Toro 74650 Operator's Manual [it]

FormNo.3417-361RevA
Tosaerbaconoperatoreabordo TimeCutter
Nºdelmodello74650—Nºdiserie401000000esuperiori Nºdelmodello74665—Nºdiserie400000000esuperiori
®
ZSo4200S
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti.Perinformazionidettagliatevederela DichiarazionediConformità(DICO)specicadel prodotto,fornitaaparte.
Potenzalorda
Lapotenzalordaonettadiquestomotoreèstata valutatainlaboratoriodalproduttoredelmotorein conformitàallanormaSAE(SocietyofAutomotive Engineers)J1940oJ2723.Lacongurazione rispondenteairequisitidisicurezza,emissionie funzionamentocomportaunasensibileriduzione dellacoppiaeffettivadelmotorediquestaclassedi tosaerba.
Visitateilsitowww.Toro.compervisualizzarele specicherelativealmodelloditosaerba.
Importante:Sestateutilizzandounamacchina
conmotoreToroaldisopradi1500mdialtitudine perunperiodocontinuato,assicuratevichesia statoinstallatoilKitaltitudinielevate,inmodoche ilmotoresoddisiregolamentisulleemissioni CARB/EPA.IlKitaltitudinielevateaumentale prestazionidelmotoreimpedendo,altempo stesso,ostruzionidellecandele,difcoltàdi avviamentoeaumentidelleemissioni.Unavolta installatoilkit,applicatel'adesivoperlealtitudini elevateaccantoall'adesivodelnumerodiserie sullamacchina.ContattateunCentroassistenza Toroautorizzatoperottenereilkitaltitudinielevate elarelativaetichettaperlavostramacchina.Per individuareundistributorenellevostrevicinanze, navigatesulnostrositoWebwww.Toro.como contattateilnostroServizioclientiToroalnumero (onumeri)indicatonellavostradichiarazionedi garanziasulcontrollodelleemissioni.
Rimuoveteilkitdalmotoreeriportateilmotore allacongurazioneoriginariadifabbricaquandoè infunzionealdisottodi1500mdialtitudine.Non utilizzateunmotoreconvertitoperl'utilizzoad altitudinielevateadaltitudiniinferiori,altrimenti potrestesurriscaldarloedanneggiarlo.
Senonsietesicuridelfattochelavostramacchina siastataconvertitaperl'usoadaltitudinielevateo meno,cercatelaseguenteetichetta.
Introduzione
Questamacchinaèdotatadipostazioneper l'operatoreelamerotanti,concepitaperessere utilizzatodaprivatiinapplicazioniresidenziali.Ilsuo scopoèquelloditagliarel'erbadipratibentenuti.Non èstatoprogettatopertagliareareecespugliose,erba ealtrepianteaibordidellestrade,néperimpieghiin agricoltura.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella sicurezza.
Perriceverematerialediaddestramentosulla sicurezzaeilfunzionamentodeiprodotti,informazioni sugliaccessori,ottenereassistenzanellaricerca diunrivenditoreoregistrareilvostroprodotto potetecontattaredirettamenteT oroall'indirizzo www.T oro.com.
PeravereilManualedell’operatore,idettagli completisullagaranziaoperregistrareilvostro prodottoutilizzateilcodiceQRovisitateilsito webwww.Toro.com.Poteteanchecontattarci telefonicamentealnumero1-888-384-9939per richiedereunacopiacartaceadellagaranziadel prodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreT oro autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate sempreaportatadimanoilnumerodelmodello edilnumerodiseriedelprodotto.Figura1indica laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi previsti.
©2017—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
decal127-9363
Figura1
Sottoilsedile
1.Piastradelnumerodimodelloenumerodiserie
Scriveteilnumerodelmodelloeilnumerodiserie nellospazioseguente:
Contattateciawww.Toro.com.
2
Tuttiidirittisonoriservati
g188142
StampatonegliUSA
Nºdelmodello
Nºdiserie
Questomanualeidenticapericolipotenzialieriporta messaggidisicurezzaevidenziatidalsimbolodi avvisodisicurezza(Figura2),chesegnalaunpericolo chepuòcausaregraviinfortuniolamortesenon osservereteleprecauzioniraccomandate.
Figura2
Simbolodiavvisodisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni generalidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Indicatoredipendenza.......................................5
Adesividisicurezzaeinformativi........................6
Quadrogeneraledelprodotto..................................11
Comandi...........................................................11
Primadell’uso......................................................13
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................13
Rifornimentodicarburante...............................13
Manutenzionegiornaliera.................................14
Rodaggiodiunamacchinanuova.....................14
g000502
Usodelsistemainterruttoridisicurezza............15
Posizionamentodelsedile................................15
Regolazionedellelevedicontrollodel
movimento....................................................16
Conversionealloscaricolaterale......................16
Durantel’uso.......................................................18
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................18
Utilizzodelcomandodellelamedeltosaerba
(PDF)............................................................20
Utilizzodell'acceleratore...................................21
Avviamentodelmotore.....................................21
Spegnimentodelmotore...................................22
Utilizzodellelevedicontrollodel
movimento....................................................22
Guidadellamacchina.......................................22
Usodelloscaricolaterale..................................24
Regolazionedell'altezzaditaglio......................24
Regolazionedeirulliantistrappo.......................25
Suggerimenti...................................................25
Dopol’uso...........................................................26
Sicurezzadopoilfunzionamento......................26
Spingerelamacchinaamano...........................26
Trasportodellamacchina..................................27
Manutenzione.........................................................30
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................30
Procedurepre-manutenzione..............................31
Sicurezzainfasedimanutenzione....................31
Sollevamentodelsedile....................................31
Rilasciodellacortinadelpiattoditaglio.............31
Lubricazione......................................................32
Ingrassaggiodeicuscinetti...............................32
Manutenzionedelmotore....................................33
Sicurezzadelmotore........................................33
Revisionedelltrodell'aria...............................33
Cambiodell’oliomotore....................................34
Manutenzionedellacandela.............................36
Puliziadelconvogliatore...................................37
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................37
Sostituzionedelltrodelcarburantein
linea..............................................................37
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................38
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................38
Revisionedellabatteria....................................38
3
Revisionedeifusibili.........................................40
Manutenzionedelsistemaditrazione..................40
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................40
Rilasciodelfrenoelettrico.................................41
Manutenzionedellacinghia.................................41
Ispezionedellecinghie.....................................41
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba
......................................................................41
Manutenzionedeltosaerba..................................43
Revisionedellelameditaglio............................43
Livellamentodelpiattoditagliodel
tosaerba........................................................45
Rimozionedelpiattoditagliodel
tosaerba........................................................47
Montaggiodelpiattoditaglio.............................48
Sostituzionedeldeettoredisfalcio..................49
Pulizia.................................................................50
Lavaggiodelsottoscoccadelpiattodi
taglio.............................................................50
Smaltimentoriuti.............................................50
Rimessaggio...........................................................51
Sicurezzainfasedirimessaggio.......................51
Puliziaerimessaggio........................................51
Immagazzinamentodellabatteria.....................52
Localizzazioneguasti..............................................53
Schemi....................................................................55
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon ENISO5395:2013.

Requisitigeneralidi sicurezza

Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi, ediscagliareoggetti.Rispettatesempretuttele normedisicurezzaperevitaregravilesionipersonali.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopinonconformi allefunzionipercuièstatoconcepitopuòessere pericolosopervoiegliastanti.
Nonutilizzatelamacchinainprossimitàdi
scarpate,fossi,terrapieniozoneconpresenza diacquaoaltripericoli,oppuresuterrenicon pendenzasuperiorea15gradi.
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
Nonutilizzatelamacchinasenonsonomontatee
funzionantitutteleprotezionieglialtridispositividi sicurezzasullamacchina.
Teneteibambiniegliestraneilontanodall’areadi
lavoro.Nonpermettetemaichebambinieragazzi utilizzinolamacchina.
Arrestatelamacchinaespegneteilmotoreprima
dieffettuareoperazionidiassistenza,rifornimento odisintasamentodellamacchina.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio diincidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza efatesempreattenzionealsimbolodiallarmeche indicaAttenzione,AvvertenzaoPericolo–normedi sicurezzapersonali.Ilmancatorispettodiqueste istruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Senecessario,potetetrovareinformazioniaggiuntive sullasicurezzanelpresentemanuale.
4
Indicatoredipendenza
Figura4
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinaèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeperdeterminarela pendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperioriai15gradi. Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato
5
g011841
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
decalbatterysymbols
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
2.Vietatofumare,fuocoe ammelibere
3.Pericolodiustionida liquidocausticoosostanza chimica.
4.Usateocchialidi sicurezza.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
distanzadisicurezza dallabatteria.
7.Indossateprotezioniper gliocchi;igasesplosivi possonocausarececitàe altriinfortuni.
8.L'acidodellabatteriapuò accecareecausaregravi ustioni.
9.Lavateimmediatamente gliocchiconabbondante acquaericorretesubitoal medico.
10.Contienepiombo;non disperdetenell'ambiente
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal produttoredellamacchinaoriginale.
decal105-7015
105-7015
Perimodelliconpiattida107cm
1.Percorsodellacinghia
decal106-8717
106-8717
1.Leggeteleistruzioniprimadieseguireinterventidirevisione omanutenzione.
decaloemmarkt
2.Controllatelapressionedeglipneumaticiogni25oredi servizio.
3.Lubricatecongrassoogni25orediservizio.
4.Motore
93-7009
1.Avvertenza–nonusateiltosaerbaconildeettorealzato osenza;tenetemontatoildeettore.
2.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati dallalamadeltosaerba–restatelontanodallepartiin movimento.
decal93-7009
1.Posizionedi stazionamento
2.Rapido5.Retromarcia
3.Minima
6
decal119-8814
119-8814
4.Folle
decal119-8815
119-8815
1.Posizionedi stazionamento
2.Rapido5.Retromarcia
3.Minima
4.Folle
decal120-5469
120-5469
1.Altezzaditaglio
1.Starter
2.VELOCEPosizione
3.Regolazionecontinuavariabile
decal121-0771
121-0771
4.LENTOPosizione
5.Presadiforza(PDF),comandodellelame
7
decal121-2989b
131-3948
121-2989
1.Posizionedellalevadi bypassperspingerela macchina
1.Minima3.Massima
2.Traino
2.Posizionedellalevadi bypassperazionarela macchina
decal131-3948
131-3948
8
132-0869
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdellostandarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinaliconlamassima
inclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.L'operatoredeveconsultareleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanel Manualedell'operatoreelecondizioniincuilamacchinavieneutilizzataalnedideterminareseèpossibileutilizzarelamacchina nellecondizionidiunparticolaregiornoesuunparticolaresito.Icambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamentodel funzionamentoinpendenzadellamacchina.Sepossibile,tenetegliapparatiditaglioabbassatiaterradurantel'utilizzodellamacchina inpendenza.Ilsollevamentodegliapparatiditagliodurantel'utilizzoinpendenzapuòcausarel'instabilitàdellamacchina.
decal132-0869
1.Avvertenza–leggeteil Manualedell'operatore.
2.Avvertenza–primadella manutenzione,inseriteil frenodistazionamento, toglietelachiaveestaccate ilcappellottodallacandela.
3.Pericolodilesionidelle mani,piattoditaglio; pericolodiimpigliamento dellemani,cinghia–tenete maniepiediadistanzadalle partimobili;nonrimuovetei cartereleprotezioni.
4.Pericolodilanciodioggetti –tenetegliastantilontano dallamacchina;rimuovete idetritidall'areaprima diprocedereconla tosatura;teneteabbassato loschermodeldeettore.
5.Pericolodiribaltamento sullarampa–percaricare lamacchinasuun rimorchio,nonutilizzate rampedoppie;utilizzate soltantounarampasingola sufcientementelarga perlamacchinaecon un'inclinazioneinferiore a15gradi;risalitein retromarciasullarampae scendeteinmarciaavanti dallastessa.
6.Rischiodilesionicorporali– nontrasportatepasseggeri; guardareindietrodurantela tosaturainretromarcia.
7.Pericolodiribaltamento suipendii–nonutilizzate lamacchinasuipendiiin presenzadizoned'acqua aperte;nonutilizzatesu pendiisuperioria15gradi.
9
decal132-0872
132-0872
1.Pericolodilanciodioggetti –tenetegliastantia distanzadisicurezzadalla macchina.
2.Pericolodilanciodi oggetti,deettore sollevato–nonazionate lamacchinaconunpiatto aperto;utilizzateuncesto diraccoltaoundeettore.
1.LeggeteilManuale dell'operatore.
2.Perriempireil serbatoiodelcarburante parcheggiatelamacchina suunasupercie pianeggiante.
3.Pericolodiferiteallamano oalpiede–tenetevia distanzadallepartiin movimento.
4.Pericolodi aggrovigliamento– Teneteviadistanzadalle partiinmovimento,non rimuoveteleprotezionie glischermi.
decal138-2456
138-2456
3.Nonriempitetroppoil serbatoiodelcarburante.
10
Quadrogeneraledel prodotto
g020240
Figura5
1.Poggiapiedi5.Plancia
2.Levadell'altezzaditaglio
3.Levadicontrollodel movimento
4.LevaSmartSpeed
TM
6.Sediledell'operatore
7.Ruotaditrazioneposteriore11.Raccordodilavaggio
8.Tappodelserbatoiodel
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina, familiarizzatecontuttiicomandi.
9.Deettore
10.Motore
12.Piattoditaglio
carburante
13.Ruoteorientabilianteriori
Figura6
Plancia
1.Acceleratore/starter3.Comandodellelame
2.Interruttorediaccensione
11
g027890
(presadiforza)
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiave,utilizzatoperaccendere espegnereilmotore,ha3posizioni:OFF (spegnimento),RUN(funzionamento)eSTART(avvio). VedereAvviamentodelmotore(pagina21).
Comandoacceleratore/starter
Icomandidiacceleratoreestartersianoriunitiinuna levadicomando.L'acceleratorecontrollailregime motoreevantaunaregolazionecontinuavariabileda
BASSAadALTA(Figura6).
g014521
Figura7
Comandodellelame(presadi forza)
Ilcomandodellelame,rappresentatodalsimbolo dellapresadiforza(PDF),innestaedisinnesta l'alimentazioneallelamedeltosaerba(Figura6).
Levedicontrollodelmovimento
Utilizzatelelevedicontrollodelmovimentoperfare marciaavanti,indietreggiareegirarelamacchina nelladirezioneopportuna(Figura5).
Posizionediparcheggio
Spostatelelevedicontrollodelmovimentoverso l'esterno,nellaposizionediPARCHEGGIOquando scendetedallamacchina(Figura24).Quandofermate lamacchinaolalasciateincustodita,mettetesempre lelevedicontrollodelmovimentoinposizioneFRENO.
Levadelsistemadicontrollo SmartSpeed
LalevadelsistemadicontrolloSmartSpeed,situata sottolaposizioneoperativa,vioffrelapossibilitàdi guidarelamacchinaa3intervallidivelocità:taglio, trainoetosatura(Figura27).
1.Indicatoredipresenzadelcarburante
Levadell'altezzaditaglio
Utilizzatelalevadell'altezzaditaglioperabbassaree sollevareilpiattoditagliodallaposizionediseduta. Lospostamentodellalevaversol'alto(versodivoi) sollevailpiattodaterra,mentrelospostamento dellalevaversoilbasso(lontanodavoi)abbassail piattoversoterra.Regolatel'altezzaditagliosoltanto quandolamacchinaèferma(Figura28).
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina, perottimizzareedampliarelesueapplicazioni. Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati adunCentroAssistenzaT orooadunDistributore, oppurevisitatewww.Toro.com.
Perproteggerenelmodomiglioreivostriinvestimenti emantenereleprestazioniottimalidellavostra attrezzaturaperlamanutenzionedelverde,afdatevi airicambiToro.Perquantoriguardal'afdabilità,T oro forniscericambiconcepitiperlespecichetecniche esattedelleproprieattrezzature.Perlamassima tranquillità,pretendetericambioriginaliT oro.
Indicatoredipresenzadel carburante
Poteteutilizzarelanestradelcarburante,situatasul latosinistrodellamacchina,pervericarelapresenza dicarburantenelserbatoio(Figura7).
12
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Primadell’uso

Sicurezzaprimadel funzionamento

Requisitigeneralidisicurezza

Nonpermetteteabambini,ragazzioadultinon
addestratidiutilizzareomanutenerelamacchina. Lenormativelocalipossonoimporrelimitiall'età dell'operatore.Ilproprietarioèresponsabile dell'addestramentodituttiglioperatoriei meccanici.
Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree degliadesividisicurezza.
Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
rapidamenteilmotore.
Vericatechecomandidipresenzadell'operatore,
interruttoridisicurezzaeschermisianossatie correttamentefunzionanti.Senonfunzionano correttamente,nonazionatelamacchina.
Primadellatosatura,ispezionatesemprela
macchinapergarantirechelame,bullonidelle lameegruppiditagliosianoinbuonecondizioni operative.Sostituiteinserielameebulloniusurati odanneggiati,permantenereilbilanciamento.
Ispezionatel'areadoveutilizzeretelamacchinae
rimuovetetuttiglioggettichelamacchinapotrebbe eventualmentescagliare.
Valutateilterrenoperdeterminarel'attrezzatura
appropriataedeventualiattrezzioaccessori necessariperilfunzionamentocorrettoesicuro dellamacchina.

Avvertimentisull'utilizzodel carburante

Perevitarelesionipersonaliodanniallecose,
prestatelamassimacautelaquandomanipolate ilcarburante.Ivaporidicarburantesono inammabiliedesplosivi.
Nonrimuoveteiltappodelcarburantené
rabboccateilcarburantenelrelativoserbatoio mentreilmotoreèinfunzioneoècaldo.
Noneffettuateilrifornimentodellamacchinaal
chiuso.
Nondepositatelamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre apparecchiature.
Nonriempiteletanicheall'internodiunveicolo
osuunautocarrooilpianalediunrimorchio conrivestimentoinplastica.Primadelrabbocco, posizionatesempreletanichedicarburantesul pavimento,lontanodalveicolo.
Rimuovetel'attrezzaturadall'autocarroorimorchio
edeffettuateilrifornimentoquandositrovaaterra. Qualoraciònonsiapossibile,faterifornimento medianteunatanicaportatile,anzichéconun normaleugelloerogatoredelcarburante.
Nonutilizzatelamacchinasenonèmontato
l'impiantodiscaricocompletoosenonèinbuone condizionidiservizio.
Tenetesemprel'ugellodellapompadelcarburante
acontattoconilbordodelserbatoiodelcarburante oconilforodellatanicanchénonsiastato completatoilrifornimento.Nonutilizzateun dispositivodiaperturadelbloccopompa.
Sevisietesporcatigliindumenticonilcarburante,
cambiateviimmediatamente.T ergeteilcarburante versato.
Nonriempiteeccessivamenteilserbatoiodel
carburante.Riposizionateiltappodelcarburante eserrateafondo.
Conservateilcarburanteintanicheapprovate,
etenetelolontanodallaportatadeibambini. Acquistatecarburanteinmododautilizzarlaentro 30giorni.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.Versate
delcarburantenelserbatoionoa6–13mmsotto labasedelcollodelbocchettonediriempimento. Questospazioserviràadassorbirel'espansione delcarburante.
–Evitatedirespirarealungoivapori. –Teneteilvisoadistanzadall'erogatoree
dall'aperturadelserbatoiodelcarburante.
–Evitateilcontattoconlapelle;pulitele
fuoriusciteconsaponeeacqua.

Rifornimentodicarburante

Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.

Carburanteraccomandato

Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzina
senzapiombofresca(conmenodi30giorni)e
13
pulita,di87opiùottani(metododiclassicazione (R+M)/2).
5.Riempiteilserbatoionoallabasedelcollodel bocchettone(Figura8).
Etanolo:Èaccettabilelabenzinaconetanolono
al10%(nafta)o15%diMTBE(metil-ter-butil-etere) pervolume.L'etanoloel'MTBEnonsonolastessa cosa.Nonèconsentitol'utilizzodibenzinaconil 15%dietanolo(E15)pervolume.Nonutilizzate
benzinaconetanolosuperioreal10%per volume,comeE15(contieneetanoloal15%),E20
(contieneetanoloal20%)oE85(contieneetanolo noall'85%).L'utilizzodibenzinanonconsentita puòcausareproblemidiprestazionie/odannial motorenoncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nellastagioneinvernale,nonconservateil
carburantenelserbatoiooneicontenitori senzautilizzareunappositostabilizzatore.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
Usodellostabilizzatore/condizio­natore
l'usodiunadditivostabilizzatore/condizionatorenella macchinaoffreiseguentivantaggi:
Nota:Nonriempitecompletamenteil
serbatoio.Lospazioconsentiràl'espansionedel carburante.
mantienefrescoilcarburanteduranteun
rimessaggioparioinferiorea90giorni(spurgate ilserbatoiodelcarburantequandorimessatela macchinaperoltre90giorni)
mantienepulitoilmotoredurantel'uso;
eliminaidepositigommosinell'impiantodi
alimentazione,chepossonoprovocareproblemi diavviamento.
Importante:Nonutilizzateadditiviper
carburantecontenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàcorrettadi stabilizzatore/condizionatoredelcarburante alcarburante.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoreèpiù
efcacesemescolatoacarburantefresco.Per ridurrealminimolamorchianell'impiantodi alimentazione,utilizzatesemprelostabilizzatore.

Riempimentodelserbatoiodel carburante

g027243
Figura8

Manutenzionegiornaliera

Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina30).

Rodaggiodiunamacchina nuova

Imotorinuoviraggiungonolapienapotenzadopo qualchetempo.Ipiattiditaglioeletrasmissioni, quandosononuovi,hannounmaggioreattritoe assoggettanoilmotoreadunmaggiorecarico.Le macchinenuovehannobisognodiunrodaggiodi40 o50oreprimadisvilupparelapienapotenzaedare lamiglioreperformance.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Spegneteilmotoreedestraetelachiave.
4.Puliteattornoaltappodelserbatoiodel carburante.
14

Usodelsistemainterruttori disicurezza

AVVERTENZA
Seimicrointerruttoridisicurezzasono scollegatioguasti,lamacchinapuòmuoversi improvvisamenteecausarelesionipersonali.
Nonmanometteteimicrointerruttoridi sicurezza.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento deimicrointerruttoridisicurezza,eprima diazionarelamacchinasostituitegli interruttoriguasti.

Descrizionedelsistemadi sicurezzaainterblocchi

Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper consentirel'avviamentodelmotoreacondizioneche:
ilcomandodellelame(PDF)siadisinnestato.
4.Sedetevisulsedile,spostateilcomandodelle lameinposizionediSPEGNIMENTOebloccate lelevedicontrollodelmovimentoinposizione diPARCHEGGIO.Avviateilmotore.Conil motoreacceso,spostatelelevedicontrollodel movimentoalcentro,inposizionesbloccata, inseriteilcomandodellelameealzatevi leggermentedalsedile:ilmotoredovrebbe spegnersi.

Posizionamentodelsedile

Ilsedilepuòesserespostatoavantieindietro. Posizionateilsedileinmododapotercontrollarela macchinaconsicurezzaeraggiungerecomodamente icomandi(Figura9).
lelevedicontrollodelmovimentosianoin
posizioneFRENO.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchispegneinoltre ilmotorequandolelevedicontrollononsonoin posizioneFRENOel'operatoresialzadalsedile.

Provadelsistemadisicurezzaa interblocchi

Collaudatesempreilsistemadisicurezzaa interblocchiprimadiutilizzarelamacchina.Qualora nonfunzionicomedescrittodiseguito,fateloriparare immediatamentedaunCentroAssistenzaautorizzato.
1.Sedetevisulsedile,spostatelelevedicontrollo delmovimentoinposizionediP ARCHEGGIOe spostateilcomandodellelameinposizionedi
ACCENSIONE.Provateadavviareilmotore,che
nondevegirare.
2.Sedetevisulsedileespostateilcomando dellelameinposizionediSPEGNIMENTO. Sbloccateunaqualsiasidellelevedicontrollo delmovimento,portandolaalcentro.Provatead avviareilmotore,chenondevegirare.Ripetete conl'altralevadicontrollodelmovimento.
g027249
Figura9
3.Sedetevisulsedile,spostateilcomandodelle lameinposizionediSPEGNIMENTOebloccatele levedicontrollodelmovimentoinposizionedi
PARCHEGGIO.Avviateilmotore.Conilmotore
acceso,inseriteilcomandodellelameealzatevi leggermentedalsedile:ilmotoredovrebbe spegnersi.
15
Regolazionedellelevedi
Conversionealloscarico
controllodelmovimento

Regolazionedell'altezza

Poteteregolarelelevedicontrollodelmovimento piùinaltooinbassoalnediottenereilmassimo comfort(Figura10).
Figura10
laterale

Macchineconpiattiditaglioda 81cm

Ilpiattoditaglioelelamespediticonquestamacchina sonostatiprogettatiperprestazioniottimalidi mulchingescaricolaterale.
Rimozionedelcoperchiodelloscaricoperlo scaricolaterale
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestateilcomandodelle lameeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
g027252
3.Toglieteildadoadaletteeilbullonedi posizionamentodelcoperchio(Figura11).
Nota:Conservatetuttelepartiperilsuccessivo
utilizzo.

Regolazionedell'inclinazione

Poteteregolarelelevedicontrollodelmovimentoin avantioindietroperilmigliorcomfort.
1.Allentateilbullonesuperiorechessalalevadi controlloall'alberodelbracciodicontrollo.
2.Allentateilbulloneinferioreappenaasufcienza perruotarelalevadicontrolloinavantio all'indietro(Figura10).
3.Serrateentrambiibulloniperssarelalevadi controllonellanuovaposizione.
4.Ripetetelaregolazionesull'altralevadi comando.
Figura11
1.Deettored'erbatagliata
2.Carterdiscarico
3.Bordoinferiore
4.Rimuoveteilpernodellacernierachessail coperchioalpiatto(Figura11).
5.Sollevateilcoperchioerimuovetelodalpiatto.
6.Abbassateildeettoredell'erbasull'aperturadi scarico.
4.Pernodicerniera
5.Dadoadalette
g004582
Importante:Vericatecheiltosaerbasia
dotatodiundeettored’erbaincernierato
16
chespargelosfalciolateralmenteeversoil basso,sulterreno,quandoèinmodalitàdi scaricolaterale.
Montaggiodelcoperchiodiscaricoper mulching
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestateilcomandodelle lameeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Sollevateildeettoredisfalcio,posizionate ilcoperchiodiscaricosull'aperturadelbordo inferioredell'apparatoditaglioedinseritelosulla parteanterioredellacerniera(Figura11).
4.Fatescorrereilpernodicernierasullacerniera (Figura11).
5.Fissateilcoperchiodiscaricoaltosaerbaconil dadoadalette(Figura11).
6.Abbassateildeettoredell'erbasull'aperturadi scarico.
Figura12
1.Fermodeldispositivodi chiusura
2.Dispositivodichiusura
3.Coperchiodelloscarico
4.Liberateildispositivodichiusuraauncinosopra
ilcoperchiodelloscaricodall’astadirotazione (Figura16).
5.Inclinatelalinguettametallicapresentesul
coperchiodelloscaricoperestrarladallafessura nellastaffasaldatasulpiattoditaglio(Figura
13).
g230251

Macchineconpiattiditaglioda 107cm

Ilpiattoditaglioelelamespediticonquestamacchina sonostatiprogettatiperprestazioniottimalidi mulchingescaricolaterale.
Rimozionedelcoperchiodelloscaricoperlo scaricolaterale
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestateilcomandodelle lameeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Liberateildispositivodichiusuraessibiledal relativofermosulcoperchiodelloscaricoe apriteilcoperchiodelloscaricoversodestra (Figura12).
g230250
Figura13
1.Coperchiodelloscarico3.Staffasulpiattoditaglio
2.Linguettametallica
Montaggiodelcoperchiodiscaricoper mulching
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestateilcomandodelle lameeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Inclinatelalinguettametallicapresentesul coperchiodelloscaricoperinserirlanellafessura nellastaffasaldatasulpiattoditaglio(Figura
14).
17
Loading...
+ 39 hidden pages