IMPORTANTE: Leggete attentamente il manuale. Esso contiene
informazioni sulla vostra sicurezza e su quella degli altri. Prendete
conoscenza con i comandi e il corretto utilizzo della macchina prima di
utilizzare la macchina.
Italiano
(I)
Introduzione
Grazie per aver acquistato un prodotto Toro.
Tutti noi della Toro vogliamo che siate
completamente soddisfatti del vostro nuovo prodotto,
pertanto per assistenza, parti di ricambio originali, o
per qualsiasi informazione di cui aveste necessità,
non esitate ad interpellare il vostro Centro di
Assistenza Autorizzato.
Ogni volta che contattate il vostro Centro di
Assistenza Autorizzato o la fabbrica, indicate sempre
il numero del modello e il numero di serie del vostro
prodotto. Questi numeri aiuteranno il Centro di
Assistenza o il Responsabile dell’Assistenza a fornire
informazioni esatte sul vostro prodotto specifico.
Troverete la decalcomania con il numero del modello
e il numero di serie in un unico posto sul prodotto
come mostrato di seguito.
Leggete attentamente questo manuale per apprendere
come utilizzare il prodotto ed eseguirne la
manutenzione in maniera corretta. La lettura di questo
manuale aiuterà voi e gli altri ad evitare infortuni a
persone o danni al prodotto. Sebbene progettiamo,
produciamo e vendiamo prodotti sicuri e rispondenti
alle più moderne concezioni, è vostra responsabilità
utilizzare il prodotto in maniera appropriata e sicura.
E’ inoltre vostra responsabilità fornire alle persone a
cui permettete l’uso del prodotto l’addestramento
necessario per un utilizzo sicuro.
Il sistema di sicurezza in questo manuale identifica i
pericoli potenziali e utilizza particolari messaggi di
sicurezza per aiutare voi e gli altri ad evitare
infortuni, o perfino la morte. PERICOLO,
AVVERTENZA e ATTENZIONE sono parole di
segnalazione utilizzate per identificare il livello di
rischio. Comunque, indipendentemente dal rischio,
fate molta attenzione.
PERICOLO segnala una situazione di estremo
pericolo che provoca infortuni gravi o la morte se non
si osservano le precauzioni raccomandate.
1
m–2345
1. Targhetta
Per vostra comodità, scrivete il numero del modello e
il numero di serie nello spazio seguente.
No modello:
No di serie:
con modello e numero di serie
AVVERTENZA segnala un pericolo che può
provocare infortuni gravi o la morte se non si
osservano le precauzioni raccomandate.
ATTENZIONE segnala un rischio che può causare
infortuni lievi o moderati se non si osservano le
precauzioni raccomandate.
Per evidenziare le informazioni, vengono utilizzate
anche altre due parole. “Importante” indica
informazioni meccaniche di particolare importanza e
“Nota” evidenzia informazioni generali di particolare
rilevanza.
I lati sinistro e destro della macchina sono determinati
stando sul sedile nella normale posizione
dell’operatore.
The Toro Company – 1998
All Rights Reserved
Indice
Pagina
Sicurezza2.
Norme di sicurezza per trattori con
Norme di sicurezza2
Livello di pressione acustica5
Livello di potenza acustica5
Livello di vibrazioni5
Tabella dei pendii7
Decalcomanie e targhette di sicurezza9
Apertura del cofano13
Chiusura del cofano14
Rimozione dei carter laterali14
Rifornimento15
Spurgo dell’acqua da filtro del
Controllo del livello dell’olio motore16
Controllo del sistema di raffreddamento17
Controllo dei detriti18
Controllo sistema interruttori di sicurezza19
Controllo del freno19
Funzionamento20
La sicurezza prima di tutto20
Comandi20
Interruttore “Key Choice”21
Freno di stazionamento21
Avviamento e spegnimento del motore21
Utilizzo della presa di forza (PDF)22
Sistema interruttori di sicurezza23
Funzionamento in retromarcia23
Indicatori e spie indicatrici25
Guida in marcia avanti o retromarcia27
Spegnimento della macchina28
Ricentraggio del volante28
Luci anteriori e posteriori29
Posizionamento del volante inclinabile30
Utilizzo di Cruise Control30
Funzione di sterzo Smart Turnt31
Spingere a mano la macchina31
Manutenzione32
Tabella degli intervalli di manutenzione32
Olio motore34
Cambio del refrigerante36
Ingrassaggio e lubrificazione37
Pressione dei pneumatici38
Freno39
Serbatoio del carburante40
Filtro del carburante41
Convergenza delle ruote anteriori41
Olio del gruppo di trasmissione43
Fusibili45
Luci anteriori46
Luci posteriori46
Batteria47
Schema elettrico51
Schema elettrico52
Pulizia e rimessaggio53
Alla data di produzione, questa macchina soddisfa
o supera i requisiti delle norme europee. Tuttavia,
l’errato utilizzo o manutenzione da parte
dell’operatore o del pr
provocare incidenti. Per ridurre il rischio di
incidente, rispettate le seguenti norme di sicurezza
e fate sempre attenzione al simbolo di allarme ,
che indica PERICOLO, AVVER
A
TTENZIONE — “norme di sicur
mancato rispetto delle istruzioni può provocare
gravi lesioni personali o la morte.
Norme
Questo prodotto è in grado di amputare mani e piedi e
scagliare oggetti. Rispettate sempre tutte le norme di
sicurezza per evitare gravi lesioni personali o la
morte.
di sicurezza
oprietario possono
TENZA oppur
ezza”. Il
e
6.Il conducente deve mirare a ottenere una
formazione professionale e pratica. Tale
informazione dovrà evidenziare:
•
la necessità di attenzione e concentrazione
quando si lavora su trattori;
•il controllo del trattore che scivola su un
terreno in pendenza non verrà recuperato
azionando il freno. I motivi principali di
una perdita di controllo sono:
presa insufficiente delle ruote;
velocità troppo elevata;
azione frenante inadeguata;
tipo di macchina inadatto al compito da
eseguire;
mancanza di consapevolezza degli effetti
delle condizioni del terreno, soprattutto
delle pendenza;
traino ed errata distribuzione del carico.
Preparazione
Addestramento
1.Leggete attentamente le istruzioni. Prendete
conoscenza con i comandi e il corretto utilizzo
della macchina.
2.Non consentite mai l’uso della macchina a
bambini o a persone che non abbiamo perfetta
conoscenza delle presenti istruzioni. Eventuali
normative locali possono imporre limiti all’età
dell’operatore.
3.Non eseguite il taglio dell’erba in prossimità di
altre persone, soprattutto bambini, o di animali.
4.Ricordate sempre che l’operatore o utilizzatore è
responsabile di incidenti o pericoli occorsi ad
altre persone o alla loro proprietà.
5.Non trasportate passeggeri.
1.Durante l’uso, indossate sempre calzoni lunghi e
scarpe pesanti. Non utilizzate il tosaerba a piedi
nudi né indossando sandali aperti.
2.Ispezionate accuratamente la zona dove verrà
usato il tosaerba e ripulitela di tutti gli oggetti
che il tosaerba potrebbe far schizzare via.
3.AVVERTENZA – Il carburante è estremamente
infiammabile.
•Utilizzate appositi contenitori per
carburante.
•Riempite il serbatoio all’aperto e non
fumate durante questa operazione.
•Rabboccate il carburante prima di accendere
il motore. Non togliete mai il tappo del
serbatoio né rabboccate il carburante
quando il motore è accesso o caldo.
2
Sicurezza
•In caso di fuoriuscita di carburante, non
tentate di accendere il motore ma
allontanate il tosaerba dalla zona interessata
ed evitate di creare qualsiasi causa di
innesco finché i vapori di carburante non si
sono dispersi.
•Rimettete il tappo sul contenitore e chiudete
il tappo del serbatoio.
4.Sostituite la marmitta, se difettosa.
5.Prima dell’uso, effettuate sempre un’ispezione
visiva per verificare che le lame, i bulloni del
comando delle lame e il gruppo di taglio non
siano usurati o danneggiati. In caso di lame o
bulloni danneggiati, sostituite la serie completa
per mantenere l’equilibratura.
6.Su macchine multilama, ricordate che la
rotazione di una lama può provocare la rotazione
anche di altre lame.
Funzionamento
1.Non azionate il motore in un locale chiuso in cui
possono raccogliersi i fumi tossici del
monossido di carbonio.
2.Eseguite il taglio dell’erba solamente alla luce
del giorno od in presenza di adeguata
illuminazione artificiale.
3.Prima di avviare il motore, disinnestate tutte le
frizioni dell’attrezzatura e mettete il cambio in
folle.
4.Siate particolarmente cauti durante il traino di
carichi o l’uso di attrezzature pesanti.
•Utilizzate solamente i punti di attacco
previsti per la barra di traino.
•Limitate l’entità dei carichi a quanto potrete
controllare con sicurezza.
•Non curvate bruscamente. Eseguite le
retromarce con prudenza.
•Utilizzate il(i) contrappeso(i) o le zavorre
per le ruote quando raccomandato nel
manuale di istruzioni.
5.Prestate attenzione al traffico, quando
attraversate o procedete lungo una strada.
6.Arrestate la rotazione delle lame prima di
attraversare superfici non erbose.
7.Quando utilizzate attrezzature, non dirigete mai
lo scarico del materiale verso terzi e non
consentite a nessuno di avvicinarsi alla macchina
durante il lavoro.
8.Non azionate mai il tosaerba con schermi o ripari
difettosi oppure senza i dispositivi di protezione
in posizione.
9.Non modificate la taratura del regolatore o non
fate superare al motore i regimi previsti. Un
funzionamento della macchina a velocità
eccessiva può aumentare il rischio di lesioni
personali.
10. Prima di abbandonare il posto di guida:
•disinserite la presa di forza (PDF) ed
abbassate il gancio di fissaggio;
•portate il cambio in folle ed inserite il freno
di stazionamento;
•spegnete il motore e togliete le chiavi degli
interruttori di avviamento e “key choice”.
Disinnestate la trasmissione dell’attrezzatura,
11.
spegnete il motore e staccate il(i) filo(i) della(e)
candela(e) oppure togliete le chiavi degli
interruttori di avviamento e “key choice”:
•prima di pulire i blocchi o rimuovere
eventuali ostruzioni dello scivolo;
•prima di controllare, pulire o azionare il
tosaerba;
•dopo aver colpito un corpo estraneo.
Ispezionate il tosaerba per verificare
eventuali danni ed effettuate le riparazioni
necessarie prima di riavviare l’attrezzatura;
•se la macchina inizia a vibrare in modo
anomalo (controllate immediatamente).
Disinnestate la trasmissione dell’attrezzatura
12.
durante i trasferimenti e quando la macchina non
viene utilizzata.
3
Sicurezza
13. Spegnete il motore e disinserite la trasmissione
all’attrezzatura:
•prima del rifornimento di carburante;
•prima di smontare il raccoglierba;
•prima di effettuare la regolazione
dell’altezza, a meno che la regolazione non
possa essere eseguita dal posto di guida.
14. Riducete l’apertura della farfalla durante il
tempo di arresto del motore e, se il motore è
dotato di valvola di intercettazione, spegnete
l’afflusso di carburante al termine del lavoro.
Utilizzo su pendii
1.Per l’utilizzo sui pendii:
•non eseguite il taglio dell’erba procedendo
lateralmente su terreni con pendenza
superiore a 5;
•non eseguite il taglio dell’erba procedendo
in salita su terreni con pendenza superiore a
10;
•non eseguite il taglio dell’erba procedendo
in discesa su terreni con pendenza superiore
a 15.
Ricordate che non esistono pendenze “sicure”.
2.
L’utilizzo della macchina su pendii erbosi
richiede un’attenzione particolare. Per cautelarvi
contro il ribaltamento:
•evitate frenate e partenze brusche quando
procedete su terreni in pendenza;
•innestate dolcemente la frizione,
mantenendo sempre la macchina in presa,
soprattutto procedendo in discesa;
mantenete bassa la velocità della macchina
•
procedendo in pendenza ed eseguendo curve
a stretto raggio;
•non eseguite mai il taglio dell’erba
procedendo trasversalmente, a meno che la
macchina non sia specificamente concepita
per questo scopo.
Manutenzione e rimessaggio
1.Mantenete adeguatamente serrati tutti i dadi, i
bulloni e le viti, per assicurarvi che la macchina
possa funzionare nelle migliori condizioni di
sicurezza.
2.Non tenete la macchina con benzina nel
serbatoio all’interno di edifici, dove i vapori
della benzina possono raggiungere fiamme libere
o scintille.
3.Lasciate raffreddare il motore prima di rimessare
la macchina al chiuso.
4.Per ridurre il rischio di incendio, mantenete
motore, marmitta, vano della batteria e zona di
conservazione della benzina esenti da erba,
foglie ed eccessi di grasso.
5.Controllate di frequente il raccoglierba, per
verificarne l’usura o il deterioramento.
6.Sostituite le parti usurate o danneggiate per
maggiore sicurezza.
7.Lo spurgo del carburante dal serbatoio deve
essere ef
8.Su macchine multilama, ricordate che la
rotazione di una lama può provocare la rotazione
anche di altre lame.
9.Se la macchina deve essere parcheggiata,
rimessata o lasciata incustodita, abbassate al
suolo i dispositivi di taglio, a meno di non
utilizzare un blocco meccanico.
fettuato esclusivamente all’aperto.
•prestate attenzione a protuberanze del
terreno, buche e altri ostacoli nascosti;
4
Sicurezza
Livello
Questa unità presenta un livello di pressione acustica
equivalente continuo ponderato su A all’orecchio
dell’operatore di 90 dB(A), collaudato mediante
rilevazioni su macchine identiche in conformità alla
direttiva 84/538/CEE.
Livello
Questa unità presenta un livello di potenza acustica di
105 Lwa, collaudato mediante rilevazioni su
macchine identiche in conformità alla Direttiva
84/538/CEE e successive integrazioni.
Livello
Questa unità presenta un livello massimo di
vibrazioni al braccio di 2,00 m/s2 ed un livello
massimo di vibrazioni al corpo di 0,30 m/s2,
collaudato mediante rilevazioni su macchine
identiche in conformità alle procedure EN 1033 e
EN 1032.
di pressione acustica
di potenza acustica
di vibrazioni
5
6
Tabella
dei pendii
Leggete tutte le norme di sicurezza alle pagg. 2 – 5.
ALLINEATE QUESTO BORDO CON UNA SUPERFICIE VERTICALE
(ALBERO, EDIFICIO, STACCIONATA, PALO, ECC.)
ESEMPIO: CONFRONTARE
IL PENDIO CON IL
BORDO PIEGATO
PIEGATE LUNGO LA LINEA
APPROPRIATA
7
8
Sicurezza
Decalcomanie
Le decalcomanie e le targhette di sicurezza sono facilmente visibili dall’operatore e
posizionate in prossimità delle aree di potenziale pericolo. Sostituite
immediatamente le decalcomanie nel caso in cui siano danneggiate o mancanti.
SUL COPERCHIO DELL
(Rif. 98–1608)
e targhette di sicurezza
’ALBERO MOT
ORE
SULLA ST
(Rif. 99–2986)
SULLA ST
AFF
A DEL SEDILE
AFF
A DEL SEDILE
(Rif. 99–5340)
(1) SUL TUNNEL DELL
(2) SOTT
(2) NELLA GRIGLIA ANTERIORE
(Rif. 93–8069)
O LA PROTEZIONE LA
(Rif. 98–5015)
’ALBERO MOT
ORE
TERALE
SUL P
ARAURTI POSTERIORE
(Rif. 98–3088)
SULLA VENT
(Rif. 95–4143)
OLA DEL RADIA
TORE
9
Sicurezza
Glossario
Simbolo di avvertimento
Simbolo di avvertimento
Leggete
Consultate il Manuale T
le procedure di assistenza corrette
Oggetti scagliati o volanti –
Esposizione del corpo
il manuale dell’operatore
dei simboli
ecnico per
Amputazione degli arti
T
osaerba in retromarcia
Restate a distanza di
sicurezza dalla macchina
Restate a distanza di
sicurezza dal tosaerba
Tenete i bambini a distanza
di sicurezza dalla macchina
Oggetti scagliati –
T
osaerba con rotazione montata
lateralmente. Mantenete il
deflettore in posizione
Amputazione di piedi o dita –
lama del tosaerba
Amputazione di mani o dita –
lama del tosaerba
La lama in rotazione può tagliare
le dita di piedi o mani. Restate
lontani dalla lama del tosaerba
quando il motore è acceso
Non aprite o togliete
le protezioni di sicurezza
a motore acceso
Ribaltamento trasversale
della macchina
Ribaltamento della
macchina in salita
Ribaltamento della
macchina in discesa
Ribaltamento della macchina
V
ietato procedere in retromarcia
finché l’interruttore “Key Choice”
non è stato disattivato
10
Sicurezza
Glossario
Elemento di taglio –
simbolo generico
Elemento di taglio –
regolazione altezza
Unità di taglio abbassata
Unità di taglio sollevata
Taglio o schiacciamento
dei piedi – coclea rotante
Taglio di mani o dita –
lama della girante
dei simboli
La macchina può essere utilizzata
solo da un sedile passeggero e
qualora la visuale del conducente
non sia ostacolata
Schiacciamento delle dita
o forte pressione
laterale sulle dita
Movimento in avanti o verso
l’alto-Energia intrinseca
Spegnete il motore e
togliete la chiave prima di
manutenzione o riparazioni
Restate a distanza di
sicurezza dallo spazzaneve
Restate a distanza di
sicurezza dallo spazzaneve
Con questo accessorio montato,
i trattori devono avere un carico
di 45 kg sull’assale posteriore
Ribaltamento della macchina
Spazzaneve ROPS
Rischio di taglio delle mani –
Lame rotanti
Rischio di taglio dei piedi –
Lame rotanti
Direzione della macchina –
combinata
Bassa velocità
Alta velocità
Retromarcia
Folle
Prima marcia
Seconda marcia
T
erza marcia
fino al no. massimo
di marce avanti
11
Sicurezza
Glossario
Massimo
Minimo
Decrescente/Crescente
On/Funzionamento
Off/Spegnimento
Motore
Avviamento
Arresto motore
dei simboli
motore
Carburante
Livello del carburante
Serbatoio vuoto
Serbatoio pieno
Stato di carica della batteria
Fari anteriori –
Abbaglianti/anabbaglianti
Starter
T
emperatura motore
Pressione olio
lubrificante motore
Livello olio lubrificante motore
Interruttore “Key Choice”
Sistema frenante
Freno di stazionamento
Frizione
PDF (Presa di forza)
Innesto
Disinnesto
Sblocco
Blocco
12
Controlli prima dell’uso
Prima di utilizzare il trattore, controllate sempre:
•Livello del carburante
•Spurgo dell’acqua dal filtro del carburante
•Livello dell’olio motore
•Livello del refrigerante e griglia del radiatore
•Detriti sulle retine delle prese d’aria (3)
•Detriti nella zona del motore
Figura 1
•Detriti sul coperchio del gruppo di trasmissione
posteriore
•Sistema interruttori di sicurezza
•Freno
Per controllare alcuni dei suddetti punti è necessario
aprire il cofano o togliere i carter laterali del trattore.
1. Scanalatura
PERICOLO
di accesso al gancio del cofano
POTENZIALE
• Se il motore è ancora caldo, le componenti
che si trovano sotto il cofano potrebbero
essere bollenti.
1
m–3584
Apertura
Per aprire il cofano:
1.Parcheggiate la macchina su una superficie
piana, disinserite la presa di forza (PDF), inserite
il freno di stazionamento, abbassate il gancio di
fissaggio e spegnete il motore portando la chiave
di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la
chiave di avviamento.
2.Infilate un cacciavite nel lato destro della
scanalatura indicata in Figura 1 e premete il
gancio verso sinistra.
3.Aprite completamente il cofano.
del cofano
COSA PUO’ SUCCEDERE
• Il contatto con componenti bollenti può
provocare ustioni.
COME EVIT
ARE IL PERICOLO
• Lasciate raffreddare il trattore prima di
effettuare la manutenzione o toccare le
componenti sotto il cofano.
13
Controlli prima dell’uso
Chiusura
del cofano
Il fermo del cofano si trova nell’angolo sinistro della
griglia.
1.Premere all’indietro il fermo del cofano per
iniziare ad abbassare il cofano (Fig. 2).
2.Premete il cofano finché non sentite scattare il
gancio.
1
2
2
C.Staccate il carter laterale dal trattore.
2
Figura 3
1. Gancio
del carter laterale
2.
Scanalatura aperta
1
m–3318
Lato anteriore del trattore
Figura 2
1. Fermo
Rimozione
del cofano
2.
Cerniere del cofano
dei carter laterali
1.Parcheggiate la macchina su una superficie
piana, disinserite la presa di forza (PDF), inserite
il freno di stazionamento, abbassate il gancio di
fissaggio e spegnete il motore portando la chiave
di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la
chiave di avviamento.
2.Sollevate il cofano.
3.Per togliere un carter laterale:
A.Sollevate i due ganci dei carter laterali e
spostateli di 90 oppure finché non sono
allineati con la scanalatura aperta (Fig. 3).
PERICOLO
• La ventola e l’albero motor
POTENZIALE
e possono
provocare gravi lesioni.
COSA PUO’ SUCCEDERE
• Dita, mani e vestiti possono rimanere
intrappolati nella ventola e nell’albero
motore.
COME EVIT
ARE IL PERICOLO
• Non utilizzate il trattore senza carter
laterali e cofano in posizione.
• Tenete lontani dita, mani e vestiti dalla
ventola e dall’albero motore.
• Spegnete il motore e togliete la chiave di
avviamento prima di effettuar
lavoro di manutenzione.
e qualsiasi
B.Tirate l’estremità del carter laterale verso di
voi finché i ganci del carter non passano
attraverso la scanalatura aperta.
14
Rifornimento
Controlli prima dell’uso
Il motore funziona con gasolio con un numero
minimo di 40 cetani. Il carburante acquistato deve
essere utilizzato entro 30 giorni.
A temperature superiori a –7C (20F), utilizzate
gasolio per uso estivo (No 2–D); a temperature
inferiori a –7C (20F), utilizzate gasolio per uso
invernale (No 1–D o 1–D/2–D). L’utilizzo di gasolio
per uso invernale a basse temperature comporta un
punto di infiammabilità minore e minori problemi,
garantendo un migliore avviamento e minori rischi di
scissione chimica del carburante a causa della bassa
temperatura (che può provocare l’intasamento dei
filtri).
L’utilizzo di gasolio per uso estivo a temperature
superiori a –7C (20F) contribuirà a prolungare la
durata delle componenti della pompa.
Importante: Non utilizzate cherosene o benzina
super. In caso contrario si può
danneggiare il motore.
PERICOLO POTENZIALE
• In alcune condizioni il carburante è
estremamente infiammabile ed altamente
esplosivo.
COSA PUO’ SUCCEDERE
• Un incendio o un’esplosione causata dal
carburante può ustionare voi, o altre
persone, e causare danni alle cose.
COME EVIT
ARE IL PERICOLO
• Usate un imbuto e riempite il serbatoio del
carburante all’aperto, in una zona libera, a
motore freddo. Rimuovete gli eventuali
residui di carburante fuoriusciti dal
serbatoio.
• Non riempite il serbatoio completamente:
riempitelo fino a 6-13 mm (1/4-1/2”)
dall’orlo del foro di rabbocco. Questo
spazio servirà ad assorbir
carburante.
e l’espansione del
• Non fumate mai quando maneggiate
carburante, e state lontani da fiamme vive o
dai luoghi in cui i vapori di carburante
possono esser
e accesi da una scintilla.
• Conservate il carburante in appositi
contenitori e fuori dalla portata dei
bambini. Il carburante acquistato deve
essere utilizzato entro 30 giorni.
1.Parcheggiate la macchina su una superficie
piana, disinserite la presa di forza (PDF), inserite
il freno di stazionamento, abbassate il gancio di
fissaggio e spegnete il motore portando la chiave
di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la
chiave di avviamento.
2.Pulite l’area intorno al tappo del serbatoio del
carburante e toglietelo. Utilizzando un imbuto,
aggiungete il carburante finché il livello non si
trova 6-13 mm (1/4-1/2”) dal fondo del collo del
serbatoio. Lo spazio vuoto nel serbatoio
consentirà l’espansione della benzina. Per il
rabbocco, accertatevi che la macchina si trovi su
una superficie piana e sia adeguatamente
ventilata. Non riempite completamente il
serbatoio del carburante.
15
Controlli prima dell’uso
3.Inserite saldamente il tappo. Togliete il
carburante eventualmente fuoriuscito.
4.Se possibile, riempite il serbatoio del carburante
dopo ogni utilizzo per ridurre al minimo il
rischio di condensa all’interno del serbatoio.
Spurgo
dell’acqua da filtro del
carburante/separatore
dell’acqua
L’eventuale acqua all’interno di filtro del
carburante/separatore dell’acqua deve essere spurgata
prima di ogni utilizzo.
1.Parcheggiate la macchina su una superficie
piana, disinserite la presa di forza (PDF), inserite
il freno di stazionamento, abbassate il gancio di
fissaggio e spegnete il motore portando la chiave
di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la
chiave di avviamento.
2.Aprite il cofano.
3.Togliete il carter laterale sinistro.
4.Aprite la valvola di spurgo su filtro del
carburante/separatore dell’acqua e spurgate
l’eventuale acqua (Fig. 4).
1
1
Figura 4
1. Valvola
Controllo
di spurgo del filtro
del carburante
del livello dell’olio
motore
1.Parcheggiate la macchina su una superficie
piana, disinserite la presa di forza (PDF), inserite
il freno di stazionamento, abbassate il gancio di
fissaggio e spegnete il motore portando la chiave
di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la
chiave di avviamento.
2.Aprite il cofano.
m–3708
Nota:Poiché l’acqua contiene gasolio,
spurgate il filtro del carburante in un
contenitore adeguato e smaltitela nel
rispetto dell’ambiente.
16
3.Pulite l’asta di livello (Fig. 5) in modo che la
sporcizia non possa penetrare nel foro dell’asta
danneggiando il motore.
4.Estraete l’asta di livello dell’olio e pulitela
(Fig. 6).
5.Infilate a fondo l’asta di livello nel tubo. Estraete
l’asta e controllate il livello all’estremità di
metallo. Se il livello dell’olio è uguale o
inferiore al foro nell’asta di livello, togliete il
tappo di rabbocco ed aggiungete lentamente
l’olio nel foro superiore sull’asta di livello.
(Per il tipo e la viscosità dell’olio in base alle
varie condizioni di temperatura, vedere Olio
motore, pagina 34.)
Controlli prima dell’uso
6.Dopo aver rabboccato o cambiato l’olio,
chiudete il cofano, avviate il motore e fatelo
funzionare al minimo per 30 secondi. Spegnete il
motore. Attendete 30 secondi e controllate il
livello dell’olio. Se necessario, rabboccate finché
il livello dell’olio non raggiunge il foro superiore
sull’asta di livello.
Importante: Non riempite eccessivamente il
carter con olio, altrimenti si può
danneggiare il motore.
2
1
Figura 5
1. Asta
di livello
2. T
appo di rabbocco
m–3741
Controllo
del sistema di
raffreddamento
Controllo del refrigerante del radiatore
Il liquido del sistema di raffreddamento è una
soluzione 50/50 di acqua e glicole di etilene
permanente anti-gelo. Controllate il livello del
refrigerante all’inizio di ogni giornata prima di
avviare il motore.
PERICOLO POTENZIALE
•
Il r
efrigerante è bollente e sotto pressione.
COSA PUO’ SUCCEDERE
• Perdite di refrigerante bollente possono
provocare gravi ustioni.
COME EVIT
• Non togliete il tappo del radiatore per
controllare il refrigerante. Seguite le
istruzioni per il controllo del refrigerante.
• Non togliete il tappo del radiatore a motore
caldo. Fate sempre raffreddare il motore
per almeno 15 minuti oppure finché il
tappo del radiatore è sufficientemente
fr
eddo per esser
ARE IL PERICOLO
e toccato con le mani.
1. Tappo
di rabbocco
Figura
6
0,95 l
m–3742
1.Parcheggiate la macchina su una superficie
piana, disinserite la presa di forza (PDF), inserite
il freno di stazionamento, abbassate il gancio di
fissaggio e spegnete il motore portando la chiave
di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la
chiave di avviamento.
2.Aprite il cofano.
3.Controllate il livello del refrigerante. A motore
freddo, il livello deve essere compreso tra le due
righe sul serbatoio di riserva (Fig. 7).
17
Controlli prima dell’uso
1
3
4
1. Tappo
2.
del serbatoio di
riserva
Serbatoio di riserva
Figura 7
2
3.
Livello max (motore
freddo)
4. Livello
min (motore
m–3764
freddo)
4.Se il livello del refrigerante è basso, togliete il
tappo del serbatoio di riserva ed aggiungete una
soluzione 50/50 di acqua e glicole di etilene
permanente anti–gelo. NON RIEMPITE
ECCESSIVAMENTE.
5.Installate il tappo del serbatoio di riserva.
Controllo
dei detriti
Importante: Nel caso in cui la retina raccoglierba
sia intasata e/o le alette di
raffreddamento siano state rimosse,
il motor
e può surriscaldarsi e
danneggiarsi.
1.Parcheggiate la macchina su una superficie
piana, disinserite la presa di forza (PDF), inserite
il freno di stazionamento, abbassate il gancio di
fissaggio e spegnete il motore portando la chiave
di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la
chiave di avviamento.
2.Controllate che non vi siano detriti sulle (3)
prese d’aria (Fig. 8). Se necessario, rimuovete gli
eventuali detriti prima e/o durante ogni utilizzo.
1
m–3412
Figura 8
Le frecce indicano la presa d’aria ed il percorso
di scarico
1. Prese
1. Griglia
d’aria (1 delle 3 illustrata)
Figura
del radiatore
m–3424
9
3.La griglia del radiatore (Fig. 9) si trova tra il
radiatore ed il cruscotto del trattore. Per
rimuoverla, sganciatela dalla scanalatura di
fissaggio. Pulitela con uno straccio o lavatela da
tutti i detriti, quindi reinstallatela.
4.In ambienti particolarmente asciutti o polverosi,
la polvere si può depositare sulle alette del
radiatore riducendo l’efficienza di
raffreddamento. Togliete la griglia del radiatore e
pulite con aria compressa (o lavaggio a bassa
pressione) le alette del radiatore.
1
18
Loading...
+ 44 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.