Ce système d’allumage par étincelle de véhicule est
conforme à la norme NMB-002 du Canada.
L’accluso Manuale d’istruzioni del motore contiene
informazioni sulle normative dell’U.S. Environmental
Protection Agency (EPA) e della California Emission
Control Regulation, in materia di impianti di emissione,
manutenzione e garanzia.
Conservate il Manuale d’istruzioni di questo motore
sulla macchina. Sostituite immediatamente il Manuale
d’istruzioni se dovesse essere danneggiato o illeggibile.
All’occorrenza, ordinate un nuovo manuale al
costruttore del motore.
Leggete attentamente il presente manuale al fine di
utilizzare e mantenere correttamente il prodotto. Le
informazioni qui riportate aiuteranno voi ed altri ad evitare
infortuni e a non danneggiare il prodotto. Sebbene la Toro
progetti, produca e distribuisca prodotti all’insegna della
sicurezza, voi siete responsabili del corretto utilizzo del
prodotto in condizioni di sicurezza.
Per informazioni in materia di assistenza, ricambi originali
Toro o ulteriori informazioni, rivolgetevi ad un Distributore
Toro autorizzato o ad un Centro Assistenza Toro, ed abbiate
sempre a portata di mano il numero del modello ed il
numero di serie del prodotto. La targa con il numero del
modello ed il numero di serie si trova nella posizione
riportata nella Figura 1.
1
m-4038
Figura 1
1. Posizione del numero di serie e del modello
2002 della The Toro Company
8111 Lyndale Avenue South
Bloomington, MN 55420-1196
Tutti i diritti sono riservati
Stampato negli USA
2
Scrivete il numero del modello e il numero di serie nello
spazio seguente:
No. del
modello:
No. di
serie:
Il presente manuale evidenzia i pericoli potenziali e riporta
messaggi di sicurezza speciali per aiutare voi ed altri ad
evitare lesioni personali ed anche la morte. Pericolo,Avvertenza, e Attenzione sono termini utilizzati per
identificare il grado di pericolo. Tuttavia, a prescindere dal
livello di pericolosità, occorre prestare sempre la massima
attenzione.
Pericolo segnala una situazione di estremo pericolo che
provoca infortuni gravi o la morte se non si osservano le
precauzioni raccomandate.
Avvertenza segnala un pericolo che può provocare infortuni
gravi o la morte se non si osservano le precauzioni
raccomandate.
Attenzione segnala un rischio che può causare infortuni
lievi o moderati se non si osservano le precauzioni
raccomandate.
Per evidenziare le informazioni vengono utilizzate altre due
parole:
meccanico di particolare importanza, e Nota: evidenzia
informazioni generali di particolare rilevanza.
Importante indica informazioni di carattere
Norme di sicurezza
Le seguenti istruzioni sono state adattate dalla norma
ANSI/OPEI B71.3—1995 e dalla norma ISO 8437:1989.
Le informazioni o la terminologia specifiche per gli
spazzaneve Toro sono riportate tra parentesi.
Addestramento
• Leggete attentamente le istruzioni. Acquisite
dimestichezza con i comandi e con il corretto utilizzo
della macchina. Imparate a spegnere l’unità e a
disinserire i comandi rapidamente.
• Non permettete mai che bambini o ragazzi utilizzino lo
spazzaneve. Non permettete mai che gli adulti utilizzino
lo spazzaneve senza idoneo addestramento.
• Mantenete l’area da spazzare sgombra da persone,
soprattutto bambini e animali da compagnia.
• Prestate particolare attenzione al rischio di
scivolamento o caduta, specialmente quando utilizzate
lo spazzaneve in retromarcia.
Preparazione
• Controllate accuratamente la zona in cui utilizzerete lo
spazzaneve. Togliete zerbini, slitte, assi, fili ed altri
corpi estranei.
• Prima di avviare il motore, disinnestate tutte le frizioni.
Inoltre, nel caso dei modelli Power Shift
spazzaneve in folle.
, mettete lo
Sicurezza
Il presente spazzaneve a due fasi soddisfa o supera i
requisiti della normativa ISO 8437 in vigore al tempo
della fabbricazione.
Per garantire la massima sicurezza, migliori prestazioni
e familiarizzare con lo spazzaneve, è essenziale che tutti
gli operatori leggano attentamente e comprendano il
contenuto di questo manuale prima di avviare il motore.
Questo è il simbolo di richiamo alla sicurezza, che
viene usato per richiamare l’attenzione a pericoli di
infortuni potenziali. Attenetevi a tutti i messaggi di
sicurezza che seguono questo simbolo, al fine di evitare
infortuni ed anche la morte.
L’errato utilizzo o manutenzione di questo spazzaneve
può causare infortuni ed anche la morte. Limitate
questo pericolo attenendovi alle seguenti istruzioni di
sicurezza.
• Non utilizzate lo spazzaneve senza indumenti invernali
adeguati. Usate calzature in grado di offrire la massima
stabilità sulle superfici scivolose.
• Trattate il carburante con cautela, in quanto è altamente
infiammabile.
– Utilizzate una tanica per carburante approvata.
– Non aggiungete mai carburante se il motore è
avviato o caldo.
– Riempite il serbatoio all’aperto, prestando la
massima attenzione. Non rabboccate mai il serbatoio
del carburante in interni.
– Montate saldamente il tappo del serbatoio del
carburante e tergete il carburante versato.
• Utilizzate esclusivamente il cavo di alimentazione in
dotazione allo spazzaneve ed una presa appropriata al
cavo per i motorini di avviamento elettrici.
• Regolate l’altezza dell’alloggiamento della coclea
perché non venga a contatto con ghiaia o pietre
frantumate.
3
• Non tentate mai di effettuare regolazioni a motore
acceso, salvo espressa indicazione della Toro.
• Lasciate che il motore e lo spazzaneve si adattino alla
temperatura esterna prima di iniziare a spazzare la neve.
• L’uso di macchine a motore comporta il rischio di
lanciare corpi estranei negli occhi. Portate sempre
occhiali protettivi o protezioni adeguate durante l’uso, o
gli interventi di regolazione e manutenzione della
macchina.
Funzionamento
• Non mettete le mani o i piedi vicino o sotto le parti
rotanti. Restate sempre lontani dall’apertura del piano
inclinato.
• Procedete con la massima cautela quando lavorate o
attraversate vialetti di ghiaia, sentieri o strade. Prestate
la massima attenzione ad eventuali pericoli nascosti ed
al traffico.
• Dopo avere urtato un corpo estraneo, spegnete il
motore, staccate il cappellotto della candela e
controllate accuratamente che lo spazzaneve non sia
danneggiato; riparate gli eventuali danni prima di
utilizzare lo spazzaneve.
• Qualora l’apparecchio iniziasse a vibrare in maniera
anomala, spegnete il motore e verificate
immediatamente la causa. La vibrazione segnala
generalmente un problema.
• Spegnete il motore prima di lasciare la posizione di
lavoro, prima di pulire l’alloggiamento della
coclea/ventola o lo scivolo, e prima di effettuare
riparazioni, regolazioni o controlli.
• In sede di pulizia, riparazione o controllo, accertatevi
che la coclea/ventola e le parti mobili si siano fermate.
Staccate il cappellotto dalla candela e tenetelo lontano
da essa per impedire l’avviamento accidentale del
motore.
• Non utilizzate il motore in interni, tranne che per uscire
da o entrare in un edificio. Aprite porte esterne, in
quanto i gas di scarico sono estremamente pericolosi.
• Non spazzate la neve trasversalmente ai pendii. Sui
pendii, invertite la direzione con la massima cautela.
Non tentate di spazzare la neve su pendii molto ripidi.
• Non utilizzate mai lo spazzaneve in prossimità di
vetrate, automobili, vetrine, discese ripide, ecc. senza
aver prima regolato correttamente l’angolo di scarico
della neve. Tenete lontani bambini ed animali da
compagnia.
• Non sovraccaricate la macchina nel tentativo di
spazzare troppo velocemente la neve.
• Non utilizzate mai la macchina a velocità di trasporto
elevate su superfici scivolose. Prima di procedere in
retromarcia, guardate dietro ed osservate la massima
cautela.
• Non dirigete mai il getto verso terzi, e non lasciate che
alcuno si metta davanti alla macchina.
• Disinserite l’alimentazione della coclea/ventola prima
di trasportare lo spazzaneve, e durante le pause di
utilizzo.
• Utilizzate soltanto attrezzi ed accessori approvati dalla
Toro, come zavorra per le ruote, contrappesi e cabine.
(Richiedete gli accessori disponibili per il vostro
spazzaneve al Distributore autorizzato di zona.)
• Non utilizzate mai lo spazzaneve in caso di scarsa
visibilità o poca luce. Procedete con passo sicuro e
tenete le mani saldamente sulla stegola. Camminate,
non correte.
Manutenzione e rimessaggio
• Controllate ad intervalli regolari tutti gli elementi di
fissaggio per accertarvi che la macchina sia in buone
condizioni di sicurezza.
• Non riponete mai la macchina con del carburante nel
serbatoio in un edificio nel quale siano presenti fonti di
accensione come caldaie o asciugatrici. Lasciate
raffreddare il motore prima del rimessaggio al chiuso.
• Leggete attentamente il manuale dell’operatore per
informazioni importanti sul rimessaggio prolungato
della macchina.
• Mantenete in buone condizioni gli adesivi di sicurezza e
di istruzione, e sostituitegli all’occorrenza.
• Dopo avere spazzato la neve, lasciate girare il motore
per alcuni minuti al fine di impedire che la
coclea/ventola geli.
• Non utilizzate lo spazzaneve senza protezioni o altri
dispositivi di sicurezza in posizione.
4
Sicurezza degli spazzaneve
Toro
La seguente lista riporta informazioni sulla sicurezza
pertinenti ai prodotti Toro, ed altre informazioni sulla
sicurezza cui dovete fare attenzione.
• La ventola o la coclea rotanti possono amputare o
ferire dita o mani. Durante il funzionamento dello
spazzaneve, rimanete dietro le stegole e lontano
dall’apertura di scarico. Tenete sempre viso, mani,
piedi ed altre parti del corpo e gli indumenti lontani
dalle parti mobili o rotanti.
• Prima di regolare, pulire, riparare ed ispezionare lo
spazzaneve, e prima di liberare lo scivolo di scarico,
spegnete il motore, togliete la chiave
dall’interruttore ed attendete che le parti in
movimento della macchina si siano fermate. Inoltre,
scollegate il cappellotto dalla candela e tenetelo lontano
dalla candela, per evitare l’avviamento accidentale del
motore.
• Eseguite solamente gli interventi di manutenzione
indicati in questo manuale. Prima di effettuare
interventi di manutenzione, revisione o messa a punto,
spegnete il motore, togliete la chiave e scollegate il
cappellotto dalla candela, mantenendolo lontano dalla
candela per impedire l’avviamento accidentale del
motore. In caso di riparazioni di notevole entità,
rivolgetevi ad un Distributore autorizzato.
• Non modificate le impostazioni del regolatore sul
motore.
• In sede di rimessaggio dello spazzaneve per un periodo
superiore a 30 giorni, svuotate il serbatoio del
carburante per prevenire rischi. Conservate la benzina
in una tanica omologata per carburante. Togliete la
chiave dall’interruttore di accensione prima di riporre lo
spazzaneve.
• Per garantire le massime prestazioni e sicurezza,
utilizzate esclusivamente ricambi ed accessori originali
Toro.
• Usate un bastone, non le mani, per rimuovere eventuali
ostruzioni dallo scivolo di scarico.
• Prima di lasciare la posizione dell’operatore dietro le
stegole, spegnete il motore, togliete la chiave
dall’interruttore ed attendete che si fermino tutte le parti
mobili.
• Non indossate abiti svolazzanti che possano rimanere
impigliati nelle parti mobili della macchina.
• Qualora un carter, un dispositivo di sicurezza o una
decalcomania fossero danneggiati, mancanti o
illeggibili, riparateli o sostituiteli prima di riutilizzare la
macchina. Inoltre, serrate tutti gli elementi di fissaggio
allentati.
• Non fumate quando maneggiate il carburante.
• Ingranate la minima quando utilizzate lo spazzaneve su
pendii. Con gli spazzaneve Power Shift
posizione della ruota posteriore.
• Non utilizzate lo spazzaneve sui tetti.
• Non toccate il motore quando è in funzione o appena
spento, in quanto potrebbe scottare e ustionarvi. Non
versate olio nella coppa, né controllatene il livello,
quando il motore è in funzione.
usate la
Pressione acustica
Questa unità presenta un livello massimo di pressione
acustica all’orecchio dell’operatore di 93 dB(A), basato su
misurazioni di macchine identiche ai sensi della Direttiva
98/37/CE.
Potenza acustica
Questa unità presenta un livello di potenza acustica
garantito di 108 dBA, basato su misurazioni di macchine
identiche ai sensi della Direttiva 2000/14/CE.
Vibrazioni
Questa unità non supera il livello di vibrazioni alla
mano/braccio di 9,9 m/sec.
macchine identiche ai sensi della Direttiva 98/37/CE.
2
, basato su misurazioni di
5
Prima dell'uso
Leggete e comprendete il contenuto di questo man
uale prima di avviare lo spazzaneve. Acquisite fami
liarità con tutti i comandi ed imparate ad arrestare
rapidamente il motore.
Posizione di
guida
472
Attenzione: L’uso improprio può
provocare la perdita di dita, mani
o piedi.
A cinque centimetri
dall’apertura si trova
una ventola che gira
ad alta velocità.
1508
La coclea a bassa
velocità ha un punto
di presa mobile
vicino all’apertura.
6
Adesivi di sicurezza e di
istruzione
Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili e sono affissi accanto a zone
particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti.
94-2558
1. Pericolo di ferite e smembramento nella ventola. Restate
lontano da parti mobili, e prima di ogni intervento di
manutenzione spegnete il motore e togliete la chiave di
accensione
94-2568
1. Pericolo di ferite o smembramento nella ventole e nella coclea;
tenete lontano gli astanti
1. Trazione
2. Per innestare premete
l’impugnatura di comando
3. Per disinnestare rilasciate
l’impugnatura di comando
100-3411
4. Avvertenza: leggete il
Manuale dell’operatore
5. Pericolo di oggetti scagliati;
tenete lontano gli astanti
6. Pericolo di ferite e
smembramento nella ventola
e nella coclea. Restate
lontano da parti mobili; prima
di ogni intervento di
manutenzione spegnete il
motore e togliete la chiave di
accensione
7. Avvertenza: spegnete il
motore prima di lasciare la
macchina
8. Trasmissione di
coclea/ventola
7
100–3564
1. Impostazioni di velocità in
marcia avanti
2. Selettore di velocità
Tecumseh n. cat. 35077
1. Accensione a chiave
2. Innestare per avviare il
motore
3. Disinnestare per
spegnere il motore
3. Impostazioni di velocità in
marcia indietro
4. Massima
5. Scala crescente
6. Minima
7. Spegnete il motore
Tecumseh n. cat. 36501
1. Iniettore
Tecumseh n. cat. 37119
1. Attenzione: superficie calda, non toccare
8
Assemblaggio
ggg
gg
coclea/ventola
Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.
Parti sciolte
DESCRIZIONEQtàUSO
Gruppo stegola1
Bulloni4
Rondelle curve4
Asta del selettore di velocità1
Coppiglia1
Rondella piana1
Molla1
Dado di bloccaggio flangiato1
Tirante inferiore1
Dado flangiato1
Dado di bloccaggio flangiato1
Gruppo asta di comando dello scivolo (asta e
staffa, ruotismo a vite senza fine e staffa)
Bullone, rondella piramidale e dado di bloccag-
gio
Bullone1
Dado di bloccaggio1
Accensione a chiave1Avviamento e arresto del motore
1
1
Montaggio della stegola
Montaggio dell’asta del selettore di velocità
Montaggio dell’asta di trazione
Montaggio della tiranteria di controllo di
Montaggio dell’asta di comando dello scivolo
’
Montaggio della stegola
1. Togliete le fascette che fissano le aste di comando alla
2. Togliete i perni degli assi da entrambe le ruote (Fig. 2) e
stegola.
fate scorrere le ruote verso l’esterno dell’asse di circa
2,5 cm.
1. Perno dell’asse (2)
2. Viti e rondelle curve (4)
9
3
2
1
653
Figura 2
3. Gruppo stegole
3. Tenete il gruppo stegole in posizione di montaggio, ed
inserite l’asta di trazione superiore nel cerchio dell’asta
di trazione inferiore (Fig. 3).
4
3
2
1
m-4039
Nota: Se il vostro spazzaneve è corredato di catene da neve
opzionali, inserite i perni dell’asse nei fori esterni
dell’asse.
Montaggio dell’asta del
selettore di velocità
1. Tirate il braccio del selettore di velocità (Fig. 5) nella
posizione più “esterna”.
3
Figura 3
1. Asta di trazione inferiore
2. Cerchio
3. Asta di trazione superiore
4. Lato sinistro del gruppo
stegole
4. Posizionate il lato sinistro del gruppo stegole contro il
lato sinistro dello spazzaneve, allineate i fori di
montaggio della stegola con i fori nella piastra laterale e
fissate saldamente a mano il lato sinistro del gruppo
stegole con i due bulloni e le rondelle curve (Fig. 2).
Nota: Il lato concavo delle rondelle curve deve essere
rivolto contro l’esterno della stegola.
5. Posizionate il lato destro del gruppo stegole contro il
lato destro dello spazzaneve, allineate i fori di
montaggio della stegola con i fori nella piastra laterale e
fissate saldamente a mano il lato destro del gruppo
stegole con i due bulloni e le rondelle curve.
6. Verificate che entrambi i lati del gruppo stegole siano
allineati, e serrate i bulloni che trattengono il gruppo
stegole.
7. Infilate le ruote, quindi inserite il perno dell’asse nei
fori dei mozzi delle ruote ed attraverso il foro interno
dell’asse (Fig. 4).
3
1
4
1
2
m-2672
Figura 5
1. Braccio del selettore di
velocità
2. Coppiglia
3. Rondella piana
4. Asta del selettore di
velocità
2. Muovete il selettore di velocità (Fig. 14) sul pannello di
comando in posizione R
(Retromarcia).
2
3. Ruotate l’asta del selettore di velocità nel barilotto
(Fig. 6) finché l’estremità inferiore dell’asta si infila nel
foro del braccio del selettore di velocità (Fig. 5).
1
2
m-2670
Figura 6
1. Barilotto2. Asta del selettore di
velocità
1. Foro interno dell’asse e
mozzo
2
Figura 4
2. Foro esterno dell’asse
3. Perno dell’asse
473
4. Montate l’asta del selettore di velocità nel braccio del
selettore, inserite una rondella piana sull’asta e fissatela
con la coppiglia (Fig. 5).
Nota: Se il selettore di velocità non ingrana la quinta
marcia o non permette di ottenere la velocità richiesta,
regolatelo. Vedere Regolazione del selettore di velocità,
pag. 21.
10
Montaggio dell’asta di trazione
1. Infilate la molla sulla base dell’asta di trazione
superiore (Fig. 7).
3
4
2
4. Portate il selettore di velocità (Fig. 14) in quinta marcia.
5. Tirate lentamente indietro lo spazzaneve premendo
lentamente la leva di comando della trazione in
direzione dell’impugnatura.
Nota: La regolazione è esatta quando le ruote cessano
di girare indietro e la distanza fra la parte superiore
dell’impugnatura e la base della leva di comando della
trazione è di 7,6 – 10,2 cm (Fig. 8).
6. All’occorrenza, regolate i dadi flangiati fino ad ottenere
la giusta distanza tra la parte superiore dell’impugnatura
e la base della leva di comando della trazione.
1
m-4.039a
Figura 7
1. Dado di bloccaggio
flangiato
2. Molla
3. Asta di trazione inferiore
4. Asta di trazione superiore
2. Avvitate un dado di bloccaggio flangiato (lato flangia in
alto) sulla base dell’asta di trazione superiore, sotto la
molla (Fig. 7).
3. Regolate verso l’alto o il basso il dado di bloccaggio
flangiato sull’asta di trazione superiore, finché la
distanza tra l’estremità superiore dell’impugnatura e
l’estremità inferiore della leva di comando della
trazione non è di circa 12,7 cm (Fig. 8).
2
1
3
Montaggio della tiranteria di
controllo di coclea/ventola
1. Avvitate un dado flangiato (lato flangia in basso)
sull’asta del comando superiore, ubicata sulla destra del
gruppo stegola (Fig. 9).
2
3
4
1
5
Figura 9
1. Asta del comando
inferiore
2. Asta del comando
superiore
3. Dado flangiato
4. Dado di bloccaggio
flangiato
5. Tirante inferiore
m-2676
1. Leva di comando della
trazione
2. 12,7 cm circa
Figura 8
3. 7,6 – 10,2 cm
4. Impugnatura
4
m-2628
2. Infilate il tirante inferiore nel foro esterno dell’asta di
comando inferiore, come riportato nella Figura 9.
3. Inserite l’asta di comando superiore nel cerchio del
tirante inferiore (Fig. 9).
4. Avvitate un dado flangiato (flangia in alto) in fondo
all’asta di comando superiore, sotto il cerchio nel tirante
inferiore (Fig. 9).
11
5. Controllate la distanza tra l’estremità superiore della
maniglia e quella inferiore della leva di comando di
coclea/ventola. La distanza deve essere circa 10,2 cm,
come illustrato nella Figura 10.
2
3
4
2
1
Figura 10
1. Impugnatura
2. 5 cm
3. 10,2 cm circa
4. Leva di comando di
coclea/ventola
6. Premete lentamente la leva di comando di
coclea/ventola verso l’impugnatura.
Nota: La forza necessaria per compiere tale movimento
aumenta considerevolmente una volta eliminato
l’imbando della cinghia di trazione della coclea/ventola
(circa mezza corsa del movimento della leva). La
regolazione è corretta quando la forza inizia ad
aumentare e la distanza tra l’estremità superiore
dell’impugnatura e quella inferiore della leva di
comando di coclea/ventola è di 5 cm, come riportato
nella Fig. 10).
m-2628
1
886
Figura 11
1. Staffa ed asta di comando
dello scivolo
2. Bullone e dado
autobloccante
2. Lubrificate la vite senza fine con grasso universale n. 2
(Fig. 12).
1
2
4
3
658
Figura 12
1. Ruotismo a vite senza
fine
2. Staffa
3. Bullone, rondella
piramidale e dado di
bloccaggio
4. Flangia di montaggio
Nota: Nel caso in cui la forza non aumenti
considerevolmente, togliete il copricinghia (vedere
Sostituzione della cinghia di trazione, indicare 3,
pag. 22) e misurate 5 cm da sopra l’impugnatura fino al
punto in cui viene eliminato l’imbando dalla cinghia di
trasmissione della coclea/ventola.
7. All’occorrenza, regolate il dado flangiato e il dado di
bloccaggio flangiato (Fig. 9) fino ad ottenere la giusta
distanza tra la parte superiore dell’impugnatura e la
base della leva di comando di coclea/ventola.
8. Serrate a fondo i dadi.
Montaggio dell’asta di
comando dello scivolo
1. Montate la staffa e l’asta di comando dello scivolo sul
lato sinistro del gruppo stegole, con il bullone e il dado
di bloccaggio, come riportato nella Figura 11.
Nota: Lasciate allentato il dado di bloccaggio.
3. Montate, senza serrarli, il ruotismo a vite senza fine e la
staffa sulla flangia di montaggio, utilizzando un
bullone, una rondella piramidale e un dado di
bloccaggio (Fig. 12).
4. Infilate il ruotismo a vite senza fine nei denti dell’anello
di fissaggio dello scivolo, quindi serrate il dado di
bloccaggio (Fig. 12).
5. Serrate il dado di bloccaggio che fissa la staffa di
comando dello scivolo (Fig. 11).
6. Controllate il funzionamento dell’asta di comando dello
scivolo, e muovete leggermente il ruotismo a vite senza
fine verso l’esterno in caso di grippaggio.
12
Prima
dell’avviamento
8. Se il livello dell’olio è inferiore alla tacca Add
(aggiungi) sull’asta, versate lentamente dell’olio nel
foro di rifornimento, fino a portarne il livello alla tacca
di pieno Full, sull’asta.
Rabbocco della coppa dell’olio
motore
Il motore viene fornito dalla fabbrica con solo pochi
centilitri d’olio nella coppa. Aggiungete l’olio prima diavviare il motore. La coppa può contenere 0,77 litri d’olio;
tuttavia, poiché già contiene dell’olio, non aggiungete
questa quantità in una volta sola. Utilizzate esclusivamente
olio detergente di alta qualità SAE 5W–30 oppure SAE 10,
con American Petroleum Institute (API) service
classification SF, SG, SH o SJ. In condizioni di freddo
intenso, (temperatura inferiore a –18°C) utilizzate olio
detergente 0W–30 con American Petroleum Institute (API)
service classification SF, SG, SH o SJ.
Per rabboccare con olio:
1. Portate lo spazzaneve su una superficie piana per
rilevare il livello dell’olio con maggiore precisione.
2. Pulite attorno all’asta di livello (Fig. 13).
2
Importante Non riempite eccessivamente la coppa,
avviando poi il motore, in quanto potreste danneggiarlo.
Spurgate l’olio superfluo finché il livello sull’asta non
indica Full.
9. Inserite l’asta di livello nel collo del bocchettone e
girate a fondo il tappo in senso orario.
Rabbocco del serbatoio del
carburante
Per ottenere risultati ottimali utilizzate benzina senza
piombo fresca e pulita avente un numero di ottani superiore
a 87. Acquistate la benzina in modo che venga utilizzata
entro 30 giorni, per garantirne la freschezza. La benzina
senza piombo causa meno depositi di combustione e
prolunga la vita del motore. In mancanza di benzina senza
piombo potrete utilizzare benzina etilizzata.
Importante Non versate olio nella benzina.
Importante Non utilizzate metanolo, benzina
contenente metanolo, nafta contenente più del 10% di
etanolo, benzina super o gas. Questi carburanti possono
danneggiare il sistema di alimentazione del motore.
1
m-2673
Figura 13
1. Asta di livello2. Tappo del serbatoio del
carburante
3. Togliete l’asta di livello facendo girare il tappo in senso
antiorario e togliendolo (Fig. 13).
4. Versate lentamente dell’olio nella coppa fino a riempirla
per tre quarti circa.
5. Pulite l’asta di livello con un panno pulito.
6. Inserite l’asta di livello nel collo del bocchettone, ed
estraetela.
Nota: Per garantire il controllo ottimale dell’olio inserite a
fondo l’asta.
7. Controllate il livello dell’olio sull’asta.
Importante Non utilizzate benzina conservata per più
di 30 giorni.
Pericolo
In talune condizioni la benzina è estremamente
infiammabile ed altamente esplosiva. Un incendio
o un’esplosione possono ustionare voi ed altre
persone, e causare danni.
• Riempite il serbatoio della benzina in un
ambiente aperto e ben ventilato, quando il
motore è freddo. Tergete la benzina versata.
• Non riempite completamente il serbatoio del
carburante; riempitelo fino a 6–13 mm dalla
base del collo del bocchettone. Questo spazio
vuoto consente alla benzina di espandersi.
• Quando si usa benzina è vietato fumare e
bisogna tenersi lontani da fiamme libere e da
luoghi nei quali una scintilla possa accendere i
vapori della benzina.
• Conservate la benzina in taniche per carburante
approvate, e tenetela fuori della portata dei
bambini.
• Acquistate benzina in modo da utilizzarla entro
30 giorni.
13
Pericolo
In determinate circostanze, durante il rifornimento
eventuali cariche elettrostatiche possono
incendiare la benzina. Un incendio o un’esplosione
possono ustionare voi ed altre persone, e causare
danni.
Controllo della pressione dei
pneumatici
Controllate la pressione dei pneumatici poiché essi vengono
sovragonfiati in fabbrica per motivi di trasporto. Riducete
uniformemente la pressione di entrambi ad un valore
compreso tra 82 e 103 kPa.
• Prima del rabbocco, collocate sempre le taniche
di benzina sul pavimento, lontano dal veicolo.
• Non riempite le taniche di benzina all’interno di
un veicolo oppure su un camion o rimorchio, in
quanto il tappetino del rimorchio o le pareti di
plastica del camion possono isolare la tanica e
rallentare la dispersione delle cariche
elettrostatiche.
• Se possibile, togliete l’apparecchiatura a
benzina dal camion o dal rimorchio, e
rabboccatela con le ruote sul terreno.
• Qualora non sia possibile, rabboccate
l’apparecchiatura sul camion o sul rimorchio
utilizzando una tanica portatile, anziché una
normale pompa del carburante.
• Qualora fosse indispensabile utilizzare una
pompa di rifornimento, tenete l’ugello a
contatto con il bordo del serbatoio del
carburante o con l’apertura della tanica finché
non sia stato completato il rifornimento.
Durante l’uso ed il rimessaggio, utilizzate regolarmente uno
stabilizzante/condizionatore adeguato. Lo
stabilizzante/condizionatore pulisce il motore durante il
funzionamento, evitando la formazione di depositi
gommosi di vernice nei periodi di rimessaggio.
Revisione del programma di
manutenzione
Consultate il Programma di manutenzione raccomandato,
pag. 19. Prima di usare lo spazzaneve, o subito dopo, è
talvolta necessario eseguire un altro paio di operazioni.
Funzionamento
Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla
normale posizione di guida.
Comandi
• Leva del comando di trazione di coclea/ventola
(Fig. 14)—Per inserire la coclea e la ventola, premete la
leva contro l’impugnatura destra. Per disinserirle,
rilasciate la leva.
1
3
2
4
Importante Non utilizzate additivi per carburante
diversi dallo stabilizzante/condizionatore. Non utilizzate
stabilizzanti a base di alcol come etanolo, metanolo o alcol
isopropilico.
1. Pulite attorno al tappo del serbatoio del carburante
(Fig. 13).
2. Rimuovete il tappo del serbatoio del carburante.
3. Fate il pieno di benzina senza piombo, fino a 6 – 13 mmdall’estremità superiore del serbatoio. Non riempite il
collo del bocchettone.
Importante Non riempite il serbatoio oltre 6 mm
dall’alto del serbatoio, in quanto la benzina ha bisogno di
spazio per l’espansione.
4. Montate il tappo del serbatoio del carburante e tergete la
benzina versata.
5
6
Figura 14
1. Leva di comando di
coclea/ventola
2. Leva di comando della
trazione
3. Selettore di velocità
• Leva di comando della trazione (Fig. 14)—Per
inserire la trazione (azionamento delle ruote), premete a
fondo la leva contro l’impugnatura sinistra. Per
disattivare la trazione, rilasciate la leva.
4. Comando dello scivolo di
scarico
5. Impugnatura del
deflettore dello scivolo
6. Valvola di arresto del
carburante
879
14
• Selettore di velocità (Fig. 14)—Questo comando ha
sette posizioni: cinque marce avanti e due marce
indietro. Per cambiare velocità, portate la leva del
cambio nella posizione desiderata. La leva si blocca
nella tacca di ogni marcia. Con carico pesante il
selettore di velocità può presentare difficoltà di cambio.
Nota: Prima di inserire o disinserire la retromarcia,
bisogna rilasciare la leva di comando della trazione.
Quando la macchina è in movimento è possibile passare
da una marcia avanti all’altra senza rilasciare la leva
del comando di trazione.
• Comando dello scivolo di scarico (Fig. 14)—Ruotate
il comando dello scivolo di scarico in senso orario per
muovere lo scivolo verso sinistra ed in senso antiorario
per muoverlo verso destra.
• Avviatore autoavvolgente (Fig. 16)—L’avviatore
autoavvolgente si trova sul retro del motore. Tirate
l’avviatore autoavvolgente per avviare il motore.
1
934
Figura 16
1. Avviatore autoavvolgente
• Maniglia del deflettore dello scivolo (Fig. 14)—
Muovete la maniglia del deflettore dello scivolo in
avanti per dirigere il getto di neve verso il basso, e
tiratela indietro per dirigerlo verso l’alto.
• Valvola di arresto del carburante (Fig. 14)—Chiudete
la valvola girandola in senso orario; per aprirla giratela
in senso antiorario. Chiudete la valvola durante le pause
di utilizzo dello spazzaneve.
• Interruttore di accensione (Fig. 15)—Inserite la chiave
per avviare il motore. Per spegnerlo, togliete la chiave.
4
3
1
2
m–4034
Figura 15
1. Interruttore di accensione
2. Starter
3. Acceleratore
4. Iniettore
• Starter (Fig. 15)—Ruotate lo starter in senso orario, in
posizione On per avviare il motore a freddo. Mentre il
motore si riscalda, giratelo gradualmente in senso
antiorario, in posizione Off.
Rimozione della scatola di
riscaldamento del carburatore
Se il motore viene utilizzato a temperature ambiente
superiori a 4C, togliete la scatola di riscaldamento del
carburatore (Fig. 17).
2
3
4
1
Figura 17
1. Vite e rondella elastica
2. Cappellotto della candela
3. Bullone
4. Scatola di riscaldamento
del carburatore
5. Bulloni
6. Viti
1. Scollegate il cappellotto della candela e verificate che
non la tocchi (Fig. 17).
2. Togliete la chiave di accensione (Fig. 15).
3. Tirate in fuori la manopola dello starter (Fig. 15).
4. Togliete gli elementi di fissaggio della scatola di
riscaldamento del carburatore (Fig. 17).
5
6
m-2673
• Acceleratore (Fig. 15)—Muovete l’acceleratore verso
l’alto per aumentare la velocità del motore, e verso il
basso per diminuirla. Per spegnere il motore portate
l’acceleratore in posizione Stop.
• Iniettore (Fig. 15)—Premete l’iniettore per pompare
piccole quantità di benzina nel motore in caso di
avviamento in condizioni atmosferiche particolarmente
rigide.
Nota: Montate questi elementi di fissaggio nei rispettivi
fori, per non smarrirli.
5. Estraete la scatola di riscaldamento del carburatore dal
motore.
15
6. Scollegate il fermaglio del filo di terra verde sotto
l’acceleratore (Fig. 18).
2
3
1
m4947
Figura 18
1. Fermaglio del filo di terra verde
7. Montate la manopola dello starter.
8. Inserite la chiave di accensione.
9. Collegate il cappellotto alla candela.
Importante Utilizzate la scatola di riscaldamento del
carburatore come riferimento per le posizioni dello starter e
dell’acceleratore.
Montaggio della scatola di
riscaldamento del carburatore
Rimontate la scatola di riscaldamento invertendo i punti
da 1 a 9 di Rimozione della scatola di riscaldamento del
carburatore, pag. 15. Togliete gli elementi di fissaggio dai
fori prima di montare la scatola di riscaldamento del
carburatore.
1
Figura 19
1. Tubo del carburante
2. Fascetta stringitubo
5. Ruotate lo starter (Fig. 15) in posizione On.
6. Inserite la chiave di accensione (Fig. 15).
Importante Non utilizzate l’iniettore o lo starter se il
motore è ancora caldo. L’iniezione eccessiva può provocare
l’ingolfamento ed il mancato avviamento del motore.
7. Coprite con il pollice il foro al centro dell’iniettore
(Fig. 15) e premetelo tre volte, sostando un attimo ogni
volta.
8. Afferrate l’impugnatura di avviamento (Fig. 16) ed
estraetela lentamente fino ad innestarla; quindi tiratela
con forza per avviare il motore.
9. Continuate di impugnare saldamente l’impugnatura e
riportate lentamente il cavo nella posizione iniziale.
Nota: Se il motore non si avvia o la temperatura è inferiore
a –23C, può essere necessario un ulteriore adescamento.
Ogni volta che premete l’iniettore, provate ad accendere il
motore prima di premere di nuovo.
3. Valvola di arresto del
carburante
726
Avviamento del motore
Importante Prima di mettere in moto lo spazzaneve
verificate che l’interno della coclea/ventola e dello scivolo
di scarico non sia ostruito. Usate un bastone, non le mani,
per rimuovere eventuali ostruzioni dalla coclea/ventola
o dallo scivolo di scarico.
1. Collegate il cappellotto alla candela.
2. Portate l’acceleratore in posizione Fast.
3. Rilasciate la leva di comando della trasmissione di
coclea/ventola e la leva di comando della trazione
(Fig. 14).
4. Aprite la valvola di arresto del carburante sotto il
serbatoio del carburante (Fig. 19).
10.Quando si è avviato il motore, girate immediatamente
lo starter (Fig. 15) in posizione 3/4. Mentre il motore si
riscalda, ruotate lo starter in posizione 1/2. Quando il
motore è abbastanza caldo, ruotate lo starter in
posizione Off.
11. Mettete il selettore di velocità (Fig. 14) in prima,
premete la leva di comando della trazione contro
l’impugnatura, e rilasciatela. Se lo spazzaneve si sposta
in avanti prima di innestare la leva di comando della
trazione o dopo averla rilasciata, consultate Regolazione
della cinghia di trazione, pag. 22.
Importante Non utilizzate lo spazzaneve se la coclea e
la ventola ruotano quando disinnestate la relativa leva di
comando.
16
Spegnimento del motore
1. Innestate la coclea per ripulire l’alloggiamento dalla
neve depositata.
2. Fate girare il motore per alcuni minuti per asciugare
l’eventuale umidità accumulatasi.
3. Rilasciate la leva di comando della trasmissione di
coclea/ventola e la leva di comando della trazione
(Fig. 14).
4. Spegnete il motore in uno dei seguenti modi:
A. Portate l’acceleratore in posizione Slow, e togliete la
chiave di accensione.
B. Portate l’acceleratore in posizione Stop.
5. Chiudete la valvola di arresto del carburante (Fig. 19).
6. Tirate tre o quattro volte l’avviatore autoavvolgente con
un movimento del braccio rapido ed uniforme. In
questo modo si previene il congelamento dell’avviatore.
7. Attendete che tutte le parti in movimento si siano
fermate, prima di lasciare il posto di guida.
Suggerimenti
Pericolo
Quando lo spazzaneve è in moto, la ventola e la
coclea possono girare ed amputare o ferire mani e
piedi.
• Prima di regolare, pulire, riparare ed
ispezionare lo spazzaneve, e prima di liberare lo
scivolo di scarico, spegnete il motore ed attendete
che le parti in movimento della macchina si siano
fermate. Inoltre, scollegate il cappellotto dalla
candela e tenetelo lontano dalla candela per
evitare l’avviamento accidentale del motore.
• Usate un bastone, non le mani, per rimuovere
eventuali ostruzioni dallo scivolo di scarico.
• Durante il funzionamento dello spazzaneve,
rimanete dietro le stegole e lontano
dall’apertura di scarico.
• Tenete sempre viso, mani, piedi, ed altre parti
del corpo, e gli indumenti, lontani dalle parti
nascoste, mobili o rotanti della macchina.
Marcia in folle o in trazione
automatica
Lo spazzaneve può essere utilizzato con la trazione
automatica o senza (marcia in folle). Quando i perni degli
assi sono infilati nei fori esterni degli assi e non nei mozzi
delle ruote (Fig. 4), lo spazzaneve è privo di trazione.
Quando i perni sono infilati nei fori dei mozzi e nei fori
interni degli assi (Fig. 4), e si innesta la leva del comando
di trazione, lo spazzaneve è in trazione automatica.
Avvertenza
La coclea o la ventola possono raccogliere e
scagliare sassi, giocattoli ed altri corpi estranei, e
ferire gravemente l’operatore o gli astanti.
• Tenete sempre pulita l’area da oggetti che
possano essere aspirati e scagliati dalla coclea o
dalla ventola.
• Tenete lontani bambini ed animali da
compagnia dall’area di utilizzo dello
spazzaneve.
• Regolate i pattini in base al tipo di superficie da pulire.
Fate riferimento a Regolazione di pattini e raschiatore,
pag. 20.
• Può accadere che quando nevica e col gelo alcuni
comandi e parti mobili si congelino. Non usate forza
eccessiva e non cercate di usare i comandi quando
sono gelati. In caso di difficoltà nell’utilizzare comandi
o parti, avviate il motore e lasciatelo girare per alcuni
minuti.
17
• Spazzate la neve non appena possibile dopo la nevicata.
In tal modo otterrete una rimozione ottimale.
• Utilizzate sempre lo spazzaneve con l’acceleratore in
posizione Fast.
• Sovrapponete le passate per assicurarvi che tutta la neve
venga spazzata.
• Se possibile, scaricate la neve sottovento.
• Non sovraccaricate lo spazzaneve con regimi troppo
elevati. Se il motore rallenta, ingranate una marcia più
bassa per ridurre la velocità.
• In ambienti bagnati o fangosi mantenete la massima e
non sovraccaricate il motore, per non intasare lo
scivolo.
• Se la parte anteriore dello spazzaneve tende a sollevarsi,
riducete la velocità di avanzamento innestando una
marcia inferiore. Se il problema persiste, sollevate
entrambe le impugnature per mantenere bassa la parte
anteriore dello spazzaneve.
• Se le ruote slittano, ingranate una marcia inferiore per
ridurre la velocità.
• Dopo avere spazzato la neve, lasciate girare il motore
per alcuni minuti perché le parti mobili non gelino.
Innestate la coclea/ventola per eliminare
dall’alloggiamento la neve depositata. Spegnete il
motore, attendete che tutte le parti mobili si siano
fermate, ed eliminate il ghiaccio e la neve dallo
spazzaneve.
• Per impedire che l’avviatore autoavvolgente geli, a
motore spento tirate più volte l’impugnatura
dell’avviatore.
• Quando non utilizzate lo spazzaneve, chiudete la
valvola di arresto del carburante e togliete la chiave.
18
Manutenzione
Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.
• Controllate il livello dell’olio motore1; vedere Controllo del livello dell’olio motore,
pagina 20.
2
• Regolate i pattini ed il raschiatore.
pag. 20.
• Regolate il selettore di velocità.
pag. 21.
• Controllate e regolate la cinghia di trazione. Vedere Regolazione della cinghia di
trazione, pag. 22.
• Controllate e regolate la cinghia di trasmissione di coclea/ventola. Vedere
Regolazione della cinghia di trasmissione di coclea/ventola, pag. 24.
• Controllate e regolate la cinghia di trazione, e all’occorrenza sostituitela. Vedere
Regolazione della cinghia di trazione, pag. 22, o Sostituzione della cinghia di
trazione, pag. 22.
• Controllate e regolate la cinghia di trasmissione di coclea/ventola, e all’occorrenza
sostituitela. Vedere Regolazione della cinghia di trasmissione di coclea/ventola,
pag. 24, o Sostituzione della cinghia di trasmissione di coclea/ventola, pag. 24.
• Oliate ed ingrassate le parti mobili interne. Vedere Lubrificazione dello spazzaneve,
pag. 25.
Vedere Regolazione di pattini e raschiatore,
3
Vedere Regolazione del selettore di velocità,
100 ore
Ogni anno
1
Controllate sempre il livello dell’olio motore prima di usare lo spazzaneve, ed all’occorrenza rabboccate.
2
Regolate i pattini ed il raschiatore come opportuno.
3
Regolate il selettore di velocità come opportuno.
Importante Per ulteriori interventi di manutenzione si rimanda al manuale per l’uso del motore.
• Controllate la candela e regolate la distanza tra gli elettrodi. All’occorrenza sostituite
la candela. Vedere Sostituzione della candela, pag. 26.
• Cambiate l’olio motore al termine della stagione degli spazzaneve. Vedere Cambio
dell’olio motore, pag. 26.
• Al termine della stagione degli spazzaneve, lubrificate con olio o grasso le parti
mobili interne. Vedere Lubrificazione dello spazzaneve, pag. 25.
• Al termine della stagione degli spazzaneve svuotate il serbatoio della benzina e fate
girare il motore per asciugare il serbatoio e il carburatore. Vedere Svuotamento del
serbatoio carburante, pag. 26.
Attenzione
Se lasciate il cappellotto sulla candela, qualcuno potrebbe avviare accidentalmente il motore e
ferire gravemente voi od altre persone.
Scollegate il cappellotto della candela prima di effettuare interventi di manutenzione, e
allontanatelo in modo che non venga accidentalmente a contatto con la candela.
19
Controllo del livello dell’olio
motore
Prima di utilizzare lo spazzaneve controllate sempre che il
livello dell’olio si trovi fra le tacche Add e Full sull’asta di
misura.
1. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti mobili
si siano fermate.
2. Portate lo spazzaneve su una superficie piana per
rilevare il livello dell’olio con maggiore precisione.
3. Pulite attorno all’asta di livello (Fig. 13).
3. Scollegate il cappellotto dalla candela e verificate che
non la tocchi (Fig. 17).
4. Pulite attorno al tappo del tubo (Fig. 20).
4. Togliete l’asta di livello facendo girare il tappo in senso
antiorario e togliendolo (Fig. 13).
5. Pulite l’asta di livello con un panno pulito.
6. Inserite l’asta di livello nel collo del bocchettone, ed
estraetela.
Nota: Per garantire il controllo ottimale dell’olio
inserite a fondo l’asta di livello.
7. Controllate il livello dell’olio sull’asta.
8. Se il livello dell’olio è inferiore alla tacca Add
(aggiungi) sull’asta, versate lentamente dell’olio nel
foro di rifornimento, fino a portarne il livello alla tacca
di pieno Full , sull’asta.
Nota: Utilizzate esclusivamente olio detergente di alta
qualità SAE 5W–30 oppure SAE–10, con American
Petroleum Institute (API) service classification SF, SG,
SH o SJ. In condizioni di freddo intenso, (temperatura
inferiore a –18°C) utilizzate olio detergente 0W–30 con
American Petroleum Institute (API) service
classification SF, SG, SH o SJ.
Importante Non riempite eccessivamente la coppa,
avviando poi il motore, in quanto potreste danneggiare il
motore. Spurgate l’olio superfluo finché il livello sull’asta
non indica Full.
9. Inserite l’asta di livello nel collo del bocchettone e
girate a fondo il tappo in senso orario.
6521
Figura 20
1. Tappo del tubo
5. Togliete il tappo del tubo dalla scatola ingranaggi
(Fig. 20).
6. Controllate il livello del grasso nella scatola ingranaggi;
il grasso dev’essere visibile dall’apertura.
7. Se il grasso è insufficiente, aggiungete nella scatola
ingranaggi del grasso Lubriplate MAG-1 (grasso a
bassa temperatura per alta pressione) fino al punto di
troppopieno.
8. Montate il tappo del tubo nella scatola ingranaggi.
9. Collegate il cappellotto alla candela.
Regolazione di pattini e
raschiatore
Regolate i pattini ed il raschiatore all’inizio, quindi
all’occorrenza al fine di evitare che la coclea venga a
contatto con il lastricato o la ghiaia. All’occorrenza
regolateli per compensare l’eventuale usura.
1. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti mobili
si siano fermate.
Controllo del grasso nella
scatola ingranaggi della coclea
Controllate la scatola ingranaggi della coclea all’inizio,
quindi ogni dieci ore di servizio ed al termine del
rimessaggio annuale dello spazzaneve.
1. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti mobili
si siano fermate.
2. Portate lo spazzaneve su una superficie piana.
2. Portate lo spazzaneve su una superficie piana.
3. Scollegate il cappellotto della candela e verificate che
non la tocchi (Fig. 17).
4. Controllate la pressione dei pneumatici. Vedere
Controllo della pressione dei pneumatici, pag. 14.
5. Allentate i quattro dadi flangiati che fissano entrambi i
pattini alle piastre laterali della coclea (Fig. 21) finché i
pattini non scorrono liberamente su e giù.
20
1
3
2
651
Figura 21
1. Pattino (2)
2. Dadi flangiati (4)
3. Piastra laterale della
coclea (2)
6. Supportate le pale della coclea in modo che siano a 3
mm. dal suolo (Fig. 22).
3
2
2
7. Controllate la regolazione del raschiatore. Il raschiatore
dev’essere parallelo a una superficie piana, e trovarsi ad
un’altezza di 3 mm.
Per superfici di cemento ed asfalto:
Se lo spazzaneve non dovesse spazzare la neve abbastanza
vicino al marciapiede, regolate i pattini per abbassare il
raschiatore; se la superficie del marciapiede fosse incrinata,
dissestata o irregolare, regolate i pattini per sollevare il
raschiatore.
Per superfici di ghiaia:
Sostenete le pale della coclea a qualche centimetro da terra,
e regolate i pattini al fine di impedire che lo spazzaneve
raccolga sassi.
8. Per regolare il raschiatore allentate le cinque viti di
montaggio (Fig. 22), regolate il livello del raschiatore e
serrate le viti.
9. Abbassate il più possibile i pattini.
10.Serrate i quattro dadi flangiati che fissano entrambi i
pattini alle piastre laterali della coclea (Fig. 21).
11. Collegate il cappellotto alla candela.
1
1. Raschiatore
2. Viti di montaggio
Figura 22
3. Pale della coclea
Regolazione del selettore di
velocità
652
Regolate la tiranteria del selettore di velocità all’inizio e
quando lo spazzaneve è lento, se ingranando la prima non
ottenete la giusta velocità, o se il selettore di velocità non
ingrana la quinta.
1. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti mobili
si siano fermate.
2. Scollegate il cappellotto della candela e verificate che
non la tocchi (Fig. 17).
3. Muovete il selettore di velocità (Fig. 14) sul pannello di
comando in posizione R2 (Retromarcia).
4. Togliete la coppiglia e la rondella piana (Fig. 5).
5. Estraete l’asta del selettore di velocità dal foro nel
braccio del selettore di velocità (Fig. 5).
6. Regolate la velocità di marcia avanti girando l’asta del
selettore di velocità nel barilotto (Fig. 6).
Nota: Allungando l’asta si aumenta la velocità, ed
accorciandola la velocità diminuisce.
7. Inserite l’asta del selettore di velocità nel braccio del
selettore, e fissatela con la rondella piana e la coppiglia.
8. Collegate il cappellotto alla candela.
21
Regolazione della cinghia di
trazione
Verificate la tensione della cinghia di trazione dopo la
prima ora di servizio, dopodiché ogni cinque ore di servizio
e quando il selettore di velocità si sposta correttamente ma
lo spazzaneve non si muove in marcia avanti o indietro.
All’occorrenza regolate la cinghia.
1. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti mobili
si siano fermate.
2. Scollegate il cappellotto della candela e verificate che
non la tocchi (Fig. 17).
3. Verificate la messa a punto in base alle voci da 3 a 6 di
Montaggio dell’asta di trazione, pag. 11. Regolate come
opportuno.
4. Se il problema perdura nonostante la tiranteria sia
correttamente regolata, rivolgetevi ad un Distributore
autorizzato.
5. Collegate il cappellotto alla candela.
1
2
4
3
m-2678
Figura 24
1. Vite posteriore
2. Vite anteriore
3. Molla della puleggia
tendicinghia
4. Braccio del freno della
coclea
5. Togliete la molla della puleggia tendicinghia (Fig. 24),
in modo che il gruppo braccio del freno sia libero ma
non costituisca un ostacolo.
6. Togliete i due bulloni, le due rondelle e le due rondelle
elastiche che fissano il tendicinghia (Fig. 25).
Sostituzione della cinghia di
trazione
Sostituite la cinghia di trazione qualora sia usurata, sporca
d’olio o danneggiata in qualsiasi modo.
1. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti mobili
si siano fermate.
2. Scollegate il cappellotto della candela e verificate che
non la tocchi (Fig. 17).
3. Togliete i tre bulloni che fissano il copricinghia, e
mettete quest’ultimo da una parte (Fig. 23).
1
2
Figura 23
1. Coperchio superiore della
cinghia
m-4040
2. Bullone (3)
1
2
1. Puleggia tendicinghia di
trazione
2. Puleggia tendicinghia
3. Bullone, rondella e
rondella elastica
4. Cinghia di comando della
trazione
5. Puleggia del motore
6. Cinghia di trasmissione
della coclea/ventola
3
11
Figura 25
7. Guidacinghia
8. Gola della puleggia del
9. Bullone, rondella elastica
10. Puleggia grande di
11. Puleggia di trazione
4
5
8
9
10
motore
e rondella dell’albero
motore
coclea/ventola
6
7
m-3331
4. Allentate il gruppo braccio del freno della coclea
allentando la vite posteriore e togliendo la vite anteriore
(Fig. 24).
7. Togliete il bullone, la rondella elastica e la rondella
dell’albero motore (Fig. 25).
22
8. Separate e togliete la gola della puleggia del motore
(Fig. 25).
9. Togliete la cinghia di trasmissione della coclea/ventola,
ed avvolgetela attorno alla puleggia grande di coclea/
ventola.
10.Togliete la puleggia del motore (Fig. 25).
11. Togliete la cinghia di trasmissione dalla puleggia di
trasmissione e dall’albero a gomiti del motore (Fig. 25).
12.Tirate la puleggia tendicinghia di trazione verso
l’esterno e montate la nuova cinghia di comando della
trazione (Fig. 25).
13.Montate la puleggia del motore.
Nota: Non comprimete la cinghia di trazione (Fig. 26).
2
4
1
3
5
m-2677
1
2
3
4
m-2681
Figura 27
Vista dal fianco sinistro
1. Pastiglia del freno
2. Taglio inclinato
3. Cinghia di trasmissione
della coclea/ventola
4. Cinghia di comando della
trazione
18.Montate le due viti che fissano il gruppo braccio del
freno della coclea. Verificate che le linguette siano
infilate nei fori sul lato sinistro dello spazzaneve
(Fig. 28).
Figura 26
1. Cinghia di comando della
trazione
2. Puleggia del motore
3. Tacca di indicizzazione
nella tacca divisoria
4. Gola della puleggia del
motore
5. Cinghia di trasmissione
della coclea/ventola
14.Tirate in fuori la puleggia tendicinghia ed avvolgete la
cinghia di trasmissione della coclea/ventola davanti alla
puleggia del motore, verificando che la cinghia si trovi
all’interno della puleggia tendicinghia (Fig. 25).
15.Montate la gola della puleggia del motore in modo da
allinearne la tacca divisoria con la tacca di
indicizzazione nella puleggia del motore (Fig. 26).
16.Montate la rondella, la rondella elastica ed il bullone
dell’albero a gomiti che fissa la gola della puleggia del
motore (Fig. 26).
Nota: Non comprimete la cinghia di trasmissione della
coclea/ventola (Fig. 26).
17.Verificate che la pastiglia del freno sia stata montata
correttamente sul braccio del freno. Posizionate
l’angolo smussato sulla pastiglia, come illustrato nella
Figura 27.
1
m-2678
Figura 28
1. Linguette nei fori
19.Mentre una persona preme la leva di trasmissione di
coclea/trazione (Fig. 14) contro la stegola, montate il
tendicinghia utilizzando due bulloni, due rondelle e due
rondelle elastiche.
20.Controllate e regolate il tendicinghia, verificando che
non tocchi affatto la puleggia del motore.
21.Controllate e regolate la tiranteria di trazione di
coclea/ventola. Vedere da 5 a 7 di Montaggio della
tiranteria di controllo di coclea/ventola, pag. 11.
22.Montate la molla della puleggia tendicinghia.
23.Montate il copricinghia con i tre bulloni.
24.Collegate il cappellotto alla candela.
Importante Non utilizzate lo spazzaneve se la coclea e
la ventola girano quando disinnestate la relativa leva di
comando.
23
Regolazione della cinghia di
Sostituzione della cinghia di
trasmissione di coclea/ventola
Utilizzando lo spazzaneve quando la cinghia di
trasmissione della coclea/ventola scivola si ottiene una resa
inferiore e si danneggia la cinghia. Controllate la tensione
della cinghia di trasmissione della coclea/ventola dopo la
prima ora di servizio, dopodiché ogni cinque ore di
servizio. All’occorrenza regolate la cinghia.
Pericolo
L’errata regolazione della coclea/ventola può
causarne la rotazione quando è disinnestata. Se la
coclea o la ventola girano, possono amputare o
ferire dita, mani o piedi.
• Tenete sempre viso, mani, piedi ed altre parti del
corpo e gli indumenti lontani dalle parti
nascoste, mobili o rotanti della macchina.
• Accertatevi che venga mantenuto il gioco del
braccio del freno della ventola.
• Non stringete eccessivamente la cinghia di
trasmissione della coclea/ventola, in quanto
potrebbe farla girare quando la leva di comando
è in posizione di disinnesto (Disengaged).
Qualora si verifichi questo problema, allentate
la cinghia.
trasmissione della coclea/ventola
Sostituite la cinghia di trasmissione della coclea/ventola qualora
sia usurata, sporca d’olio o danneggiata in qualsiasi modo.
1. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti mobili
si siano fermate.
2. Scollegate il cappellotto della candela e verificate che
non la tocchi (Fig. 17).
3. Togliete i tre bulloni che fissano il copricinghia, e
mettete quest’ultimo da una parte (Fig. 23).
4. Allentate il gruppo braccio del freno della coclea
allentando la vite posteriore e togliendo la vite anteriore
che fissa il gruppo braccio del freno della coclea al
telaio (Fig. 24).
5. Togliete la molla della puleggia tendicinghia (Fig. 24),
in modo che il gruppo braccio del freno sia libero ma
non costituisca un ostacolo.
6. Togliete i due bulloni, le due rondelle e le due rondelle
elastiche che fissano il guidacinghia (Fig. 25).
7. Togliete il bullone, la rondella di bloccaggio e la
rondella dell’albero motore (Fig. 25).
8. Separate e togliete la gola della puleggia del motore
(Fig. 25).
1. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti mobili
si siano fermate.
2. Scollegate il cappellotto della candela e verificate che
non la tocchi (Fig. 17).
3. Controllate la messa a punto in base alle voci da 5 a 7 di
Montaggio della tiranteria di controllo di
coclea/ventola, pag. 11. Effettuate le modifiche
necessarie.
4. Collegate il cappellotto alla candela.
5. Controllate la tensione della cinghia azionando la
coclea.
6. Se la cinghia continua a slittare, sostituitela. Vedere
Sostituzione della cinghia di trasmissione della
coclea/ventola, pag. 24.
Importante Non utilizzate lo spazzaneve se la coclea e
la ventola girano quando disinnestate la relativa leva di
comando.
9. Rimuovete la cinghia di trasmissione di coclea/ventola
(Fig. 25).
10.Tirate la puleggia tendicinghia verso l’esterno e montate
la nuova cinghia sulla puleggia grande di coclea/ventola
(Fig. 25).
11. Avvolgete la cinghia davanti alla puleggia del motore
ed accertate che la cinghia sia all’interno della puleggia
tendicinghia (Fig. 25).
12.Montate la gola della puleggia, la rondella, la rondella
elastica e il bullone dell’albero motore.
Nota: Verificate che la tacca divisoria sulla gola della
puleggia e la tacca di indicizzazione della puleggia
centrale siano allineate. Non comprimete la cinghia di
trazione (Fig. 26).
13.Verificate che la pastiglia del freno sia stata montata
correttamente sul braccio del freno. Posizionate
l’angolo smussato sulla pastiglia, come illustrato nella
Figura 27.
14.Montate le due viti che fissano il gruppo braccio del
freno della coclea. Verificate che le linguette siano
infilate nei fori sul lato destro dello spazzaneve
(Fig. 28).
15.Mentre una persona preme la leva di trasmissione di
coclea/trazione contro la stegola, montate il
tendicinghia utilizzando due bulloni, due rondelle e due
rondelle elastiche.
24
16.Controllate il guidacinghia e regolatelo. Verificate che il
guidacinghia si trovi a 3 mm dalla cinghia o dalla
puleggia del motore.
17.Controllate e regolate la tiranteria di trazione di
coclea/ventola. Vedere da 5 a 7 di Montaggio della
tiranteria di controllo della coclea/ventola, pag. 11.
18.Montate la molla della puleggia tendicinghia.
19.Montate il copricinghia con le tre viti.
20.Collegate il cappellotto alla candela.
Importante Non utilizzate lo spazzaneve se la coclea e
la ventola ruotano quando disinnestate la relativa leva di
comando.
6. Lubrificate leggermente lo spazzaneve con olio leggero,
come illustrato nelle Figure 30 e 31.
1
m-2679
Lubrificazione dello
spazzaneve
Lubrificate leggermente tutte le parti mobili dello
spazzaneve ogni 15 ore di servizio ed al termine della
stagione degli spazzaneve.
Importante Non oliate o ingrassate la ruota di gomma
né la piastra della frizione, poiché potrebbero
rispettivamente scivolare e danneggiarsi.
1. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti mobili
si siano fermate.
2. Scollegate il cappellotto della candela e verificate che
non la tocchi (Fig. 17).
3. Spurgate la benzina dal serbatoio del carburante; vedere
Svuotamento del serbatoio del carburante, pagina 26.
4. Ribaltate in avanti lo spazzaneve sull’alloggiamento
della coclea e bloccatelo in modo che non cada.
5. Togliete gli otto bulloni che ritengono i coperchi
posteriore ed inferiore, quindi togliete i coperchi (Fig. 29).
1
Figura 30
1. Ingranaggio dell’asse
m-3331
Figura 31
7. Rimuovete l’olio superfluo.
8. Ingrassate leggermente l’ingranaggio dell’asse
(Fig. 30).
9. Tergete il grasso superfluo.
1
2
1
1. Bulloni
2. Coperchio posteriore
Figura 29
3. Coperchio inferiore
10.Montate i coperchi posteriore ed inferiore.
1
11. Raddrizzate lo spazzaneve.
12.Collegate il cappellotto alla candela.
3
m-2682
25
Cambio dell’olio motore
Cambiate l’olio motore dopo le prime due ore di servizio,
dopodiché ogni 25 ore di servizio ed al termine della
stagione degli spazzaneve. Se possibile, fate funzionare il
motore poco prima di cambiare l’olio, poiché l’olio caldo
scorre più facilmente e trasporta più sostanze contaminanti.
1. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti mobili
si siano fermate.
2. Scollegate il cappellotto dalla candela e verificate che
non la tocchi (Fig. 17).
3. Pulite attorno al tappo di spurgo dell’olio (Fig. 32).
6. Regolate la distanza tra gli elettrodi sulla candela a
0,76 mm, come illustrato nella Figura 33.
1
110
Figura 33
1. 0,76 mm.
7. Montate la candela manualmente, e serratela a 20,4 Nm.
In mancanza di una chiave torsiometrica, serrate
saldamente la candela.
2
1
m-4036
Figura 32
1. Tappo di spurgo dell’olio2. Prolunga di scarico
4. Inserite una bacinella di spurgo dell’olio sotto la
prolunga e togliete il tappo di spurgo.
5. Spurgate l’olio.
6. Montate il tappo di spurgo dell’olio.
7. Riempite d’olio la coppa. Vedere Rabbocco della coppa
dell’olio motore, pag. 13.
8. Tergete l’olio versato.
9. Collegate il cappellotto alla candela.
Sostituzione della candela
Utilizzate una candela Champion RJ–19LM o
equivalente. Montate una nuova candela ogni 100 ore di
servizio.
8. Collegate il cappellotto alla candela.
Svuotamento del serbatoio del
carburante
1. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti mobili
si siano fermate.
2. Scollegate il cappellotto dalla candela (Fig. 17).
3. Chiudete la valvola di arresto del carburante (Fig. 19).
Pericolo
La benzina è altamente infiammabile; può
incendiarsi e causare gravi lesioni alle persone.
• Drenate la benzina all’aperto.
• Drenate la benzina esclusivamente a motore
freddo.
• Tergete la benzina versata.
• Non drenate la benzina in prossimità di fiamme
libere o dove i gas di scarico potrebbero essere
incendiati da una scintilla.
• Non fumate sigari, sigarette o pipa quando
maneggiate la benzina.
1. Spegnete il motore e attendete che tutte le parti mobili
si siano fermate.
2. Eliminate i detriti attorno alla base della candela.
3. Scollegate il cappellotto dalla candela (Fig. 17).
4. Togliete la candela.
5. Controllate la candela o sostituitela qualora sia
incrinata, incrostata, sporca o se gli elettrodi sono
consumati.
Importante Non pulite gli elettrodi, perché i granelli
che penetrano nel cilindro possono danneggiare il motore.
4. Posizionate un cencio pulito sotto la valvola di arresto
del carburante.
5. Allentate la fascetta che fissa il tubo del carburante alla
valvola e sfilate il tubo dalla valvola (Fig. 19).
6. Aprite la valvola di arresto del carburante, e lasciate
defluire il carburante dal serbatoio nella bacinella.
7. Montate il tubo del carburante sulla valvola di arresto
del carburante e fissatelo con una fascetta.
8. Collegate il cappellotto alla candela.
9. Avviate lo spazzaneve e lasciate girare il motore finché
non si ferma. Ripetete questa operazione altre due volte
per accertare che il serbatoio e il carburatore siano vuoti.
26
Rimessaggio
Avvertenza
I gas di scarico della benzina sono infiammabili,
esplosivi e pericolosi se inalati. Se la macchina
viene parcheggiata in un ambiente in cui si trova
una fiamma libera, i gas di scarico di benzina
possono prendere fuoco e causare un’esplosione.
Non riponete lo spazzaneve in casa (zona abitata),
in cantina o in altro luogo in cui siano presenti
fonti di accensione quali riscaldatori di ambienti e
di acqua calda, asciugatrici per abiti, forni ed altri
elettrodomestici.
Preparazione del motore
1. Cambiate l’olio motore mentre il motore è caldo.
Vedere Cambio dell’olio motore, pag. 26.
2. Togliete la candela.
3. Spruzzate due cucchiaini di olio da una lattina nel foro
della candela.
4. Montate la candela manualmente, e serratela a 20,4 Nm.
In mancanza di una chiave torsiometrica, serrate
saldamente la candela. Non collegate il cappellotto
alla candela.
5. Tirate lentamente l’avviatore autoavvolgente per
distribuire l’olio all’interno del cilindro.
Preparazione dello spazzaneve
Preparazione del sistema di
alimentazione
1. Versate nel serbatoio carburante lo stabilizzatore-
condizionatore come da istruzioni.
2. Fate funzionare il motore per dieci minuti per
distribuire il carburante condizionato nel sistema di
alimentazione.
3. Spegnete il motore, lasciatelo raffreddare e spurgate il
serbatoio del carburante oppure fatelo funzionare finché
non si spegne. Vedere Svuotamento del serbatoio
carburante, pag. 26.
4. Avviate il motore e lasciatelo girare finché non si ferma.
5. Usate lo starter o l’iniettore per avviare il motore per la
terza volta, e lasciatelo girare finché non si avvia più.
6. Smaltite ecologicamente il carburante non utilizzato.
Riciclatelo in ottemperanza alle norme locali, oppure
utilizzatelo nella vostra automobile.
Nota: Non conservate la benzina stabilizzata per più di
90 giorni.
1. Lubrificate lo spazzaneve. Vedere Lubrificazione dello
spazzaneve, pag. 25.
2. Pulite lo spazzaneve.
3. Ritoccate le superfici scheggiate con vernice reperibile
da un Distributore autorizzato. Prima di verniciarle,
carteggiate le superfici interessate, ed utilizzate un
prodotto antiruggine per impedire che le parti
metalliche si arrugginiscano.
4. Serrate gli elementi di fissaggio allentati. Riparate o
sostituite le parti danneggiate.
5. Coprite lo spazzaneve e riponetelo in un luogo pulito ed
asciutto, fuori della portata dei bambini. Lasciate che il
motore si raffreddi prima di riporlo in un luogo chiuso.
27
28
Localizzazione guasti
Toro ha progettato e costruito il vostro spazzaneve in modo che funzioni senza problemi. Controllate attentamente i seguenti
componenti ed articoli, facendo riferimento a Manutenzione, pagina 19 per maggiori informazioni. Se il problema perdura,
rivolgetevi ad un Distributore autorizzato.
Problema
L’avviatore elettrico non funziona
(solo modelli ad avviamento
elettrico).
Il motore non si avvia o si avvia
con difficoltà.inserita bene o è in posizione
1. Il cavo di alimentazione è
2. Il cavo di alimentazione è
3. La presa non è sotto tensione.3. Fate mettere sotto tensione la
1. La chiave di accensione non èp1. Inserite la chiave di accensione
2. Lo starter è in posizione Off e
3. La valvola di arresto del
4. L’acceleratore non si trova in
5. Il serbatoio carburante è vuoto,
Possibili causeRimedi
scollegato dalla presa o dallo
spazzaneve.
consumato, corroso o
danneggiato.
Off.
non è stato premuto l’iniettore.
carburante non è aperta.
posizione Fast.
o il sistema di alimentazione
contiene carburante stantio.
1. Collegate il cavo di
alimentazione alla presa e/o
allo spazzaneve.
2. Sostituite il cavo di
alimentazione.
presa da un elettricista
qualificato.
e giratela in posizione On.
2. Spostate lo starter in posizione
On e premete tre volte
l’iniettore.
3. Aprite la valvola di arresto del
carburante.
4. Portate l’acceleratore in
posizione Fast.
5. Svuotate e/o riempite il
serbatoio carburante con
benzina fresca (acquistata da
non più di 30 gg.). Se il
problema perdura, rivolgetevi al
Distributore autorizzato di zona.
p
6. Il cappellotto della candela è
allentato o staccato.
7. La candela è sporca, imbrattata
o la distanza tra gli elettrodi è
errata.
8. Lo sfiato del tappo del
carburante è ostruito.
29
6. Collegate il cappellotto alla
candela.
7. Controllate la candela e,
all’occorrenza, regolate la
distanza fra gli elettrodi. Se la
candela è sporca, imbrattata o
incrinata, sostituitela.
8. Eliminate l’ostruzione dallo
sfiato, o sostituite il tappo del
carburante.
ProblemaRimediPossibili cause
Il motore non si avvia o si avvia
con difficoltà.
Il motore non è regolare.1. Lo starter è in posizione On.1. Portate lo starter in posizione
9. Il livello dell’olio motore nella
coppa è troppo basso o troppo
alto.
10.La temperatura dell’aria è
superiore a 4°C, e la scatola di
riscaldamento del carburatore è
sullo spazzaneve.
2. La valvola di arresto del
carburante non è
completamente aperta.
3. Il serbatoio carburante è quasi
vuoto o contiene carburante
stantio.
4. Il cappellotto della candela si è
allentato.
5. La candela è sporca, imbrattata
o la distanza tra gli elettrodi è
errata.
9. Aggiungete o scaricate dell’olio
fino a portarne il livello nella
coppa alla tacca di pieno Full
sull’asta di misurazione del
livello.
10.Togliete la scatola di
riscaldamento del carburatore.
Off.
2. Aprite la valvola di arresto del
carburante.
3. Svuotate il serbatoio
carburante e riempitelo con
benzina fresca (acquistata da
non più di 30 gg.). Se il
problema perdura, rivolgetevi al
Distributore autorizzato di zona.
4. Collegate il cappellotto alla
candela.
5. Controllate la candela e,
all’occorrenza, regolate la
distanza fra gli elettrodi. Se la
candela è sporca, imbrattata o
incrinata, sostituitela.
6. Il livello dell’olio motore nella
coppa è troppo basso o troppo
alto.
7. La temperatura dell’aria è
superiore a 4°C, e la scatola di
riscaldamento del carburatore è
sullo spazzaneve.
6. Aggiungete o togliete l’olio nella
coppa fino a raggiungere il
segno Full sull’asta di
misurazione.
7. Togliete la scatola di
riscaldamento del carburatore.
30
ProblemaRimediPossibili cause
Il motore gira, ma viene scaricata
poca neve o niente affatto.
1. L’acceleratore non si trova in
posizione Fast quando
scaricate la neve.
2. Lo spazzaneve si sposta troppo
velocemente per spazzare
bene.
3. Cercate di spazzare troppa
neve nella zona scelta.
4. Cercate di spazzare neve
troppo pesante o bagnata.
5. Lo scivolo di scarico è ostruito.5. Spegnete il motore, attendete
6. La cinghia di trasmissione di
coclea/ventola si è allentata o è
caduta dalla puleggia.
7. La cinghia di trasmissione della
coclea/ventola è consumata o
rotta.
1. Portate l’acceleratore in
posizione Fast.
2. Selezionate una marcia
inferiore.
3. Riducete la quantità di neve
spazzata per zona.
4. Non sovraccaricate lo
spazzaneve con neve molto
pesante o bagnata.
che le parti mobili si siano
fermate, e togliete la neve dallo
scivolo di scarico con un
bastone.
6. Montate e/o regolate la cinghia
di trasmissione di coclea/
ventola
7. Sostituite la cinghia di
trasmissione di coclea/ventola
Lo spazzaneve non spazza tutta la
neve dall’area di lavoro
1. Bassa pressione dei
pneumatici.
2. I pattini e/o il raschiatore non
sono messi a punto.
1. Controllate la pressione dei
pneumatici, ed all’occorrenza
regolatela.
2. Regolate i pattini e il
raschiatore.
31
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.