Toro 71253 Operator's Manual [it]

FormNo.3363-506RevA
TrattorepermantoerbosoWheel HorseXL440H
Nºdelmodello71253—Nºdiserie310000001esuperiori
PerregistrareilvostroprodottooscaricaregratuitamenteunManualedell'operatoreoilCatalogoricambi,visitate www.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee pertinenti.VedereidettaglinellaDichiarazionedi Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa parte.
infortunigraviolamortesenonsiosservanole precauzioniraccomandate.
Introduzione
Questotosaerbaalamerotanticonoperatorea bordoèpensatoperl'utilizzodapartediprivati. Ilsuoscopoèquelloditagliarel'erbadiprati bentenutidicomplessiresidenziali.Nonèstato progettatopertagliareareecespuglioseoper impieghiinagricoltura.
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnedi utilizzareemantenerecorrettamenteilprodottoed evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto, potetecontattareTorodirettamenteawww .Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazionirivolgeteviaunDistributoreautorizzato oadunCentroAssistenzaToro,edabbiatesemprea portatadimanoilnumerodelmodelloedilnumero diseriedelprodotto.Figura1indicalaposizionedel numerodelmodelloedelnumerodiseriesulprodotto. Scriveteinumerineglispaziprevisti.
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale identicaipericolipotenzialieriportamessaggidi sicurezza,identicatidalsimbolodiavvertimento (Figura2),chesegnalaunpericoloingradodiprovocare
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi particolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni generalidiparticolarerilevanza.
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................3
Normedisicurezzaperridercontosaerba
rotante.............................................................3
SicurezzadelriderToro........................................5
Pressioneacustica.................................................5
Potenzaacustica...................................................5
Vibrazione............................................................5
Indicatoredipendenza.........................................6
Adesividisicurezzaeinformativi..........................7
Quadrogeneraledelprodotto.......................................9
Comandi..............................................................9
Speciche...........................................................10
Funzionamento..........................................................10
Benzinaeolio.....................................................10
Inserimentodelfrenodistazionamento..............11
Posizionamentodelsedile...................................12
Azionamentodeifari..........................................12
Utilizzodelcomandodellelame(PDF)...............12
Regolazionedell’altezzaditaglio.........................12
Avviamentodelmotore......................................13
Spegnimentodelmotore.....................................13
Usodelsistemainterruttoridisicurezza...............13
Provadelsistemadisicurezzaa
interblocchi....................................................15
Spintamanualedeltrattore..................................15
Guidainmarciaavantioretromarcia...................16
Fermareiltrattore...............................................16
Suggerimenti......................................................16
Manutenzione............................................................18
Programmadimanutenzioneraccomandato...........18
Lubricazione........................................................19
Ingrassaggioelubricazionedeltrattore.............19
Manutenzionedelmotore.......................................19
Cambiodell’oliomotore.....................................19
Revisionedelltrodell’aria.................................21
©2009—TheT oro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Manutenzionedellacandela................................22
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............23
Spurgodelserbatoiodelcarburante.....................23
Sostituzionedelltrodelcarburante...................23
Manutenzionedell'impiantoelettrico......................24
Revisionedellabatteria.......................................24
Revisionedelfusibile..........................................26
Manutenzionedelsistemaditrazione......................26
Revisionedeluidodell’assedi
trasmissione...................................................26
Manutenzionedell'impiantodi
raffreddamento..............................................27
Puliziadell’impiantodiraffreddamento...............27
Manutenzionedeifreni...........................................27
Revisionedelfrenodistazionamento..................27
Controllodellapressionedeipneumatici.............28
Revisionedeifari................................................28
Pulizia....................................................................29
Lavaggiodelsottoscoccadeltosaerba..................29
Rimessaggio...............................................................30
Localizzazioneguasti..................................................31
Schemi.......................................................................33
Sicurezza
Normedisicurezzaperrider contosaerbarotante
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquestomanuale primadiavviareiltrattore.
LeseguentiistruzionisonoconformiallanormaCEN EN836:1997.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi sicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
Addestramento
Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzo delleapparecchiature.
Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle presentiistruzioni.Lenormativelocalipossono imporrelimitiall'etàdell'operatore.
Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto bambini,odianimalidacompagnia.
Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre personeoallaloroproprietà.
Nontrasportatepasseggeri.
Tuttiiconducentidevonomirareaottenereuna formazioneprofessionaleepratica.Taleformazione dovràevidenziare:
–lanecessitàdiattenzioneeconcentrazione
quandosilavorasurider;
–ilcontrollodelriderchescivolasuunterreno
inpendenzanonverràrecuperatoazionando ilfreno.Imotiviprincipalidellaperditadi controllosono:
◊presainsufcientedelleruote; ◊velocitàtroppoelevata; ◊azionefrenanteinadeguata; ◊tipodimacchinainadattoalcompitoda
eseguire;
◊mancanzadiconsapevolezzadeglieffettidelle
condizionidelterreno,soprattuttodeipendii;
◊trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
3
Preparazione
Indossatepantalonilunghiecalzaturerobuste quandotosate.Nonusatemail'apparecchiaturaa piedinudioinsandali.
Ispezionateattentamentel'areaincuideveessere utilizzatal'apparecchiatura,esgombrateladaoggetti chepossanovenireraccoltiescagliatidallamacchina.
Avvertenza–ilcarburanteèaltamenteinammabile.
–evitatepartenzeefrenatebruscheprocedendoin
salitaoindiscesa;
–inseritelentamentelafrizione,tenendosempre
lamarciainnestata,particolarmentequando scendetedapendii;
–mantenetebassalavelocitàdellamacchina
quandoprocedeteinpendenzaoeseguitecurvea strettoraggio;
–Conservateilcarburanteinappositetaniche. –Fateilpienosoloall'aperto,enonfumatedurante
ilrifornimento.
–Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareil
motore.Nontoglietemaiiltappodelserbatoio, néaggiungeteilcarburante,amotoreaccesoo caldo.
–Sevieneinavvertitamenteversatodelcarburante,
nonavviateilmotore,maallontanatelamacchina dall'areainteressataevitandodigenerareuna fontediaccensione,nchéivaporidelcarburante nonsisarannodissipati.
–Montateconsicurezzaitappideiserbatoidel
carburanteedelletaniche.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Primadell'uso,controllatesempreavistachele lame,ibullonidellelameeilgruppoditaglionon sianousuratiodanneggiati.Sostituiteinserielame ebulloniusuratiodanneggiati,permantenereil bilanciamento.
Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazionedi unalamapuòprovocarelarotazioneanchedialtre lame.
–prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,
bucheealtriostacolinascosti;
–nontosatemaiprocedendotrasversalmente
allapendenza,amenocheiltosaerbanonsia specicamenteconcepitoperquestoscopo.
Prestateattenzionequandotrainatedeicarichio utilizzateaccessoripesanti.
–Utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevisti
perlabarraditraino.
–Limitatel'entitàdeicarichiaquantopotete
controllareconsicurezza.
–Noncurvatebruscamente,edeseguitele
retromarceconprudenza;
–Utilizzateicontrappesiolezavorreperleruote
quandoraccomandatonelmanualediistruzioni.
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se vedetelampiouditetuoniviciniall'areaincuivi trovate,nonutilizzatelamacchina;cercateunriparo.
Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo procedeteneipressidiunastrada.
Arrestatelarotazionedellelameprimadiattraversare supercinonerbose.
Funzionamento
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi carbonio.
Tosatesolamenteallalucedelgiornoocon illuminazionearticialeadeguata.
Primadicercarediavviareilmotore,disinserite tuttelefrizionidell'accessorioconlameemetteteil cambioinfolle.
Nonusatesupendenzesuperioria
–10°duranteiltaglioinlaterale; –15°duranteiltaglioinsalita; –15°duranteiltaglioindiscesa.
Ricordatechenonesistonopendenzesicure. L'utilizzosupendiierbosirichiedeun'attenzione particolare.Percautelarvidalribaltamento:
Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigetemailo scaricodelmaterialeversoterzienonconsentitead alcunodiavvicinarsiallamacchinaduranteillavoro.
Nonazionatemailamacchinaconschermioripari difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore enonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti. Ilmotorechefunzionaavelocitàeccessivapuò aumentareilrischiodiinfortuni.
Primadiscenderedallapostazionediguida:
–disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura;
–metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento;
–spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensione.
4
Disinseritelatrasmissionedagliaccessori,spegnete ilmotoreestaccateilcappellottodallacandela(o candele),oppuretoglietelachiavediaccensione:
Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazionedi unalamapuòprovocarelarotazioneanchedialtre lame.
–primadipuliregliintasamentiodirimuovere
ostruzionidalcondottodiscarico;
–primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sultosaerba;
–dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionate
iltosaerbaperrilevareeventualidanni,ed effettuateleriparazioninecessarieprimadi riavviarel'accessorio;
–selamacchinainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
Disinseritelatrasmissioneagliaccessoridurante itrasferimentiequandolamacchinanonviene utilizzata.
Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione all'accessorio
–primadelrifornimentodicarburante; –primaditogliereilcestodiraccolta; –primadiregolarel'altezza,amenochela
regolazionenonpossaessereeseguitadalla postazionediguida.
Selamacchinadeveessereparcheggiata,postain rimessaolasciataincustodita,abbassatealsuologli elementiditaglio,amenochenonutilizziateun dispositivodibloccaggiomeccanicopositivo.
SicurezzadelriderToro
Ilseguenteparagrafocontieneinformazionisulla sicurezzamirateaiprodottiToro,nonriportatenella normativaCEN.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.L'utilizzo deltrattoreconaccessorinonapprovatipuòrendere nullalagaranzia.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica all'orecchiodell'operatoredi91dBA,conunvaloredi incertezza(K)di1dBA.Illivellodipressioneacustica èstatodeterminatoinconformitàconleprocedure denitenellanormaEN836.
Riducetelaregolazionedell'acceleratoreduranteil tempodiarrestodelmotoree,seilmotoreèdotato divalvoladiintercettazione,spegnetel'afussodi carburantealterminedellavoro.
Manutenzioneerimessaggio
Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,i bullonieleviti,perassicurarvicheleapparecchiature funzioninonellemiglioricondizionidisicurezza.
Nonteneteleapparecchiatureconcarburantenel serbatoioall'internodiedici,doveivaporipossano raggiungereammelibereoscintille.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio alchiuso.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore, marmittadiscarico,vanobatteriaezonadi conservazionedelcarburanteesentidaerba,foglie edeccessidigrasso.
Controllatefrequentementeilcestodiraccolta,per vericarnel'usuraoildeterioramento.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito di100dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA. Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin conformitàconleproceduredenitenellanormaISO
11094.
Vibrazione
L'unitànonsuperailivellidivibrazionealla mano/bracciodi4.7m/s
2
m/s
perlamanodestra,conunvalored'incertezza(K) di2.7m/s sonostatideterminatiinconformitàconleprocedure denitenellanormaEN836.
L'unitànonsuperailivellidivibrazionealla mano/bracciodi0.94m/s valored'incertezza(K)di0.47m/s èstatodeterminatoinconformitàconleprocedure denitenellanormaEN836.
2
relativoaentrambiilivelli.Ivaloririlevati
2
perlamanosinistrae6.7
2
perl'interocorpo,conun
2
.Ilvalorerilevato
Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotivi disicurezza.
Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante, eseguitel'operazioneall'aperto.
5
Indicatoredipendenza
G011841
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeper determinarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperiori ai15gradi.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
6
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
92-5730
1.Starter
2.Massima4.Minima
3.Regolazionecontinua variabile
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal produttoredellamacchinaoriginale.
93-6676
1.Frenodistazionamento–perinnestarlo,premeteil pedaledifreno/frizioneedalzatelalevadelfrenodi stazionamento;perdisinnestarlo,premeteerilasciateil pedaledifreno/frizione.
2.Frenoefrizione.Perinnestarli,premeteilpedaledi freno/frizione.
3.Comandodellatrazione.Perfaremarciaavanti,premete inavantieabbassatelapartesuperioredelpedaledi comandodellatrazione;pereffettuarelaretromarcia, premeteindietroeabbassatelaparteinferioredelpedale dicomandodellatrazione.
4.Avvertenza.LeggeteilManualedell’operatore.
5.Avvertenza.Perevitaredicapovolgereiltrattore,non guidatetrasversalmentesupendiidioltre5°,nonsalitesu pendiisuperioria10°,néscendetependiidioltre15°.
6.Pericolodilanciodioggetti.T enetegliastantiadistanza disicurezzadallamacchina.
7.Pericolodilanciodioggettidaltosaerba–teneteil deettoremontato.
8.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati dallalamadeltosaerba–restatelontanodallepartiin movimento.
9.Schiacciamentoosmembramentodiunastante–tenetegli astantiadistanzadisicurezzadallamacchina.
7
99-2986
1.Pericolodischiacciamento/smembramentodiastanti–non giratelachiaveinpresenzadibambini;teneteibambinia distanzadisicurezzadallamacchina.
99-5340
1.KeyChoice–giratelaperattivarelatosaturainretromarcia.
1.Estraetelalevaper spingerelamacchina.
2.Inseritelalevaperguidare lamacchina.
100-7449
3.Leggeteleistruzioniprima dieseguireinterventidi revisioneomanutenzione.
4.Nontrainatelamacchina.
1.Tosaturainretromarcia attivata
2.Spegnimentodelmotore
3.Motore–acceso
99-8141
107-4922
1.Avvertenza.Perevitaredicapovolgereiltrattore,non guidatetrasversalmentesupendiidioltre5°,nonsalitesu pendiisuperioria10°,néscendetependiidioltre15°.
2.Disinserimento
3.Inserimento
4.Presadiforza(PDF)
5.Frenodistazionamento
4.Avviamentodelmotore
5.Fari
8
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
2.Vietatofumare,fuocoe ammelibere.
3.Pericolodiustionida liquidocausticoosostanza chimica.
4.Usateocchialidi sicurezza.
5.LeggeteilManuale dell'operatore.
distanzadisicurezza dallabatteria.
7.Usateocchialidi sicurezza.Igasesplosivi possonoaccecaree causarealtrelesioni.
8.L'acidodellabatteriapuò accecareecausaregravi ustioni.
9.Lavateimmediatamente gliocchiconabbondante acquaericorretesubitoal medico.
10.Contienepiombo;non disperdetenell'ambiente.
Quadrogeneraledel prodotto
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzareiltrattore, familiarizzateconicomandi(Figura4).
Figura4
1.Volante7.Levadell’altezzaditaglio
2.Interruttoreluci—on/off8.Levadelfrenodi
3.Interruttorediaccensione9.Levadell’acceleratore
4.Pedaledifrizione/freno10.Aperturadelcofano
5.Comandodellelame (PDF)
6.Pedaledicomandodella trazione
stazionamento
11.Spiadiretromarcia
12.InterruttoreKeyChoice®
9
Speciche
ModelloPeso
71253
Lun­ghezza
168kg173cm140cm107cm
Lar­ghezza
Altezza
Funzionamento
Nota:Determinareilatisinistroedestrodella
macchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Benzinaeolio
Benzinaraccomandata
Utilizzatebenzinanormalesenzapiomboper automobili(minimo85ottani).Inmancanzadibenzina normalesenzapiombopoteteutilizzarebenzina normale.
Importante:Nonutilizzatemetanolo,benzina contenentemetanoloonaftacontenentepiùdel 10%dietanolo,perchépotrestedanneggiare ilsistemadialimentazionedelmotore.Non mischiateolioebenzina.
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente inammabileedaltamenteesplosiva.Un incendiooun'esplosionepossonoustionarevoi edaltrepersone,ecausaredanni.
Fateilpienodicarburanteall’ariaaperta,a motorefreddo,etergetelabenzinaversata.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio. Versatebenzinanelserbatoionoa6–13mm sottolabasedelcollodelbocchettonedi riempimento.Questospazioconsentealla benzinadiespandersi.
Quandosiusabenzinaèvietatofumaree bisognatenersilontanidaammelibere edaluoghineiqualiunascintillapossa accendereivaporidellabenzina.
Conservatelabenzinaintanicheomologate, etenetelalontanodallaportatadeibambini.
Acquistatebenzinainmododautilizzarla entro30giorni.
...
10
...
Primadelrabbocco,posizionatesemprele tanichedibenzinasulpavimento,lontano dalveicolo.
Nonriempiteletanichedibenzina all'internodiunveicolooppuresuun autocarroounrimorchio,inquantoil tappetinodelrimorchiooleparetidi plasticadelcamionpossonoisolarelatanica erallentareladispersionedellecariche elettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadal camionodalrimorchioedeffettuateil rifornimentoconleruotesulpavimento.
Riempimentodelserbatoiodel carburante
1.Inseriteilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell’operatore, spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Puliteintornoaltappodelserbatoiocarburantee toglieteiltappo.
4.Riempitenoa6-13mmdall’orlodelforodi rabboccoconbenzinanormalesenzapiombo.Non riempitecompletamenteilserbatoio.
Nota:Questospaziopermettel’espansionedella benzina.
5.Montatesaldamenteiltappo,
6.etergetelabenzinaversata.
Qualoranonsiapossibile,rabboccate l'apparecchiaturasulcamionosulrimorchio utilizzandounatanicaportatile,anzichéuna normalepompadelcarburante.
Qualorafosseindispensabileutilizzare unapompadirifornimento,tenetesempre l'ugelloacontattoconilbordodel serbatoiodelcarburanteoconilforodella tanicanchénonsiastatocompletatoil rifornimento.
Usodellostabilizzatore/condizionatore
L’usodiunostabilizzatore/condizionatoreneltrattore offreiseguentivantaggi:
mantienefrescalabenzinanoa90giornidurante ilrimessaggio;pertempidirimessaggiopiùlunghi, spurgateilserbatoiodelcarburante;
mantienepulitoilmotoredurantel’uso;
eliminaidepositidigommanell’impiantodi alimentazione,chepossonoprovocareproblemidi avviamento.
Controllodellivellodell'oliomotore
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Primadiavviareilmotoreediutilizzareiltrattore, controllateillivellodell’olionelcarter;vedereControllo dellivellodell’olio.
Inserimentodelfrenodi stazionamento
Innestatesempreilfrenodistazionamentoquando fermateiltrattoreololasciateincustodito.
Impostazionedelfrenodi stazionamento
1.Premeteetenetepremutoilpedaledelfreno (Figura5).
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante contenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàdistabilizzatore/condizionatore corretta.
Nota:L’additivo/stabilizzanteèpiùefcacese mescolatoabenzinafresca.Perridurrealminimo lamorchianell’impiantodialimentazione,utilizzate sempreunostabilizzatore/condizionatore.
Figura5
1.Pedaledelfreno2.Levadelfrenodi stazionamento
2.Sollevatelalevadelfrenodistazionamento (Figura5)edalzatelentamenteilpiededalpedale delfreno.
11
Nota:Ilpedaledelfrenodeverimanerepremuto (bloccato).
Rilasciodelfrenodistazionamento
1.Premeteilpedaledelfreno(Figura5). Nota:Lalevadelfrenodistazionamentodeve
rilasciarsi.
2.Rilasciategradualmenteilpedaledelfreno.
Figura7
1.Off–disinnestata2.On–innestata
Posizionamentodelsedile
Ilsedilepuòesserespostatoavantieindietro. Posizionateilsedileinmododapotercontrollareil trattoreconsicurezzaeraggiungerecomodamentei comandi.
1.Sollevateilsedileedallentatelemanopoledi regolazione(Figura6).
Figura6
1.Manopolediregolazione
2.Spostateilsedilenellaposizionedesiderataeserrate lemanopole.
Azionamentodeifari
Disinnestateilcomandodellalama (PDF).
1.Premeteilpedaledifreno/frizioneperfermareil trattore.
2.Spingeteilcomandodellalama(PDF)inposizione Off(Figura7).
Regolazionedell’altezzadi taglio
Utilizzatelalevadiregolazionedell’altezzaditaglioper sollevareedabbassareiltosaerbaall’altezzaditaglio desiderata.Èpossibileimpostarel’altezzaditaglioin unadellesetteposizionicompresetra38e116mm.
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
2.Disinnestateilcomandodellalama(PDF).
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Primadiscenderedalpostodiguidadell’operatore, spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
5.Tiratelalevadiregolazionedell’altezzaditaglio sultrattoreespostatelanellaposizionedesiderata (Figura8).
Uninterruttoregeneralesulcruscotto(Figura4)aziona ifari.Ifarisiaccendonosolamenteseilmotoreè accesoel’interruttoreèinposizioneOn.
Utilizzodelcomandodelle lame(PDF)
Ilcomandodellalama(PDF)innestaedisinnestala correntedellafrizioneelettrica.
Innestodellapresadiforza
1.Premeteilpedaledifreno/frizioneperfermareil trattore.
2.Tirateilcomandodellalama(PDF)inposizione On(Figura7).
12
1.Levadell’altezzaditaglio
Avviamentodelmotore
1.Sedetevisulsedile.
Figura8
Figura10
1.Avvio
2.On
3.Off
Importante:Seilmotorenonsiaccendedopo 30secondidiinnestocontinuo,portatelachiave diaccensionesuOffelasciateraffreddareil motore;vedereLocalizzazioneguasti.
2.Inseriteilfrenodistazionamento;vedere Impostazionedelfrenodistazionamento.
Nota:Ilmotorenonsiaccendeseilfrenodi stazionamentononèinnestato,osenonsipremea fondoilpedaledelfreno.
3.Spingeteilcomandodellalama(PDF)inposizione Off(Figura7).
4.Spostatelalevadell’acceleratoresuStarter (Figura9).
Figura9
1.Starter
2.Massima4.Levadell’acceleratore
3.Minima
6.Quandoilmotoreèacceso,spostatelentamentela levadell'acceleratoreinposizioneFast(Figura9). Seilmotoresiarrestaoesita,tirateindietrola levadell’acceleratoresuStarterperalcunisecondi, quindiportatelaallamassima(Fast).All’occorrenza, ripetetel’operazione.
Spegnimentodelmotore
1.Spostatelalevadell’acceleratoreinposizioneFast (Figura9).
2.Primadiscenderedallapostazionediguidaruotate lachiavediaccensionesuOff,attendetechesi ferminotuttelepartiinmovimentoetoglietela chiavediaccensione.(Figura10).
Usodelsistemainterruttoridi sicurezza
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Nota:Seilmotoreècaldo,spessononoccorre effettuareilpunto4.
5.Giratelachiavediaccensioneinsensoorarioe tenetelainposizioneStart(Figura10).Rilasciatela quandoilmotoresiaccende.
Seimicrointerruttoridisicurezzasono scollegatioguasti,iltrattorepuòmuoversi improvvisamenteecausarelesioniallepersone.
Nonmanomettetegliinterruttoridi sicurezzaainterblocchi.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento deimicrointerruttoridisicurezza,e primadiazionareiltrattoresostituitei microinterruttoriguasti.
13
Descrizionedelsistemadisicurezza
1
G006903
ainterblocchi
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper consentirel'avviamentodelmotoreacondizioneche:
l'operatoresiasedutosulsedile;
Potrestefaremarciaindietrocontrounbimbo ounapersonamentrelelameounaltro accessoriosonoinnestati,ecausaregraviferite olamorte.
ilpedaledelfrenosiapremuto;
ilcomandodellelame(PDF)siadisinnestato.
Ilsistemamicrointerruttoridisicurezzaèprogettatoin mododaspegnereilmotorese:
l’operatorescendedalsediledopoavererilasciato ilpedaledelfreno;
l’operatorescendedalsedilelasciandoinnestatoil comandodellelame(PDF);
l’operatoreingranalaretromarciamentreil comandodellelame(PDF)èinnestato.
Impostazionedell’interruttore KeyChoiceperlaretromarcia
Unmicrointerruttoresultrattoreimpedisceil funzionamentodellaPDFquandoguidateiltrattore inretromarcia.Sespostatelalevadicomandodella trazioneinposizionediretromarciaconilcomando dellelame(PDF)innestato(ovveroconlelamedel tosaerbaoaltriaccessoriinfunzione),ilmotoresi spegne.Nontosateinretromarciaamenochenon
siaassolutamentenecessario.
Sedoveteutilizzareilcomandodellelame(PDF) durantelaretromarcia,escludetel’interruttoredi sicurezzaagendosull’interruttoreKeyChoice,situato accantoallastaffadelsedile(Figura11).
Nontosateinretromarciaamenochenon siaassolutamentenecessario.
NoninseritelachiaveKeyChoiceameno chenonsiaassolutamentenecessario.
Guardatesempreversoilbassoeindietro primadiprocedereinretromarcia.
Utilizzatel’interruttoreKeyChoice solamentesesietesicurichenonvisiano bambinioastantinell’areaditosatura.
Fatemoltaattenzionedopoaveredisattivato ilmicrointerruttoredisicurezza,inquantoil rumoredelmotorepuòimpedirvidinotare cheunbimboounapersonasonoentrati nell’areadimanovra.
Primadilasciareincustoditalamacchina, toglietesempresialachiavediaccensione siaquelladell’interruttoreKeyChoice,e conservateleinunluogosicuro,lontano dallaportatadeibambiniedipersone nonautorizzate,quandolasciateiltrattore incustodito.
1.Innestateilcomandodellalama(PDF).
2.InseritelachiaveKeyChoicenell’interruttore (Figura11).
3.GiratelachiaveKeyChoice.
Nota:Laspiarossasullaconsolleanteriore (Figura12)siaccendeperindicarechel'interruttore disicurezzaèdisattivato.
Figura11
1.InterruttoreKeyChoice
Figura12
1.Spiadiretromarcia
14
4.Spostarelalevadicontrollodellatrazionein posizionediretromarciaeportareatermineil lavoro.
5.Disinnestateilcomandodellalama(PDF)per attivareilmicrointerruttoredisicurezza.
6.ToglietelachiaveKeyChoiceeriponetelainun luogosicuro,fuoridallaportatadeibambini.
Provadelsistemadisicurezza
5.Disinnestatelalevadicomandodellelame(PDF), metteteinfolleilpedaledicomandodellatrazione einnestateilfrenodistazionamento.Avviateil motore,innestatelalevadicomandodellelame (PDF),giratelachiaveKeyChoiceerilasciatela;La spiadiretromarciasideveaccendere.
6.Disinnestateilcomandodellelame(PDF) spostandoloinposizioneDisengage:laspiadi retromarciadevespegnersi.
ainterblocchi
Seimicrointerruttoridisicurezzasono scollegatioguasti,iltrattorepuòmuoversi improvvisamenteecausarelesioniallepersone.
Nonmanomettetegliinterruttoridi sicurezzaainterblocchi.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento deimicrointerruttoridisicurezza,e primadiazionareiltrattoresostituitei microinterruttoriguasti.
Sostituiteimicrointerruttoriognidueanni, aprescinderedallelorocondizioni.
Collaudatesempreilsistemadisicurezzaprimadi utilizzareiltrattore.Qualoranonfunzionicome descrittodiseguito,fateloriparareimmediatamenteda unCentroAssistenzaAutorizzato.Restandosedutisul sedile,effettuateiseguenticontrolli.
Spintamanualedeltrattore
Importante:Spingetesempreiltrattoreamano;
nontrainatelomai,perchépotrestedanneggiare iltransaxle.
Perspingereiltrattore
1.Disinnestateilcomandodellalama(PDF).
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell’operatore, spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.EstraeteilcomandodellaguidainposizionePush (spingere).
Nota:Ilsistemaditrazioneèdisinserito,eleruote giranoliberamente(Figura13).
1.Inseriteilfrenodistazionamento.Innestateil comandodellelame(PDF)egiratelachiavedi accensioneinposizioneStart;chenondevegirare.
2.Disinnestateilcomandodellelame(PDF)e rilasciateilfrenodistazionamento.Giratelachiave diaccensioneinposizioneStart;chenondevegirare.
3.Lasciateinfollelavelocitàdispostamento, innestateilfrenodistazionamento,disinnestateil comandodellalama(PDF)spostandolainposizione Disengaged,eavviateilmotore.Amotoreacceso, rilasciateilfrenodistazionamentoedalzatevi leggermentedalsedile;Ilmotoredevespegnersi.
4.Disinnestateilcomandodellelame(PDF),mettete infolleilpedaledicomandodellatrazione,innestate ilfrenodistazionamentoeavviateilmotore. Mentreilmotoregira,innestatelalevadicomando dellelame(PDF)espostateilpedaledicomando dellatrazioneinposizionediretromarcia;Ilmotore devespegnersi.
Figura13
1.Posizionedi funzionamento
2.Posizionedispinta
Perazionareiltrattore
SpostateilcomandodellaguidainposizioneOperate (funzionamento).Ilsistemaditrasmissioneèinnestato (Figura13).
Nota:Iltrattorenonsispostasenonquandoil comandodellaguidaèinposizioneFunzionamento (Operate).
15
Guidainmarciaavantio retromarcia
4.Innestateilfrenodistazionamentoseprevedetedi lasciareincustoditoiltrattore;vedereImpostazione delfrenodistazionamento.
Ilcomandodell’acceleratoreregolalavelocitàdel motore,misurataingirialminuto.Spostatelaleva dicomandodell’acceleratoreinposizioneFastper ottenereprestazioniottimali.
Perfaremarciaavantiomarciaindietro:
1.Rilasciateilfrenodistazionamento;vedereRilascio delfrenodistazionamento.
2.Premetelentamenteconilpiedela’punta’del pedaledicontrollodellatrazioneperspostarviin avanti,edil’tacco’delpedaleperspostarviindietro (Figura14).
Nota:piùspostateilpedaledicomando dellatrazioneinunadirezioneonell’altra,più velocementesisposteràlamacchinaintale direzione.
5.Toglietelachiavediaccensione.
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsi sedovesserospostareocercarediazionareil trattorequandoèincustodito.
Toglietesemprelachiavediaccensionee lachiaveKeyChoice,edinnestateilfrenodi stazionamento,primadilasciareincustoditoil trattore,ancheperpochiminuti.
Suggerimenti
Perottenereunaresamiglioreazionateilmotorealla massima.Iltosaerbahabisognodiariapertagliare minuziosamentelosfalcio,quindinonutilizzate un'altezzaditagliotroppobassaenoncircondate completamenteiltosaerbadaerbanontagliata. Perchél'ariavengaaspirataneltosaerba,lasciate sempreunlatodeltosaerbalontanodall'erbanon tagliata.
Figura14
1.Pedaledicomandodella trazione
2.Marciaavanti
Nota:Perrallentarerilasciatelapressionesul pedaledicomandodellatrazione.
Importante:Pernondanneggiarela trasmissione,rilasciatesempreilpedaledi stazionamentoprimadimuovereilpedaledi comandodellatrazione.
Nota:Perguidareiltrattoreinretromarcia conlalama(PDF)innestatadovetedisattivareil microinterruttoredisicurezzadellaretromarcia mediantel’interruttoreKeyChoice,situatosottoil sedile,suldavanti.
3.Retromarcia
Fermareiltrattore
1.Rilasciateilpedaledicomandodellatrazione.
2.Disinnestateilcomandodellalama(PDF).
3.GiratelachiavediaccensioneinposizioneOffper spegnereilmotore.
Tagliatel’erbaleggermentepiùaltadelnormale,per evitareilcontattodeltosaerbaconleasperitàdel terreno.Quandotagliatel’erbaaltaoltre15cm, tagliateilmantoerbosoduevoltepergarantireun aspettosoddisfacente.
Ingenereèpreferibiletagliaresolamenteunterzo circadellod’erba.Nonsuperatequestaaltezza,a menochel'erbanonsiarada,oppureadautunno inoltratoquandocrescepiùlentamente.
Alternateladirezionedellatosaturapermantenere l'erbaeretta.Intalmodosiagevolalospargimento dellosfalcioperunamiglioredecomposizionee fertilizzazione.
L'erbacrescearitmidiversiinstagionidiverse. Permantenerelastessaaltezzaditaglio,come consigliato,tosatepiùspessoall'iniziodella primavera.Poichéamezzaestateilritmodicrescita dell’erbarallenta,tagliatel’erbamenodifrequente.
Permigliorarelaqualitàdeltagliosceglieteuna velocitàdispostamentoinferiore.Perottenere risultatiottimalisutappetierbosinormali,azionate ilmotoreallamassimacontrollandoallostesso tempolavelocitàdispostamento.Durantela tosaturailtrattoredeveessereazionatoauna velocitàcompresatra3,2e5,6km/h.
16
Quandol’erbaèpiùaltadelnormale,osecontiene unaltotenorediumidità,aumentatel’altezzadi taglioefalciatel’erbaaquest’altezza,dopodiché falciateladinuovoallanormalealtezzapiùbassa.
Sedurantelatosaturadovestefermareiltrattore, potrestelasciareuncumulodisfalciosultappeto erboso.Perevitarequestoinconveniente,procedete comesegue.
–Innestatelalamaeritornateadun’areagiàtosata. –Disperdeteiresiduiinmodouniforme
aumentandol’altezzaditagliodiuna-due tacche,procedendoinmarciaavanticonlalama innestata.
Alterminediogniutilizzoeliminatesfalcioe morchiadalsottoscoccadeltosaerbautilizzando lapresadilavaggio.Incasodiaccumulodierba falciataemorchiaall’internodeltosaerba,laqualità ditagliopuòrisultareinsoddisfacente.
Manteneteaflatalalamadurantel’interastagione ditosatura.Lalamaaflatafalciaconprecisione, senzastrappareotagliuzzareilid’erba.Incaso contrario,ibordidell’erbadiventanomarrone,di conseguenzal’erbacrescepiùlentamenteedèpiù soggettaamalattie.Ogni30giornicontrollateche lalamasiaaflataenonpresentiintaccature.
17
Manutenzione
Nota:Determinareilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Dopoleprime5ore
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Ogni25ore
Ogni50ore
Ogni100ore
Primadelrimessaggio
Proceduradimanutenzione
•Cambiatel'oliomotore.
•Controllateillivellodell'oliomotore.
•Vericatel’impiantodisicurezza.
•Controllateillivellodell’olio.
•Controllatel’elettrolitonellabatteria.
•Controllateilfrenodistazionamento.
•Lavateilsottoscoccadeltosaerba.
•Ingrassateelubricateiltrattore.Piùspessoinambientisporchiepolverosi.
•Pulitel’elementoinschiumasinteticadelltrodell’aria.
•Eseguitelamanutenzionedellacandela.
•Controllatelapressionedeipneumatici.
•Cambiatel'oliomotore.Cambiarlopiùspessoincasodiapplicazionipesantioalte temperature.
•Cambiateilltrodell’oliomotore.
•Sostituitel’elementodicartadelltrodell’aria.
•Cambiatelacandela.
•Sostituiteilltrodelcarburante.
•Revisionateiluidodell’asseditrasmissione.
•Pulitel’impiantodiraffreddamento.
•Vuotateilserbatoiodelcarburante.
•Eseguitetuttigliinterventidimanutenzioneelencatisopra.
•Verniciatelesupercischeggiate.
•Controllatelapressionedeipneumatici.
•Vericatel’impiantodisicurezza.
•Controllateifreni.
•Controllatelacandela.
•Controllatel’elettrolitonellabatteria.
•Caricatelabatteriaescollegateicavi.
•Controllatecrepe/usuradellecinghie.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualeperl’usodelmotore.
Selasciatelachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmenteavviareil motoreeferiregravementevoiodaltrepersone.
Primadieseguirequalsiasiinterventodimanutenzione,toglietelachiavedall'interruttoredi accensioneestaccateilcappellottodellacandela.eriponeteloinunluogosicuro,perchénontocchi accidentalmentelacandela.
18
Lubricazione
Manutenzionedelmotore
Ingrassaggioelubricazione deltrattore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25
ore—Ingrassateelubricateil trattore.Piùspessoinambienti sporchiepolverosi.
Comeingrassareiltrattore
1.Disinnestateilcomandodellalama(PDF).
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Primadiscenderedalpostodiguidadell’operatore, spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
4.Puliteiraccordid’ingrassaggioconuncencio.
Nota:Toglieteleeventualitraccedivernicedavanti airaccordi.
5.Collegateuningrassatoreadariacompressaadogni raccordo,epompatevidelgrasso.
Cambiodell’oliomotore
Tipodiolio:oliodetergente(APIserviceSF,SG,SH, SJosuperiore)
Capacitàdelcarterdell’olio:1400cco1,4lquandoil ltrononvienecambiato;1700cco1,7lquandoilltro vienecambiato.
Viscosità:vederelatabellaseguente.
Figura16
6.Tergeteilgrassosuperuo.
Puntidiingrassaggio
Lubricateleruoteanteriorieifusellidellosterzo nchéilgrassononiniziaafuoriusciredaicuscinetti (Figura15).
Figura15
Controllodellivellodell’olio
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Parcheggiateiltrattoresuterrenopiano.
2.Disinnestateilcomandodellalama(PDF).
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Primadiscenderedallapostazionediguidaspegnete ilmotore,attendetechesiferminotuttelepartiin movimentoetoglietelachiavediaccensione.
5.Apriteilcofano.
6.Puliteattornoall’astadilivello(Figura17)inmodo chelamorchianonpossapenetrarenelforodi rifornimentoedanneggiareilmotore.
19
1.Astadilivello/oriziodi riempimento
Figura17
2.Tappodispurgodell’olio
2.Parcheggiateiltrattoreinmodocheillatosinistro sialeggermentepiùbassorispettoallatodestro,per garantirelospurgocompletodell’olio.
3.Disinnestateilcomandodellalama(PDF).
4.Inseriteilfrenodistazionamento.
5.Primadiscenderedallapostazionediguidaspegnete ilmotore,attendetechesiferminotuttelepartiin movimentoetoglietelachiavediaccensione.
6.Apriteilcofano.
7.Posizionateunabacinelladispurgosottoiltappodi spurgo,etoglietequest’ultimo(Figura17).
8.Dopoaverspurgatocompletamentel’olio,montate iltappodispurgo.
7.Svitatel’astadilivellodell’olioepulitel’estremità metallica(Figura18).
Figura18
1.Astadilivellodell'olio2.Estremitàmetallica
8.Avvitateafondol’astadilivelloneltubodi rifornimento.
9.Svitatedinuovol’astaecontrollatel’estremità metallica.Seillivellodell’olioèbasso,versate lentamentedell’olionelbocchettonedirifornimento soloquantobastaperportareillivelloalsegnoFull.
Nota:Smaltitel’oliousatoinuncentrodiraccolta autorizzato.
9.All’occorrenza,cambiateilltrodell’olio.Vedere Cambiodelltrodell’olio.
10.Versatelentamentecircal’80%dellaquantità indicatad’olionelforodirifornimento(Figura17). Controllateillivellodell’olio;vedere4ed5di Controllodellivellodell’olio.
Cambiodelltrodell’olio
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Nota:Cambiateilltrodell’oliopiùspessoinambienti particolarmentepolverosiosabbiosi.
1.Spurgatel’oliodalmotore;vedereCambioespurgo dell’olio.
2.Toglieteilltrodell’oliousatoetergetelasupercie dellaguarnizionedelriduttoredelltro(Figura19).
Importante:Nonriempiteeccessivamente lacoppa,avviandopoiilmotore,inquanto potrestedanneggiarlo.
Cambiodell’olio
Intervallotragliinterventitecnici:Dopoleprime5
ore Ogni50oreCambiarlopiùspesso
incasodiapplicazionipesantioalte temperature.
1.Avviateilmotoreelasciatelofunzionarepercinque minuti.
Nota:Inquestomodol’oliosiscaldaepuòessere scaricatopiùfacilmente.
Figura19
1.Filtrodell'olio
2.Guarnizione
3.Adattatoreltro
3.Spalmateunvelodiolionuovosullaguarnizionedi gommadelnuovoltrodell’olio(Figura19).
4.Montateilnuovoltrodell’oliosull’adattatore.
5.Girateilltroinsensoorarionchélaguarnizionedi gommanontoccal’adattatore,quindiserrateilltro diunaltro½o¾digiro(Figura19).
20
6.Versatelentamentecircal’80%dellaquantità indicatad’olionelforodirifornimento(Figura17). Controllateillivellodell’olio;vedere7ed8di Controllodellivellodell’olio.
7.Chiudeteilcofano.
Revisionedelltrodell’aria
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25
ore—Pulitel’elementoinschiuma sinteticadelltrodell’aria.
Ogni100ore—Sostituitel’elemento dicartadelltrodell’aria.
Nota:Revisionateilltrodell’ariapiùdifrequentein ambientimoltopolverosiosabbiosi.
Rimozionedeglielementidicartaein schiumasintetica
1.Disinnestateilcomandodellalama(PDF).
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Primadiscenderedallapostazionediguidaspegnete ilmotore,attendetechesiferminotuttelepartiin movimentoetoglietelachiavediaccensione.
4.Apriteilcofano.
5.Puliteintornoalltrodell’ariaperevitarechela morchiapossapenetrarenelmotoreprovocando gravidanni.
6.Alzateilmanicodelcoperchiodelltrodell'ariae girateloversoilmotore(Figura20).
Figura21
1.Elementodicarta4.Linguetta
2.Elementoinschiuma sintetica
3.Coperchiodelltro dell'aria
5.Intaglio
Puliziadeglielementiinschiuma sinteticaedicarta
Elementoinschiumasintetica:
1.Lavatel'elementoinschiumasinteticaconacqua tiepidaesapone.Quandoèpulito,risciacquatelo accuratamente.
2.Asciugatel’elementopremendoloinunpannopulito.
Nonoliatel’elemento.
Importante:Sostituitel’elementoinschiuma sinteticasefossedanneggiatoousurato.
Elementodicarta:
1.Picchiettateleggermentel’elementosuunasupercie pianaperrimuoverepolvereemorchia.
Figura20
1.Coperchiodelltro dell'aria
2.Manicodelcoperchiodel ltrodell'aria
Nota:Toglieteilcoperchiodelltrodell'aria.
7.Estraeteconcautelal'elementoinschiumasinteticae l'elementodicartadalconvogliatore(Figura21).
2.Puliteconcautelalatenutadigommasull’elemento dicarta,perimpedirechecorpiestraneipenetrino nelmotore.
3.Controllatechel’elementononsiastrappato, stratiuntuosi,echelatenutaingommanonsia danneggiata.
Importante:Nonpulitemail’elementodicarta conariacompressaoliquidicomesolventi, benzinaokerosene.Sostituitel’elementodi cartanelcasoincuisiadanneggiatoononpossa esserepulitocorrettamente.
Montaggiodeglielementiinschiuma sinteticaedicarta
Importante:Perpreveniredannialmotore,
utilizzatelosempreconglielementidicartae schiumamontati.
21
1.Collocatel’elementoinschiumasinteticael’elemento dicartanellasededellaventola.
Nota:Accertatevichelatenutadigommasiapiatta controlabasedelltrodell’aria.
2.Allineatelelinguettedelcoperchiodelltrodell’aria conlefessuredelconvogliatore(Figura21).
3.Agganciateilmanicosulcoperchio,quindipremete sulmanicoperssaresaldamenteilcoperchio.
4.Chiudeteilcofano.
Manutenzionedellacandela
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25
ore—Eseguitelamanutenzionedella candela.
Ogni100ore—Cambiatelacandela.
UtilizzateunacandelaChampionQC12YCo equivalente.Primadimontarelacandelavericatechela distanzatraglielettrodicentraleelateralesiadi0,76mm. Utilizzateunachiavepercandeleperlarimozioneedil montaggiodellacandela,eduncalibro/spessimetroper ilcontrolloelaregolazionedelladistanzafraglielettrodi.
Rimozionedellacandela
1.Disinnestateilcomandodellalama(PDF).
2.Inseriteilfrenodistazionamento.
Controllodellacandela
1.Controllateilcentrodellacandela(Figura23). Sel'isolatoreèmarronechiaroogrigio,il motorefunzionacorrettamente.Unapatinanera sull’isolatoresignicaingenerecheilltrodell’aria èsporco.
Figura23
1.Isolatoredell'elettrodo centrale
2.Elettrodolaterale
Importante:Nonpulitemailacandela. Sostituitelasempreincasodipatinanera sull'isolatore,elettrodiusurati,pellicolad'olio oincrinature.
2.Controllateladistanzatraglielettrodicentralee laterale(Figura23).Piegatel’elettrodolateralesela distanzanonècorretta.
3.Distanzafraglielettrodi (noninscala)
3.Primadiscenderedallapostazionediguidaspegnete ilmotore,attendetechesiferminotuttelepartiin movimentoetoglietelachiavediaccensione.
4.Apriteilcofano.
5.Scollegateilcappellottodallacandela(Figura22).
Figura22
1.Cappellottodellacandela
6.Puliteintornoallacandelaperevitarechelamorchia penetrinelmotoreelodanneggi.
Montaggiodellacandela
1.Montatelacandelaelarondellametallica.
Nota:Vericatecheladistanzafraglielettrodisia corretta.
2.Serratelacandelaa20Nm.
3.Collegateilcappellottoallacandela(Figura22).
4.Chiudeteilcofano.
7.Toglietelacandelaelarondellametallica.
22
Manutenzionedel sistemadialimentazione
Spurgodelserbatoiodel carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Primadel
rimessaggio
6.Premeteleestremitàdellafascettastringituboe slateladaltubodelcarburanteindirezionedel serbatoio(Figura24).
7.Staccateiltubodelcarburantedalltro(Figura24)e spurgatelabenzinainunatanicaoinunabacinella dispurgo.
Nota:Questoèilmomentopiùopportunoper montareunnuovoltro,inquantoilserbatoiodel carburanteèvuoto.
8.Collegateiltubodelcarburantealltrodel carburante.
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente inammabileedaltamenteesplosiva.Un incendiooun'esplosionepossonoustionarevoi edaltrepersone,ecausaredanni.
Spurgatelabenzinadalserbatoiocarburante amotorefreddo.Eseguitequestaoperazione all'aperto,etergetelabenzinaversata.
Nonfumatemaiquandospurgatela benzina,estatelontanidaammeviveo doveunascintillapossaaccendereifumidi benzina.
1.Parcheggiateiltrattoreinmodocheillatoanteriore sinistrosialeggermentepiùbassorispettoal latodestro,pergarantirelospurgocompletodel serbatoiodelcarburante.
2.Disinnestateilcomandodellalama(PDF).
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Primadiscenderedallapostazionediguidaspegnete ilmotore,attendetechesiferminotuttelepartiin movimentoetoglietelachiavediaccensione.
5.Apriteilcofanoperaccederealltrodelcarburante (Figura24).
9.Inlatelafascettavicinoalltrodelcarburante,per ssaresiailtubosiailltrodelcarburante.
Sostituzionedelltrodel carburante
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore—Sostituiteilltrodelcarburante.
Ilmomentopiùopportunopersostituireilltro delcarburante(Figura24)èquandoilserbatoio delcarburanteèvuoto.Nonrimontatemaiilltro carburantesporcodopoaverlotoltodaltubodi alimentazionedelcarburante.
1.Disinnestateilcomandodellalama(PDF)einnestate ilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguidaspegnete ilmotore,attendetechesiferminotuttelepartiin movimentoetoglietelachiavediaccensione.
3.Apriteilcofano.
4.Premeteleestremitàdellefascettestringituboed allontanateledalltrodelcarburante(Figura24).
5.Toglieteilltrodelcarburantedaitubidi alimentazione.
Figura24
1.Fascettastringitubo3.Filtrocarburante
2.Tubodialimentazione
6.Montateunnuovoltrodelcarburanteedavvicinate lefascettestringituboalltro.
7.Chiudeteilcofano.
23
Manutenzione dell'impiantoelettrico
Revisionedellabatteria
Tenetesemprelabatteriacaricaepulita.Pulitelabatteria elacassettaconunasalviettadicarta.Seimorsettidella batteriapresentanosegnidicorrosione,puliteliconuna soluzionediquattropartidiacquaedunadibicarbonato disodio.Lubricateleggermenteimorsettidellabatteria condelgrassoperprevenirnelacorrosione.
Voltaggioeamperaggiodellabatteria:12V ,avviamento afreddo155A
Rimozionedellabatteria
Imorsettidellabatteriaegliattrezzi metallicipossonocrearecortocircuiticontro icomponentimetallicidell’unitàmotrice,e provocarescintille,chepossonofareesploderei gasdellebatterieeprovocareinfortuni.
Insededirimozioneomontaggiodella batteria,impediteaimorsettiditoccarele partimetallichedeltrattore.
Nonlasciatechegliattrezzimetallicicreino cortocircuitifraimorsettidellabatteriaele partimetallichedeltrattore.
1.Disinnestateilcomandodellalama(PDF)einnestate ilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell’operatore, spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Ribaltateilsedileinavantiperaccedereallabatteria.
4.Staccateilcavonegativo(nero)diterradalpolodella batteria(Figura25).
Figura25
1.Cavonegativo(nero)4.Cassettadellabatteria
2.Protezionedigomma5.Bulloneedadoadalette
3.Cavopositivo(rosso)
Seilpercorsodeicavidellabatteriaèerrato, lescintillepossonodanneggiareiltrattoreed icavi.chepossonofareesplodereigasdelle batterieeprovocareinfortuni.
Scollegate
• dellabatteriaprimadiquellopositivo (rosso).
Collegate
• dellabatteriaprimadiquellonegativo (nero).
5.Inlateilcappucciodigommasulcavopositivo (rosso)dellabatteria.Staccateilcavopositivo(rosso) dalpolodellabatteria(Figura25).
6.Toglietelascatoladellabatteriaelabatteriadaltelaio (Figura25).
sempreilcavonegativo(nero)
sempreilcavopositivo(rosso)
Montaggiodellabatteria
1.Montatelacassettaelabatterianeltelaio(Figura25).
2.Utilizzandoilbulloneedildadoadalette,collegateil cavopositivo(cappucciorosso)alpolopositivo(+) dellabatteria(Figura25).
3.Inlateilcappucciodigommasulpolodellabatteria.
4.Utilizzandoilbulloneeildadoadalette,collegate ilcavonegativo(nero)alpolonegativo(–)della batteria(Figura25).
Controllodellivellodell’elettrolito
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Ribaltateilsedileinavantiperaccedereallabatteria.
24
2.Guardateilancodellabatteria.L’elettrolitodeve raggiungerelalineasuperiore(Figura26).
Figura26
1.Tappidisato3.Lineainferiore
2.Lineasuperiore
Nota:Nonlasciatescenderel’elettrolitosottola lineainferiore(Figura26).
raggiungelalineasuperiore(Figura26)sullacassetta dellabatteria.
Importante:Nonriempiteeccessivamentela batteria,inquantol’elettrolito(acidosolforico) puòcorrodereedanneggiarelochassis.
5.Attendetecinqueodieciminutidopoavereriempito glielementidellabatteria.All’occorrenza,aggiungete dell’acquadistillatanchél’elettrolitononraggiunge lalineasuperiore(Figura26)sullacassettadella batteria.
6.Rimontateitappidisatosullabatteria.
Ricaricadellabatteria
3.Seillivellodell’elettrolitoèbasso,aggiungete laquantitànecessariadiacquadistillata;vedere Aggiuntadiacquaallabatteria.
L’elettrolitodellabatteriacontieneacido solforico,velenomicidialeingradodiustionare gravementevoiedaltrepersone.
Nonbevetel'elettrolito,enonlasciateche vengaacontattoconlapelle,gliocchiogli indumenti.Indossateocchialidiprotezione perproteggeregliocchi,eguantidigomma perproteggerelemani.
Riempitelabatterianellevicinanzediacqua pulita,perlavarelapelle.
Aggiuntadiacquaallabatteria
Ilmomentomiglioreperaggiungerel’acquadistillataè pocoprimadiutilizzareiltrattore.intalmodol’acquasi miscelacompletamenteconl’elettrolito.
Durantelaricaricadellabatteriasisviluppano gasesplosivi.
èvietatofumarenelleadiacenzedellabatteria. Tenetescintilleeammelontanodallabatteria.
Importante:Perimpediredanni,teneresempre labatteriacompletamentecarica(gravitàspecica 1,260),inparticolarequandolatemperaturasitrova aldisottodi0°C.
1.Toglietelabatteriadallochassis,facendoriferimento allasezioneRimozionedellabatteria.
2.Controllateillivellodell’elettrolito;vedereControllo dellivellodell’elettrolito.
3.Vericatecheitappidisatosianomontatisulla batteria,ecaricatelaperun’oraa25–30Ampères,o perseiorea4–6Ampères.Nonsovraccaricatela.
4.Unavoltachelabatteriaècompletamentecarica, scollegateilcaricabatteriedallapresaelettrica.
5.Scollegateicavidelcaricatoredaipolidellabatteria (Figura27).
1.Toglietelabatteriadaltrattore;vederelasezione Rimozionedellabatteria.
2.Pulitelapartesuperioredellabatteriaconuna salviettadicarta.
Importante:Nonriempitemailabatteria conacquadistillataselabatteriasitrovanel trattore.Potresteversaredell’elettrolitosualtri componentiecorroderli.
3.Toglieteitappidispurgodallabatteria(Figura26).
4.Aggiungetelentamenteacquadistillatainogni elementodellabatterianchél'elettrolitonon
25
Manutenzionedel sistemaditrazione
Revisionedeluidodell’asse ditrasmissione
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100
ore—Revisionateiluidodell’assedi
Figura27
1.Polopositivo
2.Polonegativo
3.Cavodiricaricarosso(+)
4.Cavodiricaricanero(–)
Mantenetesempreiluidoallivellodipieno,controllato coniltransaxlefreddo.
trasmissione.
6.Montatelabatterianeltrattoreecollegateicavi; vedereMontaggiodellabatteria.
Nota:Nonusateiltrattoreselabatteriaèscollegata, odanneggeretel’impiantoelettrico.
Revisionedelfusibile
L’impiantoelettricoèprotettodafusibilialamellada 10Ampères.
1.Tirateilfusibile(Figura28)perestrarlodall’attacco.
Nota:Iltransaxleèermeticoenonoccorrecambiare l’olio.
Tipodiuido:OliomotoreSAE20W-50(siconsiglia APIserviceSH/CD)
Controllodellivellodell’olio
1.Parcheggiateiltrattoresuterrenopiano.
2.Disinnestateilcomandodellalama(PDF)einnestate ilfrenodistazionamento.
3.Primadiscenderedalpostodiguidadell’operatore, spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
4.Puliteattornoaltappodiriempimento(Figura29) inmodochelamorchianoncadanelserbatoiose occorrerabboccare.
Figura28
1.Fusibile2.Attacco
2.Inseriteilfusibilenell’attaccoepremeteper montarlo.
Figura29
1.Tappodiriempimento
5.Toglieteiltappodiriempimentoecontrollateil livellodeluido.
Nota:Illivellomassimodevetrovarsia32mm aldisottodellapartesuperioredell’aperturadi riempimento(Figura29).All’occorrenzarabboccate.
6.Montateiltappodispurgo.
26
Manutenzione
Manutenzionedeifreni dell'impiantodi raffreddamento
Puliziadell’impiantodi raffreddamento
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni100ore
Eliminateognigiornodalmotore,conunaspazzola asciutta,idepositidisfalcioedetriti.
Importante:Nonpuliteilmotoreconacqua, perimpedirelacontaminazionedell’impiantodi alimentazione.
Revisionedelfrenodi
stazionamento
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Ilfrenodistazionamentositrovasullatodestrodel
ponteposteriore,all’internodelpneumaticoposteriore
(Figura30).Seilfrenodistazionamentononèsaldo,
metteteloapunto.
Figura30
1.Molladelbracciodelfreno
2.Dadodiregolazionedel freno
Controllodelfrenodistazionamento
1.Parcheggiateiltrattoresuterrenopiano.
2.Disinnestateilcomandodellalama(PDF)einnestate ilfrenodistazionamento.
3.Primadiscenderedalpostodiguidadell’operatore, spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
4.Spostateilcavodicontrollodellaguidainposizione Push(spingere);vedereSpingerelamacchinaamano.
5.Seleruoteposteriorisibloccanoeslittanoquando spingeteinavantiiltrattore,nonoccorremettere apuntoilfrenodistazionamento.Nelcasoincui leruotegirinoenonsiblocchino,regolateilfreno distazionamento;vedereRegolazionedelfrenodi stazionamento.
Regolazionedelfrenodistazionamento
1.Controllateilfrenodistazionamentoprimadi regolarlo;vedereControllodelfreno.
2.Toglietelamolladelbracciodelfreno(Figura30).
3.Toglietelacoppigliachessaildadodiregolazione delfreno,edallentatelentamenteildado(Figura30).
4.Inseriteunospessimetrodi0,38mmfraildiscodel frenoelapastiglia(Figura30).
27
5.Serrateildadonchénonsentireteunaleggera resistenzasullospessimetromentrescorreavantie indietro.
6.Montateunanuovacoppiglia,quindilamolladel bracciodelfreno.
7.Controllatedinuovoilfrenodistazionamento; vedereControllodelfrenodistazionamento.
Importante:Conilfrenodistazionamento rilasciato,quandospingeteiltrattoreleruote posterioridevonogiraresenzaattrito.Se nonèpossibileottenerelospaziodi0,38mm elarotazioneliberadellaruotacontattate immediatamenteunCentroAssistenza autorizzato.
Controllodellapressionedei pneumatici
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore
Mantenetelapressionedell’arianeipneumaticianteriori eposterioria138kPa(20psi).Controllatelapressione sullostelodellavalvola(Figura31)ogni25oredi eserciziooppureognimese,asecondadellascadenzache sipresentaperprima.Perottenerevaloripiùattendibili, controllateipneumaticiafreddo.
Figura32
1.Portalampada4.Fessure
2.Riettore
3.Linguette
5.Terminali
4.Premetelalampadaegiratelainsensoantiorario nchénonsiferma(circa1/4digiro),quindi toglieteladalportalampada(Figura33).
Figura33
1.Lampada3.Portalampada
2.Pernimetallici4.Fessure
Figura31
1.Stelodellavalvola
Revisionedeifari
Ifariutilizzanounalampadatipo1156perautomobili.
Rimozionedellalampada
1.Apriteilcofano.
2.Scollegateiconnettoridaentrambiiterminalidel portalampada.
3.Ruotateilportalampadadi1/4digiroinsenso antiorarioetoglietelodalriettore(Figura32).
Montaggiodellalampada
1.Allineateipernimetalliciailatidellabasedella lampadaconlefessurenelportalampada.
2.Inseritelabasenelportalampada(Figura33).
3.Premetelalampadaegiratelainsensoorarionché nonsiferma.
4.Allineatelelinguettedelportalampada(Figura32) conlefessuredelriettore,inseriteilportalampada nelriettoreegiratelodi¼digiroinsensoorario, nchénonsiferma.
5.Collegateiconnettoriaiterminalidelportalampada.
28
Pulizia
Lavaggiodelsottoscoccadel tosaerba
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Lavateilsottoscoccadeltosaerbaperimpedirechelo sfalciosiaccumuli,epermigliorareilmulchingela dispersionedellosfalcio.
1.Parcheggiateiltrattoresuterrenopiano.
2.Disinnestateilcomandodellalama(PDF)einnestate ilfrenodistazionamento.
3.Primadiscenderedalpostodiguidadell’operatore, spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
4.Montateilmanicotto(nonacorredo)alraccordodi lavaggiodeltosaerba,quindiapriteilrubinettoper erogareungettoforte(Figura34).
Seilraccordodilavaggioèrottoomancante,voi edaltrepersonesieteespostialrischiodiessere colpitidaoggettiodivenireacontattocon lalama.Ilcontattoconlalamaoconoggetti scagliatipuòcausareferiteedanchelamorte.
Sostituiteimmediatamenteilraccordorotto omancanteprimadiriutilizzareiltosaerba.
Tappateiforideltosaerbaconbulloniedadi dibloccaggio.
Nonmettetemailemanioipiedisottoil tosaerbaonelleaperturedeltosaerba.
Figura34
1.Raccordodilavaggio3.Flessibile
2.Manicotto(nonacorredo)
Nota:Spalmatedellavaselinasull’O-ringdel raccordodilavaggio,peragevolarel’inserimentodel manicottoeproteggerel’O-ring.
5.Abbassateiltosaerbaall’altezzaditaglioinferiore.
6.Sedetevisulsedileedavviateilmotore.
7.Innestatelalama(PDF)elasciategirareilmotore perunmassimoditreminuti.
8.Disinnestateilcomandodellalama(PDF).
9.Primadiscenderedalpostodiguidadell’operatore, spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
10.toglietelachiavediaccensione.
11.Chiudeteilrubinettoetoglieteilmanicottodal raccordodilavaggioedalessibile.
12.Fategirareiltosaerbaperaltritreminutialmassimo, alnedieliminarel’acquasuperua.
29
Rimessaggio
E.Avviateoiniettateilcarburanteperfavorire
l'accensionedelmotore.
1.Disinnestateilcomandodellalama(PDF)einnestate ilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedalpostodiguidadell’operatore, spegneteilmotore,toglietelachiavediaccensionee attendetechesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Eliminateresiduid’erba,morchiaefanghigliadal tuttelepartiesternedeltrattore,inparticolaredal motore.Eliminatemorchiaesporciziadall’esterno delcilindrodelmotore,dallealettedellatestataedal convogliatore.
Importante:Iltrattorepuòesserelavatocon detergenteneutroedacqua.Nonlavatelo conunalavatriceapressione.perchépotreste danneggiarel’impiantoelettricoorimuovereil grassonecessarioperlalubricazionedeipunti diattrito.Nonutilizzateunaquantitàd’acqua eccessiva,inparticolareinprossimitàdiquadro dicomando,luci,motoreebatteria
4.Controllateilfrenodistazionamento;vedere Controllodelfrenodistazionamento.
5.Eseguitelamanutenzionedelltrodell’aria;vedere Manutenzionedelltrodell’aria.
6.Ingrassatelochassis;vedereIngrassaggioe lubricazionedeltrattore.
7.Cambiatel’olionellacoppaedilltro;vedere Revisionedell’oliomotore.
8.Controllatelapressionedeipneumatici;vedere Controllodellapressionedeipneumatici.
9.Incasodirimessaggiosuperiorea30giorni, preparateiltrattorecomesegue.
A.Versatenelserbatoiodelcarburanteuno
stabilizzatore/condizionatoreabasedipetrolio, inconformitàalleistruzionidelproduttoredello stabilizzatore.Nonutilizzatestabilizzantiabase dialcool(etanoloometanolo).
F.Avviateilmotoreelasciatelogirarenchénon
siavviapiù.
G.Riciclateilcarburanteusato,nelrispettodelle
leggilocali.
Importante:Nonconservate perpiùdi90giorniilcarburante stabilizzato/condizionato.
10.Toglietelacandelaecontrollatela;vedereRevisione dellacandela.Dopoavertoltolacandeladalmotore, versate2cucchiaiated'oliomotorenelforodella candela.Attivateilmotorinodiavviamentoelettrico perdistribuirel'olionelcilindro.Montatelacandela, senzacollegareilcappellotto.
11.Scollegareilcavonegativodellabatteria.Pulite labatteriaedimorsetti.Controllateillivello dell'elettrolitoecaricatelocompletamente;vedere Revisionedellabatteria.Duranteilrimessaggio lasciatescollegatoilcavonegativodellabatteria.
Importante:Perimpedirneilcongelamento el’avariaatemperaturesottozero,labatteria deveesserecompletamentecarica.Labatteria caricapuòessereconservatadurantel’inverno senzaricaricarla.
12.Controllateeserratetuttiibulloni,idadiele viti.Riparateosostituiteleparticonsumateo danneggiate.
13.Verniciatetuttelesupercigrafateeilmetallo sverniciato,convernicereperibiledaunCentro Assistenzaautorizzato.
14.Riponeteiltrattoreinunarimessaoinundeposito pulitoedasciutto.Toglietelachiavediaccensionee laKeyChoicedaltrattore,econservateleinunluogo faciledaricordare.Copriteiltrattoreconunteloper proteggerloemantenerlopulito.
Nota:L'additivo/stabilizzatoredelcarburanteè piùefcacesevieneutilizzatosempre,insiemea benzinafresca.
B.Fatefunzionareilmotorepercinqueminuti,
perdistribuireilcarburantecondizionato nell’impiantodialimentazione.
C.Spegneteilmotore,lasciateloraffreddaree
spurgateiserbatoicarburante;vedereSpurgodel serbatoiocarburante.
D.Avviateilmotoreefatelogirarenchénonsi
spegne.
30
Localizzazioneguasti
ProblemaPossibilecausaRimedio
Ilmotorinodiavviamentononsiavvia.
Ilmotorenonsiavvia,hadifcoltàdi avviamentooperdepotenza.
1.Ilcomandodellalama(PDF)è innestato.
2.Ilfrenodistazionamentononèinserito.2.Inseriteilfrenodistazionamento.
3.Labatteriaèscarica.
4.Icollegamentielettricisonocorrosio allentati.
5.Èbruciatounfusibile.
6.Relèointerruttoredifettoso.6.RivolgeteviaunCentroAssistenza
1.L'operatorenonèseduto.
2.Ilserbatoiodelcarburanteèvuoto.2.Riempitedibenzinailserbatoio
3.Illtrodell'ariaèsporco.3.Puliteosostituitel'elementodelltro
4.Ilcappellottodellacandelasièallentato oèscollegato.
5.Lacandelaèsporca,imbrattataola distanzatraglielettrodièerrata.
6.Lostarternonsichiude.6.Regolateilcavodell’acceleratore.
7.Illtrodelcarburanteèsporco.7.Sostituiteilltrodelcarburante.
8.Minimatroppobassaomiscelaerrata.
9.C'èmorchia,acquaocarburante stantionelsistemadialimentazione.
1.Disinnestateilcomandodellalama (PDF).
3.Caricatelabatteria.
4.Controllateilcontattodeicollegamenti elettrici.
5.Sostituiteilfusibile.
autorizzato.
1.Sedetevisulsedile.
carburante.
dell'aria.
4.Collegateilcappellottoallacandela.
5.Montateunanuovacandela,congli elettrodiallagiustadistanza.
8.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
9.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
Ilmotoreperdepotenza.
Ilmotoresisurriscalda.
Visonovibrazionianormali.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Illtrodell'ariaèsporco.2.Pulitel'elementodelltrodell'aria.
3.Illivellodell'olionelcarterèscarso.3.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
4.Lealettediraffreddamentoeipassaggi perl'ariasottoilconvogliatoresono intasati.
5.Lacandelaèsporca,imbrattataola distanzatraglielettrodièerrata.
6.Ilforodisatodeltappodelcarburante èintasato.
7.Illtrodelcarburanteèsporco.7.Sostituiteilltrodelcarburante.
8.C'èmorchia,acquaocarburante stantionelsistemadialimentazione.
1.Ilmotoreèsottosforzoeccessivo.
2.Illivellodell'olionelcarterèscarso.2.Rabboccatelacoppaconolioadatto.
3.Lealettediraffreddamentoeipassaggi perl'ariasottoilconvogliatoresono intasati.
1.Lelamesonocurveosbilanciate.1.Montatelamenuove.
2.Ilbullonedelsopportodellalamaè allentato.
3.Ibullonidissaggiodelmotoresono allentati.
4.èallentataunapuleggiadelmotore,o lapuleggiatendicinghiaolapuleggia dellelame.
5.Lapuleggiadelmotoreèdanneggiata.
1.Rallentate.
4.Rimuovetel'ostruzionedaalettedi raffreddamentoecondottidell'aria.
5.Montateunanuovacandela,congli elettrodiallagiustadistanza.
6.Puliteiltappodelserbatoiocarburante, osostituitelo.
8.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
1.Rallentate.
3.Rimuovetel’ostruzionedaalettedi raffreddamentoecondottidell’aria.
2.Serrateilbullonedelsupportodella lama.
3.Serrateibullonidissaggiodelmotore.
4.Serratelapuleggiainteressata.
5.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
31
ProblemaPossibilecausaRimedio
Iltrattorenonfunziona.
Iltosaerbafalciainmodoirregolare.
1.Lacinghiadellelameèconsumata, allentataospezzata.
2.Lacinghiadellelameèscivolatadalla puleggia.
1.Ilcomandodellaguidaèinposizione Push(spingere).
2.Lacinghiadellatrazioneèusurata, allentataorotta.
3.Lacinghiadellatrazioneèscivolata dallapuleggia.
1.Lapressionedeipneumaticièerrata.1.Regolatelapressionedeipneumatici.
2.Iltosaerbanonèalivello.2.Livellateiltosaerbalongitudinalmente
3.Ilsottoscoccadeltosaerbaèsporco.3.Puliteilsottoscoccadeltosaerba.
1.Montateunanuovacinghiadellelame. Lelamenongirano.
2.Montatelacinghiadicomandodelle lameecontrollatechelapuleggia tendicinghiaeiguidacinghiasiano nellaposizionegiusta.
1.Spostateilcomandodellaguidain posizioneOperate(funzionamento).
2.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
3.RivolgeteviaunCentroAssistenza autorizzato.
elatitudinalmente.
32
Schemi
Schemaelettrico(Rev.A)
33
Note:
34
International Distributor List
Distributor: Country: Phone Number:
Atlantis Su ve Sulama Sisstemleri Lt Turkey 90 216 344 86 74 Balama Prima Engineering Equip Hong Kong 852 2155 2163 B-Ray Corporation Korea 82 32 551 2076 Casco Sales Company Puerto Rico 787 788 8383 Ceres S.A Costa Rica 506 239 1138 CSSC Turf Equipment (pvt) Ltd Sri Lanka 94 11 2746100 Cyril Johnston & Co Northern Ireland 44 2890 813 121 Equiver Mexico 52 55 539 95444 Femco S.A. Guatemala 502 442 3277 G.Y.K. Company ltd. Japan 81 726 325 861 Geomechaniki of Athens Greece 30 10 935 0054 Guandong Golden Star China 86 20 876 51338 Hako Ground and Garden Sweden 46 35 10 0000 Hako Ground and Garden Norway 47 22 90 7760 Hayter Limited (U.K.) United Kingdom 44 1279 723 444 Hydroturf Int. Co Dubai United Arab Emirates 97 14 347 9479 Hydroturf Egypt LLC Egypt 202 519 4308 Ibea S.p.A. Italy 39 0331 853611 Irriamc Portugal 351 21 238 8260 Irrigation Products Int'l Pvt Ltd India 86 22 83960789 Jean Heybroek b.v. Netherlands 31 30 639 4611 Lely (U.K.) Limited United Kingdom 44 1480 226 800 Maquiver S.A. Colombia 57 1 236 4079 Maruyama Mfg. Co. Inc. Japan 81 3 3252 2285 Metra Kft Hungary 36 1 326 3880 Mounteld a.s. Czech Republic 420 255 704 220 Munditol S.A. Argentina 54 11 4 821 9999 Oslinger Turf Equipment SA Ecuador 593 4 239 6970 Oy Hako Ground and Garden Ab Finland 358 987 00733 Parkland Products Ltd New Zealand 64 3 34 93760 Prochaska & Cie Austria 43 1 278 5100 RT Cohen 2004 Ltd Israel 972 986 17979 Riversa Spain 34 9 52 83 7500 Roth Motorgerate GmBh & Co Germany 49 7144 2050 Sc Svend Carlsen A/S Denmark 45 66 109 200 Solvert S.A.S France 33 1 30 81 77 00 Spypros Stavrinides Limited Cyprus 357 22 434131 Surge Systems India Limited India 91 1 292299901 T-Markt Logistics Ltd Hungary 36 26 525 500 Toro Australia Australia 61 3 9580 7355 Toro Europe BVBA Belgium 32 14 562 960
374-0102 Rev D
La garanzia del marchio Toro
Condizioni e prodotti coperti
The Toro® Company e la sua afliata, Toro Warranty Company garantiscono all'acquirente originale*, ai sensi di un accordo tra di loro siglato, la riparazione di qualsiasi prodotto Toro utilizzato a normale uso residenziale* qualora esso presentasse difetti di materiale o lavorazione. I seguenti periodi di tempo vengono applicati dalla data d'acquisto originale:
Prodotti Periodo di garanzia
Tosaerba elettrici con operatore a piedi Garanzia limitata di due anni Rider con motore posteriore Garanzia limitata di due anni Trattori per tappeti erbosi e giardini Garanzia limitata di due anni Prodotti elettrici portatili Garanzia limitata di due anni Spazzaneve Consumer Zero Turn
* “Acquirente originale” signica la persona che ha acquistato i prodotti Toro originariamente.
* “Normale uso residenziale” signica l'uso del prodotto sul lotto della vostra abitazione. L'utilizzo in più luoghi è considerato uso commerciale, ed in questo caso viene applicata la garanzia per uso commerciale.
Garanzia limitata di due anni Garanzia limitata di due anni
Garanzia limitata per uso commerciale
I prodotti e gli accessori Consumer Toro utilizzati a scopo commerciale, istituzionale o per noleggio sono garantiti esenti da difetti di materiale e lavorazione per i seguenti periodi di tempo dalla data d'acquisto originale:
Prodotti Periodo di garanzia
Tosaerba elettrici con operatore a piedi Garanzia di 90 giorni Rider con motore posteriore Garanzia di 90 giorni Trattori per tappeti erbosi e giardini Garanzia di 90 giorni Prodotti elettrici portatili Garanzia di 90 giorni Spazzaneve Consumer Zero Turn
Garanzia di 90 giorni Garanzia di 45 giorni
Istruzioni per ottenere il servizio in garanzia
Se credete che il vostro prodotto Toro presenti un difetto di materiale o lavorazione, procedete come segue.
1. Per la revisione del prodotto rivolgetevi al rivenditore di zona. Se per un qualsiasi motivo non fosse possibile contattare il vostro rivenditore di zona, per la revisione del prodotto potete rivolgervi a un distributore autorizzato Toro.
2. Portate il prodotto e la prova d'acquisto (ricevuta di vendita) dove lo avete acquistato o al Centro Assistenza.
Se per qualsiasi motivo non siete soddisfatti dell'analisi o del servizio del Centro Assistenza, contattate l'importatore Toro oppure noi stessi al:
Customer Care Department, Consumer Division Toro Warranty Company 8111 Lyndale Avenue South Bloomington, MN 55420 -1196 Manager: Assistenza tecnica prodotti: 001 -952 -887 -8248
Vedere l'acclusa lista dei distributori.
Responsabilità del proprietario
In veste di proprietario dovete mantenere il vostro prodotto Toro osservando le procedure di manutenzione riportate nel manuale dell'operatore. La manutenzione ordinaria è a vostro carico, sia essa eseguita da un concessionario o da voi stesso.
Articoli e condizioni non coperti da garanzia
Quanto segue è escluso dalla presente espressa garanzia.
Il costo della regolare manutenzione e di ricambi tipo ltri, carburante,
lubricanti, parti per la messa a punto, aflatura lame e regolazione della frizione.
Qualsiasi prodotto o pezzo modicato o impropriamente utilizzato, o che
debba essere sostituito o riparato a causa di normale usura, incidenti o mancanza di corretta manutenzione.
Le riparazioni necessarie a causa dell'uso di carburante inadatto, presenza
di sostanze inquinanti nel sistema di alimentazione o mancanza di un'adeguata preparazione del sistema di alimentazione prima di pause di utilizzo di oltre tre mesi.
Motore e trasmissione, che sono coperti dalle pertinenti garanzie del
produttore, con clausole e condizioni a parte.
Tutte le riparazioni coperte dalla presente garanzia devono essere eseguite da un Centro Assistenza Toro autorizzato, utilizzando parti di ricambio Toro approvate.
Condizioni generali
L'acquisto è coperto dalle leggi nazionali di ciascun paese. La presente garanzia non limita i diritti riservati all'acquirente da tali leggi.
374 -0109 Rev A
Loading...