Toro 72065 Operator's Manual [it]

FormNo.3444-450RevC
Tosaerbaconoperatoreabordo ZMaster
®
ProfessionalSerie
7500-D
ContosaerbaascaricoposterioreTURBO FORCE
Nºdelmodello72028—Nºdiserie408863644esuperiori Nºdelmodello72029—Nºdiserie407600000esuperiori Nºdelmodello72065—Nºdiserie408864664esuperiori Nºdelmodello72074—Nºdiserie408961606esuperiori
da152cmo183cm
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
*3444-450*
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443, utilizzareoazionarequestomotoresuterreno forestale,sottoboscooprateriasenzaunparascintille montatosulmotore,comeriportatoallaSezione 4442,instatodimarciaeffettivo,oseilmotorenonè costruito,attrezzatoesottopostoamanutenzioneper laprevenzionediincendi.
Ilmanualed'usodelmotoreallegatofornisce informazionisull'EnvironmentalProtectionAgency (EPA)degliStatiUnitiesulregolamentodelControllo delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardo asistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.I pezzidiricambiopossonoessereordinatitramiteil produttoredelmotore.
Forzalordaonetta:Laforzalordaonettadiquesto motoreèstatavalutatainlaboratoriodalproduttore delmotoreinconformitàallanormaSAE(Society ofAutomotiveEngineers)J1940oJ2723.La congurazionerispondenteairequisitidisicurezza, emissioniefunzionamentocomportaunasensibile riduzionedellacoppiaeffettivadelmotorediquesta classeditosaerba.Fateriferimentoalleinformazioni fornitedalproduttoredelmotoreforniteinsiemealla macchina.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcuni
deiloroelementicostitutivisononotiallo
StatodellaCaliforniacomecancerogeni
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatorea bordoèpensatoperl'utilizzodapartedioperatori professionistidelverde.Ilsuoscopoèquello ditagliarel'erbadipratibentenutidicomplessi residenzialioproprietàcommerciali.L'utilizzodi questoprodottoperscopinonconformiallefunzioni percuièstatoconcepitopuòesserepericolosoper voiegliastanti.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealne diutilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto edevitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella sicurezza.
Visitateilsitowww.Toro.comperriceveremateriali diformazionesullasicurezzaeilfunzionamentodei prodotti,avereinformazionisugliaccessori,ottenere assistenzanellaricercadiunrivenditoreoregistrareil vostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliT orooulteriori informazioni,rivolgeteviaunDistributoreT oro autorizzatooadunCentroAssistenzaT oroedabbiate sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloed ilnumerodiseriedelprodotto.LaFigura1indica laposizionedelnumerodelmodelloedelnumero diseriesulprodotto.Scriveteinumerineglispazi previsti.
Importante:Conilvostrodispositivomobile
potetescansionareilcodiceQR(sepresente) sull’adesivoconilnumerodiserieperaccedere allagaranzia,airicambieadaltreinformazioni sulprodotto.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
©2021—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Contattateciawww.Toro.com.
2
g235670
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Nºdelmodello
Nºdiserie
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi particolareimportanzaeNotaevidenziainformazioni generalidiparticolarerilevanza.
Ilsimbolodiavvisodisicurezza(Figura2)comparesia inquestomanualesiasullamacchinaperrichiamare lavostraattenzionesuimportantimessaggidi sicurezzadicuidovreteseguireleindicazioniper evitareincidenti.Questosimboloverràaccompagnato dalleparolePericolo,AvvertenzaoAttenzione.
Pericoloindicaunasituazionedipericolo
imminenteche,senonevitata,determinalamorte ograviinfortuni.
Avvertenzaindicaunasituazionedipotenziale
pericoloche,senonevitata,puòdeterminarela morteograviinfortuni.
Attenzioneindicaunasituazionedipotenziale
pericoloche,senonevitata,potrebbedeterminare infortunilieviomoderati.
Figura2
Simbolodiavvisodisicurezza
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Indicatoredipendenza.......................................5
Adesividisicurezzaeinformativi........................6
Quadrogeneraledelprodotto.................................13
Comandi..........................................................14
Displaydell’orizzonte....................................14
Speciche........................................................16
Attrezzi/accessori.............................................16
Primadell’uso......................................................16
Sicurezzaprimadelfunzionamento..................16
Rifornimentodicarburante...............................17
Manutenzionegiornaliera.................................18
Rodaggiodiunamacchinanuova.....................18
Usodelsistemadiprotezione
antiribaltamentoROPS.................................19
Usodelsistemadimicrointerruttoridi
sicurezza.......................................................20
Posizionamentodelsedile................................20
Sbloccodelsedile.............................................21
Modicadellasospensionedelsedile...............21
Durantel’uso.......................................................21
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................21
Azionamentodelfrenodistaziona-
mento............................................................23
Utilizzodelcomandodellelamedeltosaerba
(PDF)............................................................24
Avviamentodelmotore.....................................24
Spegnimentodelmotore...................................25
Utilizzodellelevedicomandodel
movimento....................................................26
Guidadellamacchina.......................................26
Regolazionedell'altezzaditaglio......................27
Regolazionedeirulliantistrappo.......................27
Regolazionedeipattini.....................................28
Funzionedelsensoredisurriscalda-
mento............................................................28
Suggerimenti...................................................28
Dopol’uso...........................................................29
Sicurezzadopol'utilizzo...................................29
Utilizzodellevalvoledirilasciodelleruote
motrici...........................................................29
Trasportodellamacchina..................................30
Manutenzione.........................................................33
Sicurezzainfasedimanutenzione....................33
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................33
Lubricazione......................................................35
Ingrassaggiodellamacchina............................35
sa-black
LubricazionedeigiuntiditrasmissioneaUe
delgiuntoscorrevolescanalato.....................35
Ingrassaggiodeipernidelleruote
orientabili......................................................36
Ingrassaggiodeimozzidellaruota
orientabile.....................................................36
Manutenzionedelmotore....................................37
Sicurezzadelmotore........................................37
Revisionedelltrodell'aria...............................37
Cambiodell'oliomotore....................................38
Controllodelgiocotravalvolaemotore.............40
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................40
Spurgodelltrocarburante/separatoredi
condensa......................................................40
Sostituzionedelseparatoredicondensa
......................................................................41
Controllodeitubidialimentazioneedei
raccordi.........................................................41
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................42
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................42
Revisionedellabatteria....................................42
Revisionedeifusibili.........................................43
Manutenzionedelsistemaditrazione..................44
Controllodellacinturadisicurezza....................44
Messaapuntodell'allineamento.......................44
Controllodellapressionedeipneumatici...........45
Vericadeidadiadalettedelleruote.................45
3
Regolazionedelcuscinettodelbraccio
orientabiledellaruota....................................45
Manutenzionedegliingranaggi.........................46
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................47
Sicurezzadell'impiantodiraffredda-
mento............................................................47
Controllodellivellodelrefrigerante
motore...........................................................47
Puliziadelradiatore..........................................48
Cambiodelrefrigerantemotore........................48
Manutenzionedeifreni........................................49
Regolazionedelfrenodistazionamento...........49
Manutenzionedellacinghia.................................51
Ispezionedellecinghie.....................................51
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.............51
Controllodellatensionedellacinghia
dell'alternatore..............................................51
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................52
Regolazionedellaposizionedell'impugna-
turadicomando............................................52
Regolazionedellatiranteriadicomandodel
movimento....................................................53
Regolazionedell'ammortizzatoredicomando
delmovimento..............................................54
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................54
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................54
Revisionedell'impiantoidraulico.......................54
Manutenzionedelpiattoditaglio..........................57
Sicurezzadellelame.........................................57
Revisionedellelameditaglio............................57
Livellamentodelpiattoditagliodel
tosaerba........................................................60
Pulizia.................................................................62
Puliziadelmotoreedellazonadell’impianto
discarico.......................................................62
Puliziadellamacchinaedelpiattoditaglio
deltosaerba..................................................62
Smaltimentoriuti.............................................63
Rimessaggio...........................................................63
Sicurezzainfasedirimessaggio.......................63
Puliziaerimessaggio........................................63
Localizzazioneguasti..............................................65
Schemi....................................................................68
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon ENISO5395.
Requisitigeneralidi sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi, ediscagliareoggetti.Rispettatesempretuttele normedisicurezzaperevitaregraviinfortunipersonali olamorte.
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
Tenentegliastantieibambiniadistanza.
Nonlasciatechebambiniopersonenon
addestrateutilizzinooeffettuinointerventidi manutenzionesullamacchina.Consentite l'utilizzodellamacchinael'esecuzionediinterventi dimanutenzionesudiessasoloapersone responsabili,addestrate,cheabbianofamiliarità conleistruzioniesicamentecapaci.
Tenetesempreilrollbarcompletamentealzatoe
bloccato,edallacciatelacinturadisicurezza.
Nonutilizzatelamacchinainprossimitàdi
scarpate,fossi,terrapienioinpresenzadiacqua oaltripericoli,oppuresuterreniconpendenza superiorea15°.
Noninlatelemanioipiediaccantoallepartiin
movimentodellamacchina.
Nonutilizzatelamacchinasenzachetuttigli
schermi,imicrointerruttorieglialtridispositividi protezionesianoinsedeefunzionanti.
Primadiscenderedallapostazionediguida,
spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotutteleparti inmovimento.Lasciateraffreddarelamacchina primadieseguireinterventidiriparazione,di regolazione,dirifornimentoedipuliziaodi rimessarla.
4
Indicatoredipendenza
Figura3
Potetecopiarequestapagineperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinaèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeperdeterminarela pendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperioriai15gradi. Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato
5
g011841
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionisonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
decal93-6687
93-6687
1.Noncamminatequi.
decalbatterysymbols
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetelontanogliastanti
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe ammelibere
7.Indossateprotezioniper gliocchi;igasesplosivi possonocausarececitàe altriinfortuni.
3.Pericolodiustionida liquidocausticoosostanza chimica.
4.Usateocchialidi sicurezza.
8.L'acidodellabatteriapuò accecareecausaregravi ustioni.
9.Lavateimmediatamente gliocchiconabbondante acquaericorretesubitoal medico.
5.LeggeteilManuale dell'operatore.
10.Contienepiombo;non disperdetenell'ambiente
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal produttoredellamacchinaoriginale.
decal99-8936
99-8936
1.Velocitàdellamacchina4.Folle
2.Massima5.Retromarcia
3.Minima
decaloemmarkt
decal106-5517
106-5517
1.Avvertenza–nontoccatelasuperciechescotta.
decal58-6520
58-6520
1.Grasso
6
107-3069
1.Avvertenza–Quandoilrollbarèabbassato,nonvisono altreprotezioniantiribaltamento.
2.Perevitareinfortuniolamorteacausadiunribaltamento, teneteilrollbaralzatoebloccatointaleposizione,e allacciatelacinturadisicurezza.Abbassateilrollbarsolo quandoèstrettamentenecessario,enonallacciatela cinturadisicurezzaquandoilrollbarèabbassato.
3.LeggeteilManualedell'operatore;guidatepianoecon prudenza.
decal109-6036
109-6036
Solomacchineconscaricoposteriore
1.LeggeteilManualedell'operatore.
2.Primadieseguireinterventidirevisioneomanutenzione toglietelachiaveeleggeteleistruzioni.
3.Altezzaditaglio
decal107-3069
decal112-9028
112-9028
1.Avvertenza–teneteviadistanzadallepartiinmovimento; nonrimuoveteleprotezionieglischermi.
1.Frenodistazionamento– innestato
7
decal116-5988
116-5988
2.Frenodistazionamento– disinnestato
116-8283
1.Avvertenza–leistruzioniperilserraggiodelbulloneedel dadodellalamaaunvalorecompresotra75e81N∙msono riportatenelManualedell'operatore.
117-3276
decal116-8283
decal117-3276
1.Refrigerantedelmotore sottopressione
2.Pericolodiesplosione –leggeteilManuale dell'operatore.
3.Avvertenza–nontoccate lasuperciechescotta.
4.Avvertenza–leggeteil Manualedell'operatore.
8
126-8383
Nota:Questamacchinaèconformealtestdistabilitàdellostandarddisettoreneiteststaticilateralielongitudinaliconla
massimainclinazioneraccomandataindicatasull'adesivo.ConsultateleistruzionidiutilizzodellamacchinainpendenzanelManuale dell'operatoreelecondizioniincuilamacchinavieneutilizzataalnedideterminaresepoteteutilizzarelamacchinanellecondizioni
diunparticolaregiornoesuunparticolaresito.Icambiamentidelterrenopossonodeterminareuncambiamentodelfunzionamento inpendenzadellamacchina.
decal126-8383
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore;nonazionate questamacchinasenzaesserestatiaddestrati;indossate protezioniperl'udito.
2.Pericolodilesioniosmembramentodellamano,lamadel tosaerba;pericolodiaggrovigliamentodellemani,cinghia– teneteviadistanzadallepartiinmovimento;nonrimuovetei cartereleprotezioni.
3.Pericolorelativoallarampa–perilcaricamentosurimorchio nonusateduerampe,usateunasolarampaabbastanza largadacontenerelamacchina;lapendenzadellarampa deveessereinferiorea15gradi;caricatelamacchinasalendo larampainretromarcia,scaricatelamacchinascendendo dallarampainmarciaavanti.
4.Pericolodiinvestirepersone–nontrasportatepasseggeri; guardateindietrodurantelatosaturainretromarcia.
5.Pericolodilanciodioggetti–tenetegliastantiadistanzadi sicurezza.
6.Pericolodiribaltamento–nonutilizzatelamacchinain prossimitàdiscarpateosupendenzesuperioria15°; utilizzatelasolosupendenzeinferioria15°.
decal126-9275
126-9275
9
decal126-9278
126-9278
1.Motore–spento
4.Premetelaparteinferioredelpulsanteperabbassareilpiatto ditaglio.
2.Motore–acceso5.Premetelapartesuperioredelpulsantepersollevareilpiatto ditaglio.
3.Motore–avviamento
126-9279
1.Leggeteleistruzioniprimadiprocedereallarevisioneoalla
manutenzionedellamacchina.
2.Intervalloditempo
3.Controllodellivellodell'oliomotore.9.Revisionateilltrodell'aria.
4.Controllateillivellodelrefrigerante;fateriferimentoal
Manualedell’operatoreperulterioriistruzioni.
5.Controllatelapressionedeglipneumatici(2posizioni).11.Ingrassateicuscinettidelleruoteorientabilianteriori(2
6.Controllateillivellodeluidoidraulico;fateriferimentoal
Manualedell’operatoreperulterioriistruzioni.
7.Controllateillivellodeluidodelcontralbero.
8.IngrassatelaPDFdiazionamentodelpiattoditaglio;fate riferimentoalManualedell’operatoreperulterioriistruzioni.
10.Ingrassateilpernodeltenditore;fateriferimentoalManuale dell’operatoreperulterioriistruzioni.
posizioni);fateriferimentoalManualedell’operatoreper ulterioriistruzioni.
12.Ingrassateiperniorientabilianteriori(2posizioni);fate riferimentoalManualedell’operatoreperulterioriistruzioni.
decal126-9279
10
decal135-0328
135-0328
126-9280
Permodelliconpiattoditaglioda152cmo183cmcon
scaricoposteriore
1.Percorsodellacinghia
126-9351
1.Telaio(15A)3.Principale(25A)
2.Accessorio(15A)4.Presaelettrica(15A)
decal126-9280
decal126-9351
1.Serrateidadiadalette delleruoteaunvaloredi 129N∙m.
2.Leggeteecomprendeteil
Manualedell’operatore
primadieffettuare qualsiasiintervento dimanutenzione, vericatelacoppia dopoleprime100ore esuccessivamenteogni 500ore.
1.LeggeteilManuale dell'operatore.
2.Altezzaditaglio
127-0326
3.Rimuovetelachiave eleggeteilManuale dell'operatoreprimadi eseguirelamanutenzione.
decal127-0326
1.Pericolodilanciodioggetti –tenetegliastantia distanzadisicurezza.
decal135-0664
135-0664
2.Pericolodi taglio/smembramento dimaniepiedi–tenetevi adistanzadalleparti inmovimento.Non rimuoveteicarterele protezioni.
11
135-0679
1.Pericolodiimpigliarsinellacinghia/pericolotrasmissione rotante–nonavvicinateviallepartiinmovimento,non rimuoveteicartereleprotezioni.
decal133-8062
133-8062
decal135-0679
135-1432
135-2837
1.ConsultateilManualedell’operatorepermaggiori informazioni;utilizzateuidoperlatrasmissionedifrizioni inbagnod’oliorossodiT oro;nonutilizzateuidoidraulico verde.
decal135-1432
decal135-2837
12
Quadrogeneraledelprodotto
Figura4
1.Pernodell'altezzaditaglio7.Levadicomandodelmovimento
2.Levadelfrenodistazionamento
3.Monitor/Comandi
4.Rollbar10.Pattino
5.Grigliadelmotore
6.Allarmeacusticoepresaelettrica12.Piattoditaglio
8.Tappodelserbatoiodelcarburante
9.Rulloantistrappo
11.Ruotaorientabile
13
g227303
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina, familiarizzatecontuttiicomandi.
Plancia
Figura5
g228164
g225792
Figura6
Displaydell’orizzonte
1.Displaydell’orizzonte3.Interruttoreachiave
2.Interruttoredi sollevamentodelpiattodi taglio
4.Comandodellelame (presadiforza)
Displaydell’orizzonte
FateriferimentoallaGuidasoftwareperinformazioni dettagliatesull’interfacciaoperatorecheviconsente l’accessoalleinformazioni,ilresettaggiodeicontatori, lamodicadelleimpostazionidelsistemaela risoluzionedeiproblemidell’attrezzatura.
1.Griglia
2.SpiadistatoLED
Schermatainformativa
3.Pulsanti
Laschermatainformativamostrainformazionirelative alfunzionamentodellamacchina;fateriferimentoalla Guidasoftwarepermaggioriinformazioni.
Pulsanti
Ipulsantimultifunzionalisonosituatinellaparte inferioredelpannello.Leiconevisualizzatenella schermatainformativasopraipulsantiindicano lafunzionecorrente.Ipulsantiviconsentonodi selezionarelavelocitàdelmotoreedinavigaretrai menudelsistema.
FateriferimentoallaGuidasoftwarepermaggiori informazioni.
SpiadistatoLED
LaspiadistatoLEDèmulticoloreperindicarelostato delsistemaedèsituatasullatodestrodelpannello. All’avvio,ilLEDsiilluminapassandodalrosso all’arancionealverdepervericarelafunzionalità.
Verdesso–indicaunanormaleattivitàoperativa
Rossolampeggiante–indicaun’anomaliain
corso
Verdeearancionelampeggiante–indicacheè
necessariounresettaggiodellafrizione.
FateriferimentoallaGuidasoftwarepermaggiori informazioni.
14
Allarme
Sesivericaunerrore,compareunmessaggiodi errore,ilLEDdiventarossoel’allarmeacusticosi attivanelseguentemodo:
Uncinguettiorapidoindicaerroricritici.
Uncinguettiolentoindicaerrorimenocritici,come
intervallidimanutenzioneorevisioneprevisti.
Nota:All’avvio,l’allarmesiattivabrevementeper
vericarelafunzionalità.
FateriferimentoallaGuidasoftwarepermaggiori informazioni.
Contaore
Ilcontaoreregistrailnumerodioredifunzionamento delmotore,efunzionaquandoilmotoregira. Utilizzatequestitempiperlaprogrammazionedella manutenzioneordinaria(Figura5).
LeoresonomostratenellaschermataMotorespento onelmenuContaoremotore.
FateriferimentoallaGuidasoftwarepermaggiori informazioni.
Comandodellelame(presadi forza)
L'interruttoredelcomandodellelame(PDF)innesta edisinnestal'alimentazioneallelamedeltosaerba (Figura5).
L’indicatoreLCDcomparesullaschermatainformativa quandol’interruttoredellaPDFvienedisinserito.
Nota:Lemacchinedotatedidisplaydell’orizzonte
hannounrisparmiatoredellafrizione,checonsente all’acceleratorediridurreautomaticamentelavelocità delmotorequandodisinseritel’interruttoredellaPDF. L’inserimentoeildisinserimentodell’interruttoredella PDFmodical’acceleratoredelmotoreconsentendo dipassaretralemodalitàTOSATURAeTRASFERIMENTO.
Nota:Ilsistemaviconsentediavviarelamacchina
conl’interruttoredellaPDFinserito,manoninnestale lame.L’inserimentodellaPDFrichiedeilresettaggio dell’interruttoredellaPDF ,disinserendoloequindi inserendolonuovamente.
Interruttoredisollevamentodel
Interruttoreachiave
Utilizzatequestointerruttoreperavviareilmotore. Presenta3posizioni:AVVIAMENTO,FUNZIONAMENTOe SPEGNIMENTO.
Nota:GliindicatoriLCDcompaionoquandoogni
comandosoddisfalamodalità“avviosicuro”(per esempio,l’indicatoresiaccendequandosietesul sedile).
Nota:LaECUdelmotorecontrollalecandelette
durantegliavviafreddo.Selatemperaturadel refrigeranteètroppobassa,ilsimbolodellacandela comparesulmonitoreilmotorinodiavviamento nonsiavviaquandoportateilmotoreinposizione AVVIAMENTO.Lecandelettesiattivanoinposizione ACCESOoAVVIAMENTO.Quandolacandelaèstata attivaperuntemposufcientementelungoper latemperaturacorrente,ilsimbolodellacandela scomparesulmonitoreilmotoresiavviaquando vieneportatoinposizioneAVVIAMENTO.
Nota:Ilsistemaviconsentediavviarelamacchina
conl’interruttoredellaPDFinserito,manoninnesta lelame.ÈnecessarioresettarelaPDFperinserirla nuovamente.
Comandodell'acceleratore
L’acceleratorecontrollalavelocitàdelmotore;cisono 3velocità:Massima,EfcaceeBassa.
piattoditaglio
Premetel’interruttoreversodietropersollevareil piattoditaglio.
Premetel’interruttoreinavantiperabbassareilpiatto ditaglio.
Levedicomandodelmovimento
Utilizzatelelevedicomandodelmovimentoperfare marciaavanti,indietreggiareegirarelamacchina nelladirezioneopportuna(Figura4).
Posizionedibloccoinfolle
Spostatelelevedicomandodelmovimentoverso l'esterno,nellaposizionediBLOCCOINFOLLEquando scendetedallamacchina(Figura22).Quandofermate lamacchinaolalasciateincustodita,mettetesempre lelevedicomandodelmovimentoinposizionedi BLOCCOINFOLLE.
Levadelfrenodistazionamento
Ognivoltachespegneteilmotore,inseriteilfrenodi stazionamentoperevitarelospostamentoinvolontario dellamacchina.
FateriferimentoallaGuidasoftwarepermaggiori informazioni.
15
Speciche
Funzionamento
Larghezzatotale
Piattoditaglioda152cmPiattoditaglioda183cm
168,2cm198,7cm
Lunghezzatotale
Rollbarsollevatooabbassato255,5cm
Altezzatotale
Rollbarsollevato182,4cm
Rollbarabbassato129,5cm
Altezzatotale
Rollbarsollevato182,4cm
Rollbarabbassato129,5cm
Larghezzadelbattistradadelleruotemotrici
112cm
Larghezzadelbattistradadelleruote orientabili(dacentroacentrodegli pneumatici)
Piattoditaglioda152cmPiattoditaglioda183cm
84cm84cm
Interasse:(dalcentrodellopneumaticodella ruotaorientabilealcentrodellopneumatico dellaruotamotrice)
Piattoditaglioda152cmPiattoditaglioda183cm
157,2cm157,2cm
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina, perottimizzareedampliarelesueapplicazioni. Richiedetelalistadegliattrezziedaccessoriapprovati adunCentroAssistenzaTorooadunDistributore autorizzati,oppurevisitatewww.Toro.com
Pergarantireprestazioniottimaliemanteneresempre lamacchinainconformitàallenormedisicurezza, utilizzateesclusivamentericambieaccessorioriginali Toro.Ricambieaccessoridialtriproduttoripotrebbero risultarepericolosieilloroimpiegopotrebbefar decaderelagaranziadelprodotto.
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
rispettoallanormaleposizionediguida.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadel funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
Nonlasciatechebambiniopersonenon
addestrateutilizzinooeffettuinointerventidi manutenzionesullamacchina.Lenormativelocali possonoimporrelimitiall'etàdell'operatore.Il proprietarioèresponsabiledell'addestramentodi tuttiglioperatorieimeccanici.
Ispezionatel'areadoveutilizzeretelamacchinae
rimuovetetuttiglioggettichepossonointerferire conilfunzionamentodellamacchinaochela macchinapotrebbescagliare.
Familiarizzateconilsicurofunzionamento
dell'apparecchiatura,deicomandidell'operatoree degliadesividisicurezza.
Vericatecheicomandidipresenzadell'operatore,
imicrointerruttorieleprotezionisianossatie funzionanticorrettamente.Senonfunzionano correttamente,nonazionatelamacchina.
Primadiscenderedallapostazionediguida,
spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotutteleparti inmovimento.Lasciateraffreddarelamacchina primadieseguireinterventidiriparazione,di regolazione,dirifornimentoedipuliziaodi rimessarla.
Primadellatosatura,ispezionatesemprela
macchinaperaccertarvicheigruppiditagliosiano inbuonecondizionidifunzionamento.
Valutateilterrenoperdeterminarel'attrezzatura
appropriataedeventualiattrezzioaccessori necessariperilfunzionamentocorrettoesicuro dellamacchina.
Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe robusteeantiscivoloeprotezioniperleorecchie. Legateicapellilunghienonindossateindumenti larghiogioiellipendenti.
Nontrasportatepasseggerisullamacchina.
Tenetegliastantieglianimalidomesticiadistanza
dallamacchinaduranteilsuofunzionamento.
16
Spegnetelamacchinael'attrezzo(oattrezzi)se qualcunoentranell'area.
Nonazionatelamacchinasetutteleprotezioni
eidispositividisicurezza,comeideettori, nonsonoinsedeeperfettamentefunzionanti. Sostituiteicomponentiusuratiodeterioratiquando necessario.
Avvertimentisull'utilizzodel carburante
Ilcarburanteèestremamenteinammabileed
altamenteesplosivo.Unincendiooun’esplosione causatidalcarburantepossonoustionarevoied altrepersoneeprovocaredanni.
–Perimpedirecheunacaricaelettrostatica
facciaincendiareilcarburante,posatelatanica e/olamacchinadirettamenteaterraprimadel riempimento,maiinunveicoloosuunoggetto.
–Fateilpienodicarburanteall'apertosuuna
superciepiana,inun'arealiberaeamotore freddo.Tergeteilcarburanteversato.
–Nonmaneggiateilcarburantequandofumate
onelleadiacenzediunaammaliberaodi scintille.
–Nonrimuoveteiltappodelcarburantené
rabboccateilcarburantenelserbatoiomentreil motoreèinfunzioneoècaldo.
–Sedelcarburantedovessefuoriuscire,non
tentatediavviareilmotore.Evitatedicreare unafontediignizionenoaquandoivaporidi carburantenonsarannoevaporati.
–Conservateilcarburanteintanicheapprovate,
etenetelolontanodallaportatadeibambini.
Seingerito,ilcarburanteènocivoomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
–Evitatedirespirarealungoivapori. –Tenetemanievisoadistanzadall'ugelloe
dall'aperturadelserbatoiodelcarburante.
–Teneteilcarburantelontanodagliocchiedalla
pelle.
Nondepositatelamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre apparecchiature.
Nonriempiteletanicheall'internodiunveicolo
osuunautocarrooilpianalediunrimorchio conrivestimentoinplastica.Primadelrabbocco, posizionatesempreletanichedicarburantesul pavimentoelontanodalveicolo.
Rimuovetel'attrezzaturadall'autocarroorimorchio
edeffettuateilrifornimentoquandositrovaaterra. Qualoraciònonsiapossibile,faterifornimento
medianteunatanicaportatile,anzichédaun normaleugelloerogatoredelcarburante.
Nonutilizzatelamacchinasenonèmontato
l'impiantodiscaricocompletoosenonèinbuone condizionidiservizio.
Tenetesemprel'ugellodellapompadelcarburante
acontattoconilbordodelserbatoiodelcarburante oconilforodellatanicanchénonsiastato completatoilrifornimento.Nonutilizzateun dispositivodiaperturadelbloccopompa.
Sevisietesporcatigliindumenticonilcarburante,
cambiateviimmediatamente.
Nonriempitetroppoilserbatoiodelcarburante.
Riposizionateiltappodelcarburanteeserratea fondo.
Rimuoveteerbaedetritidall'apparatoditaglio,
dallamarmitta,dalletrasmissioniedalvano motorepercontribuireapreveniregliincendi. Tergetel'oliooilcarburanteversati.
Rifornimentodicarburante
Carburanteraccomandato
Ilmotoreusagasoliopulitoefrescoaventeunminimo di40cetani.Acquistateilcarburanteinquantitàtali cheneconsentanoilconsumoentro30giorniinmodo dagarantirnelafreschezza.
Utilizzategasolioperusoestivo(N.2-D)atemperature superioria-7°C,egasolioperusoinvernale(N.1-D omiscelaN.1-D/2-D)atemperatureinferioria-7°C. L'utilizzodicarburantedieselperusoinvernalea temperatureinferiorifornisceunpuntod'inammabilità eunpuntodiscorrimentoinferiorichefacilitanol'avvio eriduconolapossibilitàdiseparazionechimicadel carburanteacausaditemperaturepiùbasse(aspetto cereochepuòotturareiltri).
L'utilizzodicarburantedieselperusoestivosopra i-7°Ccontribuisceaunamaggioreduratadei componentidellapompa.
Importante:Nonusatekeroseneobenzinaal
postodelgasolio.Lamancataosservanzadi questoavvisorovineràilmotore.
Predisposizioneperbiodiesel
Questamacchinapuòanchefunzionareconuna misceladibiodieselnoaB20(20%biodiesel,80% gasolio).Lapartedigasoliodeveavereuncontenuto dizolfomoltobasso.
Prendeteleseguentiprecauzioni:
Lapartedibiodieseldeveessereconformealle
normeASTMD6751oEN14214.
17
Lamisceladicarburantedeveessereconforme
allenormeASTMD975oEN590.
Lesuperciverniciatepossonoessere
danneggiatedallemisceledibiodiesel.
Incasodicondizioniatmosferichefreddeutilizzate
misceleB5(contenutodibiodieselparial5%)o inferiori.
Monitorateleguarnizioniditenuta,iessibiliele
guarnizioniacontattoconilcarburante,poiché coniltempopotrebberodegradarsi.
Dopolaconversioneamisceledibiodieselpuò
vericarsiunachiusuradelltrodelcarburante.
Perulterioriinformazionisulbiodieselcontattateil
vostrodistributore.
Riempimentodelserbatoiodel carburante
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
4.Puliteattornoaltappodelserbatoiodel carburante.
5.Riempiteilserbatoionoallabasedelcollodel bocchettone(Figura7).
Nota:Nonriempitecompletamenteil
serbatoio.Lospazioconsentiràl'espansionedel carburante.
g027726
Figura7
Manutenzionegiornaliera
Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina33).
Rodaggiodiunamacchina nuova
Imotorinuoviraggiungonolapienapotenzadopo qualchetempo.Ipiattiditaglioeletrasmissioni, quandosononuovi,hannounmaggioreattritoe assoggettanoilmotoreadunmaggiorecarico.Le macchinenuovehannobisognodiunrodaggiodi40 o50oreprimadisvilupparelapienapotenzaedare lamiglioreperformance.
18
Usodelsistemadi protezioneantiribaltamento ROPS
AVVERTENZA
Perevitarelesioniodecessodovutia ribaltamento,teneteilrollbarcompletamente sollevatoinposizionedibloccoeutilizzatela cinturadisicurezza.
Assicuratevicheilsedilesiassatoalla macchina.
AVVERTENZA
Quandoilrollbarèabbassatononvièaltra protezioneantiribaltamento.
Abbassateilrollbarsoltantose assolutamentenecessario.
Nonallacciatelacinturadisicurezza quandoilrollbarèabbassato.
1.Partesuperioredelrollbar
2.Manopolainposizione bloccata
3.Tiratelamanopolaper sbloccarla.
g225804
Figura8
4.Ruotatelamanopoladi90° pertenerlainposizione sbloccata.
5.Manopolainposizione sbloccata
Guidatelentamenteeconprudenza.
Alzateilrollbarnonappenal'altezzalo consente.
Controllateattentamentelospaziolibero superioreprimadipassareconlamacchina sottoqualsiasioggetto(rami,vaniporta, lielettrici)eimpediteneilcontatto.
Abbassamentodelrollbar
Importante:Abbassateilrollbarsoltantose
assolutamentenecessario.
1.Perabbassareilrollbar,applicateunapressione inavantisullapartesuperioredelrollbar.
2.Tirateentrambelemanopoleeruotateledi90 gradiinmodochenonsianoinnestate(Figura
8).
3.Abbassateilrollbar(Figura8).
Sollevamentodelrollbar
Importante:Allacciatesemprelacinturadi
sicurezzaquandoilrollbarèalzato.
1.Sollevateilrollbarnellaposizioneoperativae ruotatelemanopoleinmodochesispostino parzialmentenellescanalature(Figura9).
2.Sollevatecompletamenteilrollbarpremendo contemporaneamentelapartesuperioredelroll barinmodocheiperniscattinoinposizionenon appenasarannoallineatiaifori(Figura9).
3.Premeteilrollbareassicuratevicheentrambii pernisianoinnestati(Figura9).
Figura9
1.Innestato2.Parzialmenteinnestato–
nonutilizzatelamacchina conilROPSinquesta posizione.
19
g008619
Usodelsistemadi microinterruttoridi sicurezza
AVVERTENZA
Seimicrointerruttoridisicurezzasono scollegatioguasti,lamacchinapuòmuoversi improvvisamenteecausarelesionipersonali.
Nonmanometteteimicrointerruttoridi sicurezza.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento deimicrointerruttori,eprimadiazionarela macchinasostituitegliinterruttoriguasti.
Descrizionedelsistemadi microinterruttoridisicurezza
Ilsistemadimicrointerruttoridisicurezzaèprogettato perconsentirel'avviamentodelmotoreacondizione che:
ilfrenodistazionamentosiainserito;
ilcomandodellelame(PDF)siadisinnestato.
Lelevedicomandodelmovimentosianoin
posizionediBLOCCOINFOLLE.
Ilsistemadimicrointerruttoridisicurezzaèprogettato perspegnereilmotorequandosispostanolelevedi comandodelmovimentodallaposizionediBLOCCOIN
FOLLEmentreilfrenodistazionamentoèinseritoose
l’operatoresialzadalsedilequandolaPTOèinserita. Ildisplaydell’orizzontehadegliindicatoriperavvisare
l'utentequandoilcomponenteainterblocchisitrova nellagiustaposizione.Quandoilcomponenteèin posizionecorretta,unindicatorevienevisualizzato sulloschermo.
Collaudatesempreilsistemadimicrointerruttoridi sicurezzaprimadiutilizzarelamacchina.Qualora nonfunzionicomedescrittodiseguito,fateloriparare immediatamentedaunCentroAssistenzaautorizzato.
1.Restandosedutisulsedile,innestateilfrenodi stazionamentoespostateilcomandodellelame (PDF)inposizionediACCENSIONE.Provatead avviareilmotore:nondeveavviarsi.
2.Restandosedutisulsedile,innestateilfreno distazionamentoespostateilcomandodelle lame(PDF)inposizionediSPEGNIMENTO. Spostateunalevadicomandodelmovimento,a scelta,togliendoladallaposizionediBLOCCOIN
FOLLE.Provateadavviareilmotore:nondeve
avviarsi.Ripeteteconl'altralevadicontrollodel movimento.
3.Sedetevialpostodiguida,inseriteilfrenodi stazionamento,spostateilcomandodellelame (PDF)inposizionediSPENTOespostatele levedicomandodelmovimentoinposizione diBLOCCOINFOLLE.Accendeteilmotore. Conilmotoreacceso,disinseriteilfrenodi stazionamento,inseritel'interruttoredicomando dellelame(PDF)ealzatevileggermentedal sedile:ilmotoredovrebbespegnersi.
4.Sedetevialpostodiguida,inseriteilfrenodi stazionamento,spostateilcomandodellelame (PDF)inposizionediSPENTOespostatele levedicomandodelmovimentoinposizionedi BLOCCOINFOLLE.Accendeteilmotore.Mentre ilmotoregira,metteteinposizionecentraleun controllodelmovimentoascelta,espostate lamacchina(avantioindietro);ilmotoredeve spegnersi.Ripeteteconl'altrocontrollodel movimento.
5.Sedetevialpostodiguida,disinseriteilfreno distazionamento,spostateilcomandodelle lame(PDF)inposizionediSPENTOespostatele levedicomandodelmovimentoinposizionedi BLOCCOINFOLLE.Provateadavviareilmotore: nondeveavviarsi.
Figura10
1.Gliindicatorivengonovisualizzatiquandoicomponentia interblocchisitrovanonellagiustaposizione.
Provadelsistemadi microinterruttoridisicurezza
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Posizionamentodelsedile
g230650
Ilsedilepuòesserespostatoavantieindietro. Posizionateilsedileinmododapotercontrollarela macchinaconsicurezzaeraggiungerecomodamente icomandi(Figura11).
20
Figura11
g019754
g019768
Figura13
Sbloccodelsedile
Persbloccareilsedilespingeteinavantiilrelativo chiavistello(Figura12).
Figura12
1.Chiavistellodelsedile2.Sedile
Modicadellasospensione delsedile
Ilsedileèregolabilealnediottenereilmigliore comfortdimarciapossibile.Spostateilsedilenella posizionepervoipiùconfortevole.
Perspostarlo,giratelamanopolaanteriorenella direzioneopportuna,noadottenereilmigliore comfort(Figura13).
1.Manopoladisospensionedelsedile
Durantel’uso
Sicurezzaduranteil funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
g008956
Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepossanocausare infortunipersonaliodanniallaproprietà.
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonsvolgetenessunaattivitàche vipossadistrarre;incasocontrariopotrebbero vericarsiinfortuniodanni.
Nonutilizzatelamacchinasesietemalati,stanchi
osesietesottol'effettodialcolodroga.
Ilcontattoconlalamapuòcausaregravilesioni.
Spegneteilmotore,toglietelachiaveeattendete chetuttelepartiinmovimentosiarrestinoprima diabbandonarelapostazionediguida.Girando lachiaveinposizionediSPEGNIMENTOilmotore dovrebbespegnersielalamafermarsi.Incaso contrario,smettetesubitodiusarelamacchinae rivolgeteviaunCentroAssistenzaautorizzato.
Utilizzatelamacchinasoloincondizionidi
buonavisibilitàemeteoidoneo.Nonutilizzatela macchinasec'èrischiodifulmini.
Tenetemaniepiediadistanzadagliapparatidi
taglio.Restatelontanidall'aperturadiscarico.
Nontosateinretromarciaamenochenonsia
assolutamentenecessario.Guardatesemprein bassoedietroprimadiazionarelamacchinain retromarcia.
Prestateestremacautelaquandoviavvicinatea
curvecieche,cespugli,alberioaltrioggettiche possanoimpedirelavista.
21
Fermatelelameognivoltachenonstate
effettuandolatosatura.
Selamacchinacolpisceunoggettooiniziaa
vibrare,spegneteimmediatamenteilmotore, toglietelachiave(seindotazione)eattendete l'arrestodituttelepartiinmovimentoprimadi iniziarel'esamedellamacchinaperescludere danni.Eseguitetuttelenecessarieriparazioni primadiriprenderel'attività.
Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiediconla macchina.Datesemprelaprecedenza.
Primadiabbandonarelaposizionediguida,
seguiteleseguentiistruzioni:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Disinnestatelapresadiforzaeabbassateal
suolol'attrezzatura. –Inseriteilfrenodistazionamento. –Spegneteilmotoreetoglietelachiave. –Attendetenchétuttelepartimobilisisiano
fermate.
Azionateilmotoresoloinareebenventilate.I
gasdiscaricopossonoconteneremonossidodi carbonio,cheèletaleseinalato.
Nonlasciateincustoditalamacchinainfunzione.
Agganciateallamacchinagliaccessoritrainati
soltantonelpuntodiattacco.
Nonazionatelamacchinasetutteleprotezioni
eidispositividisicurezza,comeideettori, nonsonoinsedeeperfettamentefunzionanti. Sostituiteicomponentiusuratiodeterioratiquando necessario.
Usateunicamenteaccessorieattrezziapprovati
daT oro.
Questamacchinaproducelivelliacusticisuperiori
a85dBAalleorecchiedell'operatore,epuò causarelaperditadell'uditoincasodilunghi periodidiesposizionealrumore.
Figura14
1.Usatelaprotezioneperl'udito.
Perprevenireunincendio,eliminateerbaedetriti
dall'apparatoditaglio,dalletrasmissioni,dalla marmittaedalmotore.
Avviateilmotoretenendoilpiedebenlontano
dallelame.
Siateconsapevolidelpercorsodiscaricodel
tosaerbaeindirizzateloscaricolontanodaglialtri. Evitatediscaricarematerialecontrounaparete ounostacolo,poichéilmaterialepuòrimbalzare indietroversodivoi.
Arrestatelelame,rallentateefateattenzione
seattraversatesupercidiversedall'erbao trasportatelamacchinaavantieindietrodalla zonadilavoro.
Noncambiatelavelocitàdelregolatoredelmotore
enonfategirareilmotoreaunavelocitàeccessiva.
Ibambinisonospessoattiratidallamacchinae
dall'attivitàditosatura.Nondatemaiperscontato cheibambinirimanganodoveliavetevistiper l'ultimavolta.
Teneteibambiniadistanzadall'areadilavoro
esottol'attentasorveglianzadiunadulto responsabilechenonsial'operatore.
Stateinguardiaespegnetelamacchinaseun
bambinoentranell'areadilavoro.
Primadifaremarciaindietroodisvoltare,guardate
ingiùetuttointornopercontrollarechenonvi sianobambini.
Nontrasportatebambinisullamacchina,anche
quandolelamenonstannotagliando.Ibambini potrebberocadereeferirsigravementeoppure impedireavoidiusarelamacchinaincondizioni disicurezza.Ibambinicheinpassatosono statitrasportatisullamacchinapossonoapparire all'improvvisonell'areadilavoroedessereinvestiti otravoltiinretromarciadallamacchina.
Sistemadiprotezione antiribaltamento(ROPS)– Sicurezza
IlROPSèundispositivodisicurezza
fondamentale.Nonrimuovetealcunodei componentidelROPSdallamacchina.
Vericatechelacinturadisicurezzasiaallacciata
echepossaessereslacciatarapidamenteincaso diemergenza.
Teneteilrollbarcompletamentealzatoebloccato
eallacciatesemprelacinturadisicurezzaquando èsollevato.
g229846
Vericateconcural’eventualepresenzadioggetti
sopraelevatiprimadipassaresottodiessienon entrateciincontatto.
SostituiteicomponentidelROPSdanneggiati.
Noneffettuateriparazioniomodiche.
Quandoilrollbarèabbassatononvisonoaltre
protezioniantiribaltamento.
Seleruotecadonodabordi,arginiripidio
nell'acquapuòvericarsiunribaltamentoconi pericolidilesioniemortecheneconseguono.
22
Nonindossatelacinturadisicurezzaquandoilroll
barèabbassato.
Abbassateilrollbarsoltantoseassolutamente
necessario;sollevatelononappenaglispazilo permettono.
Incasodiribaltamento,portatelamacchinaaun
Centroassistenzaautorizzatoperl'ispezionedel ROPS.
Utilizzatesoltantoaccessorieattrezziapprovati
daToroperilROPS.
Sicurezzainpendenza
Lependenzesonounimportantefattoreche
inuiscesugliincidenticausatidaperdita dicontrolloeribaltamento,chepossono comportaregraviinfortuniolamorte.L’operatore èresponsabiledelfunzionamentosicuroin pendenza.L'utilizzodellamacchinasuqualsiasi pendenzarichiedeunlivellosuperioredi attenzione.Primadiutilizzarelamacchinasuuna pendenza,effettuateleseguentiprocedure:
–Rivedeteecomprendeteleistruzioniperle
pendenzenelmanualeesullamacchina. –Utilizzateunindicatored'angoloper
determinarel'angoloapprossimativodella
pendenzadell'area. –Nonutilizzatemailamacchinasupendenze
superioria15°. –Valutatelecondizionidelsitodellagiornata
perdeterminareselapendenzaèsicuraper
l'utilizzodellamacchina.Basatevisubuon
sensoegiudizioquandoeffettuatequesta
valutazione.Icambiamentidelterreno,come
l'umidità,possonodeterminareunrapido
cambiamentodelfunzionamentoinpendenza
dellamacchina.
Individuateipericoliallabasedellapendenza.Non
utilizzatelamacchinainprossimitàdiscarpate, fossati,terrapieni,zoned'acquaoaltripericoli. Lamacchinapotrebberibaltarsiimprovvisamente nelcasoincuiunaruotanesuperiilbordoose ilbordodovessecrollare.Manteneteladistanza disicurezza(doppiarispettoallalarghezzadella macchina)tralamacchinaeilpericolo.Utilizzate unamacchinaaspintaoundecespugliatore manualepertosarel'erbainquestezone.
Evitatediavviare,arrestareosterzareconla
macchinainpendenza.Evitatedicambiare bruscamentelavelocitàoladirezione;sterzatein modolentoegraduale.
Nonazionatelamacchinaincondizioniincui
trazione,sterzaggioostabilitàpossonoessere compromessi.Siateconsapevolidelfatto chel'utilizzodellamacchinasuerbabagnata, trasversalmentesupendenzeoindiscesapuò
causareunaperditaditrazionedellamacchina. Laperditaditrazionedelleruotemotricipuò comportareunoslittamentoeunaperditadi capacitàfrenanteesterzante.Lamacchina potrebbeslittareancheseleruotesonoferme.
Rimuoveteosegnalategliostacoli,comefossati,
buche,solchi,dossi,rocceoaltripericolinascosti. L'erbaaltapuònasconderedegliostacoli.Il terrenoaccidentatopuòribaltarelamacchina.
Prestateulterioreattenzionedurantel'utilizzocon
accessorioattrezzichepossonoinuiresulla stabilitàdellamacchinaefarviperdereilcontrollo. Seguiteleistruzionipericontrappesi.
Sepossibile,teneteilpiattoditaglioabbassatoa
terradurantel'utilizzoinpendenza.Ilsollevamento delpiattoditagliodurantel'utilizzoinpendenza puòcausarel'instabilitàdellamacchina.
Figura15
1.Zonadisicurezza–qui utilizzatelamacchinasu pendenzeinferioria15°o inzonepianeggianti.
2.Zonadipericolo– utilizzateuntosaerba aspintae/oun decespugliatoreamano supendenzesuperioria 15°evicinoascarpateo acqua.
3.Acqua
4.W=larghezzadella macchina
5.Manteneteladistanza disicurezza(doppia rispettoallalarghezza dellamacchina)trala macchinaeilpericolo.
Azionamentodelfrenodi stazionamento
Innestatesempreilfrenodistazionamentoquando spegneteolasciateincustoditalamacchina.
Innestodelfrenodistazionamento
Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
g221745
23
Figura18
g008945
Figura16
Disinnestodelfrenodi stazionamento
Figura17
Utilizzodelcomandodelle
g227611
g227610
Disattivazionedelcomandodelle lame(PDF)
g009174
Figura19
Avviamentodelmotore
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi5secondiallavolta.Se ilmotorenonsiavvia,attendete15secondi primadiriprovare.Lamancataosservanzadi questeistruzionipuòfarebruciareilmotorinodi avviamento.
Nota:Potrebberoesserenecessarisvariatitentativi
laprimavoltacheavviateilmotoredopoavere aggiuntocarburanteinunimpiantocompletamente vuoto.
lamedeltosaerba(PDF)
Ilcomandodellelame(PDF)avviaedarrestalelame deltosaerbaegliaccessorielettrici.
Attivazionedelcomandodelle lame(PDF)
Nota:Inserendoilcomandodellelame(PDF)con
l'acceleratoreamedioregimeomenocausereste l'eccessivausuradellecinghieditrasmissione.
24
Figura20
Spegnimentodelmotore
ATTENZIONE
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsise dovesserospostareocercarediazionarela macchinaquandoèincustodita.
Toglietesemprelachiaveeinseriteilfrenodi stazionamentoprimadilasciareincustodita lamacchina.
g230704
Figura21
g360597
25
Utilizzodellelevedi
AVVERTENZA
comandodelmovimento
Lamacchinapuògiraremoltorapidamente. Poteteperdereilcontrollodellamacchinae infortunarviodanneggiarelamacchina.
Prestatemoltaattenzionequandosterzate.
Rallentateprimadiprenderecurvestrette.
Guidainmarciaavanti
Nota:Ilmotoresispegnequandospostateilpedale
dicontrollodellatrazioneconilfrenodistazionamento inserito.
Perspegnerelamacchina,tiratelelevedicomando dellavelocitàinposizionediFOLLE.
1.Disinseriteilfrenodistazionamento.
2.Sbloccatelelevedicomandodelmovimento portandolealcentro.
3.Perfaremarciaavantispingetelentamentein avantilelevedicomandodelmovimento(Figura
23).
Figura22
1.Levedicomandodel movimento–posizionedi
BLOCCOINFOLLE
2.Posizionecentraledi sbloccaggio
3.Marciaavanti
4.Retromarcia
5.Parteanterioredella macchina
Guidadellamacchina
Leruotemotricigiranoinmodoindipendente, alimentatedamotoriidraulicisuciascunassale. Potetegirareunlatoinretromarciamentrel'altroin marciaavanti,facendoinmodochelamacchina girisusestessa,anzichécurvare.Ciòmigliora notevolmentelamanovrabilitàdellamacchinamapuò richiedereunperiododiadattamentoalmodoincui simuove.
Ilcomandodell'acceleratoreregolailregimedel motore,misuratoingirialminuto.Posizionateil comandodell'acceleratoreinposizioneMASSIMAper ottenereprestazioniottimali.Tosatesemprecon l'acceleratoresullamassima.
g004532
g008952
Figura23
Guidareinretromarcia
1.Sbloccatelelevedicomandodelmovimento portandolealcentro.
2.Perfaremarciaindietrotiratelentamenteindietro lelevedicomandodelmovimento(Figura24).
26
Figura25
g227689
Figura24
Regolazionedell'altezzadi taglio
Regolatel’altezzaditaglioda25mma140mmin incrementidi6mmspostandoilpernocontestain foridiversi.
1.Amotoreacceso,tirateversodietrol’interruttore disollevamentodelpiattoditaglionoa sollevarecompletamenteilpiattoerilasciate immediatamentel’interruttore.
2.Girateilpernodell’altezzaditaglionquando ilpernointernononèallineatocongliintagli presentineiforidellastaffadell’altezzaditaglio, etoglietelo(Figura25).
3.Inseriteilpernodell’altezzaditaglionelforo corrispondenteall’altezzaditagliodesiderata (Figura25).
1.Staffadell'altezzaditaglio
g008953
2.Pernodell'altezzaditaglio
Regolazionedeirulli antistrappo
Perunaottazionemassimadelpiattoditaglio, montateirullinelforopiùinbasso.Irullidovranno mantenereunadistanzadi6mmdalsuolo.Non regolateirullipersostenereilpiattoditaglio.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante.
2.Disinnestateilcomandodellelame(PDF), spostatelelevedicomandodelmovimentoin posizionediBLOCCOINFOLLEeinseriteilfreno distazionamento.
3.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
4.Regolateirulliantistrappocomeillustratonella
Figura26enellaFigura27.
Fateriferimentoall’adesivosituatosullaparte lateraledellapiastradisollevamentodelpiatto ditaglioperlealtezzeditaglio(Figura25).
4.Utilizzandol’interruttoredisollevamentodel piattoditaglio,spostatel’altezzadelpiattodi tagliodallaposizioneditrasferimento(oaltezza ditagliodi140mm)eimpostatelaall’altezza selezionata.
27
Figura26
g035646
g227785
Figura28
1.Dadoangiato
2.Rulloantistrappo4.Bullone
Figura27
1.Bullone3.Rulloantistrappo
2.Boccola
3.Boccola
Funzionedelsensoredi surriscaldamento
LaPDFvienedisinserita,unallarmeacusticosi attivaeungracoabarremostralatemperaturadel motorequandoquestoraggiungeunacondizionedi surriscaldamento.LaPDFnonverràinseritanoa quandoilmotorenonsisaràraffreddatoeavrete manualmentespentolaPDFeinseritonuovamente lastessa.
Nota:Seillivellodelrefrigerantedelmotoreèal
disottodellalineadell’indicatorenellavaschettadi raccoltaquandoilmotoreèfreddo,l’indicatoredella temperaturadelrefrigerantepotrebbenonfornire unvalorecorrettoduranteilfunzionamentoe/o l’allarmeacusticopotrebbenonattivarsiseilmotore sisurriscalda.
g227783
Suggerimenti
4.Dadoangiato
Utilizzodell'impostazionealta
5.Serrateildadodibloccaggioangiatoauna coppiacompresatra41e47N∙m.
Regolazionedeipattini
Montateipattininellaposizioneinferioredurante l'utilizzoadaltezzeditagliosuperioria51mmein unaposizionesuperioredurantel'utilizzoadaltezzedi taglioinferioria51mm.
RegolateipattinicomeillustratonellaFigura28.
velocità
Perotteneremiglioririsultatiegarantirelamassima circolazionedell'aria,regolateilmotoreinposizione
MASSIMA.Pertagliareaccuratamentelosfalcioè
necessarial'aria,quindinonimpostatel'altezzadi taglioaunlivellotalmentebassodacircondare totalmenteilpiattoditaglioconerbanontagliata. Cercatesemprediavereunlatodelpiattoditaglio liberodaerbanontagliata,permettendoall'ariadi essereaspirataall'internodelpiattoditaglio.
28
Primotagliodeltappetoerboso
Tagliatel'erbaaunalunghezzaleggermentesuperiore alnormale,pergarantirechel'altezzaditagliodel piattononstrappiilterrenoquandononèregolare. Tuttavia,ingenerel'altezzamiglioreèquellausatain passato.Sel'erbaèaltapiùdi15cm,èpreferibile praticareduepassatepergarantireunamigliore qualitàditaglio.
Tagliodiunterzodellod'erba
Ingenereèpreferibiletagliaresolamenteunterzo circadellod'erba.Siraccomandadinonsuperare questaaltezza,amenochel’erbanonsiarada, oppureadautunnoinoltratoquandol’erbacrescepiù lentamente.
Direzioneditosaturaalternata
Alternateladirezionedellatosaturapermantenere l'erbaeretta.Intalmodosiagevolalospargimento dellosfalcio,perunamiglioredecomposizionee fertilizzazione.
Intervalliditagliocorretti
tosataoppurearrestateilpiattoditagliomentre avanzate.
Mantenimentodellapuliziadella parteinferioredelpiattoditaglio
Eliminatelosfalcioelasporciziadallaparteinferiore delpiattoditagliodopoogniutilizzo.Incasodi accumulodierbaesporciziaall'internodelpiatto ditaglio,laqualitàditagliotenderàadiventare insoddisfacente.
Mantenimentodellalama(odelle lame)
Manteneteaflatalalamaperl’interastagionedi taglio,alnedievitarelostrappoelaframmentazione dell'erba.Incasocontrarioibordidell'erbadiventano marrone,diconseguenzal'erbacrescepiùlentamente edèpiùsoggettaamalattie.Dopoogniutilizzo controllatechelelamesianoaflateenonpresentino danniosegnidiusura.All'occorrenza,limateeventuali taccheedaflatelelame.Sostituiteimmediatamente lalamaseèdanneggiataousurata,utilizzandouna lamadiricambiooriginaleT oro.
L'erbacrescearitmidiversiinmomentidiversi dell'anno.Permantenerelastessaaltezzaditaglio, tosatepiùspessoall'iniziodellaprimavera.Poiché amezzaestateilritmodicrescitadell'erbarallenta, tagliatel'erbamenodifrequente.Qualoral'erbanon siastatatagliataperunperiodoprolungato,tagliatela primaaun'altezzaditaglioelevata,edinuovo2giorni dopo,riducendogradualmentel'altezzaditaglio.
Utilizzodiunavelocitàditaglio inferiore
Permigliorarelaqualitàdeltaglio,indeterminate condizionisceglieteunavelocitàdispostamento inferiore.
Comeevitareditosare eccessivamenteiltappeto erboso
Durantelatosaturaditappetoerbosodisomogeneo, alzatel'altezzaditaglioperevitarestrappisulmanto erboso.
Dopol’uso
Sicurezzadopol'utilizzo
Requisitigeneralidisicurezza
Primadiscenderedallapostazionediguida,
spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotutteleparti inmovimento.Lasciateraffreddarelamacchina primadieseguireinterventidiriparazione,di regolazione,dirifornimentoedipuliziaodi rimessarla.
Rimuoveteerbaedetritidall'apparatoditaglio,
dallamarmitta,dalletrasmissioniedalvano motorepercontribuireapreveniregliincendi. Tergetel'oliooilcarburanteversati.
Chiudeteilcarburanteetoglietelachiaveprimadi
rimessareotrasferirelamacchina.
Utilizzodellevalvoledi
Arrestodellamacchina
Sesiarrestalamarciaavantidellamacchinadurante latosatura,sultappetoerbosopotrebbedepositarsiun mucchiodisfalcio.Perevitarequestoinconveniente, spostateviconlelameinnestateversoun'areagià
rilasciodelleruotemotrici
Utilizzatelevalvoledirilasciodelleruotemotriciper rilasciareilsistemadiazionamentoidrostatico,chevi consentedispingerelamacchinasenzal’accensione delmotore.
29
Ruotateognivalvoladibypassinsensoantiorariodi ungiroperrilasciare;ruotateognivalvoladibypassin sensoorarioperresettareilsistema(Figura29).
Importante:Nonserratetroppo.Nontrainatela
macchina.
Figura29
Selezionediunrimorchio
AVVERTENZA
Quandosicaricalamacchinasuuntrailer ounautocarrosiaumentailrischiodi ribaltamento,chepuòcausaregraviferiteed anchelamorte(Figura30).
Usatesolounarampadilarghezza massima,nonsingolerampeperciascun latodellamacchina.
Nonsuperateunangolodi15gradifrala rampaeilsuoloofralarampaeiltrailero l'autocarro.
Assicuratevichelalunghezzadellarampa siapariadalmeno4voltel'altezzadel rimorchioodelpianaledell'autocarroda terra.Ciògarantiràchel'angolodella rampanonsuperii15gradisuterreno pianeggiante.
g004644
1.Valvoladibypassdestra2.Valvoladibypasssinistra
Trasportodellamacchina
Pertrasportarelamacchinausateunrimorchioper serviziopesanteounautocarro.Utilizzateunarampa dilarghezzamassima.Controllatecheilrimorchio, ol'autocarro,siaprovvistodeifreni,deifariedei segnalirichiestiperlegge.Leggeteattentamentetutte leistruzionidisicurezza.Laconoscenzadiqueste informazionipotrebbeaiutarevoiegliastantiad evitareinfortuni.Fateriferimentoallevostreordinanze localiperirequisitidiancoraggioedelrimorchio.
AVVERTENZA
Nonguidatesustradeosuperstradesenon avetelelucididirezione,fari,catarifrangenti ouncartellodiveicololento;ciòèpericoloso epuòcausareincidentieferite.
Nonguidatelamacchinasustradepubbliche osuperstrade.
30
Caricodellamacchina
AVVERTENZA
Quandosicaricalamacchinasuuntrailer ounautocarrosiaumentailrischiodi ribaltamento,chepuòcausaregraviferiteed anchelamorte.
Prestatelamassimaattenzionequando guidatelamacchinasuunarampa.
Risaliteinretromarcialerampeescendete dallerampeinmarciaavanti.
Evitateaccelerazioniodecelerazioni improvvisementreguidatelamacchinasu unarampa,dalmomentochepotrebbero causareunaperditadicontrollooil ribaltamento.
1.Seusateunrimorchio,collegateloalveicolo trainantepermezzodicatenedisicurezza.
2.Sedelcaso,collegateifrenielelucidel rimorchio.
1.Rampaallamassima larghezzainposizione chiusa.
2.Vistalateraledellarampa allamassimalarghezzain posizionedicaricamento.
3.Nonsuperiorea15gradi6.Rimorchio
Figura30
4.Lalunghezzadellarampa
5.H=altezzadell'autocarro
èalmenoilquadruplo dell'altezzadell'autocarro orimorchionoalterreno.
orimorchioalterreno
3.Abbassatelarampa,assicurandoviche l'angolazionetralarampaeilterrenononsuperi 15gradi(Figura30).
g027996
4.Risaliteinretromarcialarampa(Figura31).
Figura31
1.Risaliteinretromarciala
rampa.
2.Scendetedallarampain marciaavanti.
g028043
5.Spegneteilmotore,toglietelachiaveeinseriteil frenodistazionamento.
6.Ancoratelamacchinainprossimitàdelleruote orientabilianterioriedeltelaioposteriorecon cinghie,catene,caviocorde(Figura32).Fate riferimentoairegolamentilocaliperirequisitidi ancoraggio.
31
Figura32
1.Puntidiancoraggio
Scaricodellamacchina
1.Abbassatelarampa,assicurandoviche l'angolazionetralarampaeilterrenononsuperi 15gradi(Figura30).
2.Scendetedallarampainmarciaavanti(Figura
31).
g225819
32
Manutenzione
Sicurezzainfasedi manutenzione
Selasciatelachiavenell'interruttore,qualcuno
potrebbeaccidentalmenteavviareilmotoree feriregravementevoiodaltrepersone.T oglietela chiavedall'interruttoreprimadieseguirequalsiasi interventodimanutenzione.
Primadiabbandonarelaposizionedell'operatore,
effettuatequantosegue:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante. –Disinnestateletrasmissioni. –Inseriteilfrenodistazionamento. –Spegneteilmotoreetoglietelachiave. –Lasciatecheicomponentidellamacchinasi
raffreddinoprimadieffettuarelamanutenzione.
Nonafdatelamanutenzionedellamacchinaa
personalenonaddestrato.
Tenetemaniepiediadistanzadallepartiin
movimentoodallesupercicalde.Sepossibile, noneseguiteregolazionimentreilmotoreèin funzione.
Scaricateconcautelalapressionedaicomponenti
chehannoaccumulatoenergia.
Vericatedifrequenteilfunzionamentodelfreno
distazionamento.Regolateloedeffettuatela manutenzionecomeprescritto.
Nonmanometteteidispositividisicurezza.
Controllateneilfunzionamentoadintervalli regolari.
Rimuoveteerbaedetritidall'apparatoditaglio,
dallamarmitta,dalletrasmissioniedalvano motoreperpreveniregliincendi.
Tergetel'oliooilcarburanteversatoeasportatei
detritiimbevutidicarburante.
Nonfateafdamentosuicricidrauliciomeccanici
persostenerelamacchina;sostenetelacon cavallettiognivoltachelasollevate.
Mantenetetuttiicomponentiinbuonecondizioni
operativeetuttalabulloneriaserrata,soprattutto ibullonidissaggiodellelame.Sostituitetuttigli adesiviconsumatiodanneggiati.
Scollegatelabatteriaprimadiripararela
macchina.Scollegateprimailmorsettonegativo, perultimoquellopositivo.Collegateprimail morsettopositivo,perultimoquellonegativo.
Pergarantireprestazioniottimali,utilizzatesolo
ricambieaccessorioriginaliT oro.Ricambie accessoridialtriproduttoripotrebberorisultare pericolosieilloroimpiegopotrebbefardecadere lagaranziadelprodotto.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime100ore
Dopoleprime200ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni50ore
Proceduradimanutenzione
•Vericadeidadiadalettedelleruote.
•Regolazionedelfrenodistazionamento.
•Cambiatel’oliomotoreeilltro.
•Cambiatel’oliodellascatoladegliingranaggidelpiattoditaglio.
•Cambiodeluidoidraulicoedelltro.
•Controllateilsistemamicrointerruttoridisicurezza.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Controllodellacinturadisicurezza.
•Controllodellivellodelrefrigerantemotore.
•Controllodellivellodeluidoidraulico.
•Controllodellelame.
•Puliziadelmotoreedellazonadell’impiantodiscarico.
•Pulitelosfalcioeidetritipresentisullamacchinaesulpiattoditagliodeltosaerba.
•IngrassateigiuntiditrasmissioneaUeilgiuntoscorrevolescanalato
•Spurgodelltrocarburante/separatoredicondensa.
•Controllodellapressionedeipneumatici
•Controllodellivellodell'olionellascatoladegliingranaggi.
•Puliteilsistemadiraffreddamentodelmotore(conmaggiorefrequenzaincondizioni dipolvereosporco).
•Controllatecrepe/usuradellecinghie.
Ogni100ore
•Controllodellatensionedellacinghiadell'alternatore.
33
Cadenzadimanutenzione
Ogni200ore
Ogni400ore
Proceduradimanutenzione
•Cambiatel’oliomotoreeilltroincasodinonutilizzodioliomotoreT oroPremium, madiunolioconformeallaclassicazioneAPICJ-4osuperiore,ocomeriportato nellespecicheperl’oliomotore.
•Ingrassateipernideltendicinghiadelpiattoditaglio.
•Ingrassateipernidelleruoteorientabili(conmaggiorfrequenzainambientiinquinati opolverosi).
•Revisionateilltrodell’aria(conunamaggiorefrequenzaincondizionidisporcoo polvereestreme).
•Cambiatel’oliomotoreeilltroincasodiutilizzodioliomotoreToroPremium (classicazioneAPICK-4osuperiore)(conmaggiorfrequenzaincondizionidi sporcoopolvere).
•Sostituitelascatoladelltrodelcarburanteperilseparatoredicondensa(conuna maggiorefrequenzaincondizionidisporcoopolvere).
•Controllodeitubidialimentazioneedeiraccordi.
•Cambiatel’oliodellascatoladegliingranaggidelpiattoditaglio.
•Regolazionedelfrenodistazionamento.
•CambiateiluidoidraulicoeilltroincasodiutilizzodeluidoidraulicoMobil®424.
Ogni500ore
Ogni800ore
Ogni2000ore
Ognimese
Ognianno
•Regolazionedelcuscinettodelbraccioorientabiledellaruota.
•Controllodelgiocotravalvolaemotore.
•Cambiateiluidoidraulicoeilltroincasodiutilizzodiuidoidraulico/della trasmissionepertrattoriniT oroPremium.
•Cambiodelrefrigerantemotore.
•Controllatelacaricadellabatteria.
•IngrassatelaPDFdiazionamentodelpiattoditaglio.
•Ingrassatenuovamenteicuscinettidelleruote.(conmaggiorfrequenzainambienti inquinatiopolverosi).
•Ingrassaggiodeimozzidelleruotaorientabile.
•Seutilizzatelamacchinapermenodi200ore,cambiatel’oliomotoreeilltro.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualed’usodelmotore.
ATTENZIONE
Selasciatelachiavenell'interruttore,qualcunopotrebbeaccidentalmenteavviareilmotoree feriregravementevoiodaltrepersone.
Spegneteilmotoreetoglietelachiavedall'interruttoreprimadieffettuarequalsiasiintervento dimanutenzione.
34
Lubricazione
Ingrassaggiodella macchina
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)—Ingrassatei pernideltendicinghiadelpiattodi taglio.
Ognianno—IngrassatelaPDFdiazionamento delpiattoditaglio.
Ingrassatepiùdifrequenteinambientiparticolarmente polverosiosabbiosi.
Tipodigrasso:grasson.2allitioomolibdeno
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelameeinseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Puliteiraccordid’ingrassaggioconuncencio.
Nota:Toglieteeventualitraccedivernice
davantiall'ingrassatore(oingrassatori).
4.Collegatealraccordod’ingrassaggioun ingrassatoreapressione.
5.Pompatedelgrassonelraccordonchénon iniziaafuoriusciredaicuscinetti.
6.Tergeteilgrassosuperuo.
Fateriferimentoalseguentegracoperlaposizione deiraccordieilprogrammadilubricazione.
Gracodellalubricazione
Lubricazionedeigiunti ditrasmissioneaUedel giuntoscorrevolescanalato
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50
ore—Ingrassateigiuntidi trasmissioneaUeilgiunto scorrevolescanalato
Nota:Perunaccessopiùagevoleaigiuntidi
trasmissioneaUealgiuntoscorrevolescanalato, rimuoveteilpianaleesollevatecompletamenteil piattoditagliodeltosaerba.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelameeinseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Puliteiraccordid’ingrassaggioconuncencio.
Posizione
deiraccordi
1.PDFdi azionamento delpiattodi taglio
2.Pernidel tendicinghia delpiattodi taglio
3.Cuscinetti delleruote orientabili
4.Perni orientabili
Pompe
iniziali
13
11
02Annualmente
02
Numerodi
punti
Intervallodi
manuten-
zione
Ogni50ore
Ogni400
oreo
annualmente
Ogni400
oreo
annualmente
4.Collegatealraccordod’ingrassaggioun ingrassatoreapressione.
5.Pompatedelgrassonelraccordonchénon iniziaafuoriusciredaicuscinetti.
6.Tergeteilgrassosuperuo.
35
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelameeinseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Sollevateiltosaerbaperaccederealleparti interessate.
4.Toglietelaruotaorientabiledalleforcelle orientabili.
Figura33
Ingrassaggiodeipernidelle ruoteorientabili
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)(conmaggior frequenzainambientiinquinatio polverosi).
Ognianno—Ingrassatenuovamenteicuscinetti delleruote.(conmaggiorfrequenzainambienti inquinatiopolverosi).
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelameeinseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Rimuoveteilcoperchiettoantipolveree regolateiperniorientabilienonriposizionateil coperchiettoprimadelterminedell'ingrassaggio; fateriferimentoaRegolazionedelcuscinettodel
braccioorientabiledellaruota(pagina45).
4.Toglieteiltappoesagonale.
5.Inlateunraccordod'ingrassaggionelforo.
6.Pompatedelgrassonelraccordonchénon fuoriesceattornoalcuscinettosuperiore.
7.Toglieteilraccordod'ingrassaggiodalforo. Montateiltappoesagonaleedilcappuccio.
Ingrassaggiodeimozzi dellaruotaorientabile
Intervallotragliinterventitecnici:Ognianno
g250852
5.Toglieteleprotezioniditenutadalmozzodella ruota.
g006115
Figura34
1.Protezioneditenuta2.Dadodistanzialecon
spianatureperlachiave
6.Toglieteundadodistanzialedalgruppoasse nellaruotaorientabile.
Nota:Ilcompostobloccalettièstatoapplicato
perbloccareidadidistanzialisull'asse.
7.Toglietel'asse(conl'altrodadodistanziale ancoracollegato)dalgrupporuota.
8.Rimuoveteleguarnizionievericatechei cuscinettinonsianousuratiodanneggiati;se necessariosostituiteli.
9.Tamponateicuscinettidigrassouniversale.
10.Inserite1cuscinettoe1nuovaguarnizionenella ruota.
11.Sedalgruppoassemancanoentrambiidadi distanziali,applicateuncompostobloccalettia 1dadodistanzialeeavvitateloall'asseconle spianatureperlachiaverivolteversol'esterno.
Nota:Nonavvitatecompletamenteildado
distanzialeall'estremitàdell'asse.Lasciate circa3mmdallasupercieesternadeldado distanzialeall'estremitàdell'asseall'internodel dado.
12.Inseritenellaruotaildadoel'asseassemblatisul latoconilcuscinettoeunanuovaguarnizione.
36
13.Conl'estremitàapertadellaruotarivoltaverso l'alto,riempitel'areadellaruotaattornoall'asse congrassouniversale.
Manutenzionedelmotore
14.Inseriteilsecondocuscinettoeunanuova guarnizionenellaruota.
15.Applicateuncompostobloccalettialsecondo dadodistanzialeeinseritelonell'asseconle spianatureperlachiaverivolteversol'esterno.
16.Serrateildadoa8–9N∙m,allentateloeserrate nuovamenteildadoa2–3N∙m.
Nota:Assicuratevichel’assenonprotenda
oltreunodeidadi.
17.Installateleprotezioniditenutasuimozzidella ruotaeinseritelaruotanellaforcellaorientabile.
18.Installateilbulloneorientabileeserrateildado noncompletamente.
Importante:Perevitaredanniallaguarnizionee
alcuscinetto,vericatespessolaregolazionedel cuscinetto.Fategirarelopneumaticoorientabile. Lopneumaticonondovrebberuotareliberamente (piùdi1o2giri)oaveregiocolaterale.Selaruota giraliberamente,regolateilmovimentotorcente suldadodistanzialenoadavvertireunaleggera resistenza.Applicateunaltrostratodicomposto bloccaletti.
Sicurezzadelmotore
Tenetemani,piedi,viso,abbigliamentoealtreparti
delcorpolontanodallamarmittaealtresuperci calde.Lasciatecheicomponentidellamacchina siraffreddinoprimadieffettuarelamanutenzione.
Noncambiatelavelocitàdelregolatoredelmotore
enonfategirareilmotoreaunavelocitàeccessiva.
Revisionedelltrodell'aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
Revisionedelltrodell'aria
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Vericatecheilcorpodelltrodell'ariasiaprivo didannichepossanocausareunafuoriuscita d'aria.
Seilcorpodelltrodell'ariaèdanneggiato, sostituitelo.
4.Vericatecheilsistemadipresad'arianon siadanneggiato,nonaccusiperditeechele fascettestringitubononsianoallentate.
5.Revisionateilltrodell’ariael’elementodi sicurezzaquandosegnalato(Figura35).
Importante:Nonrevisionatetroppoilltro
dell'aria.
Figura35
1.Corpodelltrodell’aria
2.Guarnizione5.Coperchiodelltro
3.Elementodisicurezza6.Valvoladiuscitaingomma
4.Filtro
dell'aria
g332364
37
6.Vericatecheilcoperchiosichiuda ermeticamenteintornoalcorpodelltro.
Revisionedelltrodell'aria
Nota:Selaguarnizioneinschiumanelcoperchioè
danneggiata,sostituitela.
Importante:Evitatediusareariaadalta
pressione,chepotrebbespingerelamorchia attraversoilltroenellazonadiaspirazione.
Importante:Sisconsiglialapuliziadelltro
usato,pernondanneggiarel'elementoltrante.
Importante:Nonusateltriavariati.
Importante:Nonpremetesullapartecentrale
essibiledelltro.
Cambiodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Dopoleprime200ore—Cambiatel’oliomotore eilltro.
Ogni200ore—Cambiatel’oliomotoreeil ltroincasodinonutilizzodioliomotore ToroPremium,madiunolioconformealla classicazioneAPICJ-4osuperiore,ocome riportatonellespecicheperl’oliomotore.
Ogni400ore—Cambiatel’oliomotoreeilltro incasodiutilizzodioliomotoreToroPremium (classicazioneAPICK-4osuperiore)(con maggiorfrequenzaincondizionidisporcoo polvere).
Ognianno—Seutilizzatelamacchinapermeno di200ore,cambiatel’oliomotoreeilltro.
Specichedell'oliomotore
Almomentodellafornituralacoppadelmotore contienedell'olio;controllatenetuttaviaillivelloprima edopoilprimoavviodelmotore.Controllateogni giornoillivellodell’olioprimadiutilizzarelamacchina, oognivoltachelamacchinavieneutilizzata.
Capacitàdellacoppadell’oliopermotoridiesel Yanmarda18,6kW(25cv):4,7litriconilltro
Capacitàdellacoppadell’oliopermotoridiesel Yanmarda27,5kW(37cv):6,6litriconilltro
Oliomotorepreferenziale:oliomotoreT oro
Premium
Incasodiutilizzodiunolioalternativo,utilizzateolio motoredialtaqualitàeabassocontenutodicenere chesoddisosuperileseguentispeciche:
CategoriaAPIServiceCJ-4osuperiori
CategoriaACEAServiceE6
CategoriaJASOServiceDH-2
Importante:L’utilizzodiunoliomotorediverso
dallaclassicazioneAPICJ-4osuperiore,ACEA E6oJASODH-2,puòcausarel'otturazionedel ltroantiparticolatoodannialmotore.
Utilizzateilseguentegradodiviscositàdell'olio motore:
SAE10W-30o5W-30(tutteletemperature)
Figura36
SAE15W-40(superiorea0°C)
g031807
Nota:L’oliomotoreT oroPremiumèdisponibile
pressoilvostrodistributore.ConsultateilCatalogo ricambiorivolgetevialvostrodistributoreT oro
autorizzatoperirelativinumeri.
38
Controllodellivellodell'olio motore
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Apriteilcofano.
4.Controllateillivellodell'oliomotorecome mostratonellaFigura37.
3.Apriteilcofano.
4.Cambiatel'oliomotorecomemostratoinFigura
38.
g031623
Figura38
5.Sostituiteilltrodell’oliomotorecomeillustrato inFigura39.
Figura37
Cambiodell'oliomotoreedelltro dell'oliomotore
Sepossibile,fategirareilmotorepocoprima dicambiarel'olio,poichél'oliocaldoscorrepiù facilmenteetrasportapiùsostanzecontaminanti rispettoall'oliofreddo.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
g029301
g027477
Figura39
6.Rabboccated'oliolarelativacoppa;fate riferimentoaSpecichedell'oliomotore(pagina
38).
39
Controllodelgiocotra
Manutenzionedel
valvolaemotore.
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni800ore
Controllodelgiocotravalvolaemotore.Fate riferimentoalmanualeperl’usodelmotore.
sistemadialimentazione
PERICOLO
Intalunecondizioni,ilcarburanteè estremamenteinammabileedaltamente esplosivo.Unincendiooun'esplosione causatidalcarburantepossonoustionarevoi edaltrepersone,eprovocaredanni.
FateriferimentoaAvvertimentisull'utilizzo
delcarburante(pagina17)perunelenco
completodiprecauzionirelativealcarburante.
Spurgodelltro carburante/separatore dicondensa
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni
50ore—Spurgodelltro carburante/separatoredicondensa.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelameeinseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Collocateunabacinelladispurgosottoilltro delcarburante/separatoredicondensa.
4.Apritedicircaungiroiltappodispurgosul separatoredicondensaperpermetterelospurgo dell'acquaedialtresostanzecontaminanti (Figura40).
1.Filtrocarburante/separatoredicondensa
40
g231880
Figura40
5.Chiudeteiltappodispurgoquandoiniziaa fuoriusciresolamentegasolio.
Importante:Lapresenzadiacquaodialtre
sostanzacontaminantinelcarburantepuò danneggiarelapompadelcarburantee/o altricomponentidelmotore.
Sostituzionedelseparatore dicondensa
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400
ore—Sostituitelascatoladelltro delcarburanteperilseparatore dicondensa(conunamaggiore frequenzaincondizionidisporcoo polvere).
Controllodeitubidi alimentazioneedeiraccordi
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni400ore
Controllateitubidialimentazionepervericare l’assenzadideterioramenti,danni,sfregamentoo allentamentodeiraccordi.
Figura41
g031412
41
Manutenzione dell'impiantoelettrico
Sicurezzadell'impianto elettrico
Scollegatelabatteriaprimadiripararela
macchina.Scollegateprimailmorsettonegativo, perultimoquellopositivo.Collegateprimail morsettopositivo,perultimoquellonegativo.
Caricatelabatteriainun'areaapertaeben
ventilata,lontanodascintilleeamme.Togliete laspinadelcaricabatterieprimadicollegareo scollegarelabatteria.Indossateindumentidi protezioneeutilizzateattrezziisolati.
AVVERTENZA
Incasodierratopercorsodeicavidella batteria,lamacchinaedicavipossonovenire danneggiati,ecausarescintillechepossono fareesplodereigasdellebatterieeprovocare infortuni.
Scollegatesempreilcavonegativo(nero) dellabatteriaprimadiquellopositivo (rosso).
Collegatesempreilcavopositivo(rosso) dellabatteriaprimadiquellonegativo (nero).
1.Disinnestateilcomandodellelame(PDF), spostatelelevedicomandodelmovimentoin posizionediBLOCCOINFOLLEeinseriteilfreno distazionamento.
Revisionedellabatteria
PERICOLO
L’elettrolitodellabatteriacontieneacido solforico,cheèmortaleseconsumatoe causagraviustioni.
Nonbevetel'elettrolito,enonlasciateche vengaacontattoconlapelle,gliocchiogli indumenti.Indossateocchialidiprotezione perproteggeregliocchi,eguantidigomma perproteggerelemani.
Rimozionedellabatteria
AVVERTENZA
Imorsettidellabatteriaegliattrezzimetallici possonocrearecortocircuiticontroi componentimetallicieprovocarescintilleche possonofareesplodereigasdellebatteriee provocareinfortuni.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Sbloccateilsedileereclinatelo.
4.Rimuovetelabatteriacomeillustratonella
Figura42.
Insededirimozioneomontaggiodella batteria,impediteaimorsettiditoccarele partimetallichedellamacchina.
Nonlasciatechegliattrezzimetallicicreino cortocircuitifraimorsettidellabatteriaele partimetallichedellamacchina.
g032750
Figura42
42
Montaggiodellabatteria
Nota:Posizionatelabatterianelvassoio,conipoliin
posizioneoppostaalserbatoioidraulico.
3.Montatelabatterianellamacchinaecollegate icavi;vedereMontaggiodellabatteria(pagina
43).
Nota:Nonusatelamacchinaselabatteriaè
scollegata,odanneggeretel'impiantoelettrico.
g000960
Figura44
Figura43
Caricadellabatteria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni
mese—Controllatelacarica dellabatteria.
AVVERTENZA
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppano gasesplosivi.
Nonfumatemainelleadiacenzedellabatteria etenetelalontanodascintilleeamme.
Importante:Labatteriadeveesseresempre
completamentecarica(gravitàspecica1,265). Questoaspettoèparticolarmenteimportanteper nondanneggiarelabatteriaqualoralatemperatura scendasotto0 ℃.
1.Polopositivo
2.Polonegativo
g032751
Revisionedeifusibili
3.Cavodiricaricarosso(+)
4.Cavodiricaricanero(-)
L'impiantoelettricoèprotettodafusibili,enon necessitadialcunamanutenzione;tuttavia,nelcaso incuisaltiunfusibiledovetecontrollarechenonvi siauncortocircuitoeseicomponentifunzionano correttamente.
1.Sbloccateilcofanodelmotoreedalzateloper accederealbloccofusibili.
2.Persostituireunfusibile,tirateloedestraetelo dall'attacco.
3.Montateunfusibilenuovo(Figura45).
1.Assicuratevicheitappidiriempimentosiano montatisullabatteria.Caricatelabatteriaper10 o15minutia25–30Aoper30minutia10A.
2.Quandolabatteriaècompletamentecarica, staccateilcaricabatteriedallapresaelettricae scollegateicavidiricaricadaipolidellabatteria (Figura44).
g235614
Figura45
1.Accessorio(15A)3.Principale(25A)
2.T elaio(15A)4.Presaelettrica(15A)
43
Manutenzionedel sistemaditrazione
Controllodellacinturadi sicurezza
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Ispezionatelacinturadisicurezzavericandochenon presentisegnidiusuraotagliecheilriavvolgitore elabbiafunzioninocorrettamente.Selacinturadi sicurezzaèdanneggiata,sostituitela.
g254284
Figura46
Messaapunto dell'allineamento
1.Disattivateilcomandodellelame(PDF).
2.Portatelamacchinasuun'areaapertae pianeggianteespostatelelevedicomandodel movimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE.
3.Portatel'acceleratorealcentrotraleposizioni VELOCEeLENTO.
4.Spostatecompletamenteinavantientrambe lelevedicomandodelmovimentonoache entrambenongiungonoalpuntodiarrestonella fessuraaT .
5.Vericateinchemodoprocedelamacchina.
6.Innestateilfrenodistazionamento,spegneteil motoreetoglietelachiave.
7.Regolatequantooccorrelepiastredibattuta.
Selamacchinatendeadestra,allentatei
bullonieregolatelapiastradibattutasinistra spostandolaindietrosullafessuraaTsinistra nchélamacchinanonprocedeinlinearetta (Figura46).
1.Levadicontrollo3.Piastradibattuta
2.Bullone
9.Allineatelelevelatitudinalmenteportandole assiemeinposizioneFOLLE,fatelescorrere nchénonsonoallineateeserrateibulloni (Figura47).
Seamacchinatendeasinistra,allentatei
bullonieregolatelapiastradibattutadestra spostandolaindietrosullafessuraaTdestra nchélamacchinanonprocedeinlinearetta (Figura46).
8.Serratelapiastradibattuta(Figura46).
g009195
Figura47
10.Seènecessariounallineamento,allentatei2 bulloniperilmontaggiodellalevadicomando delmovimentosullatodisallineato(Figura48).
44
Figura48
g001055
Figura49
g254283
11.Spostatelalevadicomandodelmovimento perchéraggiungaillatoopposto.
12.Serratei2bulloniperilmontaggiodellalevadi comandodelmovimento(Figura48).
Controllodellapressione deipneumatici
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore/Ogni
mese(optandoperl’intervallopiù breve)
Specichedellapressionedell’ariadegli pneumaticiposteriori:1,24bar.
Nota:Leruoteorientabilisonosemi-pneumatichee
nonnecessitanodialcuncontrollodellapressione.
PERICOLO
Lapressionebassaneglipneumaticiriduce lastabilitàdellamacchinasuianchidei pendii.Ciòpuòcausareunribaltamento,e conseguentiferiteoanchelamorte.
Nonusateunainsufcientepressionedi gonaggiodeglipneumatici.
Vericadeidadiadalette delleruote
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
100ore—Vericadeidadiadalette delleruote.
Serrateidadiadalettedelleruoteaunvalore compresotra115e142N∙m.
Regolazionedelcuscinetto delbraccioorientabiledella ruota
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni500
ore/Ognianno(optandoper l’intervallopiùbreve)
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelameeinseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
Controllodellapressionedell’ariadeglipneumatici posteriori.Aggiungeteorimuovetel'ariacome opportunoperimpostarelapressionedell'arianegli pneumaticiinbaseallespecichedipressione dell'ariadeglipneumatici.
Importante:Pergarantireun'ottimaqualità
ditaglioeleprestazioniprevisteperquesta macchina,mantenetelapressioneintuttigli pneumatici.
Vericatelapressionedell'ariaintuttigli pneumaticiprimadiutilizzarelamacchina.
3.Toglieteilcoperchiettoantipolveredallaruota orientabileeserrateildadodibloccaggio(Figura
50).
4.Serrateildadodibloccaggionchélerondelle elastichenonsonopiatte,quindiallentatediun quartodigiropermettereapuntoilprecaricosui cuscinetti(Figura50).
Importante:Vericatechelerondelle
elastichesianocorrettamentemontate,come riportatonellaFigura50.
45
5.Montateilcoperchiettoantipolvere(Figura50).
Figura50
g231764
Figura51
g228558
1.T appodiriempimento/astadilivello
1.Rondelleelasticheadisco
Manutenzionedegli ingranaggi
Controllodellivellodell'olionella scatoladegliingranaggi
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
UtilizzatelubricantesinteticoperingranaggiSAE 75W-90.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggianteeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Abbassateilpiattoditaglioall'altezzaditaglio di25mm.
3.Disinseritel’interruttoredicontrollodella lama,spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiarrestinotuttele partiinmovimento.
4.Sollevateilpoggiapiediperesporrelaparte superioredelpiattoditagliodeltosaerba.
5.Rimuovetel'astadilivello/tappodiriempimento dallapartesuperioredellascatolaingranaggie assicuratevicheillubricantesiacompresotrai segnisull'astadilivello.(Figura51)
6.Seillivellodell’olioèbasso,rabboccate lubricantenoaraggiungereillivellocompreso traisegnidipienosull'astadilivello.
Importante:Nonriempitetroppogli
ingranaggi,pernondanneggiarli.
Cambiodell'oliodellascatoladegli ingranaggi
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
200ore
Ogni400ore
Nelcasoincuil’oliosiacontaminato,rivolgetevial vostrodistributoreToro,cheprovvederàallavaggio dell'impianto.L’oliocontaminatohaunaspetto lattiginosoonerorispettoall’oliopulito.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggianteeinseriteilfrenodistazionamento.
2.Abbassateilpiattoditaglioall'altezzaditaglio di25mm.
3.Disinseritel’interruttoredicontrollodella lama,spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiarrestinotuttele partiinmovimento.
4.Sollevateilpoggiapiediperesporrelaparte superioredelpiattoditagliodeltosaerba.
5.Rimuovetel'astadilivello/tappodiriempimento dallapartesuperioredellascatolaingranaggie assicuratevicheillubricantesiacompresotrai segnisull'astadilivello.(Figura51)
6.Estraetel’olioattraversoilforodiriempimento usandoundispositivodiaspirazioneorimuovete lascatoladegliingranaggidalpiattoditaglioe versatel’olioinunabacinelladispurgo.
46
7.Installatelascatoladegliingranaggi(qualora fossestatarimossaperlospurgo).
Manutenzione
8.Rabboccateconcirca420ml,nchéillivello nonraggiungeisegnidipienosull'asta.
Importante:Nonriempitetroppogli
ingranaggi,pernondanneggiarli.
dell'impiantodi raffreddamento
Sicurezzadell'impiantodi raffreddamento
L'ingestionedirefrigerantedelmotorepuòcausare
avvelenamento:tenetelofuoridallaportatadi bambinieanimalidomestici.
Scaricandoilrefrigerantecaldosottopressione
otoccandoilradiatoreolepartiadiacentiche scottanosipossonosubiregraviustioni.
Lasciatesempreraffreddareilmotoreper
almeno15minutiprimadirimuovereiltappo delradiatore.
Apriteiltappodelradiatoreconuncencio,
agendolentamenteperlasciarefuoriuscireil vapore.
Controllodellivellodel refrigerantemotore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Specichedelrefrigerante:soluzioneal50/50di acquaeantigeloalglicoleetilenicopermanente
Capacitàdelsistemadiraffreddamento:7,6litri
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelameeinseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Apriteilcofano.
4.Controllateillivellodirefrigerantenelserbatoio diespansione(Figura52).
Nota:Illivellodirefrigerantedeveessere
compresotraisegnidipienosullapartelaterale delserbatoio.
47
Figura52
5.Qualorarimanganodetriti,potrebbeessere necessariousareacquadauntuboabassa pressione.
Seilradiatoreèpulito,procedetealpassaggio7.
6.Copriteilmotoreconuncartoneounfogliodi plastica.Spruzzateacquatralealette.Sofate tralealetteconariaabassapressioneda entrambeledirezioni.
Nota:Qualorarimanganodetriti,ripetete
l’operazionenoaquandononsaràpulito.
7.Abbassateilcofano.
8.Avviateilmotoreperaccertarvichelaventola
g227787
funzioniadeguatamente.
1.T appodelserbatoiodi espansione
2.Tubodialimentazione
5.Seillivellodelrefrigeranteèbasso,toglieteil
tappodalserbatoiodiespansioneerabboccate ilrefrigerantespecicato(Figura52).
3.Rabboccateiltubo
Importante:Nonriempitetroppo.
6.Montateiltappodelserbatoiodiespansione.
7.Chiudeteilcofano.
Puliziadelradiatore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni
50ore—Puliteilsistemadi raffreddamentodelmotore(con maggiorefrequenzaincondizionidi polvereosporco).
Puliteilradiatoreperevitareilsurriscaldamentodel motore.
Nota:Seilmotoresispegneacausadiun
surriscaldamento,controllateilradiatoreallaricerca diunaccumuloeccessivodidetriti.
Cambiodelrefrigerante motore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni2000
ore/Ogni2anni(optandoper l’intervallopiùbreve)
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelameeinseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Ruotateilgancioinavanti.
4.Spurgateilrefrigerantequandoilmotoreè freddo.
5.Rimuoveteiltappodelradiatore,posizionateuna bacinellasottoilradiatoreerimuoveteiltappodi spurgonellaparteinferioredelradiatore.
6.Rimuoveteilessibiledelrefrigerantedal radiatoredell’olioespurgateilrefrigerantedal bloccomotore(Figura53).
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelameeinseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Ruotateilgancioinavanti.
4.Utilizzandoariacompressa,sofateviai detritibloccatitralealettedituttoilradiatore, procedendosiadall’altoversoilbassochedal bassoversol’alto.
g233651
Figura53
1.Flessibiledelrefrigerante
48
7.Montateitappieiessibilidispurgo.
8.Rabboccateilradiatoreconunamiscelaal 50/50diacquaeglicoleetilenico.
Nota:Èconsigliatol’usodelrefrigerante
Havoline Lasciateunpo’dispazio(circa12,7mm)per
l’espansione.Rabboccateconunamiscelaal 50/50direfrigerantelavaschettadiraccolta sullatosinistrodelmotoresecondoquanto necessarioperportareillivellonoallalinea dell’indicatoresullavaschetta.
9.Fategirareilmotorenoaquandoiltermostato delmotorenonsiapreeilrefrigerantecircola attraversolamassaradiante.
Nonappenal’ariaspurgadalbloccomotoreeil livellodelrefrigerantesiabbassa,aggiungete altrorefrigerantealradiatore.
10.Quandoilradiatoreècompletamentepieno enonpuòessereaggiuntoaltrorefrigerante, continuateafargirareilmotoreemontateil tappodelradiatore.
Accertatevicheiltapposiaperfettamente posizionatopremendoconforzadurantela rotazione,noaquandoiltappononsiblocca. Unavoltamontatoiltappo,spegneteilmotore.
®
XtendedLife.
Manutenzionedeifreni
Regolazionedelfrenodi stazionamento
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
100ore
Ogni400ore
Vericateperassicurarvicheilfrenodistazionamento siacorrettamenteregolato.Seguitequestaprocedura ancheognivoltacheavreterimossoosostituitoun componentedelfreno.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelameeinseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Sollevateilretrodellamacchinaesostenetela sucavalletti.
4.Toglieteglipneumaticiposterioridallamacchina.
5.Toglieteidetritidall'areadelfreno.
6.Rilasciateleruotemotrici;fateriferimentoa
Utilizzodellevalvoledirilasciodelleruotemotrici (pagina29).
7.Misuratelalunghezzadelgruppoattacco (Figura54).
Nota:Seilgruppoattaccoèssatonella
posizioneanteriore,lalunghezzadeveesseredi 219mm;seèssatonellaposizioneposteriore, lalunghezzadeveesseredi232mm.
49
13.Ripeteteipassaggida10a12noaquando nonotteneteunadistanzavisibileeilmozzo dellaruotanonruotaliberamente.Ripetete l’operazioneperl'altrolato.
Nota:Ilfrenodeveesserecompletamente
disinseritoquandoèinposizionerilasciata.
14.Ruotatelamanigliadirilasciodelleruotemotrici inposizioneoperativa;fateriferimentoaUtilizzo
dellevalvoledirilasciodelleruotemotrici (pagina29).
15.Montateglipneumaticiposteriorieserrateidadi adaletteaunacoppiacompresatra115e142 N∙m.
16.Toglieteicavallettimetallici.
Figura54
1.Posizioneanteriore5.Molla
2.Posizioneposteriore
3.95mm7.Lunghezza
4.Distanza
6.Gruppoattacco
8.Misuratelalunghezzadellamolla(Figura54).
Nota:Lamisuradeveesseredi95mm.
9.Unavoltaraggiuntalacorrettalunghezzadella molla,controllatechevisiaunadistanzavisibile trailpernoelospallamento.
10.Disinseriteilfrenodistazionamentoeruotate ilmozzodellaruotamanualmenteinentrambe ledirezioni.
Nota:Ilmozzodellaruotadevemuoversi
liberamente.
11.Seènecessariaunadistanzaoseilmozzo dellaruotanonsimuoveliberamente,effettuate leseguentioperazioni:
A.Disinseriteilfrenodistazionamento. B.Scollegateeregolateilgruppodeltirante
posteriore.
Accorciatel'attaccopercreareungioco.
Allungatel'attaccoperpermettereil
movimentodelmozzodellaruota.
C.Collegateilgruppodeltiranteposteriore.
12.Inseriteilfrenodistazionamentoecontrollate ladistanza.
g228555
50
Manutenzionedella cinghia
Ispezionedellecinghie
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni50ore
Selacinghiaèusurata,sostituitela.Isegnidiuna cinghiausurataincludonostridiodurantelarotazione dellacinghia,slittamentodellelameduranteiltaglio dell’erba,bordislacciati,segnidibruciaturae spaccaturesullacinghia.
Sostituzionedellacinghia deltosaerba
Selacinghiaemetteunsibilomentregira,lelame scivolanoquandotosatel'erba,ibordisonousurati persfregamentoonotatedeisegnidibruciatoo incrinature,èsegnochelacinghiadeltosaerba èconsumata.Sostituitelacinghiasenotateuno qualsiasideisegnisoprariportati.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelameeinseriteilfrenodi stazionamento.
Figura55
1.Molla3.Puleggiatendicinghiaa
2.Foroquadratonel bracciotendicinghiaperil cricchetto
8.Accertatevicheleestremitàdellamollasiano
posizionatenellescanalaturediancoraggio, eutilizzandoilcricchettonelforoquadrato, montatelacinghiaattornoallapuleggia tendicinghia(Figura55).
9.Montateicopricinghia.
molla
4.Cinghiadeltosaerba
g235768
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Abbassateiltosaerbaall'altezzaditagliodi 76mm.
4.Toglieteicopricinghia.
5.Inseriteuncricchettonelforoquadratodel bracciodirinvioperallentarelamolladel tenditore(Figura55).
6.Toglietelacinghiadallapuleggiadelpiattodi taglio.
7.Montatelanuovacinghiaattornoallepulegge deltosaerba(Figura55).
Controllodella tensionedellacinghia dell'alternatore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
1.Applicateunaforzadi44Nsullacinghia dell'alternatore,alcentrotralepulegge.
2.Sel'inessionenonèdi10mm,allentatei bullonidissaggiodell'alternatore(Figura56).
51
Figura56
1.Bullonedissaggio
3.Aumentateoriducetelatensionedellacinghia dell'alternatore.
4.Serrateibullonidissaggio.
5.Controllatedinuovol'inessionedellacinghia peraccertarechesiaesatta.
2.Alternatore
Manutenzionedel sistemadicontrolli
Regolazionedella posizionedell'impugnatura dicomando
Sonoprevisti2livellidiposizionamentodelleleve dicontrollo,altoebasso.Rimuoveteibulloniper regolarel'altezzaperl'operatore.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
g008932
pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Allentateibullonieidadidelleangemontati sulleleve(Figura57).
4.Allineatelelevelatitudinalmenteportandole assiemeinposizioneFOLLE,fatelescorrere nchénonsonoallineateeserrateibulloni (Figura58).
1.Bullone3.Levadicontrollo
2.Maniglia4.Dado
52
g009040
Figura57
3.Spingeteilpedaledisollevamentodelpiattodi taglio,rimuoveteilpernodell'altezzaditaglioe abbassateaterrailpiattoditaglio
4.Sollevatelaparteposterioredellamacchina esostenetelaconicavalletti(osupporti equivalenti)aun'altezzasufcienteaconsentire alleruotemotricidiruotareliberamente.
5.Toglieteilconnettoreelettricodall'interruttore disicurezzadelsedile,postosottoilcuscino inferioredelsedilestesso.
Nota:L'interruttorefapartedelgruppodel
sedile.
6.Montateprovvisoriamenteunponticellosui morsettidelconnettoredelcablaggioprincipale.
7.Avviateilmotore,lasciateloinfunzioneapieno regimeedisinseriteilfrenodistazionamento.
Figura58
5.Seleestremitàdellelevesonoacontatto, vedereRegolazionedellatiranteriadicomando
delmovimento(pagina53).
6.Ripeteteperregolarelelevedicontrollo.
Regolazionedellatiranteria dicomandodelmovimento
Situatisottociascunlatodellamacchina,sottoil sedile,sitrovanoitirantidicontrollodellapompa. Ruotandoildadoterminaleconunachiaveabrugola profonda½"èpossibileperfezionarelaregolazione,in modochelamacchinanonsispostiinfolle.Qualsiasi regolazionedovràessereeseguitaunicamenteperil posizionamentoinfolle.
AVVERTENZA
Perregolareilcontrollodelmovimento, dovetefargirareilmotoreeruotareleruote motrici.Ilcontattoconpartiinmovimentoo supercicaldepuòcausareinfortuni.
g009195
Nota:Primadiavviareilmotore,assicuratevi
cheilfrenodistazionamentosiainseritoe chelelevedicomandodelmovimentosiano all'esterno.Nondoveteesseresulsedile.
8.Lasciateinfunzionelamacchinaperalmeno5 minuticonlelevediazionamentoallamassima velocitàdimarciainavantiperportarel'olio idraulicoallatemperaturaoperativa.
Nota:Lelevedicomandodelmovimento
devonoessereinfollequandoeffettuate eventualiregolazioni.
9.Portatelelevedicomandodelmovimentoin posizionediFOLLE.
10.Regolatelalunghezzadell'astadicontrollodella pompafacendogirarenelladirezioneopportuna iduedadisull'asta,nchéleruotesispostano leggermenteindietro(Figura59).
Tenetedita,manieabitilontanodalleparti rotantiedallesupercicalde.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Spegneteilmotore,toglietelachiaveeattendete chetuttelepartiinmovimentosiarrestinoprima diabbandonarelapostazionediguida.
53
1.Ruotatequiperprocedere allaregolazione.
g228557
Figura59
2.Allentatequi(lettatura destrorsa).
11.Spostatelelevedicomandodelmovimentoin posizionediRETROMARCIAeapplicandouna leggerapressioneallalevaconsentiteallemolle dell'indicatorediretromarciadiriportareleleve infolle.
Manutenzione dell'impiantoidraulico
Nota:Leruotedevonosmetterediruotareo
procedereleggermenteinmarciaindietro.
12.Spegnetelamacchina.
13.Toglieteilponticellodalconnettoredelcablaggio preassemblatoedinseriteilconnettore nell'interruttoredelsedile.
14.Toglieteicavalletti.
15.Sollevateilpiattoemontateilpernodell'altezza ditaglio.
16.Controllateeassicuratevichelamacchina nonprocedaquandoèinfolleconilfrenodi stazionamentodisinserito.
Regolazionedell'ammor­tizzatoredicomandodel movimento
Poteteregolareilbullonedimontaggio dell'ammortizzatoresuperioreinmododa ottenerelaresistenzadellalevadicomandodel movimentochedesiderate.VederelaFigura60per leopzionidimontaggio.
Sicurezzadell'impianto idraulico
Seiluidovieneiniettatonellapelle,rivolgetevi
immediatamenteadunmedico.Iluidoidraulico penetratosottolapelledeveessereasportatoda unmedicoentropocheore.
Vericatechetuttiitubieiessibilidell'olio
idraulicosianoinbuonecondizioniechetuttele connessionieiraccordiidraulicisianosaldamente serrati,primadimetterel'impiantosottopressione.
Tenetecorpoemanilontanodaperditeliformio
daugellicheeiettanouidoidraulicopressurizzato.
Usatecartoneocartapercercareperditediuido
idraulico.
Eliminateconsicurezzalapressionedall'intero
impiantoidraulicoprimadieseguirequalsiasi interventosull'impianto.
Revisionedell'impianto idraulico
Specichedeluidoidraulico
Figura60
Illustrazionedelcontrollodelmovimentodestro
1.Serrateildadodibloccaggioa23N∙m.Dopoilserraggio,il bullonedevesporgeredall'estremitàdeldadodibloccaggio.
2.Resistenzamassima(sensazionedidurezzamassima)
3.Ammortizzatore
4.Resistenzamedia(sensazionedimediamorbidezza)
5.Resistenzaminima(sensazionedimassimamorbidezza)
Capacitàdelserbatoioidraulico:15,1litri Fluidoraccomandato:uidoidraulico/della
trasmissionepertrattoriniToroPremium(reperibilein fustinidi19litrioincontenitoridi208litri.Consultate ilCatalogoricambiorivolgetevialvostrodistributore Toroautorizzatoperirelativinumeri).
Fluidialternativi:inmancanzadiuidoT oro, utilizzateuidoidraulicoMobil®424.
Nota:Torononsiassumealcunaresponsabilitàper
dannicausatidasostituzioniinappropriate.
Nota:Moltiuidiidraulicisonopraticamenteincolori,
g008620
erendonodifcileilrilevamentodifuoriuscite.Un additivoconcoloranterossoperiluidodell'impianto idraulicoèdisponibileinaconida20ml.Un aconeèsufcienteper15–22litridiuidoidraulico. Ordinateiln.cat.44-2500dalvostrodistributoreT oro autorizzato.
Controllodellivellodeluido idraulico
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
54
Siconsigliatuttaviadicontrollareillivellodeluido idraulicoprimadiavviareilmotoreperlaprimavolta, einseguitoognigiorno.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie
pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelameeinseriteilfrenodi stazionamento.
2.Spostatelelevedicomandodelmovimentoin
posizionediBLOCCOINFOLLEeavviateilmotore.
Nota:Fategirareilmotorealminimoper
spurgarel’ariapresentenell'impianto.
Importante:NoninnestatelaPDF.
3.Alzatelascoccaperprolungareicilindridi
sollevamento,spegneteilmotoreetoglietela chiave.
4.Sollevateilsedileperaccederealserbatoiodel
uidoidraulico.
5.Toglieteiltappodelserbatoioidraulico(Figura
61).
Figura61
1.T appodelserbatoio idraulico
2.Astadilivello
3.Collodelbocchettonedi riempimento
g228816
Figura62
1.Tubodialimentazione2.Rabboccateiltubo
8.Reinseriteiltappoeavvitatesaldamentea manol'astadilivellosulcollodelbocchettonedi riempimento.
9.Controllatecheiraccordiidraulicieiessibili nonperdano.
Cambiodeluidoidraulicoedel ltro
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime
200ore—Cambiodeluidoidraulico edelltro.
Ogni400ore—Cambiateiluidoidraulicoe illtroincasodiutilizzodeluidoidraulico Mobil®424.
g227849
Ogni800ore—Cambiateiluidoidraulicoeil ltroincasodiutilizzodiuidoidraulico/della trasmissionepertrattoriniToroPremium.
1.DisinnestatelaPDF,spostatelelevedicomando delmovimentoinposizionediBLOCCOINFOLLE einseriteilfrenodistazionamento.
6.Toglietel'astadilivelloedasciugatelaconun pannopulito(Figura61).
7.Posizionatel’astadilivellonelcollodel bocchettonediriempimento,quindiestraetelae controllateillivellodeluido(Figura62).
Nota:Seillivellononraggiungelazonadella
taccasull'asta,rabboccateconuidoidraulicodi altaqualitànoadalzareillivellonoallatacca.
Importante:Nonriempitetroppo.
2.Portatelalevadell'acceleratoreinposizionedi
MINIMA,spegneteilmotore,toglietelachiavedi
accensioneeprimadiscenderedallapostazione diguidaattendetechelepartiinmovimentosi sianofermate.
3.Sollevateilsedile.
4.Posizionateunabacinelladispurgogrande sottoilserbatoioidraulico,lascatoladella trasmissioneeimotoridellaruotadestrae sinistra(Figura63).
55
Figura63
1.T elaioposteriore4.T appodispurgodella
2.T appodispurgodel motoredellaruotasinistra
3.T appodispurgodel serbatoioidraulico
scatoladellatrasmissione
5.T appodispurgodel motoredellaruotadestra
6.Filtrodeluidoidraulico
g231945
1.Forodiriempimento
Figura64
g235097
10.Rimuoveteiltappodelserbatoioel’astadilivello dalserbatoiodeluidoidraulico.
11.Aggiungete7,6litridiuidoalserbatoio.
5.Rimuoveteitappidispurgodaognizonae procedeteallospurgodeluidoidraulico(Figura
63).
6.Pulitelazonaattornoalltrodeluidoidraulico erimuoveteilltro(Figura63).
7.Montateunnuovoltrodeluidoidraulicoe ruotateilltroinsensoorarionoaquandola guarnizioneingommanonvieneacontattocon l’adattatore,quindiserrateilltroda2/3a3/4di giro.
8.Montatei4tappidispurgo.
Nota:Itappidispurgodelmotoredellaruota
sonomagnetici;puliteliconunpannoprimadi montarli.
9.Rimuoveteiltappodelforodiriempimento nellapartesuperiorediognimotoredellaruota (Figura64).
A.Rabboccateognimotoredellaruota
concirca1,4litridiuidoidraulico/della trasmissionepertrattoriniT oroPremium.
12.Sollevatelaparteposterioredellamacchinae sostenetelaconmartinetti(osupportiequivalenti) aun'altezzasufcientedaconsentirealleruote motricidigirareliberamente.
13.Avviateilmotoreevericatechenoncisiano fuoriuscitediuido.
Lasciategirareilmotoreper5minuticirca,poi spegnetelo.
14.Dopo2minuticontrollateillivellodeluido idraulico;vedereControllodellivellodeluido
idraulico(pagina54).
B.Montateitappidelforodiriempimento.
56
Manutenzionedelpiatto ditaglio
Sicurezzadellelame
Controllatelelameadintervalliregolari,per
accertarechenonsianoconsumateodanneggiate.
Prestatelamassimaattenzionequandocontrollate
lelame.Durantegliinterventidimanutenzione, avvolgetelelameoindossateguantiadattiallo scopoefateattenzione.Sostituiteoaflatesolole lame;nonraddrizzatelenésaldatele.
Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazione
diunalamapuòprovocarelarotazioneanchedi altrelame.
Sostituiteinserielameebulloniusuratio
danneggiati,permantenereilbilanciamento.
Revisionedellelamedi taglio
Pergarantireunaqualitàdeltagliosuperiore, mantenetelelameaflate.Peragevolarel'aflatura elasostituzionesiconsigliaditenereunascortadi lamediricambio.
Figura65
1.T agliente
2.Areacurva4.Incrinatura
3.Usura/scanalatura
Controllodellelamecurve
Nota:Lamacchinadeveessereposizionatasuuna
superciepianeggianteperlaseguenteprocedura.
1.Sollevateilpiattoditaglioallaposizione superioredell'altezzaditaglio.
2.Indossandoguantidallaspessaimbottiturao altreprotezioniidoneeperlemani,ruotate lentamentelalamainunaposizioneche consentadimisurareladistanzatrailbordo ditaglioelasuperciepianasucuisitrovala macchina(Figura66).
g006530
Primadicontrollareorevisionare lelame
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelameeinseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
Controllodellelame
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Controllateitaglienti(Figura65).
2.Seitaglientinonsonoaflatiopresentano intaccature,toglietelalamaedaflatela;vedere
Aflaturadellelame(pagina59).
3.Controllatelelame,inparticolarel'areacurva.
4.Senotateincrinature,usuraoscanalaturein questazona,montateimmediatamenteuna nuovalama(Figura65).
g014972
Figura66
1.Piatto3.Lama
2.Supportodeifuselli
3.Misuratedallapuntadellalamaallasupercie piana(Figura67).
57
Figura67
g014973
Figura69
g014973
1.Lama(inposizioneperlamisurazione)
2.Superciepiana
3.Distanzamisuratatralalamaelasupercie(A)
4.Ruotatelastessalamadi180gradiinmodo cheiltaglienteoppostositrovioranellastessa posizione(Figura68).
Figura68
1.Lama(latoprecedentementemisurato)
2.Misurazione(posizioneprecedentementeusata)
3.Latooppostodellalamachevienespostatanellaposizione
dimisurazione
1.Bordodellalamaopposto(inposizioneperlamisurazione)
2.Superciepiana
3.Secondadistanzamisuratatralalamaelasupercie(B)
A.SeladifferenzatraAeBèsuperiorea
3mm,sostituitelalamaconunanuova;fate riferimentoaRimozionedellelame(pagina
58)eMontaggiodellelame(pagina59).
Nota:Sevienesostituitaunalamacurva
conunanuovalamaeladimensione ottenutacontinuaadesseresuperiorea 3mm,ilfusellodellalamapuòessere piegato.Contattateuncentroassistenza autorizzatoperricevereassistenza.
B.Selavarianzaèlimitata,spostatevialla
lamasuccessiva.
g014974
6.Ripetetelaprocedurasuognilama.
Rimozionedellelame
Sostituitelelamesecolpisconounoggettosolido,se sonosbilanciateopiegate.
5.Misuratedallapuntadellalamaallasupercie piana(Figura69).
Nota:Lavarianzanondeveesseresuperiore
a3mm.
1.Posizionateunachiavesullaspianatura dell’alberodelfusello,oppuretenete l'estremitàdellalamaconuncencioounguanto beneimbottito.
2.Rimuoveteilbullonedellalama,laboccolaela lamadall’alberodelfusello(Figura70).
58
Figura70
g000553
Figura72
1.Lama2.Bilanciatore
3.Ripetetelaproceduranchélalamanonè perfettamentebilanciata.
Montaggiodellelame
1.Montatelaboccolaattraversolalamaconla angiadellaboccolasullatoinferiore(erba) dellalama(Figura73).
g295816
1.Costa
2.Lama5.Bullonedellalama
3.Spianaturadell’alberodel mandrino
4.Boccola
Aflaturadellelame
1.Aflateitaglientidaentrambeleestremitàdella
lamaconunalima(Figura71).
Nota:Rispettatel’angolazioneoriginale.
Nota:Lalamaconservailproprioequilibrio
soltantosevienerimossaunaquantitàugualedi materialedaentrambiitaglienti.
Figura71
1.Aflateall'angolazioneoriginale.
g255205
Figura73
1.Boccola
2.Montateilgruppoboccola/lamanell’alberodel mandrino(Figura74).
g000552
2.Controllatel’equilibriodellalamaposizionandola suunbilanciatore(Figura72).
Nota:Selalamarimaneinposizione
orizzontale,èbilanciataepuòessereutilizzata.
Nota:Selalamanonèbilanciata,limatedel
metallosoltantodallacosta(Figura71).
1.Dadodelmandrino superiore
2.Spianaturadell’alberodel mandrino
59
g298850
Figura74
3.Bullonedellalama
3.Applicatelubricanteograssoabasedirame suilettidelbullonedellalamacomeopportuno perevitareilgrippaggio.Montateilbullonedella lamaserrandoloamano.
4.Posizionateunachiavesullaspianatura dell’alberodelmandrinoeserrateilbullonedella lamaa75–81N∙m.
Livellamentodelpiattodi tagliodeltosaerba
Nota:Vericatecheilpiattoditagliodeltosaerbasia
alivelloprimadiimpostarel'altezzaditaglio(HOC).
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelameeinseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Controllatelapressionedeglipneumaticidelle ruotemotrici.
All'occorrenzaregolatelaa1,24bar.
4.Utilizzandol’interruttoredisollevamentodel piattoditaglio,spostatel’altezzadelpiattodi tagliodallaposizioneditrasferimento(altezzadi tagliodi140mm).
Nota:Lamisuradeveesseredi76mm.
Nellamaggiorpartedeicasi,lepunteposteriori sullelamelateralidevonoessereallivellodella parteanteriore.
Figura76
1.76mm4.76mm
2.Puntadellalama posteriore
3.Puntadellalamaanteriore
8.Metteteapuntoildadodiregolazionesulgruppo
disollevamentodelpiattoditaglioanteriore ruotandolo(Figura77).
5.Superciepianeggiante
g009997
Figura75
1.Staffadell'altezzaditaglio
2.Pernodell'altezzaditaglio
5.Inseriteilpernodell’altezzaditaglio posizionandol'altezzaditaglioa76mm.
6.Rilasciateilbloccoditrasferimentoinmodoche ilpiattoditagliopossaabbassarsinoall'altezza impostata.
7.Misuratedaunasuperciepianeggiantealla puntaanterioredellalamacentrale(Figura76).
Nota:Peraumentarel'altezza,ruotateildado
diregolazioneinsensoorario;perridurla,agite insensoantiorario.
Nota:Selearticolazionidelpiattoditaglio
anteriorenonsonostateregolateinmododa ottenereun’altezzaditaglioaccurata,potete utilizzarelaregolazionedaunpuntounicoper ottimizzarelaregolazionestessa.
g227689
60
Figura78
g232012
Figura77
1.Regolazionedelpiattodi
taglio
2.Controdado
3.Dadodiregolazione
9.Misuratel’altezzadellapuntadellalama posteriore.Regolatelevitidiregolazione posterioricomenecessario;utilizzatela regolazionedaunpuntounicoperottimizzare laregolazionestessa.
Lepunteposterioridellelamelateralidevono misurare76mm.
10.Misuratenoaquandoi4latinonsitrovano all'altezzacorretta.Serratetuttiidadisuigruppi delbracciodisollevamentodelpiattoditaglio.
11.Sele4vitidiregolazionedelpiattoditaglio nonsonostateregolateinmododaottenere un’altezzaditaglioaccurataconl’inclinazione desiderata,poteteregolareilsistemadaun puntounico(Figura78).
1.Bullonediregolazione dell’altezzadaunpunto
g231991
unico
2.Bulloneperilmontaggio dellapiastradell’altezzadi taglioanteriore.
3.Bulloneperilmontaggio dellapiastradell’altezzadi taglioposteriore.
12.Perregolareilsistemadaunpuntounico,per primacosaallentateibulloniperilmontaggio dellapiastradell’altezzaditaglioanterioree posteriore(Figura78).
Nota:Ilpiattoditagliovienecollegatoin
fabbricaneiforianteriori(Figura79).Se necessario,utilizzateiforiposterioriperulteriori regolazioniduranteillivellamentodelpiattodi tagliodeltosaerba.
1.Piattoditaglio3.Foroposteriore
2.Foroanteriore
61
g025558
Figura79
13.Seilpiattoètroppobasso,serrateilbullone diregolazionedaunpuntounicoruotandoloin sensoorario.Seilpiattoètroppoalto,allentate ilbullonediregolazionedaunpuntounico ruotandoloinsensoantiorario(Figura80).
Nota:Allentateoserrateilbullonedi
regolazionedaunpuntounicoquantobasta perspostareibullonidimontaggiodella piastradell'altezzaditagliodialmeno1/3della lunghezzadellacorsadisponibilenellerelative scanalature.Ciòconsentedirecuperarela regolazioneversol'altooversoilbassosu ognunodei4collegamentidelpiattoditaglio.
Pulizia
Puliziadelmotoreedella zonadell’impiantodi scarico
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente—Pulizia delmotoreedellazonadell’impianto discarico.
Importante:Nonutilizzateacquaperpulire
ilmotore.Utilizzateariacompressaabassa pressione.Consultateilmanualeperl’usodel motore.
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
Figura80
1.Bullonediregolazionedaunpuntounico
14.Serratei2bulloniallabasedellapiastra dell'altezzaditaglio(Figura78).
Nota:Nellamaggiorpartedeicasi,regolate
l’estremitàdellalamaposterioreaun’altezzadi 6,4mmmaggiorerispettoallaparteanteriore.
15.Serratei2bulloniaunacoppiacompresatra 91e113N∙m.
16.Misuratenoaquandoi4latinonsitrovano all'altezzacorretta.Serratetuttiidadisuigruppi delbracciodisollevamentodelpiattoditaglio.
3.Pulitel’areaattornoalvolano,latestatadel
g009042
cilindro,gliiniettorielapompadegliiniettori.
4.Pulitetuttiidetritidallazonadell’impiantodi scarico.
5.Ripuliteeventualitraccedigrassoineccesso oolionell’areaattornoalmotoreenellazona discarico.
Puliziadellamacchinaedel piattoditagliodeltosaerba
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Parcheggiatelamacchinasuunasupercie pianeggiante,disinnestatel'interruttoredi comandodellelame(PDF)einseriteilfrenodi stazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Puliteeventualiaccumulidiolio,detritiosfalcio presentisullamacchinaesulpiattoditaglio, soprattuttosottoleprotezionidellacinghia delpiattoditaglio,attornoalserbatoiodel carburante,ilmotoreelazonadiscarico.
4.Sollevateilpiattoditagliodeltosaerbain posizionediTRASFERIMENTO.
62
5.Puliteeventualiaccumulidierbadalfondodel piatto.
Rimessaggio
Smaltimentoriuti
L'oliomotore,lebatterie,iluidoidraulicoed ilrefrigerantedelmotoreinquinanol'ambiente. Smaltitelinelpienorispettodeiregolamentidelvostro statoeregionali.
Sicurezzainfasedi rimessaggio
Spegneteilmotore,toglietelachiaveeattendete
chetuttelepartiinmovimentosiarrestinoprima diabbandonarelaposizionedell'operatore. Lasciateraffreddarelamacchinaprimadieseguire interventidiriparazione,manutenzione,puliziao dirimessarla.
Nonrimessatelamacchinaenonriforniteladi
carburanteaccantoalleamme;nonspurgate ilcarburantealchiusooppureinunrimorchio chiuso.
Nondepositatelamacchinaolatanicadel
carburanteinpresenzadiammelibere,scintille ospie,comevicinoaunoscaldabagnooaltre apparecchiature.
Puliziaerimessaggio
1.Disinnestatel'interruttoredicomandodellelame (PDF)einseriteilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguida spegneteilmotore,toglietelachiavedi accensioneeattendetechesiferminotuttele partiinmovimento.
3.Eliminateresiduid'erba,morchiaefanghiglia dallepartiesternedellamacchina,inparticolare dalmotoreedall'impiantoidraulico.Eliminate morchiaesporciziadall'esternodelcilindro delmotore,dallealettedellatestataedal convogliatore.
Importante:Lamacchinapuòesserelavata
condetersivoneutroedacqua.Nonutilizzate lanceadaltapressione.Nonutilizzateuna quantitàd'acquaeccessiva,inparticolarein prossimitàdellaplancia,delmotore,delle pompeidraulicheedeimotori.
4.Vericateilfunzionamentodelfrenodi stazionamento;fateriferimentoaRegolazione
delfrenodistazionamento(pagina49).
5.Revisionateilltrodell'aria;vedereRevisione
delltrodell'aria(pagina37).
6.Ingrassatelamacchina;vedereLubricazione
(pagina35).
7.Cambiatel’oliodelcarter;vedereCambio
dell'oliomotore(pagina38).
8.Controllatelapressionedeglipneumatici; vedereControllodellapressionedeipneumatici
(pagina45).
63
9.Cambiateiltriidraulici;vedereCambiodel
uidoidraulicoedelltro(pagina55).
10.Cambiatelabatteria;vedereCaricadella
batteria(pagina43).
11.Raschiateidepositidierbaemorchiadal sottoscocca,quindilavateiltosaerbaconun essibiledagiardino.
Nota:Dopoillavaggio,fatefunzionarela
macchinaconilcontrollodellalama(PDF) innestatoedilmotorealminimosuperioreper 2–5minuti.
12.Controllatelecondizionidellelame;vedere
Revisionedellelameditaglio(pagina57).
13.Preparatelamacchinaperilrimessaggioin casodipausediutilizzosuperioria30giorni. Preparatelamacchinaperilrimessaggiocome segue.
A.Aggiungeteunostabilizzatore/additivoa
basedipetrolioalcarburantenelserbatoio. osservateleistruzioniperlamiscelazione riportatedalproduttoredellostabilizzatore. Nonutilizzarestabilizzatoriabasedialcol (etanoloometanolo).
Nota:Lostabilizzatore/additivodel
carburanteèpiùefcacesevieneutilizzato sempreinsiemeacarburantefresco.
B.Lasciateinfunzioneilmotoreperdistribuire
ilcarburantecondizionatoattraverso l'impiantodelcarburanteper5minuti.
C.Spegneteilmotore,lasciateloraffreddaree
spurgateiserbatoicarburante.
D.Avviateilmotoreefatelogirarenchénon
sispegne.
E.Smaltiteilcarburantenelrispetto
dell'ambiente.Riciclateilcarburantenel rispettodelleleggilocali.
Importante:Nonstoccateilcarburante
contenentestabilizzatore/additivopiù alungodelladurataraccomandatadal produttoredellostabilizzatore.
14.Controllateeserratetuttiibulloni,idadieleviti. Riparateosostituitelepartidanneggiate.
15.Ritoccatetuttiigrafelesupercimetalliche sverniciate.Lavernicepuòessereordinataal CentrodiAssistenzaautorizzatodizona.
16.Riponetelamacchinainunarimessaoinun depositopulitoedasciutto.T oglietelachiave dall'interruttoreetenetelafuoridallaportatadei bambiniodialtriutentinonautorizzati.Coprite lamacchinaconunteloperproteggerlae mantenerlapulita.
64
Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotorinodiavviamentononsiavvia.
Ilmotorenonsiavvia,hadifcoltàdi avviamentooperdepotenza.
1.Ilcomandodellelameèinnestato.1.Disinnestateilcomandodellelame.
2.Ilfrenodistazionamentoèdisinnestato.2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Lelevedicomandodelmovimentonon sonoposizionediBLOCCOINFOLLE.
4.Nonsietesedutisulsedile dell'operatore.
5.Labatteriaèscarica.
6.Icollegamentielettricisonocorrosio allentati.
7.Èbruciatounfusibile.
8.Relèointerruttoredifettoso.8.RivolgeteviaunCentroAssistenza
1.Ilserbatoiodelcarburanteèvuoto.1.Riempiteilserbatoiodelcarburante.
2.Lavalvolad'intercettazionedel carburanteèchiusa.
3.Illivellodell'olionelcarterèscarso.3.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
4.L'acceleratorenonèinposizione corretta.
5.Illtrodelcarburanteèsporco.5.Sostituiteilltrodelcarburante.
6.C'èmorchia,acquaocarburante stantionelsistemadialimentazione.
7.Illtrodell'ariaèsporco.
8.L'interruttoredelsedilenonfunziona correttamente.
9.Icollegamentielettricisonocorrosi, allentatiodifettosi.
10.Relèointerruttorerotti.
3.Spostatelelevedicomandodel movimentoversol'esternoinposizione diBLOCCOINFOLLE.
4.Sedetevisulsediledell'operatore.
5.Caricatelabatteria.
6.Controllateilcontattodeicollegamenti elettrici.
7.Sostituiteilfusibile.
autorizzato.
2.Apritelavalvoladiintercettazionedel carburante.
4.Assicuratevicheilcomando dell'acceleratoresitroviametà traleposizionidiMINIMAeMASSIMA.
6.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
7.Puliteosostituitel'elementodelltro dell'aria.
8.Controllatelaspiadell'interruttoredel sedile.All'occorrenza,sostituiteil sedile.
9.Controllateilcontattodeicollegamenti elettrici.Puliteaccuratamente imorsettidelconnettoreconil detergentepercontattielettrici, applicategrassodielettricoed effettuateilcollegamento.
10.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
Ilmotoreperdepotenza.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Illtrodell'ariaèsporco.2.Pulitel'elementodelltrodell'aria.
3.Illivellodell'olionelcarterèscarso.3.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
4.Lealettediraffreddamentoeipassaggi perl'ariasottoilconvogliatoresono intasati.
5.
Ilforodisatodeltappodelcarburante èintasato.
6.Illtrodelcarburanteèsporco.6.Sostituiteilltrodelcarburante.
7.C'èmorchia,acquaocarburante stantionelsistemadialimentazione.
1.Rallentate.
4.Rimuovetel’ostruzionedaalettedi raffreddamentoecondottidell’aria.
Puliteiltappodelserbatoiocarburante,
5. osostituitelo.
7.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
65
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotoresisurriscalda.
(conlelevedicomandodelmovimento completamenteavanti).
Latrazionenonfunziona.
Lamacchinainiziaavibrareinmodo insolito.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Illivellodell'olionelcarterèscarso.2.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
3.Lealettediraffreddamentoeipassaggi perl'ariasottoilconvogliatoresono intasati.
4.Illtrodell'ariaèsporco.4.Puliteosostituitel'elementodelltro
5.C'èmorchia,acquaocarburante stantionelsistemadialimentazione.
1.L'allineamentodeveessereregolato1.Messaapuntodell'allineamento. Lamacchinatiraversodestraosinistra
2.Lapressionedeglipneumaticidelle ruotemotricinonècorretta.
1.Levalvoledibypassnonsonostagne.
2.Lacinghiadellapompaèusurata, allentataorotta.
3.Lacinghiadellapompaècadutada unapuleggia.
4.Lamolladitensioneèspezzatao manca.
5.Illivellodeluidoidraulicoèbassoo troppocaldo.
1.Lalama(olame)ditaglioèpiegatao sbilanciata.
2.Ilbullonedelsopportodellalamaè allentato.
3.Ibullonidissaggiodelmotoresono allentati.
4.Èallentatalapuleggiadelmotore,la puleggiatendicinghiaolapuleggia dellalama.
5.Lapuleggiadelmotoreèdanneggiata.
6.Unfusellodellalamaèpiegato.
7.Ilsupportodelmotoreèallentatoo consumato.
1.Rallentate.
3.Rimuovetel'ostruzionedaalettedi raffreddamentoecondottidell'aria.
dell'aria.
5.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
2.Regolatelapressionedeglipneumatici delleruotemotrici.
1.Serratelevalvoledibypass
2.Cambiatelacinghia.
3.Cambiatelacinghia.
4.Sostituitelamolla.
5.Aggiungeteuidoidrauliconeiserbatoi olasciateloraffreddare.
1.Montateunanuovalama(olame)di taglio.
2.Serrateilbullonedelsupportodella lama.
3.Serrateibullonidissaggiodelmotore.
4.Serratelapuleggiainteressata.
5.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
6.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
7.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
L’altezzaditaglioèirregolare.
1.Lalama(olame)nonèaflata.1.Aflatelalama(olame).
2.Lalama(olame)ditaglioècurva.
3.Iltosaerbanonèalivello.3.Livellateiltosaerbalongitudinalmente
4.Unrulloantistrappo(sepresente)non èimpostatocorrettamente.
5.Ilsottoscoccadelpiattoditaglioè sporco.
Lapressionedeglipneumaticièerrata.
6.
7.Unfusellodellalamaèpiegato.
2.Montateunanuovalama(olame)di taglio.
elatitudinalmente.
4.Regolatel'altezzadellaruota antistrappo.
5.Puliteilsottoscoccadelpiattoditaglio.
Regolatelapressionedeglipneumatici.
6.
7.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
66
ProblemaPossibilecausaRimedio
Lelamenongirano.
1.Lacinghiadelpiattoditagliodel tosaerbaèdanneggiata,usurata, allentataorotta.
2.Lacinghiadell'apparatoditaglioè scivolatadallapuleggia.
3.Lacinghiaditrasmissionedellapompa èusurata,allentataorotta.
4.Lamolladitensioneèspezzatao manca.
1.Montateunacinghianuova sull’apparatoditaglio.
2.Montatelacinghiadeltosaerbasulla puleggiadelpiattoditaglioecontrollate chelaposizioneeilfunzionamento dellapuleggiatendicinghia,delbraccio dirinvioedellamollasianocorretti.
3.Controllatelatensionedellacinghiao montateneunanuova.
4.Sostituitelamolla.
67
Schemi
BLACK
BLACK
BLACK
BLACK
BLACK
BLACK
RED/WHITE
BLUE
RED/WHITE
RED/WHITE
RED/WHITE
RED/GREEN
RED/WHITE
RED/WHITE
RED/WHITE
RED/WHITE
GREEN/YELLOW
GREEN/YELLOW
GREEN/BROWN
GREEN
YELLOW
BLUE/BLACK
GRAY/VIOLET
VIOLET/WHITE
VIOLET/RED
GREEN
RED/GREEN
RED/WHITE
GREEN
YELLOW
YELLOW
BLACK
ORANGE
YELLOW GREEN
ORANGE
WHITE /GREEN
ORANGE
BLACK
BLACK
BLUE/BLACK
GREEN/BROWN
GREEN/YELLOW
VIOLET/WHITE
BLUE
ORANGE
GRAY/VIOLET
VIOLET/RED
ACC
CLUTCH
SERVICE
CONNECTOR
MCU GRAY
CONNECTOR
MCU BLACK
CONNECTOR
MCU GREEN
CONNECTOR
LDU
LIFT/LOWER
SWITCH
RAISE S2
TO CONNECTOR
P07 ON HARNESS
LOWER S1
KEY
SWITCH
PTO SWITCH
LH
NEUTRAL
RH
NEUTRAL
BRAKE
SWITCH
SEAT
SWITCH
CAN LOW
CAN HIGH
START
SW
PWR
GND
PWR
OUT
B+
ALARM
B+
GND
GND
START
KEY A
BRAKE
CAN HI
KEY S
CAN LOW
NEUTRAL
OPC
PTO SWITCH
TRANS TEMP
CAN HI
PWR
GND
CAN LOW
PWR GND
CAN LOW SW
PWR
CAN HI
ACC PWR GND
ACC SIGNAL
TRANSMISSION
TEMP SENSOR
BLACK
GRAY/RED
RED/WHITE
RED/GREEN
ORANGE/RED
GND GND
FUSED
PWR
ACC
PWR
BLACK
BLACK
CLUTCH
ALARM
FUEL PUMP
PWR
FUEL PUMP
PWR
RED/GREEN
RED-GREEN
RED-GREEN
RED-GREEN
PWR TO RUN
PWR TO RUN RED/GREEN
RED/GREEN
PWR
RAISE = PWR to S1 + S2
LOWER= PWR to S1
RED/WHITE
GREEN/GRAY
GREEN/GRAY
WHITE/GRAY
CONFIG
START= B, C, D
OFF= NONE
ACC= A, C, D
P01
121110
987654321
P02
2
11
10
9876543121
P03
121110
987654321
P13
1
2
P12
1
2
P11
1
2
P10
1
2
P17
A B
P04
432
1
1
SP3
1
SP2
1
SP1
1
SP4
1
SP5
1
SP6
P18
1 2 3 4 5 6
P16
A B C
P09
12
P08
12
P06
111071268359421
P07
12345678
P05
21
P14
ABC
1
SP7
P15
ABC
D
g229105
Schemaelettrico–Macchinacondisplaydell’orizzonte(Rev.A)
68
ENGINE
GROUND
STARTER
B+
RED
RED
ORANGE
DPF
TO HARNESS B CONNECTOR 40
TO HARNESS B CONNECTOR 41TO HARNESS B CONNECTOR 42
TO HARNESS B CONNECTOR 43
TO CONNECTOR P06 ON HARNESS
OIL
PRESSURE
SWITCH
BLACK
BLACK
BLACK
BLACK
BLACK
BLUE
RED
ORANGE
RED/WHITE
BLUE
WHITE
BROWN
GREEN
VIOLET
RED
RED
RED
VIOLET
BLUE
YELLOW
BLUE
RED
YELLOW
WHITE
BLACK
BROWN
VIOLET
WHITE
RED
GREEN BROWN
RED
GREEN
BLACK
RED
BLUE
BLACK
VIOLET
ORANGE
BLACK
BLUE
BROWN
BLUE
YELLOW
YELLOW
ORANGE
WHITE
BLUE
BROWN
RED
YELLOW
VIOLET YELLOW
VIOLET
VIOLET
YELLOW
ORANGE
W099 TXL10BK
GREEN
BLACK
BLACK
BLACK
BLUE
GREEN
ORANGE
RED
GND
CAN LOW
SW PWR
BLUE
RED
RED
FUSED
PWR
RED/GREEN
ACC PWR
BLACK
BLACK
BLACK
REGEN
D-GND
EGR TEMP/TEGR
ANALOG GND/A_GND
PDPF
5VS
EXH TEMP/TEXMH
DPF INLET TEMP/TOPFI
DPF MIDDLE TEMP/TOPFM
UB2
UB5
START RELAY/STR_RLY(D_UB5)
GLOW RELAY/SAID_RLYVBVBVBCAN1H
CAN1L
CAN2H
CAN2L
5VS
P. EGR
P. EGR L.
ANALOG GND/A_GND
LOW OIL LAMP/LOPSW
NO REGEN SW.
TFAIR
ANALOG GND/A_GND
5VS
IVPS
ANALOG GND/A_GND
IGN SW.
5VS
ANALOG GND/A_GND
APS1
GND
GND
GND
ENGINE CONTROLLER
(94 PIN)
5VS
PRAIL
ANALOG GND
5VS
CMSPD
ANALOG GND
CKSPD
CKSPD
ANALOG GND
TF0
ANALOG GND
IVDCM-L
IVDCM-H
ANALOG GND
TW
UB2
INJ3-H
INJ3-L
INJ2-H
INJ2-L
INJ1-H
INJ1-L
MPROP-H
HPPSO-L
ENGINE
CONTROLLER
(60 PIN)
YANMAR
CAN
CHECKER
YELLOW
GREEN
YELLOW
BLUE
BLACK
ORANGE
DPF PRESSURE
SENSOR
INLET TEMP
MIDDLE TEMP
WHITE
UB5
PDPFH
DPF-M4
AIR TEMP
UB3
UB3
B+ @ BATTERY
CLAMP
RED
YELLOW
GREEN
WHITE
BLUE
BLUE BLACK
FLYBACK
DIODE
REVERSE
POLARITY
PROTECTION
DIODE
GREEN
ENGINE ECU
CASE GROUND
BLACK
(CONNECT @ BATT NEG)
GND
FUEL PUMP
BLACK
BLACK
CAN HIGH
BLACK
RED/WHITE
RED
RED
RED
AIR
FILTER
SW
ALARM
12V
POWER
PORT
GRAY/BROWN
RED/WHITE
GRAY/VIOLET
BLACK
BLACK
RED
RED/GREEN
RED
POWER
PORT
FUSE 15A
POWER DISTRIBUTION
MODULE
ENGINE FUSE 25A
CHASSIS FUSE 15A
B
ALTERNATOR
IG
EGR RELAY
(30)
(86) (87)
(87A)
(85)
STARTER
"S"
GLOW
PLUGS
START RELAY
GLOW
RELAY
(30)
(85)
(87)
(86)
ACL SW
ALARM
ACC
FUSE 15A
FUEL PUMP
RED
RED/GREEN
RED/GREEN
GRAY/VIOLET
RED
PWR TO RUN
(30)
(86) (87)
(87A)
(85)
RELAY DIAGRAM
87a
87
86
85
30
STARTSW
CHGSW
COIL
J05
1
SP05
SP04
SP08
SP01
SP06
SP03
SP02
SP09
SP10
SP11
P11
AB
J04 1
P12
1234567891011
12
P20
1
P16
A B
P18
1 2 3 4 5
P17
1 2 3 4 5
P14
1 2
P03
CBA
J02
1
J01
1
P07
751264310118921
P06
21
P09
654321
P05
21
J03
1
P04
12
P10
CBA
P08
21
P24
1234567891011
12
P23
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
P22
12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
P21
8 7 6 5 4 3 2 1
J06
1
P13
1 2
P15
1 2 3 4 5 6
P02
541633174718483012345960285029192051113854395237825267
P01
18653377632456818068357328
70
531
54767553458539741566317921232052884362
61
246
90
41
SP12
P19
1 2 3 5 6 7 8 9
Schemaelettrico–MotoreYanmar3TNV80FT(Rev.A)
69
g229107
ENGINE
GROUND
STARTER
B+
TO CONNECTOR
P06 ON HARNESS
GND
CAN LOW
SW PWR
START
FUSED PWR
ACC PWR
YANMAR
CAN CHECKER
BATTERY
CLAMP
B+
GND
FUEL
PUMP
CAN HIGH
ACTUATOR RELAY
30
8687
87A85
PREHEAT RELAY
30
8687
87A85
START RELAY
30
8687
87A85
FLY BACK
DIODE
OIL
PRESSURE
SW
STARTER
SIGNAL
GLOW
B
COOLANT
TEMP
SENSOR
RACK
ACT
ALTERNATOR
ENGINE
SPEED
SENSOR
CAN LOW
CAN HIGH
RED/GREEN
BLACK
BLACK
RED/WHITE
GREEN
BLACK
RED/GREEN
BLUE/GREEN
BLUE/GRAY
RED/GREEN
RED/GREEN
BLACK
BLUE/RED
BLACK
BLACK
BLACK
BLACK
BLUE/RED
YELLOW
BROWN
BLACK
BLACK
BLACK
WHITE
ORANGE
BLACK
ORANGE
BLACK
BLACK
RED/WHITE
BLUE/YELLOW
BLUE
BLACK
BLACK
BLACK
GRAY/WHITE
GREEN
YELLOW
YELLOW
GREEN
YELL
OW
RED/GREEN
IGN SW
ENGINE
CONT
ROLLER
(48 PIN)
START
SW
NRPW_GND
4A
RET
NRPW
APD_0P1
GNDA
RECAN
RACK_RLY
MAIN_RLY
RPS
CAN
LOW
CAN HIGH
RACK_SOL
AVB
AIR_HT_RLY
GND
VB
GND
IG
L
BLUE/RED
BLUE/YELLOW
BLACK
GND
PWR
BLACK
BLACK
BLACK
AIR
FILTER
SW
ALARM
12V
POWER
PORT
POWER PORT
FUSE 15A
POWER
DISTRIBUTION
MODULE
GRAY/BROWN
FUSE 10A
MAIN
FUSE 15A
CHASSIS
COIL
(5)
(2)
(3)
COMMON
N.O.
ALARM
YELLOW/VIOLET
BLACK
BLACK
BLACK
RED/YELLOW
YELLOW
ATM PRESSURE
SENSOR
APP_IP2
APP_IP5
4B4D4C4E4F4H4G4J4K
3A3B3D3C3E3F3H3G3J
3K
2A2B2D2C2E2F2H2G2J
2K
1A1B1D1C1E1F1H1G1J
1K
4L
4M
3M
3L
2L
2M
1M
1L
FUEL PUMP
15A ACC FUSE
RED/GREEN
RED/GREEN
RED/GREEN
RED/GREEN
RED/GREEN
RED/GREEN
RED/GREEN
RED/GREEN
RED
RED
RED
RED
RED
RED
RED/WHITE
PWR TO
RUN
OIL TEMP
SENSOR
GRAY/ORANGE
ORANGE
GREEN
GREENGREEN
P03
CBA
P20
1
P01
123456789
101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748
P07
111071268359421
P16
A B
P06
21
P15
1 2 3 4 5
P14
3 2 4 5 1
J06
1
P18
1 2 3 4 5
J05
1
P09
654321
J01
1
J02
1
SP1
P05
21
J03
1
SP2
SP4
SP3
SP5
SP6SP7
P11
1 2
P13
2
1
P02
12345
6
SP8
SP9
SP10
P04
12
P10
CBA
P08
21
P12
123456789
101112
SP11
P21
2
1
P17
1 2 3
SP12
Schemaelettrico–MotoreYanmar3TNV88C(Rev.A)
g229106
70
Note:
Informazionisull’avvertenzarelativaallaleggedellaCalifornia“Proposition65”
Checos’èquestaavvertenza?
Potrestevedereunprodottoinvenditaprovvistodiun’etichettadiavvertenzacomequesta:
AVVERTENZA:Puòprovocarecancroedanniriproduttivi– www.p65Warnings.ca.gov.
Checos’èlaProposition65?
LaProposition65siapplicaatutteleaziendecheoperanonelloStatodellaCalifornia,chevendonoprodottiinCaliforniaochefabbricanoprodotti chepossonoesserevendutioimportatiinCalifornia.T aleleggeprevedecheilGovernatoredellaCaliforniaredigaepubblichiobbligatoriamente unalistadisostanzechimicheconsideratecancerogene,causadidifetticongenitie/odialtridanniriproduttivi.Lalista,aggiornataannualmente, comprendecentinaiadisostanzechimichepresentiinmoltiprodottidiusoquotidiano.LoscopodellaProposition65èquellodiinformareicittadini riguardoall’esposizioneatalisostanze.
LaProposition65nonvietalavenditadiprodotticontenentitalisostanzechimiche,maimponecheogniprodotto,imballaggioodocumentazionedel prodottoriportitaliavvertenze.Inoltre,un’avvertenzarelativaallaProposition65nonimplicacheunprodottovioliglistandardoirequisitidisicurezza. Infatti,ilgovernodellaCaliforniahaspiegatocheun’avvertenzarelativaallaProposition65nonequivaleaunadecisionenormativainmeritoalla “sicurezza”o“mancanzadisicurezza”diunprodotto.Moltediquestesostanzechimichevengonoutilizzateinprodottidiusoquotidianodaannisenza chevisianodannidocumentati.Permaggioriinformazioni,visitatelapaginahttps://oag.ca.gov/prop65/faqs-view-all
Seunprodottoriportaun’avvertenzaprevistadallaProposition65,ciòsignicacheun’azienda1)havalutatoillivellodiesposizioneeconclusoche superail“livellozerodirischiosignicativo”,oppure2)hadecisodiforniretaleavvertenzabasandosisullapropriaconoscenzadellapresenzadiuna sostanzaindicatacomerischiosasenzavalutareillivellodiesposizione.
.
Questaleggesiapplicaovunque?
LeavvertenzeprevistedallaProposition65sonorichiestesoloaisensidellaleggecaliforniana.QuesteavvertenzesonopresentiintuttalaCaliforniasu un’ampiavarietàdiprodottieinnumerosiambientitracuiristoranti,negozidialimentari,alberghi,scuoleeospedali.Inoltre,alcuninegozierivenditori onlinemostranoleavvertenzeprevistedallaProposition65suiproprisitiwebocataloghi.
QualèladifferenzatrailimitiimpostidallaCaliforniaequellifederali?
GlistandarddellaProposition65spessosonopiùrigorosidiquellifederalieinternazionali.Pervariesostanze,l’obbligodelleavvertenzeprevistedalla Proposition65scattaalivellimoltoinferioriaquelliprevistidaglistandardfederali.Peresempio,illivellodipiombopercuièrichiestaun’avvertenza secondolaProposition65èdi0,5μgalgiorno,moltoaldisottodeglistandardfederaliedinternazionali.
Perchénontuttiiprodottisimiliriportanotaleavvertenza?
IprodottivendutiinCaliforniarichiedonol’etichettaturaprevistadallaProposition65,mentreprodottisimilivendutialtrovenonlarichiedono.
UnprocedimentogiudiziarioaisensidellaProposition65acaricodiun’aziendapotrebbeconcludersiconl’obbligopertaleaziendadiutilizzarele
avvertenzeprevistedataleleggesuisuoiprodotti,maaltreaziendechefabbricanoprodottisimilipotrebberononaveretaleobbligo.
L’applicazionedellaProposition65èincoerente.
Leaziendepossonosceglieredinonfornireavvertenzesuiloroprodottipoichégiungonoallaconclusionechenonsonoobbligateafarloai
sensidellaProposition65;lamancanzadell’avvertenzasuunprodottononimplicacheessosiaprivodilivellianaloghidellesostanzechimiche riportatenell’elenco.
PerchéToroutilizzaquestaavvertenza?
Torohasceltodifornireilmaggiornumeropossibilediinformazioniaiconsumatoricosìcheessipossanoprenderedecisioniinformatesuiprodotti checompranoeutilizzano.InalcunicasiTorofornisceavvertenzebasandosisullapropriaconoscenzariguardolapresenzadiunaopiùsostanze indicatecomerischiose,senzavalutareillivellodiesposizione,poichépernontuttelesostanzedell’elencovengonofornitiirequisitiinfattodilimitidi esposizione.AncheseillivellodiesposizioneconnessaaiprodottiT oropuòesseretrascurabileorientrareperfettamenteneilimitidell’assenzadi rischiosignicativo,TorohadecisodifornireleavvertenzeprevistedallaProposition65perunsurplusdicautela.Inoltre,seTorononfornissetali avvertenzepotrebbeessereperseguitoanormadileggedalloStatodellaCaliforniaodaprivaticheintendonoapplicarelaProposition65eperciò potrebbeincorrereinsanzioniconsiderevoli.
RevA
Loading...