Toro 74385 Operator's Manual [it]

FormNo.3375-701RevA
G015307
TosaerbariderTimeCutter 3200
Nºdelmodello74385—Nºdiserie313000001esuperiori
®
ZS
*3375-701*A
Questoèuntosaerbadotatodipostazioneperl'operatore
G014523
1
elamerotanti,pensatoperessereutilizzatodaprivatiin applicazioniresidenziali.Ilsuoscopoèquelloditagliare l'erbadipratibentenuti.Nonèstatoprogettatopertagliare areecespugliose,erbaealtrepianteaibordidellestrade,né perimpieghiinagricoltura.
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionediConformità (DICO)specicadelprodotto,fornitaaparte.
Introduzione
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnediutilizzare emantenerecorrettamenteilprodottoedevitareinfortunie danni.Voisieteresponsabilidelcorrettoutilizzodelprodotto, all'insegnadellasicurezza.
PotetecontattaredirettamenteTorosuwww.Toro.comper avereinformazionisuprodottieaccessori,ottenereassistenza nellaricercadiunrivenditoreoregistrareilvostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulterioriinformazioni, rivolgeteviaunDistributoreToroautorizzatooadunCentro AssistenzaToro,edabbiatesempreaportatadimanoil numerodelmodelloedilnumerodiseriedelprodotto. Figura1indicalaposizionedelnumerodelmodelloedel numerodiseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi previsti.
Figura1
Sottoilsedile
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Scriveteilnumerodelmodelloeilnumerodiserienello spazioseguente:
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale identicaipericolipotenzialieriportamessaggidisicurezza, identicatidalsimbolodiavvertimento(Figura2),chesegnala unpericoloingradodiprovocareinfortunigraviolamorte senonsiosservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento.
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzateanchealtre dueparole.Importanteindicainformazionimeccaniche diparticolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni generalidiparticolarerilevanza.
Indice
Introduzione.................................................................2
Sicurezza......................................................................3
Normedisicurezzaperridercontosaerba
rotante...............................................................3
Normedisicurezza..................................................3
SicurezzadelriderToro............................................5
Modello74385........................................................5
Indicatoredipendenza............................................7
Adesividisicurezzaeinformativi..............................8
Quadrogeneraledelprodotto.........................................11
Comandi..............................................................11
Funzionamento............................................................13
Lasicurezzaprimaditutto.......................................13
Primadell'avviamento.............................................14
Avviamentodelmotore...........................................15
Azionamentodellelame..........................................16
Provadelsistemadisicurezzaainterblocchi................17
Spegnimentodelmotore.........................................17
Guida...................................................................17
Arrestodellamacchina............................................19
Regolazionedell'altezzaditaglio...............................19
Posizionamentodelsedile........................................19
Regolazionedellelevedicontrollodel
movimento........................................................20
Spingerelamacchinaamano....................................20
Deettored'erba....................................................21
Conversionealloscaricolaterale...............................21
Suggerimenti.........................................................22
Manutenzione..............................................................24
Programmadimanutenzioneraccomandato..................24
Procedurepre-manutenzione......................................24
Sollevamentodelsedile...........................................24
Lubricazione...........................................................25
Ingrassaggiodeicuscinetti.......................................25
Manutenzionedelmotore...........................................26
Revisionedelltrodell'aria......................................26
Cambiodell’oliomotore..........................................26
©2012—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati
Manutenzionedellacandela.....................................28
Puliziadelconvogliatore..........................................29
Manutenzionedelsistemadialimentazione...................30
Sostituzionedelltrodelcarburanteinlinea
........................................................................30
Manutenzionedell'impiantoelettrico............................31
Ricaricadellabatteria..............................................31
Revisionedeifusibili...............................................32
Manutenzionedelsistemaditrazione...........................33
Controllodellapressionedeipneumatici....................33
Rilasciodelfrenoelettrico........................................33
Manutenzionedeltosaerba..........................................34
Revisionedellelameditaglio....................................34
Livellamentodelpiattoditagliodeltosaerba...............36
Rimozionedeltosaerba...........................................38
Manutenzionedellecinghiedeltosaerba....................39
Messainoperadeltosaerba......................................39
Sostituzionedeldeettoredell'erbatagliata.................40
Pulizia......................................................................41
Lavaggiodelsottoscoccadeltosaerba........................41
Rimessaggio.................................................................42
Puliziaerimessaggio...............................................42
Localizzazioneguasti.....................................................43
Schemi........................................................................45
Sicurezza

Normedisicurezzaperrider contosaerbarotante

Alladatadiproduzione,questamacchinasoddisfaosupera irequisitidellenormeeuropee.Tuttavia,l'erratoutilizzo omanutenzionedapartedell'operatoreodelproprietario possonoprovocareincidenti.Perridurreilrischiodiinfortuni, rispettateleseguentinormedisicurezzaefatesempre attenzionealsimbolodiallarme,cheindicaATTENZIONE, AVVERTENZAoPERICOLO–“normedisicurezza”.Il mancatorispettodelleistruzionipuòprovocareinfortunio lamorte.

Normedisicurezza

LeseguentiistruzionisonoconformiallanormaEN836:1997 dellanormativaCEN.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi sicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
Addestramento
Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzodelle apparecchiature.
Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle presentiistruzioni.Lenormativelocalipossonoimporre limitiall'etàdell'operatore.
Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre personeoallaloroproprietà.
Nontrasportatepasseggeri.
Tuttiiconducentidevonomirareaottenereuna
formazioneprofessionaleepratica.Taleformazione dovràevidenziare:
lanecessitàdiattenzioneeconcentrazionequandosi
lavorasurider;
ilcontrollodelriderchescivolasuunterrenoin
pendenzanonverràrecuperatoazionandoilfreno.I motiviprincipalidellaperditadicontrollosono:
presainsufcientedelleruote; ◊velocitàtroppoelevata; ◊azionefrenanteinadeguata; ◊tipodimacchinainadattoalcompitodaeseguire; ◊mancanzadiconsapevolezzadeglieffettidelle
condizionidelterreno,soprattuttodeipendii;
trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
3
Preparazione
Indossatepantalonilunghiecalzaturerobustequando
tosate.Nonusatemail'apparecchiaturaapiedinudio insandali.
Ispezionateattentamentel'areaincuideveessereutilizzata
l'apparecchiatura,esgombrateladaoggettichepossano venireraccoltiescagliatidallamacchina.
Avvertenza–ilcarburanteèaltamenteinammabile.
Conservateilcarburanteinappositetaniche. –Fateilpienosoloall'aperto,enonfumateduranteil
rifornimento.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareilmotore.
Nontoglietemaiiltappodelserbatoio,néaggiungete ilcarburante,amotoreaccesoocaldo.
Sevieneinavvertitamenteversatodelcarburante,
nonavviateilmotore,maallontanatelamacchina dall'areainteressataevitandodigenerareunafonte diaccensione,nchéivaporidelcarburantenonsi sarannodissipati.
Montateconsicurezzaitappideiserbatoidel
carburanteedelletaniche.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Primadell'uso,controllatesempreavistachelelame,i
bullonidellelameeilgruppoditagliononsianousurati odanneggiati.Sostituiteinserielameebulloniusuratio danneggiati,permantenereilbilanciamento.
Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazionediuna
lamapuòprovocarelarotazioneanchedialtrelame.
Funzionamento
Siatevigili,rallentateeprocedeteconcautelaquando
svoltate.Primadicambiaredirezioneguardateindietroe ailati.
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincuipossano
raccogliersiifumitossicidell'ossidodicarbonio.
Tosatesolamenteallalucedelgiornooconilluminazione
articialeadeguata.
Primadicercarediavviareilmotore,disinseritetuttele
frizionidell'accessorioconlameemetteteilcambioin folle.
Nonutilizzatesupendenzesuperioria15gradi.
Ricordatechenonesistonopendenzesicure.L'utilizzo
supendiierbosirichiedeun'attenzioneparticolare.Per cautelarvidalribaltamento:
evitatepartenzeefrenatebruscheprocedendoin
salitaoindiscesa;
rallentatesuipendii,eprimadiaffrontarebrusche
curve;
prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,buche
ealtriostacolinascosti.
Prestateattenzionequandotrainatedeicarichi.
Utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevistiperla
barraditraino.
Limitatel'entitàdeicarichiaquantopotetecontrollare
consicurezza.
Noncurvatebruscamente,Eseguiteleretromarce
conprudenza.
Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
Arrestatelarotazionedellelameprimadiattraversare
supercinonerbose.
Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigetemailo
scaricodelmaterialeversoterzienonconsentitead alcunodiavvicinarsiallamacchinaduranteillavoro.
Nonazionatemailamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotoree
nonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.Ilmotore chefunzionaavelocitàeccessivapuòaumentareilrischio diinfortuni.
Primadiscenderedallapostazionediguida:
disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura;
metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento;
spegneteilmotoreetoglietelachiavediaccensione.
Disinseritelatrasmissionedagliaccessori,spegneteil
motoreestaccateilcappellottodallacandela(ocandele), oppuretoglietelachiavediaccensione:
primadipuliregliintasamentiodirimuovere
ostruzionidalcondottodiscarico;
primadicontrollare,pulireoeseguireinterventisul
tosaerba;
dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionateil
tosaerbaperrilevareeventualidanni,edeffettuatele riparazioninecessarieprimadiriavviarel'accessorio;
selamacchinainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
Disinseritelatrasmissioneagliaccessoridurantei
trasferimentiequandolamacchinanonvieneutilizzata.
Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
all'accessorio
primadelrifornimentodicarburante; –primaditogliereilcestodiraccolta; –primadiregolarel'altezza,amenochelaregolazione
nonpossaessereeseguitadallapostazionediguida.
Riducetelaregolazionedell'acceleratoreduranteiltempo
diarrestodelmotoree,seilmotoreèdotatodivalvola diintercettazione,spegnetel'afussodicarburanteal terminedellavoro.
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se,mentre
vitrovatesull'areadilavoro,vedetelampiouditetuoni, nonutilizzatelamacchina;cercateinveceunriparo.
4
Manutenzioneerimessaggio
Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,ibullonie
leviti,perassicurarvicheleapparecchiaturefunzionino nellemiglioricondizionidisicurezza.
Nonteneteleapparecchiatureconcarburantenel
serbatoioall'internodiedici,doveivaporipossano raggiungereammelibereoscintille.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggioal
chiuso.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadiconservazione delcarburanteesentidaerba,foglieedeccessidigrasso.
Controllatefrequentementeilcestodiraccolta,per
vericarnel'usuraoildeterioramento.
Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotividi
sicurezza.
Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,eseguite
l'operazioneall'aperto.
Selamacchinadeveessereparcheggiata,postainrimessa
olasciataincustodita,abbassatealsuologlielementidi taglio.

SicurezzadelriderToro

Laseguentelistacontieneinformazionisullasicurezzamirate aiprodottiToro,odaltreinformazionisullasicurezzanon compresenellanormativaCEN.
Loscaricodelmotorecontieneossidodicarbonio,gas
velenosoinodorechepuòuccidere.Nonfatefunzionare ilmotoreininternioinambienticintati.
Mentreilmotoreèinfunzione,tenetemani,piedi,capelli
edabitisvolazzantiadistanzadall'areadiscaricodegli attrezzi,dallaparteinferioredeltosaerbaedaqualsiasi partemobile.
Nontoccateattrezzatureopartidegliattrezzichepossano
esserecaldeacausadelfunzionamento.Lasciatechesi raffreddinoprimadieseguireinterventidimanutenzione, regolazioneorevisione.
L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.Evitate
cheentriincontattoconlapelle,gliocchiegliabiti. Quandolavoratesuunabatteria,proteggeteilviso,gli occhiegliabiti.
Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenetelontano
dallabatteriasigarette,scintilleeamme.
UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantireil
mantenimentodeglistandardiniziali.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.
Nontosateinpendenzasel'erbaèbagnata.L'erba
bagnatariducelatrazioneepuòcausareloslittamento, conperditadicontrollo.
Noneffettuateimprovvisicambiamentidivelocitàodi
direzione.
Nelleadiacenzediscarpate,fossati,sponderipideo
acquausateuntosaerbaconoperatoreapiedie/oun decespugliatoreamano.
Rallentatesuipendii,edusatelamassimacautela.
Rimuoveteostacolicomepietre,ramidialberi,ecc.
dall'areadilavoro;L'erbaaltapuònasconderedegli ostacoli.
Fateattenzioneafossati,buche,pietre,declivierialzi
chemodicanol'inclinazionedelsuolo,perchéilterreno accidentatopuòfareribaltarelamacchina.
Evitateavviamentiesobbalziimprovvisiinsalita,perché
iltosaerbapuòribaltarsiall'indietro.
Indiscesa,tenetepresentechelamacchinapotrebbe
perdereaderenza.Ilpesositrasferiscesulleruote anterioriepuòfareslittareleruotemotrici,impedendovi dicontrollarelafrenataelosterzo.
Evitatesempredieseguirepartenzeofermateimprovvise
suunapendenza.Seleruoteperdonoaderenza, disinseritelelameescendetelentamentedallapendenza.
Peraumentarelastabilità,seguiteleraccomandazionidel
produttoresullazavorraosuicontrappesidelleruote.
Prestatelamassimaattenzionequandousatecestidi
raccoltaodaltriaccessori,chepossonoinuiresulla stabilitàdellamacchinaefarviperdereilcontrollo.

Modello74385

Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantitodi100 dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoinconformità conleproceduredenitenellanormaISO11094.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacusticaall'orecchio dell'operatoredi89dBA,conunvalorediincertezza(K)di 1dBA.
Illivellodipressioneacusticaèstatodeterminatoin conformitàconleproceduredenitenellanormaEN836.
Utilizzosupendenze
Nontosatependenzesuperioriai15gradi.
Nontosatenelleadiacenzediscarpate,fossati,sponde
ripideoacqua.Seleruotecadonooltreibordidell'areadi lavoro,possonoprovocareilribaltamentodellamacchina ecausaregraviinfortuni,lamorteol'annegamento.
Vibrazione
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=2,2m/s
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=1,9m/s
Valorediincertezza(K)=1,1m/s
5
2
2
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle proceduredenitenellanormaEN836.
Vibrazionesulcorpo
Livellodivibrazionerilevato=0,38m/s
Valorediincertezza(K)=0,19m/s
2
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàconle proceduredenitenellanormaEN836(tosaerbaridere standon).
6
Indicatoredipendenza
G011841
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeper determinarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperiori ai15gradi.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
7
Adesividisicurezzae informativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazoneparticolarmente pericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
93-7009
1.Avvertenza–nonusateiltosaerbaconildeettorealzato osenza;tenetemontatoildeettore.
2.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati dallalamadeltosaerba–restatelontanodallepartiin movimento.
121-2989
106-8717
1.Leggeteleistruzioniprimadieseguireinterventidirevisione omanutenzione.
2.Controllatelapressionedeipneumaticiogni25oredi servizio.
3.Lubricatecongrassoogni25orediservizio.
4.Motore
110-6691
1.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanza disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodilanciodioggettidaltosaerba–nonutilizzate lamacchinasenonèmontatoildeettore,ilcoperchiodi scaricooilsistemadiraccolta.
3.Feritaosmembramentodimanoopiede–nonavvicinatevi allepartiinmovimento.
1.Posizionedellalevadi bypassperspingerela macchina
2.Posizionedellalevadi bypassperazionarela macchina
114-1606
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia.Tenetemontate tutteleprotezioni.
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal produttoredellamacchinaoriginale.
8
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Altezzaditaglio
1.Posizionedi stazionamento
2.Massima5.Retromarcia
3.Minima
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
2.Vietatofumare,fuocoe ammelibere.
3.Pericolodiustionida liquidocausticoosostanza chimica.
4.Usateocchialidi sicurezza.
120-5469
119-8814
4.Folle
5.LeggeteilManuale dell'operatore.
119-8815
1.Posizionedi stazionamento
2.Massima5.Retromarcia
3.Minima
distanzadisicurezza dallabatteria.
7.Usateocchialidi sicurezza.Igasesplosivi possonoaccecaree causarealtrelesioni.
8.L'acidodellabatteriapuò accecareecausaregravi ustioni.
9.Lavateimmediatamente gliocchiconabbondante acquaericorretesubitoal medico.
10.Contienepiombo;non disperdetenell'ambiente.
4.Folle
120-5468
1.Bassavelocità2.Altavelocità
9
120-2239
1.Avvertenza–LeggeteilManualedell'operatore.5.Avvertenza–nonutilizzaterampeseparate,utilizzateuna
2.Avvertenza.Leggeteleistruzioniprimadieseguireinterventi direvisioneomanutenzione;mettetelelevedicontrollodel movimentoinposizionedistazionamento(freno),toglietela chiavediaccensioneestaccateilcappellottodallacandela.
3.Pericoloditaglio/smembramento,lamadeltosaerba;pericolo diimpigliamento,cinghia–teneteviadistanzadallepartiin movimento;nonrimuoveteicartereleprotezioni.
4.Pericolodioggettiscagliati–tenetegliastantiadistanzadi sicurezzadallamacchina,raccoglieteidetritiprimadiiniziare atosare,enontoglieteildeettore.
solarampalargapertrasportarelamacchina.
6.Pericolodiperditaditrazioneocontrollo–incasodiperdita ditrazioneocontrolloinpendenza,ilcomandodellelame (presadiforza)eprocedetelentamente.
7.Pericolodischiacciamentoosmembramentodiastanti,in retromarcia.Pericolodischiacciamentoosmembramentodi astanti–nontrasportatepasseggeri,equandofatemarcia indietroguardateindietroeingiù.
8.Pericolodiribaltamento.Nontosatependenzesuperioriai15 gradiedevitatecurvestretteobruscheinpendenza.
1.Starter
2.Massima
3.Regolazionecontinuavariabile
121-0771
4.Minima
5.Presadiforza(PDF),comandodellelame
10
Quadrogeneraledel
G020268
10
14
1
2
3
4
5 6
7
8
9
11
12
13 7
3
prodotto
Figura4
1.Poggiapiedi5.Plancia
2.Levadell'altezzaditaglio
3.Levedicontrollodel movimento
4.LevaSmartspeed
6.Sediledell'operatore
7.Ruotaditrazioneposteriore11.Raccordodilavaggio
8.Tappodelserbatoio carburante
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina, familiarizzatecontuttiicomandiinFigura4,eFigura5.
9.Deettore
10.Motore14.Protezionedelmotore
12.Piattoditaglio
13.Ruotaorientabileanteriore
Interruttorediaccensione
L'interruttorediaccensionehatreposizioni:spento,marcia eavvio.Lachiavegirainposizionediavvioequandoviene rilasciataritornainposizionedimarcia.Girandolachiavein posizione''spento''(Off)sispegneilmotore;tuttavia,per impedirel'avviamentoaccidentaledelmotore,toglietesempre lachiavequandoviallontanatedallamacchina(Figura5).
Comandoacceleratore/starter
L'acceleratoreelostartersonoriunitiinunalevadicomando. L'acceleratorecontrollailregimemotoreevantauna regolazionecontinuavariabiledabassaadaltavelocità(Slow– Fast).Perinserirelostarterportatelalevaoltrel'impostazione altavelocità(Fast),nchénonsiferma(Figura5).
Figura5
Plancia
1.Acceleratore/starter3.Comandodellelame (presadiforza)
2.Interruttorediaccensione
Comandodellelame(presadiforza)
Ilcomandodellelame,rappresentatodalsimbolodellapresa diforza(PDF),inserisceedisinseriscel'alimentazionedelle lamedeltosaerba(Figura5).
11
Levedicontrollodelmovimentoe
G014475
1
G014521
1
posizionefreno
Lelevedicontrollodelmovimentosonosensibiliallavelocità deimotoriindipendentidelleruote.Spostandounaleva avantioindietrosifagirarelaruotasullostessolatoin avantioindietro;lavelocitàdellaruotaèproporzionaleallo spostamentodellaleva.Spostateinfuorilelevedicontrollo dallaposizionecentraleinposizionefrenoescendetedalla macchina(Figura16).Quandofermatelamacchinaola lasciateincustodita,mettetesemprelelevedicontrollodel movimentoinposizionefreno.
LevadelsistemadicontrolloSmart Speed
LalevadelsistemadicontrolloSmartSpeed™,collocata sottoalpostodiguida,offreall'operatorelapossibilitàdi sceglieretraduevelocitàdimarcia,altaebassa(Figura6).
Levadell'altezzaditaglio
Lalevadell'altezzaditaglioconsenteall'operatorediabbassare esollevarelascoccasenzaalzarsi.Alzandolalevaverso l'operatoresisollevailpiattoditagliodalsuolo;abbassando laleva,lontanodall'operatore,siabbassailpiattoditaglioal suolo.Regolatel'altezzaditagliosoltantoquandolamacchina èferma(Figura20).
Figura6
1.LevaSmartspeed
Indicatoredilivellodelcarburante
L'indicatoredilivellodelcarburantesituatosullatosinistro dellamacchinamostralapresenzadicarburantenelserbatoio (Figura7).
Figura7
1.Indicatoredipresenzadelcarburante
12
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla
normaleposizionediguida.

Lasicurezzaprimaditutto

Sicurezzaoperativa
Leggeteattentamentetuttelenormeegliadesividi sicurezzacontenutiinquestasezione.Questeinformazioni contribuirannoallaprotezionedellavostrapersona,della vostrafamiglia,dianimalidacompagniaedieventualiastanti.
PERICOLO
L'erbabagnataependenzeripidepossonocausare scivolateelaperditadicontrollodeltosaerba.
Seleruotecadonooltreibordidell'areadilavoro, possonoprovocareilribaltamentodellamacchinae causaregraviinfortuni,lamorteol'annegamento.
Unaperditaditrazionesignicaunaperditadi controllodisterzata.
Pernonperderecontrolloedevitareilrischiodi ribaltamento:
nontosatenelleadiacenzediscarpateoacqua;
nontosatependenzesuperioriai15gradi;
Rallentatesuipendii,edusatelamassima cautela.
Quandooperatesupendenze,tosate progressivamentedalbassoversol'alto.
evitatecurvebruscheerapidicambiamentidi velocità.
Curvateversol'altoquandocambiatedirezione inpendenza.Curvandoversoilbassosiriduce latrazione.
Gliaccessorimodicanolecaratteristiched'uso dellamacchina.Agiteconmaggiorecautela quandoinsiemeallamacchinautilizzatedegli accessori.
Figura8
1.Zonadisicurezza,usateil TimeCutter
2.Nelleadiacenzedi scarpateoacquausateun tosaerbaaspintae/oun decespugliatoreamano.
3.Acqua
Avvertimentisull'utilizzodelcarburante
PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente inammabileedaltamenteesplosiva.Unincendio oun'esplosionepossonoustionarevoiedaltre persone,ecausaredanni.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a motorefreddo,etergetelabenzinaversata.
Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante all'internodiunrimorchiocintato.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio. Aggiungetebenzinanelserbatoionoacheil carburanteraggiungelabasedelbocchettonedi riempimento.Questospazioserviràadassorbire l'espansionedellabenzina.
Nonfumatemaiquandomaneggiatebenzina,e statelontanidaammelibereedadoveifumidi benzinapossanoessereaccesidaunascintilla.
Conservatelabenzinaintanicheomologate, etenetelalontanodallaportatadeibambini. Acquistatebenzinainmododautilizzarlaentro 30giorni.
Nonutilizzatelamacchinasenonèmontato ilcompletoimpiantodiscaricoosenonèin buonecondizionidiservizio.
13
PERICOLO
Inalcunecondizioni,duranteilrifornimentoviene rilasciatal'elettricitàstaticache,sprigionandouna scintilla,puòincendiareivaporidibenzina.Un incendiooun'esplosionepossonoustionarevoied altrepersone,ecausaredanni.
Primadelrabbocco,posizionatesemprele tanichedibenzinasulpavimento,lontanodal veicolo.
Nonriempiteletanichedibenzinaall'interno diunveicolooppuresuunautocarrooun rimorchio,inquantoiltappetinodelrimorchioo leparetidiplasticadelcamionpossonoisolare latanicaerallentareladispersionedellecariche elettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadalcamion odalrimorchioedeffettuateilrifornimentocon leruotesulpavimento.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate l'apparecchiaturasull'autocarroosulrimorchio medianteunatanicaportatile,anzichéconuna normalepompadelcarburante.
Descrizionedelsistemadisicurezzaa interblocchi
AVVERTENZA
Segliinterruttoridisicurezzaainterblocchisono scollegatioguasti,lamacchinapuòmuoversi improvvisamenteecausareincidenti.
Nonmanomettetegliinterruttoridisicurezzaa interblocchi.
Ognigiorno,controllateilfunzionamentodegli interruttoridisicurezzaainterblocchi,eprima diazionarelamacchinasostituitegliinterruttori guasti.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper consentirel'avviamentodelmotoreacondizioneche:
lelamesianodisinnestate
lelevedicontrollodelmovimentosianoinposizione
freno.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchispegneinoltreilmotore quandolelevedicontrollononsonoinposizionefrenoe l'operatoresialzadalsedile.
Qualorasianecessarioutilizzareunapompadel carburante,tenetesemprel'ugelloacontatto conilbordodelserbatoiodelcarburanteoppure sull'aperturadellatanicanoalterminedel rifornimento.
AVVERTENZA
Seingerita,labenzinaènocivaomicidiale. L'esposizionealungotermineaivaporidi carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisolontanodall'ugelloedall'apertura delserbatoiodibenzinaodelcondizionatore.
Teneteilcarburantelontanodagliocchiedalla pelle.

Primadell'avviamento

Carburanteraccomandato
Perottenererisultatiottimaliutilizzatesolobenzinasenza
piombofrescaepulita,di87opiùottani(metododi classicazione(R+M)/2).
Èaccettabileilcarburanteossigenatoconetanolonoal
10%o15%diMTBEpervolume.
Nonutilizzatemisceledibenzinaconetanolo(come
E15oE85)conetanolosuperioreal10%pervolume. Possonovericarsiproblemidiprestazionie/odannial motorenoncopertidallagaranzia.
Nonutilizzatebenzinacontenentemetanolo.
Nellastagioneinvernale,nonconservateilcarburantenel
serbatoiooneicontenitorisenzautilizzareunapposito stabilizzatore.
Nonaggiungeteolioallabenzina.
Usodellostabilizzatore/condizionatore
l'usodiunadditivostabilizzatore/condizionatorenella macchinaoffreiseguentivantaggi:
mantienefrescalabenzinaduranteilrimessaggio(noa
90giorni);incasodirimessaggipiùlunghisiconsigliadi svuotareilserbatoiodelcarburante;
mantienepulitoilmotoredurantel'uso;.
Eliminaidepositigommosinelsistemadialimentazione,
chepossonoprovocareproblemidiavviamento.
14
Aggiungetelaquantitàdistabilizzatore/condizionatore
G014474
1
2
3
4
5
6
G014895
1
2
3
4
corretta.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoreèpiùefcace semescolatoabenzinafresca.Perridurrealminimola morchianell'impiantodialimentazione,utilizzatesemprelo stabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiocarburante
Accertatevicheilmotoresiaspentoechelelevedicontrollo delmovimentosianoinposizionefreno.Lacapacitàmassima delserbatoioèdi11litri.
Importante:Nonriempiteeccessivamenteilserbatoio delcarburante.Riempiteilserbatoionoallabasedel bocchettonediriempimento.Lospazioconsentirà l'espansionedelcarburante.Uneccessivoriempimento delserbatoiopuòcausarelafuoriuscitadicarburante, dannialmotoreoalsistemadicontrollodelleemissioni.
1.Puliteintornoaltappodelserbatoiocarburantee toglieteiltappo.
Nota:Èpossibileutilizzarel'indicatoredilivellodel carburantepercontrollarelapresenzadibenzinaprima diprocederealriempimentodelserbatoio(Figura9).
2.Aggiungetelentamentenormalebenzinasenza piombonoacheilcarburanteraggiungelabasedel bocchettonediriempimento(Figura9).
Figura10
1.Forodiriempimento
2.Basedelbocchettone diriempimento,NON
RIEMPITEOLTRE QUESTOLIVELLO
3.Carburante
4.Vuotospazioper l'espansionedel carburante.
Importante:Nonriempiteeccessivamenteil serbatoiodelcarburante.Riempiteilserbatoio noallabasedelbocchettonediriempimento.Lo spazioconsentiràl'espansionedelcarburante.Un eccessivoriempimentodelserbatoiopuòcausare lafuoriuscitadicarburante,dannialmotoreoal sistemadicontrollodelleemissioni.
3.Inseritecorrettamenteiltappodelserbatoiodel carburante,girandolonoafarloscattare.Tergetela benzinaversata.
Controllodellivellodell'oliomotore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina, controllateillivellodell'olionelcarter;vedereControllodel livellodell'olionellasezioneManutenzionedelmotore.
Figura9
4.Basedelbocchettone diriempimento,NON
RIEMPITEOLTRE QUESTOLIVELLO
carburante
6.Serbatoiodelcarburante
1.Tappodelserbatoio carburante
2.Forodiriempimento5.Indicatoredilivellodel
3.Collodelbocchettonedi riempimento

Avviamentodelmotore

1.Sedetevialpostodiguidaespostatelelevedicontrollo delmovimentodallaposizionefreno.
2.Disinseritelelamespostandoilcomandodellelamein posizioneOff(
Figura11).
15
Loading...
+ 33 hidden pages