
FormNo.3422-327RevA
Decespugliatore
Nºdelmodello23522—Nºdiserie402263122esuperiori
Nºdelmodello33522—Nºdiserie402263122esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
*3422-327*A

Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
Dalmomentocheinalcuneareesonoinvigore
regolamentilocali,stataliofederalicherichiedono
l'utilizzodiunparascintillesulmotorediquesta
macchina,èdisponibileunparascintillecomeoptional.
Sevioccorreunparascintille,contattateilvostro
centroassistenzaT oroautorizzato.
Leggeteattentamentequesteinformazionialnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodottoe
dievitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabili
delcorrettoutilizzodelprodotto,all'insegnadella
sicurezza.
Permaterialediformazionesullasicurezzaeil
funzionamentodeiprodotti,informazionisuaccessori,
perlaricercadiunrivenditoreolaregistrazionedel
vostroprodotto,potetecontattareT orodirettamente
sulsitowww.T oro.com.
IparascintilleoriginaliTorosonoapprovatidall'USDA
ForestryService.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse
PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443,
utilizzareoazionarequestomotoresuterreno
forestale,sottoboscooprateriaamenocheilmotore
nonsiadotatodiunparascintille,comedenitonella
Sezione4442,montatoinstatodimarcia,osenza
cheilmotoresiarealizzato,attrezzatoomantenuto
perlaprevenzionediincendi.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
Ilgasdiscaricodiquestoprodotto
contienesostanzechimichenoteallo
StatodellaCaliforniacomecancerogene
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono
consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazioni,rivolgeteviaunDistributoreToro
autorizzatooaunCentroAssistenzaToro,eabbiate
sempreaportatadimanoilnumerodelmodello
eilnumerodiseriedelprodotto.Figura1indica
laposizionedelnumerodimodelloediseriesul
prodotto.Scriveteinumerinell'appositospazio.
Importante:Conilvostrodispositivomobile,
potetescansionareilcodiceQR(sepresente)
sull'adesivodelnumerodiserieperaccedere
ainformazionisugaranzia,ricambiealtre
informazionisuiprodotti.
g248384
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Introduzione
Questamacchinaèprogettataperlivellaresottobosco,
erbealte,alberellievegetazionessanoa1,8mdi
altezzae5,1cmdidiametro.
©2018—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente
manualeidenticaipericolipotenzialieriporta
messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi
avvertimento(Figura2),chesegnalanounpericoloin
gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi
osservanoleprecauzioniraccomandate.
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati

Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................4
Preparazione............................................................7
1Montaggiodellastegola...................................7
2Collegamentodelcavonegativodella
batteria............................................................8
Quadrogeneraledelprodotto...................................9
Comandi............................................................9
Speciche.........................................................11
Attrezzi/accessori..............................................11
Primadell’uso.......................................................11
Sicurezzaprimadelfunzionamento...................11
Specichedelcarburante.................................12
Usodellostabilizzatore/condizionatore.............12
Riempimentodelserbatoiodel
carburante.....................................................12
Controllodellivellodell'oliomotore...................12
Durantel’uso.......................................................12
Sicurezzaduranteilfunzionamento..................12
Avviamentoespegnimentodelmotore.............13
Utilizzodelcomandodellatrazione...................14
Utilizzodellafrizionedelcomandodella
lama..............................................................14
Dopol’uso...........................................................14
Sicurezzadopoleoperazioni............................14
Spostamentodiunamacchinanon
funzionante...................................................15
Trasportodellamacchina..................................15
Manutenzione.........................................................16
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................16
Sicurezzadurantelamanutenzione..................16
Manutenzionedelmotore....................................17
Sicurezzadelmotore........................................17
Revisionedelltrodell'aria...............................17
Revisionedell'oliomotore.................................18
Manutenzionedellacandela.............................20
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................21
Sostituzionedelltrodelcarburantein
linea..............................................................21
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................22
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................22
g000502
Rimozionedellabatteria...................................22
Ricaricadellabatteria.......................................23
Montaggiodellabatteria...................................23
Manutenzionediunabatteriasostitutiva...........23
Manutenzionedelsistemaditrazione..................24
Controllodellapressionedegli
pneumatici....................................................24
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................24
Puliziadellagrigliadelmotore...........................24
Puliziadellealettediraffreddamentoedelle
cappottaturedelmotore................................24
Manutenzionedellacinghia.................................25
Ispezionedellecinghie.....................................25
Sostituzionedellacinghiaditrasmis-
sione.............................................................25
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.............25
Manutenzionedeltosaerba..................................27
Sicurezzadellalama.........................................27
Primadiispezionareoeffettuareinterventidi
manutenzioneallalama................................27
Controllodellalama..........................................27
Controlloperescluderechelalamasia
piegata..........................................................27
Rimozionedellalama.......................................28
Aflaturadellalama..........................................28
Montaggiodellalama........................................29
Pulizia.................................................................29
Rimozionedeidetritidallamacchina.................29
Rimessaggio...........................................................30
Rimessaggiodellamacchina............................30
Localizzazioneguasti..............................................31
3

Sicurezza
dispositividisicurezzamontatiefunzionanti.
•Azionatelamacchinasoloconleprotezioniei
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon
EN12733.
Requisitigeneralidi
sicurezza
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedie
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenorme
disicurezzaperevitaregraviinfortuni.
L'utilizzodiquestoprodottoperscopinonconformi
allefunzionipercuièstatoconcepitopuòessere
pericolosoperl'utenteegliastanti.
•Primadiavviareilmotoreleggete,comprendeteed
osservateleistruzionieleavvertenzeriportatenel
presenteManualedell'operatore,sullamacchina
esugliaccessori.
•Prestatepienaattenzionequandoutilizzatela
macchina.Noneffettuatealcunaattivitàchecausi
distrazioni;incasocontrario,potrestecausare
infortuniodanniallaproprietà.
•Nonmettetelemanioipiedivicinoosottoleparti
mobili,oppuresottolamacchina.Restatesempre
lontanidall'aperturadiscarico.
•Tenetegliastantieibambiniadistanzadi
sicurezzadallamacchina.Nonpermettete
chebambinieragazziutilizzinolamacchina.
Permettetesoltantoapersoneresponsabili,
addestrate,cheabbianodimestichezzaconle
istruzionieinadeguatecondizionisichedi
utilizzarelamacchina.
•Arrestatelamacchina,spegneteilmotore,togliete
lachiavediavviamentoelettrico(sepresente)e
attendetel'arrestodituttelepartiinmovimento
primadieffettuareinterventidimanutenzione,
rifornimentoodisintasamentodellamacchina.
L'erratoutilizzool'erratamanutenzionediquesta
macchinapuòcausareinfortuni.Perridurreilrischio
diincidenti,rispettateleseguentinormedisicurezza
efatesempreattenzionealsimbolodiallarme,che
indicaAttenzione,AvvertenzaoPericolo–normedi
sicurezzapersonali.Lamancanzadirispettodelle
presentiistruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Nelpresentemanualesonodisponibiliulteriori
informazionisullasicurezzaqualoranecessarie.
Adesividisicurezzaeinformativi
Adesivieistruzionidisicurezzasonochiaramentevisibiliall'operatoreeubicatevicinoa
qualsiasiareadipotenzialepericolo.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
93-7814
1.Pericolodiimpigliamento,cinghia–Teneteviadistanza
dallepartiinmovimento;tenetetutteleprotezioniegli
schermimontati.
decal93-7814
1.Frenodistazionamento–
disinnestato
decal115-9625
115-9625
2.Frenodistazionamento–
innestato
4

130-9670
1.Pericolodismembramentodimaniopiedi,lamadel
tosaerba–T eneteviadistanzadallepartiinmovimento.
133-5619
decal130-9670
decal133-5619
decal137-0653
137-0653
1.LeggeteilManualedell'operatore.
1.Quandolamacchinaè
alimentata,disinnestate
ilbypassetrasportatela
macchinanormalmente.
2.LeggeteilManuale
dell'operatore.
decal136-4646
136-4646
3.Quandolamacchinanon
èalimentata,innestate
ilbypassespingetela
macchinapertrasportarla.
5

decal132-4005
132-4005
1.Comandodellalamaditaglio
6.Avvertenza–Addestratetuttigli
operatoriprimacheutilizzinola
macchina.
2.Starter7.Pericolodilanciodioggetti–Spegnete
ilmotoreeraccoglieteidetritiprima
dell'utilizzo.
3.Altavelocitàdelmotore8.Avvertenza–Teneteviadistanzadalle
partiinmovimento;tenetetuttele
protezionieicoperchimontati.
4.Bassavelocitàdelmotore9.Pericolodilanciodioggetti–T enete
gliastantiadistanzadisicurezzadalla
macchina.
5.Avvertenza–LeggeteilManuale
dell'operatore.
10.Avvertenza–Spegneteilmotore
primadiabbandonarelaposizione
dell'operatore.
11.Avvertenza–Spegneteilmotore,
scollegateilcappellottodallacandelae
leggeteilManualedell'operatoreprima
dieffettuareinterventidimanutenzione.
12.Avvertenza–Usatelaprotezioneper
l'udito.
13.Comandoditrasmissionedellatrazione
6

Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
Fascettapercavo1
Bullonedissaggio
1
2
Dado(5/16")
Bulloneatestascanalata(n.10)
Dadodibloccaggio(n.10)
Nonoccorronoparti
1
Montaggiodellastegola
Partinecessarieperquestaoperazione:
1Fascettapercavo
4
Bullonedissaggio
4
Dado(5/16")
2
Bulloneatestascanalata(n.10)
2
Dadodibloccaggio(n.10)
Procedura
1.Montateitubidellastegolasuperioresulla
stegolainferioreegliancoraggiutilizzando2
bullonidellastegolae2dadi(5/16")suentrambi
ilatidellamacchina(Figura3).
Qté
4
4
2
2
–
1.Tubodellastegola
superiore
2.Bullonedissaggio
3.Stegolainferiore
2.Fissateilcavodell'acceleratoresullastegola
inferioreutilizzandounafascettapercavi(Figura
4).
Montaggiodellastegola.
Collegamentodelcavonegativodella
batteria.
Figura3
Latosinistroillustrato
Uso
4.Dado(5/16")
5.Ancoraggio
g194930
7

Figura5
g195546
Figura4
1.TubodelManuale
dell'operatore
2.Morsetto(2)
3.Cavodell’acceleratore6.Dadodibloccaggio(2)
3.FatescorrereimorsettisultubodelManuale
dell'operatoreemontatelosullapartesuperiore
dellastegolainferioreutilizzando2bullonia
testascanalatae2dadidibloccaggio(Figura4).
4.Bulloneatestascanalata
(2)
5.Fascettapercavi
2
Collegamentodelcavo
negativodellabatteria
Nonoccorronoparti
g195541
1.Cavonegativodella
batteria
2.Bulloneedado
3.Batteria
Procedura
1.Rimuoveteiltappodiplasticadalmorsetto
negativodellabatteria.
2.Collegateilcavonegativodellabatteriaalpolo
negativo(-)dellabatteriautilizzandoilbullonee
ildadoattaccatialcavo(Figura5).
8

Quadrogeneraledel
prodotto
g186623
Figura6
1.Barraaspazzola4.Impugnaturadestrae
comandoditrazione
2.Piattoditaglio5.Pannellodicontrollo8.Valvoladiintercettazione
3.Motore6.Impugnaturasinistrae
frizionedicomandodella
lama
7.Tappodelserbatoiodel
carburante
delcarburante
9.Frenodistazionamento
Comandi
Familiarizzatecontuttiicomandi(Figura6eFigura7)primadiavviareilmotoreeutilizzarelamacchina.
10.Levadibypass
Figura7
1.Frizionedicomandodella
lama
2.Fermodisicurezza4.Interruttorediaccensione6.Protezionedellemani8.Impugnaturasinistra
3.Comandodell'acceleratore/starter
5.Impugnaturadestra
9
7.Comandoditrazione
g186771

Frizionedicomandodellalama
Frenodistazionamento
Utilizzatelafrizionedicomandodellalamaper
innestareedisinnestarelalamadeltosaerba.
Interruttorediaccensione
L'interruttorediaccensioneprevede3posizioni:
SPEGNIMENTO,FUNZIONAMENTOeAVVIAMENTO.La
chiavevienegiratasuAVVIAMENTOeritornasu
FUNZIONAMENTOquandorilasciata.Girandola
chiaveinposizionediSPEGNIMENTO(“STOP”)il
motoresispegne;tuttavia,toglietesemprelachiave
dall'interruttorediaccensionequandoabbandonate
lamacchina,perevitarechequalcunoavvii
accidentalmenteilmotoreechelabatteriasiscarichi
inavvertitamente(Figura8).
Ilfrenodistazionamentoèsituatoaccantoalla
batteria.Perinserireilfrenodistazionamento,tirate
versol'esternolalevaattraversoilforodellachiavetta
eversoilbassoperbloccarlainposizione(Figura9).
Disinseriteilfrenodistazionamentosollevandola
levaespingendolaversol'interno,attraversoilforo
dellachiavetta.
Figura8
1.Posizionedispegnimento3.Posizionediavviamento
2.Posizionedi
funzionamento
Levadell'acceleratore/starter
1levacontrollasial'acceleratore,sialostarter.
L'acceleratorecontrollailregimemotoreevanta
unaregolazionecontinuavariabiledallaposizione
diMINIMAaquelladiMASSIMA.Innestatelostarter
spostandolalevaoltrel'impostazionedimassima,
noall'arresto
Comandodellatrazione
Utilizzateilcomandodellatrazioneperspostare
lamacchinainavantieindietroconunavelocità
continuamentevariabile.
Valvoladiintercettazionedel
g192199
Figura9
g195543
Contaore
Ilcontaorevisualizzailnumerodioredifunzionamento
registratesullamacchina(Figura10).
g186773
Figura10
1.Contaore
carburante
Chiudetelavalvoladiintercettazionedelcarburante
periltrasporto,lamanutenzioneeilrimessaggio.
Assicuratevichelavalvoladiintercettazionedel
carburantesiaapertaquandoavviateilmotore.
10

Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Lunghezza227cm
Larghezza88cm
Altezza101cm
Peso171kg
Larghezzaditaglio71cm
Funzionamento
Primadell’uso
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Sicurezzaprimadel
funzionamento
Attrezzi/accessori
Èdisponibileunagammadiattrezziedaccessori
approvatidaT oroperl'impiegoconlamacchina,per
ottimizzareedampliarelesueapplicazioni.Richiedete
unelencodituttigliattrezziedaccessoriapprovati
aunCentroAssistenzaT orooaunDistributore
autorizzatioppurevisitateilsitowww.Toro.com.
Perottenereprestazioniottimaliemantenerela
certicazionedisicurezzadellamacchina,utilizzate
soloricambieaccessorioriginaliToro.Iricambiegli
accessorirealizzatidaaltriproduttoripossonoessere
pericolosietaleutilizzopuòrenderenullalagaranzia
delprodotto.
Requisitigeneralidisicurezza
•Familiarizzateconilfunzionamentosicuro
dell'apparecchiatura,conicomandidell'operatore
econgliadesividisicurezza.
•Controllatecheleprotezionieidispositividi
sicurezza,comedeettorie/ocestidiraccolta,
sianomontatieperfettamentefunzionanti.
•Controllatesemprechelelame,ibullonidelle
lameeilgruppoditagliononsianousuratio
danneggiati.
•Ispezionatel'areaincuiuseretelamacchinaed
eliminatetuttiglioggettichepotrebberointerferire
conilsuofunzionamentoochelamacchina
potrebbescagliare.
Sicurezzadelcarburante
•Ilcarburanteèestremamenteinammabilee
altamenteesplosivo.Unincendiooun'esplosione
dicarburantepossonoustionarevoiedaltre
personeecausaredanni.
–Perimpedirecheunacaricaelettrostatica
facciaincendiareilcarburante,mettetela
tanicae/olamacchinaperterraprimadel
riempimento,maiinunveicoloosuunoggetto.
–Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a
motorefreddo,Tergeteilcarburanteversato.
–Nonmaneggiateilcarburantequandofumate
onelleadiacenzediunaammaliberaodi
scintille.
–Nontoglieteiltappodelcarburantené
aggiungetecarburantealserbatoiomentreil
motoreèinfunzioneocaldo.
–Noncercatediavviareilmotoreseavete
versatodelcarburante.Noncreatepossibili
fontidiincendionchéivaporidelcarburante
nonsisarannodissipati.
–Conservateilcarburanteintanicheomologate
etenetelontanodallaportatadeibambini.
•Seingerito,ilcarburanteènocivoofatale.
L'esposizionealungotermineaivaporidibenzina
puòcausaregravidanniemalattie.
–Evitatedirespirarealungoivapori.
11