Toro 73551 Operator's Manual [it]

LIBRETTO NO. 3319–219I
Wheel
Trattore 523Dxi
Modello No. 73551 – 8900001 e successivi
Manuale dell’operatore
IMPORTANTE: Leggete attentamente il manuale. Esso contiene
informazioni sulla vostra sicurezza e su quella degli altri. Prendete conoscenza con i comandi e il corretto utilizzo della macchina prima di utilizzare la macchina.
Introduzione
Grazie per aver acquistato un prodotto Toro. Tutti noi della Toro vogliamo che siate
completamente soddisfatti del vostro nuovo prodotto, pertanto per assistenza, parti di ricambio originali, o per qualsiasi informazione di cui aveste necessità, non esitate ad interpellare il vostro Centro di Assistenza Autorizzato.
Ogni volta che contattate il vostro Centro di Assistenza Autorizzato o la fabbrica, indicate sempre il numero del modello e il numero di serie del vostro prodotto. Questi numeri aiuteranno il Centro di Assistenza o il Responsabile dell’Assistenza a fornire informazioni esatte sul vostro prodotto specifico. Troverete la decalcomania con il numero del modello e il numero di serie in un unico posto sul prodotto come mostrato di seguito.
1
m–2345
1. Targhetta
con modello e numero di serie
Leggete attentamente questo manuale per apprendere come utilizzare il prodotto ed eseguirne la manutenzione in maniera corretta. La lettura di questo manuale aiuterà voi e gli altri ad evitare infortuni a persone o danni al prodotto. Sebbene progettiamo, produciamo e vendiamo prodotti sicuri e rispondenti alle più moderne concezioni, è vostra responsabilità utilizzare il prodotto in maniera appropriata e sicura. E’ inoltre vostra responsabilità fornire alle persone a cui permettete l’uso del prodotto l’addestramento necessario per un utilizzo sicuro.
Il sistema di sicurezza in questo manuale identifica i pericoli potenziali e utilizza particolari messaggi di sicurezza per aiutare voi e gli altri ad evitare infortuni, o perfino la morte. PERICOLO, AVVERTENZA e ATTENZIONE sono parole di segnalazione utilizzate per identificare il livello di rischio. Comunque, indipendentemente dal rischio, fate molta attenzione.
PERICOLO segnala una situazione di estremo pericolo che provoca infortuni gravi o la morte se non si osservano le precauzioni raccomandate.
AVVERTENZA segnala un pericolo che può provocare infortuni gravi o la morte se non si osservano le precauzioni raccomandate.
ATTENZIONE segnala un rischio che può causare infortuni lievi o moderati se non si osservano le precauzioni raccomandate.
Per vostra comodità, scrivete il numero del modello e il numero di serie nello spazio seguente.
No. modello:
No.di serie:
The Toro Company – 1998
Tutti i diritti riservati
Per evidenziare le informazioni, vengono utilizzate anche altre due parole. “Importante” indica informazioni meccaniche di particolare importanza e “Nota” evidenzia informazioni generali di particolare rilevanza.
I lati sinistro e destro della macchina sono determinati stando sul sedile nella normale posizione dell’operatore.
Indice
Pagina
Sicurezza 2.
Norme di sicurezza 2 Livello di pressione acustica 5 Livello di potenza acustica 5 Livello di vibrazioni 5 Tabella dei pendii 6 Decalcomanie e targhette di sicurezza 7
Controlli prima dell’uso 8
Apertura del cofano 8 Chiusura del cofano 9 Rimozione dei carter laterali 9 Rifornimento 10 Spurgo dell’acqua da filtro del carburante/
Controllo del livello dell’olio motore 12 Controllo del sistema di raffreddamento 13 Controllo dei detriti 13 Controllo sistema interruttori di sicurezza 15 Controllo del freno 15
Funzionamento 16
La sicurezza prima di tutto 16 Comandi 16 Freno di stazionamento 17 Avviamento e spegnimento del motore 17 Utilizzo della presa di forza (PDF) 19 Controllo sistema interruttori di sicurezza 19 Indicatori e spie indicatrici 20 Guida in marcia avanti o retromarcia 21 Spegnimento della macchina 22 Ricentraggio del volante 22
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
separatore dell’acqua 11
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .
. . . .
. .
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . .
. . .
. . . . . .
.
. . . . . . . . . . . . .
. . . . .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . .
Pagina
Sollevamento del gancio di traino 23
Regolazione del sedile24. . . . . . . . . . . . . . . .
Luci anteriori e posteriori 24 Posizionamento del volante inclinabile 24 Utilizzo di Cruise Control 25 Funzione di sterzo Smart Turnt 26 Spingere a mano la macchina 26
Manutenzione 27
Tabella degli intervalli di manutenzione 27 Filtro dell’aria 28 Olio motore 29 Cambio del refrigerante 31 Ingrassaggio e lubrificazione 32 Pressione dei pneumatici 34 Freno 35 Serbatoio del carburante 36 Filtro del carburante 37 Convergenza delle ruote anteriori 38 Olio del gruppo di trasmissione 40 Sostituzione del filtro del gruppo di
trasmissione 41 Fusibili 42 Luci anteriori 42 Luci posteriori 43 Batteria 44 Schema elettrico 47 Schema elettrico 48 Pulizia e rimessaggio 49
Individuazione dei problemi 50
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . .
. . .
. . . . . . . . .
. . . . . . . . . .
. .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . .
. . . . . . . . .
1
Sicurezza
Alla data di produzione, questa macchina soddisfa o supera i requisiti della norma B71.1–1996 dell’American National Standards Institute. Tuttavia, l’errato utilizzo o manutenzione da parte dell’operatore o del pr provocare incidenti. Per ridurre il rischio di incidente, rispettate le seguenti norme di sicurezza e fate sempre attenzione al simbolo di allarme , che indica PERICOLO, AVVER A
TTENZIONE — “norme di sicur mancato rispetto delle istruzioni può provocare gravi lesioni personali o la morte.
Norme
Questo prodotto è in grado di amputare mani e piedi e scagliare oggetti. Rispettate sempre tutte le norme di sicurezza per evitare gravi lesioni personali o la morte.
di sicurezza
oprietario possono
TENZA e
ezza.” Il
Funzionamento generale
1. Leggete attentamente e seguite tutte le istruzioni
nel manuale dell’operatore e le tar macchina prima dell’avviamento.
2. L’utilizzo della macchina è riservato ad adulti e
persone che abbiano una perfetta conoscenza delle istruzioni.
3. Pulite l’area da oggetti come sassi, giocattoli,
fili, ecc. che potrebbero essere scagliati ad alta velocità dalla lama.
4. Accertatevi che nell’area non vi siano persone.
Spegnete la macchina se qualcuno entra nell’area di taglio.
5. Non utilizzate la macchina per il trasporto di
persone.
6. Non tagliate in retromarcia se non strettamente
necessario. In tal caso, guardate sempre il verso il basso ed all’indietro.
ghette sulla
RISCHIO POTENZIALE
I gas di scarico del motore contengono
monossido di carbonio, un gas inodore e letale.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
Il monossido di carbonio può provocare la
morte e, ai sensi della legge della California, può provocare malformazioni durante la crescita.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
Non fate funzionare il motore in ambienti
chiusi o non ventilati.
7. Fate attenzione allo scarico del trattore e non
puntatelo in direzione di persone. Non utilizzate il trattore senza raccoglierba o senza protezioni in posizione.
8. Rallentate prima di sterzare. Su qualsiasi terreno
le sterzate brusche possono farvi perdere il controllo della macchina.
9. Non lasciate mai la macchina accesa incustodita.
Prima di smontare la macchina, attendete che lame abbiano smesso di ruotare, ingranate il freno di stazionamento, spegnete il motore e togliete la chiave.
10. Attendete sempre che le lame abbiano smesso di
ruotare.
2
Sicurezza
11. Quando il motore è acceso, mantenete mani,
piedi, capelli ed abiti lontani dalla zona di scarico dell’attrezzatura, dalla parte inferiore del trattore e da tutte le parti in movimento.
12. Spegnete il motore prima di smontare il
raccoglierba o di pulire lo scarico.
13. Eseguite il taglio dell’erba solamente alla luce
del giorno od in presenza di adeguata illuminazione artificiale.
14. Non utilizzate la macchina sotto l’effetto di
alcool o sostanze stupefacenti.
15. Rispettate il codice stradale durante il taglio in
prossimità o l’attraversamento di strade.
16. Prestate la massima attenzione in caso di carico
o scarico della macchina su un camion o rimorchio.
17. Non toccate le parti della macchina o
dell’attrezzatura che sono soggette a riscaldarsi durante l’uso. Lasciate raffreddare la macchina prima di accingervi ad operazioni di manutenzione, registrazione od assistenza.
Togliete ostacoli quali sassi, rami, ecc. dall’area
di taglio. Fate attenzione a buche, fossi o dossi, poiché le asperità del terreno possono provocare il ribaltamento della macchina. L’erba alta può nascondere pericolosi ostacoli.
Procedete lentamente sui pendii. Scegliete una
marcia bassa in modo da poter fermare la macchina o cambiare in modo veloce.
Per eventuali pesi o contrappesi per aumentare la
stabilità della macchina, seguite le istruzioni del fabbricante.
Prestate la massima attenzione a raccoglierba ed
altri accessori. Essi possono infatti alterare la stabilità della macchina.
Tutti i movimenti devono essere lenti e graduali.
Non eseguite cambi repentini di marcia o direzione.
Evitare di avviare o spegnere la macchina sui
pendi. Se le ruote perdono aderenza, disinserite le lame e procedete lentamente perpendicolarmente al pendio.
Utilizzo su pendii
I pendii sono una delle cause più frequenti di perdita di controllo e ribaltamento della macchina, che possono provocare gravi lesioni personali o la morte. Tutti i pendii devono essere affrontati con la massima cautela. Se non vi sentite sicuri, non tagliate l’erba.
CONSENTITO
Sui pendii superiori a 5° procedete verso l’alto
ed il basso, non in diagonale.
Sui pendii superiori a 10°, tagliate sempre verso
il basso, mai verso l’alto. Per affrontare un pendio molto ripido, salite e scendete gradualmente, tenendo sempre la marcia ingranata.
Vietao
Non utilizzate la macchina su terreni la cui inclinazione superi il 15°.
Evitate di sterzare sui pendii. In caso contrario, sterzate in modo lento e graduale, se possibile.
Non tagliate in prossimità di scarpate, canali o argini. Se una delle ruote cade sul bordo di una scarpata o di un canale, la macchina può improvvisamente ribaltarsi.
Non tagliate erba bagnata. La ridotta trazione può provocare lo slittamento della macchina.
Non tentate di stabilizzare la macchina puntando i piedi sul terreno.
Non utilizzate il raccoglierba su pendii ripidi. Il peso delle foglie può provocare la perdita di controllo o il ribaltamento della macchina.
3
Sicurezza
Bambini
In caso di disattenzione possono verificarsi tragici incidenti. Spesso i bambini sono attratti dalla macchina e dall’attività di taglio. Non presupponete mai che i bambini siano rimasti dove li avete visti l’ultima volta. Per prevenire incidenti a bambini, rispettate le seguenti norme di sicurezza.
1. I bambini devono restare lontani dall’area di
taglio e sotto il controllo di una persona adulta.
2.
Prestate la massima attenzione e spegnete immediatamente la macchina se entra un bambino nell’area di taglio.
3. Prima di procedere in retromarcia, accertatevi
che non vi siano bambini piccoli nell’area di taglio.
4. Non trasportate mai bambini, altrimenti possono
cadere e ferirsi gravemente oppure interferire con le norme di sicuro funzionamento della macchina.
5. Non consentite mai l’uso della macchina a
bambini.
6. Prestate la massima attenzione ad angoli ciechi,
cespugli, alberi, siepi o altri oggetti che possono istruire la visuale.
B. Non togliete mai il tappo del carburante né
riempite il serbatoio a motore acceso. Lasciate raffreddare il motore prima di
riempire il serbatoio. Non fumate. C. Non effettuate mai il rifornimento in interni. D. Non rimessate mai la macchina o
contenitori di carburante in prossimità di
fiamme libere, ad es. caldaie ad acqua o
fornaci.
3. Non fate mai funzionare la macchina in interni.
4. Serrate tutti i dadi ed i bulloni, in particolare
quelli di fissaggio delle lame. Mantenete sempre l’attrezzatura in buono stato.
5. Non smontate mai i dispositivi di sicurezza.
Controllate il funzionamento di tutti i sistemi di sicurezza prima di ogni utilizzo.
6. Tenete pulita la macchina da erba, paglia o altri
detriti. Pulite l’eventuale olio o carburante fuoriuscito. Lasciate raffreddare la macchina prima di rimessarla.
7. Spegnete e controllate l’attrezzatura qualora
abbiate colpito un oggetto. Effettuate le necessarie riparazioni prima di riavviare la macchina.
Manutenzione
1. Spegnete il motore, inserite il freno di
stazionamento e togliete la chiave di avviamento prima di accingervi ad operazioni di manutenzione, registrazione od assistenza.
2. Maneggiate benzina ed altri carburanti con la
massima cautela. I vapori sono infatti infiammabili ed esplosivi.
A.
Utilizzate esclusivamente contenitori omologati.
4
8. Le componenti del raccoglierba sono soggette ad
usura, danni e deterioramento, che possono provocare l’esposizione di parti mobili oppure il lancio di oggetti. Controllate frequentemente le componenti e sostituitele con ricambi originali se necessario.
9. Le lame sono molto affilate e possono tagliare.
Durante la manutenzione, avvolgete sempre le lame oppure indossate guanti protettivi e prestate la massima attenzione.
10. Utilizzate solamente parti di ricambio originali
per assicurarvi che vengano mantenute le condizioni originarie della macchina.
11. Controllate frequentemente il funzionamento dei
freni. Regolate se necessario.
12. L’acido della batteria è velenoso e può provocare
ustioni. Evitare il contatto con pelle, occhi e vestiti. Proteggete sempre il volto, gli occhi ed i vestiti duranti i lavori alla batteria.
13. I gas sviluppati dalla batteria possono esplodere.
Mantenete lontane dalla batteria sigarette, scintille o fiamme.
Sicurezza
Livello
Questa unità presenta un livello di pressione acustica equivalente continuo ponderato su A all’orecchio dell’operatore di 90,0 dB(A), collaudato mediante rilevazioni su macchine identiche in conformità alla direttiva 81/1051/CEE.
Livello
Questa unità presenta un livello di potenza acustica di 105 dB(A)/Lwa, collaudato mediante rilevazioni su macchine identiche in conformità alla Direttiva 84/538/CEE e successive integrazioni.
Livello
Questa unità presenta un livello massimo di vibrazioni al braccio di 2,23 m/s massimo di vibrazioni al corpo di 0,12 m/s2, collaudato mediante rilevazioni su macchine identiche in conformità alle procedure EN 1033 e EN 1032.
di pressione acustica
di potenza acustica
di vibrazioni
2
ed un livello
5
Sicurezza
Tabella
Leggete tutte le norme di sicurezza alle pagg. 2 – 5.
dei pendii
ALLINEATE QUESTO BORDO CON UNA SUPERFICIE VERTICALE
(ALBERO, EDIFICIO, STACCIONATA, PALO, ECC.)
°
°
°
ESEMPIO: CONFRONTARE
IL PENDIO CON IL
BORDO PIEGATO
PÏEGATE LUNGO LA LINEA
APPROPRIATA
6
Sicurezza
Decalcomanie
Le decalcomanie e le targhette di sicurezza sono facilmente visibili dall’operatore e posizionate in prossimità delle aree di potenziale pericolo. Sostituite immediatamente le decalcomanie nel caso in cui siano danneggiate o mancanti.
e targhette di sicurezza
SUL COPERCHIO DELL
(No. 98–1608)
’ALBERO MOT
ORE
    
     
! 
   
! 
  

! 
SUL P
ARAURTI POSTERIORE
(No. 98–3088)
7
Controlli prima dell’uso
Prima di utilizzare il trattore, controllate sempre:
Livello del carburante
Spurgo dell’acqua dal filtro del carburante
Livello dell’olio motore
Livello del refrigerante e griglia del radiatore
Detriti sulle retine delle prese d’aria (3)
Detriti nella zona del motore
Figura 1
Detriti sul coperchio del gruppo di trasmissione
posteriore
Sistema interruttori di sicurezza
Freno
1. Scanalatura gancio del cofano
di accesso al
1
m–3584
Per controllare alcuni dei suddetti punti è necessario aprire il cofano o togliere i carter laterali del trattore.
Apertura
Per aprire il cofano:
1. Parcheggiate la macchina su una superficie
piana, disinserite la presa di forza (PDF), inserite il freno di stazionamento, abbassate il gancio di fissaggio e spegnete il motore portando la chiave di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la chiave.
2. Infilate un cacciavite nel lato destro della
scanalatura indicata in Figura 1 e premete il gancio verso sinistra.
3. Aprite completamente il cofano.
del cofano
RISCHIO
POTENZIALE
Se il motore è ancora caldo, le componenti
che si trovano sotto il cofano potrebbero essere bollenti.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
Il contatto con componenti bollenti può
provocare ustioni.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
Lasciate raffreddare il trattore prima di
effettuare la manutenzione o toccare le componenti sotto il cofano.
8
Controlli prima dell’uso
Chiusura
del cofano
1. Fate leva sulla stessa asta utilizzata per aprire il
cofano.
2. Premete il cofano finché non sentite scattare il
gancio.
1
m–3438
Figura 2
1. Asta
Rimozione
dei carter laterali
2
1. Gancio
del carter laterale
Figura 3
1
2.
Scanalatura aperta
m–3318
1. Parcheggiate la macchina su una superficie
piana, disinserite la presa di forza (PDF), inserite il freno di stazionamento, abbassate il gancio di fissaggio e spegnete il motore portando la chiave di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la chiave.
2. Sollevate il cofano.
3. Per togliere un carter laterale:
A. Sollevate i due ganci dei carter laterali e
spostateli di 90 oppure finché non sono allineati con la scanalatura aperta (Fig. 3).
B. Tirate l’estremità del carter laterale verso di
voi finché i ganci del carter non passano attraverso la scanalatura aperta.
C. Staccate il carter laterale dal trattore.
RISCHIO
La ventola e l’albero motor
POTENZIALE
e possono
provocare gravi lesioni.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
Dita, mani e vestiti possono rimanere
intrappolati nella ventola e nell’albero motore.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
Non utilizzate il trattore senza carter
laterali e cofano in posizione.
Tenete lontani dita, mani e vestiti dalla
ventola e dall’albero motore.
Spegnete il motore e togliete la chiave
prima di effettuare qualsiasi lavoro di manutenzione.
9
Controlli prima dell’uso
Rifornimento
Il motore funziona con gasolio con un numero minimo di 40 cetani. Il carburante acquistato deve essere utilizzato entro 30 giorni.
A temperature superiori a –7° C, utilizzate gasolio per uso estivo (No. 2–D); a temperature inferiori a –7° C, utilizzate gasolio per uso invernale (No. 1–D o 1–D/2–D. L’utilizzo di gasolio per uso invernale a basse temperature comporta un punto di infiammabilità minore e minori problemi, garantendo un migliore avviamento e minori rischi di scissione chimica del carburante a causa della bassa temperatura (che può provocare l’intasamento dei filtri).
L’utilizzo di gasolio per uso estivo a temperature superiori a –7° C contribuirà a prolungare la durata delle componenti della pompa.
Importante: Non utilizzate cherosene o benzina
super. In caso contrario si può danneggiare il motore.
RISCHIO POTENZIALE
In alcune condizioni il carburante è
estremamente infiammabile ed altamente esplosivo.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
Un incendio o un’esplosione causata dal
carburante può ustionare voi, o altre persone, e causare danni alle cose.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
Usate un imbuto e riempite il serbatoio del
carburante all’aperto, in una zona libera, a motore freddo. Rimuovete gli eventuali residui di carburante fuoriusciti dal serbatoio.
Non riempite il serbatoio completamente:
riempitelo fino a 6 – 13 mm (1/4 - 1/2”) dall’orlo del foro di rabbocco. Questo spazio servirà ad assorbir carburante.
e l’espansione del
Non fumate mai quando maneggiate
carburante, e state lontani da fiamme vive o dai luoghi in cui i vapori di carburante possono esser
e accesi da una scintilla.
Conservate il carburante in appositi
contenitori e fuori dalla portata dei bambini. Il carburante acquistato deve essere utilizzato entro 30 giorni.
10
1. Parcheggiate la macchina su una superficie
piana, disinserite la presa di forza (PDF), inserite il freno di stazionamento, abbassate il gancio di fissaggio e spegnete il motore portando la chiave di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la chiave.
2. Pulite l’area intorno al tappo del serbatoio e
togliete il tappo. Utilizzando un imbuto, aggiungete carburante finché il livello del carburante non si trova a 6 - 13 mm dal fondo del collo di rifornimento. Questo spazio permette l’espansione del carburante. Non riempite completamente il serbatoio del carburante.
3. Inserite saldamente il tappo. Togliete il
carburante eventualmente fuoriuscito.
Controlli prima dell’uso
4. Se possibile, riempite il serbatoio del carburante
dopo ogni utilizzo per ridurre al minimo il rischio di condensa all’interno del serbatoio.
Spurgo
dell’acqua da filtro del carburante/separatore dell’acqua
L’eventuale acqua all’interno di filtro del carburante/separatore dell’acqua deve essere spurgata prima di ogni utilizzo.
1. Parcheggiate la macchina su una superficie
piana, disinserite la presa di forza (PDF), inserite il freno di stazionamento, abbassate il gancio di fissaggio e spegnete il motore portando la chiave di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la chiave.
2. Aprite il cofano.
3. Togliete il carter laterale sinistro.
4. Aprite la valvola di spurgo su filtro del
carburante/separatore dell’acqua e spurgate l’eventuale acqua (Fig. 4).
Nota: Poiché l’acqua contiene gasolio,
spurgate il filtro del carburante in un contenitore adeguato e smaltitela nel rispetto dell’ambiente.
1
1
Figura 4
1. Valvola
di spurgo del filtro
del carburante
m–3708
11
Controlli prima dell’uso
Controllo
del livello dell’olio
motore
1. Parcheggiate la macchina su una superficie
piana, disinserite la presa di forza (PDF), inserite il freno di stazionamento, abbassate il gancio di fissaggio e spegnete il motore portando la chiave di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la chiave.
2. Aprite il cofano.
3. Pulite l’asta di livello (Fig. 5) in modo che la
sporcizia non possa penetrare nel foro dell’asta danneggiando il motore.
4. Estraete l’asta di livello dell’olio e pulitela
(Fig. 6).
5. Infilate a fondo l’asta di livello nel tubo. Estraete
l’asta e controllate il livello all’estremità di metallo. Se il livello dell’olio è uguale o inferiore al foro nell’asta di livello, togliete il tappo di rabbocco ed aggiungete lentamente l’olio nel foro superiore sull’asta di livello. (Per il tipo e la viscosità dell’olio in base alle varie condizioni di temperatura, vedere Olio motore, pagina 29).
6. Dopo aver rabboccato o cambiato l’olio,
chiudete il cofano, avviate il motore e fatelo funzionare al minimo per 30 secondi. Spegnete il motore. Attendete 30 secondi e controllate il livello dell’olio. Se necessario, rabboccate finché il livello dell’olio non raggiunge il foro superiore sull’asta di livello.
1
1. Asta
1. Tappo
di livello
di rabbocco
Figura 5
Figura
6
2. T
appo di rabbocco
2
m–3741
1 pz
m–3742
Importante: Non riempite eccessivamente il
carter con olio, altrimenti si può danneggiare il motore.
12
Controlli prima dell’uso
Controllo
del sistema di
raffreddamento
Controllo del refrigerante del radiatore
Il liquido del sistema di raffreddamento è una soluzione 50/50 di acqua e glicole di etilene permanente anti–gelo. Controllate il livello del refrigerante all’inizio di ogni giornata prima di avviare il motore.
RISCHIO POTENZIALE
Il r
efrigerante è bollente e sotto pressione.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
Perdite di refrigerante bollente possono
provocare gravi ustioni.
COME EVIT
Non togliete il tappo del radiatore per
controllare il refrigerante. Seguite le istruzioni per il controllo del refrigerante.
Non togliete il tappo del radiatore a motore
caldo. Fate sempre raffreddare il motore per almeno 15 minuti oppure finché il tappo del radiatore è sufficientemente fr
eddo per esser
ARE IL RISCHIO
e toccato con le mani.
1
3
4
1. Tappo
2.
del serbatoio di
riserva Serbatoio di riserva
Figura 7
2
3.
Livello max (motore freddo)
4. Livello
min (motore
m–3764
freddo)
4. Se il livello del refrigerante è basso, togliete il
tappo del serbatoio di riserva ed aggiungete una soluzione 50/50 di acqua e glicole di etilene permanente anti–gelo. NON RIEMPITE ECCESSIVAMENTE.
5. Installate il tappo del serbatoio di riserva.
Controllo
dei detriti
1. Parcheggiate la macchina su una superficie
piana, disinserite la presa di forza (PDF), inserite il freno di stazionamento, abbassate il gancio di traino e spegnete il motore portando la chiave di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la chiave.
2. Aprite il cofano.
3. Controllate il livello del refrigerante. A motore
freddo, il livello deve essere compreso tra le due righe sul serbatoio di riserva (Fig. 7).
Importante: Nel caso in cui la retina raccoglierba
sia intasata e/o le alette di raffreddamento siano state rimosse, il motor
e può surriscaldarsi e
danneggiarsi.
1. Parcheggiate la macchina su una superficie
piana, disinserite la presa di forza (PDF), inserite il freno di stazionamento, abbassate il gancio di fissaggio e spegnete il motore portando la chiave di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la chiave.
13
Controlli prima dell’uso
2. Controllate che non vi siano detriti sulle (3)
prese d’aria (Fig. 8). Se necessario, rimuovete gli eventuali detriti prima e/o durante ogni utilizzo.
1
Figura 8
Le frecce indicano la presa d’aria ed il percorso di
scarico
1. Prese
d’aria (1 delle 3
illustrata)
m–3412
1
Importante: E’ preferibile eliminare i detriti con
aria (Fig. 10) anziché acqua. In caso di lavaggio, prestate sempre la massima attenzione a non bagnare le componenti elettriche.
m–3615
Figura 10
Importante:
NON UTILIZZA
TE LANCE AD ALTA PRESSIONE. In caso contrario si può danneggiare l’impianto elettrico o sciogliere il grasso.
m–3424
1. Griglia
Figura
del radiatore
9
3. La griglia del radiatore (Fig. 9) si trova tra il
radiatore ed il cruscotto del trattore. Per rimuoverla, sganciatela dalla scanalatura di fissaggio. Pulitela con uno straccio o lavatela da tutti i detriti, quindi reinstallatela.
4. Intorno al motore si può verificare un accumulo
di detriti. Rimuoveteli con una spazzola o una pompetta prima di ogni utilizzo.
5. Il coperchio del gruppo di trasmissione
posteriore è una delle prese d’aria per il raffreddamento del gruppo di trasmissione. Rimuovete sempre i detriti dal coperchio del gruppo di trasmissione posteriore prima di utilizzare il trattore (Fig. 11).
1
1. Coperchio trasmissione posteriore
del gruppo di
Figura 1
1
m–3436
14
Controlli prima dell’uso
Controllo
sistema interruttori
di sicurezza
Controllate sempre il sistema prima di utilizzare il trattore. Le istruzioni per il controllo del sistema interruttori di sicurezza sono contenute nella sezione Funzionamento, pagina 16.
Controllo
Fate riferimento a Controllo e regolazione del freno, pagina 35.
del freno
15
Funzionamento
La
sicurezza prima di tutto
Leggete attentamente tutte le norme di sicurezza alle pagg. 2 – 7. Queste informazioni contribuiranno alla protezione di voi stessi, della vostra famiglia, di animali domestici o di eventuali passanti.
Comandi
Prima di avviare ed utilizzare la macchina, familiarizzate con tutti i comandi (Fig. 12).
4
14
1
2
3
1. Acceleratore
2. Interruttore
3.
Leva di regolazione del sedile
4.
Indicatore della temperatura del refrigerante
5.
Leva di sollevamento del gancio di traino
6.
Spie indicatrici
7.
Indicatore del carburante
PDF
Figura 12
8. Contaore
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
6
7 5
10
8
15
9
11
12
13
m–3410
Interruttore di avviamento Pedale del freno Leva del freno di
stazionamento Leva High–Low Interruttore Cruise control Leva di ribaltamento del
volante Pedale del comando di
trazione
16
Funzionamento
Freno
Inserite sempre il freno di stazionamento prima di spegnere o lasciare incustodita la macchina.
di stazionamento
Inserimento del freno di stazionamento
1. Premete e tenuto il pedale del freno (Fig. 12).
2. Sollevate la leva del freno di stazionamento
(Fig. 12) e sollevate lentamente il piede dal pedale del freno. Il pedale del freno deve rimanere premuto (bloccato).
Rilascio del freno di stazionamento
1. Premete il pedale del freno (Fig. 12). La leva del
freno di stazionamento deve rilasciarsi.
2. Rilasciate il pedale del freno.
Avviamento
e spegnimento
del motore
Avviamento in condizioni climatiche normali
1. Sedetevi sul sedile.
2. Premete il pedale del freno. Nota: Il motore non si avvia se il pedale del
freno non viene premuto a fondo.
3. Portate l’interruttore PDF (presa di forza) su OFF (Fig. 13).
4. Portate la leva dell’acceleratore su SLOW (Fig. 13).
5. Girate la chiave di avviamento in senso orario in posizione RUN (Fig. 14). La spia indicatrice delle candelette si accende.
6. Quando si spegne la spia indicatrice delle candelette, girate la chiave in posizione START. Rilasciate la chiave quando si è acceso il motore.
Importante: Per evitare il surriscaldamento del
motorino di avviamento, i cicli di avviamento non devono superare 30 secondi.
7. Se il motore non si accende immediatamente,
portate il comando dell’acceleratore in posizione FAST e girate la chiave in posizione START.
Nota: Qualora si accenda un motore che in
precedenza si è spento a causa della mancanza di carburante, possono essere necessari più cicli di avviamento.
8. Portate il comando dell’acceleratore in posizione SLOW (se in posizione FAST) e fate riscaldare il motore per qualche minuto prima di utilizzare la macchina.
17
Funzionamento
Avviamento in climi freddi (Al di sotto di 20F o –7C)
Nota: Utilizzate l’olio motore corretto per la
temperatura di avviamento; fate riferimento a Olio motore, pagina 29.
1. Avviate il motore con il comando
dell’acceleratore in posizione FAST. Nota: Non utilizzate il carburante rimasto
dall’estate. Utilizzate esclusivamente benzina fresca per climi invernali.
1
Spegnimento
1. Portate la leva dell’acceleratore su SLOW
(Fig. 13).
2. Fate funzionare il motore per un breve periodo in
modo che si possa raffreddare.
3. Portate la chiave di avviamento su STOP
(Fig. 14).
4. Togliete sempre la chiave dall’interruttore di
avviamento prima di lasciare incustodita la macchina.
2
Figura 13
1. Acceleratore 2. Interruttore
1
1. Stop
2. Marcia
Figura
con spie
14
3.
Marcia (e candelette)
4. Avviamento
m–3411
PDF
2
3
4
m–3312
18
Funzionamento
Utilizzo
della presa di
forza (PDF)
L’interruttore della presa di forza (PDF) inserisce e disinserisce la potenza all’innesto elettrico.
Se la chiave di avviamento è in posizione RUN o LIGHTS e la presa di forza (PDF) è inserita, l’indicatore PDF si accende. L’indicatore funge da nota: la PDF è inserita e l’avviatore non funziona. Disinserite sempre la PDF prima di scendere dal sedile.
Inserimento della presa di forza (PDF)
1. Premete il pedale del freno per fermare la
macchina.
2. Portate la leva dell’acceleratore su FAST. Importante: Per ottenere le massime prestazioni,
procedete sempre a pieno gas quando la presa di forza (PDF) è inserita.
3. Portate l’interruttore della presa di forza (PDF)
su ON (Fig. 15).
Controllo
sistema interruttori
di sicurezza
Descrizione del sistema interruttori di sicurezza
Il sistema interruttori di sicurezza è progettato per consentire l’avviamento del motore a condizione che:
L’operatore sia seduto sul sedile
Il pedale del freno sia premuto
La presa di forza (PDF) sia disinserita
Il sistema interruttori di sicurezza spegne il motore se l’operatore scende dal sedile con il pedale del freno rilasciato oppure la presa di forza (PDF) è inserita.
Prova del sistema interruttori di sicurezza
Il sistema interruttori di sicurezza deve essere provato prima di utilizzare la macchina. Non utilizzate la macchina se il sistema non funziona correttamente. Se il sistema non funziona come descritto di seguito, rivolgetevi immediatamente ad un Centro di Assistenza Autorizzato per la riparazione.
1
1. Premere
(disinserimento)
Figura 15
2. T
irare (inserimento)
2
m–3264
Disinserimento della presa di forza (PDF)
1. Portate l’interruttore della presa di forza (PDF)
su OFF.
1. Premete a fondo il pedale del freno. Portate l’interruttore della presa di forza (PDF) su ON, quindi la chiave di avviamento su START. L’avviatore non deve funzionare.
2. Portate l’interruttore della presa di forza (PDF) su OFF e rilasciate il pedale del freno, quindi girate la chiave in posizione START; l’avviatore non deve funzionare.
3. Premete a fondo il pedale del freno ed inserite il freno di stazionamento. Portate l’interruttore PDF su OFF e sollevatevi dal sedile. Girate la chiave in posizione START. L’avviatore non deve funzionare.
4. Premete a fondo il pedale del freno ed inserite il freno di stazionamento. Portate l’interruttore PDF su OFF. Avviate il motore. A motore acceso, rilasciate il freno di stazionamento e sollevatevi leggermente dal sedile; il motore deve spegnersi.
19
Funzionamento
5. Premete a fondo il pedale del freno, inserite il
freno di stazionamento, portate l’interruttore PDF su OFF ed avviate il motore. Portate l’interruttore PDF su ON. Sollevatevi leggermente dal sedile; il motore deve spegnersi.
Indicatori
e spie indicatrici
Le spie indicatrici (Fig. 16) si accendono quando vengono attivati determinati comandi ed in caso di guasti che richiedono un’attenzione immediata.
1 2 3 4 5 6
10 11
Figura 16
1. Spia
2.
3.
4.
5.
6.
basso livello di
carburante Spia freno di
stazionamento Spia PDF (presa di forza) Spia della batteria Spia retromarcia con PDF Spia pressione dell’olio
7.
8.
9. Spia
10. Indicatore
11.
7 8 9
Spia Cruise control Spia temperatura
refrigerante
indicatrice candelette
temperatura
refrigerante Indicatore del carburante
m–3341
Spia della batteria
La spia della batteria si accende quando la chiave è in posizione RUN o LIGHTS, se la tensione di batteria è inferiore a 12,1 volt o superiore a 15,0 volt. Se la spia si accende a regime elevato è importante controllare la batteria e l’impianto elettrico e risolvere gli eventuali problemi.
Spia della retromarcia
La spia della retromarcia lampeggia quando la PDF è inserita ed il trattore procede in retromarcia. Se la
spia lampeggia, guardate all’indietro e procedete con la massima cautela. Prestate particolare attenzione a bambini ed animali domestici.
Spia della pressione dell’olio
La
spia si accende in caso di bassa pressione dell’olio. La spia si spegne all’avviamento del motore. A motore acceso, la spia si accende se la pressione dell’olio scende al di sotto del livello di sicurezza. Se la spia si accende a motore acceso,
spegnete immediatamente il motore ed eliminate la causa della bassa pressione dell’olio.
Spia Cruise Control
La spia Cruise control indica l’attivazione del sistema Cruise control.
Spia del freno di stazionamento
La spia si accende quando il freno di stazionamento è inserito. In tal caso la macchina non può muoversi.
Spia PDF (presa di forza)
La spia PDF (presa di forza) si accende quando la PDF è inserita. Per avviare il motore è necessario disinserire l’innesto della PDF.
20
Spia della temperatura del refrigerante
Si accende in caso di surriscaldamento del sistema di raffreddamento del motore. La spia richiama l’attenzione al rispetto delle norme di sicurezza descritte di seguito.
Funzionamento
Indicatore della temperatura del refrigerante
L’indicatore mostra la temperatura del refrigerante del motore. Se l’indicatore entra nella zona rossa, disinserite la PDF e lasciate raffreddare il motore prima di continuare.
Se l’indicatore non mostra alcuna caduta di temperatura, spegnete immediatamente il motore,
pulite le prese d’aria, pulite la griglia del radiatore e/o corr
eggete la causa del surriscaldamento.
Spia indicatrice delle candelette
La spia indicatrice si accende quando l’interruttore di avviamento è in posizione RUN o RUN WITH LIGHTS, ma deve essere spenta a motore acceso.
Indicatore del livello del carburante
L’indicatore mostra il livello del carburante rimanente.
Guida
in marcia avanti o
retromarcia
1. Fermate il trattore. Importante: Non tentate mai di cambiare marcia
con il trattore in movimento. In caso contrario si possono verificare danni interni al cambio.
Importante: Non forzate la leva del cambio.
Premendo con dolcezza il pedale del comando di trazione si facilita l’inserimento della marcia.
2. Per cambiare in “H” o “L” si utilizza la leva
High-Low (Fig. 12). Utilizzate la marcia Low per ottenere le massime prestazioni di taglio ed esercizio con tutti gli accessori. Utilizzate la marcia High per il trasporto o nelle condizioni che consentono una maggiore velocità.
Spia di basso livello del carburante
La spia si accende in caso di basso livello del carburante.
Contaore
Il contaore (Fig. 12) memorizza le ore di funzionamento del motore. Si utilizza per programmare la manutenzione.
RISCHIO POTENZIALE
In caso di velocità eccessiva sui pendii
sussiste il rischio di ribaltamento o perdita di controllo del trattore.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
Il ribaltamento o la perdita di controllo del
trattore possono provocare gravi lesioni o la morte.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
Non cambiate mai in folle con il trattore in
movimento.
Non lasciate mai il trattore in folle sui
pendii.
Leggete attentamente e rispettate tutte le
norme di sicurezza su manuale dell’operatore e macchina prima di avviare il trattore.
3. Per ottenere le massime prestazioni, portate il
comando dell’acceleratore in posizione FAST. (Il comando regola il regime del motore).
21
Funzionamento
4. Premete leggermente la parte superiore del
pedale del comando di trazione per procedere in marcia avanti oppure la parte inferiore per procedere in retromarcia (Fig. 17). Premendo più a fondo il pedale, la macchina procederà più velocemente in quella direzione.
RISCHIO POTENZIALE
Qualcuno potrebbe tentare di utilizzare il
trattore incustodito.
5. Per rallentare, rilasciate il pedale del comando di
trazione e premete il pedale del freno.
2
1
3
1. Pedale
2.
del comando di
trazione Pedale del freno
Spegnimento
4
Figura 17
3.
Marcia avanti
4. Retromarcia
della macchina
m–3258
Per spegnere la macchina, rilasciate il pedale del comando di trazione, premete il pedale del freno, disinserite la presa di forza (PDF), abbassate il gancio di traino e girate la chiave in posizione STOP. Inserite il freno di stazionamento se prevedete di lasciare incustodita la macchina; fate riferimento a Inserimento del freno di stazionamento, pagina 17. Ricordatevi di togliere la chiave di avviamento.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
Utilizzando il trattore, bambini o passanti
potrebbero ferirsi.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
Togliete sempre la chiave di avviamento ed
inserite il freno di stazionamento prima di lasciare incustodita la macchina, anche per pochi minuti.
Ricentraggio
Il servosterzo non fa sempre ritornare il volante in posizione centrale. In tal caso, quando le ruote anteriori sono diritte, il volante non sembrerà centrato.
Questo non è un problema meccanico, ma deve essere risolto ricentrando il volante nel seguente modo:
1. Annotate di quanti gradi è fuori centro il volante,
quindi girate a fondo il volante in direzione opposta finché non si sono fermate le ruote anteriori.
2. Continuate a girare il volante di tanti gradi
quanti era fuori centro.
3. Girate il volante nella direzione opposta finché le
ruote anteriori non sono diritte. A questo punto il volante dovrebbe essere centrato.
del volante
22
Funzionamento
Sollevamento
del gancio di
traino
La funzione di sollevamento del gancio di traino (Fig. 18) si utilizza per sollevare ed abbassare il gancio di traino.
1
Figura 18
1. Sollevamento di traino
del gancio
m–3258
Abbassamento del gancio di traino
1. Avviate il trattore.
2. Premete la leva di sollevamento verso il BASSO
per abbassare il gancio di traino (Fig. 19).
1
2
m–3315
Figura 19
1. Leva
di sollevamento Su
2.
Leva di sollevamento Giù
Sollevamento del gancio di traino
1. Avviate il trattore.
2. Premete la leva di sollevamento verso l’ALTO
per sollevare il gancio di traino (Fig. 19). In tal modo il gancio di traino viene sollevato e bloccato in tale posizione.
RISCHIO POTENZIALE
A motore spento, il gancio di traino
sollevato può abbassarsi lentamente.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
Qualcuno potrebbe rimanere schiacciato o
ferito sotto il gancio di traino.
COME EVIT
Abbassate sempr di spegnere il trattore.
ARE IL RISCHIO
e il gancio di traino prima
23
Funzionamento
Regolazione
del sedile
Il sedile può essere spostato in avanti ed all’indietro. Regolate il sedile in modo da garantire il massimo controllo della macchina ed il massimo comfort.
1. Per regolare il sedile, spostate lateralmente la
leva in modo da sbloccare il sedile (Fig. 20).
2. Fate scorrere il sedile nella posizione desiderata
e rilasciate la leva per bloccarlo in posizione.
Importante: Accertatevi che il sedile sia bloccato
in posizione prima di utilizzare il trattore.
1
Posizionamento
del volante
inclinabile
Il volante può essere inclinato in quattro posizioni. Scegliete la posizione che garantisce il massimo controllo della macchina ed il massimo comfort.
1. Sollevate la leva di ribaltamento per rilasciare il
fermo (Fig. 22).
2. Muovete il volante nella posizione desiderata,
quindi rilasciate la leva per bloccare il fermo in posizione.
2
1
m–3320
Figura 20
1. Leva
Luci
di regolazione
anteriori e posteriori
Le luci anteriori e posteriori si accendono portando la chiave in posizione LIGHTS e possono essere spente anche a motore spento. Prima di lasciare incustodita la macchina, togliete la chiave in modo che le luci non restino accese scaricando la batteria.
1
m–3312
Figura 21
1. Luci
1. Leva
di ribaltamento
m–3259
Figura 22
2. Volante
24
Funzionamento
Utilizzo
di Cruise Control
Cruise control è un interruttore (Fig. 23) ubicato sul paraurti destro che permette di mantenere una determinata posizione di trazione senza premere il relativo pedale. Cruise control funziona solo in marcia avanti.
1
m–3313
Figura 23
1. Cruise
control
Inserimento di Cruise Control
1. Iniziate a guidare il trattore; fate riferimento a
Guida in marcia avanti e retromarcia, pagina 21. Tenendo ben premuto il pedale del comando di trazione, portate l’interruttore Cruise control (Fig. 23) in posizione “SET”. In tal modo il comando di trazione viene bloccato in posizione ed è possibile sollevare il piede dal relativo pedale. La posizione del pedale rimane costante.
Disinserimento di Cruise Control
1. Tenendo ben premuto il pedale del comando di
trazione, portate l’interruttore Cruise control (Fig. 12) in posizione “OFF”.
2. In tal modo viene disattivato il comando di
trazione. Per procedere in marcia avanti è necessario utilizzare il comando di trazione.
3. Per frenate d’emergenza è sufficiente premere il
pedale del freno. In tal modo si disinserisce automaticamente il comando di trazione e si inserisce contemporaneamente il freno.
Importante: Qualora il comando di trazione
venga accidentalmente premuto a motore acceso e trattore fermo, il trattore procederà a velocità parziale in marcia avanti e non funzionerà in retromarcia.
Per correggere questa situazione, portate l’interruttore Cruise control su “OFF” oppure premete il pedale del freno in modo da disinserire Cruise control.
2. Cruise control è dotato di una funzione “veloce”:
nel caso in cui inizialmente venga impostata una velocità diversa da quella massima, è possibile passare alla velocità massima in qualsiasi momento premendo il pedale del comando di trazione. Rilasciando il pedale viene automaticamente ripristinata la velocità preimpostata.
25
Funzionamento
Funzione Smart T
La funzione di sterzo Smart Turn automaticamente la velocità del trattore in caso di curve strette. Il rallentamento è proporzionale all’angolo della curva, con una riduzione massima di velocità del 40%. In tal modo è possibile eseguire curve a velocità elevata senza cambiare. Al termine della curva viene ripristinata la velocità precedentemente impostata.
La funzione di sterzo Smart Turn non influenza il regime del motore.
Questo sistema è preimpostato in fabbrica e non necessita di regolazioni.
RISCHIO POTENZIALE
di sterzo
urn
diminuisce
L’eccessiva velocità in curva può provocare
il ribaltamento del trattore.
Spingere
Importante: La macchina deve sempr
a mano la macchina
e esser spinta manualmente. Non trainate mai la macchina, altrimenti si può danneggiare il cambio.
e
Per spingere la macchina
1. Disinserite la presa di forza (PDF) e girate la
chiave in posizione “STOP” per spegnere il motore.
2. Portate la leva High - Low nella posizione di
folle “N.” In tal modo le ruote posteriori possono ruotare liberamente.
3. Dopo aver spostato la macchina, riportate la leva
su High o Low ed inserite il freno di stazionamento.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
Il ribaltamento del trattore può provocare
gravi incidenti o la morte.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
Per evitare incidenti in curva, non
affidatevi completamente alla funzione di sterzo Smart Turn.
Non impostate Cruise control su velocità
elevate su terreni irregolari o pendii.
Leggete attentamente e rispettate tutte le
norme di sicurezza su manuale dell’operatore e macchina prima di avviare il trattore.
26
Manutenzione
Tabella
Intervento
Controllo del livello dell’olio motore Controllo del livello del refrigerante Controllo dei detriti nella griglia del radiatore* Controllo del freno Controllo del sistema interruttori di sicurezza (3) Pulizia delle prese d’aria* Pulizia del motore* Pulizia del coperchio del gruppo di
trasmissione posteriore* Spurgo dell’acqua del filtro del carburante Cambio dell’olio motore Cambio del filtro dell’olio motore Controllo della pressione dei pneumatici Controllo del livello dell’elettrolito della
batteria Controllo del livello dell’olio del gruppo di
trasmissione Cambio dell’olio del gruppo di trasmissione Cambio del filtro dell’olio del gruppo di
trasmissione Pulizia del filtro del servosterzo Lubrificazione X X Controllo della tensione della cinghia della
PDF (presa di forza) Sostituzione del filtro dell’aria del motore* Controllo della cinghia del ventilatore Controllo di radiatore e flessibili Controllo delle superfici verniciate Sostituzione del filtro del carburante Risciacquo del radiatore e cambio del
refrigerante (ogni 400 ore o 2 anni)
degli intervalli di manutenzione
Ogni
uso
X X X X X X X X X X X X X X
X X X X
Ogni 5 ore
Iniziale X X
Ogni
ore
25
X X X X
X
Ogni
50 ore
Iniziale X X Iniziale X X
Iniziale X X Iniziale X X Iniziale X X
Ogni
100 ore
X X X X
Ogni
200 ore
X X X X X
Per il
rimes-
saggio
X
*
Più spesso, se in ambiente polveroso e sporco
27
Manutenzione
RISCHIO POTENZIALE
Lasciando la chiave nell’interruttore di
avviamento, qualcuno potrebbe avviare il motore.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
L’avviamento accidentale del motore
potr
ebbe causar
persone che si trovino vicino.
e lesioni gravi a voi o a
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
Prima di eseguire qualsiasi intervento di
manutenzione, inserite il freno di stazionamento e togliete la chiave dall’interruttore di avviamento.
Filtro
dell’aria
Intervallo di manutenzione/specifiche
Pulite la cartuccia del filtro dell’aria ogni 25 ore di esercizio o più spesso (qualche ora) in ambiente sporco o polveroso.
Sostituite la cartuccia ogni 100 ore di esercizio oppure ogni anno.
Rimozione della cartuccia del filtro dell’aria
1. Sbloccate i morsetti e togliete il coperchio.
2. Togliete la cartuccia dal corpo del filtro dell’aria.
28
Figura 24
1. Corpo
2. Cartuccia
del filtro dell’aria
3. Coperchio
4. Morsetti
Pulizia della cartuccia del filtro dell’aria
Pulite la cartuccia battendola leggermente sull’estremità con il manico di un cacciavite. Sostituite la cartuccia nel caso in cui sia molto sporca o danneggiata.
Manutenzione
Installazione della cartuccia del filtro dell’aria
1. Installate la cartuccia nel corpo.
2. Installate il coperchio e bloccate i morsetti.
Olio
motore
Intervallo di manutenzione/specifiche
Cambiare l’olio:
Dopo le prima 50 ore di esercizio.
Ogni 100 ore di esercizio.
Tipo d’olio: Olio detergente ad alta qualità per motori diesel di classe “API Service CD” o superiore. Non utilizzate additivi speciali con gli oli raccomandati.
Capacità del carter: 3.5 quarti (3,3 litri) Viscosità: Vedere la seguente tabella.
UTILIZZARE OLI CON QUEST
A VISCOSIT
A
Cambio/spurgo dell’olio motore
1. Avviate il motore e lasciatelo funzionare per
cinque minuti. L’olio caldo si spurga con maggiore facilità.
2. Parcheggiate la macchina in modo che il lato di
spurgo si trovi ad un’altezza leggermente inferiore rispetto al lato opposto per garantire il corretto spurgo dell’olio. Disinserite quindi la presa di forza (PDF), inserite il freno di stazionamento e girate la chiave di avviamento su “STOP” per spegnere il motore. Togliete la chiave.
3. Aprite il cofano.
29
Manutenzione
RISCHIO POTENZIALE
Le componenti sotto il cofano potrebbero
essere bollenti se il trattore è stato spento da poco tempo.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
Il contatto con componenti bollenti può
provocare ustioni.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
Lasciate raffreddare il trattore prima di
eseguire qualsiasi intervento di manutenzione o di toccare le componenti sotto il cofano.
4. Mettete una bacinella sotto il tappo di spurgo
dell’olio. Togliete il tappo e spurgate completamente l’olio (Fig. 25).
5. Installate il tappo di spurgo e serratelo a
220 in–lbs. Nota: Consegnate l’olio usato ad un centro di
raccolta autorizzato.
6. Togliete il tappo di rabbocco dell’olio (Fig. 26) e
rabboccate con olio motore di alta qualità, classe CD (vedere la tabella delle viscosità).
1. Tappo
Figura
di rabbocco dell’olio
26
7. Reinstallate il tappo di rabbocco.
8. Avviate il motore e fatelo funzionare al minimo
per 5 minuti. Spegnete il motore.
9. Dopo 3 minuti, ricontrollate il livello dell’olio.
Se necessario, aggiungete olio in modo che il livello raggiunga il foro superiore sull’asta di livello. Non riempite eccessivamente.
10. Controllate che non vi siano perdite. Importante: Non riempite eccessivamente d’olio il
carter, altrimenti si può danneggiare il motore.
1. Tappo
30
di spurgo
Figura 25
2.
Filtro dell’olio
Manutenzione
Sostituzione del filtro dell’olio motore Intervallo di manutenzione/specifiche
Sostituite il filtro dell’olio dopo le prime 50 ore di esercizio, quindi ogni 200 ore di esercizio.
1. Spurgate l’olio dal motore; fate riferimento a
Cambio/spurgo dell’olio, pagina 29.
2. Mettete una bacinella sotto la coppa dell’olio in
modo da raccogliere l’olio contenuto nel filtro dell’olio e nei condotti dell’olio del motore.
3. Girate il filtro in senso antiorario per rimuoverlo. Nota: Smaltite l’olio nel rispetto
dell’ambiente e delle leggi locali.
4. Prima di installare il filtro, oliate leggermente la guarnizione sul filtro con olio fresco e pulito. Avvitate manualmente il filtro finché non tocca l’adattatore del filtro. Serrate ulteriormente di 1/2 - 3/4 di giro.
5. Togliete il tappo di rabbocco dell’olio e rabboccate con olio motore di alta qualità, classe CD (vedere la tabella delle viscosità, pagina 29).
Cambio
RISCHIO
Il r
del refrigerante
POTENZIALE
efrigerante è bollente e sotto pressione.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
Perdite di refrigerante sotto pressione
possono pr
COME EVIT
ovocare gravi ustioni.
ARE IL RISCHIO
Non togliete il tappo del radiatore a motore
caldo. Fate sempre raffreddare il motore per almeno 15 minuti oppure finché il tappo del radiatore è sufficientemente fr
eddo per esser
1. Parcheggiate la macchina su una superficie
piana, disinserite la presa di forza (PDF), inserite il freno di stazionamento, abbassate il gancio di traino e spegnete il motore portando la chiave di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la chiave.
2. Togliete il tappo del radiatore ed il tappo del
serbatoio di riserva (Fig. 27).
e toccato con le mani.
6. Reinstallate il tappo di rabbocco.
7. Avviate il motore e fatelo funzionare al minimo
per 5 minuti. Spegnete il motore.
8. Dopo 3 minuti, ricontrollate il livello dell’olio. Se necessario, aggiungete olio in modo che il livello raggiunga il foro superiore sull’asta di livello. Non riempite eccessivamente.
9. Controllate che non vi siano perdite.
1
1. Tappo
del radiatore
Figura 27
2. T
2
m–3765
appo del serbatoio di
riserva
31
Manutenzione
Nota: Eventualmente è possibile collegare un
flessibile da 3/8 ad ognuna delle due valvole di spurgo.
3. Aprite entrambe le valvole di spurgo del
refrigerante sul lato inferiore del radiatore e lasciate defluire il refrigerante in una bacinella. Quando il refrigerante smette di defluire, chiudete le valvole di spurgo e smaltite il refrigerante nel rispetto dell’ambiente.
4. Rabboccate lentamente il radiatore con una
soluzione 50/50 di acqua e glicole di etilene permanente anti–gelo. Riempite completamente il radiatore. Installate il tappo del radiatore.
5. Rabboccate lentamente fino a raggiungere la
linea superiore del serbatoio di riserva. NON RIEMPITE ECCESSIVAMENTE. Installate il tappo del serbatoio di riserva.
6. Avviate il motore. Per spurgare correttamente
l’aria dal sistema di raffreddamento, parcheggiate il motore su un pendio con le ruote posteriori ad un’altezza superiore di circa 152 mm rispetto a quelle anteriori. Inserite il freno di stazionamento. Lasciate riscaldare il motore.
Ingrassaggio
e lubrificazione
Intervallo di manutenzione/specifiche
Ingrassate la macchina ogni 50 ore di esercizio oppure ogni anno, a seconda della scadenza che si presenta per prima. Ingrassate più spesso in ambiente sporco o polveroso.
Tipo di grasso: Grasso universale.
Ingrassaggio
1. Disinserite la presa di forza (PDF), inserite il
freno di stazionamento, abbassate il gancio di traino e spegnete il motore portando la chiave di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la chiave.
2. Pulite gli ingrassatori con uno straccio.
Raschiate l’eventuale vernice davanti all’ingrassatore/agli ingrassatori.
3.
Collegate una pistola ingrassatrice all’ingrassatore. Pompate il grasso negli ingrassatori finché non inizia a fuoriuscire dai cuscinetti.
4. Pulite il grasso in eccesso.
7. Parcheggiate il trattore su una superficie piana,
quindi ricontrollate il livello del refrigerante nel serbatoio di riserva a motore freddo. Rabboccate se necessario; fate riferimento a Sistema di raffreddamento, pagina 13.
Dove ingrassare
1. Lubrificate gli alberi destro e sinistro finché il
grasso non inizia a fuoriuscire dai cuscinetti (Fig. 28).
2. Lubrificate il perno dell’assale anteriore
(Fig. 28).
32
Manutenzione
m–3240
Figura 28
3. Aprite il coperchio di manutenzione dell’albero di trasmissione sul tunnel del trattore accanto al sedile svitando le due viti di fissaggio, quindi sollevandole (Fig. 29).
RISCHIO
POTENZIALE
L’albero rotante può provocare incidenti.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
Dita, mani, piedi, capelli, ecc. possono
rimanere impigliati nell’albero.
I vestiti svolazzanti possono rimanere
impigliati nell’albero.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
Non utilizzate il trattore se il coperchio
dell’albero di trasmissione non è in posizione.
Tenete mani e braccia lontane dall’albero
rotante.
4. Lubrificate i tre ingrassatori (Fig. 30).
1. Coperchio
manutenzione dell’albero di trasmissione
di
Figura 29
1
m–3422
m–3419
Figura 30
5. Reinstallate e fissate il coperchio.
6. Ingrassate l’ingrassatore sul pedale del freno
(Fig. 31).
33
Manutenzione
Figura 31
m–3420
Pressione
dei pneumatici
Intervallo di manutenzione/specifiche
Mantenete la pressione dell’aria nei pneumatici anteriori e posteriori sui valori indicati. Controllate la pressione sullo stelo della valvola ogni 25 ore di esercizio oppure ogni mese, a seconda della scadenza che si presenta per prima (Fig. 32). Per ottenere valori più attendibili, controllate i pneumatici a freddo.
Pressione: 12 psi (0,85 kPa) ant. e posteriore
1
m–3319
1. Stelo
Figura 32
della valvola
34
Freno
Manutenzione
Inserite sempre il freno di stazionamento prima di spegnere o lasciare incustodita la macchina. Controllate il freno prima di ogni utilizzo. Regolate il freno di stazionamento se non funziona correttamente.
Controllo del freno
1. Parcheggiate la macchina su una superficie piana, disinserite la presa di forza (PDF), portate la leva High-Low in posizione “N”, inserite il freno di stazionamento e spegnete il motore portando la chiave di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la chiave.
2. Tentando di spostare in avanti il trattore, le ruote posteriori non devono muoversi. In caso contrario è necessaria una regolazione; fate riferimento a Regolazione del freno.
Regolazione del freno
2”
m–3418
Figura 33
4. Girate il dado di regolazione del freno (Fig. 34)
fino ad ottenere una corsa a vuoto di 51 mm.
1
Il freno si regola dietro il coperchio sinistro (Fig. 34). Regolate il freno di stazionamento se non funziona correttamente.
1. Controllate il freno prima di regolarlo; fate riferimento a Controllo del freno.
2. Portate il cambio in folle.
3. Premete il pedale del freno. Il freno deve iniziare
ad inserirsi dopo una corsa a vuoto di 51 mm (Fig. 33).
m–3417
Figura 34
1. Dado
di regolazione del
freno
Importante: Non serrate eccessivamente il dado
di regolazione.
Importante: Con il freno di stazionamento
disinserito, spingendo il trattore le ruote posteriori devono ruotare liberamente. In caso contrario, rivolgetevi immediatamente ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
35
Manutenzione
Serbatoio
del carburante
Spurgo del serbatoio del carburante
RISCHIO
POTENZIALE
In alcune condizioni il carburante è
estremamente infiammabile ed altamente esplosivo.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
Un incendio o un’esplosione causata dal
carburante può ustionare voi, o altre persone, e causare danni alla proprietà.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
Spurgate il carburante dal serbatoio a
motore freddo ed all’aperto. Rimuovete l’eventuale carburante fuoriuscito.
Non drenate il carburante in prossimità di
fiamme libere o dove le esalazioni potrebber
o esser
e incendiate da una
scintilla.
Non fumate sigarette, sigari o pipe nelle
vicinanze del trattore.
1. Parcheggiate la macchina su una superficie piana
in modo da spurgare completamente il serbatoio del carburante. Disinserite quindi la presa di forza (PDF), inserite il freno di stazionamento, abbassate il gancio di traino e spegnete il motore portando la chiave di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la chiave.
2. Chiudete la valvola di arresto del carburante sul
serbatoio del carburante (Fig. 35 & 36).
Importante: NON fate funzionare il motore
finché non si spegne a causa dell’esaurimento del carburante. La pompa di iniezione del carburante del motore necessita infatti di carburante per la lubrificazione.
1
m–3263
Figura 35
1. Valvola
1. Fascetta
2. T
di arresto del
carburante
2
stringitubo
ubo del carburante
Figura
1
36
3. V
alvola di arresto del
carburante
3
m–2487
3. Allentate la fascetta stringitubo e staccate il tubo
del carburante dalla valvola di arresto del carburante (Fig. 36).
4. Staccate il tubo del carburante dalla valvola di
arresto del carburante (Fig. 36). Durante questa operazione può verificarsi una piccola perdita di carburante. Collegate un flessibile da 5/16 alla valvola per spurgare il carburante in un contenitore. Aprite la valvola e fate defluire il carburante in un bidone oppure in una bacinella. Smaltite il carburante nel rispetto dell’ambiente.
Importante: Non girate o svitate la valvola di
arresto del carburante.
36
Manutenzione
5. Collegate il tubo del carburante alla valvola di arresto del carburante. Fissate il tubo alla valvola utilizzando la fascetta stringitubo (Fig. 36). In genere, la valvola deve rimanere aperta, tranne che in caso di manutenzione al sistema di alimentazione oppure quando il trattore deve essere trasportato su un rimorchio.
Filtro
del carburante
Intervallo di manutenzione/specifiche
Sostituite il filtro del carburante ogni 200 ore di esercizio.
Sostituzione del filtro del carburante
1. Disinserite la presa di forza (PDF), inserite il
freno di stazionamento, abbassate il gancio di traino e spegnete il motore portando la chiave di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la chiave.
2. Chiudete la valvola di arresto del carburante sul
serbatoio del carburante (Fig. 35 & 36).
3. Aprite il cofano.
4. Spurgate il carburante dal filtro del carburante in
un contenitore adeguato e smaltitelo nel rispetto dell’ambiente.
5. Togliete il filtro del carburante con una chiave e
pulite le superfici di montaggio.
6. Lubrificate la guarnizione del nuovo filtro con
olio motore pulito. Avvitate manualmente il nuovo filtro finché la guarnizione non tocca l’alloggiamento. Serrate quindi di un ulteriore 1/2 giro.
7. Aprite la valvola di arresto del carburante sul
serbatoio del carburante (Fig. 35 & 36).
8. Avviate il motore e controllate che non vi siano
perdite.
37
Manutenzione
1. Valvola del carburante
Figura 37
di spurgo del filtro
2. V
aschetta del filtro del
carburante
Convergenza
delle ruote
anteriori
Intervallo di manutenzione/specifiche
La corretta convergenza delle ruote anteriori è molto importante per la sicurezza, il funzionamento dello sterzo Smart Turn e la facilità di manovra. In caso di usura disuniforme dei pneumatici, taglio irregolare o difficoltà di sterzo è necessario effettuare una regolazione. Controllate la convergenza ogni 100 ore di esercizio oppure ogni anno, a seconda della scadenza che si presenta per prima (Fig. 38).
Tolleranza della convergenza delle ruote anteriori: 3,5 - 6,5 mm.
Misurazione della convergenza
1. Disinserite la presa di forza (PDF), inserite il
freno di stazionamento, abbassate il gancio di traino e spegnete il motore portando la chiave di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la chiave.
2. Raddrizzate le ruote.
3. Esercitate una certa pressione sui pneumatici
anteriori per eliminare il normale gioco delle sospensioni.
4. Misurate la distanza tra i pneumatici anteriori a
livello dell’albero (sui lati anteriore e posteriore delle ruote) (Fig. 38).
5. La misura sul lato anteriore deve essere inferiore
di 3 - 6 mm rispetto a quella sul lato posteriore. In caso di regolazioni, seguite le istruzioni in Regolazione della conver
genza, pagina 39.
38
Figura 38
2
Manutenzione
22
m–3421
Figura 40
V
ista dal lato anteriore del trattore all’estremità
dell’asta
1. Esatto 2. Sbagliato
1
m–3583
4. Ricontrollate la convergenza; fate riferimento a
1
Misurazione della conver
genza, pagina 38.
2
Figura 39
1. Controdado 2. Asta
1
di sterzo
m–3397
Regolazione della convergenza
1. Allentate i controdadi alle estremità delle aste di
sterzo (Fig. 39).
2. Ruotate entrambe le aste di sterzo in modo
uguale in modo da regolare la conver 3 - 6 mm.
3. Tenete ferma l’estremità di ogni asta con una
chiave e serrate i controdadi con un’altra chiave.
Importante: Accertatevi che la superficie piana
sul lato superiore delle estremità delle aste sia parallela al lato inferiore del braccio dello sterzo (Fig. 40).
genza su
39
Manutenzione
Olio
del gruppo di
trasmissione
Intervallo di manutenzione/specifiche
Controllate il livello dell’olio prima di ogni utilizzo. A gruppo di trasmissione freddo, il livello dell’olio deve sempre essere compreso nel campo giusto dell’asta di livello.
Tipo d’olio: Olio detergente SAE 10W–30 (API service SG, SH o superiore)
Controllo del livello dell’olio
1. Parcheggiate la macchina su una superficie
piana.
2. Ribaltate il sedile.
3. Pulite l’asta di livello del cambio (Fig. 41) in
modo che non possa penetrare sporcizia nel foro di rabbocco danneggiando il gruppo di trasmissione.
freddo, il livello dell’olio deve essere compreso nel campo di esercizio, al di sotto del segno FULL sull’asta di livello (Fig. 42).
6. Se il livello dell’olio è basso, rabboccate
lentamente con olio detergente SAE 10W–30 finché il livello non ha raggiunto il segno FULL.
Importante: Non rabboccate oltre il segno FULL,
altrimenti l’olio può fuoriuscire.
2
1
m–2467
Figura 42
1. Campo
di esercizio
2.
Segno FULL
Cambio dell’olio del gruppo di trasmissione
1
Figura 41
1. Asta
di livello del cambio
4. Estraete l’asta di livello e pulite l’estremità
metallica (Fig. 41).
5. Inserite a fondo l’asta di livello nel tubo di
rabbocco (Fig. 6). Estraete l’asta e controllate l’estremità metallica. A gruppo di trasmissione
m–3260
Cambiate l’olio del gruppo di trasmissione dopo le prime 50 ore di esercizio, quindi ogni 200 ore di esercizio.
Tipo d’olio: Olio detergente SAE 10W–30 (API service SG, SH o superiore)
Capacità del gruppo di trasmissione:
Capacità totale del sistema: 7,0 quarti. capacità di rabbocco approssimativa: 4,5 quarti.
1. Fate riscaldare l’olio del gruppo di trasmissione
azionando il trattore.
2. Parcheggiate la macchina su una superficie piana
in modo da spurgare completamente l’olio. Disinserite quindi la presa di forza (PDF),
40
Manutenzione
inserite il freno di stazionamento, abbassate il gancio di traino e spegnete il motore portando la chiave di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la chiave.
3. Posizionate una bacinella sotto lo spurgo del
gruppo di trasmissione. Aprite lo spurgo togliendo il tappo (Fig. 43).
4. Dopo aver spurgato completamente l’olio,
reinstallate il tappo. Nota: Consegnate l’olio usato ad un centro di
raccolta autorizzato.
Sostituzione
del filtro del
gruppo di trasmissione
Intervallo di manutenzione/specifiche
Sostituite il filtro del gruppo di trasmissione dopo le prime 50 ore di esercizio, quindi ogni 200 ore di esercizio.
1. Spurgate l’olio dal gruppo di trasmissione; fate
riferimento a Cambio/spurgo dell’olio del gruppo di trasmissione, pagina 40.
2. Togliete il filtro del gruppo di trasmissione e
pulite la superficie della guarnizione dell’adattatore del filtro (Fig. 44).
3. Applicate un sottile strato di olio nuovo alla
guarnizione di gomma del nuovo filtro (Fig. 44).
1
m–3322
Figura 43
1. Tappo
di spurgo del
gruppo di trasmissione
5. Cambiate il filtro del gruppo di trasmissione;
fate riferimento a Sostituzione del filtro del gruppo di trasmissione, pagina 41.
6. Versate lentamente la quantità d’olio indicata nel
tubo di rabbocco (Fig. 41).
7. Avviate il motore, lasciatelo funzionare per
30 secondi al minimo sostenuto e sterzate diverse volte in modo da riempire il filtro ed i tubi idraulici. Spegnete quindi il motore.
8. A questo punto controllate il livello dell’olio;
fate riferimento a Controllo del livello dell’olio del gruppo di trasmissione, pagina 40. Aggiungete lentamente l’olio fino a raggiungere il segno FULL sull’asta di livello.
3
2
1. Filtro trasmissione
1
del gruppo di
Figura 44
2. Guarnizione
3. Adattatore
1256
4. Installate il filtro sostitutivo sul relativo
adattatore. Girate il filtro in senso orario finché la guarnizione di gomma non tocca l’adattatore del filtro, quindi serrate il filtro di altri 3/4 di giro (Fig. 44).
5. Rabboccate il gruppo di trasmissione con olio di
tipo corretto; fate riferimento a Cambio/spurgo dell’olio del gruppo di trasmissione, pagina 40.
41
Manutenzione
Pulizia del filtro del servosterzo
Inizialmente, il filtro del servosterzo deve essere pulito dopo 50 ore, quindi ogni 200 ore di esercizio. Per la pulizia del filtro, rivolgetevi al vostro Centro di Assistenza Autorizzato.
Fusibili
Intervallo di manutenzione/specifiche
L’impianto elettrico è protetto da fusibili che in genere non necessitano di manutenzione. Tuttavia, in caso di bruciatura di un fusibile, controllate che la componente ed il circuito non siano difettosi o cortocircuitati. Per sostituire un fusibile, estraetelo dalla scatola portafusibili (Fig. 45).
1
Luci
anteriori
Specifiche: Lampada 1156 di tipo automobilistico
Rimozione della lampada
1. Disinserite la presa di forza (PDF), inserite il
freno di stazionamento, abbassate il gancio di traino e spegnete il motore portando la chiave di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la chiave.
2. Aprite il cofano. Estraete i connettori dei cavi da
entrambi i terminali del portalampada.
3. Ruotate il portalampada di 1/4 di giro in senso
antiorario e toglietelo dal riflettore (Fig. 46).
4. Premete e ruotate la lampada in senso antiorario
finché non si ferma (circa 1/4 di giro), quindi togliete la lampada dal portalampada (Fig. 47).
2 3 4
1. F1;
rete–30 ampere
2.
F2; timer candelette e circuiti di avviamento–15 ampere
Figura 45
3.
4.
m–3316
F3; cruscotto, interruttori di sicurezza e Cruise control–10 ampere
F4; luci anteriori e posteriori–10 ampere
42
Manutenzione
3. Premete i connettori dei cavi sui terminali del
5
3
2
5
1
4
portalampada.
Luci
posteriori
Lampada: GE 193
Rimozione della lampada
4
Figura 46
1. Portalampada
2. Riflettore
3. Linguette
4. Scanalature
5. Terminali
Installazione della lampada
1. La base della lampada è dotata di perni metallici.
Allineate i perni alle scanalature nel portalampada ed inserite la base nel portalampada (Fig. 47). Premete e ruotate la lampada in senso orario finché non si ferma.
1
2
4
3
2
4
1. Disinserite la presa di forza (PDF), inserite il
freno di stazionamento, abbassate il gancio di traino e spegnete il motore portando la chiave di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la chiave.
2. Rimuovete le due viti.
3. Estraete la lente quanto basta per poter
rimuovere l’attacco della lampada.
4. Staccate la lampada dall’attacco.
3
1
1. Lente
2. Viti
3
2
Figura 48
3. Lampada
4. Attacco
m–3321
Figura 47
1. Lampada
2. Perni
metallici
3. Portalampada
4. Scanalature
2. Il portalampada è dotato di due linguette
(Fig. 46). Allineate le linguette con le scanalature nel riflettore, inserite il portalampada nel riflettore e ruotatelo di 1/4 di giro in senso orario finché non si ferma.
Installazione della lampada
Procedete nell’ordine inverso alla procedura di rimozione.
43
Manutenzione
Batteria
Intervallo di manutenzione/specifiche
Controllate il livello dell’elettrolito nella batteria ogni 25 ore. Tenete sempre la batteria carica e pulita. Pulite la batteria con salviette di carta. Se i terminali della batteria presentano segni di corrosione, puliteli con una soluzione di 3/4 d’acqua ed 1/4 di bicarbonato di sodio. Ingrassate leggermente i terminali della batteria per prevenire la corrosione.
Dimensioni della batteria: 12 v, 495 ampere per avviamento a freddo a 0 F.
Classe dimensionale 45.
Controllo del livello dell’elettrolito
1. Parcheggiate la macchina su una superficie
piana. Disinserite la presa di forza (PDF), inserite il freno di stazionamento, abbassate il gancio di traino e spegnete il motore portando la chiave di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la chiave.
4. Se il livello dell’elettrolito è basso, aggiungete la
quantità necessaria di acqua distillata; fate riferimento a Rifornimento dell’acqua della batteria.
5. Se il livello è corretto, premete il coperchio sulla
batteria.
1
Figura 49
1. Parte
inferiore della vasca
2. Aprite il cofano.
RISCHIO POTENZIALE
Le componenti sotto il cofano potrebbero
essere bollenti se il trattore è stato spento da poco tempo.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
Il contatto con componenti bollenti può
provocare ustioni.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
Lasciate raffreddare il trattore prima di
eseguire qualsiasi intervento di manutenzione o di toccare le componenti sotto il cofano.
3. Sollevate il coperchio per poter accedere alle
celle. L’elettrolito deve superare la parte inferiore della vasca (Fig. 49). L’elettrolito non deve scendere al di sotto delle piastre.
Rifornimento dell’acqua della batteria
Importante: Utilizzate esclusivamente acqua
distillata.
Il momento migliore per aggiungere l’acqua distillata è appena prima di utilizzare la macchina. In tal modo l’acqua si miscela completamente all’elettrolito.
1. Pulite la parte superiore della batteria con una
salvietta di carta.
2. Sollevate il coperchio (Fig. 49).
3. Aggiungete lentamente l’acqua distillata in
ognuna delle celle della batteria finché non supera la parte inferiore della vasca (Fig. 49).
Importante: Non riempite eccessivamente la
batteria, altrimenti l’elettrolito (acido solforico) può corrodere e danneggiare il telaio.
4. Premete il coperchio sulla batteria.
44
Manutenzione
Rimozione della batteria
1. Disinserite la presa di forza (PDF), inserite il
freno di stazionamento, abbassate il gancio di traino e spegnete il motore portando la chiave di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la chiave.
2. Aprite il cofano.
3. Togliete la staffa di pressione della batteria
(Fig. 50).
4. Staccate il cavo negativo (nero) di terra della
batteria dal morsetto della batteria (Fig. 50).
5. Staccate il cavo positivo (rosso) dal morsetto
della batteria (Fig. 50).
6. Togliete la batteria sollevandola ed estraendola
in linea retta dal vano motore.
Importante: Tenete sempre la batteria in
posizione verticale per evitare perdite d’acido.
2
1
3
Figura 50
1. Cavo
2.
negativo (nero)
Cavo positivo (rosso)
3. Staf
Installazione della batteria
m–3766
fa di pressione
RISCHIO POTENZIALE
I terminali della batteria possono
cortocircuitarsi contro le componenti metalliche del trattore.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
Le eventuali scintille possono infiammare i
gas della batteria.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
In sede di rimozione o installazione della
batteria, evitate accuratamente che i terminali della batteria vengano a contatto con le parti metalliche del trattore.
Tenete sempre in posizione la staffa di
pressione della batteria per fissare la batteria.
1. Posizionate la batteria sul telaio (Fig. 50).
2. Installate le staffe di pressione della batteria.
3. Collegate e fissate il cavo positivo (rosso) al
terminale positivo (+) della batteria (Fig. 50).
4. Collegate e fissate il cavo negativo (nero) al
terminale negativo (–) della batteria (Fig. 50).
45
Manutenzione
Ricarica della batteria
Importante: La batteria deve sempr
completamente carica (densità specifica 1,260). Ciò è particolarmente importante per prevenire danni alla batteria qualora la temperatura sia inferiore a 32°F (0°C).
1. Rimuovete la batteria dal telaio; fate riferimento
a Rimozione della batteria, pagina 45.
2. Controllate il livello dell’elettrolito; fate
riferimento a Controllo del livello dell’elettrolito, pagina 44, punti 2 – 4.
3. Togliete il coperchio dalla batteria e collegate un
caricabatterie da 3 – 4 ampere ai morsetti della batteria. Ricaricate la batteria a passi di 4 ampere o inferiori per 4 ore (12 volt). Non sovraccaricate la batteria. Dopo aver ricaricato completamente la batteria, reinstallate il coperchio.
e esser
e
RISCHIO POTENZIALE
Durante la ricarica della batteria si
sviluppano gas.
CHE COSA PUÒ SUCCEDERE
I gas della batteria possono esplodere.
COME EVIT
ARE IL RISCHIO
Tenete lontane dalla batteria sigarette,
scintille o fiamme.
4. Installate la batteria nel telaio; fate riferimento a
Installazione della batteria, pagina 45.
46
Manutenzione
Schema
elettrico
REAR HARNESS
TAIL LIGHTS
CRUISE SWITCH
SW8
2
3
5
6
(MOMENTARY)
CRUISE SWITCH OPERATION
OFF NO CONNECTION ON 3 AND 2 CONNECTED MOMENTARY 3 AND 2 CONNECTED 5 AND 6 CONNECTED
CRUISE MODULE
A
OR
B
BK BK
C
GN
E
Y
D
BN
C
Y
A
BN
B
BK
OR
GN
(CRUISE DISENGAGE SWITCH)
Y
SW7
SWITCH OPENS WHEN BRAKE IS DEPRESSED
BN
VIO
L2
MAGNET
HEADLIGHT HARNESS
ORBK
BK
OR
P
W
2
5
BK
F4
10A
P
1
SW3
(PTO SWITCH)
PTO SWITCH IS SHOWN
7
8
4
IN OFF POSITION
GY
OR
P
WARNING LIGHT HARNESS
CRUISE
PTO
BATTERY
GLOW PLUGS
TEMP
OIL
PARK
REVERSE
FUEL
VOLTAGE COMPARATOR
OSCILLATOR
ELECTRONICS MODULE PN 94-7614
95-3029
B+
BK
VIO
OR
6
4
3
1
2
5
P
W
GY
GN
BU
BN
BN
SW2
(BRAKE SWITCH)
BRAKE SWITCH CLOSES WHEN
BU
BK
BRAKE IS DEPRESSED
BN
PTO CLUTCH
BK
GN
+-
BK
HOUR METER
E
BK
A
P
D
VIO
J
W
K
OR
F
GY
G
Y
T
Y
B
GN
H
BU
C
T
1
BN
T
P
GY
W
W
SW5
(REVERSE SWITCH)
REVERSE SWITCH CLOSES WHEN HYDRO TRACTION LEVER IS MOVED TO REVERSE
W
FUEL SENDER
FUEL GAUGE
S
I
G
BK
#194 LAMP
P
L
SW6
(PARK SWITCH)
PARK SWITCH CLOSES WHEN PARKING BRAKE LEVER IS ENGAGED
BK
Y
BK
OR
GY
Y
GN
P
BK
47
Manutenzione
Schema elettrico
SW4
(IGNITION SWITCH)
OFF-----------NO CONNECTION
RUN/LIGHTS----------B I R L RUN---------------B I R START--------------B I R S
B
RI
OR
SL
3 1 2
4
PKOR BU
F3
10A
P
BU
F2
15A
5
R
BU
S
B
R
L
I
IGNITION SWITCH TERMINAL LOCATIONS VEIWED FROM BACK.
P
F1
30A
CODICI COLORE DEI CAVI
ROSA
BK
NERO
MARRONE
BN
BLU
BU
VERDE
GN
GRIGIO
GY
ARANCIONE
OR
RR
P
R
T
VIO
W
Y
ROSSO
MARRONE
VIOLETTO
BIANCO
GIALLO
THE SEAT
(SEAT RELAY)
Y
BK
SW1
K3
(SEAT SWITCH)
SEAT SWITCH IS CLOSED
WHEN OPERATOR IS IN
OR
GY
Y
GN
GN
453
K2
OR
1
2
1
3
(INTERLOCK RELAY)
BK VIO
GN BU
2
Y
GN
1
453
FUEL SOLENOID
GND
K1
(STARTER RELAY)
5
4
GY
3
K4
(GLOW PLUG RELAY)
R
2
1
T
2
5
4
BK
OR
P
FUSIBLE LINK
FUSIBLE LINK
P
BU
W
BK
L I B
ALTERNATOR
6
5
GLOW PLUG TIMER MODULE
4
1
B ST
STARTER
-+
48
P
BK
P
TEMP.
I
#194 LAMP
GAUGE
S
G
BK
L
BK
OIL PRESS
T
GND
TEMP SENDER
GND
Y
TEMP SWITCH
GND
GY
GLOW PLUGS
BK
GND
Manutenzione
Pulizia e rimessaggio
1. Disinserite la presa di forza (PDF), inserite il
freno di stazionamento e spegnete il motore portando la chiave di avviamento in posizione “STOP”. Togliete la chiave.
2. Togliete erba, sporcizia e fango dalle parti
esterne delle macchina, in particolare dal motore. Rimuovete i detriti dalle (3) prese d’aria, dalla griglia del radiatore e dal coperchio del gruppo di trasmissione posteriore; fate riferimento a Controllo dei detriti, pagina 13.
Importante: La macchina può essere lavata con
detergente neutro ed acqua. NON UTILIZZA PRESSIONE. In caso contrario di può danneggiare l’impianto elettrico o rimuover la lubrificazione dei punti di attrito. Non utilizzate una quantità d’acqua eccessiva, in particolare in prossimità di quadro di comando, luci, motore e batteria.
3. Rispettate tutte le istruzioni per il rimessaggio;
fate riferimento a Tabella degli intervalli di manutenzione, pagina 27.
TE LANCE AD AL
e il grasso necessario per
TA
5. In caso di rimessaggio prolungato (più di
90 giorni), spurgate il serbatoio del carburante; fate riferimento a Spurgo del serbatoio del carburante, pagina 36. Smaltite il carburante nel rispetto dell’ambiente. Riciclatelo in conformità alle leggi locali.
Importante: NON fate funzionare il motore
finché non si spegne a causa dell’esaurimento del carburante. La pompa di iniezione del carburante del motore necessita infatti di carburante per la lubrificazione.
6. Controllate e serrate tutti i bulloni, i dadi e le
viti. Riparate o sostituite le parti difettose o danneggiate.
7. Ritoccate tutti i graffi o le superfici sverniciate.
La vernice può essere ordinata ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
8. Rimessate la macchina in una rimessa od in un
deposito pulito ed asciutto. Togliete la chiave dell’interruttore di avviamento e conservatela in un luogo facilmente ricordabile. Coprite la macchina con un telo per proteggerla e mantenerla pulita.
4. Togliete la batteria dal telaio, controllate il
livello dell’elettrolito e ricaricatela completamente; fate riferimento a Batteria, pagina 44. Non lasciate collegati i cavi della batteria ai morsetti durante il rimessaggio.
Importante: Ricaricate completamente la batteria
per prevenire danni ed il congelamento a temperature inferiori a 32°F (0°C). A temperature inferiori a 40°F (4°C), una batteria completamente carica conserva la propria carica per 50 giorni circa. A temperature superiori a 40°F (4°C), controllate il livello dell’acqua nella batteria e ricaricatela ogni 30 giorni.
49
Individuazione dei problemi
PROBLEMA CAUSE
L
’avviatore non
funziona.
1.
La PDF è inserita.
2.
Il freno non è premuto oppure il freno di stazionamento non è inserito.
3. L
4.
I collegamenti elettrici sono corrosi o allentati.
5.
Uno dei fusibili è bruciato o allentato.
6.
Il relè o l’interruttore sono difettosi.
7.
La batteria è scarica.
8.
Il sistema interruttori sicurezza non funziona correttamente.
9. L avviamento sono difettosi.
10.
Le componenti interne del motore sono usurate.
PROBABILI
’operatore non è seduto.
’avviatore o il solenoide di
RIMEDI
1.
Disinserite la PDF
2.
Inserite il freno di stazionamento.
3.
Sedetevi sul sedile.
4.
Controllate il contatto dei collegamenti elettrici.
5.
Riparate o sostituite il fusibile.
6.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
7.
Ricaricate o sostituite la batteria.
8.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
9.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
10.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
.
Il motore gira, ma non si accende.
1.
Procedura di avviamento errata.
2.
Il serbatoio del carburante è vuoto.
3.
La valvola di arresto del carburante è chiusa.
4.
Sporcizia, acqua, carburante stantio o errato nel sistema di alimentazione.
5.
Il tubo del carburante è intasato.
6.
Il relè non è eccitato oppure il solenoide di avviamento è difettoso.
7.
Aria nel carburante.
8.
Le candelette non funzionano.
1.
Fate riferimento a A spegnimento del motore, pagina 17.
2.
Rabboccate con carburante fresco.
3.
Aprite la valvola di arresto del carburante.
4.
Spurgate e pulite il sistema di alimentazione; rabboccate con carburante fresco.
5.
Pulite o sostituite il tubo.
6.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
7.
Sfiatate gli ugelli e controllate che non vi siano perdite d’aria dai raccordi dei flessibili di alimentazione e tra serbatoio del carburante e motore.
8.
Controllate il fusibile, le candelette ed i cavi.
vviamento e
50
Individuazione dei problemi
a o a e acceso
p
PROBLEMA RIMEDI
Il motore gira, ma non si accende (continua).
9.
10. L
11.
12.
13.
14.
15.
16.
CAUSE PROBABILI
La velocità di avviamento è troppo bassa.
’elemento del filtro dell’aria è
sporco. La compressione è insuf
Gli ugelli di iniezione sono difettosi.
Il filtro del carburante è intasato. La fasatura della pompa di
iniezione è errata. La pompa di iniezione è difettosa.
Il carburante non è idoneo alla temperatura ambiente.
ficiente. 11.
9.
Controllate la batteria, la viscosità dell’olio ed il motorino di avviamento (rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato).
10.
Pulite o sostituite l’elemento.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
12.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
13.
Sostituite il filtro del carburante.
14.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
15.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
16.
Spurgate il sistema di alimentazione e sostituite il filtro del carburante. Aggiungete carburante fresco ed adeguato alla temperatura ambiente.
Il motore si accende, ma non rimane acceso.
Il motore funziona, ma batte in testa o perde colpi.
1.
Lo sfiato del serbatoio del carburante è intasato.
2.
Acqua o sporcizia nel sistema di alimentazione.
3.
Il filtro del carburante è intasato.
4.
La pompa di alimentazione è difettosa.
5.
Aria nel carburante.
6.
Il carburante non è idoneo alla temperatura ambiente.
1.
Sporcizia, acqua, carburante stantio o errato nel sistema di alimentazione.
1.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
2.
Spurgate e pulite il sistema di alimentazione; rabboccate con carburante fresco.
3.
Sostituite il filtro del carburante.
4.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
5.
Sfiatate gli ugelli e controllate che non vi siano perdite d’aria dai raccordi dei flessibili di alimentazione e tra serbatoio del carburante e motore.
6.
Spurgate il sistema di alimentazione e sostituite il filtro del carburante. Aggiungete carburante fresco ed adeguato alla temperatura ambiente.
1.
Spurgate e pulite il sistema di alimentazione; rabboccate con carburante fresco.
2.
Il motore è surriscaldato.
2. V
edere SURRISCALDAMENT
DEL MOT
ORE.
O
51
Individuazione dei problemi
o
su sca dato
PROBLEMA RIMEDI
Il motore funziona, ma batte in testa o perde colpi (continua).
Il motore non tiene il minimo.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
1.
2.
CAUSE PROBABILI
Aria nel carburante.
Gli ugelli di iniezione sono difettosi.
La compressione è insuf
La fasatura della pompa di iniezione è errata.
Eccessivi depositi di carbonio.
Usura o danni interni.
Lo sfiato del serbatoio del carburante è intasato.
Sporcizia, acqua, carburante stantio o errato nel sistema di alimentazione.
ficiente 5.
3.
Sfiatate gli ugelli e controllate che non vi siano perdite d’aria dai raccordi dei flessibili di alimentazione e tra serbatoio del carburante e motore.
4.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
6.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
7.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
8.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
1.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
2.
Spurgate e pulite il sistema di alimentazione; rabboccate con carburante fresco.
Il motore è surriscaldato.
3. L
’impostazione della vite di
regolazione del minimo è errata.
4.
La pompa di alimentazione è difettosa.
5.
La compressione è insuf
6. L
’elemento del filtro dell’aria è
sporco.
7.
Il filtro del carburante è intasato.
8.
Aria nel carburante.
1.
Il refrigerante è insuf
2.
Le (3) prese d’aria sono sporche.
3. L
’apporto d’aria al radiatore è
limitato.
4.
Il livello dell’olio del carter è errato.
ficiente. 1.
ficiente. 5.
3.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
4.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
6.
Pulite o sostituite l’elemento.
7.
Sostituite il filtro del carburante.
8.
Sfiatate gli ugelli e controllate che non vi siano perdite d’aria dai raccordi dei flessibili di alimentazione e tra serbatoio del carburante e motore.
Controllate il livello ed aggiungete il refrigerante.
2.
Pulitele prima di ogni utilizzo.
3.
Controllate e pulite la griglia del radiatore prima di ogni utilizzo.
4.
Rabboccate o spurgate fino al segno FULL.
52
5.
Il carico è eccessivo.
5.
Riducete il carico e procedete a bassa velocità.
Individuazione dei problemi
su sca dato
pote a
PROBLEMA RIMEDI
Il motore è surriscaldato (continua).
Il motore perde potenza.
6.
7.
8.
9.
10.
1.
2. L
3.
4.
CAUSE PROBABILI
Il termostato è difettoso.
La cinghia della ventola è rotta o allentata.
Il carburante nel sistema di alimentazione è errato.
La fasatura di accensione è errata.
La pompa del refrigerante è difettosa.
Il livello dell’olio del carter è errato.
’elemento del filtro dell’aria è
sporco. Sporcizia, acqua, carburante
stantio o errato nel sistema di alimentazione.
Il motore è surriscaldato.
6.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
7.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
8.
Spurgate e pulite il sistema di alimentazione; rabboccate con carburante fresco.
9.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
10.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
1.
Rabboccate o spurgate fino al segno FULL.
2.
Pulite o sostituite l’elemento.
3.
Spurgate e pulite il sistema di alimentazione; rabboccate con carburante fresco.
4. V
edere SURRISCALDAMENT
DEL MOT
O
ORE.
5.
La compressione è insuf
6.
Lo sfiato del serbatoio del carburante è intasato.
7.
Il carico sul motore è eccessivo.
8.
Aria nel carburante.
9.
La fasatura della pompa di iniezione è errata.
10.
La pompa di iniezione è difettosa.
ficiente. 5.
6.
7.
8.
9.
10.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
Riducete la velocità. Sfiatate gli ugelli e controllate che
non vi siano perdite d’aria dai raccordi dei flessibili di alimentazione e tra serbatoio del carburante e motore.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
53
Individuazione dei problemi
eccess a e te e o
eccess a e te
PROBLEMA RIMEDI
Il fumo di scarico è eccessivamente nero.
Il fumo di scarico è eccessivamente bianco.
1. L
2.
3.
4.
5.
6.
1.
2.
3.
CAUSE PROBABILI
’elemento del filtro dell’aria è
sporco. La fasatura della pompa di
iniezione è errata. Il carburante nel sistema di
alimentazione è errato.
Gli ugelli di iniezione sono difettosi.
La pompa di iniezione è difettosa.
Il carico è eccessivo.
La temperatura del motore è troppo bassa.
Le candelette non funzionano.
Gli ugelli di iniezione del carburante sono difettosi.
1.
Pulite o sostituite l’elemento.
2.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
3.
Spurgate il sistema di alimentazione e rabboccate con il carburante indicato.
4.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
5.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
6.
Riducete il carico e procedete a bassa velocità.
1.
Controllate il termostato.
2.
Controllate il fusibile, le candelette ed i cavi.
3.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
Il trattore non funziona in entrambe le direzioni a causa di inceppamento o stallo del motore.
Il trattore funziona in marcia avanti solamente a bassa velocità ed è lento o non funziona affatto in retromarcia.
4.
La fasatura della pompa di iniezione è errata.
5.
La compressione è insuf
1.
Il freno è grippato.
1.
Cruise control è stato inserito con il pedale di trazione in posizione neutra.
2.
Il motore funziona a velocità parziale.
3.
La tiranteria è regolata in modo errato.
4.
Le parti idrauliche interne sono usurate.
ficiente. 5.
4.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
1.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
1.
Disinserite il Cruise control.
2.
Portate l’acceleratore su “F
3.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
4.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
AST.”
54
Individuazione dei problemi
eta bee
pp
PROBLEMA RIMEDI
Il trattore non funziona in entrambe le direzioni.
Il trattore non funziona correttamente.
1.
2. L
3.
4.
5.
6. L
7.
1.
CAUSE PROBABILI
La leva High-Low è in posizione “N”.
’olio del cambio è insuf
Il cambio è difettoso.
La tiranteria di comando deve essere regolata o sostituita.
Il freno di stazionamento non è stato disinserito oppure non si rilascia.
’albero di trasmissione o la chiavetta del mozzo della ruota sono danneggiati.
Il filtro del servosterzo è difettoso.
Il livello dell’olio del cambio è insufficiente.
ficiente. 2.
1.
Portate la leva High-Low su “L” o “H”.
Rabboccate con olio del cambio fino a raggiungere il segno “F” sull’asta di livello, a cambio freddo.
3.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
4.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
5.
Rilasciate il freno di stazionamento o controllate la tiranteria.
6.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
7.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
1.
Rabboccate con olio del cambio fino a raggiungere il segno “F” sull’asta di livello, a cambio freddo.
Il trattore funziona in entrambe le direzioni, ma perde potenza. Il problema si accentua a cambio caldo.
Le ruote anteriori non sterzano insieme al volante.
2.
La tiranteria di comando deve essere regolata o sostituita.
3.
Il cambio è difettoso.
1.
Il livello dell’olio del cambio è insufficiente.
2.
Il cambio mostra segni di surriscaldamento o contaminazione d’acqua.
3.
La ventola di raf alette di raf sono sporche o difettose.
4.
Il motore non raggiunge la velocità massima.
5.
Il filtro del servosterzo è sporco.
1.
Aria nell’impianto idraulico.
freddamento e/o le
freddamento del cambio
2.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
3.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
1.
Rabboccate con olio del cambio fino a raggiungere il segno “F” sull’asta di livello, a cambio freddo.
2.
Sostituite l’olio ed il filtro del cambio.
3.
Pulite il cambio e/o sostituite la ventola (rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato).
4.
Aumentate il regime al massimo.
5.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
1.
Con il motore acceso a pieno gas, sollevate il carico e girate diverse volte il volante verso destra e sinistra.
Lo sterzo è rumoroso.
1.
Il filtro del servosterzo è sporco.
1.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
55
Individuazione dei problemi
ao ae
PROBLEMA RIMEDI
Rumori o vibrazioni anomale.
1.
2.
3.
4. L
CAUSE PROBABILI
I bulloni di fissaggio del motore sono allentati.
La puleggia folle o la lama sono allentate.
La ventola di raf gruppo di trasmissione è allentata.
’innesto elettrico è difettoso.
freddamento del
1.
Serrate i bulloni di fissaggio del motore.
2.
Serrate la puleggia o l’elemento di fissaggio della lama.
3.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
4.
Rivolgetevi ad un Centro di Assistenza Autorizzato.
56
Loading...