Leggete attentamente il presente manuale al fine di utilizzare e mantenere correttamente il prodotto. Le informazioni
qui riportate aiuteranno voi ed altri ad evitare infortuni e a
non danneggiare il prodotto. Sebbene la Toro progetti,
produca e distribuisca prodotti all’insegna della sicurezza,
voi siete responsabili del corretto utilizzo del prodotto in
condizioni di sicurezza.
Per informazioni su prodotti ed accessori, sulla ricerca di
un distributore o per la registrazione del vostro prodotto
potete contattare Toro direttamente a www.Toro.com.
Per assistenza, ricambi originali Toro o ulteriori informazioni, rivolgetevi a un Distributore Toro autorizzato o ad un
Centro Assistenza Toro, ed abbiate sempre a portata di
mano il numero del modello ed il numero di serie del
prodotto. La targa con il numero del modello e il numero di
serie si trova nella posizione riportata nella Figura 1.
1
m-1856
Figura 1
1. Posizione del numero di serie e del modello
2003 – The Toro Company
8111 Lyndale Avenue South
Bloomington, MN 55420-1196
Contattateci a www.Toro.com
Tutti i diritti sono riservati
2
Stampato negli USA
Scrivete il numero del modello e il numero di serie nello
spazio seguente:
Nº del
modello:
Nº di serie:
Il presente manuale evidenzia i pericoli potenziali e riporta
messaggi di sicurezza speciali per aiutare voi ed altri ad
evitare infortuni ed anche la morte. Pericolo, Avvertenza, eAttenzione sono termini utilizzati per identificare il grado
di pericolo. Tuttavia, a prescindere dal livello di
pericolosità, occorre prestare sempre la massima
attenzione.
Pericolo segnala una situazione di estremo pericolo che
provoca infortuni gravi o la morte se non si osservano le
precauzioni raccomandate.
Avvertenza segnala un pericolo che può provocare infortuni
gravi o la morte se non si osservano le precauzioni
raccomandate.
Attenzione segnala un rischio che può causare infortuni
lievi o moderati se non si osservano le precauzioni
raccomandate.
Per evidenziare le informazioni vengono utilizzate altre due
parole:
meccanico di particolare importanza, e Nota: evidenzia
informazioni generali di particolare rilevanza.
Importante indica informazioni di carattere
• Non consentite mai l’uso del tosaerba a bambini o a
persone che non abbiano perfetta conoscenza delle
presenti istruzioni. Le normative locali possono imporre
limiti all’età dell’operatore.
• Non tosate in prossimità di altre persone, soprattutto
bambini, o di animali da compagnia.
• Ricordate sempre che l’operatore o utilizzatore è
responsabile di incidenti o pericoli occorsi ad altre
persone o alla loro proprietà.
• Non trasportate passeggeri.
• Tutti i conducenti devono mirare a ottenere una
formazione professionale e pratica. Tale formazione
dovrà evidenziare:
– la necessità di attenzione e concentrazione quando si
lavora su rider;
– il controllo del rider che scivola su un terreno in
pendenza non verrà recuperato azionando il freno. I
motivi principali della perdita di controllo sono:
• presa insufficiente delle ruote;
• velocità troppo elevata;
• azione frenante inadeguata;
• tipo di macchina inadatto al compito da eseguire;
• mancanza di consapevolezza degli effetti delle
condizioni del terreno, soprattutto dei pendii.
• traino e distribuzione del carico errati.
Sicurezza
Norme di sicurezza per rider
con tosaerba rotante
Leggete e comprendete il contenuto di questo manuale
prima di avviare il trattore.
Questo è il simbolo di richiamo alla sicurezza, che
viene usato per richiamare l’attenzione a pericoli di
infortuni potenziali. Attenetevi a tutti i messaggi di
sicurezza che seguono questo simbolo, al fine di evitare
infortuni ed anche la morte.
Le seguenti istruzioni sono conformi alla norma CEN EN
836:1997.
Questo prodotto è in grado di amputare mani e piedi, e di
scagliare oggetti. Rispettate sempre tutte le norme di
sicurezza per evitare gravi infortuni o la morte.
Addestramento
• Leggete attentamente le istruzioni. Prendete dimesti-
chezza con i comandi e il corretto utilizzo delle
apparecchiature.
Preparazione
• Indossate pantaloni lunghi e calzature robuste quando
tosate. Non usate mai la macchina a piedi nudi o in
sandali.
• Ispezionate attentamente l’area in cui deve essere
utilizzata l’apparecchiatura, e sgombratela da oggetti
che possano venire raccolti e scagliati dalla macchina.
• Avvertenza—Il carburante è altamente infiammabile.
– Conservate il carburante in apposite taniche.
– Fate il pieno solo all’aperto, e non fumate durante il
rifornimento.
– Aggiungete il carburante prima di avviare il motore.
Non togliete mai il tappo del serbatoio, né
aggiungete il carburante, a motore acceso o caldo.
– Se viene inavvertitamente versato del carburante,
non avviate il motore, ma allontanate la macchina
dall’area interessata evitando di generare una fonte
di accensione, finché i vapori del carburante non si
saranno dissipati.
– Montate con sicurezza i tappi dei serbatoi del
carburante e delle taniche.
3
• Sostituite le marmitte di scarico difettose.
• Prima dell’uso, controllate sempre a vista che le lame, i
bulloni delle lame e il gruppo di taglio non siano usurati
o danneggiati. Sostituite in serie lame e bulloni usurati o
danneggiati, per mantenere il bilanciamento.
• Su macchine multilama, ricordate che la rotazione di
una lama può provocare la rotazione anche di altre
lame.
Funzionamento
• Non azionate il motore in un locale chiuso in cui
possano raccogliersi i fumi tossici dell’ossido di
carbonio.
• Tosate solamente alla luce del giorno o con
illuminazione artificiale adeguata.
• Prima di cercare di avviare il motore, disinnestate tutte
le frizioni dell’accessorio con lame e mettete il cambio
in folle.
• Non usate su pendenze superiori a:
–5 durante il taglio in laterale;
–10 durante il taglio in salita;
–15 durante il taglio in discesa.
• Ricordate che non esistono pendenze sicure. L’utilizzo
su pendii erbosi richiede un’attenzione particolare. Per
cautelarvi dal ribaltamento:
– evitate partenze e frenate brusche procedendo in
salita o in discesa;
– innestate lentamente la frizione, mantenendo sempre
la macchina in presa, soprattutto procedendo in
discesa;
– mantenete bassa la velocità della macchina quando
procedete in pendenza o eseguite curve a stretto
raggio;
– prestate attenzione a protuberanze del terreno, buche
e altri ostacoli nascosti;
– non tosate mai procedendo trasversalmente alla
pendenza, a meno che il tosaerba non sia
specificamente concepito per questo scopo.
• Prestate attenzione quando trainate dei carichi o
utilizzate accessori pesanti.
– Utilizzate solamente i punti di attacco previsti per la
barra di traino.
– Limitate l’entità dei carichi a quanto potete
controllare con sicurezza.
– Non curvate bruscamente, ed eseguite le retromarce
con prudenza.
– Utilizzate i contrappesi o le zavorre per le ruote
quando raccomandato nel manuale di istruzioni.
• Prestate attenzione al traffico quando attraversate o
procedete nei pressi di una strada.
• Arrestate la rotazione delle lame prima di attraversare
superfici non erbose.
• Quando utilizzate degli accessori, non dirigete mai lo
scarico del materiale verso terzi, e non consentite ad
alcuno di avvicinarsi alla macchina durante il lavoro.
• Non azionate mai la macchina con schermi o ripari
difettosi, o senza i dispositivi di protezione montati.
• Non modificate la taratura del regolatore del motore e
non fate superare al motore i regimi previsti. Il motore
che funziona a velocità eccessiva può aumentare il
rischio di infortuni.
• Prima di scendere dal posto di guida:
– disinnestate la presa di forza e abbassate al suolo gli
accessori;
– mettete il cambio in folle e innestate il freno di
stazionamento;
– spegnete il motore e togliete la chiave di accensione.
• Disinnestate la trasmissione agli accessori, spegnete il
motore e staccate il cappellotto dalla candela (o
candele), oppure togliete la chiave di accensione:
– prima di pulire gli intasamenti o di rimuovere
ostruzioni dal piano inclinato;
– prima di controllare, pulire o eseguire interventi sul
tosaerba;
– dopo aver colpito un corpo estraneo; ispezionate il
tosaerba per rilevare eventuali danni, ed effettuate le
riparazioni necessarie prima di riavviare
l’accessorio;
– se la macchina inizia a vibrare in modo anomalo
(controllate immediatamente).
• Disinserite la trasmissione agli accessori durante i
trasferimenti e quando la macchina non viene utilizzata.
• Spegnete il motore e disinserite la trasmissione
all’accessorio:
– prima del rifornimento di carburante;
– prima di togliere il cesto di raccolta;
– prima di regolare l’altezza, a meno che la
regolazione non possa essere eseguita dal posto di
guida.
• Riducete la regolazione dell’acceleratore durante il
tempo di arresto del motore e, se il motore è dotato di
valvola di intercettazione, spegnete l’afflusso di
carburante al termine del lavoro.
4
Manutenzione e rimessaggio
• Mantenete adeguatamente serrati tutti i dadi, i bulloni e
le viti, per assicurarvi che le apparecchiature funzionino
nelle migliori condizioni di sicurezza.
• Non tenete le apparecchiature con carburante nel
serbatoio all’interno di edifici, dove i vapori possano
raggiungere fiamme libere o scintille.
• Lasciate raffreddare il motore prima del rimessaggio al
chiuso.
• Per ridurre il rischio d’incendio, mantenete motore,
marmitta di scarico, vano batteria e zona di
conservazione del carburante esenti da erba, foglie ed
eccessi di grasso.
• Controllate frequentemente il cesto di raccolta, per
verificarne l’usura o il deterioramento.
• Sostituite le parti usurate o danneggiate, per motivi di
sicurezza.
• Dovendo scaricare il serbatoio del carburante, eseguite
l’operazione all’aperto.
• Su macchine multilama, ricordate che la rotazione di
una lama può provocare la rotazione anche di altre
lame.
Vibrazioni
Questa unità non supera il livello di vibrazioni alla
mano/braccio di 4,0 m/sec.2, basato su misurazioni di
macchine identiche ai sensi della Direttiva 98/37/CE.
Questa unità non supera il livello di vibrazioni al corpo di
0,2 m/sec.
sensi della Direttiva 98/37/CE.
2
, basato su misurazioni di macchine identiche ai
• Se la macchina deve essere parcheggiata, posta in
rimessa o lasciata incustodita, abbassate al suolo i
dispositivi di taglio, a meno che non utilizziate un
blocco meccanico.
Sicurezza del rider Toro
Il seguente paragrafo contiene informazioni sulla sicurezza
mirate ai prodotti Toro, non riportate nella normativa CEN.
Utilizzate soltanto accessori approvati dalla Toro. L’utilizzo
del trattore con accessori non approvati può rendere nulla la
garanzia.
Pressione acustica
Questa unità ha un livello massimo di pressione acustica
all’orecchio dell’operatore di 88 dBA, basato sulla misura
di macchine identiche in ottemperanza alla Direttiva
98/37/CE.
Potenza acustica
Questa unità ha un livello di potenza acustica garantito di
100 dBA, basato sulla misura di macchine identiche in
ottemperanza alla Direttiva 2000/14/CE.
5
6
Tabella dei pendii
7
8
Adesivi di sicurezza e di istruzione
Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili, e sono affissi accanto a
zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti.
92-5730
1. Starter
2. Massima
3. Regolazione continua
variabile
4. Minima
93-6673
1. Innesto
2. Presa di forza (PDF)
3. Disinnesto
4. Freno di stazionamento
93-6674
1. Pericolo di schiacciamento della mano. Leggete le istruzioni
prima di eseguire interventi di revisione o manutenzione.
93-6676
1. Freno di stazionamento. Per innestarlo, premete il pedale del
freno ed alzate la leva del freno di stazionamento; per
disinnestarlo, premete e rilasciate il pedale del freno.
2. Freno. Per innestare il freno premete il relativo pedale.
3. Comando della trazione. Per fare marcia avanti, premete in
avanti e abbassate la punta del pedale di comando della
trazione; per effettuare la retromarcia, premete indietro e
abbassate il ‘tallone’ del pedale di comando della trazione.
4. Avvertenza: leggete il
5. Avvertenza. Per evitare di capovolgere il trattore, non guidate
trasversalmente su pendii di oltre 5º, non salite su pendii
superiori a 10º, né scendete pendii di oltre 15º.
6. Pericolo di lancio di oggetti. Tenete gli astanti a distanza di
sicurezza dalla macchina.
7. Pericolo di lancio di oggetti dal tosaerba. Tenete il deflettore
montato.
8. Pericolo di ferite o smembramento di mano o piede causati
dalla lama del tosaerba. Restate lontano dalle parti in
movimento.
9. Schiacciamento o smembramento di un astante. Tenete gli
astanti a distanza di sicurezza dalla macchina.
Manuale dell’operatore
.
9
93-6677
1. Avvertenza. Non usate il tosaerba con il deflettore alzato o
senza; tenete montato il deflettore.
2. Pericolo di ferite o smembramento di mano o piede causati
dalla lama del tosaerba. Restate lontano dalle parti in
movimento.
93-6679
1. Motore
93-7010
1. Pericolo di lancio di oggetti. Tenetevi a distanza di sicurezza
dalla macchina.
2. Pericolo di lancio di oggetti dal tosaerba. Tenete il deflettore
montato.
3. Ferita o smembramento di mano o piede. Non avvicinatevi alle
parti in movimento.
99-2986
1. Pericolo di schiacciamento/smembramento di astanti. Non
girate la chiave in presenza di bambini; tenete i bambini a
distanza di sicurezza dalla macchina.
93-7009
1. Avvertenza. Non usate il tosaerba con il deflettore alzato o
senza; tenete montato il deflettore.
2. Pericolo di ferite o smembramento di mano o piede causati
dalla lama del tosaerba. Restate lontano dalle parti in
movimento.
99-5340
1. KeyChoice. Giratela per attivare la tosatura in retromarcia.
10
1. Tosatura in retromarcia
attivata
2. Spegnimento del motore
99-8141
3. In moto
4. Avviamento del motore
5. Fari
1. Pericolo di esplosione.
2. Vietato fumare, fuoco e
fiamme libere.
3. Pericolo di ustioni da
liquido caustico o
sostanza chimica.
104-4163
4. Usate occhiali di
5. Leggete il
6. Tenete gli astanti a
sicurezza.
dell’operatore
distanza di sicurezza
dalla batteria.
Manuale
.
1. Estraete la leva per
spingere la macchina.
2. Inserite la leva per
guidare la macchina.
100-7449
3. Leggete le istruzioni
prima di eseguire
interventi di revisione o
manutenzione.
4. Non trainate la macchina.
11
1. Contiene piombo; non
disperdete nell’ambiente.
2. Riciclate.
3. Usate occhiali di sicurezza. I
gas esplosivi possono
accecare e causare altre
lesioni.
4. Vietato fumare, scintille o
fiamme.
5. L’acido solforico può
accecare e ustionare
gravemente.
104-4164
6. Lavate immediatamente gli
occhi con abbondante acqua
e ricorrete subito al medico.
7. Linea di massimo livello.
8. Linea di minimo livello.
9. Istruzioni per l’attivazione
della batteria.
12
Benzina e olio
Benzina raccomandata
Utilizzate benzina normale senza piombo per automobili
(minimo 85 ottani). In mancanza di benzina normale senza
piombo potete utilizzare benzina normale etilizzata.
Importante Non utilizzate metanolo, benzina
contenente metanolo o nafta contenente più del 10% di
etanolo, perché potreste danneggiare il sistema di
alimentazione del motore. Non mescolate mai olio e
benzina.
Uso dello
stabilizzatore/condizionatore
L’uso di uno stabilizzatore/condizionatore nel trattore offre
i seguenti vantaggi:
• mantiene fresca la benzina fino a 90 giorni durante il
rimessaggio. Per tempi di rimessaggio più lunghi,
spurgate il serbatoio del carburante;
• mantiene pulito il motore durante l’uso;
• elimina i depositi di gomma nell’impianto di
alimentazione, che possono provocare problemi di
avviamento.
Pericolo
In talune condizioni la benzina è estremamente
infiammabile ed altamente esplosiva. Un incendio
o un’esplosione possono ustionare voi ed altre
persone, e causare danni.
• Fate il pieno di carburante all’aria aperta, a
motore freddo, e tergete la benzina versata.
• Non riempite completamente il serbatoio.
Versate benzina nel serbatoio fino a 6–13 mm
sotto la base del collo del bocchettone di
riempimento; questo spazio vuoto consente alla
benzina di espandersi.
• Quando si usa benzina è vietato fumare e
bisogna tenersi lontani da fiamme libere e da
luoghi nei quali una scintilla possa accendere i
vapori della benzina.
• Conservate la benzina in taniche omologate, e
tenetela lontano dalla portata dei bambini.
• Acquistate benzina in modo da utilizzarla entro
30 giorni.
• Prima del rabbocco, posizionate sempre le
taniche di benzina sul pavimento, lontano dal
veicolo.
• Non riempite le taniche di benzina all’interno di
un veicolo oppure su un camion o un rimorchio,
in quanto il tappetino del rimorchio o le pareti
di plastica del camion possono isolare la tanica e
rallentare la dispersione delle cariche
elettrostatiche.
• Se possibile, togliete l’apparecchiatura a
benzina dal camion o dal rimorchio, e
rabboccatela con le ruote sul terreno.
• Qualora non sia possibile, rabboccate
l’apparecchiatura sul camion o sul rimorchio
utilizzando una tanica portatile, anziché una
normale pompa del carburante.
• Qualora fosse indispensabile utilizzare una
pompa di rifornimento, tenete sempre l’ugello a
contatto con il bordo del serbatoio del
carburante o con il foro della tanica finché non
sia stato completato il rifornimento.
Importante Non utilizzate additivi per carburante
contenenti metanolo o etanolo.
Aggiungete la quantità di stabilizzatore/condizionatore
corretta.
Nota: Lo stabilizzatore/condizionatore è più efficace se
mescolato a benzina fresca. Per ridurre al minimo la
morchia nell’impianto di alimentazione, utilizzate sempre
uno stabilizzatore/condizionatore.
Rabbocco del serbatoio del
carburante
1. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
2. Innestate il freno di stazionamento.
3. Pulite intorno al tappo del serbatoio carburante e
togliete il tappo.
4. Riempite fino a 6–13 mm dall’orlo del foro di
rifornimento con benzina normale senza piombo. Non
riempite completamente il serbatoio.
Nota: Questo spazio permette l’espansione della
benzina.
5. Montate saldamente il tappo.
6. Tergete la benzina versata.
Controllo del livello dell’olio
motore
Prima di avviare il motore e di utilizzare il trattore,
controllate il livello dell’olio nel carter; vedere Controllo
del livello dell’olio, pag. 22.
13
Funzionamento
Nota: Stabilite i lati sinistro e destro del trattore dalla
normale posizione di guida.
Comandi
Prima di avviare il motore e di utilizzare il trattore,
familiarizzate con i comandi (Fig. 2).
Innesto del freno di stazionamento
1. Premete e tenete premuto il pedale del freno (Fig. 3).
1. Pedale del freno2. Leva del freno di
stazionamento
2. Sollevate la leva del freno di stazionamento (Fig. 3) ed
alzate lentamente il piede dal pedale del freno.
Nota: Il pedale del freno deve rimanere premuto
(bloccato).
Rilascio del freno di stazionamento
1. Premete il pedale del freno (Fig. 3).
Nota: La leva del freno di stazionamento deve
rilasciarsi.
2. Rilasciate gradualmente il pedale del freno.
Posizionamento del sedile
Il sedile può essere spostato avanti e indietro. Posizionate il
sedile in modo da poter controllare il trattore con sicurezza
e raggiungere comodamente i comandi.
1. Sollevate il sedile ed allentate la manopole di
regolazione (Fig. 4).
Uso del freno di stazionamento
Innestate sempre il freno di stazionamento quando fermate
il trattore o lo lasciate incustodito.
1
m-7010
Figura 4
1. Manopole di regolazione
14
2. Spostate il sedile nella posizione desiderata e serrate la
manopole.
Uso dei fari
Solo per il modello 71242 e modello 71243
Un interruttore generale sul cruscotto (Fig. 2) aziona i fari.
I fari si accendono solamente se il motore è acceso e
l’interruttore è in posizione On.
Utilizzo del comando delle
lame (PDF)
La leva di comando delle lame (PDF) inserisce e
disinserisce l’alimentazione alle lame.
Innesto delle lame
1. Tirate la leva di regolazione dell’altezza di taglio e
spostatela nella posizione desiderata (Fig. 6).
1
m-1881
Figura 6
1. Leva dell’altezza di taglio
25 mm
38 mm
51 cm
64mm
76 mm
89 mm
102 mm
1. Premete il pedale del freno per fermare il trattore.
2. Innestate la leva di comando delle lame (PDF) in
posizione Engaged (Fig. 5).
2
1
m-1852
3
Figura 5
1. Disinnestato
2. Innestato
3. Leva di comando delle
lame (PDF)
Disinnesto delle lame
1. Premete il pedale del freno per fermare il trattore.
2. Disinnestate la leva di comando delle lame (PDF)
spostandola in posizione Disengaged (Fig. 5).
Regolazione delle ruote del
tosaerba
Le ruote anteriori del tosaerba servono a guidare il trattore
su terreno sconnesso. L’altezza delle ruote anteriori è
regolabile per farla corrispondere all’altezza di taglio scelta
per il tosaerba.
1. Togliete il bullone di fissaggio della ruota e montatelo
nel foro opportuno (Fig. 7).
2
4
1
Figura 7
1. Ruota
2. Staffa della ruota
2. Utilizzate il foro superiore per altezza di taglio minima
e quello inferiore per altezza di taglio massima (Fig. 7).
3. Dado di bloccaggio
4. Bullone della ruota
m-1505
3
Avviamento del motore
Regolazione dell’altezza di
taglio
Utilizzate la leva di regolazione dell’altezza di taglio per
sollevare ed abbassare il tosaerba all’altezza di taglio
desiderata. Potete impostare l’altezza di taglio in una di
sette posizioni, comprese tra 25 e 102 mm circa.
1. Sedetevi sul sedile.
2. Innestate il freno di stazionamento; vedere Innesto del
freno di stazionamento, pag. 14.
Nota: Il motore non si accende se il freno di
stazionamento non è innestato, o se non si preme a
fondo il pedale del freno.
15
3. Disinnestate la leva di comando delle lame (PDF)
spostandola in posizione Disengaged (Fig. 5).
3. Togliete la chiave di accensione.
4. Spostate la leva dell’acceleratore su Starter (Fig. 8).
1
2
3
4
Figura 8
1. Starter
2. Massima
Nota: Se il motore è caldo, spesso non occorre effettuare il
punto 4.
5. Girate la chiave di accensione in senso orario e tenetela
in posizione Start (Fig. 9). Rilasciatela quando il motore
si accende.
3
3. Minima
4. Leva dell’acceleratore
2
m-1859
Uso del sistema interruttori di
sicurezza
Attenzione
Se i microinterruttori di sicurezza sono scollegati o
guasti, il trattore può muoversi improvvisamente e
causare lesioni alle persone.
• Non manomettete i microinterruttori di
sicurezza.
• Ogni giorno, controllate il funzionamento dei
microinterruttori di sicurezza, e prima di
azionare il trattore sostituite i microinterruttori
guasti.
Descrizione del sistema microinterruttori
di sicurezza
Il sistema microinterruttori di sicurezza è progettato per
consentire l’avviamento del motore a condizione che:
• l’operatore sia seduto sul sedile;
• il pedale del freno sia premuto;
1
Figura 9
1. Avvio
2. On
Importante Se il motore non si accende dopo 30
secondi di innesto continuo, portate la chiave di accensione
su Off e lasciate raffreddare il motore; vedere
Localizzazione guasti, pag. 41.
6. Quando il motore è acceso, spostate lentamente la leva
dell’acceleratore in posizione Fast (Fig. 8). Se il motore
si arresta o esita, tirate indietro la leva dell’acceleratore
su Starter per alcuni secondi, quindi portatela alla
massima (Fast). All’occorrenza, ripetete l’operazione.
3. Off
Spegnimento del motore
1. Portate la leva dell’acceleratore in posizione Fast
(Fig. 8).
2. Girate la chiave di accensione in posizione Off (Fig. 9).
• la leva di comando delle lame (PDF) sia disinnestata.
Il sistema microinterruttori di sicurezza è progettato in
modo da spegnere il motore se:
• l’operatore scende dal sedile dopo avere rilasciato il
pedale del freno;
• l’operatore scende dal sedile lasciando innestata la leva
di comando delle lame (PDF);
• l’operatore ingrana la retromarcia mentre la leva di
comando delle lame (PDF) è innestata.
Impostazione dell’interruttore
KeyChoice
Un microinterruttore sul trattore impedisce il
funzionamento della PDF quando guidate il trattore in
retromarcia. Se mettete la leva di velocità di spostamento in
retromarcia mentre la PDF è innestata (cioè le lame del
tosaerba o un altro attrezzo sono in moto), il motore si
ferma. Non tosate in retromarcia a meno che non sia
assolutamente necessario.
Se dovete utilizzare il comando delle lame (PDF) durante la
retromarcia, escludete il microinterruttore di sicurezza
agendo sull’interruttore KeyChoice, situato accanto alla
staffa del sedile (Fig. 10).
per la retromarcia
16
Pericolo
Potreste fare marcia indietro contro un bimbo o
una persona mentre le lame o un altro accessorio
sono innestati, e causare gravi ferite o la morte.
• Non tosate in retromarcia a meno che non sia
assolutamente necessario.
• Non inserite la chiave KeyChoice a meno che
non sia assolutamente necessario.
• Guardate sempre verso il basso e indietro prima
di procedere in retromarcia.
• Utilizzate l’interruttore KeyChoice solamente se
siete sicuri che non vi siano bambini o astanti
nell’area di tosatura.
• Fate molta attenzione dopo avere disattivato il
microinterruttore di sicurezza, in quanto il
rumore del motore può impedirvi di notare che
un bimbo o una persona sono entrati nell’area
di manovra.
• Prima di lasciare incustodita la macchina,
togliete sempre sia la chiave di accensione sia
quella dell’interruttore KeyChoice, e
conservatele in un luogo sicuro, lontano dalla
portata dei bambini e di persone non
autorizzate.
1. Innestate la lama (PDF).
2. Inserite nell’interruttore la chiave KeyChoice (Fig. 10).
La spia rossa sulla consolle anteriore (Fig. 11) si
accende per indicare che il microinterruttore di
sicurezza è disattivato.
1
Figura 11
1. Luce di retromarcia
4. Spostate in retromarcia la leva di velocità di
spostamento, e completate l’operazione.
5. Disinnestate la lama (PDF) per attivare il
microinterruttore di sicurezza.
6. Togliete la chiave KeyChoice e riponetela in un luogo
sicuro, fuori dalla portata dei bambini.
m-1863
Collaudo del sistema di
sicurezza
Attenzione
1
Figura 10
1. Interruttore KeyChoice
3. Girate la chiave KeyChoice.
m4157
Se i microinterruttori di sicurezza sono scollegati o
guasti, il trattore può muoversi improvvisamente e
causare lesioni alle persone.
• Non manomettete i microinterruttori di
sicurezza.
• Ogni giorno, controllate il funzionamento dei
microinterruttori di sicurezza, e prima di
azionare il trattore sostituite i microinterruttori
guasti.
Collaudate sempre il sistema di sicurezza prima di
utilizzare il trattore. Qualora non funzioni come descritto di
seguito, fatelo riparare immediatamente da un Centro
Assistenza autorizzato. Restando seduti sul sedile,
effettuate i seguenti controlli:
1. Innestate il freno di stazionamento. Innestate la leva di
comando delle lame (PDF) e girate la chiave di
accensione in posizione Start; il motore non deve girare.
2. Disinnestate la leva di comando delle lame (PDF) e
rilasciate il freno di stazionamento. Girate la chiave di
accensione in posizione Start; il motore non deve girare.
17
3. Innestate il freno di stazionamento, disinnestate la leva
di comando delle lame (PDF) e avviate il motore. A
motore acceso, rilasciate il freno di stazionamento ed
alzatevi leggermente dal sedile; il motore deve
spegnersi.
4. Disinnestate la leva di comando delle lame (PDF),
mettete in folle il pedale di comando della trazione,
innestate il freno di stazionamento e avviate il motore.
Mentre il motore gira, innestate la leva di comando
delle lame e spostate il pedale di comando della trazione
in posizione di retromarcia; il motore deve spegnersi.
5. Disinnestate la leva di comando delle lame (PDF),
mettete in folle il pedale di comando della trazione e
innestate il freno di stazionamento. Avviate il motore,
innestate la leva di comando delle lame, girate la chiave
KeyChoice e rilasciatela; la spia di retromarcia si deve
accendere.
Per azionare il trattore
Spostate il comando della guida in posizione Operate
(funzionamento). Il sistema di trasmissione è innestato
(Fig. 12).
Nota: Il trattore non si sposta se non quando il comando
della guida è in posizione Funzionamento (Operate).
Guida in marcia avanti o
retromarcia
Il comando dell’acceleratore regola la velocità del motore,
misurata in giri al minuto. Spostate la leva di comando
dell’acceleratore in posizione Fast per ottenere prestazioni
ottimali.
Per fare marcia avanti o marcia indietro:
6. Disinnestate la leva di comando delle lame (PDF)
spostandola in posizione Disengaged; la spia di
retromarcia deve spegnersi.
Spinta manuale del trattore
Importante Spingete sempre il trattore a mano; non
trainatelo mai, o danneggerete il transaxle.
Per spingere il trattore
1. Disinnestate il comando della lama (PDF).
2. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
3. Togliete la chiave di accensione.
4. Estraete il comando della guida in posizione Push
(spingere).
Nota: Il sistema di trazione viene disinnestato, e le
ruote girano liberamente (Fig. 12).
1
1. rilasciate il freno di stazionamento; vedere Rilascio del
freno di stazionamento, pag. 14;
2. premete lentamente con il piede la ‘punta’ del pedale di
controllo della trazione per spostarvi in avanti, ed il
‘tallone’ del pedale per spostarvi indietro (Fig. 13);
Nota: più spostate il pedale di comando della trazione
in una direzione o nell’altra, più velocemente si sposterà
la macchina in tale direzione.
2
3
1
1861
Figura 13
1. Pedale di comando della
trazione
Nota: Per rallentare rilasciate la pressione sul pedale di
comando della trazione.
2. Marcia avanti
3. Indietro
1. Posizione di
funzionamento
Importante Per non danneggiare la trasmissione,
rilasciate sempre il pedale di stazionamento prima di
muovere il pedale di comando della trazione.
Fermare il trattore
2
Figura 12
2. Posizione di spinta
m-4974
1. Rilasciate il pedale di comando della trazione.
2. Disinnestate il comando delle lame (PDF).
3. Girate la chiave di accensione in posizione Off per
spegnere il motore.
18
4. Innestate il freno di stazionamento se prevedete di
lasciare incustodito il trattore; vedere Innesto del freno
di stazionamento, pag. 14.
5. Togliete la chiave di accensione.
Attenzione
Bambini ed altre persone potrebbero ferirsi se
dovessero spostare o cercare di azionare il trattore
quando è incustodito.
Togliete sempre la chiave di accensione e la chiave
KeyChoice, ed innestate il freno di stazionamento,
prima di lasciare incustodito il trattore, anche per
pochi minuti.
Scarico laterale o mulching
Montaggio del carter di scarico
Per passare dallo scarico laterale al mulching, montate il
carter di scarico nell’apertura sul lato del tosaerba.
1. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
2. Togliete la chiave di accensione.
3. Sollevate il deflettore ed infilate le linguette in cima al
carter di scarico sotto l’asta di fissaggio del deflettore.
4. Ruotate il carter di scarico verso il basso, sull’apertura,
quindi sul bordo inferiore del tosaerba (Fig. 14).
1
2
6
Pericolo
Se il deflettore di sfalcio, il coperchio dello scarico
o il cesto di raccolta completo non sono montati,
voi ed altre persone correte il rischio di venire a
contatto con le lame e con oggetti scagliati dal
tosaerba. Il contatto con le lame rotanti e con i
detriti scagliati può provocare gravi infortuni o la
morte.
• Non togliete mai il deflettore di sfalcio dal
tosaerba, perché indirizza lo sfalcio verso il
tappeto erboso. Sostitute immediatamente il
deflettore qualora fosse danneggiato.
• Non mettete mai le mani o i piedi sotto il
tosaerba.
• Non cercate mai di pulire l’area di scarico o le
lame del tosaerba senza avere prima
disinnestato la lama (PDF) e spostato la chiave
di accensione in posizione Off. Inoltre, togliete la
chiave e staccate il cappellotto dalla candela.
Il tosaerba è dotato di un deflettore incernierato che sparge
lo sfalcio ai lati e verso il terreno.
6
5
5
3
Figura 14
1. Deflettore di sfalcio
2. Linguette sotto l’asta
3. Carter di scarico
5. Fissate il carter di scarico al bordo inferiore del tosaerba
con i bulloni e i dadi (Fig. 14).
Nota: Non serrate troppo i dadi, perché potreste deformare
il carter e causare il contatto con la lama.
6. Per ritornare allo scarico laterale, togliete il carter di
scarico ed abbassate il deflettore sull’apertura di
scarico.
4
4. Bordo inferiore
5. Bullone
6. Dado
m-1883
Per il mulching dello sfalcio occorre montare il carter di
scarico nell’apertura sul lato del tosaerba; vedere
Montaggio del carter di scarico, pag. 19.
19
Suggerimenti
• Per ottenere una resa migliore azionate il motore alla
massima. Il tosaerba ha bisogno di aria per tagliare
minuziosamente lo sfalcio, quindi non utilizzate
un’altezza di taglio troppo bassa e non circondate
completamente il tosaerba da erba non tagliata. Perché
l’aria venga aspirata nel tosaerba, lasciate sempre un
lato del tosaerba lontano dall’erba non tagliata.
• Tagliate l’erba leggermente più alta del normale, per
evitare il contatto del tosaerba con le asperità del
terreno. Quando dovete tagliare erba alta più di 15 cm.,
tagliatela in due riprese, per ottenere una qualità di
taglio accettabile.
• In genere è preferibile tagliare solamente un terzo circa
del filo d’erba. Non superate questa altezza, a meno che
l’erba non sia rada, oppure ad autunno inoltrato quando
cresce più lentamente.
• Alternate la direzione della tosatura per mantenere
l’erba eretta. In tal modo si agevola lo spargimento
dello sfalcio per una migliore decomposizione e
fertilizzazione.
• L’erba cresce a ritmi diversi in stagioni diverse. Per
mantenere la stessa altezza di taglio, come consigliato,
tosate più spesso all’inizio della primavera. Poiché a
mezza estate il ritmo di crescita dell’erba rallenta,
tagliate l’erba meno di frequente.
• Quando l’erba è più alta del normale, o se contiene un
alto tenore di umidità, aumentate l’altezza di taglio e
falciate l’erba a quest’altezza, dopodiché falciatela di
nuovo alla normale altezza più bassa.
• Se durante la tosatura doveste fermare il trattore,
potreste lasciare un cumulo di sfalcio sul tappeto
erboso. Per evitare questo inconveniente, procedete
come segue.
– Innestate la lama e ritornate ad un’area già tosata.
– Disperdete i residui in modo uniforme aumentando
l’altezza di taglio di una-due tacche, procedendo in
marcia avanti con la lama innestata.
• Al termine di ogni utilizzo eliminate sfalcio e morchia
dal sottoscocca del tosaerba utilizzando la presa di
lavaggio. In caso di accumulo di sfalcio e morchia
all’interno del tosaerba, la qualità di taglio può risultare
insoddisfacente.
• Mantenete affilata la lama durante l’intera stagione di
tosatura. La lama affilata falcia con precisione, senza
strappare o tagliuzzare i fili d’erba. In caso contrario, i
bordi dell’erba diventano marrone, di conseguenza
l’erba cresce più lentamente ed è più soggetta a
malattie. Ogni 30 giorni controllate che la lama sia
affilata e non presenti intaccature.
20
Manutenzione
Nota: Stabilite i lati sinistro e destro del trattore dalla normale posizione di guida.
Programma di manutenzione raccomandato
Cadenza di
manutenzione
Procedura di manutenzione
• Controllate il livello dell’olio motore.
Ogni utilizzo
• Controllate i microinterruttori di sicurezza.
• Pulite il corpo del tosaerba.
• Controllate l’elettrolito nella batteria.
Ogni 5 ore
• Controllate i freni.
• Controllate la lama di taglio.
• Ingrassate lo chassis.
Ogni 25 ore
• Revisionate il filtro dell’aria in schiuma sintetica.
• Controllate la candela.
• Controllate la pressione dei pneumatici.
Ogni 50 ore• Cambiate l’olio motore.
• Cambiate il filtro dell’olio.
• Revisionate il filtro dell’aria di carta.
Ogni 100 ore
• Cambiate la candela.
• Sostituite il filtro del carburante.
• Pulite l’impianto di raffreddamento.
• Controllate il fluido del transaxle.
1
1
2
2
1
1
• Eseguite tutti gli interventi di manutenzione elencati sopra.
• Controllate incrinature/usura delle cinghie.
Prima del rimessaggio
• Vuotate il serbatoio del carburante.
• Verniciate le superfici scheggiate.
• Caricate la batteria e scollegate i cavi.
• Controllate i microinterruttori di sicurezza.
• Controllate i freni.
Dopo il rimessaggio
• Controllate la candela.
• Controllate l’elettrolito nella batteria.
• Controllate la pressione dei pneumatici.
1
Ingrassate lo chassis più spesso in ambienti polverosi o inquinati.
2
Cambiate l’olio motore dopo le prime cinque ore di servizio; cambiatelo più spesso della cadenza consigliata se il motore lavora con carichi
pesanti o ad alte temperature.
Importante Per ulteriori interventi di manutenzione si rimanda al manuale per l’uso del motore.
21
Cambio dell’olio motore
Controllate l’olio quotidianamente od ogni otto ore.
7. Pulite attorno all’asta di livello (Fig. 16) in modo che la
morchia non possa penetrare nel foro di rifornimento e
danneggiare il motore.
Cambiate l’olio dopo le prime 5 ore di funzionamento,
dopodiché ogni 50 ore di funzionamento.
Nota: Cambiate l’olio più spesso in ambiente particolarmente polveroso o sabbioso.
Tipo di olio: Olio detergente (API service SF, SG, SH, SJ o
superiore)
3
Capacità della coppa dell’olio: 1400 cm
non è stato cambiato il filtro; 1700 cm
o 1,4 l. quando
3
o 1,7 l. quando il
filtro è stato cambiato.
Viscosità: vedere la tabella seguente.
UTILIZZATE OLI CON QUESTA VISCOSITÀ SAE
–200 20406080100
°
F
–30°–20–10010203040
C
2
1
1868
Figura 15
1. Asta di livello dell’olio2. Estremità metallica
8. Svitate l’asta di livello dell’olio e pulitela (Fig. 15).
9. Avvitate a fondo l’asta di livello nel tubo di
rifornimento.
10.Estraete l’asta e controllate l’estremità metallica. Se il
livello dell’olio è basso, versate lentamente dell’olio nel
bocchettone di rifornimento solo quanto basta per
portare il livello al segno Full.
Importante Non riempite eccessivamente la coppa,
avviando poi il motore, in quanto potreste danneggiarlo.
Cambio dell’olio
Controllo del livello dell’olio
1. Parcheggiate il trattore su terreno piano.
2. Disinnestate la lama (PDF).
3. Innestate il freno di stazionamento.
4. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
5. Togliete la chiave di accensione.
6. Aprite il cofano.
1. Avviate il motore e lasciatelo funzionare per cinque
minuti.
Nota: L’olio caldo si spurga con maggiore facilità.
2. Parcheggiate il trattore in modo che il lato sinistro sia
leggermente più basso rispetto al lato destro, per
garantire lo spurgo completo dell’olio.
3. Disinnestate la lama (PDF).
4. Innestate il freno di stazionamento.
5. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
6. Togliete la chiave di accensione.
7. Aprite il cofano.
22
8. Posizionate una bacinella di spurgo sotto il tappo di
spurgo, e togliete quest’ultimo (Fig. 16).
1
3
2
2
Figura 16
1. Asta di livello dell’olio2. Tappo di spurgo dell’olio
9. Dopo aver spurgato completamente l’olio, montate il
tappo di spurgo.
Nota: Smaltite l’olio usato in un centro di raccolta
autorizzato.
10.All’occorrenza, cambiate il filtro dell’olio (Fig. 17).
11. Versate lentamente circa l’80% della quantità indicata
d’olio nel foro di rifornimento (Fig. 15). Controllate il
livello dell’olio; vedere le voci 4 e 5 di Controllo del
livello dell’olio, pag. 22.
Cambio del filtro dell’olio
Sostituite il filtro dell’olio ogni 100 ore, o a cambi d’olio
alterni.
Nota: Cambiate l’olio più spesso in ambienti
particolarmente sporchi o polverosi.
1. Spurgate l’olio dal motore; vedere Cambio dell’olio,
pag. 22.
2. Togliete il filtro dell’olio usato, e tergete la superficie
della guarnizione dell’adattatore del filtro (Fig. 17).
3. Spalmate un velo di olio nuovo sulla guarnizione di
gomma del nuovo filtro dell’olio (Fig. 17).
1
Figura 17
1. Filtro dell’olio
2. Guarnizione
4. Montate il nuovo filtro dell’olio sull’adattatore.
5. Girate il filtro in senso orario finché la guarnizione di
gomma non tocca l’adattatore, quindi serrate il filtro di
un altro 1/2 o 3/4 di giro (Fig. 17).
6. Versate lentamente circa l’80% della quantità indicata
d’olio nel foro di rifornimento (Fig. 15). Controllate il
livello dell’olio; vedere Controllo del livello dell’olio,
pag. 22, voci 8–9.
3. Adattatore del filtro
1256
Manutenzione della batteria
Tenete sempre la batteria carica e pulita. Pulite la batteria e
la cassetta con salviette di carta. Se i morsetti della batteria
presentano segni di corrosione, puliteli con una soluzione di
quattro parti di acqua ed una di bicarbonato di sodio.
Lubrificate leggermente i morsetti della batteria con del
grasso per prevenirne la corrosione.
Voltaggio e amperaggio della batteria: 12 V, avviamento a
freddo 155 A
Rimozione della batteria
Avvertenza
I morsetti della batteria e gli attrezzi metallici
possono creare cortocircuiti contro i componenti
metallici del trattore, e provocare scintille, Le
scintille possono causare l’esplosione dei gas della
batteria, con conseguenti infortuni.
• In sede di rimozione o montaggio della batteria,
impedite ai morsetti di toccare le parti
metalliche del trattore.
• Non lasciate che gli attrezzi metallici creino
cortocircuiti fra i morsetti della batteria e le
parti metalliche del trattore.
23
1. Disinnestate la lama (PDF).
3. Infilate il cappuccio di gomma sul polo della batteria.
2. Innestate il freno di stazionamento.
3. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
4. Togliete la chiave di accensione.
5. Ribaltate il sedile in avanti per accedere alla batteria.
6. Staccate il cavo negativo (nero) di terra dal polo della
batteria (Fig. 18).
5
2
1
4
3
m-4965
Figura 18
1. Cavo negativo (nero)
2. Cappuccio di gomma
3. Cavo positivo (rosso)
4. Cassetta della batteria
5. Bullone e dado ad alette
4. Utilizzando il bullone e il dado ad alette, collegate il
cavo negativo (nero) al polo negativo (–) della batteria
(Fig. 18).
Controllo del livello dell’elettrolito
1. Ribaltate il sedile in avanti per accedere alla batteria.
2. Guardate il lato della batteria. L’elettrolito deve
raggiungere la linea superiore (Fig. 19).
1
2
3
m–5004
Figura 19
1. Tappi di sfiato
2. Linea superiore
Nota: Non lasciate scendere l’elettrolito sotto la linea
inferiore (Fig. 19).
3. Se il livello dell’elettrolito è basso, aggiungete la
quantità necessaria di acqua distillata; vedere Aggiunta
di acqua alla batteria, pag. 24.
3. Linea inferiore
Avvertenza
Se il percorso dei cavi della batteria è errato, le
scintille possono danneggiare il trattore ed i cavi.
Le scintille possono causare l’esplosione dei gas
della batteria, con conseguenti infortuni.
• Scollegate sempre il cavo negativo (nero) della
batteria prima di quello positivo (rosso).
• Collegate sempre il cavo positivo (rosso) della
batteria prima di quello negativo (nero).
7. Alzate il cappuccio di gomma sul cavo positivo (rosso)
della batteria. Staccate il cavo positivo (rosso) dal polo
della batteria (Fig. 18).
8. Togliete la cassetta della batteria e la batteria dal telaio
(Fig. 18).
Montaggio della batteria
1. Montate la cassetta e la batteria nel telaio (Fig. 18).
2. Utilizzando il bullone e il dado ad alette, collegate il
cavo positivo (rosso) al polo positivo (+) della batteria
(Fig. 18).
Pericolo
L’elettrolito della batteria contiene acido solforico,
veleno micidiale in grado di ustionare gravemente
voi ed altre persone.
• Non bevete l’elettrolito, e non lasciate che venga
a contatto con la pelle, gli occhi o gli indumenti.
Indossate occhiali di protezione per proteggere
gli occhi, e guanti di gomma per proteggere le
mani.
• Riempite la batteria nelle vicinanze di acqua
pulita, per lavare la pelle.
Aggiunta di acqua alla batteria
Il momento migliore per aggiungere l’acqua distillata è
poco prima di utilizzare il trattore. In tal modo l’acqua si
miscela completamente con l’elettrolito.
1. Togliete la batteria dal trattore; vedere Rimozione della
batteria, pag. 23.
2. Pulite la parte superiore della batteria con una salvietta
di carta.
24
Importante Non riempite mai la batteria con acqua
distillata se la batteria si trova nel trattore. Potreste versare
dell’elettrolito su altri componenti e corroderli.
3. Togliete i tappi di sfiato dalla batteria (Fig. 19).
5. Scollegate i cavi di carica dai poli della batteria
(Fig. 20).
4
4. Aggiungete lentamente acqua distillata in ogni elemento
della batteria finché l’elettrolito non raggiunge la linea
superiore (Fig. 19) sulla cassetta della batteria.
Importante Non riempite eccessivamente la batteria, in
quanto l’elettrolito (acido solforico) può corrodere e
danneggiare lo chassis.
5. Attendete cinque o dieci minuti dopo avere riempito gli
elementi della batteria. All’occorrenza, aggiungete
dell’acqua distillata finché l’elettrolito non raggiunge la
linea superiore (Fig. 19) sulla cassetta della batteria.
6. Rimontate i tappi di sfiato sulla batteria.
Ricarica della batteria
Avvertenza
Durante la ricarica della batteria si sviluppano gas
esplosivi.
È vietato fumare nelle adiacenze della batteria.
Tenete scintille e fiamme lontano dalla batteria.
Importante Mantenete sempre la batteria
completamente carica (peso specifico 1,260), specialmente
a temperature sotto 0°C, per non danneggiarla.
1. Togliete la batteria dallo chassis; vedere Rimozione
della batteria, pag. 23.
2. Controllate il livello dell’elettrolito; vedere Controllo
del livello dell’elettrolito, pag. 24.
2
3
1
m-4970
Figura 20
1. Polo positivo
2. Polo negativo
3. Cavo di ricarica rosso (+)
4. Cavo di ricarica nero (–)
6. Montate la batteria nel trattore e collegate i cavi; vedere
Montaggio della batteria, pag. 24.
Nota: Non usate il trattore se la batteria è scollegata, o
danneggerete l’impianto elettrico.
Revisione del freno di
stazionamento
Il freno di stazionamento si trova sul lato destro del ponte
posteriore, all’interno del pneumatico posteriore (Fig. 21).
Se il freno di stazionamento non è saldo, mettetelo a punto.
0,38
mm
1
2
3. Verificate che i tappi di sfiato siano montati sulla
batteria, e caricatela per un’ora a 25 – 30 Ampères, o
per sei ore a 4 – 6 Ampères. Non sovraccaricatela.
4. Quando la batteria è completamente carica, togliete la
spina del caricabatterie dalla presa.
Figura 21
1. Molla del braccio del
freno
2. Dado di regolazione del
freno
Controllo del freno di stazionamento
1. Parcheggiate il trattore su terreno piano.
2. Disinnestate la lama (PDF).
3. Innestate il freno di stazionamento.
4. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
5. Togliete la chiave di accensione.
25
m–4981
6. Spostate il cavo di controllo della guida in posizione
Push (spingere); vedere Spinta manuale del trattore,
pag. 18.
7. Se le ruote posteriori si bloccano e slittano quando
spingete in avanti il trattore, non occorre mettere a
punto il freno di stazionamento. Nel caso in cui le ruote
girino e non si blocchino, regolate il freno di
stazionamento; vedere Controllo del freno di
stazionamento, pag. 26.
Regolazione del freno di stazionamento
1. Controllate il freno di stazionamento prima della messa
a punto; vedere Revisione del freno di stazionamento,
pag. 25.
2. Togliete la molla del braccio del freno (Fig. 21).
3. Togliete la coppiglia che fissa il dado di regolazione del
freno, ed allentate lentamente il dado (Fig. 21).
4. Inserite uno spessimetro di 0,38 mm fra il disco del
freno e la pastiglia (Fig. 21).
5. Serrate il dado finché non sentirete una leggera
resistenza sullo spessimetro mentre scorre avanti e
indietro.
6. Collegate un ingrassatore ad aria compressa ad ogni
raccordo, e pompatevi del grasso.
7. Tergete il grasso superfluo.
Punti di ingrassaggio
1. Lubrificate le ruote anteriori e i fuselli dello sterzo
finché il grasso non inizia a fuoriuscire dai cuscinetti
(Fig. 22).
2346
Figura 22
Manutenzione del filtro dell’aria
6. Montate una nuova coppiglia, quindi la molla del
braccio del freno.
7. Controllate di nuovo il freno di stazionamento; vedere
Revisione del freno di stazionamento, pag. 25.
Importante Con il freno di stazionamento rilasciato,
quando spingete il trattore le ruote posteriori devono girare
senza attrito. Se non riuscite ad ottenere il gioco di 0,38
mm e il libero movimento della ruota, rivolgetevi
immediatamente al Centro Assistenza di zona.
Ingrassaggio e lubrificazione
del trattore
Ingrassate il trattore con grasso universale ogni 25 ore di
esercizio, oppure una volta l’anno, optando per l’intervallo
più breve. Lubrificate più di frequente in ambienti
particolarmente polverosi o sabbiosi.
Come ingrassare il trattore
1. Disinnestate la lama (PDF).
2. Innestate il freno di stazionamento.
Pulite l’elemento di carta ogni 25 ore di servizio oppure
ogni anno, optando per l’intervallo più breve. Sostituite
l’elemento di carta ogni 100 ore di servizio oppure ogni
anno, optando per l’intervallo più breve.
Nota: Revisionate il filtro dell’aria più di frequente in
ambienti molto polverosi o sabbiosi.
Rimozione degli elementi di carta e
schiuma sintetica
1. Disinnestate la lama (PDF).
2. Innestate il freno di stazionamento.
3. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
4. Togliete la chiave di accensione.
5. Aprite il cofano.
6. Pulite intorno al filtro dell’aria per evitare che la
morchia possa penetrare nel motore provocando gravi
danni.
3. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
4. Togliete la chiave di accensione.
5. Pulite i raccordi d’ingrassaggio con un cencio. Togliete
eventuali tracce di vernice davanti agli ingrassatori.
26
7. Alzate il manico del carter del filtro dell’aria e giratelo
verso il motore (Fig. 23).
2
1
Figura 23
1. Coperchio del filtro
dell’aria
2. Manico del coperchio del
filtro dell’aria
Elemento di carta:
1. Picchiettate leggermente l’elemento su una superficie
piana per rimuovere polvere e morchia.
2. Pulite con cautela la tenuta di gomma sull’elemento di
carta, per impedire che corpi estranei penetrino nel
motore.
3. Controllate che l’elemento non sia strappato, strati
untuosi, e che la tenuta in gomma non sia danneggiata.
Importante Non pulite mai l’elemento di carta con aria
compressa o liquidi come solventi, benzina o kerosene.
Sostituite l’elemento di carta nel caso in cui sia danneggiato
o non possa essere pulito correttamente.
Montaggio degli elementi in schiuma
sintetica e di carta
Nota: Togliete il coperchio del filtro dell’aria.
8. Estraete con cautela l’elemento in schiuma sintetica e
l’elemento di carta dal convogliatore (Fig. 24).
1
2
4
5
3
Figura 24
1. Elemento di carta
2. Elemento in schiuma
sintetica
3. Coperchio del filtro
dell’aria
4. Linguetta
5. Fessura
Importante Per prevenire danni al motore, utilizzatelo
sempre con gli elementi di carta e schiuma montati.
1. Collocate l’elemento in schiuma sintetica e l’elemento
di carta nella sede della ventola.
Nota: Accertatevi che la tenuta di gomma sia piatta contro
la base del filtro dell’aria.
2. Allineate le linguette del coperchio del filtro dell’aria
con le fessure del convogliatore (Fig. 24).
3. Agganciate il manico sul coperchio, quindi premete sul
manico per fissare saldamente il coperchio.
4. Chiudete il cofano.
Manutenzione della candela
Pulite la candela ogni 25 ore di servizio. Montate una
nuova candela Champion QC12YC, o una candelaequivalente, ogni 100 ore di servizio. Prima di montare la
candela verificate che la distanza tra gli elettrodi centrale e
laterale sia di 0,76 mm. Utilizzate una chiave per candele
per la rimozione ed il montaggio della candela, ed un
calibro/spessimetro per il controllo e la regolazione della
distanza fra gli elettrodi.
Pulizia degli elementi in schiuma
sintetica e di carta
Elemento in schiuma sintetica:
1. Lavate l’elemento in schiuma sintetica con acqua
tiepida e sapone. Quando è pulito, risciacquatelo
accuratamente.
2. Asciugate l’elemento premendolo in un panno pulito.
Non oliate l’elemento.
Importante Sostituite l’elemento in schiuma sintetica
se fosse danneggiato o usurato.
Rimozione della candela
1. Disinnestate la lama (PDF).
2. Innestate il freno di stazionamento.
3. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
4. Togliete la chiave di accensione.
5. Aprite il cofano.
27
6. Staccate il cappellotto dalla candela (Fig. 25).
Nota: Verificate che la distanza fra gli elettrodi della
candela sia corretta.
2. Serrate la candela a 20 Nm.
1
Figura 25
1. Cappellotto della candela
7. Pulite intorno alla candela per evitare che la morchia
penetri nel motore e lo danneggi.
8. Togliete la candela e la rondella metallica.
Controllo della candela
1. Controllate il centro della candela (Fig. 26). Se
l’isolatore è marrone chiaro o grigio, il motore funziona
correttamente. Una patina nera sull’isolatore significa in
genere che il filtro dell’aria è sporco.
3. Collegate il cappellotto alla candela (Fig. 25).
4. Chiudete il cofano.
Pulizia dell’impianto di
raffreddamento
Eliminate ogni giorno dal motore, con una spazzola
asciutta, i depositi di sfalcio e detriti.
Importante Non pulite il motore con acqua, per
impedire la contaminazione dell’impianto di alimentazione.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Mantenete la pressione dei pneumatici anteriori e posteriori
a 138 kPa. Controllate la pressione sullo stelo della valvola
(Fig. 27) ogni 25 ore di esercizio o una volta l’anno,
optando per l’intervallo più breve. Per ottenere valori più
attendibili, controllate i pneumatici a freddo.
1
Importante Non pulite mai la candela. Sostituitela
sempre in caso di patina nera sull’isolatore, elettrodi
usurati, pellicola d’olio o crepe.
2. Controllate la distanza tra gli elettrodi centrale e laterale
(Fig. 26). Piegate l’elettrodo laterale (Fig. 26) se la
distanza non è corretta.
2
1. Isolatore dell’elettrodo
centrale
2. Elettrodo laterale
1
Figura 26
3. Distanza fra gli elettrodi
3
0,76 mm
m-1870
(non in scala)
Montaggio della candela
1. Montate la candela e la rondella metallica.
m-1872
Figura 27
1. Stelo della valvola
Spurgo del serbatoio del
carburante
Pericolo
In talune condizioni la benzina è estremamente
infiammabile ed altamente esplosiva. Un incendio
o un’esplosione possono ustionare voi ed altre
persone, e causare danni.
• Spurgate la benzina dal serbatoio carburante a
motore freddo. Eseguite questa operazione
all’aperto, e tergete la benzina versata.
• Non fumate mai quando spurgate la benzina, e
state lontani da fiamme vive o dove una scintilla
possa accendere i fumi di benzina.
28
1. Parcheggiate il trattore in modo che il lato anteriore
sinistro sia leggermente più basso rispetto al lato destro,
per garantire lo spurgo completo del serbatoio del
carburante.
2. Disinnestate la lama (PDF).
3. Innestate il freno di stazionamento.
4. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
5. Togliete la chiave di accensione.
6. Aprite il cofano per accedere al filtro del carburante
(Fig. 28).
7. Premete le estremità della fascetta stringitubo e sfilatela
dal tubo del carburante in direzione del serbatoio
(Fig. 28).
3. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
4. Togliete la chiave di accensione.
5. Aprite il cofano.
6. Premete le estremità delle fascette stringitubo ed
allontanatele dal filtro del carburante (Fig. 28).
7. Togliete il filtro del carburante dai tubi di
alimentazione.
8. Montate un nuovo filtro del carburante ed avvicinate le
fascette stringitubo al filtro.
9. Chiudete il cofano.
Revisione del fluido del
8. Staccate il tubo del carburante dal filtro (Fig. 28) e
spurgate la benzina in una tanica o in una bacinella di
spurgo.
Nota: Questo è il momento più opportuno per montare un
nuovo filtro, in quanto il serbatoio del carburante è vuoto.
9. Collegate la linea del carburante al filtro del carburante.
10.Infilate la fascetta vicino al filtro del carburante, per
fissare sia il tubo sia il filtro del carburante.
2
1
3
Figura 28
1. Fascetta stringitubo
2. Tubo di alimentazione
3. Filtro
transaxle
Controllate il livello del fluido ogni 100 ore di esercizio
oppure ogni anno, optando per l’intervallo più breve.
Mantenete sempre il fluido al livello di pieno, controllato
con il transaxle freddo.
Nota: Il transaxle è ermetico e non occorre cambiare l’olio.
Tipo di fluido: Olio motore SAE 20W-50 (si consiglia API
service SH/CD)
Controllo del livello dell’olio
1. Parcheggiate il trattore su terreno piano.
2. Disinnestate la lama (PDF).
3. Innestate il freno di stazionamento.
4. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
5. Togliete la chiave di accensione.
6. Pulite attorno al tappo di riempimento (Fig. 29) in modo
che la morchia non cada nel serbatoio se occorre
rabboccare.
Sostituzione del filtro del
carburante
Sostituite il filtro del carburante ogni 100 ore di
funzionamento oppure ogni anno, optando per l’intervallo
più breve. Il momento più opportuno per sostituire il filtro
del carburante (Fig. 28) è quando il serbatoio del carburante
è vuoto. Non rimontate mai il filtro del carburante sporco
dopo averlo tolto dal tubo di alimentazione del carburante.
1. Disinnestate il comando delle lame (PDF).
2. Innestate il freno di stazionamento.
m-4983
1. Tappo di riempimento
29
mm
32
1
Figura 29
7. Togliete il tappo di riempimento e controllate il livello
del fluido. Il fluido deve trovarsi ad un massimo di 32
mm dalla cima del foro di riempimento (Fig. 29).
All’occorrenza rabboccate.
8. Montate il tappo di spurgo.
Revisione dei fusibili
L’impianto elettrico è protetto da fusibili a lamella da 10
Ampères.
1. Tirate il fusibile (Fig. 30) per estrarlo dall’attacco.
8. Ruotate il portalampada di 1/4 di giro in senso
antiorario e toglietelo dal riflettore (Fig. 31).
5
5
1
3
4
2
1
2
m-1672
Figura 30
1. Fusibile2. Attacco
2. Inserite il fusibile nell’attacco e premete per montarlo.
Revisione dei fari
Solo per il modello 71242 e modello 71243
I fari utilizzano una lampada tipo 1156 per automobili.
Rimozione della lampada
1. Disinnestate la lama (PDF).
4
m-1874
Figura 31
1. Portalampada
2. Riflettore
3. Linguette
4. Fessure
5. Terminali
9. Premete la lampada e giratela in senso antiorario finché
non si ferma (circa 1/4 di giro), quindi toglietela dal
portalampada (Fig. 32).
1
2
4
2
3
4
m-1875
Figura 32
1. Lampada
2. Perni metallici
3. Portalampada
4. Fessure
2. Mettete in folle la leva della velocità di trazione.
3. Innestate il freno di stazionamento.
4. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
5. Togliete la chiave di accensione.
6. Aprite il cofano.
7. Scollegate i connettori da entrambi i terminali del
portalampada.
Montaggio della lampada
1. Allineate i perni metallici ai lati della base della
lampada con le fessure nel portalampada.
2. Inserite la base nel portalampada (Fig. 32).
3. Premete la lampada e giratela in senso orario finché non
si ferma.
4. Allineate le linguette del portalampada (Fig. 31) con le
fessure del riflettore, inserite il portalampada nel
riflettore e giratelo di 1/4 di giro in senso orario, finché
non si ferma.
5. Collegate i connettori ai terminali del portalampada.
30
Revisione delle lame
Per garantire una qualità di taglio ottimale, mantenete
affilate le lame. Agevolate l’affilatura e la sostituzione
conservando lame di riserva.
Pericolo
Le lame consumate o danneggiate possono
spezzarsi e scagliare frammenti in direzione
dell’operatore o di astanti, causando gravi ferite o
anche la morte.
• Controllate le lame ad intervalli regolari, per
accertare che non siano consumate o
danneggiate.
• Se una lama è consumata o danneggiata,
sostituitela.
3. Togliete il bullone (chiave da 16 mm [5/8”]), la rondella
curva, il fermo e la lama (Fig. 34). In sede di rimozione
del bullone, per bloccare la lama inserite un blocco di
legno tra la lama e il tosaerba.
4
3
2
5
1
m-1886
Figura 34
1. Bullone
2. Fermo
3. Lama
4. Alberino
5. Rondella curva
Controllo delle lame
1. Rimuovete il tosaerba; vedere Rimozione del tosaerba,
pag. 32.
2. Controllate i taglienti (Fig. 33). Se i taglienti non sono
affilati o presentano intaccature, togliete le lame ed
affilatele; vedere Affilatura delle lame, pag. 31.
2
Figura 33
1. Tagliente
2. Area curva
3. Usura/scanalatura
3. Controllate le lame, in particolare l’area curva (Fig. 33).
In caso di danni, usura o scanalature nell’area (Fig. 33),
montate immediatamente una nuova lama.
1
3
151
4. Controllate tutti i componenti, e sostituite quelli
danneggiati.
Affilatura delle lame
1. Affilate i taglienti da entrambe le estremità di ogni lama
con una lima (Fig. 35). Rispettate l’angolazione
originale. La lama rimane bilanciata soltanto se
rimuovete una quantità uguale di materiale da entrambi
i taglienti.
1
m-1854
Figura 35
1. Affilate all’angolazione originale
Rimozione delle lame
1. Rimuovete il tosaerba; vedere Rimozione del tosaerba,
pag. 32.
2. Inclinate il tosaerba con cautela.
31
2. Controllate l’equilibrio di ciascuna lama collocandola
su un bilanciatore (Fig. 36). Se la lama rimane in
posizione orizzontale, è bilanciata e può essere
utilizzata. Se non è bilanciata, limate un po’ di metallo
sul retro della stessa. Ripetete l’operazione finché la
lama non è perfettamente bilanciata.
8. Togliete la molla della leva di regolazione dell’altezza
di taglio dal bullone di fissaggio (Fig. 37) con l’attrezzo
in dotazione al trattore.
1
2
1
m-1855
Figura 36
1. Lama2. Bilanciatore
Montaggio delle lame
1. Montate le lame, i fermi, le rondelle curve (lato
concavo verso la lama) ed i bulloni delle lame (Fig. 34).
Importante Perché tagli correttamente, il lato curvo
delle lame deve essere rivolto verso l’interno del tosaerba.
2. Serrate i bulloni delle lame con una coppia tra 61 e
81 Nm.
Rimozione del tosaerba
1. Parcheggiate il trattore su terreno piano.
2. Disinnestate la lama (PDF).
3. Innestate il freno di stazionamento.
4. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
2
3
Figura 37
1. Molla
2. Bullone
3. Attrezzo
Nota: La molla si trova fra il telaio e la ruota posteriore
destra.
Attenzione
Quando togliete il tosaerba, la leva dell’altezza di
taglio sottoposta alla tensione della molla potrebbe
scaricarsi improvvisamente, e colpire voi od altre
persone.
Spostate la leva dell’altezza di taglio in posizione
“D”, e togliete la molla di sollevamento altezza di
taglio per rilasciare la tensione.
m-1851
5. Togliete la chiave di accensione.
6. Scollegate il cappellotto dalla candela.
7. Inserite la leva dell’altezza di taglio nella tacca “D”.
9. Inserite la leva dell’altezza di taglio nella tacca “A”.
32
10.Sganciate l’estremità ad anello del cavo di comando
della lama (PDF) dalla molla del tenditore (Fig. 38).
4
1
6
2
2
1
5
3
m–2384
Figura 38
1. Cavo di comando della
lama (PDF)
2. Estremità ad anello
3. Molla del tenditore
4. Controdado
5. Staffa di montaggio
6. Tergilama in gomma
11. Togliete il tergilama in gomma e il controdado dal cavo
di comando della lama (PDF), sulla staffa di montaggio.
12.Sfilate il cavo dalla staffa (Fig. 38).
13.Estraete completamente il cavo e disponetelo all’interno
della guida nel telaio, in modo che non resti impigliato
su cinghie di trasmissione o pulegge.
14.Togliete i bulloni e i dadi di bloccaggio, e abbassate le
due staffe di fissaggio orientabili del tosaerba dal ponte
anteriore (Fig. 39).
2
4
3
1
1805
Figura 40
1. Coppiglia a forcina e
rondella
2. Asta lunga
3. Staffa di livellamento
4. Attacco del tosaerba
16.Sfilate l’asta dall’attacco del tosaerba. Ripetete
l’operazione sull’altro lato del tosaerba.
17.Togliete la coppiglia e la rondella dalla staffa di
livellamento del tosaerba (Fig. 40).
18.Sfilate quindi la staffa dal perno di montaggio.
19.Rimontate la rondella e la coppiglia per non perderle.
20.Ruotate la staffa di livellamento verso l’alto, in
direzione del telaio, ed agganciate l’asta lunga in uno
dei fori.
21.Fissate l’asta lunga con la rondella e la coppiglia.
Ripetete l’operazione sull’altro lato del tosaerba.
22.Inserite la leva dell’altezza di taglio nella tacca “D”.
Agganciate la molla di sollevamento sul bullone di
fissaggio, per non perderla (Fig. 37).
23.Togliete la cinghia del tosaerba dalla puleggia inferiore
del motore (Fig. 41).
1
3
Figura 39
1. Staffa di montaggio
girevole
2. Bullone 5/16 x 2-1/2”
3. Dado di bloccaggio
15.Togliete la coppiglia a forcina e la rondella
dall’estremità dell’asta lunga (Fig. 40).
m-4630
1. Cinghia del tosaerba
2. Puleggia del motore
33
3
1
Figura 41
Vista dall’alto
2
3
1890
3. Guide della cinghia
Nota: Flettete con cautela i guidacinghia lontano dalla
puleggia, quanto basta per togliere la cinghia. Qualora
la rimozione della cinghia risulti troppo difficoltosa,
allentate i bulloni e i dadi che fissano le relative guide.
9. Montate le staffe di fissaggio orientabili del tosaerba sul
ponte anteriore con bulloni e dadi di bloccaggio
(Fig. 42).
Importante Non piegate i guidacinghia, allontanandoli
dalla puleggia, perché la cinghia non funzionerà
correttamente quando monterete il tosaerba in un secondo
tempo.
24.Girate completamente le ruote anteriori verso sinistra.
Estraete il tosaerba verso destra.
Montaggio del tosaerba
1. Parcheggiate il trattore su terreno piano.
2. Disinnestate il comando delle lame (PDF).
3. Innestate il freno di stazionamento.
4. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
5. Togliete la chiave di accensione.
6. Scollegate il cappellotto dalla candela.
7. Girate completamente le ruote anteriori verso sinistra.
Infilate il tosaerba sotto il telaio dal lato destro.
8. Montate la cinghia del tosaerba sulla puleggia inferiore
del motore (Fig. 41).
2
1
3
m-4630
Figura 42
1. Staffa di montaggio
girevole
2. Bullone, 5/16 x 2-1/2 ”
3. Dado di bloccaggio
10.Inserite la leva dell’altezza di taglio nella tacca “A”.
11. Infilate l’estremità dell’asta lunga nel foro del perno di
montaggio del tosaerba (Fig. 43).
2
1
Nota: Flettete con cautela i guidacinghia lontano dalla
puleggia, quanto basta per montare la cinghia. Qualora
il montaggio della cinghia risulti troppo difficoltoso,
allentate i bulloni e i dadi che fissano le relative guide.
Importante Non piegate eccessivamente i guidacinghia
rispetto alla puleggia. Il gioco massimo tra i guidacinghia
ed il bordo della puleggia deve essere 3 mm, affinché la
cinghia resti in posizione sulla puleggia durante il
funzionamento. Qualora il gioco sia superiore a 3 mm,
regolate i guidacinghia e serrateli saldamente. I
guidacinghia non devono toccare la puleggia.
4
3
1
1805
Figura 43
1. Coppiglia a forcina e
rondella
2. Asta lunga
3. Staffa di livellamento
4. Attacco del tosaerba
12.Montate la rondella e la coppiglia a forcina per fissare
l’asta. Ripetete l’operazione sull’altro lato del tosaerba.
13.Montate la staffa scanalata di livellamento del tosaerba
sul perno del braccio dell’altezza di taglio (Fig. 43).
Montate la rondella e la coppiglia a forcina per fissare il
tosaerba. Ripetete l’operazione sull’altro lato del
tosaerba.
14.Guardate sotto il trattore ed estraete il cavo di comando
della lama (PDF), annidato all’interno della guida del
telaio.
34
15.Togliete il tergilama e il primo controdado (Fig. 44).
23.Montate il tergilama di gomma.
4
6
1
5
2
3
m–2384
Figura 44
1. Cavo di comando della
lama (PDF)
2. Scanalatura della staffa di
montaggio
3. Estremità dell’anello del
cavo
4. Molla del tenditore
5. Controdado
6. Tergilama in gomma
16.Infilate fino in fondo il secondo controdado sul cavo di
comando della lama (PDF) (Fig. 44).
17.Fate passare il cavo attraverso la scanalatura nella staffa
di montaggio, e infilate il secondo controdado sul cavo
(Fig. 44).
18.Agganciate l’estremità del cavo di comando della lama
(PDF) sulla molla del tenditore (Fig. 44).
19.Inserite il cavo di comando della lama (PDF) sul
cruscotto.
20.Misurate la distanza tra le estremità dei ganci della
molla del tenditore (Fig. 45).
24.Disinnestate la lama (PDF).
25.Spostate la leva dell’altezza di taglio nella tacca “D” per
agevolare il montaggio della molla di sollevamento
dell’altezza di taglio.
26.Utilizzate l’utensile per molle, a corredo del trattore, per
agganciare la molla di sollevamento altezza di taglio sul
bullone di ancoraggio (Fig. 37).
27.Controllate il livello laterale della lama; vedere
Livellamento laterale del tosaerba, pag. 36.
Sostituzione della cinghia della
lama
Rimozione della cinghia di trasmissione
della lama
1. Rimuovete il tosaerba; vedere Rimozione del tosaerba,
pag. 32.
2. Togliete le viti di montaggio dai carter della puleggia ed
i carter da entrambe le pulegge delle lame (Fig. 46).
3
1
1
2
90°
m-1890
21.Regolate i controdadi in modo da ottenere una distanza
di 150 mm tra i ganci (Fig. 45).
3
4
1
2
m-2385
Figura 45
1. Cavo di comando della
lama (PDF)
2. Molla del tenditore
3. Controdado
4. 150 mm, innestato
22.Serrate a fondo i controdadi.
Figura 46
Vista dall’alto
1. Carter della puleggia
2. Posizione della guida
della cinghia della
puleggia folle
3. Cinghia del tosaerba
3. Allentate il bullone e il dado che fissano la puleggia
folle e la guida della cinghia, senza toglierli (Fig. 46).
4. Togliete la cinghia di trasmissione della lama dalle
pulegge.
Montaggio della cinghia di trasmissione
della lama
1. Montate la nuova cinghia intorno alle pulegge della
lama e sotto la guida della cinghia sulla puleggia folle.
35
2. Posizionate la guida della cinghia della puleggia folle in
modo che sia rivolta verso sinistra, a 90° dal braccio del
tenditore (Fig. 46).
3. Serrate il bullone di montaggio e il dado di bloccaggio
che fissano la puleggia folle e la guida della cinghia.
4. Montate i carter destro e sinistro delle pulegge con le
viti di montaggio (Fig. 46).
5. Montate il tosaerba; vedere Montaggio del tosaerba,
pag. 34.
Livellamento laterale del
9. Misurate la distanza tra i taglienti esterni e la superficie
piatta (Fig. 47). Qualora entrambi le misure non siano
inferiori a 5 mm, mettete a punto; vedere le voci da 10
a 13.
10.Togliete la coppiglia a forcina e la rondella dalla staffa
di livellamento (Fig. 48).
2
1
tosaerba
Le lame del tosaerba devono essere livellate da un lato
all’altro. Il livellamento deve essere controllato ogni volta
che mettete in opera il tosaerba oppure quando notate un
taglio irregolare del tappeto erboso. Prima di livellare il
tosaerba, gonfiate i pneumatici alla pressione
raccomandata; vedere Controllo della pressione dei
pneumatici, pag. 28.
1. Parcheggiate il trattore su terreno piano.
2. Disinnestate la lama (PDF).
3. Innestate il freno di stazionamento.
4. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
5. Togliete la chiave di accensione.
6. Scollegate il cappellotto dalla candela.
7. Inserite la leva dell’altezza di taglio nella tacca “C”.
8. Ruotate con cautela le lame da un lato all’altro
(Fig. 47).
2
1
4
3
1
m-1805
Figura 48
1. Coppiglia a forcina e
rondella
2. Asta lunga
11. Riposizionate la staffa di livellamento in un foro
diverso, e montate la rondella e la coppiglia a forcina
(Fig. 48).
Nota: Per abbassare la lama, posizionate la staffa di
livellamento verso il foro anteriore; per alzare la lama,
posizionate la staffa di livellamento verso il foro
posteriore.
12.Ripetete le operazioni 10 e 11 sull’altro lato del
tosaerba.
13.Controllate l’inclinazione longitudinale della lama;
vedere Livellamento longitudinale del tosaerba, pag. 36.
3. Staffa di livellamento
4. Attacco del tosaerba
Livellamento longitudinale
3
Figura 47
1. Lame in posizione laterale
2. Taglienti esterni
3. Misurate qui
2
3
m-1891
della lama
Controllate l’inclinazione longitudinale della lama ogni
volta che montate il tosaerba. Prima di controllare
l’inclinazione, gonfiate i pneumatici alla pressione
raccomandata; vedere Controllo della pressione dei
pneumatici, pag. 28. Se il lato anteriore del tosaerba è più
basso di 3–10 mm rispetto al lato posteriore, regolate
l’inclinazione della lama come segue:
1. Parcheggiate il trattore su terreno piano.
2. Disinnestate la lama (PDF).
3. Innestate il freno di stazionamento.
4. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
36
5. Togliete la chiave di accensione.
6. Scollegate il cappellotto dalla candela.
7. Se non avete controllato la registrazione, verificate il
livello laterale della lama, e all’occorrenza mettete a
punto; vedere Livellamento laterale del tosaerba,
pag. 36.
8. Inserite la leva dell’altezza di taglio nella tacca “C”.
9. Misurate la lunghezza dell’asta che sporge dalla parte
anteriore del blocco di regolazione, sui lati del telaio
(Fig. 49). Se l’asta non è lunga 16 mm, togliete la
coppiglia a forcina e la rondella dall’estremità dell’asta
(Fig. 49) e girate l’asta fino ad ottenere la lunghezza di
16 mm.
12.Controllate l’inclinazione longitudinale della lama,
misurando la distanza fra il sottoscocca del tosaerba
(centro anteriore e centro posteriore) e la superficie
piana (Fig. 50). Nel caso in cui il lato anteriore del
tosaerba sia più basso di 3–10 mm rispetto a quello
posteriore è necessario effettuare una regolazione.
1
2
16mm
1
2
3
4
m-1889
Figura 49
1. Blocco di regolazione
2. Asta lunga
3. Coppiglia a forcina e
rondella
4. Attacco del tosaerba
10.Inserite l’estremità dell’asta nel foro dell’attacco del
tosaerba, e fissatela con la rondella e la coppiglia a
forcina.
11. Ripetete le operazioni 9 e 10 sull’altro lato del tosaerba.
12
m-1892
Figura 50
1. Misura centro anteriore2. Misura centro posteriore
37
13.Allentate appena i bulloni di montaggio della piastra
orientabile anteriore (Fig. 51).
5. Montate il manicotto (non a corredo) al raccordo di
lavaggio del tosaerba, quindi aprite il rubinetto per
erogare un getto forte (Fig. 52).
3
1
2
1
m-4634
Figura 51
1. Bullone di montaggio
della piastra orientabile
2. Dado di bloccaggio del
bullone ad occhiello
14.Girate i dadi di bloccaggio sui bulloni ad occhiello per
effettuare la messa a punto (Fig. 51).
Nota: Per alzare la parte anteriore del tosaerba serrate i
dadi di bloccaggio del bullone ad occhiello; per
abbassarla, allentate i dadi.
15.Dopo avere regolato entrambi i dadi di bloccaggio del
bullone ad occhiello, controllate nuovamente il
livellamento longitudinale della lama. Continuate la
regolazione dei bulloni ad occhiello finché la punta
della lama anteriore non è più bassa di 0–9 mm rispetto
a quella posteriore (Fig. 51).
16.Quando il livellamento longitudinale della lama è
corretto, serrate i bulloni di montaggio della piastra del
perno (Fig. 51).
17.Quando l’inclinazione longitudinale della lama è esatta,
verificate il livellamento laterale del tosaerba; vedere
Livellamento laterale del tosaerba, pag. 36.
2
1
m-2921
Figura 52
1. Raccordo di lavaggio
2. Manicotto (non a corredo)
3. Flessibile da giardino
Nota: Spalmate della vaselina sull’o-ring del raccordo di
lavaggio, per agevolare l’inserimento del manicotto e
proteggere l’o-ring.
6. Abbassate il tosaerba all’altezza di taglio inferiore.
7. Sedetevi sul sedile ed avviate il motore.
8. Innestate la lama (PDF) e lasciate girare il motore per
un massimo di tre minuti.
9. Disinnestate la lama (PDF).
10.Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
11. Togliete la chiave di accensione.
12.Chiudete il rubinetto e togliete il manicotto dal raccordo
di lavaggio e dal flessibile.
13.Fate girare il tosaerba per altri tre minuti al massimo, al
fine di eliminare l’acqua superflua.
Lavaggio del sottoscocca del
tosaerba
Al termine di ogni utilizzo lavate il sottoscocca del tosaerba
per impedire che lo sfalcio si accumuli, e per migliorare il
mulching e la dispersione dello sfalcio.
1. Parcheggiate il trattore su terreno piano e sodo.
2. Disinnestate la lama (PDF).
3. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
4. Togliete la chiave di accensione.
Avvertenza
Se il raccordo di lavaggio è rotto o mancante, voi
ed altre persone siete esposti al rischio di essere
colpiti da oggetti o di venire a contatto con la lama.
Il contatto con la lama o con oggetti scagliati può
causare ferite ed anche la morte.
• Sostituite immediatamente il raccordo rotto o
mancante prima di riutilizzare il tosaerba.
• Tappate i fori del tosaerba con bulloni e dadi di
bloccaggio.
• Non mettete mai le mani o i piedi sotto il
tosaerba o nelle aperture del tosaerba.
38
Pulizia e rimessaggio
1. Disinnestate la lama (PDF).
2. Innestate il freno di stazionamento.
F. Riavviate il motore e lasciatelo girare finché non si
avvia più.
G. Riciclate il carburante usato, nel rispetto delle leggi
locali.
3. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in
movimento si siano fermate.
4. Togliete la chiave di accensione.
5. Eliminate residui d’erba, morchia e fanghiglia dal tutte
le parti esterne del trattore, in particolare dal motore.
Eliminate morchia e sporcizia dall’esterno del motore,
dalle alette della testata e dal convogliatore.
Importante Il trattore può essere lavato con detergente
neutro ed acqua. Non lavatelo con una lavatrice a
pressione. In caso contrario potreste danneggiare
l’impianto elettrico o rimuovere il grasso necessario per la
lubrificazione dei punti di attrito. Non utilizzate una
quantità d’acqua eccessiva, in particolare in prossimità di
quadro di comando, luci, motore e batteria.
6. Controllate il freno di stazionamento; vedere Controllo
del freno di stazionamento, pag. 25.
7. Revisionate il filtro dell’aria; vedere Manutenzione del
filtro dell’aria, pag. 26.
8. Ingrassate lo chassis; vedere Ingrassaggio e
lubrificazione del trattore, pag. 26.
9. Cambiate l’olio del carter ed il filtro; vedere Cambio
dell’olio motore, pag. 22.
10.Controllate la pressione dei pneumatici; vedere
Controllo della pressione dei pneumatici, pag. 28.
11. In caso di rimessaggio superiore a 30 giorni, preparate il
trattore come segue.
Importante Non conservate per più di 90 giorni il
carburante stabilizzato/condizionato.
12.Togliete la candela e controllatela; vedere Controllo
della candela, pag. 27. Dopo aver tolto la candela dal
motore, versate due cucchiaiate d’olio motore nel foro
della candela. Attivate il motorino di avviamento
elettrico per distribuire l’olio nel cilindro. Montate la
candela, senza collegare il cappellotto.
13.Scollegate il cavo negativo della batteria. Pulite la
batteria ed i morsetti. Controllate il livello
dell’elettrolito e caricatelo completamente; vedere
Manutenzione della batteria, pag. 23. Durante il
rimessaggio lasciate scollegato il cavo negativo della
batteria.
Importante Ricaricate completamente la batteria per
prevenire danni ed il congelamento a temperature inferiori
a 0°C. La batteria carica può essere conservata durante
l’inverno senza ricaricarla.
14.Controllate e serrate tutti i bulloni, i dadi e le viti.
Riparate o sostituite le parti consumate o danneggiate.
15.Verniciate tutte le superfici graffiate e il metallo
sverniciato, con vernice reperibile da un Centro
Assistenza autorizzato.
16.Riponete il trattore in una rimessa o in un deposito
pulito ed asciutto. Togliete la chiave di accensione e la
KeyChoice dal trattore, e conservatele in un luogo facile
da ricordare. Coprite il trattore con un telo per
proteggerlo e mantenerlo pulito.
A. Versate nel serbatoio del carburante uno
stabilizzatore/condizionatore a base di petrolio, in
conformità alle istruzioni del produttore dello
stabilizzatore. Non utilizzate stabilizzatori a base
di alcool (etanolo o metanolo).
Nota: Lo stabilizzatore/condizionatore del carburante è
più efficace se viene utilizzato sempre, insieme a
benzina fresca.
B. Fate funzionare il motore per cinque minuti, per
distribuire il carburante condizionato nell’impianto
di alimentazione.
C. Spegnete il motore, lasciatelo raffreddare e spurgate
il serbatoio del carburante; vedere Spurgo del
serbatoio del carburante, pag. 28.
D. Avviate il motore e lasciatelo girare finché non si
ferma.
E. Avviate o iniettate il carburante per favorire
l’accensione del motore.
39
Schema elettrico
KEY SWITCH
OFF NO CONNECTION
ON B I A AND X Y
START B I S
S4
(IGNITION)BLUE
I
SA
PKRBUOR
1
S2
S1
SEAT
(PTO)
32
GY
S5
T
T
23
1
Y
SHOWN WITH
PTO DISENGAGED
PK
CLOSED WHEN OPERATOR
IS IN THE SEAT
Y
(NEUTRAL SW)
SHOWN IN
NEUTRAL
WIRE COLOR CODES
BROWN
BN
X
A
KEY SW
I
S
B
B
Y
F2
10A
BU
GREY
GY
WHITE
W
VIOLET
VIO
RED
R
RR
PK
BK
Y
T
GN
OR
PINK
BLACK
YELLOW
TAN
GREEN
ORANGE
BATTERY
GND
FUEL SOLENIOD
BU
ALTERNATOR
VIO
STARTER
R
MAGNETO
S3
OVER RIDE
MOMENTARY
KEY SWITCH
GY
VIO
GN
OR
R
SOLENOID
F1
10A
W
K1
(KILL RELAY)
WGNY
NMIR MODULE
3
4
5
1
2
GY
S6
(REVERSE)
SWITCH OPENS
IN REVERSE
BKBN
GY
VIO
GN
T
BN
6
2
5
4
1
VIO
LAMP
(OVER RIDE)
10A
OR
HEADLIGHT HARNESS
S7
(LIGHT SWITCH)
F3
LIGHT COIL
OR
BK
3
BK
GND
40
Localizzazione guasti
ProblemaPossibili causeRimedi
Il motorino di avviamento non si
avvia.
Il motore non si avvia, ha difficoltà
di avviamento o perde potenza.
1. Il comando della lama (PDF) è
innestato.
2. Il freno di stazionamento non è
innestato.
3. La batteria è scarica.3. Caricate la batteria.
4. I collegamenti elettrici sono
corrosi o allentati.
5. È bruciato un fusibile.5. Sostituite il fusibile.
6. Relè o interruttore difettoso.6. Rivolgetevi a un Centro
1. L’operatore non è seduto.1. Sedetevi sul sedile.
2. Il serbatoio del carburante è
vuoto.
3. Il filtro dell’aria è sporco.3. Pulite o sostituite l’elemento del
4. Il cappellotto della candela si è
allentato o è scollegato.
5. La candela è sporca, imbrattata
o la distanza tra gli elettrodi è
errata.
1. Disinnestate il comando della
lama (PDF).
2. Innestate il freno di
stazionamento.
4. Controllate il contatto dei
collegamenti elettrici.
Assistenza autorizzato.
2. Riempite di benzina il serbatoio
del carburante.
filtro dell’aria.
4. Collegate il cappellotto alla
candela.
5. Montate una nuova candela,
con gli elettrodi alla giusta
distanza.
6. Lo starter non si chiude.6. Regolate il cavo
dell’acceleratore.
7. Il filtro del carburante è sporco.7. Sostituite il filtro del carburante.
8. Minima troppo bassa o miscela
errata.
9. C’è morchia, acqua o
carburante stantio nel sistema
di alimentazione.
8. Regolate la minima del
carburatore e la miscela della
minima.
9. Rivolgetevi a un Centro
Assistenza autorizzato.
41
ProblemaRimediPossibili cause
Il motore perde potenza.
Il motore si surriscalda.
1. Il motore è sotto sforzo
eccessivo.
2. Il filtro dell’aria è sporco.2. Pulite l’elemento del filtro
3. Il livello dell’olio nella coppa è
scarso.
4. Le alette di raffreddamento e i
passaggi per l’aria sotto il
convogliatore sono intasati.
5. La candela è sporca, imbrattata
o la distanza tra gli elettrodi è
errata.
6. Il foro di sfiato del tappo del
carburante è intasato.
7. Il filtro del carburante è sporco.7. Sostituite il filtro del carburante.
8. C’è morchia, acqua o
carburante stantio nel sistema
di alimentazione.
1. Il motore è sotto sforzo
eccessivo.
2. Il livello dell’olio nella coppa è
scarso.
1. Rallentate.
dell’aria.
3. Rabboccate la coppa con olio
adatto.
4. Rimuovete l’ostruzione da
alette di raffreddamento e
passaggi per l’aria.
5. Montate una nuova candela,
con gli elettrodi alla giusta
distanza.
6. Pulite il tappo del serbatoio
carburante, o sostituitelo.
8. Rivolgetevi a un Centro
Assistenza autorizzato.
1. Rallentate.
2. Rabboccate la coppa con olio
adatto.
Vi sono vibrazioni anormali.
Le lame non girano.
3. Le alette di raffreddamento e i
passaggi per l’aria sotto il
convogliatore sono intasati.
1. Le lame sono curve o
sbilanciate.
2. Il sopporto della lama è
allentato.
3. I bulloni di fissaggio del motore
sono allentati.
4. È allentata una puleggia del
motore, o la puleggia
tendicinghia o la puleggia della
lama.
5. La puleggia del motore è
danneggiata.
1. La cinghia delle lame è
consumata, allentata o
spezzata.
2. La cinghia delle lame è
scivolata dalla puleggia.
3. Rimuovete l’ostruzione da
alette di raffreddamento e
passaggi per l’aria.
1. Montate lame nuove.
2. Serrate il bullone del supporto
della lama.
3. Serrate i bulloni di fissaggio del
motore.
4. Serrate la puleggia interessata.
5. Rivolgetevi a un Centro
Assistenza autorizzato.
1. Montate una nuova cinghia
delle lame.
2. Montate la cinghia di comando
delle lame e controllate che la
puleggia tendicinghia e i
guidacinghia siano nella
posizione giusta.
42
ProblemaRimediPossibili cause
g
Il trattore non funziona.
Il tosaerba falcia in modo
irregolare.
1. Il comando della guida è in
posizione Push (spingere).
2. La cinghia della trazione è
usurata, allentata o rotta.
3. La cinghia della trazione è
scivolata dalla puleggia.
1. La pressione dei pneumatici è
errata.
2. Il tosaerba non è a livello.2. Regolate il livellamento laterale
3. Il sottoscocca del tosaerba è
sporco.
1. Spostate il comando della
guida in posizione Operate
(funzionamento).
2. Rivolgetevi a un Centro
Assistenza autorizzato.
3. Rivolgetevi a un Centro
Assistenza autorizzato.
1. Regolate la pressione dei
pneumatici.
e longitudinale del tosaerba.
3. Pulite il sottoscocca del
tosaerba.
43
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.