
1.SpinaUSB
2.Marciaavanti
3.Retromarciasenzaoperazioniditaglio
4.Taglioinretromarcia
5.Controlloelettronicodellatrazione
134-6900
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdellostandarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinaliconla
massimainclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.ConsultateleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanelManuale dell'operatoreelecondizioniincuilamacchinavieneutilizzataalnedideterminaresepoteteutilizzarelamacchinanellecondizioni
diunparticolaregiornoesuunparticolaresito.Icambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamentodelfunzionamento inpendenzadellamacchina.
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.5.Pericolodiribaltamento–nonsvoltateinmodobrusco
2.Pericoloditaglio/smembramentodimaniopiedi,lamadel tosaerba–teneteviadistanzadallepartiinmovimento;non rimuoveteicartereleprotezioni.
3.Pericolodiinvestirepersone–nontrasportatepasseggeri; guardateindietroquandolavorateinretromarcia.
4.Pericolodioggettiscagliati–raccoglieteidetritiprimadi azionarelamacchina;manteneteildeettoreinsede;tenete gliastantiadistanza.
mentreprocedetevelocemente;guidatelentamentenelle svolte;utilizzateinsalitasolosupendiiinferioria12°e trasversalmentesupendiiinferioria12°.
6.Pericolodiribaltamento–perilcaricamentosurimorchionon usateduerampe;usateunasolarampaabbastanzalargada contenerelamacchina;lapendenzadellarampadeveessere inferiorea12°;salitesullarampainretromarciaquando caricatelamacchinaescendetedallarampaamarciaavanti quandolascaricate.
7.Attenzione–indossatelaprotezioneperl'udito;indossatela protezionepergliocchi.
8.Attenzione–spegneteilmotoreetoglietelachiaveprima dieseguirelamanutenzione.
decal134-6900
14
Preparazione
2
1
Collegamentodelcavo dellabatteria
Nonoccorronoparti
Procedura
1.Inclinateilsedileinavanti.
2.Rimuovetelaprotezioneposterioreperavere accessoallebatterie;fateriferimentoaAccesso
allebatterie(pagina25).
3.Collegatei2cavi.
Ricaricadellebatterie
Nonoccorronoparti
Procedura
FateriferimentoaRicaricadellebatterie(pagina28).
3
Montaggiodeldeettore dell’erba
Nonoccorronoparti
Procedura
FateriferimentoaConversionedeltosaerbaperlo
scaricolateraleoilmulching(pagina19).
Figura5
4.Accertatevichetuttiicablaggisianobenssati.
5.Montatelaprotezionesuperioreessatelacon le4viti.
6.Abbassateilsedile.
g343324
15
Quadrogeneraledel prodotto
Figura6
1.Pedaledelfreno6.Deettoredell'erba
2.Pedaledellatrazione7.Plancia
3.Piattoditaglio
4.Rulloantistrappo9.Levadell'altezzaditaglio
5.Levadelfrenodi
stazionamento
8.Sediledell'operatore
10.Volante
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiaveha2posizioni:ACCESOe SPENTO.Utilizzatel'interruttoreachiaveperavviare ospegnerelamacchina.
Comandodellelame(presadi forza)
L'interruttoredicomandodellelame,rappresentato dalsimbolodellapresadiforza(PDF),inseriscee disinseriscel'alimentazioneallelamedeltosaerba.
Pedaledelfreno
Utilizzateilpedaledelfrenoperarrestareorallentare lamacchina.
Levadelfrenodistazionamento
g340907
Ognivoltachespegnetelamacchina,inseriteil frenodistazionamentoperevitarnelospostamento involontario.
Perinserireilfrenodistazionamentotirateinsu
larelativaleva.
Comandi
Acquisitefamiliaritàcontuttiicomandiprimadi avviareeazionarelamacchina.
Plancia
Figura7
1.PortaUSB
2.Interruttoredellamodalità
diguida
3.Pulsantefunzionamento
taglioinretromarcia
4.Pulsantefunzionamento
concontrolloelettronico dellavelocità
5.Interruttorecomandolame
6.Indicatoredellacarica dellabatteria
7.Interruttoreachiave
g341485
Figura8
1.Inseriteilfrenodi stazionamento.
2.Disinseriteilfrenodi stazionamento.
Perdisinserireilfrenodistazionamento,premete
g340906
ilpulsantesullalevadelfrenoetiratelainavanti.
Pedaledicomandodellatrazione
Utilizzateilpedaledicomandodellatrazioneper variarelavelocitàditrasferimentodellamacchina.Più profondamentespingeteilpedale,piùvelocementesi muovelamacchina.
Interruttoredellamodalitàdiguida
L'interruttoredellamodalitàdiguidaha3posizioni: MARCIAAVANTI,FOLLEeRETROMARCIA.L'interruttore dellamodalitàdiguidadeveessereinposizionedi MARCIAAVANTIprimadiinserirelelamedeltosaerba.
16
Nota:Quandol'interruttoredellamodalitàdiguidasi
trovainposizionediRETROMARCIAsisenteunallarme acustico.Lamacchinasispostaamarciaindietroa unavelocitàpariallametàdellavelocitàdellamarcia avanti.
completamentecariche,10barrediindicazionesi illuminanoescompaionomanmanocheutilizzatela carica.Quandolacaricadellabatteriaèbassa,gli indicatoriluminosivengonovisualizzatiinrossoele lamedeltosaerbasidisinserisconoautomaticamente; quandociòsiverica,occorrecaricarelebatterie.
Pulsantedeltaglioinretromarcia (RMO)
Utilizzateilpulsantedeltaglioinretromarcia(RMO) perazionarelelamedeltosaerbamentreguidatela macchinainretromarcia.
Poteteinserirelamodalitàdeltaglioinretromarcia neiseguentimodi:
Primadiinserirelelame
–Premeteilpulsanteditaglioinretromarcia,
inseritelelamedeltosaerba,quindispostate l'interruttoredellamodalitàdiguidainposizione diRETROMARCIA.
–Innestatelelamedeltosaerba,premete
ilpulsanteditaglioinretromarcia,quindi spostatel'interruttoredellamodalitàdiguidain posizionediRETROMARCIA.
Duranteiltaglioamarciaavanti
–Premeteilpulsanteditaglioinretromarcia,
quindispostatel'interruttoredellamodalitàdi guidainposizionediRETROMARCIA.
–Spostatel'interruttoredellamodalitàdiguida
sullaposizionediRETROMARCIA,disinseritele lamedeltosaerba,premetel'interruttoredel taglioinretromarcia,quindiinseritelelamedel tosaerba.
Nota:L'indicatoredibatteriascaricanonviene
visualizzatoamenochel'operatorenonsiaseduto sulsuosedile.
Levadell'altezzaditaglio
Utilizzatelalevadell'altezzaditaglioperabbassaree sollevareilpiattoditagliodallaposizionediseduta. Lospostamentodellalevaversodivoisollevailpiatto daterra,mentrelospostamentodellalevalontanoda voiabbassailpiattoversoterra.Regolatel'altezzadi tagliosoloquandolamacchinanonèinmovimento.
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Larghezzaditaglio76cm
Larghezzasenzadeettore
Lunghezza148cm
Peso188kg
Altezza106cm
Tempodifunzionamento
Tempodiricarica11ore
80cm
120minuti
Pulsantedelfunzionamentocon controlloelettronicodellavelocità (CCO)
Utilizzateilpulsantedelcontrolloelettronicodella velocità(CCO)permantenerelavelocitàditrazione senzatenereilpiedesulpedale.
Premeteilpedaledicomandodellatrazione portandoloallavelocitàdesiderata,tenetepremutoil pulsantedicontrolloelettronicodellavelocitàpercirca 3secondi,quindilasciateandareilpiededalpedale.
Premeteilpedaledicomandodellatrazioneoil pedaledelfrenoperdisinserireilcontrolloelettronico dellavelocità.
Indicatoredibatteriascarica
L'indicatoredibatteriascaricaindicalacarica residuadellebatterie.Quandolebatteriesono
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori approvatidaToroperl'impiegoconlamacchina, perottimizzareedampliarelesueapplicazioni. Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati adunCentroAssistenzaTorooadunDistributore autorizzati,oppurevisitatewww.Toro.com
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre lamacchinainconformitàallenormedisicurezza, utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali Toro.Ricambieaccessoridialtriproduttoripotrebbero risultarepericolosieilloroimpiegopotrebbefar decaderelagaranziadelprodotto.
17
Funzionamento
nonfunzionicomedescrittodiseguito,fateloriparare immediatamentedaunCentroAssistenzaautorizzato.
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
rispettoallanormaleposizionediguida.
Primadell’uso
Manutenzionegiornaliera
Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina25).
Usodelsistemadi microinterruttoridi sicurezza
AVVERTENZA
Seimicrointerruttoridisicurezzasono scollegatioguasti,lamacchinapuòmuoversi improvvisamenteecausarelesionipersonali.
Nonmanometteteimicrointerruttoridi sicurezza.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento deimicrointerruttori,eprimadiazionarela macchinasostituitegliinterruttoriguasti.
Comprensionedelsistemadi microinterruttoridisicurezza
Ilsistemadimicrointerruttoridisicurezzaèprogettato perimpedirel'avviamentodellamacchinasenonsi vericanoleseguenticondizioni:
ilcomandodellelame(PDF)siadisinnestato.
Ilfrenodistazionamentosiadisinnestato.
Siatesedutisulsediledell'operatore.
L'interruttoredellamodalitàdiguidaèinposizione
diMARCIAAVANTIodiFOLLE.
Ilsistemadimicrointerruttoridisicurezzaèanche progettatoperimpedirel'inserimentodellelamedel tosaerbasel'interruttoredellamodalitàdiguidanonè inposizionediMARCIAAVANTI.
Collaudodelsistemadi microinterruttoridisicurezza
1.Sedetevisulsedile,inseriteilfrenodi stazionamento,spostatel'interruttoredella modalitàdiguidasuMARCIAAVANTIespostate l'interruttoredicomandodellelameinposizione diSPEGNIMENTO.Provateadavviarela macchina;nondeveavviarsi.
2.Sedetevisulsedile,disinseriteilfrenodi stazionamento,spostatel'interruttoredella modalitàdiguidasuMARCIAAVANTIespostate l'interruttoredicomandodellelameinposizione diACCENSIONE.Provateadavviarelamacchina; nondeveavviarsi.
3.Sedetevisulsedile,disinseriteilfrenodi stazionamento,spostatel'interruttoredella modalitàdiguidasuMARCIAINDIETROe spostatel'interruttoredicomandodellelamein posizionediSPEGNIMENTO.Provateadavviare lamacchina;nondeveavviarsi.
4.Sedetevisulsedile,disinseriteilfrenodi stazionamento,spostatel'interruttoredella modalitàdiguidasuMARCIAAVANTIespostate l'interruttoredicomandodellelameinposizione diSPEGNIMENTO.Avviatelamacchina.Conla macchinainfunzione,alzatevileggermentedal sedile;lamacchinadovrebbespegnersi.
5.Sedetevisulsedile,disinseriteilfrenodi stazionamento,spostatel'interruttoredella modalitàdiguidasuMARCIAAVANTIespostate l'interruttoredicomandodellelameinposizione diSPEGNIMENTO.Avviatelamacchina.Conla macchinainfunzione,innestatel'interruttore dicomandodellelameealzatevileggermente dalsedile:lelamedeltosaerbaelamacchina dovrebberoarrestarsi.
6.Sedetevisulsedile,disinseriteilfrenodi stazionamento,spostatel'interruttoredella modalitàdiguidasuMARCIAAVANTIespostate l'interruttoredicomandodellelameinposizione diSPEGNIMENTO.Avviatelamacchina.Conla macchinainfunzione,innestatel'interruttoredi comandodellelameespostatel'interruttoredella modalitàdiguidainposizionediRETROMARCIA; lelamedeltosaerbadovrebberoarrestarsi.
Posizionamentodelsedile
Ilsedilepuòesserespostatoavantieindietro. Posizionateilsedileinmododapotercontrollarela macchinaconsicurezzaeraggiungerecomodamente icomandi.
Collaudatesempreilsistemadimicrointerruttoridi sicurezzaprimadiutilizzarelamacchina.Qualora
18
Figura9
Conversionedeltosaerba perloscaricolateraleoil mulching
comandodellelameeinseriteilfrenodi stazionamento.
2.Spegnetelamacchinaetoglietelachiave.
3.Conversionedeltosaerbaperloscaricolaterale oilmulching.
Perconvertireiltosaerbaalloscarico
laterale: A.Premetelalevasullaprotezionedel
mulchingperaprirla.
g341496
g341499
Figura10
PERICOLO
Seildeettoredisfalcio,ilcoperchiodello scaricooilcestodiraccoltacompletonon sonomontati,voiedaltrepersonecorreteil rischiodivenireacontattoconlalamaecon oggettiscagliatidaltosaerba.Ilcontattocon lelamerotantieconidetritiscagliatipuò provocaregraviinfortuniolamorte.
Nonrimuovetemaiildeettoredellosfalcio dalpiattoditaglioperchéildeettoredello sfalcioindirizzailmaterialeversoiltappeto erboso.Nelcasoincuisiadanneggiato, sostituiteimmediatamenteildeettore.
Noninlatemailemanioipiedisottoil piattoditaglio.
Nonprovatemaiapulirel'areadiscarico olelamedeltosaerbaamenoche nonabbiatespostatol'interruttoredi comandodellelame(PDF)inposizionedi SPEGNIMENTO,ruotatol'interruttoreachiave inposizionediSPEGNIMENTOerimossola chiavedalrelativointerruttore.
B.Montateildeettorediscaricosottoalla
protezioneinmodochesiassatodai gancidellaprotezionedelmulching.
Accertatevicheildeettoredisfalciosia abbassato.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi
19
1.Gancioprotezionemulching
Figura11
2.Spostatel'interruttoredellamodalitàdiguidain posizionediMARCIAAVANTIodiRETROMARCIA.
3.Poggiateilpiedesulpedaledicomandodella trazioneepremetelentamentesudiessoper iniziareaguidare.
Nota:Piùprofondamentespingeteilpedale,
piùvelocementesimuovelamacchina.
4.Rilasciateilpedaledicomandodellatrazione epremetelentamenteilpedaledelfrenoper arrestareorallentarelamacchina.
Nota:Arrestatelamacchinaprimadicambiare
ladirezione,passandoallamarciaavantioalla retromarcia.
Spegnimentodella macchina
1.Parcheggiatelamacchinasuunterreno pianeggiante.
2.Disinnestatelelamedeltosaerba.
g341498
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Giratel'interruttoreachiaveinposizioneOFFe toglietelachiave.
Perconvertireilpiattoditaglioalmulching,
rimuoveteildeettoreechiudetela protezionedelmulching.
Nota:Laprotezionesiblocca
automaticamentequandovienechiusa completamente.
Durantel’uso
Avviamentodellamacchina
1.Sedetevisulsediledell'operatore.
2.Disinnestateilfrenodistazionamento.
3.Accertatevichel'interruttoredicomandodelle lame(PDF)siadisinserito.
4.Spostatel'interruttoredellamodalitàdiguidain posizionediFOLLE.
5.Giratel'interruttoreachiaveinposizioneON.
Utilizzodelcomandodelle lamedeltosaerba(PDF)
Ilcomandodellelame(PDF)avviaedarrestalelame deltosaerbaegliaccessorielettrici.
Inserimentodelcomandodelle (PDF)
Accertatevichel'interruttoredellamodalitàdiguida siainposizionediMARCIAAV ANTIprimadiinserirele lamedeltosaerba.FateriferimentoaPulsantedel
taglioinretromarcia(RMO)(pagina17)periltaglio
inretromarcia.
Guidadellamacchina
Nota:Prestatesempremoltaattenzionequandofate
retromarciaesterzate.
1.Disinseriteilfrenodistazionamento.
g008945
Figura12
20
Disattivazionedelcomandodelle lame(PDF)
Nota:Lelamedeltosaerbasidisinseriscono
automaticamentequandosiazionalamacchinain retromarcia(quandononsiutilizzailpulsantedel taglioinretro)oquandol'operatoresialzadalsedile.
Figura13
Regolazionedell'altezzadi taglio
Poteteregolarel'altezzaditaglioda25a104,7mm. Tiratelalevaadestra,portatelaall'altezzadesiderata erilasciatelanellascanalatura.Fateriferimentoalla tabelladelleposizioniperl'altezzaditaglio.
999,0mm
10104,7mm
Suggerimenti
Primotagliodeltappetoerboso
Tagliatel'erbaaunalunghezzaleggermentesuperiore alnormale,pergarantirechel'altezzaditagliodel piattononstrappiilterrenoquandononèregolare. Tuttavia,ingenerel'altezzamiglioreèquellausatain passato.Sel'erbaèaltapiùdi15cm,èpreferibile praticareduepassatepergarantireunamigliore
g009174
qualitàditaglio.
Tagliodiunterzodellod'erba
Èpreferibiletagliaresolamenteunterzocircadel lod'erbaoppurenonpiùdi2,5cmdall'altezza. Siraccomandadinontagliarepiùdicosì,ameno chel'erbanonsiarada,oppureadautunnoinoltrato quandol’erbacrescepiùlentamente.
Direzioneditosaturaalternata
Alternateladirezionedellatosaturapermantenere l'erbaeretta.Intalmodosiagevolalospargimento dellosfalcio,perunamiglioredecomposizionee fertilizzazione.
Figura14
Posizioneperl'altezzadi taglio
125,0mm
231,8mm
340,7mm
451,2mm
5
673,4mm
7
891,9mm
Intervalliditagliocorretti
L'erbacrescearitmidiversiinmomentidiversi dell'anno.Permantenerelastessaaltezzaditaglio, tosatepiùspessoall'iniziodellaprimavera.Poiché amezzaestateilritmodicrescitadell'erbarallenta, tagliatel'erbamenodifrequente.Qualoral'erbanon siastatatagliataperunperiodoprolungato,tagliatela primaaun'altezzaditaglioelevata,edinuovo2giorni
g343035
dopo,riducendogradualmentel'altezzaditaglio.
Utilizzodiunavelocitàditaglio
Altezza
inferiore
Permigliorarelaqualitàdeltaglio,indeterminate condizionisceglieteunavelocitàdispostamento inferiore.
Comeevitareditosare
62,4mm
eccessivamenteiltappeto erboso
83,4mm
Durantelatosaturaditappetoerbosodisomogeneo, alzatel'altezzaditaglioperevitarestrappisulmanto erboso.
21
Arrestodellamacchina
Selezionediunrimorchio
Sesiarrestalamarciaavantidellamacchinadurante latosatura,sultappetoerbosopotrebbedepositarsiun mucchiodisfalcio.Perevitarequestoinconveniente, spostateviconlelameinnestateversoun'areagià tosataoppurearrestateilpiattoditagliomentre avanzate.
Mantenimentodellapuliziadella parteinferioredelpiattoditaglio
Eliminatelosfalcioelasporciziadallaparteinferiore delpiattoditagliodopoogniutilizzo.Incasodi accumulodierbaesporciziaall'internodelpiatto ditaglio,laqualitàditagliotenderàadiventare insoddisfacente.
Mantenimentodellalama(odelle lame)
Manteneteaflatalalamaperl’interastagionedi taglio,alnedievitarelostrappoelaframmentazione dell'erba.Incasocontrarioibordidell'erbadiventano marrone,diconseguenzal'erbacrescepiùlentamente edèpiùsoggettaamalattie.Dopoogniutilizzo controllatechelelamesianoaflateenonpresentino danniosegnidiusura.All'occorrenza,limateeventuali taccheedaflatelelame.Sostituiteimmediatamente lalamaseèdanneggiataousurata,utilizzandouna lamadiricambiooriginaleT oro.
AVVERTENZA
Quandosicaricalamacchinasuuntrailer ounautocarrosiaumentailrischiodi ribaltamento,chepuòcausaregraviferiteed anchelamorte(Figura15).
Usatesolounarampadilarghezza massima,nonsingolerampeperciascun latodellamacchina.
Nonsuperateunangolodi12gradifrala rampaeilsuoloofralarampaeiltrailero l'autocarro.
Assicuratevichelalunghezzadellarampa siapariadalmeno4voltel'altezzadel rimorchioodelpianaledell'autocarroda terra.Ciògarantiràchel'angolodella rampanonsuperii12gradisuterreno pianeggiante.
Dopol’uso
Trasportodellamacchina
Pertrasportarelamacchinausateunrimorchioper serviziopesanteounautocarro.Utilizzateunarampa dilarghezzamassima.Controllatecheilrimorchio, ol'autocarro,siaprovvistodeifreni,delleluciedei segnalirichiestiperlegge.Leggeteattentamentetutte leistruzionidisicurezza.Laconoscenzadiqueste informazionipotrebbeaiutarevoiegliastantiad evitareinfortuni.Fateriferimentoallevostreordinanze localiperirequisitidiancoraggioedelrimorchio.
AVVERTENZA
Nonguidatesustradeosuperstradesenon avetelelucididirezione,fari,catarifrangenti ouncartellodiveicololento;ciòèpericoloso epuòcausareincidentieferite.
Nonguidatelamacchinasustradepubbliche osuperstrade.
22
Caricodellamacchina
AVVERTENZA
Quandosicaricalamacchinasuuntrailer ounautocarrosiaumentailrischiodi ribaltamento,chepuòcausaregraviferiteed anchelamorte.
Prestatelamassimaattenzionequando guidatelamacchinasuunarampa.
Risaliteinretromarcialerampeescendete dallerampeinmarciaavanti.
Evitateaccelerazioniodecelerazioni improvvisementreguidatelamacchinasu unarampa,dalmomentochepotrebbero causareunaperditadicontrollooil ribaltamento.
1.Seusateunrimorchio,collegateloalveicolo trainantepermezzodicatenedisicurezza.
2.Sedelcaso,collegateifrenielelucidel rimorchio.
1.Rampaallamassima larghezzainposizione chiusa.
2.Vistalateraledellarampa allamassimalarghezzain posizionedicaricamento.
3.Nonsuperiorea12gradi6.Rimorchio
Figura15
4.Larampaèpariad
5.H=altezzadell'autocarro
almeno4voltel'altezza delrimorchioodelpianale dell'autocarrodaterra.
orimorchioalterreno
3.Abbassatelarampa,assicurandoviche l'angolazionetralarampaeilterrenononsuperi 12gradi(Figura15).
g027996
4.Risaliteinretromarcialarampa.
1.Risaliteinretromarciala
rampa.
g028294
Figura16
2.Scendetedallarampain marciaavanti.
5.Spegneteilmotore,toglietelachiaveeinseriteil frenodistazionamento.
6.Ancoratelamacchinaincorrispondenzadegli assalianteriorieposterioriconcinghie,catene, caviofuni.Fateriferimentoairegolamentilocali perirequisitidiancoraggio.
23
Figura17
1.Puntidiancoraggio
Scaricodellamacchina
1.Abbassatelarampa,assicurandoviche l'angolazionetralarampaeilterrenononsuperi 12gradi(Figura15).
2.Scendetedallarampainmarciaavanti(Figura
16).
Spostamentodiuna macchinanonfunzionante
Lamacchinaviavvisaquandolacaricadellabatteriaè bassa,inmodotalecheabbiatepotenzaasufcienza perriportarlaalpuntodiricarica;fateriferimentoa
Indicatoredibatteriascarica(pagina17).
Seènecessariotrainarelamacchina,disinseriteil frenodistazionamentoetrainatelamacchinaapasso d’uomo.
g343282
24
Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinarispettoallanormaleposizionediguida.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Dopoogniutilizzo
Ogni25ore
Primadelrimessaggio
Ognimese
Ogni2mesi
Proceduradimanutenzione
•Controllateilsistemamicrointerruttoridisicurezza.
•Ricaricadellebatterie.
•Controllodellelame.
•Pulitel'alloggiamentodellascoccadeltosaerba.
•Ingrassaggiodeicuscinettidelleruoteanteriori.
•Puliziadellebatterie.
•Controllodellapressionedeglipneumatici.
•Primadelrimessaggioeseguitegliinterventidimanutenzionesoprariportati
•Verniciatelesupercischeggiate.
•Controllateeventualiperditedellabatteria.
•Caricatelebatteriequandononsonoinuso.
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell’interruttore,qualcunopotrebbeaccidentalmenteavviarelamacchina eferiregravementevoioaltrepersone.
Spegnetelamacchinaetoglietelachiavedall'interruttoreprimadieffettuarequalsiasi interventodimanutenzione.
Procedurepre-manutenzione
Accessoallebatterie
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelameeinseriteilfrenodi stazionamento.
2.Spegnetelamacchinaetoglietelachiave.
3.Inclinateilsedileinavanti.
g358655
Figura18
4.Spostatelalevadell’altezzaditaglioinposizione centraleerimuovetelastegola.
25
Figura19
g358658
5.Inseriteiconnettoridelcablaggiopreassemblato nelforodelpannellodicontrollo.
6.Rimuovetele4vitichessanolaprotezione sullatosinistrodellamacchina.Ripetete l’operazionesullatodestro.
Figura20
1.Viteatestaesagonale(4perognilato)
g358652
Figura21
8.Rimuovetele4vitisuperioridallaprotezione.
g358654
Figura22
g358653
9.Sollevateconcautelalaprotezionee appoggiatelaaccantoallamacchina.
Nota:Nonènecessarioscollegareilcablaggio
preassemblatodaicomandi.
7.Rimuovetele3vitiposterioridallaprotezione.
26
Figura23
Lubricazione
Ingrassaggiodeicuscinetti delleruoteanteriori
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore
Tipodigrasso:Grassouniversale
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
g358651
pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelameeinseriteilfrenodi stazionamento.
10.Permontarelaprotezioneeseguitelaprocedura inordineinverso.
Importante:Dopolamanutenzione,accertatevi
chenonvisianocircuitiapertiocablaggiolento.
2.Spegnetelamacchinaetoglietelachiave.
3.Puliteiraccordid’ingrassaggioconuncencio.
Nota:Toglieteeventualitraccedivernice
davantiall'ingrassatore(oingrassatori).
4.Collegatealraccordod’ingrassaggioun ingrassatoreapressione.
5.Pompatedelgrassonelraccordonchénon iniziaafuoriusciredaicuscinetti.
6.Tergeteilgrassosuperuo.
g343313
Figura24
27
Manutenzione dell'impiantoelettrico
Manutenzionedellebatterie
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzimetallici possonocrearecortocircuiticontroi componentimetallici,eprovocarescintille, chepossonofareesplodereigasdelle batterieeprovocareinfortuni.
Insededirimozioneomontaggiodella batteria,impediteaimorsettiditoccarele partimetallichedellamacchina.
Nonlasciatechegliattrezzimetallicicreino cortocircuitifraimorsettidellabatteriaele partimetallichedellamacchina.
Perlamanutenzionedellebatterieutilizzate utensiliisolati.
Tenetesempreifermidellabatteriainsede perproteggereessarelebatterie.
Ricaricadellebatterie
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Perprolungarealmassimolavitadellebatterie, farlescaricareilpiùpossibileprimadiogniricarica. Caricateleimmediatamentedopoaverconsumato unaquantitàconsiderevoledienergia.Lebatterie produrrannoenergiainmodopiùefcientedopoche leavretecaricateescaricateperuncertonumerodi cicli.
Nota:Iltempodicaricanormaleèdicirca11ore.
Importante:Caricatelebatterieauna
temperaturacompresatra0e40°C.
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppano gasesplosivi.
Nonfumatemainelleadiacenzedellebatterie etenetelelontanodascintilleeamme.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,inun'areabenventilataaccantoa unapresadialimentazioneidonea.
PERICOLO
Nontoccatealcuncomponenteelettricoo contattosulmotore.
Toccandounoqualsiasidiquesticomponenti ocontattipotrebbeferirviinmodograveo portarviallamorte.
Puliziadellebatterie
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore
1.Accertatevichetuttiitappidellebatteriesiano benserrati.
2.Pulitelebatterieconunasalviettadicarta.
3.Seimorsettidellabatteriapresentanosegnidi corrosione,puliteliconunasoluzionediquattro partidiacquaedunadibicarbonatodisodio. Puliteinoltreipolieimorsettipercaviconun detergenteapposito.
Nota:Ipolieimorsettidevonoaverela
lucentezzadell'acciaio.
2.DisinnestatelaPDFeinseriteilfrenodi stazionamento.
3.Primadiscenderedallapostazionediguida spegnetelamacchina,toglietelachiave eattendetechesiferminotuttelepartiin movimento.
4.Collegateilcaricabatterieallapresadicarica eruotatelaspinainsensoorarioperssarla (Figura25).
Nota:Vièsolounmodopercollegarelaspina
dicaricaallamacchina.
Nota:Accertatevicheleimpostazionidella
tensionedelcaricatorecorrispondanoalla tensionedellapresadialimentazioneinuso.
Nota:Seilcaricabatterieètroppocaldo
potrebbenoneseguirelaricaricainmodo corretto.Quandolatemperaturaèbassa,le batteriepotrebberoaverbisognodiuntempo maggioreperlaricarica.
4.Applicateunostratoleggerodiprodotto protettivoT oroperimorsettidellabatteria.
28
Figura25
5.Inseriteilcavodialimentazionedelcaricabatterie nellapresadialimentazione.
g341470
Figura26
g354110
Sostituzionedellebatterie
ContattateilvostroCentrodiAssistenzaautorizzato dizonaperlasostituzionedellebatterie.
g341469
Nota:Laspiadelcaricabatteriadiventarossa
perindicareilcollegamentotralabatteriaeil caricabatterie.
6.Attendetechelabatteriasicarichi.
Nota:Labatteriaècompletamentecaricasolo
quandolaspiadelcaricabatteriesiilluminadi verde.
7.Dopolaricarica,scollegateilcavodallapresa dialimentazione.
8.Fatescorreall'indietroilpulsantesullaspina, ruotatelainsensoantiorarioedestraeteladalla presa(Figura26).
29
Manutenzionedel
Manutenzionedel
sistemaditrazione
Controllodellapressione deglipneumatici
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25
ore—Controllodellapressionedegli pneumatici.
Mantenetelapressionepneumaticadelleruote anteriorieposterioricomeriportato.Lapressione irregolaredeglipneumaticipuòcausareuntaglio irregolare.Perottenerevaloripiùaccurati,controllate lapressioneincorrispondenzadellostelodellavalvola quandoglipneumaticisonofreddi.
Gonateglipneumaticia1,38bar.
tosaerba
Revisionedellelamedi taglio
Pergarantireunaqualitàdeltagliosuperiore, mantenetelelameaflate.Peragevolarel'aflaturae lasostituzioneteneteunascortadilamediricambio.
Primadicontrollareorevisionare lelame
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelameeinseriteilfrenodi stazionamento.
2.Spegnetelamacchinaetoglietelachiave.
3.Sollevatelamacchinadalterrenoinmododa poteravereaccessoallapartesottostantedella stessa.Sostenetelamacchinautilizzandoi cavalletti.
1.Stelodellavalvola
Figura27
g000554
AVVERTENZA
Imartinettimeccanicioidraulicinon sonoadattiasostenerelamacchinae possonocausaregraviinfortuni.
Usatecavallettipersostenerela macchina.
Controllodellelame
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Controllateitaglienti(Figura28).
2.Seitaglientinonsonoaflatiopresentano intaccature,toglietelalamaedaflatela;vedere
Aflaturadellelame(pagina32).
3.Controllatelelame,inparticolarel'areacurva.
4.Senotateincrinature,usuraoscanalaturein questazona,montateimmediatamenteuna nuovalama(Figura28).
30
Figura28
g006530
g343365
Figura30
1.Tagliente
2.Areacurva4.Incrinatura
3.Usura/scanalatura
Controllodellelamecurve
Nota:Lamacchinadeveessereposizionatasuuna
superciepianeggianteperlaseguenteprocedura.
1.Sollevateilpiattoditaglioallaposizione superioredell'altezzaditaglio.
2.Indossandoguantidallaspessaimbottiturao altreprotezioniidoneeperlemani,ruotate lentamentelalamainunaposizioneche consentadimisurareladistanzatrailbordo ditaglioelasuperciepianasucuisitrovala macchina(Figura29).
Figura29
1.Piatto3.Lama
2.Supportodeifuselli
1.Lama(inposizioneperlamisurazione)
2.Superciepiana
3.Distanzamisuratatralalamaelasupercie(A)
4.Ruotatelastessalamadi180gradiinmodo cheiltaglienteoppostositrovioranellastessa posizione(Figura31).
g343369
Figura31
1.Lama(latoprecedentementemisurato)
2.Misurazione(posizioneprecedentementeusata)
3.Latooppostodellalamachevienespostatanellaposizione
dimisurazione
5.Misuratedallapuntadellalamaallasupercie
g343366
piana(Figura32).
Nota:Lavarianzanondeveesseresuperiore
a3mm.
3.Misuratedallapuntadellalamaallasupercie piana(Figura30).
g343365
Figura32
1.Taglientedellalamaopposto(inposizioneperla misurazione)
2.Superciepiana
3.Secondadistanzamisuratatralalamaelasupercie(B)
A.SeladifferenzatraAeBèsuperiorea
3mm,sostituitelalamaconunanuova;fate
31
riferimentoaRimozionedellelame(pagina
32)eMontaggiodellelame(pagina32).
Nota:Sevienesostituitaunalamacurva
conunanuovalamaeladimensione ottenutacontinuaadesseresuperiorea 3mm,ilfusellodellalamapuòessere piegato.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzatoperavereassistenza.
g000552
Figura34
1.Aflateall'angolazioneoriginale.
B.Selavarianzaèlimitata,spostatevialla
lamasuccessiva.
6.Ripetetelaprocedurasuognilama.
Rimozionedellelame
Sostituitelelamesecolpisconounoggettosolido,se sonosbilanciateopiegate.
1.Posizionateunbloccodilegnotralalamae l'alloggiamentodeltosaerbaperimpedirealla lamadiruotare.
2.Tenetel'estremitàdellalamaconuncenciooun guantobeneimbottito.
3.Toglietelalama.
2.Controllatel’equilibriodellalamaposizionandola suunbilanciatore(Figura35).
Nota:Selalamarimaneinposizione
orizzontale,èbilanciataepuòessereutilizzata.
Nota:Selalamanonèbilanciata,limatedel
metallosoltantodallacosta(Figura34).
g000553
Figura35
1.Lama2.Bilanciatore
3.Ripetetelaproceduranchélalamanonè perfettamentebilanciata.
Montaggiodellelame
1.Montatelalamael'adattatoresull'alberodel mandrino(Figura36).
Figura33
1.Alberodelmandrino4.Rondellacurva
2.Adattatore5.Dado
3.Lama
Aflaturadellelame
1.Aflateitaglientidaentrambeleestremitàdella lamaconunalima(Figura34).
Nota:Rispettatel’angolazioneoriginale.
Nota:Lalamaconservailproprioequilibrio
soltantosevienerimossaunaquantitàugualedi materialedaentrambiitaglienti.
Importante:Perchétaglicorrettamente,il
latocurvodellalamadeveessererivoltoin alto,versol'internodeltosaerba.
g343371
g343371
Figura36
1.Alberodelmandrino4.Rondellacurva
2.Adattatore5.Dado
3.Lama
32
2.Montatelarondellacurva(conillatoconcavo versolalama)eildado.
3.Serrateildadoa35N∙m.
Pulizia
Puliziadelsottoscoccadel piattoditaglio
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoogni
utilizzo—Pulitel'alloggiamentodella scoccadeltosaerba.
Puliteilsottoscoccadelpiattoditagliodopoogni utilizzoperimpedirechelosfalciosiaccumulieper migliorareilmulchingeladispersionedellosfalcio.
Importante:Nonutilizzateacquaperpulireil
piattoditagliodeltosaerba;incasocontrario, potrestedanneggiareimotorielettrici.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegnetelamacchina,toglietelachiave eattendetechesiferminotuttelepartiin movimento.
3.Sollevatelamacchinadalterrenoinmododa poteravereaccessoallapartesottostantedella stessa.Sostenetelamacchinautilizzandoi cavalletti.
AVVERTENZA
Imartinettimeccanicioidraulicinon sonoadattiasostenerelamacchinae possonocausaregraviinfortuni.
Usatecavallettipersostenerela macchina.
4.Raschiategliaccumulidierbaealtridetritidal piattodeltosaerba,dallesupercirivestitee dalleruote.
Smaltimentoriuti
L'oliomotore,lebatterie,iluidoidraulicoed ilrefrigerantedelmotoreinquinanol'ambiente. Smaltitelinelpienorispettodeiregolamentidelvostro statoeregionali.
33
Rimessaggio
Puliziaerimessaggio
ilcaricabatteriequandolebatteriesono completamentecariche.
2.Ricaricatelabatteriacomeminimoogni60 giorni.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegnetelamacchina,toglietelachiave eattendetechesiferminotuttelepartiin movimento.
3.Eliminateresiduid’erba,morchiaefanghiglia dallepartiesternedituttalamacchina,in particolaredalmotore.
4.Vericateilfunzionamentodelfrenodi stazionamento;fateriferimentoaLevadelfreno
distazionamento(pagina16).
5.Ingrassatelamacchina;vedereLubricazione
(pagina27).
6.Controllatelapressionedeglipneumatici;vedere
Controllodellapressionedeglipneumatici (pagina30).
7.Caricatelebatterie;fateriferimentoaRicarica
dellebatterie(pagina28).
Importante:Nonlasciateilcaricabatterie
collegatoallamacchinaduranteilperiododi conservazionedellastessa.
8.Raschiateidepositiimportantidierbaemorchia dasottoiltosaerba.
9.Controllatelecondizionidellelame;vedere
Revisionedellelameditaglio(pagina30).
10.Controllateeserratetuttiidispositividissaggio. Riparateosostituitelepartidanneggiate.
11.Ritoccatetuttiigrafelesupercimetalliche sverniciate.Lavernicepuòessereordinataal CentrodiAssistenzaautorizzatodizona.
12.Riponetelamacchinainunarimessaoinun depositopulitoedasciutto.T oglietelachiave dall'interruttoreetenetelafuoridallaportatadei bambiniodialtriutentinonautorizzati.Coprite lamacchinaconunteloperproteggerlae mantenerlapulita.
Conservazionedella batteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni2mesi
Importante:Conservatelebatterieauna
temperaturacompresatra-10e40°C.
1.Caricatecompletamentelebatterieprima diriporrelamacchina;fateriferimentoa
Ricaricadellebatterie(pagina28).Scollegate
34
Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotoreditrazionenonsiavvia.
Ilmotoredellelamenonsiavvia.
Lamacchinanonsiavvia.
1.L'interruttoredellamodalitàdiguidaè inposizionediFOLLE.
2.Ilfrenodistazionamentoèinserito.2.Disinnestateilfrenodistazionamento.
3.Ilpedaledelfrenoèinserito.3.Rilasciateilpedaledelfreno.
4.Ilpedaledicomandodellatrazioneè innestato.
5.Ilmotoredellalamaèbloccato.
6.Ilmotoreditrazioneèbloccato.6.Rimuoveteidetritioleostruzionidal
7.Lacaricadellabatteriaèbassa.7.Ricaricadellebatterie.
1.L'interruttoredellamodalitàdiguidaè inposizionediFOLLE.
2.Ilfrenodistazionamentosiainserito;2.Disinnestateilfrenodistazionamento.
3.Ilmotoredellalamaèbloccato.
4.Lacaricadellabatteriaèbassa.4.Ricaricadellebatterie.
1.Ilcontrolleroilmotoresono danneggiati.
2.Unabatterieèdanneggiata.
1.Spostatel'interruttoredellamodalitàdi guidainposizionediMARCIAAVANTIo diRETROMARCIA.
4.Rilasciateilpedaledicomandodella trazione.
5.Spegnetelamacchinaepuliteidetriti oppureattendetelosbloccoautomatico delcontrollerdopo5secondi.
motoreditrazione.
1.Spostatel'interruttoredellamodalitàdi guidainposizioneMARCIAAVANTI.
3.Spegnetelamacchinaepuliteidetriti oppureattendetelosbloccoautomatico delcontrollerdopo5secondi.
1.Spegnetelamacchinaeriavviatela dopo5secondi.Selamacchinanon siriavviadoposvariaticicli,sostituite ilcontroller.
2.Sostituitelabatteria.
Lamacchinainiziaavibrareinmodo insolito.
L’altezzaditaglioèirregolare.
Lamacchinanonsiscaricaolofainmodo nonadeguato.
1.Lalama(olame)ditaglioèpiegatao sbilanciata.
2.Ilbullonedelsopportodellalamaè allentato.
3.Unfusellodellalamaèpiegato.
4.Ilsupportodelmotoreèallentatoo consumato.
1.Lalama(olame)nonèaflata.1.Aflatelalama(olelame).
2.Lalama(olame)ditaglioè/sono piegata/e.
3.Ilsottoscoccadelpiattoditaglioè sporco.
4.Lapressionedeglipneumaticièerrata.4.Regolatelapressionedeglipneumatici.
5.Unfusellodellalamaèpiegato.
1.L'erbaètroppopesanteoalta.1.T agliateall'altezzaditagliopiùalta,
2.L’erbaètroppobagnata.2.Attendetesinchéiltappetoerbosoè
1.Montateunanuovalama(olame)di taglio.
2.Serrateilbullonedelsupportodella lama.
3.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
4.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
2.Montateunanuovalama(olame)di taglio.
3.Lavatelaparteinferioredelpiattodi taglio
5.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
quindiall'altezzaditagliodesiderata.
asciutto.
35
Schemi
Schemaelettrico(Rev.A)
36
g355680
Note:
Note:
Note:
InformativasullaprivacySEE/RegnoUnito
UtilizzodellevostreinformazionipersonalidapartediToro
TheToroCompany(“Toro”)rispettalavostraprivacy.Quandoacquistateinostriprodotti,possiamoraccoglieredeterminateinformazionipersonalisudi voi,direttamentedavoiotramitelavostraaziendaodistributoreT oro.T oroutilizzaquesteinformazioniperadempiereaipropriobblighicontrattuali,come registrarelavostragaranzia,elaborarelavostrarichiestaingaranziaocontattarviincasodiunrichiamodiprodotto,epernalitàaziendalilegittime, comevalutarelasoddisfazionedeiclienti,migliorareinostriprodottiofornirviinformazionisuprodottichepotrebberoesseredivostrointeresse.Toro puòcondividereivostridaticonlenostreconsociate,afliate,rivenditoriealtripartnercommercialicollegatiataliattività.Inoltre,possiamodivulgare leinformazionipersonalioverichiestoaisensidellaleggeoinrelazioneallavendita,acquistoofusionediun'attività.Nonvenderemomailevostre informazionipersonalianessun'altrasocietàascopidimarketing.
Conservazionedellevostreinformazionipersonali
Toroconserveràlevostreinformazionipersonalipertuttoiltempopertinenteallenalitàdicuisopraeinconformitàconirequisitinormativi.Permaggiori informazionisuiperiodidiconservazionedeidatiapplicabili,contattatelegal@toro.com.
L'impegnodiT oroperlasicurezza
LevostreinformazionipersonalipossonoessereelaboratenegliStatiUnitioinaltripaesiincuipossonoessereinvigoreleggisullaprotezionedei datimenorigorosediquelledelvostropaesediresidenza.Ogniqualvoltatrasferiamolevostreinformazionialdifuoridelvostropaesediresidenza, adotteremotuttelemisurerichiesteperleggealnedigarantirel'implementazionedelleopportunetuteleperproteggerelevostreinformazionie assicurarcichevenganotrattateinsicurezza.
Accessoecorrezione
Èvostrodirittocorreggereoriesaminareivostridatipersonali,oppureriutareolimitareiltrattamentodeivostridati.Atalescopo,contattateciviaemail all'indirizzolegal@toro.com.IncasodiperplessitàinrelazionealmodoincuiT orogestiscelevostreinformazioni,viinvitiamoaparlarnedirettamentecon noi.TenetepresentecheiresidentieuropeihannodirittoasporgerereclamopressolapropriaAutoritàdiprotezionedeidati.
374-0282RevC
Loading...