Toro 22370 Operator's Manual [it]

FormNo.3446-251RevB
MultifunzionecompattoTX1300
Nºdelmodello22370—Nºdiserie400000000esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.T oro.com. Traduzionedell'originale(IT)
*3446-251*
accessori,ognunodeiqualisvolgeuncompito specico.L'utilizzodiquestoprodottoperscopi diversidaquelliprevistipotrebberivelarsipericoloso pervoiedeventualiastanti.
CostituisceunatrasgressionealCodicedelleRisorse PubblichedellaCalifornia,Sezione4442o4443, utilizzareoazionarequestomotoresuterreno forestale,sottoboscooprateriaamenocheilmotore nonsiadotatodiunparascintille,comedenitonella Sezione4442,mantenutoineffettivostatodimarcia, oamenocheilmotorenonsiarealizzato,attrezzato omantenutoperlaprevenzionediincendi.
IlManualed'usodelmotoreallegatofornisce informazionisull'EnvironmentalProtectionAgency (EPA)degliStatiUnitiesulregolamentodelControllo delleEmissionidellostatodellaCaliforniariguardo asistemidiemissione,manutenzioneegaranzia.I pezzidiricambiopossonoessereordinatitramiteil produttoredelmotore.
AVVERTENZA
CALIFORNIA
Avvertenzanorma"Proposition65"
IgasdiscaricodeimotoriDieselealcuni
deiloroelementicostitutivisononotiallo
StatodellaCaliforniacomecancerogeni
eresponsabilididifetticongenitied
altriproblemiriproduttivi.
Ipolidellebatterie,imorsettiegli
accessoriattinenticontengonopiombo
erelativicomposti,sostanzechimiche
chenelloStatodellaCaliforniasono consideratecancerogeneecausadi
anomaliedellariproduzione.Lavatele
manidopoavermaneggiatolabatteria.
Leggereattentamentequesteinformazioniperl’uso elamanutenzionedelprodottoeperevitareinfortuni edanni.Ilproprietarioèresponsabiledelcorretto utilizzodelprodottoedellasicurezza.
Visitateilsitowww.Toro.comperotteneremateriali diformazionesullasicurezzaeilfunzionamentodei prodotti,informazionisugliaccessori,assistenzanella localizzazionediunrivenditoreoperregistrareil vostroprodotto.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori informazioni,rivolgersiaundistributoreT oro autorizzatooauncentroassistenzaToro,avendo sempreaportatadimanoilnumerodelmodelloeil numerodiseriedelprodotto.Ilnumerodelmodelloe ilnumerodiseriesitrovanonellaposizioneillustrata nellaFigura1.Scrivereinumerinell’appositospazio.
Importante:Conundispositivomobileè
possibileeffettuarelascansionedelcodiceQR sull’adesivocheriportailnumerodiserie(se presente)peraccedereallagaranzia,airicambie adaltreinformazionisuiprodotti.
L'utilizzodelpresenteprodottopotrebbe
esporreasostanzechimichechenello
StatodellaCaliforniasonoconsiderate
cancerogeneecausadianomalie
congeniteodialtreproblematiche
dellariproduzione.
Introduzione
Questamacchinaèunmultifunzionecompatto pensatoperl'utilizzoinsvariateattivitàdi movimentazioneterraedimaterialiperl'esecuzione dilavoridicostruzionedigiardiniealtreopere. Èprogettatoperimpiegareun'ampiagammadi
©2021—TheToro®Company 8111LyndaleAvenueSouth Bloomington,MN55420
Figura1
1.Posizionedelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Nºdelmodello
Nºdiserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresente manualeidenticaipericolipotenzialieriporta messaggidisicurezza,identicatidalsimbolodi avvertimento(Figura2),chesegnalaunpericoloin
Contattateciawww.Toro.com.
2
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
g362307
gradodiprovocareinfortunigraviolamortesenonsi osservanoleprecauzioniraccomandate.
Figura2
Simbolodiallertadisicurezza
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue parole.Importanteindicainformazionidicarattere meccanicodiparticolareimportanzaeNotaevidenzia informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Sicurezza..................................................................4
Requisitigeneralidisicurezza............................4
Adesividisicurezzaeinformativi........................5
Quadrogeneraledelprodotto.................................12
Comandi..........................................................13
Displaydell'InfoCenter..................................15
Speciche........................................................19
Attrezzi/accessori.............................................19
Primadell’uso......................................................19
Sicurezzaprimadell'uso...................................19
Rifornimentodicarburante...............................20
Esecuzionedellamanutenzione
giornaliera.....................................................21
Durantel’uso.......................................................21
Sicurezzaduranteleoperazioni........................21
Avviamentodelmotore.....................................23
Guidadellamacchina.......................................23
Spegnimentodelmotore...................................23
Utilizzodegliattrezzi.........................................23
ComprensionedelsistemaSmart
Load..............................................................26
Rigenerazionedelltroantiparticolato
(FAP).............................................................26
Dopol’uso...........................................................36
Sicurezzadopol’uso.........................................36
Recuperodiunamacchinabloccata.................36
Spostamentodiunamacchinanon
funzionante...................................................36
Trasportodellamacchina..................................37
Sollevamentodellamacchina...........................39
Manutenzione.........................................................40
Sicurezzadellamanutenzione..........................40
Programmadimanutenzioneraccoman-
dato..............................................................40
Procedurepre-manutenzione..............................42
Utilizzodeiblocchidelcilindro...........................42
Accessoaicomponentiinterni..........................43
Rimozionedellacoperturaanteriore.................44
Rimozionedelgruppocopertura
anteriore........................................................44
Rimozionedellegriglielaterali..........................44
Lubricazione......................................................45
Ingrassaggiodellamacchina............................45
g000502
Manutenzionedelmotore....................................46
Sicurezzadelmotore........................................46
Revisionedelltrodell'aria...............................46
Revisionedell'oliomotore.................................47
Manutenzionedelcatalizzatoredi
ossidazionediesel(DOC)edelltro
antifuliggine...................................................49
Manutenzionedelsistemadialimenta-
zione............................................................50
Svuotamentodelseparatoredi
condensa......................................................50
Sostituzionedelltrodelseparatoredi
condensa......................................................51
Vericadeitubidialimentazioneedei
raccordi.........................................................51
Spurgodell'impiantodialimentazione...............51
Spurgodelserbatoio(odeiserbatoi)del
carburante.....................................................51
Manutenzionedell'impiantoelettrico....................52
Sicurezzadell'impiantoelettrico........................52
Utilizzodell'interruttorediscollegamento
dellabatteria.................................................52
Revisionedellabatteria....................................52
Avviamentodellamacchinaconcavetti
portatili..........................................................54
Manutenzionedeifusibili..................................56
Manutenzionedelsistemaditrazione..................57
Manutenzionedeicingoli..................................57
Manutenzionedell'impiantodiraffredda-
mento...........................................................60
Sicurezzadell'impiantodiraffredda-
mento............................................................60
Manutenzionedell'impiantodi
raffreddamento.............................................60
Cambiodelrefrigerantedelmotore...................61
Manutenzionedellacinghia.................................62
Controllodellatensionedellacinghia
dell’alternatore..............................................62
Manutenzionedelsistemadicontrolli..................62
Regolazionedeicomandi.................................62
Manutenzionedell'impiantoidraulico...................63
Sicurezzadell'impiantoidraulico.......................63
Depressurizzazioneidraulica............................63
Specichedeluidoidraulico............................63
Controllodellivellodeluidoidraulico...............64
Sostituzionedeiltriidraulici.............................64
Sostituzionedeluidoidraulico.........................65
Manutenzionedelcaricatore................................66
Serraggiodellevitidiregolazionedelbraccio
caricatore......................................................66
Pulizia.................................................................66
Rimozionedeidetriti.........................................66
Lavaggiodellamacchina..................................66
3
Puliziadellochassis..........................................67
Rimessaggio...........................................................67
Rimessaggiosicuro..........................................67
Rimessaggio.....................................................67
Localizzazioneguasti..............................................68
Sicurezza
Questamacchinaèstataprogettatainconformitàcon ISO20474-15:2019.
Requisitigeneralidi sicurezza
PERICOLO
Potrebberoessercicondotteinterratedei servizidipubblicautilitànell'areadilavoro. Seurtateduranteloscavo,possonocausare scosseelettricheoesplosioni.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadi lavorovengasegnalatalaposizionedelle conduttureinterrate,enoneffettuatescavi nelleareecontrassegnate.Contattateil vostroserviziodisegnalazioneolavostra aziendadiservizipubblicidizonaperla segnalazionedellaproprietà(adesempio, negliStatiUniti,chiamateilnumero811o, inAustralia,chiamateilnumero1100peril serviziodisegnalazionenazionale).
Rispettatesempretuttelenormedisicurezzaper evitaregraviinfortuniolamorte.
Nonsuperatelacapacitàoperativanominale,
dalmomentochelamacchinapotrebbedivenire instabile,determinandounaperditadicontrollo.
Nontrasportateuncaricoconibraccisollevatio
estesi;trasportatesempreicarichivicinoalsuolo, conibraccicaricatoriritirati.
Lependenzesonolacausaprincipalediincidenti
dovutiaperditadicontrolloeribaltamenti,che possonoprovocaregraviinfortuniolamorte.
L’utilizzodellamacchinasupendenzedi qualsiasitipoosuterrenononuniforme richiedeunlivellosuperiorediattenzione.
Utilizzatelamacchinainsalitaeindiscesa
supendenzeconlasuaestremitàpesante amonte,ilcaricovicinoalsuoloeibracci caricatoriritirati.Ladistribuzionedelpeso
cambiainpresenzadegliattrezzi.Unattrezzoper iltrasportodicarichisevuotorendepiùpesante l'estremitàposterioredellamacchina,mentrea pienocaricorendepiùpesantelaparteanteriore. Moltialtriattrezzirendonopiùpesantelaparte anterioredellamacchina.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadilavoro
vengasegnalatalaposizionedellecondutture interrateedialtrioggettienoneffettuatescavi nelleareecontrassegnate.
4
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquesto
Manualedell'operatoreprimadiavviareilmotore.
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonintraprendetealcunaattività chevipossadistrarre;incasocontrariopotreste causareinfortuniodanniallaproprietà.
Nonlasciatemaichebambiniopersonenon
addestrateutilizzinolamacchina.
Tenetemaniepiediadistanzadaicomponentie
dagliattrezziinmovimento.
Nonutilizzatelamacchinasenzacheglischermi
eglialtridispositividiprotezionesianomontatie correttamentefunzionanti.
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibiliesonoafssiaccantoazone particolarmentepericolose.Sostituiteeventualiadesivisedanneggiatiomancanti.
Tenetegliastantieglianimalidomesticiadistanza
dallamacchina.
Primadieseguireinterventidimanutenzione,fare
rifornimentodicarburanteotogliereeventuali ostruzioni,fermatelamacchina,spegneteil motoreetoglietelachiave.
L'erratoutilizzoolamanutenzionediquestamacchina puòcausareinfortuni.Perridurreilrischiodiincidenti, rispettateleseguentinormedisicurezzaefate sempreattenzionealsimbolodiallarme( indica:Attenzione,AvvertenzaoPericolo–“normedi sicurezza”.Ilmancatorispettodiquesteistruzionipuò provocareinfortuniomorte.
),che
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantilontano
2.Vietatofumare,fuocoe ammelibere
3.Pericolodiustionida liquidocausticoosostanza chimica.
4.Usateocchialidi sicurezza.
5.LeggeteilManuale dell'operatore.
dallabatteria.
7.Indossateprotezioniper gliocchi;igasesplosivi possonocausarececitàe altriinfortuni.
8.L'acidodellabatteriapuò accecareecausaregravi ustioni.
9.Lavateimmediatamente gliocchiconabbondante acquaericorretesubitoal medico.
10.Contienepiombo;non disperdetenell'ambiente
93-6681
decal93-7814
93-7814
decalbatterysymbols
1.Pericolodiaggrovigliamento,cinghia–teneteviadistanza dallepartiinmovimento.Nonrimuoveteicarterele protezioni.
decal115-2047
115-2047
1.Avvertenza–Nontoccatelasuperciecalda.
decal115-4855
115-4855
1.Superciecalda:pericolodiustione.Indossareguanti protettividuranteilmaneggiodeigiuntiidraulicieleggere
decal93-6681
ilManualedell'operatorepermaggioriinformazionisul maneggiodeicomponentiidraulici.
1.Pericolodiamputazione/smembramento,ventola–non avvicinateviallepartiinmovimento.
5
decal120-0625
120-0625
1.Puntodipresa,mano–tenetelemaniadistanza.
decal115-4857
115-4857
1.Abbassateibracci
4.Ripiegamentodellabenna.
caricatori.
2.Svuotamentodellabenna.
5.Abbassamentodella bennaalsuolo.
3.Sollevamentodeibracci delcaricatore.
115-4858
1.Pericolodischiacciamentodimaniopiedi.Installareil bloccodelcilindro.
115-4865
1.Refrigerantedelmotore
2.LeggeteilManuale dell'operatore.
decal122-1925
122-1925
1.Serratea2,82–3,16N∙m.
decal115-4858
decal115-4865
decal125-4967
125-4967
1.Puntodisollevamento
1.Refrigerantedelmotore sottopressione
2.Pericolodiesplosione –leggeteilManuale dell'operatore.
decal117-3276
117-3276
3.Avvertenza–nontoccate lasuperciecalda.
4.Avvertenza–leggeteil Manualedell'operatore.
6
1.Posizionediancoraggio
decal125-6694
125–6694
decal131-8026
131-8026
125-8483
1.Fluidoidraulico;leggeteilManualedell'operatore.
decal125-8483
1.Alimentazionebatteria– scollegamento
2.Spegnimento(Off)
3.Accensione(On)
4.LeggeteilManuale dell'operatore.
decal133-8062
133-8062
decal137-5409
137-5409
139-1158
1.Pericolodischiacciamentodall’altoepericolodi impigliamento–teneteviadistanzadallabennaedaibracci dicaricamento.
7
decal139-1158
139-1159
1.Avvertenza–teneteadistanzagliastanti.
139-1162
decal139-1159
decal139-1162
decal139-1173
139-1173
1.Pericolodipenetrazionenelcorpodiliquidiadaltepressioni
-LeggereilManualedell'operatoreprimadieseguirela manutenzione.
1.Avvertenza–leggete ilManualedell’operatore perilimitidipesomassimo dellabenna.
2.Pericolodiribaltamento– nonguidatelamacchina conilcaricosollevatooi bracciestesi;trasportateil caricovicinoalsuolo,con ibracciritiratidurantela guida.
1.Ritirateilcilindroidraulico (opzionale)
2.Estendeteilcilindro idraulico(opzionale)
3.Flussodell’attrezzo-in avanti
decal145-4273
145-4273
4.Estendeteibracci(solo modellotelescopico)
5.Flussodell’attrezzo– indietro
6.Ritirateibracci(solo modellotelescopico)
139-1164
1.Pericolodischiacciamentodall'alto,cadutadelcarico– assicuratevichelelevediattaccorapidosianobloccate.
decal139-1164
8
decal145-4274
145-4274
1.LeggeteilManuale
9.Oliomotore dell'operatoreprima dieffettuarela manutenzione.
2.Controllateogni8ore10.Refrigerantedelmotore
3.Carburante
11.Fluidoidraulico
4.Puntidiingrassaggio12.Fluidi
5.Filtrodell’ariadelmotore
6.Filtrodell’ariadisicurezza
7.Livellodell’oliomotore
13.Capacità
14.Intervallodeluido(ore)
15.Intervallodelltro(ore)
8.Tensionedellacinghia
9
131-0708
1.Marciaavanti3.Retromarcia
2.Svoltaasinistra4.Svoltaadestra
144-4253
1.Frenodistazionamento–innestato5.Motore–spento
2.Frenodistazionamento–disinnestato
3.Massima7.Motore–avviamento
4.Minima8.Avvisatoreacustico
6.Motore–funzionamento
decal131-0708
decal144-4253
10
decal145-0637
145-0637
1.Avvertenza–leggeteilManualedell'operatore.
7.Pericolodiferire/mozzaremaniopiedi–attendetechele partiinmovimentosisianofermateprimadieffettuarela manutenzione;statelontanodallepartiinmovimento;non rimuoveteicartereleprotezioni.
2.Avvertenza–seguiteilcorsodiformazioneprimadiutilizzare lamacchina.
8.Pericolodiesplosione;pericolodifolgorazione–contattate ilfornitoredienergiaelettricalocaleprimadiiniziareilavori nellazona.
3.Avvertenza–indossateleprotezioniauricolari.9.Pericolodischiacciamento–teneteviadistanzadall’attrezzo durantel'utilizzodellamacchina;tenetegliastantilontano dallamacchina.
4.Avvertenza–inseriteilfrenodistazionamento,abbassate
l’attrezzoaterra,spegneteilmotoreerimuovetelachiave dall'accensioneprimadiabbandonarelamacchina.
10.Pericolodiribaltamento–procedetesempreinsalitao indiscesadapendenzeconl’attrezzoabbassato;non guidatemaiinpendenzaconl’attrezzosollevato;utilizzate lamacchinasempreconl'estremitàpesanteamonte; trasportatesempreicarichiinbasso;nonspostatemaia scattilelevedicomando;fatespostamentistabilieuniformi.
5.Pericolodifolgorazione–vericatel'assenzadilineedi alimentazioneneidintorniprimadiutilizzarelamacchina.
11.Pericolodiribaltamento–nonaffrontatelecurveadalta velocità;controllatesempredietrodivoiprimadispostarviin retromarciaconlamacchina.
6.Pericolodischiacciamento–teneteviadistanzadaipuntidi schiacciamento;leggeteilManualedell'operatoreprimadi eseguireinterventidirevisioneomanutenzione.
11
Quadrogeneraledel prodotto
g318043
Figura3
1.Cofano5.Bracciocaricatoreinferiore
2.Giuntiperl'idraulica ausiliaria
3.Piastradiappoggio
4.Puntodisollevamento8.Bloccodelcilindro12.Pedanadell'operatore
6.Bracciocaricatore superiore
7.Cingolo
9.Plancia13.Indicatoredilivellodel
10.Serbatoioidraulico
11.Interruttorediblocco dell'impiantoidraulico ausiliario
carburante
14.Puntodiancoraggio
15.Serbatoiodelcarburante
12
Comandi
REGIME;premetetemporaneamentel’interruttorein unadelleduedirezioniperaumentareodiminuireil regimedelmotoreconincrementipiùpiccoli.
Plancia
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamotrice acquisitefamiliaritàcontuttiicomandi.
Figura4
1.Tappoperkitopzionale7.Interruttoreachiave
2.Interruttorefrenodi stazionamento
3.Barradiriferimento
4.Displaydell'InfoCenter
5.Presadialimentazione
6.Interruttore dell’acceleratore
8.Avvisatoreacustico
9.Bloccodellavalvoladi caricamento
10.Levadelbraccio caricatore/diinclinazione dell'attrezzo
11.Comandiajoystick
12.Comandoditrazione
Barradiriferimento
Durantelaguidadeltrattore,labarradiriferimentova utilizzatacomemanigliaecomepuntodilevaquando siazionailcomandodellatrazioneelalevadel joystick.Pergarantireunfunzionamentoregolaree controllatodellamacchina,durantel’usonontogliete mailemanidallebarrediriferimento.
Comandoditrazione
g318044
1.Barradiriferimento
2.Comandoditrazione
Figura5
Peravanzare,spostateinavantiilcomandodella
trazione.
g029289
Interruttoreachiave
L'interruttoreachiave,utilizzatoperavviaree spegnereilmotore,ha3posizioni:SPEGNIMENTO,
MARCIAeAVVIAMENTO.
Contattoredelfrenodi stazionamento
Premetel’interruttoredelfrenodistazionamentoper inserireedisinserireilfrenodistazionamento.Ilfreno distazionamentosiinserisceancheautomaticamente allospegnimentodellamacchina.
Interruttoredell’acceleratore
Tenetel’interruttorespostatoinavantiper2opiù secondiperimpostarel’acceleratoreadALTO REGIME;tenetel’interruttorespostatoversodietroper 2opiùsecondiperimpostarel’acceleratoreaBASSO
g264830
Figura6
Perspostarviinretromarcia,tirateindietroil
comandodellatrazione.
Importante:Quandovispostatein
retromarcia,controllatechedietrodivoinon visianoostacolietenetelemanisullabarra diriferimento.
g264831
Figura7
Pergirareadestra,ruotateilcontrollodella
trazioneinsensoorario.
13
Figura8
Pergirareasinistra,ruotateilcontrollodella
trazioneinsensoantiorario.
g264833
g358629
Figura10
Figura9
Perarrestarelamacchina,rilasciateilcontrollo
dellatrazione.
Nota:Piùspostatelelevedicomandodellatrazione
inunadirezioneonell'altra,piùvelocementesisposta lamacchinaintaledirezione.
Levadelbracciocaricatore/di inclinazionedell'attrezzo
Spostatelentamentelaleveperazionareibracci caricatorieinclinarel’attrezzo.
Nota:Laposizionediarresto(uttuazione)consente
adattrezzicomelalivellatriceelapalaidraulicadi seguireilprolodelterreno(cioèottare)duranteil loropassaggio.
1.Posizionediarresto (uttuazione)–premete
g264832
lalevacompletamentein avanti.
2.Abbassateibracci caricatori.
3.Sollevamentodeibracci delcaricatore.
4.Inclinazionedell'attrezzo all'indietro.
5.Inclinazionedell'attrezzo inavanti.
Portandolalevainunaposizioneintermedia(ades. inavantieasinistra),èpossibilemuovereibraccie inclinarel'attrezzocontemporaneamente.
Bloccodellavalvoladi caricamento
Ilbloccodellavalvoladicaricamentossalaleva delbracciocaricatore/diinclinazionedell'attrezzoin mododanonpoterlaspingereavanti.Questoserve adassicurarechenessunoabbassiaccidentalmente ibracciduranteuninterventodimanutenzione. Assicuratelavalvoladicaricamentoconilblocco, oltreaibloccacilindro,ognivoltachedovetespegnere lamacchinaconibraccicaricatorisollevati.Fate riferimentoaUtilizzodeiblocchidelcilindro(pagina
42).
Perimpostareilblocco,sollevateloinmododa liberareilforonelpannellodicontrolloefaroscillareil bloccostessodavantiallalevadelbracciocaricatore. Premeteloversoilbassoinposizionediblocco.
14
1.Bloccodellavalvoladicaricamento
Comandiajoystick
1.Funzioneprimaria dell’attrezzo(soloattrezzi idraulici)
2.Funzionesecondaria dell’attrezzo(solo determinatiattrezzi)
Figura11
Figura12
3.Estendeteeritirateibracci
g358630
g358628
Figura13
1.Interruttoredibloccodell'impiantoidraulicoausiliario
Indicatoredilivellodelcarburante
Questoindicatoremisuralaquantitàdicarburantenel serbatoio(oserbatoi).
g318281
g371278
caricatori
Figura14
Displaydell'InfoCenter
Nota:Ibraccicaricatoripotrebberononestendersi
quandosonocompletamentesollevatiacausadella pressioneintrappolata;abbassateleggermentei bracciperallentarelapressioneedestenderli.
AVVERTENZA
Lospostamentodellamacchinaconibracci caricatoriestesipuòavereuneffettosulla stabilitàdellamacchina.
Minimizzateimovimentidellamacchina quandoibraccicaricatorisonoestesi.
Interruttoredibloccodell'impianto idraulicoausiliario
Inseriteisistemiidraulicidiavanzamentoinmarcia avantioinretromarcia,quindipremeteconilpiede destrol’interruttoredibloccopercontinuareilussoe liberarelamanoperaltricomandi.
IldisplayLCDdell'InfoCentervisualizzainformazioni sullavostramacchina,comestatooperativo, varieinformazionidiagnosticheealtridettagli sullamacchina.L'InfoCenterdisponediuna schermatainizialeediunaschermatainformativa principale.Inqualsiasimomentopotetepassare dallaschermatainizialeallaschermataprincipalee viceversapremendounodeipulsantidell'InfoCentere selezionandolafrecciadidirezioneappropriata.
15
Figura15
1.Spia
2.Pulsantedestro4.Pulsantesinistro
3.Pulsantecentrale
DescrizioniiconeInfoCenter(cont'd.)
Accetta
L’opzioneèbloccata.
Contaore
g264015
Modicacifra
Avvertenza
Pulsantesinistro,accessoaimenu/pulsante
indietro–premetequestopulsanteperaccedere aimenudell'InfoCenter.Potreteusarloperuscire daqualsiasimenuchestateusando.
Pulsantecentrale–utilizzatequestopulsanteper
scorrereversoilbassoimenu.
Pulsantedestro–utilizzatequestopulsanteper
aprireunmenuincuiunafrecciaadestraindica uncontenutosupplementare.
Nota:Loscopodiognipulsantepuòvariarea
secondadellanecessitàdelmomento.Ognipulsante èetichettatoconun'iconachenevisualizzala funzionecorrente.
DescrizioniiconeInfoCenter
Accessomenu
Avanti
Indietro
Accessoallaschermatadella velocitàditrasporto
Massima
Minima
Folle
Bloccoausiliario
Avvioafreddo
Frenodistazionamento
Motore
Candeleaincandescenza
Scorrigiù
Inserisci
Modicailprossimovalore nell'elenco
Aumenta
Riduci
Salvavalore
Menudiuscita
Temperaturadelrefrigerante delmotore
Regimedelmotore
Tensionedellabatteria
SmartLoadèattivo.
Indicaquandodovràessere effettuatalamanutenzione programmata
16
DescrizioniiconeInfoCenter(cont'd.)
Servizio(cont'd.)
RigenerazioneFAP necessaria.
Rigenerazioneparcheggiatao direcuperoincorso.
Temperaturadiscaricoelevata
Malfunzionamentodella diagnosidicontrolloNOx; riportatelamacchinain negozioecontattailvostro CentroAssistenzaautorizzato.
Utilizzodeimenu
Peraccederealsistemadimenudell'InfoCenter, premeteilpulsantediaccessoaimenu
schermataprincipale.Sipasseràcosìalmenu principale.Consultateletabelleseguentiperun riepilogodelleopzionidisponibilineimenu:
Menuprincipale
VocemenuDescrizione
GuastiIlmenuGuasticontieneun
elencodeiguastirecenti dellamacchinaedelmotore. ConsultateilManualedi manutenzioneoilvostro CentroAssistenzaautorizzato permaggioriinformazionisul menuGuastieleinformazioni inessocontenute.
ServizioIlmenuServiziocontiene
informazionisullamacchina comeleorediutilizzoealtri datinumericisimili.
DiagnosticaIlmenuDiagnosticamostra
lostatodiogniinterruttore, sensoreeuscitadicontrollo dellamacchina.Potrete utilizzarloperrisolverealcuni problemiinquantoindica rapidamenteicomandidella macchinaattivatiedisattivati.
ImpostazioniIlmenuImpostazioniconsente
dipersonalizzareemodicare levariabilidicongurazione suldisplaydell'InfoCenter.
InformazioniIlmenuInformazionielencail
numerodimodello,ilnumero diserieelaversionesoftware dellamacchina.
Servizio
VocemenuDescrizione
HoursRiportailnumerototaledi
Counts
DPFRegenerationL’opzionedirigenerazione
InhibitRegenUtilizzatepercontrollarela
dalla
ParkedRegenUtilizzateperavviareuna
LastRegenRiportailnumerodiore
RecoverRegenUtilizzateperavviareuna
oreincuisonostatiutilizzati lamacchina,ilmotoree isistemiidrauliciausiliari, oltrealnumerodioreperla manutenzionedelmotoree delsistemaidraulico.
Riportailnumerodiavviamenti acuièstatasottopostala macchina,ilnumerodivolte incuilamacchinahariportato un’avvertenzaditemperatura delmotoretroppoalta,eil numerodivolteincuiilmotore sièspentoacausadellealte temperature.
FAPeisottomenuFAP .
rigenerazionediripristino.
rigenerazioneparcheggiata.
dall'ultimarigenerazionedi recupero,parcheggiataodi ripristino.
rigenerazionedirecupero.
Diagnostica
VocemenuDescrizione
TractionIndicagliingressieleuscite
AuxiliaryIndicagliingressieleuscite
EngineIndicagliingressieleuscite
BoomIndicagliingressieleuscite
perlaguidadellamacchina.
perl'inserimentodeisistemi idrauliciausiliari.
perl'avviodelmotore.
perl'estensioneeilritirodei braccitelescopici.
Impostazioni
VocemenuDescrizione
Unità
Lingua
Luminosità
Controllaleunitàutilizzate nell'InfoCenter;ilmenu consentedisceglieretra sistemametricoesistema imperiale.
Consentediimpostarela linguausatanell'InfoCenter.
Consentediimpostarela luminositàdeldisplayLCD.
17
Impostazioni(cont'd.)
VocemenuDescrizione
ContrastoConsentediimpostareil
Menuprotetti
Impostazioniprotette
contrastodeldisplayLCD.
Consentel'accessoaimenu protetti.
Modicaseènecessarioun pernoneimenuprotetti.
Informazioni
VocemenuDescrizione
ModelElencailnumerodimodello
Serial
Software
DisplayElencalarevisionedel
dellamacchina
Elencailnumerodiseriedella macchina
Elencalarevisionedel softwaredisistemadella macchina.
softwaredeldisplay dell'InfoCenter.
g364601
Figura17
3.PerinserireilcodicePIN,premeteilpulsante centralenchénoncomparelaprimacifra corretta,quindipremeteilpulsantedestro perpassareallacifrasuccessiva.Ripetete l'operazionepertuttelecifresinoall'ultimae premetenuovamenteilpulsantedestro.
Accessoaimenuprotetti
Nota:IlcodicePINpredenitoperlavostramacchina
è0000o1234. SeavetemodicatoilcodicePINeloavete
dimenticato,contattateilCentroassistenza autorizzatodizona.
1.DalMENUPRINCIPALE,scorreteingiùnoal MENUIMPOST AZIONI,poipremeteilpulsante destro.
Figura16
2.NelMENUIMPOSTAZIONI,scorreteingiùnoal MENUPROTETTO,poipremeteilpulsantedestro.
g364599
Figura18
4.Premeteilpulsantecentraleperconfermareil codicePIN.
Nota:Sel'InfoCenterhaaccettatoilcodice
PINeilmenuprotettoèstatosbloccato,viene visualizzatalaparola“PIN”nell'angoloinaltoa
g364600
destradellaschermata.
Potetevisualizzareemodicareleimpostazioninel MENUPROTETTO.Unavoltaeffettuatol'accessoal MENUPROTETTO,scorreteinbassosinoall'opzione PROTEZIONEIMPOSTAZIONI.Utilizzateilpulsante destropermodicareleimpostazioni.Impostando lavoceProtezioneimpostazionisuDISATTIVATA potretevisualizzareemodicareleimpostazioni delMENUPROTETTOsenzainserireilcodicePIN. ImpostandolavoceProtezioneimpostazionisu ATTIVAverrannonascosteleopzioniprotetteeverrà richiestol'inserimentodelcodicePINpermodicare leimpostazioninelMENUPROTETTO.
18
Speciche
Nota:Specicheedisegnosonosoggettia
variazionesenzapreavviso.
Larghezza116,8cm Lunghezza215,6cm Altezza143,5cm Peso1750kg Capacitàoperativa(35%dellacapacità
diribaltamento
Bracciestesi
Capacitàdiribaltamento
Bracciestesi
Interasse99,1cm Altezzadisvuotamento(conbenna
standard)
Bracciestesi
Campod'azione–sollevamento massimo(conbennastandard)
Bracciestesi
Altezzaalpernod'incernieramento (conbennastandardinposizionedi massimaelevazione)
Bracciestesi
1.Lacapacitàoperativaècalcolataal35%dellacapacitàdiribaltamentocon unabennastandardeunoperatoredalpesodi75kg,secondoISO14397-1. Altriattrezziavrannodiversecapacitàoperative;fateriferimentoalManuale dell’operatoreoall'adesivodellacapacitàdicaricoperl'attrezzo.
Attrezzi/accessori
1
)
589,7kg Bracciritirati
280kg
1
1685kg Bracciritirati
792kg
180,1cm Bracciritirati 230,3cm
33,5cm Bracciritirati 67,8cm
227,1cm Bracciritirati 277,3cm
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Primadell’uso
Sicurezzaprimadell'uso
Requisitigeneralidisicurezza
Nonlasciatemaichebambiniopersonenon
addestrateutilizzinolamacchinaoeffettuino interventisudiessa.Lenormativelocalipossono restringerel'etàdell'operatoreoppurerichiederela certicazionedellaformazione.Ilproprietarioè responsabiledellaformazionedituttiglioperatori eimeccanici.
Acquisitefamiliaritàconilfunzionamentosicuro
dell'attrezzatura,deicomandidell'operatoree degliadesividisicurezza.
Inseritesempreilfrenodistazionamento(se
indotazione),spegneteilmotore,toglietela chiave,attendetechetuttelepartiinmovimentosi arrestinoelasciateraffreddarelamacchinaprima dieffettuareinterventidiregolazione,assistenza, puliziaorimessaggio.
Imparatecomearrestarelamacchinaespegnere
ilmotorerapidamente.
Controllatechegliinterruttoridisicurezzae
leprotezionisianocollegatiecorrettamente funzionanti.Senonfunzionacorrettamente,non azionatelamacchina.
Èdisponibileunagammadiattrezzieaccessori fabbricatidaTorochepossonoessereutilizzaticon lamacchinaalnediottimizzarneedampliarne leapplicazioni.Richiedetelalistadegliattrezzied accessorifabbricatidaToroadunCentroassistenza Torooaundistributoreautorizzati,oppurevisitate www.T oro.com.
Pergarantireprestazioniottimali,utilizzatericambie accessorioriginaliT oro.Torononsiassumealcuna responsabilitàperdanniallamacchinaolesioni personaliderivantidall'usodiattrezzidialtriproduttori. L'utenteaccettal'onereditalirischi.
Individuateleareearischiosegnalatesulla
macchinaesugliattrezzietenetemaniepiedia distanzadataliaree.
Primadiutilizzarelamacchinaconunattrezzo,
controllatechequest'ultimosiainstallato correttamente.Leggetetuttiimanualidegli attrezzi.
Valutateilterrenoperdeterminarequaliaccessori
eattrezzivioccorronopereffettuareillavoroin modoidoneoesicuro.
Chiedetechenellaproprietàonell'areadilavoro
vengasegnalatalaposizionedellecondutture interrateedialtrioggettienoneffettuatescavi nelleareecontrassegnate.Annotatelaposizione dioggettiostrutturenoncontrassegnatiquali depositisotterranei,pozziofossesettiche.
19
Ispezionatel'areadoveutilizzerete
l'apparecchiaturapervericarelapresenza disuperciirregolariedipericolinascosti.
Primadiazionarelamacchina,assicurateviche
nonvisianospettatori.Fermatelamacchinase unospettatoreentranell'areadilavoro.
Sicurezzadelcarburante
Prestateparticolareattenzionenelmaneggiareil
carburante.Èinammabileeisuoivaporisono esplosivi.
Spegnetesigarette,sigari,pipaealtrefontidi
accensione.
Utilizzatesoltantotanichepercarburanti
approvate.
Nonrimuoveteiltappodelcarburantené
rabboccateilserbatoiodelcarburantementreil motoreèinfunzioneoècaldo.
Nondedicateviaoperazionidiaggiuntaodi
rimozionedicarburanteinspazichiusi.
Nonrimessatelamacchinaolatanicadel
carburanteinluoghiincuisianopresentiamme libere,scintilleospie,comequellediuno scaldabagnoodialtriapparecchi.
Sedelcarburantedovessefuoriuscire,nontentate
diavviareilmotore,evitatedicrearefontidi innesconoaquandoivaporidicarburantenon sarannoevaporati.
Perprevenirelaformazionediunacarica
elettrostaticaderivantedall'accensionedel motore,rimuovetelamacchinadalrimorchioo dall'autocarroedeffettuateilrifornimentosulla stessamentreèaterra,adistanzadatuttiiveicoli. Qualoraquestononsiapossibile,posizionateuna tanicadicarburanteportatileaterra,adistanza datuttiiveicoli,eriempitela;quindieffettuate ilrifornimentosullamacchinadallatanicadi carburantepiuttostochedall'ugelloregolatoredel carburante.
Tenetesemprel'ugelloerogatoredelcarburantea
contattoconilbordodelserbatoiodelcarburanteo conl'aperturadellatanicasinoalcompletamento delrifornimento.Nonutilizzateunapistolacon ilgrillettobloccatoperl'erogazioneautomatica continua.
a1500m.Acquistatecarburantenellequantitàche poteteutilizzareentro180giorni,pergarantirela freschezzadelcarburante.
L'utilizzodigasoliononatenoredizolfoultrabasso danneggeràilsistemadiemissionidelmotore.
Utilizzategasolioperusoestivo(n.2-Don.2-D S15)atemperaturesuperioria-10°C,egasolioper usoinvernale(n.1-Don.1-DS15)atemperature inferioria-10°C.L'utilizzodicarburanteperuso invernaleatemperatureinferiorifornisceunpunto d'inammabilitàinferioreecaratteristichediussoa freddochefacilitanol'avvioeriduconol'otturazione delltrodelcarburante.
L'utilizzodicarburanteperusoestivosoprai-10°C contribuisceaunamaggioreduratadellapompadel carburanteeaunamaggiorepotenzarispettoal carburanteperusoinvernale.
Importante:Nonsostituiteilgasoliocon
cheroseneobenzina.Lamancataosservanzadi questoavvisorovineràilmotore.
Biodieselpronto
Questamacchinapuòusareancheungasolio miscelatoconbiodieselnoaB5(5%biodiesel,95% gasolio).Lapercentualedipetrodieseldeveesserea bassooultrabassotenoredizolfo(ULS).Osservate leseguentiprecauzioni:
Lapercentualedibiodieseldelcarburantedeve
soddisfarelespecicheASTMD6751oEN14214.
Ilcompostodimisceladicarburantedeveessere
conformeaASTMD975oEN590.
Lesuperciverniciatepossonoessere
danneggiatedallemisceledibiodiesel.
UsatemisceleB5(contenutodibiodieseldel5%)
oinferioriincondizioniditempofreddo.
Monitoratetenute,essibilieguarnizioniacontatto
conilcarburante,dalmomentochepotrebbero degradarsiconiltempo.
Illtrodelcarburantepuòotturarsiperuncerto
periododopolaconversioneallemiscelebiodiesel.
Contattateilvostrodistributoreperulteriori
informazionisulbiodiesel.
Rifornimentodicarburante
Carburanteconsigliato
Utilizzatesologasoliopulitofrescoobiodieselcon contenutodizolfomoltobasso(<15ppm).Lataratura dicetanominimadeveessereparia45.Èpreferibile unataraturadicetanomaggioredi50,inparticolarea temperatureinferioria-20°Coadaltezzesuperiori
Riempimentodelserbatoiodel carburante
Capacitàdelserbatoiodelcarburante:42litri
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno pianeggiante,inseriteilfrenodistazionamento eabbassateibraccicaricatori.
2.Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
3.Sollevatelastaffa.
20
Figura19
1.Tappocarburante
4.Rimuoveteiltappodelcarburante.
5.Riempiteilserbatoioconilcarburantenoal bocchettonediriempimento.
6.Montateiltappo.
7.Abbassatelastaffa.
Esecuzionedella manutenzionegiornaliera
Ognigiorno,primadiavviarelamacchina,effettuate leprocedureOgniutilizzo/Giornaliereelencatein
Manutenzione(pagina40).
Importante:Controllateillivellodeluido
idraulicoespurgatel'impiantodelcarburante primadiavviareilmotoreperlaprimavolta; fateriferimentoaControllodellivellodeluido
idraulico(pagina64)eSpurgodell'impiantodi alimentazione(pagina51).
Durantel’uso
Sicurezzadurantele operazioni
Requisitigeneralidisicurezza
Nonsuperatelacapacitàoperativanominale,
dalmomentochelamacchinapotrebbedivenire instabile,determinandounaperditadicontrollo.La capacitàoperativaèridottaseestendeteibracci caricatorinoalpuntoincuièpossibilevedere l'adesivoastrisceall'internodeibracci.
Nontrasportateunattrezzo/caricoconi
braccisollevatioestesi;trasportatesempre
l'attrezzo/caricovicinoalsuolo,conibracci caricatoriritirati.
Gliattrezzipossonomodicarelastabilitàele
caratteristicheoperativedellamacchina.
Macchineconpedana:
–Abbassateibraccicaricatoriprimadiscendere
dallapedana.
–Noncercatedistabilizzarelamacchina
mettendounpiedeperterra.Sedoveste perdereilcontrollodellamacchina,scendete dallapedanaeallontanatevidallamacchina.
g362590
–Noninseritemaiipiedisottolapedana. –Nonspostatelamacchinaamenochenonvi
troviateconentrambiipiedisullapiattaformae levostremanisianoaggrappateallebarredi riferimentooalcomandodelcaricatore.
Prestatelamassimaattenzionementreutilizzate
lamacchina.Nonintraprendetealcunaattività chevipossadistrarre;incasocontrariopotreste causareinfortuniodanniallaproprietà.
Guardatedietrodivoieinbassoprimadifare
retromarcia,perassicurarvicheilpercorsosia sgombro.
Nonmuoveteascattiicomandi,adottateun
movimentoregolare.
Ilproprietario/utilizzatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepotrebberocausare infortuniallepersoneodanniallaproprietà.
Indossateunabbigliamentoadeguatochepreveda
protezioneoculare,pantalonilunghi,calzature robusteantiscivoloeprotezioneperleorecchie; indossateinoltreunrespiratoreounamaschera antipolvereinpresenzadipolvere.Legateicapelli lunghienonindossateabitiogioiellilarghio pendenti.
Nonutilizzatelamacchinasesietestanchi,malati
osottol'effettodialcolodroghe.
Nontrasportatemaipasseggerietenetelontano
animalidomesticieastantidallamacchina.
Utilizzatelamacchinasoloinbuonecondizioni
diluminosità,tenendoviadistanzadabucheo pericolinascosti.
Primadiavviareilmotore,assicuratevichetutte
letrasmissionisianoinfolle.Avviateilmotore soltantodallaposizionedell'operatoresulla piattaforma.
Prestatelamassimaattenzionequandovi
avvicinateacurvecieche,cespugli,alberioaltri oggettichepossanoimpedirelavista.
Rallentateefateattenzionequandoeseguite
curveoattraversatestradeemarciapiedi.Fate attenzionealtrafco.
Arrestatel'attrezzoquandononlousate.
21
Secolpiteunoggetto,arrestatelamacchina,
spegneteilmotore,toglietelachiaveedeseguitele verichedelcaso.Effettuatequalsiasiriparazione sianecessariaprimadiriprendereillavoro.
Nonazionatemaiilmotoreinun'areachiusa.
Nonlasciatemaiincustoditaunamacchinain
moto.
Primadiabbandonarelaposizioneoperativa,
effettuateleseguentiprocedure:
–Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante.
–Abbassateibraccicaricatoriedisinserite
l'impiantoidraulicoausiliario. –Inseriteilfrenodistazionamento. –Spegneteilmotoreetoglietelachiave.
Nonutilizzatelamacchinasec'èrischiodifulmini.
Azionatelamacchinasoloinareedovevisia
spazioliberosufcientepereffettuaremanovrein sicurezza.Prestateattenzioneagliostacoliche sitrovanomoltoviciniavoi.Ilmancatorispetto dellacorrettadistanzadaalberi,paretiealtre barrierepotrebbecomportareinfortuniduranteil funzionamentoinretromarciadellamacchinase nonprestateattenzioneall'areacircostante.
Controllatelospaziodisponibilesopradivoiprima
dipassareconlamacchinasottounqualsiasi oggetto(lielettrici,rami,vaniporta)edevitateil contattoconessi.
Nonriempiteeccessivamentel'attrezzoe
mantenetesempreilcaricoorizzontalequando sollevateibracci.Ilcontenutodell'attrezzo potrebbecadereeprovocareinfortuni.
Sicurezzainpendenza
Utilizzatelamacchinainsalitaeindiscesa
supendenzeconl'estremitàpesantedella macchinaamonte.Ladistribuzionedelpeso
cambiainpresenzadegliattrezzi.Unattrezzoper iltrasportodicarichisevuotorendepiùpesante l'estremitàposterioredellamacchina,mentrea pienocaricorendepiùpesantelaparteanteriore. Moltialtriattrezzirendonopiùpesantelaparte anterioredellamacchina.
Ilsollevamentool'estensionedeibraccicaricatori
inpendenzainuiscesullastabilitàdellamacchina. Teneteabbassatieritiratiibraccicaricatorisulle pendenze.
Lependenzesonounadellecauseprincipalidi
incidentidovutiaperditadicontrolloeribaltamenti, chepossonoprovocaregraviinfortuniolamorte.
L'utilizzodellamacchinasupendenzedi qualsiasitipoosuterrenononuniforme richiedeunlivellosuperiorediattenzione.
Stabilitelevostreprocedureeregoleoperativein
pendenza.Questeproceduredevonoincludere unaricognizionedelsitoperdeterminarequali pendenzesonosicureperl'utilizzodellamacchina. Basatevisempresubuonsensoegiudizioquando effettuatequestaricognizione.
Rallentateefatemoltaattenzionesuipendii.
Lecondizionidelterrenopossonoinuiresulla stabilitàdellamacchina.
Evitatedieseguirepartenzeoarrestisuuna
pendenza;Selamacchinaperdeaderenza, procedetelentamentelungolependenze.
Evitatedicurvaresullependenze.Seèproprio
necessario,curvatelentamenteemantenetea monteillatopesantedellamacchina.
Sullependenzeeseguitetuttiimovimentiin
modolentoegraduale.Noneffettuateimprovvisi cambiamentidivelocitàodidirezione.
Senonvisentiteavostroagionell'utilizzodella
macchinainpendenza,nonutilizzatela.
Fateattenzioneabuche,solchiocunette,poiché
ilterrenoirregolarepuòcausareilribaltamento dellamacchina.L'erbaaltapuònasconderedegli ostacoli.
Prestateattenzionesusupercibagnate.La
minoreaderenzapuòprovocareunoslittamento.
Valutatel'areaperassicurarvicheilterreno
siasufcientementestabilepersupportarela macchina.
Prestatecauteladurantel'utilizzodellamacchina
inprossimitàdi:
–Scarpate –Fossi –Terrapieni –Zoned'acqua
Lamacchinapotrebberibaltarsiimprovvisamente seuncingolodovessesuperareilbordoose ilbordocedesse.Manteneteunadistanzadi sicurezzatralamacchinaedeventualipericoli.
Nonrimuoveteoaggiungeteattrezziinpendenza.
Nonparcheggiatelamacchinasusaliteo
pendenze.
Sicurezzadellecondottedei servizidipubblicautilità
Incasodiimpattoconunacondottadeiservizidi
pubblicautilità,fatequantosegue:
–Spegnetelamacchinaetoglietelachiave. –Fatesgomberaretuttelepersonedall'areadi
lavoro.
22
Loading...
+ 50 hidden pages